IT202100016862A1 - Bocchetta di aspirazione filo lato rocca e relativa roccatrice provvista di detta bocchetta di aspirazione filo lato rocca - Google Patents

Bocchetta di aspirazione filo lato rocca e relativa roccatrice provvista di detta bocchetta di aspirazione filo lato rocca Download PDF

Info

Publication number
IT202100016862A1
IT202100016862A1 IT102021000016862A IT202100016862A IT202100016862A1 IT 202100016862 A1 IT202100016862 A1 IT 202100016862A1 IT 102021000016862 A IT102021000016862 A IT 102021000016862A IT 202100016862 A IT202100016862 A IT 202100016862A IT 202100016862 A1 IT202100016862 A1 IT 202100016862A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
suction nozzle
deflector
comb
suction
reel
Prior art date
Application number
IT102021000016862A
Other languages
English (en)
Inventor
Massimo Velludo
Valter Faraon
Dante Zancai
Srihari Palaniswamy
Original Assignee
Savio Macch Tessili Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Savio Macch Tessili Spa filed Critical Savio Macch Tessili Spa
Priority to IT102021000016862A priority Critical patent/IT202100016862A1/it
Priority to EP22173698.6A priority patent/EP4112522A1/en
Priority to CN202210587827.1A priority patent/CN115594018A/zh
Priority to CN202221310209.4U priority patent/CN217920800U/zh
Publication of IT202100016862A1 publication Critical patent/IT202100016862A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H67/00Replacing or removing cores, receptacles, or completed packages at paying-out, winding, or depositing stations
    • B65H67/08Automatic end-finding and material-interconnecting arrangements
    • B65H67/081Automatic end-finding and material-interconnecting arrangements acting after interruption of the winding process, e.g. yarn breakage, yarn cut or package replacement
    • B65H67/085Automatic end-finding and material-interconnecting arrangements acting after interruption of the winding process, e.g. yarn breakage, yarn cut or package replacement end-finding at the take-up package, e.g. by suction and reverse package rotation
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H54/00Winding, coiling, or depositing filamentary material
    • B65H54/02Winding and traversing material on to reels, bobbins, tubes, or like package cores or formers
    • B65H54/40Arrangements for rotating packages
    • B65H54/44Arrangements for rotating packages in which the package, core, or former is engaged with, or secured to, a driven member rotatable about the axis of the package
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H63/00Warning or safety devices, e.g. automatic fault detectors, stop-motions ; Quality control of the package
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H71/00Moistening, sizing, oiling, waxing, colouring or drying filamentary material as additional measures during package formation
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2701/00Handled material; Storage means
    • B65H2701/30Handled filamentary material
    • B65H2701/31Textiles threads or artificial strands of filaments

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Quality & Reliability (AREA)
  • Replacing, Conveying, And Pick-Finding For Filamentary Materials (AREA)
  • Spinning Or Twisting Of Yarns (AREA)

