IT202100013694A1 - Telaio per un elemento prefabbricato per un edificio - Google Patents

Telaio per un elemento prefabbricato per un edificio Download PDF

Info

Publication number
IT202100013694A1
IT202100013694A1 IT102021000013694A IT202100013694A IT202100013694A1 IT 202100013694 A1 IT202100013694 A1 IT 202100013694A1 IT 102021000013694 A IT102021000013694 A IT 102021000013694A IT 202100013694 A IT202100013694 A IT 202100013694A IT 202100013694 A1 IT202100013694 A1 IT 202100013694A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
support structures
frame
cable
homologous
support
Prior art date
Application number
IT102021000013694A
Other languages
English (en)
Inventor
Jacopo Montali
Original Assignee
Algorixon S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Algorixon S R L filed Critical Algorixon S R L
Priority to IT102021000013694A priority Critical patent/IT202100013694A1/it
Priority to EP21196230.3A priority patent/EP4095335B1/en
Publication of IT202100013694A1 publication Critical patent/IT202100013694A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04CSTRUCTURAL ELEMENTS; BUILDING MATERIALS
    • E04C2/00Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels
    • E04C2/30Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by the shape or structure
    • E04C2/34Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by the shape or structure composed of two or more spaced sheet-like parts
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04CSTRUCTURAL ELEMENTS; BUILDING MATERIALS
    • E04C2/00Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels
    • E04C2/30Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by the shape or structure
    • E04C2/38Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by the shape or structure with attached ribs, flanges, or the like, e.g. framed panels
    • E04C2/384Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by the shape or structure with attached ribs, flanges, or the like, e.g. framed panels with a metal frame

Description

Titolo: ?Telaio per un elemento prefabbricato per un edificio?.
DESCRIZIONE
Campo tecnico
La presente invenzione ? relativa a un telaio per un elemento prefabbricato per la costruzione di edifici, che trova impiego nel settore dell?ingegneria civile, dell?ingegneria edile, e dell?Architettura.
Stato della tecnica
Da tempo ? nota la prefabbricazione edile, cio? il processo costruttivo di edifici per mezzo di elementi realizzati in stabilimenti delocalizzati, e successivamente montati in opera con procedurale fortemente codificate.
Grazie all?anticipazione in industria di parte dei processi manifatturieri, la prefabbricazione edile consente di ottenere maggiori velocit? di costruzione e minori incertezze nei tempi di realizzazione rispetto alle tradizionali tecniche di edificazione in cantiere.
In particolare, nello stato della tecnica sono noti i sistemi altamente prefabbricati per la realizzazione di facciate di edifici. In dettaglio, tali sistemi altamente prefabbricati prevedono l?impiego una pluralit? di moduli, realizzati in stabilimenti delocalizzati, pronti per essere installati in opera. In alcuni casi, i moduli richiedono in cantiere operazioni di apposizione di sistemi giuntura tra un modulo e l?altro, se non gi? facenti parte del modulo stesso. In questa tipologia di sistemi per la prefabbricazione di facciate di edifici rientrano per esempio i sistemi ?a cellula?, ?a pannelli in calcestruzzo prefabbricato?, o ?a parete in legno a telaio?.
Inoltre, nello stato della tecnica sono noti sistemi non propriamente prefabbricati che, come si pu? intuire dalla loro denominazione, presentano un livello di prefabbricazione sostanzialmente inferiore rispetto ai sistemi altamente prefabbricati, precedentemente descritti. Infatti, i sistemi non propriamente prefabbricati richiedono significativi interventi di assemblaggio di componenti e di finitura in opera. In questa tipologia rientrano per esempio: i sistemi a montanti e traversi, i sistemi stratificati a secco, e tutti i pi? tradizionali cosiddetti a umido, come, per esempio, murature in blocchi di laterizio semipieni con isolante esterno finiti e giuntati con malte.
Tuttavia, i sistemi di facciata prefabbricata del tipo noto presentano molto spesso forti limiti in termini di dimensioni massime del modulo, in quanto, moduli di grandi dimensioni non sono in grado di garantire la rigidezza strutturale necessaria per la realizzazione di un edificio. In particolare, moduli di grandi dimensioni risultano particolarmente sensibili all?azione di forze al di fuori del piano della parete, quali per esempio il vento.
Sono noti sistemi prefabbricati per la realizzazione di facciate di edifici, come per esempio i pannelli prefabbricati in calcestruzzo, atti a garantire un?adeguata rigidezza anche se realizzati in moduli di grandi dimensioni; tuttavia, essi risultano estremamente pesanti a causa dell'alta densit? dei materiali impiegati.
Sommario dell?invenzione
Lo scopo della presente invenzione ? di mettere a disposizione un telaio per un elemento prefabbricato per la costruzione di edifici che permetta la realizzazione di elementi prefabbricati che siano allo stresso tempo leggeri e rigidi fuori dal piano di facciata. In altre parole, ? scopo della presente invenzione mettere a disposizione un telaio che consenta di realizzare elementi prefabbricati per la costruzione di edifici presentanti elevati rapporti tra rigidezza e peso.
