IT202100021362A1 - Metodo per l’ottenimento di pelli rifinite su entrambi i lati, con uso di un film plastico sul lato esterno delle pelli. - Google Patents
Metodo per l’ottenimento di pelli rifinite su entrambi i lati, con uso di un film plastico sul lato esterno delle pelli. Download PDFInfo
- Publication number
- IT202100021362A1 IT202100021362A1 IT102021000021362A IT202100021362A IT202100021362A1 IT 202100021362 A1 IT202100021362 A1 IT 202100021362A1 IT 102021000021362 A IT102021000021362 A IT 102021000021362A IT 202100021362 A IT202100021362 A IT 202100021362A IT 202100021362 A1 IT202100021362 A1 IT 202100021362A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- leather
- spraying
- drying
- outer side
- water
- Prior art date
Links
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 51
- 239000002985 plastic film Substances 0.000 title claims description 30
- 229920006255 plastic film Polymers 0.000 title claims description 30
- 239000010985 leather Substances 0.000 claims description 63
- 238000005507 spraying Methods 0.000 claims description 49
- 238000001035 drying Methods 0.000 claims description 47
- 150000001875 compounds Chemical class 0.000 claims description 35
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 24
- 229920005749 polyurethane resin Polymers 0.000 claims description 23
- 229920000178 Acrylic resin Polymers 0.000 claims description 18
- 239000004925 Acrylic resin Substances 0.000 claims description 18
- 241001465754 Metazoa Species 0.000 claims description 14
- 239000000049 pigment Substances 0.000 claims description 13
- 239000000126 substance Substances 0.000 claims description 13
- 239000000203 mixture Substances 0.000 claims description 12
- 238000009423 ventilation Methods 0.000 claims description 9
- 229920001296 polysiloxane Polymers 0.000 claims description 7
- 229910001220 stainless steel Inorganic materials 0.000 claims description 6
- 239000010935 stainless steel Substances 0.000 claims description 6
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 claims description 5
- 239000007921 spray Substances 0.000 claims description 5
- 229920002635 polyurethane Polymers 0.000 claims description 3
- 239000004814 polyurethane Substances 0.000 claims description 3
- 229920005989 resin Polymers 0.000 claims description 3
- 239000011347 resin Substances 0.000 claims description 3
- 238000000465 moulding Methods 0.000 claims 2
- 238000003780 insertion Methods 0.000 claims 1
- 230000037431 insertion Effects 0.000 claims 1
- 238000011282 treatment Methods 0.000 description 10
- 238000003825 pressing Methods 0.000 description 6
- 238000004049 embossing Methods 0.000 description 4
- 230000001105 regulatory effect Effects 0.000 description 4
- ZMXDDKWLCZADIW-UHFFFAOYSA-N N,N-Dimethylformamide Chemical compound CN(C)C=O ZMXDDKWLCZADIW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 239000003086 colorant Substances 0.000 description 3
- 206010013786 Dry skin Diseases 0.000 description 2
- VYPSYNLAJGMNEJ-UHFFFAOYSA-N Silicium dioxide Chemical compound O=[Si]=O VYPSYNLAJGMNEJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 238000001354 calcination Methods 0.000 description 2
- 239000003153 chemical reaction reagent Substances 0.000 description 2
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 description 2
- 239000000835 fiber Substances 0.000 description 2
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 description 2
- 239000000463 material Substances 0.000 description 2
- 238000005498 polishing Methods 0.000 description 2
- JOYRKODLDBILNP-UHFFFAOYSA-N Ethyl urethane Chemical compound CCOC(N)=O JOYRKODLDBILNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 241001494479 Pecora Species 0.000 description 1
- 229910000831 Steel Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000002518 antifoaming agent Substances 0.000 description 1
- 244000057196 artichoke thistle Species 0.000 description 1
- 239000011230 binding agent Substances 0.000 description 1
- 125000002091 cationic group Chemical group 0.000 description 1
- 238000001311 chemical methods and process Methods 0.000 description 1
- 238000005520 cutting process Methods 0.000 description 1
- 238000006731 degradation reaction Methods 0.000 description 1
- 238000004043 dyeing Methods 0.000 description 1
- 238000007688 edging Methods 0.000 description 1
- 230000007613 environmental effect Effects 0.000 description 1
- 239000002657 fibrous material Substances 0.000 description 1
- 238000001914 filtration Methods 0.000 description 1
- 238000007654 immersion Methods 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 238000002156 mixing Methods 0.000 description 1
- 230000003472 neutralizing effect Effects 0.000 description 1
- 239000003973 paint Substances 0.000 description 1
- 238000010422 painting Methods 0.000 description 1
- 150000002989 phenols Chemical class 0.000 description 1
- 238000005554 pickling Methods 0.000 description 1
- 238000009938 salting Methods 0.000 description 1
- 239000000377 silicon dioxide Substances 0.000 description 1
- 238000002791 soaking Methods 0.000 description 1
