IT202100009518A1 - Un sistema di sanificazione per ambienti con controllo a distanza - Google Patents

Un sistema di sanificazione per ambienti con controllo a distanza Download PDF

Info

Publication number
IT202100009518A1
IT202100009518A1 IT102021000009518A IT202100009518A IT202100009518A1 IT 202100009518 A1 IT202100009518 A1 IT 202100009518A1 IT 102021000009518 A IT102021000009518 A IT 102021000009518A IT 202100009518 A IT202100009518 A IT 202100009518A IT 202100009518 A1 IT202100009518 A1 IT 202100009518A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sanitizing
transport
deodorant
deodorizing
liquid
Prior art date
Application number
IT102021000009518A
Other languages
English (en)
Inventor
Emiliano Rinaldi
Original Assignee
Emiliano Rinaldi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Emiliano Rinaldi filed Critical Emiliano Rinaldi
Priority to IT102021000009518A priority Critical patent/IT202100009518A1/it
Publication of IT202100009518A1 publication Critical patent/IT202100009518A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2/00Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor
    • A61L2/16Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor using chemical substances
    • A61L2/20Gaseous substances, e.g. vapours
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2/00Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor
    • A61L2/16Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor using chemical substances
    • A61L2/22Phase substances, e.g. smokes, aerosols or sprayed or atomised substances
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2/00Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor
    • A61L2/24Apparatus using programmed or automatic operation
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2202/00Aspects relating to methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects
    • A61L2202/10Apparatus features
    • A61L2202/11Apparatus for generating biocidal substances, e.g. vaporisers, UV lamps
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2202/00Aspects relating to methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects
    • A61L2202/10Apparatus features
    • A61L2202/14Means for controlling sterilisation processes, data processing, presentation and storage means, e.g. sensors, controllers, programs
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2202/00Aspects relating to methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects
    • A61L2202/10Apparatus features
    • A61L2202/16Mobile applications, e.g. portable devices, trailers, devices mounted on vehicles
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2202/00Aspects relating to methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects
    • A61L2202/20Targets to be treated
    • A61L2202/25Rooms in buildings, passenger compartments
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2209/00Aspects relating to disinfection, sterilisation or deodorisation of air
    • A61L2209/10Apparatus features
    • A61L2209/11Apparatus for controlling air treatment
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2209/00Aspects relating to disinfection, sterilisation or deodorisation of air
    • A61L2209/10Apparatus features
    • A61L2209/13Dispensing or storing means for active compounds
    • A61L2209/135Vaporisers for active components
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2209/00Aspects relating to disinfection, sterilisation or deodorisation of air
    • A61L2209/10Apparatus features
    • A61L2209/16Connections to a HVAC unit

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Selective Calling Equipment (AREA)

Description

Descrizione a corredo della domanda di brevetto per invenzione industriale dal titolo:
UN SISTEMA DI SANIFICAZIONE PER AMBIENTI CON CONTROLLO A
DISTANZA
Ambito dell?invenzione
La presente invenzione riguarda il settore tecnico relativo ai sistemi di sanificazione di ambienti e superfici in genere.
In particolare, l?invenzione si riferisce ad un innovativo metodo di sanificazione intelligente controllabile a distanza ed idoneo a sanificare in modo efficiente qualsiasi ambiente, in particolare i mezzi di trasporto, tra cui le automobili o automezzi stradali in genere.
Brevi cenni alla tecnica nota
Sono noti dispositivi sanificanti che nebulizzano una sostanza igienizzante ed in cui la nebulizzazione ? ottenuta eiettando il liquido attraverso uno o pi? ugelli.
In particolare, attraverso un compressore viene generata la pressione di spinta che spinge il mix di liquido alla sua temperatura ambiente verso l?ugello.
L?ugello ? conformato in modo tale da generare una nebulizzazione del liquido.
Questa tecnica nota ha l?inconveniente tecnico di creare gocce di nebulizzazione di dimensioni piuttosto grosse e dunque tali gocce, non appena emesse dall?ugello, tendono a precipitare immediatamente e non hanno dunque modo di arrivare a distanza e posizionarsi sopra le superfici da igienizzare.
In accordo a tale soluzione, dunque, a causa della velocit? di precipitazione delle gocce, ? evidente il problema tecnico tale per cui l?area disinfettabile non ? estesa e molte zone possono risultare in zone di ombra, ovvero zone in cui la nebulizzazione non arriva.
Inoltre, le superfici interessate da tale nebulizzazione rimangono bagnate a lungo.
Per questo motivo, in accordo a tale tecnica, ? spesso necessario l?intervento di un operatore dotato di pistola che termina con l?ugello e che si muove nell?ambiente per assicurarsi che la nebulizzazione arrivi ovunque.
? chiaro che la necessit? di un operatore aumenta i costi e il tempo necessario per l?intervento che deve appositamente essere pianificato.
