IT202100018119A1 - Roccatrice con impianto di aspirazione e raccolta sfridi perfezionato e relativo metodo di controllo - Google Patents

Roccatrice con impianto di aspirazione e raccolta sfridi perfezionato e relativo metodo di controllo Download PDF

Info

Publication number
IT202100018119A1
IT202100018119A1 IT102021000018119A IT202100018119A IT202100018119A1 IT 202100018119 A1 IT202100018119 A1 IT 202100018119A1 IT 102021000018119 A IT102021000018119 A IT 102021000018119A IT 202100018119 A IT202100018119 A IT 202100018119A IT 202100018119 A1 IT202100018119 A1 IT 202100018119A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
scrap
valve
winder
suction
evacuation
Prior art date
Application number
IT102021000018119A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Morini
Michele Simonatto
Henry Pavan
Original Assignee
Savio Macch Tessili Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Savio Macch Tessili Spa filed Critical Savio Macch Tessili Spa
Priority to IT102021000018119A priority Critical patent/IT202100018119A1/it
Priority to EP22174085.5A priority patent/EP4116246A1/en
Priority to CN202210612339.1A priority patent/CN115594025A/zh
Priority to CN202221358417.1U priority patent/CN218434238U/zh
Publication of IT202100018119A1 publication Critical patent/IT202100018119A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H54/00Winding, coiling, or depositing filamentary material
    • B65H54/70Other constructional features of yarn-winding machines
    • B65H54/707Suction generating system
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H54/00Winding, coiling, or depositing filamentary material
    • B65H54/70Other constructional features of yarn-winding machines
    • B65H54/702Arrangements for confining or removing dust
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D46/00Filters or filtering processes specially modified for separating dispersed particles from gases or vapours
    • B01D46/10Particle separators, e.g. dust precipitators, using filter plates, sheets or pads having plane surfaces
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B08CLEANING
    • B08BCLEANING IN GENERAL; PREVENTION OF FOULING IN GENERAL
    • B08B15/00Preventing escape of dirt or fumes from the area where they are produced; Collecting or removing dirt or fumes from that area
    • B08B15/04Preventing escape of dirt or fumes from the area where they are produced; Collecting or removing dirt or fumes from that area from a small area, e.g. a tool
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B08CLEANING
    • B08BCLEANING IN GENERAL; PREVENTION OF FOULING IN GENERAL
    • B08B5/00Cleaning by methods involving the use of air flow or gas flow
    • B08B5/04Cleaning by suction, with or without auxiliary action
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H54/00Winding, coiling, or depositing filamentary material
    • B65H54/70Other constructional features of yarn-winding machines
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2701/00Handled material; Storage means
    • B65H2701/30Handled filamentary material
    • B65H2701/31Textiles threads or artificial strands of filaments

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Spinning Or Twisting Of Yarns (AREA)
  • Spinning Methods And Devices For Manufacturing Artificial Fibers (AREA)

