IT202100014567A1 - Rotore di macchina elettrica e relativa macchina elettrica - Google Patents

Rotore di macchina elettrica e relativa macchina elettrica Download PDF

Info

Publication number
IT202100014567A1
IT202100014567A1 IT102021000014567A IT202100014567A IT202100014567A1 IT 202100014567 A1 IT202100014567 A1 IT 202100014567A1 IT 102021000014567 A IT102021000014567 A IT 102021000014567A IT 202100014567 A IT202100014567 A IT 202100014567A IT 202100014567 A1 IT202100014567 A1 IT 202100014567A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rotor
electric machine
locking portions
laminations
rotation
Prior art date
Application number
IT102021000014567A
Other languages
English (en)
Inventor
Francesco LELI
Marco Magri
Salvatore Stamato
Greco Stefano Del
Original Assignee
Marelli Europe Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Marelli Europe Spa filed Critical Marelli Europe Spa
Priority to IT102021000014567A priority Critical patent/IT202100014567A1/it
Priority to EP22175006.0A priority patent/EP4099543A1/en
Priority to CN202210614877.4A priority patent/CN115441614A/zh
Priority to US17/805,311 priority patent/US20220393533A1/en
Priority to JP2022090998A priority patent/JP2022186675A/ja
Publication of IT202100014567A1 publication Critical patent/IT202100014567A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02KDYNAMO-ELECTRIC MACHINES
    • H02K1/00Details of the magnetic circuit
    • H02K1/06Details of the magnetic circuit characterised by the shape, form or construction
    • H02K1/22Rotating parts of the magnetic circuit
    • H02K1/28Means for mounting or fastening rotating magnetic parts on to, or to, the rotor structures
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02KDYNAMO-ELECTRIC MACHINES
    • H02K1/00Details of the magnetic circuit
    • H02K1/06Details of the magnetic circuit characterised by the shape, form or construction
    • H02K1/22Rotating parts of the magnetic circuit
    • H02K1/27Rotor cores with permanent magnets
    • H02K1/2706Inner rotors
    • H02K1/272Inner rotors the magnetisation axis of the magnets being perpendicular to the rotor axis
    • H02K1/274Inner rotors the magnetisation axis of the magnets being perpendicular to the rotor axis the rotor consisting of two or more circumferentially positioned magnets
    • H02K1/2753Inner rotors the magnetisation axis of the magnets being perpendicular to the rotor axis the rotor consisting of two or more circumferentially positioned magnets the rotor consisting of magnets or groups of magnets arranged with alternating polarity
    • H02K1/276Magnets embedded in the magnetic core, e.g. interior permanent magnets [IPM]
    • H02K1/2766Magnets embedded in the magnetic core, e.g. interior permanent magnets [IPM] having a flux concentration effect
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02KDYNAMO-ELECTRIC MACHINES
    • H02K7/00Arrangements for handling mechanical energy structurally associated with dynamo-electric machines, e.g. structural association with mechanical driving motors or auxiliary dynamo-electric machines
    • H02K7/003Couplings; Details of shafts
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02KDYNAMO-ELECTRIC MACHINES
    • H02K2213/00Specific aspects, not otherwise provided for and not covered by codes H02K2201/00 - H02K2211/00
    • H02K2213/03Machines characterised by numerical values, ranges, mathematical expressions or similar information

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Power Engineering (AREA)
  • Iron Core Of Rotating Electric Machines (AREA)
  • Manufacture Of Motors, Generators (AREA)
  • Synchronous Machinery (AREA)
  • Insulation, Fastening Of Motor, Generator Windings (AREA)

