ITVI20110013A1 - Dispositivo per l'erogazione di fluidi o miscele. - Google Patents

Dispositivo per l'erogazione di fluidi o miscele. Download PDF

Info

Publication number
ITVI20110013A1
ITVI20110013A1 IT000013A ITVI20110013A ITVI20110013A1 IT VI20110013 A1 ITVI20110013 A1 IT VI20110013A1 IT 000013 A IT000013 A IT 000013A IT VI20110013 A ITVI20110013 A IT VI20110013A IT VI20110013 A1 ITVI20110013 A1 IT VI20110013A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
piston
ring nut
ring
elastic means
fluid
Prior art date
Application number
IT000013A
Other languages
English (en)
Inventor
Evans Santagiuliana
Original Assignee
Taplast Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Taplast Srl filed Critical Taplast Srl
Priority to ITVI2011A000013A priority Critical patent/IT1404092B1/it
Priority to PCT/IB2012/000130 priority patent/WO2012104701A1/en
Publication of ITVI20110013A1 publication Critical patent/ITVI20110013A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1404092B1 publication Critical patent/IT1404092B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B11/00Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
    • B05B11/01Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use characterised by the means producing the flow
    • B05B11/10Pump arrangements for transferring the contents from the container to a pump chamber by a sucking effect and forcing the contents out through the dispensing nozzle
    • B05B11/1001Piston pumps
    • B05B11/1023Piston pumps having an outlet valve opened by deformation or displacement of the piston relative to its actuating stem
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B11/00Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
    • B05B11/01Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use characterised by the means producing the flow
    • B05B11/10Pump arrangements for transferring the contents from the container to a pump chamber by a sucking effect and forcing the contents out through the dispensing nozzle
    • B05B11/1042Components or details
    • B05B11/105Sealing arrangements around pump actuating stem
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B11/00Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
    • B05B11/01Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use characterised by the means producing the flow
    • B05B11/10Pump arrangements for transferring the contents from the container to a pump chamber by a sucking effect and forcing the contents out through the dispensing nozzle
    • B05B11/1042Components or details
    • B05B11/1073Springs
    • B05B11/1074Springs located outside pump chambers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B11/00Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
    • B05B11/01Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use characterised by the means producing the flow
    • B05B11/10Pump arrangements for transferring the contents from the container to a pump chamber by a sucking effect and forcing the contents out through the dispensing nozzle
    • B05B11/1042Components or details
    • B05B11/1073Springs
    • B05B11/1077Springs characterised by a particular shape or material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B11/00Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
    • B05B11/01Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use characterised by the means producing the flow
    • B05B11/10Pump arrangements for transferring the contents from the container to a pump chamber by a sucking effect and forcing the contents out through the dispensing nozzle
    • B05B11/1042Components or details
    • B05B11/1043Sealing or attachment arrangements between pump and container
    • B05B11/1046Sealing or attachment arrangements between pump and container the pump chamber being arranged substantially coaxially to the neck of the container

