IT202000008452A1 - Dispositivo di erogazione di una sostanza fluida - Google Patents

Dispositivo di erogazione di una sostanza fluida Download PDF

Info

Publication number
IT202000008452A1
IT202000008452A1 IT102020000008452A IT202000008452A IT202000008452A1 IT 202000008452 A1 IT202000008452 A1 IT 202000008452A1 IT 102020000008452 A IT102020000008452 A IT 102020000008452A IT 202000008452 A IT202000008452 A IT 202000008452A IT 202000008452 A1 IT202000008452 A1 IT 202000008452A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
button
stem
pin
spring
cup
Prior art date
Application number
IT102020000008452A
Other languages
English (en)
Inventor
Giancarlo Fontanari
Original Assignee
Coster Tecnologie Speciali Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Coster Tecnologie Speciali Spa filed Critical Coster Tecnologie Speciali Spa
Priority to IT102020000008452A priority Critical patent/IT202000008452A1/it
Priority to EP21169100.1A priority patent/EP3900842B1/en
Publication of IT202000008452A1 publication Critical patent/IT202000008452A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B11/00Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
    • B05B11/01Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use characterised by the means producing the flow
    • B05B11/10Pump arrangements for transferring the contents from the container to a pump chamber by a sucking effect and forcing the contents out through the dispensing nozzle
    • B05B11/1042Components or details
    • B05B11/105Sealing arrangements around pump actuating stem
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B11/00Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
    • B05B11/01Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use characterised by the means producing the flow
    • B05B11/10Pump arrangements for transferring the contents from the container to a pump chamber by a sucking effect and forcing the contents out through the dispensing nozzle
    • B05B11/1042Components or details
    • B05B11/1073Springs
    • B05B11/1074Springs located outside pump chambers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B11/00Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
    • B05B11/0005Components or details
    • B05B11/0037Containers
    • B05B11/0039Containers associated with means for compensating the pressure difference between the ambient pressure and the pressure inside the container, e.g. pressure relief means
    • B05B11/0044Containers associated with means for compensating the pressure difference between the ambient pressure and the pressure inside the container, e.g. pressure relief means compensating underpressure by ingress of atmospheric air into the container, i.e. with venting means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B11/00Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
    • B05B11/01Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use characterised by the means producing the flow
    • B05B11/10Pump arrangements for transferring the contents from the container to a pump chamber by a sucking effect and forcing the contents out through the dispensing nozzle
    • B05B11/1001Piston pumps
    • B05B11/1023Piston pumps having an outlet valve opened by deformation or displacement of the piston relative to its actuating stem
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B11/00Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
    • B05B11/01Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use characterised by the means producing the flow
    • B05B11/10Pump arrangements for transferring the contents from the container to a pump chamber by a sucking effect and forcing the contents out through the dispensing nozzle
    • B05B11/1042Components or details
    • B05B11/1043Sealing or attachment arrangements between pump and container
    • B05B11/1046Sealing or attachment arrangements between pump and container the pump chamber being arranged substantially coaxially to the neck of the container
    • B05B11/1047Sealing or attachment arrangements between pump and container the pump chamber being arranged substantially coaxially to the neck of the container the pump being preassembled as an independent unit before being mounted on the container
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B11/00Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
    • B05B11/01Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use characterised by the means producing the flow
    • B05B11/10Pump arrangements for transferring the contents from the container to a pump chamber by a sucking effect and forcing the contents out through the dispensing nozzle
    • B05B11/1042Components or details
    • B05B11/1066Pump inlet valves
    • B05B11/1067Pump inlet valves actuated by pressure

Landscapes

  • Closures For Containers (AREA)
  • Nozzles (AREA)

