IT202100009413A1 - Dispositivo di erogazione di una sostanza fluida - Google Patents

Dispositivo di erogazione di una sostanza fluida Download PDF

Info

Publication number
IT202100009413A1
IT202100009413A1 IT102021000009413A IT202100009413A IT202100009413A1 IT 202100009413 A1 IT202100009413 A1 IT 202100009413A1 IT 102021000009413 A IT102021000009413 A IT 102021000009413A IT 202100009413 A IT202100009413 A IT 202100009413A IT 202100009413 A1 IT202100009413 A1 IT 202100009413A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
base
pump
key
valve
button
Prior art date
Application number
IT102021000009413A
Other languages
English (en)
Inventor
Loris Schmid
Claudio Donati
Original Assignee
Coster Tecnologie Speciali Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Coster Tecnologie Speciali Spa filed Critical Coster Tecnologie Speciali Spa
Priority to IT102021000009413A priority Critical patent/IT202100009413A1/it
Publication of IT202100009413A1 publication Critical patent/IT202100009413A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B11/00Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
    • B05B11/01Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use characterised by the means producing the flow
    • B05B11/10Pump arrangements for transferring the contents from the container to a pump chamber by a sucking effect and forcing the contents out through the dispensing nozzle
    • B05B11/1042Components or details
    • B05B11/1059Means for locking a pump or its actuation means in a fixed position
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B11/00Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
    • B05B11/01Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use characterised by the means producing the flow
    • B05B11/10Pump arrangements for transferring the contents from the container to a pump chamber by a sucking effect and forcing the contents out through the dispensing nozzle
    • B05B11/1042Components or details
    • B05B11/1043Sealing or attachment arrangements between pump and container
    • B05B11/1046Sealing or attachment arrangements between pump and container the pump chamber being arranged substantially coaxially to the neck of the container
    • B05B11/1047Sealing or attachment arrangements between pump and container the pump chamber being arranged substantially coaxially to the neck of the container the pump being preassembled as an independent unit before being mounted on the container
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D83/00Containers or packages with special means for dispensing contents
    • B65D83/14Containers or packages with special means for dispensing contents for delivery of liquid or semi-liquid contents by internal gaseous pressure, i.e. aerosol containers comprising propellant for a product delivered by a propellant
    • B65D83/16Containers or packages with special means for dispensing contents for delivery of liquid or semi-liquid contents by internal gaseous pressure, i.e. aerosol containers comprising propellant for a product delivered by a propellant characterised by the actuating means
    • B65D83/20Containers or packages with special means for dispensing contents for delivery of liquid or semi-liquid contents by internal gaseous pressure, i.e. aerosol containers comprising propellant for a product delivered by a propellant characterised by the actuating means operated by manual action, e.g. button-type actuator or actuator caps
    • B65D83/205Actuator caps, or peripheral actuator skirts, attachable to the aerosol container
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D83/00Containers or packages with special means for dispensing contents
    • B65D83/14Containers or packages with special means for dispensing contents for delivery of liquid or semi-liquid contents by internal gaseous pressure, i.e. aerosol containers comprising propellant for a product delivered by a propellant
    • B65D83/16Containers or packages with special means for dispensing contents for delivery of liquid or semi-liquid contents by internal gaseous pressure, i.e. aerosol containers comprising propellant for a product delivered by a propellant characterised by the actuating means
    • B65D83/22Containers or packages with special means for dispensing contents for delivery of liquid or semi-liquid contents by internal gaseous pressure, i.e. aerosol containers comprising propellant for a product delivered by a propellant characterised by the actuating means with a mechanical means to disable actuation

Landscapes

  • Infusion, Injection, And Reservoir Apparatuses (AREA)