Landscapes

  • Containers And Packaging Bodies Having A Special Means To Remove Contents (AREA)
  • Extraction Or Liquid Replacement (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale avente titolo “DISPOSITIVO PER L’EROGAZIONE DI FLUIDI 0 MISCELEâ€
CAMPO TECNICO DELL’INVENZIONE
L’invenzione concerne un dispositivo per l’erogazione di un fluido applicabile ad un contenitore contenente il fluido stesso, particolarmente adatto ad erogare sostanze alimentari, profumi o detergenti in genere.
DESCRIZIONE DELLO STATO DELLA TECNICA
Come noto, per l’erogazione di prodotti liquidi o cremosi quali sostanze alimentari, saponi, creme, detergenti o profumi, sono diffusamente impiegati dispositivi di erogazione che vengono applicati al recipiente contenente i suddetti prodotti.
Tali dispositivi si compongono sostanzialmente di un tappo provvisto di mezzi per l’accoppiamento al collo del contenitore e di un corpo cavo individuante una camera di aspirazione/compressione del fluido, detta anche camera di accumulo, alla quale à ̈ scorrevolmente accoppiato un pistone. II pistone comprende uno stantuffo ed uno stelo, provvisto di un elemento attuatore, chiamato anche beccuccio o cappuccio, azionabile dall’utilizzatore.
Per ottenere l’erogazione di una dose del fluido contenuto nel dispositivo, l’utilizzatore agisce in spinta sull’elemento attuatore, e quindi sul pistone, a partire da una sua posizione iniziale di riposo fino ad una seconda posizione finale di attuazione.
Durante tale fase di spinta, la dose di fluido fuoriesce da un opportuno condotto associato al beccuccio,
Terminata l’erogazione del fluido l’operatore rilascia l’elemento attuatore che, unitamente al pistone, ritorna automaticamente alla posizione iniziale di riposo.
Per consentire tale ritorno automatico, il dispositivo comprende vantaggiosamente dei mezzi elastici associati al pistone ed all’elemento attuatore che vengono compressi e caricati durante la fase di spinta da parte dell’operatore e che agiscono in spinta ed in decompressione sul pistone quando l’operatore rilascia l’attuatore.
In un primo tipo di dispositivi di tipo noto, i mezzi elastici sono costituiti da molle elicoidali che, come detto, agiscono in spinta ed in decompressione sul pistone quando l’operatore rilascia l’attuatore.
In un altro tipo di dispositivi di tipo noto, i mezzi elastici sono costituiti da elementi a soffietto.
Un primo inconveniente delle soluzioni descritte à ̈ costituito dalla complessità realizzativa dei dispositivi.
Un ulteriore inconveniente à ̈ costituito dal fatto che i dispositivi di erogazione che utilizzano molle di tipo elicoidale ed i dispositivi che utilizzano invece elementi a soffietto sono costruttivamente diversi tra loro e la loro realizzazione necessita pertanto di due distinti processi.
E’ scopo della presente invenzione superare gli inconvenienti detti.
E’ in particolare un primo scopo dell’invenzione realizzare un dispositivo per l’erogazione di fluidi di complessità costruttiva ridotta rispetto ai dispostivi di tipo noto.
E’ un altro scopo dell’invenzione realizzare un dispositivo per l’erogazione di fluidi più flessibile rispetto ai dispositivi di tipo noto, vale a dire realizzato in modo tale da consentire l’impiego alternativo di mezzi elastici di tipo differente.
E’ in particolare uno scopo dell’invenzione realizzare un dispositivo per l’erogazione di fluidi realizzato in modo tale da consentire l’impiego alternativo di molle elicoidale ed elementi a soffietto.
SOMMARIO DELLA PRESENTE INVENZIONE
La presente invenzione si basa sulla considerazione generale di realizzare un dispositivo per l’erogazione di fluidi mediante l’impiego di elementi disposti opportunamente per configurare il dispositivo in modo tale da consentire nella fase del suo assemblaggio l’impiego di mezzi elastici di tipo differente.
Secondo una prima forma di realizzazione, la presente invenzione ha per oggetto un dispositivo per l’erogazione di fluidi secondo la rivendicazione 1, vale a dire un dispositivo per l’erogazione di fluidi comprendente:
- almeno un corpo cavo che individua almeno una camera di aspirazione/compressione di detto fluido, al quale à ̈ scorrevolmente accoppiato almeno un pistone, mobile da almeno una prima posizione di riposo ad almeno una seconda posizione di lavoro;
- almeno un elemento di supporto per detto almeno un pistone;
- mezzi elastici atti a garantire, ad erogazione avvenuta, il ritorno di detto almeno un pistone da detta almeno una posizione di lavoro a detta almeno una posizione di riposo;
ove detti mezzi elastici comprendono una prima porzione che contrasta con detto almeno un elemento di supporto ed una seconda porzione che contrasta con detto almeno un pistone tramite un elemento di contrasto.
Vantaggiosamente, l’elemento di contrasto à ̈ interposto tra il pistone e l’elemento di supporto.
Preferibilmente, l’elemento di supporto comprende una prima ghiera di supporto e guida per il pistone ed una seconda ghiera associata esternamente alla prima ghiera.
In una forma preferita dell’invenzione, la prima porzione dei mezzi elastici contrasta con la prima ghiera.
In un’altra forma preferita dell’invenzione, la prima porzione dei mezzi elastici contrasta con la seconda ghiera.
In una forma preferita dell’invenzione, i mezzi elastici comprendono una molla elicoidale.
In un’altra forma preferita dell’invenzione, i mezzi elastici comprendono un elemento a soffietto.
Vantaggiosamente l’elemento di contrasto à ̈ solidale al pistone nei movimenti tra la prima posizione di riposo e la seconda posizione di lavoro.
Opportunamente, l’elemento di contrasto comprende un elemento attuatore solidale al pistone per consentire l’azionamento del dispositivo stesso.
In tal caso, vantaggiosamente, la seconda porzione dei mezzi elastici contrasta con l’attuatore.
In una forma preferita di realizzazione l’elemento di contrasto comprende un elemento di battuta associabile al pistone.
Preferibilmente, l’elemento di contrasto à ̈ associabile amovibilmente al pistone.
Vantaggiosamente l’elemento di battuta comprende un anello elastico solidale al pistone.
Preferibilmente, la prima ghiera e la seconda ghiera sono collegate amovibilmente tra loro.
