IT202100024725A1 - Equipaggiamento di bicicletta dotato di unita’ di alimentazione elettrica - Google Patents
Equipaggiamento di bicicletta dotato di unita’ di alimentazione elettrica Download PDFInfo
- Publication number
- IT202100024725A1 IT202100024725A1 IT102021000024725A IT202100024725A IT202100024725A1 IT 202100024725 A1 IT202100024725 A1 IT 202100024725A1 IT 102021000024725 A IT102021000024725 A IT 102021000024725A IT 202100024725 A IT202100024725 A IT 202100024725A IT 202100024725 A1 IT202100024725 A1 IT 202100024725A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- power supply
- unit
- component
- cursor
- seat
- Prior art date
Links
- 230000014759 maintenance of location Effects 0.000 claims description 24
- 230000002093 peripheral effect Effects 0.000 claims description 21
- 230000013011 mating Effects 0.000 claims description 11
- 230000006835 compression Effects 0.000 claims description 9
- 238000007906 compression Methods 0.000 claims description 9
- 230000033001 locomotion Effects 0.000 claims description 9
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 claims description 8
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims description 7
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims description 7
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims description 7
- 238000005096 rolling process Methods 0.000 claims description 6
- 230000000295 complement effect Effects 0.000 claims description 5
- 238000012545 processing Methods 0.000 description 5
- 230000006870 function Effects 0.000 description 4
- 238000009434 installation Methods 0.000 description 4
- 239000000428 dust Substances 0.000 description 3
- 238000003780 insertion Methods 0.000 description 3
- 230000037431 insertion Effects 0.000 description 3
- 238000007789 sealing Methods 0.000 description 3
- 230000035939 shock Effects 0.000 description 3
- BWWVXHRLMPBDCK-UHFFFAOYSA-N 1,2,4-trichloro-5-(2,6-dichlorophenyl)benzene Chemical compound C1=C(Cl)C(Cl)=CC(Cl)=C1C1=C(Cl)C=CC=C1Cl BWWVXHRLMPBDCK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- FJUVPPYNSDTRQV-UHFFFAOYSA-N 1,2,5-trichloro-3-(2,6-dichlorophenyl)benzene Chemical compound ClC1=CC(Cl)=C(Cl)C(C=2C(=CC=CC=2Cl)Cl)=C1 FJUVPPYNSDTRQV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- CJDNEKOMKXLSBN-UHFFFAOYSA-N 1-chloro-3-(4-chlorophenyl)benzene Chemical group C1=CC(Cl)=CC=C1C1=CC=CC(Cl)=C1 CJDNEKOMKXLSBN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 239000003638 chemical reducing agent Substances 0.000 description 2
- 239000002245 particle Substances 0.000 description 2
- 230000035807 sensation Effects 0.000 description 2
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 230000009471 action Effects 0.000 description 1
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 description 1
- 230000000903 blocking effect Effects 0.000 description 1
- 230000015556 catabolic process Effects 0.000 description 1
- 238000004891 communication Methods 0.000 description 1
- 239000004020 conductor Substances 0.000 description 1
- 238000006731 degradation reaction Methods 0.000 description 1
- 230000009977 dual effect Effects 0.000 description 1
- 238000000605 extraction Methods 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 238000000465 moulding Methods 0.000 description 1
- 210000000056 organ Anatomy 0.000 description 1
- 238000009304 pastoral farming Methods 0.000 description 1
- 150000003071 polychlorinated biphenyls Chemical class 0.000 description 1
- 230000000630 rising effect Effects 0.000 description 1
- 230000000087 stabilizing effect Effects 0.000 description 1
- 239000000725 suspension Substances 0.000 description 1
- 238000012549 training Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B62—LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
- B62M—RIDER PROPULSION OF WHEELED VEHICLES OR SLEDGES; POWERED PROPULSION OF SLEDGES OR SINGLE-TRACK CYCLES; TRANSMISSIONS SPECIALLY ADAPTED FOR SUCH VEHICLES
- B62M9/00—Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like
- B62M9/04—Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio
- B62M9/06—Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio using a single chain, belt, or the like
- B62M9/10—Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio using a single chain, belt, or the like involving different-sized wheels, e.g. rear sprocket chain wheels selectively engaged by the chain, belt, or the like
- B62M9/12—Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio using a single chain, belt, or the like involving different-sized wheels, e.g. rear sprocket chain wheels selectively engaged by the chain, belt, or the like the chain, belt, or the like being laterally shiftable, e.g. using a rear derailleur
- B62M9/121—Rear derailleurs
- B62M9/122—Rear derailleurs electrically or fluid actuated; Controls thereof
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B62—LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
- B62J—CYCLE SADDLES OR SEATS; AUXILIARY DEVICES OR ACCESSORIES SPECIALLY ADAPTED TO CYCLES AND NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, e.g. ARTICLE CARRIERS OR CYCLE PROTECTORS
- B62J43/00—Arrangements of batteries
- B62J43/20—Arrangements of batteries characterised by the mounting
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B62—LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
- B62J—CYCLE SADDLES OR SEATS; AUXILIARY DEVICES OR ACCESSORIES SPECIALLY ADAPTED TO CYCLES AND NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, e.g. ARTICLE CARRIERS OR CYCLE PROTECTORS
- B62J43/00—Arrangements of batteries
- B62J43/30—Arrangements of batteries for providing power to equipment other than for propulsion
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B62—LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
- B62M—RIDER PROPULSION OF WHEELED VEHICLES OR SLEDGES; POWERED PROPULSION OF SLEDGES OR SINGLE-TRACK CYCLES; TRANSMISSIONS SPECIALLY ADAPTED FOR SUCH VEHICLES
- B62M9/00—Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like
- B62M9/04—Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio
- B62M9/06—Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio using a single chain, belt, or the like
- B62M9/10—Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio using a single chain, belt, or the like involving different-sized wheels, e.g. rear sprocket chain wheels selectively engaged by the chain, belt, or the like
- B62M9/12—Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio using a single chain, belt, or the like involving different-sized wheels, e.g. rear sprocket chain wheels selectively engaged by the chain, belt, or the like the chain, belt, or the like being laterally shiftable, e.g. using a rear derailleur
- B62M9/131—Front derailleurs
- B62M9/132—Front derailleurs electrically or fluid actuated; Controls thereof
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Combustion & Propulsion (AREA)
- Transportation (AREA)
- Battery Mounting, Suspending (AREA)
- Motorcycle And Bicycle Frame (AREA)
- Electric Propulsion And Braking For Vehicles (AREA)
- Steering Devices For Bicycles And Motorcycles (AREA)
- Axle Suspensions And Sidecars For Cycles (AREA)
Description
EQUIPAGGIAMENTO DI BICICLETTA DOTATO DI UNITA? DI
ALIMENTAZIONE ELETTRICA
La presente invenzione si riferisce in generale a un equipaggiamento di bicicletta dotato di un?unit? di alimentazione elettrica.
Equipaggiamenti di bicicletta elettrici/elettronici che necessitano di un?unit? di alimentazione elettrica, tipicamente del tipo a batteria di celle secondarie, comprendono per esempio un deragliatore associato all?assale delle pedivelle, un deragliatore associato al mozzo della ruota posteriore, una sospensione, un regolatore di assetto sella, un sistema di illuminazione, un navigatore satellitare, un dispositivo di allenamento, un antifurto, un ciclo-computer in grado di fornire informazioni sullo stato della bicicletta, del ciclista e/o del percorso, un misuratore di coppia o di potenza, un motore di una bicicletta a pedalata assistita, un dispositivo manuale di comando di un altro equipaggiamento ed altri ancora.
Nella presente descrizione e nelle rivendicazioni allegate, con ?equipaggiamento? si intende indicare un insieme di componenti accoppiati meccanicamente tra di loro e configurato per essere attaccato alla bicicletta in una ubicazione unica. Quindi l?equipaggiamento pu? comprendere per esempio un deragliatore o un dispositivo di comando manuale per un deragliatore fissabile al manubrio o in sua prossimit?, ma non il complesso dei due.
Nella presente descrizione e nelle rivendicazioni allegate, l?espressione ?elettrico/elettronico? ? usata per indicare un dispositivo elettrico che pu? anche includere componenti elettronici e/o un sistema elaboratore di dati.
L?unit? di alimentazione elettrica ? tipicamente attaccata in modo amovibile all?equipaggiamento di bicicletta, per consentirne la ricarica da rete elettrica (eventualmente tramite una base di ricarica) oltre all?eventuale possibilit? di ricaricarla a bordo della bicicletta e/o per consentirne la sostituzione in caso di degrado delle prestazioni.
Nella presente descrizione e nelle rivendicazioni allegate, un collegamento meccanico tra due elementi ? detto ?amovibile? se ne consente il distacco senza l?ausilio di utensili.
Il problema tecnico alla base dell?invenzione ? fornire un equipaggiamento di bicicletta con una unit? di alimentazione elettrica che sia attaccabile e distaccabile in maniera semplice, veloce ed affidabile nonostante le condizioni di sporcizia e umidit? cui ? soggetto l?equipaggiamento; auspicabilmente il peso e il costo associati agli elementi preposti all?attacco amovibile dell?unit? di alimentazione elettrica dovrebbero essere contenuti.
