IT202100005030A1 - Macchina bordatrice - Google Patents

Macchina bordatrice Download PDF

Info

Publication number
IT202100005030A1
IT202100005030A1 IT102021000005030A IT202100005030A IT202100005030A1 IT 202100005030 A1 IT202100005030 A1 IT 202100005030A1 IT 102021000005030 A IT102021000005030 A IT 102021000005030A IT 202100005030 A IT202100005030 A IT 202100005030A IT 202100005030 A1 IT202100005030 A1 IT 202100005030A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
panel
along
sliding
glue
adjustment
Prior art date
Application number
IT102021000005030A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Volpato
Original Assignee
Fravol Exp S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fravol Exp S R L filed Critical Fravol Exp S R L
Priority to IT102021000005030A priority Critical patent/IT202100005030A1/it
Priority to EP22160140.4A priority patent/EP4056341A1/en
Publication of IT202100005030A1 publication Critical patent/IT202100005030A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B27WORKING OR PRESERVING WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES IN GENERAL
    • B27DWORKING VENEER OR PLYWOOD
    • B27D5/00Other working of veneer or plywood specially adapted to veneer or plywood
    • B27D5/003Other working of veneer or plywood specially adapted to veneer or plywood securing a veneer strip to a panel edge
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B27WORKING OR PRESERVING WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES IN GENERAL
    • B27DWORKING VENEER OR PLYWOOD
    • B27D5/00Other working of veneer or plywood specially adapted to veneer or plywood
    • B27D5/006Trimming, chamfering or bevelling edgings, e.g. lists
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B27WORKING OR PRESERVING WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES IN GENERAL
    • B27MWORKING OF WOOD NOT PROVIDED FOR IN SUBCLASSES B27B - B27L; MANUFACTURE OF SPECIFIC WOODEN ARTICLES
    • B27M1/00Working of wood not provided for in subclasses B27B - B27L, e.g. by stretching
    • B27M1/04Working of wood not provided for in subclasses B27B - B27L, e.g. by stretching by punching out

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Forests & Forestry (AREA)
  • Basic Packing Technique (AREA)
  • Bakery Products And Manufacturing Methods Therefor (AREA)
  • Soil Working Implements (AREA)
  • Confectionery (AREA)