Description

DESCRIZIONE
di una domanda di brevetto per Invenzione Industriale avente titolo:
?Dispositivo di erogazione di una sostanza fluida?
CAMPO DELL?INVENZIONE
Il presente trovato ? relativo a un dispositivo di erogazione di una sostanza fluida.
In particolare si riferisce a un dispositivo di erogazione di una sostanza fluida come un sapone, un deodorante, una crema etc., tramite una pompetta azionata manualmente.
STATO DELLA TECNICA
I noti dispositivi di erogazione sono formati da molte parti realizzate in materiali differenti, che risultano difficilmente riciclabili.
RIASSUNTO DELL?INVENZIONE
Scopo del presente trovato ? quello di superare gli inconvenienti della tecnica nota.
?
Un ulteriore scopo del trovato ? quello di fornire un dispositivo di erogazione che sia pi? efficacemente riciclabile rispetto a quelli tradizionali.
Questo ed altri scopi sono raggiunti da un dispositivo di erogazione realizzato in conformit? agli insegnamenti tecnici delle annesse rivendicazioni.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell?innovazione risulteranno evidenti dalla descrizione di una forma preferita ma non esclusiva del dispositivo, illustrata a titolo esemplificativo e quindi non limitativo nei disegni allegati, in cui:
la figura 1 ? una vista prospettica in esploso di una parte del dispositivo secondo il presente trovato;
la figura 2 ? una vista prospettica sezionata lungo la linea II-II di figura 3;
la figura 3 ? una sezione assiale del dispositivo di erogazione del presente trovato, in una prima posizione operativa;
la figura 3A ? il dispositivo di figura 3 in una seconda posizione operativa;
?
la figura 4 mostra in vista prospettica parziale una variante di un pulsante di erogazione del dispositivo di figura 3; e
la figura 5 mostra in vista prospettica parziale ancora un'altra variante del pulsante di erogazione del dispositivo di figura 3.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL?INVENZIONE
Con riferimento alle figure citate viene mostrato un dispositivo di erogazione di una sostanza fluida indicato complessivamente con il numero di riferimento 1.
Nel presente testo, con il termine ?sostanza fluida? ? da intendere una qualsiasi sostanza preferibilmente liquida utilizzabile per la cura della persona o della casa, come ad esempio un sapone liquido, uno shampoo, un disinfettante, un profumo, una crema, una pasta etc.
Il dispositivo 1 di erogazione della sostanza fluida, comprende (si veda la figura 3) un corpo a bicchiere 2 all?interno del quale ? mobile tra una posizione di fondo corsa inferiore e una posizione di fondo corsa superiore un pistone 3 che scorre a tenuta sul corpo a bicchiere 2 ed ? azionato da uno stelo cavo 4.
Il corpo a bicchiere 2 prevede un passaggio di alimentazione 7 di una camera di compressione 9 almeno parzialmente definita dal corpo a bicchiere 2 e dal pistone 3.
Il passaggio di alimentazione 7 ? associato ad un primo elemento valvolare 6, che pu? essere ad esempio una sfera 34 preferibilmente in plastica (oppure altro mezzo valvolare idoneo).
La sfera 34 pu? essere convenzionalmente inserita in un vano 35 che ne limita il movimento in senso assiale, ad esempio tramite fermi 36.
Vantaggiosamente il passaggio di alimentazione 7 pu? essere in comunicazione di passaggio fluido con un tubicino pescante 32.
Il pistone 3 pu? essere del tipo a doppio labbro di tenuta.
Esso pu? inoltre essere scorrevolmente calzato sullo stelo 4, in modo che la corsa del pistone 3 rispetto allo stelo 4 sia limitata (ad esempio da una coppia di spallamenti realizzati proprio sullo stelo).
Ad esempio, il pistone 3 pu? essere calzato in corrispondenza di una estremit? libera dello stelo 4, ove ? presente un passaggio di scarico 10 in comunicazione con una cavit? 4A dello stelo stesso.
Quando a partire da una posizione di fondo corsa superiore, lo stelo 4 viene spinto (verso il basso) rispetto al pistone 3 si libera il passaggio 10 che consente l?erogazione del fluido presente nella camera di compressione 9.
?
In sostanza l?accoppiamento stelo/pistone in prossimit? del passaggio di scarico 10 pu? realizzare un secondo elemento valvolare 8 in uscita da detta camera di compressione 9.
Lo stelo cavo 4 ? fissato a un pulsante erogatore 11 che riscontra una estremit? di una molla 5 di richiamo.
La molla 5 ? disposta in modo da riportare lo stelo 4 (e quindi il pistone 3) nella posizione di fondo corsa superiore.
A partire da una condizione di fondo corsa inferiore, lo scorrimento verso l?alto dello stelo 4 rispetto al pistone 3 (operato dalla molla 5) consente la richiusura del passaggio 10, in modo da creare una depressione nella camera di compressione che risucchia il fluido (attraverso il passaggio di alimentazione 7) riempiendola nuovamente.
Il corpo a bicchiere 2 pu? essere fissato a un gruppo intermedio 30, 31 che riscontra una seconda estremit? della molla 5.
Il gruppo intermedio pu? essere formato in due pezzi, e specificamente da una chiusura 30 del corpo a bicchiere 2 che ? fissata a un elemento di contenimento 31 almeno parziale della molla 5.