In un aspetto l?invenzione riguarda un equipaggiamento di bicicletta alimentato elettricamente, comprendente:
- un?unit? di alimentazione elettrica comprendente una o pi? celle secondarie,
- un componente avente una sede di attacco/distacco per l?attacco amovibile dell?unit? di alimentazione elettrica,
la sede di attacco/distacco e l?unit? di alimentazione elettrica avendo contatti elettrici coniugati che stabiliscono la connessione elettrica nella condizione insediata dell?unit? di alimentazione elettrica e
- almeno un sistema a chiavistello per trattenere l?unit? di alimentazione elettrica nella condizione insediata, comprendente un cursore avente una testa e una parte posteriore contrapposta alla testa, uno tra l?unit? di alimentazione elettrica e il componente avendo una sede di scorrimento del cursore, l?altro tra l?unit? di alimentazione elettrica e il componente avendo una sede di trattenimento della testa contro uno spostamento almeno in un primo verso di una direzione di trattenimento, nella condizione insediata dell?unit? di alimentazione elettrica e nella condizione chiusa del sistema a chiavistello,
in cui il cursore ? scorrevole nella sede di scorrimento tra una posizione totalmente avanzata in cui la testa sporge dalla sede di scorrimento per potersi inserire nella sede di trattenimento e una posizione totalmente arretrata in cui la testa non sporge dalla sede di scorrimento,
in cui la sede di scorrimento comprende un foro cieco, il foro cieco e la parte posteriore del cursore avendo forme complementari in sezione trasversale alla direzione di scorrimento, e il foro cieco essendo dimensionato per ricevere la parte posteriore del cursore in maniera scorrevole,
in cui la parte posteriore del cursore presenta una scanalatura periferica richiusa su s? stessa, e in cui una guarnizione anulare ? alloggiata e tesa nella scanalatura periferica,
in cui in almeno una regione della parte posteriore del cursore, la scanalatura periferica ha due tratti allineati e un tratto intermedio tra di essi, il tratto intermedio essendo comparativamente pi? profondo dei due tratti allineati,
per cui nella posizione totalmente avanzata del cursore, un tratto della guarnizione ? esteso a ponte tra i due tratti allineati sul tratto intermedio e mentre il cursore arretra, il tratto della guarnizione ? libero di incurvarsi verso il fondo del tratto intermedio della scanalatura periferica.
Nella presente descrizione e nelle rivendicazioni allegate, con ?scorrimento? si intende indicare un tipo di accoppiamento con gioco in cui la forza non pu? essere trasmessa dalla sola forza di accoppiamento.
Nella presente descrizione e nelle rivendicazioni allegate, il termine ?intermedio? non implica che il tratto sia centrale ed equidistante dai tratti allineati.
La Richiedente ha riconosciuto che la deformazione locale della guarnizione verso il fondo della scanalatura periferica, generando un gap tra la guarnizione e la parete interna del foro cieco della sede di scorrimento, contrasta la creazione di una sovrapressione nel foro cieco stesso, per cui la resistenza offerta dalla sede di scorrimento contro la spinta del cursore in direzione di arretramento (per aprire il chiavistello e dunque liberare l?unit? di alimentazione elettrica o consentirne l?insediamento) non viene incrementata dalla sovrapressione, richiedendo quindi un minor sforzo fisico con il dito. Inoltre, il gap agisce da sfogo per l?aria dal foro cieco durante la spinta sul cursore, favorendo l?espulsione di particelle di polvere, sporcizia e acqua eventualmente presenti in prossimit? dell?imboccatura del foro cieco della sede di scorrimento, ostacolando il loro ingresso nel foro cieco della sede ove potrebbero inceppare o comunque ostacolare il buon funzionamento del sistema a chiavistello: dunque non solo il gap non ? dannoso per la funzione di tenuta, ma anzi ne esalta la funzione.
La profondit? del tratto intermedio pu? essere variabile con continuit? da un valore di profondit? massimo al suo centro, a un valore di profondit? dei due tratti allineati.
Il sistema a chiavistello pu? comprendere mezzi elastici che sollecitano il cursore verso la posizione avanzata, in particolare almeno una molla a compressione alloggiata nel foro cieco e agente in spinta sulla parte posteriore del cursore. Nel caso siano previste tali una o pi? molle a compressione, il problema dell?ingresso di sporcizia e umidit? nel foro cieco ? particolarmente sentito.
Detta almeno una regione della parte posteriore del cursore pu? anche comprendere due regioni della parte posteriore del cursore, in particolare due regioni contrapposte.
La parte posteriore del cursore pu? avere, in sezione trasversale, una forma ovale.
Nella presente descrizione e nelle rivendicazioni allegate, con ?forma ovale? si intende indicare una forma arrotondata e leggermente allungata. Pi? nello specifico, con ?ovale? si intende indicare una linea piana chiusa che racchiude una regione piana convessa ed ? dotata in ogni punto di retta tangente variabile con continuit?, per esempio una ellisse.
Quando la parte posteriore del cursore ha sezione ovale, detta almeno una regione della parte posteriore del cursore ?, per esempio, compresa in almeno un lato maggiore della sezione ovale.
La sede di scorrimento pu? comprendere inoltre un canale di guida contiguo al foro cieco, il canale di guida avendo un fondo di scorrimento del cursore, il fondo essendo formato su detto uno tra l?unit? di alimentazione elettrica e il componente. Il canale di guida ha una direzione longitudinale estesa lungo la direzione di scorrimento.
Nella presente descrizione e nelle rivendicazioni allegate, con ?contiguo? si intende indicare adiacente e confinante.
Il cursore pu? avere una regione di comando scorrevole lungo il canale di guida.
La regione di comando pu? avere una superficie di appoggio di dito, che pu? presentare la concavit? verso la testa del cursore.
In prossimit? dell?estremit? del canale di guida contrapposta a quella contigua al foro cieco pu? essere prevista una trasversa, la testa del cursore essendo in accoppiamento di scorrimento e/o di rotolamento con la traversa. La traversa ? efficace per tenere il cursore sul fondo del canale di guida.
Nella presente descrizione e nelle rivendicazioni allegate, con ?traversa? si intende indicare un elemento esteso ortogonalmente alla direzione di scorrimento e distanziato dal e parallelo al fondo del canale.
La traversa pu? essere una spina non girevole, con attrito tra la traversa e la testa di tipo radente, oppure una spina girevole attorno al proprio asse longitudinale, con attrito tra spina e testa di tipo volvente.
La testa del cursore pu? formare un gradino con la regione di comando del cursore, l?alzata del gradino andando in battuta contro la traversa nella posizione totalmente avanzata del cursore. La traversa svolge allora anche il ruolo di finecorsa del cursore e fornisce una sensazione tattile e acustica all?operatore in quanto l?arresto del cursore ? determinato dall?urto improvviso della alzata sulla spina.
La sede di trattenimento formata in detto altro tra l?unit? di alimentazione elettrica e il componente pu? definire una superficie di battuta o finecorsa configurata per ricevere, in relazione di appoggio e spinta, una superficie della testa rivolta via da detto uno tra l?unit? di alimentazione elettrica e il componente. In questo modo il sistema a chiavistello ? efficace per trattenere l?unit? di alimentazione elettrica contro l?allontanamento dal componente.
La sede di trattenimento pu? definire inoltre almeno una seconda superficie di battuta configurata per ricevere, in relazione di appoggio e spinta, un?altra superficie della testa, rivolta verso detto uno tra l?unit? di alimentazione elettrica e il componente o rivolta lateralmente rispetto a detto uno tra l?unit? di alimentazione elettrica e il componente, per esempio la superficie scorrevole sul fondo del canale e/o una superficie della testa non parallela al fondo del canale. In questo modo la sede di trattenimento ? efficace per trattenere l?unit? di alimentazione elettrica contro movimenti anche in altre direzioni orientate, in particolare contro movimenti lungo la direzione trasversale al canale di guida.
La sede di attacco/distacco formata sul componente pu? essere configurata per trattenere almeno una regione dell?unit? di alimentazione elettrica sostanzialmente contrapposta a una regione interessata dal sistema a chiavistello contro l?allontanamento dal componente almeno in un secondo verso della direzione di trattenimento, contrario al primo verso.
In alternativa o in aggiunta, almeno un secondo sistema a chiavistello pu? essere previsto in detta regione dell?unit? di alimentazione elettrica sostanzialmente contrapposta alla regione interessata dal sistema a chiavistello.
La sede di attacco/distacco formata sul componente pu? comprendere almeno una guida di scorrimento dell?unit? di alimentazione elettrica lungo la direzione di trattenimento e/o almeno uno tra l?unit? di alimentazione elettrica e la sede di attacco/distacco pu? comprendere almeno un elemento di invito.
Nella presente descrizione e nelle rivendicazioni allegate, con ?elemento di invito? si intende indicare un graduale assottigliamento di una sporgenza o un allargamento di una cavit? in cui essa va inserita.
Nella presente descrizione e nelle rivendicazioni allegate, il termine ?cavit?? ? inteso in senso lato a ricomprendere una cavit? passante e una cavit? a fondo cieco o rientranza.
La direzione di trattenimento pu? essere la direzione verticale e il primo verso pu? essere verso il basso nella condizione in cui l?equipaggiamento di bicicletta ? montato sulla bicicletta e con la bicicletta in assetto di marcia rettilinea in piano. In questo modo, l?unit? di alimentazione elettrica ? tenuta sospesa dal sistema a chiavistello.
I contatti elettrici coniugati possono essere previsti su superfici abbinate dell?unit? di alimentazione elettrica e del componente estese sostanzialmente ortogonali alla direzione di trattenimento.