Inoltre, ? scopo della presente invenzione mettere a disposizione un telaio per un elemento prefabbricato che permetta l?integrazione di uno strato termico, all'interno dell'elemento prefabbricato stesso, senza generare perdite in termini di rigidezza e di capacit? di carico.
Questo ed altri scopi sono raggiunti da un telaio per un elemento prefabbricato per la costruzione di edifici secondo una qualsiasi delle unite rivendicazioni.
In particolare, il telaio per elementi prefabbricati oggetto della presente invenzione comprende una pluralit? di strutture di supporto, ciascuna disposta su un rispettivo livello in una direzione di spessore.
Inoltre, il telaio comprende una pluralit? di organi di connessione atti a collegare fra loro diverse strutture di supporto lungo la direzione di spessore.
Le strutture di supporto sono messe in tensione per mezzo di una pluralit? di cavi presentanti due estremit? assicurate a distinti organi di connessione.
Vantaggiosamente, il telaio oggetto della presente invenzione, per mezzo della pluralit? di cavi di tensionamento ? in grado di aumentare la rigidezza di un elemento prefabbricato all?interno del quale ? inserito, senza generare un significato aumento di peso. Con maggior dettaglio, la pluralit? di cavi, quando pretensionata, mette in collaborazione le diverse componenti del telaio, facendolo lavorare come una tensostruttura. Pertanto, variando il valore di pretensionamento dei cavi ? possibile variare la rigidezza del telaio, e quindi quella dell?elemento prefabbricato che lo comprende.
Vantaggiosamente, l?elevata rigidezza ottenuta dal pretensionamento dei cavi consente di evitare l?introduzione di ulteriore materiale di irrigidimento, all?interno dell?elemento prefabbricato, che comporterebbe un notevolmente aumento del peso.
Inoltre, vantaggiosamente, tra gli almeno due livelli distanziati nella direzione di spessore, in cui giacciono rispettive strutture di supporto, possono essere posizionati uno o pi? pannelli termicamente isolanti configurati per aumentare le capacit? di isolamento termico dell?elemento prefabbricato.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell?invenzione saranno riconoscibili da un tecnico del ramo dalla seguente descrizione dettagliata di forme realizzative esemplificative dell?invenzione.
Breve descrizione delle figure
Per migliore comprensione della successiva descrizione dettagliata, alcune forme realizzative dell?invenzione sono illustrate negli uniti disegni, in cui:
- la figura 1 mostra una vista frontale di un elemento prefabbricato per la costruzione di edifici;
- la figura 2 mostra una vista frontale di un telaio, per l'elemento prefabbricato di figura 1, secondo la presente invenzione;
- la figura 3 mostra una vista prospettica di un dettaglio di figura 2;
- la figura 4 mostra una vista esplosa di figura 3;
- la figura 5 mostra una vista prospettica parzialmente in sezione dell?elemento prefabbricato per la costruzione di edifici di figura 1.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
Anche qualora non esplicitamente evidenziato, le singole caratteristiche descritte in riferimento alle specifiche realizzazioni dovranno intendersi come accessorie e/o intercambiabili con altre caratteristiche, descritte in riferimento ad altri esempi di realizzazione.
Con riferimento alle figure allegate, la presente invenzione ha per oggetto un telaio 11 per un elemento prefabbricato 1 per la costruzione di edifici, in particolare per la realizzazione di facciate di edifici prefabbricati.
Nel contesto della presente invenzione per edifici prefabbricati si intendono tutte quelle costruzioni edili realizzate mediante l?assemblaggio di una pluralit? di elementi prefabbricati 1, cio? prodotti in stabilimenti delocalizzati e successivamente installati in opera.
Inoltre, ? bene specificare che con il termine elemento prefabbricato 1 ? da intendersi un modulo prefabbricato atto ad essere accostato e fissato ad altri moduli ad esso simili, per definire la facciata di un edificio prefabbricato.
L?elemento prefabbricato 1 comprende un telaio 11 e una pluralit? di pannelli, montati sul telaio 11, che saranno descritti maggiormente in seguito.
Con riferimento alla figura 1, l?elemento prefabbricato 1 oggetto della presente invenzione si estende l lungo una prima direzione V-V tra un bordo superiore S e un bordo inferiore I, e lungo una seconda direzione O-O, ortogonale alla prima direzione V-V, tra una coppia di bordi laterali L. Il bordo superiore S e il bordo inferiore I sono collegati ai bordi laterali L per definire un perimetro esterno dell?elemento prefabbricato.
Preferibilmente, ma non necessariamente, il bordo superiore S e il bordo inferiore I si estendono parallelamente alla seconda direzione O-O, e i bordi laterali L si estendono parallelamente alla prima direzione V-V. In altre parole, preferibilmente il perimetro esterno ? di forma quadrangolare, ancora pi? preferibilmente ? di forma rettangolare. ? bene specificare che in forme di realizzazione alternative il perimetro estero pu? presentare una qualsiasi altra forma geometrica.
