IT202100011669A1 - Cerniera per la movimentazione girevole di una porta, un’anta o similare - Google Patents

Cerniera per la movimentazione girevole di una porta, un’anta o similare Download PDF

Info

Publication number
IT202100011669A1
IT202100011669A1 IT102021000011669A IT202100011669A IT202100011669A1 IT 202100011669 A1 IT202100011669 A1 IT 202100011669A1 IT 102021000011669 A IT102021000011669 A IT 102021000011669A IT 202100011669 A IT202100011669 A IT 202100011669A IT 202100011669 A1 IT202100011669 A1 IT 202100011669A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
opening
pin
compartment
hinge
open
Prior art date
Application number
IT102021000011669A
Other languages
English (en)
Inventor
Mihai Mesaros
Original Assignee
Colcom Group S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Colcom Group S R L filed Critical Colcom Group S R L
Priority to IT102021000011669A priority Critical patent/IT202100011669A1/it
Priority to EP22727220.0A priority patent/EP4334558A1/en
Priority to PCT/IB2022/054145 priority patent/WO2022234499A1/en
Priority to JP2023567908A priority patent/JP2024516036A/ja
Priority to CA3217406A priority patent/CA3217406A1/en
Publication of IT202100011669A1 publication Critical patent/IT202100011669A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D7/00Hinges or pivots of special construction
    • E05D7/08Hinges or pivots of special construction for use in suspensions comprising two spigots placed at opposite edges of the wing, especially at the top and the bottom, e.g. trunnions
    • E05D7/081Hinges or pivots of special construction for use in suspensions comprising two spigots placed at opposite edges of the wing, especially at the top and the bottom, e.g. trunnions the pivot axis of the wing being situated near one edge of the wing, especially at the top and bottom, e.g. trunnions
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05FDEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION; CHECKS FOR WINGS; WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05F3/00Closers or openers with braking devices, e.g. checks; Construction of pneumatic or liquid braking devices
    • E05F3/04Closers or openers with braking devices, e.g. checks; Construction of pneumatic or liquid braking devices with liquid piston brakes
    • E05F3/10Closers or openers with braking devices, e.g. checks; Construction of pneumatic or liquid braking devices with liquid piston brakes with a spring, other than a torsion spring, and a piston, the axes of which are the same or lie in the same direction
    • E05F3/104Closers or openers with braking devices, e.g. checks; Construction of pneumatic or liquid braking devices with liquid piston brakes with a spring, other than a torsion spring, and a piston, the axes of which are the same or lie in the same direction with cam-and-slide transmission between driving shaft and piston within the closer housing
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05FDEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION; CHECKS FOR WINGS; WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05F3/00Closers or openers with braking devices, e.g. checks; Construction of pneumatic or liquid braking devices
    • E05F3/04Closers or openers with braking devices, e.g. checks; Construction of pneumatic or liquid braking devices with liquid piston brakes
    • E05F3/12Special devices controlling the circulation of the liquid, e.g. valve arrangement
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME RELATING TO HINGES OR OTHER SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS AND DEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION, CHECKS FOR WINGS AND WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefore
    • E05Y2201/20Brakes; Disengaging means, e.g. clutches; Holders, e.g. locks; Stops; Accessories therefore
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME RELATING TO HINGES OR OTHER SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS AND DEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION, CHECKS FOR WINGS AND WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefore
    • E05Y2201/20Brakes; Disengaging means, e.g. clutches; Holders, e.g. locks; Stops; Accessories therefore
    • E05Y2201/23Actuation thereof
    • E05Y2201/232Actuation thereof by automatically acting means
    • E05Y2201/234Actuation thereof by automatically acting means direction dependent
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME RELATING TO HINGES OR OTHER SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS AND DEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION, CHECKS FOR WINGS AND WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefore
    • E05Y2201/20Brakes; Disengaging means, e.g. clutches; Holders, e.g. locks; Stops; Accessories therefore
    • E05Y2201/23Actuation thereof
    • E05Y2201/232Actuation thereof by automatically acting means
    • E05Y2201/236Actuation thereof by automatically acting means using force or torque
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME RELATING TO HINGES OR OTHER SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS AND DEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION, CHECKS FOR WINGS AND WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefore
    • E05Y2201/20Brakes; Disengaging means, e.g. clutches; Holders, e.g. locks; Stops; Accessories therefore
    • E05Y2201/252Brakes; Disengaging means, e.g. clutches; Holders, e.g. locks; Stops; Accessories therefore characterised by type of friction
    • E05Y2201/254Fluid or viscous friction
    • E05Y2201/256Fluid or viscous friction with pistons or vanes
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME RELATING TO HINGES OR OTHER SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS AND DEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION, CHECKS FOR WINGS AND WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefore
    • E05Y2201/20Brakes; Disengaging means, e.g. clutches; Holders, e.g. locks; Stops; Accessories therefore
    • E05Y2201/262Brakes; Disengaging means, e.g. clutches; Holders, e.g. locks; Stops; Accessories therefore characterised by type of motion
    • E05Y2201/264Brakes; Disengaging means, e.g. clutches; Holders, e.g. locks; Stops; Accessories therefore characterised by type of motion linear
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME RELATING TO HINGES OR OTHER SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS AND DEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION, CHECKS FOR WINGS AND WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefore
    • E05Y2201/40Motors; Magnets; Springs; Weights; Accessories therefore
    • E05Y2201/404Motors; Magnets; Springs; Weights; Accessories therefore characterised by the function
    • E05Y2201/41Motors; Magnets; Springs; Weights; Accessories therefore characterised by the function for closing
    • E05Y2201/412Motors; Magnets; Springs; Weights; Accessories therefore characterised by the function for closing for the final closing movement
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME RELATING TO HINGES OR OTHER SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS AND DEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION, CHECKS FOR WINGS AND WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefore
    • E05Y2201/60Suspension or transmission members; Accessories therefore
    • E05Y2201/622Suspension or transmission members elements
    • E05Y2201/682Pins
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME RELATING TO HINGES OR OTHER SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS AND DEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION, CHECKS FOR WINGS AND WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05Y2800/00Details, accessories and auxiliary operations not otherwise provided for
    • E05Y2800/40Protection
    • E05Y2800/404Protection against component faults or failure
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME RELATING TO HINGES OR OTHER SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS AND DEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION, CHECKS FOR WINGS AND WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05Y2800/00Details, accessories and auxiliary operations not otherwise provided for
    • E05Y2800/67Materials; Strength alteration thereof
    • E05Y2800/672Glass
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME RELATING TO HINGES OR OTHER SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS AND DEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION, CHECKS FOR WINGS AND WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05Y2900/00Application of doors, windows, wings or fittings thereof
    • E05Y2900/10Application of doors, windows, wings or fittings thereof for buildings or parts thereof
    • E05Y2900/13Application of doors, windows, wings or fittings thereof for buildings or parts thereof characterised by the type of wing
    • E05Y2900/132Doors

Description

CERNIERA PER LA MOVIMENTAZIONE GIREVOLE DI UNA PORTA, UN?ANTA O SIMILARE
DESCRIZIONE
Campo di applicazione
La presente invenzione ? generalmente applicabile al settore tecnico delle cerniere, ed ha particolarmente per oggetto una cerniera per la movimentazione girevole di un elemento di chiusura, quale una porta, un'anta o similare, rispetto ad una struttura di supporto.
Stato della Tecnica
Sono note cerniere per la movimentazione girevole di un elemento di chiusura, quale una porta o anta, in particolare in vetro, rispetto ad una struttura di supporto.
Tali cerniere tipicamente comprendono un elemento fisso ancorato alla struttura di supporto e un elemento mobile imperniato all?anta, suscettibili di ruotare reciprocamente l?uno rispetto all?altro.
? nota l?esigenza di smorzare l?apertura e/o la chiusura di tali ante in vetro, al fine di evitare rotture delle stesse causate da urti o forzature da parte di un utente incauto.
A tal riguardo, sono note cerniere che consentono contemporaneamente di svolgere una pluralit? di funzioni tra cui lo smorzamento, il freno, lo scatto finale o altre funzioni a seconda delle necessit?.
Tale esigenza ? soddisfatta generalmente utilizzando sistemi di regolazione di difficile realizzazione, tipicamente agenti sulla parte meccanica interna della cerniera Tali cerniere sono particolarmente complesse e di difficile assemblaggio. Inoltre, tali cerniere consentono di movimentare la porta solamente in alcuni modi predeterminati, cio? secondo una cosiddetta unica ?legge di moto? predeterminata.
? altres? nota l?esigenza di evitare lo scardinamento oppure il danneggiamento della cerniera in caso di chiusura istantanea della porta, ad esempio a causa di un colpo di vento.
Ulteriore esigenza nota ? quella di consentire il cosiddetto scatto finale, cio? facilitare la rotazione della porta negli ultimi gradi di chiusura in modo da facilitare la chiusura della stessa.
A tale scopo, le cerniere note comprendono una pluralit? di circuiti idraulici realizzati nel corpo cerniera con una o pi? valvole di controllo del flusso del liquido di lavoro e appositi condotti con valvole di sovrappressione. In generale, le cerniere note sono particolarmente complesse e sono migliorabili secondo differenti aspetti.
Presentazione dell?invenzione
Scopo della presente invenzione ? quello di superare almeno parzialmente gli inconvenienti sopra riscontrati, mettendo a disposizione una cerniera per la movimentazione girevole di un elemento di chiusura avente caratteristiche di elevata funzionalit? e costo contenuto.