Sintesi dell?invenzione
? dunque scopo della presente invenzione fornire un metodo di sanificazione che risolva i suddetti inconvenienti tecnici.
In particolare, ? scopo della presente invenzione realizzare un metodo e relativi dispositivi di sanificazione che siano efficaci, riuscendo a sanificare totalmente ed in modo rapido l?ambiente e con un sistema che ? oltretutto controllabile a distanza.
Questi ed altri scopi sono dunque ottenuti con il presente metodo di sanificazione e/o deodorazione di ambienti in accordo alla rivendicazione 1.
Tale metodo comprende:
- La predisposizione di un elemento contenitore che viene riempito con un liquido, ad esempio una serpentina, a cui ? stato aggiunto una sostanza sanificante e/o deodorante in modo tale da ottenere una mescola (un mix liquido) sanificante e/o deodorante;
- Si procede con una fase di riscaldamento della mescola sino a portarla allo stato di vapore;
- Segue la espulsione del vapore da detto contenitore. - Vantaggiosamente, il tempo di durata dell?espulsione ha una durata che pu? preventivamente essere decisa e/o programmata a seconda delle esigenze.
In questo modo sono agevolmente risolti tutti i suddetti inconvenienti tecnici.
In particolare, il mix evaporato ?, in quanto vapore, in forma di una nebulizzazione molto fine, ovvero con gocce estremamente pi? piccole di quelle ottenibili con gli ugelli e/o i dispositivi utilizzati nel settore della sanificazione in cui la nebulizzazione non ? ottenuta per vaporizzazione del liquido ma bens? ? ottenuta solo per effetto di espulsione del liquido da parte dell?ugello.
In questo modo, grazie alla vaporizzazione, le gocce sono micrometriche e la nebbia si sposta molto pi? facilmente nell?ambiente, andando a coprire qualsiasi parte e/o superficie nascosta.
Si pu? dunque prevedere di predisporre uno o pi? di detti elementi contenitori in un ambiente e, una volta attivati, questi portano ad evaporazione il mix di liquido che contengono, attivando la successiva nebulizzazione che porta alla formazione di una nebbia sanificante che invade l?intero ambiente e lo satura sino a ricoprire ogni superficie.
Non ? pi? necessaria dunque la presenza dell?operatore.
I detti elementi contenitori possono dunque prevedere una o pi? serpentine ove viene incanalato il liquido sanificante e mezzi di riscaldamento, ad esempio, a resistenza elettrica predisposti in modo da scaldare la serpentina e fare evaporare il liquido.
Il tutto pu? essere attivato e/o controllato a distanza, ad esempio attraverso ?App.? da dispositivo mobile.
Con questa tecnica pu? essere sanificato qualsiasi ambiente, ad esempio gli abitacoli degli automezzi quali autoambulanze, camion, macchine ecc.
In tal caso si pu? ad esempio predisporre nel detto automezzo uno di detti contenitori una volta riempito con il liquido sanificante e/o deodorante.
Si attiva in modo da generare il vapore che per pressione fuoriesce dal contenitore andando ad invadere l?ambiente.
Il sistema pu? essere anche reso mobile, ad esempio su carrello a ruote e controllabile a distanza, in modo tale ad esempio da poterlo movimentare in mezzi di trasporto di certe dimensioni, ad esempio nei vagoni di treni e/o metropolitane.
Nel caso appunto di mezzi di trasporto ? consigliabile attivare la circolazione interna dell?aria del mezzo di trasporto, ad esempio attivando l?aria condizionata o l?aria forzata.
Ci? porter? ad una circolazione della nebbia prodotta anche lungo i condotti di aerazione del veicolo in questione, andando cos? a sanificare filtri e componentistica interna del mezzo di trasporto in questione.
Questo pu? vantaggiosamente essere effettuato sempre con il controllo a distanza attraverso l?instaurazione di una comunicazione con la centralina del mezzo di trasporto.
Ad esempio, per quanto riguarda gli automezzi stradali, sar? vantaggiosamente possibile collegare il sistema in questione alla centralina in modo tale da poter azionare le funzionalit? del mezzo di trasporto attraverso lo stesso sistema e il tutto in maniera automatica e indipendente (previa programmazione e set-up).
Pi? in particolare, vantaggiosamente, ? dunque qui descritto un metodo di sanificazione e/o deodorazione di ambienti comprendente:
- La predisposizione di un dispositivo sanificante e/o deodorante comprendente un elemento contenitore (10, 10?) che viene riempito con un liquido a cui ? stato aggiunto una sostanza sanificante e/o deodorante in modo tale da ottenere una mescola sanificante e/o deodorante e mezzi di riscaldamento configurati per scaldare l?elemento contenitore;
- Attivazione dei detti mezzi di riscaldamento e conseguente riscaldamento dell?elemento contenitore in modo tale da scaldare la mescola liquida contenuta nell?elemento contenitore e portarla ad una condizione di vaporizzazione;
- Espulsione del vapore prodotto.