Description

MACCHINA BORDATRICE
DESCRIZIONE
Campo di applicazione
La presente invenzione concerne una macchina bordatrice secondo il preambolo della rivendicazione indipendente n.1.
La macchina bordatrice in oggetto ? destinata ad essere vantaggiosamente impiegata per eseguire l?applicazione di bordi di rivestimento su pannelli di diversi materiali quali legno, truciolato, multistrato, MDF, ecc.
Stato della tecnica
Nell?industria per la lavorazione del legno, in particolare nell?industria del mobile, ? noto rifinire i pannelli mediante l?applicazione di nastri di bordatura che vanno a formare i bordi di rivestimento dei pannelli e che vengono poi lavorati arrotondandone gli spigoli secondo i profili desiderati.
A tale scopo sono state introdotte nel mercato macchine bordatrici le quali sono atte ad applicare i bordi di rivestimento sui lati dei pannelli e sono dotate di gruppi operativi atti ad eseguire in maniera automatizzata le necessarie operazioni di rifinitura dei bordi medesimi.
Pi? in dettaglio, le macchine bordatrici di tipo noto comprendono un telaio di supporto dotato di una guida di scorrimento estendentesi tra una porta di ingresso ed una porta di uscita, e mezzi di movimentazione (ottenuti ad esempio con un nastro scorrevole) atti a movimentare i pannelli ad avanzare lungo la guida di scorrimento dalla porta di ingresso alla porta di uscita.
La macchina bordatrice comprende inoltre una stazione di stoccaggio atta ad alloggiare un nastro di bordatura da applicare ai pannelli e che ne former? il bordo di rivestimento. Pi? in dettaglio, tale stazione di stoccaggio comprende un supporto girevole il quale porta avvolto il nastro di bordatura ed ? azionabile a ruotare per svolgere il nastro di bordatura lungo la corsia di scorrimento per applicare il nastro di bordatura al lato del pannello.
La macchina bordatrice comprende un gruppo di rettifica posto lungo la corsia di scorrimento a valle della porta di ingresso e dotato di una o pi? frese atte ad agire sul lato del pannello per eliminarne le irregolarit?.
La macchina bordatrice comprende altres? un gruppo di incollaggio posto a valle del gruppo di rettifica ed atto a depositare sul lato del pannello uno strato di collante (ad esempio di tipo termofusibile) e a comprimere, mediante due o pi? rulli, il nastro di bordatura allo strato di collante per incollare il nastro al lato del pannello. Il gruppo di incollaggio ? dotato di un utensile di taglio atto a recidere il nastro di bordatura in corrispondenza dell?estremit? posteriore del pannello.
Nella suddetta operazione di incollaggio risulta importante che lo strato di collante depositato dal gruppo di incollaggio rivesta sostanzialmente l?intero lato del pannello, al fine di garantire che il bordo di rivestimento non si stacchi dal pannello. A tale scopo, il gruppo di incollaggio ? impostato in modo tale che la quantit? di collante depositata sul lato del pannello sia tale che, quando il nastro di bordatura ? applicato su tale lato, una piccola parte di collante sia schiacciata oltre il profilo del lato del pannello eccedendo al di fuori del nastro di bordatura. In questo modo, si assicura che sostanzialmente l?intera area del lato del pannello ? stata ricoperta con la colla.
Il nastro di bordatura incollato al pannello mediante il suddetto gruppo di incollaggio ha lunghezza maggiore del pannello e larghezza maggiore dello spessore del pannello medesimo, in modo tale che il nastro di bordatura sporga rispetto alle estremit? ed ai fianchi longitudinali del lato del pannello.
La macchina bordatrice comprende inoltre un gruppo di intestatura disposto a valle del gruppo di incollaggio e dotato di una sega circolare atta a tagliare le porzioni del nastro di bordatura che sporgono oltre le estremit? del lato del pannello, tagliando linearmente le estremit? del nastro di bordatura sostanzialmente a filo con le estremit? del lato del pannello.
La macchina bordatrice comprende altres? un gruppo di rifilatura disposto a valle del gruppo di intestatura ed atto a tagliare le porzioni del nastro di bordatura che sporgono oltre i fianchi longitudinali del lato del pannello.
La macchina bordatrice comprende anche un gruppo di arrotondamento posto a valle del gruppo di rifilatura e dotato di un dispositivo di fresatura atto ad arrotondare le estremit? del nastro di bordatura per raccordare senza soluzione di continuit? la superficie esterna del nastro di bordatura con il lato ortogonale adiacente del pannello. I suddetti gruppi di intestatura, di rifilatura e di arrotondamento, che rifiniscono il profilo del nastro di bordatura attaccato al pannello, non sono in grado di rimuovere la suddetta porzione in eccesso di collante che sporge oltre fuori dal lato del pannello rivestito dal bordo di rivestimento.
La rimozione di tale porzione in eccesso di collante richiede un?ulteriore operazione di rifinitura molto precisa, al fine di evitare di rovinare le facce principali del pannello e il bordo di rivestimento. In particolare, le facce principali del pannello sono sempre pi? spesso rivestite con sottili fogli di rivestimento che portano stampato il colore od il motivo estetico del pannello. In questa situazione, anche una lieve incisione o graffio del foglio di rivestimento ? sufficiente per scolorare la superficie del pannello causando un difetto estetico che comporta lo scarto del pannello medesimo.
? noto eseguire tale operazione manualmente, in cui un operatore raschia con uno scalpello il profilo di ciascun pannello al fine di rimuovere il collante in eccesso. Tale operazione, tuttavia, risulta particolarmente dispendiosa in termini di tempo.
Al fine di risolvere tale inconveniente, sono state introdotte sul mercato macchine bordatrici dotate, a valle dei gruppi operativi sopra descritti, di un gruppo raschia-colla, il quale ? predisposto per intercettare il lato del pannello lungo il fianco longitudinale superiore e inferiore del lato a cui ? stato applicato il bordo di rivestimento al fine di rimuovere il collante in eccesso lungo tali fianchi longitudinali.
A tale scopo, il gruppo raschia-colla comprende due lame fisse, una superiore ed una inferiore, tra loro distanziate, in modo tale definire un passaggio attraversato dal pannello che avanza lungo la guida di scorrimento della macchina bordatrice. La distanza tra le due lame ? impostata in funzione dello spessore del pannello, in modo tale che ciascuna lama sia disposta a filo con il corrispondente fianco longitudinale del lato del pannello, al fine di rimuovere il collante in eccesso lungo tale fianco longitudinale senza graffiare la faccia principale del pannello medesimo. La distanza tra le lame deve essere impostabile in maniera molto fine, con una precisione almeno del decimo o del centesimo di millimetro, al fine di adattare il gruppo raschia-colla ai differenti pannelli da lavorare.
A tale scopo, ciascuna lama del gruppo raschia-colla e montata su un tassello inserito in una corrispondente guida verticale e movimentabile mediante una vite di regolazione posta in prossimit? della corrispondente lama. In particolare, per impostare la desiderata distanza tra le lame, l?operatore agisce manualmente sulle viti di regolazione, impostando una distanza che ritiene adeguata. Successivamente, l?operatore fa passare un pannello campione tra le lame del gruppo raschia-colla e verifica se le lame hanno inciso anche le facce principali del pannello. In tale caso, l?operatore agisce ulteriormente sulle viti di regolazione ed esegue un?altra prova con un pannello campione, ripetendo tali operazioni fino a quando non ottiene il risultato desiderato. Anche quest?ultima soluzione di tipo noto, tuttavia, si ? dimostrata non scevra di inconvenienti.
Un primo inconveniente ? dovuto al fatto che risulta particolarmente difficile ottenere una precisa regolazione della distanza delle lame del gruppo raschia-colla, in quanto la movimentazione della vite di regolazione non consente di impostare in maniera molto fine la posizione del tassello (su cui ? fissata la lama) lungo la corrispondente guida verticale. Ci? comporta in particolare la necessit? di ripetere molte volte le operazioni di prova sopra descritte per verificare che le lame siano correttamente a filo con i profili longitudinali del pannello.