Il telaio 11 e i pannelli dell?elemento prefabbricato 1 individuano due pareti 2 disposte parallelamente l?una all?altra. In particolare, le due pareti 2 sono disposte su rispettivi livelli di almeno due livelli paralleli e distanziati fra loro in una direzione di spessore X-X.
Ciascuna parete 2 si estende lungo la prima direzione V-V tra il bordo superiore S e il bordo inferiore I, e lungo la seconda direzione O-O tra la coppia di bordi laterali L. Inoltre, ciascuna parete 2 presenta una pluralit? di regioni angolari 20 disposte in corrispondenza dei punti di incontro del bordo superiore S e del bordo inferiore I con i brodi laterali L.
Preferibilmente, ciascuna parete 2 presenta uno strato o pannello di finitura superficiale 200 che funge da supporto per l?apposizione della finitura finale visibile da un utilizzatore esterno. Tale strato o pannello di finitura superficiale 200 si estende dal bordo superiore S al bordo inferiore I lungo la prima direzione V-V, e da un bordo laterale L all?altro lungo la seconda direzione O-O. Per esempio, tale strato o pannello di finitura 200 pu? essere di supporto per uno strato di intonaco, un pannello di materiale ligneo o sintetico o di un telaio aggiuntivo a supporto della finitura per la realizzazione di una facciata ventilata.
Preferibilmente, ciascuna parete 2 ? piana e si estende parallelamente a un piano di estensione prevalente di facciata in cui giace l?elemento prefabbricato 1.
In dettaglio, come mostrato in figura 2 e 3, il telaio 11 comprende una pluralit? di strutture di supporto 12, precisamente almeno una struttura di supporto 12 per ogni parete 2, inclusa nella parete 2. Le strutture di supporto 12 sono configurate per sostenere rispettivi pannelli dell?elemento prefabbricato 1. Le strutture di supporto 12 sono configurate per sostenere almeno un rispettivo strato o pannello di finitura superficiale 200. Ancora pi? in dettaglio, ciascuna struttura di supporto 12 ? composta da una pluralit? di travi principali 120 connesse fra loro.
Preferibilmente, come mostrato in figura 2 e dettagliato in figura 3, le strutture di supporto 12 comprendono almeno strutture di supporto perimetrali 12a, composte da travi principali perimetrali 120a. Tali travi principali perimetrali 120a sono disposte lungo il perimetro esterno dell?elemento prefabbricato 1 definendone il bordo superiore S, il bordo inferiore I, e la coppia di bordi laterali L.
Inoltre, nella forma realizzativa di figura 1, ciascuna parete 2 presenta un?apertura 6 per il posizionamento di un infisso, come per esempio una porta o una finestra. Tale apertura 6 ? delimitata da una porzione perimetrale di apertura che ne definisce il contorno. La parete 2 presenta una pluralit? di regioni angolari di apertura 60 disposte lungo la porzione perimetrale di apertura
Ancora pi? preferibilmente, le strutture di supporto 12 comprendono strutture di supporto di apertura 12b composte da travi principali di apertura 120b. Tali travi principali di apertura 120b sono disposte lungo la porzione perimetrale di apertura
cio? circondano l'apertura 6 definendone il contorno.
Come mostrato in figura 3, ciascuna struttura di supporto 12 ? disposta su un rispettivo dei livelli su cui sono disposte le pareti 2. Le strutture di supporto 12 sono configurate per sostenere almeno un pannello dell?elemento prefabbricato 1 per ogni livello, precisamente almeno un pannello per ogni parete 2.
Nella forma realizzativa mostrata nelle figure allegate, le strutture di supporto 12 comprendono almeno una coppia di strutture di supporto 12 omologhe, ovvero due strutture di supporto disposte su livelli distinti ed affacciate tra loro nella direzione di spessore X-X. In particolare, le strutture di supporto perimetrali 12a delle due pareti 2 sono omologhe fra loro. Inoltre, per ogni apertura 6, sono previste due strutture di supporto di apertura 12b omologhe fra loro, nelle distinte pareti 2.
Come mostrato in figura 3, le pareti 2 sono distanziate fra loro lungo la direzione di spessore X-X da un?intercapedine 3. In altre parole, l?intercapedine 3 ? delimitata da parti opposte, lungo la direzione di spessore X-X, dalle due pareti 2.
? bene specificare che nella forma realizzativa mostrata nelle figure 3 e 4 l?intercapedine 3 ? disposta tra la coppia di strutture di supporto 12 omologhe disposte su due livelli distinti nella direzione di spessore X-X. In altre parole, l?intercapedine 3 ? almeno parzialmente racchiusa tra due strutture di supporto 12 omologhe disposte su due livelli distinti. Pertanto, con riferimento alla figura 3, attraversando l?elemento prefabbricato 1 nella direzione di spessore X-X si incontrano in successione una struttura di supporto 12, l?intercapedine 3 e una struttura di supporto 12 omologa a quella disposta dall'altra parte dell'intercapedine 3.
L'elemento prefabbricato 1 comprende una pluralit? di organi di connessione 4 configurati per collegare e fissare fra loro le pareti 2 lungo la direzione di spessore X-X. Gli organi di connessione 4 costituiscono una parte del telaio 11 che raccorda le due pareti 2.