- Infatti, vantaggiosamente, la formazione del vapore porta ad un aumento di pressione che causa la fuoriuscita del vapore.
Vantaggiosamente il controllo del dispositivo sanificante e/o deodorante pu? preferibilmente avvenire da remoto.
In una possibile soluzione tale controllo da remoto pu? avvenire tramite App. per dispositivo di mobile, ad esempio un dispositivo di telefonia mobile dotato di SIM.
Vantaggiosamente l?ambiente da sanificare e/o deodorare pu? essere un abitacolo di un mezzo di trasporto stradale, ad esempio un?automobile o un?autoambulanza o un autobus o un camion.
Vantaggiosamente, in tal caso, pu? ad esempio essere compresa la fase di realizzazione di una connessione tra il dispositivo sanificante e/o deodorante e la centralina di controllo elettronica del mezzo stradale da sanificare e/o deodorare (ad esempio tramite cavo di connessione) in modo tale da creare una comunicazione tra il detto dispositivo sanificante e/o deodorante e la centralina di controllo del mezzo stradale.
Vantaggiosamente, in questo modo, pu? essere prevista una fase di controllo e/o attivazione di una o pi? funzioni del mezzo stradale attraverso il dispositivo sanificante e/o deodorante.
Vantaggiosamente detto controllo e/o attivazione avviene infatti grazie alla detta connessione del dispositivo sanificante e/o deodorante con la centralina di controllo elettronica del mezzo stradale e con l?utente che pu? a questo punto inviare da remoto i relativi comandi al dispositivo sanificante e/o deodorante che, a sua volta, controlla la centralina del mezzo stradale.
Vantaggiosamente, in questo modo, a seguito di espulsione del vapore pu? essere prevista una fase di attivazione da remoto della circolazione di aria forzata e/o condizionata nel detto mezzo di trasporto.
Vantaggiosamente, in questo modo, pu? seguire una fase di abbassamento dei cristalli elettrici sempre con controllo di attivazione da remoto.
Quindi tutto il procedimento di sanificazione e/o deodorazione pu? prevedere in successione:
- Nebulizzazione del vapore di sostanza sanificante e/o deodorante;
- Attivazione della circolazione forzata e/o condizionata di aria nell?abitacolo in sanificazione;
- Successivo abbassamento dei finestrini per asciugatura finale, preferibilmente coadiuvato dal recircolo dell?aria forzata e/o condizionata che velocizzer? l?espulsione della nebbia sanificante.
Il tutto pu? essere effettuato in automatico con controllo da remoto e/o con previa programmazione della centralina dell?auto.
E? anche qui descritto un dispositivo sanificante e/o deodorante per sanificare e/o deodorare un mezzo di trasporto in genere, preferibilmente un mezzo di trasporto stradale, comprendente:
- Un elemento contenitore atto al contenimento di una sostanza liquida sanificante e/o deodorante;
- Mezzi di riscaldamento configurati per scaldare l?elemento contenitore ad una temperatura tale da causare la vaporizzazione del liquido contenuto;
- Un ugello di espulsione;
- In accordo all?invenzione, il detto dispositivo sanificante e/o deodorante comprende ulteriormente una scheda di gestione elettronica (50) configurata per potersi collegare elettronicamente alla centralina del mezzo di trasporto da sanificare e/o deodorare in modo tale che detta scheda di gestione elettronica (50) possa in uso controllare e/o attivare una o pi? funzioni del mezzo di trasporto a cui risulta in uso collegata ed in cui, ulteriormente, detto scheda di gestione elettronica ? configurata per risultare controllabile da remoto.
E? anche qui descritto un assieme per sanificare e/o deodorare un mezzo di trasporto in genere, preferibilmente un mezzo di trasporto stradale, comprendente un dispositivo mobile, ad esempio un dispositivo di telefonia mobile, ed un dispositivo sanificante e/o deodorante, detto dispositivo sanificante e/o deodorante comprendendo a sua volta:
- Un elemento contenitore atto al contenimento di una sostanza liquida sanificante e/o deodorante;
- Mezzi di riscaldamento per scaldare l?elemento contenitore ad una temperatura tale da causare la vaporizzazione del liquido contenuto;
- Un ugello di espulsione;
- In accordo all?invenzione il detto dispositivo sanificante e/o deodorante comprende ulteriormente una scheda di gestione elettronica (50) configurata per potersi collegare elettronicamente alla centralina del mezzo di trasporto da sanificare in modo tale che detta scheda di gestione elettronica (50) possa in uso controllare e/o attivare una o pi? funzioni del mezzo di trasporto con cui risulta in uso collegata ed in cui, ulteriormente, detto scheda di gestione elettronica ? controllabile da remoto attraverso detto dispositivo mobile.