Un altro scopo dell'invenzione ? mettere a disposizione una cerniera che consenta lo smorzamento dell?apertura e/o della chiusura dell?elemento di chiusura.
Un altro scopo del trovato ? mettere a disposizione un dispositivo a cerniera idraulica con valvola di sovrappressione particolarmente semplice da realizzare e di ingombri ridotti.
Un altro scopo del trovato ? mettere a disposizione un dispositivo a cerniera idraulica che consenta lo scatto finale particolarmente semplice da realizzare e di ingombri ridotti.
Ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione un assieme per la movimentazione girevole di un elemento di chiusura avente caratteristiche di elevata funzionalit? e costo contenuto.
Altro scopo ? quello di mettere a disposizione un assieme che consenta di variare la distanza tra l?elemento di chiusura e la struttura stazionaria di supporto.
Ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione un sistema per la movimentazione girevole di un elemento di chiusura avente caratteristiche di elevata funzionalit? e costo contenuto.
Altro scopo della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione un sistema che consenta di controllare l?elemento di chiusura in modo particolarmente efficace.
Un altro scopo dell'invenzione ? mettere a disposizione una cerniera facile da assemblare.
Tali scopi, nonch? altri che appariranno pi? chiaramente nel seguito, sono raggiunti da una cerniera, da un assieme e da un sistema in accordo con quanto qui descritto e/o rivendicato e/o illustrato.
Forme di realizzazione vantaggiose dell?invenzione sono definite in accordo con le rivendicazioni dipendenti.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell?invenzione risulteranno maggiormente evidenti alla luce della descrizione dettagliata di alcune forme di realizzazione preferite ma non esclusive dell?invenzione, illustrate a titolo di esempio non limitativo con l'ausilio delle unite tavole di disegno in cui:
la FIG.1 ? una vista schematica frontale di un sistema 1 comprendente un assieme 10 con una cerniera 100 ed un assieme inferiore 9 con una cerniera 200;
le FIGG.2 e 3 sono una vista esplosa di rispettivamente un assieme 10 e 9;
le FIGG. 4, 5, 6 e 7 sono viste schematiche in sezione degli assiemi 9 e 10 in cui le cerniere 100 e 200 ed i rispettivi elementi di attacco 190 290 sono in differenti fasi operative, rispettivamente con un angolo di rotazione reciproco di 0?, 30?, 60? e 90?;
le FIGG. 8 e 9 sono una vista in sezione di una differente forma del sistema 1 in cui le cerniere 100, 200 presentano rispettivamente un angolo di 0? e di 90? con i rispettivi elementi di attacco 190290;
le FIGG. 10, 12 e 14 sono una vista in sezione della cerniera 100 con una differente forma di realizzazione i mezzi valvolari 181 in differenti posizioni operative, con in FIGG. 11, 13 e 15 un ingrandimento di alcuni particolari di rispettivamente FIGG.10, 12 e 14;
la FIG.16 ? una vista esplosa di alcuni particolari dei mezzi valvolari 181 della cerniera 100 di FIG.12;
le FIGG. 17 e 19 sono una vista in sezione di una differente forma di realizzazione dei mezzi valvolari 181, con in FIGG. 18 e 20 un ingrandimento di alcuni particolari di rispettivamente FIGG.17 e 19;
la FIG.21 ? una vista esplosa di alcuni particolari dei mezzi valvolari 181 della cerniera 100 di FIG.17;
le FIGG.22 e 23 sono una vista in sezione di alcuni particolari ingranditi della cerniera 100 di FIG.4 con una differente forma di realizzazione dei mezzi valvolari 181;
le FIGG. 24, 26 e 28 sono una vista in sezione di una cerniera 100 con una differente forma di realizzazione i mezzi valvolari 181 in differenti posizioni operative, con in FIGG. 25, 27 e 29 un ingrandimento di alcuni particolari di rispettivamente FIGG.24, 26 e 28;
le FIGG.30 e 32 sono una vista in sezione di alcuni particolari dell?assieme 10 in cui la cerniera 100 e l?attacco 190 sono rispettivamente in posizione prossimale e distale, con in FIGG.31 e 33 una vista ingrandita rispettivamente di FIG.30 e FIG.32.
Descrizione dettagliata di alcuni esempi di realizzazione preferiti Con riferimento alle figure citate, si descrive un sistema 1 per la movimentazione girevole di un elemento di chiusura A, quale un?anta, una porta, o similare, rispetto ad una struttura di supporto stazionaria S, quale una parete, un pavimento, un telaio o similare.
La presente invenzione potr? includere varie parti e/o elementi simili o uguali. Dove non altrimenti specificato, parti e/o elementi simili o uguali verranno indicati con un singolo numero di riferimento, intendendosi che le caratteristiche tecniche descritte sono comuni a tutte le parti e/o elementi simili o uguali.
Dato che la struttura di supporto stazionaria ? in s? nota, non ? stata illustrata nelle figure allegate. Tale elemento, infatti, non fa parte dell?invenzione rivendicata nelle rivendicazioni allegate.
Per semplicit?, nel prosieguo si far? riferimento ad un telaio S e ad un?anta A la quale potr? ruotare fra almeno una posizione di chiusura ed almeno una posizione di apertura.
Essenzialmente il sistema 1 potr? comprendere una pluralit? di cerniere 100 e 200 che potranno cooperare per movimentare l?anta A attorno ad un asse X di rotazione.
In particolare, il sistema 1 potr? comprendere una pluralit? di assiemi di movimentazione 9 e 10. Ciascuno di questi ultimi potr? comprendere un elemento di attacco 190 e 290 e una cerniera 100 e 200. In particolare, questi ultimi potranno essere fra loro rotazionalmente accoppiati per ruotare reciprocamente attorno ad un rispettivo asse X1 X2. Una volta installati, gli assi X1 e X2 potranno coincidere per definire l?asse di rotazione X in modo che gli elementi di attacco 190 e 290 e le cerniere 100 e 200 ruotino tra almeno la posizione aperta dell?elemento di chiusura ed almeno una posizione chiusa dell?elemento di chiusura.
In FIG. 1 ? mostrata una coppia di assiemi 9 e 10 in cui gli elementi di attacco 190, 290 sono accoppiati con il telaio S e le cerniere 100 e 200 con l?anta A. Si comprende che tale forma di realizzazione non ? esclusiva, infatti una o entrambe le cerniere 100, 200 potranno essere accoppiate con il telaio S mentre uno o entrambi gli elementi di attacco 190, 290 potranno essere accoppiati con l?anta A.
Si comprende che l?anta A potr? essere movimentata anche da un solo assieme, ad esempio dall?assieme 10. Ad esempio, potr? essere previsto un sistema di movimentazione comprendente l?assieme 10 montato inferiormente ed una cerniera folle montata superiormente.
Eventualmente, ognuna delle cerniere 100, 200 potr? essere una cerniera automatica e/o di controllo.
Secondo un particolare aspetto dell?invenzione, Il sistema 1 potr? quindi comprendere una coppia di cerniere 100. Per semplicit? nelle figure da FIG. 4 a FIG. 7 e da FIG. 8 a FIG. 9 ? stata indicata con 100 la cerniera posizionata superiormente e con 200 la cerniera posizionata inferiormente.
Vantaggiosamente, le cerniere 100 e 200 potranno essere sincronizzate. In particolare, entrambe le cerniere 100 e 200 potranno cooperare per controllare la movimentazione dell?anta A per uno o pi? tratti della movimentazione di quest?ultima tra la posizione aperta e chiusa. Preferibilmente, le cerniere 100 e 200 potranno cooperare per controllare la movimentazione dell?anta A lungo l?intera movimentazione dalla posizione aperta a quella chiusa e/o viceversa.
Ognuna delle cerniere 100, 200 potr? quindi smorzare o promuovere la rotazione dell?anta A tra la posizione aperta e chiusa. Preferibilmente, come meglio spiegato nel seguito, ognuna delle cerniere 100 200 potr? esercitare un?azione differente lungo tratti differenti della rotazione dell?anta A.
Il controllo della movimentazione dell?anta A potr? quindi essere il risultato dell?azione di entrambe le cerniere 100 e 200.
In altre parole, la cosiddetta ?legge di moto? dell?anta A potr? essere la combinazione della ?legge di moto? delle singole cerniere 100, 200.
Si comprende quindi che le cerniere 100, 200 potranno essere di qualsivoglia tipologia, senza per questo uscire dall?ambito di tutela della presente invenzione.
Preferibilmente, le cerniere 100, 200 potranno comprendere un perno 120, 220, che potr? essere fissato ad uno tra l?anta A e il telaio S, ed un corpo cerniera 130, 230 che potr? essere fissato all?altro tra l?anta A e il telaio S.
Il corpo cerniera 130, 230 e il perno 120 200 potranno quindi essere fra loro rotazionalmente accoppiati per ruotare reciprocamente rispettivamente attorno agli assi X1 X2 tra una rispettiva posizione operativa corrispondente alla posizione aperta o chiusa dell?elemento di chiusura A ed una posizione operativa corrispondente alla posizione chiusa o aperta dell?elemento di chiusura A.
In altre parole, il sistema 1 potr? comprendere una coppia di assiemi 9 e 10, ognuno dei quali potr? consentire la rotazione reciproca del rispettivo corpo cerniera 130, 230 e del rispettivo perno 120, 220 rispetto al rispettivo asse di rotazione X1 e X2. Una volta installati gli assiemi 9 e 10, gli assi X1 e X2 potranno sostanzialmente coincidere per definire l?asse di rotazione X dell?anta A.