In dettaglio, ciascun organo di connessione 4 si estende attraverso l'intercapedine 3 tra le due pareti 2 lungo la direzione di spessore X-X. Almeno parte degli organi di connessione 4 sono disposti lungo il perimetro esterno e preferibilmente, nel caso in cui la parete 2 presenti un?apertura 6, almeno un'altra parte di essi sono disposti lungo la porzione perimetrale dell'apertura 6. Gli organi di connessione 4 disposti lungo il perimetro esterno sono denominati organi di connessione angolari 4a, mentre gli organi di connessione 4 disposti lungo la porzione perimetrale dell'apertura sono denominati come organi di connessione di apertura 4b.
Con riferimento alle figure 3 e 4, ciascun organo di connessione 4 presenta una prima porzione 41 collegata a una struttura di supporto 12, e una seconda porzione 42 collegata a un'altra struttura di supporto 12, distinta e omologa a quella a cui ? collegata la prima porzione 41. Pi? in dettaglio, la prima porzione 41 e la seconda porzione 42 sono rispettivamente collegate a due travi principali perimetrali o di apertura 120a, 120b appartenenti a distinte strutture di supporto 12 omologhe.
Preferibilmente, le travi principali perimetrali e/o di apertura 120a, 120b comprendono, ciascuna, una parete di connessione 121 e una parete di supporto 122, orientata trasversalmente alla rispettiva parete di connessione 121. Per esempio, le travi principali perimetrali e/o di apertura 120a, 120b presentano un profilo a L ottenuto per laminazione a caldo di barre di acciaio.
Come mostrato in figura 3, le pareti di connessione 121 di strutture di supporto 12 omologhe delimitano parzialmente l'intercapedine 3 lungo la direzione di spessore X-X. Ancora pi? preferibilmente, gli organi di connessione 4 sono collegati alle pareti di connessione 121 di travi principali perimetrali o di apertura 120a, 120b appartenenti a strutture di supporto 12 distinte.
Nella forma realizzativa mostrata nelle figure 3 e 4, gli organi di connessione 4 comprendono una pluralit? di bulloni configurati per essere inseriti in appositi fori ricavati nelle pareti di connessione 121 di travi principali 120 appartenenti a distinte strutte di supporto 12 omologhe. I bulloni, quando inseriti nei rispettivi fori delle pareti di connessione 121 e opportunamente serrati, sono configurati per fissare lungo la direzione di spessore X-X le distinte strutte di supporto 12 omologhe e quindi le due pareti 2 ad esse associate.
Preferibilmente, gli organi di connessione 4 comprendono piastre 40, 80, connesse ai bulloni. Le piastre 40, 80 sono disposte nell'intercapedine 3 tra la coppia di strutture di supporto 12 omologhe. Ancora pi? preferibilmente, prime piastre 40 sono disposte in corrispondenza delle regioni angolari 20 delle pareti 2, e seconde piastre 80 sono disposte in corrispondenza delle regioni angolari di apertura 60. Le piastre 40, 80 sono interposte tra la coppia di strutture di supporto 12 omologhe in modo da risultare in contatto, diretto o indiretto, con ognuna di queste da parti opposte. Giova rilevare che le piastre 40, 80 distanziano le strutture di supporto 12 omologhe lungo la direzione di spessore X-X permettendo di realizzare l'intercapedine 3 tra le due pareti 2.
Le piastre 40, 80 sono preferibilmente orientate perpendicolarmente alla direzione di spessore X-X. In dettaglio, ciascuna piastra 40, 80 presenta almeno un foro passante atto ad accogliere un rispettivo bullone, e allineabile con i fori delle pareti di connessione 121 appartenenti a travi principali 120 di strutture di supporto 12 omologhe distinte. In dettaglio, ciascun bullone, quando inserito nei rispettivi fori delle pareti di connessione 121 e nel rispettivo foro di una piastra 40,80, ? configurato per stringere la piastra a cui ? collegato tra le strutture di supporto 12 omologhe lungo la direzione di spessore X-X. Preferibilmente, ciascuna piastra 40, 80 comprende una coppia di fori, ciascuno attraversato da un rispettivo bullone.
Con ancora maggior dettaglio, ciascuna piastra comprende protuberanze anulari 45 estendentisi lungo la direzione di spessore X-X e contornanti rispettivi fori passanti. Preferibilmente, tali protuberanze anulari 45 sono presenti su entrambi i lati della piastra, e ciascuna ? in contatto, diretto o indiretto, con una rispettiva struttura di supporto 12 omologa. Tali protuberanze anulari sono configurate per distanziare ulteriormente le strutture di supporto 12 omologhe, per incrementare l?estensione dell?intercapedine 3 nella direzione longitudinale X-X.