Infine, ? anche qui descritto un dispositivo sanificante e/o deodorante per sanificare e/o deodorare un mezzo di trasporto in genere, preferibilmente un mezzo di trasporto stradale, comprendente:
- Un elemento contenitore atto al contenimento di una sostanza liquida sanificante e/o deodorante;
- Mezzi di riscaldamento per scaldare l?elemento contenitore ad una temperatura tale da causare la vaporizzazione del liquido contenuto;
- Un ugello di espulsione;
- In accordo all?invenzione il detto dispositivo sanificante e/o deodorante ? montato su un supporto rispetto a cui risulta scorrevole.
In accordo a tale soluzione, il supporto pu? ad esempio essere una colonna verticale relativa ad ponte di un autolavaggio.
- In questo modo il posizionamento ? tale per cui il dispositivo sanificante risulta posizionato di fianco al veicolo che entra nel ponte (o arco che dir si voglia) di lavaggio.
Regolando l?altezza a seconda del veicolo si posiziona all?altezza dei finestrini i quali, una volta aperti, consentono al dispositivo di spruzzare all?interno la sostanza sanificante vaporizzata.
In questo modo, attrezzando dunque adeguatamente una struttura di autolavaggio, l?utente pu? ad esempio eseguire un lavaggio standard e poi, al termine di questo, pu? aprire i finestrini e comandare una sanificazione che pu? avvenire a motore accesso e/o con l?aria condizionata o forzata attivata per favorire la circolazione della sostanza sanificante nell?impianto e filtri auto.
In alternativa l?utente pu? procedere ad una sola sanificazione.
Nulla esclude una variante in cui ? possibile una connessione del dispositivo sanificante anche in questo caso alla centralina del veicolo in modo tale da poter controllare da remoto le funzioni dell?automobile durante le fasi di sanificazione, per come sopra anche descritto.
Nelle configurazioni preferite dell?invenzione sopra descritte, destinate ai mezzi di trasporto stradali, l?invenzione come da figura 1 preferibilmente prevede un collegamento della scheda di gestione 50 con la centralina del mezzo di trasporto in questione, al fine di poter controllare tramite la scheda di gestione 50 alcune o tutte le possibili funzioni del mezzo stradale in questione (accensione motore, abbassamento finestrini, attivazione aria forzata ecc).
Non si esclude la possibilit? di combinare un dispositivo pi? semplice privo di comunicazione tra scheda di gestione 50 e centralina del mezzo stradale in cui, a parte, viene effettuata una connessione con la centralina comandandola con altro dispositivo diverso.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e i vantaggi del presente sistema sanificante, secondo l?invenzione, risulteranno pi? chiaramente con la descrizione che segue di alcune sue forme realizzative, fatta a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni annessi, in cui: ? La figura 1 mostra schematicamente uno schema a blocchi che descrive la presente invenzione;
? La figura 2 mostra lo schema di principio della vaporizzazione per vaporizzare la nebbia disinfettante; ? La figura 3 ? una schematizzazione del dispositivo di sanificazione e/o deodorante oggetto di invenzione;
? La figura 4, infine, mostra la comunicazione tra il dispositivo di sanificazione e/o deodorante oggetto dell?invenzione con un dispositivo mobile, ad esempio un dispositivo di telefonia mobile 100, attraverso cui effettuare il controllo e dunque attivare e controllare la procedura di sanificazione, ad esempio attraverso apposita App. software 101.
Descrizione di alcune forme realizzative preferite In accordo all?invenzione, come schematizzato in figura 3, ? previsto un dispositivo sanificante e/o deodorante 1 comprendente un serbatoio 10 per contenere un mix di liquido con almeno un sanificante e/o deodorante (o disinfettante e/o profumante che dir si voglia).
Qualsiasi tipo di sanificante e/o deodorante diluibile in acqua ? utilizzabile e in commercio ne sono disponibili molteplici tipologie.
Di per se il sanificante e/o deodorante non ? oggetto della presente invenzione e quindi non viene qui ulteriormente dettagliato.
L?uso del solo disinfettante ovviamente disinfetta le superfici.
L?uso del solo deodorante ovviamente si limita a profumare l?ambiente.
L?uso combinato di entrambi disinfetta e profuma contestualmente.
Tornando alla figura 3, tramite apertura a sportello, non mostrata in figura, ? possibile ricaricare il serbatoio 10 ed aggiungere il sanificante e/o deodorante.
Il serbatoio 10 pu? eventualmente essere amovibile. Il serbatoio 10 si collega poi ad una serpentina 10? che rappresenta il vero e proprio bacino di raccolta del liquido sanificato.
