CH675969A5 - - Google Patents

Download PDF

Info

Publication number
CH675969A5
CH675969A5 CH195389A CH195389A CH675969A5 CH 675969 A5 CH675969 A5 CH 675969A5 CH 195389 A CH195389 A CH 195389A CH 195389 A CH195389 A CH 195389A CH 675969 A5 CH675969 A5 CH 675969A5
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
cannula
pump
dose
itself
air
Prior art date
Application number
CH195389A
Other languages
English (en)
Inventor
Gaetano Esposito
Original Assignee
Acraf
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Acraf filed Critical Acraf
Publication of CH675969A5 publication Critical patent/CH675969A5/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M31/00Devices for introducing or retaining media, e.g. remedies, in cavities of the body

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Anesthesiology (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Hematology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Infusion, Injection, And Reservoir Apparatuses (AREA)
  • Orthopedics, Nursing, And Contraception (AREA)
  • Coating Apparatus (AREA)

Description

1
CH 675 969 A5
2
Descrizione
La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo erogatore monodose e monouso per creme vaginali che prevede una parte a forma di cannula atta sia a contenere una giusta dose di crema o altro fluido medicinale per applicazioni interne, sia ad essere introdotta in vagina per una corretta e precisa applicazione di dette sostanze medicinali, ed un elemento elastico del tipo pompetta atta ad erogare tali sostanze.
Sono noti, a tutt'oggi, vari dispositivi atti alla applicazione di prodotti medicinali in zone interne; generalmente essi prevedono dei mezzi elastici che fungono anche da serbatoio per il prodotto medicinale da applicare, ma non potendo scindere la funzione di erogatore dal quella di serbatoio, necessitano di un quantitativo di prodotto ben superiore a quello utile, per compensare la quantità del medesimo che resta comunque nel serbatoio-erogatore, oppure prevedono successive pressioni su detto serbatoio-erogatore per la completa fuori uscita del medicinale, rischiando però, con tali ripetuti movimenti, di causare sia irritazioni alle pareti interne con le quali la cannula viene a contatto, sia una errata o imprecisa applicazione del medicinale.
Sono noti altri dispositivi per l'applicazione interna di creme o altri fluidi medicinali, dispositivi a forma di siringa che, pur permettendo l'applicazione totale del medicamento, costringono l'utilizzatore ad assumere posizioni scomode ed innaturali, causando spesso, in conseguenza di ciò, un errato o incompleto utilizzo di tali dispositivi.
La presente invenzione propone un dispositivo erogatore monodose e monouso comprendente un elemento a forma di cannula con funzione sia di contenitore di una dose esatta di medicinale sia da applicare in zone interne, sia da essere introdotte in vagina per permettere tale applicazione ed un corpo elastico a pompa atto a contenere aria con funzione di propellente tale da consentire la corretta applicazione del prodotto medicinale con estrema semplicili-tà e comodità e nel rispetto delle più rigide norme igieniche.
Il funzionamento di tale dispositivo potrà meglio essere compreso dalla seguente descrizione dettagliata, fatta a puro titolo esemplificativo, con particolare riguardo alle allegate tavole di disegni in cui:
la figura 1 mostra una vista di insieme del dispositivo;
la figura 2 mostra un disegno esploso con viste/sezioni dei diversi elementi del dispositivo;
le figure 3 e 3' mostrano le sezioni del dispositivo assemblato in posizione rispettivamente di chiusura e di apertura;
la figura 4 mostra una vista dall'alto del tappo;
la figura 5 mostra una sezione dello stesso tappo lungo la linea A-A di figura 4.
Un dispositivo erogatore monodose e monouso per creme vaginali secondo l'innovazione si compone sostanzialmente di:
- un elemento elastico cavo a pompetta 1 ;
- un elemento di raccordo 3;
- un elemento a forma di tappo 5;
- una cannula 4;
- un elemento a forma di pistone 6;
-un cappuccio 18.
