IT202100014399A1 - Macchina per la stampa flessografica - Google Patents

Macchina per la stampa flessografica Download PDF

Info

Publication number
IT202100014399A1
IT202100014399A1 IT102021000014399A IT202100014399A IT202100014399A1 IT 202100014399 A1 IT202100014399 A1 IT 202100014399A1 IT 102021000014399 A IT102021000014399 A IT 102021000014399A IT 202100014399 A IT202100014399 A IT 202100014399A IT 202100014399 A1 IT202100014399 A1 IT 202100014399A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
axis
protruding element
rotation
support core
flexographic printing
Prior art date
Application number
IT102021000014399A
Other languages
English (en)
Inventor
Natalino Arduini
Michele Bonizzato
Leone Francesco Nardon
Original Assignee
Expert S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Expert S R L filed Critical Expert S R L
Priority to IT102021000014399A priority Critical patent/IT202100014399A1/it
Priority to EP22175668.7A priority patent/EP4098446B1/en
Publication of IT202100014399A1 publication Critical patent/IT202100014399A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41FPRINTING MACHINES OR PRESSES
    • B41F13/00Common details of rotary presses or machines
    • B41F13/08Cylinders
    • B41F13/10Forme cylinders
    • B41F13/12Registering devices
    • B41F13/16Registering devices with means for displacing the printing formes on the cylinders
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41FPRINTING MACHINES OR PRESSES
    • B41F27/00Devices for attaching printing elements or formes to supports
    • B41F27/12Devices for attaching printing elements or formes to supports for attaching flexible printing formes

Description

DESCRIZIONE
dell'invenzione avente per titolo:
"Macchina per la stampa flessografica"
La presente invenzione concerne una macchina per la stampa flessografica, nonch? un rullo di stampa per una macchina per la stampa flessografica, secondo le rispettive rivendicazioni indipendenti.
La macchina per la stampa flessografica di cui trattasi di introduce nel settore tecnico della produzione e commercializzazione di macchine e dispositivi per la stampa industriale, in particolare per la stampa su supporti flessibili, ad esempio per imballaggio di prodotti, ad esempio su nastri di materiale plastico, oppure carta o alluminio o simili.
In particolare, la macchina per stampa flessografica di cui trattasi ? di tipo rotativo, ovvero che sfrutta la rotazione di rulli opportunamente disposti su cui scorre il nastro di materiale su cui stampare.
Le macchine per la stampa flessografica di tipo rotativo normalmente comprendono, come ? noto, una serie di gruppi o unit? di stampa, in numero variabile a seconda delle esigenze. Ciascuna unit? di stampa comprende un rullo (o cilindro) di stampa, noto nel gergo tecnico del settore con il termine di ?porta-clich??, un rullo (o cilindro) inchiostratore, noto nel gergo tecnico del settore con il termine di ?anilox? ed un rullo (o cilindro) di contropressione.
Il rullo di contropressione ? configurato per essere disposto parallelamente al rullo di stampa definendo con quest?ultimo una luce di passaggio per il nastro, per fungere cos? da battuta durante la stampa e consentire di imprimere l?inchiostro sul nastro da stampare.
Il rullo di contropressione, nel caso di note macchine a tamburo centrale ? comune a tutte le unit? di stampa e disposto sostanzialmente centralmente con i rulli di stampa disposti attorno a quest?ultimo, tutti con asse di rotazione tra loro paralleli. I rulli di stampa ed i rulli inchiostratori comprendono normalmente inoltre rispettivi elementi tubolari calzati esternamente, noti con il termine di ?maniche?. Sulle maniche calzate sui rulli di stampa ? applicato, ad esempio mediante incollaggio con biadesivo, un fotopolimero in materiale morbido inciso denominato in gergo tecnico del settore ?clich?? (da cui il termine di ?porta-clich?? per i rulli di stampa). In alternativa, il clich? pu? essere conformato ad elemento tubolare, il quale viene inserito o calzato a misura su una rispettiva manica.
I rulli di stampa ed o rulli inchiostratori sono montati in maniera nota scorrevoli su guide laterali, cos? da consentire la stampa di diversi formati. Il formato di stampa ? determinato dal diametro del rullo di stampa comprensivo dello spessore del fotopolimero inciso (o clich?).
Questo tipo di macchina da stampa flessografica fin qui brevemente descritto ? comunemente indicato con il termine tecnico di ?Gearless?, in cui ogni rullo o cilindro viene fatto ruotare da un motore, ad esempio un motore brushless, controllato mediante un sistema di controllo di tipo vettoriale. Il motore pu? essere collegato al rullo direttamente, oppure mediante una trasmissione oppure ancora mediante pulegge o un riduttore.
Il sistema di controllo consente di ottenere una velocit? di rotazione dei rulli, durante la fase di stampa, sincronizzata, cosicch? la velocit? periferica dei tre rulli: di stampa, inchiostratore e di contropressione, sia la stessa, trascinando il nastro da stampare senza incorrere nel rischio di stiramenti di quest?ultimo dovuti da velocit? relative tra i suddetti rulli.
? facile intuire come sia necessario che tutti i rulli della macchina per stampa flessografica fin qui brevemente descritta debbano essere perfettamente sincronizzati e che l?accoppiamento con le rispettive maniche e clich? debba essere estremamente preciso al fine di ottenere una stampa ottimale sul nastro da stampare che li intercetta.