In particolare, negli esempi non limitativi del sistema 1 illustrato nelle figure da FIG.4 a FIG. 9, entrambe le cerniere 100, 200 presentano il perno 120, 220 fisso ed il corpo cerniera 130, 2330 rotante tra la posizione di anta chiusa (FIG. 4 e FIG. 8) e la posizione di anta aperta (FIG.7 e FIG.9).
Preferibilmente, il perno 120, 220 potr? essere ancorato al telaio S mediante gli elementi di accoppiamento 190, 290 mentre il corpo cerniera 130, 230 potr? essere ancorato all?anta A per ruotare solidalmente con la stessa in modo in s? noto.
Ognuna delle cerniere 100, 200 potr? comprendere mezzi 150, 250 per controllare la rotazione reciproca del perno 120, 220 e del corpo cerniera 130, 230.
In generale, i mezzi 150, 250, che potranno essere di tipo meccanico e/o idraulico, potranno essere configurati in modo da smorzare o promuovere la rotazione del corpo cerniera 130, 230 rispetto al perno 120, 220 per almeno un tratto della rotazione dell?anta A tra la posizione aperta e chiusa.
Preferibilmente, i mezzi 150, 250 potranno agire almeno per lo stesso tratto di rotazione dell?anta A. Ad esempio, nelle figure allegate sono mostrati sistemi 1 in cui i mezzi 150, 250 agiscono contemporaneamente durante la chiusura dell?anta A.
Anche se non rappresentate, si comprende tuttavia che il sistema 1 potr? avere differenti configurazioni. Ad esempio, i mezzi 150, 250 potranno agire lungo tratti differenti della chiusura, ad esempio i mezzi 150 all?inizio ed i mezzi 250 alla fine. Eventualmente uno tra i mezzi 150 e 250 potranno agire durante l?apertura mentre gli altri tra i mezzi 150 e 250 potranno agire durante la chiusura dell?anta A.
D?altra parte, la cerniera 100 e la cerniera 200 potranno essere configurate in modo che i mezzi 150 e/o 250 agiscano solamente all?atto della rotazione dell?anta A per un tratto da una tra la posizione aperta e la posizione chiusa all?altra tra la posizione aperta e la posizione chiusa e non agiscano all?atto della rotazione dell?anta A per lo stesso tratto dall?altra tra la posizione aperta e la posizione chiusa all?una tra la posizione aperta e la posizione chiusa agiscano solo i mezzi 250.
Secondo una forma di realizzazione preferita dell?invenzione, i mezzi 250 della cerniera 200 potranno essere configurati per promuovere la chiusura dell?anta A mentre i mezzi 150 della cerniera 100 potranno essere configurati per smorzare la chiusura dell?anta A.
In altre parole, all?atto della chiusura dell?anta A, la cerniera 100 si contrappone all?azione della cerniera 200.
Si comprende che tale configurazione potr? essere realizzata mediante differenti tipologie di cerniere 100, 200 le quali potranno comprendere differenti tipologie di mezzi 150, 250.
Preferibilmente, la cerniera 100 e la cerniera 200 potranno comprendere il corpo cerniera 130, 230 che comprende internamente una camera di lavoro 135 definente un rispettivo asse Y, Y? sostanzialmente perpendicolare al rispettivo asse X1 e X2.
Inoltre, la cerniera 100 e la cerniera 200 potranno comprendere un elemento cursore 140, 240 scorrevole nella rispettiva camera di lavoro 135. In particolare, la camera 135 potr? comprendere una coppia di pareti di fondo 138, 138? opposte. Il cursore 140, 240 potr? quindi scorrere lungo il rispettivo asse Y, Y? tra una posizione prossimale alla parete di fondo 138 ed una posizione distale dalla stessa.
Opportunamente, il perno 120, 220 potr? essere operativamente collegato con oppure includere rispettivi mezzi a camma 125, 225, mentre l?elemento cursore 140, 240 potr? essere operativamente collegato con oppure includere mezzi a seguicamma 145, 245.
I mezzi a camma 125, 225 e seguicamma 145, 245 potranno essere operativamente collegati tra loro in modo che alla rotazione del corpo cerniera 130, 230 corrisponda lo scorrimento del rispettivo cursore 140, 240 tra le posizioni distali e prossimali.
Vantaggiosamente, i mezzi 150 e 250 potranno controllare lo scorrimento del cursore 140 e 240 e quindi controllare la rotazione dell?anta A.
Preferibilmente, i mezzi di controllo 150 potranno essere idraulici e potranno essere configurati per smorzare lo scorrimento del cursore 140 almeno all?atto della movimentazione dell?anta dalla posizione aperta alla posizione chiusa. D?altra parte, i mezzi di controllo 250 potranno esser di tipo meccanico e potranno essere configurati per promuovere lo scorrimento del cursore 140 almeno all?atto della movimentazione dell?anta dalla posizione aperta alla posizione chiusa.
Ad esempio, i mezzi 250 potranno comprendere una molla 251 interposta tra l?elemento cursore 240 e la parete di fondo 138 in modo da promuovere lo scorrimento del cursore 240 dalla posizione prossimale alla posizione distale.
Si comprende che a seconda della configurazione dei mezzi a camma 125 e seguicamma 145 e dei mezzi di controllo 150 dello scorrimento del cursore 140, cos? come a seconda della configurazione dei mezzi a camma 225 e seguicamma 245 e dei mezzi di controllo 250 dello scorrimento del cursore 240, la rispettiva cerniera 100, 200 potr? controllare in modo differente la rotazione dell?anta A.
Vantaggiosamente, come meglio spiegato nel seguito, la cerniera 200 potr? promuovere la chiusura dell?anta A, mentre la cerniera 100 potr? contrastare l?azione della cerniera 200 in modo che la velocit? di chiusura dell?anta A lungo un tratto predeterminato sia sostanzialmente costante.
Tale tratto potr? variare a seconda delle configurazioni delle cerniere 100, 200 come meglio spiegato nel seguito. Ad esempio, tale tratto angolare potr? essere il tratto compreso tra 0? e 90?, oppure tra 10? e 90? (ad esempio in caso di scatto finale), oppure tra 0? e 80? (in caso di posizione di fermo di anta aperta), oppure tra 10? e 80? (in caso di fermo e scatto).
In altre parole, come sopra descritto, le leggi di moto della cerniera 100 e della cerniera 200 potranno essere combinate per definire la legge di moto dell?anta A. Quest?ultima potr? variare a seconda della configurazione delle cerniere 100, 200, preferibilmente potr? consentire la chiusura dell?anta A con una velocit? costante.
Si proceder? ora a descrivere alcuni esempi preferiti ma non esclusivi delle cerniere 100 e 200 del sistema 1 avente i vantaggi sopra descritti.
I mezzi a camma 125 e i mezzi a camma 225 potranno essere sagomati in modo differente tra loro. In questo modo, la rotazione dell?anta A per almeno un tratto durante la chiusura potr? corrispondere ad uno scorrimento differente del rispettivo cursore 140 e 240.
Opportunamente, i mezzi a camma 125, 245 potranno essere configurati per promuovere lo scorrimento dell?elemento cursore 140, 240 in modo contrapposto. Ad esempio, all?atto della chiusura dell?anta A, il cursore 140 potr? scorrere in una direzione mentre il cursore 240 potr? scorrere nella direzione opposta.
In FIG.4 e in FIG.8 il cursore 140 ? in posizione prossimale alla parete 138 e il cursore 240 ? in posizione distale dalla parete 138, mentre in FIG. 7 e in FIG. 9 il cursore 140 ? in posizione distale dalla parete 138 e il cursore 240 ? in posizione prossimale alla parete 138.
Preferibilmente, il perno 120, 220 potr? includere una superficie operativa 126, 226 definente i mezzi a camma 125, 225, mentre l?elemento cursore 140, 240 potr? includere rispettive superfici 141, 241 atta ad interagire con le superfici 126, 226 definendo cos? i mezzi seguicamma 145245.
Preferibilmente, il cursore 140, 240 potr? comprendere un cilindro 142 avente asse sostanzialmente perpendicolare all?asse Y, Y? che include la rispettiva superficie 141, 241.
In questo modo, l?azione della molla 251 promuover? lo scorrimento del cursore 240 verso la posizione distale, la corrispondente rotazione del perno 220, la corrispondente rotazione del perno 120 e il corrispondente scorrimento del cursore 140 verso la posizione prossimale. I mezzi idraulici 150 potranno smorzare lo scorrimento del pistone 140 dalla posizione distale alla posizione prossimale.
In caso di chiusura dell?anta A, della molla 251 potr? non essere costante, cio? potr? essere massima con l?anta A aperta e minima con l?anta A chiusa, mentre i mezzi idraulici 150, a seconda della configurazione potranno smorzare la chiusura dell?anta A in modo sostanzialmente costante.
Pertanto, le superfici 126 e 226 dei rispettivi perni 120 e 220 potranno essere sagomate in modo da compensare tali squilibri cos? che l?anta A abbia una velocit? di rotazione sostanzialmente costante.
Pi? in dettaglio, la superficie 126 del perno 120 della cerniera 100 e la superficie 226 del perno 220 della cerniera 200 potranno quindi essere sagomate in modo da presentare una sagomatura non costante.
In particolare, la superficie 126 del perno 120 della cerniera 100 e la superficie 226 del perno 220 della cerniera 200 potranno comprendere con un tratto iniziale 127, 227 un tratto finale 129, 229 ed un tratto operativo intermedio sostanzialmente convesso 128, 228.
