IT202100019796A1 - Vaso sanitario - Google Patents

Vaso sanitario Download PDF

Info

Publication number
IT202100019796A1
IT202100019796A1 IT102021000019796A IT202100019796A IT202100019796A1 IT 202100019796 A1 IT202100019796 A1 IT 202100019796A1 IT 102021000019796 A IT102021000019796 A IT 102021000019796A IT 202100019796 A IT202100019796 A IT 202100019796A IT 202100019796 A1 IT202100019796 A1 IT 202100019796A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
storage container
containment body
casing element
excreta
sanitary
Prior art date
Application number
IT102021000019796A
Other languages
English (en)
Inventor
Adriano Vignudelli
Original Assignee
Tk1 Fire S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tk1 Fire S R L filed Critical Tk1 Fire S R L
Priority to IT102021000019796A priority Critical patent/IT202100019796A1/it
Publication of IT202100019796A1 publication Critical patent/IT202100019796A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47KSANITARY EQUIPMENT NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; TOILET ACCESSORIES
    • A47K11/00Closets without flushing; Urinals without flushing; Chamber pots; Chairs with toilet conveniences or specially adapted for use with toilets
    • A47K11/02Dry closets, e.g. incinerator closets
    • A47K11/026Dry closets, e.g. incinerator closets with continuous tubular film for receiving faeces

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Materials For Medical Uses (AREA)
  • Orthopedics, Nursing, And Contraception (AREA)

Description

Descrizione di Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo: ?VASO SANITARIO?.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un vaso sanitario.
Generalmente, il vaso sanitario, conosciuto anche come water, viene impiegato per lo smaltimento degli escreti derivanti dalle funzioni fisiologiche umane come, ad esempio, l?urina e le feci.
Notoriamente, il vaso sanitario comprende un vaso di raccolta di tali escreti fluidicamente collegato alla rete fognaria oppure ad una fossa biologica. Durante l?uso del vaso sanitario gli escreti vengono fatti cadere all?interno del vaso di raccolta e vengono, successivamente, inviati alla rete fognaria o alla fossa biologica grazie ad un getto d?acqua pressurizzato.
Precisamente, il vaso sanitario comprende un serbatoio d?acqua, comunemente denominato sciacquone, ossia un dispositivo atto a scaricare violentemente un certo quantitativo di acqua nel vaso sanitario, per trascinare via gli escreti solidi e liquidi che vi siano stati depositati in modo tale che questi ultimi siano veicolati verso la rete fognaria o la fossa biologica.
Lo sciacquone ? collegato alla rete idrica in modo da ripristinare il volume di acqua al suo interno in seguito allo scarico dell?acqua nel vaso di raccolta.
Per consentire il deflusso dell?acqua inviata dallo sciacquone, il vaso sanitario comprende un?apertura che, in uso, ? rivolta verso il basso e che ? collegata alla rete fognaria e/o alla fossa biologica per interposizione di un raccordo idraulico del tipo di un sifone.
Notoriamente, il sifone ? un condotto idraulico conformato ad U, ovvero provvisto di un?ansa, e ha la funzione di creare un ostacolo alla risalita dei cattivi odori dalla rete fognaria o dalla fossa biologica verso l?ambiente di installazione del vaso sanitario.
Nello specifico, all?interno dell?ansa permane un volume di acqua che ostruisce il passaggio dei cattivi odori.
I vasi sanitari di tipo noto, tuttavia, presentano alcuni inconvenienti che sono in parte riconducibili alle difficolt? riscontrabili durante la loro installazione nell?ambiente di utilizzo.
Innanzitutto, i vasi sanitari di tipo noto devono essere fluidicamente collegati alla rete fognaria oppure ad una fossa biologica.
L?allacciamento alla rete fognaria, cos? come la costruzione di una fossa biologica, necessitano di tempistiche di attuazione molto lunghe e l?avvio di iter burocratici spesso molto complessi e onerosi.
Ulteriormente, la necessit? di impiegare acqua per pulire il vaso sanitario e per veicolare gli escreti verso la rete fognaria o la fossa biologica richiede che lo sciacquone sia collegato alla rete idrica.
Anche in questo caso, l?allacciamento alla rete idrica necessita di tempistiche di attuazione spesso lunghe ed onerose e l?avvio di iter autorizzativi spesso complessi ed onerosi.
Tali problematiche sono ulteriormente aggravate nel caso in cui il vaso sanitario debba essere installato in un ambiente di utilizzo posizionato in ambienti remoti e isolati oppure in aree verdi, non sempre serviti dalla rete fognarie e/o dalla rete idrica.