Son poi previsti mezzi di riscaldamento, ad esempio in forma di una o pi? resistenze elettriche, predisposte in modo tale da scaldare la serpentina e dunque scaldare il mix di liquido in esse contenuto.
La serpentina viene alimentata di liquido attraverso il serbatoio 10, ad esempio tramite l?ausilio di un motorino elettrico che alimenta e pompa il liquido nella serpentina, assicurandone sempre il riempimento.
La figura 3 mostra il livello di liquido sanificante e/o deodorante contenuto nel serbatoio 10, il quale liquido circolante nella serpentina viene riscaldato attraverso detti mezzi di riscaldamento.
I mezzi di riscaldamento 30 sono sempre schematizzati in figura 3 e, come detto, possono essere ad esempio in forma di resistenze elettriche 30 o anche in forma di sistemi diversi.
La figura mostra inoltre con linea tratteggiata l?irradiazione del calore per effetto Joule.
La figura mostra poi l?ugello 20 di espulsione del vapore sanificante e/o deodorante.
La temperatura di riscaldamento deve essere tale da causare la vaporizzazione del mix di liquido, ad esempio uguale o superiore ai 100?C a seconda dei liquidi. La temperatura pu? arrivare anche a 200?C
Il liquido che evapora aumenta la sua pressione all?interno della serpentina e dunque pu? fuoriuscire da detto apposito ugello o apertura.
A differenza dell?arte nota, fuoriesce una nebbia di vapore che ? in forma di gocce molto pi? piccole rispetto a quelle ottenute con un semplice ugello da cui il liquido viene proiettato a pressione.
La stessa tecnica, volendo, pu? essere utilizzata per emettere un vapore di mix formato da liquido e un profumatore.
Ovviamente ? possibile la combinazione di un profumatore e di un disinfettante.
Con questa tecnica possono disinfettarsi e/o possono essere profumati ambienti diversi.
La figura 3 mostra l?intero dispositivo 1 formato, dunque, serbatoio 10 che contiene il mix liquido il quale si collega alla serpentina e con i mezzi di riscaldamento 30 inclusi, ad esempio una resistenza elettrica, e poi l?ugello di fuoriuscita 20.
Il dispositivo pu? essere mobile su rotelle, come schematizzato in figura 3, ? pu? essere motorizzato.
Esso pu? essere controllabile con un controllo da remoto, ad esempio App per dispositivo mobile, ad esempio un dispositivo di telefonia mobile, oppure telecomando (vedasi a tal scopo anche figura 4).
In questo modo pu? ad esempio essere movimentato lungo i convogli dei treni per vaporizzare la sostanza sanificate e/o disinfettante.
Una tecnica similare pu? essere prevista su automezzi quali macchine, autoambulanze ecc., in cui in tal caso il dispositivo viene inserito nell?abitacolo.
In questo caso il dispositivo viene mantenuto fermo oppure si potrebbe prevedere una versione priva di ruote e dunque non mobile ma semplicemente trasportabile e posizionabile in una posizione prestabilita.
Si procede poi con l?attivare la vaporizzazione e si procede con l?attivare il sistema di circolazione di aria interna del veicolo in questione per garantire una circolazione del vapore emesso anche nelle condutture del veicolo in questione.
Andando dunque alla figura 1, questa meglio descrive uno schema a blocchi del sistema (o dispositivo che dir si voglia) oggetto dell?invenzione in accordo ad una possibile configurazione preferita utilizzabile in mezzi di trasporto stradali quali automobili, autobus, autoambulanze, camion in genere e tutti i veicoli stradali a ruote.
? dunque prevista una scheda elettronica di gestione 50 opportunamente programmabile o programmata per eseguire le operazioni sopra indicate.
La scheda di gestione ? in comunicazione con la caldaia 60 in modo tale da attivarla per scaldare il mix al suo interno e provocare la fuoriuscita del vapore.
Per caldaio 60 si intende l?insieme della serpentina di circolazione del liquido con i mezzi di riscaldamento 30.
La scheda elettronica si attiva attraverso un controllo preferibilmente da remoto, come indicato dal doppio verso di freccia che collega la scheda elettronica con la ?attivazione sanificazione?.
Quindi il blocco ?attivazione sanificazione? pu? essere un dispositivo mobile, ad esempio un dispositivo di telefonia mobile come da figura 4.
Il controllo da remoto, come detto, pu? avvenire tramite apposita ?app? installabile su dispositivo mobile, ad esempio il detto dispositivo di telefonia mobile.
Grazie alla App ci si collega direttamene al dispositivo sanificante e/o deodorante 1 il quale pu? essere comandato attraverso la scheda di gestione 50.
La scheda elettronica di gestione 50, nella configurazione preferita dell?invenzione, ? posta in comunicazione con la centralina del mezzo di trasporto in questione, ad esempio l?auto in un esempio di sanificazione dell?auto.
