IT202100009449A1 - Cassetto per banconote e valori per atm, bancomat e simili - Google Patents

Cassetto per banconote e valori per atm, bancomat e simili Download PDF

Info

Publication number
IT202100009449A1
IT202100009449A1 IT102021000009449A IT202100009449A IT202100009449A1 IT 202100009449 A1 IT202100009449 A1 IT 202100009449A1 IT 102021000009449 A IT102021000009449 A IT 102021000009449A IT 202100009449 A IT202100009449 A IT 202100009449A IT 202100009449 A1 IT202100009449 A1 IT 202100009449A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
drawer
banknotes
container
fluid
branding
Prior art date
Application number
IT102021000009449A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Ezio Fumanelli
Original Assignee
M I B S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by M I B S R L filed Critical M I B S R L
Priority to IT102021000009449A priority Critical patent/IT202100009449A1/it
Priority to EP22163480.1A priority patent/EP3998590A1/en
Priority to US17/658,040 priority patent/US20220333430A1/en
Publication of IT202100009449A1 publication Critical patent/IT202100009449A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05GSAFES OR STRONG-ROOMS FOR VALUABLES; BANK PROTECTION DEVICES; SAFETY TRANSACTION PARTITIONS
    • E05G1/00Safes or strong-rooms for valuables
    • E05G1/14Safes or strong-rooms for valuables with means for masking or destroying the valuables, e.g. in case of theft
    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07FCOIN-FREED OR LIKE APPARATUS
    • G07F19/00Complete banking systems; Coded card-freed arrangements adapted for dispensing or receiving monies or the like and posting such transactions to existing accounts, e.g. automatic teller machines
    • G07F19/20Automatic teller machines [ATMs]
    • G07F19/205Housing aspects of ATMs
    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07DHANDLING OF COINS OR VALUABLE PAPERS, e.g. TESTING, SORTING BY DENOMINATIONS, COUNTING, DISPENSING, CHANGING OR DEPOSITING
    • G07D11/00Devices accepting coins; Devices accepting, dispensing, sorting or counting valuable papers
    • G07D11/10Mechanical details
    • G07D11/12Containers for valuable papers
    • G07D11/125Secure containers
    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07DHANDLING OF COINS OR VALUABLE PAPERS, e.g. TESTING, SORTING BY DENOMINATIONS, COUNTING, DISPENSING, CHANGING OR DEPOSITING
    • G07D11/00Devices accepting coins; Devices accepting, dispensing, sorting or counting valuable papers
    • G07D11/20Controlling or monitoring the operation of devices; Data handling
    • G07D11/22Means for sensing or detection
    • G07D11/225Means for sensing or detection for detecting or indicating tampering

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Accounting & Taxation (AREA)
  • Finance (AREA)
  • Purses, Travelling Bags, Baskets, Or Suitcases (AREA)
  • Control Of Vending Devices And Auxiliary Devices For Vending Devices (AREA)