Ulteriormente, l?impiego di vasi sanitari di tipo noto non sempre consente di soddisfare in maniera idonea i requisiti correlati a canoni di rispetto ambientale e di risparmio energetico.
Particolarmente, per allontanare gli escreti dal vaso di raccolta ? necessario disporre e utilizzare grandi volumi notevoli di acqua e tale pratica mal si concilia con la politica di tutela delle risorse naturali.
Inoltre, per potere utilizzare i liquami in uscita dai vasi sanitari per generare fonti energetiche rinnovabili come, ad esempio, il biogas, ? necessario sottoporre i liquami stessi a trattamenti spesso lunghi, onerosi e complessi. In particolare, al fine di utilizzare il materiale organico presente nei succitati liquami ? necessario separare la frazione liquida dalla frazione solida.
Il compito principale della presente invenzione ? quello di escogitare un vaso sanitario che consenta di semplificarne l?installazione all?interno dell?ambiente di utilizzo.
Ancora, un ulteriore scopo del presente trovato ? quello di escogitare un vaso sanitario che faciliti la relativa installazione in ambienti di utilizzo allocati in zone isolate, impervie o in aree verdi dove il collegamento alla rete fognaria risulta di difficile realizzazione.
Un altro scopo del presente trovato ? quello di escogitare un vaso sanitario che consenta di ridurre l?impatto ambientale derivante dall?utilizzo del vaso sanitario stesso.
Ancora, un ulteriore scopo del presente trovato ? quello di escogitare un vaso sanitario che consente di riutilizzare gli escreti come fonte di energia rinnovabili attraverso processi di trattamento di semplice e rapida attuazione.
Altro scopo del presente trovato ? quello di escogitare un vaso sanitario che consenta di superare i menzionati inconvenienti della tecnica nota nell?ambito di una soluzione semplice, razionale, di facile ed efficace impiego e dal costo contenuto.
Gli scopi sopra esposti sono raggiunti dal presente vaso sanitario avente le caratteristiche di rivendicazione 1.
Altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un vaso sanitario, illustrata a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui:
la figura 1 ? una vista assonometrica del vaso sanitario secondo il trovato; la figura 2 ? una vista in sezione, parzialmente esplosa, del vaso sanitario secondo il trovato;
la figura 3 ? una vista assonometrica in esploso del vaso sanitario secondo il trovato.
Con particolare riferimento a tali figure, si ? indicato globalmente con 1 un vaso sanitario.
Il vaso sanitario 1 comprende almeno un corpo di contenimento 2 sostanzialmente cavo e a sua volta comprendente almeno un?apertura di ingresso 3 di almeno un escreto espulso da un utilizzatore del vaso sanitario stesso.
Si specifica che nell?ambito della presente trattazione con il termine ?escreto? si fa riferimento indistintamente a qualunque sostanza di natura liquida o solida eliminata dall?organismo umano.
Preferibilmente, l?escreto comprende feci e/o urine.
Sull?apertura di ingresso 3 ? posizionabile in seduta almeno un utilizzatore. Il vaso sanitario 1 comprende mezzi di collegamento 4 del corpo di contenimento 2 ad almeno una struttura di supporto ubicata nell?ambiente di installazione del vaso sanitario 1.
Preferibilmente, i mezzi di collegamento 4 comprendono un basamento 4 per l?appoggio e per il fissaggio del corpo di contenimento 2 ad una parete sostanzialmente orizzontale come, ad esempio, il pavimento.
Vantaggiosamente, i mezzi di collegamento 4 comprendono un elemento di fissaggio del corpo di contenimento 2 ad una parete verticale.
Quando il vaso sanitario 1 viene installato nel relativo ambiente di utilizzo, l?apertura di ingresso 3 viene rivolta verso l?alto in modo da favorire la caduta per gravit? dell?escreto all?interno del corpo di contenimento 2.
Il vaso sanitario 1 comprende almeno un elemento di chiusura/apertura 5 dell?apertura di ingresso 3 associato al corpo di contenimento 2 e posizionabile in almeno:
- una prima posizione, in cui ? posizionato sull?apertura di ingresso 3 a ricoprirla; e
- una seconda posizione, in cui ? allontanato dall?apertura di ingresso 3 per consentirne l?accesso dall?esterno dell?apertura di ingresso 3.