La connessione pu? avvenire con cavo collegando fisicamente il dispositivo 1 alla centralina.
Ci? ? estremamente vantaggioso in quanto consente, sempre attraverso App, o comunque da remoto, di poter impartire determinati ordini al mezzo di trasporto in questione attraverso la scheda di gestione 50 che si ? collegata elettronicamente alla centralina del mezzo di trasporto (ad esempio automobile in questo caso di esempio).
Quando infatti si procede con la sanificazione, il primo passo prevede l?attivazione della caldaia.
L?utente da remoto invia il comando alla scheda di gestione 50 che riceve il detto comando di attivazione della caldaia e procede con l?attivarla in modo tale da portare il mix di liquido alla temperatura di vaporizzazione.
L?aumento di pressione dovuto alla vaporizzazione causa la fuoriuscita della nebbia che cos? invade l?abitacolo del mezzo di trasporto.
Per una efficace sanificazione ? necessario poi attivare i sistemi di aerazione dell?abitacolo, in modo tale che la nebulizzazione di mix sanificante e/o deodorante circoli nelle condutture sanificandole e/o deodorandole e sanificando e/o deodorando anche i filtri.
Grazie dunque a tale comunicazione, ad esempio bidirezionale, tra scheda di gestione 50 e centralina del mezzo di trasporto, l?utente tramite App pu? comandare alla scheda elettronica 50 l?attivazione di alcune o diverse funzioni del mezzo di trasporto stesso.
In sostanza ? come se l?utente possa comandare a distanza funzioni quali accensione motore, accensione aria forzata, abbassamento/alzamento cristalli elettrici ecc.
Questo aspetto ? importante in quanto aiuta a sanificare in modo efficace con un controllo totalmente da remoto.
A tal proposito, dunque, una volta attivata la nebulizzazione ? preferibile attivare la circolazione dell?aria forzata nel mezzo di trasporto e questo viene effettuato appunto grazie alla comunicazione tra centralina del mezzo di trasporto in questione e la scheda di gestione 50.
L?utente, tramite App o da remoto in genere, comanda tale attivazione e ci? fa si che a distanza si accenda il motore del mezzo di trasporto e/o si attivi l?aria forzata, ad esempio l?aria condizionata.
Alla fine del procedimento sar? necessario aprire i finestrini abbassando gli alza-cristalli al fine di fare arieggiare l?ambiente interno e asciugare il tutto.
Questa ulteriore operazione viene effettuata, attraverso la soluzione di figura 1, sempre da remoto.
Grazie, dunque, ad una soluzione costruttiva come quella di figura 1, un dispositivo schematizzato come quello di figura 3 pu? essere piazzato nell?abitacolo del mezzo di trasporto, ad esempio una autoambulanza, e viene fisicamente collegato alla centralina ad esempio attraverso apposito cablaggio.
A questo punto l?utente non ha che da chiudere il tutto ed attivare la sanificazione.
Non appena erogato il prodotto, e trascorso un certo tempo variabile a seconda dei casi, l?utente pu? comandare da remoto la attivazione di alcune funzioni dell?autoambulanza, ad esempio l?attivazione dell?aria forzata o dell?aria condizionata.
Grazie a questa attivazione, fatta da remoto, la nebulizzazione sanificante circoler? nelle condutture il tutto mantenendo chiuso ed isolato l?ambiente da sanificare.
Al termine l?operatore pu? comodamente attivare l?abbassamento dei cristalli elettrici per arieggiare.
Ovviamente una versione pi? rudimentale pu? escludere la predisposizione di connessione tra scheda elettronica di gestione 50 e centralina del mezzo di trasporto ma, in tal caso, non sar? possibile controllare a distanza attraverso il dispositivo sanificante le funzioni del mezzo di trasporto. In tal caso, dunque, l?attivazione dell?aria forzata e/o condizionata deve essere effettuato manualmente aprendo lo sportello e fisicamente entrando nel veicolo, eccetto che non si attivi il tutto prima di iniziare la sanificazione.
La figura 2 schematizza il principio di funzionamento gi? sopra enunciato.
In particolare, ? prevista una resistenza elettrica che riscalda attraverso il passaggio di corrente per cui producendo calore per effetto Joule.
Il calore irradiato investe una serpentina in cui circola il liquido disinfettante che fuoriesce da un ugello a seguito di aumento di pressione nel passaggio di stato da liquido a vapore.
L?uso di una serpentina ? vantaggioso in quanto essendo un condotto aggrovigliato su se stesso consente in poco spazio di contenere molto pi? liquido.
Viene dunque proiettata una nebbia disinfettante attraverso l?ugello di uscita.
Come detto la schematizzazione di figura 3 indica un sistema a rotelle che ? dunque mobile nel caso di uso su convogli di treni o metro ma, in questo caso, non ? detto che sia possibile effettuare un collegamento fisico con la centralina di controllo del treno o metro se il dispositivo deve viaggiare lungo i convogli.