Il profilo delle superfici convesse 128 e 228 potr? essere reciprocamente configurato in modo che l?azione non costante della molla 251 all?atto della rotazione dell?anta A sia compensata dall?azione dei mezzi 150 idraulici.
In particolare, la superficie 228 potr? essere configurata in modo che mano a mano che l?anta si chiude, ad un angolo di rotazione del perno 220 corrisponda uno scorrimento sensibilmente maggiore del cursore 240. Mentre la superficie 128 potr? essere configurata in modo che durante la chiusura dell?anta lo scorrimento del cursore 140 rimanga sostanzialmente costante oppure vari leggermente.
Si descriver? ora il sistema 1 con particolare riferimento alle figure da FIG.4 a FIG.7. In particolare, il perno 120 potr? comprendere la superficie esterna 126 con il tratto iniziale angolare 127, il tratto operativo convesso 128 ed il tratto concavo finale 129, mentre il perno 220 potr? comprendere la superficie esterna 226 con il tratto concavo iniziale 227, il tratto operativo convesso 228 ed il tratto concavo finale 229.
In FIG.7 l?anta A ? in posizione aperta e la camma 125 potr? essere in corrispondenza del tratto concavo 129 mentre la camma 225 potr? essere corrispondenza del tratto concavo 229. In questo caso l?anta A ? quindi stabile in una posizione di fermo. Tale posizione potr? corrispondere alla posizione di anta aperta a 90?.
All?atto della chiusura dell?anta A, FIG. 6 e FIG. 5, si potr? movimentare il corpo cerniera 130, 230 di entrambe le cerniere 100, 200 in modo che la superficie 141 sia in corrispondenza del tratto convesso 128, mentre la superficie 241 sia in corrispondenza del tratto convesso 228.
Opportunamente, i tratti 128 e 228 potranno avere concavit? differente in modo che l?azione decrementale della molla 251 sia compensata e l?anta A ruoti con velocit? costante o predeterminata, come sopra descritto.
In FIG.4 l?anta A potr? essere in posizione chiusa. La cerniera 100 potr? presentare la superficie 141 in contatto con il tratto angolare 127, mentre la cerniera 200 potr? presentare la superficie 241 in contatto con il tratto concavo 227. L?anta A potr? quindi essere in una posizione di fermo corrispondente alla posizione di anta chiusa.
Per superare la posizione di fermo di anta aperta si potr? ruotare la porta per circa 10?. In questo caso, la rotazione dell?anta A potr? essere controllata a partire da 80?.
Analogamente, con particolare riferimento a FIG.8 (anta chiusa) e FIG.9 anta aperta, la superficie 126 potr? comprendere un tratto convesso 127, un secondo tratto convesso 128 ed un tratto sostanzialmente piano 129, mentre la superficie 226 potr? comprendere un tratto sostanzialmente piano 227, un secondo tratto convesso 228 ed un tratto leggermente convesso 229.
Quando l?anta A ? in posizione chiusa, la superficie 241 ? in battuta con la superficie piana 227 in modo che la cerniera 200 sia stabile e quindi l?anta A rimanga in posizione chiusa. D?altra parte, quando l?anta A ? in posizione aperta, la superficie 241 potr? essere in battuta con il tratto sostanzialmente convesso 229 in modo che la cerniera 100 ritorni in posizione chiusa.
Si comprende che quanto sopra descritto per la chiusura dell?anta A potr? essere analogamente realizzato per l?apertura dell?anta A.
Preferibilmente, il perno 120 e/o 220 potr? essere sostanzialmente simmetrico in modo che le cerniere 100 e/o 200 siano ambidestre.
In generale, si comprende che a seconda della sagomatura dei mezzi a camma 125 225, e dei mezzi di controllo 150, 250, la cerniera 100 oppure 200 potr? avere un comportamento differente, quindi una differente legge di moto e conseguentemente la movimentazione dell?anta A potr? essere differente.
Vantaggiosamente, si potr? modificare il comportamento della cerniera 100 o 200 semplicemente sostituendo i mezzi a camma 125225, ad esempio sostituendo il perno 120 o 220.
Inoltre, analogamente, si potr? realizzare un sistema 1 per la movimentazione dell?anta A avente differenti configurazioni a seconda delle preferenze predisponendo differenti perni 120, 220.
Grazie a tali caratteristiche il sistema 1 potr? essere particolarmente versatile ed al contempo semplice, veloce ed economico da realizzare.
Secondo una particolare forma di realizzazione dell?invenzione, l?assieme 10 potr? essere configurato in modo tale che la distanza d tra la cerniera 100 e l?elemento di attacco 190 potr? essere variabile. In altre parole, l?assieme 10 potr? essere mobile tra una configurazione in cui la distanza d ? minima (FIG.30) ed una configurazione in cui la distanza d ? massima (FIG.32).
La distanza d massima potr? essere superiore a 5 mm, preferibilmente di circa 8 mm, mentre la distanza d minima potr? essere inferiore a 5 mm, preferibilmente inferiore a 1 mm.
In ogni caso, la massima variazione della distanza operativa potr? essere compresa tra 1 mm e 10mm, preferibilmente potr? essere di circa 7mm.
In particolare, la cerniera 100 e l?elemento di attacco 190 potranno scorrere reciprocamente lungo l?asse X.
In questo modo, vantaggiosamente, si potr? installare l?assieme 10 in caso di piccole variazioni del telaio o della porta. Ad esempio, nel caso si predisponga il sistema 1, l?assieme posto superiormente potr? essere l?assieme 10 in modo che lo scorrimento della cerniera 100 e dell?attacco 190 consenta di compensare eventuali giochi dell?anta A rispetto al telaio S.
Pi? in dettaglio, il corpo cerniera 130 potr? comprendere una parete superiore 131 affacciata all?elemento di attacco 190. Quest?ultimo potr? comprendere una piastra 191. La massima variazione della distanza operativa d potr? quindi essere la distanza tra la parete superiore 131 e la piastra 191.
L?assieme 10 potr? comprendere un perno 120 ed un corpo cerniera 130. Il perno120 potr? essere impegnato con il corpo cerniera 130 e potr? essere fissato con l?elemento di attacco 190. D?altra parte, il corpo cerniera 130 potr? comprendere una sede 110 per il perno 120.
Il perno 120 e il corpo cerniera 130 potranno essere fra loro rotazionalmente accoppiati per ruotare reciprocamente attorno all?asse asse X1 tra almeno una posizione operativa corrispondente alla posizione aperta dell?elemento di chiusura ed una posizione operativa corrispondente alla posizione chiusa dell?elemento di chiusura.
Preferibilmente il perno 120 potr? essere solidalmente accoppiato con l?elemento di attacco 190. Ad esempio, il perno 120 potr? comprendere una porzione d?estremit? 121? che potr? essere solidalmente accoppiabile con la piastra 191, ad esempio mediante una o pi? viti 192, mentre il corpo cerniera 130 potr? essere accoppiato con l?elemento di chiusura A.
Opportunamente, il perno 120 e la sede 110 potranno essere reciprocamente configurati in modo tale da scorrere reciprocamente lungo l?asse X. Preferibilmente, il perno 120 e il corpo cerniera 130 potranno scorrere per un tratto sostanzialmente pari alla distanza d.
Ad esempio, l?estremit? 121? del perno 120 potr? fuoriuscire dalla parete 131 del corpo cerniera 130 per una lunghezza pari o superiore alla massima variazione della distanza d. Il perno 120 potr? quindi essere mobile tra una configurazione estesa (FIG. 32) in cui la distanza d ? massima ed una posizione ritratta (FIG.30) in cui la distanza d ? minima.
Opportunamente, il corpo cerniera 130 potr? comprendere un?apertura passante 132 per consentire lo scorrimento del perno 120. Pi? in dettaglio, la parete 131 potr? comprendere tale apertura passante 132.
Il perno 120 potr? quindi comprendere almeno una porzione 121 passante attraverso l?apertura 132 e scorrevole nella stessa tra la configurazione ritratta e la configurazione estesa. La porzione 121 potr? includere l?estremit? 121?.
Preferibilmente, quando il perno 120 ? nella configurazione ritratta, la porzione 121 e la parte 131 potranno essere sostanzialmente a filo, e la distanza d minima potr? essere particolarmente ridotta. Ad esempio potr? essere inferiore a 1 mm. Eventualmente, quando il perno 120 ? nella configurazione ritratta, la parete 131 e la piastra 191 potranno essere in contatto e la distanza d potr? essere sostanzialmente pari a zero. In questo caso, la distanza minima d potr? essere piccola e cio? prossima a zero, mentre la distanza operativa massima d potr? essere sostanzialmente pari alla massima variazione dello scorrimento.
Si comprende che la distanza d potr? essere preferibilmente considerata tra la superficie 131? della parete 131 in corrispondenza dell?apertura 132 e la superficie 191? della piastra 191.
La sede 110 e il perno 120 potranno essere reciprocamente configurati per evitare il reciproco disimpegno.
Opportunamente, la sede 110 potr? comprendere una coppia di superfici di battuta 111, 111? opposte destinata a fare da riscontro per il perno 120. Quest?ultimo potr? comprendere corrispondenti superfici di battuta 122, 122? opposte destinate ad andare in battuta con le corrispondenti superfici 111, 111?.
