IT202100020015A1 - Una parete ventilata con sistema di applicazione rapido - Google Patents

Una parete ventilata con sistema di applicazione rapido Download PDF

Info

Publication number
IT202100020015A1
IT202100020015A1 IT102021000020015A IT202100020015A IT202100020015A1 IT 202100020015 A1 IT202100020015 A1 IT 202100020015A1 IT 102021000020015 A IT102021000020015 A IT 102021000020015A IT 202100020015 A IT202100020015 A IT 202100020015A IT 202100020015 A1 IT202100020015 A1 IT 202100020015A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
wall
panel
track
hook
free space
Prior art date
Application number
IT102021000020015A
Other languages
English (en)
Inventor
Enrico Ciacchini
Original Assignee
Bc Consulting S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bc Consulting S R L filed Critical Bc Consulting S R L
Priority to IT102021000020015A priority Critical patent/IT202100020015A1/it
Priority to EP22750912.2A priority patent/EP4377577A1/en
Priority to PCT/IB2022/056841 priority patent/WO2023007350A1/en
Publication of IT202100020015A1 publication Critical patent/IT202100020015A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B5/00Joining sheets or plates, e.g. panels, to one another or to strips or bars parallel to them
    • F16B5/06Joining sheets or plates, e.g. panels, to one another or to strips or bars parallel to them by means of clamps or clips
    • F16B5/0607Joining sheets or plates, e.g. panels, to one another or to strips or bars parallel to them by means of clamps or clips joining sheets or plates to each other
    • F16B5/0621Joining sheets or plates, e.g. panels, to one another or to strips or bars parallel to them by means of clamps or clips joining sheets or plates to each other in parallel relationship
    • F16B5/065Joining sheets or plates, e.g. panels, to one another or to strips or bars parallel to them by means of clamps or clips joining sheets or plates to each other in parallel relationship the plates being one on top of the other and distanced from each other, e.g. by using protrusions to keep contact and distance
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F13/00Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings
    • E04F13/07Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F13/00Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings
    • E04F13/07Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor
    • E04F13/08Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor composed of a plurality of similar covering or lining elements
    • E04F13/0801Separate fastening elements
    • E04F13/0803Separate fastening elements with load-supporting elongated furring elements between wall and covering elements
    • E04F13/081Separate fastening elements with load-supporting elongated furring elements between wall and covering elements with additional fastening elements between furring elements and covering elements
    • E04F13/083Hooking means on the back side of the covering elements
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B2/00Friction-grip releasable fastenings
    • F16B2/20Clips, i.e. with gripping action effected solely by the inherent resistance to deformation of the material of the fastening
    • F16B2/22Clips, i.e. with gripping action effected solely by the inherent resistance to deformation of the material of the fastening of resilient material, e.g. rubbery material
    • F16B2/24Clips, i.e. with gripping action effected solely by the inherent resistance to deformation of the material of the fastening of resilient material, e.g. rubbery material of metal
    • F16B2/241Clips, i.e. with gripping action effected solely by the inherent resistance to deformation of the material of the fastening of resilient material, e.g. rubbery material of metal of sheet metal
    • F16B2/245Clips, i.e. with gripping action effected solely by the inherent resistance to deformation of the material of the fastening of resilient material, e.g. rubbery material of metal of sheet metal external, i.e. with contracting action
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B21/00Means for preventing relative axial movement of a pin, spigot, shaft or the like and a member surrounding it; Stud-and-socket releasable fastenings
    • F16B21/06Releasable fastening devices with snap-action
    • F16B21/07Releasable fastening devices with snap-action in which the socket has a resilient part
    • F16B21/073Releasable fastening devices with snap-action in which the socket has a resilient part the socket having a resilient part on its inside
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B5/00Joining sheets or plates, e.g. panels, to one another or to strips or bars parallel to them
    • F16B5/06Joining sheets or plates, e.g. panels, to one another or to strips or bars parallel to them by means of clamps or clips
    • F16B5/0607Joining sheets or plates, e.g. panels, to one another or to strips or bars parallel to them by means of clamps or clips joining sheets or plates to each other
    • F16B5/0621Joining sheets or plates, e.g. panels, to one another or to strips or bars parallel to them by means of clamps or clips joining sheets or plates to each other in parallel relationship
    • F16B5/0657Joining sheets or plates, e.g. panels, to one another or to strips or bars parallel to them by means of clamps or clips joining sheets or plates to each other in parallel relationship at least one of the plates providing a raised structure, e.g. of the doghouse type, for connection with the clamps or clips of the other plate
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B2200/00Constructional details of connections not covered for in other groups of this subclass
    • F16B2200/20Connections with hook-like parts gripping behind a blind side of an element to be connected
    • F16B2200/205Connections with hook-like parts gripping behind a blind side of an element to be connected the hook being a separate retainer

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Connection Of Plates (AREA)
  • Building Environments (AREA)
  • Catching Or Destruction (AREA)