Ad esempio la chiusura 30 pu? essere un elemento sostanzialmente discoidale fissato a scatto al corpo a bicchiere 2. La chiusura 30 presenta poi un passaggio 30A assiale per lo stelo 4.
Vantaggiosamente il passaggio 30A non si accoppia a tenuta con lo stelo 4, ma presenta dei canali per permettere un passaggio di aria all?interno di un flacone a cui ? associato il dispositivo.
Quando il pistone 3 ? in posizione di fondo corsa superiore (fig. 3) quest?ultimo pu? riscontrare a tenuta in T la chiusura 30. Quando il pistone 3 ? distante dalla posizione di fondo corsa superiore, il passaggio d?aria fra lo stelo 4 e la chiusura 30 pu? essere in comunicazione con un foro di ventilazione 37 (venting) di accesso al flacone. In questo modo all?interno del flacone non si crea alcuna depressione durante l?azionamento della pompa.
La chiusura 30 pu? comprendere un aggetto tubolare 30B dotato di almeno una protuberanza 30C che consente un accoppiamento a scatto con un foro assiale realizzato su un fondo dell?elemento di contenimento 31, che pu? anch?esso avere configurazione a bicchiere.
L?elemento di contenimento 31 pu? prevedere una flangia 31A e elementi a scatto 31B che permettono l?accoppiamento con una ghiera di fissaggio 38, eventualmente filettata, del dispositivo 1 a un contenitore (non mostrato ma convenzionale). L?accoppiamento pu? essere reso a tenuta tramite una guarnizione anulare 39 pervista in corrispondenza della flangia 31A che riscontra un?estremit? libera della bocca del flacone.
?
Secondo il trovato, il pulsante 11 ? fissato allo stelo 4 tramite una spina 12 amovibile (almeno dallo stelo 3), in modo che il pulsante 11 possa essere dissociato dallo stelo 4 semplicemente tirandolo (ovviamente quando la spina 12 ? disaccoppiata dallo stelo 4).
Cos? la molla 5 (che normalmente ? realizzata in metallo) pu? essere estratta dal dispositivo 1, o meglio dall?elemento di contenimento 31, e quindi riciclata opportunamente e separatamente dal resto del dispositivo 1.
Vantaggiosamente l?intero dispositivo 1 (ad eccezione della molla 5) ? realizzato in materia plastica, o comunque in materiali facilmente separabili nell?ottica di un riciclo.
Si noti che la molla 5 pu? essere calzata attorno allo stelo 4, che pu? sporgere in altezza rispetto a un bordo libero dell?elemento di contenimento 31.
La spina 12 pu? estendersi da un?impugnatura 20 eventualmente configurata per integrarsi nel pulsante 11 stesso anche a livello di design. In altre parole l?impugnatura 20, quando la spina 12 ? in una prima posizione operativa (fig. 3), pu? essere parte del pulsante 11.
Vantaggiosamente la spina 12 pu? presentare una estremit? libera ricurva, in modo copiare il profilo perimetrale dello stelo 4 facilitando il disaccoppiamento del pulsante 11 quando
?
la spina si trova nella seconda posizione operativa, ovvero ritratta (fig. 3A).
La spina 12 pu? essere associata (ad esempio tramite l?impugnatura 20) a mezzi di vicolo 15A, 15B, 16A, 16B, 19 con il pulsante 11 configurati per renderla mobile fra una prima posizione (fig. 3) in cui vincola reciprocamente il pulsante e lo stelo, e una seconda posizione (fig. 3A) in cui la spina ? dissociata almeno da detto stelo 4 pur rimanendo connessa al (e non separabile dal) pulsante 11.
Cos? il pulsante 11 pu? essere dissociato dallo stelo permettendo l?accesso alla molla 5 anche da parte di un utente, ma la spina rimane collegata al pulsante 11.
Vantaggiosamente, i mezzi di vincolo comprendono almeno un elemento allungato 15A, 15B impegnato a sottosquadro in maniera traslabile in una apposita sede 16A, 16B del pulsante.
L?apposita sede 16A, 16B pu? essere ricavata in corrispondenza di una gonna 11A che si estende dal pulsante 11 e che circonda (nascondendola alla vista) la molla 5.
La gonna 11A pu? essere configurata in modo da rientrare (quasi in maniera telescopica) all?interno dell?elemento di contenimento 31 almeno quando il pistone 3 ? in una posizione di fondo corsa inferiore. Tuttavia la gonna 11A ? preferibilmente configurata (ovvero ha una altezza tale) da rientrare leggermente nell?elemento di contenimento 31 (nascondendo cos?
?
la molla 5) anche quando il pistone 3 ? in una posizione di fondo corsa superiore.
Vantaggiosamente, l?almeno un elemento allungato 15A, 15B che si estende da detta impugnatura 20 comprende un?estremit? a uncino 21A, 21B che si impegna con un bordo di detta apposita sede 16A, 16B in modo da impedire la completa dissociazione della spina 12 (o dell?impugnatura) dal pulsante 11.
In questo modo l?impugnatura 20 rimane sempre associata al pulsante 11, sia quando la spina 12 vincola pulsante e stelo, sia quando la spina 12 ? in una posizione arretrata e il pulsante risulta svincolato dallo stelo 4.
Per ottenere questo effetto, la spina 12 pu? essere alloggiata in una prima sede 13 del pulsante erogatore 11 e in una seconda sede 14 dello stelo quando si trova nella prima posizione operativa.
