IT202100024263A1 - Migliorata pressa piegatrice - Google Patents
Migliorata pressa piegatrice Download PDFInfo
- Publication number
- IT202100024263A1 IT202100024263A1 IT102021000024263A IT202100024263A IT202100024263A1 IT 202100024263 A1 IT202100024263 A1 IT 202100024263A1 IT 102021000024263 A IT102021000024263 A IT 102021000024263A IT 202100024263 A IT202100024263 A IT 202100024263A IT 202100024263 A1 IT202100024263 A1 IT 202100024263A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- unit
- electronics
- press
- voice command
- command
- Prior art date
Links
Classifications
- 
        - G—PHYSICS
- G06—COMPUTING OR CALCULATING; COUNTING
- G06F—ELECTRIC DIGITAL DATA PROCESSING
- G06F3/00—Input arrangements for transferring data to be processed into a form capable of being handled by the computer; Output arrangements for transferring data from processing unit to output unit, e.g. interface arrangements
- G06F3/16—Sound input; Sound output
- G06F3/167—Audio in a user interface, e.g. using voice commands for navigating, audio feedback
 
- 
        - B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B21—MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
- B21D—WORKING OR PROCESSING OF SHEET METAL OR METAL TUBES, RODS OR PROFILES WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
- B21D5/00—Bending sheet metal along straight lines, e.g. to form simple curves
- B21D5/004—Bending sheet metal along straight lines, e.g. to form simple curves with program control
 
- 
        - B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B21—MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
- B21D—WORKING OR PROCESSING OF SHEET METAL OR METAL TUBES, RODS OR PROFILES WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
- B21D5/00—Bending sheet metal along straight lines, e.g. to form simple curves
- B21D5/02—Bending sheet metal along straight lines, e.g. to form simple curves on press brakes without making use of clamping means
 
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Theoretical Computer Science (AREA)
- Human Computer Interaction (AREA)
- Audiology, Speech & Language Pathology (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- General Physics & Mathematics (AREA)
- Multimedia (AREA)
- Presses And Accessory Devices Thereof (AREA)
- Bending Of Plates, Rods, And Pipes (AREA)
- Braking Arrangements (AREA)
Description
Invenzione industriale 
    dal titolo MIGLIORATA PRESSA PIEGATRICE 
    DESCRIZIONE 
    L?invenzione si riferisce ad una migliorata pressa piegatrice e relativo metodo di funzionamento e gestione. 
    WO2016/063579 e EP1160024, qui presi come esempio del settore tecnologico di interesse, descrivono una pressa piegatrice e relativo magazzino utensili dotato di meccanismo di movimentazione utensili. 
    Nonostante tutte le automazioni, i pezzi da piegare sulle presse sono ancora alimentati a mano, con lentezza nella produzione e problemi di sicurezza per gli operatori. 
    Scopo principale dell?invenzione ? proporre una pressa migliorata rispetto allo stato dell?arte. 
    Altro scopo ? risolvere o mitigare i suddetti problemi legati alla lentezza produttiva o sicurezza sul lavoro. 
    Si propone allora una pressa piegatrice comprendente: 
    ? una traversa fissa, 
    ? una traversa spostabile verso la traversa fissa per piegare un pezzo fra le due traverse, 
    ? una prima unit? elettronica per controllare il funzionamento della pressa, ? un sensore per rilevare comandi vocali, 
    ? una seconda unit? elettronica che ? collegata con il sensore e con la prima unit? elettronica, e configurata per 
    ? ricevere dal sensore un segnale elettrico relativo ad un comando vocale rilevato, 
    ? elaborare il segnale proveniente dal sensore per riconoscere il comando vocale, e 
    ? generare un segnale compatibile con il protocollo di comunicazione dati della prima unit? elettronica onde inviare a quest'ultima un segnale di comando per la pressa corrispondente al comando vocale e farlo eseguire alla pressa. 
