IT202100018992A1 - Un dispositivo rulliera per supportare una fune traente di un impianto di trasporto aereo a fune e un impianto di trasporto aereo a fune comprendente almeno un tale dispositivo rulliera - Google Patents

Un dispositivo rulliera per supportare una fune traente di un impianto di trasporto aereo a fune e un impianto di trasporto aereo a fune comprendente almeno un tale dispositivo rulliera Download PDF

Info

Publication number
IT202100018992A1
IT202100018992A1 IT102021000018992A IT202100018992A IT202100018992A1 IT 202100018992 A1 IT202100018992 A1 IT 202100018992A1 IT 102021000018992 A IT102021000018992 A IT 102021000018992A IT 202100018992 A IT202100018992 A IT 202100018992A IT 202100018992 A1 IT202100018992 A1 IT 202100018992A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
roller
axis
rotation
along
rope
Prior art date
Application number
IT102021000018992A
Other languages
English (en)
Inventor
Rudolf Beha
Original Assignee
Leitner Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Leitner Spa filed Critical Leitner Spa
Priority to IT102021000018992A priority Critical patent/IT202100018992A1/it
Priority to EP22184637.1A priority patent/EP4122789A1/en
Publication of IT202100018992A1 publication Critical patent/IT202100018992A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B61RAILWAYS
    • B61BRAILWAY SYSTEMS; EQUIPMENT THEREFOR NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B61B12/00Component parts, details or accessories not provided for in groups B61B7/00 - B61B11/00
    • B61B12/02Suspension of the load; Guiding means, e.g. wheels; Attaching traction cables
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B61RAILWAYS
    • B61BRAILWAY SYSTEMS; EQUIPMENT THEREFOR NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B61B12/00Component parts, details or accessories not provided for in groups B61B7/00 - B61B11/00
    • B61B12/06Safety devices or measures against cable fracture
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B61RAILWAYS
    • B61BRAILWAY SYSTEMS; EQUIPMENT THEREFOR NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B61B7/00Rope railway systems with suspended flexible tracks
    • B61B7/04Rope railway systems with suspended flexible tracks with suspended tracks serving as haulage cables