Secondo il trovato il corpo di contenimento 2 comprende:
- almeno una porzione di caduta e raccolta 6 dell?escreto;
- almeno una porzione di imballaggio e stoccaggio 7 dell?escreto disposta inferiormente alla porzione di caduta e raccolta 6;
- almeno un elemento a involucro 8 realizzato almeno parzialmente in materiale flessibile, associato al corpo di contenimento 2 e almeno parzialmente inserito al suo interno per la raccolta dell?escreto in caduta dall?apertura di ingresso 3.
L?apertura di ingresso 3 del corpo di contenimento 2 ? fluidicamente collegata con la porzione di caduta e raccolta 6, che ? posizionata inferiormente all?apertura di ingresso 3 stessa.
L?escreto, una volta entrato nel corpo di contenimento 2 attraverso l?apertura di ingresso 3, scende per gravit? nella porzione di caduta e raccolta 6, viene raccolto dall?elemento a involucro 8 e, come sar? descritto nel dettaglio, in seguito, ? movimentato successivamente verso la porzione di imballaggio e stoccaggio 7.
Particolarmente, il vaso sanitario 1 comprende almeno un contenitore di raccolta 9 associato amovibilmente al corpo di contenimento 2 in corrispondenza della porzione di caduta e raccolta 6 e provvisto di almeno una luce di ingresso 10 dell?escreto, in collegamento fluidico con l?apertura di ingresso 3, e almeno una luce di uscita 11 dell?escreto, in collegamento fluidico con la porzione di imballaggio e stoccaggio 7.
Il particolare accorgimento di associare il contenitore di raccolta 9 amovibilmente al corpo di contenimento 2 consente di estrarlo dal corpo di contenimento 2 facilitando, ad esempio, il posizionamento dell?elemento a involucro 8 al suo interno e/o al suo esterno.
Ulteriormente, la pulizia del contenitore di raccolta 9 risulta essere facilitata e pi? efficace quando ? estratto dal corpo di contenimento 2.
L?introduzione e l?estrazione del contenitore di raccolta 9 all?interno e dal corpo di contenimento 2 vengono eseguite facendolo passare attraverso l?apertura di ingresso 3.
Preferibilmente, il contenitore di raccolta 9 ? un corpo sostanzialmente cavo, avente conformazione sostanzialmente cilindrica e provvisto di un bordo perimetrale superiore sostanzialmente aperto e definente la luce di ingresso 10.
Ulteriormente, il contenitore di raccolta 9 ? provvisto di una parete di fondo 9a rivolta, in uso, verso il basso e su cui ? ricavata la luce di uscita 11.
L?elemento a involucro 8 ? posizionato internamente al contenitore di raccolta 9.
Vantaggiosamente, l?elemento a involucro 8 ? posizionato aderente alla superficie interna del contenitore di raccolta 9.
Preferibilmente, l?elemento a involucro 8 ? realizzato in foglio e, almeno parzialmente, in materiale antimicrobico.
Secondo la preferita forma di attuazione mostrata nelle figure, l?elemento a involucro 8 comprende un elemento a pellicola avente conformazione sostanzialmente tubolare e provvisto di un?estremit? chiusa 8a e di un?estremit? aperta 8b.
L?elemento a involucro 8 ?, in pratica, un sacchetto realizzato in materiale flessibile che viene associato alla superficie interna del contenitore di raccolta 9 in modo da rivestirlo internamente.
Nel dettaglio, l?elemento a involucro 8 viene distribuito sulla superficie interna della parete laterale del contenitore di raccolta 9 e sulla superficie interna della parte di fondo 9a.
L?estremit? chiusa 8a viene posizionata in prossimit? della luce di uscita 11 in modo da trattenere l?escreto caduto sull?elemento a involucro 8 stesso. Preferibilmente, la lunghezza dell?elemento a involucro 8 ? maggiore rispetto all?altezza del contenitore di raccolta 9.
Utilmente, la porzione dell?elemento a involucro 8 in eccesso, ossia che non viene distribuita all?interno del contenitore di raccolta 9, viene posizionata esternamente al contenitore di raccolta stesso, in maniera sostanzialmente aderente alla relativa superficie esterna ed avvolta almeno in parte attorno al bordo perimetrale del contenitore di raccolta 9 definente la luce di ingresso 10.
Preferibilmente, il vaso sanitario 1 comprende mezzi di distribuzione dell?elemento a involucro 8, non rappresentati nel dettaglio nelle figure, e atti a consentire la distribuzione dell?elemento a involucro 8 all?interno del corpo di contenimento 2.
Vantaggiosamente l?elemento a involucro 8 ? realizzato in materiale antimicrobico in modo da rallentare il processo di decomposizione dell?escreto posto in contatto con l?elemento a involucro 8 stesso.
