IT202100014963A1 - Macchina per il trattamento di tessuti stampati in falde comprendente un sistema per il controllo del vapore - Google Patents

Macchina per il trattamento di tessuti stampati in falde comprendente un sistema per il controllo del vapore Download PDF

Info

Publication number
IT202100014963A1
IT202100014963A1 IT102021000014963A IT202100014963A IT202100014963A1 IT 202100014963 A1 IT202100014963 A1 IT 202100014963A1 IT 102021000014963 A IT102021000014963 A IT 102021000014963A IT 202100014963 A IT202100014963 A IT 202100014963A IT 202100014963 A1 IT202100014963 A1 IT 202100014963A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
steam
machine
chamber
nozzle
inlet chamber
Prior art date
Application number
IT102021000014963A
Other languages
English (en)
Inventor
Carmelo Zocco
Original Assignee
Arioli S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Arioli S P A filed Critical Arioli S P A
Priority to IT102021000014963A priority Critical patent/IT202100014963A1/it
Publication of IT202100014963A1 publication Critical patent/IT202100014963A1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06BTREATING TEXTILE MATERIALS USING LIQUIDS, GASES OR VAPOURS
    • D06B19/00Treatment of textile materials by liquids, gases or vapours, not provided for in groups D06B1/00 - D06B17/00
    • D06B19/0005Fixing of chemicals, e.g. dyestuffs, on textile materials
    • D06B19/0047Fixing of chemicals, e.g. dyestuffs, on textile materials by air steam
    • D06B19/0052Fixing of chemicals, e.g. dyestuffs, on textile materials by air steam the textile material passing through a chamber
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06BTREATING TEXTILE MATERIALS USING LIQUIDS, GASES OR VAPOURS
    • D06B17/00Storing of textile materials in association with the treatment of the materials by liquids, gases or vapours
    • D06B17/06Storing of textile materials in association with the treatment of the materials by liquids, gases or vapours in festooned form
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06BTREATING TEXTILE MATERIALS USING LIQUIDS, GASES OR VAPOURS
    • D06B23/00Component parts, details, or accessories of apparatus or machines, specially adapted for the treating of textile materials, not restricted to a particular kind of apparatus, provided for in groups D06B1/00 - D06B21/00
    • D06B23/20Arrangements of apparatus for treating processing-liquids, -gases or -vapours, e.g. purification, filtration or distillation
    • D06B23/205Arrangements of apparatus for treating processing-liquids, -gases or -vapours, e.g. purification, filtration or distillation for adding or mixing constituents of the treating material

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Treatment Of Fiber Materials (AREA)