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chain Conveyers (AREA)
  • Electric Cable Installation (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
?UN DISPOSITIVO RULLIERA PER SUPPORTARE UNA FUNE TRAENTE DI UN IMPIANTO DI TRASPORTO AEREO A FUNE E UN IMPIANTO DI TRASPORTO AEREO A FUNE COMPRENDENTE ALMENO UN TALE DISPOSITIVO RULLIERA?
Campo tecnico
Il campo tecnico della presente invenzione si riferisce agli impianti di trasporto aereo a fune, ossia agli impianti in cui i passeggeri vengono trasportati lungo un percorso predefinito per mezzo di unit? di trasporto movimentate e supportate in successione una dietro l?altra in modalit? aerea. Secondo la presente invenzione, in questi impianti l?avanzamento delle unit? ? generato da una fune traente mentre il supporto aereo ? garantito da almeno una fune portante. Nel caso di impianti monofune l?unica fune presente assolve contemporaneamente da doppia funzione di supporto aereo e traino. Il percorso ? limitato alle estremit? da stazioni terminali nelle quali i passeggeri possono eseguire l?imbarco e lo sbarco dalle unit? di trasporto. Tra le stazioni terminali tali impianti comprendono solitamente strutture intermedie che possono essere stazioni intermedie di imbarco e sbarco o strutture intermedie di supporto della fune generalmente in forma di piloni o tralicci.
In tale contesto tecnico la presente invenzione affronter? il problema di come migliorare il supporto della fune traente in corrispondenza di queste strutture intermedie. Nel dettaglio, la presente invenzione affronter? il problema di come migliorare il supporto della fune traente in corrispondenza di queste strutture intermedie nel caso di vento trasversale che porta la fune a discostarsi dalla sua posizione teorica.
Stato dell?arte
Sono oggi largamente diffusi, e quindi ben noti ad un tecnico operante in questo ambito tecnico, impianti di trasporto aereo a fune in cui i passeggeri vengono trasportati lungo un tracciato predefinito per mezzo di apposite unit? di trasporto alimentate una dopo l?altra fra due stazioni terminali di imbarco e sbarco, note anche come stazioni di monte e di valle, situate alle estremit? dell?impianto. In particolare, secondo la presente invenzione con il termine ?aereo? ci si riferisce ad impianti a fune in cui le unit? di trasporto sono movimentate da una fune traente e supportate in posizione sollevata rispetto al terreno sottostante (appunto aerea) da almeno una fune portante. La presente invenzione si riferisce sia agli impianti di trasporto aereo a fune del tipo ?mono-fune?, in cui l?unica fune presente svolge la doppia funzione di traino e di supporto aereo, sia agli impianti di trasporto di tipo a doppia fune portante traente, sia ai ?bi-fune? e ?tri-fune? in cui oltre alla fune traente sono presenti rispettivamente una o due distinte funi portati. Come noto, la fune traente ? rinviata ad anello fra le stazioni terminali in corrispondenza di apposite pulegge (di cui una motorizzata) e corre lungo tutto l?impianto. Nel caso in cui sia presente almeno una fune portante (esclusivamente portante), quest?ultima ? sostanzialmente fissa (ossia non movimentata fra le stazioni se non per periodiche fasi di manutenzione e soggetta soltanto a movimenti limitati dovuti alla variazione delle condizioni di carico della linea) e le unit? di trasporto comprendono ulteriori dispositivi (per esempio carrelli con rulli) in grado di scorrere lungo la fune portante. Nel proseguo per comodit? si far? riferimento ad una sola fune intesa come sia traente sia portante a meno di specifiche differenti indicazioni. In ogni caso, come indicato in precedenza, la presente invenzione non ? limitata ai soli impianti monofune.
Un impianto di trasporto aereo a fune risulta essere molto utile quando la conformazione del terreno sottostante, o altri fattori al contorno, non rendono praticabile il classico avanzamento terrestre. Per esempio tali impianti aerei a fune sono utilizzati nel caso in cui il tracciato da percorrere preveda importanti salti altimetrici, anche con pendenze considerevoli. Tale tracciato ? tipico delle zone di localit? sciistiche/montane e in tale contesto questi impianti sono anche chiamati impianti di risalita. Tuttavia la presente invenzione e gli impianti aerei a fune in generale trovano vantaggiosa applicazione anche contesti urbani ove il trasporto terreste risulta congestionato. Come noto, ? spesso necessario prevedere lungo il tracciato anche strutture fisse intermedie fra le stazioni terminali configurate per supportare la fune. Un motivo per richiedere tali strutture fisse intermedie pu? essere l?eccessiva distanza fra le stazioni terminali tale da non consentire di disporre la fune in una singola campata. Un altro motivo pu? essere il profilo altimetrico medesimo del percorso nel caso in cui siano presenti importanti cambi di pendenza. Ogni struttura fissa intermedia di supporto della fune comprende solitamente una struttura di supporto verticale, come ad esempio un pilone o un traliccio, sulla sommit? della quale sono previsti dispositivi di supporto e guida per la fune, per esempio una testata con una serie di rulli nota come rulliera. Questi rulli possono essere disposti lungo una singola fila (nota come rulliera di appoggio o ritenuta) oppure lungo due file sovrapposte fra le quali viene fatta scorrere la fune (rulliera a doppio effetto). Se ? presente almeno una fune portante (impianti bifune o trifune) quest?ultima ? supportata sempre in testa ai piloni in un?apposita struttura nota come scarpa. In corrispondenza di tale scarpa i rulli che solitamente rotolano sulla fune portante rotolano sui profili esterni della scarpa medesima.