Un ulteriore inconveniente ? dovuto al fatto che l?operatore deve comunque agire manualmente sul gruppo raschia-colla per regolare la distanza tra le lame, richiedendo all?operatore di accedere al vano della macchina bordatrice e di eseguire operazioni non sempre agevoli.
Un ulteriore inconveniente ? dovuto al fatto che, per movimentare le viti di regolazione, l?operatore deve portare le mani molto vicino alle lame del gruppo raschia-colla con il rischio di ferirsi.
Presentazione dell?invenzione
In questa situazione, il problema alla base della presente invenzione ? pertanto quello di ovviare agli inconvenienti manifestati dalle soluzioni di tipo noto mettendo a disposizione una macchina bordatrice, la quale consenta di impostare in maniera semplice e precisa la posizione delle lame del gruppo raschia-colla.
Un altro scopo della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione una macchina bordatrice la quale consenta di impostare in maniera rapida ed affidabile la posizione delle lame del gruppo raschia-colla, in particolare senza la necessit? che l?operatore intervenga direttamente sul gruppo raschia-colla.
Un altro scopo della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione una macchina bordatrice la quale consenta di impostare la posizione delle lame del gruppo raschia-colla in maniera comoda e sicura per l?operatore.
Un altro scopo della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione una macchina bordatrice la quale sia in grado di operare in maniera del tutto efficiente e affidabile.
Un altro scopo della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione una macchina bordatrice la quale sia costruttivamente semplice ed economica da realizzare.
Breve descrizione dei disegni
Le caratteristiche tecniche dell?invenzione, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sotto riportate ed i vantaggi della stessa risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano alcune forme di realizzazione puramente esemplificative e non limitative, in cui:
? la figura 1 mostra una vista in prospettiva di un esempio della macchina bordatrice oggetto della presente invenzione;
? la figura 2 mostra una vista laterale della macchina bordatrice illustrata in figura 1; ? la figura 3 mostra una vista laterale di un particolare della macchina bordatrice di figura 2 relativa ad un gruppo raschia-colla;
? la figura 4 mostra una vista in prospettiva frontale del gruppo raschia-colla, in accordo con una prima forma realizzativa della presente invenzione;
? la figura 5 mostra una vista in prospettiva posteriore del gruppo raschia-colla di figura 4;
? la figura 6 mostra una vista laterale del gruppo raschia-colla di figura 4;
? la figura 7 mostra una vista laterale del gruppo raschia-colla di figura 4;
? la figura 8 mostra una vista in pianta dall?alto del gruppo raschia-colla di figura 4; ? la figura 9 mostra una vista in prospettiva frontale di un particolare del gruppo raschia-colla, relativo alle lame di quest?ultimo;
? la figura 10 mostra una vista frontale del particolare del gruppo raschia-colla illustrato in figura 9;
? la figura 11 mostra una vista in prospettiva frontale del gruppo raschia-colla, in accordo con una seconda forma realizzativa della presente invenzione;
? la figura 12 mostra un esempio di un pannello destinato ad essere lavorato dalla macchina bordatrice in oggetto;
? la figura 13 mostra un particolare del pannello con un bordo di rivestimento applicato ad un lato del pannello medesimo.
Descrizione dettagliata di un esempio di realizzazione preferita
Con riferimento agli uniti disegni ? stato indicato nel suo complesso con 1 la macchina bordatrice oggetto della presente invenzione.
La macchina bordatrice 1 in oggetto ? atta ad eseguire l?applicazione di bordi di rivestimento su pannelli P realizzati ad esempio in legno, truciolato, multistrato, MDF (Medium-density fibreboard), eccetera.
Convenzionalmente, con riferimento agli esempi di figura 12 e 13, ciascun pannello P ha forma sostanzialmente di parallelepipedo ed ? dotato di due facce principali FP, generalmente rivestite, tra loro parallele ed opposte e collegate tra loro perimetralmente da quattro lati L, preferibilmente a due a due paralleli, che definiscono lo spessore del pannello P medesimo, estendendosi in particolare perpendicolarmente alle facce principali FP.
Ciascun lato L del pannello P (di forma quadrangolare, in particolare rettangolare) si estende, longitudinalmente, tra due opposti spigoli di estremit? SE (uno spigolo di estremit? anteriore e uno spigolo di estremit? posteriore), e si estende trasversalmente tra da due opposti fianchi longitudinali FL tra loro preferibilmente paralleli. Ciascun fianco longitudinale FL (preferibilmente rettilineo) collega il lato L alla corrispondente faccia principale FP del pannello P, e vantaggiosamente ciascun spigolo di estremit? SE collega il lato L al corrispondente lato L adiacente del pannello P medesimo.
La macchina bordatrice 1 ? atta ad applicare un bordo di rivestimento B (ad esempio in PVC, ABS, melaminico, legno, formica, alluminio, ecc.) su uno o pi? lati L del pannello P.
In accordo con l?esempio realizzativo illustrato nelle figure 1 e 2, la macchina bordatrice 1 ? in particolare di tipo monolaterale, essendo atta ad applicare un bordo di rivestimento B ad un solo lato L del pannello P ad ogni passaggio del pannello P attraverso la macchina bordatrice 1 medesima.
Vantaggiosamente, la macchina bordatrice 1 comprende un telaio di sostegno 2 destinato ad essere appoggiato al suolo e dotato di una corsia di scorrimento 3 estendentesi tra una porta di ingresso 4 ed una porta di uscita 5 secondo una direzione di scorrimento DS sostanzialmente rettilinea ed in particolare orizzontale.
La corsia di scorrimento 3 giace su un piano di scorrimento PS parallelo alla direzione di scorrimento DS e preferibilmente sostanzialmente orizzontale.
Opportunamente, la corsia di scorrimento 3 ? dotata di un lato operativo (sul quale sono disposti i gruppi operativi 11, 12, 13, 14, 15 di seguito descritti) e di un opposto lato posteriore.
La macchina bordatrice 1 comprende inoltre mezzi di avanzamento 6 atti a movimentare i pannelli P ad avanzare lungo la corsia di scorrimento 3 dalla porta di ingresso 4 alla porta di uscita 5.
I suddetti mezzi di avanzamento 6 sono atti a far avanzare ciascun pannello P posizionato con le facce principali FP parallele al piano di scorrimento PS (in particolare orizzontali) e con i fianchi longitudinali FL paralleli alla direzione di scorrimento DS (in particolare anch?esse orizzontali).
Preferibilmente, con riferimento alle figure 1-3, i mezzi di avanzamento 6 comprendono un nastro trasportatore 7 (ad esempio a cingoli di per s? di tipo tradizionale), atto a fare avanzare i pannelli P singolarmente sul piano di scorrimento PS (in posizione orizzontale), in successione l?uno rispetto all?altro dalla porta di ingresso 4 alla porta di uscita 5. In particolare, il pannello P ? disposto con una delle sue facce principali FP appoggiate sul nastro trasportatore 7 con il lato L da rivestire disposto sul lato operativo della corsia di scorrimento 3.
Opportunamente, la corsia di scorrimento 3 comprende una pista di appoggio 8, parallela alla direzione di scorrimento DS e posta sostanzialmente alla medesima quota dei mezzi di avanzamento 6 (ed in particolare del nastro trasportatore 7) per definire con questi ultimi il piano di scorrimento PS. In questo modo, in particolare, i pannelli P sono suscettibili di avanzare lungo la direzione di scorrimento DS appoggiati sul nastro trasportatore 7 e sulla pista di appoggio 8.
Vantaggiosamente, la macchina bordatrice 1 comprende inoltre una stazione di stoccaggio 9 atta ad alloggiare un nastro di bordatura da applicare ai lati L dei pannelli P e che former? il bordo di rivestimento B dei pannelli P medesimi. Pi? in dettaglio, tale stazione di stoccaggio 9 comprende un supporto girevole 10 il quale porta avvolto il nastro di bordatura (non illustrato) ed ? azionabile a ruotare per svolgere il nastro di bordatura lungo la corsia di scorrimento 3 per applicare il nastro di bordatura al lato L del pannello P.