Description

DESCRIZIONE
di una domanda di brevetto per Invenzione Industriale avente titolo:
?Dispositivo di erogazione di una sostanza fluida?
CAMPO DELL?INVENZIONE
Il presente trovato ? relativo a un dispositivo di erogazione di una sostanza fluida.
In particolare si riferisce a un dispositivo in cui la sostanza fluida viene erogata tramite una pompa ad azionamento manuale o una valvola.
STATO DELLA TECNICA
Le sostanze fluide in forma liquida o cremosa, sono commercializzate in flaconi su cui ? montato un mezzo erogatore (solitamente una pompa ad azionamento manuale o una valvola) azionata da un pulsante erogatore. Il pulsante erogatore pu? prevedere un ugello che nebulizza la sostanza fluida posto in pressione dalla pompa manuale (o contenuto in pressione nel contenitore in caso di valvola).
?
L?ugello viene utilizzato quando la sostanza fluida ? poco densa e deve essere nebulizzata, come nel caso di un prodotto cosmetico ad esempio un solare, uno struccante, un deodorante per ambiente etc. Nel caso in cui la sostanza fluida sia densa (come un sapone o un crema) l?ugello non ? presente e il canale di erogazione, a volte dotato di un beccuccio, sfoga liberamente all?esterno.
Un tocco accidentale o involontario del pulsante di erogazione, pu? portare ad un?erogazione indesiderata della sostanza fluida.
RIASSUNTO DELL?INVENZIONE
Scopo del presente trovato ? quello di fornire un dispositivo di erogazione di una sostanza fluida che superi gli inconvenienti tecnici della tecnica nota.
Un ulteriore scopo del trovato ? quello di fornire un dispositivo che minimizzi i rischi dovuti a tocchi accidentali o involontari dell?erogatore.
Questo ed altri scopi sono raggiunti da un dispositivo conforme agli insegnamenti tecnici delle annesse rivendicazioni.
Vantaggiosamente il dispositivo ? adattabile a flaconi di configurazione differente.
?
Ancora pi? vantaggiosamente il dispositivo ? configurato per ottimizzare le operazioni di riempimento e montaggio del pulsante erogatore.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell?innovazione risulteranno evidenti dalla descrizione di una forma preferita ma non esclusiva del dispositivo, illustrata a titolo esemplificativo e quindi non limitativo nei disegni allegati, in cui:
la figura 1 ? una vista prospettica di un pulsante erogatore del dispositivo del presente trovato, in una posizione angolare di montaggio;
la figura 2 ? una vista dall?alto del pulsante di figura 1;
la figura 3 ? una sezione assiale presa lungo la linea III-III di figura 2;
la figura 4 ? una sezione assiale presa lungo la linea IV-IV di figura 2;
la figura 5 ? una vista prospettica del pulsante erogatore di figura 1 in una posizione angolare di chiusura;
la figura 6 ? una vista dall?alto del pulsante di figura 5;
la figura 7 ? una sezione assiale presa lungo la linea VII-VII di figura 6, ove appare in sezione anche una parte su cui il pulsante ? montato;
la figura 8 ? una sezione assiale presa lungo la linea VIII-VIII di figura 6, ove appare in sezione anche una parte su cui il pulsante ? montato;
la figura 9 ? una vista frontale del pulsante erogatore di figura 1, in una posizione angolare di erogazione, e in una configurazione di riposo;
la figura 10 ? una sezione presa lungo la linea IX-IX di figura 13, relativa al pulsante di figura 9 e ove appare in sezione anche una parte su cui il pulsante ? montato;
la figura 11 ? una vista frontale del pulsante erogatore di figura 1, in una posizione angolare di erogazione, e in una configurazione di azionamento;
la figura 12 ? una sezione presa lungo la linea IX-IX di figura 13, relativa al pulsante in figura 11, ove appare sezione anche una parte su cui il pulsante ? montato;
la figura 13 ? una vista dall?alto del pulsante di figura 9 e 11;