Description

Descrizione a corredo della domanda di brevetto per invenzione industriale dal titolo:
UNA PARETE VENTILATA CON SISTEMA DI APPLICAZIONE RAPIDO
Ambito dell?invenzione
La presente invenzione riguarda il settore tecnico relativo alla applicazione di pannelli ad una parete di supporto.
In particolare l?invenzione si riferisce all?uso di un particolare sistema di connessione che consente di collegare/sganciare in modo rapido un rivestimento di pannelli ad/da una superficie fissa lasciando oltretutto un certo ?gap? tra parete e pannello, ad esempio per passaggio di aria.
Brevi cenni alla tecnica nota
Allo stato attuale della tecnica sono noti pannelli che si possono applicare ad una parete in modo tale che, accostando tra loro pi? pannelli, si viene a creare una superficie continua ancorata alla parete di fondo.
I pannelli risultano distanziati di un certo ?gap? rispetto alla parete di fondo per cui venendosi a creare un cuscino di aria tra superficie del pannello che si rivolge verso la parete e la parete stessa.
Tuttavia i noti sistemi di fissaggio sono sistemi fissi e dunque il pannello non risulta removibile o comunque risulta complessa la sua operazione di rimozione.
Ad esempio se si utilizza colla ? necessario un distacco forzato che pu? rovinare pannello e/o superficie a cui si applica il pannello.
Sintesi dell?invenzione
? quindi scopo della presente invenzione fornire una soluzione ai suddetti problemi tecnici.
In particolare ? scopo della presente invenzione fornire una soluzione che consenta di poter applicare in modo veloce i pannelli ad una superficie di supporto, ad esempio una parete (verticale o con qualsiasi inclinazione), lasciando ulteriormente un gap interposto tra panello e parete, ad esempio per il passaggio aria.
E? anche scopo della presente invenzione fornire una soluzione che consenta anche di poter eventualmente smontare uno o pi? di detti panelli in modo rapido.
E? ulteriormente scopo della presente invenzione fornire una soluzione in cui ? possibile eventualmente, all?occorrenza, poter modificare la distanza tra pannello e superficie di applicazione.
Questi ed altri scopi sono dunque ottenuti attraverso il presente sistema di connessione per collegare in modo amovibile un pannello ad una parete lasciando uno spazio di separazione tra pannello e la detta parete, in accordo alla rivendicazione 1.
Tale sistema comprende:
- Primi mezzi di connessione applicabili al pannello e comprendenti:
- Almeno un elemento a gancio (5) avente una estremit? (5??) con forma ad un uncino o similari, detto elemento a gancio essendo applicabile alla superficie (2) del detto pannello destinata a collegarsi con la detta parete;
- Almeno un elemento a perno (20) applicabile alla superficie (2) del detto pannello destinata a collegarsi con la detta parete;
- Secondi mezzi di connessione applicabili alla parete e comprendenti:
- Almeno un primo binario (11??A);
- Almeno un secondo binario (11?A);
- Ed in cui il sistema comprende ulteriormente una clip elastica (12) formante una sede di aggancio delimitata da due pareti (13, 14) elasticamente deformabili;
- Il detto primo binario (11??A) formando un accesso ad uno spazio libero configurato per ricevere detta estremit? (5??) dell?elemento a gancio (5) la quale estremit? ? libera di poter ruotare in detto spazio a seguito di rotazione del pannello per portarlo a ridosso della parete;
- Il detto secondo binario formando uno spazio libero configurato per poter ricevere la detta clip elastica (12), la detta clip elastica bloccando elasticamente l?elemento a perno attraverso una sua deformazione elastica, in particolare una divaricazione elastica, delle sue dette pareti (13, 14) ed un ritorno elastico alla loro posizione originale quando il pannello viene ruotato a ridosso della parete inserendo l?elemento a perno nella detta clip elastica.
Grazie a tale soluzione ? possibile realizzare una connessione stabile e veloce, creando ulteriormente un gap tra parete e pannello.
Basta infatti selezionare le misure dei componenti sopra descritti per realizzare uno spazio libero tra parete e pannello.
Vantaggiosamente, l?accesso allo spazio libero del detto primo binario (11??A) essendo delimitato da una parete (50) con forma complementare a quella dell?estremit? ad uncino in modo tale per cui detta estremit? ad uncino (5??) va in presa con detta parete (50) quando in uso il pannello ? vincolato alla parete con l?elemento a perno bloccato con la clip elastica.
Vantaggiosamente anche l?accesso allo spazio libero del detto secondo binario (11?A) ? delimitato da una parete (60), la clip elastica essendo bloccata entro lo spazio libero del detto secondo binario attraverso detta parete (60) che va a contrasto contro una sua parte.
Vantaggiosamente i primi mezzi di connessione comprendono almeno una prima ed un seconda guida (3, 4) formanti rispettivamente almeno un binario, le guide essendo configurate per potersi collegare al pannello ed in cui detti elemento a gancio e elemento a perno potendosi inserire scorrevolmente rispettivamente in un binario e potendosi poi fissare in una o pi? posizioni prescelte.
Vantaggiosamente l?elemento a gancio viene fissato nel relativo binario attraverso un sistema a bullone (6?).
E? anche qui descritto un assieme comprendente una parete ed un pannello, ed in cui al pannello sono applicati primi mezzi di connessione comprendenti:
- Almeno un elemento a gancio (5) avente una estremit? (5??) con forma ad uncino o similari, detto elemento a gancio essendo applicato alla superficie (2) del detto pannello destinata a collegarsi con la detta parete;