Description

DESCRIZIONE
CAMPO DI APPLICAZIONE
[0001] La presente invenzione riguarda un rotore di una macchina elettrica e la relativa macchina elettrica comprendente detto rotore.
STATO DELLA TECNICA
[0002] Nel settore dei rotori delle macchine elettriche, ad esempio dei motori elettrici, viene richiesta una forte connessione tra l'albero del rotore e i relativi lamierini magnetici a loro volta impilati assialmente lungo l?asse di rotazione del rotore; tale connessione deve infatti garantire la trasmissione della coppia tra i componenti in tutte le gamme di velocit? e coppia in cui lavora il motore elettrico.
[0003] Questo collegamento pu? essere realizzato attraverso l'accoppiamento meccanico per interferenza delle suddette parti.
[0004] Le forze centrifughe dovute all'alta velocit? di rotazione (che pu? arrivare fino a circa 20.000 ? 25.000 rpm) causano deformazioni radiali sul diametro di accoppiamento dei lamierini con il rotore, differenti tra albero e lamierini: pertanto, al fine di garantire una forte e sicura connessione meccanica, ? necessaria un'elevata interferenza tra le parti.
[0005] L'assemblaggio tra le parti pu? essere ottenuto tramite ?press-fit?, ossia per piantaggio a freddo (a temperatura ambiente) dei lamierini sull?albero o per ?shrink-fit?, ossia previo riscaldamento del lamierino e calettamento dell?albero oppure previo raffreddamento dell?albero e calettamento del pacco di lamierini.
[0006] Il press-fit ? sempre preferito, ma non ? applicabile quando le interferenze necessarie sono elevate, perch? si creerebbero problemi dovuti alla plasticit? dei materiali con conseguente formazione di bave).
[0007] Il calettamento a caldo pu? effettivamente garantire alte interferenze in fase di assemblaggio, ma ha costi di lavorazione pi? elevati e risultati di qualit? inferiore, perch? pu? comportare lo scolorimento delle parti e l?insorgere di tolleranze di posizionamento approssimative.
[0008] L'operazione di press-fit, associata ad alti valori di interferenza tra le parti, porta ad alte forze di pressatura e alla generazione di trucioli e bave tra l'albero e i lamierini.
[0009] Durante il processo di piantaggio dell'albero, i trucioli, che aumentano gradualmente man mano che l'albero viene pressato attraverso i lamierini, possono causare una saldatura a freddo tra l'albero e i lamierini medesimi: in questo modo, se da un lato si aumenta la forza di piantaggio, e dunque la capacit? di trasmettere coppia anche ad elevati regimi di rotazione, dall?altro si danneggiano i lamierini del rotore e/o la parete laterale dell'albero.
[0010] Pertanto le soluzioni note non riescono a garantire, al tempo stesso, un accoppiamento sicuro, saldo e preciso, che possa consentire la trasmissione di alte coppie e/o potenze, senza danneggiare i lamierini e/o l?albero.
PRESENTAZIONE DELL'INVENZIONE
[0011] E? quindi sentita l?esigenza di risolvere gli inconvenienti e limitazioni citati in riferimento all?arte nota.
[0012] Tale esigenza ? soddisfatta da un rotore di una macchina elettrica in accordo con la rivendicazione 1 e da una macchina elettrica in accordo con la rivendicazione 16.
DESCRIZIONE DEI DISEGNI
[0013] Ulteriori caratteristiche ed i vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente comprensibili dalla descrizione di seguito riportata di suoi esempi preferiti e non limitativi di realizzazione, in cui:
[0014] la figura 1 rappresenta una vista prospettica, in parti separate, di un pacco di lamierini in fase di calettamento su un albero motore di una macchina elettrica, in accordo con una forma di realizzazione della presente invenzione;
[0015] la figura 2 rappresenta una vista prospettica, in configurazione assemblata, di un albero motore di macchina elettrica in accordo con una forma di realizzazione della presente invenzione;
[0016] la figura 3 rappresenta una vista prospettica di un pacco di lamierini sfalsati angolarmente per il rotore di una macchina elettrica in accordo con una forma di realizzazione della presente invenzione;
[0017] la figura 4 rappresenta una vista laterale schematica di una fase di calettamento di un pacco lamierini su un albero motore di una macchina elettrica in accordo con una forma di realizzazione della presente invenzione;
[0018] la figura 5 rappresenta una vista in sezione di un particolare di accoppiamento tra un lamierino e un albero motore in accordo con una forma di realizzazione della presente invenzione;