Description

Descrizione dell?Invenzione Industriale dal titolo:
?MACCHINA PER IL TRATTAMENTO DI TESSUTI STAMPATI IN FALDE
COMPRENDENTE UN SISTEMA PER IL CONTROLLO DEL VAPORE?
DESCRIZIONE
[CAMPO DELLA TECNICA]
La presente invenzione ha per oggetto una macchina per il trattamento di tessuti stampati in falde. In particolare, la presente invenzione riguarda una macchina per il trattamento di tessuti stampati in falde comprendente un sistema per il controllo del vapore.
[ARTE NOTA]
Com?? noto, l?operazione di vaporizzaggio serve per fissare stabilmente i coloranti alla fibra di un tessuto sfruttando l?azione dell?umidit? condensata, combinata a quella del calore dell?ambiente, per far s? che il colorante e tutti i prodotti della ricetta presenti sulla superficie del materiale si diffondano dallo strato superficiale all?interno della fibra e vi si fissino.
Una macchina di questo tipo, per il trattamento di tessuti (ad esempio di preparazione, di vaporizzaggio, di tintura, di finissaggio, di nobilitazione e simili) in falde, comprende generalmente una camera di trattamento nella quale ? supportato un trasportatore senza fine (preferibilmente continuo) adatto a trasferire il tessuto da trattare da un lato di ingresso della camera di trattamento, dove ? attivo un rullo di supporto e alimentazione del tessuto, ad un lato di uscita della camera di trattamento.
Tale trasportatore pu? comprendere una coppia di catene senza fine, supportate e mosse in prossimit? delle pareti longitudinali della camera ed i cui rami, di avanzamento e di ritorno, si estendono, rispettivamente, in prossimit? del cielo e del fondo della camera stessa.
Come noto, il tessuto viene sostenuto in falde all?interno della camera di trattamento da una pluralit? di rulli -chiamati bastoni nella tecnica del ramo e nel seguito di questa descrizione - le cui estremit? sono collegate a maglie contrapposte delle summenzionate catene.
Generalmente un trasportatore di questo tipo viene fatto avanzare in modo continuo per sostenere, in prossimit? del lato ingresso, la formazione di falde successive di tessuto su successivi bastoni, e per il tempo necessario per la formazione del tessuto in falde nella camera di trattamento.
Come anticipato sopra, allo scopo di eseguire l?operazione di fissaggio dei coloranti sui tessuti, all?interno della camera di trattamento viene erogato vapore.
In particolare, le macchine note sono dotate di uno o pi? condotti, provenienti da un sistema di generazione di vapore, che afferiscono alla macchina. Sulle pareti laterali della macchina sono solitamente predisposte ventole e coclee che hanno il compito di promuovere il flusso di vapore all?interno della camera di vaporizzazione.
Come noto, per alcuni articoli, al fine di ottenere una miglior resa dei colori, ? importante garantire una corretta temperatura all?interno della camera di trattamento.
Al fine di controllare la temperatura all?interno della camera di trattamento ? noto predisporre un sistema di umidificazione. I sistemi di umidificazione noti immettono acqua, per esempio tramite rispettivi diffusori, all?interno di apposite zone della camera di trattamento.
Svantaggiosamente, i sistemi di umidificazione noti non permettono un controllo preciso della temperatura all?interno della camera di trattamento.
La Richiedente ha percepito il bisogno di fornire una apparecchiatura dotata di un sistema di controllo del vapore alternativo che permette di ottenere una resa dei coloranti migliore.
[OBIETTIVI E SINTESI DELL?INVENZIONE]
Scopo della presente invenzione ? mettere a disposizione una macchina per il trattamento di tessuti migliorata che permetta una migliore resa dei colori applicati.
Nel seguito con il termine resa dei colori si intende l?uniformit?, la brillantezza e la nitidezza dei colori stampati sul tessuto.
In particolare, la presente invenzione fornisce una macchina per il trattamento di tessuti stampati in falde.
Detta macchina comprende:
- una camera di vaporizzaggio, dotata di mezzi per il trasporto di un tessuto a falde;
- una camera di immissione vapore, comunicante con detta camera di vaporizzaggio.
Detta camera di immissione vapore ? dotata di:
- un convogliatore di vapore adatto ad immettere una portata di vapore all?interno di detta camera di immissione vapore;
- un primo ugello adatto ad immettere all?interno di detta camera di controllo vapore aria secca;
Detta macchina comprendendo inoltre un sistema di controllo configurato per regolare, in funzione di detta portata di vapore, l?immissione di aria secca attraverso detto primo ugello di iniezione.
Preferibilmente, detta macchina comprende un sensore adatto a rivelare una temperatura;
detta camera di immissione vapore comprende inoltre un secondo ugello adatto ad immettere all?interno di detta camera di controllo vapore una miscela nebulizzata comprendente acqua e vapore;
detto sistema di controllo ? inoltre configurato per:
- acquisire, da detto sensore detta temperatura; e
- regolare, in funzione di detta temperatura acquisita, l?immissione di detta miscela nebulizzata attraverso detto secondo ugello di iniezione.
