IT202100012542A1 - Sistema fisico-digitale per l’organizzazione e la gestione di eventi in tempo reale - Google Patents

Sistema fisico-digitale per l’organizzazione e la gestione di eventi in tempo reale Download PDF

Info

Publication number
IT202100012542A1
IT202100012542A1 IT102021000012542A IT202100012542A IT202100012542A1 IT 202100012542 A1 IT202100012542 A1 IT 202100012542A1 IT 102021000012542 A IT102021000012542 A IT 102021000012542A IT 202100012542 A IT202100012542 A IT 202100012542A IT 202100012542 A1 IT202100012542 A1 IT 202100012542A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
physical
spaces
digital system
places
communication devices
Prior art date
Application number
IT102021000012542A
Other languages
English (en)
Inventor
Francesco Teodori
Daniele Sciarroni
Original Assignee
Popup Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Popup Srl filed Critical Popup Srl
Priority to IT102021000012542A priority Critical patent/IT202100012542A1/it
Publication of IT202100012542A1 publication Critical patent/IT202100012542A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q10/00Administration; Management
    • G06Q10/10Office automation; Time management
    • G06Q10/103Workflow collaboration or project management
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q30/00Commerce
    • G06Q30/06Buying, selling or leasing transactions
    • G06Q30/0601Electronic shopping [e-shopping]
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q30/00Commerce
    • G06Q30/06Buying, selling or leasing transactions
    • G06Q30/0601Electronic shopping [e-shopping]
    • G06Q30/0623Item investigation
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q30/00Commerce
    • G06Q30/06Buying, selling or leasing transactions
    • G06Q30/0601Electronic shopping [e-shopping]
    • G06Q30/0639Item locations
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q30/00Commerce
    • G06Q30/06Buying, selling or leasing transactions
    • G06Q30/0601Electronic shopping [e-shopping]
    • G06Q30/0641Shopping interfaces
    • G06Q30/0643Graphical representation of items or shoppers

Landscapes

  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Accounting & Taxation (AREA)
  • Finance (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Strategic Management (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Economics (AREA)
  • Marketing (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Business, Economics & Management (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Development Economics (AREA)
  • Human Resources & Organizations (AREA)
  • Entrepreneurship & Innovation (AREA)
  • Data Mining & Analysis (AREA)
  • Tourism & Hospitality (AREA)
  • Quality & Reliability (AREA)
  • Operations Research (AREA)
  • Debugging And Monitoring (AREA)