[0019] le figure 6-7 rappresentano particolari di viste in sezione di lamierini in accordo con possibili varianti di realizzazione della presente invenzione.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
[0020] Con riferimento alle suddette figure, con 4 si ? globalmente indicata una vista schematica complessiva di una macchina elettrica comprendente un rotore 6 avente un albero motore 8 su cui sono calettati una pluralit? di lamierini 12, secondo la presente invenzione.
[0021] E? da premettere che per macchina elettrica si intende sia un motore elettrico sia un generatore elettrico.
[0022] L?albero motore 8 si estende lungo un asse di rotazione X-X, e supporta in maniera solidale alla propria rotazione, una pluralit? di lamierini 12, realizzati in materiale ferromagnetico, in maniera nota.
[0023] Detti lamierini 12 sono muniti ciascuno di una sede di inserimento 16 in corrispondenza della quale sono calettati coassialmente all?albero motore 8 in corrispondenza di una porzione di calettamento 20 dell?albero motore 8 che comprende una superficie laterale 24 che si interfaccia con la sede di inserimento 16 dei lamierini 12.
[0024] I lamierini 12 hanno complessivamente la forma di un settore circolare che si estende da un bordo esterno 22, corrispondente ad un diametro esterno del rotore 6, e un bordo interno 23, corrispondente ad un diametro minimo o interno che delimita detta sede di inserimento 16 che si interfaccia con la porzione di calettamento 20 dell?albero motore 8.
[0025] In accordo con una possibile forma di realizzazione, detta superficie laterale 24 della porzione di calettamento 20 ha una pluralit? di creste 28 e gole 32.
[0026] Ad esempio, in corrispondenza della porzione di calettamento 20, il diametro delle creste 28 eccede il diametro delle gole 32 di una percentuale compresa tra il 5% e il 15% del diametro delle gole 32, in cui detti diametri sono misurati rispetto all?asse di rotazione X-X.
[0027] La porzione di calettamento 20 pu? essere realizzata in vari modi e pu? ad esempio comprendere una zigrinatura.
[0028] In accordo con una possibile forma di realizzazione, la porzione di calettamento 20 comprende un profilo scanalato avente una pluralit? di scanalature 34 parallele a detto asse di rotazione X-X.
[0029] La sede di inserimento 16 comprende porzioni di bloccaggio 36, che si interfacciano con le creste 28 della porzione di calettamento 20: l?attrito tra le porzioni di bloccaggio 36 e le creste 28 della porzione di calettamento 28 determina la solidarizzazione, sia in traslazione sia in rotazione rispetto all?asse di rotazione X-X, tra il lamierino 12 e l?albero motore 8.
[0030] Le porzioni di bloccaggio 36 sono alternate a recessi 40 che individuano giochi con dette creste 28 della porzione di calettamento 20: la presenza di detti giochi riduce le forze di attrito scambiate tra i lamierini 12 e l?albero motore 8 e facilita la fase di calettamento dei lamierini 12.
[0031] Vantaggiosamente, i lamierini 12, in corrispondenza con dette porzioni di bloccaggio 36 (ossia in allineamento angolare con dette porzioni di bloccaggio 36 rispetto all?asse di rotazione X-X), da parte opposta alla porzione di calettamento 20, comprendono alleggerimenti 44 che conferiscono un?elasticit? alle porzioni di bloccaggio 36 in una direzione radiale R-R, perpendicolare all?asse di rotazione X-X.
[0032] Detti alleggerimenti 44 comprendono cavit? definite da polilinee chiuse, rispetto ad un piano di sezione perpendicolare a detto asse di rotazione X-X.
[0033] Dette cavit? 44 possono essere passanti attraverso uno spessore assiale di ciascun lamierino 12, detto spessore essendo misurato parallelamente all?asse di rotazione X-X dell?albero motore 8.
[0034] In accordo con una possibile forma di
realizzazione, dette cavit? 44 presentano un andamento
triangolare, avente base B rivolta verso dette porzioni
di bloccaggio 36.
[0035] Le cavit? 44 possono avere forme differenti da
quelle triangolare, e, in generale, dette cavit? 44
definiscono un profilo a polilinea chiusa.
[0036] Preferibilmente la base B di detta polilinea
costituisce il bordo o tratto maggiore della polilinea
chiusa ed ? sempre disposta dal lato del diametro
interno, affacciato alle porzioni di bloccaggio 36.
Preferibilmente, la base B ? disposta in corrispondenza
e al di sopra delle porzioni di bloccaggio 36.
[0037] Si definisce ?T? la minima distanza in direzione
radiale R-R tra il bordo interno 23 del lamierino 12 e
la base B o bordo maggiore della polilinea chiusa.