In questo caso, dunque, il dispositivo si muove espellendo la sostanza vaporizzata sanificante ma l?attivazione di alcune o pi? funzioni del treno o metropolitana potrebbero non essere controllabili dal dispositivo stesso da remoto.
Infine, fermo restando tutto quello gi? descritto, in una ulteriore variante di uso ? possibile predisporre il dispositivo schematizzato in figura 3 come elemento fisso in una struttura di auto-lavaggio ad una altezza tale da poter proiettare nei finestrini di un veicolo.
Ad esempio, il dispositivo pu? essere montato su una guida scorrevole per regolarne l?altezza a seconda del veicolo.
L?utilizzatore mantiene il finestrino abbassato e il dispositivo proietta la sostanza sanificante nell?abitacolo dall?esterno.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Un metodo di sanificazione e/o deodorazione di ambienti comprendente:
- La predisposizione di un dispositivo sanificante e/o deodorante comprendente un elemento contenitore (10, 10?) che viene riempito con un liquido a cui ? stato aggiunto una sostanza sanificante e/o deodorante in modo tale da ottenere una mescola sanificante e/o deodorante e comprendente mezzi di riscaldamento (30);
- Attivazione dei detti mezzi di riscaldamento e conseguente riscaldamento della mescola liquida contenuta nell?elemento contenitore in modo tale da portarla ad una condizione di vaporizzazione;
- Espulsione del vapore prodotto.
2. Il metodo, secondo la rivendicazione 1, in cui il controllo del dispositivo sanificante e/o deodorante avviene da remoto, preferibilmente tramite App. per dispositivo mobile (100).
3. Il metodo, secondo la rivendicazione 1 O 2, in cui l?ambiente da sanificare e/o deodorare ? un abitacolo di un mezzo di trasporto stradale, ad esempio un?automobile o un?autoambulanza o un autobus o un camion.
4. Il metodo, secondo la rivendicazione 3, in cui ? compresa la fase di realizzazione di una connessione tra il dispositivo sanificante e/o deodorante e la centralina di controllo elettronica del mezzo stradale da sanificare e/o deodorare in modo tale da creare una comunicazione tra il detto dispositivo sanificante e/o deodorante e la centralina di controllo del mezzo stradale.
5. Il metodo, secondo la rivendicazione 4, in cui ? prevista una fase di controllo e/o attivazione di una o pi? funzioni del mezzo stradale attraverso il dispositivo sanificante e/o deodorante, detto controllo e/o attivazione avvenendo attraverso la detta connessione del dispositivo sanificante e/o deodorante alla centralina di controllo elettronica del mezzo stradale inviando da remoto i relativi comandi al dispositivo sanificante e/o deodorante.
6. Il metodo, secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui, a seguito di espulsione del vapore ? prevista una fase di attivazione da remoto della circolazione di aria forzata e/o condizionata nel detto mezzo di trasporto.
7. Il metodo, secondo la rivendicazione 6, in cui segue una fase di abbassamento dei cristalli elettrici del mezzo di trasporto da remoto.
8. Un dispositivo (1) sanificante e/o deodorante per sanificare e/o deodorare un mezzo di trasporto in genere, preferibilmente un mezzo di trasporto stradale, comprendente:
- Un elemento contenitore (10, 10?) atto al contenimento di una sostanza liquida sanificante e/o deodorante;
- Mezzi di riscaldamento (30) configurati per scaldare e causare la vaporizzazione del detto liquido contenuto nell?elemento contenitore;
- Un ugello (20) di espulsione;
- Caratterizzato dal fatto che il detto dispositivo sanificante e/o deodorante comprende ulteriormente una scheda di gestione elettronica (50) configurata per potersi collegare elettronicamente alla centralina del mezzo di trasporto da sanificare e/o deodorare in modo tale che detta scheda di gestione elettronica (50) possa in uso controllare e/o attivare una o pi? funzioni del mezzo di trasporto a cui risulta in uso collegata ed in cui, ulteriormente, detto scheda di gestione elettronica ? configurata per risultare controllabile da remoto.
9. Un assieme per sanificare e/o deodorare un mezzo di trasporto in genere, preferibilmente un mezzo di trasporto stradale, comprendente un dispositivo mobile (100), ad esempio un dispositivo di telefonia mobile, ed un dispositivo (1) sanificante e/o deodorante, detto dispositivo sanificante e/o deodorante comprendendo a sua volta:
- Un elemento contenitore (10, 10?) atto al contenimento di una sostanza liquida sanificante e/o deodorante;
- Mezzi di riscaldamento (30) configurati per scaldare e causare la vaporizzazione del liquido contenuto nell?elemento contenitore;
- Un ugello (20) di espulsione;
- Caratterizzato dal fatto che il detto dispositivo sanificante e/o deodorante comprende ulteriormente una scheda di gestione elettronica (50) configurata per potersi collegare elettronicamente alla centralina del mezzo di trasporto da sanificare in modo tale che detta scheda di gestione elettronica (50) possa in uso controllare e/o attivare una o pi? funzioni del mezzo di trasporto con cui risulta in uso collegata ed in cui, ulteriormente, detto scheda di gestione elettronica ? controllabile da remoto attraverso detto dispositivo mobile (100).