Description

DESCRIZIONE
CASSETTO PER BANCONOTE E VALORI PER ATM, BANCOMAT E SIMILI La presente invenzione ha per oggetto un cassetto per ATM, Bancomat e simili per banconote e valori del tipo precisato nel preambolo della prima rivendicazione. Sono attualmente note diverse tipologie di contenitori per banconote e valori, quali, ad esempio, i cassetti degli ATM, Bancomat e simili.
Come noto, gli ATM, Bancomat e simili, sono apparati automatici di distribuzione e stoccaggio di banconote.
L?utente della banca che usufruisce dell?ATM, Bancomat e simile, pu? quindi prelevare, ed in alcuni casi anche immettere, denaro contante dal proprio conto corrente se munito di apposti mezzi di riconoscimento, quali una tessera bancomat e una password numerica. I detti ATM e Bancomat sono quindi molto vantaggiosi perch? consentono il prelievo di soldi contanti a qualsiasi orario e senza necessit? di un?interfaccia con persone fisiche.
Tuttavia, i detti Bancomat, ATM e simili, si prestano molto a frodi ed effrazioni, visto che sono esposti in luoghi pubblici anche agli orari notturni e che contengono banconote e valori.
Allo scopo di proteggere il contenuto, i Bancomat, ATM e simili sono dotati di una cassaforte all?intento della quale sono usualmente disposti una pluralit? di casetti atti, appunto, a contenere le banconote.
Inoltre, i Bancomat, ATM e simili sono dotati di mezzi di rilevamento di effrazioni, atti a individuare un?effrazione in corso per attivare contromisure e contattare automaticamente le forze dell?ordine.
Ad esempio, alcuni bancomat, ATM e simili sono anche dotati di un apparato marchiante, atto a marchiare le banconote e valori con inchiostro indelebile in caso di effrazione. Le banconote marchiate sono conseguentemente invalidate e non possono essere utilizzate, perch? la loro provenienza da un'effrazione risulta chiara e inequivocabile. Un simile apparato marchiante ? descritto nella domanda di brevetto EP 1519 329 A2 della richiedente stessa. Inoltre la domanda di brevetto IT 102017000023766, anch?essa della richiedente, insegna a utilizzare inchiostro e terre rare per meglio identificare le banconote e valori.
I detti apparati comprendono un serbatoio di inchiostro e un sistema di canalizzazione, atto a distribuire l?inchiostro ai singoli cassetti. Il sistema di canalizzazione comprende, conseguentemente, degli innesti removibili, atti a consentire l?estrazione e l?inserimento del cassetto e la sua necessaria disconnessione dall?apparato marchiante solidale alla cassaforte.
I detti apparati marchianti presentano l?inconveniente che, in caso di esplosioni, il sistema di canalizzazione pu? rompersi ed impedire il trasferimento dell?inchiostro in direzione dei cassetti e la conseguente marchiatura delle banconote e valori. Tale inconveniente ? stato ovviato da un contenitore costituito da un cassetto per ATM, Bancomat e simili come descritto nella domanda di brevetto IT MI 2000 A 000009, della stessa richiedente, che insegna a posizionare l?intero apparato marchiante direttamente all?interno del cassetto.
Tuttavia, quest?ultima tipologia di apparati richiede lo spazio necessario all?interno del contenitore stesso, ed in particolare del cassetto per ATM, Bancomat e simili. I detti cassetti non sempre hanno lo spazio necessario, visto che, in particolare le ultime generazioni di cassetti per bancomat e ATM, sono dotati di mezzi di rilevamento di effrazioni, dispositivi di trasporto automatico delle banconote, elettronica, mezzi di connessione elettronica ai mezzi di comando dell?ATM, Bancomat e simile, ed altri mezzi ancora. Essi devono inoltre contenere banconote di diverso taglio ed anche notevoli dimensioni quali le banconote da 200 ? e simili. In questa situazione il compito tecnico alla base della presente invenzione ? ideare un cassetto per ATM, Bancomat e simili per banconote e valori in grado di ovviare sostanzialmente ad almeno parte degli inconvenienti citati.
Nell'ambito di detto compito tecnico ? un importante scopo dell'invenzione ottenere un cassetto per ATM, Bancomat e simili per banconote e valori, che consenta di marchiare con certezza le banconote e valori anche in caso di esplosioni.
Un altro importante scopo dell'invenzione ? realizzare un cassetto per ATM, Bancomat e simili che sia atto a contenere banconote anche di notevoli dimensioni. Il compito tecnico e gli scopi specificati sono raggiunti da un cassetto per ATM, Bancomat e simili per banconote e valori come rivendicato nella annessa rivendicazione 1.
