IT202100012800A1 - Sistema di bloccaggio selettivo di elementi estraibili quali cassetti di mobili - Google Patents

Sistema di bloccaggio selettivo di elementi estraibili quali cassetti di mobili Download PDF

Info

Publication number
IT202100012800A1
IT202100012800A1 IT102021000012800A IT202100012800A IT202100012800A1 IT 202100012800 A1 IT202100012800 A1 IT 202100012800A1 IT 102021000012800 A IT102021000012800 A IT 102021000012800A IT 202100012800 A IT202100012800 A IT 202100012800A IT 202100012800 A1 IT202100012800 A1 IT 202100012800A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
drawers
locking system
drawer
selective locking
pair
Prior art date
Application number
IT102021000012800A
Other languages
English (en)
Inventor
Emidio Corbetta
Original Assignee
Emidio Corbetta
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Emidio Corbetta filed Critical Emidio Corbetta
Priority to IT102021000012800A priority Critical patent/IT202100012800A1/it
Priority to PL22164956.9T priority patent/PL4092233T3/pl
Priority to ES22164956T priority patent/ES2950233T3/es
Priority to EP22164956.9A priority patent/EP4092233B1/en
Priority to US17/739,627 priority patent/US11939795B2/en
Publication of IT202100012800A1 publication Critical patent/IT202100012800A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B65/00Locks or fastenings for special use
    • E05B65/46Locks or fastenings for special use for drawers
    • E05B65/462Locks or fastenings for special use for drawers for two or more drawers
    • E05B65/463Drawer interlock or anti-tilt mechanisms, i.e. when one drawer is open, at least one of the remaining drawers is locked
    • E05B65/466Drawer interlock or anti-tilt mechanisms, i.e. when one drawer is open, at least one of the remaining drawers is locked with tensionable or flexible elements, e.g. cables, bands, chains or ropes
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B65/00Locks or fastenings for special use
    • E05B65/46Locks or fastenings for special use for drawers
    • E05B65/462Locks or fastenings for special use for drawers for two or more drawers
    • E05B65/463Drawer interlock or anti-tilt mechanisms, i.e. when one drawer is open, at least one of the remaining drawers is locked
    • E05B65/465Drawer interlock or anti-tilt mechanisms, i.e. when one drawer is open, at least one of the remaining drawers is locked with rotary locking bars

Landscapes

  • Drawers Of Furniture (AREA)
  • Lock And Its Accessories (AREA)
  • Vehicle Step Arrangements And Article Storage (AREA)