Description

DESCRIZIONE
CAMPO DI APPLICAZIONE
[0001] La presente invenzione riguarda una bocchetta di aspirazione filo lato rocca e la relativa roccatrice provvista di detta bocchetta di aspirazione filo lato rocca.
STATO DELLA TECNICA
[0002] ? da premettere che con il termine filo o monofilo o filo continuo si intende un unico filamento o bava continua (ad esempio nel caso della seta, fibre artificiali o sintetiche), mentre con il termine filato si intende l?insieme di fibrille di lunghezza variabile che vengono parallelizzate ed unite per torsione. Nel prosieguo si user? indistintamente l?uno o l?altro termine, intendendo che le applicazioni della presente invenzione non sono limitate all?una o all?altra tipologia.
[0003] Come ? noto, nelle roccatrici automatiche il filato prodotto dal filatoio ed avvolto in spole viene svolto grazie ad appositi mezzi di dipanatura, sottoposto ad un controllo qualitativo ad opera di un sensore (stribbia) e riavvolto mediante appositi mezzi di avvolgimento (cilindro) per formare una rocca. In particolare, se in fase di svolgimento del filato della spola i parametri caratteristici del filato non sono accettabili, la stribbia interrompe la roccatura tagliando il filo e generando cos? due bandoli, rispettivamente lato spola e lato rocca. Segue il ciclo di giunta, avente l?obiettivo di rimuovere il difetto dalla rocca e di intercettare i due bandoli per posizionarli all?interno del dispositivo giuntafilo, che provvede a ricreare la continuit? del filato prima della ripartenza in roccatura.
[0004] L?intercettazione dei bandoli liberi di filo avviene ad opera di due bocchette di aspirazione dedicate (solitamente denominate bocchetta filo lato spola e bocchetta filo lato rocca) collegate ad un dispositivo che genera la depressione necessaria a realizzare le condizioni di flusso richieste alla captazione dei due fili. In particolare, dopo il taglio del filo operato dalla stribbia il cilindro avvolgitore, che normalmente ruota la rocca in modo da consentire l?avvolgimento del filato sulla rocca, inverte il proprio moto di rotazione per riportare in direzione della rocca il bandolo libero e permettere cos? alla bocchetta filo lato rocca di aspirarlo.
[0005] In tale contesto si pone la problematica di dover catturare il bandolo di filo lato rocca. La cattura del bandolo infatti ? particolarmente problematica, dal momento che molto spesso il filo tende ad aderire con estrema facilit? alla superficie della rocca o ad attorcigliarsi a seguito del taglio operato dalla stribbia, intraversandosi con altre spire o disponendosi comunque in una configurazione non ottimale all?aspirazione da parte della bocchetta di aspirazione.
[0006] ? tecnica nota l?impiego di una bocchetta filo lato rocca che, collegata ad un idoneo dispositivo di aspirazione, genera un flusso d?aria che favorisce il sollevamento del bandolo in aderenza sulla superficie della rocca. Tipicamente, la sezione d?ingresso di tale bocchetta di aspirazione presenta una geometria opportunamente sagomata e rastremata tale da realizzare a livello locale un flusso ad elevata velocit? lungo tutta la larghezza della rocca, misurata parallelamente all?asse di rotazione del tubetto su cui la rocca viene avvolta.
[0007] Spesso per? l?unit? di roccatura deve ripetere pi? volte il ciclo di aspirazione per mancata presa del bandolo, diminuendo cos? l?efficienza dell?unit? stessa e dunque la produttivit? dell?intera macchina.
[0008] Costituisce altres? tecnica nota l?impiego di appositi pettinini, posizionati all?interno della bocchetta di aspirazione, in prossimit? diretta della sua sezione d?ingresso, i quali favoriscono il trattenimento e dunque la presa del bandolo.