Description

SISTEMA FISICO-DIGITALE PER L?ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI EVENTI IN TEMPO REALE
Descrizione
Campo di applicazione
La presente invenzione trova applicazione nel settore dei dispositivi di comunicazione ed ha particolarmente per oggetto un sistema fisico-digitale per l?organizzazione e la gestione di eventi.
Stato della tecnica
Come ? noto, l?avvento dei social network ha modificato sensibilmente non solo le modalit? di organizzazione e pubblicizzazione degli eventi ma anche le modalit? di partecipazione da parte degli utenti a cui gli eventi sono riservati.
Infatti, i social network e le piattaforme web sono diventati i canali di comunicazione principali per la pubblicizzazione degli eventi, soppiantando i canali tradizionali e fornendo nuove modalit? di partecipazione per gli utenti, caratterizzate da maggiore partecipazione ed interattivit?.
Tuttavia, le attuali piattaforme web e social network non consentono di svolgere tutte le attivit? di cui si compone un evento, quali creazione e gestione dell?evento, fornitura di servizi per l?evento stesso, vendita di consumazioni all?interno dell?evento, acquisto di biglietti e partecipazione all?evento, inserimento di inserzioni pubblicitarie, intrattenimento digitale.
Al contrario, ognuna delle soluzioni attualmente esistenti copre solo una porzione limitata di tali processi, per cui per coprire l?intero processo si rende necessaria l?adozione di molteplici sistemi.
In alcuni casi ? addirittura necessario ricorrere a processi manuali o comunque non automatizzati per coprire alcune delle attivit? che compongono l?intero processo di organizzazione e gestione dell?evento.
Ne consegue che l?esperienza per un utente non ? mai del tutto coinvolgente, ma spesso limitata a quella di un soggetto passivo dell?evento.
D?altro canto, per l?organizzatore diventa spesso complicato poter gestire o implementare nuovi servizi, oltre che verificare la possibilit? di accesso a determinati servizi da parte dei vari soggetti coinvolti.
Presentazione dell?invenzione
Scopo della presente invenzione ? quello di superare gli inconvenienti sopra indicati, mettendo a disposizione un sistema fisico-digitale per l?organizzazione e la gestione di eventi che permetta di gestire in maniera coordinata, interattiva ed in tempo reale pi? attivit? correlate ad uno stesso evento.
Uno scopo particolare ? quello di mettere a disposizione un sistema fisico-digitale per l?organizzazione e la gestione di eventi caratterizzato da elevata possibilit? di interazione tra i vari soggetti interessati all?evento, siano essi erogatori di uno o pi? dei servizi o utenti degli stessi.
Ancora altro scopo ? quello di mettere a disposizione un sistema fisico-digitale per l?organizzazione e la gestione di eventi che consenta lo scambio di contenuti ed informazioni tra gli utenti e l?accessibilit? ad una piattaforma per la creazione di eventi e fornitura di servizi.
Tali scopi, nonch? altri che appariranno pi? chiari in seguito, sono raggiunti da un sistema fisico-digitale per l?organizzazione e la gestione di eventi in accordo alla rivendicazione 1, alla quale si rimanda per maggiore sinteticit? dell?esposizione.
Descrizione dettagliata di alcuni esempi di realizzazione preferiti Il sistema fisico-digitale secondo la presente invenzione permette, tramite una piattaforma dedicata, di creare una pluralit? di spazi virtuali che saranno messi a disposizione, in modalit? digitale, di uno o pi? gestori o erogatori di servizi ed organizzatori di eventi, i quali potranno cos? associare a ciascuno di tali spazi virtuali un relativo evento fisico, ossia non virtuale.
Per evento fisico si intende una qualsiasi attivit? accessibile all?interno di un determinato luogo o spazio fisico ad una molteplicit? di utenti, in maniera libera o previa autorizzazione, che potr? essere l?acquisto di un ticket o la ricezione di un pass, sia fisico che digitale, a titolo oneroso o gratuito.
Da lato utente vi sar? la possibilit? di accedere ad uno o pi? di tali spazi virtuali per poter inserire propri contenuti multimediali, che potranno essere foto, video, semplici contenuti testuali.
Inoltre, ciascuno spazio virtuale permetter? agli utenti del servizio ad esso associato di interagire tra loro, in maniera pubblica o riservata, al fine di condividere tali contenuti. L?accesso agli spazi virtuali avverr? attraverso i rispettivi dispositivi di comunicazione in dotazione a ciascun utente, che potranno essere dispositivi di comunicazione dedicati, ossia programmati appositamente per interagire con la piattaforma, oppure dispositivi di comunicazione generici, quali smartphone, tablet, PC, sui quali ? installata apposita applicazione software.
Il collegamento tra i dispositivi di comunicazione e la piattaforma potr? avvenire mediante la rete internet, sia direttamente che mediante hotspot localizzati, che attraverso reti locali o anche mediante protocolli di scambio dati a corto raggio, di tipo Bluetooth?, BLE, Wi-Fi?, NFC o altre tecnologie di comunicazione di tipo wireless. Le comunicazioni tra utenti e gestori avvengono all?interno dello spazio virtuale messo a disposizione dalla piattaforma e creato dall?organizzatore.
Il meccanismo di comunicazione potr? essere basato su due diversi tipi di architettura: - client-server, nella quale i dispositivi di comunicazione utilizzati dai vari utenti presenti nell?evento fisico rappresentano i client e la piattaforma che ospita lo spazio virtuale e che amministra gli accessi nel sistema fisico-digitale rappresenta il server; - peer-to-peer, in cui la comunicazione tra i vari dispositivi e la piattaforma avviene in modo interscambiabile.
Un aspetto essenziale della presente invenzione, necessario per garantire il carattere fisico-digitale del sistema, ? rappresentato dalla correlazione dei servizi/spazi virtuali e degli utenti mediante geolocalizzazione.
In particolare, l?accesso agli spazi virtuali per gli utenti potr? essere concesso, in determinate circostanze, solo qualora la piattaforma rilevi che gli utenti siano collocati effettivamente nelle prossimit? dei luoghi fisici in cui si sta svolgendo l?evento associato allo spazio virtuale al quale lo specifico utente vuole accedere.
Per favorire la fruibilit? e l?accessibilit? degli spazi fisici e virtuali, la piattaforma metter? anche a disposizione una mappa digitale con l?indicazione degli spazi virtuali associati agli eventi fisici disponibili in determinate coordinate all?interno di un?area geografica predefinita, fornendo anche la descrizione delle caratteristiche principali degli eventi, un elenco dei servizi che saranno resi disponibili e la possibilit? di acquistare o riservarsi la partecipazione.
La posizione geografica degli utenti potr? essere determinata utilizzando i servizi di geolocalizzazione gi? associati ai dispositivi di comunicazione degli utenti, ovvero delle schede SIM ad essi associati, previa autorizzazione da parte degli utenti stessi, secondo modalit? sostanzialmente tipiche per le applicazioni software.
La comunicazione tra utenti e spazi virtuali sar? di tipo bidirezionale, ossia vi sar? possibilit? di inviare comunicazioni e contenuti sia dall?utente verso lo spazio virtuale che in senso inverso, in modo che l?utente possa essere aggiornato su tutti i nuovi contenuti ed i servizi associati ai vari spazi virtuali, anche mediante messaggistica di testo e notifiche push.
Le comunicazioni inviate dagli utenti ai diversi soggetti erogatori di servizi associati ad un determinato spazio virtuale potranno essere anche richieste di acquisto di un prodotto e/o servizio.
A tal fine, ciascun erogatore di un prodotto e/o servizio potr? essere provvisto, all?interno dello specifico spazio virtuale, di un sistema di gestione delle code e di un sistema di gestione automatizzata degli ordini, con generazione automatica delle notifiche di disponibilit? del prodotto o servizio richiesto.
Ancora, gli spazi virtuali potranno essere provvisti di sistemi per il pagamento elettronico sicuro dei prodotti e servizi acquistati.
La piattaforma permetter?, all?interno del sistema fisico-digitale, di configurare un marketplace dove i gestori di ciascuno spazio virtuale potranno pubblicare i propri servizi, ricevere recensioni e pagamenti per quanto fornito in tempo reale.
In riferimento a tali servizi, i gestori potranno anche monitorare e analizzare incassi ed altri indicatori sui propri servizi ed aggiungere e gestire i collaboratori.
In maniera esemplificativa e non esaustiva, i servizi potranno riferirsi a prenotazioni, biglietteria e somministrazione di cibo e bevande.
La piattaforma metter? a disposizione una bacheca per l?invio di comunicazioni e contenuti in tempo reale ed in cui sar? presente un menu dematerializzato da cui poter scegliere, monitorare e pagare i servizi pubblicati dal gestore.
In questo modo gli utenti potranno essere avvertiti in tempo reale di ogni novit? rilevante relativa all?evento ed ai relativi servizi offerti.