Description

Descrizione del brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
?SISTEMA DI BLOCCAGGIO SELETTIVO DI ELEMENTI ESTRAIBILI QUALI
CASSETTI DI MOBILI?
DESCRIZIONE
SETTORE TECNICO DELL?INVENZIONE
[001] La presente invenzione si riferisce ad un sistema di bloccaggio selettivo di elementi estraibili, quali cassetti o cestoni ad esempio di mobili, adatto ad impedire l?apertura simultanea di pi? cassetti per volta.
TECNICA DI BASE DELL?INVENZIONE
[002] In generale, sono noti sistemi di bloccaggio selettivo di cassetti di mobili impiegabili in particolar modo in cassettiere ad uso specialistico, quali ad esempio schedari o mobili per ufficio, ossia mobili dotati di una pluralit? di cassetti e sovrapposti verticalmente ed estraibili con movimento lungo una direzione essenzialmente orizzontale, con lo scopo di anti-ribaltamento.
[003] Infatti, specie se i cassetti sono carichi di oggetti particolarmente pesanti, si potrebbe verificare l?accidentale ed indesiderato ribaltamento del mobile nel caso in cui pi? cassetti vengano aperti contemporaneamente, con conseguenze spiacevoli sia per il contenuto dei cassetti che potrebbe danneggiarsi, sia anche per l?incolumit? degli utenti.
[004] Un esempio di tale sistema ? descritto nel brevetto italiano IT1225516 e comprende un?asta posizionata nella parte posteriore del mobile ed incernierata verticalmente alla struttura del medesimo. Sulla parte posteriore di ciascun cassetto ? fissata una piastrina solidale con lo stesso e dotata di una feritoia formata da una coppia di segmenti arrangiati con una disposizione angolata, adatta a ricevere l?asta.
[005] Durante l?apertura di un cassetto, la feritoia ottenuta sulla relativa piastrina induce una rotazione assiale dell?asta, la quale si impegna nelle feritoie delle piastrine degli altri cassetti, impedendone l?estrazione.
[006] Durante la chiusura del cassetto precedentemente aperto, grazie all?inclinazione della feritoia la piastrina interferisce con l?asta, provocandone la rotazione nel senso opposto, in modo da riportarla nella condizione iniziale.
[007] Questo sistema tuttavia si applica solamente a mobili in cui vi ? una pluralit? di cassetti sovrapposti verticalmente.
[008] Per quanto riguarda invece i sistemi di bloccaggio selettivo dell?estrazione di cassetti affiancati, alcuni esempi sono mostrati nei documenti US4077684 e US2010/0148648: tuttavia, tali documenti riguardano sistemi posizionabili all?interno di un?intercapedine ottenuta tra una coppia di cassetti direttamente affiancati.
[009] Il brevetto EP0815776 mostra invece un sistema per impedire la simultanea apertura di cassetti di un mobile che possono essere disposti sovrapposti e/o affiancati, comprendente una pluralit? di barre verticali girevoli, la cui rotazione ? sincronizzata tramite un meccanismo di accoppiamento formato da leve interconnesse mediante un?asta di spinta, e sulle quali sono calettati elementi di azionamento ed elementi di bloccaggio adatti a cooperare con perni solidali ai cassetti.
[0010] Compito principale della presente invenzione ? quello di realizzare un sistema di bloccaggio selettivo di elementi estraibili, quali in particolare almeno una coppia di cassetti o cestoni ad esempio di un mobile disposti affiancati, che consenta l?estrazione di un singolo cassetto alla volta.
[0011] Un altro scopo della presente invenzione consiste nel fornire un sistema di bloccaggio selettivo affidabile ed estremamente flessibile, potendo essere facilmente adattato per operare con una pluralit? di cassetti affiancati.
[0012] Ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di realizzare un sistema di bloccaggio selettivo che possa essere impiegato anche nel caso in cui sia presente almeno un cassetto sovrapposto ai sottostanti cassetti affiancati.
[0013] Ancora un altro scopo della presente invenzione consiste nel realizzare un sistema di bloccaggio selettivo che possa funzionare anche per controllare l?estrazione di un cassetto alloggiato in un rispettivo involucro, quale ad esempio un elettrodomestico.
[0014] Non ultimo scopo della presente invenzione ? quello di fornire un sistema che consegua il compito e gli scopi sopra indicati a costi di produzione competitivi, in modo tale che il suo impiego risulti vantaggioso anche dal punto di vista economico, e che sia ottenibile con gli usuali e noti impianti, macchinari ed attrezzature.
[0015] Il compito e gli scopi sopra indicati, ed altri che meglio appariranno in seguito, vengono raggiunti da un sistema di bloccaggio selettivo di elementi estraibili come definito alla rivendicazione 1. Ulteriori caratteristiche vantaggiose del sistema secondo la presente invenzione sono inoltre previste nelle rivendicazioni successive. BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
[0016] Vantaggi e caratteristiche dell?invenzione risulteranno evidenti dalla descrizione che segue, a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento alle allegate figure, in cui:
- la figura 1 mostra, con una vista prospettica anteriore, un sistema di bloccaggio selettivo di elementi estraibili secondo una prima forma realizzativa della presente invenzione;
- la figura 2 mostra, con una vista prospettica frontale, un sistema di bloccaggio selettivo di elementi estraibili secondo una prima forma realizzativa della presente invenzione quando applicato ad una pluralit? di elementi estraibili di un mobile disposti affiancati in una prima condizione, ossia con tutti i cassetti in posizione retratta;
- figure 3A e 3B mostrano, con vista prospettica posteriore, un sistema di bloccaggio selettivo di elementi estraibili secondo una prima forma realizzativa della presente invenzione quando applicato ad una pluralit? di elementi estraibili di un mobile disposti affiancati rispettivamente in una prima condizione, ossia con tutti gli elementi estraibili in posizione retratta, e in una seconda condizione, ossia con un solo elemento estraibili estratto;
- le figure 4A e 4B mostrano, con viste rispettivamente frontale e prospettica, un sistema di bloccaggio selettivo secondo una seconda forma realizzativa della presente invenzione,