- WXMKPNITSTVMEF-UHFFFAOYSA-M sodium benzoate Chemical compound [Na+].[O-]C(=O)C1=CC=CC=C1 WXMKPNITSTVMEF-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- 235000010234 sodium benzoate Nutrition 0.000 description 1
- 239000004299 sodium benzoate Substances 0.000 description 1
- 238000001694 spray drying Methods 0.000 description 1
- 239000010959 steel Substances 0.000 description 1
- 238000003756 stirring Methods 0.000 description 1
- 230000008354 tissue degradation Effects 0.000 description 1
- 230000001960 triggered effect Effects 0.000 description 1
- 238000005406 washing Methods 0.000 description 1
- 238000004260 weight control Methods 0.000 description 1
- 239000002023 wood Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C14—SKINS; HIDES; PELTS; LEATHER
- C14C—CHEMICAL TREATMENT OF HIDES, SKINS OR LEATHER, e.g. TANNING, IMPREGNATING, FINISHING; APPARATUS THEREFOR; COMPOSITIONS FOR TANNING
- C14C11/00—Surface finishing of leather
- C14C11/003—Surface finishing of leather using macromolecular compounds
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C09—DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- C09D—COATING COMPOSITIONS, e.g. PAINTS, VARNISHES OR LACQUERS; FILLING PASTES; CHEMICAL PAINT OR INK REMOVERS; INKS; CORRECTING FLUIDS; WOODSTAINS; PASTES OR SOLIDS FOR COLOURING OR PRINTING; USE OF MATERIALS THEREFOR
- C09D133/00—Coating compositions based on homopolymers or copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, each having only one carbon-to-carbon double bond, and at least one being terminated by only one carboxyl radical, or of salts, anhydrides, esters, amides, imides, or nitriles thereof; Coating compositions based on derivatives of such polymers
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C09—DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- C09D—COATING COMPOSITIONS, e.g. PAINTS, VARNISHES OR LACQUERS; FILLING PASTES; CHEMICAL PAINT OR INK REMOVERS; INKS; CORRECTING FLUIDS; WOODSTAINS; PASTES OR SOLIDS FOR COLOURING OR PRINTING; USE OF MATERIALS THEREFOR
- C09D175/00—Coating compositions based on polyureas or polyurethanes; Coating compositions based on derivatives of such polymers
- C09D175/04—Polyurethanes
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C14—SKINS; HIDES; PELTS; LEATHER
- C14B—MECHANICAL TREATMENT OR PROCESSING OF SKINS, HIDES OR LEATHER IN GENERAL; PELT-SHEARING MACHINES; INTESTINE-SPLITTING MACHINES
- C14B1/00—Manufacture of leather; Machines or devices therefor
- C14B1/44—Mechanical treatment of leather surfaces
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C14—SKINS; HIDES; PELTS; LEATHER
- C14B—MECHANICAL TREATMENT OR PROCESSING OF SKINS, HIDES OR LEATHER IN GENERAL; PELT-SHEARING MACHINES; INTESTINE-SPLITTING MACHINES
- C14B3/00—Milling leather
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C14—SKINS; HIDES; PELTS; LEATHER
- C14C—CHEMICAL TREATMENT OF HIDES, SKINS OR LEATHER, e.g. TANNING, IMPREGNATING, FINISHING; APPARATUS THEREFOR; COMPOSITIONS FOR TANNING
- C14C11/00—Surface finishing of leather
- C14C11/003—Surface finishing of leather using macromolecular compounds
- C14C11/006—Surface finishing of leather using macromolecular compounds using polymeric products of isocyanates (or isothiocyanates) with compounds having active hydrogen
Landscapes
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
- General Chemical & Material Sciences (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Materials Engineering (AREA)
- Wood Science & Technology (AREA)
- Manufacturing & Machinery (AREA)
- Shaping Of Tube Ends By Bending Or Straightening (AREA)
- Treatment And Processing Of Natural Fur Or Leather (AREA)
Description
DESCRIZIONE
dell'invenzione industriale avente per titolo:
?Metodo per l?ottenimento di pelli rifinite su entrambi i lati, con uso di un film plastico sul lato esterno delle pelli?
La presente invenzione concerne un metodo per l?ottenimento di pelli rifinite su entrambi i lati, con uso di un film plastico sul lato esterno delle pelli.
Il processo per ottenere una pelle rifinita a partire da una pelle grezza di un animale ? lungo e complesso.
Immediatamente dopo l?abbattimento di un animale iniziano i processi di degradazione dei tessuti, tra i quali anche la pelle. Prima ancora di arrivare ad uno stato di putrefazione dei tessuti, si innescano dei processi che possono determinare danni pi? o meno gravi alla pelle che ne fanno rapidamente decadere la qualit? e il valore dal punto di vista conciario.
? necessario quindi provvedere in tempi rapidi alla conservazione delle pelli scuoiate tramite le tecniche di salatura e di essicamento.
Il processo conciario ? piuttosto lungo e complesso. ? sostanzialmente un processo chimico costituito da pi? fasi successive intervallate da operazioni meccaniche. L'intero processo pu? essere suddiviso in tre macro-fasi:
? concia
? riconcia
? rifinizione.
Ciascuna di tali macro-fasi, poi, ? suddivisa in fasi con scopi specifici.
Una particolarit? del processo conciario ? che alcune operazioni, sia meccaniche che chimiche possono essere effettuate in punti diversi del processo, a seconda delle caratteristiche del cuoio che si vogliono ottenere o, talvolta, delle esigenze organizzative delle aziende.