Vantaggiosamente, il dispositivo comprende mezzi di collegamento atti a realizzare il collegamento amovibile tra la prima ghiera e la seconda ghiera.
In una forma preferita di realizzazione i mezzi di collegamento comprendono una sede realizzata nella prima o nella seconda ghiera ed un elemento di contrasto realizzato nella seconda o nella prima ghiera atto ad essere ricevuto nella detta sede.
In un’altra forma preferita di realizzazione i mezzi di collegamento comprendono almeno una zona filettata realizzata nella prima ghiera ed una madrevite realizzata nella seconda ghiera.
Opportunamente, la seconda ghiera comprende mezzi di connessione per la connessione ad un contenitore.
Preferibilmente, la prima porzione o la seconda porzione dei mezzi elastici à ̈ una porzione di estremità.
Opportunamente, la seconda ghiera comprende almeno una sede atta a ricevere la prima porzione dei mezzi elastici.
Vantaggiosamente, la seconda ghiera comprende almeno una porzione conformata a collare atta a ricevere internamente la prima porzione dei mezzi elastici.
Preferibilmente i mezzi elastici sono realizzati in un materiale non metallico.
Il pistone comprende, preferibilmente, un elemento di supporto al quale à ̈ scorrevolmente accoppiato un corpo pistone cooperante a tenuta con le pareti della camera di aspirazione/compressione.
Vantaggiosamente, il dispositivo comprendere uno stelo connesso all’elemento di supporto.
L’elemento di supporto e lo stelo presentano, preferibilmente, un condotto di erogazione del fluido comunicante con la camera di aspirazione/compressione e con l’ambiente esterno. Opportunamente il dispositivo comprende inoltre primi e secondi mezzi valvolari atti a regolare l’afflusso del fluido nella camera di aspirazione/compressione ed il deflusso dalla camera ad almeno un condotto di erogazione.
Vantaggiosamente i primi mezzi valvolari ed i secondi mezzi valvolari sono disposti rispettivamente a valle ed a monte di un condotto di aspirazione del condotto di erogazione.
Preferibilmente, i primi mezzi valvolari comprendono una sfera.
I secondi mezzi valvolari comprendono, preferibilmente, bordi di tenuta appartenenti al pistone.
Vantaggiosamente, tutte le parti che costituiscono il dispositivo sono realizzate in materiale plastico.
In un suo secondo aspetto la presente invenzione ha per oggetto un sistema secondo la rivendicazione 15, vale a dire un sistema per l’erogazione di un fluido comprendente un contenitore per detto fluido ed un dispositivo per l’erogazione di detto fluido, in cui detto dispositivo à ̈ realizzato secondo quanto descritto precedentemente.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
Ulteriori vantaggi, obiettivi e caratteristiche nonché forme di realizzazione della presente invenzione sono definiti nelle rivendicazioni e saranno chiariti nel seguito per mezzo della descrizione seguente, nella quale à ̈ fatto riferimento alle tavole di disegno allegate; nei disegni, caratteristiche e/o parti componenti corrispondenti o equivalenti della presente invenzione sono identificate dagli stessi numeri di riferimento. In particolare, nelle figure:
- la figura 1 rappresenta una sezione longitudinale parziale di un esempio di un dispositivo per l’erogazione di fluidi oggetto dell’invenzione;
- la figura 2 rappresenta la vista in esploso di fig. 1 ;
- la figura 3 rappresenta una prima variante realizzativa di fig- 1 ;
- la figura 4 rappresenta la vista in esploso di fig. 3;
- la figura 5 rappresenta una seconda variante realizzativa di fig. 1 ;
- la figura 6 rappresenta la vista in esploso di fig. 5;
- la figura 7 rappresenta una vista in esploso di un’altra variante realizzativa del dispositivo dell’invenzione;
- la figura 8 rappresenta il dispositivo di fig. 7 assemblato secondo una prima condizione di montaggio;
- la figura 9 rappresenta il dispositivo di fig. 7 assemblato secondo un’altra condizione di montaggio.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELLA PRESENTE
INVENZIONE.
Gli esempi di attuazione dell’invenzione di seguito descritti si riferiscono ad un dispositivo per l’erogazione di fluidi ed in particolare per l’erogazione di liquidi detergenti. E’ chiaro che la soluzione proposta potrà essere applicata anche a dispositivi per l’erogazione di profumi o prodotti alimentari, o qualsiasi altro fluido in genere, che debba essere prelevato da un contenitore e convogliato verso l’esterno.
Una formulazione di un dispositivo 1 per l’erogazione di fluidi oggetto della presente invenzione, applicabile al collo di un contenitore contenente un fluido da erogare, à ̈ rappresentato in figura 1.
Esso comprende un corpo cavo 2, che individua una camera di aspirazione/compressione 3 di un fluido, provvisto di un condotto di aspirazione 4 del fluido, al quale à ̈ scorrevolmente accoppiato un pistone 5 mobile da una prima posizione di riposo, visibile in figura 1, ad almeno una seconda posizione di lavoro, non mostrata nelle figure.
Il dispositivo di erogazione 1 à ̈ azionabile dall’utilizzatore tramite un elemento attuatore 6, comprendente un pulsante di azionamento detto anche beccuccio o cappuccio 7, solidale al pistone 5. Agendo in spinta sull’elemento attuatore 6 per erogare una dose di fluido, l’utilizzatore dispone il pistone 5 nella seconda posizione di lavoro.
Mezzi elastici, indicati complessivamente con il numero 8, sono atti a garantire, ad erogazione avvenuta, il ritorno del pistone 5 dalla posizione di lavoro alla posizione di riposo. Per quanto concerne il pistone 5, esso comprende un elemento di supporto 5a al quale à ̈ scorrevolmente accoppiato uno stantuffo 5b cooperante a tenuta con le pareti della camera di aspirazione/compressione 3.
L’elemento di supporto 5a à ̈ accoppiato per interferenza ad uno stelo 12 solidale all’elemento attuatore 6.
L’elemento di supporto 5a e lo stelo 12 presentano un condotto di erogazione 13 del fluido che comunica con la camera di aspirazione/compressione 3 e con l’ambiente esterno E.
II corpo cavo 2 Ã ̈ solidale ad un elemento di supporto 20 comprendente una prima ghiera di supporto e di guida 21 per il pistone 5 ed una seconda ghiera 22, o tappo, accoppiata alla prima ghiera 21.