Soluzioni tecniche preferite sono evidenziate nelle rivendicazioni dipendenti.
Le caratteristiche ed i vantaggi dell?invenzione sono di seguito chiariti dalla descrizione dettagliata di esecuzioni preferite dell?invenzione, con riferimento agli uniti disegni, nei quali:
la Fig. 1 mostra una vista dal basso del contenitore per banconote e valori secondo l?invenzione;
la Fig. 2 illustra una vista dall?alto del contenitore per banconote e valori secondo l?invenzione;
la Fig.3 ? una vista frontale del contenitore per banconote e valori secondo l?invenzione; e
la Fig.4 mostra la sezione IV-IV, indicata in Fig.4 con un ingrandimento. Nel presente documento, le misure, i valori, le forme e i riferimenti geometrici (come perpendicolarit? e parallelismo), quando associati a parole come "circa" o altri simili termini quali "pressoch?" o "sostanzialmente", sono da intendersi come a meno di errori di misura o imprecisioni dovute a errori di produzione e/o fabbricazione e, soprattutto, a meno di un lieve scostamento dal valore, dalla misura, dalla forma o riferimento geometrico cui ? associato. Ad esempio, tali termini, se associati a un valore, indicano preferibilmente uno scostamento non superiore al 10% del valore stesso.
Inoltre, quando usati, termini come ?primo?, ?secondo?, ?superiore?, ?inferiore?, ?principale? e ?secondario? non identificano necessariamente un ordine, una priorit? di relazione o posizione relativa, ma possono essere semplicemente utilizzati per pi? chiaramente distinguere tra loro differenti componenti.
Salvo diversamente specificato, come risulta dalle seguenti discussioni, si considera che termini come "trattamento", "informatica", "determinazione", "calcolo", o simili, si riferiscono all'azione e/o processi di un computer o simile dispositivo di calcolo elettronico che manipola e/o trasforma dati rappresentati come fisici, quali grandezze elettroniche di registri di un sistema informatico e/o memorie in, altri dati similmente rappresentati come quantit? fisiche all'interno di sistemi informatici, registri o altri dispositivi di memorizzazione, trasmissione o di visualizzazione di informazioni.
Le misurazioni e i dati riportati nel presente testo sono da considerarsi, salvo diversamente indicato, come effettuati in Atmosfera Standard Internazionale ICAO (ISO 2533:1975).
Con riferimento alle Figure, il cassetto per banconote e valori secondo l'invenzione ? globalmente indicato con il numero 1.
Esso ? atto a contenere banconote 100 e valori, in particolare banconote. In particolare esso ? preferibilmente un cassetto, contenitore di banconote, per ATM, Bancomat e simili.
L?invenzione scopre, conseguentemente, anche un ATM, Bancomat e simile includente un cassetto 1 di seguito descritto.
Il cassetto 1 per banconote 100 e valori, comprendente un supporto di base 2 atto a sostenere le banconote 100 lungo un piano di sostegno 2a su di un primo lato 2b. Il detto supporto di base 2 ? quindi preferibilmente una struttura sostanzialmente piana o che, comunque, definisce un piano di appoggio e di separazione, coincidente con il piano di sostegno 2a, che pu? anche essere definito da una struttura non continua, ad esempio a coste o traverse. Sul detto piano di sostegno 2a sono preferibilmente disposte le banconote 100 di costa lungo il loro lato lungo. Il piano di sostegno 2a divide quindi lo spazio in un primo lato 2b, dove sono posizionate le banconote, ed in un secondo lato 2c, opposto al primo lato 2b.
Il piano di sostegno 2a definisce inoltre una direzione normale 2d, perpendicolare al piano di sostegno 2a, una direzione longitudinale 2e, giacente sul piano 2a e coincidente con la direzione di sviluppo prevalente del contenitore 1 lungo detto piano di sostegno 2a, preferibilmente coincidente con la direzione di inserimento e di estrazione del cassetto 1, ed anche una direzione trasversale 2f, giacente sul piano 2a e perpendicolare alla direzione longitudinale 2e ed ovviamente anche alla direzione normale 2d.
Il contenitore 1 comprende anche, preferibilmente delle sponde 20, perpendicolari al piano di sostegno 2a e confinanti un volume interno del cassetto 1 in detto primo lato 2a.