Tutte le operazioni chimiche, fino ai trattamenti post-concia, vengono effettuate con impiego di acqua nel bottale, la macchina tipica di conceria. Sostanzialmente il bottale ? costituito da un cilindro ruotante intorno al proprio asse e nel quale vengono immessi l'acqua, le pelli e i reagenti chimici. Inizialmente era semplicemente un cilindro di legno rotante, oggi ? una macchina complessa controllata da computer, con possibilit? di regolare immissione acqua, velocit? e senso di rotazione, apertura e chiusura porta, immissione di reagenti, regolazione della temperatura, controllo del peso (se montato su celle di carico). ? pertanto possibile eseguire una "ricetta" di lavorazione in modo automatico, evitando molte possibilit? di errori dovuti alla manualit?. La maggior parte dei bottali sono ancora in legno ma i bottali possono essere anche in acciaio o resine.
Esistono anche macchine alternative al bottale, come per esempio i mixer o bottali a immersione (tipo lavatrici domestiche) ma i reattori pi? diffusi sono ancora i bottali.
La pelle, dopo essere stata salata o essiccata per la conservazione, viene preparata per la concia attraverso numerosi procedimenti meccanici. La concia ? l'operazione chimica che trasforma la pelle putrescibile in un materiale imputrescibile, cio? il cuoio.
La pelle conciata non ? ancora utilizzabile per produrre articoli. Si tratta di un materiale bagnato che anche se venisse asciugato darebbe luogo a un prodotto piuttosto rigido, ?cartonoso?, poco flessibile e del colore tipico della concia con cui ? stato ottenuto. Per trasformarsi in un prodotto commerciabile, utile per produrre manufatti, deve essere sottoposto a ulteriori trattamenti chimici e meccanici, chiamati trattamenti post-concia o riconcia.
Infine, la pelle viene sottoposta ad una fase chiamata rifinizione, che ? la fase pi? complessa della lavorazione conciaria e comprende tutte le operazioni effettuate su pelle asciutta per modificarne le caratteristiche dal punto di vista estetico, funzionale o di entrambi.
La rifinizione solitamente comprende sia trattamenti chimici che meccanici alternati tra loro.
In letteratura sono descritti numerosi metodi di rifinizione delle pelli animali. In particolare, KR372970B descrive una pelle rifinita su entrambi i lati con la stessa qualit?. Nel brevetto viene descritto, inoltre, il metodo per l?ottenimento di detta pelle. Il metodo comprende le fasi di: ammollo, calcinazione, divisione, ri-calcinazione, decalcinazione, battuta, decapaggio, abbronzatura, spremitura, rasatura, ri-concia, neutralizzazione, tintura, ingrasso e pittura. In seguito una prima lucidatura nella parte posteriore del cuoio per lucidare e rimuovere il materiale fibroso e poi un rivestimento uretanico legante e ri-verniciatura per rimuovere il danno nella parte anteriore del cuoio generato durante la lucidatura.
CN103507379B descrive la preparazione di cuoio con rifinitura su entrambi i lati. Il metodo prevede le fasi di miscelazione di dimetil-formammide e pasta di colore ad alta velocit? di agitazione e filtraggio della miscela; l'aggiunta di una resina poliuretanica nella miscela e di un agente antischiuma; infine la pelle viene asciugata ed essiccata.
CN104745744A descrive un metodo per il trattamento di pelli, in particolare pelli di pecora o montone. Detto metodo prevede la spruzzatura di sostanze chimiche comprese resine acriliche, poliuretaniche, silice, fenoli, sodio benzoato e acqua.
CN 103484576A descrive la produzione di pelli anti-rottura tramite di resine acriliche e un agente cationico ceroso con l?aggiunta di acqua. Detta soluzione viene spruzzata sulla superficie della pelle, viene poi cotta, arrotolata e infine si modifica il colore della pelle.
Inoltre, in letteratura sono descritte diverse tecniche per la rifinizione delle pelli animali. Tra queste tecniche viene anche descritta l?applicazione di film plastici sulle pelli per ottenere delle pelli resistenti e colorate. Dette tecniche permettono di ottenere pelli colorate anche su entrambi i lati con colori diversi per ciascun lato.
Svantaggiosamente i metodi descritti consentono la rifinizione di un solo lato delle pelli, lasciando l?altro lato, chiamato in gergo ?crosta? non rifinito o rifinito in modo meno pregiato rispetto all?altro lato. Questo non permette un utilizzo di entrambi i lati della pelle quindi uno dei due lati deve risulta di qualit? inferiore rispetto all?altro.
Un altro svantaggio ? dato dal fatto che le pelli ottenute tramite tecnica di spruzzatura classica permettono di ottenere due lati rifiniti nello stesso modo, quindi anche con qualit? l?uno simile all?altro, ma sempre dello stesso colore. Infatti la spruzzatura solitamente impregna entrambi i lati e, quindi, non ? possibile ottenere lati con colorazioni o rifiniture differenti tra loro.
Ancora uno svantaggio ? dato dal fatto che detti metodi prevedono numerosi passaggi e richiedono che le pelli vengano preparate prima di essere rifinite.
Un ulteriore svantaggio ? dato dal fatto che tecniche di rifinizione classiche possono migliorare la qualit? di un lato delle pelli andando per? ad indebolire l?altro lato.
La presente richiedente ? titolare del brevetto italiano concesso con domanda n.
102016000069901 in cui ? descritta una pelle di origine animale rifinita su un lato esterno e su un lato interno, ottenuta tramite un metodo che prevede fasi di spruzzatura di composti chimici a base acquosa sui lati della pelle alternate a fasi di asciugatura della pelle, stampatura dei lati della pelle tramite presse rotative, bottalatura della pelle in botti in acciaio inox e inchiodatura della pelle a telai o inserimento in forno, detti composti chimici comprendendo almeno uno dei composti scelti da un gruppo comprendente resine acriliche, resine poliuretaniche, composti siliconici e pigmenti colorati.