- la figura 5 mostra, con vista prospettica, il sistema di bloccaggio di cui alle figure 4A e 4B associato ad una pluralit? di elementi estraibili disposti sia affiancati che sovrapposti;
- la figura 6 mostra, con una vista prospettica posteriore, un sistema di bloccaggio selettivo secondo una terza forma realizzativa dell?invenzione;
- le figure 7 e 8 mostrano, con vista rispettivamente prospettica e dall?alto, il sistema di bloccaggio di cui alla figura 6 associato ad una coppia di elementi estraibili, intermezzati da un elemento estraibile contenuto in un involucro dedicato;
- la figura 9 mostra, con una vista prospettica anteriore, il sistema di bloccaggio selettivo di cui alla figura 6; e
- le figure 9A e 9B mostrano, con viste ingrandite, i particolari cerchiati in figura 9.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL?INVENZIONE
[0017] Con riferimento alle figure precedentemente citate, vi ? rappresentato un sistema di bloccaggio selettivo di elementi estraibili, adatto a consentire l?estrazione di un singolo elemento per volta, ossia in altre parole adatto ad impedire l?estrazione simultanea di pi? elementi estraibili alla volta rispetto ad una struttura di contenimento, quale ad esempio la struttura di un mobile.
[0018] In particolare, detto sistema di bloccaggio selettivo comprende un meccanismo adatto a cooperare con almeno una coppia di cassetti o ?cestoni? disposti lateralmente affiancati su un medesimo livello, ossia lungo una fascia orizzontale avente medesima quota rispetto ad un piano di riferimento essenzialmente orizzontale, movimentabili lungo una direzione parallela rispetto a detto piano di riferimento per passare tra una posizione di chiusura, in cui sono essenzialmente retratti all?interno della struttura del mobile e dunque il loro contenuto non ? accessibile, e una posizione di apertura, in cui sono almeno parzialmente estratti a sbalzo rispetto alla struttura del mobile, in modo tale che il loro contenuto sia accessibile.
[0019] Preferibilmente, detto mobile ? una base per cucina, soggiorno o bagno, poggiante su detto piano di riferimento.
[0020] In particolare, detti cassetti comprendono almeno una parete di schiena essenzialmente verticale e rivolta verso la parte posteriore del mobile, e sono preferibilmente dotati di una parete di fondo e una coppia di pareti laterali parallele ed affacciate, per definire un vano di contenimento nel quale poter disporre oggetti di vario genere; inoltre, vantaggiosamente, detti cassetti sono provvisti di una parete frontale, affacciata all?esterno della struttura del mobile, eventualmente dotata di mezzi di presa quali ad esempio una maniglia attraverso la quale ? possibile movimentare il cassetto tra la posizione retratta ed una posizione estratta. Il movimento di detti cassetti avviene attraverso noti e convenzionali mezzi di supporto e guida associati alla struttura del mobile.
[0021] I cassetti appartenenti ad un medesimo livello possono essere direttamente affiancati, e dunque adiacenti, oppure indirettamente affiancati, ossia intermezzati da altri elementi non controllabili dal sistema, quali ad esempio scaffalature, vani richiudibili con ante girevoli o elettrodomestici.
[0022] In generale, un sistema 1 secondo la presente invenzione comprende almeno una coppia di mezzi di azionamento, ciascuno formato da almeno un elemento rigido ed allungato, quale ad esempio una barra o un?asta, estendentesi orizzontalmente e montati in modo liberamente assialmente girevole tramite mezzi cerniera su mezzi di supporto 3, quali ad esempio una coppia di staffe vincolabili alla superficie interna dei fianchi del mobile, tra i quali dette barre si estendono, vantaggiosamente nella parte posteriore della struttura del mobile e in prossimit? della parete di schiena di detti cassetti.
[0023] Vantaggiosamente, detti mezzi di azionamento sono previsti in numero pari a quello dei cassetti dei quali si intende bloccare selettivamente l?apertura.
[0024] Inoltre, preferibilmente, detti mezzi di azionamento giacciono su un medesimo piano verticale.
[0025] Ciascun mezzo di azionamento ? operativamente associato ad un corrispondente cassetto attraverso primi mezzi di accoppiamento, ed ? inoltre dotato di mezzi di fermo, disposti in corrispondenza di cassetti ad esso non associati, adatti a cooperare selettivamente con detti cassetti per consentirne/impedirne l?apertura, come spiegato oltre con maggior dettaglio.
[0026] Preferibilmente, detti mezzi di fermo sono adatti a cooperare selettivamente con corrispondenti mezzi di impegno previsti sulle pareti di schiena di detti cassetti.
[0027] In particolare, ciascun mezzo di azionamento ? adatto ad essere girevolmente movimentato, in risposta al movimento di estrazione del cassetto a cui ? associato, da una prima posizione, in cui i mezzi di fermo sono disaccoppiati dai cassetti, consentendo l?estrazione di uno qualsiasi dei cassetti, ad una seconda posizione, in cui i mezzi di fermo cooperano con detti mezzi di impegno previsti sugli altri cassetti, ossia i cassetti ad esso non associati, impedendone l?estrazione.
[0028] Vantaggiosamente, detti primi mezzi di accoppiamento comprendono un elemento di riferimento, quale ad esempio un perno solidale al relativo cassetto e vantaggiosamente previsto aggettante da una superficie posteriore della parete di schiena di detto cassetto, e un corpo di riscontro montato girevolmente soldale o calettato sul rispettivo mezzo di azionamento e adatto ad interagire con detto perno di riferimento per consentire la movimentazione di detto mezzo di azionamento tra detta prima e detta seconda posizione.
[0029] In particolare, vantaggiosamente, detti primi mezzi di accoppiamento sono disposti e configurati in modo tale che quando il relativo cassetto ? nella posizione retratta, il perno di riferimento cooperi o interagisca con detto elemento di riscontro per mantenere detto mezzo di azionamento in detta prima posizione, e quando il cassetto viene movimentato nella posizione estratta, il perno di riferimento si disaccoppi dall?elemento di riscontro in modo tale che il mezzo di azionamento si porti nella seconda posizione.