La prima e la seconda ghiera 21 e 22 sono accoppiate tra loro mediante opportuni mezzi di collegamento 23 comprendenti un bordo anulare esterno 24 atto a definire una sede in sottosquadro 25 appartenente alla prima ghiera 21, visibile in fig. 2, ed un bordo anulare interno 26 appartenente alla seconda ghiera 22. Il bordo anulare interno 26 della seconda ghiera 22 Ã ̈ accolto opportunamente nella sede in sottosquadro 25 della prima ghiera 21.
I mezzi di collegamento 23 consentono l’accoppiamento amovibile tra la prima ghiera 21 e la seconda ghiera 22.
II bordo anulare esterno 24 della prima ghiera 21 comprende una porzione di superficie inclinata 27 atta a favorire lo scorrimento del bordo anulare interno 26 della seconda ghiera 22 quando quest’ultima à ̈ accoppiata alla prima ghiera 21. In varianti realizzative, i mezzi di collegamento per l’accoppiamento amovibile tra la prima ghiera 21 e la seconda ghiera 22 potrebbero essere realizzati in maniera differente. Ad esempio, la sede in sottosquadro potrebbe essere realizzata nella seconda ghiera 22 ed un bordo anulare atto ad essere ricevuto in tale sede in sottosquadro potrebbe essere realizzato nella prima ghiera. In alternativa, i mezzi di collegamento potrebbero comprendere una filettatura esterna realizzata nella prima ghiera ed una corrispondente madrevite realizzata nella seconda ghiera per consentire l’avvitamento reciproco tra le due ghiere.
La seconda ghiera 22 à ̈ applicabile al collo del contenitore ove à ̈ presente il fluido da erogare, non mostrato nelle figure. Per tale motivo la seconda ghiera 22 del dispositivo di erogazione 1 esplica la funzione sostanzialmente di tappo. A tale scopo opportuni mezzi di connessione 28, nella forma realizzativa qui mostrata comprendenti una filettatura interna 2 8a, consentono l’applicazione del dispositivo di erogazione 1 al contenitore.
E’ evidente che in varianti realizzative la seconda ghiera 22 potrebbe essere provvista di diversi mezzi di connessione, dipendenti ad esempio dal tipo di contenitore utilizzato, come ad esempio mezzi a scatto o anche mezzi di incollaggio.
Secondo l’invenzione, i mezzi elastici 8 comprendono un elemento elastico che agisce in spinta tra l’elemento di supporto 20 ed il pistone 5 tramite un elemento di contrasto costituito dall’elemento attuatore 6.
Preferibilmente, come mostrato in fig. 1, l’elemento elastico à ̈ costituito da una molla elicoidale 30 a più spire.
Una prima porzione di estremità 31 della molla elicoidale 30 à ̈ disposta in battuta alla prima ghiera 21. Più in particolare à ̈ disposta in battuta al bordo anulare esterno 24 della prima ghiera 21 .
Una seconda porzione di estremità 32 della molla elicoidale 30, opposta alla prima 31, à ̈ disposta in battuta all’elemento attuatore 6. Più in particolare à ̈ ricevuta in una sede anulare cilindrica 6a dell’elemento attuatore 6.
In tal modo la molla 30 à ̈ mantenuta in guida durante la sua compressione e risulta protetta verso l’esterno. Ciò conferisce, inoltre, un aspetto estetico migliore al dispositivo 1, essendo la molla non esposta e quindi non visibile. Per il medesimo motivo, la seconda ghiera 22 à ̈ provvista superiormente di un collare cilindrico 40 che si estende fino a coprire parzialmente l’elemento attuatore 6.
Primi mezzi valvolari 14 disposti a valle del condotto di aspirazione 4 e secondi mezzi valvolari 15 disposti a monte del condotto di erogazione 13, regolano l’afflusso del fluido dal contenitore alla camera di aspirazione/compressione 3 ed il deflusso dalla camera 3 stessa al condotto di erogazione 13. Nell’esempio di realizzazione rappresentato, i primi mezzi valvolari 14 comprendono una sfera 14a realizzata in materiale non metallico, mentre i secondi mezzi valvolari 15 sono costituiti da bordi di tenuta 15a appartenenti allo stantuffo 5b atti a cooperare con le pareti della camera di aspirazione/compressione 3 ed atti ad impegnarsi con rispettive gole ricavate sulla prima ghiera 21.
Per quanto concerne le fasi di realizzazione del dispositivo di erogazione 1, facendo riferimento alla figura 2, esso prevede il pre-assemblaggio degli elementi che costituiscono l’unità centrale, indicata complessivamente con 50 in figura, che comprende in particolare la prima ghiera 21. Successivamente la seconda ghiera 22 viene connessa all’unità centrale 50 connettendola alla prima ghiera 21 mediante l’inserimento a scatto del suo bordo anulare interno 26 nella sede in sottosquadro 25 della prima ghiera 21.
La molla elicoidale 30 viene quindi infilata esternamente allo stelo 12 del pistone 5 e disposta in battuta con la sua prima porzione di estremità 31 superiormente contro il bordo anulare esterno 24 della prima ghiera 21. In seguito l’elemento attuatore 6 viene connesso superiormente allo stelo 12, agendo sulla molla elicoidale 30 con un’opportuna leggera compressione per consentirne il suo assemblaggio con un lieve pre-carico.
Per quanto descritto sopra, l’elemento attuatore 6 risulta solidale al pistone 5, e più in particolare allo stelo 12. Con il termine solidale si intende che l’elemento attuatore 6 si sposta assieme al pistone 5 durante il suo azionamento e/o rilascio. E’ evidente che l’elemento attuatore 6 può muoversi in altre direzioni, come ad esempio ruotare attorno allo stelo 12, senza per questo venir meno la sua funzione di battuta per la seconda porzione di estremità 32 della molla elicoidale 30. Per quanto concerne il funzionamento del dispositivo 1 dell’invenzione, operativamente l’utilizzatore agisce sull’elemento attuatore 6 esercitando una pressione P che muove assialmente il pistone 5.
Così facendo l’utilizzatore carica i mezzi elastici 8 e comprime il fluido contenuto nella camera di aspirazione/compressione 3.
L’aumento di pressione fa scorrere lo stantuffo 5b sull’elemento di supporto 5a, consentendo così il deflusso del fluido contenuto nella camera di aspirazione/compressione 3 prima verso il condotto di erogazione 13 e poi verso l’esterno E
Una volta che lo stantuffo 5b ha raggiunto il fondo della camera di aspirazione/compressione 3, esso viene rilasciato dall’utilizzatore consentendo così ai mezzi elastici 8 di riportarlo nella posizione iniziale di riposo mostrata in figura 1.
II ritorno elastico del pistone 5 genera una depressione all’interno della camera di aspirazione/compressione 3 che fa intervenire i primi mezzi valvolari 14 a valle del condotto di aspirazione 4 ed affluire il fluido nella camera stessa, aspirandolo dal contenitore e preparando il dispositivo 1 al successivo utilizzo.