- Almeno un elemento a perno (20) applicato alla superficie (2) del detto pannello destinata a collegarsi con la detta parete;
- Ed in cui alla parete sono applicati secondi mezzi di connessione comprendenti:
- Almeno un primo binario (11??A);
- Almeno un secondo binario (11?A);
- Ed in cui ? ulteriormente compresa una clip elastica (12) formante una sede di aggancio delimitata da due pareti (13, 14) elasticamente divaricabili;
- Il detto primo binario (11??A) formando un accesso ad uno spazio libero configurato per ricevere detta estremit? (5??) dell?elemento a gancio (5) la quale estremit? ? libera di poter ruotare in detto spazio a seguito di rotazione del pannello per portarlo a ridosso della parete;
- Il detto secondo binario formando uno spazio libero configurato per poter ricevere la detta clip elastica (12), la detta clip elastica bloccando elasticamente l?elemento a perno attraverso una divaricazione delle sue dette pareti (13, 14) ed un ritorno elastico alla loro posizione originale quando il pannello viene ruotato a ridosso della parete inserendo l?elemento a perno nella detta clip elastica.
Vantaggiosamente, l?accesso allo spazio libero del detto primo binario (11??A) ? delimitato da una parete (50) con forma complementare a quella dell?estremit? ad uncino in modo tale per cui detta estremit? ad uncino (5??) va in presa con detta parete (50) quando il pannello viene vincolato alla parete con l?elemento a perno bloccato con la clip elastica.
Vantaggiosamente l?accesso allo spazio libero del detto secondo binario (11?A) ? delimitato da una parete (60), la clip elastica essendo bloccata entro lo spazio libero del detto secondo binario attraverso detta parete (60) che va a contrasto contro una sua parte.
Vantaggiosamente i primi mezzi di connessione comprendono almeno una prima ed un seconda guida (3, 4) formanti rispettivamente almeno un binario, le guide collegandosi al pannello ed in cui detti elemento a gancio ed elemento a perno potendosi inserire scorrevolmente rispettivamente in un binario e potendosi poi fissare in una o pi? posizioni prescelte.
Vantaggiosamente l?elemento a gancio viene fissato nel relativo binario attraverso un sistema a bullone (6?).
E? infine anche qui descritto un metodo per bloccare in modo amovibile un pannello ad una parete formando un gap tra parete e pannello il metodo comprendendo le fasi di:
- Predisposizione di un sistema di connessione secondo una o pi? delle caratteristiche sopra descritte;
- Fissaggio dei primi mezzi di connessione al pannello; - Fissaggio dei secondi mezzi di connessione alla parete;
- Inserimento dell?elemento a gancio nel relativo binario applicato alla parete e rotazione del pannello intorno al fulcro costituito dal detto elemento a gancio inserito nel binario sino a portare l?elemento a perno ad impegnarsi elasticamente con la relativa clip elastica predisposta nel relativo binario della parete.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e i vantaggi del presente sistema, secondo l?invenzione, risulteranno pi? chiaramente con la descrizione che segue di alcune sue forme realizzative, fatta a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni annessi, in cui: - La figura 1 mostra in vista assonometrica un pannello comprendente primi mezzi di connessione rapidi per collegarlo ad una parete e facenti parte dunque del sistema oggetto dell?invenzione;
- La figura 2 mostra in vista assonometrica la parete comprendente i secondi mezzi di connessione rapidi a cui collegare il pannello attraverso i suoi primi mezzi di connessione rapidi;
- Le figure dalla 3 alla 7 mostrano dettagli costruttivi relativi ai detti primi mezzi di connessione;
- La figura 8 mostra un dettaglio costruttivo appartenente ai secondi mezzi di connessione rapidi;
- La figura 9 ? un esempio di applicazione del pannello alla parete;
- Figure 9A e 9B sono ulteriori dettagli relativi al sistema di connessione.
Descrizione di alcune forme realizzative preferite La figura 1 mostra un pannello 1 avente una faccia posteriore 2 ed una faccia anteriore 2?.
La faccia posteriore 2 ? quella che in uso, come chiarito nel seguito della presente descrizione, viene fissata alla parete. La faccia anteriore 2? ? dunque quella che risulta in uso a vista. Le due facce sono separate da uno spessore del pannello.
La faccia posteriore 2 comprende primi mezzi di connessione (3, 4, 5, 6), preferibilmente del tipo rapidi, atti ad accoppiarsi con secondi mezzi di connessione, anche essi preferibilmente della tipologia rapidi, presenti sulla parete.
La figura 2 mostra dunque una parete 10 comprendete i detti secondi mezzi di connessione (11B, 11C, 12), preferibilmente rapidi, che sono cooperanti con i detti primi mezzi di connessione, preferibilmente rapidi.
Tali primi e secondi mezzi di connessione verranno subito di seguito descritti strutturalmente nel dettaglio.
Andando intanto ad una descrizione generica del pannello, il detto pannello pu? essere in qualsiasi materiale e dimensione.
Come ad esempio mostrato in figura 1, il pannello ha generalmente una forma in pianta rettangolare con un predeterminato spessore che separa la faccia anteriore da quella posteriore.
Ovviamente la presente invenzione si pu? applicare a qualsiasi pannello indipendentemente da materiali e forma dello stesso.
L?applicazione pu? essere ad esempio quella nel campo edilizio o comunque in qualsiasi campo ove pannelli rivestono una superficie, ad esempio negli interni di edifici o interni in genere.
PRIMI MEZZI DI CONNESSIONE, PREFERIBILMENTE RAPIDI, RELATIVI AL PANNELLO:
Tornando dunque alla figura 1 ? mostrata una vista complessiva del pannello.