A tal proposito, per lo spostamento lineare dei rulli vengono solitamente previste viti a ricircolo di sfere (o un altro tipo di azionamento di per s? noto al tecnico del settore) azionate da motori elettrici controllati elettronicamente, allo scopo dotati ciascuno di un trasduttore di posizione di precisione. Le viti a ricircolo di sfere sono destinate ad impegnare una chiocciola o similare fissata ad un rispettivo pattino di supporto del rullo di stampa e rullo inchiostratore.
Su ciascun motore ? poi montato un encoder, grazie al quale ? possibile stabilire con precisione la posizione o spostamento longitudinale del relativo pattino e determinare quindi in modo univoco la posizione del rispettivo cilindro da utilizzare nel controllo automatico del motore e quindi del controllo de llo spostamento lineare dei corrispondenti rulli.
In tali macchine, occorre stabilire con precisione il diametro teorico di ciascun cilindro, in particolare del cilindro di stampa e ricavarne la relativa posizione di stampa, la quale, a sua volta, determina la corretta posizione e pressione di stampa.
La posizione corretta di stampa determina una stampa di buona qualit?, mentre posizioni errate possono determinare una zona di stampa troppo spessa o ampia oppure troppo sottile che pu? anche causare il danneggiamento del fotopolimero.
Tale posizionamento preciso dei rulli viene del tutto vanificato nel caso in cui l?associazione delle maniche sui rulli sia imprecisa o risulti in qualche modo avere gioco meccanico.
Infatti, in questa situazione, la manica dei rispettivi rulli di stampa o rulli inchiostratori potrebbe muoversi disallineando cos? il clich? rispetto ai riferimenti, costringendo gli operatori a riposizionare tutti i rulli manualmente.
Nella tecnica nota di posizionamento dei cilindri manuale, l?operatore, dopo aver portato il rullo di stampa ed il rullo inchiostratore ad una distanza, rispettivamente, dal rullo di contropressione e dal rullo di stampa di qualche decimo di mm rispetto alla quota teorica di stampa, fa avanzare i cilindri di stampa e inchiostratore un po? alla volta aumentando o diminuendo la distanza e controllando la posizione visivamente.
Successivamente, l?operatore d? corso ad un ciclo di stampa e ripete le suddette operazioni fintantoch? ottiene, in fase di stampa, la qualit? di stampa voluta.
Allo scopo di migliorare e velocizzare l?accoppiamento delle maniche sui rispettivi rulli di stampa o rulli inchiostratori, sono noti mezzi di accoppiamento comprendenti almeno un dente (o ?pin?) sporgente dalla superficie esterna del rullo ed una sede di alloggiamento ricavata sulla manica, configurata per ricevere il pin del rullo durante il rispettivo accoppiamento durante la fase di preparazione della macchina per la stampa.
Tuttavia, anche questi mezzi di accoppiamento delle macchine per la stampa flessografica di tipo noto si sono rivelati nella pratica non scevri di inconvenienti.
Il principale inconveniente risiede nel fatto che i pin dei mezzi di accoppiamento delle macchine di tipo noto hanno forma sostanzialmente cilindrica. Tale forma cilindrica del pin porta con s? lo svantaggio di una piccola area di appoggio una volta inserito all?interno della sede di alloggiamento della manica.
In questa situazione, con il normale utilizzo della macchina di tipo noto, la sede di alloggiamento tende a deformarsi sotto l?azione puntuale del pin cilindrico, portando, con il tempo, ad un gioco meccanico tra pin e sede medesima.
Pertanto, i mezzi di accoppiamento delle macchine di tipo noto hanno l?insito inconveniente di dover rimpiazzare in maniera periodica la sede della manica e/o il pin dei rulli per ottenere un preciso accoppiamento tra i due. Ulteriore inconveniente risiede nel fatto che l?operatore, prima di far funzionare una macchina di tipo noto, deve necessariamente effettuare il suddetto giro di stampa di prova per verificare che tutti i rulli e le rispettive maniche siano posizionati adeguatamente, portando ad uno spreco di materiale, aumentando i costi di stampa ed il tempo necessario.
Ulteriore inconveniente risiede nel fatto che, la continua usura del pin e della relativa sede, porta alla formazione di gioco meccanico, perdendo il perfetto accoppiamento tra rullo e manica, l?operatore perde il riferimento per il registro di stampa durante la messa in opera della macchina, costringendo l?operatore medesimo a ripetere prove di stampa fino all?ottenimento di una qualit? di stampa desiderata.
Scopo dell'invenzione ? pertanto quello di proporre una macchina per la stampa flessografica ed un rullo di stampa per una macchina per la stampa flessografica che comprendano mezzi di accoppiamento tra rulli e rispettive maniche sicuri ed affidabili.
Altro scopo dell?invenzione ? di proporre una macchina per la stampa flessografica che sia costruttivamente del tutto affidabile.
Altro scopo dell?invenzione ? di proporre una macchina per la stampa flessografica che sia in grado di limitare gli interventi di manutenzione dovuti ad un cattivo accoppiamento meccanico tra rulli e rispettive maniche, in particolare limitare la necessit? di realizzare prove di stampa o di ri-settaggio della macchina ad ogni avvio mediante tali prove di stampa.