Preferibilmente, detta camera di immissione vapore comprende inoltre una ventola posizionata sopra detto convogliatore di vapore;
detto convogliatore di vapore essendo posizionato in corrispondenza del fondo di detta camera di immissione vapore; detta ventola ? posizionata sopra detto convogliatore di vapore; detto primo ugello e detto secondo ugello sono posizionati sopra detta ventola.
Preferibilmente, detta ventola ? adatta a generare un flusso di vapore; in cui detto flusso di vapore ? emesso da detto convogliatore di vapore e spinto verso il cielo di detta camera di immissione vapore da detta ventola.
Preferibilmente, detto primo ugello e detto secondo ugello sono posizionati sostanzialmente alla stessa altezza.
Preferibilmente, detta camera di immissione vapore ? dotata inoltre di uno scambiatore di calore.
Preferibilmente, detto scambiatore di calore ? posizionato sopra detto primo ugello.
Preferibilmente, detta camera di vaporizzaggio e detta camera di immissione vapore sono separate da un pannello divisorio.
Preferibilmente, detta camera di vaporizzaggio e detta camera di immissione vapore sono in comunicazione di fluido per mezzo di una apertura realizzata su detto pannello divisorio in prossimit? del cielo di detta camera di immissione vapore.
Preferibilmente, detta camera di immissione vapore ? dotata di una presa d?aria, pilotata per mezzo di detto sistema di controllo, adatta a far fuoriuscire il vapore da detta camera di immissione vapore.
Preferibilmente, detto sistema di controllo comprende una memoria in cui sono memorizzate una pluralit? di configurazioni operative, ed un elaboratore.
Preferibilmente, ciascuna configurazione operativa ? associata ad una tipologia di tessuto.
Preferibilmente, detto elaboratore ? configurato per:
- selezionare una configurazione operativa;
- regolare, in funzione di detta portata di vapore e detta configurazione operativa selezionata, l?immissione di aria secca attraverso detto primo ugello di iniezione. Preferibilmente, detta macchina comprende inoltre una interfaccia utente adatta a selezionare una configurazione operativa di detta pluralit? di configurazioni operative.
Questi ed altri scopi ancora sono sostanzialmente raggiunti da una macchina per il trattamento di tessuti stampati in falde secondo quanto descritto nelle unite rivendicazioni.
[BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI]
Ulteriori caratteristiche e vantaggi appariranno maggiormente chiari dalla descrizione dettagliata di forme di esecuzione preferite ma non esclusive dell?invenzione.
Tale descrizione ? fornita qui di seguito con riferimento alle unite figure, anch?esse aventi scopo puramente esemplificativo e pertanto non limitativo, in cui:
- la figura 1 mostra una vista frontale in sezione schematica di una macchina in accordo con la presente invenzione;
- le figure 2a e 2b mostrano rispettivamente una vista laterale in sezione ed una vista frontale della macchina di figura 1 in cui alcune parti sono state eliminate per meglio evidenziarne altre;
- la figura 3 mostra la macchina di figura 2 quando ? rimosso un pannello divisore;
- la figura 4 mostra una vista laterale esterna della macchina di figura 1;
- la figura 5 ? uno schema a blocchi parziale del sistema di controllo secondo la presente invenzione.
Le figure allegate non sono in scala.
[DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL?INVENZIONE]
Con riferimento alle unite figure, con 1 ? stata complessivamente indicata una macchina per il trattamento di tessuti in falde, in particolare per il trattamento di vaporizzaggio di tessuti stampati, in accordo con la presente invenzione.
La macchina 1 comprende una camera di vaporizzaggio 10, preferibilmente parallelepipeda, dotata di pareti laterali o longitudinali, un cielo ed un fondo. Si noti che le pareti laterali costituiscono rispettivi lati verticali della camera di vaporizzaggio 10.
Per esempio, la camera 10 ? anteriormente munita di una apertura di ingresso del tessuto TXL da trattare, e posteriormente di una apertura di uscita del tessuto trattato (non mostrate). Preferibilmente, entrambe le aperture sono ubicate nella parte alta della camera 10.
La camera 10 ? delimitata da un telaio, che pu? comprendere le citate pareti laterali, il cielo ed il fondo. Preferibilmente, un rullo di supporto ed alimentazione del tessuto TXL ? sostenuto nella camera l0 in corrispondenza della apertura, mentre un rullo di supporto del tessuto TXL ? posizionato in prossimit? della apertura di uscita. Entrambi i rulli hanno preferibilmente asse orizzontale perpendicolare alle pareti laterali della camera 10.
Preferibilmente, nella camera 10 ? inoltre supportato un trasportatore comprendente una coppia di catene senza fine 12. Tale coppia di catene pu? essere di un qualsiasi tipo convenzionale usato nel settore.
Come noto, una rispettiva catena 12 ? supportata e trascinata, in prossimit? di una rispettiva parete longitudinale 2, 3, da rispettive ruote dentate per catena 18, preferibilmente, tutte con asse orizzontale e perpendicolare alla parete stessa. Preferibilmente, una coppia di ruote dentate (per esempio, tale coppia di ruote dentate disposte in prossimit? della apertura di uscita della camera 10 sono ruote motrici.