In questo modo, ? possibile limitare la formazione di cattivi odori derivanti dalla degradazione naturale dell?escreto, soprattutto quando stoccato per lungo tempo nella porzione di imballaggio e stoccaggio 7, migliorando cos? le condizioni igienico-sanitarie presenti all?interno del vaso sanitario 1 e nel relativo ambiente di utilizzo.
Preferibilmente, il materiale antimicrobico ? del tipo di un materiale polimerico additivato con ioni di argento.
Notoriamente, l?argento ionico ? un antibatterico e disinfettante che ? in grado di limitare la proliferazione di germi e batteri degli elementi con cui viene a contatto.
Utilmente, il vaso sanitario 1 comprende almeno un contenitore di stoccaggio 12 associato amovibilmente al corpo di contenimento 2 in corrispondenza della porzione di imballaggio e stoccaggio 7 e provvisto di almeno una fessura di ingresso 13 dell?elemento a involucro 8 fluidicamente collegato al contenitore di raccolta 9, ossia alla luce di uscita 11.
Preferibilmente, il contenitore di stoccaggio 12 ? un corpo sostanzialmente cavo e avente conformazione sostanzialmente cilindrica.
Nel dettaglio, il contenitore di stoccaggio 12 ? provvisto di una prima parete 12a, rivolta in uso verso l?alto e in corrispondenza della quale ? ricavata la fessura di ingresso 13, e di una seconda parete 12b, rivolta in uso verso il basso e che viene appoggiata al fondo del corpo di contenimento 2.
Il contenitore di stoccaggio 12 ? atto ad immagazzinare l?elemento a involucro 8 e l?escreto in arrivo dal contenitore di raccolta 9.
Il particolare accorgimento di associare il contenitore di stoccaggio 12 amovibilmente al corpo di contenimento 2 ne favorisce l?estrazione/il reinserimento dal/nel corpo di contenimento 2, ad esempio, durante le operazioni di svuotamento del contenitore di stoccaggio 12.
Particolarmente, l?introduzione e l?estrazione del contenitore di stoccaggio 12 all?interno e dal corpo di contenimento 2 vengono eseguite facendolo passare attraverso l?apertura di ingresso 3.
Preferibilmente, il contenitore di stoccaggio 12 ? realizzato in materiale biodegradabile al fine di favorire il relativo smaltimento assieme all?elemento a involucro 8 e all?escreto in esso contenuto.
Secondo il trovato, il vaso sanitario 1 comprende mezzi di movimentazione e imballaggio 14, 15 associati al corpo di contenimento 2 e atti a movimentare l?elemento a involucro 8 in modo tale da avvolgere l?escreto al suo interno a formare almeno un involucro chiuso.
Utilmente, i mezzi di movimentazione e imballaggio 14, 15 comprendono: - almeno un elemento a perno 14 fissato al contenitore di stoccaggio 12; - mezzi motori 15 accoppiati all?elemento a perno 14 e atti a porlo in rotazione attorno ad un relativo asse di rotazione;
in cui, per effetto della rotazione del contenitore di stoccaggio 12, l?elemento a involucro 8 avvolge l?escreto a formare l?involucro chiuso. L?elemento a perno 14 ? accoppiabile con una sede di alloggiamento realizzata sul fondo del corpo di contenimento 2.
L?elemento a perno 14 ruota rispetto alla sede di alloggiamento a seguito dell?attivazione dei mezzi motori 15, movimentando cos? in rotazione il contenitore di stoccaggio 12 rispetto al corpo di contenimento 2.
Nel dettaglio, durante l?uso del vaso sanitario 1, l?elemento a involucro 8, contenente al suo interno gli escreti, fuoriesce dalla porzione di caduta e raccolta 6 per effetto della forza di trascinamento esercitata dalla rotazione dell?elemento a perno 14. In questo modo, l?elemento a involucro 8 scorrendo lungo la superficie interna del contenitore di raccolta 9, veicola l?escreto verso la porzione di imballaggio e stoccaggio 7, passando attraverso la luce di uscita 11.
Al contempo, la porzione dell?elemento a involucro 8 disposta all?esterno del contenitore di raccolta 9 viene trascinata verso l?interno del contenitore di raccolta stesso, andando cos? a sostituire la porzione dell?elemento a involucro 8 utilizzata per la raccolta degli escreti e fatta uscire dalla luce di uscita 11.
In questo modo, ? possibile utilizzare pi? volte il vaso sanitario 1 poich? la porzione dell?elemento a involucro 8 che riveste l?interno del contenitore di raccolta 9 viene rinnovata e sostituita ad ogni utilizzo.