La macchina bordatrice 1 comprende vantaggiosamente un gruppo di rettifica 11, di tipo di per s? noto, posto lungo la corsia di scorrimento 3 a valle della porta di ingresso 4 e dotato di una o pi? frese (non illustrate) atte ad agire sul lato L del pannello P per eliminarne le irregolarit?.
La macchina bordatrice 1 comprende un gruppo di incollaggio 12 montato sul telaio di sostegno 2 lungo la corsia di scorrimento 3 (in particolare a valle del gruppo di rettifica 11) e predisposto per incollare il nastro di bordatura su uno dei lati L del pannello P (in particolare sul lato L disposto sul lato operativo della corsia di scorrimento 3) per formare su di esso un bordo di rivestimento B.
Pi? in dettaglio, il gruppo di incollaggio 12 ? predisposto per depositare sul lato L del pannello P uno strato di collante e successivamente applicare su tale strato di collante un bordo di rivestimento B (ovvero il nastro di bordatura che lo former?) per fissare quest?ultimo al lato del pannello P.
Il gruppo di incollaggio 12 ? predisposto per depositare sul lato L del pannello P una quantit? di collante (predefinita) tale che, quando viene applicato il nastro di bordatura, quest?ultimo fa fuoriuscire una quantit? eccedente di collante oltre i fianchi longitudinali FL del lato L del pannello P medesimo. Tale predisposizione consente di assicurare (anche mediante un semplice controllo visivo da parte dell?operatore) che il collante sia stato spalmato sostanzialmente sull?interna superficie del lato L del pannello P, al fine di evitare che il bordo di rivestimento B si stacchi da quest?ultimo.
Vantaggiosamente, il gruppo di incollaggio 12 comprende, in maniera di per s? tradizionale, un dispositivo di distribuzione atto a prelevare da una vasca di contenimento il collante (ad esempio di tipo termofusibile) e a depositare sul lato L del pannello P lo strato di tale collante. Il gruppo di incollaggio 12 ? provvisto altres? di due o pi? rulli atti a comprimere il nastro di bordatura allo strato di collante per incollare il nastro di bordatura al lato L del pannello P. Il gruppo di incollaggio 12 ? dotato inoltre di un utensile di taglio atto a recidere il nastro di bordatura in corrispondenza dello spigolo di estremit? SE posteriore del lato L del pannello P, in modo tale che la porzione di nastro di bordatura attaccata al lato L del pannello P formi un bordo di rivestimento B del pannello P medesimo.
Il bordo di rivestimento B incollato al corrispondente lato L del pannello P mediante il gruppo di incollaggio 12 ha lunghezza maggiore del lato L del pannello P e larghezza maggiore dello spessore del pannello P medesimo, in modo tale che il bordo di rivestimento B sporga rispetto agli spigoli di estremit? SE ed ai fianchi longitudinali FL del lato L del pannello P.
La macchina bordatrice 1 comprende altres? un gruppo di rifilatura 13, di tipo di per s? noto, disposto a valle del gruppo di incollaggio 12 (tra quest?ultimo e la stazione di uscita) ed atto a tagliare le porzioni del bordo di rivestimento B che sporgono oltre i fianchi longitudinali FL del lato L del pannello P, in particolare sostanzialmente a filo con le facce principali FP del pannello P medesimo.
Vantaggiosamente, la macchina bordatrice 1 comprende un gruppo di fresatura 14 montato sul telaio di sostegno 2 lungo la corsia di scorrimento 3, disposto tra il gruppo di incollaggio 12 e la porta di uscita 5 (in particolare a valle del gruppo di rifilitura 13), e predisposto per fresare le porzioni del bordo di rivestimento B che sporgono oltre gli spigoli di estremit? SE del lato L del pannello P, definendo due estremit? del bordo di rivestimento B sostanzialmente allineate con gli spigoli di estremit? SE del corrispondente lato L del pannello P.
Vantaggiosamente, il gruppo di fresatura 14 ? pu? essere predisposto per eseguire un?operazione di intestatura (per tagliare in maniera rettilinea le estremit? del bordo di rivestimento B) o un?operazione di arrotondamento (per arrotondare le estremit? del bordo di rivestimento B del pannello P, in modo tale da raccordare senza soluzione di continuit? la superficie esterna di tale bordo di rivestimento B con la faccia principale FP adiacente del pannello P).
Opportunamente, in accordo con la forma realizzativa illustrata nelle figure 1 e 2, il gruppo di fresatura 14 comprende un dispositivo di fresatura con fresa rotante impostabile selettivamente ad eseguire l?operazione di intestatura oppure l?operazione di arrotondamento.
In accordo con una variante realizzativa non illustrata, il gruppo di fresatura 14 pu? comprendere due distinti dispositivi a fresa rotante, di cui uno predisposto per eseguire l?operazione di intestatura e l?altro per eseguire l?operazione di arrotondamento. In accordo con un?ulteriore variante realizzativa, il gruppo di rifilitura 13 ed il gruppo di fresatura 14 possono essere integrati un una medesima unit? operativa.
La macchina bordatrice 1 potr? essere vantaggiosamente dotata di ulteriori gruppi operativi di tipo di per s? noto e non descritti nel presente trattato.
Il pannello P, dopo essere stato lavorato dal gruppo di rifilitura 13 e dal gruppo di fresatura 14, presenta il bordo di rivestimento B dimensionato a filo con i fianchi longitudinali FL e gli spigoli di estremit? SE del lato L su esso cui ? applicato.
La lavorazione dei suddetti gruppi di rifilitura 13 e di fresatura 14, tuttavia, non consente di rimuovere (almeno del tutto) la quantit? eccedente di collante che ? presente lungo i fianchi longitudinali FL del lato L del pannello P a seguito dell?operazione svolta dal gruppo di incollaggio 12.
Al fine di rimuovere tale quantit? eccedente di colla, la macchina bordatrice 1 comprende un gruppo raschia-colla 15 montato sul telaio di sostegno 2 lungo la corsia di scorrimento 3, e disposto tra il gruppo di rifilatura 13 e la porta di uscita 4 (in particolare a valle del gruppo di fresatura 14). Tale gruppo raschia-colla 15 ? predisposto per rimuovere la quantit? eccedente di collante lungo i fianchi longitudinali FL del lato L del pannello P rivestito con il bordo di rivestimento B senza rovinare le facce principali FP del pannello P medesimo.
Vantaggiosamente, la macchina bordatrice 1 comprende una unit? elettronica di controllo, dotata in particolare di un PLC, atta a controllare in maniera automatizzata o semiautomatizzata i gruppi operativi 11, 12, 13, 14, 15 della macchina bordatrice 1 medesima.
Secondo l?invenzione, con riferimento agli esempi delle figure 4-11, il gruppo raschiacolla 15 comprende una struttura di supporto 16 fissata sul telaio di sostegno 2 della macchina bordatrice 1, ed almeno una almeno una lama 17, la quale ? montata sulla suddetta struttura di supporto 16 ed ? atta raschiare la quantit? eccedente di collante dal fianco longitudinale FL del pannello P.
Pi? in dettaglio, come visibile nei particolari illustrati nelle figure 9 e 10, la lama 17 del gruppo raschia-colla 15 ? provvista di una faccia frontale 18 (esterna) rivolta verso la corsia di scorrimento 3 della macchina bordatrice 1, in modo tale da essere suscettibile di affacciarsi verso il lato L rivestito dei pannelli P che avanzano lungo la corsia di scorrimento 3 medesima.
La faccia frontale 18 della lama 17 ? delimitata anteriormente da un tagliente 19, il quale si sviluppa trasversalmente alla direzione di scorrimento DS ed ? predisposto per intercettare a filo un corrispondente fianco longitudinale FL del lato L del pannello P per raschiare la quantit? eccedente di collante.
Preferibilmente, la faccia frontale 18 della lama 17 ha forma sostanzialmente piana e parallela alla direzione di scorrimento DS.
Opportunamente, faccia frontale 18 si sviluppa, secondo una direzione parallela alla direzione di scorrimento DS, tra un bordo anteriore, definito dal suddetto tagliente 19, ed un opposto bordo posteriore.