[0030] Preferibilmente, detto corpo di riscontro ? formato da una piastra rigida vincolata a sbalzo al relativo mezzo di azionamento, ed il corrispondente perno di riferimento ? atto ad andare in battuta contro detta piastra di riscontro per portare e mantenere i mezzi di azionamento nella prima posizione. Non appena il perno di riferimento si allontana dalla superficie della piastra di riscontro, in risposta all?estrazione del relativo cassetto, quest?ultima si porta quindi per gravit? a giacere su un piano verticale, trascinando in rotazione anche il corrispondente mezzo di azionamento.
[0031] In alternativa o in aggiunta, sull?estremit? libera di detti perni di riferimento pu? essere previsto un magnete adatto ad interagire magneticamente con il materiale formante detto corpo di riscontro.
[0032] Con riferimento alla figura 1, vi ? illustrata una prima forma realizzativa del sistema 1 secondo la presente invenzione, vantaggiosamente associabile a tre cassetti 10A, 10B, 10C direttamente affiancati e disposti su un primo livello, come mostrato in figura 2.
[0033] Il sistema 1 comprende quindi tre mezzi di azionamento 2A, 2B, 2C, ciascuno formato da una singola barra o asta incernierata orizzontalmente in corrispondenza di una zona posteriore dei cassetti in modo tale da essere liberamente assialmente girevole, e operativamente associato ad un rispettivo cassetto 10A, 10B, 10C tramite detti primi mezzi di accoppiamento 40.
[0034] Nello specifico, ciascun cassetto 10A, 10B, 10C ? dotato di una parete di schiena 11A, 11B, 11C dalla quale aggetta un perno di riferimento 4A, 4B, 4C, adatto ad interagire con una piastra di riscontro 5A, 5B, 5C calettata sul rispettivo mezzo di azionamento 2A, 2B, 2C.
[0035] Oltre alla piastra di riscontro, che ? disposta in corrispondenza del cassetto a cui ? associato, ciascun mezzo di azionamento 2A, 2B, 2C ? inoltre dotato, in corrispondenza degli altri cassetti, di mezzi di fermo 6, girevoli in modo solidale ad esso e adatti a cooperare selettivamente con detti cassetti per consentirne/impedirne l?estrazione. Preferibilmente, come mostrato nelle figure, detti mezzi di fermo 6 sono formati da elementi sagomati a L e detti mezzi di impegno 7 comprendono apposite sedi o sottosquadri ottenuti sulle superfici posteriori delle pareti di schiena 11A, 11B, 11C di detti cassetti.
[0036] Il funzionamento di un sistema di bloccaggio selettivo 1 secondo questa prima forma realizzativa della presente invenzione viene descritto con riferimento alle figure 3A e 3B.
[0037] In una condizione iniziale di partenza, illustrata in figura 3A, i cassetti 10A, 10B, 10C sono disposti in una posizione retratta. In tale condizione le relative schiene dei cassetti sono essenzialmente accostate ai mezzi di di azionamento 2A, 2B, 2C e i perni di riferimento 4A, 4B, 4C poggiano in battuta contro le relative piastre di riscontro 5A, 5B, 5C, mantenendole pertanto in una prima posizione, o posizione iniziale, in cui sono inclinate rispetto ad un piano verticale, e comportando una conseguentemente rotazione del rispettivo mezzo di azionamento 2A, 2B, 2C.
[0038] In tale condizione, quindi, i mezzi di fermo 6 sono disposti in una posizione di disimpegno rispetto ai cassetti 10A, 10B, 10C, rendendo quindi possibile il movimento di estrazione di uno qualsiasi degli stessi.
[0039] Nel momento in cui un utilizzatore desidera aprire uno di detti cassetti 10A, 10B, 10C, nell?esempio illustrato in figura 3B il cassetto 10B, egli applica una forza di trazione sullo stesso, agendo ad esempio su un mezzo di presa, quale una maniglia, o attraverso altri mezzi noti e convenzionali, provocandone un movimento di estrazione lungo una direzione orizzontale.
[0040] Man mano che il cassetto 10B viene trazionato verso una posizione estratta, il corrispondente perno di riferimento 4B si allontana progressivamente dalla relativa piastra di riscontro 5B, fino a distaccarsene completamente: quest?ultima, grazie al proprio peso, tende a portarsi per gravit? in una seconda posizione, nella quale giace su un piano verticale, trascinando conseguentemente in rotazione anche il rispettivo mezzo di azionamento 2B sul quale ? vincolata.
[0041] La rotazione assiale del mezzo di azionamento 2B movimenta girevolmente i mezzi di fermo 6 montati solidali allo stesso e associati ai cassetti 10A, 10C rimasti nella posizione retratta; detti mezzi di fermo 6 si portano quindi in una posizione di impegno, ad esempio inserendosi all?intero di sottosquadri di impegno 7 previsti sulle pareti di schiena dei cassetti, bloccando quindi l?estrazione di tali cassetti 10A, 10C.
[0042] Nel momento in cui il cassetto 10B precedentemente estratto viene riportato verso la posizione retratta, il perno di riferimento 4B ad esso associato impatta contro la corrispondente piastra di riscontro 5B, che ? vincolata al relativo mezzo di azionamento 2B; ci? induce lo spostamento girevole della piastra di riscontro verso la prima posizione, comportando la rotazione assiale del mezzo di azionamento 2B e dunque anche dei mezzi di fermo 6 ad esso solidali, che tornano alla posizione di disimpegno rispetto ai cassetti, ripristinando quindi la condizione iniziale di partenza nella quale ? permessa l?estrazione di uno qualsiasi dei cassetti 10A, 10B, 10C del mobile.
[0043] Nelle figure 4A, 4B e 5 ? mostrato un sistema di bloccaggio selettivo 1? secondo una seconda forma realizzativa dell?invenzione, configurato per essere associato ad una pluralit? di cassetti disposti su pi? livelli.
[0044] In particolare, detto sistema 1? ? adatto a bloccare selettivamente l?estrazione di coppia di cassetti 10A, 10B direttamente affiancati e disposti su un primo livello, e di un cassetto 20A disposto su un secondo livello, ossia sovrapposto ad uno dei due cassetti appartenenti al primo livello, per un totale di tre cassetti estraibili.
