IT202100016064A1 - Prodotto di pasta ripiena e metodo per realizzarlo - Google Patents

Prodotto di pasta ripiena e metodo per realizzarlo Download PDF

Info

Publication number
IT202100016064A1
IT202100016064A1 IT102021000016064A IT202100016064A IT202100016064A1 IT 202100016064 A1 IT202100016064 A1 IT 202100016064A1 IT 102021000016064 A IT102021000016064 A IT 102021000016064A IT 202100016064 A IT202100016064 A IT 202100016064A IT 202100016064 A1 IT202100016064 A1 IT 202100016064A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
product
filling
casing
welded edge
lobe
Prior art date
Application number
IT102021000016064A
Other languages
English (en)
Inventor
Esterina Mainieri
Original Assignee
Esterina Mainieri
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Esterina Mainieri filed Critical Esterina Mainieri
Priority to IT102021000016064A priority Critical patent/IT202100016064A1/it
Publication of IT202100016064A1 publication Critical patent/IT202100016064A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L7/00Cereal-derived products; Malt products; Preparation or treatment thereof
    • A23L7/10Cereal-derived products
    • A23L7/109Types of pasta, e.g. macaroni or noodles
    • A23L7/11Filled, stuffed or multilayered pasta

Description

PRODOTTO DI PASTA RIPIENA E METODO PER REALIZZARLO
DESCRIZIONE DELL'INVENZIONE
Campo dell?invenzione
La presente invenzione si inquadra nel settore della produzione di pasta fresca e in particolare si riferisce ad un prodotto di pasta ripiena e al metodo per ottenerlo.
Stato della tecnica
I prodotti di pasta fresca noti si presentano senza o con ripieno, salato o dolce. Quelli con ripieno sono costituiti da un involucro di pasta al cui interno alloggia almeno un ripieno. Tale involucro ? realizzato con uno o pi? fogli di forma predeterminata di pasta fresca ottenuta a partire da materie prime edibili, solitamente farine di cereali e/o legumi, ed ha la funzione principale di contenere il ripieno e trattenere eventuali condimenti aggiunti esternamente prima del consumo.
Il ripieno ? realizzato a partire da materie prime edibili, solitamente diverse da quelle utilizzate per la pasta, ha la funzione principale di dare sapore al prodotto, ed ? distribuito all?interno del prodotto in uno o pi? involucri o lobi, definiti attraverso la modellazione e la piegatura della sfoglia di pasta durante il processo di produzione.
Inoltre, i metodi di preparazione convenzionali prevedono di formare i prodotti di pasta ripiena con uno o pi? ripieni di tipo diverso, all?interno di un unico lobo o di pi? lobi separati tra di loro.
Lo svantaggio principale dei prodotti e dei metodi noti per la produzione di prodotti alimentari ripieni consiste nel fatto che essi comportano lunghi tempi di produzione e complessit? nella realizzazione.
Ulteriore svantaggio consiste nella possibilit? di rottura dell?involucro, in particolar modo nei prodotti a lobo singolo stipato di ripieno, con conseguente perdita del ripieno durante la fase di cottura.
Altro svantaggio dei prodotti noti consiste nella scarsa presenza di anfratti e pieghe in grado di trattenere il condimento in corrispondenza della fruizione degli stessi.
Sommario dell?invenzione
Lo scopo principale della presente invenzione ? quello di proporre un prodotto di pasta ripiena che superi gli svantaggi dei prodotti noti, dotato di svariati anfratti, cavit?, pieghe, nicchie e appigli conferenti particolare robustezza e rugosit?, che resista efficacemente al rimescolamento in fase di cottura senza che ne sia provocata la rottura.
Altro scopo ? quello di permettere al prodotto cucinato di trattenere una maggiore quantit? di condimento.
Ulteriore scopo ? quello di ottenere un prodotto in grado di contenere uno o pi? ripieni nel medesimo involucro.
Breve descrizione dei disegni
Le caratteristiche dell'invenzione sono nel seguito evidenziate con particolare riferimento agli uniti disegni nei quali:
- la figura 1 illustra una vista anteriore del prodotto oggetto della presente invenzione;
- la figura 2 illustra una vista posteriore del prodotto di figura 1;
- la figura 3 illustra una vista dal basso del prodotto di figura 1;
- la figura 4 illustra una vista dall?alto del prodotto di figura 1;
- la figura 5 illustra una sezione secondo il piano V-V di figura 4;
- la figura 6 illustra una vista in sezione secondo il piano VI-VI di figura 4;
- le figure da 7 a 13 illustrano in maniera schematica le fasi principali del metodo di preparazione del prodotto di figura 1;