Description

DESCRIZIONE
CAMPO DI APPLICAZIONE
[0001] La presente invenzione riguarda una roccatrice con impianto di aspirazione e raccolta sfridi perfezionato e relativo metodo di controllo.
STATO DELLA TECNICA
[0002] Come ? noto, le roccatrici automatiche producono notevoli quantit? di filacci, polveri e sfridi, che devono essere opportunamente aspirati ed evacuati. A tale scopo si utilizzano appositi dispositivi di aspirazione (tipicamente ventilatori centrifughi) che provvedono ad asportare gli sfridi dalle utenze coinvolte e a convogliarli in appositi box di raccolta prima della successiva rimozione, per via manuale o centralizzata, al fine di evitare intasamenti/accumuli indesiderati di filo e garantire cos? il corretto funzionamento della macchina.
[0003] La presente invenzione si riferisce ad una roccatrice munita di un impianto di aspirazione e raccolta sfridi perfezionato e al relativo metodo di controllo. A titolo illustrativo e non limitativo l?invenzione fa riferimento all?impianto di aspirazione e raccolta filacci a servizio di un preparatore di spole, ossia di una postazione preliminare adibita al processamento delle spole di filo provenienti direttamente dal filatoio o da un sistema di caricamento indipendente (rinfusa).
[0004] Il preparatore ha lo scopo fondamentale di preparare le spole alla successiva fase di roccatura vera e propria ed ? dotato di un impianto aeraulico dedicato avente lo scopo di intercettare il bandolo di filo di ciascuna spola mediante una bocchetta e di infilarlo all?interno del tubetto stesso per facilitare la presa del bandolo da parte dell?unit? di roccatura in fase di dipanatura. Le spole vengono trasferite su appositi piattelli mediante nastri trasportatori fino alla bocchetta di aspirazione bandolo, che ? collegata mediante tubazioni al suddetto aspiratore dedicato che genera la depressione richiesta.
[0005] Per ovvi motivi dovuti alle esigenze di aspirare e raccogliere gli sfridi risultanti dalla captazione del bandolo lato spola e dal corrispondente taglio operato dalle forbici a bordo della bocchetta, costituisce tecnica nota l'impiego di un box di raccolta filacci munito di relativo filtro per separare i filacci dal flusso d'aria ed impedire ai filacci stessi di raggiungere la bocca aspirante del ventilatore. Tipicamente, lo svuotamento del box avviene in maniera temporizzata in funzione del numero di spole e del tipo di filato. Tale svuotamento del box, inoltre, ? demandato o all'intervento di un operatore, che rimuove manualmente i filacci aprendo la porta della scatola filtro (e quindi arrestando l'aspiratore per ovvie ragioni di sicurezza ed accessibilit?) o ad un sistema di aspirazione centralizzata che, mediante apposite canalizzazioni aerauliche, veicola i filacci con trasporto pneumatico fino al filtro alloggiato nella testata della macchina. Nel caso in cui vi sia un'unica scatola di raccolta filacci a servizio dell'impianto, lo svantaggio ? l'inevitabile calo di produttivit? della postazione di ricerca del bandolo connessa alla necessit? di dover interrompere temporaneamente l'aspirazione del bandolo stesso.
[0006] Nel caso di svuotamento manuale, tale interruzione temporanea dell?aspirazione ? necessaria per annullare la depressione presente nel box e consentire all'operatore di aprire la porta e rimuovere i filacci in sicurezza.
[0007] Nel caso di svuotamento automatico, tale interruzione serve a rendere ermetico il box e consentire cos? il collegamento esclusivo alla depressione generata dall'aspiratore centralizzato, rendendo cos? possibile l'evacuazione dei filacci.
[0008] Inoltre, ciascun filtro ? posto tipicamente a servizio anche di altre utenze, che possono essere fisse (es. bocchette di pulizia nastri trasportatori dei piattelli) o variabili (es. pulitrice spole) e che devono essere servite indipendentemente dalle condizioni operative della bocchetta di ricerca del bandolo.
PRESENTAZIONE DELL'INVENZIONE
[0009] ? quindi sentita l?esigenza di risolvere gli inconvenienti e limitazioni citati in riferimento all?arte nota.
[0010] Tale esigenza ? soddisfatta da una roccatrice in accordo con la rivendicazione 1 e da un metodo di controllo di una roccatrice in accordo con la rivendicazione 14.
DESCRIZIONE DEI DISEGNI
[0011] Ulteriori caratteristiche ed i vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente comprensibili dalla descrizione di seguito riportata di suoi esempi preferiti e non limitativi di realizzazione, in cui:
[0012] la figura 1 rappresenta una vista prospettica di una roccatrice in accordo con una forma di realizzazione della presente invenzione;
[0013] la figura 2 rappresenta una vista prospettica di un impianto di aspirazione di sfridi di roccatura in accordo con la presente invenzione;
[0014] la figura 3 rappresenta una vista in sezione parziale dell?impianto di aspirazione sfridi di figura 2;
[0015] la figura 4 rappresenta uno schema di funzionamento dell?impianto di aspirazione di sfridi di roccatura di figura 2.
[0016] Gli elementi o parti di elementi in comune tra le forme di realizzazione descritte nel seguito saranno indicati con medesimi riferimenti numerici.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