Un variante esecutiva del dispositivo di erogazione dell’invenzione, indicato complessivamente con il numero 100, à ̈ mostrata in fig. 3.
Esso comprende un corpo cavo 2, che individua una camera di aspirazione/compressione 3 di un fluido, provvisto di un condotto di aspirazione 4 del fluido, al quale à ̈ scorrevolmente accoppiato un pistone 5 mobile da una prima posizione di riposo, visibile in figura 3, ad almeno una seconda posizione di lavoro.
Il dispositivo 100 à ̈ azionabile dall’utilizzatore tramite un elemento attuatore 106, comprendente un pulsante di azionamento detto anche beccuccio o cappuccio 107, solidale al pistone 5. Agendo in spinta sull’elemento attuatore 106 per erogare una dose di fluido, l’utilizzatore dispone il pistone 5 nella seconda posizione di lavoro.
Mezzi elastici, indicati complessivamente con il numero 108, sono atti a garantire, ad erogazione avvenuta, il ritorno del pistone 5 dalla posizione di lavoro alla posizione di riposo. Per quanto concerne il pistone 5, esso comprende un elemento di supporto 5a al quale à ̈ scorrevolmente accoppiato uno stantuffo 5b cooperante a tenuta con le pareti della camera di aspirazione/compressione 3.
L’elemento di supporto 5a à ̈ accoppiato per interferenza ad uno stelo 12 solidale all’elemento attuatore 106.
L’elemento di supporto 5a e lo stelo 12 presentano un condotto di erogazione 13 del fluido che comunica con la camera di aspirazione/compressione 3 e con l’ambiente esterno E.
Il corpo cavo 2 Ã ̈ solidale ad un elemento di supporto 120 comprendente una prima ghiera di supporto e di guida 21 per il pistone 5 ed una seconda ghiera 122, o tappo, accoppiata alla prima ghiera 21.
La prima e la seconda ghiera 21 e 122 sono accoppiate tra loro mediante opportuni mezzi di collegamento 123 comprendenti un bordo anulare esterno 24 atto a definire una sede in sottosquadro 25 appartenente alla prima ghiera 21 ed un bordo anulare interno 126 appartenente alla seconda ghiera 122. Il bordo anulare interno 126 della seconda ghiera 122 Ã ̈ accolto opportunamente nella sede in sottosquadro 25 della prima ghiera 21.
I mezzi di collegamento 123 consentono l’accoppiamento amovibile tra la prima ghiera 21 e la seconda ghiera 122.
II bordo anulare esterno 24 della prima ghiera 21 comprende una porzione di superficie inclinata 27 atta a favorire lo scorrimento del bordo anulare interno 126 della seconda ghiera 122 quando quest’ultima à ̈ accoppiata alla prima ghiera 2 1 .
La seconda ghiera 122 à ̈ applicabile al collo del contenitore ove à ̈ presente il fluido da erogare, non mostrato nelle figure. Per tale motivo la seconda ghiera 122 del dispositivo di erogazione 100 esplica la funzione sostanzialmente di tappo. A tale scopo opportuni mezzi di connessione 128, nella forma realizzativa qui mostrata comprendenti una filettatura interna 128a, consentono l’applicazione del dispositivo di erogazione 100 al contenitore.
Secondo l’invenzione, i mezzi elastici 108 comprendono un elemento elastico che agisce in spinta tra l’elemento di supporto 120 ed il pistone 5 tramite un elemento di contrasto costituito dall’elemento attuatore 106.
Preferibilmente, come mostrato in fig. 3, l’elemento elastico à ̈ costituito da un elemento elastico a soffietto 130.
L’elemento a soffietto 130 presenta la superficie esterna conformata a spirale e presenta un andamento sostanzialmente tronco-conico.
Una prima porzione di estremità 131 dell’elemento a soffietto 130 à ̈ disposta in battuta alla seconda ghiera 122. Più in particolare un bordo anulare 13 la della prima porzione di estremità 131 à ̈ disposto in battuta in una corrispondente sede di ricevimento anulare 122a ricavata perifericamente sulla superficie superiore della seconda ghiera 122.
Una seconda porzione di estremità 132 dell’elemento a soffietto 130, opposta alla prima 131, à ̈ disposta in battuta all’elemento attuatore 106. Più in particolare à ̈ ricevuta in battuta sulla superficie inferiore 107a del beccuccio 107.
Vantaggiosamente, il bordo anulare 13 la della prima porzione di estremità 131 dell’elemento a soffietto 130 poggia in maniera stabile sulla sede di ricevimento anulare 122a della seconda ghiera 122, essendo la circonferenza di appoggio ampia.
Inoltre, l’elemento a soffietto 130 risulta di per sé ermetico e la realizzazione della seconda ghiera 122 e dell’attuatore risulta semplificata rispetto alla soluzione descritta con riferimento alla figura 1.
Primi mezzi valvolari 14 disposti a valle del condotto di aspirazione 4 e secondi mezzi valvolari 15 disposti a monte del condotto di erogazione 13, regolano l’afflusso del fluido dal contenitore alla camera di aspirazione/compressione 3 ed il deflusso dalla camera 3 stessa al condotto di erogazione 13. Nell’esempio di realizzazione rappresentato, i primi mezzi valvolari 14 comprendono una sfera 14a realizzata in materiale non metallico, mentre i secondi mezzi valvolari 15 sono costituiti da bordi di tenuta 15a appartenenti allo stantuffo 5b atti a cooperare con le pareti della camera di aspirazione/compressione 3 ed atti ad impegnarsi con rispettive gole ricavate sulla prima ghiera 21.
Per quanto concerne le fasi di realizzazione del dispositivo di erogazione 100, facendo riferimento alla figura 4, esso prevede il pre-assemblaggio degli elementi che costituiscono l’unità centrale, indicata complessivamente con 50 in figura, che comprende in particolare la prima ghiera 21.
Successivamente la seconda ghiera 122 viene connessa all’unità centrale 50 connettendola alla prima ghiera 21 mediante l’inserimento a scatto del suo bordo anulare interno 126 nella sede in sottosquadro 25 della prima ghiera 21.
L’elemento a soffietto 130 viene quindi connesso alla seconda ghiera 122 disponendo il bordo anulare 13 la della sua prima porzione di estremità 131 sulla sede di ricevimento anulare 122a della seconda ghiera 122.
In seguito, l’elemento attuatore 106 viene connesso superiormente allo stelo 12, agendo sull’elemento a soffietto 30 con un opportuna leggera compressione per consentirne il suo assemblaggio con un lieve pre-carico.