Vantaggiosamente, il tagliente 19 della lama 17 ? rivolto verso la porta di ingresso 4 della macchina bordatrice 1, in moto tale da intercettare i pannelli P (in corrispondenza di uno dei loro fianchi longitudinali FL) che vengono fatti avanzare dai mezzi di avanzamento 6 verso la porta di uscita 5.
Preferibilmente, il tagliente 19 della lama 17 ha forma rettilinea ed ? perpendicolare (sghemba) rispetto alla direzione di scorrimento DS.
In accordo con l?idea alla base della presente invenzione, il tagliente 19 della lama del gruppo raschia-colla 15 ? inclinato rispetto al piano di scorrimento PS di un determinato angolo di inclinazione ? minore di 90?.
Vantaggiosamente, l?angolo di inclinazione ? ? compreso tra 1? e 30?, e preferibilmente tra 1? e 10?, ed ancor pi? preferibilmente tra 1? e 5?, ad esempio 3??1?.
Vantaggiosamente, come visibile dalla figura 10, tale angolo di inclinazione ? si estende tra il piano di scorrimento PS e la faccia frontale 18 della lama 17 in corrispondenza del tagliente 19.
In particolare, l?inclinazione del tagliente 19 della lama 17 ? da intendersi come l?inclinazione della proiezione di tale tagliente 19 su un piano di proiezione ortogonale alla direzione di scorrimento DS, rispetto alla retta di intersezione del piano di scorrimento PS con detto piano di proiezione. Pertanto, l?angolo di inclinazione ? definito tra la suddetta proiezione del tagliente 19 e la suddetta retta di intersezione del piano di scorrimento PS.
Vantaggiosamente, la faccia frontale 18 (preferibilmente piana) della lama 17 ? anch?essa inclinata rispetto al piano di scorrimento PS, preferibilmente dello stesso angolo di inclinazione ? del tagliente 19.
Inoltre, il gruppo raschia-colla 15 comprende mezzi di guida 20, i quali sono montati sulla struttura di supporto 16 e definiscono una direzione di regolazione DR parallela al piano di scorrimento PS ed ortogonale alla direzione di scorrimento DS, e preferibilmente orizzontale.
Inoltre, il gruppo raschia-colla 15 comprende mezzi di spostamento 21, i quali sono vincolati a suddetti mezzi di guida 20 e portano montata la lama 17, e mezzi di movimentazione 22, i quali sono meccanicamente collegati ai mezzi di spostamento 21 e sono azionabili a spostare questi ultimi lungo la direzione di regolazione DR per regolare la distanza del tagliente 19 della lama 17 rispetto al fianco longitudinale FL del lato L del pannello P.
In questo modo, in particolare, la posizione inclinata del tagliente 19 della lama 17 fa s? che la sua movimentazione lungo la direzione di regolazione DR (parallela al piano di scorrimento PS) consenta di avvicinare o di allontanare il tagliente 19 medesimo rispetto al punto in cui passano i fianchi longitudinali FL dei pannelli P.
Infatti, la posizione inclinata del tagliente 19 consente alla lama 17 di agire sul fianco longitudinale FL del lato L del pannello P parzialmente dalla parte di tale lato L e pertanto, la movimentazione della lama 17 lungo la direzione di regolazione DR sopra definita (orizzontale) contente di modificare il punto su cui il tagliente 19 agisce sul fianco longitudinale FL.
In particolare, la configurazione inclinata del tagliente 19 rispetto alla direzione di regolazione DR fa s? che, spostando la lama 17 lungo quest?ultima, la distanza del tagliente 19 dal punto in cui passa il fianco longitudinale FL del pannello vari sia orizzontalmente che verticalmente (in generale sia lungo la direzione di regolazione DR sia ortogonalmente al piano di scorrimento PS), permettendo di posizionare il tagliente 19 in maniera estremamente precisa nella posizione desiderata.
La configurazione rivendicata quindi consente di regolare in maniera precisa e semplice la posizione della lama 17 rispetto al pannello P, agendo semplicemente sui mezzi di movimentazione 22 senza la dover eseguire complesse operazioni in corrispondenza della lama 17 del gruppo raschia-colla 15.
Inoltre, la posizione inclinata del tagliente 19 della lama 17 fa s? che quest?ultimo lavori secondo un piano inclinato rispetto sia alla faccia principale FP del pannello P, riducendo ulteriormente il rischio di rovinare il rivestimento della faccia principale FP medesima.
Vantaggiosamente, il gruppo raschia-colla 15 comprende due lame 17 atte ad agire sui due fianchi longitudinali FL del lato L del pannello P, una sul fianco longitudinale FL superiore e l?altra sul fianco longitudinale FL inferiore.
Le due lame 17 sono montate sui mezzi di spostamento 21 e sono posizionate tra loro distanziate lungo una direzione di distanziamento DD ortogonale al piano di scorrimento PS con le facce frontali 18 tra loro affacciate, in modo tale che il pannello P possa passare tra le due lame 17 medesime.
In questo modo, le due lame 17 sono predisposte per raschiare, con i loro corrispondenti taglienti 19, la quantit? eccedente di colla lungo i corrispondenti fianchi longitudinali FL del lato L del pannello P.
In particolare, la faccia frontale 18 di ciascuna lama 17 (a causa della sua inclinazione) ? rivolta, in parte, verso la faccia frontale 18 dell?altra lama 17 e, in parte, verso la corsia di scorrimento 3 della macchina bordatrice 1 per affacciarsi al corrispondente fianco longitudinale FL dei pannelli P che avanzano lungo la corsia di scorrimento 3 medesima.
La distanza tra le due lame 17 ? definita in funzione dello spessore del pannello P (definita come la distanza tra le due sue facce laterali FP). A tale riguardo, la suddetta posizione inclinata dei taglienti 19 delle lame 17, fa s? che la movimentazione delle lame 17 lungo la direzione di regolazione DR porti tali lame 17 ad agire sui due fianchi longitudinali FL del lato L del pannello P in corrispondenza di due rispettivi punti pi? vicini o pi? lontani dei due taglienti 19.
Vantaggiosamente, i mezzi di spostamento 21 comprendono due cursori di regolazione 23, ciascuno dei quali porta montata la corrispondente lama 17 del gruppo raschia-colla 15, ? scorrevolmente vincolato ai mezzi di guida 20 ed ? collegato ai mezzi di movimentazione 22 per essere spostato lungo la direzione di regolazione DR.
Preferibilmente, i cursori di regolazione 23 sono tra loro meccanicamente svincolati rispetto al loro spostamento lungo la direzione di regolazione DR sui mezzi di guida 20, e i mezzi di movimentazione 22 sono predisposti per spostare in maniera indipendente i cursori di regolazione 23 lungo la direzione di regolazione DR medesima.
In questo modo, ? possibile regolare la posizione di ciascuna lama 17 in maniera indipendente da quella dell?altra lama 17, consentendo pertanto di adattare in maniera particolarmente precisa il gruppo raschia-colla 15 alle caratteristiche dimensionali e morfologiche dei pannelli P, ad esempio per pannelli P che presentano lati L inclinati e/o i due fianchi longitudinali FL di forma differente (ad esempio pi? o meno arrotondati o smussati).
Vantaggiosamente, i mezzi di movimentazione 22 comprendono due distinti dispositivi di movimentazione 24, ciascuno dei quali ? collegato esclusivamente al corrispondente cursore di regolazione 23 ed ? azionabile indipendentemente dall?altro dispositivo di movimentazione 24, in modo tale che la posizione di ciascuna delle due lame 17 possa essere impostata in maniera particolarmente agevole.
In accordo con le forme realizzative illustrate nelle figure 4-11, la struttura di supporto 16 del gruppo raschia-colla 15 comprende due staffe di sostegno 25, ciascuna delle quali si estende, parallelamente alla direzione di regolazione DR, tra una prima estremit? 26 (preferibilmente flangiata) fissata al telaio di sostegno 2 della macchina bordatrice 1, ed una seconda estremit? 27, sulla quale ? montato il corrispondente dispositivo di movimentazione 24.
Opportunamente, il gruppo raschia-colla 15 comprende due teste operative 28 montate sulla struttura di supporto 16 e ciascuna portante montata la corrispondente lama 17. In particolare, ciascuna testa operativa 28 porta fissato il corrispondente cursore di regolazione 23 attraverso il quale essa ? scorrevolmente vincolata i mezzi di guida 20. Vantaggiosamente, ciascuna testa operativa 28 ? montata, mediante i mezzi di guida 20 e di spostamento 21, sulla corrispondente staffa di sostegno 25, preferibilmente posizionata tra la prima estremit? 26 e la seconda estremit? 27 della staffa di sostegno 25 medesima.