Il pannello, in corrispondenza della sua faccia posteriore 2, comprende delle guide di fissaggio collegate alla detta faccia posteriore, cio? quella che in uso ? rivolta verso la parete a cui il pannello si collega in modo amovibile.
In particolare ? prevista una guida inferiore 3, preferibilmente predisposta in prossimit? del bordo inferiore del pannello, ed una guida superiore 4, preferibilmente predisposta in prossimit? del bordo superiore del pannello.
La guida inferiore 3 forma almeno un primo binario di scorrimento 3? lungo cui poter applicare in una predeterminata posizione un elemento a gancio 5.
Preferibilmente, la stessa giuda inferiore 3 forma un secondo binario di scorrimento 3?? posto al di sotto del primo binario di scorrimento ed atto ad accogliere una appendice dell?elemento a gancio per meglio mantenerlo in posizione e predisporlo con precisione.
La guida pu? essere realizzata in qualsiasi materiale, ad esempio di derivazione plastica e pu? ad esempio realizzarsi per stampo o secondo altre tecniche note.
La guida pu? applicarsi tramite materiale collante o con sistemi di connessione quali ad esempio viti o inserti.
Il materiale collante ? preferito perch? non crea fori nel pannello.
L?elemento a gancio 5 ? meglio dettagliato in figura 3 e prevede una parete 5? che termina con una porzione (5??) conformata ad uncino o amo. Dalla parte opposta alla porzione (5??) ad uncino, la parete 5? forma un?ansa 6 atta ricevere una vite con dado per il serraggio nel binario 3?.
La parete 5? ha una faccia anteriore (5a) ed una faccia posteriore (5b). L?uncino 5?? si estende radialmente verso l?esterno della faccia anteriore per poi deviare e dirigersi radialmente verso la faccia posteriore.
Dalla parte della faccia posteriore (5b) si sviluppa un?appendice di aggancio (5c), generalmente a forma di L, che ? quella che in uso si impegna scorrevolmente con la guida (3??) di figura 1. Tale L (5c) si collega alla parete posteriore (5b).
Come detto, l?elemento a gancio forma un?ansa 6 che serve al serraggio di un sistema a bullone.
Tale ansa ? ricavata in corrispondenza del bordo superiore opposto al gancio, come evidenziato ad esempio in figura 3.
Tornando infatti a figura 1, e come anche mostrato in maggiore dettaglio in vista laterale di figura 4, si evidenzia una sorta di sistema a bullone 6? che viene applicato nella ansa 6 e al relativo binario, (vedasi anche figura 3).
Come mostrato in figura 4, il sistema a bullone (6?) ? formato nel complesso da:
Un gambo filettato 15;
Sul gambo filettato si pu? avvitare un dado 7 eventualmente corredato di rondella 7?;
La parte terminale del gambo filettato, dalla parte opposta alla estremit? di avvitamento del dado 7, ? corredata di una ulteriore rondella 6?? che pu? essere preferibilmente integrale al gambo filettato oppure pu? essere separabile e che si avvita ad essa.
Tale rondella 6?? forma dunque una testa allargata 6?? atta ad inserirsi e scorrere nello spazio (S) formato dal binario 3? e con il binario che si apre verso l?esterno attraverso le sue due pareti (P1, P2). Le pareti determinano un ingresso strozzato al detto spazio (S) e dunque la cui larghezza di detta strozzatura che ? poco maggiore del gambo 15 filettato.
In questo modo, grazie alla testa allargata (6??), l?intero sistema a bullone (6?) descritto ? impedito dal muoversi nel verso ortogonale al piano (5a) (verso secondo l?asse Z di figura 4) ma pu? liberamente scorrere lungo il binario sino a quando il dato 7 non viene opportunamente serrato contro la superficie che circonda l?ansa 6 per cui bloccando tutto l?elemento a gancio in posizione.
Lo scorrimento lungo il binario ? dunque libero o impedito in funzione del grado di serraggio del dado 7.
In questo modo l?elemento a gancio 5 pu? essere fissato scorrevolmente al binario in idonea posizione e poi, selezionata la posizione lungo il binario, pu? essere fissato nella posizione prescelta serrando il dado 7 (vedasi ad esempio figura 1).
In particolare si pu? ad esempio preventivamente predisporre il gambo filettato 15 con relativa rondella (6??) nel binario inserendola a scorrimento partendo da una estremit? aperta del binario (vedasi figura 1). A questo punto si applica l?elemento a gancio avendo cura di inserire la sua appendice (5c) nel binario inferiore (3??) e, contestualmente, con il gambo filettato 15 che entra nell?ansa 6. A questo punto si serra il tutto con il dado 7 e rondella (7?).
L?appendice (5c) assicura ulteriormente l?elemento a gancio alla guida.
Per ogni pannello sono preferibilmente previsti due elementi a gancio 5 posti sul medesimo binario ad una certa distanza tra loro anche se, volendo, non sarebbe esclusa una soluzione con un solo elemento a gancio o con pi? di due elementi a gancio 5, ad esempio tre elementi a gancio.
Sempre con riferimento alla figura 1, ? poi prevista la guida superiore che, similmente a quanto descritto per la giuda inferiore, forma almeno un binario di scorrimento strutturalmente similare a quello gi? descritto per la guida inferiore.
Anche la sua connessione al pannello riprende quanto gi? descritto in precedenza.
La figura 1 mostra preferibilmente due binari di scorrimento (4?) e (4??) relativi alla guida superiore e posti l?uno sopra all?altro anche se un numero qualsiasi sarebbe possibile.
Uno solo dei due sarebbe comunque sufficiente anche se la presenza di due binari, come meglio chiarito nel seguito, consente una regolazione migliore.