Mentre la spina risulta associata solo alla prima sede 13 quando si trova nella seconda posizione (si veda la figura 3A).
Vantaggiosamente la seconda sede 14 dello stelo pu? essere configurata per ricevere l?estremit? libera della spina 12 in maniera leggermente forzata, in modo che, durante il normale utilizzo del pulsante, l?impugnatura 20 sia saldamente associata al pulsante 11. Ad esempio la seconda sede pu? presentare delle pareti rastremate verso un asse centrale dello stelo.
?
Inoltre la seconda sede 14 e almeno l?estremit? libera della spina 12 possono essere configurate in modo che la spina 12 si inserisca nella sede 14 a tenuta.
Ovviamente anche lo stelo 4 si pu? accoppiare a tenuta con il pulsante 11.
La prima sede 13 e la seconda sede 14 possono essere configurate per accoppiarsi con la spina 12 in modo da impedire sia una traslazione assiale del pulsante 11 rispetto allo stelo, ma anche in modo da fornire un accoppiamento torsionale tra gli elementi (ovviamente quando la spina ? inserita nella prima e nella seconda sede).
C?? da dire che la molla 5, quando ? in configurazione di utilizzo, presenta una leggera pre-compressione. Dunque un?estrazione della spina 12 potrebbe causare un distacco violento del pulsante 11 che potrebbe ?saltare?.
Per evitare o minimizzare questa situazione ? possibile prevedere, ad esempio tra l?elemento di contenimento 31 e il pulsante 11, dei mezzi che tendono ad evitare un disaccoppiamento repentino del pulsante dall?elemento di contenimento 31.
Tali mezzi possono ad esempio prevedere un accoppiamento a sottosquadro che viene liberato operando una leggera rotazione del pulsante 11 rispetto all?elemento di contenimento 31.
?
Oppure ancora, tali mezzi possono prevedere una coppia di anelli (o sporgenze) in sottosquadro (uno all?interno del pulsante 11 ed uno sull?esterno dello stelo 4) per limitare lo scorrimento del pulsante sullo stelo grazie ad un vincolo reciproco.
Per dissociare il pulsante 11 ? sufficiente tirarlo leggermente a mano (ad opera dell?utilizzatore) per il suo distacco finalizzato all?estrazione della molla 5.
In sostanza, pu? essere previsto un accoppiamento leggermente forzato (ad esempio fra lo stelo 4 e il pulsante 11 oppure tra l?elemento di contenimento 31 e il pulsante 11), in modo che la forzatura stessa dell?accoppiamento, quando la spina 12 viene estratta, sia in grado di evitare o minimizzare un repentino disaccoppiamento tra il pulsante 11 e lo stelo 4, sotto la spinta di precompressione della molla 5.
Le figure 4 e 5 mostrano delle possibili varianti del pulsante 11. In esse, per indicare parti funzionalmente simili a quelle gi? descritte, verranno utilizzati gli stessi riferimenti numerici gi? usati in precedenza. Pertanto tali parti non verranno descritte nuovamente.
Nella figura 4 la spina 12 ? associata al pulsante tramite un incernieramento 19.
?
In questo caso il pulsante e la spina 12 (compresa l?impugnatura 20), sono realizzati in un unico pezzo stampato, vantaggiosamente per iniezione di una materia plastica.
L?incernieramento 19 pu? essere realizzato tramite una parte a spessore ridotto e quindi resa flessibile. La spina 12 pu? presentare una configurazione ricurva, che facilita la sua estrazione quando ? necessario disaccoppiare il pulsante 11 e lo stelo 4, per poter rimuovere la molla 5.
In questa, come nelle altre forme di realizzazione gi? descritte, la spina 12 pu? assumere una configurazione rastremata (ad esempio troncoconica) in modo da facilitare il reciproco centraggio tra la prima 13 e la seconda sede 14, quando la spina viene inserita all?interno delle stesse.
La forma rastremata risulta particolarmente utile in presenza di un?asse longitudinale curvo della spina, e in presenza dell?incernieramento 19. Questa configurazione facilita il centraggio durante il movimento di ?rotazione? della spina 12 attorno all?asse definito dall?incernieramento.
Nella presente configurazione la forma rastremata della spina 12 copier? il profilo curvo della stessa, mentre nelle configurazioni precedenti l?asse longitudinale della spina potr? essere semplicemente rettilineo, pur essendo la configurazione esterna della spina eventualmente rastremata.
?
Vantaggiosamente, sia in questa che nelle configurazioni precedenti, il pulsante 11 pu? essere fornito (prima di essere installato sullo stelo 4) con la spina 12 in una posizione di pre-inserimento parziale nella sede 13 del pulsante per contenere le dimensioni d?ingombro (in pianta) e ridurre le possibilit? di aggrovigliamento.
Questa configurazione consente anche una pi? fluida movimentazione prima del montaggio del pulsante sul dispositivo.
La configurazione di figura 5 ? del tutto simile a quella di figura 3 o 1, ma in questo caso la spina 12 (insieme all?impugnatura 20) possono essere completamente dissociati dal pulsante 11, non essendo presenti gli aggetti 15A e 15B.
Sono state descritte varie forme di realizzazione dell?innovazione, ma altre potranno essere concepite sfruttando lo stesso concetto innovativo.
?