Altro scopo dell?invenzione ? di proporre una macchina per la stampa flessografica che consenta un rapido e semplice montaggio delle maniche sui rispettivi rulli.
Altro scopo dell?invenzione ? di proporre una macchina per la stampa flessografica ed un rullo di stampa per una macchina per la stampa flessografica che risultino semplici dal punto di vista costruttivo.
Altro scopo dell?invenzione ? di proporre una macchina per la stampa flessografica ed un rullo di stampa per una macchina per la stampa flessografica che siano migliorativi e/o alternativi rispetto alle soluzioni tradizionali.
Altro scopo dell?invenzione ? di proporre una macchina per la stampa flessografica ed un rullo di stampa per una macchina per la stampa flessografica che siano realizzabili in modo semplice, rapido e con bassi costi.
Altro scopo dell?invenzione ? di proporre un rullo per una macchina per la stampa flessografica che sia utilizzabile anche in macchine per la stampa flessografica gi? disponibili in commercio.
Altro scopo dell?invenzione ? di proporre una macchina di ingombro ridotto e di utilizzo semplice, rapido ed intuitivo.
Altro scopo dell?invenzione ? di proporre una macchina ed un rullo che siano realizzabili in modo semplice, rapido ed a bassi costi.
Tutti questi scopi, sia singolarmente che in una loro qualsiasi combinazione, ed altri che risulteranno dalla descrizione che segue sono raggiunti, secondo l?invenzione, con una macchina per la stampa flessografica avente le caratteristiche indicate nella rivendicazione 1 ed un rullo di stampa per una macchina per la stampa flessografica avente le caratteristiche indicate nella rivendicazione 10.
La presente invenzione viene qui di seguito ulteriormente chiarita in una sua preferita forma di pratica realizzazione, riportata a scopo puramente esemplificativo e non limitativo con riferimento alle allegate tavole di disegni, in cui:
la figura 1 mostra in vista prospettica una macchina per la stampa flessografica l?invenzione con il carter frontale di protezione della zona operativa di lavoro in condizione parzialmente aperta, la figura 2 la mostra in vista frontale in sezione per meglio evidenziare la zona operativa di lavoro,
la figura 3 mostra in vista in pianta un rullo di stampa per una macchina per la stampa flessografica, anch?esso oggetto della presente invenzione,
la figura 4 mostra in vista prospettica il rullo di stampa per una macchina per la stampa flessografica,
la figura 5 mostra in vista prospettica un particolare del rullo di stampa di figura 4, concernente mezzi di collegamento;
la figura 6 mostra in vista prospettica un particolare ingrandito di fig. 5, concernente un elemento sporgente dei mezzi di collegamento; la figura 7 mostra in vista prospettica l?elemento sporgente dei mezzi di collegamento del rullo di stampa, con alcune parti asportate per meglio evidenziarne altre;
la figura 8 mostra in vista in pianta dall?alto l?elemento sporgente dei mezzi di collegamento di figura 7,
la figura 9 mostra una schematica in sezione dei mezzi di collegamento del rullo di stampa, in una configurazione di sblocco,
la figura 10 mostra una vista schematica in sezione dei mezzi di collegamento del rullo di stampa, in una configurazione di bloccaggio;
la figura 11 una vista in pianta dall?alto di un rullo di stampa in una sua seconda forma realizzativa;
la figura 12 mostra il rullo di stampa di figura 11 in una vista prospettica; la figura 13 mostra un particolare ingrandito del rullo di stampa di figura 12, concernente un elemento sporgente dei mezzi collegamento.
Come si vede dalle figure, la macchina per la stampa flessografica oggetto della presente invenzione ? stata identificata nel suo complesso con il riferimento 1 nelle allegate figure.
La macchina di cui trattasi trova vantaggioso impiego nel settore tecnico della produzione e commercializzazione di macchine industriali per la stampa, ed in particolare per la stampa su nastri di materiale flessibile, in particolare plastico, oppure carta o alluminio o simili.
La tipologia di macchina di cui trattasi ? di per s? conosciuta nel gergo tecnico del settore come macchina per stampa flessografica, o flexografica o stampa flexo.
La macchina 1 per la stampa flessografica di cui trattasi ? opportunamente utilizzabile in un impianto per la stampa flessografica.
Pi? in dettaglio, la macchina 1 secondo l?invenzione ? configurata per intercettare un nastro N (visibile nella allegata figura 2) di materiale da stampare.
Vantaggiosamente, in accordo con una forma realizzativa preferenziale della presente invenzione, il nastro N ? realizzato in materiale flessibile, in particolare in materiale plastico ed ? opportunamente manipolato da ulteriori stazioni dell?impianto non illustrate nelle allegate figure e di per s? note al tecnico del settore e pertanto non descritte in dettaglio nel seguito.
Diversamente, in accordo con ulteriori forme realizzative, il nastro N ? realizzato in carta oppure in alluminio.
Pi? in generale, il nastro N di materiale da stampare pu? essere realizzato in qualsiasi materiale idoneo ad essere manipolato dalla macchina 1 oggetto della presente invenzione, in particolare il nastro N ? in materiale flessibile.
La macchina 1 opportunamente comprende almeno una struttura di supporto 2.