    Un altro aspetto dell'invenzione riguarda un metodo di gestione di una pressa piegatrice comprendente una traversa fissa, una traversa spostabile verso la traversa fissa per piegare un pezzo fra le due traverse e unit? elettronica adattata per controllare il funzionamento della pressa, con le fasi di 
    ? rilevare elettronicamente comandi vocali di un operatore della pressa, 
    ? elaborare un segnale elettrico relativo al comando vocale per riconoscere il comando vocale, 
    ? generare un segnale compatibile con un protocollo di comunicazione dati della unit? elettronica onde inviare a quest'ultima un segnale di comando per la pressa corrispondente al comando vocale e farlo eseguire alla pressa. 
    La pressa e metodo suddetti consentono di agevolare molto la fase di piegatura dell?operatore; che non deve usare le mani per inserire comandi e le pu? tenere sul pezzo. E' poi possibile per l'operatore intraprendere azioni in parallelo, ad es. spostare il pezzo e/o impostare la pressa. La riduzione dei movimenti dell?operatore non solo aumenta la produttivit? ma anche riduce i rischi di incidente. 
    Inoltre, la seconda unit? elettronica offre il vantaggio del retro-fitting. Ogni pressa nasce generalmente gi? dotata della prima unit? elettronica, e la seconda unit? elettronica aggiunge alla pressa la funzionalit? di riconoscere ed eseguire comandi vocali senza dover alterare la struttura del sistema originario di controllo della pressa (i comandi o segnali per gli organi della pressa partono dalla prima unit? istruita dalla seconda). 
    Qui di seguito varianti preferite della pressa e del metodo. 
    In una variante preferita, il sensore ? un microfono, ad es. posto su una traversa della pressa, e/o un sensore di immagini, adattato per rilevare movimenti labiali dell'operatore. 
    Un esempio di comando vocale riconosciuto dal sensore ? l'impostazione del controllo dell'angolo di piegatura per il pezzo. Allo scopo la seconda unit? ? configurata per generare e inviare un segnale per la prima unit? elettronica onde comandare a quest'ultima di attivare il controllo di piegatura tramite due telecamere, o sistemi di misura laser o sistemi noti. 
    Un altro esempio di comando vocale riconosciuto dal sensore ? l'avvio o il caricamento di un programma di piegatura. Allo scopo la seconda unit? ? configurata per generare e inviare un segnale per la prima unit? elettronica onde comandare a quest'ultima di trovare in un database di programmi il nuovo programma di piegatura ed eseguirlo o caricarlo. Il comando vocale conterr? anche il nome del programma da eseguire o caricare, e la seconda unit? ? configurata per riconoscerlo. 
    Un altro esempio di comando vocale riconosciuto dal sensore ? la modifica del setup della pressa. Ad esempio la modifica dell?angolo di piega senza agire manualmente sul CNC della macchina, ma interagendo vocalmente in tempo reale, con un risparmio notevole sulle correzioni normali delle pieghe. 
    Un altro esempio di comando vocale riconosciuto dal sensore ? il caricamento di programmi senza dover utilizzare la ricerca manuale del database o barcode su fogli di carta, ancora con un risparmio notevole di tempo. 
    Preferibilmente la pressa comprende un visualizzatore o display, ad es. un proiettore per proiettare immagini sulla traversa superiore. In generale la seconda unit? ? configurata per 
    riconoscere un comando vocale relativo alla visualizzazione di un oggetto, 
    generare e inviare un segnale per la prima unit? elettronica onde comandare a quest'ultima di ricercare in un database l'oggetto da visualizzare, e 
    pilotare il display o visualizzatore per visualizzare dati trovati nel database relativi all'oggetto. 
    Allora un altro esempio di comando vocale riconosciuto dal sensore ? la visualizzazione di un disegno sul display o visualizzatore. Allo scopo la seconda unit? ? configurata per generare e inviare un segnale per la prima unit? elettronica onde comandare a quest'ultima di ricercare in un database di disegni il disegno da visualizzare, e per pilotare il display o visualizzatore per visualizzarlo. Il comando vocale conterr? anche il nome o codice del disegno da visualizzare. 