Su questi binari (4?) e/o (4??) vengono predisposti scorrevolmente degli incudini di fissaggio 20 (o perni di fissaggio 20 che dir si voglia) la cui forma in sezione longitudinale pu? essere qualsiasi, ad esempio sostanzialmente triangolare (come una punta di freccia). La figura 5 mostra dunque in vista laterale l?incudine di fissaggio 20 avente appunto forma in sezione longitudinale di tipo triangolare e preferibilmente sezione in pianta rettangolare.
Esso ha un apice 21 che forma una testa allargata che poi si restringe con una strozzatura 22 per poi riallargarsi progressivamente verso la base 23.
La base si collega ad un tratto rettilineo 24 che termina con una sorta di rondella 25 integrata al tratto 24 (quindi formata in un unico pezzo). La rondella 25 forma dunque una testa allargata che si vincola scorrevolmente al binario (4??) esattamente come gi? descritto relativamente alla guida inferiore (3?).
Nell?insieme questi rappresentano i cos? detti primi mezzi di connessione rapidi applicati al pannello e di cui la figura 6 mostra per maggiore chiarezza un esploso complessivo con elemento a perno e quello a gancio predisposti di fronte al relativo binario a cui si applicano. Nella figura 6, per chiarezza, ? stato omesso il pannello a cui le guide si applicano.
La figura 7 mostra in vista assonometrica i soli incudini di fissaggio 6 sempre per maggiore chiarezza strutturale.
Essi consentono una applicazione rapida del pannello alla parete grazie ai secondo mezzi di connessione rapidi applicati alla parete con cui cooperano e subito nel seguito qui descritti.
SECONDI MEZZI DI CONNESSIONE, PREFERIBILMENTE RAPIDI, RELATIVI ALLA PARETE:
I secondi mezzi di connessione sono descritti con riferimento alla figura 2 e vengono applicati alla relativa parete 10 a cui collegare il pannello/i.
Similarmente al caso dei primi mezzi di connessione, essi sono in forma di barre che conformano guide di scorrimento. Ve ne sono almeno due sovrapposte l?una all?altra ad una distanza che corrisponde alla distanza tra elemento a gancio 5 e elemento ad incudine o perno 20 del pannello.
La figura 2 mostra dunque una successione di guide di scorrimento (11A, 11B, 11C), fermo restando che un numero qualsiasi pu? essere previsto in funzione di quanti pannelli tra loro sovrapposti si vogliono applicare, ad esempio almeno due guide o pi? di due.
Ogni guida forma almeno un binario, preferibilmente due binari sovrapposti l?uno all?altro, ad esempio il binario 11?A ed 11??A relativo alla guida 11A, il binario 11?B ed 11??B relativo alla guida 11B e il binario 11?C ed 11??C relativo alla guida 11C ecc. se vi sono ulteriori guide.
La distanza tra le guide inferiori di due binari sovrapposti (ad esempio la guida 11?A e la guida 11?B) ? la medesima che esiste tra elemento a gancio 5 e incudine di fissaggio 20, in quanto l?uno ? destinato ad accogliere l?elemento a gancio e l?altro l?incudine di fissaggio.
A completare i detti secondi sistemi di connessione rapidi sono previste delle clip elastiche 12 (mollette elastiche che dir si voglia) inseribili scorrevolmente nel binario nella posizione prescelta.
Come mostrato in figura 8, ogni clip elastica ? a forma sostanzialmente di V.
Sono dunque previste due pareti (13, 14) che si allontanano tra loro progressivamente e deformabili elasticamente in modo tale da poter bloccare a scatto, elasticamente, ogni uno un incudine di fissaggio.
Come infatti mostrato in figura 7, l?incudine di fissaggio termina con una testa allargata 21 e dunque risulta chiaro che quando l?incudine di fissaggio viene spinto contro la clip elastica accade che la testa allargata 21 spinge tra le due pareti 13 e 14 forzandole ad allontanarsi tra loro.
In tal maniera, lo spazio compreso tra le due pareti 13 e 14 aumenta per via di una deformazione elastica di queste ultime che si allontanano reciprocamente per consentire l?ingresso della testa allargata 21. Una volta scavalcate le pareti 13 e 14, la testa allargata rimane vincolata in quanto le dette pareti 13 e 14 elasticamente tornano nella condizione di riposo iniziale bloccando le loro estremit? contro la strozzatura 22, per cui stringendo il collo 22 (cio? la sezione ristretta) della testa allargata (insomma una sorta di blocco a scatto).
La figura 8 mostra la conformazione preferita di questa clip o molletta elastica.
? dunque prevista una parete 17 da cui si diramano ai due estremi due pareti 18 e 19 in modo tale che nel complesso si abbia pi? o meno una forma a V. Le due pareti si divaricano tra loro.
Sia la parete 18 che la parete 19 comprendono una loro porzione centrale ripiegata dal resto della parete attraverso un intaglio che separa parzialmente un lembo centrale ripiegabile su se stesso a U e dunque a formare le parti di blocco elastiche vere e proprie 13 e 14.
Le parti 13 e 14 ripiegate su se stesse ad U hanno infatti un certo grado di cedevolezza elastica per cui richiudendosi su se stesse per aumentare il passaggio di ingresso all?interno della V per poi tornare elasticamente nella posizione inziale.
Prendendo a riferimento una qualsiasi guida da applicare in parete, questa per come abbiamo detto comprende preferibilmente due binari sovrapposti e di cui uno destinato ad accogliere l?elemento a gancio e quello sottostante destinato ad accogliere la clip 12.
Per questo motivo, guardando la vista laterale di figura 9, preferibilmente la giuda che accoglie la clip ha forma in sezione trasversale rettangolare mentre l?altra ha forma di semi-circonferenza.
Le guide sono preferibilmente applicate alla parete non direttamente ma utilizzando un piatto di fissaggio 31 che si collega alla parete ad esempio per incollaggio.
Da esso si diramano verso l?alto dei gambi filettati 32 che entrano in fori preposti di un piatto 33 solidale alla guida.