Utilmente, il vaso sanitario 1 comprende mezzi di connessione dell?elemento a involucro 8 al contenitore di stoccaggio 12.
Nel dettaglio, i mezzi di connessione sono posizionati all?interno del contenitore di stoccaggio 12 e sono atti a collegare l?elemento a involucro 8 con la superficie interna del contenitore di stoccaggio 12.
In questo modo, quando il contenitore di stoccaggio 12 viene movimentato in rotazione grazie all?attivazione dei mezzi motori 15, l?elemento a involucro 8 viene trascinato verso il basso e contemporaneamente viene avvolto su s? stesso a definire l?involucro chiuso, al cui interno si trova l?escreto, che a sua volta ? movimentato verso il contenitore di stoccaggio 12.
Nello specifico, durante l?assemblamento del vaso sanitario 1, l?elemento a involucro 8 viene parzialmente fatto uscire dal contenitore di raccolta 9, attraverso la luce di uscita 11, in modo da associarlo al contenitore di stoccaggio 12 attraverso i mezzi di connessione.
Preferibilmente, i mezzi di connessione sono di tipo meccanico e comprendono, ad esempio, un sistema di chiusura a strappo in tessuto.
Preferibilmente, il sistema di chiusura ? del tipo di velcro.
Vantaggiosamente, il velcro ? di tipo adesivo.
Pi? nel dettaglio il sistema di chiusura a strappo comprende:
- una prima striscia di tessuto, provvista di una pluralit? di elementi ad uncino e associata ad almeno uno fra il contenitore di stoccaggio 12 e l?elemento a involucro 8; e
- una seconda striscia di tessuto, provvista di una pluralit? di elementi ad asola e associata all?altro fra il contenitore di stoccaggio 12 e l?elemento a involucro 8;
in cui gli elementi ad uncino sono inseribili amovibilmente negli elementi ad asola.
In questo caso, una fra la prima striscia di tessuto e la seconda striscia di tessuto viene associata alla superficie interna del contenitore di stoccaggio 12 e l?altra fra prima striscia di tessuto e la seconda striscia di tessuto viene associata alla porzione di elemento a involucro 8 fuoriuscita dalla luce di uscita 11.
In seguito, la prima striscia di tessuto e la seconda striscia di tessuto vengono fatte aderire l?una all?altra in modo che gli uncini si inseriscono nelle rispettive asole, consentendo l?accoppiamento fra il contenitore di stoccaggio 12 e l?elemento a involucro 8.
Quando il contenitore di stoccaggio 12 ? pieno e/o quando l?elemento a involucro 8 ? completamento svolto all?interno del contenitore di stoccaggio 12 stesso, ? necessario disaccoppiare il contenitore di stoccaggio 12 dall?elemento a involucro 8, allontanando reciprocamente le strisce di tessuto.
Alternativamente, i mezzi di connessione possono essere di tipo magnetico e comprendere un primo elemento magnetico di fissaggio, associato al contenitore di stoccaggio 12, e un secondo elemento magnetico di fissaggio, associato all?elemento a involucro 8.
In questo caso, gli elementi magnetici di fissaggio vengono reciprocamente avvicinati al fine di associare il contenitore di stoccaggio 12 all?elemento a involucro 8, grazie alla forza di interazione magnetica che si genera fra gli stessi elementi magnetici di fissaggio.
Quando si deve procedere al disaccoppiamento del contenitore di stoccaggio 12 dall?elemento a involucro 8 ? necessario allontanare gli elementi magnetici di fissaggio l?uno dall?altro.
Utilmente, il vaso sanitario 1 comprende almeno una parete di chiusura 16 del contenitore di stoccaggio 12 associata al corpo di contenimento 2 e provvista di almeno un foro di collegamento 16a fluidicamente collegato alla luce di uscita 11 in cui, a seguito dell?attivazione dei mezzi di movimentazione e imballaggio 14, 15, il contenitore di stoccaggio 12 ? posizionabile in almeno:
- una configurazione di chiusura in cui la fessura di ingresso 13 e il foro di collegamento 16a sono disallineati e separati fra di loro;
- una configurazione di apertura in cui la fessura di ingresso 13 e il foro di collegamento 16a sono reciprocamente allineati e fluidicamente collegati fra di loro.
Precisamente, la parete di chiusura 16 ? associata alla parete interna del corpo di contenimento 2 in modo da essere posizionata superiormente al contenitore di stoccaggio 12.