la figura 14 ? una sezione presa lungo la linea XIV-XIV di figura 7;
la figura 15 ? la vista di una base del pulsante di figura 1;
la figura 16 ? una vista prospettica di un tasto del pulsante di figura 1; e
?
le figure dalla 17 alla 19 mostrano diverse configurazioni del dispositivo del presente trovato, con flaconi di differente conformazione.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL?INVENZIONE
Con riferimento alle figure citate viene mostrato un dispositivo di erogazione di una sostanza fluida S indicato complessivamente con il numero di riferimento 1.
Il dispositivo 1 di erogazione di una sostanza fluida S, come mostrato vantaggiosamente in figura 17, comprendente un flacone 2 dotato di un collo 2A a cui ? fissata una pompa 3 o una valvola.
Nel presente testo con il termine ?sostanza fluida S? si intende una qualsiasi sostanza in forma sostanzialmente liquida o cremosa che pu? essere utilizzata in campo cosmetico o per la cura del corpo come ad esempio un prodotto cosmetico o un deodorante per la persona, un liquido abbronzante o di protezione dai raggi solari, una crema cosmetica o medicale, un sapone, un disinfettante etc. La sostanza fluida S pu? anche essere una qualsiasi sostanza liquida per la cura della casa o di oggetti come un deodorante ambientale, un prodotto per la pulizia etc.
La sostanza fluida S pu? anche essere o non essere un profumo.
Il flacone ? preferibilmente un flacone in vetro, ma pu? essere anche in plastica, metallo o in altro materiale idoneo.
La pompa 3 pu? essere del tipo ad azionamento manuale e di tipo convenzionale.
Essa pu? comprendere uno stelo cavo 10 connesso ad un pistone 101 scorrevole a tenuta in un corpo a bicchiere 102 in modo da definire una camera di compressione 107. La camera di compressione pu? comprendere un elemento valvolare 103 che intercetta convenzionalmente un passaggio di fluido realizzato sul fondo del corpo a bicchiere 102. Il passaggio di fluido pu? essere connesso ad un tubicino pescante 104 immerso nella sostanza fluida S, in forma liquida o cremosa, alloggiato nel flacone 2.
Il pistone 101 pu? essere scorrevole sullo stelo 10, che pu? essere formato in due pezzi, in contrasto a una molla 110.
Quando la sostanza fluida S all?interno della camera di compressione 107, a seguito di un movimento dello stelo 10, raggiunge una pressione predeterminata, il pistone 101 scorre sullo stelo liberando un passaggio di fluido (non mostrato) che mette in comunicazione la cavit? dello stelo 10 con la camera di compressione 107.
Avviene cos? l?erogazione della sostanza fluida S in pressione attraverso la cavit? dello stelo 10.
La pompa 3 qui sopra illustrata, come il suo funzionamento, sono di tipo convenzionale. Ma potranno essere utilizzati anche altri tipi di pompa, a seconda degli utilizzi.
?
La pompa 3 pu? essere sostituita da una valvola (non mostrata, ma del tutto convenzionale).
In questo caso la sostanza fluida S all?interno del flacone 2 ? in pressione. Cos? un movimento dello stelo apre la valvola e consente l?erogazione dello stesso, sempre in pressione e attraverso la cavit? dello stelo 10 della valvola.
C?? da dire che sia la pompa 3 che la valvola, possono essere associate a un sacchetto deformabile che contiene la sostanza fluida S, che non risulta quindi libero all?interno del flacone 2. Se ? presente una pompa, all?esterno del sacchetto deformabile ? presente una pressione ambiente. Se ? invece presente una valvola, l?interstizio tra il sacchetto deformabile e il flacone pu? essere pressurizzato.
Proseguendo nella descrizione del trovato si nota che la pompa 3 (o la valvola) ? associata a un pulsante erogatore 4 che comprende una base 5 a cui ? accoppiato un tasto 6 di erogazione.