Lungo il secondo lato 2b, usualmente denominato come spazio ?sotto? il cassetto , l?ingombro del contenitore 1 ? preferibilmente non nullo, a causa dei vari dispositivi in seguito descritti, ma anche a causa delle strutture di rinforzo e connessione meccanica del contenitore 1. Infatti, il contenitore 1 comprende, ad esempio, delle coste o strutture estendentesi in direzione normale 2d lungo detto secondo lato 2c. La struttura del contenitore 1 ? inoltre, preferibilmente, in materiale polimerico. Il contenitore 1 comprende, preferibilmente, per sommi capi, un apparato marchiante 3, di seguito descritto, e preferibilmente anche mezzi di trasferimento banconote 4, atti a trasferire automaticamente dette banconote 100 con l?esterno del cassetto 1 e comprendente una bocca di erogazione 40, mezzi elettronici quali una scheda elettronica 5, connettibile con i mezzi di controllo e comando dell?ATM, Bancomat o simili, mezzi sensori effrazione o di tentata effrazione, atti a verificare un tentativo di effrazione in corso, mezzi di allarme, atti a comunicare detto tentativo di effrazione con le forze dell?ordine o altro, od altri mezzi ancora ad esempio atti a verificare la chiusura del cassetto.
A parte l?apparato marchiante 3, il contenitore 1 pu? essere di tipo noto, ad esempio pu? essere un cassetto per bancomat, ATM e simili commercializzato da
, con sede legale in Atlanta, Georgia, United States, e realizzati da commercializzato con il marchio commerciale Glory BRM 10.
L?apparato marchiante 3 comprendente, preferibilmente, per sommi capi: un serbatoio 30 includente fluido marchiante, un dispositivo di distribuzione 31, in connessione di passaggio fluido con il serbatoio 30 ed atto a convogliare il fluido marchiante dal serbatoio 30 in direzione delle banconote 100 per la marchiatura, e mezzi di trasferimento 32 atti a trasferire, a comando, il fluido marchiante da detto serbatoio 30 alle banconote 100 attraverso il dispositivo di distribuzione 31.
Pi? nei dettagli, il fluido marchiante ? preferibilmente inchiostro marchiante di tipo noto, e ad esempio del tipo descritto nella domanda di brevetto IT 102017000023766 da pag.5 linea 17 a pag.6 linea 11.
Il serbatoio 30 ? costituito da un contenitore a tenuta di fluido ed ? preferibilmente disposto, rispetto al supporto di base 2, sul secondo lato 2c. Esso ha inoltre, preferibilmente un ingombro, in direzione normale 2d lungo il secondo lato 2c, non superiore all?ingombro, nella stessa direzione normale 2d lungo il secondo lato 2c, conferito dagli elementi del cassetto 1 non costituiti dall?apparato marchiante 3. In particolare il suo ingombro nella direzione descritta non ? superiore all?ingombro dei mezzi di trasferimento delle banconote 4.
Inoltre, preferibilmente, l?ingombro di tutto l?apparato marchiante 3 in direzione normale 2d lungo il secondo lato 2c, non ? superiore all?ingombro, nella stessa direzione normale 2d lungo il secondo lato 2c, conferito dagli elementi del contenitore 1 non costituiti dall?apparato marchiante 3. La stessa cosa vale, pi? preferibilmente, anche lungo le direzioni longitudinale 2e e trasversale 2f. L?ingombro dell?appartato marchiante 3 quindi, preferibilmente non eccede l?ingombro del contenitore 1 privo dello stesso apparato 3.
Pi? preferibilmente, il cassetto 1 comprende anche una scheda elettronica 5 posta sul secondo lato 2c e non in corrispondenza di un bordo lungo detto secondo lato 2c, ma sostanzialmente al centro del contenitore 1 in direzione trasversale 2f. In tal caso, opportunamente il serbatoio 30 ? sostanzialmente disposto a ridosso della scheda elettronica 5, pi? preferibilmente la circonda da due lati, come illustrato in Fig. 1.
Nei dettagli il serbatoio 30 ? preferibilmente un prisma retto avente una base adattata agli spazi disponibili, ? preferibilmente in metallo, e ha preferibilmente un?altezza compresa, in direzione normale 2d, tra 5 mm e 5 cm, pi? preferibilmente tra 1 cm e 3 cm. Esso ? inoltre preferibilmente vincolato al supporto di base 2. Il dispositivo di distribuzione 31, ? opportunamente atto a trasferire il fluido marchiante al primo lato 2a in corrispondenza delle banconote 100.