Preferibilmente, come mostrato in figura 3 e 4, gli organi di connessione 4 comprendono elementi termicamente isolanti 43, cio? elementi atti a prevenire o limitare la trasmissione del calore tra le strutture di supporto 12 omologhe. Almeno parte degli elementi termicamente isolanti 43 sono disposti nell?intercapedine 3 tra le strutture di supporto 12 omologhe per prevenire il loro diretto contatto, e quindi la trasmissione del calore da una struttura di supporto 12 all?altra ad essa omologa.
Ancora pi? preferibilmente, almeno parte degli elementi termicamente isolanti 43 sono interposti tra le piastre 40, 80 e le strutture di supporto 12 omologhe. In questo modo ? possibile limitare la trasmissione del calore tra le strutture di supporto 12 passante attraverso le piastre 40, 80. Nella forma realizzativa mostrata in figura 4, gli elementi termicamente isolanti 43 comprendono rondelle, realizzate in materiale a bassa conducibilit? termica, disposte da entrambi i lati di almeno una piastra 40, 80, ciascuna in corrispondenza di una rispettiva protuberanza anulare. In altre parole, almeno alcuni degli elementi termicamente isolanti 43 risultano compressi tra una piastra 40, 80 e la parete di supporto 122 di una trave principale 120. ? bene specificare che nel contesto della presente invenzione la conducibilit? termica ? da intendersi bassa quando al di sotto dei 0.2 W/mK.
In una forma realizzativa alternativa, non illustrata, parte degli elementi termicamente isolanti 43 sono rappresentati dalle piastre 40, 80 stesse.
Per ulteriormente ostacolare il flusso di calore da una struttura di supporto 12 all?altra attraverso gli organi di connessione 4, quest?ultimi comprendono ulteriori elementi termicamente isolanti 44 disposti all?esterno della cavit? 3, tra un rispettivo organo di connessione 4 e una rispettiva parete di supporto 122 di una trave principale 120. Con maggiore dettaglio, tali ulteriori elementi termicamente isolanti 44 possono essere interposti tra una porzione di testa del bullone e/o una porzione di dado del bullone, e la relativa parete di supporto 122 della trave principale 12.
L'elemento prefabbricato 1 comprende inoltre una pluralit? di cavi 5 di tensionamento configurati per far lavorare il telaio 11 come una tensostruttura, aumentando di conseguenza la rigidezza fuori piano dell'elemento prefabbricato 1. I cavi 5 sono quindi una parte del telaio 11 e sono configurati per metterlo in tensione per irrigidire l?elemento prefabbricato 1. ? bene evidenziare che la rigidezza dell'elemento prefabbricato 1 aumenta all'aumentare del valore di pretensionamento dei cavi 5. In atre parole, la rigidezza dell'elemento prefabbricato 1 e il valore di pretensionamento dei cavi 5 sono proporzionali. In uso, ciascun cavo 5 ? teso fino al raggiungimento della tensione di progetto, determinata, per esempio in base alle imposizioni sugli spostamenti massimi dell'elemento prefabbricato fuori dal piano. Inoltre, le strutture di supporto 12 forniscono il necessario contrasto alla tensione indotta dai cavi 5.
Ciascun cavo 5 ? disposto nell'intercapedine 3 e presenta due estremit? 50 rispettivamente assicurate a due distinti organi di connessione 4. Preferibilmente, come mostrato in figura 3, almeno alcuni cavi 5 sono assicurati, per almeno una delle proprie estremit? 50, a rispettivi organi di connessione angolari 4a, per mezzo di rispettive prime piastre 40. Inoltre, preferibilmente, almeno alcuni cavi 5 di tensionamento sono assicurati, per almeno una delle proprie estremit? 50, a rispettivi organi di connessione di apertura 4b, per mezzo di rispettive seconde piastre 80.
Nella forma realizzativa di figura 2 e 3, le due estremit? 50 di ciascun cavo di tensionamento sono rispettivamente collegate a un rispettivo organo di connessione angolare 4a, e a un rispettivo organo di connessione di apertura 4b. ? bene specificare che, nella forma realizzativa di figura 2 e 3, ciascun cavo 5 di tensionamento ? indirettamente collegato, da parti opposte, rispettivamente alle strutture di supporto perimetrali 12a e alle strutture di supporto di apertura 12b, per mezzo di un rispettivo organo di connessione angolare 4a e un rispettivo organo di connessione di apertura 4b. I cavi 5, quando pretensionati, inducono uno stato di sforzo di compressione nelle travi principali perimetrali 120a delle strutture di supporto 12a, e uno stato di sforzo di trazione nelle travi principali di apertura 120b, generando il cosiddetto stato di "autotensione".
Inoltre, ? bene specificare che, come si pu? notare dalle figure 2 e 3, ciascun cavo ? giace in un piano di mezzeria dell'elemento prefabbricato 1. Inoltre, ciascun cavo 5 ? connesso alla rispettiva trave in corrispondenza del baricentro della sezione trasversale della trave. Il posizionamento dei cavi 5 di tensionamento sopra indicato garantisce che lo stato di sforzo indotto dal pretensionamento dei cavi 5 si ripartisca equamente su ciascuna struttura di supporto 12 omologa, senza indurre squilibri nell'elemento prefabbricato 1, e che ciascuna trave sia principalmente caricata assialmente.