- la figura 14 illustra una vista in sezione del prodotto oggetto della presente invenzione secondo una seconda forma di realizzazione.
Descrizione dettagliata dell?invenzione
Con riferimento alle figure da 1 a 14, con 1 viene indicato un prodotto alimentare ripieno, del tipo tortello, agnolotto, cappelletto, fagottino, raviolo, panzerotto o simili, costituito essenzialmente da una sfoglia 5 di pasta fresca e da un ripieno 3 di prodotto alimentare.
La sfoglia 5 di pasta fresca ? realizzata con uova e farina 00, e alcune varianti prevedono che sia arricchita con altri ingredienti edibili, normalmente vegetali, tipo rapa, spinaci, ortiche, zucchero, bacche, granella di frutta secca, eccetera, ma anche di origine animale o artificiale, per modificarne il colore verso tinte diverse dal colore naturale tendente al giallo, e per conferire alla sfoglia stessa sapori e/o consistenze diversi. Normalmente la sfoglia 5 ? stirata manualmente oppure meccanicamente e tagliata a forma pressoch? quadrata, di lato di circa 8 cm, definente un bordo periferico 6 avente una prima coppia di lati opposti 6a e 6b e una seconda coppia di lati opposti 6c e 6d.
Il ripieno 3 ? sia di tipo dolce sia di tipo salato, e nella versione salata ? realizzato con ingredienti a base di carne, pesce, salumi, formaggi, vegetali, eccetera, anche mescolati tra loro; mentre nella versione dolce ? realizzato con ingredienti a base di cacao, creme, frutta, eccetera.
Il prodotto 1 ? essenzialmente definito da un involucro 2, un bordo interamente saldato 11, un bordo parzialmente saldato 12, una strozzatura 18, ed una serie di nicchie 19.
Il bordo interamente saldato 11 deriva dalla sovrapposizione e saldatura dei due lati opposti 6a e 6b (oppure 6c e 6d, in base a una variante di realizzazione che risulter? ovvia dal metodo descritto in seguito), ? solidamente connesso con l?involucro 2, sporge da esso verso l?esterno del prodotto 1, e presenta in particolare due estremit? libere 11a e 11b. Tali estremit? risultano estese verso l?esterno del prodotto 1, e possono altres? essere addossate all?involucro 2 in una variante di realizzazione non illustrata.
Il bordo parzialmente saldato 12 presenta due estremit? 13a e 13b che sono state saldate a pressione assieme alla porzione superiore mediana 15 del bordo interamente saldato 11, formando cos? la strozzatura 18.
Quest?ultima divide l?involucro 2 in due lobi 17a e 17b conformati a calotta sferica e di dimensioni pressoch? identiche.
La serie di nicchie 19 ? essenzialmente composta da incavi, pertugi, avvallamenti, pieghe, o altre conformazioni simili disseminate sulla superficie esterna del prodotto 1, particolarmente:
- tra i lobi 17a e 17b e il bordo interamente saldato 11;
- tra i lobi 17a e 17b e il bordo parzialmente saldato 12;
- tra i lobi 17a e 17b e la strozzatura 18;
- sul lato esterno del bordo interamente saldato 11 in prossimit? della sua porzione mediana 15;
- sulla superficie esterna dei lobi 17a e 17b;
- sulla superficie esterna della strozzatura 18.
Il prodotto 1 presenta un fondo 20, illustrato nella figura 3, disposto dalla parte opposta della strozzatura, corrispondente ad una porzione del bordo parzialmente saldato 12.
L?impiego del prodotto 1 prevede una fase di cottura, nota e non illustrata, ma ad esempio tramite immersione in un contenitore con acqua bollente o in un flusso di vapore acqueo, nella quale viene movimentato per ottimizzare la cottura.
La struttura del prodotto 1 ? particolarmente robusta ed in grado di sopportare il mescolamento nella fase di cottura evitando la lacerazione dell?involucro 2 e la fuoriuscita da esso del ripieno 3, specialmente in virt? della presenza della strozzatura 18 che funge da nervatura di irrigidimento della struttura. Inoltre la divisione ulteriore dell?involucro 2 in due porzioni 17a e 17b permette una distribuzione ottimale e migliorata del ripieno 3 nell?involucro stesso rispetto ad una conformazione tradizionale a lobo unico, nella quale la parete di sfoglia 5 dell?involucro 2 viene enormemente sollecitata dalla pressione esercitata dal ripieno 3 e dall?indebolimento della resistenza della sfoglia 5 nella fase di cottura.
La serie di nicchie 19, formando avvallamenti, rigonfiamenti e conseguenti nervature, permette al prodotto 1 di lasciare esposta una maggiore superficie in fase di cottura, di avere una struttura pi? robusta, e di presentare in tal modo una forma particolarmente adatta ad accogliere e trattenere un condimento in corrispondenza della fruizione del prodotto 1.