Nel dettaglio, la parete di chiusura 16 ? associata amovibilmente al corpo di contenimento 2 in modo da essere rimossa e rendere possibile l?estrazione/l?inserimento del contenitore di stoccaggio 12 dal/nel corpo di contenimento 2.
Quando il contenitore di stoccaggio 12 ? nella configurazione di chiusura esso risulta essere sostanzialmente sigillato rispetto all?esterno in modo da limitare la fuoriuscita di odori sgradevoli.
Pertanto, pu? essere utile posizionare il contenitore di stoccaggio 12 nella configurazione di chiusura quando il vaso sanitario 1 non viene usato.
Quando il contenitore ? nella configurazione di apertura la fessura di ingresso 13 e il foro di collegamento 16a sono sostanzialmente allineati lungo un asse sostanzialmente verticale e la fessura di ingresso 13 risulta essere fluidicamente collegata alla luce di uscita 11.
Particolarmente, non appena l?escreto viene posizionato nel contenitore di raccolta 9, vengono attivati i mezzi motori 15 per favorire sia la movimentazione dell?elemento a involucro 8 e dell?escreto dalla porzione di caduta e raccolta 6 verso la porzione di imballaggio di stoccaggio 7 sia per posizionare il contenitore di stoccaggio 12 nella configurazione di apertura.
In questo modo, ? possibile il trasferimento dell?elemento a involucro 8 e dell?escreto dal contenitore di raccolta 9 verso il contenitore di stoccaggio 12.
Secondo il trovato, il vaso sanitario 1 comprende mezzi di refrigerazione 17 associati al corpo di contenimento 2 e atti a refrigerarlo per consentire la conservazione inodore dell?involucro chiuso.
Particolarmente, i mezzi di refrigerazione 17 comprendono almeno una serpentina di raffreddamento 17 percorsa da almeno un fluido refrigerante. La serpentina di raffreddamento 17 ? interposta fra il contenitore di stoccaggio 12 e il corpo di contenimento 2.
Particolarmente, i mezzi di refrigerazione 17 sono atti a traferire il calore presente all?interno del corpo di contenimento 2 e, precisamente, all?interno del contenitore di stoccaggio 12, verso l?esterno in modo da abbassare la relativa temperatura interna.
Particolarmente, il liquido refrigerante viene movimentato all?interno della serpentina di raffreddamento 17 e, essendo ad una temperatura minore di quella presente all?interno al corpo di contenimento 2, si riscalda per scambio termico prelevando calore dall?interno del contenitore di stoccaggio 12.
In questo modo ? possibile raffreddare il volume interno del corpo di contenimento 2 e rallentare, conseguentemente, la crescita di batteri nell?escreto e/o la relativa decomposizione organica.
Il funzionamento del vaso sanitario 1 secondo il presente trovato ? il seguente.
A seguito della caduta dell?escreto nel contenitore di raccolta 9 vengono attivati i mezzi motori 15 che, mettendo in rotazione l?elemento a perno 14 attorno ad un relativo asse, determinano la rotazione del contenitore di stoccaggio 12. Quest?ultimo, ruotando, trascina l?elemento a involucro 8 verso il basso determinandone l?avvolgimento su s? stesso a definire l?involucro chiuso, al cui interno si trova l?escreto.
Simultaneamente, la rotazione del contenitore di stoccaggio 12 pone la fessura di ingresso 13 e il foro di collegamento 16a in collegamento fluidico tra loro per consentire il passaggio dell?elemento a involucro 8 dal contenitore di raccolta 9 al contenitore di stoccaggio 12.
Una volta riempito il contenitore di stoccaggio 12 con l?elemento a involucro 8 chiuso, il contenitore di stoccaggio stesso si estrae dal corpo di contenimento 2 per consentirne lo smaltimento e/o la sostituzione.
Quando l?elemento a involucro 8 ? stato completamente trascinato all?interno del contenitore di stoccaggio 12 si procede a sostituirlo con un nuovo elemento a involucro 8 che viene associato al contenitore di raccolta 9 secondo le modalit? descritte precedentemente e dopo avere estratto il contenitore di raccolta 9 dal corpo di contenimento 2
Si ? in pratica constatato come l?invenzione descritta raggiunga gli scopi proposti.
Particolarmente, il vaso sanitario secondo il trovato consente di semplificarne la relativa installazione all?interno dell?ambiente di utilizzo. Infatti, il particolare accorgimento di prevedere una porzione di imballaggio e stoccaggio evita il collegamento del vaso sanitario alla rete fognaria e/o ad una fossa biologica e/o alla rete idrica.