I contatti elettrici di uno stesso tra l?unit? di alimentazione elettrica e il componente possono essere del tipo pogo pin.
In almeno uno tra l?unit? di alimentazione elettrica e il componente, il contatto elettrico di massa pu? essere pi? affiorante degli altri contatti elettrici.
I contatti elettrici coniugati possono essere disposti in una protuberanza e una cavit? di forme complementari. Per esempio, i contatti pogo pin possono essere disposti in una cavit? cos? da non sporgere quando l?unit? di alimentazione elettrica non ? insediata.
La protuberanza pu? presentare una scanalatura periferica, una guarnizione di tenuta ermetica essendo estesa in detta scanalatura periferica.
L?equipaggiamento di bicicletta pu? essere un deragliatore comprendente:
una pluralit? di componenti reciprocamente mobili, comprendenti un corpo di supporto configurato per essere attaccato a un telaio della bicicletta, un guida catena e una coppia di bielle estese tra il corpo di supporto e il guida catena, e
un motoriduttore che comanda il moto reciproco tra guida catena e corpo di supporto,
in cui detto componente avente la sede di attacco/distacco ? un componente prescelto dei componenti reciprocamente mobili.
Nella presente descrizione e nelle rivendicazioni allegate, il termine ?guida catena? ? usato per indicare il componente che, complessivamente, ? mosso rispetto al corpo di supporto e alle bielle; nel caso di un deragliatore posteriore esso pu? includere un primo organo articolato nel parallelogramma articolato, talvolta chiamato ?corpo inferiore? e un secondo organo mobile con esso, talvolta chiamato ?bilanciere?, mentre nel caso di un deragliatore anteriore esso comprende tipicamente un unico organo, talvolta chiamato ?gabbietta?.
Nella presente descrizione e nelle rivendicazioni allegate, con il termine ?motoriduttore? si intende ricomprendere un motore non accoppiato ad alcun di riduttore di velocit?.
Il deragliatore ?, per esempio, un deragliatore posteriore.
In tal caso, il componente prescelto ?, per esempio, una biella, in particolare la biella prossimale. In tale ubicazione, l?unit? di alimentazione elettrica risulta particolarmente protetta dagli urti cui ? sottoposta durante la marcia della bicicletta.
In alternativa, il deragliatore pu? essere un deragliatore anteriore, il componente prescelto essendo per esempio il corpo di supporto.
Il motoriduttore pu? essere alloggiato in un secondo componente della pluralit? di componenti reciprocamente mobili diverso dal componente prescelto, per esempio nel corpo di supporto quando il componente prescelto ? una biella, essendo prevista una connessione elettrica estesa tra i contatti della sede di attacco/distacco e il secondo componente.
In alternativa, il motoriduttore pu? essere alloggiato nel componente prescelto, per esempio motoriduttore e unit? di alimentazione elettrica possono essere entrambi alloggiati nel corpo di supporto.
Il deragliatore pu? includere anche un sistema elaboratore di dati, di controllo del motoriduttore e di eventuali altri componenti elettrici/elettronici del deragliatore. Il sistema elaboratore di dati pu? comprendere componenti elettrici e/o componenti elettronici discreti e/o un micro-controllore, che pu? anche integrare mezzi di memoria. Il sistema elaboratore di dati pu? essere recato per esempio su almeno una scheda per circuiti stampati o PCB. Il deragliatore pu? dunque essere elettronico.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno meglio dalla seguente descrizione dettagliata di alcune sue forme di realizzazione preferite, fatta con riferimento ai disegni allegati, in cui:
- la FIG. 1 ? una vista in prospettiva di un equipaggiamento di bicicletta dotato di un?unit? di alimentazione elettrica,
- la FIG. 2 ? una vista in un?altra prospettiva dell?equipaggiamento di bicicletta dotato di un?unit? di alimentazione elettrica di FIG. 1,
- la FIG. 3 ? una vista esplosa dell?unit? di alimentazione elettrica e dei componenti associati di un sistema a chiavistello di trattenimento dell?unit? di alimentazione elettrica all?equipaggiamento di bicicletta, - le FIGG. 4-7 mostrano alcune fasi durante il movimento di insediamento e bloccaggio dell?unit? di alimentazione elettrica su un componente dell?equipaggiamento di bicicletta di FIG. 1, in una vista prospettica,
- la FIG. 8 ? una vista in sezione e in parziale spaccato in corrispondenza del sistema a chiavistello, nello stato chiuso,
- la FIG. 9 illustra alcuni elementi del sistema a chiavistello nello stato chiuso, in vista prospettica,
- la FIG. 10 illustra una sezione attraverso il sistema a chiavistello, nello stato chiuso,
- le FIG. 11-13 sono viste corrispondenti alle FIGG. 8-10, in cui il sistema a chiavistello ? nello stato aperto,
- le FIG. 14-15 sono viste corrispondenti alle FIGG. 10 e 13, con un sistema a chiavistello modificato,
- le FIGG. 16-19 illustrano alcuni dettagli relativi alla connessione elettrica dell?unit? di alimentazione elettrica all?equipaggiamento di bicicletta, e
- la FIG. 20 ? una vista in prospettiva di un altro equipaggiamento di bicicletta, con l'unit? di alimentazione elettrica attaccata.
Nelle FIGG. 1-2 ? mostrato un equipaggiamento di bicicletta 1 esemplificativo, dotato di un?unit? di alimentazione elettrica 2.
Nel caso mostrato, l?equipaggiamento di bicicletta 1 ? un deragliatore 3 posteriore comprendente un corpo di supporto 4 configurato per essere attaccato a un telaio della bicicletta, un guida catena 5 e una coppia di bielle 6, 7 estese tra il corpo di supporto 4 e il guida catena 5, formanti una pluralit? di componenti reciprocamente mobili e in particolare un parallelogramma articolato. La coppia di bielle comprende una biella prossimale 6 e una biella distale 7. Nella presente descrizione e nelle rivendicazioni allegate, gli aggettivi quali ?prossimale? e ?distale? si riferiscono alla condizione di montaggio del deragliatore sulla bicicletta. In particolare, ?prossimale? ? usato per indicare pi? vicino al telaio e l'aggettivo ?distale? ? usato per indicare pi? lontano dal telaio.
Il deragliatore 3 comprende un motoriduttore 9. Il motoriduttore 9 pu? essere meramente elettrico oppure elettronico, quando il deragliatore 3 include anche un sistema elaboratore di dati di controllo del motoriduttore e di eventuali altri componenti elettrici/elettronici del deragliatore 3, per esempio comprendente uno o pi? componenti recati da una o pi? schede per circuiti stampati o PCB. Come sopra detto, il motoriduttore pu? anche comprendere un motore non accoppiato ad alcun riduttore di velocit?.
Il motoriduttore comanda il moto reciproco tra guida catena 5 e corpo di supporto 4, in particolare determina l?apertura e la chiusura del parallelogramma articolato e dunque uno spostamento del guida catena 5 avente almeno un componente di spostamento nella direzione dell?asse del gruppo di ruote dentate associate al mozzo della ruota posteriore o ?pacco pignoni?, cos? da portare la catena o cinghia di trasmissione in impegno con una ruota dentata o pignone prefissato del pacco pignoni. Il motoriduttore 9 ? per esempio alloggiato nel corpo di supporto 4 e comanda la rotazione di una delle bielle 6, 7 (nel caso mostrato, la biella prossimale 6) attorno a un suo asse di imperniamento al corpo di supporto 4. Il motoriduttore 9 ? mostrato in direttamente accoppiato alla biella prossimale 6, ma questo non ? strettamente necessario. Per esempio, il corpo di supporto 4 pu? essere attaccato al telaio tramite un dispositivo di connessione cosiddetto ?snodo? 8.
Con riferimento anche alla FIG. 3, l?unit? di alimentazione elettrica 2 comprende una o pi? celle secondarie 10 e un involucro ermetico di alloggiamento di dette una o pi? celle secondarie 10, formato per esempio da un contenitore 11 e un coperchio 12. L?unit? di alimentazione elettrica 2 pu? includere anche almeno una scheda per circuiti stampati o PCB 13 recante componenti elettronici di controllo dell?unit? di alimentazione elettrica 2, alloggiato nell?involucro ermetico. L?unit? di alimentazione elettrica 2 pu? dunque essere una cosiddetta smart battery.
Con riferimento anche alle FIGG. 4-7, l?unit? di alimentazione elettrica 2 ? attaccata in maniera amovibile al deragliatore 3 ed ? mostrata nella condizione staccata nella FIG. 4. Allo scopo, un componente del deragliatore 3, la biella prossimale 6 nel caso mostrato, presenta una sede di attacco/distacco 21 per l?unit? di alimentazione elettrica 2. Il componente avente la sede 21 per l?unit? di alimentazione elettrica 2 non ? necessariamente la biella prossimale 6 e pertanto nel prosieguo ci si riferir? al componente dotato della sede 21 come componente 20.
? previsto almeno un sistema a chiavistello 22 per trattenere l?unit? di alimentazione elettrica 2 nella condizione insediata, sul componente 20, in cui l?unit? di alimentazione elettrica 2 ? disposta nella sede di attacco/distacco 21. Quando l?unit? di alimentazione elettrica 2 ? insediata e il sistema a chiavistello 22 ? nella condizione chiusa, l?unit? di alimentazione elettrica 2 ? trattenuta saldamente sul deragliatore 3 nonostante le vibrazioni e gli urti cui ? sottoposta durante la marcia della bicicletta.