Un distanziatore 34 interposto tra un dado 35 e il piatto 33 consente il serraggio tra dato 35 e bullone 36 consentendo oltretutto di regolare una distanza tra guida e superficie a cui essa si applica, ad esempio cambiando altezza di posizionamento lungo il gambo filettato 32.
MONTAGGIO DEL PANNELLO ALLA PARETE:
Avendo descritto strutturalmente l?invenzione, passiamo adesso ad una descrizione di montaggio.
Ogni pannello, come da figura 1, ? provvisto degli elementi a gancio 5 e degli elementi a perno (o incudine che dir si voglia) 20 predisposti a due altezze diverse grazie alle guide 3 e 4 che formano i relativi binari di scorrimento e posizionamento.
Gli elementi a gancio vengono inseriti scorrevolmente nei relativi binari per come gi? descritto e fissati alla posizione idonea.
Alla stessa maniera si applicano scorrevolmente gli elementi a perno 20 inserendoli lateralmente dal binario come gi? descritto per gli elementi a gancio e facendoli scorrere nella posizione tale da trovarsi in asse con gli elementi a gancio.
Il pannello ? dunque pronto.
Andando alla figura 2 si predispone la parete applicandovi le guide ad altezze tali da poter impegnare gli elementi a gancio e a perno del pannello.
Pi? in particolare, come mostrato in figura 2, si inserisce nel relativo binario scorrevolmente l?elemento a clip 12 in una posizione che corrisponde all?elemento a perno 20 in fase di montaggio.
La clip 20 ? dunque bloccata dalle pareti del binario che si pongono in parte di fronte ad essa ed entro cui ? inserita scorrevolmente in modo tale per cui pu? scorrere ma ? impedita dall?essere estratta e dunque ? impedita dal muoversi in una direzione ortogonale alla parete.
La guida forma infatti una apertura anteriore che ? di larghezza inferiore rispetto alla larghezza complessiva di alloggiamento formata dalla guida e questo ? evidente dalla figura 2.
A questo punto, per il montaggio, sar? sufficiente inserire la parte ad uncino 5?? dell?elemento a gancio 5 ad esempio nel binario 11?A e ruotare il pannello verso la parete con una rotazione intorno all?uncino 5?? portando dunque l?incudine 20 ad inserirsi nella rispettiva clip 12 posta nella posizione corretta sul binario relativo alla guida superiore 11B.
Lo sgancio avviene con moto inverso.
Con riferimento dunque alla figura 9, per maggiore chiarezza, ? mostrato un esempio di tre pannelli (P1, P2, P3) tra loro sovrapposti che si applicano ad una parete verticale PA. Il numero di pannelli applicabile ? qualsiasi.
Come mostrato in figura 9, ad esempio il pannello P2 viene fissato in modo amovibile alla parete PA, inserendo il gancio 5?? nel relativo binario ove ha spazio per poter ruotare intorno ad esso grazie anche alla sua conformazione semisferica (vedasi superficie esterna semisferica SS). Il binario entro cui inserito ha infatti anche esso preferibilmente una superficie semicircolare per agevolare la rotazione.
La rotazione consente di portare l?incudine 20 ad inserirsi a scatto nella clip 12 posta superiormente, fissando in modo rapido ed amovibile il pannello. Come evidente dalla figura, questo sistema oltre a consentire una applicazione / rimozione rapida dei pannelli lascia oltretutto un gap di passaggio aria tra parete e pannello utilizzabile per passaggio cavi o altro.
Il passaggio ? funzione delle dimensioni selezionate degli elementi che consentono l?applicazione rapida e dunque, in particolare, dell?elemento a gancio e dell?elemento a perno o incudine 20.
Il gap pu? anche essere regolato posizionando alla giusta distanza le guide rispetto alla parete e/o le guide rispetto al pannello.
Si possono dunque scegliere set di detti elementi di dimensioni diverse per variare a piacimento la distanza tra pannello e parete e/o selezionare una distanza di fissaggio delle guide al pannello e/o parete.
Quando la clip fa presa sull?incudine 20, l?incudine risulta bloccato a scatto ed ? possibile, con rotazione inversa, poter facilmente liberare il pannello svincolando l?incudine 20 dalla clip 12 con una rotazione opposta.
E? dunque sufficiente montare le guide relative sia al pannello che alla parete ed applicare la clip al relativo binario della parete. Ai binari del pannello si fissano l?elemento che porta il gancio ad amo e, superiormente, l?elemento ad incudine 20.
Il tutto ? a questo punto pronto per il fissaggio rapido e l?eventuale rimozione rapida.
Come mostrato in figura 9 ad esempio in riferimento al pannello (P2) (la cosa ? valida per qualsiasi pannello), il pannello P2 risulta collegato in modo amovibile alla parete formando un gap.
La separazione richiede una forza di distacco dell?elemento a perno dalla clip facendo ruotare il pannello intorno al fulcro formato dall?uncino (5??).
Questo ? necessario in quanto l?elemento a gancio o uncino (5??) fa presa con la sua estremit? o una parte della sua superficie contro la parete 50 delimitante all?eccesso al binario entro cui inserito. Questo ? mostrato nella vista ingrandita di figura 9A sia come vista assonometrica che in sezione. Per cui esso pu? ruotare ma non pu? essere estratto con un semplice moto ortogonale al piano del pannello. Alla stessa maniera l?elemento a perno 20 ? vincolato a scatto nella clip 12 a sua volta bloccata contro le pareti delimitanti l?accesso al relativo binario ove inserito (vedasi sempre dettaglio ingrandito di figura 9A). L?elemento a perno pu? invece essere estratto dalla clip in quanto le sue ali 13 e 14 si allontanano tra loro elasticamente a seguito di un moto ortogonale al piano del pannello mentre la clip rimane vincolata nel suo binario perch? bloccata dalle pareti 60 delimitanti l?apertura del binario.