Quando il perno 120 ? in configurazione ritratta, le superficie 111 e 122 potranno essere in battuta mentre le superfici 111? e 122? potranno essere spaziate, mentre quando il perno 120 ? in configurazione estesa, le superfici 111 e 122 potranno essere spaziate mentre le superfici 111? e 122? potranno essere in battuta.
Opportunamente, potranno essere previsti mezzi per guidare lo scorrimento del perno 120 tra la posizione estesa e ritratta e mezzi per guidare la rotazione dello stesso perno attorno all?asse X.
La sede 110 potr? comprendere una porzione 112 ed una porzione 113 atte a guidare in rotazione il perno 120 ed a guidare lo stesso in scorrimento rispetto allo stesso asse X. In particolare, la porzione 112 potr? comprendere, oppure essere costituita dall?apertura 132. In altre parole, la parete laterale 132? di quest?ultima potr? definire i mezzi di guida in scorrimento ed in rotazione della porzione 121 perno 120.
D?altra parte, il perno 120 potr? comprendere una porzione 123 opposta alla porzione 121 che potr? restare in corrispondenza della porzione 113 della sede 110.
Preferibilmente, le porzioni 121 e 123, cos? come le porzioni 112 e 113 potranno essere di forma sostanzialmente cilindrica e potranno avere sostanzialmente lo stesso diametro. In questo modo, le porzioni 121 e 123, 112 e 113 potranno reciprocamente interagire per guidare in rotazione ed in traslazione rispetto all?asse X1 il perno 120.
Preferibilmente, la cerniera 100 potr? essere una cerniera automatica e/o di controllo.
In particolare, il perno 120 potr? comprendere mezzi a camma in modo che la sua rotazione attorno all?asse X1 promuova lo scorrimento di un elemento scorrevole 140.
Opportunamente, la cerniera 100 potr? quindi comprendere mezzi per smorzare, promuovere, ostacolare oppure liberamente consentire lo scorrimento dell?elemento scorrevole 140.
La cerniera 100 potr? essere di tipo meccanico, idraulico oppure potr? comprendere sia mezzi meccanici che mezzi idraulici. Ad esempio, in FIG. 30 e FIG. 30 ? mostrata una cerniera 100 con mezzi idraulici 150 di controllo e smorzamento dello scorrimento dell?elemento scorrevole 140.
Opportunamente, quindi, il perno 120 potr? comprendere una porzione centrale 125 interposta tra le porzioni 121 e 123 che potr? definire i mezzi a camma.
D?altra parte, la sede 110 potr? comprendere una corrispondente porzione centrale 115, interposta tra le porzioni 112 e 113 per alloggiare la porzione centrale 125.
Vantaggiosamente, tale porzione centrale 115 potr? comprendere le superfici di battuta 111 e 111?. D?altra parte, la porzione centrale 125 del perno 120 potr? comprendere le rispettive superfici di battuta 122 e 122?.
Preferibilmente, le superfici 111 e 111?, 122 e 122? potranno esser sostanzialmente trasversali o perpendicolari all?asse X.
Vantaggiosamente la distanza tra le superfici di battuta 111, 111? potr? essere maggiore della distanza tra le superfici 122 e 122?. In questo modo, la porzione 125 potr? scorrere lungo l?asse X1 all?interno della porzione 115 della sede 110.
Preferibilmente, la differenza tra la distanza tra le superfici di battuta 111, 111? e la distanza tra le superfici 122 e 122? potr? definire la massima variazione della distanza operativa d.
Opportunamente, l?elemento cursore 140 potr? scorrere lungo un asse Y sostanzialmente perpendicolare all?asse X1. L?elemento cursore 140 potr? comprendere una superficie operativa 141 destinata ad interagire con la porzione 125 del perno 120 in modo che la rotazione di quest?ultimo promuova lo scorrimento del primo e viceversa.
In altre parole, la superficie 141 potr? definire i mezzi seguicamma 145.
Vantaggiosamente, la superficie 141 potr? estendersi sostanzialmente parallelamente all?asse X1 per una lunghezza tale per cui interagisce con gli elementi a camma 125 in qualsiasi posizione operativa del perno 120 tra la posizione ritratta ed estesa.
Preferibilmente ma non esclusivamente, il sistema 1, come schematicamente illustrato in FIG. 1, potr? comprendere l?assieme 10 che consente la regolazione della distanza d e quindi l?installazione dello stesso in corrispondenza di irregolarit?.
L?assieme 10 potr? comprendere qualsivoglia cerniera, meccanica oppure idraulica, purch? consenta lo scorrimento del perno 120 nella sede 110 come sopra descritto.
Si descriveranno ora alcuni esempi di realizzazione di una cerniera 100 che potr? essere impiegata nel sistema 1 e/o nell?assieme 10 oppure potr? essere impiegata in qualsivoglia maniera per movimentare un elemento di chiusura, ad esempio un?anta A.
Come meglio descritto nel seguito, la cerniera 100 potr? essere idraulica e potr? comprendere un assieme valvolare 181 configurato per aprirsi in caso di eccessiva pressione (cosiddetta valvola di sovrappressione), e/o per impedire il reflusso del liquido di lavoro (cosiddetta valvola di non ritorno) e/o per consentire un aumento del transito del flusso di liquido in prossimit? della chiusura dell?anta A (cosiddetto scatto finale). In altre parole, vantaggiosamente, un unico assieme valvolare 181 particolarmente compatto potr? soddisfare una o pi? delle funzioni sopra descritte.
Il dispositivo a cerniera 100 potr? comprendere il corpo cerniera 130 che potr? includere una camera di lavoro 135. Preferibilmente, la camera di lavoro 135 potr? comprendere una porzione 136 per alloggiare il perno 120 definente quindi la sede 110, ed una porzione 137 allungata definente l?asse Y per alloggiare un elemento cursore 140 scorrevole.
In particolare, la camera 135 potr? comprendere una coppia di pareti di fondo 138 138? opposte. Preferibilmente, la porzione 136 potr? comprendere la parete 138? mentre la porzione 137 potr? comprendere la parete 138.
Il cursore 140 potr? quindi scorrere tra una posizione distale alla parete 138 (FIG. 7, FIG.9, FIG. 14 e FIG. 28) e una posizione prossimale alla parete 138 (FIG. 4, FIG. 8, FIG. 10 e FIG.24).
Il perno 120 potr? comprendere i mezzi a camma 125 mentre il cursore 140 potr? comprendere i mezzi seguicamma 145 in modo che la rotazione dei primi attorno all?asse X1 promuova lo scorrimento dei secondi lungo l?asse Y.
Opportunamente potr? essere previsto un elemento a pistone 160 che potr? scorrere nella camera 135 lungo l?asse Y.
Eventualmente, l?elemento a pistone 160 potr? essere collegato con il cursore 140 in modo da scorrere con quest?ultimo. Eventualmente, il cursore 140 potr? comprendere oppure essere costituito dall?elemento a pistone 160.
In ogni caso, l?elemento pistone 160 potr? essere operativamente collegato con i mezzi seguicamma 145 in modo che la rotazione del perno 120 promuova lo scorrimento dello stesso e viceversa.
D?altra parte, potranno essere previsti mezzi di ripristino agenti sul pistone 160 per promuovere il ritorno dello stesso dalla posizione prossimale alla posizione distale. Ad esempio, tali mezzi di ripristino potranno comprendere una molla in modo in s? noto.
Secondo una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva, l?elemento a pistone 160 potr? comprendere uno stelo 161 operativamente collegato con l?elemento cursore 140 per scorrere con lo stesso, ed una testa 165 scorrevole nella camera 135.
Il pistone 160 e il cursore 140 potranno essere solidalmente collegati, ad esempio mediante una spina, potranno essere forzati uno contro l?altro mediante mezzi elastici oppure potranno essere previsti opportuni mezzi 149 per l?accoppiamento operativo del cursore 140 e del pistone 160.
Ad esempio, tale collegamento potr? essere realizzato secondo gli insegnamenti delle domande di brevetto WO2018116275 e WO2020044143 a nome della stessa richiedente.
Come mostrato nelle figure allegate, il cursore 140 potr? dividere la camera 135 in una prima semicamera 136 per il pistone 120 ed in una seconda semicamera 137 per il pistone 160.
Opportunamente, la porzione 137 della camera 135 potr? definire una camera chiusa che potr? contenere un fluido di lavoro, ad esempio olio.
L?elemento a pistone 160 potr? quindi scorrere nella camera 137 tra una posizione operativa di fine corsa in cui la testa 165 ? prossimale alla parete di fondo 138 ed una posizione operativa opposta in cui la testa 165 ? distale dalla parete di fondo 138 corrispondenti alla posizione distale e prossimale alla parete 138 del cursore 140 sopra descritte.
La testa 165 potr? essere inserita a tenuta nella camera 137 per dividere quest?ultima in almeno un primo e secondo vano 176, 177 a volume variabile.
In questo modo, quando l?elemento a pistone 160 ? nella posizione prossimale il vano 176 potr? avere volume massimo e il vano 177 potr? avere volume minimo, mentre quando l?elemento a pistone 160 ? nella posizione distale il vano 176 potr? avere volume minimo e il vano 177 potr? avere volume massimo.
La cerniera 100 potr? quindi comprendere uno o pi? circuiti idraulici per consentire il passaggio del fluido di lavoro tra i vani 176, 177 all?atto dello scorrimento dell?elemento a pistone 160 e quindi all?atto della rotazione del corpo cerniera 130 e del perno 120 tra la posizione di anta aperta e chiusa.