L'elemento elastico cavo a pompetta 1 contiene l'aria che, quando il dispostivo è in posizione di apertura, funge da propellente per l'erogazione della crema o altro fluido contenuto nella cannula 4 tramite azione sul pistone 6; tale pompetta è collegata al resto del dispositivo tramite un collo munito di bordatura 2 su cui si innesta a scatto il raccordo 3.
L'elemento di raccordo 3 è approssimativamente un solido di rotazione generato dalla rotazione di una U intorno ad un asse verticale esterno alla U stessa; come si può notare in figura 3, esso è caratterizzato da una bordatura anulare 20 atta a innestarsi sulla bordatura anulare 2 della pompetta 1 e da una sagomatura 15 di cui, in seguito, si analizzerà la funzione.
Il tappo 5 è sostanzialmente costituito da una base e da un corpo; la base è formata da due anelli sovrapposti, il primo 19 pieno, l'altro caratterizzato da anse o incavi 8 e da spallamenti 9. Il corpo è a forma di cilindro cavo lungo la cui superficie esterna corrono, parallelamente all'asse di rotazione, delle scanalature 11 che vanno da metà circa del cilindro, fino all'estremità opposta alla base. Tali scanalature 11 creano degli spallamenti 12 che sono smussati in 13.
La cannula 4 è cilindrica cava caratterizzata dal fatto di prevedere una sagomatura 14 ed una sagomatura 16; la sagomatura 14 ha funzione sia di agevolare l'inserimento della cannula 4 nell'elemento di raccordo 3 tramite deformazione elastica delle parti, sia di impedire successivamente la separazione accidentale, andando ad impegnarsi sulla sagomatura 15 dell'elemento 3.
La sagomatura 16 ha funzione di arrestare l'inserimento della cannula 4 nell'elemento 3 mediante appoggio della sagomatura 15 dell'elemento stesso.
E' da sottolineare come il semplice spostamento della cannula 4 rispetto al sistema solidale raccordo 3-tappo 5 permette di passare dalla chiusura ermetica all'apertura per il passaggio dell'aria contenuta nella pompetta 1, passaggio indicato dalla freccia con liena tratteggiata in figura 3'.
Ciò è reso possibile dal fatto che, quando il dispositivo è chiuso (figura 3), la superficie interna della cannula 4 è a stretto contatto con la superficie esterna del corpo del tappo 5 in prossimità della sua base 19, e quindi nel punto in cui questa superficie non è percorsa dalla scanalature 11, in modo da impedire il passaggio dell'aria.
Quando invece, ritraendo la cannula 4 rispetto al resto del dispositivo fino ad impegnare la sagomatura 14 della cannula 4 contro la sagomatura 15 del raccordo 3, la superficie interna 21 della cannula 4 è a contatto con la superficie esterna del tappo 5 solo nel punto in cui essa è percorsa dalle scanalature 11 (figura 3'). In questa posizione, l'aria attraversando le anse 8 della base del tappo 5 e successivamente le scanalature 11 del corpo di detto tappo, può esercitare la sua spinta sul pistone 6 e quindi sulla crema posta nella zona della cannula 4 indicata con 7.
Il cilindro 6 è munito di una aletta elastica 17 atta a
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
3
CH 675 969 A5
4
garantire una tenuta stagna contro la parte interna 21 della cannula 4 in modo da separare ermeticamente la zona 7, ove risiede la crema o altro fluido medicinale, dal resto del dispositivo.
Il dispositivo è anche dotato di un cappuccio 18 munito di bretella di guida e centratura 22 e di tappo 23 che si impegna solidalmente con la cannula 4 impedendo un accidentale fuoriuscita della crema occupante l'area 7 della stessa cannula 4.
L'utilizzatore dunque dovrà:
- esercitare una pressione sulle pareti 24 del cappuccio 18 tirando, insieme ad esso, la cannula 4 che scorrerà fino alla posizione di apertura del dispositivo;
- separare il cappuccio 18 dalla cannula 4;
- introdurre il dispositivo in vagina e quindi premere sulla pompetta in modo che l'aria ivi contenuta, passando attraverso il dispositivo «aperto», spinga il pistone 6 che, a sua volta, farà uscire la crema o altro fluido medicinale.
Tale dispositivo quindi permette l'applicazione corretta della giusta dose di medicinale, in maniera comoda, naturale e sicura per l'utilizzatore, nel pieno rispetto delle norme igienico-sanitarie in quanto crema e dispositivo non necessitano di alcuna manipolazione preventiva da parte dell'utilizzatore stesso.
Ovviamente le dimensioni, così come i materiali impiegati, potranno essere qualsiasi a seconda delle diverse esigenze d'impiego.