Nel testo che segue verr? descritta una soluzione ove il pulsante ? associato alla pompa 3, ma resta inteso che la pompa, come gi? accennato, potr? essere sostituita da una valvola.
Il tasto 6 definisce un canale di erogazione 7 dotato ad una prima estremit? di una apertura di erogazione 8, opzionalmente dotata di un ugello di nebulizzazione se la sostanza S lo richiede, e accoppiato a tenuta, ad una seconda estremit? 9, ad uno stelo cavo 10 della pompa 3.
?
Il tasto 6 e la base 5 sono reciprocamente configurati in modo che il tasto 6 possa ruotare (preferibilmente attorno ad un suo asse A) in modo limitato rispetto alla base 5 fra almeno una prima posizione angolare di erogazione (fig. 9) in cui esso tasto 6 ? scorrevole rispetto alla base 5 in senso assiale per l?azionamento della pompa 3 tra una prima posizione di riposo (fig. 9) e una seconda posizione di azionamento (fig. 11), e una seconda posizione angolare di chiusura (fig. 5) ove detta base 5 impedisce lo scorrimento assiale di detto tasto 6.
La cinematica sopra descritta pu? essere realizzata dal tecnico del ramo con diverse modalit?.
Una particolarmente efficace ? derivabile dall?analisi comparata delle figure 15, 16 e dalla sezione di figura 14.
Sostanzialmente la base 5 pu? prevedere una prima parete 200 e una seconda parete 201 cilindriche e coassiali. La prima parete pu? prevedere uno scasso 202 che, quando il tasto 6 ? a fondo corsa, alloggia una protuberanza 204 dello stesso in cui ? ricavato il canale di erogazione 7. Anche la seconda parete 201 prevede un ribassamento 205 utile al medesimo scopo.
Esternamente alla seconda parete 201 pu? essere previsto un elemento in rilievo 210 (ma preferibilmente ne sono previsti due diametralmente opposti come visibile in fig. 14) che coopera, a tasto e base assemblati, con una guida sagomata 211 presente sul tasto 6.
?
La guida sagomata 211 prevede un profilo che presenta sedi 211A, 211B che possono alloggiare l?elemento in rilievo 210 a seconda della posizione angolare del tasto 6 rispetto alla base 5. Specificamente una prima sede 211A ha una profondit? tale per cui, quando il rilievo 210 si trova allineato alla prima sede 211A (ovvero nella prima posizione angolare di erogazione di fig. 9) ? consentita una corsa assiale completa del tasto 6 rispetto alla base 5.
Quando invece il rilievo 210 si trova in corrispondenza della seconda sede 211B (ovvero nella seconda posizione angolare di chiusura (fig. 5), esso rilievo 210 riscontra il piano rialzato P che sostanzialmente impedisce una corsa assiale del tasto 6 rispetto alla base 5.
La guida 211 limita anche il movimento angolare del tasto 6, proprio fra le due citate posizioni che possono essere preferenzialmente angolate di 90?.
Si pu? facilmente notare che la guida sagomata 211 prevede dei profili a camma C che, pressando su di una superficie frontale del rilievo 210, consentono un movimento a ?scatto? del rilevo stesso 210 (e quindi del tasto 6) rispetto alla base 5, proprio tra le citate posizioni angolari di erogazione e di chiusura.
Vantaggiosamente il tasto 6 e la base 5 sono reciprocamente configurati in modo che il tasto 6 preveda una ulteriore
?
posizione angolare (fig. 1) rispetto alla base 5, diversa da detta prima e seconda posizione angolare. La base 5 e il tasto 6 possono inoltre prevedere mezzi di ingaggio reciproco 18, 19 che bloccano il movimento assiale del tasto 6 rispetto alla base 5 quando il tasto 6 si trova in detta posizione angolare, che pu? essere una posizione prevista per il montaggio del pulsante erogatore sulla pompa 3.
Vantaggiosamente tale ulteriore posizione angolare ? a 45? da quelle estremali.