[0045] Anche in questa forma realizzativa ciascun cassetto ? associato ad un corrispondente mezzo di azionamento, e ciascun mezzo di azionamento ? formato da elementi rigidi ed allungati, quali barre o aste disposte in orizzontale, in numero pari a quello dei livelli su cui sono disposti detti cassetti: in altre parole, su ciascun livello ? previsto un numero di barre pari al numero di cassetti dei quali si intende bloccare selettivamente l?apertura.
[0046] Nell?esempio specifico, ciascun cassetto 10A, 10B, 20A ? associato ad un corrispondente mezzo di azionamento 2A, 2B, 22A e ciascun mezzo di azionamento 2A, 2B, 22A ? formato da due barre 2A?, 2A??, 2B?, 2B??, 22A?, 22A??, in modo tale che vi siano tre barre disposte in corrispondenza della parte posteriore dei cassetti 10A, 10B appartenenti al primo livello e tre barre disposte in corrispondenza della parte posteriore del cassetto 20A del secondo livello.
[0047] Le barre che costituiscono un singolo mezzo di azionamento disposte su livelli diversi, sono poi vantaggiosamente operativamente accoppiate a due a due mediante mezzi di trasmissione 8, in modo tale che la rotazione assiale di una delle due barre collegate trascini in una rotazione simultanea e concorde anche l?altra. In pratica, due barre collegate attraverso detti mezzi di trasmissione 8 operano essenzialmente come un unico mezzo di azionamento.
[0048] Vantaggiosamente, detti mezzi di trasmissione 8 comprendono una coppia di pulegge 82, 83 ciascuna montata solidale ad una barra della coppia di barre da accoppiare, ed un elemento di trasmissione 81, quale una cinghia dentata o scanalata, che si estende tra detta coppia di pulegge 82, 83 ed ? avvolto attorno ad esse, in modo tale che la rotazione di una barra comporti la simultanea rotazione dell?altra.
[0049] Similmente alla forma realizzativa precedente, su ciascun mezzo di azionamento 2A, 2B, 22A, in corrispondenza del cassetto 10A, 10B, 20A ad esso associato, ? prevista una relativa piastra di riscontro 5A, 5B, 25A, disposta e configurata per interagire con un perno di riferimento (non mostrato) montato solidale al relativo cassetto 10A, 10B, 20A ed aggettante dalla parete di schiena dello stesso.
[0050] Il funzionamento di un sistema 1? secondo questa seconda forma realizzativa della presente invenzione ? essenzialmente analogo a quello della prima forma realizzativa.
[0051] Nelle figure 6 e 9 ? illustrato un sistema di bloccaggio selettivo 1?? secondo una terza forma realizzativa della presente invenzione, adatto ad essere applicato ad una coppia di elementi estraibili 10A, 10C affiancati su uno stesso livello, e ad un cassetto 100, affiancato o interposto ad essi, contenuto in un dedicato involucro M1 dotato di una parete di schiena fissa, come illustrato nelle figure 7 e 8. Detto cassetto 100 comprende almeno un?anta frontale attraverso la quale ? estraibile da detto involucro M1.
[0052] Ad esempio, detto elemento 100 pu? essere formato da un frigo a cassetto, contenuto nel relativo involucro scatolare ed inglobato in una struttura di mobile dotata di altri cassetti disposti affiancati su un medesimo livello, la cui estrazione determina uno spostamento del baricentro del mobile stesso tale da poterne causare il ribaltamento.
[0053] In tal caso, vantaggiosamente, detto cassetto 100 ? operativamente associato al relativo mezzo di azionamento 2B attraverso opportuni secondi mezzi di accoppiamento 140 che si estendono oltre detto involucro M1 e sono preferibilmente supportati dalla struttura del mobile ad esempio tramite apposite staffe.
[0054] In particolare, come mostrato nelle figure 7 e 8, detti secondi mezzi di accoppiamento 140 comprendono preferibilmente una prima coppia di pulegge di trasmissione 141, 142 tra le quali si estende un primo elemento di trasmissione 143, quale una cinghia dentata o scanalata, per collegare operativamente il mezzo di azionamento 2B associato a detto cassetto 100 ad un primo elemento di rinvio di accoppiamento 121, quale una barra orizzontale montata liberamente girevole e disposta preferibilmente sul medesimo piano verticale su cui sono disposti i mezzi di azionamento 2A, 2B, 2C, vantaggiosamente al di sopra della superficie superiore dell?involucro M1.
[0055] Detti secondi mezzi di accoppiamento 140 comprendono inoltre una seconda coppia di pulegge di trasmissione 144, 145 tra le quali si estende un secondo elemento di trasmissione 146, quale una cinghia dentata o scanalata, per collegare operativamente detto primo elemento di rinvio di accoppiamento 121 ad un secondo elemento di rinvio di accoppiamento 122, quale una barra orizzontale, montata in modo liberamente girevole in corrispondenza di una parte frontale e superiore dell?involucro M1.
[0056] Come meglio si osserva in figura 9B, detti secondi mezzi di accoppiamento 140 comprendono inoltre un elemento di riferimento 147, vantaggiosamente associato all?anta del cassetto 100 e adatto a cooperare selettivamente con un corpo di riscontro 148 montato solidalmente su detto secondo elemento di rinvio di accoppiamento 122.
[0057] In particolare, preferibilmente, detto elemento di riferimento 147 comprende una piastrina di fissaggio 147A vincolabile alla superficie interna dell?anta del cassetto 100 e un perno 147B da essa aggettante perpendicolarmente e adatto ad andare in battuta, quando detto cassetto 100 ? in posizione retratta nel suo involucro M1, contro detto corpo di riscontro 148, mantenendo quest?ultimo inclinato rispetto ad un piano verticale.
[0058] Nel momento in cui il cassetto 100 viene estratto, detto perno di riferimento 147B si distacca dal corpo di riscontro 148, il quale si porta per gravit? a giacere lungo un piano verticale, trascinando conseguentemente in rotazione anche detto secondo elemento di rinvio di accoppiamento 122 su cui ? vincolato; quest?ultimo, tramite detti secondi mezzi di accoppiamento 140 movimenta girevolmente in modo simultaneo e concorde il primo elemento di rinvio di accoppiamento 121 e il mezzo di azionamento 2B associato al cassetto 100, facendo quindi muovere i relativi mezzi di fermo 6 su di esso montati dalla posizione di disimpegno alla posizione di impegno, nella quale interagiscono con i mezzi di impegno 7 previsti sugli altri cassetti 10A, 10C, impedendone l?estrazione.