10. Un dispositivo (1) sanificante e/o deodorante per sanificare e/o deodorare un mezzo di trasporto in genere, preferibilmente un mezzo di trasporto stradale, comprendente:
- Un elemento contenitore (10, 10?) atto al contenimento di una sostanza liquida sanificante e/o deodorante;
- Mezzi di riscaldamento (30) configurati per scaldare e causare la vaporizzazione del liquido contenuto nell?elemento contenitore;
- Un ugello (20) di espulsione;
- Caratterizzato dal fatto che il detto dispositivo sanificante e/o deodorante ? montato scorrevolmente su un supporto.
IT102021000009518A 2021-04-15 2021-04-15 Un sistema di sanificazione per ambienti con controllo a distanza IT202100009518A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000009518A IT202100009518A1 (it) 2021-04-15 2021-04-15 Un sistema di sanificazione per ambienti con controllo a distanza

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000009518A IT202100009518A1 (it) 2021-04-15 2021-04-15 Un sistema di sanificazione per ambienti con controllo a distanza

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100009518A1 true IT202100009518A1 (it) 2022-10-15

Family

ID=76708320

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000009518A IT202100009518A1 (it) 2021-04-15 2021-04-15 Un sistema di sanificazione per ambienti con controllo a distanza

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100009518A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITMI20060551A1 (it) * 2006-03-24 2007-09-25 Klimat Fer S P A Sistema per la dispersione di soluzioni igienizzanti-sanificanti in ambienti climatizzati e-o ventilati di veicoli
US20160363339A1 (en) * 2015-06-12 2016-12-15 Lunatech, Llc Remotely Controllable System For Localized Air Sensing
US20200360558A1 (en) * 2019-05-16 2020-11-19 Dispensing Dynamics International, Inc. Fragrance dispensers and methds

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITMI20060551A1 (it) * 2006-03-24 2007-09-25 Klimat Fer S P A Sistema per la dispersione di soluzioni igienizzanti-sanificanti in ambienti climatizzati e-o ventilati di veicoli
US20160363339A1 (en) * 2015-06-12 2016-12-15 Lunatech, Llc Remotely Controllable System For Localized Air Sensing
US20200360558A1 (en) * 2019-05-16 2020-11-19 Dispensing Dynamics International, Inc. Fragrance dispensers and methds

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5078046A (en) Air treatment apparatus and method
US11897318B2 (en) Air sanitizing apparatus for interior of vehicle and method of sanitizing air in the vehicle using the apparatus
JP6400204B2 (ja) 車両の動作のための方法及び装置及びシステム並びに車両及びコンピュータプログラム
US10179184B2 (en) Device for dispensing a fragrance, and motor vehicle having such a device
US3259050A (en) Air modifying system for vehicles
JP2021519147A (ja) 遊園地設備を消毒するためのシステム及び方法
US20220118952A1 (en) Method and system for a vehicle sanitizing mode
JP2006168476A (ja) 車室内換気システム
IT202100009518A1 (it) Un sistema di sanificazione per ambienti con controllo a distanza
CN107000549A (zh) 特别地用于车辆乘客隔室的喷射装置以及包括这样的喷射装置的通风装置
CN105818642A (zh) 用于使机动车辆的内部空间散发香气的装置和方法
JP3182524U (ja) 車両の消毒液加温装置
US20220118822A1 (en) Method and system for a vehicle sanitizing mode
DE102015202678A1 (de) Bedufter
KR101308408B1 (ko) 차량용 피부 보습기
EP3418438A1 (de) Verfahren zum neutralisieren von gerüchen in einem wäschepflegegerät, steuergerät, geruchsneutralisierungsvorrichtung und wäschepflegegerät
KR101967639B1 (ko) 연막 향균 탈취장치
KR101645067B1 (ko) 자동세차기의 방향제 분사장치
CN117048298A (zh) 用于对车辆内部进行消毒的设备和方法
US20160317691A1 (en) Vehicular air freshening system
US10442410B1 (en) Vehicle traction deicing system
JP2023530604A (ja) 清浄化システムを備える運転台
CN113879225B (zh) 用于车辆内室的内饰构件
CN106660431B (zh) 包括具有穿孔膜的压电类型的元件的空气处理装置,用于传送带有小液滴的空气
IT201900000304A1 (it) Veicolo altamente personalizzabile