Quindi, come appena descritto e come noto, una rulliera di supporto per la fune traente comprende una pluralit? di rulli disposti in serie fra loro che definiscono una direzione longitudinale. Ogni rullo ? girevole attorno ad un corrispondente perno ortogonale alla direzione longitudinale. Seguendo la direzione di avanzamento della fune, il primo rullo di una rulliera (o rullo di valle) ? chiamato nella presente invenzione ?rullo di ingresso? mentre il rullo opposto di monte ultimo rullo ? chiamato ?rullo di uscita?. In assenza di forze esterne trasversali l?asse della fune traente (e la sua direzione di avanzamento) corrisponde alla suddetta direzione longitudinale definita dalla rulliera (direzione definita dalla serie di rulli). Tuttavia, in caso di vento trasversale agente sulle unit? di trasporto in movimento lungo l?impianto la fune traente si presenta all?ingresso del rullo di ingresso in una posizione non esattamente corrisponde a quella teorica che si avrebbe in assenza di vento. Infatti, con presenza di vento trasversale la fune traente si presenta all?ingresso del rullo di ingresso con un angolo di ingresso non nullo e quindi non allineata alla direzione teorica di avanzamento e allo sviluppo longitudinale dei rulli della rulliera. Tale angolo di ingresso porta quindi la fune, almeno in corrispondenza della porzione di ingresso del rullo di ingresso, a non trovarsi esattamente al centro del rullo, ove ? solitamente prevista una apposita gola di alloggiamento, ma in una posizione laterale che viene via via raddrizzata durante l?avanzamento lungo la rulliera. In caso di forte vento, in presenza quindi di ampi angoli di entrata, la fune pu? anche andare in contatto con le pareti laterali del rullo o, in casi estremi, ?scarrucolare? ossia portarsi in una posizione laterale al di fuori del rullo. Questa ultima condizione risulta ovviamente estremamente pericolosa ma anche le condizioni precedenti non sono ottimali perch? gli sforzi trasversali generati dalla fune sulla rulliera vengono interamente trasmessi alla struttura creando uno stress meccanico.
Descrizione dell?invenzione
A partire da tale tecnica nota uno scopo della presente invenzione ? quello di realizzare un nuovo ed inventivo dispositivo rulliera per il supporto della fune traente di un impianto di trasporto aero a fune in grado di superare gli inconvenienti sopra citati della tecnica nota. In particolare, scopo della presente invenzione ? quello di realizzare un nuovo ed inventivo dispositivo rulliera per il supporto della fune traente di un impianto di trasporto aero a fune che in caso di vento trasversale sia in grado di assecondare lo scostamento della fune dalla posizione nominale cos? da assorbire gli sforzi trasversali generati e prevenire scarrucolamenti.
In accordo con tali scopi, la presente invenzione ? una nuova ed inventiva soluzione tecnica che prevede un dispositivo rulliera (ossia una serie di rulli lungo una direzione longitudinale) configurato per supportare la fune traente lungo un?asse longitudinale L (che solitamente coincide con l?asse della fune) e comprendente i seguenti elementi:
- un bilanciere di ingresso;
- un primo rullo di ingresso accoppiato al bilanciere di ingresso in modo girevole attorno ad un asse di rotazione ortogonale alla direzione longitudinale L.
Tali elementi sono noti al tecnico del ramo e quindi non necessitano di ulteriori dettagli. Solamente si indica che la definizione ?di ingresso? significa che sono i primi elementi del dispositivo lungo la direzione di avanzamento della fune. Il primo rullo di ingresso ? quindi il primo rullo che coopera con la fune ovvero, tenendo conto della direzione di avanzamento della fune, il rullo pi? a monte della rulliera. Sebbene ben noti al tecnico del ramo, per meglio definire le direzioni e agli assi che saranno menzionati, la direzione longitudinale ? definita dalla serie dei rulli e coincide in via teorica con l?asse della fune in assenza di vento, la direzione trasversale ? ortogonale alla direzione longitudinale e alla direzione di gravit?.
Secondo l?aspetto principale della presente invenzione, tra tutti i rulli presenti almeno il primo rullo di ingresso ? scorrevole lungo il proprio asse di rotazione. In tal modo il primo rullo di ingresso pu? assumere una pluralit? di posizioni lungo il proprio asse di rotazione per meglio supportare la fune quando questa presenta un angolo di ingresso non nullo rispetto alla direzione longitudinale teorica L. Sar? proprio la fune stessa a portare il rullo di ingresso in una posizione trasversale tale da evitare la trasmissione di sforzi eccessivi alla struttura. Al contrario, sulle rulliere standard il rullo non ha possibilit? di spostarsi trasversalmente trasmettendo cos? sovraccarichi alla struttura.
Preferibilmente il movimento del primo rullo di ingresso lungo il proprio asse di rotazione pu? essere molleggiato (le figure mostreranno un esempio di tale soluzione in cui almeno una coppia di molle sono calzate alle estremit? opposte del perno di supporto del rullo e frapposte fra il rullo stesso e il bilanciere di ingresso) cos? da definire una posizione neutra garantita in assenza (o al di sotto di un valore soglia) di forze esterne trasversali e allo stesso tempo una pluralit? di posizioni trasversali in funzione della forza esterna trasversale presente (ossia forze che superano la forza delle molle).