La struttura di supporto 2 della macchina 1 ? vantaggiosamente destinata ad essere poggiata al suolo ed ? preferibilmente conformata a carter di protezione. Preferibilmente, la struttura di supporto 2 ? realizzata in materiale metallico. Vantaggiosamente, la struttura di supporto 2 definisce internamente un volume di alloggiamento 23, configurato per essere attraversato dal nastro N da stampare.
Pi? in dettaglio, la struttura di supporto 2 comprende una porzione di base 25, destinata ad essere appoggiata al suolo, e pareti laterali 26 che si sviluppano trasversalmente rispetto alla porzione di base per delimitare lateralmente il volume di alloggiamento 23.
Preferibilmente, le pareti laterali 26 comprendono porte di accesso 26? mobili per consentire l?accesso al volume di alloggiamento 23, e raggiungere facilmente i rulli della macchina 1.
Allo scopo di stampare il nastro N da stampare, la macchina 1 comprende una pluralit? di rulli, girevolmente vincolati a detta struttura di supporto e atti ad intercettare il nastro N.
In accordo con la forma realizzativa illustrata nelle allegate figure, la macchina 1 ? una macchina per la stampa flessografica rotativa di tipo a satellite o planetaria.
In accordo con tale forma realizzativa, la macchina 1 comprende preferibilmente almeno un rullo di riscontro (anche noto con il termine di ?rullo di contrasto?) 22, girevolmente vincolato alla struttura di supporto 2 all?interno del volume di alloggiamento 23 e girevole attorno ad un asse di rotazione sostanzialmente orizzontale.
La macchina secondo l?invenzione comprende inoltre vantaggiosamente almeno un rullo di stampa 3 girevolmente montato su detta struttura di supporto 2 e configurato per essere trascinato in rotazione attorno ad un asse di rotazione X ed essere intercettato da un nastro N di materiale da stampare.
Opportunamente, il rullo di stampa 3 ? montato adiacente al rullo di riscontro 22 e preferibilmente la macchina 1 comprende una pluralit? di rulli di stampa 3 girevolmente montati alla struttura di supporto 2 attorno al rullo di riscontro 22.
Preferibilmente, il rullo di riscontro 22 ? dotato di diametro maggiore rispetto ai rulli di stampa 3, in modo tale che una pluralit? di rulli di stampa 3 possano essere posti attorno ad un singolo rullo di riscontro 22.
Opportunamente, tutti i rulli di stampa 3 ed il rullo di riscontro 22 sono girevoli attorno ad un corrispondente asse di rotazione parallelo all?asse di rotazione X, identificato nelle allegate figure.
Il nastro N da stampare ? destinato ad essere movimentato interposto tra i rulli di stampa 3 ed il rullo di riscontro 22 centrale.
I rulli di stampa 3 sono configurati per imprimere una stampa sul nastro N, premendo una matrice (descritta in dettaglio nel seguito) inchiostrata sul nastro N medesimo, con il rullo di riscontro 22 che funge da battuta e/o parete di riscontro durante la stampa.
Ciascun rullo di stampa 3 ? configurato per essere avvolto da una matrice di stampa, nota in gergo tecnico del settore con il termine di ?clich??, non illustrata in dettaglio nelle allegate figure e di per s? nota al tecnico del settore, realizzata in materiale polimerico e dotata di una nervatura sporgente definente la figura da stampare sul nastro N.
Vantaggiosamente, il rullo di stampa 3 ? dotato di almeno un posizionatore (non illustrato in dettaglio nelle allegate figure) azionabile per traslare lateralmente il rullo di stampa medesimo.
Opportunamente, il posizionatore comprende un attuatore lineare configurato per traslare il rullo di stampa 3 parallelamente al suo asse di rotazione, preferibilmente di qualche mm, per compensare eventuali errori di montaggio.
Preferibilmente, l?attuatore del posizionatore ? movimentato da un motore elettrico dotato di almeno un encoder e di una vite a ricircolo di sfere per assicurare una sua movimentazione graduale e controllata.
La macchina 1 comprende inoltre preferibilmente almeno un rullo inchiostratore 24 disposto affiancato all?almeno un rullo di stampa 3 ed ? configurato per applicare uno strato di inchiostro sulla matrice di stampa del rullo di stampa 3 e stampare cos? la figura sul nastro N.
Opportunamente, la macchina 1 comprende una pluralit? di rulli inchiostratori 24, corrispondenti alla pluralit? di rulli di stampa 3. Vantaggiosamente, ciascun rullo inchiostratore ? configurato per trasferire un inchiostro di diversa colorazione rispetto agli altri rulli inchiostratori.
Opportunamente, il rullo di stampa 3 comprende almeno un?anima 4 di supporto girevolmente montata alla struttura di supporto 2.
L?anima di supporto 4 ? configurata per essere meccanicamente collegata alla struttura di supporto 2. In accordo con la forma realizzativa preferenziale ma non limitativa illustrata nelle allegate figure, l?anima di supporto 4 ? di forma sostanzialmente cilindrica.
Vantaggiosamente inoltre, il rullo di stampa 3 comprende almeno un elemento tubolare 5 meccanicamente collegato a detta anima 4 e sviluppantesi lungo detto asse di rotazione X.