Esso pu? essere costituito da qualsiasi tipo di canalizzazione, anche un foro lungo il supporto di base. Preferibilmente il dispositivo di distribuzione 31 comprende un condotto 310, preferibilmente tubolare, parzialmente disposto sul primo lato 2a, dove ? in connessione con il serbatoio 30 e parzialmente disposto sopra, rispetto a detto supporto di base 2, le banconote 100. In corrispondenza delle banconote 100, il condotto tubolare 310 ? preferibilmente dotato di una pluralit? di ugelli 311 atti ad irrorare le banconote 100. Essi sono preferibilmente sostanzialmente costituiti da fori lungo la parete del condotto tubolare che si estendono in direzione longitudinale 2e sostanzialmente lungo l?intera zona delle banconote 100.
Pi? nei dettagli il condotto tubolare 310 si estende dal serbatoio 30 ad un angolo del contenitore 1, da qui risale verso il primo lato 2a, in direzione normale 2d, fino a superare l?altezza delle banconote e da qui si estende, in direzione longitudinale 2e, lungo il bordo del cassetto 1, preferibilmente in corrispondenza di una sponda 20, lungo la gran parte del cassetto 1. Il condotto tubolare 310 ? preferibilmente in metallo.
I mezzi di trasferimento 32 possono essere di qualunque tipologia, ad esempio atti ad aumentare la pressione del fluido marchiante all?interno del serbatoio 3, o comprendere pompe o simili.
In un esempio preferito, i mezzi di trasferimento 32 comprendono un contenitore di fluido in pressione 320 e una canalizzazione 321 atta a connettere, in connessione di passaggio fluido, il contenitore di fluido in pressione 320 con il serbatoio 30. Essi comprendono inoltre, preferibilmente, una valvola di chiusura 322 apribile a comando, atta a interrompere o consentire la connessione di passaggio fluido tra il contenitore di fluido in pressione 320 e il serbatoio 30.
La valvola di chiusura 322 ? preferibilmente un?elettrovalvola connessa a mezzi di attivazione quali i mezzi di comando dell?ATM, Bancomat e simile, oppure ai mezzi elettronici presenti sul contenitore 1 o ad altri mezzi di comando esterni. Essi sono atti ad aprire la valvola 322 in condizione di allarme segnalate dai mezzi sensori di effrazione o di tentata effrazione, di per loro noti al tecnico del ramo.
Anche i mezzi di trasferimento 32 sono preferibilmente disposti, rispetto a detto supporto di base 2, su detto secondo lato 2c.
Inoltre, preferibilmente, se il contenitore 1 comprende la detta scheda elettronica 5 posta sul secondo lato 2c rispetto al piano di sostegno 2a e non in corrispondenza di un bordo lungo detto secondo lato 2c, in tal caso, anche i mezzi di trasferimento 32 sono opportunamente posti a ridosso della scheda elettronica 5. Pi? preferibilmente il contenitore di fluido in pressione 320, e la valvola di chiusura 322, sono posti dal lato opposto del serbatoio 30 rispetto alla scheda elettronica 5, mentre la canalizzazione 321 percorre un altro lato della scheda elettronica 5. L?ultimo lato della scheda elettronica 5 ? preferibilmente circondato in parte dal serbatoio 30 in parte dalla prima porzione del condotto 310, come illustrato in Fig. 1. In breve, l?apparato marchiante 3 ? sostanzialmente disposto intorno a detta scheda elettronica 5.
Allo scopo di attivare la valvola di chiusura 322, come gi? accennato ad esempio una elettrovalvola, e/o altri dispositivi in particolare parte dell?apparato marchiante 3 o di altri elementi, il contenitore 1 pu? comprendere una batteria elettrica 33, di tipo noto e preferibilmente standard.
L?apparato marchiante 3 pu? inoltre comprendere un diaframma sacrificabile 34 atto a impedire o permettere la connessione di passaggio fluido tra il serbatoio 30 e il dispositivo di distribuzione 31, in particolare il condotto 310. Esoa ? preferibilmente atto a frangersi e consentire il passaggio del fluido marchiante dal serbatoio 30 al dispositivo di distribuzione 31 quando la pressione interna al serbatoio supera un valore soglia. In particolare questo accade a causa della connessione stabilita tra il contenitore in pressione 320 e il serbatoio 30.
L?apparato marchiante 3 pu? inoltre comprendere uno o pi? ulteriori dispositivi marchianti 7 sul primo lato 2b. Tali dispositivi sono del tipo descritto nella domanda di brevetto EP 3 761 276 A1, della richiedente stessa, nei paragrafi da 21 a 60 e illustrato nelle figg. 3-8 della stessa domanda di brevetto, qui considerato incorporato per riferimento.
Detti dispositivi marchianti 7 comprendono preferibilmente ognuno un primo contenitore 70 disposto nel cassetto 1, preferibilmente su un lato o sulla sommit? (Fig. 4). Eventualmente anche sulla base del cassetto 1 possono essere disposti primi contenitori 70. Il primo contenitore 70 ? inoltre preferibilmente disposto in prossimit? delle banconote e valori 100 e comprende una porzione 70a, rivolta verso le banconote o valori 100, permeabile ai fluidi.