Tale ulteriore posizione angolare pu? essere definita da un?ulteriore sede 211C prevista nella guida 211. Quando il rilievo 210 si trova nella ulteriore sede 211C, ? consentita una corsa assiale completa del tasto 6 rispetto alla base 5. A fondo corsa (consentito dagli ulteriori ribassamenti 206 e 203 per la protuberanza 204), si vedano le figure 14 e 3, i mezzi di ingaggio reciproco della base e del tasto sono accoppiati.
Sostanzialmente dei gancetti 19 previsti sul tasto 6 sono ingaggiati con denti 18 previsti sulla base 5. In questo modo la base 5 e il tasto 6 permangono in una posizione di montaggio ove il tasto risulta sostanzialmente a ?fondo corsa? e agganciato alla base 5. Tale posizione di ?fondo corsa? pu? sostanzialmente coincidere con la posizione assiale di azionamento.
La conformazione dei mezzi di ingaggio reciproco 18, 19 pu? essere tale da consentirne un disaccoppiamento a seguito del
?
montaggio del pulsante sulla pompa 3, come sar? chiarito in seguito.
? anche possibile che il dente 18 preveda una superficie inclinata che consente ai gancetti di accoppiarsi ai denti, in una fase di assemblaggio della base al tasto, gi? in detta ulteriore posiziona angolare.
L?ulteriore posizione angolare tra tasto 6 e base 5 pu? essere vantaggiosamente utilizzata durante il montaggio del pulsante erogatore 4 sulla pompa.
Durante tale operazione la base 5 viene fissata e accoppiata torsionalmente alla pompa 3 (o alla valvola), o comunque al collo del flacone 2A.
Specificamente la pompa 3 pu? essere fissata al collo 2A per aggraffatura (come visibile ad esempio in figura 7). La base 5 pu? essere fissata alla pompa 3 (o al collo 2A) a scatto, preferibilmente in corrispondenza di detta aggraffatura.
Ci? si vede ad esempio nella figura 7, dove si nota bene un sottosquadro 300 realizzato nella base per agganciarsi all?aggraffatura. In tale situazione la base pu? prevedere un alloggiamento 301 (fig. 4) che sostanzialmente copia la sagoma esterna dell?aggraffatura E.
Nel presente testo, si ? definita la base 5 come ?accoppiata torsionalmente? alla pompa 3, vantaggiosamente per tramite della aggraffatura E.
Con la frase sopra si intende che il fissaggio della base 5 all?aggraffatura E permette la rotazione a mano (come sopra descritta) del tasto 6 senza che l?utente possa causare uno slittamento tra la base 5 e l?aggraffatura (o il collo del flacone 2).
Proseguendo nella descrizione del trovato si nota che la base 5 pu? definire una prima superficie cilindrica 5A (fig. 4) su cui ? scorrevolmente montata, con interferenza, una gonna 12 configurata per riscontrare una spalla 2B del flacone 2 e nascondere alla vista una zona di accoppiamento tra la pompa 3 o valvola e la base 5.
La gonna 12 pu? prevedere un elemento di allineamento L che indica la posizione di detta apertura di erogazione 8 quando il tasto 6 si trova in detta prima posizione angolare di erogazione.
La gonna 12 pu? essere realizzata in materiale metallico o a finitura metallica.
Fra la gonna 12 e la base 5 pu? essere previsto un elemento di blocco torsionale 350 in modo da impedire la rotazione della gonna 12 rispetto alla base 5.
La gonna 12 pu? prevedere una prima porzione cilindrica 12A e una seconda porzione cilindrica 12B raccordate fra loro tramite uno spallamento 12C (fig. 4), il diametro della prima porzione cilindrica 12A essendo maggiore di quello della seconda porzione
?
cilindrica 12B, la seconda porzione cilindrica 12B essendo montata sulla prima superficie cilindrica 5A della base 5.
A completamento della descrizione del presente trovato si sottolinea che il tasto 6 pu? comprendere un rivestimento R, preferibilmente metallico o a finitura metallica, che lo ricopre interamente ad eccezione dell?apertura di erogazione 8.
Vantaggiosamente il rivestimento R presenta almeno una zona a conformazione cilindrica sovrapposta in maniera sostanzialmente telescopica a detta gonna 12, preferibilmente quasi a contatto con detta prima porzione cilindrica 12A.