Preferibilmente, all?interno della camera l0, in prossimit? del suo cielo ? disposta una pluralit? di bastoni 11 orizzontali destinati al supporto del tessuto TXL faldato. Le estremit? di ciascun bastone 11 sono collegate a contrapposte maglie delle catene. In particolare, ciascun bastone 11 ? sostenuto alle proprie estremit? da rispettivi perni.
Come noto, ciascun bastone 11 risulta essere vincolato sia per la rotazione sia per la traslazione alle catene con possibilit? di ruotare in entrambe le direzioni intorno all?asse definito dai rispettivi perni.
Ciascun bastone ? mantenuto sostanzialmente orizzontale, perpendicolare alle pareti laterali 2, 3 della camera di vaporizzaggio 10.
Durante il trattamento di vaporizzaggio, il tessuto TXL stampato, alimentato nella camera 10, per esempio, da un rullo di supporto, ? supportato in una disposizione a falde dai bastoni 11 che percorrono il ramo superiore delle catene che avanzano in continuo. Al termine del trattamento di vaporizzaggio, il tessuto TXL viene prelevato in modo convenzionale e scaricato dalla camera di vaporizzaggio 10 attraverso una apposita apertura non mostrata.
I sistemi di creazione falde e avanzamento tessuto all?interno di una camera di vaporizzaggio sono noti e non saranno descritti in ulteriore dettaglio nel seguito.
Preferibilmente, la camera di vaporizzaggio 10 ? dotata di una valvola di raffreddamento (non mostrata). La valvola di raffreddamento ? adatta a far fuoriuscire il vapore dalla camera di vaporizzaggio 10.
Come mostrato in figura 1, 2a, 2b, la macchina 1 comprende una camera di immissione vapore 20. La camera di immissione vapore 20 ? comunicante con la camera di vaporizzaggio 10.
Per esempio, la camera di vaporizzaggio 10 e la camera di immissione vapore 20 sono separate da un pannello divisorio 20?. Tale pannello divisorio 20? ? dotato di una apertura 26 realizzata in prossimit? del cielo della camera di immissione vapore 20. Preferibilmente, il pannello divisorio 20? ? una cuffia metallica.
Si noti che la camera di immissione vapore 20 ? realizzata internamente alla camera di vaporizzaggio 10 in modo tale da non interferire con i mezzi di movimentazione del tessuto (come catene, perni e bastoni) e con il tessuto durante il trattamento. In particolare, preferibilmente, la camera di immissione vapore 20 ? realizzata in un volume delimitato da una parete laterale 2 della camera di vaporizzaggio 10, dal pannello divisorio 20?, dal fondo e dal cielo della camera di vaporizzaggio 10.
Facendo riferimento a figura 1, la macchina 1 preferibilmente comprende un sensore 13 adatto a rivelare una temperatura all?interno della macchina 1 stessa.
Per esempio, il sensore 13 ? installato all?interno della camera di vaporizzaggio 10. Il sensore 13 ? adatto a rivelare una temperatura della camera di vaporizzaggio 10.
Per esempio, il sensore 13 ? posizionato sul cielo della camera di vaporizzaggio 10, preferibilmente in modo tale da non interferire con i mezzi per il trasporto 11 del tessuto TXL.
Alternativamente, il sensore 13 ? posizionato in corrispondenza di una parete laterale della macchina 1.
Preferibilmente, il sensore 13 ? un sensore di temperatura ad asta.
Per esempio, considerando un sensore di temperatura ad asta 13, tale sensore 13 ? posizionato sulla parete laterale 2 e l?asta del sensore 13 ? posizionata in modo tale da estendersi, attraverso l?apertura 26, fino alla camera di vaporizzaggio 10 (Figura 2a).
Come mostrato in figura 2a, 3 e 4, la camera di immissione vapore 20 ? dotata di un convogliatore di vapore 21. In particolare, il convogliatore di vapore 21 riceve vapore, generato esternamente alla macchina 1 (per esempio, in una caldaia), per mezzo di una apposita condotta e lo immette all?interno della camera di immissione vapore 20.
Il convogliatore di vapore 21 ? posizionato preferibilmente in corrispondenza del fondo della camera di immissione vapore 20. Per esempio, il convogliatore di vapore 21 ? una vasca, contenente acqua, dotata di un ingresso miscela acqua e vapore 21?.
Preferibilmente, tale ingresso miscela acqua e vapore 21? ? realizzato in corrispondenza della parete laterale 2. L?ingresso miscela acqua e vapore 21? ? collegato ad una rete di alimentazione vapore (per esempio, una caldaia) esterna per mezzo di una apposita condotta.
La macchina 1 secondo la presente invenzione comprende un sistema di controllo 200.
Il sistema di controllo 200 comprende un sensore di portata acqua e vapore 201. Preferibilmente, il sensore di portata acqua e vapore 201 ? installato a monte dell?ingresso miscela acqua e vapore 21? (figura 5).
Preferibilmente, il sistema di controllo 200 permette di variare la portata della miscela acqua e vapore in ingresso al convogliatore di vapore 21, per esempio, per mezzo di una apposita valvola 221 (indicata come valvola di immissione vapore nel seguito).
Preferibilmente, la camera di immissione vapore 20 ? dotata di una ventola 22. Per esempio, la ventola 22 ? azionata per mezzo di un motore dedicato 28. Il motore dedicato 28 ? preferibilmente un motore elettrico. Il motore dedicato 28 ? pilotato per mezzo del sistema di controllo 200.