Con riferimento anche alle FIGG. 8-10, il sistema a chiavistello 22 comprende innanzitutto un cursore 23 avente una testa 24 e una parte posteriore 25 contrapposta alla testa 24.
Nel caso mostrato, l?unit? di alimentazione elettrica 2 presenta una sede di scorrimento 26 del cursore 23 lungo una direzione di scorrimento X (FIG. 8) e il componente 20 presenta una sede di trattenimento 27 della testa 24 contro uno spostamento almeno in un primo verso di una direzione di trattenimento Y (cf. il verso positivo dell?asse Y evidenziato in FIG. 8), nella condizione insediata dell?unit? di alimentazione elettrica 2 e nella condizione chiusa del sistema a chiavistello 22.
Per esempio, la sede di trattenimento 27 ? formata da una cavit? che definisce una superficie di battuta o finecorsa 29 configurata per ricevere, in relazione di appoggio e spinta, una prima superficie 30 della testa 24. Le superfici 29, 30 sono mostrate piane e ortogonali alla direzione di trattenimento Y, ma potrebbero deviare da tale forma.
Il cursore 23 ? scorrevole nella sede di scorrimento 26 tra una posizione totalmente avanzata (FIGG. 4, 7, 8) in cui la testa 24 sporge dalla sede di scorrimento 26 per potersi inserire - nella suddetta condizione insediata dell?unit? di alimentazione elettrica 2 sul componente 20 - nella sede di trattenimento 27 e una posizione totalmente arretrata (FIGG. 5, 6, 11) in cui la testa 24 non sporge dalla sede di scorrimento 26 - consentendo l?insediamento dell?unit? di alimentazione elettrica 2 nel componente 20 o viceversa la sua estrazione dalla sede di attacco/distacco 21 per l?allontanamento dal componente 20.
La sede di scorrimento 26 comprende un foro cieco 31. Il foro cieco 31 e la parte posteriore 25 del cursore 23 hanno forme complementari in sezione trasversale alla direzione di scorrimento X. Il foro cieco 31 ? dimensionato per ricevere la parte posteriore 25 del cursore 23 in maniera scorrevole.
Nel caso mostrato, il sistema a chiavistello 22 comprende una pluralit? di molle a compressione 32 affiancate, alloggiate nel foro cieco 31 e agenti in spinta sulla parte posteriore 25 del cursore 23, per sollecitare il cursore 23 verso la posizione avanzata.
Nel caso mostrato, la sede di scorrimento 26 comprende anche un canale di guida 33 contiguo al foro cieco 31. Il fondo 34 del canale di guida 33, che fornisce una superficie di scorrimento del cursore 23, ? formato sull?unit? di alimentazione elettrica 2. Il canale di guida 33 ? aperto verso l?esterno rispetto all?unit? di alimentazione elettrica 2. Il canale di guida ha una direzione longitudinale estesa lungo la direzione di scorrimento X.
La prima superficie 30 della testa 24 ? contrapposta a una seconda superficie 35 della testa 24, che ? in accoppiamento di scorrimento sul fondo 34 del canale di guida 33.
Il cursore 23 presenta, nel caso mostrato, una regione di comando 36, scorrevole lungo il canale di guida 33. La regione di comando 36 pu? avere, come mostrato, una superficie di appoggio di dito 37 che presenta la concavit? verso la testa 24 del cursore 23.
La regione di comando 37 pu? avere una cavit? 38 aperta verso il fondo 34 del canale di guida 33, per motivi di stampaggio e alleggerimento.
In prossimit? dell?estremit? del canale di guida 33 contrapposta a quella contigua al foro cieco 31 (o estremit? di testa) ? prevista, nel caso mostrato, una trasversa 39. La traversa 39 ? estesa in una direzione trasversale Z (FIG. 8) alla direzione di scorrimento X ed ? parallela al fondo 34 del canale di guida 33, distanziata dallo stesso. La traversa 39 ? efficace per tenere la testa 24 del cursore 23 sul fondo 34 del canale di guida 33. Per esempio, la testa 24 e in particolare la sua prima superficie 30 pu? essere in accoppiamento di scorrimento con la traversa 39.
Nel caso mostrato, la traversa 39 ? formata da una spina. L?attrito tra la traversa 39 e la testa 24 ? attrito radente. La traversa 39 pu? anche essere formata da una spina girevole attorno al proprio asse longitudinale, per cui risulta in accoppiamento di rotolamento con la prima superficie 30 della testa 24; in tal modo l?attrito tra la traversa 39 e la testa 24 ? attrito volvente.
La testa 24 del cursore 23 forma, nel caso mostrato, un gradino 40 con la regione di comando 36 del cursore 23, l?alzata 41 del gradino andando in battuta contro la traversa 39 nella posizione totalmente avanzata del cursore 23. La traversa 39 svolge allora anche il ruolo di finecorsa del cursore 23 e fornisce una sensazione tattile e acustica all?operatore in quanto l?arresto del cursore 23 ? determinato dall?urto improvviso della alzata 41 sulla traversa 39.
Si comprende che per aprire il sistema a chiavistello 22, il cursore 23 deve essere spinto nella direzione della freccia evidenziata nelle FIGG. 5 e 6, per esempio agendo sulla superficie di appoggio di dito 37 della regione di comando 36. Tale azione di spinta deve vincere la resistenza offerta dalla sede di scorrimento 26, determinata dalle molle a compressione 32 se presenti, e in ogni caso dagli attriti in gioco tra le parti in accoppiamento di scorrimento e/o di rotolamento sopra menzionate, oltre che eventualmente dal peso del cursore 23 stesso nel caso in cui la direzione di scorrimento abbia una componente verticale verso l?alto.
La Richiedente ha riconosciuto che il foro cieco 31, se da un lato protegge il cursore 23 e le eventuali molle a compressione 32 meglio di un foro passante, ? soggetto all?ingresso di sporcizia e umidit?, che possono avere la conseguenza di inceppare lo scorrimento del cursore 23 e di rovinare o arrugginire le eventuali molle a compressione 32. Inoltre, durante la spinta del cursore 23, l?aria viene compressa dal cursore 23 entro il foro cieco 31, per cui si genera una sovrapressione nel foro cieco 31 che tende a incrementare la resistenza offerta dalla sede di scorrimento 26, il che non solo aumenta lo sforzo fisico dell?utilizzatore, ma comporta anche il rischio di rottura del cursore 23 o la necessit? di farlo pi? robusto e pi? pesante.
Allo scopo tra l?altro di ridurre o eliminare del tutto gli inconvenienti sopra evidenziati, il sistema a chiavistello 22 pu? essere configurato come descritto nel seguito.
La parte posteriore 25 del cursore 23 presenta una scanalatura 50 periferica o gola periferica (FIG. 3) richiusa su s? stessa (e dunque che gira tutto attorno alla superficie esterna della parte posteriore 25). Una guarnizione anulare 51, per esempio un O-ring, ? alloggiata nella scanalatura periferica 50.
La scanalatura 50 non ha profondit? costante lungo la sua estensione, come evidente in FIGG. 10 e 13. In dettaglio, in una regione 52 della parte posteriore 25 del cursore 23, la scanalatura 50 presenta due tratti 53, 54 allineati poco profondi e un tratto 55 pi? profondo intermedio tra di essi. La profondit? del tratto 55 pu? essere variabile con continuit? da un valore di profondit? massimo P2 al centro al valore di profondit? P1 dei due tratti allineati 53, 54 come mostrato, ma questo non ? strettamente necessario. Nel caso mostrato, il tratto 55 ? formato da un incavo nella scanalatura 50 sostanzialmente arrotondato e simmetrico (considerato nella sezione trasversale del cursore 23), ma questo non ? strettamente necessario.
Nel caso mostrato, la parte posteriore 25 del cursore 23 ha, in sezione trasversale, una forma ovale e in particolare ellittica, come pure la parete interna del foro cieco 31 in cui essa scorre. Nel caso mostrato, la regione 52 ? compresa in un lato maggiore della sezione ovale/ellittica, ma questo non ? necessario. La forma del cursore 23 potrebbe anche essere poligonale (per esempio quadra) a bordi arrotondati o anche sostanzialmente circolare.
Inoltre, nel caso mostrato vi ? una conformazione analoga della scanalatura periferica 50 in un'altra regione 56 della parte posteriore 25 del cursore 23, ma questo non ? necessario, come evidente dalle FIGG.
14, 15. La regione 56 ? contrapposta alla regione 52, ma questo non ? necessario.
In entrambi i casi mostrati, si osserva che il fondo della scanalatura periferica 50 definisce una figura piana concava nel piano di figura, trasversale alla direzione di scorrimento X. Nella presente descrizione e nelle rivendicazioni allegate, con ?figura piana concava? si intende indicare che almeno due punti della figura sono estremi di un segmento che non ? tutto contenuto all'interno della figura.
Come mostrato nelle FIGG. 9 e 10, nella posizione totalmente avanzata del cursore 23, la guarnizione 51, montata con adeguata tensione nella scanalatura periferica 50, ? soggetta solo alla sollecitazione di trazione longitudinale. Un suo tratto 57 ? esteso a ponte tra i due tratti allineati 53, 54 sul tratto intermedio 55 della scanalatura periferica 50. Tutta l?estensione della guarnizione 51 ? a contatto con la parete interna del foro cieco 31, garantendo la tenuta.