L?elemento tubolare 5 ? noto nel gergo tecnico del settore con il termine di ?manica? ed ? destinato ad essere avvolto dalla matrice di stampa o clich?.
Opportunamente, il rullo di stampa 3 comprende mezzi di collegamento 6 almeno parzialmente interposti tra detta anima 4 di supporto e detto elemento tubolare 5 e configurati per collegarli meccanicamente.
Vantaggiosamente, i mezzi di collegamento 6 comprendono almeno un elemento sporgente 7, sviluppantesi a partire da detta anima di supporto 4 radialmente rispetto a detto asse di rotazione X e dotato di almeno due pareti laterali 8 inclinate rispetto a detto asse di rotazione X.
Vantaggiosamente inoltre, i mezzi di collegamento 6 comprendono almeno una sede di alloggiamento 9 ricavata su una parete interna di detto elemento tubolare 5, configurata per alloggiare detto elemento sporgente 7 di detta anima di supporto 4 e dotata di due pareti di battuta 10 inclinate rispetto a detto asse di rotazione X e configurate per ricevere in battuta dette pareti laterali 8 inclinate di detto elemento sporgente 7.
In questo modo, i mezzi di collegamento 6 cos? conformati della macchina secondo l?invenzione consentono di collegare meccanicamente l?elemento tubolare 5 all?anima di supporto 4 in maniera rapida e semplice, ovviando a qualunque rischio di errato allineamento e/o giuoco meccanico tra i due suddetti elementi.
Inoltre, i mezzi di collegamento 6 cos? concepiti consentono un rapido e semplice allineamento del corpo tubolare 5 sull?anima di supporto 4.
Infatti, le pareti laterali 8 dell?elemento sporgente 7 definiscono un?ampia area di contatto con la sede di alloggiamento 9 ricavata nel corpo tubolare 5, in particolare definiscono almeno due distinte aree di contatto tra loro separate, che pretendono definiscono un?unica posizione angolare rispetto all?asse di rotazione X, in particolare impedendo di fatto qualunque gioco meccanico e/o rotazione indesiderata.
Opportunamente, l?asse di rotazione X definisce un piano centrale che attraversa l?elemento sporgente 7. Vantaggiosamente, le pareti laterali 8 si sviluppano rastremandosi verso tale piano centrale comprendente l?asse di rotazione X.
Vantaggiosamente, l?elemento sporgente 7 ha forma sostanzialmente prismatica con base a forma trapezoidale.
Preferibilmente, l?elemento sporgente 7 ha forma sostanzialmente a trapezio isoscele.
Opportunamente, detto elemento sporgente 7 ? posto in prossimit? di una estremit? 4? di detta anima di supporto 4.
Opportunamente, l?elemento sporgente 7 ? dotato di almeno una parete trasversale 27, disposta prossimale all?estremit? 4? dell?anima di supporto 4, da cui si sviluppano inclinate le pareti laterali 8.
Nella forma realizzativa preferita illustrata nelle allegate figure, l?elemento sporgente 7 comprende una seconda parete trasversale 27?, sostanzialmente parallela alla prima parete trasversale 27 e posta in posizione distale rispetto all?estremit? 4?.
Pi? in dettaglio, la seconda parete trasversale 27? ha estensione minore rispetto alla prima parete trasversale 27, e sono tra loro collegate alle rispettive estremit? dalle due pareti laterali 8 inclinate.
Vantaggiosamente, le pareti trasversali 27, 27? sono dotate di bordi rastremati 28 da cui si sviluppano inclinate le pareti laterali 8.
In accordo con una ulteriore forma realizzativa non illustrata nelle allegate figure, l?elemento sporgente 7 ha forma sostanzialmente triangolare e preferibilmente a triangolo isoscele.
Vantaggiosamente, la sede di alloggiamento 9 ha estensione allungata e si estende tra una apertura di accesso 11 ricavata su un bordo perimetrale 12 di detto elemento tubolare 5 e configurata per ricevere detto elemento sporgente 7 ed una parete di fondo 13 contrapposta a detta apertura di accesso 11.
In accordo con la forma realizzativa preferenziale illustrata nelle allegate figure, le pareti di battuta 10 della sede di alloggiamento 9 si sviluppano avvicinandosi tra loro a partire dall?apertura di accesso 11 verso la parete di fondo 13.
Analogamente, le pareti laterali 8 dell?elemento sporgente 7 si sviluppano inclinate, tra loro in avvicinamento in maniera congruente con le pareti di battuta 10 della sede di alloggiamento 9.
In altre parole, definendo un verso di inserimento dell?elemento sporgente 7 nella sede di alloggiamento 9, le pareti laterali 8 dell?elemento sporgente 7 si sviluppano avvinandosi in maniera concorde con il suddetto verso di inserimento.
In questo modo, le pareti di battuta 10 della sede di alloggiamento 9 definiscono un invito per l?inserimento dell?elemento sporgente 7 , il quale si blocca all?interno della sede di alloggiamento 9 con le pareti laterali 8 sostanzialmente in battuta contro le pareti di battuta 10.
Opportunamente, l?elemento tubolare 5 ? realizzato in materiale plastico. Allo scopo di consentire un impegno meccanico stabile e duraturo, la sede di alloggiamento 9 ? ricavata in un inserto 29 in materiale metallico vincolato ad un bordo del corpo tubolare 5.