Preferibilmente, il dispositivo rulliera comprende almeno un sensore configurato per monitorare la posizione del primo rullo di ingresso lungo il proprio asse di rotazione. In questo modo si ha in via indiretta indicazione della presenza di vento trasversale e della sua entit?. Possono anche essere previsto un sensore di fine corsa cos? da segnalare che il primo rullo di ingresso ? in battuta trasversale contro il bilanciere. Quindi, potrebbe essere presente una coppia di sensori affacciati al rullo in cui un primo sensore rileva la posizione trasversale del rullo in modo progressivo mentre un secondo sensore rileva una posizione di estremit? trasversale oltre la quale potrebbe generarsi una situazione di pericolo. Infatti in questa condizione alcuni sforzi trasversali possono essere trasmessi alla struttura con possibili interferenze meccaniche tra le unit? di trasporto e la rulliera. In tal caso pu? anche essere previsto un controllo automatico per la segnalazione di uno stato di pericolo e una centralina connessa ai sensori per la messa in opera in modo automatico ed autonomo di corrispondenti operazioni di sicurezza. Naturalmente si pu? prevedere anche un unico sensore che assolve entrambe le funzioni sopra indicate.
Preferibilmente, il sensore (o i sensori) che misura la posizione del primo rullo di ingresso lungo il proprio asse di rotazione ? posizionato in corrispondenza del lato esterno verso la linea del rullo medesimo. In tal modo si procede a controllare quanto la fune sia deviata alla fine del rullo per controllare e quindi prevenire condizioni di eccessiva deviazione che pu? portare allo scarrucolamento della fune.
Naturalmente il dispositivo rulliera pu? comprendere una pluralit? di bilancieri in serie e supportati a loro volta in modo girevole da almeno un telaio di supporto tramite corrispondenti perni trasversali. Inoltre il dispositivo rulliera pu? comprendere una pluralit? di telai di supporto supportati in modo girevole da un telaio principale tramite corrispondenti perni trasversali.
Infine, ? possibile estendere il concetto innovativo della presente invenzione anche ad altri rulli della rulliera oltre al primo rullo di ingresso.
Preferibilmente anche il secondo rullo di ingresso a valle per primo pu? essere scorrevole (preferibilmente in modo molleggiato) lungo il proprio asse di rotazione.
Preferibilmente anche l?ultimo rullo di uscita (ossia il rullo pi? a valle) e/o il secondo rullo di uscita a monte dell?ultimo possono essere scorrevoli (preferibilmente in modo molleggiato) lungo il proprio asse di rotazione.
Preferibilmente anche altri rulli fra i rulli di estremit? della rulliera possono essere scorrevoli (preferibilmente in modo molleggiato) lungo il proprio asse di rotazione.
La presente invenzione si riferisce anche a corrispondenti impianti di trasporto aereo a fune che comprendono i seguenti elementi (minimi):
- due opposte stazioni terminali;
- almeno una fune traente movimentata fra le stazioni terminali;
- almeno un?unit? di trasporto movimentata lungo l?impianto dalla fune traente;
- almeno una struttura intermedia fra le stazioni terminali di supporto della fune traente;
in cui la struttura intermedia comprende almeno un dispositivo rulliera come rivendicato in una qualsiasi delle rivendicazioni allegate e come descritto in precedenza.
Per inciso, la struttura intermedia ? solitamente in forma di un pilone. Tuttavia la struttura intermedia pu? essere anche una stazione intermedia.
Ovviamente altri elementi sono solitamente presenti in un impianto aereo di trasporto a fune ma non sono stati qui espressamente elencati perch? sono ben noti al tecnico del ramo. Come gi? ripetuto, l?invenzione pu? essere applicata sia in impianti monofune in cui una singola fune svolge la funzione di traino di supporto aereo sia in impianti con pi? di una fune in cui ? presente una fune traente ed almeno una fune portante.
Tipologie di sensori configurati per rilevare la posizione del rullo di ingresso lungo il proprio perno sono noti, per esempio possono essere sensori ottici o magnetici di prossimit?. Sebbene non esplicitamente menzionata, l?impianto comprende almeno una centralina connessa ai sensori. Tale centralina pu? essere la medesima gi? in uso solitamente nell?impianto nella quale si inseriscono le nuove funzionalit? oppure pu? essere una centralina (o pi?) appositamente dedicata alla attuazione dell?invenzione. Come tale centralina sia connessa ai sensori e come possa ricevere da questo l?informazione della posizione del rullo di ingresso lungo il proprio perno ? cosa ben nota al tecnico del ramo.
Lista delle figure
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno chiari dalla descrizione che segue di un suo esempio non limitativo di attuazione, con riferimento alle figure dei disegni annessi, in cui:
- la figura 1 ? una vista schematica di una porzione di impianto di trasporto aereo a fune;
- la figura 2 ? una vista schematica del componente indicato in figura 1 con il riferimento II, ossia un?unit? di trasporto in forma di una cabina;
- la figura 3 ? una vista schematica del componente indicato in figura 1 con il riferimento III, ossia una struttura fissa di supporto intermedia della fune in forma di un pilone verticale;
- le figure 4 e 5 sono rispettivamente una vista laterale e una vista dall?alto di un esempio di un dispositivo rulliera nella quale la presente invenzione ? integrata;