Preferibilmente, almeno una struttura di supporto 12 comprende una pluralit? di elementi di irrigidimento 10 atti ad aumentare la rigidezza dell?elemento prefabbricato 1 fuori dal piano. Come mostrato in figura 5, ciascun elemento di irrigidimento 10, ? collegato da parti opposte a rispettive travi principali 120 di una medesima struttura di supporto. In dettaglio, ciascun elemento di irrigidimento 10 si estende tra il bordo superiore S e il bordo inferiore I dell'elemento prefabbricato 1 lungo la prima direzione V-V, cio? perpendicolarmente a direzioni di prevalente estensione O'-O' delle travi principali 120 a cui ? connesso. Con ulteriore dettaglio, almeno parte degli elementi di irrigidimento 10 sono collegati alle pareti di supporto 122 delle travi principali opposte di una stessa struttura di supporto 12.
Ancora pi? preferibilmente, due strutture di supporto 12 omologhe comprendono ciascuna rispettivi elementi di irrigidimento 10. ? bene specificare, che come mostrato in figura 5, i mezzi di irrigidimento 10 delle strutture di supporto 12 omologhe sono disposti da parti opposte dell'intercapedine 3, e quindi da parti opposte della pluralit? di cavi di tensionamento 5. Pertanto, i cavi di tensionamento 5 sono almeno parzialmente disposti tra elementi di irrigidimento 10 di strutture di supporto 12 omologhe distinte.
Con riferimento alla figura 5, gli elementi di irrigidimento 10 di ciascuna struttura di supporto 12 comprendono una pluralit? di travi secondarie, ovvero montanti 10a, disposti in successione, distanziati l'uno dall'altro, lungo la direzione di principale estensione O'-O' delle travi principali 120 alle quali sono collegati. Pertanto, i montanti 10a di una stessa struttura di supporto 12 sono affacciati l'un l'altro lungo la seconda direzione O-O, e sono affacciati a rispettivi montanti 10a della struttura di supporto 12 ad essa omologa lungo la direzione di spessore X-X.
Almeno un cavo 5 ? provvisto di una pluralit? di elementi di trasferimento del carico 13 atti a trasferire un carico orientato in modo trasversale alle due pareti 2, per esempio causato dal vento, dagli elementi di irrigidimento 10 al/ai rispettivo/i cavo/i 5. In dettaglio, ciascun elemento di trasferimento del carico 13 ? disposto tra un rispettivo elemento di irrigidimento 10 e almeno un cavo 5, e ad essi collegato. Ancora pi? in dettaglio, ciascun elemento di trasferimento del carico 13 comprende una prima porzione ad anello 13a inseribile sul rispettivo cavo 5, e una protuberanza 13b inseribile in un'apposita sede (non mostrata nelle figure) dell'elemento di irrigidimento 10.
Come mostrato in figura 4, preferibilmente, ciascun cavo 5 ? provvisto di una pluralit? di elementi di trasferimento del carico 13, disposti in successione lungo l'estensione del cavo, in modo che ciascuno risulti in corrispondenza di un rispettivo elemento di irrigidimento 10 a cui ? collegato per mezzo della protuberanza 13b.
Preferibilmente, con riferimento alla figura 4, almeno un cavo prevede organi di tensionamento 14 configurati per avvicinare o allontanare le estremit? 50 del cavo per metterlo in tensione.
Per esempio, nella forma realizzativa di figura 4, gli organi di tensionamento 14 definiscono un?estremit? 50 di almeno un cavo 5 e comprendono un primo corpo 14a, collegato a una piastra 40, 80, e un secondo corpo 14b collegato al cavo 5. Il primo e il secondo corpo 14a, 14b sono reciprocamente vincolati preferibilmente, ma non necessariamente, per mezzo di un collegamento filettato, pertanto, quando ruotano l?uno rispetto all?altro si avvicinino o allontanano reciprocamente variando il valore di tensione del cavo 5 e la distanza tra le estremit? 50.
In forme realizzative alternative, il cavo 5 pu? comprendere almeno due segmenti di cavo collegati da parti opposte dall?organo di tensionamento 14. Quest?ultimo variando la propria lunghezza permette di avvicinare o allontanare i due segmenti di cavo, e quindi di regolare la tensione del rispettivo cavo 5.
Preferibilmente, come mostrato in figura 5, l?elemento prefabbricato comprende una pluralit? di primi pannelli isolanti 9a configurati per agire da scudo termico tra le due pareti 2. In altre parole, i primi pannelli isolanti 9a limitano il trasferimento di calore da una parete 2 all?altra. Tali primi pannelli isolanti 9a possono essere realizzati per esempio in fibre minerali (lana di roccia, fibra di vetro), naturali (lana di legno, sughero) oppure lastre di isolamento a base di (poliuretano)
In dettaglio, i primi pannelli isolanti 9a giacciono nell?intercapedine 3 tra le due pareti 2, e almeno alcuni primi pannelli 9a sono disposti da parti opposte di almeno un cavo 5. Ancora pi? preferibilmente, i primi pannelli isolanti 9a si estendono nell?intercapedine 3 lungo la prima direzione V-V e la seconda direzione O-O riempendo le porzioni dell?intercapedine ricavate tra la pluralit? di cavi 5. In altre parole, almeno alcuni primi pannelli isolanti 9a presentano un primo bordo 90a disposto in corrispondenza di un rispettivo cavo 5.