Opportunamente, l?elemento sporgente 7 ? fissato su una superficie esterna 14 di detta anima di supporto 4 mediante mezzi di fissaggio 15 amovibili.
Preferibilmente, l?anima di supporto 4 comprende almeno un corpo centrale 16 configurato per essere meccanicamente collegato a detta struttura di supporto 2 ed almeno un corpo intermedio 17 meccanicamente collegato a detto corpo centrale 16.
Il corpo intermedio 17 ? noto nel gergo tecnico del settore con il termine di ?carrier? ed ? configurato per supportare meccanicamente l?elemento tubolare 5, i.e. la ?manica?.
Il corpo intermedio 17 del rullo di stampa 3 ? atto ad aumentare l?ingombro trasversale del rullo di stampa 3 medesimo, al fine di consentire l?utilizzo di matrici di stampa di diverse misure.
Preferibilmente, il corpo intermedio 17 ha forma sostanzialmente tubolare ed in particolare a sezione sostanzialmente circolare.
Opportunamente, la superficie esterna 14 su cui ? meccanicamente collegato l?elemento sporgente 7 ? definita esternamente al corpo centrale 16.
Preferibilmente, la superficie esterna 14 ? sostanzialmente cilindrica e prevede almeno una porzione planare in prossimit? dell?estremit? 4? su cui ? meccanicamente fissato l?elemento sporgente 7.
Opportunamente, il rullo di stampa 3 della macchina 1 secondo l?invenzione comprende secondi mezzi di collegamento 18 almeno parzialmente interposti tra il corpo centrale 16 ed il corpo intermedio 17.
I secondi mezzi di collegamento 18 comprendono vantaggiosamente almeno un secondo elemento sporgente, sviluppantesi a partire dal corpo centrale 16 di detta anima di supporto 4, radialmente rispetto a detto asse di rotazione X e dotato di almeno due pareti laterali inclinate rispetto a detto asse X.
Vantaggiosamente, i secondi mezzi di collegamento 18 comprendono almeno una seconda sede di alloggiamento 19 ricavata su una parete interna di detto corpo intermedio 17 di detta anima di supporto 4, configurata per alloggiare detto secondo elemento sporgente e dotata di due pareti di battuta inclinate rispetto a detto asse e configurate per ricevere in battuta dette pareti laterali inclinate di detto secondo elemento sporgente.
Opportunamente, l?elemento sporgente 7 ? dotato di un foro passante 20 estendentesi radialmente rispetto a detto asse X ed impegnato da una vite di fissaggio 21 impegnata per avvitamento in detta anima di supporto 4.
Ovviamente, l?elemento sporgente 7 potr? essere fissato all?anima di supporto 4 mediante qualunque tipologia di mezzi di collegamento 18, di per s? noti al tecnico del settore, senza per questo uscire dall?ambito di protezione della presente privativa.
In questo modo, l?elemento sporgente 7 ? fissato in maniera amovibile all?anima di supporto 4 del rullo di stampa 3.
In questo modo, l?elemento sporgente 7 dei mezzi di collegamento 6 pu? essere rimosso e/o sostituito in maniera rapida e semplice.
Forma inoltre oggetto della presente invenzione anche un rullo di stampa 3 per una macchina per la stampa flessografica del tipo fin sopra descritto di cui si manterranno gli stessi riferimenti numerici per semplicit? di esposizione.
Ovviamente, tutte le caratteristiche del rullo di stampa 3 descritte con riferimento alla macchina 1 sono da intendersi parimenti riferibili al rullo di stampa 3 in quanto tale, sia prese da sole che in qualunque loro combinazione.
Il rullo di stampa 3 per una macchina 1 per la stampa flessografica ? destinato ad essere azionato in rotazione attorno ad un asse di rotazione X.
Il rullo di stampa 3 secondo l?invenzione comprende almeno un?anima di supporto 4.
L?anima di supporto 4 ? destinata ad essere girevolmente collegata alla struttura di supporto 2.
Il rullo di stampa 3 comprende inoltre opportunamente almeno un elemento tubolare 5 meccanicamente collegato a detta anima di supporto 4 e sviluppantesi lungo detto asse di rotazione X.
Il rullo di stampa 3 comprende inoltre vantaggiosamente mezzi di collegamento 6 almeno parzialmente interposti tra detta anima di supporto e detto elemento tubolare 5 e configurati per collegarli meccanicamente.
Pi? in dettaglio inoltre, i mezzi di collegamento 6 comprendono almeno un elemento sporgente 7, sviluppantesi a partire da detta anima di supporto 4 radialmente rispetto a detto asse X e dotato di almeno due pareti laterali 8 inclinate rispetto a detto asse X che si sviluppano rastremandosi.
Vantaggiosamente, i mezzi di collegamento 6 comprendono inoltre almeno una sede di alloggiamento 9 ricavata su una parete interna di detto elemento tubolare 5, configurato per alloggiare detto elemento sporgente 7 di detto elemento tubolare 5 e dotata di due pareti di battuta 10 inclinate rispetto a detto asse di rotazione X e configurate per ricevere in battuta dette pareti laterali 8 inclinate di detto elemento sporgente 7.