Vantaggiosamente, i mezzi di guida 20 comprendono almeno una pista di guida 29 fissata alla struttura di supporto 16 e sviluppantesi lungo direzione di regolazione DR per guidare la movimentazione dei mezzi di spostamento 21 (ed in particolare dei due cursori di regolazione 23) lungo la direzione di regolazione DR medesima.
In particolare, sono previste due piste di guida 29, a ciascuna delle quali ? scorrevolmente collegato il corrispondente cursore di regolazione 23.
Preferibilmente, ciascuna pista di guida 29 ? fissata alla corrispondente staffa di sostegno 25, posizionata in particolare tra la prima estremit? 26 e la seconda estremit? 27 di quest?ultima.
In accordo con gli esempi illustrati nelle allegate figure, la pista di guida 29 comprendere un corpo allungato di sezione traversale sagomata (ad esempio a coda di rondine) ed il corrispondente cursore di regolazione 23 ? provvisto di una rispettiva sede con sezione traversale controsagomata rispetto a quella del corpo allungato, in modo tale che quest?ultimo sia inserito a misura nella sede con un gioco minimo per consentire lo scorrimento del cursore di regolazione 23.
In accordo con una forma realizzativa alternativa non illustrata, i mezzi di guida 20 sono definiti da una porzione dei mezzi di movimentazione 22 (ad esempio dall?organo mobile di un attuatore lineare).
Vantaggiosamente, il gruppo raschia-colla 15 comprende un accoppiatore 30 montato su ciascuna testa operativa 28 e atto ad andare in appoggio sulla corrispondente faccia principale FP del pannello P (durante passaggio di quest?ultimo attraverso il gruppo raschia-colla 15) per mantenere la corrispondente lama 17, durante la raschiatura del collante, costantemente in una determinata posizione rispetto al fianco longitudinale FL del pannello P per assicurare una lavorazione uniforme.
Preferibilmente, l?accoppiatore 30 e la lama 17 di ciascuna testa operativa 28 sono montati su un telaio scorrevole 31 di quest?ultima, mobile secondo una direzione di spostamento SS ortogonale al piano di scorrimento PS (in particolare verticale). Opportunamente, il telaio scorrevole 31 ? collegato a mezzi elastici 32 atti a spingere il corrispondente telaio scorrevole 31 verso l?altra testa operativa 28. In questo modo, quando il pannello P intercetta l?accoppiatore 30, quest?ultimo viene mantenuto premuto dai mezzi elastici 32 contro la corrispondente faccia principale FP del pannello P medesimo.
Vantaggiosamente, l?accoppiatore 30 ? dotato di una superficie di accoppiamento 33 avente una zona di contatto 33?, la quale ? posta sostanzialmente alla medesima quota del tagliente 19 della corrispondente lama 17 ed atta ad andare in battuta sulla faccia principale FP del pannello P per mantenere la lama 17 ad una quota costante rispetto al pannello P durante il passaggio di quest?ultimo attraverso il gruppo raschia-colla 15. Opportunamente, l?accoppiatore 30 ? ottenuto con una rotella folle 30? con asse parallelo alla direzione di regolazione R e provvista di una superficie anulare che definisce la superficie di accoppiamento 33 dell?accoppiatore 30 medesimo.
In accordo con gli esempi realizzativi illustrati nelle allegate figure, ciascuna testa operativa 28 comprende un corpo di supporto 34 portante fissato il corrispondente cursore di regolazione 23 accoppiato ai mezzi di guida 20.
Vantaggiosamente, tale corpo di supporto 34 si estende, secondo la direzione di regolazione DR, tra un primo estremo 35, a cui sono collegati i mezzi di movimentazione 22, e preferibilmente il corrispondente dispositivo di movimentazione 24, ed un secondo estremo 36, in corrispondenza del quale ? posizionata la lama 17 e preferibilmente l?accoppiatore 30.
In particolare, in corrispondenza del secondo estremo 36, il corpo di supporto 34 ? provvisto di una guida verticale 37, parallela alla direzione di spostamento SS, alla quale ? scorrevolmente impegnato il telaio scorrevole 31.
Pi? in dettaglio, il secondo estremo 36 del corpo di supporto 34 ? provvisto di una porzione ripiegata a cui ? fissata un corpo a forcella 38, provvista di due bracci 39 tra i quali ? fissata la suddetta guida verticale 37.
Vantaggiosamente, il telaio scorrevole 31 ? provvisto di un primo capo 40, in corrispondenza del quale sono montati la lama 17 e l?accoppiatore 30, e di un secondo capo 41 comprendente una porzione a sbalzo 42 disposta davanti alla guida verticale 37. Quest?ultimo porta fissata un?asta 43 che attraversa un foro passante ricavato sulla porzione a sbalzo 42 del telaio scorrevole 31 e dotata di un?estremit? libera ingrossata 44 posizionata oltre la porzione a sbalzo 42 sul lato opposto di quest?ultima rispetto a quello su cui ? posta la guida verticale 37. Opportunamente, i mezzi elastici 32 comprendono una molla elicoidale 32? avvolta attorno alla suddetta asta 43 e compressa tra l?estremit? libera ingrossata 44 di quest?ultima e la porzione a sbalzo 42 del telaio scorrevole 31, in modo tale da spingere quest?ultimo in allontanamento dall?estremit? libera ingrossata 44 e quindi verso l?altra testa operativa 28 (spingendo pertanto l?accoppiatore 30 contro la faccia principale FP del pannello P che intercetta l?accoppiatore 30 medesimo).
Preferibilmente, ciascuna testa operativa 28 comprende un blocco attacco 45, il quale porta fissata la corrispondente lama 17 (ad esempio mediante una vite di fissaggio 46), ed ? opportunamente fissato al telaio scorrevole 31 in corrispondenza del primo capo 40 di quest?ultimo.
Vantaggiosamente, secondo una prima forma realizzativa della presente invenzione illustrata nelle figure 4-8, i mezzi di movimentazione 22 (che azionano lo spostamento della lama 17 lungo la direzione di regolazione DR comprendono almeno un organo di azionamento motorizzato 47, provvisto in particolare di un motore elettrico, ad esempio di tipo passo-passo.
Preferibilmente, ciascun dispositivo di movimentazione 24 comprende un corrispondente suddetto organo di azionamento motorizzato 47, azionabile in maniera indipendente da quello dell?altro dispositivo di movimentazione 24.
Vantaggiosamente, l?unit? elettronica di controllo della macchina bordatrice 1 ? operativamente collegata all? organo di azionamento motorizzato 47 ed ? predisposta per comandare l?azionamento di quest?ultimo mediante controllo numerico.
Opportunamente, l?unit? elettronica di controllo comprende un pannello di comando, attraverso il quale l?operatore pu? impostare e comandare il passo avanzamento dei cursori di regolazione 23 lungo la direzione di regolazione DR.
In particolare, la movimentazione mediante organo di azionamento motorizzato 47 e unit? elettronica di controllo consente di regolare la posizione delle lame 17 in maniera particolarmente accurata e agevole, non essendo necessario recarsi presso il gruppo raschia-colla.
In accordo con una seconda forma realizzativa della presente invenzione illustrata in figura 11, i mezzi di movimentazione 22, ed in particolare i dispositivi di movimentazione 24, sono di tipo manuale. Ad esempio, i dispositivi di movimentazione 24 comprendono una manopola di azionamento 48 destinata ad essere movimentata in rotazione manualmente da un utente.
Vantaggiosamente, il dispositivo di movimentazione 24 comprende un attuatore lineare 49 provvisto di un organo mobile 50 avente direzione di movimentazione parallela alla direzione di regolazione DR. Preferibilmente, l?attuatore lineare comprende una camicia di supporto 51 fissata alla struttura di supporto 16, in particolare alla rispettiva staffa di sostegno 25 in corrispondenza della prima estremit? 26 di quest?ultima. Su tale camicia di supporto 51 ? montato l?organo mobile 50, il quale ? collegato al rispettivo cursore di regolazione 23, preferibilmente connesso alla rispettiva testa operativa 28, in particolare al corpo di supporto 34 in corrispondenza del primo estremo 35 di quest?ultimo.