- le figure 6 e 7 sono viste in sezione ottenute rispettivamente lungo le linee di sezione VI-VI e VII-VII indicate in figura 4.
Descrizione di una forma di attuazione dell?invenzione Facendo quindi riferimento alle figure allegate viene mostrata una forma di attuazione della presente invenzione. La figura 1 mostra schematicamente una porzione di un impianto di trasporto aereo a fune indicato nel suo complesso con il riferimento 1. In tale esempio non limitativo, l?impianto aereo a fune 1 ? del tipo monofune e comprende quindi un?unica fune 2 che svolge la duplice funzione di traino e di supporto aereo. Tale fune 2 ? rinviata ad anello per mezzo di due pulegge, di cui una motorizzata, fra due stazioni terminali, in particolare una prima stazione terminale o stazione di valle 3 e una seconda stazione terminale di monte (non mostrata). Sono quindi presenti due rami paralleli che individuando un ramo di salita e un ramo di discesa. Le frecce A e B in figura 1 indicano proprio i sensi di avanzamento dei rami di salita e discesa della fune 2. In figura 1 ? rappresentata una delle molteplici unit? di trasporto 4 presenti nell?impianto le quali sono disposte una dopo l?altra lungo entrambi i rami di salita e discesa. Nella rappresentazione di figura 1 una prima unit? di trasporto 4 si trova in corrispondenza della stazione di valle 3 all?interno della quale solitamente le unit? di trasposto 4 sono svincolate dalla fune 2 per poter avanzare pi? lentamente. Tale rallentamento ? vantaggioso per consentire un facile imbarco e sbarco dei passeggeri senza ridurre la velocit? di percorrenza della linea fra una stazione e l?altra. La seconda unit? di trasporto 4 mostrata in figura 1 sta percorrendo il ramo di salita della fune 2 ed ? disposta fra la stazione di valle 3 e una prima struttura fissa di supporto intermedia 5 (in forma di pilone) disposta lungo il tracciato. La funzione dei piloni 5 disposti fra le stazioni terminali ed eventualmente fra le stazioni intermedie ? suddividere la fune 2 in campate. Sebbene sia l?unit? di trasporto 4 sia il pilone 5 saranno oggetto della descrizione delle figure 2 e 3, gi? in figura 1 ? possibile apprezzare come l?unit? di trasporto 4 dell?esempio mostrato comprenda inferiormente una cabina 6 e superiormente un braccio di supporto 7 (detta sospensione) che la collega alla fune 2. Come visibile in figura 2 le cabine 6 (almeno nel tratto al di fuori delle stazioni) sono sospese nel vuoto non poggiando inferiormente su alcuna struttura inferiore e quindi, in virt? del fatto di essere vincolate superiormente alla fune 2 possono essere soggette a movimenti di rollio attorno all?asse della fune 2, per esempio per effetto del vento laterale nonch? a movimenti longitudinali di beccheggio. Con il riferimento 8 in figura 1 ? schematicamente mostrato il dispositivo che collega il braccio di supporto 7 alla fune 2. Tale dispositivo pu? comprendere una morsa rilasciabile. In figura 1 infine ? possibile notare come il pilone 5 comprende una porzione verticale 9 in sommit? della quale ? presente una fila di rulli nota come dispositivo rulliera 10 di supporto per la fune 2.
Come gi? menzionato in precedenza, la figura 2 mostra una vista schematica del componente indicato in figura 1 con il riferimento II, ossia un?unit? di trasporto 4 comprendente una relativa cabina 6. In particolare la figura 2 mostra una vista frontale dell?unit? 4 lungo l?asse della fune 2. Come visibile l?unit? 4 comprende una cabina 6 dotata di un pavimento o fondo 11, un tetto 12 e pareti laterali 13. In corrispondenza di un lato delle pareti laterali 13 ? presente una porta mobile (non mostrata), un predellino 14 di ausilio all?ingresso e all?uscita dei passeggeri e tasche 15 nei quali possono essere riposti oggetti come sci 16 racchette o altro. L?unit? 4 comprende inoltre un braccio di supporto 7 (detta sospensione) avente una prima estremit? inferiore 17 accoppiata al tetto 12 della cabina 6, per mezzo di un telaio intermedio, e un?estremit? superiore 18 provvista di una morsa 19 di accoppiamento rilasciabile con la fune 2. Il meccanismo di ammorsamento ? di tipo noto e comprende una molla 20 e una leva di azionamento 21 che in stazione, per mezzo di guide appositamente sagomate, viene movimentata al fine di vincere la forza della molla 20 e liberare la fune 2 dalla morsa 19. Come visibile il fondo 11 della cabina 6, non poggiando su alcuna struttura di guida o supporto, ? sospesa nel vuoto e quindi, per effetto del vincolo sulla fune 2 posto superiormente al tetto 12, la cabina 6 pu? compiere oscillazioni (per esempio oscillazioni di rollio schematizzate con R in figura 2 attorno all?asse definito dalla fune 2). In particolare tale rollio R pu? essere generato dalla presenza di una forza laterale (schematizzate con F in figura 2) per esempio dovuta della presenza di vento. Quindi ? possibile che in alcune circostanze la cabina 6 si trovi in posizione inclinata trascinando lateralmente la fune 2 in una posizione differente da quella teorica. L?unit? di trasporto mostrata nelle figure e realizzata in forma di una cabina ? solamente un esempio non limitativo.