[0038] Si definisce ?Ri? il raggio interno del lamierino
12 che definisce detto bordo interno 23 del lamierino
12 medesimo; si definisce ?B? la larghezza o base
dell?alleggerimento o cavit? 44 in direzione
tangenziale S-S, ortogonale a detta direzione radiale
R-R.
[0039] Si definisce ?C? l?arco di contatto tra le
porzioni di bloccaggio 36 e la superficie laterale 24
della porzione di calettamento 20 dell?albero motore 8.
[0040] Preferibilmente, al fine di ottenere la corretta
elasticit? e funzionalit? della connessione tra i
lamierini 12 e l?albero motore 8 ? previsto che: 0.15 <
T/Ri < 0.8.
[0041] Preferibilmente, al fine di ottenere la corretta
elasticit? e funzionalit? della connessione tra i
lamierini 12 e l?albero motore 8 ? previsto che: 0.2 <
C/B < 0.9.
[0042] Secondo una possibile forma di realizzazione, le
porzioni di bloccaggio 36 presentano estensione
angolare inferiore rispetto ai recessi 40, rispetto
all?asse di rotazione X-X.
[0043] Preferibilmente, le porzioni di bloccaggio 36 e
gli alleggerimenti 44 sono disposti secondo una
disposizione assialsimmetrica rispetto all?asse di
rotazione X-X.
[0044] Secondo una possibile forma di realizzazione,
lamierini 12 adiacenti tra loro presentano recessi 40
sfalsati angolarmente rispetto all?asse di rotazione X-
X, in modo da non sovrapporsi o sovrapporsi solo
parzialmente tra loro.
[0045] Secondo una possibile forma di realizzazione,
lamierini 12 adiacenti tra loro presentano porzioni di
bloccaggio 36 sfalsate angolarmente rispetto all?asse
di rotazione X-X, in modo da non sovrapporsi o sovrapporsi solo parzialmente.
[0046] Preferibilmente, lamierini 12 adiacenti tra loro sono sfalsati angolarmente tra loro, lungo l?asse di rotazione X-X, in modo che le porzioni di bloccaggio 36 di un primo lamierino 12? si sovrappongono ai recessi 40 di un secondo lamierino 12??, adiacente al primo lamierino 12?.
[0047] Come si pu? apprezzare da quanto descritto, la presente invenzione consente di superare gli inconvenienti presentati nella tecnica nota.
[0048] Vantaggiosamente la soluzione descritta consente di limitare le forze di contatto/attrito in fase di piantaggio a freddo dei lamierini sull?albero motore grazie alla riduzione della superficie di contatto tra i lamierini del rotore e l'albero motore.
[0049] A questo scopo ? stata infatti introdotta una geometria speciale comprendente porzioni di bloccaggio, sporgenti che si interfacciano per attrito con la porzione di calettamento dell?albero motore, e gli alleggerimenti o tasche che realizzano aree senza contatto in modo da ridurre la forza complessiva di calettamento dei lamierini sull?albero motore.
[0050] Al fine di facilitare ulteriormente detto calettamento, in corrispondenza delle porzioni di bloccaggio, i lamierini presentano gli alleggerimenti che aumentano l?elasticit? radiale delle porzioni di bloccaggio: in altre parole, grazie a detti alleggerimenti, in fase di calettamento dei lamierini sull?albero motore, le porzioni di bloccaggio possono arretrare radialmente, in allontanamento della porzione di calettamento dell?albero motore e, in questo modo, si riduce la forza necessaria per il calettamento stesso.
[0051] Inoltre, grazie allo sfalsamento angolare tra le porzioni di bloccaggio e i recessi dei lamierini tra loro adiacenti, eventuali sfridi/trucioli che si formano durante il calettamento possono venire alloggiati all?interno dei recessi senza per questo accumularsi tra loro.
[0052] L?assenza di accumuli di trucioli/sfridi consente non solo di ridurre le forza di attrito ma anche di evitare disallineamenti e/o sbilanciamenti tra i lamierini e l?albero motore.
[0053] Inoltre, soprattutto nel caso in cui vengano utilizzate delle creste e gole sulla porzione di calettamento dell?albero ? possibile ottenere, in caso di calettamenti con elevata interferenza, delle deformazioni plastiche localizzate sulla sede di inserimento dei lamierini.
[0054] Inoltre l?alternanza di creste e gole riduce ulteriormente le forza di attrito con le porzioni di bloccaggio dei lamierini e facilita le deformazioni plastiche localizzate delle porzioni di bloccaggio riducendo le forze complessive di calettamento.
[0055] Un tecnico del ramo, allo scopo di soddisfare esigenze contingenti e specifiche, potr? apportare numerose modifiche e varianti alle soluzioni sopra descritte, tutte peraltro contenute nell?ambito dell?invenzione quale definito dalle seguenti rivendicazioni.