    Un altro esempio di comando vocale riconosciuto dal sensore ? la visualizzazione di una sequenza di piegatura. Allo scopo la seconda unit? ? configurata per generare e inviare un segnale per la prima unit? elettronica onde comandare a quest'ultima di trovare in un database di sequenze di piegatura quella desiderata e mostrarla sul display o visualizzatore. Il comando vocale conterr? anche il nome o codice della sequenza da visualizzare. 
    Se la prima unit? ? dotata di un CNC (computer numerical control) che gestisce la parte di automazione della macchina e di un software di HMI (human interface machine) come interfaccia utente, preferibilmente la seconda unit? elettronica ? configurata per inviare il segnale di comando direttamente al software HMI, per semplificare l'architettura del sistema. Poi il software di HMI piloter? la pressa tramite il CNC in conformit? al comando ricevuto per farlo eseguire. Ad es. il software di HMI riconosce e/o gestisce i comandi per la pressa inseriti via un touch-screen, una tastiera, un PC o un telefono cellulare.  
    In una variante, la prima unit? comprende un software di interfaccia utente che adattato per inviare comandi ad un modulo di controllo della pressa, compreso nella unit? elettronica, che sono codificati col protocollo di comunicazione della unit? elettronica, e la seconda unit? elettronica ? configurata per inviare il segnale di comando generato direttamente al software di interfaccia utente. 
    Preferibilmente la seconda unit? comprende un database contenente comandi da riconoscere. 
    Preferibilmente la seconda unit? comprende un software che gira su di essa, e il software elabora il segnale dal sensore e genera il segnale di comando per la prima unit?. Ad es. i comandi da riconoscere vengono trasformati in stringhe interpretate da software per mezzo di una .DLL di comunicazione, la quale comunica alla prima unit? il comando da eseguire per ciascun riconoscimento vocale. 
    In generale ? vantaggioso che le funzioni qui descritte per la seconda unit? elettronica siano svolte da un software, che ad es. gira su un microprocessore. Anche se pi? complicato, la seconda unit? elettronica potrebbe anche funzionare solo con circuiti analogici. 
    Per sicurezza, la seconda unit? elettronica preferibilmente comprende un database con dentro una lista di comandi consentiti, ed ? configurata per confrontare il comando vocale riconosciuto con i comandi della lista e ammettere solo quelli. Lo scopo ? escludere comandi che potrebbero creare una situazione pericolosa per l'operatore, ad es. quelli che determinano una movimentazione meccanica della pressa e degli organi ausiliari, o per escludere comandi insensati o ambigui. I comandi che potrebbero intaccare la sicurezza sul lavoro o la sua corretta esecuzione verranno solamente interpretati ma non inviati alla prima unit?. 
    Preferibilmente la seconda unit? elettronica comprende un filtro elettronico per sopprimere o cancellare rumore di fondo o ambientale. La seconda unit? elettronica ? quindi configurata per elaborare il segnale elettrico ricevuto dal sensore per sopprimere o cancellare rumore di fondo o ambientale. Il vantaggio ? migliorare il riconoscimento dei comandi vocali. La soppressione o cancellazione pu? avvenire ad es. tramite filtraggio analogico o digitale, ad es. per filtrare certe gamme di frequenza o per eliminare suoni impulsivi e/o ripetuti, che sono rumori tipici di un ambiente industriale. 
    Nel testo termini come sopra, sotto, inferiore, orizzontale, etc. sono riferiti ad una pressa come in uso. 
    I vantaggi dell'invenzione saranno meglio chiariti dalla seguente descrizione di una preferita forma di esecuzione, illustrata nel disegno allegato dove: 
    ? fig. 1 mostra una pressa piegatrice e uno schema a blocchi di un controllo elettronico. 
    Nella figura le frecce indicano collegamenti funzionali di segnale. 
    Una pressa piegatrice MC ha una nota tavola o traversa inferiore 12 su cui preme una nota tavola o traversa superiore 14 mobile verticalmente. Sulle tavole 12, 14 sono montati utensili che vanno cambiati durante le lavorazioni e sono prelevabili ad es. da un magazzino utensili 20. Gli utensili (punzoni) della tavola 14 vanno in battuta contro matrici montate sulla tavola 12 per piegare un pezzo. 