Particolarmente, gli escreti vengono conservati all?interno del contenitore di stoccaggio che viene svuotato e/o sostituito quando risulta pieno.
In questo modo il vaso sanitario secondo il trovato ? facilmente installabile in ambienti allocati in zone isolate e/o impervie e/o in aree verdi.
Ulteriormente, il particolare accorgimento che prevede di utilizzare un elemento a involucro realizzato in materiale antimicrobico, unitamente alla presenza dei mezzi di refrigerazione, consente di stoccare l?escreto nel contenitore di stoccaggio per periodi di tempo prolungati senza che si formino odori sgradevoli e/o situazione pericolose da un punto di vista igienico.
Ancora, il fatto che non venga utilizzata acqua per veicolare gli escreti riduce l?impatto ambientale derivante dall?utilizzo del vaso sanitario stesso e favorisce il riutilizzo degli escreti come fonte di energia rinnovabili attraverso processi di trattamento di semplice e rapida attuazione.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1) Vaso sanitario (1) caratterizzato dal fatto che comprende:
- almeno un corpo di contenimento (2) sostanzialmente cavo e a sua volta comprendente:
- almeno un?apertura di ingresso (3) di almeno un escreto, su detta apertura di ingresso (3) essendo posizionabile in seduta almeno un utilizzatore;
- almeno una porzione di caduta e raccolta (6) di detto escreto;
- almeno una porzione di imballaggio e stoccaggio (7) di detto escreto disposta inferiormente a detta porzione di caduta e raccolta (6);
- almeno un elemento a involucro (8) realizzato almeno parzialmente in materiale flessibile, associato a detto corpo di contenimento (2) e almeno parzialmente inserito al suo interno per la raccolta di detto escreto in caduta da detta apertura di ingresso (3);
- mezzi di movimentazione e imballaggio (14, 15) associati a detto corpo di contenimento (2) e atti a movimentare detto elemento a involucro (8) in modo tale da avvolgere detto escreto al suo interno a formare almeno un involucro chiuso;
- mezzi di refrigerazione (17) associati a detto corpo di contenimento (2) e atti a refrigerarlo per consentire la conservazione inodore di detto involucro chiuso.
2) Vaso sanitario (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende almeno un contenitore di raccolta (9) associato amovibilmente a detto corpo di contenimento (2) in corrispondenza di detta porzione di caduta e raccolta (6) e provvisto di almeno una luce di ingresso (10) di detto escreto, in collegamento fluidico con detta apertura di ingresso (3), e almeno una luce di uscita (11) di detto escreto, in collegamento fluidico con detta porzione di imballaggio e stoccaggio (7), detto elemento a involucro (8) essendo posizionato internamente a detto contenitore di raccolta (9).
3) Vaso sanitario (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende almeno un contenitore di stoccaggio (12) associato amovibilmente a detto corpo di contenimento (2) in corrispondenza di detta porzione di imballaggio e stoccaggio (7) e provvisto di almeno una fessura di ingresso (13) di detto elemento a involucro (8) fluidicamente collegata a detta luce di uscita (11).
4) Vaso sanitario (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento a involucro (8) ? posizionato aderente alla superficie interna di detto contenitore di raccolta (9).
5) Vaso sanitario (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento a involucro (8) ? realizzato in foglio e, almeno parzialmente, in materiale antimicrobico.
6) Vaso sanitario (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto materiale antimicrobico ? del tipo di un materiale polimerico additivato con ioni di argento.
7) Vaso sanitario (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di movimentazione e imballaggio (14, 15) comprendono:
- almeno un elemento a perno (14) fissato a detto contenitore di stoccaggio (12);
- mezzi motori (15) accoppiati a detto elemento a perno (14) e atti a porlo in rotazione attorno ad un relativo asse di rotazione;
in cui per effetto della rotazione di detto contenitore di stoccaggio (12), detto elemento a involucro (8) avvolge detto escreto a formare detto involucro chiuso.
8) Vaso sanitario (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende mezzi di connessione di tipo amovibile di detto elemento a involucro (8) a detto contenitore di stoccaggio (12).
9) Vaso sanitario (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di refrigerazione (17) comprendono almeno una serpentina di raffreddamento (17) percorsa da almeno un fluido refrigerante, detta serpentina di raffreddamento (17) essendo interposta fra detto contenitore di stoccaggio (12) e detto corpo di contenimento (2).