Claims (9)

Rivendicazioni
1. Un sistema fisico-digitale per l?organizzazione e la gestione di eventi, comprendente:
- una pluralit? di luoghi o spazi fisici destinati ad accogliere rispettivi eventi; - una piattaforma digitale atta a mettere a disposizione una pluralit? di spazi virtuali atti ad essere associati a rispettivi di detti luoghi o spazi fisici tramite geolocalizzazione;
- una pluralit? di dispositivi di comunicazione utente atti ad interagire con detti spazi virtuali ed aventi mezzi di geolocalizzazione.
2. Sistema fisico-digitale secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta piattaforma mette a disposizione un?architettura di comunicazione tra detti dispositivi di comunicazione e detti luoghi o spazi fisici del tipo client-server.
3. Sistema fisico-digitale secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detta piattaforma mette a disposizione un?architettura di comunicazione tra detti dispositivi di comunicazione e detti luoghi o spazi fisici del tipo peer to peer.
4. Sistema fisico-digitale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta piattaforma mette a disposizione una mappa digitale con l?indicazione della posizione di detti luoghi o spazi fisici.
5. Sistema fisico-digitale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta piattaforma digitale ? atta a consentire l?accesso ad uno o pi? di detti spazi virtuali per detti dispositivi di comunicazione a seguito del rilevamento della geolocalizzazione di detti dispositivi di comunicazione ed alla verifica della corrispondenza con la geolocalizzazione dei luoghi o spazi fisici del corrispondente di detti spazi virtuali.
6. Sistema fisico-digitale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ognuno di detti spazi virtuali ? atto a fornire informazioni relative agli eventi disponibili all?interno del corrispondente luogo o spazio fisico.
7. Sistema fisico-digitale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti spazi virtuali sono provvisti di mezzi per l?acquisto di prodotti e/o servizi forniti nei rispettivi luoghi o spazi fisici.
8. Sistema fisico-digitale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti dispositivi di comunicazione sono dispositivi di comunicazione mobile, quali smartphone, tablet o similari, provvisti di propri mezzi di geolocalizzazione e/o di SIM card.
9. Sistema fisico-digitale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ognuno di detti luoghi o spazi fisici ? provvisto di rispettivi mezzi di comunicazione in grado di connettersi alla rete internet, sia direttamente che mediante hotspot localizzati, che attraverso reti locali, nonch? di rispettivi mezzi di comunicazione a corto raggio, quali Bluetooth?, BLE, Wi-Fi, NFC e similari.
IT102021000012542A 2021-05-14 2021-05-14 Sistema fisico-digitale per l’organizzazione e la gestione di eventi in tempo reale IT202100012542A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000012542A IT202100012542A1 (it) 2021-05-14 2021-05-14 Sistema fisico-digitale per l’organizzazione e la gestione di eventi in tempo reale