In accordo con le forme realizzative illustrate nelle allegate figure, l?organo mobile 50 comprende un meccanismo vite-madrevite, ed ? dotato di un?asta filettata 52 (la cui filettatura non ? illustrata) parallela alla direzione di regolazione DR e girevolmente montata sulla camicia di supporto 51, e di un pattino 53 provvisto di una madrevite in cui ? inserita l?asta filettata 52 e fissato alla testa operativa 28 in particolare al corpo di supporto 34 di quest?ultima.
In accordo con la prima forma realizzativa della presente invenzione, in cui il dispositivo di movimentazione 24 comprende un organo di azionamento motorizzato 47, il motore elettrico di quest?ultimo ? collegato all?asta filettata 52 per azionarne la rotazione e quindi lo spostamento del corrispondente pattino 53.
In accordo con la seconda forma realizzativa della presente invenzione, in cui il dispositivo di movimentazione 24 ? di tipo manuale, l?asta filettata 52 ? collegata alla manopola di azionamento 48.
L?invenzione cos? concepita raggiunge pertanto gli scopi prefissi.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Macchina bordatrice (1), la quale comprende:
? un telaio di sostegno (2) dotato di una corsia di scorrimento (3), la quale si sviluppa, lungo una direzione di scorrimento (DS), tra una porta di ingresso (4) ed una porta di uscita (5), e giace su un piano di scorrimento (PS) parallelo a detta direzione di scorrimento (DS);
? mezzi di avanzamento (6) atti far avanzare pannelli (P) da lavorare lungo la corsia di scorrimento (3) di detto telaio di sostegno (2) da detta porta di ingresso (4) verso detta porta di uscita (5); ciascun detto pannello (P) essendo dotato di due facce principali (FP) tra loro sostanzialmente parallele ed opposte e collegate tra loro perimetralmente da quattro lati (L), ciascuno dei quali si estende, longitudinalmente, tra due opposti spigoli di estremit? (SE) e, trasversalmente, tra due fianchi longitudinali (FL), ciascuno dei quali unisce detto lato (L) alla corrispondete detta faccia principale (FP); detti mezzi di avanzamento (6) essendo atti a far avanzare ciascun detto pannello (P) con dette facce principali (FP) parallele a detto piano di scorrimento (PS) e detti fianchi longitudinali (FL) paralleli a detta direzione di scorrimento (DS);
? un gruppo di incollaggio (12), il quale ? montato su detto telaio di sostegno (2) lungo detta corsia di scorrimento (3) ed ? predisposto per depositare su almeno uno dei lati (L) di detto pannello (P) uno strato di collante e per applicare un bordo di rivestimento (B) su detto lato (L) per fissare detto bordo di rivestimento (B) a detto lato (L), facendo fuoriuscire una quantit? eccedente di collante oltre i fianchi longitudinali (FL) di detto lato (L);
? un gruppo di rifilatura (13) montato su detto telaio di sostegno (2) lungo detta corsia di scorrimento (3), disposto tra detto gruppo di incollaggio (12) e detta porta di uscita (5) ed atto a tagliare porzioni del bordo di rivestimento (B) che sporgono oltre i fianchi longitudinali (FL) del lato (L) di detto pannello (P);
? un gruppo raschia-colla (15) montato su detto telaio di sostegno (2) lungo detta corsia di scorrimento (3), disposto tra detto gruppo di rifilatura (13) e detta porta di uscita (5), e predisposto per rimuovere detta quantit? eccedente di collante lungo i fianchi longitudinali (FL) di detto lato (L) rivestito con detto bordo di rivestimento (B);
in cui detto gruppo raschia-colla (15) comprende:
? una struttura di supporto (16) fissata su detto telaio di sostegno (2);
? almeno una lama (17), la quale ? montata su detta struttura di supporto (16), ? provvista di una faccia frontale (18) rivolta verso detta corsia di scorrimento (3) e delimitata anteriormente da un tagliente (19), il quale si sviluppa trasversalmente a detta direzione di scorrimento (DS) ed ? predisposto per intercettare a filo un corrispondente detto fianco longitudinale (FL) del lato (L) di detto pannello (P) per raschiare detta quantit? eccedente di collante;
detta macchina bordatrice (1) essendo caratterizzata dal fatto che il tagliente (19) di detta almeno una lama (17) di detto gruppo raschia-colla (15) ? inclinato rispetto a detto piano di scorrimento (PS) di un determinato angolo di inclinazione (?) minore di 90?; in cui detto gruppo raschia-colla (15) comprende:
? mezzi di guida (20), i quali sono montati su detta struttura di supporto (16) e definiscono una direzione di regolazione (DR) parallela a detto piano di scorrimento (PS) ed ortogonale a detta direzione di scorrimento (DS);
? mezzi di spostamento (21), i quali sono vincolati a detti mezzi di guida (20) e portano montata detta almeno una lama (17);
? mezzi di movimentazione (22), i quali sono meccanicamente collegati a detti mezzi di spostamento (21) e sono azionabili a spostare detti mezzi di spostamento (21) lungo detta direzione di regolazione (DR) per regolare la distanza del tagliente (19) di detta almeno una lama (17) rispetto al fianco longitudinale (FL) del lato di detto pannello (P).
2. Macchina bordatrice (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto gruppo raschia-colla (15) comprende due dette lame (17), le quali sono montate su detti mezzi di spostamento (21), sono posizionate tra loro distanziate lungo una direzione di distanziamento (DD) ortogonale a detto piano di scorrimento (PS) con dette facce frontali (18) tra loro affacciate, e sono predisposte per raschiare, con i loro corrispondenti detti taglienti (19), detta quantit? eccedente di colla lungo i corrispondenti bordi longitudinali (FL) del lato (L) di detto pannello (P).
3. Macchina bordatrice (1) secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di spostamento (21) comprendono due cursori di regolazione (23), ciascuno dei quali porta montata la corrispondente detta lama (17), ? scorrevolmente vincolato a detti mezzi di guida (20) ed ? collegato a detti mezzi di movimentazione (22) per essere spostato lungo detta direzione di regolazione (DR).
4. Macchina bordatrice (1) secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detti cursori di regolazione (23) sono meccanicamente svincolati rispetto al loro spostamento lungo detta direzione di regolazione (DR) su detti mezzi di guida (20), e detti mezzi di movimentazione (22) sono predisposti per spostare in maniera indipendente detti cursori di regolazione (23) lungo detta direzione di regolazione (DR).
5. Macchina bordatrice (1) secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di movimentazione (22) comprendono due dispositivi di movimentazione (24), ciascuno dei quali ? collegato al corrispondente detto cursore di regolazione (23) ed ? azionabile indipendentemente dall?altro detto dispositivo di movimentazione (24).
6. Macchina bordatrice (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di movimentazione (22) comprendono almeno un organo di azionamento motorizzato (47).
7. Macchina bordatrice (1) secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto di comprendere un?unit? elettronica di controllo operativamente collegata a detto almeno un organo di azionamento motorizzato (47) e predisposta per comandare detto almeno un organo di azionamento motorizzato (47) mediante controllo numerico.
8. Macchina bordatrice (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di movimentazione (22) comprendono almeno un attuatore lineare (49) provvisto di un organo mobile (50) avente direzione di movimentazione parallela a detta direzione di regolazione (DR).
9. Macchina bordatrice (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di guida (20) comprendono almeno una pista di guida (29) fissata a detta struttura di supporto (16) e sviluppantesi lungo detta direzione di regolazione (DR).
10. Macchina bordatrice (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto angolo di inclinazione (?) ? compreso tra 1? e 30?
IT102021000005030A 2021-03-04 2021-03-04 Macchina bordatrice IT202100005030A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000005030A IT202100005030A1 (it) 2021-03-04 2021-03-04 Macchina bordatrice
EP22160140.4A EP4056341A1 (en) 2021-03-04 2022-03-04 Edge-banding machine