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo (1) di erogazione di una sostanza fluida, comprendente un corpo a bicchiere (2) all?interno del quale ? mobile tra una posizione di fondo corsa inferiore e una posizione di fondo corsa superiore un pistone (3) che scorre a tenuta sul corpo a bicchiere (2) ed ? azionato da uno stelo cavo (4), il corpo a bicchiere (2) prevedendo un passaggio di alimentazione (7) di una camera di compressione (9) almeno parzialmente definita dal corpo a bicchiere (2) e dal pistone (3), il passaggio di alimentazione (7) essendo associato ad un primo elemento valvolare (6), e un secondo elemento valvolare (8) associato a un passaggio di scarico (10) da detta camera di compressione (9), lo stelo cavo (4) essendo fissato a un pulsante erogatore (11) che riscontra una prima estremit? di una molla (5), la molla (5) essendo disposta in modo da riportare detto pistone (3) nella posizione di fondo corsa superiore, caratterizzato dal fatto che il pulsante (11) ? fissato allo stelo (4) tramite una spina (12) amovibile, in modo che quando il pulsante (11) ? dissociato dallo stelo (4) la molla (5) possa essere estratta dal dispositivo (1).
  2. 2. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 1, in cui la spina (12) ? associata a mezzi di vicolo (15A, 15B, 16A, 16B, 19) con il pulsante configurati per renderla mobile ? fra una prima posizione in cui vincola reciprocamente il pulsante e lo stelo, e una seconda posizione in cui la spina ? dissociata almeno da detto stelo (4) pur rimanendo connessa al pulsante (11).
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione precedente, in cui detti mezzi di vincolo comprendono almeno un elemento allungato (15A, 15B) impegnato a sottosquadro in maniera traslabile in una apposita sede (16A, 16B).
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, in cui i mezzi di vincolo comprendono un incernieramento (19) tra spina e pulsante (11).
  5. 5. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 1, in cui la spina (12) ? alloggiata in una prima sede (13) del pulsante erogatore (11) e in una seconda sede (14) dello stelo.
  6. 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui la spina (12) si estende da un?impugnatura (20) eventualmente configurata per integrarsi nel pulsante (11) stesso.
  7. 7. Dispositivo secondo le rivendicazioni 3 e 6, in cui l?almeno un elemento allungato (15A, 15B) si estende da detta impugnatura (20) e comprende un?estremit? a uncino (21A, 21B) che si impegna con un bordo di detta apposita sede (16A, 16B).
  8. 8. Dispositivo secondo la rivendicazione 4, in cui la spina (12) ? ricurva.
  9. 9. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui il corpo a bicchiere (2) ? fissato a un elemento intermedio (30, 31) che riscontra una seconda estremit? della molla (5).
  10. 10. Dispositivo secondo la rivendicazione precedente in cui l?elemento intermedio ? formato da una chiusura (30) del corpo a bicchiere (2) fissato a un elemento di contenimento (31) almeno parziale della molla (5).
IT102020000008452A 2020-04-21 2020-04-21 Dispositivo di erogazione di una sostanza fluida IT202000008452A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000008452A IT202000008452A1 (it) 2020-04-21 2020-04-21 Dispositivo di erogazione di una sostanza fluida
EP21169100.1A EP3900842B1 (en) 2020-04-21 2021-04-19 A fluid substance dispensing device