[0017] Con riferimento alle suddette figure, con 4 si ? globalmente indicata una roccatrice.
[0018] Come sopra accennato, la presente invenzione si riferisce ad una roccatrice munita di un impianto di aspirazione e raccolta sfridi perfezionato e al relativo metodo di controllo. A titolo illustrativo e non limitativo l?invenzione fa riferimento all?impianto di aspirazione e raccolta filacci a servizio di un preparatore spole, una postazione preliminare adibita al processamento delle spole di filo provenienti direttamente dal filatoio o da un sistema di caricamento indipendente (rinfusa).
[0019] La presente invenzione ? pertanto da intendersi applicabile ad un generico impianto di aspirazione e raccolta filacci a servizio di una roccatrice.
[0020] Inoltre, ? da premettere che con il termine filo o monofilo o filo continuo si intende un unico filamento o bava continua (ad esempio nel caso della seta, fibre artificiali o sintetiche) mentre con il termine filato si intende l?insieme di fibrille di lunghezza variabile che vengono parallelizzate ed unite per torsione. Nel prosieguo si user? indistintamente l?uno o l?altro termine, intendendo che le applicazioni della presente invenzione non sono limitate all?una o all?altra tipologia.
[0021] La roccatrice 4 comprende un dispositivo generatore di depressione 8 atto a generare un flusso d'aria contenente sfridi di roccatura, quali filacci o polveri.
[0022] Il dispositivo generatore di depressione 8 ? ad esempio un ventilatore centrifugo, che pu? essere mosso via inverter da un motore elettrico brushless o asincrono trifase.
[0023] La roccatrice 4 comprende inoltre una bocchetta di aspirazione 12 per detti sfridi di roccatura, connessa mediante tubazione dedicata ad un manicotto 16 avente almeno una prima uscita 20.
[0024] Inoltre, la roccatrice 4 comprende un primo condotto di evacuazione 24 di detti sfridi di roccatura, e un primo dispositivo filtrante 28 avente un primo box di raccolta sfridi 32.
[0025] In accordo con una possibile forma di realizzazione, la superficie del primo dispositivo filtrante ? costituita da lamiera microforata in acciaio.
[0026] Il primo dispositivo filtrante 28 ? connesso al dispositivo generatore di depressione 8 mediante un primo condotto di aspirazione sfridi 36, parzializzabile con una prima valvola di aspirazione sfridi 40.
[0027] Il primo dispositivo filtrante 28 ? connesso alla prima uscita 20 del manicotto 16 mediante un primo condotto di adduzione sfridi 44, munito di una prima valvola di adduzione sfridi 48.
[0028] Inoltre, il suddetto primo dispositivo filtrante 28 ? munito di una prima bocca d'uscita 52 connessa al primo box di raccolta sfridi 32 e al primo condotto di evacuazione sfridi 24.
[0029] Preferibilmente, la prima bocca di uscita 52 ? parzializzabile mediante una prima valvola di evacuazione sfridi 56.
[0030] Preferibilmente, la roccatrice 4 comprende un?unit? di controllo 58 operativamente connessa a dette prima valvola di aspirazione sfridi 40, prima valvola di adduzione sfridi 48 e alla prima valvola di evacuazione sfridi 56, in modo da comandarne l?azionamento, come meglio descritto nel seguito.
[0031] Preferibilmente, la roccatrice 4 ? munita di almeno una prima utenza 34 fluidamente connessa a detto primo dispositivo filtrante 28.
[0032] In accordo con una possibile forma di realizzazione, almeno una tra dette prima valvola di aspirazione sfridi 40, prima valvola di adduzione sfridi 48 e prima valvola di evacuazione sfridi 56 ? una serranda a ghigliottina ad azionamento pneumatico.
[0033] In accordo con una possibile forma di realizzazione, almeno una tra dette prima valvola di aspirazione sfridi 40, prima valvola di adduzione sfridi 48 e prima valvola di evacuazione sfridi 56 ? munita di mezzi di taglio (non illustrati) dedicati atti ad effettuare il taglio del filo per evitare aggrovigliamenti/accumuli indesiderati.
[0034] In accordo con una possibile forma di realizzazione, il manicotto 16 ? provvisto di una seconda uscita 60, distinta dalla prima uscita 20.
[0035] In accordo con una possibile forma di realizzazione, la roccatrice 4 comprende un secondo dispositivo filtrante 68 avente un secondo box di raccolta sfridi 72 ed essendo connesso al dispositivo generatore di depressione 8 mediante un secondo condotto di aspirazione 76, parzializzabile mediante una seconda valvola di aspirazione sfridi 80.
[0036] Ad esempio, la superficie del secondo dispositivo filtrante 68 ? costituita da lamiera microforata in acciaio.
[0037] Il secondo dispositivo filtrante 68 ? connesso alla seconda uscita 60 del manicotto 16 mediante un secondo condotto di adduzione sfridi 84, munito di una seconda valvola di adduzione sfridi 88.
[0038] Il suddetto secondo dispositivo filtrante 68 ? munito di una seconda bocca d'uscita 92 connessa al secondo box di raccolta sfridi 72 e ad un secondo condotto di evacuazione sfridi 64.
[0039] La seconda bocca di uscita 92 ? parzializzabile mediante una seconda valvola di evacuazione sfridi 96.