Da quanto detto risulta chiaramente che la macchina, secondo l?invenzione, per la stampa flessografica ed il rullo di stampa per una macchina per la stampa flessografica si presentano particolarmente vantaggioso in quanto:
- comprendono mezzi di accoppiamento tra rulli e rispettive maniche sicuri ed affidabili;
- ? costruttivamente del tutto affidabile;
- ? in grado di limitare gli interventi di manutenzione dovuti ad un cattivo accoppiamento meccanico tra rulli e rispettive maniche;
- consente un rapido e semplice montaggio delle maniche sui rispettivi rulli;
- risulta semplici dal punto di vista costruttivo;
- sono migliorativi e/o alternativi rispetto alle soluzioni tradizionali; - sono realizzabili in modo semplice, rapido e con bassi costi; - il rullo ? utilizzabile anche in macchine per la stampa flessografica gi? disponibili in commercio;
- sono realizzabili in modo semplice, rapido ed a bassi costi.
La presente invenzione ? stata illustrata e descritta in una sua preferita forma di realizzazione, ma si intende che varianti esecutive potranno ad essa in pratica apportarsi, senza peraltro uscire dall'ambito di protezione del presente brevetto per invenzione industriale.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Macchina (1) per la stampa flessografica comprendente:
? almeno una struttura di supporto (2);
? almeno un rullo di stampa (3) girevolmente montato su detta struttura di supporto (2) e configurato per essere trascinato in rotazione attorno ad un asse di rotazione (X) ed essere intercettato da un nastro (N) di materiale da stampare;
detto rullo di stampa (3) comprendendo:
? almeno un?anima (4) di supporto girevolmente montata a detta struttura di supporto (2);
? almeno un elemento tubolare (5) meccanicamente collegato a detta anima (4) e sviluppantesi lungo detto asse di rotazione (X);
? mezzi di collegamento (6) almeno parzialmente interposti tra detta anima (4) di supporto e detto elemento tubolare (5) e configurati per collegarli meccanicamente;
detta macchina essendo caratterizzata dal fatto che detti mezzi di collegamento (6) comprendono:
? almeno un elemento sporgente (7), sviluppantesi a partire da detta anima di supporto (4) radialmente rispetto a detto asse di rotazione (X) e dotato di almeno due pareti laterali (8) inclinate rispetto a detto asse di rotazione (X); ? almeno una sede di alloggiamento (9) ricavata su una parete interna di detto elemento tubolare (5), configurata per alloggiare detto elemento sporgente (7) di detta anima di supporto (4) e dotata di due pareti di battuta (10) inclinate rispetto a detto asse di rotazione (X) e configurate per ricevere in battuta dette pareti laterali (8) inclinate di detto elemento sporgente (8).
2. Macchina per la stampa flessografica secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto elemento sporgente (7) ha forma sostanzialmente prismatica con base a forma trapezoidale.
3. Macchina per la stampa flessografica secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che detto elemento sporgente (7) ? posto in prossimit? di una estremit? (4?) di detta anima di supporto (4).
4. Macchina per la stampa flessografica secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detta sede di alloggiamento (9) ha estensione allungata e si estende tra una apertura di accesso (11) ricavata su un bordo perimetrale (12) di detto elemento tubolare (5) e configurata per ricevere detto elemento sporgente (7) ed una parete di fondo (13) contrapposta a detta apertura di accesso (11).
5. Macchina per la stampa flessografica secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che dette pareti di battuta (10) si sviluppano avvicinandosi tra loro a partire da detta apertura di accesso (11) verso detta parete di fondo (13).
6. Macchina per la stampa flessografica secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto elemento sporgente (7) ? fissato su una superficie esterna (14) di detta anima di supporto (4) mediante mezzi di fissaggio (15) amovibili.
7. Macchina per la stampa flessografica secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta anima di supporto (4) comprende almeno un corpo centrale (16) configurato per essere meccanicamente collegato a detta struttura di supporto (2) ed almeno un corpo intermedio (17) meccanicamente collegato a detto corpo centrale (16); detta superficie esterna (14) essendo definita esternamente a detto corpo centrale (16).
8. Macchina per la stampa flessografica secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto di comprendere secondi mezzi di collegamento (18) almeno parzialmente interposti tra detto corpo centrale (16) e detto corpo intermedio (17) e comprendenti:
? almeno un secondo elemento sporgente, sviluppantesi a partire da detto corpo centrale (16) di detta anima di supporto (4), radialmente rispetto a detto asse di rotazione (X) e dotato di almeno due pareti laterali inclinate rispetto a detto asse (X);
? almeno una seconda sede di alloggiamento (19) ricavata su una parete interna di detto corpo intermedio (17) di detta anima di supporto (4), configurata per alloggiare detto secondo elemento sporgente e dotata di due pareti di battuta inclinate rispetto a detto asse e configurate per ricevere in battuta dette pareti laterali inclinate di detto secondo elemento sporgente.
9. Macchina per la stampa flessografica secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto elemento sporgente (7) ? dotato di un foro passante (20) estendentesi radialmente rispetto a detto asse (X) ed impegnato da una vite di fissaggio (21) impegnata per avvitamento in detta anima di supporto (4).