In particolare, la cerniera 100 potr? comprendere almeno un circuito 171 per porre in comunicazione fluidica i vani 176, 177 in modo che il fluido passi tra i vani 176 e 177 quando l?elemento a pistone 160 si muove tra la posizione prossimale e la posizione distale, cio? tra la posizione aperta e chiusa dell?anta A.
Preferibilmente, tale circuito 171 potr? essere di tipo in s? noto e potr? comprendere almeno un condotto posto internamente al corpo cerniera 130 avente un?apertura nel vano 176 ed un?apertura nel vano 177.
Anche se non mostrati nelle figure allegate, potranno essere previsti mezzi 180 per controllare il flusso del liquido di lavoro all?interno del circuito 171. Ad esempio, potr? essere prevista un?apertura calibrata in modo da regolare la portata di fluido di lavoro passante e quindi lo scorrimento dell?elemento a pistone 160.
Vantaggiosamente, potr? inoltre essere previsto un circuito 172 per collegare selettivamente fluidicamente i vani 176, 177 in modo che il fluido di lavoro passi dal vano 177 al vano 176 quando l?elemento a pistone 160 passa dalla posizione distale alla posizione prossimale, cio? all?atto della chiusura dell?anta A.
Opportunamente, tale circuito 172 potr? essere interno all?elemento a pistone 160. Preferibilmente, tale circuito 172 potr? passare attraverso la testa 165 del pistone 160.
La cerniera 100 potr? inoltre comprendere mezzi valvolari 181 agenti sul circuito 172 per selettivamente consentire oppure impedire il passaggio del fluido di lavoro attraverso lo stesso.
Eventualmente, la testa 165 potr? comprendere sia il circuito 172 che i mezzi valvolari 181.
Si comprende che nel caso che tale cerniera 100 sia impiegata nel sistema 1 sopra descritto, il circuito idraulico 171 e/o 172 cos? come i mezzi valvolari 181 agenti sugli stessi potranno definire i mezzi 150 di controllo dello scorrimento del cursore 140.
Come meglio spiegato nel seguito, a seconda della configurazione dei mezzi valvolari 181, questi ultimi potranno agire sul circuito 172 come valvola di non ritorno, come valvola di sovrappressione e/o come scatto finale.
Le figure da FIG.11 a FIG.29 mostrano differenti configurazioni del circuito 172 e dei mezzi valvolari 181.
Si comprende che tali mezzi valvolari 181 potranno essere impiegati in qualsivoglia cerniera 100, ed in particolare, indipendentemente dalla configurazione dei mezzi a camma e seguicamma 125, 145 sopra descritta e/o indipendentemente dal possibile scorrimento del perno 120 lungo il suo asse di rotazione X1.
Si descriver? ora una particolare forma di realizzazione dei mezzi valvolari 181, ad esempio illustrata nelle figure da FIG. 10 a FIG. 15, e da FIG. 22 a FIG. 23, e da FIG. 24 a FIG.
29.
Il circuito 172 potr? comprendere un condotto 173 che potr? avere un?apertura 175? in corrispondenza del vano 177 ed un?apertura opposta 175.
Preferibilmente, il condotto 172 potr? comprendere l?apertura 175? fluidicamente collegata con il vano 177 e l?apertura 174?? fluidicamente collegata con il vano 176.
La cerniera 100 potr? inoltre comprendere un elemento discoidale 166 con un foro passante interno definente il condotto 173 ed un otturatore 184, ad esempio una sfera, per agire sull?apertura 175 d?estremit? del condotto 173. Preferibilmente, l?apertura 175 potr? essere circolare e potr? avere un diametro inferiore a quello della sfera 184.
Il circuito 172 potr? comprendere una camera 174. Preferibilmente, l?otturatore 184 potr? essere posto nella camera 174.
In particolare, l?otturatore 184 potr? essere mobile tra una posizione chiusa in prossimit? dell?apertura 175 in cui ottura quest?ultima e non consente il passaggio del fluido di lavoro attraverso il condotto 173, ed una posizione aperta distante dall?apertura 175 in cui consente il passaggio del fluido di lavoro attraverso il condotto 173.
Opportunamente, potranno essere previsti mezzi 189 configurati per forzare in chiusura l?otturatore 184. I mezzi 189 potranno ad esempio comprendere oppure essere costituiti da una molla.
In questo modo, i mezzi valvolari 181 potranno essere normalmente chiusi, e potr? essere impedito il passaggio dell?olio dal vano 177 al vano 176 attraverso il circuito 172 definendo quindi una valvola di non ritorno.
Vantaggiosamente, potr? essere previsto un elemento anulare 185 posto nella camera 174 ed interposto tra l?otturatore 184 e la molla 189. Preferibilmente, l?elemento anulare 185 potr? essere calzato su una porzione cilindrica 166?? dell?elemento discoidale 166.
Eventualmente, l?elemento anulare 185 potr? essere configurato per guidare l?otturatore 184 tra la posizione aperta e chiusa. Ad esempio, l?elemento anulare potr? comprendere una porzione interna sostanzialmente cilindrica e coassiale all?asse Y per guidare lo scorrimento dell?otturatore 184 lungo lo stesso asse.
La camera 174 potr? quindi comprendere una parete 174? di battuta per fare da riscontro alla molla 189, mentre l?elemento anulare 185 potr? comprendere un corrispondente risalto anulare 186. La molla 189 potr? quindi restare interposta tra la parte 174? e la superficie 186? del risalto 186 per forzare l?elemento anulare 185 contro la sfera 184 e quindi contro l?apertura 175.
L?elemento anulare 185 potr? quindi scorrere lungo l?asse Y tra una posizione distale dall?apertura 175 in cui l?otturatore 184 consente il passaggio del fluido ed una posizione prossimale all?apertura 175 in cui l?otturatore 184 non consente il passaggio del fluido.
La camera 174 potr? comprendere un?apertura 174?? per consentire il passaggio del fluido. In particolare, il circuito 172 potr? quindi comprendere il condotto 173 con l?apertura 175? e 175, la camera 174 e l?apertura 174??.
L?elemento anulare 185 potr? cooperare con la sfera 184 per selettivamente impedire oppure consentire il passaggio del fluido attraverso il circuito 172.
Nel caso la pressione all?interno del vano 177 sia particolarmente elevata, il fluido potr? entrare nel condotto 173 e forzare contro la sfera 184. Quando la forza esercitata ? maggiore di quella esercitata dalla molla 189, la sfera 184 potr? allontanarsi dall?apertura 175 e quindi consentire il passaggio del fluido di lavoro attraverso l?apertura 175.
Il fluido potr? quindi fluire attraverso l?apertura 174?? nel vano 176. Tale apertura 174?? potr? ad esempio essere realizzata sullo stelo 161 del pistone 160.
In questo caso, i mezzi valvolari 181 potranno quindi essere configurati per aprirsi quando viene superato un valore di pressione predeterminato, agendo quindi come valvola di sovrapressione. Tale valore di sovrapressione potr? dipendere dalla resistenza della molla Secondo un particolare aspetto dell?invenzione, come illustrato nelle figure da FIG.10 a FIG. 15, l?elemento discoidale 166 potr? comprendere una o pi? aperture passanti 167, preferibilmente una coppia di aperture passanti 167 destinate ad accogliere una corrispondente coppia di spine 168. Le aperture 167 potranno essere sostanzialmente parallele all?asse Y e/o potranno essere coassiali allo stesso.
Le spine 168 potranno avere un?estremit? 169? destinata ad interagire con l?elemento anulare 185 ed un?estremit? opposta 169 destinata ad interagire con la parete di fondo 138. In particolare le spine 168 potranno avere una lunghezza sostanzialmente maggiore rispetto allo spessore dell?elemento discoidale 166.
I fori passanti 167 potranno essere configurati in modo tale che una volta inserite le spine 168 negli stessi, le estremit? 169? siano in corrispondenza della superficie 186?? del risalto 186 opposta alla superficie 186?.
Nella forma di realizzazione illustrata in FIG. 11, FIG. 13 e FIG. 15, sono presenti due spine 168, passanti attraverso le aperture 167 periferiche. Preferibilmente, le spine 168 potranno avere un diametro sostanzialmente pari a quello delle aperture 167 in modo che l?olio fluisca solamente attraverso il condotto 173.
Eventualmente l?elemento anulare 185 potr? comprendere un foro cieco 185? per l?estremit? 169? della spina 168. Il foro cieco 185? potr? includere la superficie 186??. In particolare, l?estremit? 169? della spina 168 potr? essere inserita nel foro 185? per interferenza in modo che la spina 168 sia accoppiata con il risalto anulare 185 e si muova solidalmente con lo stesso.
Si comprende che possono essere previste un numero qualsiasi di spine 168 e di aperture periferiche 167. Preferibilmente, potranno essere previste tre spine 168 angolarmente equispaziate in modo da non promuovere la rotazione della testa 165 in un piano perpendicolare al suo asse di scorrimento Y.
D?altra parte, nella forma di realizzazione illustrata in FIG. 22 e FIG. 23 e in quella illustrata in FIG.25, FIG.27 e FIG.29 ? presene una singola spina 168. In questo caso, la spina 168 potr? essere passante attraverso il condotto 173 in modo che l?estremit? 169? della stessa sia interna al condotto 173 e sia in battuta con la sfera 184 quando l?estremit? opposta 169 ? in battuta con la parete 138. In altre parole, il condotto 173 potr? quindi definire le aperture passanti 167.
In questo caso, la spina 168 potr? avere un diametro sostanzialmente inferiore al diametro del foro 173 in modo che l?olio possa trafilare nell?interspazio tra questi ultimi fino all?apertura 175. In altre parole, il circuito 172 potr? includere tale interspazio.