Claims (5)

Rivendicazioni
1. Dispositivo erogatore monodose e monouso per creme vaginali caratterizzato dal fatto di prevedere un elemento a forma di cannula (4) con funzione sia di contenitore di una dose esatta di medicinale da applicare in zone interne, sia da essere introdotte in vagina per permettere tale applicazione, essendo previsto un corpo elastico a pompa (1 ) atto a contenere aria con funzione di propellente.
2. Dispositivo erogatore monodose e monouso per creme vaginali secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che tale elemento a forma di cannula (4) scorre relativamente rispetto al resto del dispositivo in modo da permettere o no il passaggio dell'aria dalla pompetta a un pistone atto a spingere fuori dalla cannula stessa la crema o altro fluido medicinale.
3. Dispositivo erogatore monodose e monouso secondo le rivendicazioni 1 e 2 caratterizzato dal fatto di prevedere un elemento a forma di tappo (5), lungo il quale appaiono delle anse e delle scanalature atte a permettere o no, a seconda della posizione della cannula, il passaggio dell'aria.
4. Dispositivo erogatore monodose e monouso secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di prevedere un pistone (6) all'interno della cannula il quale, sotto la spinta dell'aria pompata dall'elemento elastico a pompetta, a sua volta spinge la crema fuori dalla cannula, per l'applicazione di tale medicinale; tale pistone è anche caratterizzato dal fatto di prevedere una aletta elastica (17) atta a mantenere una tenuta ermetica contro le pareti interne della cannula in modo da impedire un riversamento all'interno del dispositivo della crema o del fluido medicinale stesso.
5. Dispositivo erogatore monodose e monouso per creme vaginali secondo le rivendicazioni da 1 a 4 caratterizzato dal fatto di prevedere un elemento di raccordo (3) sostanzialmente a forma di solido di rotazione generato dalla rotazione di una U intorno ad un asse verticale esterno alla U stessa caratterizzato da una bordatura anulare (20) atta a impegnarsi su una rispettiva bordatura anulare del collo della pompetta e da una sagomatura (14) che, oltre a permettere l'inserimento della cannula (4) nell'elemento di raccordo (3) stesso tramite deformazione elastica delle parti, impedisce, allo stesso tempo, una separazione accidentale della cannula rispetto all'elemento di raccordo stesso.
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
3
CH195389A 1989-02-10 1989-05-24 CH675969A5 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2056389U IT215591Z2 (it) 1989-02-10 1989-02-10 Dispositivo erogatore monodose e monouso per creme vaginali.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
CH675969A5 true CH675969A5 (it) 1990-11-30

Family

ID=11168847

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH195389A CH675969A5 (it) 1989-02-10 1989-05-24

Country Status (12)

Country Link
JP (1) JPH02215471A (it)
AR (1) AR246437A1 (it)
AU (1) AU3613189A (it)
BE (1) BE1002851A3 (it)
CH (1) CH675969A5 (it)
DE (1) DE8906734U1 (it)
ES (1) ES1010439Y (it)
FR (1) FR2642975B3 (it)
GB (1) GB2228050A (it)
IT (1) IT215591Z2 (it)
NL (1) NL8901334A (it)
PT (1) PT90889A (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
KR100494283B1 (ko) * 1996-05-10 2005-09-09 글락소 그룹 리미티드 단위량투여장치
AUPN976496A0 (en) * 1996-05-10 1996-05-30 Glaxo Wellcome Australia Ltd Unit dose dispensing device
ES2133090B1 (es) * 1997-02-21 2000-04-01 Uriach & Cia Sa J Nuevo aplicador para la administracion de medicaciones semisolidas.