    Un carrello motorizzato 22 serve per la presa e lo spostamento degli utensili prelevandoli dal magazzino 20 e portandoli in posizione sulla tavola 14, o viceversa. 
    Una nota centralina o unit? elettronica programmabile 40 (o analogo circuito elettronico, ad es. un PLC o un microprocessore) controlla la posizione e le funzioni dell?organo/carrello 22, e in generale il funzionamento della pressa 10. 
    La centralina 40 ? collegata con una memoria dati 42, interna o esterna, e con un?interfaccia utente 44, ad es. un touch-screen. L?interfaccia utente 44 pu? ricevere comandi dall'utente poi tradotti in segnali elettrici di comando per la centralina 40 e pu? ricevere dati dalla centralina 40 per generare immagini visibili dall?operatore. 
    La pressa 10 comprende un sensore 50 per rilevare comandi vocali di un operatore, come un microfono. Il sensore 50, preferibilmente montato sulla traversa 14, ? collegato con una unit? elettronica 60, a sua volta collegata con la centralina 40. In particolare (v. freccia in tratteggio), l'unit? elettronica 60 ? preferibilmente collegata con l?interfaccia utente 44, che gi? ? configurata per inviare segnali di comando accettati dalla centralina 40. 
    Preferibilmente la pressa 10 comprende un display 70, ad es. un proiettore, per proiettare o generare immagini sulla traversa superiore 12. 
    In generale, il sensore 50 emette un segnale elettrico quando rileva un comando vocale dall'operatore. L'unit? 60 elabora tale segnale elettrico per riconoscere il comando vocale e poi genera un segnale compatibile con il protocollo di comunicazione della unit? 40. Il segnale compatibile ? un segnale di comando per la pressa MC corrispondente al comando vocale, e viene inviato dall'unit? 60 all'unit? 40, la quale lo sa riconoscere e lo fa eseguire ai componenti della pressa MC. il grande vantaggio dell'unit? 60 ? che essa converte il comando vocale in un segnale che l'unit? 40 pu? accettare e decodificare secondo il suo protocollo interno per riconoscere il comando e farlo eseguire alla pressa MC, ad es. come se il comando provenisse dalla interfaccia utente 44. 
    Per sicurezza, l'unit? elettronica 60 comprende un database 62 con dentro una lista di comandi consentiti, ed ? configurata per confrontare il comando vocale riconosciuto con quelli della lista. Solo se un comando ? presente nel database 62 viene trasferito all'unit? 40. 
    Preferibilmente l'unit? elettronica 60 comprende uno stadio 64 per elaborare il segnale elettrico ricevuto dal sensore 50 e sopprimere o cancellare rumore di fondo o ambientale. Si possono usare note tecnologie di soppressione o cancellazione di disturbi tramite ad es. filtraggio analogico o digitale, ad es. filtrare certe gamme di frequenza o eliminare suoni impulsivi e/o ripetuti. 
    L'esecuzione di alcuni comandi vocali pu? comportare la visualizzazione di informazione tramite il display 70. Il display 70 pu? essere pilotato dall'unit? 60 o 40. 
    Le funzioni dell'unit? 40 sono preferibilmente svolte via software da un microprocessore. 
    Si comprende che la pressa MC consente di agevolare il lavoro di piegatura dell?operatore; che non deve usare le mani per inserire comandi e le pu? tenere sul pezzo. La pressa MC consente che l'operatore svolga varie azioni simultaneamente, ad es. spostare un pezzo e/o impostare la pressa.  
  Claims (10)
1. Metodo di gestione di una pressa piegatrice (MC) comprendente una traversa fissa (12), una traversa (14) spostabile verso la traversa fissa (12) per piegare un pezzo fra le due traverse e un'unit? elettronica (40) adattata per controllare il funzionamento della pressa, con le fasi di
      ? rilevare elettronicamente comandi vocali di un operatore della pressa,
      ? elaborare un segnale elettrico relativo al comando vocale per riconoscere il comando vocale,
      ? generare un segnale compatibile con un protocollo di comunicazione dati della unit? elettronica (40) onde inviare a quest'ultima un segnale di comando per la pressa corrispondente al comando vocale e farlo eseguire alla pressa.