Nella forma realizzativa di figura 5, ciascun cavo 5 ? racchiuso nell?intercapedine lungo la prima e la seconda direzione V-V, O-O da primi bordi 90a di pannelli isolanti 9a distinti.
Inoltre, preferibilmente ciascuna parete 2 comprende secondi pannelli isolanti 9b configurati per limitare il trasferimento di calore attraverso la parete 2 stessa. Tali secondi pannelli isolanti 9b possono essere realizzati per esempio in fibre minerali (lana di roccia, fibra di vetro), naturali (lana di legno, sughero) oppure lastre di isolamento tradizionali (poliuretano).
Come mostrato in figura 5, i secondi pannelli isolanti 9b di ciascuna parete 2 sono disposti da parti opposte della pluralit? di cavi 5 lungo la direzione di spessore X-X. Pertanto, i secondi pannelli isolanti 9b racchiudono, almeno parzialmente, i primi pannelli isolanti 9a lungo la direzione di spessore X-X.
Nella forma realizzativa di figura 5, almeno alcuni secondi pannelli isolanti 9b sono disposti tra due rispettivi elementi di irrigidimento 10 lungo la seconda direzione O-O. In dettaglio, almeno alcuni secondi pannelli isolanti 9b presentano una coppia di secondi bordi 90b disposti lungo due distinti montanti 10a degli elementi di irrigidimento 10.
Preferibilmente, almeno alcuni secondi pannelli isolanti 9b si estendono tra il bordo superiore S e il bordo inferiore I lungo la prima direzione V-V. Ancora pi? preferibilmente, almeno alcuni dei secondi pannelli isolanti 9b di ciascuna parete 2 si attesta in battuta contro la parete di supporto 122 di almeno una trave principale 120 di una struttura di supporto 12, per essere sostenuti. In altre parole, almeno alcuni secondi pannelli isolanti 9b presentato rispettivi terzi bordi 91b posti in contatto con la parete di supporto 122 di almeno una trave principale 120 di una struttura di supporto 12.
Ovviamente un tecnico del ramo potr? apportare numerose modifiche equivalenti alle varianti sopra esposte, senza per questo uscire dall?ambito di tutela definito dalle unite rivendicazioni.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Telaio (11) per un elemento prefabbricato (1) per un edificio, comprendente:
- una pluralit? di strutture di supporto (12), ciascuna struttura di supporto (12) essendo composta da una pluralit? di travi principali (120) connesse fra loro,
in cui ciascuna struttura di supporto (12) ? disposta su un rispettivo livello di almeno due livelli paralleli e distanziati fra loro in una direzione di spessore (X-X), almeno una coppia di strutture di supporto (12) omologhe includendo due strutture di supporto disposte su livelli distinti ed affacciate fra loro nella direzione di spessore (X-X), in cui le strutture di supporto (12) sono configurate per sostenere un pannello dell?elemento prefabbricato per ogni livello,
- una pluralit? di organi di connessione (4), ciascun organo di connessione (4) connettendo fra loro due strutture di supporto (12) omologhe, e
- una pluralit? di cavi tensionamento (5), ciascun cavo (5) essendo disposto fra due distinti livelli ed avendo due estremit? (50), le due estremit? (50) di ogni cavo (5) essendo assicurate a due distinti organi di connessione (4).
2. Telaio (11) secondo la rivendicazione 1, in cui la pluralit? di strutture di supporto (12) comprende strutture di supporto perimetrali (12a), composte da travi principali perimetrali (120a), disposte lungo un perimetro esterno dell?elemento prefabbricato.
3. Telaio (11) secondo la rivendicazione 2, in cui:
- la pluralit? di strutture di supporto (12) comprende strutture di supporto di apertura (12b), composte da travi principali di apertura (120b), che circondano almeno un?apertura (6) dell?elemento prefabbricato (1), e
- almeno un cavo (5) di tensionamento ha le due estremit? (50) assicurate, rispettivamente, a un organo di connessione angolare (4a), che connette due omologhe strutture di supporto perimetrali (12a), e a un organo di connessione di apertura (4b), che connette due omologhe strutture di supporto di apertura (12b).
4. Telaio (11) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni in cui:
- almeno una struttura di supporto (12) comprende una pluralit? di elementi di irrigidimento (10);
- ciascun elemento di irrigidimento (10) essendo collegato da parti opposte a rispettive travi principali (120) di una medesima struttura di supporto (12).
5. Telaio (11) secondo la rivendicazione 4, in cui:
- almeno due strutture di supporto (12) omologhe comprendono ciascuna rispettivi elementi di irrigidimento (10);
- almeno un cavo di tensionamento (5) ? disposto almeno parzialmente tra gli elementi di irrigidimento (10) di diverse strutture di supporto (12) omologhe.