[0040] Detta unit? di controllo 58 ? operativamente connessa a dette seconda valvola di aspirazione sfridi 80, seconda valvola di adduzione sfridi 88 e seconda valvola di evacuazione sfridi 96, in modo da comandarne l?azionamento, come meglio descritto nel seguito.
[0041] In accordo con una possibile forma di realizzazione, la roccatrice 4 ? munita di almeno una seconda utenza 38 fluidamente connessa a detto secondo dispositivo filtrante 68.
[0042] In accordo con una possibile forma di realizzazione, almeno una tra dette seconda valvola di aspirazione sfridi 80, seconda valvola di adduzione sfridi 88 e seconda valvola di evacuazione sfridi 96 ? una serranda a ghigliottina ad azionamento pneumatico.
[0043] In accordo con una possibile forma di realizzazione, almeno una tra dette seconda valvola di aspirazione sfridi 80, seconda valvola di adduzione sfridi 88 e seconda valvola di evacuazione sfridi 96 ? munita di mezzi di taglio (non illustrati) dedicati atti ad effettuare il taglio del filo per evitare aggrovigliamenti/accumuli indesiderati.
[0044] Verr? ora descritto il funzionamento ossia il metodo di controllo di una roccatrice con impianto di aspirazione e raccolta sfridi perfezionato secondo la presente invenzione.
[0045] In particolare, in condizioni normali di aspirazione, l?impianto di aspirazione della roccatrice 4 provvede ad aspirare e raccogliere i filacci in uno tra detti primo box di raccolta sfridi 32 e secondo box di raccolta sfridi 72, mentre l'altro box di raccolta sfridi 72,32 ? momentaneamente non operativo.
[0046] Affinch? questa condizione sia realizzabile, occorre aprire la prima valvola di adduzione sfridi 48, per servire la bocchetta di aspirazione 12 e raccogliere detti sfridi.
[0047] Inoltre, occorre aprire la prima valvola di aspirazione sfridi 40, per servire la bocchetta di aspirazione 12 e/o almeno una prima utenza 34 fluidamente connessa a detto primo dispositivo filtrante 28; infine occorre chiudere la prima valvola di evacuazione sfridi 56.
[0048] Inoltre, ? necessario chiudere la seconda valvola di adduzione sfridi 88, per non perturbare il flusso di sfridi che confluisce nel primo box di raccolta sfridi 32, occorre quindi aprire la seconda valvola di aspirazione sfridi 80, per continuare a servire una seconda utenza 38 fluidamente connessa a detto secondo dispositivo filtrante 68, e infine ? necessario chiudere la seconda valvola di evacuazione sfridi 96.
[0049] Quando il primo box di raccolta sfridi 32 raggiunge il massimo livello di riempimento programmato, ? necessario dapprima renderlo ermetico realizzando in sequenza le seguenti condizioni operative.
[0050] In particolare, si procede con il chiudere la prima valvola di aspirazione sfridi 40, chiudere la prima valvola di adduzione sfridi 48, ed aprire la prima valvola di evacuazione sfridi 56 e realizzare quindi l?evacuazione degli sfridi.
[0051] Quindi si chiude la prima valvola di evacuazione sfridi 56 ed infine si riapre la prima valvola di aspirazione sfridi 40 per servire una prima utenza 34 fluidamente connessa a detto primo dispositivo filtrante 28.
[0052] Al contempo occorre veicolari gli sfridi nel secondo box di raccolta sfridi 72 per dare continuit? di servizio alla bocchetta di aspirazione 12.
[0053] A questo scopo si procede con l?apertura della seconda valvola di adduzione sfridi 88, si mantiene aperta la seconda valvola di aspirazione sfridi 80, per continuare a servire una seconda utenza 38 fluidamente connessa a detto secondo dispositivo filtrante 68, ed infine si chiude la seconda valvola di evacuazione sfridi 96.
[0054] A questo punto il primo box di raccolta sfridi 32, che era operativo, diventa non operativo, e viceversa.
[0055] Come si pu? apprezzare da quanto descritto, la presente invenzione consente di superare gli inconvenienti presentati nella tecnica nota.
[0056] In particolare, la presente invenzione consente di ottenere la continuit? del servizio di aspirazione della bocchetta di ricerca bandolo, che viene sempre garantito alle spole, indipendentemente dalla fase di scarico dei filacci.
[0057] In questo modo si ottiene un conseguente incremento della produttivit? della postazione di ricerca bandolo e quindi dell'intera macchina.
[0058] Inoltre, nel caso di scarico centralizzato, si ottiene la possibilit? di scaricare i filacci raccolti con maggiore frequenza, con conseguente riduzione della depressione necessaria alla loro evacuazione dal box, della velocit? necessaria al trasporto verso il filtro centralizzato, quindi della potenza installata, dei consumi energetici complessivi della macchina e del rumore prodotto dai dispositivi generatori di depressione.
[0059] Inoltre, si raggiunge una maggiore affidabilit? di servizio in caso di mancata operativit? di uno dei due box di raccolta, ad es. per il guasto occorso ad uno o pi? degli economizzatori.
[0060] Infine, si ottiene la riduzione delle sollecitazioni a carico dell'aspiratore associate alle fasi di arresto ed avviamento.
[0061] Un tecnico del ramo, allo scopo di soddisfare esigenze contingenti e specifiche, potr? apportare numerose modifiche e varianti alle soluzioni sopra descritte.
[0062] L?ambito di tutela della presente invenzione ? definito dalle seguenti rivendicazioni.