[0009] Rispetto alla bocchetta senza pettinini, questa soluzione garantisce in linea generale una maggiore efficienza, ma prevede anche di operare tipicamente ad una distanza maggiore dalla rocca per evitare che vengano aspirate assieme al bandolo anche le cosiddette ?spire lente?, cio? falsi bandoli costituiti da asole di avvolgimento allentatesi a causa dell?aderenza non perfetta con la superficie della rocca.
PRESENTAZIONE DELL'INVENZIONE
[0010] ? quindi sentita l?esigenza di risolvere gli inconvenienti e limitazioni citati in riferimento all?arte nota.
[0011] Tale esigenza ? soddisfatta da una roccatrice in accordo con la rivendicazione 1.
DESCRIZIONE DEI DISEGNI
[0012] Ulteriori caratteristiche ed i vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente comprensibili dalla descrizione di seguito riportata di suoi esempi preferiti e non limitativi di realizzazione, in cui:
[0013] la figura 1 rappresenta una vista prospettica di una bocchetta di aspirazione filo lato rocca in accordo con una forma di realizzazione della presente invenzione;
[0014] la figura 2 rappresenta una vista prospettica del particolare II ingrandito indicato in figura 1;
[0015] la figura 3 rappresenta una vista schematica laterale di una roccatrice comprendente una bocchetta di aspirazione filo lato rocca in accordo con una forma di realizzazione della presente invenzione, durante una fase iniziale di formazione della rocca;
[0016] la figura 4 rappresenta il particolare ingrandito IV indicato in figura 3;
[0017] la figura 5 rappresenta una vista schematica laterale di una roccatrice comprendente una bocchetta di aspirazione filo lato rocca in accordo con una forma di realizzazione della presente invenzione, durante una fase finale di formazione della rocca;
[0018] la figura 6 rappresenta il particolare ingrandito VI indicato in figura 5.
[0019] Gli elementi o parti di elementi in comune tra le forme di realizzazione descritte nel seguito saranno indicati con medesimi riferimenti numerici.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
[0020] Con riferimento alle suddette figure, con 4 si ? globalmente indicata una bocchetta di aspirazione filo lato rocca.
[0021] In generale, detta bocchetta di aspirazione filo lato rocca 4 si applica ad una roccatrice 8 comprendente almeno un?unit? di roccatura avente una rocca 12 in formazione.
[0022] La rocca 12 in formazione viene ottenuta avvolgendo il filo attorno ad un relativo tubetto 16, in maniera nota.
[0023] Come visto in introduzione, il filato prodotto ed avvolto in spole viene svolto grazie ad appositi mezzi di dipanatura, sottoposto ad un controllo qualitativo ad opera di un sensore (stribbia) e riavvolto mediante appositi mezzi di avvolgimento (cilindro 20) per formare la rocca 12. Se in fase di svolgimento del filato della spola i parametri caratteristici del filato non sono accettabili, la stribbia interrompe la roccatura tagliando il filo e generando cos? due bandoli, rispettivamente il bandolo di filo lato spola (non illustrato) e il bandolo di filo lato rocca 24. Per poter ripristinare la continuit? del filo, occorre innanzitutto recuperare i bandoli e poi giuntarli tramite un apposito dispositivo giuntafilo.
[0024] Il bandolo di filo lato rocca 24 viene intercettato per mezzi della bocchetta di aspirazione filo lato rocca 4 che comprende un braccio 28 mobile da almeno una posizione di riposo ad almeno una posizione di lavoro o aspirazione. Nella posizione di riposo il braccio 28 si trova in posizione distanziato o comunque non prossima alla rocca 12, mentre in posizione di lavoro il braccio 28 si approssima alla rocca 12 per poterne intercettare il bandolo filo lato rocca 24.
[0025] La roccatrice 8 ? provvista di mezzi motori (non illustrati) per comandare l?avvicinamento e l?allontanamento del braccio 28 rispetto alla rocca 12 in formazione, come meglio descritto nel seguito.