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000012542A IT202100012542A1 (it) 2021-05-14 2021-05-14 Sistema fisico-digitale per l’organizzazione e la gestione di eventi in tempo reale

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100012542A1 true IT202100012542A1 (it) 2022-11-14

Family

ID=77412049

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000012542A IT202100012542A1 (it) 2021-05-14 2021-05-14 Sistema fisico-digitale per l’organizzazione e la gestione di eventi in tempo reale

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100012542A1 (it)

Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP3754468A1 (en) * 2019-06-18 2020-12-23 TMRW Foundation IP & Holding S.A.R.L. Virtual presence system and method through merged reality

Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP3754468A1 (en) * 2019-06-18 2020-12-23 TMRW Foundation IP & Holding S.A.R.L. Virtual presence system and method through merged reality

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Zhang et al. Mobile commerce and consumer privacy concerns
Ghezzi et al. Mobile payment applications: Offer state of the art in the Italian market
CN105122284A (zh) 便于计算系统的动态和定向广告的机制
US7707072B2 (en) Method, system, and apparatus configured to manage entitlements relative to new purchases
US20130254051A1 (en) Apparatus for issuing receipts and user terminal using the receipts
JP6362728B1 (ja) 電子クーポンシステム
KR101292036B1 (ko) 가상공간 구현시스템 및 그 가상공간 구현방법
KR20130020385A (ko) 모바일 이벤트 티켓팅 서비스 제공방법 및 시스템
KR102187419B1 (ko) 문화예술공연 및 이벤트 참여자 사이의 양방향 데이터 관리시스템 및 관리방법
US20180060904A1 (en) Allocation of wireless communication access to mobile devices
IT202100012542A1 (it) Sistema fisico-digitale per l’organizzazione e la gestione di eventi in tempo reale
KR20110101719A (ko) 바이럴 마케팅 시스템 및 방법
KR102008941B1 (ko) 통합 쇼핑몰 플랫폼 서비스 시스템 및 방법
KR101106159B1 (ko) 상품 판매 종합 운영 시스템
KR20100014806A (ko) 제품 코드 무선 통신 프로토콜을 이용한 보상 포인트 발행 및 교환
KR20140002820A (ko) 단골고객관리 시스템을 갖춘 상점별 스마트폰 어플리케이션 제작 임대 서비스 방법 및 각 상점의 스마트폰 어플리케이션을 사용하는 고객의 데이터 베이스를 활용한 광고 방법
KR20130024680A (ko) 사용자 단말기에서의 광고 제공 방법 및 광고 제공 시스템
EP2889824A1 (en) Credit card transaction method using smartphone that does not use credit card sales slip
KR20150107125A (ko) ''url-nfc카드''의 인터넷 전용사이트를 제공하여 수익을 창출하는 시스템과 사업방법
KR20190044939A (ko) 멤버십 공유 시스템 및 방법
KR20170024175A (ko) 실시간으로 모바일 할인정보를 동적으로 재구성하는 방법
KR20120055501A (ko) 모바일 메신저를 이용한 신용카드 사용 정보 제공 시스템 및 그 방법
KR100623300B1 (ko) 위치 기반 무료 메시지 서비스 제공 시스템 및 방법
KR20130005251A (ko) 위치 기반 가맹점 서비스 정보 제공 시스템
Alfahl et al. Mobile commerce adoption in organizations: a literature review and preliminary findings