Claims (16)

RIVENDICAZIONI
1. Roccatrice (4) comprendente:
- un dispositivo generatore di depressione (8) atto a generare un flusso d'aria contenente sfridi di roccatura, quali filacci o polveri,
- una bocchetta di aspirazione (12) per detti sfridi di roccatura, connessa ad un manicotto (16) avente almeno una prima uscita (20),
- un primo condotto di evacuazione (24) di detti sfridi di roccatura,
- un primo dispositivo filtrante (28) avente un primo box di raccolta sfridi (32) ed essendo connesso al dispositivo generatore di depressione (8) mediante un primo condotto di aspirazione sfridi (36), parzializzabile con una prima valvola di aspirazione sfridi (40),
- il primo dispositivo filtrante (28) essendo connesso alla prima uscita (20) del manicotto (16) mediante un primo condotto di adduzione sfridi (44), munito di una prima valvola di adduzione sfridi (48),
- il suddetto primo dispositivo filtrante (28) essendo munito di una prima bocca d'uscita (52) connessa al primo box di raccolta sfridi (32) e al primo condotto di evacuazione sfridi (24), la prima bocca di uscita (52) essendo parzializzabile mediante una prima valvola di evacuazione sfridi (56),
- in cui il manicotto (16) della bocchetta di aspirazione (12) ? provvisto di una seconda uscita (60), distinta dalla prima uscita (20), e in cui la roccatrice (4) comprende un secondo dispositivo filtrante (68) avente un secondo box di raccolta sfridi (72) connesso al dispositivo generatore di depressione (8) mediante un secondo condotto di aspirazione sfridi (76), parzializzabile mediante una seconda valvola di aspirazione sfridi (80),
- il secondo dispositivo filtrante (68) essendo connesso alla seconda uscita (60) del manicotto (16) mediante un secondo condotto di adduzione sfridi (84), munito di una seconda valvola di adduzione sfridi (88),
- il suddetto secondo dispositivo filtrante (68) essendo munito di una seconda bocca d'uscita (92) connessa al secondo box di raccolta sfridi (72) e ad un secondo condotto di evacuazione sfridi (64), la seconda bocca di uscita (92) essendo parzializzabile mediante una seconda valvola di evacuazione sfridi (96).
2. Roccatrice (4) secondo la rivendicazione 1, in cui la roccatrice (4) comprende un?unit? di controllo (58) operativamente connessa a dette prima valvola di aspirazione sfridi (40), prima valvola di adduzione sfridi (48) e prima valvola di evacuazione sfridi (56), in modo da comandarne l?azionamento.
3. Roccatrice (4) secondo la rivendicazione 2, in cui detta unit? di controllo (58) ? operativamente connessa a dette seconda valvola di aspirazione sfridi (80), seconda valvola di adduzione sfridi (88) e seconda valvola di evacuazione sfridi (92), in modo da comandarne l?azionamento.
4. Roccatrice (4) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui la roccatrice (4) ? munita di almeno una prima utenza (34) fluidamente connessa a detto primo dispositivo filtrante (28) e/o di almeno una seconda utenza (38) fluidamente connessa a detto secondo dispositivo filtrante (68).
5. Roccatrice (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui almeno una tra dette prima valvola di aspirazione sfridi (40), prima valvola di adduzione sfridi (48) e prima valvola di evacuazione sfridi (56) ? una serranda a ghigliottina ad azionamento pneumatico.
6. Roccatrice (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, in cui almeno una tra dette seconda valvola di aspirazione sfridi (80), seconda valvola di adduzione sfridi (88) e seconda valvola di evacuazione sfridi (96) ? una serranda a ghigliottina ad azionamento pneumatico.
7. Roccatrice (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui almeno una tra dette prima valvola di aspirazione sfridi (40), prima valvola di adduzione sfridi (48) e prima valvola di evacuazione sfridi (56) ? munita di mezzi di taglio dedicati atti ad effettuare il taglio del filo per evitare aggrovigliamenti/accumuli indesiderati di filo.