Preferibilmente, la ventola 22 ? posizionata sopra il convogliatore di vapore 21. Si noti che, la ventola 22 aspira il vapore generato dal convogliatore di vapore 21 e lo convoglia verso il cielo della camera di immissione vapore 20. In particolare, la ventola 22 ? adatta a generare un flusso di vapore F_vap spinto verso il cielo della camera di immissione vapore 20.
Preferibilmente, la camera di immissione vapore 20 ? dotata di una presa d?aria 29. La presa d?aria 29 ? adatta a raffreddare l?interno della camera di immissione vapore 20. Per esempio, la presa d?aria 29 ? pilotabile da una configurazione chiusa ad una configurazione aperta, nella configurazione aperta il vapore presente all?interno della camera di immissione vapore 20 ? libero di fuoriuscire all?esterno della macchina 1. Preferibilmente, la presa d?aria 29 ? pilotata per mezzo del sistema di controllo 200.
Preferibilmente, la presa d?aria 29 ? posizionata sopra il convogliatore di vapore 21. Ancora pi? preferibilmente, la presa d?aria 29 ? posizionata sopra il convogliatore di vapore 21 e lateralmente alla ventola 22.
Secondo la presente invenzione, come visibile in figura 3 e 4, la camera di immissione vapore 20 ? inoltre dotata di un primo ugello 23.
Il primo ugello 23 ? adatto ad immettere all?interno della camera di immissione vapore 20 aria secca As.
Con il termine ?aria secca? si intende aria compressa generata, per esempio, per mezzo di un compressore esterno alla macchina 1 in comunicazione di fluido con il primo ugello 23. Preferibilmente, l?aria secca ? aria comprendente il 78,084 % di azoto, 20,9476 % di ossigeno ? 0,934 % di argon.
Preferibilmente, a monte del primo ugello 23 ? presente un sensore di portata aria secca 202. Il sensore di portata aria secca 202 ? collegato al sistema di controllo 200.
Preferibilmente, la camera di immissione vapore 20 ? inoltre dotata di un secondo ugello 24. Il secondo ugello 24 ? adatto ad immettere all?interno della camera di immissione vapore 20 una miscela nebulizzata Au. La miscela nebulizzata Au comprende per esempio acqua e vapore.
Preferibilmente, il primo ugello 23 ed il secondo ugello 24 sono posizionati sopra la ventola 22.
Preferibilmente, il primo ugello 23 ed il secondo ugello 24 sono posizionati sostanzialmente alla stessa altezza.
Ancora pi? preferibilmente, il primo ugello 23 ed il secondo ugello 24 sono posizionati sopra la ventola 22 sostanzialmente alla stessa altezza.
Come anticipato sopra, la macchina 1 comprende un sistema di controllo 200.
Il sistema di controllo 200 ? configurato per acquisire uno o pi? dei seguenti parametri (rilevati all?interno della macchina 1):
- temperatura rilevata per mezzo del sensore 13; e/o
- la portata di aria secca As immessa dal primo ugello 23 (acquisita per mezzo del sensore di portata aria secca 202 previsto a monte del primo ugello 23); e/o
- la portata di vapore immessa nel convogliatore di vapore 21 (acquisita per mezzo del sensore di portata acqua e vapore 201 previsto a monte dell?ingresso miscela acqua e vapore 21?);
Secondo la presente invenzione, il sistema di controllo 200 ? configurato per:
- regolare, in funzione della portata di vapore immessa attraverso il convogliatore di vapore 21, l?immissione di aria secca As attraverso il primo ugello di iniezione 23.
In altre parole, il sistema di controllo 200 ? configurato per regolare la portata di aria secca As (immessa attraverso il primo ugello di iniezione 23) variando di conseguenza:
- il rapporto tra aria secca As e vapore presente nella camera di immissione vapore 20; e/o
- la temperatura presenti nella camera di immissione vapore 20.
Per esempio, il sistema di controllo 200 ? configurato per pilotare una o pi? delle seguenti:
- una prima valvola 223 posizionata a monte del primo ugello di iniezione 23; e/o
- una seconda valvola 224 posizionata a monte del secondo ugello di iniezione 24; e/o
- la valvola di immissione vapore 221 posizionata a monte del convogliatore vapore 21.
Preferibilmente, Il sistema di controllo 200 ? inoltre configurato per acquisire la temperatura misurata per mezzo del sensore 13 e modificare, in funzione di tale temperatura acquisita, l?immissione di miscela nebulizzata Au attraverso il secondo ugello di iniezione 24.
Si noti che, immettendo la miscela nebulizzata Au, attraverso il secondo ugello di iniezione 24, si riduce la temperatura del vapore all?interno della macchina 1.
Preferibilmente, la camera di immissione vapore 20 ? dotata inoltre di uno scambiatore di calore 40.
Per esempio, lo scambiatore di calore 40 ? uno scambiatore di calore a gas o una batteria ad olio o a vapore. Lo scambiatore di calore 40 permette di surriscaldare il vapore presente nella camera di immissione vapore 20 aumentandone la temperatura, preferibilmente in un range compreso tra 150-170 ?C.
Preferibilmente, lo scambiatore di calore 40 ? posizionato sopra il primo ugello 23 e/o sopra il secondo ugello 24.
Preferibilmente, lo scambiatore di calore 40 ? pilotato dal sistema di controllo 200.