Mentre il cursore 23 arretra, il tratto 57 della guarnizione 51, soggetto alla sovrapressione che si genera nel foro cieco 31 a causa dell?aumento del volume occupato dal cursore 23, ? libero di incurvarsi verso il fondo del tratto intermedio 55 della scanalatura periferica 50, contrastando l?instaurazione della sovrapressione stessa, in quanto si genera un gap tra la guarnizione 51 e la parete interna del foro cieco 31.
Il gap 58 nella condizione di massima deformazione della guarnizione 51 ? evidente nelle FIGG. 11-13 che rappresentano la posizione totalmente ritirata del cursore 23.
Conseguentemente, la resistenza offerta dalla sede di scorrimento 26 contro la spinta del cursore 23 verso la posizione arretrata (per aprire il sistema a chiavistello 22 e dunque liberare l?unit? di alimentazione elettrica 2 o consentirne l?insediamento sul componente 20) non viene incrementata dalla sovrapressione, richiedendo quindi un minor sforzo fisico con il dito.
In aggiunta, durante la spinta sul cursore 23 nel foro cieco 31 (verso la posizione totalmente arretrata) il suddetto gap agisce da sfogo per l?aria, favorendo l?espulsione di particelle di polvere, sporcizia e acqua eventualmente presenti in prossimit? dell?imboccatura del foro cieco 31, ostacolando il loro ingresso nel fondo cieco 31 stesso. Evitando che polvere e sporcizia possano inceppare il sistema a chiavistello 22 -in particolare quando sono presenti le molle a compressione 32- o comunque ostacolarne il buon funzionamento, viene di fatto esaltata la funzione di tenuta della guarnizione 51.
Come accennato la sede di trattenimento 27 della testa 24, formata nel componente 20, ? efficace - grazie alla sua superficie di battuta o finecorsa 29 - per trattenere l?unit? di alimentazione elettrica 2, tramite la sua prima superficie 30, contro uno spostamento nel primo verso della direzione di trattenimento Y (cf. il verso positivo dell?asse Y evidenziato in FIG. 8), nella condizione insediata dell?unit? di alimentazione elettrica 2 e nella condizione chiusa del sistema a chiavistello 22.
La sede di trattenimento 27 pu? essere configurata per definire anche una o pi? superfici di battuta o finecorsa (non mostrate), configurata/e per ricevere, in relazione di appoggio e spinta, la seconda superficie 35 della testa 24, rivolta verso l?unit? di alimentazione elettrica 2 e il componente 20 e scorrevole sul fondo 34 del canale di guida 33 e/o superfici laterali 59, 60 della testa 24, cos? da trattenere l?unit? di alimentazione elettrica 2 contro movimenti anche in altre direzioni orientate. In questo modo il sistema a chiavistello 22 pu? essere ancora pi? efficace per trattenere saldamente l?unit? di alimentazione elettrica 2 sul componente 20.
La sede di trattenimento 27 pu? essere configurata per definire anche una superficie di battuta o finecorsa (non mostrata) configurata/e per ricevere, in relazione di appoggio e spinta, la superficie frontale 61 della testa 24, cos? da impedire la fuoriuscita del cursore 23 dal foro cieco 31 in caso di rottura della traversa 39 mentre l?unit? di alimentazione a batteria 2 ? insediata. La superficie frontale 61 pu? essere inclinata rispetto alla direzione di inserimento X, come mostrato, l?inclinazione fungendo da invito durante l?inserimento della testa 24 nella sede di trattenimento 27.
In alternativa, la sede di trattenimento 27 pu? essere sovradimensionata rispetto alla testa 24 lungo uno o pi? degli assi X, Z, o del verso negativo dell?asse Y cos? da consentirne l?inserimento senza scorrimento relativo.
Tornando alle FIGG. 1-2, nel caso mostrato, la regione 71 (FIG. 3) dell?unit? di alimentazione elettrica 2 interessata dal sistema a chiavistello 22 ? destinata ad essere inferiore nella condizione in cui il deragliatore 3 ? montato sulla bicicletta e con la bicicletta in assetto di marcia rettilinea in piano, per cui l?unit? di alimentazione elettrica 2 ? tenuta sospesa dal sistema a chiavistello 22.
Nella sua regione 72 (FIG. 3) contrapposta, o almeno sostanzialmente contrapposta, l?unit? di alimentazione elettrica 2 ? sostenuta (in caso di capovolgimento o quasi della bicicletta) e trattenuta dalla sede di attacco/distacco 21.
Nel caso mostrato, in particolare, la sede di attacco/distacco 21 ? configurata per trattenere detta regione 72 contrapposta dell?unit? di alimentazione elettrica 2 contro l?allontanamento dal componente 20 nel verso opposto della direzione di trattenimento (asse Y), verso l?alto nella condizione suddetta di bicicletta in assetto di marcia rettilinea in piano e nella FIG. 12, tramite una staffa 73.
Uno e/o l?altro tra l?unit? di alimentazione elettrica 2 e la sede di attacco/distacco 21 pu? comprendere una cavit? e/o una protuberanza avente superfici oblique di invito (non mostrate), per guidare il corretto insediamento dell?unit? di alimentazione elettrica 2 nel componente 20, come mostrato. Possono essere previsti anche pi? elementi di invito.
La sede di attacco/distacco 21 mostrata presenta una o pi? guide di scorrimento 76 estesa/e lungo la direzione di trattenimento Y e conformata/e in modo da trattenere l?unit? di alimentazione elettrica 2 contro l?allontanamento in direzione di scorrimento X e in direzione trasversale Z, per esempio tramite una o pi? scanalature 77 in sottosquadro per accogliere una/rispettiva aletta/e 78 dell?unit? di alimentazione elettrica 2. Nella presente descrizione e nelle rivendicazioni allegate, con ?sottosquadro? si intende indicare una superficie incassata inaccessibile usando un utensile diritto.
La guida di scorrimento 76 non ?, tuttavia, essenziale.
La sede di attacco/distacco 21 pu? essere conformata in maniera anche sensibilmente diversa da quanto mostrato e sostenere e trattenere l?unit? di alimentazione elettrica 2 in maniera diversa e/o non in tutte le direzioni suddette.
In alternativa o in aggiunta, un sistema a chiavistello analogo al sistema a chiavistello 22 pu? essere previsto in corrispondenza di detta regione 72 dell?unit? di alimentazione elettrica 2 sostanzialmente contrapposta alla regione 71 interessata dal sistema a chiavistello 22, e/o in corrispondenza di altre regioni dell?unit? di alimentazione elettrica 2.
L?unit? di alimentazione elettrica 2 mostrata ? sostanzialmente a forma di parallelepipedo rettangolo, ma la forma dell?unit? di alimentazione elettrica 2 pu? deviare anche sensibilmente da quella mostrata. Per esempio l?unit? di alimentazione elettrica 2 pu? essere a forma di parallelepipedo obliquo oppure comprendere una o pi? facce (o loro regioni) concave o convesse.
La sede di attacco/distacco 21 e l?unit? di alimentazione elettrica 2 presentano contatti elettrici 80, 81 coniugati (FIGG. 4, 5, 16, 18) che stabiliscono la connessione elettrica nella condizione insediata dell?unit? di alimentazione elettrica 2. Nel caso mostrato, sono previste quattro coppie di contatti elettrici 80, 81 coniugati, di cui due coppie sono connesse al polo negativo (massa) e al polo positivo (alimentazione) delle celle secondarie 10 dell?unit? di alimentazione elettrica 2 e sono previste per portare la tensione di alimentazione dall?unit? di alimentazione elettrica 2 all?utenza/e predisposte nel componente 20, per esempio al motoriduttore 9 ed eventualmente per la ricarica delle celle secondarie quando l?unit? di alimentazione elettrica 2 non ? insediata. Le altre due coppie di contatti elettrici 80, 81 coniugati possono essere per esempio utilizzate per la connessione seriale full duplex tra l?equipaggiamento 1 e l?unit? di alimentazione elettrica 2, quando ? del tipo smart battery, dotata di componenti elettronici recati per esempio dal PCB 13. Dall?unit? di alimentazione elettrica 2 all?equipaggiamento 1 possono essere comunicati, per esempio, la carica residua, il numero di cicli di carica effettuata ecc.
Dall?equipaggiamento 1 all?unit? di alimentazione elettrica 2 possono essere comunicati, per esempio, un suo numero di serie, un programma di aggiornamento del firmware, una richiesta di comunicare i dati suddetti, ecc.
Possono peraltro essere previsti un numero diverso di coppie di contatti elettrici 80, 81 coniugati e/o un tipo e una modalit? di comunicazione diversa.
Nel caso mostrato, i contatti elettrici 80, 81 coniugati sono previsti sulla staffa 73 della sede di attacco/distacco 21 e nella superficie o regione dell?unit? di alimentazione elettrica 2 ad essa abbinata, estese sostanzialmente ortogonali alla direzione di trattenimento Y, che corrisponde alla direzione di insediamento dell?unit? di alimentazione elettrica 2. Tuttavia, i contatti elettrici 80, 81 coniugati possono essere previsti su altre superfici della sede di attacco/distacco 21 e dell?unit? di alimentazione elettrica 2 che entrano in contatto meccanico quando l?unit? di alimentazione elettrica 2 viene insediata, in particolare quando il movimento di insediamento dell?unit? di alimentazione elettrica 2 sia roto-traslatorio.