Il dispositivo marchiante 7 comprende inoltre, preferibilmente, un secondo contenitore 71 per fluido marchiante, a tenuta di fluido, contenuto nel primo contenitore 70.
Il secondo contenitore 71 ? di tipo cedevole e facilmente rompibile in caso pressurizzazione di esplosioni o simili. Esso ? ad esempio in una membrana polimerica, o film polimerico, rompibile. Il detto secondo contenitore 71 pu? essere suddiviso in una pluralit? di porzioni principali, reciprocamente connesse, in connessione di passaggio fluido, da porzioni di passaggio aventi preferibilmente una sezione di passaggio inferiore rispetto a sezioni interne a dette porzioni principali, preferibilmente definite da riduttori di passaggio, quali saldature trasversali, interne al secondo contenitore 71.
Il primo contenitore 70, allo scopo rompere, in caso di deformazione dovuta a esplosioni e simili, il secondo contenitore 71 pi? facilmente, pu? comprendere asperit?, punte o spunzoni o asole comprendenti angoli acuti (ad esempio fori circolari contigui).
Il primo contenitore 70 ha preferibilmente un volume interno 70b separato dalla porzione esterna del cassetto 1 tramite almeno una parete separatrice 72, che pu? essere la parete del cassetto 1 e/o la parete del primo contenitore 70.
La parete separatrice 72 comprende finestre di passaggio o porzioni indebolite 72a che consentono, in caso di esplosione, all?onda di pressione di passare attraverso le porzioni indebolite 72a o fori, rompendo con facilit? le stesse o passando attraverso esse e raggiungere i secondi contenitori 71 rompendoli e rovesciando l?inchiostro sulle banconote 100.
Il funzionamento del contenitore 1 precedentemente descritto in termini strutturali ? il seguente.
Esso funziona come i cassetti includenti un apparato marchiante 3 di tipo noto. In particolare, in caso di tentativo di effrazione, i mezzi sensori di effrazione o di tentata frode o accesso illegale percepiscono il detto tentativo e, attraverso i mezzi di comando del Bancomat, ATM e simile, ed i mezzi elettronici, attivano i mezzi di trasferimento 32. In particolare, i mezzi di trasferimento 32, aprono la valvola di chiusura 322. Quest?ultima mette in comunicazione il contenitore di fluido in pressione 320 con il serbatoio 30. La pressione in quest?ultimo aumenta, conseguentemente, preferibilmente superando 2 bar, pi? preferibilmente superando 4 bar.
Il fluido marchiante in pressione supera il diaframma sacrificale 34 ed entra nel dispositivo di distribuzione 31. Il fluido marchiante ? quindi trasferito attraverso il condotto 310 agli ugelli 311 e qui ? nebulizzato sulle banconote 100.
Le banconote 100 sono quindi marchiate in modo chiaro ed evidente e il loro utilizzo, da parte di malintenzionati, risulta impossibile. Al contrario, una loro sostituzione da parte di una zecca risulta possibile.
Inoltre, come precedentemente descritto, in caso di esplosione, l?onda di pressione passa attraverso le porzioni indebolite 72a o fori e raggiunge i secondi contenitori 71 rompendoli, anche tramite l?interazione tra il primo e secondo contenitore 70 e 71, e rovesciando l?inchiostro sulle banconote 100, che sono quindi marchiate. Il contenitore 1 secondo l?invenzione consegue importanti vantaggi.
Infatti, esso consente di marchiare con certezza le banconote 100 e valori anche in caso di esplosioni, visto che il sistema marchiante ? interamente compreso nel cassetto o contenitore 1.
Inoltre, l?apparato marchiante 3 non varia lo spazio a disposizione delle banconote, visto che ? quasi totalmente posto al di sotto del supporto di base 2.
L?invenzione ? suscettibile di varianti rientranti nell'ambito del concetto inventivo definito dalle rivendicazioni. In tale ambito tutti i dettagli sono sostituibili da elementi equivalenti ed i materiali, le forme e le dimensioni possono essere qualsiasi.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Cassetto (1) per ATM, Bancomat e simili, per banconote (100) e valori, comprendente:
- un supporto di base (2) atto a sostenere dette banconote (100) lungo un piano di sostegno (2a) su di un primo lato (2b),
- un apparato marchiante (3) comprendente:
- un serbatoio (30) includente fluido marchiante,
- un dispositivo di distribuzione (31) in connessione di passaggio fluido con detto serbatoio (30) ed atto a convogliare detto fluido marchiante da detto serbatoio (30) a dette banconote (100) per la marchiatura,
- mezzi di trasferimento (32) atti a trasferire, a comando, detto fluido marchiante da detto serbatoio (30) a dette banconote (100) attraverso detto dispositivo di distribuzione (31),
- caratterizzato dal fatto che detto serbatoio (30) ? disposto, rispetto a detto supporto di base (2), su un secondo lato (2c), opposto a detto primo lato (2a), - e dal fatto che detto dispositivo di distribuzione (31) ? atto a trasferire detto fluido marchiante a detto primo lato (2b) in direzione di dette banconote (100).
2. Cassetto (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detto dispositivo di distribuzione (31) comprende un condotto (310) parzialmente disposto, in detto primo lato (2a), sopra dette banconote, rispetto a detto supporto di base (2), e comprendente una pluralit? di ugelli (311) atti ad irrorare dette banconote (100).
3. Cassetto (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi di trasferimento (32) comprendono un contenitore di fluido in pressione (320), una canalizzazione (321) atta a connettere, in connessione di passaggio fluido, detto contenitore di fluido in pressione (320) con detto serbatoio (30), una valvola di chiusura (322) apribile a comando, atta a interrompere o consentire la connessione di passaggio fluido tra detto contenitore di fluido in pressione (320) e detto serbatoio (30).
4. Cassetto (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi di trasferimento (32) sono disposti, rispetto a detto supporto di base (2), su detto secondo lato (2c).
5. Cassetto (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, definente una direzione normale (2d), perpendicolare a detto piano di sostegno (2a), ed in cui detto apparato marchiante (3) ha un ingombro, in detta direzione normale (2d) lungo detto secondo lato (2c), non superiore all?ingombro, in detta direzione normale (2d) lungo detto secondo lato (2c), conferito da elementi di detto contenitore (1) non costituiti da detto apparato marchiante (3).
6. Cassetto (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto apparato marchiante (3) comprendente un diaframma sacrificale (34) atto a impedire, quando integro, la connessione di passaggio fluido da detto serbatoio (30) a detto dispositivo di distribuzione (31) ed atto a liberare il passaggio quando la pressione interna a detto serbatoio supera un valore soglia.
7. Cassetto (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente una scheda elettronica (5) posta su detto secondo lato (2c) rispetto a detto piano di sostegno (2a) e non in corrispondenza di un bordo lungo detto secondo lato (2c), ed in cui detto apparato marchiante (3) ? sostanzialmente disposto intorno a detta scheda elettronica (5).
8. Cassetto (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente un dispositivo marchiante (7) disposto in detto primo lato (2b) e comprendente:
- un primo contenitore (70) disposto in prossimit? di dette banconote (100),
- detto primo contenitore (70) avendo un volume interno (70b) separato da detta porzione esterna di detto cassetto contenitore di sicurezza (1) tramite almeno una parete separatrice (72),
- detto primo contenitore (70) essendo atto a contenere fluido marchiante.
9. Cassetto (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui detta parete separatrice (20) comprende finestre di passaggio o porzioni indebolite (72a).
10. Cassetto (1) secondo la rivendicazione 8 o 9, comprendente un secondo contenitore (71) per fluido marchiante, a tenuta di fluido, contenuto in detto primo contenitore (70) e di tipo cedevole e facilmente rompibile in caso pressurizzazione di esplosioni o simili.
IT102021000009449A 2021-04-14 2021-04-14 Cassetto per banconote e valori per atm, bancomat e simili IT202100009449A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000009449A IT202100009449A1 (it) 2021-04-14 2021-04-14 Cassetto per banconote e valori per atm, bancomat e simili
EP22163480.1A EP3998590A1 (en) 2021-04-14 2022-03-22 Drawer for banknotes and values for atm, bancomat and the like
US17/658,040 US20220333430A1 (en) 2021-04-14 2022-04-05 Drawer for banknotes and values for atm, bancomat and the like