    2. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui il comando vocale riconosciuto ? l'impostazione del controllo dell'angolo di piegatura per il pezzo.
    3. Metodo secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il comando vocale riconosciuto ? l'avvio o il caricamento di un programma di piegatura.
    4. Metodo secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, in cui il comando vocale riconosciuto ? un nome o codice di un disegno, e si ricerca in un database il disegno da visualizzare corrispondente al comando vocale, e si pilota un display (70) per visualizzare il disegno trovato nel database.
    5. Metodo secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, in cui il comando vocale riconosciuto ? una sequenza di piegatura, e si ricerca in un database la sequenza da visualizzare corrispondente al comando vocale, e si pilota un display (70) per visualizzare la sequenza trovata nel database.
    6. Metodo secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, in cui si invia il segnale di comando generato direttamente ad un software di interfaccia utente compreso nella unit? elettronica, il software di interfaccia utente essendo adattato per inviare comandi ad un modulo di controllo della pressa compreso nella unit? elettronica che sono codificati col protocollo di comunicazione della unit? elettronica.
    7. Metodo secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, in cui si confronta il comando riconosciuto con comandi presenti in un database di comandi consentiti, e si genera detto segnale per l'unit? elettronica solo se il comando riconosciuto ? presente tra i comandi del database.
    8. Metodo secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, in cui si filtra il segnale elettrico relativo al comando vocale per eliminare disturbi di sottofondo. 
    9. Pressa piegatrice (MC) comprendente:
      ? una traversa fissa (12),
      ? una traversa (14) spostabile verso la traversa fissa per piegare un pezzo fra dette due traverse,
      ? una prima unit? elettronica (40) per controllare il funzionamento della pressa, ? un sensore (50) per rilevare comandi vocali,
      ? una seconda unit? elettronica (60) che ? collegata con il sensore e con la prima unit? elettronica, ed ? configurata per
      ? ricevere dal sensore un segnale elettrico relativo ad un comando vocale rilevato, ? elaborare il segnale proveniente dal sensore per riconoscere il comando vocale, ? generare un segnale compatibile con il protocollo di comunicazione dati della prima unit? elettronica onde inviare a quest'ultima un segnale di comando per la pressa corrispondente al comando vocale e farlo eseguire alla pressa.
    10. Pressa (MC) secondo la rivendicazione 9, comprendente un visualizzatore o display (70), e la seconda unit? ? configurata per
      ? riconoscere un comando vocale relativo alla visualizzazione di un oggetto, ? generare e inviare un segnale alla prima unit? elettronica onde comandare a quest'ultima di ricercare in un database l'oggetto da visualizzare, e
      ? pilotare il display o visualizzatore per visualizzare dati trovati nel database relativi all'oggetto. 