Il funzionamento del trovato ? evidente da quanto descritto ed ? sostanzialmente il seguente.
Preliminarmente (fase a) si riempire il flacone 2 con la sostanza fluida S.
Successivamente (fase b) si inserisce almeno parte della pompa 3 (o valvola) all?interno del collo 2A del flacone e la si fissa al collo 2A del flacone, ad esempio per aggraffatura.
Quindi (fase c) si pressa il pulsante erogatore 4 sulla pompa 3 (o valvola) fino a quando la seconda estremit? 9 del canale di erogazione si accoppia a tenuta allo stelo cavo 10 della pompa (o valvola).
Prima, o contestualmente alla fase c) si pressa il pulsante erogatore 4 fino a quando la gonna 12 riscontra la spalla 2B del
?
contenitore 2 e si continua a pressare, facendo quindi scorrere assialmente la gonna 12 sulla superficie 5A della base 5, finch? la base 5 si accoppia alla pompa 3 (o alla valvola).
? evidente che, grazie al particolare accoppiamento tra base 5 e gonna 12, il pulsante erogatore 4 pu? essere adattato a flaconi 2 anche molto diversi fra loro, come ad esempio quelli mostrati nelle figure dalla 17 alla 19.
L?interferenza tra la superficie 5A della base 5 e la parte 12B della gonna pu? essere calibrata per mantenere in posizione la gonna 12 (per quanto basti a non farla spostare o ruotare durante il normale uso).
Come gi? accennato ? possibile prevedere un elemento 350 di accoppiamento torsionale tra la base 5 e la gonna 12 stessa.
Dall?analisi comparata delle varie figure 17-19, si pu? notare che l?altezza della gonna (H1, H2, H3) sostanzialmente si adatta ?automaticamente? a flaconi con collo e spalle di diversa conformazione.
Si noti anche la diversa distanza S1, S2, S3 tra lo spallamento 12C della gonna 12 e una flangia 5F della base 5.
Vantaggiosamente il pulsante erogatore 4, prima di essere pressato sulla pompa 3, viene approntato in detta ulteriore posizione angolare, a mezzi di ingaggio 18,19 bloccati. Terminata la fase di pressatura, pu? essere sufficiente la forza
?
della molla che agisce sullo stelo 10 per sganciare i mezzi di ingaggio 18, 19.
Prima di pressare il pulsante erogatore 4 sulla pompa 3 ? possibile allineare l?elemento di allineamento L ad una parte o faccia del flacone dove si desidera avere l?apertura di erogazione 8 quando il tasto 6 ? in detta posizione angolare di erogazione.
L?elemento di allineamento L, pu? essere una tacca a vista come qui illustrato, ad esempio predisposta per la lettura di una macchina automatica, oppure un qualsiasi altro elemento, anche nascosto alla vista, utile allo stesso fine. Ad esempio la tacca L, invece di essere realizzata sulla parte a vista della gonna 12, pu? essere realizzata sulla sua parte interna, nascosta alla vista, ma comunque in posizione leggibile prima del montaggio.<?>
Se l?elemento L ? ?a vista? esso pu? essere utile all?utilizzatore finale per identificare la posizione aperta o chiusa del sistema di erogazione, a seconda di dove si trova l?apertura di erogazione 8.
Si ? visto come il trovato descritto faciliti enormemente le operazioni di montaggio, per tramite di detta ulteriore posizione angolare in cui il pulsante pu? gi? essere predisposto dopo la produzione.
?
Una volta agganciata la base 5, ? sufficiente la forza della molla 110, che agisce sullo stello 10 della pompa, per disingaggiare i mezzi di ingaggio 18, 19. Il tasto 6 ? quindi libero di muoversi caricato dalla molla 110 della pompa, e scatta verso l?alto, in posizione di riposo. Vantaggiosamente il tasto pu? essere portato (ruotandolo) in posizione di chiusura (fig.
5) cos? da evitare una involontaria erogazione della sostanza fluida S durante il trasporto.
Sono state descritte varie forme di realizzazione dell?innovazione, ma altre potranno essere concepite sfruttando lo stesso concetto innovativo.
?