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000008452A IT202000008452A1 (it) 2020-04-21 2020-04-21 Dispositivo di erogazione di una sostanza fluida

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000008452A1 true IT202000008452A1 (it) 2021-10-21

Family

ID=71452634

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000008452A IT202000008452A1 (it) 2020-04-21 2020-04-21 Dispositivo di erogazione di una sostanza fluida

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP3900842B1 (it)
IT (1) IT202000008452A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2010113199A1 (en) * 2009-04-02 2010-10-07 Emsar S.P.A. Dispenser
WO2015011593A2 (en) * 2013-07-25 2015-01-29 Meadwestvaco Calmar S.R.L. Facilitated manually operated pump for dispensing fluid substances

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2010113199A1 (en) * 2009-04-02 2010-10-07 Emsar S.P.A. Dispenser
WO2015011593A2 (en) * 2013-07-25 2015-01-29 Meadwestvaco Calmar S.R.L. Facilitated manually operated pump for dispensing fluid substances

Also Published As

Publication number Publication date
EP3900842B1 (en) 2023-01-11
EP3900842A1 (en) 2021-10-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7874461B2 (en) Cosmetic receptacle
AU2001266022B2 (en) Bellows pump for delivery of liquids
JP5096704B2 (ja) 定量分配器
JP6014405B2 (ja) 吐出容器
AU2021226658B2 (en) All-Plastic Emulsion Pump
JP5450264B2 (ja) 注出容器
JP2003321038A (ja) 注出容器
CN105709648B (zh) 具有容器穿孔部件的多相液体混合容器
WO2004028925A1 (ja) 注出容器
EP2929802B1 (en) Cosmetic container comprising push button having resilient upright nozzle
ITBS20130114A1 (it) Dispositivo di erogazione a grilletto
JP5450263B2 (ja) 注出容器
JP6799054B2 (ja) 識別手段を具備した化粧品容器
IT202000008452A1 (it) Dispositivo di erogazione di una sostanza fluida
JP2019510546A (ja) サイドボタンを具備したポンピング式化粧品容器
US7954675B2 (en) Bottle comprising a neck connected to a body
CN209225728U (zh) 一种乳液瓶
CN106904364B (zh) 按压泵
CN101244409B (zh) 无弹簧乳液泵
IT201900010161A1 (it) Flacontubo con sistema di erogazione a dispenser
ITVI20110013A1 (it) Dispositivo per l'erogazione di fluidi o miscele.
JP6507150B2 (ja) スポイト容器
KR102629163B1 (ko) 유체 펌프디스펜서
IT202100006488A1 (it) Dispositivo di erogazione
CN211845599U (zh) 一种按取液体方便和省力的按液器