Una variante della preferita forma di realizzazione del prodotto 1 prevede che il primo lobo 17a contenga un primo ripieno 3a e che il secondo lobo contenga un secondo ripieno 3b di medesima o di diversa tipologia, con l?evidente vantaggio di permettere l?accostamento di materiali alimentari diversi all?interno del prodotto 1 per realizzare audaci combinazioni di sapori.
Una seconda forma di realizzazione del prodotto 1, illustrata in figura 14, prevede che la strozzatura 18 separi completamente il primo lobo 17a dal secondo lobo 17b, e conseguentemente il ripieno 3.
Una variante di questa seconda forma di realizzazione prevede che i due lobi 17a e 17b contengano rispettivamente ripieni diversi 3a e 3b.
Il prodotto alimentare ripieno 1 ? realizzato tramite un metodo schematicamente illustrato nelle figure da 7 a 13 che prevede le fasi che verranno di seguito descritte.
? noto che l?impasto di pasta fresca venga preliminarmente miscelato e steso in forma di una sfoglia sottile. ? altres? noto che il ripieno 3 sia preparato preliminarmente alla realizzazione del prodotto alimentare ripieno. Dopo la cottura del prodotto 1 ? uso comune condire il prodotto con un condimento preparato a parte, prima o dopo la realizzazione del prodotto stesso.
Il metodo di realizzazione del prodotto 1 prevede le fasi di:
a) preparare una sfoglia 5 di pasta fresca, stirata manualmente o meccanicamente e tagliata a forma pressoch? quadrata, di lato di circa 8 cm, avente un bordo periferico 6 definito da una prima coppia di lati opposti 6a e 6b e da una seconda coppia di lati opposti 6c e 6d;
b) posizionare il ripieno 3 pressoch? al centro della sfoglia 5;
c) ribaltare la sfoglia 5 intorno al ripieno 3, sovrapponendo e saldando i lati opposti 6a e 6b e saldando tra loro le rimanenti porzioni del bordo periferico 6 della sfoglia 5 cos? venute a contatto, in modo tale da formare un prodotto intermedio 10, avente un bordo interamente saldato 11 solidamente connesso con l?involucro 2 e che sporge da esso verso l?esterno del prodotto 1, e un bordo parzialmente saldato 12 in prossimit? delle estremit? 13a e 13b. In questo modo il ripieno 3 viene a trovarsi racchiuso all?interno dell?involucro 2, nel quale ? mantenuto per effetto della presenza del bordo interamente saldato 11 da una parte e del bordo parzialmente saldato 12 dall?altra;
d) sovrapporre e saldare le estremit? 13a e 13b del prodotto intermedio 10, piegando leggermente l?involucro 2 contenente il ripieno 3 se necessario, cos? da lasciare un?asola 14 tra dette estremit? e l?involucro 2 che conforma una cavit? 16 delimitata dall?involucro 2, dal bordo interamente saldato 11 e dalle sue estremit? libere 11a e 11b;
e) congiungere le estremit? 13a e 13b con la porzione mediana 15 del bordo interamente saldato 11, passando dalla parte opposta della cavit? 16, ottenendo cos? il prodotto alimentare ripieno 1.
La fase di ribaltamento della sfoglia prevede in una sua variante di sovrapporre la seconda coppia di lati opposti 6c e 6d invece della prima coppia 6a e 6b, senza che ci? risulti in sostanziali differenze rispetto alla prima opzione, essendo la sfoglia 5 di forma pressoch? quadrata.
Si osserva che nella fase di sovrapposizione e saldatura delle estremit? 13a e 13b, il bordo interamente saldato 11 assume una forma ad occhiello, grazie alla quale ? facile individuare una porzione mediana 15 del bordo stesso.
Il metodo descritto prevede inoltre la fase di estendere le estremit? libere 11a e 11b verso l?esterno del prodotto 1.
Altres? il metodo prevede la fase di pressare ulteriormente le estremit? 13a e 13b nella porzione mediana 15 e viceversa, provocando cos? una strozzatura 18 destinata a dividere l?involucro 2 in due lobi separati 17a e 17b.
Una variante della preferita forma di esecuzione del metodo descritto, nella fase di posizionamento del ripieno 3 prevede di posizionare due ripieni 3a e 3b, della stessa o di diversa tipologia o composizione, e conseguentemente di realizzare due lobi separati 17a e 17b contenenti ciascuno un ripieno.
Il vantaggio principale della presente invenzione ? quello di fornire un prodotto di pasta ripiena dotato di svariati anfratti, cavit?, pieghe e appigli conferenti particolare robustezza e rugosit?, che resista efficacemente al rimescolamento in fase di cottura senza che ne sia provocata la rottura.