8. Roccatrice (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 10, in cui almeno una tra dette seconda valvola di aspirazione sfridi (80), seconda valvola di adduzione sfridi (88) e seconda valvola di evacuazione sfridi (92) ? munita di mezzi di taglio dedicati atti ad effettuare il taglio del filo per evitare aggrovigliamenti/accumuli indesiderati di filo.
9. Roccatrice (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 8, in cui la superficie del primo dispositivo filtrante (28) ? costituita da lamiera microforata in acciaio.
10. Roccatrice (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9, in cui la superficie del secondo dispositivo filtrante (68) ? costituita da lamiera microforata in acciaio.
11. Roccatrice (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 10, in cui il dispositivo generatore di depressione (8) ? un ventilatore centrifugo, mosso via inverter da un motore elettrico brushless o asincrono trifase.
12. Metodo di controllo di una roccatrice (4) comprendente le fasi di:
- predisporre una roccatrice (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 11,
- in condizioni normali di aspirazione, aspirare e raccogliere i filacci in uno tra detti primo e secondo box di raccolta sfridi (32,72), l'altro box (72,32) essendo momentaneamente non operativo.
13. Metodo di controllo di una roccatrice (4) secondo la rivendicazione 12, comprendente le fasi di:
- aprire la prima valvola di adduzione sfridi (48), per servire la bocchetta di aspirazione e raccogliere detti sfridi,
- aprire la prima valvola di aspirazione sfridi (40), per servire la bocchetta di aspirazione (12) e/o almeno una prima utenza (34) fluidamente connessa a detto primo dispositivo filtrante (28),
- chiudere la prima valvola di evacuazione sfridi (56).
14. Metodo di controllo di una roccatrice (4) secondo la rivendicazione 13, comprendente le fasi di:
- chiudere la seconda valvola di adduzione sfridi (88), per non perturbare il flusso di sfridi che confluisce nel primo box di raccolta sfridi (32),
- aprire la seconda valvola di aspirazione sfridi (80), per continuare a servire una seconda utenza (38) fluidamente connessa a detto secondo dispositivo filtrante (68),
- chiudere la seconda valvola di evacuazione sfridi (96).
15. Metodo di controllo di una roccatrice (4) secondo la rivendicazione 12, 13 o 14, in cui, quando il primo box di raccolta sfridi (32) raggiunge il massimo livello di riempimento programmato, si realizzano le fasi di:
- chiudere la prima valvola di aspirazione sfridi (40), - chiudere la prima valvola di adduzione sfridi (48), - aprire la prima valvola di evacuazione sfridi (56) e realizzare l?evacuazione degli sfridi,
- chiudere la prima valvola di evacuazione sfridi (56), - riaprire la prima valvola di aspirazione sfridi (40) per servire una prima utenza (34) fluidamente connessa a detto primo dispositivo filtrante (28).
16. Metodo di controllo di una roccatrice (4) secondo la rivendicazione 13, 14, 15 o 16, comprendente le fasi di: - aprire la seconda valvola di adduzione sfridi (88), - mantenere aperta la seconda valvola di aspirazione sfridi (80),
- chiudere la seconda valvola di evacuazione sfridi (96).
IT102021000018119A 2021-07-09 2021-07-09 Roccatrice con impianto di aspirazione e raccolta sfridi perfezionato e relativo metodo di controllo IT202100018119A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000018119A IT202100018119A1 (it) 2021-07-09 2021-07-09 Roccatrice con impianto di aspirazione e raccolta sfridi perfezionato e relativo metodo di controllo
EP22174085.5A EP4116246A1 (en) 2021-07-09 2022-05-18 Winding machine with an improved suction and waste collection system and a control method thereof
CN202210612339.1A CN115594025A (zh) 2021-07-09 2022-05-31 卷绕机及其控制方法
CN202221358417.1U CN218434238U (zh) 2021-07-09 2022-05-31 卷绕机