Claims (11)

RIVENDICAZIONI
1. Un sistema di connessione per collegare in modo amovibile un pannello ad una parete lasciando uno spazio di separazione tra pannello e la detta parete, il sistema comprendendo:
- Primi mezzi di connessione applicabili al pannello e comprendenti:
- Almeno un elemento a gancio (5) avente una estremit? (5??) con forma ad un uncino o similari, detto elemento a gancio essendo applicabile alla superficie (2) del detto pannello destinata a collegarsi con la detta parete;
- Almeno un elemento a perno (20) applicabile alla superficie (2) del detto pannello destinata a collegarsi con la detta parete;
- Secondi mezzi di connessione applicabili alla parete e comprendenti:
- Almeno un primo binario (11??A);
- Almeno un secondo binario (11?A);
- Ed in cui il sistema comprende ulteriormente una clip elastica (12) formante una sede di aggancio delimitata da due pareti (13, 14) elasticamente divaricabili;
- Il detto primo binario (11??A) formando un accesso ad uno spazio libero configurato per ricevere detta estremit? (5??) dell?elemento a gancio (5) la quale estremit? ? libera di poter ruotare in detto spazio a seguito di rotazione del pannello per portarlo a ridosso della parete;
- Il detto secondo binario formando uno spazio libero configurato per poter ricevere la detta clip elastica (12), la detta clip elastica bloccando elasticamente l?elemento a perno attraverso una divaricazione delle sue dette pareti (13, 14) ed un ritorno elastico alla loro posizione originale quando il pannello viene ruotato verso la parete inserendo l?elemento a perno nella detta clip elastica.
2. Il sistema, secondo la rivendicazione 1, in cui l?accesso allo spazio libero del detto primo binario (11??A) essendo delimitato da una parete (50), in modo tale per cui detta estremit? ad uncino (5??) va a contrasto contro detta parete (50) quando in uso il pannello ? vincolato alla parete con l?elemento a perno bloccato con la clip elastica, preferibilmente la parete (50) avendo una forma ricurva complementare alla forma di almeno una parte dell?estremit? ad uncino in modo tale che l?estremit? ad uncino vada ad agganciarsi con la detta parete (50).
3. Il sistema, secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui l?accesso allo spazio libero del detto secondo binario (11?A) ? delimitato da una parete (60), la clip elastica essendo bloccata entro lo spazio libero del detto secondo binario attraverso detta parete (60) che va a contrasto contro una sua parte.
4. Il sistema, secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui i primi mezzi di connessione comprendono almeno una prima ed almeno una seconda guida (3, 4) formanti rispettivamente almeno un binario, le guide essendo configurate per potersi collegare al pannello ed in cui i detti elemento a gancio ed elemento a perno potendosi inserire scorrevolmente rispettivamente in un binario in una o pi? posizioni prescelte.
5. Il sistema, secondo la rivendicazione 4, in cui l?elemento a gancio viene fissato nel relativo binario attraverso un sistema a bullone (6?).
6. Assieme comprendente una parete ed un pannello, ed in cui al pannello sono applicati primi mezzi di connessione comprendenti:
- Almeno un elemento a gancio (5) avente una estremit? (5??) con forma ad uncino o similari, detto elemento a gancio essendo applicato alla superficie (2) del detto pannello destinata a collegarsi con la detta parete;
- Almeno un elemento a perno (20) applicato alla superficie (2) del detto pannello destinata a collegarsi con la detta parete;
- Ed in cui alla parete sono applicati secondi mezzi di connessione comprendenti:
- Almeno un primo binario (11??A);
- Almeno un secondo binario (11?A);
- Ed in cui ? ulteriormente compresa una clip elastica (12) formante una sede di aggancio delimitata da due pareti (13, 14) elasticamente divaricabili;
- Il detto primo binario (11??A) formando un accesso ad uno spazio libero configurato per ricevere detta estremit? (5??) dell?elemento a gancio (5) la quale estremit? ? libera di poter ruotare in detto spazio a seguito di rotazione del pannello per portarlo a ridosso della parete;
- Il detto secondo binario formando uno spazio libero configurato per poter ricevere la detta clip elastica (12), la detta clip elastica bloccando elasticamente l?elemento a perno attraverso una divaricazione delle sue dette pareti (13, 14) ed un ritorno elastico alla loro posizione originale quando il pannello viene ruotato a ridosso della parete inserendo l?elemento a perno nella detta clip elastica.
7. L?assieme, secondo la rivendicazione 6, in cui l?accesso allo spazio libero del detto primo binario (11??A) ? delimitato da una parete (50), in modo tale per cui detta estremit? ad uncino (5??) va a contrasto contro detta parete (50) quando in uso il pannello ? vincolato alla parete con l?elemento a perno bloccato con la clip elastica, preferibilmente la parete (50) avendo una forma ricurva complementare alla forma di almeno una parte dell?estremit? ad uncino in modo tale che l?estremit? ad uncino vada ad agganciarsi con la detta parete (50).
8. L?assieme, secondo la rivendicazione 5 o 6, in cui l?accesso allo spazio libero del detto secondo binario (11?A) ? delimitato da una parete (60), la clip elastica essendo bloccata entro lo spazio libero del detto secondo binario attraverso detta parete (60) che va a contrasto contro una sua parte.
9. L?assieme, secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni dalla 5 alla 8, in cui i primi mezzi di connessione comprendono almeno una prima ed almeno una seconda guida (3, 4) formanti rispettivamente almeno un binario, le guide collegandosi al pannello ed in cui detti elemento a gancio ed elemento a perno potendosi inserire scorrevolmente rispettivamente in un binario in una o pi? posizioni prescelte.
10. Il sistema, secondo la rivendicazione 9, in cui l?elemento a gancio viene fissato nel relativo binario attraverso un sistema a bullone (6?).
11. Un metodo per bloccare in modo amovibile un pannello ad una parete formando un gap tra parete e pannello il metodo comprendendo le fasi di:
- Predisposizione di un sistema di connessione in accordo ad una o pi? delle precedenti rivendicazioni; - Fissaggio dei primi mezzi di connessione al pannello;
- Fissaggio dei secondi mezzi di connessione alla parete;
- Inserimento dell?elemento a gancio nel relativo binario applicato alla parete e rotazione del pannello intorno al fulcro costituito dal detto elemento a gancio inserito nel binario sino a portare l?elemento a perno ad impegnarsi elasticamente con la relativa clip elastica predisposta nel relativo binario della parete.
IT102021000020015A 2021-07-27 2021-07-27 Una parete ventilata con sistema di applicazione rapido IT202100020015A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000020015A IT202100020015A1 (it) 2021-07-27 2021-07-27 Una parete ventilata con sistema di applicazione rapido
EP22750912.2A EP4377577A1 (en) 2021-07-27 2022-07-25 A ventilated wall with rapid application system
PCT/IB2022/056841 WO2023007350A1 (en) 2021-07-27 2022-07-25 A ventilated wall with rapid application system