Come gi? menzionato in precedenza, la figura 3 mostra una vista schematica del componente indicato in figura 1 con il riferimento III, ossia una struttura fissa di supporto intermedia 5 per la fune 2. In particolare la figura 3 mostra sostanzialmente la met? superiore di un pilone 5 e permette di apprezzare come la rulliera 10, citata in precedenza, sia supportata da tale struttura 5. L?estremit? superiore del pilone 5 comprende due strutture di supporto a mensola 22 che, a sbalzo, si estendono simmetricamente rispetto al pilone 5. Ciascuna estremit? esterna di tali mensole 22 supporta una doppia fila di rulli fra loro sovrapposti a realizzare un passaggio per i rami di salita e discesa della fune 2. Tale mensole 22 comprendono inoltre una passerella 23 e una pedana 24 per consentire l?ispezione dei rulli. A tale passerella 23 e pedana 24 ? possibile accedere, per esempio, per mezzo di una scala a pioli 25 che corre lungo il pilone 5.
Le figure 4 e 5 sono rispettivamente una vista laterale e una vista dall?alto di un esempio di un dispositivo rulliera 10 nella quale la presente invenzione ? integrata, in particolare ? integrata in via non limitativa corrispondenza del primo rullo di ingresso. In queste figure vengono inoltre indicati con appositi riferimenti l?asse longitudinale L definita dalla serie di rulli, la direzione di avanzamento A della fune 2, la direzione verticale G definita dalla forza di gravit? e la direzione trasversale T. In assenza di forze laterali l?asse longitudinale L definita dalla serie di rulli coincide con l?asse della fune 2. Tuttavia in caso di vento laterale lungo la direzione trasversale T l?asse della fune 2 non coincide con l?asse longitudinale L (almeno nel tratto e in corrispondenza dell?ingresso alla rulliera). Il riferimento 26 indica tutti i rulli della rulliera (solo l?ultimo rullo indicaro con 26a) perch? in generale la presente invenzione pu? essere applicata a qualsiasi rulli presente. In questo esempio sar? applicata al solo primo rullo di ingresso del dispositivo 10, ossia il primo rullo disposto lungo la direzione di avanzamento A della fune. Secondo questo esempio la rulliera 10 comprende quattro bilancieri 28 ognuno dei quali supporta una coppia di rulli 26. Il bilanciere 28 che supporta il primo rullo di ingresso 26 viene chiamato nelle rivendicazioni bilanciere di ingresso. Tuttavia tutti i bilancieri 28 sono fra loro uguali. I riferimenti 29 indicano due telai di supporto ognuno dei quali supporta una coppia di bilancieri 28. Infine il riferimento 30 identifica un telaio principale che supporta i due telai di supporto 29. I rulli 26 sono supportati (preferibilmente per mezzo di perni trasversali) in modo girevole rispetto ai bilancieri 28 attorno a corrispondenti assi di rotazione trasversali 27 paralleli alla direzione trasversale T. I bilancieri 28 sono supportati in modo girevole rispetto ai telai di supporto 29 per mezzo di perni trasversali 31 e i telai di supporto 29 sono supportati in modo girevole rispetto al telaio principale per mezzo di perni trasversali 32.
Le figure 6 e 7 sono viste in sezione ottenute rispettivamente lungo le linee di sezione VI-VI e VII-VII indicate in figura 4 e permetto di vedere come in questo esempio il primo rullo di ingresso 26 sia stato migliorato secondo la presente invenzione. In particolare in queste figure ? possibile vedere un perno trasversale 36 che supporta il rullo di ingresso 26 e definisce l?asse di rotazione 17 cos? che il rullo sia supportato in modo girevole rispetto al bilanciere di ingresso 28. Come noto fra il rullo 26 e tale il perno trasversale 36 sono previsti due cuscinetti 34. Secondo questo esempio il bilanciere ? realizzato in forma di due piastre verticali affacciate 35 collegate da uno o pi? bulloni attorno ad uno dei quali ? posizionato il perno trasversale 36 che coopera con una boccola o manicotto cilindrico 33 fra le piastre 35. Con il riferimento 37 si indicano due molle calzate attorno al perno trasversale 36 e frapposte fra le piastre 35 e i cuscinetti 34. Come menzionato nella descrizione generale dell?invenzione, queste molle sono un esempio del supporto molleggiato dello scorrimento del rullo 26 sul proprio asse di rotazione 27 per individuare una posizione stabile del rullo 26 in assenza di forze trasversali e una pluralit? di posizioni trasversali a seconda della forza trasversale presente. Infine in figura 7 ? possibile vedere la presenza di due sensori 38 configurati per monitorare la posizione del rullo 26 lungo l?asse di rotazione 27 e quindi permettere in via indiretta di conoscere l?eventuale forza trasversale presente. In tale esempio in particolare un sensore ? configurato per rilevare la posizione trasversale del rullo in modo progressivo, mentre l?altro sensore ? di tipo di ?fine corsa? ossia ? configurato per rilevare il raggiungimento di una posizione trasversale di estremit? o di soglia oltre la quale potrebbe generarsi una situazione di pericolo. Come menzionato nella descrizione generale dell?invenzione, la posizione di questi sensori 38 in corrispondenza del lato esterno verso la linea del rullo 26 non ? casuale perch? il controllo della deviazione della fune 2 in tale punto risulta fondamentale per prevenire fenomeni di scarrucolamento. I restanti componenti visibili nelle figure 6 e 7 eventualmente non menzionati o descritti sono noti al tecnico del ramo.
Infine, come detto in precedenza, sebbene non mostrato anche i restanti rulli 26 o solo alcuni di essi possono essere come il primo rullo di ingresso ossia scorrevoli, preferibilmente in modo molleggiato, lungo il proprio asse di rotazione.
Risulta evidente che alla invenzione qui descritta possono essere apportate modifiche e varianti senza uscire dall?ambito delle rivendicazioni allegate.