In particolare, nella forma di realizzazione illustrata in FIG.22 e in FIG. 23, l?estremit? 169? della spina 168 ? fissata con l?elemento discoidale 166, preferibilmente in corrispondenza della sua porzione anulare 166??, in modo che la spina 168 scorra con la testa 165, mentre nella forma di realizzazione illustrata in FIG. 25, FIG. 27 e in FIG. 29, l?estremit? 169 della spina 168 potr? essere fissata alla parete 138 in modo che la spina 168 resti sostanzialmente ferma all?atto dello scorrimento della testa 165.
L?estremit? 169 potr? essere fissata nella parete 138 in modo in s? noto, ad esempio per interferenza.
D?altra parte, secondo una differente forma di realizzazione illustra in FIG.18 e in FIG.
20, lo stelo 161 potr? comprendere un risalto anulare 162 che potr? quindi includere la superficie di battuta 174?? per la molla 189. Inoltre, l?elemento discoidale 166 potr? comprendere una o pi? aperture passanti periferiche 167 per la spina 168. Eventualmente l?elemento anulare 185 potr? comprendere un foro cieco 185? per l?estremit? 169? della spina 168. Il foro cieco 185? potr? includere la superficie 186?? e potr? essere in corrispondenza della una o pi? apertura passante 167.
Opportunamente, la spina 168 potr? avere un diametro sostanzialmente inferiore al diametro delle aperture 167 in modo che l?olio possa trafilare nell?interspazio tra questi ultimi. In particolare, quando l?elemento anulare 185 ? spaziato dall?elemento discoidale 166 (FIG. 20), l?olio potr? trafilare nell?interspazio tra la spina 168 e il foro passante 167 e fuoriuscire attraverso l?apertura 174?? nello stelo 161. D?altra parte, quando l?elemento anulare 185 ? in battuta con l?elemento discoidale 166 (FIG. 18) l?olio non potr? defluire dal vano 177 al vano 176.
Si comprende quindi che il circuito 172 potr? includere sia l?interspazio che il condotto 173.
Pertanto, quando l?estremit? 169 della spina 168 ? in battuta con la parete 138, le spine 168 potranno promuovere l?allontanamento dell?elemento anulare 185 dall?elemento discoidale 166 e quindi potranno consentire il deflusso dell?olio dal vano 177 al vano 176 attraverso il circuito 172 definendo quindi la funzione di scatto finale dei mezzi valvolari 181 come meglio descritta nel seguito.
Inoltre, in questo caso, la molla 189 potr? agire sia contro l?elemento anulare 185, che potr? quindi agire da otturatore come sopra descritto, che contro la sfera 184. In questo modo si potr? ottenere la funzione di non ritorno dei mezzi valvolari 181.
Infine, in caso di sovrappressione, l?olio potr? fluire nel condotto 173 e forzare in apertura la sfera 184 consentendo quindi la funzione di sovrappressione dei mezzi valvolari 181.
In ogni caso, quando il pistone 160 ? in posizione distale dalla parete 138, i mezzi valvolari 181 potranno essere normalmente chiusi grazie all?azione della molla 189 (FIG. 15, FIG.18, FIG.23 e FIG.29).
Opportunamente, quanto i mezzi valvolari 181 sono chiusi, le spine 168 potranno presentare una porzione 168? fuoriuscente dall?elemento discoidale 166. In particolare, le spine 168 potranno fuoriuscire rispetto alla superficie 166? dell?elemento discoidale 166 affacciata alla parete di fondo 138.
All?atto della movimentazione dell?elemento a pistone 160 verso la parete di fondo 138, l?estremit? 169 della spina o delle spine 168 potranno interagire con la parete di fondo 138, cio? andare in battuta con la stessa.
Tale posizione dell?elemento a pistone 160 potr? corrispondere ad un angolo ? predeterminata. Tale angolo ? potr? variare a seconda della lunghezza della porzione 168? di spina 168 fuoriuscente dalla parete 166? dell?elemento discoidale 166.
Si comprende che nella forma di realizzazione di FIG. 24, la porzione 168? potr? essere la porzione fuoriuscente dalla parete di fondo 138.
Eventualmente, cambiando la lunghezza delle spine 168 si potr? realizzare una cerniera 100 con un angolo di scatto differente.
Ad esempio, nelle figure illustrate l?angolo di scatto ? di circa 10?. Pertanto l?anta A potr? essere controllata in chiusura tra 80? e 10?. Si comprende che tale angolo potr? essere qualsivoglia a seconda delle necessit?.
In caso l?elemento a pistone 160 prosegua la sua corsa verso la parete di fondo 138, le spine 168 promuoveranno l?apertura dei mezzi valvolari 181, ad esempio l?allontanamento dell?otturatore 184 dall?apertura 175 oppure dell?elemento anulare 185 dall?elemento discoidale 166, consentendo quindi il passaggio del fluido di lavoro attraverso il circuito 172 dal vano 177 al vano 176 realizzando cos? il cosiddetto scatto finale fino alla posizione di fine corsa del pistone 160 (FIG.11, FIG.20, FIG.22 e FIG.25).
In particolare, in quest?ultima configurazione, nella forma di realizzazione da FIG. 4 a FIG. 7, l?estremit? 169 potr? essere in battuta con la parete di fondo 138 mentre l?estremit? opposta 169? potr? essere in battuta con la sfera 184, nella forma di realizzazione delle figure da FIG.10 a FIG.16, l?estremit? 169 potr? essere in battuta con la parete di fondo 138 mentre l?estremit? opposta 169? potr? essere in battuta con la superficie 186?? del risalto anulare 186, mentre nella forma di realizzazione da FIG. 17 a FIG. 21, l?estremit? 169 potr? essere in battuta con la parete di fondo 138 mentre l?estremit? opposta 169? potr? essere nel foro cieco dell?elemento anulare 185, mentre nella forma di realizzazione da FIG. 24 a FIG. 29, l?estremit? 169 potr? essere fissata con la parete di fondo 138 mentre l?estremit? opposta 169? potr? essere in battuta con la sfera 184.
Grazie a quanto sopra descritto, la testa 165 del pistone 160 potr? essere configurata in modo da agire come valvola di non ritorno, come valvola di sovrapressione e come scatto finale.
In questo modo la cerniera 100 potr? essere particolarmente compatta.
Si comprende che l?elemento a pistone 160 con i mezzi valvolari 181 sopra descritti potr? essere impiegato in qualsivoglia cerniera idraulica. Preferibilmente, tale cerniera 100 potr? comprendere un pistone 160 con una testa 165 inserita a tenuta in una camera 135 per dividere quest?ultima nei due vani 176, 177.
Il trovato ? suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nel concetto inventivo espresso nelle rivendicazioni allegate. Tutti i particolari potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti, ed i materiali potranno essere diversi a seconda delle esigenze, senza uscire dall'ambito di tutela dell?invenzione.
Anche se il trovato ? stato descritto con particolare riferimento alle figure allegate, i numeri di riferimento usati nella descrizione e nelle rivendicazioni sono utilizzati per migliorare l'intelligenza dell?invenzione e non costituiscono alcuna limitazione all'ambito di tutela rivendicato.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Un dispositivo a cerniera idraulica per la movimentazione girevole controllata attorno ad un asse di rotazione (X1) di un elemento di chiusura (A), quale un?anta, una porta o similare, ed un elemento stazionario di supporto (S), quale un telaio, una parete o simili, il dispositivo comprendendo:
- un corpo cerniera (130) ancorabile ad una tra la struttura di supporto stazionaria e l?elemento di chiusura;
- un perno (120) ancorabile all?altro tra la struttura di supporto stazionaria e l?elemento di chiusura,
in cui detti corpo cerniera (130) e detto perno (120) sono reciprocamente accoppiati in modo da ruotare reciprocamente attorno ad un primo asse longitudinale (X1);
in cui detto corpo cerniera (130) include almeno una camera di lavoro (137) per un fluido di lavoro definente un secondo asse longitudinale (Y), detta almeno una camera di lavoro (137) includendo almeno un elemento a pistone (160) scorrevole lungo detto secondo asse (Y), detto almeno un elemento a pistone (160) essendo operativamente accoppiato con detto perno (120) in modo che alla rotazione di quest?ultimo (120) corrisponda lo scorrimento del primo (160);
in cui detto elemento a pistone (160) include una testa (165) inserita a tenuta in detta camera di lavoro (137) per dividere quest?ultima in un primo (176) ed un secondo vano (177) a volume variabile fluidicamente indipendenti;
in cui detto elemento a pistone (160) ? scorrevole lungo detto secondo asse (Y) tra almeno una prima posizione di lavoro in cui detto primo vano (176) ha volume massimo e detto secondo vano (177) ha volume minimo e almeno una seconda posizione di lavoro in cui detto primo vano (176) ha volume minimo e detto secondo vano (177) ha volume massimo;
in cui detto elemento a pistone (160) include un circuito (172) per collegare fluidicamente detto primo (176) e secondo (177) vano a volume variabile e mezzi valvolari (181) agenti su detto circuito (172) per selettivamente consentire/impedire il passaggio del fluido attraverso lo stesso;
in cui detti mezzi valvolari (181) sono normalmente chiusi, detti mezzi valvolari (181) essendo configurati per aprirsi quando la pressione in detto secondo vano (177) supera un valore di soglia predeterminato e/o quando detto elemento a pistone (160) ? in prossimit? di detta seconda posizione operativa.