Si noti come, vantaggiosamente, l’unità centrale 50 sia la stessa unità centrale utilizzata nell’assemblaggio del dispositivo di erogazione 1 di fig. 1, che prevede l’impiego di una molla elicoidale 30 anziché di un elemento a soffietto 130.
Il dispositivo dell’invenzione, pertanto, consente vantaggiosamente l’impiego di una stessa unita centrale 50 per assemblare di volta in volta ed a piacimento, un dispositivo di erogazione 1 provvisto di molla elicoidale 30 piuttosto che un dispositivo di erogazione 100 provvisto di un elemento a soffietto 130.
Ciò consente di ridurre le operazioni di assemblaggio dei dispositivi di erogazione e di ridurre i costi di produzione degli stessi.
Per quanto concerne il funzionamento del dispositivo di erogazione 100 appena descritto, vale quanto detto precedentemente con riferimento al dispositivo 1 descritto con riferimento alle figure 1 e 2.
Un’altra variante esecutiva del dispositivo di erogazione dell’invenzione, indicato complessivamente con il numero 200, à ̈ mostrata in fig. 5.
Tale variante differisce dalla soluzione descritta con riferimento alle figure 1 e 2 per il fatto che la seconda porzione di estremità 32 della molla elicoidale 30 à ̈ disposta in battuta su di un elemento di contrasto costituito da un elemento anulare di battuta 201, anziché in battuta all’elemento attuatore 6. L’elemento anulare di battuta 201, costituito ad esempio un anello elastico di tipo seeger, à ̈ ricevuto in una sede anulare periferica 202 ricavata esternamente sullo stelo 212 del pistone 5.
L’elemento anulare di battuta 201 à ̈ vantaggiosamente associabile in maniera amovibile allo stelo 212 del pistone 5. Per quanto concerne le fasi di realizzazione del dispositivo di erogazione 200, facendo riferimento alla figura 6, esso prevede il pre-assemblaggio degli elementi che costituiscono l’unità centrale 250 che comprende la prima ghiera 21. Successivamente la seconda ghiera 22 viene connessa all’unità centrale 250 connettendola alla prima ghiera 21 mediante l’inserimento a scatto del suo bordo anulare interno 26 nella sede in sottosquadro 25 della prima ghiera 21.
La molla elicoidale 30 viene quindi infilata esternamente allo stelo 212 del pistone 5 e disposta in battuta con la sua prima porzione di estremità 31 superiormente contro il bordo anulare esterno 24 della prima ghiera 21. In seguito l’elemento anulare di battuta 201 viene inserito e bloccato assialmente nella sede anulare periferica 202 dello stelo 212 agendo sulla molla elicoidale 30 con un opportuna leggera compressione per consentirne il suo assemblaggio con un lieve pre-carico.
Infine l’elemento attuatore 6 viene connesso superiormente allo stelo 212.
Per quanto descritto sopra, l’elemento anulare di battuta 201 risulta solidale al pistone 5, e più in particolare allo stelo 212. Con il termine solidale si intende che l’elemento anulare di battuta 201 si sposta assieme al pistone 5 durante il suo azionamento e/o rilascio. E’ evidente che l’elemento anulare di battuta 201 può muoversi in altre direzioni, come ad esempio ruotare attorno allo stelo 212, senza per questo venir meno la sua funzione di battuta per la seconda porzione di estremità 32 della molla elicoidale 30.
Un ulteriore variante esecutiva del dispositivo di erogazione dell’invenzione, indicato complessivamente con il numero 300, à ̈ mostrata in fig. 7.
Tale variante differisce dalla soluzione descritta con riferimento alle figure 1 e 2 per il fatto che la seconda ghiera 322 Ã ̈ realizzata in modo tale da poter assemblare, alternativamente, mezzi elastici costituiti da una molla elicoidale 30 oppure da un elemento a soffietto 130.
A tale scopo, la seconda ghiera 322 Ã ̈ provvista sia di un collare 340 sia di una sede di ricevimento anulare 322a ricavata perifericamente sulla sua superficie superiore.
Nel caso di utilizzo di una molla elicoidale 30, come mostrato in figura 8, il collare 340 mantiene la molla elicoidale 30 in guida durante la sua compressione e la mantiene protetta verso l’esterno.
Nel caso di utilizzo di un elemento a soffietto 130, invece, sulla sede di ricevimento anulare 322a viene disposto il bordo anulare 13 la della prima porzione di estremità 131 dell’elemento a soffietto 130, come mostrato in fig. 9.
Per quanto detto, il dispositivo di erogazione 300 consente vantaggiosamente l’assemblaggio sia di un elemento elastico del tipo a molla elicoidale 30 che il montaggio di un elemento elastico di tipo a soffietto 130 senza la necessità di modificare gli altri elementi che costituiscono il dispositivo di erogazione.
Ciò consente di ridurre le operazioni di assemblaggio dei dispositivi di erogazione e di ridurre i costi di produzione degli stessi.
Inoltre tale dispositivo consente la sostituzione dei mezzi elastici di un tipo, ad esempio una molla elicoidale, con mezzi elastici di altro tipo, come un elemento a soffietto, o viceversa un elemento a soffietto con una molla elicoidale. Si noti, infine, che tutti gli elementi che costituiscono il dispositivo di erogazione, nelle varie forme realizzative, possono essere realizzati vantaggiosamente in materiale plastico Ciò permette di ottenere un dispositivo completamente riciclabile, senza nessuna preventiva operazione di separazione di parti realizzate in materiali metallici o comunque non compatibili.
Va osservato inoltre come, vantaggiosamente, le soluzioni proposte permettano di realizzare dispositivi per la distribuzione di fluidi che possono essere assemblati in modo automatico.
Si à ̈ quindi dimostrato che la presente invenzione permette di raggiungere gli scopi prefissati.
Va sottolineato che tutti i particolari descritti nella presente invenzione sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti e che i materiali impiegati, purché compatibili con l’uso contingente, nonché le dimensioni dei vari elementi, potranno essere qualsiasi, in funzione delle esigenze.
Mentre la presente invenzione à ̈ stata descritta con riferimento alle forme di realizzazione particolari rappresentate nelle figure, va notato che la presente invenzione non à ̈ limitata alle particolari forme di realizzazione rappresentate e descritte; al contrario, ulteriori varianti delle forme di realizzazione descritte rientrano nello scopo della presente invenzione, scopo definito dalle rivendicazioni.