Scopo della presente invenzione ? quello di realizzare un metodo per ottenere delle pelli con una finitura esterna migliorata.
Ancora uno scopo ? quello di ottenere pelli rifinite con un numero di passaggi ridotto rispetto ai metodi descritti nello stato della tecnica.
Un altro scopo ? quello di realizzare delle pelli animali rifinite anche con colori o fantasie diverse per ciascun lato delle pelli.
In accordo con l?invenzione tali scopi sono raggiunti con un metodo per l?ottenimento di pelle di origine animale rifinita su un lato esterno e su un lato interno, che prevede fasi di spruzzatura di composti chimici a base acquosa sui lati della pelle alternate a fasi di asciugatura della pelle, detti composti chimici comprendendo almeno uno dei composti scelti da un gruppo comprendente resine acriliche, resine poliuretaniche, composti siliconici e pigmenti colorati, in cui il metodo prevede
- una spruzzatura sul lato esterno della pelle di un composto chimico a base di acqua comprendete una resina acrilica, una resina poliuretanica e una miscela di pigmenti colorati,
- una spruzzatura sul lato esterno della pelle di un composto chimico a base di acqua comprendente almeno una resina poliuretanica e almeno un composto siliconico, - una spruzzatura sul lato interno della pelle di un composto chimico a base di acqua comprendete una resina acrilica e una resina poliuretanica,
- una spruzzatura sul lato interno della pelle di un composto chimico a base di acqua comprendete almeno una resina poliuretanica,
dette fasi di spruzzatura sono alternate a fasi di asciugatura ad una temperatura compresa tra i 60?C e i 120?C tramite ventilazione forzata,
in cui le fasi alternate di spruzzatura e asciugatura sul lato esterno avvengono prima delle fasi alternate di spruzzatura e asciugatura sul lato interno, caratterizzato dal fatto che
tra le fasi alternate di spruzzatura e asciugatura sul lato esterno, e le fasi alternate di spruzzatura e asciugatura sul lato interno, la pelle viene inclusa tra un primo film plastico applicato sul lato interno della pelle ed un secondo film plastico applicato sul lato esterno della pelle, in cui il primo film plastico viene rimosso dal lato interno della pelle prima delle fasi alternate di spruzzatura e asciugatura sul lato interno, mentre il secondo film plastico viene rimosso dal lato esterno della pelle dopo le fasi alternate di spruzzatura e asciugatura sul lato interno.
Vantaggiosamente le pelli ottenute con detto metodo presentano una morbidezza maggiore rispetto alle pelli ottenute con metodi classici, in particolare sul lato esterno dove, perch? durante il trattamento del lato interno rimane il film plastico sul lato esterno che pu? essere agevolmente rimosso da un utente alla fine delle fasi di spruzzatura-asciugatura del lato interno.
Queste ed altre caratteristiche della presente invenzione saranno rese maggiormente evidenti dalla seguente descrizione dettagliata in un suo esempio di realizzazione pratica.
Per la rifinitura delle pelli secondo un metodo qui di seguito descritto, vengono utilizzate cabine autoventilate comprendenti una molteplicit? di pistole per la spruzzatura di composti chimici per la rifinizione del prodotto. Dette cabine autoventilate comprendono un numero di pistole di spruzzatura compreso tra le 6 e le 15, preferibilmente tra le 8 e le 13 pistole.
Inoltre vengono utilizzati dei tunnel di asciugatura con ventilazione forzata per permettere l?asciugatura delle pelli tra i vari trattamenti chimici
Detto metodo prevede che i due lati delle pelli (che definiremo d?ora in avanti come lato fiore, ovvero il lato esterno della pelle animale, e lato interno, ovvero il lato che si trova a contatto con tessuti interni dell?animale) vengano rifiniti in maniera separata.
La rifinizione del lato fiore (lato esterno della pelle) prevede i seguenti passaggi: - prima spruzzatura;
- asciugatura;
- seconda spruzzatura;
- asciugatura;
- terza spruzzatura;
- asciugatura.
La prima spruzzatura avviene in una cabina autoventilata dove viene spruzzato un primo composto chimico a base di acqua comprendete una resina acrilica, una resina poliuretanica, una miscela di pigmenti colorati. La resina acrilica ha una concentrazione in peso compresa tra 10% e il 60%, preferibilmente tra il 20% e il 50%, ancora pi? preferibilmente tra il 30% e il 40%. La resina poliuretanica ha una concentrazione in peso compresa tra 10% e il 60%, preferibilmente tra il 20% e il 50%, ancora pi? preferibilmente tra il 30% e il 40%. La miscela di pigmenti colorati ha una concentrazione in peso compresa tra il 5% e il 40%, preferibilmente tra il 10% e il 30%, ancora pi? preferibilmente tra il 15% e il 25%. La quantit? del primo composto chimico spruzzato ? compresa tra i 100 e i 200 grammi per metro quadrato (g/m<2>).
L?asciugatura viene effettuata nel tunnel di asciugatura ad una temperatura compresa tra i 60?C e i 120?C tramite ventilazione forzata. La temperatura viene appositamente selezionata a seconda della tipologia di pelle lavorata.