[0059] Quando il cassetto 100 viene riportato alla posizione retratta, il perno di riferimento 147B sollecita nuovamente detto corpo di riscontro 148 portandolo in una posizione inclinata e imponendo conseguentemente una rotazione in senso opposto al secondo elemento di rinvio di accoppiamento 122 il quale, tramite detti secondi mezzi di accoppiamento 140, movimenta girevolmente in modo simultaneo e concorde il primo elemento di rinvio di accoppiamento 121 ed il mezzo di azionamento 2B associato al cassetto 100, riportando il sistema nella condizione iniziale.
[0060] In questa forma realizzativa sono inoltre vantaggiosamente previsti mezzi di trasferimento 150, anch?essi supportati preferibilmente dalla struttura del mobile, adatti a movimentare i mezzi di fermo 6 collegati ai mezzi di azionamento associati ai cassetti 10A, 10C in modo tale che possano cooperare selettivamente con mezzi di impegno 7 solidali all?anta di detto cassetto 100 quando uno di detti cassetti 10A, 10C viene estratto per impedirne l?estrazione.
[0061] Detti mezzi di trasferimento 150 comprendono, per ciascun mezzo di azionamento 2A, 2C associato ai cassetti 10A, 10C, una prima coppia di pulegge di trasmissione 151, 152 tra le quali si estende un primo elemento di trasmissione 153, quale una cinghia dentata o scanalata, per collegare operativamente il mezzo di azionamento 2A, 2C ad un corrispondente primo elemento di rinvio di trasferimento 131A, 131C, quale una barra orizzontale montata liberamente girevole e disposta preferibilmente sul medesimo piano verticale su cui sono disposti i mezzi di azionamento 2A, 2B, 2C al di sopra della superficie superiore dell?involucro M1. Vantaggiosamente, detti primi elementi di rinvio di trasferimento 131A, 131C sono previsti coassiali a detto primo elemento di rinvio di accoppiamento 121.
[0062] Detti mezzi di trasferimento 150 comprendono inoltre una seconda coppia di pulegge di trasmissione 154, 155 tra le quali si estende un secondo elemento di trasmissione 156, quale una cinghia dentata o scanalata, per collegare operativamente detti primi elementi di rinvio di trasferimento 131A, 131C ad un rispettivo secondo elemento di rinvio di trasferimento 132A, 132C, quale una barra orizzontale, montata in modo liberamente girevole in corrispondenza della parte frontale e superiore dell?involucro M1. Vantaggiosamente, detti secondi elementi di rinvio di trasferimento 132A, 132C sono previsti coassiali a detto secondo elemento di rinvio di accoppiamento 122 e paralleli a detti primi elementi di rinvio di trasferimento 131A, 131C e detto primo elemento di rinvio di accoppiamento 121.
[0063] Come meglio si osserva in figura 9A, detti mezzi di fermo 6 comprendono un elemento sagomato a L operativamente associato al corrispondente secondo elemento di rinvio di trasferimento 132A, 132C preferibilmente tramite opportuni mezzi di trasmissione 61, ad esempio comprendenti una biella, in modo tale da muoversi in modo girevole tra una posizione di disimpegno, nella quale non interagiscono con l?anta del cassetto 100, consentendone quindi l?estrazione, ad un posizione di impegno, nella quale ne bloccano l?estrazione.
[0064] Vantaggiosamente, detti mezzi di fermo 6 sono adatti a cooperare selettivamente, mediante una rotazione attorno ad un albero di supporto 62 orizzontale, con mezzi di impegno 7 previsti sull?anta del cassetto 100, ad esempio formati da una piastrina vincolata alla superficie interna dell?anta 100 e aggettante verticalmente da essa per impedire/consentire l?estrazione del cassetto 100.
[0065] In questo modo, quando uno dei cassetti 10A, 10C viene estratto, ad esempio il cassetto 10A, il relativo mezzo di azionamento 2A oscilla grazie a detti primi mezzi di accoppiamento 40, portando girevolmente detti mezzi di fermo 6, sia quelli direttamente montati su di esso sia quelli ad esso operativamente collegati tramite detti mezzi di trasferimento 150, nella posizione di impegno, nella quale impediscono l?estrazione dell?altro cassetto 10C e del cassetto 100, ad esempio andando ad impegnare i mezzi di impegno 7 previsti in corrispondenza della schiena 11C del cassetto 10C e sull?anta del cassetto 100.
[0066] Nel momento in cui il cassetto 10A precedentemente estratto viene riportato nella posizione retratta, i primi mezzi di accoppiamento 40 riportano il corrispondente mezzo di azionamento 2A nella prima posizione; tale movimento trascina in rotazione anche i mezzi di fermo 6, sia quelli direttamente montati su di esso sia quelli ad esso operativamente collegati tramite detti mezzi di trasferimento 150, nella posizione di disimpegno, ritornando quindi nella condizione iniziale in cui ? consentita l?estrazione di uno qualsiasi dei cassetti 10A, 10C, 100.
[0067] Da quanto precede risulta quindi evidente come la presente invenzione consegua gli scopi ed i vantaggi inizialmente previsti: si ? infatti escogitato un sistema di bloccaggio selettivo di elementi estraibili quali cassetti ad esempio per mobili che consente l?estrazione di un singolo cassetto alla volta e che risulta massimamente flessibile, potendo adattarsi ad un utilizzo su mobili dotati di una pluralit? di cassetti o cestoni, disposti affiancati, o anche eventualmente sovrapposti o inglobanti elettrodomestici ad estrazione quali frigoriferi o altro.
[0068] Si precisa che nella precedente descrizione, i termini posizionali o direzionali quali "sopra, sotto, verticale, orizzontale, inferiore e superiore", come anche qualsiasi altro termine simile, vanno interpretati con riferimento ad un sistema di bloccaggio selettivo nel suo normale assetto operativo, come mostrato nelle allegate figure.
[0069] Naturalmente, la presente invenzione ? suscettibile di numerose applicazioni, modifiche o varianti senza con ci? uscire dall?ambito di protezione, come definito dalle rivendicazioni allegate.
[0070] Inoltre i materiali e le attrezzature utilizzati per la realizzazione della presente invenzione, nonch? le forme e le dimensioni dei singoli componenti, potranno essere i pi? idonei a seconda delle specifiche esigenze.