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000009449A IT202100009449A1 (it) 2021-04-14 2021-04-14 Cassetto per banconote e valori per atm, bancomat e simili

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100009449A1 true IT202100009449A1 (it) 2022-10-14

Family

ID=76808013

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000009449A IT202100009449A1 (it) 2021-04-14 2021-04-14 Cassetto per banconote e valori per atm, bancomat e simili

Country Status (3)

Country Link
US (1) US20220333430A1 (it)
EP (1) EP3998590A1 (it)
IT (1) IT202100009449A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US11990008B2 (en) * 2020-12-16 2024-05-21 Ncr Corporation Dissuasion cassette, system, and apparatus against currency theft from media depository

Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITMI20000009A1 (it) 2000-01-05 2001-07-05 Mib Elettronica Apparato di protezione attiva atto ad irrorare banconote e valori conun fluido macchiante
US20030005882A1 (en) * 2001-07-05 2003-01-09 M.I.B. Elettronica S.R.L. Active-protection apparatus for spraying banknotes and valuables with a marking fluid
WO2003065316A1 (en) * 2002-02-01 2003-08-07 De La Rue International Limited Document handling
EP1519329A2 (en) 2003-09-29 2005-03-30 M.I.B. S.p.A. Device to invalidate banknotes in a unit equipped for the storage thereof
GB2465349A (en) * 2008-11-12 2010-05-19 Spinnaker Int Ltd Apparatus for the storage or transport of valuable items
IT201700023766A1 (it) 2017-03-02 2018-09-02 M I B S R L Dispositivo marchiante di banconote e valori in distributori quali bancomat, atm e simili
EP3654306A1 (en) * 2018-10-25 2020-05-20 Fontauto S.r.l. Drawer and safety system for cash registers
EP3761276A1 (en) 2019-07-04 2021-01-06 M.I.B. S.r.L. Security container drawer for banknotes and values for atm or bancomat

Patent Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITMI20000009A1 (it) 2000-01-05 2001-07-05 Mib Elettronica Apparato di protezione attiva atto ad irrorare banconote e valori conun fluido macchiante
US20030005882A1 (en) * 2001-07-05 2003-01-09 M.I.B. Elettronica S.R.L. Active-protection apparatus for spraying banknotes and valuables with a marking fluid
WO2003065316A1 (en) * 2002-02-01 2003-08-07 De La Rue International Limited Document handling
EP1519329A2 (en) 2003-09-29 2005-03-30 M.I.B. S.p.A. Device to invalidate banknotes in a unit equipped for the storage thereof
GB2465349A (en) * 2008-11-12 2010-05-19 Spinnaker Int Ltd Apparatus for the storage or transport of valuable items
IT201700023766A1 (it) 2017-03-02 2018-09-02 M I B S R L Dispositivo marchiante di banconote e valori in distributori quali bancomat, atm e simili
EP3654306A1 (en) * 2018-10-25 2020-05-20 Fontauto S.r.l. Drawer and safety system for cash registers
EP3761276A1 (en) 2019-07-04 2021-01-06 M.I.B. S.r.L. Security container drawer for banknotes and values for atm or bancomat

Also Published As

Publication number Publication date
EP3998590A1 (en) 2022-05-18
US20220333430A1 (en) 2022-10-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10471203B2 (en) Vented reservoir for medical pump
US9734363B2 (en) Card reader
AU2019279984B2 (en) Cash spoiling system
IT202100009449A1 (it) Cassetto per banconote e valori per atm, bancomat e simili
US11566465B2 (en) Security container cassette for banknotes or values for ATM (automated teller machine)
JP5210900B2 (ja) 取引処理装置
CA2379865A1 (en) Security cabinet, combined security unit and pick unit, and atm including such an arrangement
CN101446478A (zh) 介质识别装置
ES2962776T3 (es) Cajero automático, ATM y similar que comprende un dispositivo de control de introducción de billetes
EP3543969B1 (en) Device and method for the protection of valuables
EP4006854A2 (en) Banknote drawer for atm, multifunctional or bancomat
EP1909242A2 (en) Improved security container
ES2253060B1 (es) Dispositivo de tratamiento, valoracion, validacion y reciclaje de un conjunto de billetes.
IT202000012358A1 (it) Basamento per cassaforte bancomat, atm e simile
IT202100015107A1 (it) Guard line detector per atm, bancomat e simili
JP2013142969A (ja) 紙葉類搬送装置
KR200360311Y1 (ko) 장표처리기의 덮개 구조
IT201900012975A1 (it) Dispositivo per l'immagazzinamento temporaneo e per la gestione di valori.
ITMI970062A1 (it) Dispositivo antidetonante particolarmente per camere corazzate casseforti e simili
KR101799200B1 (ko) 매체 가이드장치와 매체 보관장치 및 금융기기
CN205656700U (zh) 一种票据鉴别装置
JP6413352B2 (ja) 自動取引装置
KR100345178B1 (ko) 로울리의 혼유방지장치
BR102015024006A2 (pt) sistema de transferência de valores de uma fonte remota para um caixa eletrônico bancário
BR102019018706B1 (pt) dispositivo mecânico para gerar e injetar gás dentro de recipiente hermético para expulsão de líquido para inutilizar cédulas monetárias.