Claims (10)

  1. RIVENDIC AZIONI 1) Dispositivo per l’erogazione di fluidi (1; 100; 200; 300) comprendente: - almeno un corpo cavo (2) che individua almeno una camera di aspirazione/compressione (3) di detto fluido, al quale à ̈ scorrevolmente accoppiato almeno un pistone (5), mobile da almeno una prima posizione di riposo ad almeno una seconda posizione di lavoro; - almeno un elemento di supporto (20; 120) per detto almeno un pistone (5); - mezzi elastici (8; 108) atti a garantire, ad erogazione avvenuta, il ritorno di detto almeno un pistone (5) da detta almeno una posizione di lavoro a detta almeno una posizione di riposo; caratterizzato dal fatto che detti mezzi elastici (8; 108) comprendono una prima porzione (31 ; 131) che contrasta con detto almeno un elemento di supporto (20; 120) ed una seconda porzione (32; 132) che contrasta con detto almeno un pistone (5) tramite un elemento di contrasto (6; 106; 201).
  2. 2) Dispositivo (1 ; 100; 200; 300) secondo la rivendicazione 1), caratterizzato dal fatto che detto elemento di supporto (20; 120) comprende una prima ghiera di supporto e guida (21) per detto almeno un pistone (5) ed una seconda ghiera (22; 122; 322) associata esternamente a detta prima ghiera (21).
  3. 3) Dispositivo (1; 200; 300) secondo la rivendicazione 2), caratterizzato dal fatto che detta prima porzione (31) di detti mezzi elastici (8) contrasta con detta prima ghiera (21).
  4. 4) Dispositivo (100; 300) secondo la rivendicazione 2), caratterizzato dal fatto che detta prima porzione (131) di detti mezzi elastici (108) contrasta con detta seconda ghiera (122; 322).
  5. 5) Dispositivo (1; 200; 300) secondo la rivendicazione 3), caratterizzato dal fatto che detti mezzi elastici (8) comprendono una molla elicoidale (30).
  6. 6) Dispositivo (100; 300) secondo la rivendicazione 4), caratterizzato dal fatto che detti mezzi elastici (108) comprendono un elemento a soffietto (130).
  7. 7) Dispositivo (1; 100; 200; 300) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento di contrasto (6; 106; 201) Ã ̈ solidale a detto almeno un pistone (5) nei movimenti tra detta prima posizione di riposo e detta almeno una seconda posizione di lavoro.
  8. 8) Dispositivo (1; 100; 300) secondo la rivendicazione 7), caratterizzato dal fatto che detto elemento di contrasto (6; 106) comprende almeno un elemento attuatore (6; 106) solidale a detto almeno un pistone (5) per consentire l’azionamento di detto dispositivo (1; 100; 300) .
  9. 9) Dispositivo (200) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento di contrasto (201) comprende un elemento di battuta (201) associabile a detto almeno un pistone (5).
  10. 10) Dispositivo (1; 100; 200; 300) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2) a 9), caratterizzato dal fatto che detta prima ghiera (21) e detta seconda ghiera (22; 122; 322) sono collegate amovibilmente tra loro, 11) Dispositivo (1; 100; 200; 300) secondo la rivendicazione 10), caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di collegamento (23, 123) atti a realizzare detto collegamento amovibile tra detta prima ghiera (21) e detta seconda ghiera (22; 122; 322). 12) Dispositivo (1; 100; 200; 300) secondo la rivendicazione 11), caratterizzato dal fatto che detti mezzi di collegamento (23, 123) comprendono almeno una sede (25) realizzata in detta prima (21) o in detta seconda ghiera (22; 122; 322) ed un elemento di contrasto (26; 126) realizzato in detta seconda (22; 122; 322) o in detta prima ghiera (21) atto ad essere ricevuto in detta almeno una sede (25). 13) Dispositivo (100; 300) secondo la rivendicazione 2), caratterizzato dal fatto che detta seconda ghiera (122; 322) comprende almeno una sede (122a; 322a) atta a ricevere detta prima porzione (131) di detti mezzi elastici (108). 14) Dispositivo (1; 200; 300) secondo la rivendicazione 2), caratterizzato dal fatto che detta seconda ghiera (22; 322) comprende almeno una porzione conformata a collare (40; 340) atta a ricevere internamente detta prima porzione (31) di detti mezzi elastici (8). 15) Sistema per l’erogazione di un fluido comprendente un contenitore per detto fluido ed un dispositivo (1; 100; 200; 300) per l’erogazione di detto fluido, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo (1; 100; 200; 300) à ̈ realizzato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
ITVI2011A000013A 2011-01-31 2011-01-31 Dispositivo per l'erogazione di fluidi o miscele. IT1404092B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVI2011A000013A IT1404092B1 (it) 2011-01-31 2011-01-31 Dispositivo per l'erogazione di fluidi o miscele.
PCT/IB2012/000130 WO2012104701A1 (en) 2011-01-31 2012-01-25 Device for dispensing fluids or mixtures