Preferibilmente, il sistema di controllo 200 comprende una memoria in cui sono memorizzate una pluralit? di configurazioni operative.
Preferibilmente, ciascuna configurazione operativa comprende regolazioni della portata di aria secca As e/o della portata di miscela comprendente acqua e vapore Au in funzione della portata di vapore immessa attraverso il convogliatore di vapore 21 e/o del tipo di tessuto TXL trattato per mezzo della macchina 1 e/o del tipo di colorante utilizzato sul tessuto TXL.
Preferibilmente, ciascuna configurazione operativa ? associata ad almeno uno tra:
- una tipologia di tessuto (per esempio, cotone, cotone polinosico, viscosa, poliammide, ecc);
- una tipologia di colorante (per esempio, colori reattivi o colori a pigmento);
Preferibilmente, ciascuna configurazione operativa comprende inoltre una o pi? delle seguenti regolazioni:
- regolazioni relative alla temperatura dello scambiatore di calore 40 (per esempio, una temperatura target che lo scambiatore di calore 40 deve raggiungere quando in uso);
- regolazioni relative alla portata della miscela di acqua e vapore in ingresso al convogliatore di vapore 21 (per esempio regolazioni relative all?apertura parziale o totale della valvola di immissione vapore 221);
- regolazioni relative alla portata di aria secca As da immettere attraverso il primo ugello 23 (per esempio, regolazioni relative all?apertura parziale o totale della prima valvola 223);
- regolazioni relative alla portata di miscela acqua e vapore Au da nebulizzare attraverso il secondo ugello 24 (per esempio, regolazioni relative all?apertura parziale o totale della seconda valvola 224);
- regolazioni relative all?apertura della presa d?aria 29. Preferibilmente, il sistema di controllo 200 comprende un elaboratore. L?elaboratore ? configurato per:
- selezionare una configurazione operativa;
- regolare, in funzione della portata di vapore immessa attraverso il convogliatore di vapore 21 e/o della configurazione operativa selezionata, l?immissione di aria secca As attraverso il primo ugello di iniezione 23.
Preferibilmente, la macchina 1 comprende inoltre una interfaccia utente. L?interfaccia utente ? adatta a selezionare una configurazione operativa.
Preferibilmente, l?interfaccia utente richiede inizialmente di indicare il tipo di tessuto da trattare e mostra una sotto-selezione di configurazioni operative adatte al tipo di tessuto indicato.
Vantaggiosamente, la macchina 1 permette di regolare il rapporto aria secca/vapore utilizzato per trattare i tessuti TXL.
La Richiedente ha infatti notato che alcuni articoli come ad esempio: cotone, cotone polinosico, viscosa, poliammide (nylon), o pi? in generale, tutti i tessuti che vengono stampati con coloranti reattivi, mostrano un aumento di resa del colorante grazie al processo di ossidazione che viene indotto regolando il suddetto rapporto aria secca vapore.
A titolo di esempio non limitativo, la macchina 1 pu? essere utilizzata per effettuare i seguenti trattamenti.
Considerando un tessuto che richiede un trattamento a base di vapore comprendente aria secca As pari al 5% e vapore al 95% per una resa ottimale del colore, il sistema di controllo 200 ? configurato per eseguire le seguenti fasi:
- acquisire la portata di vapore immesso nel convogliatore di vapore 21 (misurata dal sensore 201);
- determinare la portata d?aria secca As (misurata dal sensore 202) da immettere attraverso il primo ugello 23; - regolare l?apertura della prima valvola 223, immettendo la portata d?aria secca As determinata alla fase precedente all?interno dalla camera di immissione vapore 20.
Considerando alcuni tessuti. stampati con coloranti a pigmento, in cui non ? necessario l?impiego di vapore per fissare il colore sul tessuto stesso, il sistema di controllo 200 ? configurato per:
- impostare una temperatura dello scambiatore di calore 40, permettendo la polimerizzazione del colorante sul tessuto;
- regolare la portata di aria secca As immessa dal primo ugello 23 regolando la temperatura all?interno della macchina 1 senza introdurre umidit? indesiderata.
L?invenzione consegue importanti vantaggi.
Vantaggiosamente, la macchina 1 permette di gestire prodotti chimici (nella fattispecie coloranti) che hanno maggiormente bisogno di aria. In particolare, la macchina 1, per mezzo del sistema di controllo 200, permette di incrementare l?apporto di aria secca all?interno della camera di vaporizzaggio 10 favorendo la reazione di ossidazione dei coloranti sul tessuto.
La Richiedente nota che in questo modo si amplia l?utilizzo del classico vaporizzo migliorando i risultati cromatici dei tessuti trattati.
Inoltre, vantaggiosamente, attraverso il controllo della temperatura, viene favorito l?utilizzo di tessuti pi? leggeri che, con il tradizionale controllo della temperatura (a causa di una maggiore umidit?), risultano pi? soggetti a repliche.
Infine, vantaggiosamente, attraverso l?iniezione di aria secca As ? possibile effettuare, per determinati articoli che non richiedono l?utilizzo di vapore, un controllo della temperatura pi? rapido, preciso ed ecologico dovuto al risparmio del vapore immesso nella camera di vaporizzaggio.