Altro vantaggio ? quello di permettere al prodotto, una volta cucinato e condito, di trattenere una maggiore quantit? di condimento.
Ulteriore vantaggio ? quello di ottenere un prodotto in grado di contenere un ripieno nel medesimo involucro, oppure diversi ripieni in rispettivi lobi separati dell?involucro.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1) Metodo per realizzare un prodotto alimentare ripieno (1), del tipo tortello, agnolotto, cappelletto, fagottino, raviolo o similare, definito da almeno un involucro (2) di pasta alimentare destinato a contenere almeno un ripieno (3) di materiale edibile ed avente almeno un bordo interamente saldato (11) sporgente all?esterno dell?involucro (2), detto metodo essendo caratterizzato dal fatto di prevedere le fasi di:
a) preparare una sfoglia (5) di pasta fresca di forma pressoch? quadrangolare, avente un bordo periferico (6) definito da una prima coppia di lati opposti (6a, 6b) e da una seconda coppia di lati opposti (6c, 6d);
b) posizionare il ripieno (3) pressoch? al centro della sfoglia (5);
c) ribaltare la sfoglia (5) intorno al ripieno (3), saldando i lati opposti della prima coppia di lati (6a, 6b) oppure i lati opposti della seconda coppia di lati (6c, 6d), e saldando tra loro le rimanenti porzioni del bordo periferico (6) della sfoglia (5) cos? venute a contatto, in modo tale da formare un prodotto intermedio (10), avente un bordo interamente saldato (11) e un bordo parzialmente saldato (12) in prossimit? delle estremit? (13a, 13b);
d) sovrapporre e saldare le estremit? (13a, 13b) del prodotto intermedio (10) cos? da lasciare un?asola (14) tra dette estremit? e l?involucro (2) che conforma una cavit? (16) delimitata dall?involucro (2), dal bordo interamente saldato (11) e dalle sue estremit? libere (11a, 11b);
e) congiungere le estremit? (13a, 13b) con la porzione mediana (15) del bordo interamente saldato (11) passando dalla parte opposta della cavit? (16), ottenendo cos? il prodotto alimentare ripieno (1).
2) Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di estendere le estremit? libere (11a, 11b) verso l?esterno del prodotto (1).
3) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di pressare ulteriormente le estremit? (13a, 13b) nella porzione mediana (15) e viceversa, provocando cos? una strozzatura (18) destinata a dividere l?involucro (2) in due lobi separati (17a, 17b).
4) Prodotto alimentare ripieno (1), del tipo tortello, agnolotto, cappelletto, fagottino, raviolo o similare, definito da almeno un involucro (2) di pasta alimentare destinato a contenere almeno un ripieno (3) di materiale edibile ed avente almeno un bordo interamente saldato (11) sporgente all?esterno dell?involucro (2), detto prodotto essendo caratterizzato dal fatto di comprendere:
- almeno una strozzatura (18) destinata a dividere l?involucro (2) almeno in un primo lobo (17a) ed un secondo lobo (17b);
- una serie di nicchie (19) compresa tra l?involucro (2) ed il bordo interamente saldato (11).
5) Prodotto secondo la rivendicazione 4 caratterizzato dal fatto che il primo lobo (17a) contiene un primo ripieno (3a) e il secondo lobo (17b) contiene un secondo ripieno (3b) di medesima o di diversa tipologia.
6) Prodotto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 5 caratterizzato dal fatto che le estremit? libere (11a, 11b) del bordo interamente saldato (11) sono estese verso l?esterno del prodotto (1) o addossate all?involucro (2).
7) Prodotto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 6 caratterizzato dal fatto che la strozzatura (18) separa completamente il primo lobo (17a) dal secondo lobo (17b).
8) Prodotto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 7 caratterizzato dal fatto che presenta un fondo (20) disposto dalla parte opposta rispetto alla strozzatura (18).
9) Prodotto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 8 caratterizzato dal fatto che il ripieno (3) ? di tipo salato e/o dolce.
10) Prodotto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 9 caratterizzato dal fatto che la sfoglia (5) ? arricchita con ulteriori ingredienti edibili vegetali e/o animali e/o artificiali.
IT102021000016064A 2021-06-18 2021-06-18 Prodotto di pasta ripiena e metodo per realizzarlo IT202100016064A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000016064A IT202100016064A1 (it) 2021-06-18 2021-06-18 Prodotto di pasta ripiena e metodo per realizzarlo