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB438003A (en) * 1935-02-28 1935-11-08 Applicator Products Corp Improvements in syringes
US2066868A (en) * 1935-03-04 1937-01-05 Lloyd B Whittaker Dispensing unit
US2098106A (en) * 1935-07-16 1937-11-02 Pieck Carl Edward Syringe
US2197689A (en) * 1937-12-21 1940-04-16 Fromm Herbert Apparatus for applying medicaments, particularly into cavities of the human body
GB836263A (en) * 1957-05-31 1960-06-01 Antoine Francois Regis Peyron Tubes for dispensing pastes, creams and the like
GB1050837A (it) * 1965-08-06 1966-12-07
FR1585565A (it) * 1968-10-08 1970-01-23
IT1017011B (it) * 1974-05-21 1977-07-20 Vimercati E Rubinetto a chiusura bilaterale bilanciata per l intercettazione e la regolazione di erogazione di fluidi

Also Published As

Publication number Publication date
ES1010439U (es) 1990-01-01
GB8912985D0 (en) 1989-07-26
NL8901334A (nl) 1990-09-03
FR2642975A3 (fr) 1990-08-17
PT90889A (pt) 1990-08-31
DE8906734U1 (it) 1989-07-20
FR2642975B3 (fr) 1991-02-08
IT215591Z2 (it) 1990-10-12
GB2228050A (en) 1990-08-15
AU3613189A (en) 1990-08-16
AR246437A1 (es) 1994-08-31
BE1002851A3 (fr) 1991-07-02
IT8920563V0 (it) 1989-02-10
JPH02215471A (ja) 1990-08-28
ES1010439Y (es) 1990-06-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP1948528B1 (en) One way valve assembly
US5388728A (en) Unit for dispensing at least one fluid product, in particular a cosmetic or pharmaceutical product
RU2148390C1 (ru) Кассета для закапывания лекарственного средства в глаз
US5578019A (en) Eye drop applicator
US6401987B1 (en) Fluid product dispenser
SU1722206A3 (ru) Емкость-распределитель в зкого вещества
US6364854B1 (en) Applicator for semi-solid medications
US5312347A (en) Hypodermic needle shield
KR100247656B1 (ko) 약물을 눈에 주입하는 장치
JP3095736B2 (ja) 液状製剤を収容および分配するための組立品
EP1296733B1 (en) Dispensing apparatus
US7377296B2 (en) Device for packaging and dispensing a cosmetic or another care product
JP2008514310A (ja) 物質の貯蔵および定量分注用の一方向弁を有する横方向作動分注器
JPS626821B2 (it)
BR112012031132B1 (pt) Dispositivo para embalar e distribuir
PT737628E (pt) Dispositivo para o acondicionamento e a distribuicao de um produto liquido ou pastoso
US20170166390A1 (en) Aerosol housing mechanism and aerosol-type product having the aerosol housing mechanism
ITMI941293A1 (it) Dispositivo di chiusura per scorrimento assiale per un orifizio di distribuzione laterale con elemento di spinta
US3401695A (en) Disposable syringe package
US3245587A (en) Container-dispenser
CH675969A5 (it)
US9004796B2 (en) Application device
FI72879B (fi) Dispenseringsanordning foer en medicinaerosol.
GB2203345A (en) Dispenser for vaginal creams
JPH0243391Y2 (it)

Legal Events

Date Code Title Description
PL Patent ceased