Con riferimento anche alle FIGG. 16-19, indipendentemente da dove sono localizzati, i contatti elettrici 80, 81 coniugati possono essere disposti in una sporgenza 83 e una cavit? o rientranza 84 di forme complementari. Nel caso mostrato la sporgenza 83 ? realizzata nell?unit? di alimentazione elettrica 2 e la cavit? 84 ? realizzata nel componente 20, ma potrebbero essere invertite.
La sporgenza 83 pu? presentare una gola periferica 85, una guarnizione di tenuta ermetica 86 (FIG. 3) essendo estesa nella gola periferica 85.
Disponendo i contatti sporgenti o ?maschio? nella cavit? o rientranza 84, essi risultano maggiormente protetti anche quando l?unit? di alimentazione elettrica 2 non ? insediata.
I contatti elettrici ?maschio?, del componente 20 nel caso mostrato a titolo esemplificativo, possono essere del tipo pogo pin.
Un pogo pin - si vedano i pogo-pin 90 di cui ? mostrata schematicamente una sezione nella FIG. 17) comprende uno stantuffo 91 scorrevole in un bariletto 92 a fondo chiuso; lo stantuffo 91 ? forzato nella posizione sporgente dal bariletto 92 verso l?esterno da una molla elicoidale 93. I contatti pogo pin sono per esempio radunati su una scheda per circuiti stampati o PCB 94 e i bariletti 92 si estendono attraverso fori 95 passanti paralleli di un supporto 96 elettricamente isolante che pu? fungere anche da guarnizione di tenuta ermetica. In alternativa al PCB 94, i pogo-pin possono essere direttamente stagnati ai rispettivi conduttori elettrici.
Il contatto coniugato 100 (FIG. 19) a un pogo pin comprende una piastra 101 piana o concava di contatto con lo stantuffo 91 del pogo pin 90. I contatti coniugati 100 sono per esempio radunati su una scheda per circuiti stampati o PCB 102 e si estendono attraverso fori 103 passanti paralleli di un supporto 104 elettricamente isolante che pu? fungere anche da guarnizione di tenuta ermetica. In alternativa, la piastra 101 pu? essere realizzata direttamente da una piazzola placcata sul PCB 102.
Questi tipi di contatti coniugati 90, 100 presentano una elevata resilienza della connessione elettrica a urti e vibrazioni, contrastando perdite intermittenti di connessione elettrica.
Il contatto elettrico di massa 105 (?femmina? o contatto coniugato 100 del pogo pin 90) pu? essere pi? affiorante degli altri contatti elettrici dell?unit? di alimentazione elettrica 2 (nel caso esemplificativo mostrato). In questo modo, esso entra in contatto meccanico ed elettrico per primo con il rispettivo pogo pin 97 durante il movimento di insediamento dell?unit? di alimentazione elettrica 2, cos? da salvaguardare l?elettronica stabilizzando il livello di tensione di riferimento prima dell?instaurazione delle restanti connessioni elettriche.
Bench? il sistema a chiavistello 22 sia mostrato come avente il cursore 23 supportato dall?unit? di alimentazione elettrica 2 ed interagente con la sede di trattenimento 27 prevista sul componente 20, coloro esperti del settore comprenderanno, alla luce della precedente descrizione, che ? possibile una configurazione duale, in cui il sistema a chiavistello 22 ha il cursore 23 supportato dal componente 20 e la sede di trattenimento 27 ? prevista sull?unit? di alimentazione elettrica 2.
La sede di scorrimento 26 non deve necessariamente comprendere un canale di guida 33, che potrebbe essere del tutto assente o sostituito per esempio da una sfinestratura di guida realizzata nella parete laterale del foro cieco 31. La regione di comando 36 del cursore 23 potrebbe in tal caso essere sostituita da un elemento di presa scorrevole nella sfinestratura e sporgente da essa.
In ogni caso, in alternativa alla regione di comando 36 dotata della superficie di appoggio di dito 37, pu? essere previsto un diverso elemento per afferrare o impegnare il cursore 23 e spingerlo - o tirarlo -per portare il sistema a chiavistello 22 dalla condizione chiusa alla condizione aperta.
La molla a compressione 32 potrebbe essere assente o essere sostituita da altri mezzi elastici per sollecitare il cursore 23 verso la posizione avanzata.
Coloro esperti del settore comprenderanno che il deragliatore 3 pu? avere una forma anche notevolmente diversa da quella illustrata e/o componenti aggiuntivi non mostrati per semplicit?.
Nel caso mostrato, come accennato il motoriduttore 9 ? alloggiato nel corpo di supporto 4, diversamente dalla sede di attacco/distacco 21 per l?unit? di alimentazione elettrica 2 che ? realizzata nella biella prossimale 6. In questo caso, ? presente una connessione elettrica estesa tra i contatti della sede di attacco/distacco 21 e il corpo di supporto 4. Il motoriduttore 9 potrebbe essere alloggiato in un altro componente ancora del deragliatore 3 o in generale dell?equipaggiamento di bicicletta 1, diverso dal componente 20 prescelto per la sede di attacco/distacco 21.
In alternativa, il motoriduttore 9 pu? essere alloggiato nello o supportato dallo stesso componente 20 prescelto per la sede di attacco/distacco 21, per esempio motoriduttore 9 e unit? di alimentazione elettrica possono essere entrambi alloggiati nel corpo di supporto 4 di un deragliatore 3.
Le celle secondarie dell?unit? di alimentazione elettrica 2 possono essere ricaricate mentre l?unit? di alimentazione elettrica 2 ? a bordo della bicicletta, prevedendo opportuni connettori di ricarica, e/o l?unit? di alimentazione elettrica 2 pu? essere ricaricata in una culla di ricarica dopo essere stata staccata dall?equipaggiamento 1, sfruttando eventualmente gli stessi contatti elettrici 81.
Bench? sia stata descritta nel contesto di un deragliatore 3 posteriore, l?invenzione qui divulgata, incluse tutte le sue varianti e generalizzazioni, si applica anche a un deragliatore anteriore.
A mero titolo esemplificativo, la FIG. 20 illustra un deragliatore 110 anteriore, in cui l'unit? di alimentazione elettrica 2 ? insediata e bloccata. Numeri uguali sono usati per elementi uguali o corrispondenti a quelli usati per il deragliatore 3 posteriore.
Nel caso del deragliatore 110 anteriore, lo spostamento del guida catena 5 ha almeno un componente di spostamento nella direzione dell?assale delle pedivelle, cos? da portare la catena o cinghia di trasmissione in impegno con una ruota dentata o corona prefissata della guarnitura.
Nel caso del deragliatore 110 anteriore mostrato, il componente 10 avente la sede 21 per l?attacco amovibile dell'unit? di alimentazione elettrica 2 ? il corpo di supporto 4 e il motoriduttore 9 ?, per esempio, supportato anch?esso dal corpo superiore 4, ma anche in questo caso sono possibili diverse ubicazioni dell?unit? di alimentazione elettrica 2 e del motoriduttore.
Inoltre, l?invenzione qui divulgata si applica anche a un diverso equipaggiamento di bicicletta alimentato elettricamente, per esempio uno di quelli elencati nella parte introduttiva.
Le varie forme di realizzazione alternative, varianti e/o possibilit? di ciascun componente o gruppo di componenti che sono state descritte si devono intendere come combinabili tra di loro in qualsiasi maniera, a meno che non siano tra di loro incompatibili.
La precedente ? una descrizione di varie forme di realizzazione di aspetti inventivi, ed ulteriori modifiche possono essere apportate senza fuoriuscire dalla portata della presente invenzione. La forma e/o la dimensione e/o la posizione e/o l?orientamento dei vari componenti e/o la successione delle varie fasi possono essere variati. Le funzioni di un elemento o modulo possono essere eseguite da due o pi? componenti o moduli, e viceversa. Componenti mostrati direttamente connessi o in contatto possono avere strutture intermedie disposte tra di loro. Fasi mostrate direttamente susseguentisi possono avere fasi intermedie svolte tra di esse. I dettagli mostrati in una figura e/o descritti con riferimento a una figura o a una forma di realizzazione si possono applicare in altre figure o forme di realizzazione. Non tutti i dettagli mostrati in una figura o descritti nello stesso contesto devono essere necessariamente presenti in una stessa forma di realizzazione.
Caratteristiche o aspetti che risultino innovativi rispetto alla tecnica nota, da soli o in combinazione con altre caratteristiche, sono da considerare descritti di per s?, indipendentemente da quanto esplicitamente descritto come innovativo.