Una seconda spruzzatura avviene in una cabina autoventilata dove viene spruzzato un secondo composto chimico a base di acqua comprendete una resina acrilica, una resina poliuretanica, una miscela di pigmenti colorati. La resina acrilica ha una concentrazione in peso compresa tra 10% e il 60%, preferibilmente tra il 20% e il 50%, ancora pi? preferibilmente tra il 30% e il 40%. La resina poliuretanica ha una concentrazione in peso compresa tra 10% e il 60%, preferibilmente tra il 20% e il 50%, ancora pi? preferibilmente tra il 30% e il 40%. La miscela di pigmenti colorati ha una concentrazione in peso compresa tra il 5% e il 40%, preferibilmente tra il 10% e il 30%, ancora pi? preferibilmente tra il 15% e il 25%. La quantit? del secondo composto chimico spruzzato ? compresa tra i 30 g/m<2 >e gli 80 g/m<2>.
L?asciugatura viene effettuata nel tunnel di asciugatura ad una temperatura compresa tra i 60?C e i 120?C tramite ventilazione forzata. La temperatura viene appositamente selezionata a seconda della tipologia di pelle lavorata.
Una terza spruzzatura avviene in una cabina autoventilata dove viene spruzzato un terzo composto chimico a base di acqua comprendete almeno una resina poliuretanica e almeno un composto siliconico. La resina poliuretanica ha una concentrazione in peso compresa tra 10% e il 70%, preferibilmente tra il 20% e il 60%, ancora pi? preferibilmente tra il 30% e il 50%. Il composto siliconico ha una concentrazione in peso compresa tra 10% e il 70%, preferibilmente tra il 20% e il 60%, ancora pi? preferibilmente tra il 30% e il 50%. La quantit? del terzo composto chimico spruzzato ? compresa tra i 30 g/m<2 >e i 60 g/m<2>.
L?asciugatura viene effettuata nel tunnel di asciugatura ad una temperatura compresa tra i 60?C e i 120?C tramite ventilazione forzata. La temperatura viene appositamente selezionata a seconda della tipologia di pelle lavorata.
E? possibile prevedere anche solo due spruzzature, in particolare dette prima e terza spruzzatura, ovviamente con sole due asciugature.
Terminati i processi di trattamento chimico-fisico del lato fiore (lato esterno), ? possibile stampare su detto lato fiore delle pelli.
Per la stampatura viene impiegata una pressa rotativa con feltro medio/morbido. Per la stampatura del lato fiore delle pelli, la temperatura di un cilindro stampatore della pressa rotativa viene regolata tra gli 80?C e i 130?C, con una velocit? di stampa compresa tra i 4 m/min (metri al minuto) e gli 8 m/min e una pressione compresa tra i 100 e i 200 bar.
Terminata la stampatura del lato fiore (lato esterno), le pelli vengono inserite in botti (bottalatura) preferibilmente in acciaio inox e lasciate girare entro dette botti per un tempo variabile compreso tra le 6 ore e le 12 ore ad una temperatura compresa tra i 25?C e i 45?C con un?umidit? compresa tra il 30% e il 45%.
Le pelli vengono quindi inchiodate ad un telaio per mezzo di pinze manuali e inserite in un forno (riscaldo) ad una temperatura compresa tra i 30?C e i 40?C ad un?umidit? ambientale per 60 minuti.
Dette fasi di stampatura (lato esterno), bottalatura, inchiodatura e riscaldo sono da preferirsi ma opzionali, potendo essere previste anche singolarmente o secondo varie combinazioni: per esempio solo stampatura, o solo stampatura e bottalatura; oppure solo bottalatura.
La rifinizione del lato interno delle pelli prevede i seguenti passaggi:
- quarta spruzzatura;
- asciugatura;
- quinta spruzzatura;
- asciugatura;
- sesta spruzzatura;
- asciugatura.
Prima di iniziare i cicli di spruzzatura-asciugatura di detta rifinizione del lato interno della pelle, quest?ultimo viene sottoposto ad una prima stampatura, detta anche satinatura, tramite la pressa rotativa con feltro medio/morbido. Per la stampatura del lato interno delle pelli, la temperatura di un cilindro stampatore della pressa rotativa viene regolata tra gli 100?C e i 150?C, con una velocit? di stampa compresa tra i 4 m/min e gli 8 m/min e una pressione compresa tra i 150 bar e i 220 bar.
Per migliorare la finitura sul lato esterno, dopo la prima stampatura ma sempre prima di iniziare detta rifinitura del lato interno, la pelle viene compresa tra un primo film plastico sul lato interno della pelle ed un secondo film plastico sul lato esterno della pelle. Il primo film plastico viene rimosso dal lato interno prima delle fasi alternate di spruzzatura e asciugatura sul lato interno.
Vantaggiosamente il lato esterno della pelle rimane protetto durante i cicli di spruzzatura-asciugatura di detta rifinizione del lato interno della pelle.
Tolto il primo film plastico dal solo lato interno, iniziano le fasi di spruzzaturaasciugatura del lato interno.
L?applicazione dei film plastici, preferibilmente di tipo termosensibile, alla pelle avviene preferibilmente tramite due rulli. I rulli di film plastico vengono srotolati sopra e sotto la pelle. L?inclusione della pelle tra i due film plastici avviene tramite un cilindro cromato superiore regolato in pressione, temperatura e velocit?, che preme verso il basso su un tappeto di feltro che svolge la funzione di supporto inferiore. Tra il cilindro cromato ed il tappeto di feltro scorrono i due film plastici e la pelle compresa tra i due film plastici. Chiusa la pelle tra i due film plastici, avviene il taglio e la bordatura dei film plastici attorno alla pelle.