Claims (16)

RIVENDICAZIONI
1. Un dispositivo rulliera (10) per supportare una fune traente (2) di un impianto di trasporto aereo a fune (1); il dispositivo rulliera (10) essendo configurato per identificare un?asse longitudinale (L) di supporto per la fune traente (2) e comprendendo:
- un bilanciere di ingresso (28);
- un primo rullo di ingresso (26) accoppiato al bilanciere di ingresso (28) in modo girevole attorno ad un?asse di rotazione (27) ortogonale all?asse longitudinale (L); caratterizzato dal fatto che
- il primo rullo di ingresso (26) ? scorrevole lungo l?asse di rotazione (27).
2. Dispositivo rulliera come rivendicato nella rivendicazione 1, in cui il primo rullo di ingresso (26) ? scorrevole in modo molleggiato lungo l?asse di rotazione (27) cos? da definire una posizione neutra in assenza di forza esterna trasversale (T) ortogonale all?asse longitudinale (L) e una pluralit? di posizioni trasversali in funzione della forza esterna trasversale presente (T).
3. Dispositivo rulliera come rivendicato nella rivendicazione 2, in cui ? previsto un perno (36) di supporto per il primo rullo di ingresso (26), almeno una molla (37) essendo calzata attorno al perno (36) e frapposta fra il primo rullo di ingresso (26) e il bilanciere di ingresso (28), preferibilmente due molle (37) alle estremit? opposte del perno (36).
4. Dispositivo rulliera come rivendicato in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui ? previsto almeno un sensore (38) configurato per monitorare la posizione del primo rullo di ingresso (26) lungo l?asse di rotazione (27) in modo progressivo e/o almeno un sensore configurato per rilevare il raggiungimento di posizioni trasversali di soglia.
5. Dispositivo rulliera come rivendicato in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui ? previsto un secondo rullo di ingresso (26) direttamente a valle del primo rullo di ingresso (26) e accoppiato al bilanciere di ingresso (28) in modo girevole attorno ad un?asse di rotazione (27) ortogonale all?asse longitudinale (L); anche il secondo rullo di ingresso (26) essendo scorrevole lungo l?asse di rotazione (27), preferibilmente il secondo rullo di ingresso (26) essendo scorrevole in modo molleggiato lungo l?asse di rotazione (27) cos? da definire una posizione neutra in assenza di forza esterna trasversale (T) ortogonale all?asse longitudinale (L) e una pluralit? di posizioni trasversali in funzione della forza esterna trasversale presente (T).
6. Dispositivo rulliera come rivendicato nella rivendicazione 5, in cui sono previsti sensori (38) configurati per monitorare in modo progressivo la posizione del primo e del secondo rullo di ingresso (26) lungo i corrispondenti assi di rotazione (27) e/o sensori configurati per rilevare il raggiungimento di una posizione trasversale di soglia del primo e del secondo rullo di ingresso (26).
7. Dispositivo rulliera come rivendicato nella rivendicazione 4 o 6, in cui sensore/i (38) ?/sono posizionato/i in corrispondenza del lato esterno della linea del rullo/i di ingresso (26).
8. Dispositivo rulliera come rivendicato in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il dispositivo rulliera comprende un bilanciere di uscita (28) e un ultimo rullo di uscita (26a) accoppiato al bilanciere di uscita (28) in modo girevole attorno ad un?asse di rotazione (27) ortogonale all?asse longitudinale (L); anche l?ultimo rullo di uscita (26a) essendo scorrevole lungo l?asse di rotazione (27), preferibilmente l?ultimo rullo di uscita (26a) essendo scorrevole in modo molleggiato lungo l?asse di rotazione (27) cos? da definire una posizione neutra in assenza di forza esterna trasversale (T) ortogonale all?asse longitudinale (L) e una pluralit? di posizioni trasversali in funzione della forza esterna trasversale presente (T).
9. Dispositivo rulliera come rivendicato nella rivendicazione 8, in cui ? previsto un secondo rullo di uscita (26) direttamente a monte dell?ultimo rullo di uscita (26) e accoppiato al bilanciere di uscita (28) in modo girevole attorno ad un?asse di rotazione (27) ortogonale all?asse longitudinale (L); anche il secondo rullo di uscita (26) essendo scorrevole lungo l?asse di rotazione (27), preferibilmente il secondo rullo di uscita (26) essendo scorrevole in modo molleggiato lungo l?asse di rotazione (27) cos? da definire una posizione neutra in assenza di forza esterna trasversale (T) ortogonale all?asse longitudinale (L) e una pluralit? di posizioni trasversali in funzione della forza esterna trasversale presente (T).
10. Dispositivo rulliera come rivendicato nella rivendicazione 8 o 9, in cui sono previsti sensori (38) configurati per monitorare in modo progressivo la posizione dell?ultimo (26a) e del secondo rullo di uscita (26) lungo i corrispondenti assi di rotazione (27) e/o sensori configurati per rilevare il raggiungimento di una posizione trasversale di soglia dell?ultimo (26a) e del secondo rullo di uscita (26).
11. Dispositivo rulliera come rivendicato nella rivendicazione 4 o 6 o 10, in cui ? prevista una centralina connessa a sensore/i (38) e configurata per attivare in modo autonomo procedure di sicurezza se la posizione trasversale lungo l?asse di rotazione (27) del rullo/i monitorato (26) supera un valore soglia critico.
12. Dispositivo rulliera come rivendicato in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il dispositivo rulliera comprende una pluralit? di bilancieri (28) supportati in modo girevole da almeno un telaio di supporto (29) tramite corrispondenti perni trasversali (31).
13. Dispositivo rulliera come rivendicato nella rivendicazione 12, in cui il dispositivo rulliera comprende una pluralit? di telai di supporto (29) supportati in modo girevole da un telaio principale (30) tramite corrispondenti perni trasversali (32).
14. Un impianto di trasporto aereo a fune (1) comprendente:
- due opposte stazioni terminali (3);
- almeno una fune traente (2) movimentata fra le stazioni terminali (3);
- almeno un?unit? di trasporto (4) movimentata lungo l?impianto dalla fune traente (2);
- almeno una struttura intermedia (5) fra le stazioni terminali (3) di supporto della fune traente (2);
in cui la struttura intermedia (5) comprende un dispositivo rulliera (10) come rivendicato in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
15. Impianto come rivendicato nella rivendicazione 14, in cui la struttura intermedia (5) ? un pilone.
16. Impianto come rivendicato nella rivendicazione 14 o 15, in cui la struttura intermedia ? una stazione intermedia.
IT102021000018992A 2021-07-19 2021-07-19 Un dispositivo rulliera per supportare una fune traente di un impianto di trasporto aereo a fune e un impianto di trasporto aereo a fune comprendente almeno un tale dispositivo rulliera IT202100018992A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000018992A IT202100018992A1 (it) 2021-07-19 2021-07-19 Un dispositivo rulliera per supportare una fune traente di un impianto di trasporto aereo a fune e un impianto di trasporto aereo a fune comprendente almeno un tale dispositivo rulliera
EP22184637.1A EP4122789A1 (en) 2021-07-19 2022-07-13 A roller battery device for supporting a hauling cable of an aerial cable transportation system and an aerial cable transportation system comprising at least such a roller battery device