Claims (11)

RIVENDICAZIONI
1. Macchina (1) per il trattamento di tessuti stampati in falde, detta macchina (1) comprendendo:
- una camera di vaporizzaggio (10), dotata di mezzi (11) per il trasporto di un tessuto (TXL) a falde;
- una camera di immissione vapore (20), comunicante con detta camera di vaporizzaggio (10); detta camera di immissione vapore (20) essendo dotata di:
- un convogliatore di vapore (21) adatto ad immettere una portata di vapore all?interno di detta camera di immissione vapore (20);
- un primo ugello (23) adatto ad immettere all?interno di detta camera di controllo vapore (20) aria secca (As);
- un sistema di controllo (200) configurato per:
- regolare, in funzione di detta portata di vapore, l?immissione di aria secca (As) attraverso detto primo ugello di iniezione (23).
2. Macchina (1) secondo la rivendicazione 1 in cui:
detta macchina (1) comprende un sensore (13) adatto a rivelare una temperatura;
detta camera di immissione vapore (20) comprende inoltre un secondo ugello (24) adatto ad immettere all?interno di detta camera di controllo vapore (20) una miscela nebulizzata (Au) comprendente acqua e vapore;
detto sistema di controllo (200) ? inoltre configurato per:
- acquisire, da detto sensore (13) detta temperatura; e - regolare, in funzione di detta temperatura acquisita, l?immissione di detta miscela nebulizzata (Au) attraverso detto secondo ugello di iniezione (24).
3. Macchina (1) secondo la rivendicazione 2 in cui detta camera di immissione vapore (20) comprende inoltre una ventola (22) posizionata sopra detto convogliatore di vapore (21);
in cui detto convogliatore di vapore (21) ? posizionato in corrispondenza del fondo di detta camera di immissione vapore (20); detta ventola (22) ? posizionata sopra detto convogliatore di vapore (21); detto primo ugello (23) e detto secondo ugello (24) sono posizionati sopra detta ventola (22).
4. Macchina (1) secondo la rivendicazione precedente in cui detta ventola (22) ? adatta a generare un flusso di vapore (F_vap);
in cui detto flusso di vapore (F_vap) ? emesso da detto convogliatore di vapore (21) e spinto verso il cielo di detta camera di immissione vapore (20) da detta ventola (22).
5. Macchina (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 4 in cui detto primo ugello (23) e detto secondo ugello (24) sono posizionati sostanzialmente alla stessa altezza.
6. Macchina (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui detta camera di immissione vapore (20) ? dotata inoltre di uno scambiatore di calore (40).
7. Macchina (1) secondo la rivendicazione precedente in cui detto scambiatore di calore (40) ? posizionato sopra detto primo ugello (23).
8. Macchina (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui detta camera di vaporizzaggio (10) e detta camera di immissione vapore (20) sono separate da un pannello divisorio (20?);
in cui detta camera di vaporizzaggio (10) e detta camera di immissione vapore (20) sono in comunicazione di fluido per mezzo di una apertura (26) realizzata su detto pannello divisorio (20?) in prossimit? del cielo di detta camera di immissione vapore (20).
9. Macchina (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui detta camera di immissione vapore (20) ? dotata di una presa d?aria (29), pilotata per mezzo di detto sistema di controllo (200), adatta a far fuoriuscire il vapore da detta camera di immissione vapore (20).
10. Macchina (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui detto sistema di controllo (200) comprende una memoria in cui sono memorizzate una pluralit? di configurazioni operative, ed un elaboratore; in cui ciascuna configurazione operativa ? associata ad una tipologia di tessuto;
in cui detto elaboratore ? inoltre configurato per:
- selezionare una configurazione operativa;
- regolare, in funzione di detta portata di vapore e detta configurazione operativa selezionata, l?immissione di aria secca (As) attraverso detto primo ugello di iniezione (23).
11. Macchina (1) secondo la rivendicazione precedente in cui detta macchina (1) comprende inoltre una interfaccia utente adatta a selezionare una configurazione operativa di detta pluralit? di configurazioni operative.
IT102021000014963A 2021-06-08 2021-06-08 Macchina per il trattamento di tessuti stampati in falde comprendente un sistema per il controllo del vapore IT202100014963A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000014963A IT202100014963A1 (it) 2021-06-08 2021-06-08 Macchina per il trattamento di tessuti stampati in falde comprendente un sistema per il controllo del vapore