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000005030A IT202100005030A1 (it) 2021-03-04 2021-03-04 Macchina bordatrice

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100005030A1 true IT202100005030A1 (it) 2022-09-04

Family

ID=75937035

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000005030A IT202100005030A1 (it) 2021-03-04 2021-03-04 Macchina bordatrice

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP4056341A1 (it)
IT (1) IT202100005030A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0976483A2 (de) * 1998-07-30 2000-02-02 Homag Maschinenbau Ag Bündigfräs- und Ziehklingenaggregat
CN111516092A (zh) * 2020-04-27 2020-08-11 南兴装备股份有限公司 一种自动封边机及控制系统和加工方法

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0976483A2 (de) * 1998-07-30 2000-02-02 Homag Maschinenbau Ag Bündigfräs- und Ziehklingenaggregat
CN111516092A (zh) * 2020-04-27 2020-08-11 南兴装备股份有限公司 一种自动封边机及控制系统和加工方法

Also Published As

Publication number Publication date
EP4056341A1 (en) 2022-09-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5814351A (en) Outside corner mastic applicator
US5944928A (en) Method for making composite panels and engineered mouldings
EP1857187A1 (de) Anlage zum Beleimen von zum Beschichten mit einer Folie vorgesehenen Oberflächen eines Werkstücks aus gepresstem Holzwerkstoff
US5670182A (en) Mastic applicator
DE10249775C5 (de) Verfahren und Maschine zum Profilieren von Schmalflächenseiten plattenförmiger Werkstücke
IT202100005030A1 (it) Macchina bordatrice
CZ344296A3 (en) Board, particularly hard fiberboard, process of its manufacture and apparatus for making the same
IT201800006497A1 (it) Dispositivo di fresatura per macchina bordatrice
ITUA20163744A1 (it) Dispositivo di fresatura per macchina bordatrice e metodo di funzionamento di detto dispositivo di fresatura
US20050054502A1 (en) Automated manufacturing line for boxgoods
CA1126628A (en) Woodworking machine
CN205415944U (zh) 自动化削边封边机
JPH01275001A (ja) 四角断面の木材片の4面の面合わせ方法とそのような方法を実施する機械
EP1205285A1 (en) Panel saw
CA3001769A1 (en) Method for bevelling veneers
DE3607146A1 (de) Verfahren und maschine zur bearbeitung von kanteln
US1598070A (en) Electric trimming and seam-cutting machine
BE1029395B1 (nl) Machine voor het bewerken van een houtenwerkstuk
CN204955023U (zh) 一种锯齿面木地板表面加工装置
TWM557188U (zh) 木工修邊鋸台
US11794374B2 (en) Making profile-edge construction board
CN213593165U (zh) 一种自动封边的科技木皮条修边机
US2218470A (en) Slug cutting machine
RU2271924C2 (ru) Ручной фуговально-рейсмусовый станок (варианты) и ручной рубанок для него
US3431888A (en) Glue applicator for panel patching machine