Claims (13)

Rivendicazioni del brevetto per invenzione industriale avente per titolo: ?SISTEMA DI BLOCCAGGIO SELETTIVO DI ELEMENTI ESTRAIBILI QUALI CASSETTI DI MOBILI? RIVENDICAZIONI
1. Sistema di bloccaggio selettivo (1, 1?, 1??) di elementi estraibili, quali almeno una coppia di cassetti o cestoni (10A, 10B, 10C) disposti affiancati su un primo livello e movimentabili lungo una direzione orizzontale tra una posizione retratta e una posizione estratta rispetto ad una struttura, detto sistema di bloccaggio selettivo (1, 1?, 1??) adatto ad impedire l?estrazione simultanea di pi? cassetti, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno una coppia di mezzi di azionamento (2A, 2B, 2C) ciascuno formato da almeno un elemento rigido ed allungato estendentesi orizzontalmente e disposto assialmente girevole in prossimit? di una parete di schiena (11A, 11B, 11C) di detti cassetti (10A, 10B, 10C), ciascun mezzo di azionamento (2A, 2B, 2C) essendo operativamente associabile ad un corrispondente cassetto (10A, 10B, 10C) attraverso primi mezzi di accoppiamento (40) ed essendo inoltre dotato, in corrispondenza di cassetti ad esso non associati, di mezzi di fermo (6) disposti e configurati per cooperare selettivamente con detti cassetti (10A, 10B, 10C) per impedirne/consentirne l?estrazione, ciascun mezzo di azionamento (2A, 2B, 2C) essendo adatto ad essere girevolmente movimentato, in risposta al movimento di estrazione del cassetto (10A, 10B, 10C) a cui ? associato, da una prima posizione, in cui i mezzi di fermo (6) consentono l?estrazione di uno qualsiasi dei cassetti, ad una seconda posizione, in cui i mezzi di fermo (6) interagiscono con gli altri cassetti (10A, 10B, 10C) per impedirne l?estrazione.
2. Sistema di bloccaggio selettivo (1, 1?, 1??) secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi di azionamento (2A, 2B, 2C) sono previsti in numero pari a quello dei cassetti (10A, 10B, 10C) dei quali si intende bloccare selettivamente l?estrazione.
3. Sistema di bloccaggio selettivo (1, 1?, 1??) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detti mezzi di azionamento sono disposti su un medesimo piano verticale.
4. Sistema di bloccaggio selettivo (1, 1?, 1??) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti primi mezzi di accoppiamento (40) comprendono un elemento di riferimento (4A, 4B, 4C) formato da un perno aggettante da una superficie posteriore della parete di schiena (11A, 11B, 11C) del relativo cassetto (10A, 10B, 10C) ed un corpo di riscontro (5A, 5B, 5C) montato rigidamente sul rispettivo mezzo di azionamento (2A, 2B, 2C) e adatto ad interagire con detto perno di riferimento (4A, 4B, 4C) per movimentare girevolmente detto mezzo di azionamento (2A, 2B, 2C) tra detta prima e detta seconda posizione.
5. Sistema di bloccaggio selettivo (1, 1?, 1??) secondo la rivendicazione 4, in cui detto corpo di riscontro (5A, 5B, 5C) comprende una piastra rigida vincolata a sbalzo al relativo mezzo di azionamento (2A, 2B, 2C).
6. Sistema di bloccaggio selettivo (1, 1?, 1??) secondo la rivendicazione 4 o 5, in cui sull?estremit? libera di detti perni di riferimento (4A, 4B, 4C) ? previsto un magnete adatto ad interagire magneticamente con il materiale formante detto corpo di riscontro (5A, 5B, 5C).
7. Sistema di bloccaggio selettivo (1?) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui ? previsto almeno un cassetto (20A) disposto su un secondo livello, soprastante rispetto a quello di detta almeno una coppia di cassetti (10A, 10B) affiancati, ciascun mezzo di azionamento (2A, 2B, 22A) essendo formato da elementi rigidi ed allungati (2A?, 2A??, 2B?, 2B??, 22A? 22A??) previsti in numero pari a quello dei livelli su cui sono disposti detti cassetti, in modo tale che su ciascun livello sia previsto un numero di elementi rigidi ed allungati pari al numero di cassetti (10A, 10B, 20A) dei quali si intende bloccare selettivamente l?apertura, detti elementi rigidi ed allungati (2A?, 2A??, 2B?, 2B??, 22A? 22A??) disposti su diversi livelli e formanti un mezzo di azionamento (2A, 2B, 22A) essendo tra di essi operativamente accoppiati a due a due tramite relativi mezzi di trasmissione (8).
8. Sistema di bloccaggio selettivo (1?) secondo la rivendicazione 7, in cui detti mezzi di trasmissione (8) comprendono una coppia di pulegge (82, 83) ciascuna montata girevolmente solidale ad un elemento rigido ed allungato della coppia di elementi rigidi ed allungati da accoppiare, ed un elemento di trasmissione (81) che si estende tra detta coppia di pulegge (82, 83) ed ? avvolto attorno ad esse, in modo tale che la rotazione di un elemento rigido allungato comporti la simultanea rotazione dell?altro.
9. Sistema di bloccaggio selettivo (1??) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui ? inoltre previsto almeno un cassetto (100) estraibile rispetto ad un involucro di contenimento (M1) e disposto affiancato o interposto rispetto a detta almeno una coppia di cassetti (10A, 10C), detto sistema (1??) comprendendo secondi mezzi di accoppiamento (140), adatti ad associare detto cassetto (100) ad un relativo mezzo di azionamento, e mezzi di trasferimento (150) adatti a movimentare detti mezzi di fermo (6) in modo che possano cooperare selettivamente con detto cassetto (100) per consentirne/impedirne l?estrazione.
10. Sistema di bloccaggio selettivo (1??) secondo la rivendicazione 9, in cui detti secondi mezzi di accoppiamento (140) comprendono un primo elemento di rinvio di accoppiamento (121) formato da una barra orizzontale che si estende al di sopra della superficie superiore di detto involucro (M1), operativamente collegato a detto mezzo di azionamento tramite una prima coppia di pulegge (141, 142) ed un primo elemento di trasmissione (143), un secondo elemento di rinvio di accoppiamento (122) formato da una barra orizzontale estendentesi in corrispondenza della parte frontale e superiore di detto involucro (M1) e operativamente collegato a detto primo elemento di rinvio di accoppiamento (121) tramite una seconda coppia di pulegge (144, 145) ed un secondo elemento di trasmissione (146), detti secondi mezzi di accoppiamento (140) comprendendo inoltre un elemento di riferimento (147) solidale all?anta di detto cassetto (100) e un corpo di riscontro (148) montato rigidamente su detto secondo elemento di rinvio di accoppiamento (122).
11. Sistema di bloccaggio selettivo (1??) secondo la rivendicazione 9 o 10, in cui detti mezzi di trasferimento (150) comprendono, per ciascun cassetto (10A, 10C), un primo elemento di rinvio di trasferimento (131A, 131C), formato da una barra orizzontale che si estende al di sopra della superficie superiore di detto involucro (M1), operativamente collegato al corrispondente mezzo di azionamento (2A, 2C) tramite una prima coppia di pulegge (151, 152) ed un primo elemento di trasmissione (153), un secondo elemento di rinvio di trasferimento (132A, 132C) formato da una barra orizzontale estendentesi in corrispondenza della parte frontale e superiore di detto involucro (M1) operativamente collegato a detto primo elemento di rinvio di trasferimento (131A, 131C) tramite una seconda coppia di pulegge (154, 155) ed un secondo elemento di trasmissione (156), detti mezzi di fermo (6) essendo associati in modo girevolmente solidale a detto secondo elemento di rinvio di trasferimento (132A, 132C).
12. Sistema di bloccaggio selettivo (1, 1?, 1??) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi di fermo (6) comprendono elementi sagomati a L adatti ad impegnare selettivamente mezzi di impegno (7) previsti su detti cassetti (10A, 10B, 10C, 20, 100).
13. Struttura di mobile dotata di un sistema di bloccaggio selettivo (1, 1?, 1??) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
IT102021000012800A 2021-05-18 2021-05-18 Sistema di bloccaggio selettivo di elementi estraibili quali cassetti di mobili IT202100012800A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000012800A IT202100012800A1 (it) 2021-05-18 2021-05-18 Sistema di bloccaggio selettivo di elementi estraibili quali cassetti di mobili
PL22164956.9T PL4092233T3 (pl) 2021-05-18 2022-03-29 Zespół do selektywnego blokowania wysuwanych elementów, takich jak szuflady mebli
ES22164956T ES2950233T3 (es) 2021-05-18 2022-03-29 Conjunto de bloqueo selectivo de componentes extraíbles tales como cajones de muebles
EP22164956.9A EP4092233B1 (en) 2021-05-18 2022-03-29 Selective locking assembly of extractable components such as furniture drawers
US17/739,627 US11939795B2 (en) 2021-05-18 2022-05-09 Selective locking assembly of extractable components such as furniture drawers