Claims (15)
1. Equipaggiamento di bicicletta (1) alimentato elettricamente, comprendente:
- un?unit? di alimentazione elettrica (2) comprendente una o pi? celle secondarie (10),
- un componente (20) avente una sede di attacco/distacco (21) per l?attacco amovibile dell?unit? di alimentazione elettrica (2),
la sede di attacco/distacco (21) e l?unit? di alimentazione elettrica (2) avendo contatti elettrici coniugati (80, 81) che stabiliscono la connessione elettrica nella condizione insediata dell?unit? di alimentazione elettrica (2) e
- almeno un sistema a chiavistello (22) per trattenere l?unit? di alimentazione elettrica (2) nella condizione insediata, comprendente un cursore (23) avente una testa (24) e una parte posteriore (25) contrapposta alla testa (24),
uno tra l?unit? di alimentazione elettrica (2) e il componente (20) avendo una sede di scorrimento (26) del cursore (23), l?altro tra l?unit? di alimentazione elettrica (2) e il componente (20) avendo una sede di trattenimento (27) della testa (24) contro uno spostamento almeno in un primo verso di una direzione di trattenimento (Y), nella condizione insediata dell?unit? di alimentazione elettrica (2) e nella condizione chiusa del sistema a chiavistello (22),
in cui il cursore (23) ? scorrevole nella sede di scorrimento (26) tra una posizione totalmente avanzata in cui la testa (24) sporge dalla sede di scorrimento (26) per potersi inserire nella sede di trattenimento (27) e una posizione totalmente arretrata in cui la testa (24) non sporge dalla sede di scorrimento (26),
in cui la sede di scorrimento (26) comprende un foro cieco (31), il foro cieco (31) e la parte posteriore (25) del cursore (23) avendo forme complementari in sezione trasversale alla direzione di scorrimento (X), e il foro cieco (31) essendo dimensionato per ricevere la parte posteriore (25) del cursore (23) in maniera scorrevole,
in cui la parte posteriore (25) del cursore (23) presenta una scanalatura periferica (50) richiusa su s? stessa, e in cui una guarnizione anulare (51) ? alloggiata e tesa nella scanalatura periferica (50),
in cui in almeno una regione (52, 56) della parte posteriore (25) del cursore (23), la scanalatura periferica (50) ha due tratti (53, 54) allineati e un tratto (55) intermedio tra di essi, il tratto intermedio (55) essendo comparativamente pi? profondo dei due tratti (53, 54) allineati, per cui nella posizione totalmente avanzata del cursore (23), un tratto (57) della guarnizione (51) ? esteso a ponte tra i due tratti (53, 54) allineati sul tratto (55) intermedio e mentre il cursore (23) arretra, il tratto (57) della guarnizione (51) ? libero di incurvarsi verso il fondo del tratto (55) intermedio della scanalatura periferica (50).
2. Equipaggiamento di bicicletta (1) secondo la rivendicazione 1, in cui il sistema a chiavistello (22) comprende mezzi elastici (32) che sollecitano il cursore (23) verso la posizione avanzata, preferibilmente almeno una molla a compressione (32) alloggiata nel foro cieco (31) e agente in spinta sulla parte posteriore (25) del cursore (23).
3. Equipaggiamento di bicicletta (1) secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta almeno una regione (52, 56) della parte posteriore (25) del cursore (23) comprende due regioni (52, 56) della parte posteriore (25) del cursore (23), preferibilmente due regioni (52, 56) contrapposte.
4. Equipaggiamento di bicicletta (1) secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la parte posteriore (25) del cursore (23) ha, in sezione trasversale, una forma ovale e detta almeno una regione (52, 56) della parte posteriore (25) del cursore (23) ? preferibilmente compresa in almeno un lato maggiore della sezione ovale.
5. Equipaggiamento di bicicletta (1) secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la sede di scorrimento (26) comprende inoltre un canale di guida (33) contiguo al foro cieco (31), il canale di guida (33) avendo un fondo (34) di scorrimento del cursore (23), il fondo (34) essendo formato su detto uno tra l?unit? di alimentazione elettrica (2) e il componente (20) e in cui preferibilmente il cursore (23) ha una regione di comando (36) scorrevole lungo il canale di guida (33).
6. Equipaggiamento di bicicletta (1) secondo la rivendicazione 5, in cui la regione di comando (36) ha una superficie di appoggio di dito (37), che presenta la concavit? verso la testa (24) del cursore (23).
7. Equipaggiamento di bicicletta (1) secondo la rivendicazione 5 o 6, in cui in prossimit? dell?estremit? del canale di guida (33) contrapposta a quella contigua al foro cieco (31) ? prevista una trasversa (39), la testa (24) del cursore (23) essendo in accoppiamento di scorrimento e/o di rotolamento con la traversa (39), in cui preferibilmente la traversa (39) ? una spina eventualmente girevole attorno al proprio asse longitudinale.
8. Equipaggiamento di bicicletta (1) secondo qualsiasi delle rivendicazioni 5-7, in cui la testa (24) del cursore (23) forma un gradino (40) con la regione di comando (36) del cursore (23), l?alzata (41) del gradino (40) andando in battuta contro la traversa (39) nella posizione totalmente avanzata del cursore (23).
9. Equipaggiamento di bicicletta (1) secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la sede di trattenimento (27) formata in detto altro tra l?unit? di alimentazione elettrica (2) e il componente (20) definisce una superficie di battuta (29) configurata per ricevere, in relazione di appoggio e spinta, una superficie (30) della testa (24) rivolta via da detto uno tra l?unit? di alimentazione elettrica (2) e il componente (20).
10. Equipaggiamento di bicicletta (1) secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la sede di attacco/distacco (21) formata sul componente (20) ? configurata per trattenere almeno una regione (72) dell?unit? di alimentazione elettrica (2) sostanzialmente contrapposta a una regione (71) interessata dal sistema a chiavistello (22) contro l?allontanamento dal componente (20) almeno in un secondo verso della direzione di trattenimento (Y), contrario al primo verso.
11. Equipaggiamento di bicicletta (1) secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la sede di attacco/distacco (21) formata sul componente (20) comprende almeno una guida di scorrimento (76) dell?unit? di alimentazione elettrica (2) lungo la direzione di trattenimento (Y) e/o almeno uno tra l?unit? di alimentazione elettrica (2) e la sede di attacco/distacco (21) pu? comprendere almeno un elemento di invito.
12. Equipaggiamento di bicicletta (1) secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la direzione di trattenimento (Y) ? la direzione verticale e il primo verso ? verso il basso nella condizione in cui l?equipaggiamento di bicicletta (1) ? montato sulla bicicletta e con la bicicletta in assetto di marcia rettilinea in piano.
13. Equipaggiamento di bicicletta (1) secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui i contatti elettrici (80, 81) di uno stesso tra l?unit? di alimentazione elettrica (2) e il componente (20) sono del tipo pogo pin e/o in cui almeno uno tra l?unit? di alimentazione elettrica (2) e il componente (20), il contatto elettrico di massa (97, 105) ? pi? affiorante degli altri contatti elettrici.
14. Equipaggiamento di bicicletta (1) secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l?equipaggiamento di bicicletta (1) ? un deragliatore (3, 110), comprendente:
una pluralit? di componenti (4, 5, 6, 7) reciprocamente mobili, comprendenti un corpo di supporto (4) configurato per essere attaccato a un telaio della bicicletta, un guida catena (5) e una coppia di bielle (6, 7) estese tra il corpo di supporto (4) e il guida catena (5), e
un motoriduttore che comanda il moto reciproco tra guida catena (5) e corpo di supporto (4),
in cui detto componente (20) avente la sede di attacco/distacco (21) ? un componente (20) prescelto dei componenti (4, 5, 6, 7) reciprocamente mobili.
15. Equipaggiamento di bicicletta (1) secondo la rivendicazione 14, in cui il deragliatore (3, 110) ? un deragliatore posteriore e il componente (20) ? una biella, in particolare la biella prossimale (6), oppure in cui il deragliatore (3, 110) ? un deragliatore anteriore e il componente (20) ? il corpo di supporto (4).