[0026] Il braccio 28 ? fluidicamente connesso ad una sorgente di aspirazione (non illustrata) per creare un flusso di aria in aspirazione avente una direzione di propagazione X-X.
[0027] Il braccio 28 termina con una fessura di aspirazione 32 avente configurazione rettilinea allungata lungo una direzione trasversale T-T.
[0028] La fessura di aspirazione 32, rispetto ad un piano di sezione perpendicolare ad un primo asse di rotazione dell?associabile rocca R1 e ad un secondo asse di rotazione R2 del braccio 28 mobile, presenta un labbro superiore 36 e un labbro inferiore 40.
[0029] ? da precisare che il labbro superiore 36 si trova in posizione superiore, ossia pi? in lato e rivolta verso la rocca 12, quando il braccio 28 si porta in posizione di lavoro. In condizione di riposo il braccio 28 pu? essere ruotato in modo da invertire le posizioni dei labbri.
[0030] In accordo con una possibile forma di realizzazione, detto labbro superiore 36 ? arretrato rispetto al labbro inferiore 40, rispetto ad una direzione di propagazione X-X del flusso di aria in aspirazione attraverso la fessura di aspirazione alla rocca.
[0031] Preferibilmente la fessura di aspirazione 32 ha un?estensione trasversale L, misurata parallelamente alla direzione trasversale T-T, maggiore o uguale all?estensione trasversale della rocca 12, misurata parallelamente all?asse di rotazione della rocca R1.
[0032] Vantaggiosamente detta fessura di aspirazione 32 ? provvista di un deflettore 44 e/o di un pettine 48.
[0033] ? da notare che il deflettore 44 e il pettine 48 possono essere presenti singolarmente o assieme sulla bocchetta di aspirazione filo lato rocca 4.
[0034] La loro compresenza comporta certamente un effetto sinergico in termini di migliorata capacit? di presa del bandolo filo lato rocca 24.
[0035] Preferibilmente, il deflettore 44 ? orientato in modo da indurre una strizione del flusso di aria che si genera tra l?associabile rocca 12 e la fessura di aspirazione 32, accelerando la corrente di aria e facilitando cos? la presa del bandolo libero del filo lato rocca 24.
[0036] In accordo con una forma di realizzazione, il deflettore 44 e/o il pettine 48 sono disposti in corrispondenza del labbro superiore 36 della fessura di aspirazione 32.
[0037] In accordo con una forma di realizzazione, il deflettore 44 e il pettine 48 sono disposti da parti opposte rispetto al labbro superiore 36; in particolare il deflettore 44 ? rivolto da parte opposta al labbro inferiore 40, ossia verso l?alto quando il braccio 28 si trova in posizione di lavoro, e il pettine 48 ? rivolto affacciato al labbro inferiore 40, ossia verso il basso, quando il braccio 28 si trova in posizione di lavoro.
[0038] In accordo con una possibile forma di realizzazione, il deflettore 44 e il pettine 48 sono disposti sostanzialmente allineati e contigui tra loro.
[0039] In accordo con una forma di realizzazione, il deflettore 44 comprende una piastra 56 munita di estremit? laterali munite di pareti smussate 60, ossia inclinate di un angolo ? compreso tra 20? e 40?, preferibilmente pari a 30?, rispetto a detta direzione trasversale T-T.
[0040] Ad esempio, dette pareti smussate 60 sono raccordate con un raggio di raccordo R compreso tra 1 e 5 mm, preferibilmente pari a 3 mm, tali da impedire appigli di bandoli di filo in corrispondenza del deflettore stesso.
[0041] Il pettine 48 comprende una superficie ruvida 64 al fine di trattenere con maggiore facilit? i falsi bandoli della rocca 12 aspirati prima che questi entrino nella fessura di aspirazione 32, cos? da consentire unicamente al bandolo libero di essere intercettato dal pettine 48.
[0042] Ad esempio, il pettine 48 comprende una superficie ruvida 64 ottenuta mediante un trattamento di irruvidimento superficiale, quale ad esempio la plasmatura, in corrispondenza di una porzione del pettine 48 opposta alla fessura di aspirazione 32 e rivolta verso la rocca 12.