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000012800A IT202100012800A1 (it) 2021-05-18 2021-05-18 Sistema di bloccaggio selettivo di elementi estraibili quali cassetti di mobili

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100012800A1 true IT202100012800A1 (it) 2022-11-18

Family

ID=77317294

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000012800A IT202100012800A1 (it) 2021-05-18 2021-05-18 Sistema di bloccaggio selettivo di elementi estraibili quali cassetti di mobili

Country Status (5)

Country Link
US (1) US11939795B2 (it)
EP (1) EP4092233B1 (it)
ES (1) ES2950233T3 (it)
IT (1) IT202100012800A1 (it)
PL (1) PL4092233T3 (it)

Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1031751A (en) * 1905-09-21 1912-07-09 Yawman & Erbe Mfg Co Locking mechanism for drawers for filing-cabinets.
US4077684A (en) 1975-10-01 1978-03-07 U. Scharer Sohne Ag, (Usm) Stop device for sliding compartments disposed side by side
US4394056A (en) * 1981-02-11 1983-07-19 Teradyne, Inc. Drawer locking mechanism
FR2542179A1 (fr) * 1983-03-11 1984-09-14 Strafor Sa Systeme de blocage et de verrouillage pour tiroirs
IT1225516B (it) 1988-05-27 1990-11-22 Dental Art Spa Sistema di bloccaggio dell'apertura contemporanea di piu' cassetti in una cassettiera.
EP0658673A1 (en) * 1993-07-27 1995-06-21 Pieter Martin Henderson Locking elements and assemblies thereof for drawer units and drawer units embodying same
EP0815776A1 (de) 1996-06-24 1998-01-07 bulthaup GmbH & Co. Küchensysteme Vorrichtung zur Auszugssicherung von über- oder nebeneinander angeordneten Bauteilen
US20100148648A1 (en) 2008-12-15 2010-06-17 Bush Industries, Inc. Anti-Tip System For Adjacent Drawers

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1036345A (en) * 1910-11-15 1912-08-20 Art Metal Construction Co Base-lock for horizontal sectional units.
US1036442A (en) * 1910-11-15 1912-08-20 Art Metal Construction Co Base-lock for horizontal sectional units.
US1486094A (en) * 1918-09-28 1924-03-04 United Alloy Steel Corp Sectional-case lock

Patent Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1031751A (en) * 1905-09-21 1912-07-09 Yawman & Erbe Mfg Co Locking mechanism for drawers for filing-cabinets.
US4077684A (en) 1975-10-01 1978-03-07 U. Scharer Sohne Ag, (Usm) Stop device for sliding compartments disposed side by side
US4394056A (en) * 1981-02-11 1983-07-19 Teradyne, Inc. Drawer locking mechanism
FR2542179A1 (fr) * 1983-03-11 1984-09-14 Strafor Sa Systeme de blocage et de verrouillage pour tiroirs
IT1225516B (it) 1988-05-27 1990-11-22 Dental Art Spa Sistema di bloccaggio dell'apertura contemporanea di piu' cassetti in una cassettiera.
EP0658673A1 (en) * 1993-07-27 1995-06-21 Pieter Martin Henderson Locking elements and assemblies thereof for drawer units and drawer units embodying same
EP0815776A1 (de) 1996-06-24 1998-01-07 bulthaup GmbH & Co. Küchensysteme Vorrichtung zur Auszugssicherung von über- oder nebeneinander angeordneten Bauteilen
US20100148648A1 (en) 2008-12-15 2010-06-17 Bush Industries, Inc. Anti-Tip System For Adjacent Drawers

Also Published As

Publication number Publication date
PL4092233T3 (pl) 2023-09-18
EP4092233B1 (en) 2023-05-03
EP4092233A1 (en) 2022-11-23
ES2950233T3 (es) 2023-10-06
US11939795B2 (en) 2024-03-26
US20220372796A1 (en) 2022-11-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP1893835B1 (en) Storage unit
US4429930A (en) Interlock for drawers
CN105121763A (zh) 储存单元储柜
JP2008546935A (ja) 収納ユニット
JPH0518996B2 (it)
US20150150432A1 (en) Domestic appliance having a locking arrangement and a door-weight-compensation system
IT202100012800A1 (it) Sistema di bloccaggio selettivo di elementi estraibili quali cassetti di mobili
AU2001287931B2 (en) Secure delivery apparatus
CN114739093B (zh) 冰箱
ITPN20130030A1 (it) Dispositivo di sostegno e di azionamento di porte scorrevoli complanari, in particolare per armadi a terra e pensili, anche di ridotte dimensioni
KR101115768B1 (ko) 자동판매기
JP5282579B2 (ja) 自動販売機
AU2001287931A1 (en) Secure delivery apparatus
KR20180001075U (ko) 인출식 밥통장
KR101585495B1 (ko) 고정식 서랍이 구비된 붙박이장
IT9021061A1 (it) Apparecchio erogatore automatico di oggetti con bloccaggio dello sportello di carico e di quello di presa
ITFO960015A1 (it) Meccanismo per la movimetazione automatica di un carrello, per pattumiere od altro, attraverso il movimento dello sportello del
ITMI20082202A1 (it) Apparato per l'estrazione parziale e temporanea di un carrello da un mobile d'angolo
KR20210004500A (ko) 서랍장
JP7241491B2 (ja) キャビネット
KR101556756B1 (ko) 서랍의 슬라이딩이 단속되는 붙박이장
ITBO990115A1 (it) Grata di chiusura e di protezione per vani .
US1342961A (en) Locking device for cabinets
KR100364551B1 (ko) 상품인출용 오락기의 구동장치
IT201700020210A1 (it) Gruppo di bloccaggio/sbloccaggio per un mobile.