La quarta spruzzatura, ovvero la prima spruzzatura sul lato interno, avviene in una cabina autoventilata dove viene spruzzato un quarto composto chimico a base di acqua comprendete una resina acrilica e una resina poliuretanica. Detto quarto composto chimico, prima di essere spruzzato sulle pelli, viene sottoposto ad un trattamento di espansione, attraverso uno o pi? passaggi, in speciali coclee volumetriche. La quantit? del quarto composto chimico spruzzato ? compresa tra i 100 g/m<2 >e i 160 g/m<2>.
L?asciugatura viene effettuata nel tunnel di asciugatura ad una temperatura compresa tra i 60?C e i 120?C tramite ventilazione forzata. La temperatura viene appositamente selezionata a seconda della tipologia di pelle lavorata.
Una quinta spruzzatura avviene in una cabina autoventilata dove viene spruzzato un quinto composto chimico a base di acqua comprendete una resina acrilica, una resina poliuretanica, una miscela di pigmenti colorati. La resina acrilica ha una concentrazione in peso compresa tra 10% e il 60%, preferibilmente tra il 20% e il 50%, ancora pi? preferibilmente tra il 30% e il 40%. La resina poliuretanica ha una concentrazione in peso compresa tra 10% e il 60%, preferibilmente tra il 20% e il 50%, ancora pi? preferibilmente tra il 30% e il 40%. La miscela di pigmenti colorati ha una concentrazione in peso compresa tra il 5% e il 40%, preferibilmente tra il 10% e il 30%, ancora pi? preferibilmente tra il 15% e il 25%. La quantit? del quinto composto chimico spruzzato ? compresa tra i 30 g/m<2 >e gli 80 g/m<2>.
L?asciugatura viene effettuata nel tunnel di asciugatura ad una temperatura compresa tra i 60?C e i 120?C tramite ventilazione forzata. La temperatura viene appositamente selezionata a seconda della tipologia di pelle lavorata.
Una sesta spruzzatura avviene in una cabina autoventilata dove viene spruzzato un sesto composto chimico a base di acqua comprendete almeno una resina poliuretanica. La resina poliuretanica ha una concentrazione in peso compresa tra 40% e il 90%, preferibilmente tra il 50% e il 85%, ancora pi? preferibilmente tra il 60% e il 80%. La quantit? del sesto composto chimico spruzzato ? compresa tra i 30 g/m<2 >e i 60 g/m<2>.
L?asciugatura viene effettuata nel tunnel di asciugatura ad una temperatura compresa tra i 60?C e i 120?C tramite ventilazione forzata. La temperatura viene appositamente selezionata a seconda della tipologia di pelle lavorata.
E? possibile prevedere anche solo due spruzzature, in particolare dette quarta e sesta spruzzatura, ovviamente con sole due asciugature.
Terminati i processi di trattamento chimico-fisico del lato interno delle pelli, si leva il secondo film plastico dal lato esterno e s?inizia una seconda stampatura sul lato interno.
Per la seconda stampatura del lato interno viene impiegata la pressa rotativa con feltro medio/morbido. Per la stampatura del lato interno delle pelli, la temperatura di un cilindro stampatore della pressa rotativa viene regolata tra gli 100?C e i 150?C, con una velocit? di stampa compresa tra i 4 m/min e gli 8 m/min e una pressione compresa tra i 150 bar e i 220 bar.
Terminata la stampatura del lato interno, le pelli vengono inserite in botti (bottalatura) preferibilmente in acciaio inox e lasciate girare entro dette botti per un tempo variabile compreso tra le 6 ore e le 12 ore ad una temperatura compresa tra i 25?C e i 45?C con un?umidit? compresa tra il 30% e il 45%. Le pelli vengono quindi inchiodate ad un telaio per mezzo di pinze manuali ed inserite in un forno (riscaldo) ad una temperatura compresa tra i 30?C e i 40?C ad un?umidit? ambientale.
Dette fasi di stampatura (lato interno), bottalatura, inchiodatura e riscaldo sono da preferirsi ma opzionali, potendo essere previste anche singolarmente o secondo varie combinazioni: per esempio solo stampatura, o solo stampatura e bottalatura; oppure solo bottalatura.
Vantaggiosamente, rispetto a quanto gi? descritto nello stato dell?arte, le pelli ottenute con detto metodo presentano caratteristiche peculiari, tra tutte il fatto che il lato esterno presenta una qualit? migliore grazie all?uso del film plastico.
Inoltre, detto metodo non prevede alcuna tipologia di preparazione delle pelli prima della rifinizione, quindi nessuna preparazione n? in fase di calcinaio, di concia o di riconcia, ma pu? essere effettuata su tutte le pelli semilavorate.
Un altro vantaggio ? dato dal fatto che le pelli ottenute con detto metodo presentano una morbidezza maggiore rispetto alle pelli ottenute con metodi classici, in particolare sul lato esterno dove, durante il trattamento del lato interno, rimane il film plastico che pu? essere agevolmente rimosso da un utente alla fine delle fasi di spruzzatura-asciugatura del lato interno.
Ancora un vantaggio ? dato dal fatto che dette pelli presentano caratteristiche di resistenza maggiori rispetto a pelli ottenute con metodi classici.
Un ulteriore vantaggio ? dato dal fatto che non vi ? la necessit? di nessuna rimozione o asportazione meccanica o chimica, totale o parziale, della fibra interna della pelle. Inoltre non vengono utilizzate carte abrasive o speciali macchinari o prodotti per limitare le fibre.