[0043] Secondo una forma di realizzazione, la superficie ruvida 64 del pettine 48 presenta una rugosit? Ra compresa tra 3 ?m e 20 ?m.
[0044] Secondo una forma di realizzazione, la superficie ruvida 64 ha un profilo di rugosit? isotropo; in altre parole, non ? possibile individuare alcuna direzione preferenziale di sviluppo dei solchi di rugosit?, come ad es. accade per la zigrinatura parallela o incrociata.
[0045] Secondo una possibile forma di realizzazione, la superficie ruvida 64 si estende lungo tutta l?ampiezza trasversale del pettine 48, parallelamente alla direzione trasversale T-T, in modo da coprire tutto lo sviluppo trasversale della rocca 12.
[0046] In accordo con una possibile forma di realizzazione, la roccatrice 8 ? provvista di un?unit? di elaborazione e controllo (non illustrata) operativamente connessa a detti mezzi motori e programmata in modo che, in fase di aspirazione del bandolo filo lato rocca 24, i mezzi motori portano il deflettore 44 ad una distanza d dalla superficie laterale 52 della rocca 12 compresa tra 1 mm e 5 mm, preferibilmente pari a 3 mm.
[0047] Il controllo di posizione del braccio 28 ad opera dell?unit? di elaborazione e controllo pu? avvenire ad esempio con l?ausilio di un encoder ottico. Noto il diametro della rocca 12 in formazione, ? possibile gestire il posizionamento della bocchetta di aspirazione filo lato rocca 4 rispetto alla rocca 12 in modo da garantire una distanza prefissata d del deflettore 44 dalla superficie laterale 52 della rocca 12.
[0048] Come si pu? apprezzare da quanto descritto, il metodo di trattamento sopra descritto consente di superare gli inconvenienti presentati nella tecnica nota.
[0049] Innanzitutto, i principali vantaggi dell'invenzione, apprezzabili soprattutto nel caso di filati particolarmente "scivolosi" (quali ad esempio viscosa, poliestere, misto) e/o a titolazione fine, sono i seguenti:
[0050] riduzione del tempo del ciclo di roccatura dovuto al minore tempo di aspirazione necessario a catturare il bandolo;
[0051] conseguente incremento dell'efficienza della testina e quindi della produttivit? della roccatrice;
[0052] aumento della qualit? del filato avvolto sulla rocca associato alla riduzione del numero di casi in cui le spire della rocca vengono scompigliate;
[0053] riduzione della possibilit? di allarmi delle singole testine dovuti principalmente a spire lente legatesi tra di loro a causa di ripetuti tentativi di pescaggio del bandolo;
[0054] conseguenti minori fermate nei processi produttivi successivi alla roccatura (orditura, maglieria, etc.) legati alla qualit? della formazione della rocca.
[0055] ? da notare che sia il deflettore sia il pettine contribuiscono alla risoluzione del problema tecnico della presente invenzione, dal momento che migliorano l?efficienza di captazione del bandolo filo lato rocca.
[0056] Infatti, il deflettore migliora la capacit? di aspirazione della bocchetta, mentre la superficie ruvida del pettine consente di trattenere con maggiore facilit? i falsi bandoli della rocca aspirati prima che questi entrino nella fessura di aspirazione, cos? da consentire unicamente al bandolo libero di essere intercettato dal pettine.
[0057] I due elementi, ossia il deflettore e il pettine, cooperano sinergicamente tra loro dal momento che l?aumento della capacit? aspirante della fessura di aspirazione consente alla superficie ruvida di trattenere meglio i falsi bandoli.
[0058] Un tecnico del ramo, allo scopo di soddisfare esigenze contingenti e specifiche, potr? apportare numerose modifiche e varianti alle soluzioni sopra descritte.
[0059] L?ambito di tutela della presente invenzione ? definito dalle seguenti rivendicazioni.