2. Dispositivo in accordo con la rivendicazione precedente, in cui detta testa (165) di detto elemento a pistone (160) include detti mezzi valvolari (181) oppure include detto circuito (172) e detti mezzi valvolari (181).
3. Dispositivo in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto circuito (172) comprende un?apertura (175), essendo previsto un otturatore (184) mobile tra una prima posizione chiusa in cui ottura detta apertura (175) per non consentire il passaggio del fluido di lavoro da detto secondo (177) a detto primo vano (176) ed una seconda posizione aperta distale da detta apertura (175) per consentire il passaggio del fluido di lavoro da detto secondo (177) a detto primo vano (176), essendo inoltre previsti mezzi elastici (189) per forzare detto otturatore (184) in chiusura contro detta apertura (175).
4. Dispositivo in accordo con la rivendicazione precedente, in cui detto circuito (172) comprende un condotto (173) avente una prima estremit? definente detta apertura (175) ed una seconda estremit? opposta (175?) collegata con detto secondo vano (177) in modo che quando la pressione in quest?ultimo vano (177) supera il valore di soglia il fluido di lavoro forzi in apertura detto otturatore (184) per consentire il deflusso del fluido di lavoro da detto secondo vano (177) attraverso detta apertura (175).
5. Dispositivo in accordo con la rivendicazione 3 o 4, in cui detta camera di lavoro (137) comprende una parete di fondo (138), detta testa (165) di detto elemento a pistone (160) comprendendo un elemento discoidale (166) che include almeno un?apertura (167) passante, essendo inoltre prevista almeno una spina (168) inserita in detta almeno un?apertura passante (167) avente una prima estremit? (169) destinata ad interagire con detta parete di fondo (138) ed una seconda estremit? (169?) opposta operativamente collegata con detto otturatore (184) per aprire quest?ultimo una volta che detta prima estremit? (169) ? in battuta con detta parete di fondo (138).
6. Dispositivo in accordo con la rivendicazione precedente, comprendente un elemento anulare (185) interposto tra detto attuatore (184) e detti mezzi elastici (189), detto elemento anulare (185) essendo scorrevole tra una prima e seconda posizione operativa corrispondenti a detta posizione aperta e chiusa di detto otturatore (184), detta seconda estremit? (169?) di detta almeno una spina (168) essendo destinata ad interagire con detto elemento anulare (185) per promuoverne il passaggio dalla seconda alla prima posizione operativa una volta che detta prima estremit? (169) di detta almeno una spina (168) ? in battuta con detta parete di fondo (138).
7. Dispositivo in accordo con la rivendicazione 5, in cui detto elemento discoidale (166) comprende un foro passante (173) centrale definente detta almeno un?apertura passante (167), detto foro passante (173) includendo detta apertura (175), detta spina (168) essendo inserita in detto foro passante (173) in modo che detta seconda estremit? (169?) opposta impatti con detto otturatore (184) per aprire quest?ultimo una volta che detta prima estremit? (169) di detta spina (168) ? in battuta con detta parete di fondo (138), detta spina (168) presentando diametro leggermente inferiore al diametro di detto foro passante (173) in modo che una volta aperto detto otturatore (184) il fluido di lavoro defluisca attraverso detto foro passante (173) e detta apertura (175) dal secondo al primo vano a volume variabile (176, 177).
8. Dispositivo in accordo con la rivendicazione 5, comprendente un elemento anulare (185) interposto tra detto attuatore (184) e detti mezzi elastici (189), detto elemento a pistone (160) comprende uno stelo (161) con un risalto anulare (162), detto elemento anulare (185) essendo calzato su detto stelo (161), detti mezzi elastici (189) essendo interposti tra detto risalto anulare (162) e detto elemento anulare (185), detta seconda estremit? (169?) di detta almeno una spina (168) essendo destinata ad interagire con detto elemento anulare (185) per promuoverne il passaggio dalla seconda alla prima posizione operativa una volta che detta prima estremit? (169) di detta almeno una spina (168) ? in battuta con detta parete di fondo (138).
9. Dispositivo in accordo con la rivendicazione precedente, in cui detta almeno una spina (168) presenta un diametro leggermente inferiore al diametro di detta almeno un?apertura passante (167) in modo che quando detto elemento anulare (185) ? in detta prima posizione operativa il fluido di lavoro defluisca da detto secondo vano (177) attraverso detta almeno un?apertura passante (167).
10. Dispositivo in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 5 a 9, in cui quando detta almeno una spina (168) ? inserita in detta almeno un?apertura (167), la prima presenta una porzione (168?) fuoriuscente da detto elemento discoidale (166) per una lunghezza predeterminata per definire la lunghezza del tratto della rotazione di detti corpo cerniera (130) e detto perno (120) in cui detti mezzi valvolari (181) sono aperti per definire lo scatto dell?elemento di chiusura (A).
IT102021000011669A 2021-05-06 2021-05-06 Cerniera per la movimentazione girevole di una porta, un’anta o similare IT202100011669A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000011669A IT202100011669A1 (it) 2021-05-06 2021-05-06 Cerniera per la movimentazione girevole di una porta, un’anta o similare
EP22727220.0A EP4334558A1 (en) 2021-05-06 2022-05-05 System for the controlled rotary movement of a door, a leaf or the like
PCT/IB2022/054145 WO2022234499A1 (en) 2021-05-06 2022-05-05 System for the controlled rotary movement of a door, a leaf or the like
JP2023567908A JP2024516036A (ja) 2021-05-06 2022-05-05 ドア、リーフなどの制御された回転移動のためのシステム
CA3217406A CA3217406A1 (en) 2021-05-06 2022-05-05 System for the controlled rotary movement of a door, a leaf or the like

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000011669A IT202100011669A1 (it) 2021-05-06 2021-05-06 Cerniera per la movimentazione girevole di una porta, un’anta o similare

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100011669A1 true IT202100011669A1 (it) 2022-11-06

Family

ID=77227020

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000011669A IT202100011669A1 (it) 2021-05-06 2021-05-06 Cerniera per la movimentazione girevole di una porta, un’anta o similare

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100011669A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1149271B (de) * 1960-09-05 1963-05-22 Schuermann & Co Heinz Teleskoptuerschliesser
EP0328917B1 (de) * 1988-02-13 1990-11-28 Gretsch Unitas GmbH Baubeschläge Türschliesser
WO2018116275A1 (en) 2016-12-23 2018-06-28 Colcom Group S.P.A. Hinge for the rotatable movement of a door or similar closing element
WO2020044143A1 (en) 2018-08-29 2020-03-05 Colcom Group S.P.A. Hinge for the rotatable movement of a door or similar closing element

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1149271B (de) * 1960-09-05 1963-05-22 Schuermann & Co Heinz Teleskoptuerschliesser
EP0328917B1 (de) * 1988-02-13 1990-11-28 Gretsch Unitas GmbH Baubeschläge Türschliesser
WO2018116275A1 (en) 2016-12-23 2018-06-28 Colcom Group S.P.A. Hinge for the rotatable movement of a door or similar closing element
WO2020044143A1 (en) 2018-08-29 2020-03-05 Colcom Group S.P.A. Hinge for the rotatable movement of a door or similar closing element

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10301859B2 (en) Hydraulic hinge, in particular concealed hinge for doors
US8443487B2 (en) Door closer with a braking mechanism
ITVI20110124A1 (it) Dispositivo a pistone per la chiusura automatica controllatadi porte, ante o similari
ITVI20090211A1 (it) Una cerniera per celle frigorifere, cancelli pedonali o similari
IT201800008233A1 (it) Cerniera per la movimentazione girevole di una porta o elemento di chiusura similare
ITVI20130195A1 (it) Cerniera per la movimentazione girevole di una porta, un¿anta o similare
ITVR20100101A1 (it) Dispositivo chiudiporta
US11505978B2 (en) Hinge for the controlled rotary movement of a door, a door leaf or similar
ITVI20060131A1 (it) Struttura di cerniera per porte o similari con chiusura automatica, in particolare del tipo a vetro
IT202100011669A1 (it) Cerniera per la movimentazione girevole di una porta, un’anta o similare
IT202100011666A1 (it) Cerniera per la movimentazione girevole di una porta, un’anta o similare
US11781359B2 (en) Small bulkiness hinge
IT201900016223A1 (it) Dispositivo a cerniera per la movimentazione girevole di una porta o anta
IT202100011678A1 (it) Cerniera per la movimentazione girevole di una porta, un’anta o similare
CA3217406A1 (en) System for the controlled rotary movement of a door, a leaf or the like
ITVI20120157A1 (it) Cerniera per la movimentazione girevole di una porta, in particolare per porte blindate
IT201900010821A1 (it) Cerniera a ingombri ridotti
IT202100010829A1 (it) Unita’ per il controllo del flusso di un fluido di lavoro, in particolare per un dispositivo a cerniera
IT201900010824A1 (it) Cerniera a ingombri ridotti
IT201900010818A1 (it) Cerniera a ingombri ridotti
IT202100010841A1 (it) Dispositivo a cerniera idraulica per la movimentazione girevole controllata di una porta, un’anta o similare
IT202100010823A1 (it) Unita’ per il controllo del flusso di un fluido di lavoro, in particolare per un dispositivo a cerniera
IT201800004608A1 (it) Cerniera di controllo per porte o ante inclinate
IT202100010856A1 (it) Dispositivo a cerniera idraulica per la movimentazione girevole controllata di una porta, un’anta o similare
TWI522523B (zh) 油壓關門器結構