10) Vaso sanitario (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende almeno una parete di chiusura (16) di detto contenitore di stoccaggio (12) associata a detto corpo di contenimento (2) e provvista di almeno un foro di collegamento (16a) fluidicimanete collegato a detta luce di uscita (11) in cui, a seguito dell?attivazione di detti mezzi di movimentazione e imballaggio (14, 15), detto contenitore di stoccaggio (12) ? posizionabile in almeno:
- una configurazione di chiusura in cui detta fessura di ingresso (13) e detto foro di collegamento (16a) sono disallineati e separati fra di loro; - una configurazione di apertura in cui detta fessura di ingresso (13) e detto foro di collegamento (16a) sono reciprocamente allineati e fluidicamente collegati fra di loro.
IT102021000019796A 2021-07-26 2021-07-26 Vaso sanitario IT202100019796A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000019796A IT202100019796A1 (it) 2021-07-26 2021-07-26 Vaso sanitario

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000019796A IT202100019796A1 (it) 2021-07-26 2021-07-26 Vaso sanitario

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100019796A1 true IT202100019796A1 (it) 2023-01-26

Family

ID=78333121

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000019796A IT202100019796A1 (it) 2021-07-26 2021-07-26 Vaso sanitario

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100019796A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3495278A (en) * 1967-06-12 1970-02-17 Alfred H Peters Disposable bag toilet
DE2211880A1 (de) * 1972-03-11 1973-09-20 Geb Vincon Frida Haas Trockenklosett
EP0396031A1 (de) * 1989-05-03 1990-11-07 Technolizenz Establishment Klosett mit einem Spender für Fäkalienbeutel sowie Steuerung und Fäkalienbeutel hierfür
DE20019423U1 (de) * 2000-11-15 2002-03-21 Huf Hans Joachim Toilettensystem sowie Nachrüstsatz und Auffangvorrichtung für Toilettensystem
CA2366384A1 (en) * 2001-12-31 2003-06-30 Moniteurs Angelcare Inc. Casssette for dispensing pleated tubing
IT201800003707A1 (it) * 2018-03-19 2019-09-19 Glamping Italia S R L Vaso sanitario/water a secco con stoccaggio pneumatico refrigerato in un unico corpo separato

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3495278A (en) * 1967-06-12 1970-02-17 Alfred H Peters Disposable bag toilet
DE2211880A1 (de) * 1972-03-11 1973-09-20 Geb Vincon Frida Haas Trockenklosett
EP0396031A1 (de) * 1989-05-03 1990-11-07 Technolizenz Establishment Klosett mit einem Spender für Fäkalienbeutel sowie Steuerung und Fäkalienbeutel hierfür
DE20019423U1 (de) * 2000-11-15 2002-03-21 Huf Hans Joachim Toilettensystem sowie Nachrüstsatz und Auffangvorrichtung für Toilettensystem
CA2366384A1 (en) * 2001-12-31 2003-06-30 Moniteurs Angelcare Inc. Casssette for dispensing pleated tubing
IT201800003707A1 (it) * 2018-03-19 2019-09-19 Glamping Italia S R L Vaso sanitario/water a secco con stoccaggio pneumatico refrigerato in un unico corpo separato

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101268177B1 (ko) 애견 자동 수세식 화장실
KR101724597B1 (ko) 애완동물용 위생 변기
US9364124B2 (en) Waterless toilet system and methods of use
KR101723616B1 (ko) 애완동물용 위생 변기
JP2016082960A (ja) 魚の養殖装置システム
US9357890B2 (en) Waterless toilet system and methods of use
US10040408B2 (en) Waterless toilet system and method of use
IT202100019796A1 (it) Vaso sanitario
KR100958817B1 (ko) 음식물 쓰레기 처리 시스템
US20160324377A1 (en) Waterless Toilet System and Method of Use
CN207100130U (zh) 一种大耳羊养殖用自动饮水器
KR20200117413A (ko) 반려동물을 위한 자동식 배변처리 패드
WO2016149782A1 (pt) "bacia sanitária com descarga a seco"
CN206722020U (zh) 水箱洁厕宝投放机构
JP2000188988A (ja) ペット用トイレ
JPH10195960A (ja) 吸込装置
JP6559749B2 (ja) 医療・介護用容器の処理装置
KR20130112419A (ko) 애완동물 용변 처리장치
KR101343515B1 (ko) 애완동물 용변 처리장치
KR101343517B1 (ko) 애완동물 용변 처리장치
CN219269798U (zh) 一种自动铲屎除臭智能猫厕所
TWI806683B (zh) 廢液袋處理設備及其方法
KR101343518B1 (ko) 애완동물 용변 처리장치
CN210810754U (zh) 干式马桶
JP3083170U (ja) ペット用便器