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000018119A IT202100018119A1 (it) 2021-07-09 2021-07-09 Roccatrice con impianto di aspirazione e raccolta sfridi perfezionato e relativo metodo di controllo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100018119A1 true IT202100018119A1 (it) 2023-01-09

Family

ID=77802192

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000018119A IT202100018119A1 (it) 2021-07-09 2021-07-09 Roccatrice con impianto di aspirazione e raccolta sfridi perfezionato e relativo metodo di controllo

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP4116246A1 (it)
CN (2) CN115594025A (it)
IT (1) IT202100018119A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2644274A1 (de) * 1975-10-04 1977-04-14 Luwa Ag Filterkasten fuer textilmaschine
DE102008040992A1 (de) * 2007-09-12 2009-03-19 Rieter Ingolstadt Gmbh Saugsystem für eine Offenendspinnmaschine
EP2481700A1 (en) * 2011-01-31 2012-08-01 Savio Macchine Tessili S.p.A. System for collecting winding scraps
EP3167950A1 (en) * 2015-11-10 2017-05-17 Savio Macchine Tessili S.p.A. Intake system for a textile machine and textile machine comprising said intake system

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2644274A1 (de) * 1975-10-04 1977-04-14 Luwa Ag Filterkasten fuer textilmaschine
DE102008040992A1 (de) * 2007-09-12 2009-03-19 Rieter Ingolstadt Gmbh Saugsystem für eine Offenendspinnmaschine
EP2481700A1 (en) * 2011-01-31 2012-08-01 Savio Macchine Tessili S.p.A. System for collecting winding scraps
EP3167950A1 (en) * 2015-11-10 2017-05-17 Savio Macchine Tessili S.p.A. Intake system for a textile machine and textile machine comprising said intake system

Also Published As

Publication number Publication date
CN218434238U (zh) 2023-02-03
EP4116246A1 (en) 2023-01-11
CN115594025A (zh) 2023-01-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8915055B2 (en) Spinning machine and a process for removing an end section of a yarn of a spinning machine prior to a subsequent piecing process
EP1950162B1 (en) Suction system for spoolers
ITMI20092013A1 (it) Sistema di aspirazione individuale per unita' di roccatura
JP2013014860A (ja) 風綿収集装置、繊維機械、及び、風綿収集方法
CN102704068B (zh) 粗纱管的尾纱自动清理系统
EP2626453B1 (en) Sucking and separating device and textile machine including the same
EP3246279B1 (en) Textile machine
EP3141508B1 (en) Yarn winding machine
EP2530193B1 (en) Suction device for service trolleys for open-end spinning machines
IT202100018119A1 (it) Roccatrice con impianto di aspirazione e raccolta sfridi perfezionato e relativo metodo di controllo
ITMI20092011A1 (it) Dispositivo per la captazione del bandolo durante la preparazione delle spole da alimentare alla roccatura automatica
JP2010236102A (ja) 繊維機械及び繊維機械用除去物質吸引分離装置
WO2012086113A1 (ja) 繊維機械
EP2481700B1 (en) System for collecting winding scraps
JP2018177419A (ja) ボビン処理装置
JPH06166470A (ja) コップの巻端を除去する装置
CN111661707B (zh) 压缩空气消耗量输出装置及自动络纱机
JP3990509B2 (ja) 繊維パッケージのための糸操作装置
ITPD20130135A1 (it) Metodo di roccatura e roccatrice
JP2016003143A (ja) 巻き上げパッケージを製造する繊維機械の作業ユニットの糸捕捉ノズル又はクリアラノズルにおける負圧を制御するための方法と装置
IT9021159A1 (it) Dispositivo e procedimento per la captazione e la preparazione del bandolo per il riattacco in un filatoio open-end
WO2018186173A1 (ja) ボビン処理装置
EP4112521A1 (en) Yarn winding machine
JPH059821A (ja) 繊維機械のブロアボツクス
WO2018235617A1 (ja) 繊維機械