La pelle animale rifinita secondo il metodo descritto pu? essere usata per la preparazione di articoli di pelletteria o per il rivestimento di autoveicoli, aeroplani e mobili.
Claims (10)
1. Metodo per l?ottenimento di pelle di origine animale rifinita su un lato esterno e su un lato interno, che prevede fasi di spruzzatura di composti chimici a base acquosa sui lati della pelle alternate a fasi di asciugatura della pelle, detti composti chimici comprendendo almeno uno dei composti scelti da un gruppo comprendente resine acriliche, resine poliuretaniche, composti siliconici e pigmenti colorati, in cui il metodo prevede:
- una spruzzatura sul lato esterno della pelle di un composto chimico a base di acqua comprendete una resina acrilica, una resina poliuretanica e una miscela di pigmenti colorati,
- una spruzzatura sul lato esterno della pelle di un composto chimico a base di acqua comprendente almeno una resina poliuretanica e almeno un composto siliconico, - una spruzzatura sul lato interno della pelle di un composto chimico a base di acqua comprendete una resina acrilica e una resina poliuretanica,
- una spruzzatura sul lato interno della pelle di un composto chimico a base di acqua comprendete almeno una resina poliuretanica,
dette fasi di spruzzatura sono alternate a fasi di asciugatura ad una temperatura compresa tra i 60?C e i 120?C tramite ventilazione forzata,
in cui le fasi alternate di spruzzatura e asciugatura sul lato esterno avvengono prima delle fasi alternate di spruzzatura e asciugatura sul lato interno, caratterizzato dal fatto che
tra le fasi alternate di spruzzatura e asciugatura sul lato esterno, e le fasi alternate di spruzzatura e asciugatura sul lato interno, la pelle viene inclusa tra un primo film plastico applicato sul lato interno della pelle ed un secondo film plastico applicato sul lato esterno della pelle, in cui il primo film plastico viene rimosso dal lato interno della pelle prima delle fasi alternate di spruzzatura e asciugatura sul lato interno, mentre il secondo film plastico viene rimosso dal lato esterno della pelle dopo le fasi alternate di spruzzatura e asciugatura sul lato interno.
2. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l?inclusione della pelle tra i film plastici avviene dopo una stampatura sul lato esterno.
3. Metodo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che tra la fine della stampatura del lato esterno e l?inclusione della pelle tra i film plastici, ? prevista una prima stampatura sul lato interno, in cui dopo l?asportazione del secondo film plastico dal lato esterno ? prevista una seconda stampatura del lato interno.
4. Metodo secondo la una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di prevedere, tra dette spruzzature sul lato esterno, una ulteriore spruzzatura sul lato esterno della pelle di un composto chimico a base di acqua comprendete una resina acrilica, una resina poliuretanica e una miscela di pigmenti colorati.
5. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che di prevedere, tra dette spruzzature sul lato interno, una ulteriore spruzzatura sul lato interno della pelle di un composto chimico a base di acqua comprendete una resina acrilica, una resina poliuretanica e una miscela di pigmenti colorati.
6. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere alternativamente o in combinazione una stampatura dei lati della pelle tramite presse rotative, una bottalatura della pelle in botti in acciaio inox, una inchiodatura della pelle a telai, ed un inserimento in forno.
7. Metodo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di:
- stampatura del lato esterno della pelle tramite una pressa rotativa con feltro medio/morbido, una prima bottalatura della pelle in botti di acciaio inox per 6 ? 12 ore dopo detta stampatura del lato esterno, ed inserimento in forni a temperature comprese tra 30?C e 40?C per 60 minuti dopo la prima bottalatura,
- stampatura del lato interno della pelle tramite una pressa rotativa con feltro medio/morbido, una seconda bottalatura della pelle in botti di acciaio inox per 6 ? 12 ore dopo stampatura del lato interno, ed inserimento in forni a temperature comprese tra 30?C e 40?C per 60 minuti dopo la seconda bottalatura,
in cui la stampatura del lato esterno avviene dopo le fasi alternate di spruzzatura e asciugatura sul lato esterno, ma prima delle fasi di spruzzatura e asciugatura sul lato interno,
in cui la stampatura del lato interno avviene dopo la stampatura del lato esterno.
8. Pelle di origine animale rifinita su un lato esterno e su un lato interno, caratterizzata dal fatto di essere ottenuta con un metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
9. Uso di pelli animali rifinite per la preparazione di articoli di pelletteria, caratterizzato dal fatto che le pelli sono secondo la rivendicazione 8.