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000014963A IT202100014963A1 (it) 2021-06-08 2021-06-08 Macchina per il trattamento di tessuti stampati in falde comprendente un sistema per il controllo del vapore

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100014963A1 true IT202100014963A1 (it) 2022-12-08

Family

ID=77627287

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000014963A IT202100014963A1 (it) 2021-06-08 2021-06-08 Macchina per il trattamento di tessuti stampati in falde comprendente un sistema per il controllo del vapore

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100014963A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US485357A (en) * 1892-11-01 Island
FR1224122A (fr) * 1959-01-14 1960-06-22 Alsacienne Constr Meca Installation de vaporisage de tissus
GB2059470A (en) * 1979-10-01 1981-04-23 Arioli Srl C Fabric steamer
WO2015183221A1 (en) * 2014-05-28 2015-12-03 Gümüş Mustafa Steaming, thermosetting and drying machine with direct heating and energy recycling
CN110453421A (zh) * 2019-09-09 2019-11-15 海盐鸳鸯丝绸印染股份有限公司 一种纺织品印染用蒸箱

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US485357A (en) * 1892-11-01 Island
FR1224122A (fr) * 1959-01-14 1960-06-22 Alsacienne Constr Meca Installation de vaporisage de tissus
GB2059470A (en) * 1979-10-01 1981-04-23 Arioli Srl C Fabric steamer
WO2015183221A1 (en) * 2014-05-28 2015-12-03 Gümüş Mustafa Steaming, thermosetting and drying machine with direct heating and energy recycling
CN110453421A (zh) * 2019-09-09 2019-11-15 海盐鸳鸯丝绸印染股份有限公司 一种纺织品印染用蒸箱

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JPS6336385B2 (it)
TWI464312B (zh) 用於處理繩狀紡織品之方法與裝置
US4351076A (en) Process for the treatment of textiles in jet dyeing apparatuses
JPH01111062A (ja) なわ状繊維材料を連続的に処理、特に染色するための方法および装置
CN110258060A (zh) 一种连续染色设备
CN110258134A (zh) 一种超短流程轧蒸染色工艺方法及设备
US3967473A (en) Equipment for selective steam treatment of continuous fabric pieces
CN110344194A (zh) 一种新型连续染色方法及设备
IT202100014963A1 (it) Macchina per il trattamento di tessuti stampati in falde comprendente un sistema per il controllo del vapore
KR100740942B1 (ko) 원단의 염착방법 및 그 장치
KR200459929Y1 (ko) 피그먼트 코팅장치
US1819534A (en) Heating system for ironing machines
WO2019131584A1 (ja) 衣料製品加工方法、及び衣料製品加工装置
US354798A (en) John h
US3984198A (en) Device for the impregnation and drying of textile material
KR101708743B1 (ko) 원단 증열장치
US3909196A (en) Process and device for the impregnation and drying of textile material
US1758234A (en) Process of and apparatus for dyeing textile fabrics
CN107751446A (zh) 饱和蒸汽式茶叶杀青机
CN110344193A (zh) 一种定量施加助剂的连续染色方法及设备
US2628884A (en) Dye aging process
KR101709070B1 (ko) 원단 증열장치
DE102004061186A1 (de) Verfahren und Vorrichtung zum Behandeln von strangförmiger Textilware
JPH073670A (ja) 織物のプリント用ペースト材料中の尿素又は吸湿性化学物質の消費量を低減するための装置及び方法
ITMI961020A1 (it) Procedimento e dispositivo per il trattamento di un nastro di materiale con vuoto