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000018992A IT202100018992A1 (it) 2021-07-19 2021-07-19 Un dispositivo rulliera per supportare una fune traente di un impianto di trasporto aereo a fune e un impianto di trasporto aereo a fune comprendente almeno un tale dispositivo rulliera

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100018992A1 true IT202100018992A1 (it) 2023-01-19

Family

ID=78086765

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000018992A IT202100018992A1 (it) 2021-07-19 2021-07-19 Un dispositivo rulliera per supportare una fune traente di un impianto di trasporto aereo a fune e un impianto di trasporto aereo a fune comprendente almeno un tale dispositivo rulliera

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP4122789A1 (it)
IT (1) IT202100018992A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4995319A (en) * 1989-06-09 1991-02-26 Poma Of America, Inc. Sheave train assembly for cable transportation systems
JP4713313B2 (ja) * 2005-11-24 2011-06-29 日本ケーブル株式会社 脱索事前検出装置
EP2557013A1 (en) * 2011-08-09 2013-02-13 Rolic Invest S.AR.L. Haul cable support roller
WO2016012929A1 (en) * 2014-07-23 2016-01-28 Dimensione Ingenierie S.R.L. Roller unit for cable transport system
EP3620340A1 (de) * 2018-09-10 2020-03-11 Bartholet Maschinenbau AG Luftseilbahnanlage, verfahren zum betrieb einer luftseilbahnanlage sowie seilrolle für eine luftseilbahnanlage
EP3686075A1 (en) * 2019-01-24 2020-07-29 LEITNER S.p.A. Cable transportation system

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4995319A (en) * 1989-06-09 1991-02-26 Poma Of America, Inc. Sheave train assembly for cable transportation systems
JP4713313B2 (ja) * 2005-11-24 2011-06-29 日本ケーブル株式会社 脱索事前検出装置
EP2557013A1 (en) * 2011-08-09 2013-02-13 Rolic Invest S.AR.L. Haul cable support roller
WO2016012929A1 (en) * 2014-07-23 2016-01-28 Dimensione Ingenierie S.R.L. Roller unit for cable transport system
EP3620340A1 (de) * 2018-09-10 2020-03-11 Bartholet Maschinenbau AG Luftseilbahnanlage, verfahren zum betrieb einer luftseilbahnanlage sowie seilrolle für eine luftseilbahnanlage
EP3686075A1 (en) * 2019-01-24 2020-07-29 LEITNER S.p.A. Cable transportation system

Also Published As

Publication number Publication date
EP4122789A1 (en) 2023-01-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT201900001097A1 (it) Impianto di trasporto a fune
JP2789052B2 (ja) 架空索道設備
US9193360B2 (en) Station for a cable railway system
IT201800006233A1 (it) Carrello per supportare unita' di trasporto sospese a una guida di un impianto di trasporto e impianto di trasporto comprendente tale carrello
ITUB20155405A1 (it) Impianto a fune reclaiming, la risalita
IT202100018992A1 (it) Un dispositivo rulliera per supportare una fune traente di un impianto di trasporto aereo a fune e un impianto di trasporto aereo a fune comprendente almeno un tale dispositivo rulliera
CN113727903B (zh) 带有攀爬设备的索道支架
IT202100017027A1 (it) Impianto di trasporto aereo a fune e metodo di funzionamento di tale impianto
CN207142620U (zh) 自动扶梯
AT523065B1 (de) Seilbahnfahrzeug mit Überstiegsvorrichtung
CH694555A8 (it) Pattino acceleratore e deceleratore, in particolare per veicoli di impianti di trasporto, e trasporttatore associabile a tale pattino
CN214362941U (zh) 悬索桥猫道载人轨道系统
US1841529A (en) Storage building
CN108249271A (zh) 自动扶梯
ITVR20090021A1 (it) Carrello funiviario a funi traenti, veicolo funiviario e impianto funiviario.
RU2311520C1 (ru) Противопожарная экранированная лестница с лифтом н.р. янсуфина
IT202000011098A1 (it) Impianto di trasporto ibrido aereo/terrestre e metodo di funzionamento di tale impianto di trasporto
ITMI970952A1 (it) Impianto funiviario aereo per trasporto persone ad alta portata oraria
GB2143484A (en) Braking means in transport apparatus
IT9021977U1 (it) Impianto di trasporto di materiale comprendente carrelli motorizzati s u rotaie sospesa
DE1780632A1 (de) Seilbahn mit erheblicher Trassenaenderung von Stuetzpunkt zu Stuetzpunkt mit der Moeglichkeit der Inbetriebnahme einer schraubenfoermigen Foerdertrasse
NZ612058B (en) Station for a cable railway system
ITMI20071690A1 (it) Carrello di soccorso per il recupero ed il trasferimento di unita' di trasporto di un impianto di trasporto a fune
IT9004828A1 (it) Dispositivo per il traino di passeggeri, in particolare per seggiovie