10. Rullo di stampa (3) per una macchina (1) per la stampa flessografica, destinato ad essere azionato in rotazione attorno ad un asse di rotazione (X) e comprendente:
? almeno un?anima di supporto (4);
? almeno un elemento tubolare (5) meccanicamente collegato a detta anima di supporto (4) e sviluppantesi lungo detto asse di rotazione (X); ? mezzi di collegamento (6) almeno parzialmente interposti tra detta anima di supporto e detto elemento tubolare (5) e configurati per collegarli meccanicamente;
detto rullo di stampa (3) essendo caratterizzato dal fatto che detti mezzi di collegamento (6) comprendono:
? almeno un elemento sporgente (7), sviluppantesi a partire da detta anima di supporto (4) radialmente rispetto a detto asse (X) e dotato di almeno due pareti laterali (8) inclinate rispetto a detto asse (X) che si sviluppano rastremandosi;
? almeno una sede di alloggiamento (9) ricavata su una parete interna di detto elemento tubolare (5), configurato per alloggiare detto elemento sporgente (7) di detto elemento tubolare (5) e dotata di due pareti di battuta (10) inclinate rispetto a detto asse di rotazione (X) e configurate per ricevere in battuta dette pareti laterali (8) inclinate di detto elemento sporgente (7).
IT102021000014399A 2021-06-01 2021-06-01 Macchina per la stampa flessografica IT202100014399A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000014399A IT202100014399A1 (it) 2021-06-01 2021-06-01 Macchina per la stampa flessografica
EP22175668.7A EP4098446B1 (en) 2021-06-01 2022-05-26 Flexographic printing machine

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000014399A IT202100014399A1 (it) 2021-06-01 2021-06-01 Macchina per la stampa flessografica

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100014399A1 true IT202100014399A1 (it) 2022-12-01

Family

ID=77519616

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000014399A IT202100014399A1 (it) 2021-06-01 2021-06-01 Macchina per la stampa flessografica

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP4098446B1 (it)
IT (1) IT202100014399A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0711664A1 (de) * 1994-11-11 1996-05-15 MAN Roland Druckmaschinen AG Vorrichtung für das registergerechte Anlegen von Druckplatten
US20170008269A1 (en) * 2014-02-27 2017-01-12 Honda Carax Co., Ltd. Method for manufacturing sleeve printing plate
US20170305180A1 (en) * 2014-11-04 2017-10-26 Showa Aluminum Can Corporation Printing plate forming method and cylindrical forming apparatus for printing plate

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0711664A1 (de) * 1994-11-11 1996-05-15 MAN Roland Druckmaschinen AG Vorrichtung für das registergerechte Anlegen von Druckplatten
US20170008269A1 (en) * 2014-02-27 2017-01-12 Honda Carax Co., Ltd. Method for manufacturing sleeve printing plate
US20170305180A1 (en) * 2014-11-04 2017-10-26 Showa Aluminum Can Corporation Printing plate forming method and cylindrical forming apparatus for printing plate

Also Published As

Publication number Publication date
EP4098446A1 (en) 2022-12-07
EP4098446B1 (en) 2024-03-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP0955161B1 (en) Multi-colour flexographic rotary machine with main drum and independent separate colour units
RU2561857C2 (ru) Способ монтажа и фиксации печатной формы на формном цилиндре многокрасочной офсетной печатной машины
ITVR980008A1 (it) Macchina per la stampa rotocalco e per la verniciatura fino ad otto colori
US6684772B2 (en) Flexographic printing machine
DE10047040A1 (de) Modulares Druckmaschinensystem zum Bedrucken von Bogen
CA2142043C (en) A printing unit for a rotary printing press
EP2498991A1 (de) Verfahren zum durchführen von druckaufträgen
ITMI20071764A1 (it) Attrezzatura e metodo per la preparazione del manto nevoso di piste da sci
ES2133703T3 (es) Maquina para montar planchas de impresion flexibles en cilindros portaplanchas de maquinas de imprimir flexograficas y para imprimir pruebas.
IT202100014399A1 (it) Macchina per la stampa flessografica
DE59506983D1 (de) Vorrichtung zur Vermeidung von Passerdifferenzen
CA2252500C (en) Printing plate mounting structure
US4216676A (en) Apparatus for the testing of printing or like cylinders for operating on web material
EP1092533B1 (de) Modulares Druckmaschinensystem zum Bedrucken von Bogen
JPS60135257A (ja) 枚葉紙印刷機において用いられる枚葉紙案内装置
ES2319161T3 (es) Maquina convertible para el tratamiento de superficie del papel.
ITMI971320A1 (it) Apparecchiatura per la stampa flessografica applicabile a gruppi di stampa offset
CN1970294B (zh) 用于处理由承印物构成的印张的滚筒
DE102020109845A1 (de) Bogenbearbeitungsmaschine und Verfahren zum Anstellen eines Kammerrakelsystems
US6273166B1 (en) Adhesive tape feeding device for a pressure cylinder
ITMI20102323A1 (it) Sistema di piastre mobili per una stazione di termoformatura.
ATE302117T1 (de) Farbmesser für eine druckmaschine
ES2405807T3 (es) Máquina de impresión y procedimiento para su calibración
KR0127222Y1 (ko) 인장날인기용 인장드럼
KR20080003256U (ko) 용이한 초기 세팅을 가능케 하는 종이컵용 종이원단인쇄장치