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000020015A IT202100020015A1 (it) 2021-07-27 2021-07-27 Una parete ventilata con sistema di applicazione rapido

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100020015A1 true IT202100020015A1 (it) 2023-01-27

Family

ID=78212518

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000020015A IT202100020015A1 (it) 2021-07-27 2021-07-27 Una parete ventilata con sistema di applicazione rapido

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP4377577A1 (it)
IT (1) IT202100020015A1 (it)
WO (1) WO2023007350A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1402072A (fr) * 1964-04-29 1965-06-11 Rapid Sa Dispositif d'agrafage
EP0971572A1 (en) * 1998-07-10 2000-01-12 Edward A. Reddicliffe An assembly comprising two components and a mechanism for fastening them together
US9359771B1 (en) * 2015-06-01 2016-06-07 Delforte Sales, Inc. Removable highly secured wall panel mounting system
US20190055737A1 (en) * 2017-08-16 2019-02-21 Charbel Tannious Aboukhalil Face mounting system

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1402072A (fr) * 1964-04-29 1965-06-11 Rapid Sa Dispositif d'agrafage
EP0971572A1 (en) * 1998-07-10 2000-01-12 Edward A. Reddicliffe An assembly comprising two components and a mechanism for fastening them together
US9359771B1 (en) * 2015-06-01 2016-06-07 Delforte Sales, Inc. Removable highly secured wall panel mounting system
US20190055737A1 (en) * 2017-08-16 2019-02-21 Charbel Tannious Aboukhalil Face mounting system

Also Published As

Publication number Publication date
WO2023007350A1 (en) 2023-02-02
EP4377577A1 (en) 2024-06-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN208978732U (zh) 用于车辆货物区的盖系统
CN207453650U (zh) 紧固件组件和屏障系统
ITMI941796A1 (it) Intelaiatura
DE50100855D1 (de) Strukturbauteil für ein Flugzeug
JPH05193429A (ja) ガスバッグ拘束システム組立体
IT202100020015A1 (it) Una parete ventilata con sistema di applicazione rapido
ITTO980354A1 (it) Sistema di fissaggio di un rivestimento ad una struttura di supporto, in particolare all'imbottitura di un sedile di un veicolo.
CN204531271U (zh) 可拆装式护墙板系统
CN102658586B (zh) 一种快装式混凝土模板系统
ITMI940675A1 (it) Dispositivo per il disassamento di ruote, particolarmente per pattini con ruote in linea
CN210050174U (zh) 一种固定架
KR200495193Y1 (ko) 캔버스 프레임
CN208550443U (zh) 一种储物柜
IT201600091748A1 (it) Staffa di supporto per apparecchiature, in particolare unità di impianti di condizionamento dell’aria
WO2005015073A3 (en) Collapsible support frame for a graphic display panel and assemblies embodying same
ITMI981712A1 (it) Dispositivo di accoppiamento per una ganascia di presa
IT201900002619U1 (it) Struttura di supporto ancorabile a soffitto o a parete
ITTV950118A1 (it) Procedimento per l'ottenimento di un dispositivo di serraggio e prodotto ottenuto con detto procedimento
ITRA20110027A1 (it) Gruppo di copertura
IT202000001969A1 (it) Struttura a doghe provvista di un dispositivo di aggancio-sgancio rapido indipendente
KR19980016015A (ko) 온실용 차양막 고정방법
JPH0645548Y2 (ja) 作業用ステージ
US748335A (en) Adjustable file-cabinet partition.
ITAN950013U1 (it) Morsa di sospensione per cavi aerei
ITUD20130032U1 (it) Elemento d'arredo