Claims (16)

RIVENDICAZIONI
1. Rotore (6) di macchina elettrica (4) comprendente: - un albero motore (8) che si estende lungo un asse di rotazione (X-X),
- una pluralit? di lamierini (12) muniti di una sede di inserimento (16) in corrispondenza della quale sono calettati coassialmente all?albero motore (8) in corrispondenza di una porzione di calettamento (20) dell?albero motore (8),
- i lamierini (12) avendo complessivamente la forma di un settore circolare che si estende da un bordo esterno (22), corrispondente ad un diametro esterno del rotore (6), e un bordo interno (23), corrispondente ad un diametro minimo o interno che delimita detta sede di inserimento (16) che si interfaccia con la porzione di calettamento (20) dell?albero motore (8),
- in cui detta porzione di calettamento (20) comprende una superficie laterale (24) che si interfaccia con la sede di inserimento (16) dei lamierini (12),
- in cui la sede di inserimento (16) comprende porzioni di bloccaggio (36), che si interfacciano con detta superficie laterale (24) della porzione di calettamento (20),
- in cui i lamierini (12), in corrispondenza, di dette porzioni di bloccaggio (36), da parte opposta alla porzione di calettamento (20), comprendono alleggerimenti (44) che conferiscono un?elasticit? alle porzioni di bloccaggio (36) in una direzione radiale (R-R), perpendicolare all?asse di rotazione (X-X).
2. Rotore (6) di macchina elettrica (4) secondo la rivendicazione 1, in cui una superficie laterale (24) della porzione di calettamento (20) comprende una pluralit? di creste (28) e di gole (32), e in cui la sede di inserimento (16) comprende porzioni di bloccaggio (36), che si interfacciano con le creste (28) della porzione di calettamento (20), alternate a recessi (40) che individuano giochi con dette creste (28).
3. Rotore (6) di macchina elettrica (4) secondo la rivendicazione 2, in cui, in corrispondenza della porzione di calettamento (20), il diametro delle creste (28) eccede il diametro delle gole (32) di una percentuale compresa tra il 5% e il 15% del diametro delle gole (32).
4. Rotore (6) di macchina elettrica (4) secondo la rivendicazione 1, 2, o 3, in cui detti alleggerimenti (44) comprendono cavit? definite da polilinee chiuse, rispetto ad un piano di sezione perpendicolare a detto asse di rotazione (X-X).
5. Rotore (6) di macchina elettrica (4) secondo la rivendicazione 4, in cui dette cavit? (44) presentano un andamento triangolare, avente base (B) rivolta verso dette porzioni di bloccaggio (36), ossia verso il bordo interno (23).
6. Rotore (6) di macchina elettrica (4) secondo la rivendicazione 5, in cui la base (B) ? disposta in corrispondenza e al di sopra delle porzioni di bloccaggio (36).
7. Rotore (6) di macchina elettrica (4) secondo la rivendicazione 5 o 6, in cui definita T, la minima distanza in direzione radiale (R-R), tra il bordo interno (23) del lamierino (12) e la base (B) o bordo maggiore della polilinea chiusa, e definito ?Ri? il raggio interno del lamierino (12) che definisce detto bordo interno (23), ? previsto che:
0.15 < T/Ri < 0.8.
8. Rotore (6) di macchina elettrica (4) secondo la rivendicazione 5, 6 o 7, in cui definito ?C? l?arco di contatto tra le porzioni di bloccaggio (36) e la superficie laterale (24) della porzione di calettamento (20) dell?albero motore (8), e definita ?B? l?ampiezza della base di detta cavit? (44) rispetto ad una direzione tangenziale (S-S), ? previsto che:
0.2 < C/B < 0.9.
9. Rotore (6) di macchina elettrica (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 8, in cui le porzioni di bloccaggio (36) presentano un?estensione angolare inferiore all?estensione angolare dei recessi (40), rispetto all?asse di rotazione (X-X).
10. Rotore (6) di macchina elettrica (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9, in cui le porzioni di bloccaggio (36) e gli alleggerimenti (44) sono disposti secondo una disposizione assialsimmetrica rispetto all?asse di rotazione (X-X).
11. Rotore (6) di macchina elettrica (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 10, in cui lamierini (12) adiacenti tra loro presentano recessi (40) sfalsati angolarmente rispetto all?asse di rotazione (X-X), in modo da non sovrapporsi o sovrapporsi solo parzialmente tra loro.
12. Rotore (6) di macchina elettrica (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 11, in cui lamierini (12) adiacenti tra loro presentano porzioni di bloccaggio (36) sfalsate angolarmente rispetto all?asse di rotazione (X-X), in modo da non sovrapporsi o sovrapporsi solo parzialmente.
13. Rotore (6) di macchina elettrica (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 12, in cui lamierini (12) adiacenti tra loro sono sfalsati angolarmente tra loro, lungo l?asse di rotazione (X-X), in modo che le porzioni di bloccaggio (36) di un primo lamierino (12?) si sovrappongono ai recessi (40) di un secondo lamierino (12??), adiacente al primo lamierino (12?).
14. Rotore (6) di macchina elettrica (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 13, in cui detta porzione di calettamento (20) comprende una zigrinatura.
15. Rotore (6) di macchina elettrica (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 14, in cui detta porzione di calettamento (20) comprende un profilo scanalato avente una pluralit? di scanalature (34) parallele a detto asse di rotazione (X-X).
16. Macchina elettrica (4) comprendente un rotore (6) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 15.
IT102021000014567A 2021-06-04 2021-06-04 Rotore di macchina elettrica e relativa macchina elettrica IT202100014567A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000014567A IT202100014567A1 (it) 2021-06-04 2021-06-04 Rotore di macchina elettrica e relativa macchina elettrica
EP22175006.0A EP4099543A1 (en) 2021-06-04 2022-05-24 Electric machine rotor and related electric machine
CN202210614877.4A CN115441614A (zh) 2021-06-04 2022-05-31 电机转子及相关电机
US17/805,311 US20220393533A1 (en) 2021-06-04 2022-06-03 Electric Machine Rotor and Related Electric Machine
JP2022090998A JP2022186675A (ja) 2021-06-04 2022-06-03 電気機械回転子および関連電気機械