    Priority Applications (2)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title | 
|---|---|---|---|
| IT102021000024263A IT202100024263A1 (it) | 2021-09-21 | 2021-09-21 | Migliorata pressa piegatrice | 
| PCT/IB2022/058814 WO2023047261A1 (en) | 2021-09-21 | 2022-09-19 | Improved bending press | 
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title | 
|---|---|---|---|
| IT102021000024263A IT202100024263A1 (it) | 2021-09-21 | 2021-09-21 | Migliorata pressa piegatrice | 
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date | 
|---|---|
| IT202100024263A1 true IT202100024263A1 (it) | 2023-03-21 | 
Family
ID=79018464
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date | 
|---|---|---|---|
| IT102021000024263A IT202100024263A1 (it) | 2021-09-21 | 2021-09-21 | Migliorata pressa piegatrice | 
Country Status (2)
| Country | Link | 
|---|---|
| IT (1) | IT202100024263A1 (it) | 
| WO (1) | WO2023047261A1 (it) | 
Citations (5)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title | 
|---|---|---|---|---|
| EP1160024A1 (en) | 1999-01-13 | 2001-12-05 | Amada Company, Limited | Bending press system | 
| WO2016063579A1 (ja) | 2014-10-24 | 2016-04-28 | 株式会社アマダホールディングス | プレスブレーキの金型着脱交換方法及び金型収納装置 | 
| WO2018130945A1 (en) * | 2017-01-13 | 2018-07-19 | Andrea Argentin | Improved bending press | 
| KR20180127100A (ko) * | 2017-05-19 | 2018-11-28 | 엘지전자 주식회사 | 홈 어플라이언스 및 음성 인식 서버 시스템의 동작 방법 | 
| EP3848765A1 (en) * | 2018-09-07 | 2021-07-14 | Makino Milling Machine Co., Ltd. | Control device for machine tool | 
- 
        2021
        - 2021-09-21 IT IT102021000024263A patent/IT202100024263A1/it unknown
 
- 
        2022
        - 2022-09-19 WO PCT/IB2022/058814 patent/WO2023047261A1/en not_active Ceased
 
Patent Citations (5)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title | 
|---|---|---|---|---|
| EP1160024A1 (en) | 1999-01-13 | 2001-12-05 | Amada Company, Limited | Bending press system | 
| WO2016063579A1 (ja) | 2014-10-24 | 2016-04-28 | 株式会社アマダホールディングス | プレスブレーキの金型着脱交換方法及び金型収納装置 | 
| WO2018130945A1 (en) * | 2017-01-13 | 2018-07-19 | Andrea Argentin | Improved bending press | 
| KR20180127100A (ko) * | 2017-05-19 | 2018-11-28 | 엘지전자 주식회사 | 홈 어플라이언스 및 음성 인식 서버 시스템의 동작 방법 | 
| EP3848765A1 (en) * | 2018-09-07 | 2021-07-14 | Makino Milling Machine Co., Ltd. | Control device for machine tool | 
Also Published As
| Publication number | Publication date | 
|---|---|
| WO2023047261A1 (en) | 2023-03-30 | 
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title | 
|---|---|---|
| JP4015139B2 (ja) | 鍛圧機械のサーボモータ制御装置 | |
| JP4642368B2 (ja) | 自動操作 | |
| EP2614415B1 (en) | Remote operator pendant for a metrology machine tool | |
| KR20180041218A (ko) | 원격조작로봇시스템 | |
| CA2347196A1 (en) | Apparatus and method for describing, planning and automatically programming complex finishing tasks | |
| CN107430393B (zh) | 数控装置 | |
| EP2849015A2 (en) | Controller and robot system | |
| JP3200023B2 (ja) | 生産設備の制御装置 | |
| EP4047436A3 (en) | System and method for handling of critical situations by autonomous work machines | |
| IT202100024263A1 (it) | Migliorata pressa piegatrice | |
| WO2009037154A3 (de) | Werkzeugmaschine | |
| WO2009096271A1 (ja) | サーボプレスラインとその制御方法 | |
| CN100441333C (zh) | 加工机的控制装置 | |
| CA2505473A1 (en) | Interlock control system on wheeled work machine | |
| US20190286108A1 (en) | System for the virtual assistance of an operator for wood processing machines | |
| JP2009106948A (ja) | 2軸同期駆動制御装置およびこの装置を用いたサーボプレスおよびダイクッション装置 | |
| KR20020094547A (ko) | 컨베이어 장치의 안전시스템 및 그 제어방법 | |
| KR20220075557A (ko) | 스마트공장용 피엘씨 시스템 로봇 충돌 판별장치 | |
| US20200125067A1 (en) | System for machining workpieces | |
| KR20160064996A (ko) | 가동부를 직접 수동으로 조작 가능한 수치 제어 공작 기계 | |
| KR20190081044A (ko) | 작업 위치 자동 조정 장치 | |
| TW360564B (en) | Ram control method of press brake and its controller | |
| KR101494130B1 (ko) | 인덱스 테이블의 제어장치 | |
| JPH1147999A (ja) | サーボプレスの周辺機器制御装置及びその方法 | |
| JPH02124266A (ja) | 位置同期制御装置を備えたcnc研削盤 |