Claims (13)

RIVENDICAZIONI
1. Dispositivo (1) di erogazione di una sostanza fluida (S), comprendente un flacone (2) dotato di un collo (2A) a cui ? fissata una pompa (3) o una valvola, e un pulsante erogatore (4) che comprende una base (5) a cui ? accoppiato un tasto (6) di azionamento, il tasto (6) e la base (5) essendo reciprocamente configurati in modo che il tasto (6) possa ruotare in modo limitato rispetto alla base (5) fra almeno una prima posizione angolare di erogazione in cui esso tasto (6) ? scorrevole rispetto alla base (5) in senso assiale per l?azionamento della pompa (3) o valvola tra una prima posizione di riposo e una seconda posizione di azionamento, e una seconda posizione angolare di chiusura ove detta base (5) impedisce lo scorrimento assiale di detto tasto (6), il tasto (6) definendo un canale di erogazione (7) dotato ad un prima estremit? di una apertura erogazione (8) e accoppiato a tenuta ad una seconda estremit? (9) ad uno stelo cavo (10) della pompa (3) o della valvola, la base (5) essendo fissata e accoppiata torsionalmente alla pompa (3) o alla valvola e/o al flacone (2).
2. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui la base (5) definisce una prima superficie cilindrica (5A) su cui ? scorrevolmente montata con interferenza una gonna (12) configurata per riscontrare una spalla (2B) del flacone (2) e nascondere alla vista una zona di accoppiamento tra la pompa (3) o valvola e la base (5).
3. Dispositivo secondo la rivendicazione precedente, in cui la gonna (12) prevede un elemento di allineamento (L) che indica la posizione di detta apertura di erogazione (8) quando il tasto (6) si trova in detta prima posizione angolare di erogazione e/o in cui detta gonna (12) ? realizzata in materiale metallico o a finitura metallica.
4. Dispositivo secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui la gonna (12) prevede una prima porzione cilindrica (12A) e una seconda porzione cilindrica (12B) raccordate fra loro, il diametro della prima porzione cilindrica (12A) essendo maggiore di quello della seconda porzione cilindrica (12B), la seconda porzione cilindrica (12B) essendo montata sulla prima superficie cilindrica (5A) della base (5).
5. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui il tasto (6) e la base (5) sono reciprocamente configurati in modo che il tasto (6) preveda una ulteriore posizione angolare rispetto alla base (5), diversa da detta prima e seconda posizione angolare, la base (5) e il tasto (6) prevedendo mezzi di ingaggio reciproco (18, 19) che bloccano il movimento assiale del tasto (6) rispetto alla base (5) quando il tasto (6) si trova in detta posizione angolare di montaggio.
6. Dispositivo secondo la rivendicazione precedente, in cui detti mezzi di ingaggio reciproco (18, 19) sono configurati in modo da disaccoppiarsi quando il tasto (6) ? caricato dallo stelo (10) della pompa (3).
7. Dispositivo secondo la rivendicazione 5, in cui, quando il tasto (6) ? in detta ulteriore posizione e i mezzi di ingaggio reciproco (18, 19) sono accoppiati, il tasto (6) rispetto alla base (5) risulta in una posizione assiale corrispondente a quella di azionamento.
8. Dispositivo secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, in cui il tasto (6) comprende un rivestimento (R), preferibilmente metallico (R) o a finitura metallica, che lo ricopre interamente ad eccezione dell?apertura di erogazione (8), il rivestimento (R) presentando almeno una zona a conformazione cilindrica sovrapposta in maniera sostanzialmente telescopica a detta gonna (12), preferibilmente a detta prima porzione cilindrica (12A).
9. Dispositivo secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti in cui la pompa (3) o valvola ? fissata al collo (2A) per aggraffatura e/o in cui la base (5) ? fissata alla pompa (3) o valvola a scatto, preferibilmente in corrispondenza di detta aggraffatura.
10. Metodo per montare un dispositivo secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, comprendente le fasi di: a. riempire il flacone (2) con una sostanza fluida (S)
b. inserire almeno parte della pompa (3) o valvola all?interno del collo (2A) del flacone e fissare la pompa (3) o valvola al collo (2A)
c. pressare il pulsante erogatore (4) sulla pompa (3) o valvola fino a quando la seconda estremit? (9) si accoppia a tenuta allo stelo cavo (10) della pompa o valvola.
11. Metodo secondo la rivendicazione precedente, in cui prima o contestualmente al punto c) si pressa il pulsante erogatore (4) fino a quando la gonna (12) riscontra la spalla (2B) del contenitore (2) e continuare a pressare, facendo scorrere assialmente la gonna (12) rispetto alla base (5) finch? la base (5) si accoppia alla pompa (3) o valvola e/o al flacone (2).
12. Metodo secondo la rivendicazione 10 o la 11 in cui, prima di pressare il pulsante erogatore (4) sulla pompa (3) o valvola, il pulsante erogatore (4) si posiziona in detta ulteriore posizione angolare, a mezzi di ingaggio (18,19) ingaggiati, e/o in cui, terminata la fase di pressatura, si ruota il tasto (6) in detta seconda posizione angolare di chiusura.
13. Metodo secondo la rivendicazione precedente in cui, prima di pressare il pulsante erogatore (4), si allinea l?elemento di allineamento (L) ad una parte del flacone
?
dove si desidera avere l?apertura di erogazione (8) quando il tasto (6) ? in detta posizione angolare di erogazione.
IT102021000009413A 2021-04-14 2021-04-14 Dispositivo di erogazione di una sostanza fluida IT202100009413A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000009413A IT202100009413A1 (it) 2021-04-14 2021-04-14 Dispositivo di erogazione di una sostanza fluida