6. Telaio (11) secondo la rivendicazione 5, in cui gli elementi di irrigidimento (10) di una struttura di supporto (12) comprendono una pluralit? di montanti (10a) disposti in successione, distanziati l?uno dall?altro lungo una direzione di principale estensione delle rispettive travi principali (120) alle quali ogni montante ? collegato da parti opposte.
7. Telaio (11) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni dalla 4 alla 6, in cui almeno un cavo (5) ? provvisto di elementi di trasferimento del carico (13), ciascuno dei quali ? collegato a un rispettivo elemento di irrigidimento (10) e all?almeno un cavo (5).
8. Telaio (11) secondo la rivendicazione 7, in cui ciascun elemento di trasferimento del carico (13) comprende una prima porzione ad anello (13a) inseribile sul rispettivo cavo (5) di tensionamento, e una protuberanza (13b) collegabile a un elemento di irrigidimento (10).
9. Telaio (11) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui almeno un cavo (5) prevede organi di tensionamento (14) configurati per avvicinare o allontanare le estremit? (50) del rispettivo cavo (5) per metterlo in tensione.
10. Telaio (11) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui gli organi di connessione (4) comprendono elementi termicamente isolanti (41), almeno parte degli elementi termicamente isolanti (41) essendo disposti tra le due strutture di supporto (12) omologhe per prevenire il loro diretto contatto.
IT102021000013694A 2021-05-26 2021-05-26 Telaio per un elemento prefabbricato per un edificio IT202100013694A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000013694A IT202100013694A1 (it) 2021-05-26 2021-05-26 Telaio per un elemento prefabbricato per un edificio
EP21196230.3A EP4095335B1 (en) 2021-05-26 2021-09-13 A frame for a prefabricated element for a building

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000013694A IT202100013694A1 (it) 2021-05-26 2021-05-26 Telaio per un elemento prefabbricato per un edificio

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100013694A1 true IT202100013694A1 (it) 2022-11-26

Family

ID=77317352

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000013694A IT202100013694A1 (it) 2021-05-26 2021-05-26 Telaio per un elemento prefabbricato per un edificio

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP4095335B1 (it)
IT (1) IT202100013694A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4956957A (en) * 1988-10-17 1990-09-18 Koaladesign S.R.L. Device for associating a pair of planar parallel panels
US6941718B1 (en) * 2002-01-28 2005-09-13 The Steel Network, Inc. Wall structure

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4956957A (en) * 1988-10-17 1990-09-18 Koaladesign S.R.L. Device for associating a pair of planar parallel panels
US6941718B1 (en) * 2002-01-28 2005-09-13 The Steel Network, Inc. Wall structure

Also Published As

Publication number Publication date
EP4095335B1 (en) 2024-01-31
EP4095335A1 (en) 2022-11-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3344572A (en) Concrete building structures with prelaminated plasterboard facing sheets
US20200232210A1 (en) Wall structure using blocks and frames with wedge-type coupling part formed therein and method for constructing wall using same
RU2585316C1 (ru) Способ строительства здания с использованием угловых стеновых панелей и конструкция несущей угловой стеновой панели для осуществления способа
US20180245340A1 (en) Building system with a load-resisting frame made of reinforced concrete or steel integrated with wooden infill panels
IT202100013694A1 (it) Telaio per un elemento prefabbricato per un edificio
IT202100013688A1 (it) Elemento prefabbricato per un edificio
TWI527954B (zh) 耐震補強構造
CN213897653U (zh) 装配式建筑用墙板及装配式砌体墙安装结构
ITMO20080305A1 (it) Struttura edilizia provvista di pareti verticali comprendenti un polimero termoplastico.
RU2588589C1 (ru) Пустотелая стена
IT202100004928A1 (it) Sistema e metodo per il miglioramento delle prestazioni antisismiche ed energetiche di edifici esistenti con struttura a telaio in calcestruzzo armato
JP2688877B2 (ja) 木造建築物の建築工法
ITTO20080430A1 (it) Metodo di costruzione modulare prefabbricato per la realizzazione di muri e contropareti, in particolare in conglomerato cementizio semplice o armato
JP2014525001A (ja) 断熱壁部品
IT202100009677A1 (it) Struttura portante per un pannello di parete
JP7139783B2 (ja) 鉄骨階段及び鉄骨階段の施工方法
IT201700004152A1 (it) Struttura di parete in materiale ligneo
IT202000025636A1 (it) Sistema di facciata continua per edifici
IT202100009686A1 (it) Kit per la realizzazione di pareti prefabbricate
RU2260096C1 (ru) Облегченная пакетная стена из различных материалов
SU1249121A1 (ru) Стеновое ограждение
IT202100012080A1 (it) Trave per fissare una struttura a sbalzo
ITMI20100172A1 (it) Struttura portante per edilizia ad elevato isolamento termico.
IT201800005773A1 (it) Sistema di costruzione modulare
SU1114751A1 (ru) Многоэтажное здание