Claims (12)

RIVENDICAZIONI
1. Bocchetta di aspirazione filo lato rocca (4) comprendente:
- un braccio (28) mobile da almeno una posizione di riposo ad almeno una posizione di lavoro o aspirazione, il braccio (28) essendo fluidicamente connesso ad una sorgente di aspirazione per creare un flusso di aria in aspirazione,
- il braccio (28) terminando con una fessura di aspirazione (32) avente configurazione rettilinea allungata lungo una direzione trasversale (T-T), la fessura di aspirazione (32), rispetto ad un piano di sezione perpendicolare ad un primo asse di rotazione (R1) dell?associabile rocca (12) e ad un secondo asse di rotazione (R2) del braccio (28) mobile, presenta un labbro superiore (36) e un labbro inferiore (40),
- in cui detta fessura di aspirazione (32) ? provvista di un deflettore (44) e/o di un pettine (48),
- in cui il deflettore (44) ? orientato in modo da indurre una strizione del flusso di aria che si genera tra l?associabile rocca (12) e la fessura di aspirazione (32), accelerando la corrente di aria e facilitando cos? la presa del bandolo libero del filo lato rocca (24),
- in cui detto pettine (48) comprende una superficie ruvida (64).
2. Bocchetta di aspirazione filo lato rocca (4) secondo la rivendicazione 1, in cui detto deflettore (44) e/o detto pettine (48) sono disposti in corrispondenza del labbro superiore (36) della fessura di aspirazione (32).
3. Bocchetta di aspirazione filo lato rocca (4) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il deflettore (44) e il pettine (48) sono disposti da parti opposte rispetto al labbro superiore (36), il deflettore (44) essendo rivolto da parte opposta al labbro inferiore (40) e il pettine (48) essendo rivolto affacciato al labbro inferiore (40).
4. Bocchetta di aspirazione filo lato rocca (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui il deflettore (44) e il pettine (48) sono disposti sostanzialmente allineati e contigui tra loro.
5. Bocchetta di aspirazione filo lato rocca (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui detto labbro superiore (36) ? arretrato rispetto al labbro inferiore (40), rispetto ad una direzione di propagazione (X-X) del flusso di aria in aspirazione attraverso la fessura di aspirazione (32).
6. Bocchetta di aspirazione filo lato rocca (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, in cui il deflettore (44) comprende una piastra munita di estremit? laterali munite di pareti smussate (60), ossia inclinate di un angolo (?) compreso tra 20? e 40?, preferibilmente pari a 30?, rispetto a detta direzione trasversale (T-T).
7. Bocchetta di aspirazione filo lato rocca (4) secondo la rivendicazione 6, in cui dette pareti smussate (60) sono raccordate con un raggio di raccordo R compreso tra 1 e 5 mm, preferibilmente pari a 3 mm, tali da impedire appigli di bandoli di filo in corrispondenza del deflettore (44) stesso.
8. Bocchetta di aspirazione filo lato rocca (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7, in cui detto pettine (48) comprende una superficie ruvida (64) ottenuta mediante un trattamento di irruvidimento superficiale, in corrispondenza di una porzione del pettine (48) opposta alla fessura di aspirazione (32) e rivolta verso la rocca (12).
9. Bocchetta di aspirazione filo lato rocca (4) secondo la rivendicazione 8, in cui la superficie ruvida (64) del pettine (48) presenta una rugosit? Ra compresa tra 3 ?m e 20 ?m.
10. Bocchetta di aspirazione filo lato rocca (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 8 a 9, in cui detta superficie ruvida (64) ha un profilo di rugosit? isotropo.
11. Bocchetta di aspirazione filo lato rocca (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 8 a 10, in cui la superficie ruvida (64) si estende lungo tutta l?ampiezza trasversale del pettine (48), parallelamente alla direzione trasversale (T-T).
12. Roccatrice (8) comprendente almeno un?unit? di roccatura avente una rocca (12) in formazione e una bocchetta di aspirazione filo lato rocca (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 11 e mezzi motori per comandare l?avvicinamento e l?allontanamento della bocchetta di aspirazione filo lato rocca (4) rispetto alla rocca (12) in formazione, in cui la roccatrice (8) ? provvista di un?unit? di elaborazione e controllo operativamente connessa a detti mezzi motori e programmata in modo che, in fase di aspirazione del bandolo filo lato rocca (24), i mezzi motori portano il deflettore (44) ad una distanza d dalla superficie laterale (52) della rocca (12) compresa tra 1 mm e 5 mm, preferibilmente pari a 3 mm.
IT102021000016862A 2021-06-28 2021-06-28 Bocchetta di aspirazione filo lato rocca e relativa roccatrice provvista di detta bocchetta di aspirazione filo lato rocca IT202100016862A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000016862A IT202100016862A1 (it) 2021-06-28 2021-06-28 Bocchetta di aspirazione filo lato rocca e relativa roccatrice provvista di detta bocchetta di aspirazione filo lato rocca
EP22173698.6A EP4112522A1 (en) 2021-06-28 2022-05-17 Reel side yarn suction nozzle and winding machine provided with said reel side yarn suction nozzle
CN202210587827.1A CN115594018A (zh) 2021-06-28 2022-05-27 卷轴侧纱线吸嘴和具有卷轴侧纱线吸嘴的卷绕机
CN202221310209.4U CN217920800U (zh) 2021-06-28 2022-05-27 卷轴侧纱线吸嘴和卷绕机