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000016064A IT202100016064A1 (it) 2021-06-18 2021-06-18 Prodotto di pasta ripiena e metodo per realizzarlo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100016064A1 true IT202100016064A1 (it) 2022-12-18

Family

ID=77801940

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000016064A IT202100016064A1 (it) 2021-06-18 2021-06-18 Prodotto di pasta ripiena e metodo per realizzarlo

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100016064A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0475911A1 (en) * 1990-09-12 1992-03-18 RAVIOLIFICIO BERTARINI S.r.l. Stuffed ravioli and the like alimentary pasta provided with separated pockets for holding the stuffing
ITMI20090460A1 (it) * 2009-03-24 2010-09-25 Dominioni Punto & Pasta S A S Dispositivo e metodo per la produzione di pasta alimentare, quale per esempio cappelletti mantovani

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0475911A1 (en) * 1990-09-12 1992-03-18 RAVIOLIFICIO BERTARINI S.r.l. Stuffed ravioli and the like alimentary pasta provided with separated pockets for holding the stuffing
ITMI20090460A1 (it) * 2009-03-24 2010-09-25 Dominioni Punto & Pasta S A S Dispositivo e metodo per la produzione di pasta alimentare, quale per esempio cappelletti mantovani

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
ANONYMUS: "Casoncelli on salsa al porro", 9 February 2016 (2016-02-09), XP055884778, Retrieved from the Internet <URL:https://www.lacucinaitaliana.it/ricetta/primi/casoncelli-con-salsa-al-porro/> [retrieved on 20220128] *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CH676537A5 (it)
RU2550900C2 (ru) Устройство и композиция пельменей с порциями начинки различного состава, а также варианты способов их приготовления
BG113295A (bg) Нов индустриално произведен макаронен продукт с дълъг срок на годност и метод за производството му
JPS593171B2 (ja) パン被覆をした新規食品の製造法
ITVI20130024A1 (it) Prodotto alimentare ripieno, nonche&#39; metodo di produzione di tale prodotto alimentare
IT202100016064A1 (it) Prodotto di pasta ripiena e metodo per realizzarlo
KR20160019920A (ko) 빵으로 코팅된 밥버거 및 그 제조방법
IT9021745U1 (it) Ravioli e simili paste alimentari con ripieno, provvisti di due o piu&#39; tasche separate, di contenimento dei vari ingredienti del ripieno stes so.
KR101672302B1 (ko) 밥버거 및 그 제조방법
KR101402396B1 (ko) 찰떡아이스홍시 및 그 제조방법
RU2555156C1 (ru) Пищевой продукт из тестовой оболочки с начинкой и способ изготовления продукта
JP5555397B2 (ja) 携帯可能食品
US20100266729A1 (en) Han-burger and making method thereof
PT1574137E (pt) Processo para a produção de bolachas
JP3642880B2 (ja) 着色麺およびその製造方法
JPS62248455A (ja) 蒸しケ−キの製造法
FR2907316A1 (fr) Procede de preparation d&#39;un produit alimentaire a bords scelles et produit alimentaire a bords scelles obtenu selon ce procede
JP3200535U (ja) クレープ菓子
JP2020124166A (ja) パイ及びその製造方法
TWM588437U (zh) 多層次雞蛋糕結構
TWM630776U (zh) 流沙糕點
JP3098082U (ja) 豚角煮入り今川焼き
JP3163790U7 (it)
TWM636245U (zh) 基於蛋截面造型之食品結構
JPH0347512Y2 (it)