10. Uso di pelli animali rifinite per il rivestimento di autoveicoli, aeroplani e mobili, caratterizzato dal fatto che le pelli sono secondo la rivendicazione 8.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000021362A IT202100021362A1 (it) | 2021-08-06 | 2021-08-06 | Metodo per l’ottenimento di pelli rifinite su entrambi i lati, con uso di un film plastico sul lato esterno delle pelli. |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000021362A IT202100021362A1 (it) | 2021-08-06 | 2021-08-06 | Metodo per l’ottenimento di pelli rifinite su entrambi i lati, con uso di un film plastico sul lato esterno delle pelli. |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT202100021362A1 true IT202100021362A1 (it) | 2023-02-06 |
Family
ID=78463773
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102021000021362A IT202100021362A1 (it) | 2021-08-06 | 2021-08-06 | Metodo per l’ottenimento di pelli rifinite su entrambi i lati, con uso di un film plastico sul lato esterno delle pelli. |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT202100021362A1 (it) |
Citations (8)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
KR100372970B1 (ko) | 2000-09-04 | 2003-02-25 | 최낙영 | 양면 가죽과 양면 가죽 제조 방법 |
KR101230390B1 (ko) * | 2012-11-06 | 2013-02-06 | 박준희 | 엠보싱 피혁 제조방법 |
CN103484576A (zh) | 2013-10-21 | 2014-01-01 | 晋江市香江皮革有限公司 | 一种抗开裂皮革的生产方法 |
CN103507379A (zh) | 2012-06-27 | 2014-01-15 | 昆山协润人造皮有限公司 | 双面革制作方法 |
KR101430253B1 (ko) * | 2014-05-08 | 2014-09-23 | (주)하나 | 스플릿레더의 양면 코팅방법 및 이를 위한 코팅장치 |
CN104745744A (zh) | 2015-03-10 | 2015-07-01 | 浙江富邦集团有限公司 | 一种服装革的表面处理方法 |
IT201600069901A1 (it) | 2016-07-05 | 2018-01-05 | Poletto S R L | Pelli rifinite su entrambi i lati. |
RU2647912C1 (ru) * | 2017-04-10 | 2018-03-21 | АКЦИОНЕРНОЕ ОБЩЕСТВО "РУССКАЯ КОЖА" (АО "Русская кожа") | Способ выработки термостойких кож |
-
2021
- 2021-08-06 IT IT102021000021362A patent/IT202100021362A1/it unknown
Patent Citations (8)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
KR100372970B1 (ko) | 2000-09-04 | 2003-02-25 | 최낙영 | 양면 가죽과 양면 가죽 제조 방법 |
CN103507379A (zh) | 2012-06-27 | 2014-01-15 | 昆山协润人造皮有限公司 | 双面革制作方法 |
KR101230390B1 (ko) * | 2012-11-06 | 2013-02-06 | 박준희 | 엠보싱 피혁 제조방법 |
CN103484576A (zh) | 2013-10-21 | 2014-01-01 | 晋江市香江皮革有限公司 | 一种抗开裂皮革的生产方法 |
KR101430253B1 (ko) * | 2014-05-08 | 2014-09-23 | (주)하나 | 스플릿레더의 양면 코팅방법 및 이를 위한 코팅장치 |
CN104745744A (zh) | 2015-03-10 | 2015-07-01 | 浙江富邦集团有限公司 | 一种服装革的表面处理方法 |
IT201600069901A1 (it) | 2016-07-05 | 2018-01-05 | Poletto S R L | Pelli rifinite su entrambi i lati. |
RU2647912C1 (ru) * | 2017-04-10 | 2018-03-21 | АКЦИОНЕРНОЕ ОБЩЕСТВО "РУССКАЯ КОЖА" (АО "Русская кожа") | Способ выработки термостойких кож |
Non-Patent Citations (2)
Title |
---|
DATABASE WPI Week 201470, Derwent World Patents Index; AN 2014-R74991, XP002805640 * |
DATABASE WPI Week 201830, Derwent World Patents Index; AN 2018-33450N, XP002805638 * |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
KR100853546B1 (ko) | 자동차 시트용 스플릿 가죽원단 및 그 제조방법 | |
CN103589812A (zh) | 一种油蜡水染软面革的制备方法 | |
CN105088817B (zh) | 绵羊毛皮毛被染色印花的制作方法 | |
CN105950793A (zh) | 山羊半植鞣服装革的制作方法 | |
CN105296686A (zh) | 一种皮革的生产工艺 | |
CN103667542B (zh) | 一种双色效应汽车座垫革的生产工艺 | |
CN109811091A (zh) | 一种缩纹革的生产方法 | |
KR100975111B1 (ko) | 칼라풀한 색상 구현이 가능한 모피 산성 칼라나염방법 | |
CN104746351B (zh) | 一种仿真结晶皮的制作方法 | |
IT202100021362A1 (it) | Metodo per l’ottenimento di pelli rifinite su entrambi i lati, con uso di un film plastico sul lato esterno delle pelli. | |
CN105112572A (zh) | 一种皮革的生产工艺 | |
KR20010046156A (ko) | 버니시드피혁 가공방법 | |
KR101003347B1 (ko) | 전투화용 위장무늬 가죽원단의 제조방법 | |
CN101638696B (zh) | 用于车辆座椅的二层皮及其制造方法 | |
US20040237208A1 (en) | Leather production | |
CN119546784A (zh) | 一种用于加工生皮和织物的方法 | |
KR102183067B1 (ko) | 피혁 표면 상에 화상을 형성하는 방법 | |
KR20040037328A (ko) | 향기나는 피혁 가공방법 | |
KR960004528B1 (ko) | 방수 가죽의 제조방법 | |
JPH11158500A (ja) | 革の処理方法、加色方法及び得られた革製品 | |
KR101918417B1 (ko) | 징크제올라이트를 이용한 항균 가죽제조 및 신발 소재 적용 기술 | |
KR100499261B1 (ko) | 무스탕 및 토스카나용 피혁의 제조방법 | |
KR100445639B1 (ko) | 물세탁가능한 염색 가죽지의 제조방법 | |
KR20000030369A (ko) | 수용성수지를 사용한 천연피혁 제조방법 | |
RU2039835C1 (ru) | Способ выработки гидрофобных кож |