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000016862A IT202100016862A1 (it) 2021-06-28 2021-06-28 Bocchetta di aspirazione filo lato rocca e relativa roccatrice provvista di detta bocchetta di aspirazione filo lato rocca

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100016862A1 true IT202100016862A1 (it) 2022-12-28

Family

ID=77627418

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000016862A IT202100016862A1 (it) 2021-06-28 2021-06-28 Bocchetta di aspirazione filo lato rocca e relativa roccatrice provvista di detta bocchetta di aspirazione filo lato rocca

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP4112522A1 (it)
CN (2) CN115594018A (it)
IT (1) IT202100016862A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH334274A (de) * 1953-11-03 1958-11-30 Reiners Walter Dr Ing Saugdüse zum Erfassen, Aufsuchen und Abheben von Fadenenden an einer Garne verarbeitenden Maschine, z. B. einer Spulmaschine
GB2143548A (en) * 1983-07-21 1985-02-13 Hollingsworth Yarn end catching
JPH0451476U (it) * 1990-09-07 1992-04-30
JPH0649457U (ja) * 1992-12-16 1994-07-08 東レエンジニアリング株式会社 サクションマウス
EP2574580A2 (de) * 2011-10-01 2013-04-03 Oerlikon Textile GmbH & Co. KG Kammleiste für eine Saugdüse einer Arbeitsstelle einer Kreuzspulen herstellenden Textilmaschine
JP2015044685A (ja) * 2013-08-29 2015-03-12 村田機械株式会社 糸端捕捉装置及び糸巻取装置

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH334274A (de) * 1953-11-03 1958-11-30 Reiners Walter Dr Ing Saugdüse zum Erfassen, Aufsuchen und Abheben von Fadenenden an einer Garne verarbeitenden Maschine, z. B. einer Spulmaschine
GB2143548A (en) * 1983-07-21 1985-02-13 Hollingsworth Yarn end catching
JPH0451476U (it) * 1990-09-07 1992-04-30
JPH0649457U (ja) * 1992-12-16 1994-07-08 東レエンジニアリング株式会社 サクションマウス
EP2574580A2 (de) * 2011-10-01 2013-04-03 Oerlikon Textile GmbH & Co. KG Kammleiste für eine Saugdüse einer Arbeitsstelle einer Kreuzspulen herstellenden Textilmaschine
JP2015044685A (ja) * 2013-08-29 2015-03-12 村田機械株式会社 糸端捕捉装置及び糸巻取装置

Also Published As

Publication number Publication date
EP4112522A1 (en) 2023-01-04
CN115594018A (zh) 2023-01-13
CN217920800U (zh) 2022-11-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6080153B2 (ja) 紡績機及び紡績機における糸の製造を中断する方法
JPS6032041Y2 (ja) 糸条処理ロ−ラ
JP4082930B2 (ja) 糸撚り継ぎ装置
ITMI950463A1 (it) Dispositivo di preparazione delle estremita' dei fili per macchine tessili producenti bobine incrociate
JP5884280B2 (ja) 糸巻取装置及び糸巻取方法
JP5808606B2 (ja) 紡糸巻取機
ES2839282T3 (es) Procedimiento y dispositivo para producir hilado de núcleo elástico con una continua de hilar de anillos
JP2013193883A (ja) 綾巻きパッケージを製造する繊維機械用の糸継ぎ装置
JP2015000777A (ja) 糸巻取機
US3814347A (en) Starting device for yarn carrier
IT201800005658A1 (it) Unità di roccatura munita di dispositivo antiriccio perfezionato e metodo di captazione di un bandolo di filo di una spola a seguito di taglio, in un’unità di roccatura
IT202100016862A1 (it) Bocchetta di aspirazione filo lato rocca e relativa roccatrice provvista di detta bocchetta di aspirazione filo lato rocca
CN106319698B (zh) 一种用于纺纱机中的纺纱区的方法及纺纱机中的纺纱区
JP2018080058A (ja) 画定された手法でボビン上に糸の端部を堆積するための方法、装置、及びそれを実行するための紡績巻取機
CN103003175B (zh) 制造纺织筒子的方法及执行该方法的工位
CN106460245B (zh) 用于生产粗纱的纺织机和用于操作这种纺织机的方法
JP2017132597A (ja) 糸監視装置、糸巻取機、及び自動ワインダ
JP5995633B2 (ja) 綾巻きパッケージを製造する繊維機械の各作業部用の吸込みノズル
JP2016030887A (ja) 空気紡績された糸を製造する方法
JP5863056B2 (ja) 高ヤング率糸のパッケージおよび糸パッケージの巻取方法
ITMI20002031A1 (it) Filatoio ad anelli con dispositivo di bloccaggio sul fuso
ITMI20061653A1 (it) Dispositivo per la produzione di maglieria
JP2018080057A (ja) 画定された手法でボビン上に糸の端部を堆積するための方法、装置、及びそれを実行するための紡績巻取機
ITMI970837A1 (it) Filatoio con uno stiratoio a piu' stadi,presentante all'uscita un cilindro aspirante,come pure procedimento per la realizzazione
TWI798921B (zh) 花式紗線製造裝置