Priority Applications (5)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000024725A IT202100024725A1 (it) | 2021-09-28 | 2021-09-28 | Equipaggiamento di bicicletta dotato di unita’ di alimentazione elettrica |
TW111135457A TW202323126A (zh) | 2021-09-28 | 2022-09-20 | 設有電力供應單元的自行車設備 |
CN202211172290.9A CN115871830A (zh) | 2021-09-28 | 2022-09-26 | 设有电力供应单元的自行车设备 |
US17/953,997 US11919594B2 (en) | 2021-09-28 | 2022-09-27 | Bicycle equipment provided with an electric power supply unit |
EP22197992.5A EP4155183B1 (en) | 2021-09-28 | 2022-09-27 | Bicycle equipment provided with an electric power supply unit |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000024725A IT202100024725A1 (it) | 2021-09-28 | 2021-09-28 | Equipaggiamento di bicicletta dotato di unita’ di alimentazione elettrica |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT202100024725A1 true IT202100024725A1 (it) | 2023-03-28 |
Family
ID=78771075
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102021000024725A IT202100024725A1 (it) | 2021-09-28 | 2021-09-28 | Equipaggiamento di bicicletta dotato di unita’ di alimentazione elettrica |
Country Status (5)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US11919594B2 (it) |
EP (1) | EP4155183B1 (it) |
CN (1) | CN115871830A (it) |
IT (1) | IT202100024725A1 (it) |
TW (1) | TW202323126A (it) |
Families Citing this family (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US9394030B2 (en) * | 2012-09-27 | 2016-07-19 | Sram, Llc | Rear derailleur |
IT202100024800A1 (it) | 2021-09-28 | 2023-03-28 | Campagnolo Srl | Equipaggiamento di bicicletta elettronico |
DE102022204093A1 (de) | 2022-04-27 | 2023-11-02 | Shimano Inc. | Umwerfer für ein menschlich angetriebenes fahrzeug |
US12116085B1 (en) | 2023-10-20 | 2024-10-15 | Shimano Inc. | Component for human-powered vehicle |
Citations (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US5881823A (en) * | 1995-06-14 | 1999-03-16 | Robert Bosch Gmbh | Hand machine tool with battery operated drive motor, and battery unit for the same |
US10981625B2 (en) * | 2017-10-02 | 2021-04-20 | Sram, Llc | Bicycle rear derailleur |
Family Cites Families (44)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
JP4065286B2 (ja) * | 2005-08-09 | 2008-03-19 | 株式会社シマノ | 自転車電動ディレーラ |
US9394030B2 (en) * | 2012-09-27 | 2016-07-19 | Sram, Llc | Rear derailleur |
US9890838B2 (en) * | 2012-10-18 | 2018-02-13 | Sram, Llc | Front gear changer |
US8888620B2 (en) * | 2012-12-05 | 2014-11-18 | Shimano Inc. | Front derailleur |
JP2014213705A (ja) * | 2013-04-25 | 2014-11-17 | 株式会社シマノ | 自転車用のディレーラ |
US9676444B2 (en) * | 2013-10-23 | 2017-06-13 | Sram, Llc | Electromechanical rear derailleur |
US9555857B2 (en) * | 2014-06-04 | 2017-01-31 | Shimano Inc. | Bicycle front derailleur |
TWI664110B (zh) | 2014-10-03 | 2019-07-01 | 義大利商坎帕克諾羅公司 | 自行車控制裝置 |
US20170101155A1 (en) * | 2015-10-09 | 2017-04-13 | Shimano Inc. | Bicycle electrical component |
US9963197B2 (en) * | 2015-10-26 | 2018-05-08 | Shimano Inc. | Electric bicycle rear derailleur |
US10370060B2 (en) * | 2015-10-30 | 2019-08-06 | Shimano Inc. | Bicycle electrical component assembly |
US9944350B2 (en) * | 2016-01-11 | 2018-04-17 | Sram, Llc | Chain guide sensor and methods of controling a bicycle |
IT201600069087A1 (it) * | 2016-07-04 | 2018-01-04 | Campagnolo Srl | Deragliatore elettrico anteriore di bicicletta |
IT201600081324A1 (it) | 2016-08-02 | 2018-02-02 | Campagnolo Srl | Dispositivo di comando per bicicletta |
US10875601B2 (en) * | 2017-02-10 | 2020-12-29 | Sram, Llc | Bicycle derailleur and connection |
IT201700018702A1 (it) * | 2017-02-20 | 2018-08-20 | Campagnolo Srl | Deragliatore elettrico posteriore di bicicletta |
US10843757B2 (en) * | 2017-03-08 | 2020-11-24 | Shimano Inc. | Bicycle electric telescopic apparatus, bicycle power supply system, and bicycle electric component system |
US10953950B2 (en) * | 2017-03-08 | 2021-03-23 | Shimano Inc. | Bicycle electric device and bicycle wireless control system |
US10793222B1 (en) * | 2017-03-21 | 2020-10-06 | Jonathan K. Harris | Bicycle derailleur having upper and lower alignment assemblies |
US11199240B2 (en) * | 2017-03-27 | 2021-12-14 | Sram, Llc | Fluid damper for a bicycle component |
IT201700038213A1 (it) | 2017-04-06 | 2018-10-06 | Campagnolo Srl | Dispositivo manuale di comando per bicicletta e sistema elettronico di bicicletta che lo comprende |
US11560199B2 (en) * | 2018-12-12 | 2023-01-24 | Brandon Rodgers | Gearshifting system comprising a linear actuator |
US10894574B2 (en) * | 2017-10-02 | 2021-01-19 | Sram, Llc | Bicycle rear derailleur |
DE102017010348A1 (de) * | 2017-11-09 | 2019-05-09 | Sram Deutschland Gmbh | Elektromechanisches Schaltwerk |
TWM562815U (zh) * | 2018-04-03 | 2018-07-01 | 彥豪金屬工業股份有限公司 | 變速器總成 |
TWM562816U (zh) * | 2018-04-03 | 2018-07-01 | 彥豪金屬工業股份有限公司 | 變速器總成 |
US11661139B2 (en) * | 2018-04-11 | 2023-05-30 | Sram, Llc | Electromechanical control device and methods for electromechanical control of a bicycle |
DE102018207493A1 (de) * | 2018-05-15 | 2019-11-21 | Sram Deutschland Gmbh | Stelleinrichtung für ein Fahrrad und Verfahren zur Steuerung oder Einstellung solcher Stelleinrichtungen |
TWI687345B (zh) * | 2018-11-16 | 2020-03-11 | 彥豪金屬工業股份有限公司 | 自行車前變速器 |
US11518472B2 (en) * | 2019-02-15 | 2022-12-06 | Sram, Llc | Bicycle control system |
TWI723397B (zh) * | 2019-03-19 | 2021-04-01 | 彥豪金屬工業股份有限公司 | 自行車後變速器 |
DE102020000827A1 (de) * | 2019-04-25 | 2020-10-29 | Sram Deutschland Gmbh | Elektromechanisches Schaltwerk zur koaxialen Montage |
US11840315B2 (en) * | 2019-05-02 | 2023-12-12 | Sram, Llc | Gear changer adjustment and device |
US11192607B2 (en) * | 2019-05-30 | 2021-12-07 | Shimano Inc. | Electric front derailleur |
US11535339B2 (en) * | 2019-08-30 | 2022-12-27 | Shimano Inc. | Bicycle derailleur |
WO2021080995A1 (en) | 2019-10-20 | 2021-04-29 | Mckt Products Llc | Apparatuses and methods for crank-based lighting |
TWI712547B (zh) * | 2019-11-06 | 2020-12-11 | 天心工業股份有限公司 | 自行車之後變速器 |
TWI719705B (zh) * | 2019-11-06 | 2021-02-21 | 天心工業股份有限公司 | 自行車之後變速器 |
ES1241315Y (es) | 2019-11-21 | 2020-07-29 | Zuma Innovation S L | Desviador trasero con accionamiento flotante inalambrico |
US12128989B2 (en) * | 2019-12-18 | 2024-10-29 | Sram, Llc | Bicycle electronic control device and system |
US11697474B2 (en) * | 2020-06-30 | 2023-07-11 | Shimano Inc. | Bicycle derailleur and link pin for bicycle derailleur |
CN218141972U (zh) * | 2021-06-29 | 2022-12-27 | Sram德国有限公司 | 自行车换挡机构及用于自行车换挡机构的马达传动单元 |
DE102022104742A1 (de) * | 2021-07-22 | 2023-01-26 | Shimano Inc. | Fahrradkomponente, berührungsloses ladesystem und berührungsloses ladeverfahren |
IT202100024800A1 (it) | 2021-09-28 | 2023-03-28 | Campagnolo Srl | Equipaggiamento di bicicletta elettronico |
-
2021
- 2021-09-28 IT IT102021000024725A patent/IT202100024725A1/it unknown
-
2022
- 2022-09-20 TW TW111135457A patent/TW202323126A/zh unknown
- 2022-09-26 CN CN202211172290.9A patent/CN115871830A/zh active Pending
- 2022-09-27 US US17/953,997 patent/US11919594B2/en active Active
- 2022-09-27 EP EP22197992.5A patent/EP4155183B1/en active Active
Patent Citations (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US5881823A (en) * | 1995-06-14 | 1999-03-16 | Robert Bosch Gmbh | Hand machine tool with battery operated drive motor, and battery unit for the same |
US10981625B2 (en) * | 2017-10-02 | 2021-04-20 | Sram, Llc | Bicycle rear derailleur |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
EP4155183A1 (en) | 2023-03-29 |
CN115871830A (zh) | 2023-03-31 |
US20230093851A1 (en) | 2023-03-30 |
TW202323126A (zh) | 2023-06-16 |
EP4155183B1 (en) | 2024-05-01 |
US11919594B2 (en) | 2024-03-05 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
IT202100024725A1 (it) | Equipaggiamento di bicicletta dotato di unita’ di alimentazione elettrica | |
TWI691433B (zh) | 自行車後變速器 | |
IT202100024716A1 (it) | Equipaggiamento di bicicletta dotato di unita’ di alimentazione elettrica | |
JP2018150034A (ja) | 自転車の電動リアディレイラ | |
EP3266694A1 (en) | Bicycle electric front derailleur | |
EP1637933A3 (en) | Electric and mechanic connections to photosensitive member cartridges, developer cartridge and process cartridge | |
CN1182628C (zh) | 插件插头座 | |
JP2007305537A5 (it) | ||
JP2017168220A (ja) | 着脱式バッテリパックおよび電動車両 | |
CN101242053A (zh) | 带有杠杆的连接器 | |
WO2016139693A1 (ja) | 電動自転車 | |
EP1564124A3 (en) | Bicycle computer and handlebar assembly with bicycle computer | |
CN1172353A (zh) | 电动辅助自行车用电池的充放电构造 | |
KR20150128015A (ko) | 차량 배터리 온도 측정용 접촉식 센서장치 | |
CA2536389A1 (en) | Cable connector | |
CN108163129A (zh) | 一种双用自行车助力器 | |
CN210349908U (zh) | 反向滑动按压卡扣机构、电池转换器、电池外壳、电池及电驱车辆 | |
IT202100024770A1 (it) | Equipaggiamento di bicicletta dotato di unita’ di alimentazione elettrica | |
CN201116422Y (zh) | 一种汽车电动门锁控制装置 | |
CN211107863U (zh) | 一种双用自行车助力器 | |
CN2899884Y (zh) | 一种会爬墙的玩具 | |
CN214675854U (zh) | 一种大容量叠层式电容线路板 | |
CN223031194U (zh) | 一种电子变速器 | |
CN203614676U (zh) | 皮带轮组件、具有其的汽车发动机组件和汽车 | |
WO2013034958A1 (en) | A battery system |