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000014567A IT202100014567A1 (it) 2021-06-04 2021-06-04 Rotore di macchina elettrica e relativa macchina elettrica

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100014567A1 true IT202100014567A1 (it) 2022-12-04

Family

ID=77627238

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000014567A IT202100014567A1 (it) 2021-06-04 2021-06-04 Rotore di macchina elettrica e relativa macchina elettrica

Country Status (5)

Country Link
US (1) US20220393533A1 (it)
EP (1) EP4099543A1 (it)
JP (1) JP2022186675A (it)
CN (1) CN115441614A (it)
IT (1) IT202100014567A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20140062243A1 (en) * 2011-07-22 2014-03-06 Ebm-Papst St. Georgen Gmbh & Co. Kg Internal rotor motor
US20150137632A1 (en) * 2013-11-15 2015-05-21 Denso Corporation Rotor and rotating electric machine including the rotor
US20200204035A1 (en) * 2017-05-16 2020-06-25 IFP Energies Nouvelles Electric machine comprising a knurled rotor shaft and method of manufacturing such a machine
US20200350793A1 (en) * 2017-10-31 2020-11-05 Nidec Corporation Rotor and motor

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP3699308B2 (ja) * 1999-04-02 2005-09-28 京セラミタ株式会社 電磁クラッチ
DE102004002326A1 (de) * 2004-01-16 2005-08-04 Forschungszentrum Jülich GmbH Rotor
GB201008458D0 (en) * 2010-05-20 2010-07-07 Switched Reluctance Drives Ltd Stress reduction in electrical machines
GB201313993D0 (en) * 2013-08-05 2013-09-18 Nidec Sr Drives Ltd A rotor for an electrical machine

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20140062243A1 (en) * 2011-07-22 2014-03-06 Ebm-Papst St. Georgen Gmbh & Co. Kg Internal rotor motor
US20150137632A1 (en) * 2013-11-15 2015-05-21 Denso Corporation Rotor and rotating electric machine including the rotor
US20200204035A1 (en) * 2017-05-16 2020-06-25 IFP Energies Nouvelles Electric machine comprising a knurled rotor shaft and method of manufacturing such a machine
US20200350793A1 (en) * 2017-10-31 2020-11-05 Nidec Corporation Rotor and motor

Also Published As

Publication number Publication date
EP4099543A1 (en) 2022-12-07
CN115441614A (zh) 2022-12-06
JP2022186675A (ja) 2022-12-15
US20220393533A1 (en) 2022-12-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9800103B2 (en) Mechanically stabilized rotor for a reluctance motor
EP0550961A1 (en) Facing material for wet clutch plate
EP2518870B1 (en) Motor rotor and method for manufacturing motor rotor
US5444319A (en) Squirrel-cage rotor for high-speed induction motor
KR0132508B1 (ko) 다이나모-일렉트릭 머신 및 그에 사용하기 위한 회전자용 적층판
JP5457966B2 (ja) 電動機のロータ
JP6599955B2 (ja) 固定子枠、固定子及び回転電機
JP5560917B2 (ja) 回転電機用ロータの製造方法及び回転電機用シャフト素材
CA2683297A1 (en) End cover and external rotor motor using the same
JP2014195374A (ja) 回転電機およびその製造方法
IT202100014567A1 (it) Rotore di macchina elettrica e relativa macchina elettrica
JPH07312837A (ja) 永久磁石回転電機の回転子
ITMO20110252A1 (it) Rotore a magneti permanenti per macchina elettrica rotativa
CN109058295B (zh) 一种磁悬浮轴承防松保护结构及具有其的磁悬浮轴承
JP7080278B2 (ja) ロータ、ロータの製造方法及び回転電機
JP2018189199A (ja) ステータ
KR20180019923A (ko) 강성 유지 및 자석 이탈 방지용 지지부를 구비한 모터 회전자
ITMI982861A1 (it) Struttura di rotore per motore a magneti permanenti ad alta velocita&#39;
US20230291251A1 (en) Electric Machine Rotor and Related Electric Machine
JP2015220950A (ja) 回転電機
JPH0118664B2 (it)
JP3033903U (ja) セグメントスクリュ押出機
EP4007129A1 (en) Electric motor and washing machine
CN214314772U (zh) 一种转子结构及包括其的电机
JP2012244824A (ja) モータの回転子