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVI2011A000013A IT1404092B1 (it) 2011-01-31 2011-01-31 Dispositivo per l'erogazione di fluidi o miscele.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITVI20110013A1 true ITVI20110013A1 (it) 2012-08-01
IT1404092B1 IT1404092B1 (it) 2013-11-08

Family

ID=43975703

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITVI2011A000013A IT1404092B1 (it) 2011-01-31 2011-01-31 Dispositivo per l'erogazione di fluidi o miscele.

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT1404092B1 (it)
WO (1) WO2012104701A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2021118437A1 (en) * 2019-12-09 2021-06-17 Asept International Ab A dispenser pump and elastic restoring means for a dispenser pump

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202000022504A1 (it) * 2020-09-24 2022-03-24 Coster Tecnologie Speciali Spa Dispositivo di erogazione di una sostanza fluida

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2006013419A1 (en) * 2004-07-26 2006-02-09 Taplast S.P.A. Elastic element for fluid dispensing devices and relevant dispensing device
WO2007083206A1 (en) * 2006-01-17 2007-07-26 Taplast Spa Device for the delivery of gas-liquid mixtures
DE202010009260U1 (de) * 2010-06-18 2010-09-02 DERXIN (SHANGHAI) COSMETICS CO., LTD., Shanghai Ein Zusammenbau eines Sprühkopfes zum Aussprühen von Flüssigkeiten

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2006013419A1 (en) * 2004-07-26 2006-02-09 Taplast S.P.A. Elastic element for fluid dispensing devices and relevant dispensing device
WO2007083206A1 (en) * 2006-01-17 2007-07-26 Taplast Spa Device for the delivery of gas-liquid mixtures
DE202010009260U1 (de) * 2010-06-18 2010-09-02 DERXIN (SHANGHAI) COSMETICS CO., LTD., Shanghai Ein Zusammenbau eines Sprühkopfes zum Aussprühen von Flüssigkeiten

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2021118437A1 (en) * 2019-12-09 2021-06-17 Asept International Ab A dispenser pump and elastic restoring means for a dispenser pump

Also Published As

Publication number Publication date
WO2012104701A1 (en) 2012-08-09
IT1404092B1 (it) 2013-11-08
WO2012104701A9 (en) 2013-04-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2608691B1 (en) Compact liquid container
US20070241135A1 (en) Unit for Dispensing Fluids or Mixtures and Dispensing Device
EP2892656B1 (en) Foam dispenser
EP3524360B1 (en) Trigger dispenser
US8746595B2 (en) Pump for dispensing a fluid product
ITVI20110012A1 (it) Elemento elastico per un dispositivo per l'erogazione di fluidi o miscele e dipositivo comprendente tale elemento elastico.
US10077135B2 (en) Refillable device for packaging and dispensing a fluid product
US9517481B2 (en) Methods, devices and systems for refilling a liquid dispenser
JP2019503796A (ja) 2つの内容物用の包装吐出装置を製造するための充填組立体
KR20140056211A (ko) 유체 용기용 펌핑 장치
US20150076176A1 (en) Dispensers for non-collapsing containers and venting pumps
JP2019506214A (ja) 2つの内容物用の包装吐出装置
US20070256748A1 (en) Fluid dispenser device and a method of manufacturing a valve member
ITUB20159355A1 (it) Dispositivo per l?erogazione di fluidi o miscele
ITVI20110013A1 (it) Dispositivo per l'erogazione di fluidi o miscele.
US8292130B2 (en) Pump for distributing liquid product and dispenser comprising such a pump
US8590748B2 (en) Cosmetic product device presenting a dispenser orifice
ITUB20159576A1 (it) Dispositivo per l?erogazione di fluidi o miscele
JP5995893B2 (ja) スプレー装置
ITVI20130297A1 (it) Dispositivo per l'erogazione di fluidi applicabile a contenitori e relativo sistema di erogazione.
EP2859959B1 (en) Dispenser for sucking back contents remaining in the nozzle outlet
ITVI20110034A1 (it) Dispositivo per l'erogazione di fluidi o miscele.
WO2014019898A1 (en) Device for dispensing a calibrated dose of cosmetic product
ITBS20110067A1 (it) Erogatore a grilletto per liquidi con valvola di mandata
IT201800009194A1 (it) Packaging per cosmetico