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000009413A IT202100009413A1 (it) 2021-04-14 2021-04-14 Dispositivo di erogazione di una sostanza fluida

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100009413A1 true IT202100009413A1 (it) 2022-10-14

Family

ID=76808004

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000009413A IT202100009413A1 (it) 2021-04-14 2021-04-14 Dispositivo di erogazione di una sostanza fluida

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100009413A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6065647A (en) * 1997-12-22 2000-05-23 Owens-Illinois Closure Inc. Pump dispenser having a locking system with detents
US20150108171A1 (en) * 2013-10-22 2015-04-23 Yonwood Co., Ltd. Cap-integrated pumping type cosmetic container
US20150306617A1 (en) * 2014-04-23 2015-10-29 Israel Olegnowicz Integrated Lock for Atomizer

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6065647A (en) * 1997-12-22 2000-05-23 Owens-Illinois Closure Inc. Pump dispenser having a locking system with detents
US20150108171A1 (en) * 2013-10-22 2015-04-23 Yonwood Co., Ltd. Cap-integrated pumping type cosmetic container
US20150306617A1 (en) * 2014-04-23 2015-10-29 Israel Olegnowicz Integrated Lock for Atomizer

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2209499C (en) Dispenser for media
AU2009239811B2 (en) Device for dispensing a liquid in the form of drops
US7201296B2 (en) Dosing device with a pumping device
EP2211659B1 (en) Rotary actuated lotion pump
US10718651B2 (en) Adjustable dosing dispensers and methods for using the same
IT202100009413A1 (it) Dispositivo di erogazione di una sostanza fluida
US20090200335A1 (en) Spray Device, Method for Spraying a Certain Quantity of Fluid and a Process for Manufacturing the Device
IT202100009404A1 (it) Dispositivo di erogazione di un profumo
US8978932B2 (en) System and bottle for dispensing a fluid product
JP6731741B2 (ja) 放出口近くの残留内容物押出し作用を呈する内容物放出機構ならびにこの内容物放出機構を備えたエアゾール式製品およびポンプ式製品
IT202100003455A1 (it) Dispositivo di erogazione di una sostanza fluida
IT201900015830A1 (it) Dispositivo di erogazione di una sostanza fluida
JP4702779B2 (ja) 塗布容器
US20220395075A1 (en) Device for dispensing a liquid or pasty product
US20240001388A1 (en) Device for dispensing a fluid substance
CH675969A5 (it)
US20210354154A1 (en) Refillable dispenser and pressurized refilling device
IT202100025538A1 (it) Pompa ad azionamento manuale
IT202000008452A1 (it) Dispositivo di erogazione di una sostanza fluida
IT202100006488A1 (it) Dispositivo di erogazione
GB2203345A (en) Dispenser for vaginal creams
ITMI20040440U1 (it) Dispositivo di erogazione per flacone con sistema di bloccaggio
JPH04154592A (ja) 小型分配装置