IT202100003482A1 - Metodo di unione di lamiere metalliche e assieme laminare metallico, in particolare realizzato con tale metodo - Google Patents

Metodo di unione di lamiere metalliche e assieme laminare metallico, in particolare realizzato con tale metodo Download PDF

Info

Publication number
IT202100003482A1
IT202100003482A1 IT102021000003482A IT202100003482A IT202100003482A1 IT 202100003482 A1 IT202100003482 A1 IT 202100003482A1 IT 102021000003482 A IT102021000003482 A IT 102021000003482A IT 202100003482 A IT202100003482 A IT 202100003482A IT 202100003482 A1 IT202100003482 A1 IT 202100003482A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sheet
flap
pocket
edge
metal
Prior art date
Application number
IT102021000003482A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Dallan
Original Assignee
Dallan Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Dallan Spa filed Critical Dallan Spa
Priority to IT102021000003482A priority Critical patent/IT202100003482A1/it
Priority to EP22156580.7A priority patent/EP4043120A1/en
Priority to EP22204477.8A priority patent/EP4147802A1/en
Priority to US17/671,638 priority patent/US11919282B2/en
Publication of IT202100003482A1 publication Critical patent/IT202100003482A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B37/00Methods or apparatus for laminating, e.g. by curing or by ultrasonic bonding
    • B32B37/0076Methods or apparatus for laminating, e.g. by curing or by ultrasonic bonding characterised in that the layers are not bonded on the totality of their surfaces
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21DWORKING OR PROCESSING OF SHEET METAL OR METAL TUBES, RODS OR PROFILES WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21D39/00Application of procedures in order to connect objects or parts, e.g. coating with sheet metal otherwise than by plating; Tube expanders
    • B21D39/02Application of procedures in order to connect objects or parts, e.g. coating with sheet metal otherwise than by plating; Tube expanders of sheet metal by folding, e.g. connecting edges of a sheet to form a cylinder
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21DWORKING OR PROCESSING OF SHEET METAL OR METAL TUBES, RODS OR PROFILES WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21D39/00Application of procedures in order to connect objects or parts, e.g. coating with sheet metal otherwise than by plating; Tube expanders
    • B21D39/02Application of procedures in order to connect objects or parts, e.g. coating with sheet metal otherwise than by plating; Tube expanders of sheet metal by folding, e.g. connecting edges of a sheet to form a cylinder
    • B21D39/021Application of procedures in order to connect objects or parts, e.g. coating with sheet metal otherwise than by plating; Tube expanders of sheet metal by folding, e.g. connecting edges of a sheet to form a cylinder for panels, e.g. vehicle doors
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21DWORKING OR PROCESSING OF SHEET METAL OR METAL TUBES, RODS OR PROFILES WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21D47/00Making rigid structural elements or units, e.g. honeycomb structures
    • B21D47/04Making rigid structural elements or units, e.g. honeycomb structures composite sheet metal profiles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B15/00Layered products comprising a layer of metal
    • B32B15/01Layered products comprising a layer of metal all layers being exclusively metallic
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B37/00Methods or apparatus for laminating, e.g. by curing or by ultrasonic bonding
    • B32B37/14Methods or apparatus for laminating, e.g. by curing or by ultrasonic bonding characterised by the properties of the layers
    • B32B37/16Methods or apparatus for laminating, e.g. by curing or by ultrasonic bonding characterised by the properties of the layers with all layers existing as coherent layers before laminating
    • B32B37/18Methods or apparatus for laminating, e.g. by curing or by ultrasonic bonding characterised by the properties of the layers with all layers existing as coherent layers before laminating involving the assembly of discrete sheets or panels only
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B38/00Ancillary operations in connection with laminating processes
    • B32B38/0012Mechanical treatment, e.g. roughening, deforming, stretching
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B7/00Layered products characterised by the relation between layers; Layered products characterised by the relative orientation of features between layers, or by the relative values of a measurable parameter between layers, i.e. products comprising layers having different physical, chemical or physicochemical properties; Layered products characterised by the interconnection of layers
    • B32B7/04Interconnection of layers
    • B32B7/08Interconnection of layers by mechanical means
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B5/00Joining sheets or plates, e.g. panels, to one another or to strips or bars parallel to them
    • F16B5/0096Joining sheets or plates, e.g. panels, to one another or to strips or bars parallel to them by using permanent deformation

Description

DESCRIZIONE
Campo di applicazione
[0001] Forma oggetto della presente invenzione un metodo di unione di lamiere metalliche e un assieme laminare metallico, in particolare realizzato con tale metodo.
[0002] Vantaggiosamente, il metodo di unione secondo l?invenzione ? particolarmente adatto all?unione di lamiere piane.
[0003] L?assieme laminare metallico, secondo l?invenzione, ottenibile in particolare con il metodo di unione secondo l?invenzione, pu? essere costituito da porzioni di materiali laminari aventi spessore, materiale e/o finitura superficiale differenti.
[0004] Vantaggiosamente, l?assieme laminare metallico secondo l?invenzione pu? essere utilizzato in qualsiasi settore produttivo che preveda l?utilizzo di materiali laminari metallici, in particolare lamiere metalliche.
[0005] Vantaggiosamente, l?assieme laminare metallico secondo l?invenzione pu? essere sottoposto a qualsiasi lavorazione che normalmente viene effettuata su una lamiera metallica, come ad esempio piegatura, profilatura, foratura, punzonatura e taglio.
Stato della tecnica
[0006] ? noto realizzare strutture a partire da lamiere metalliche.
[0007] ? altres? noto realizzare strutture che comprendono porzioni differenti tra loro per il tipo di lamiera metallica utilizzata, ad esempio in termini di materiale, spessore, e/o finitura superficiale. L?uso di differenti tipi di lamiere metalliche nella stessa struttura pu? essere dettato da specifiche esigenze funzionali che le differenti porzioni della struttura devono svolgere oppure semplicemente da esigenze di risparmio di materiale.
[0008] Come ? noto, il collegamento tra lamiere metalliche pu? essere realizzato con diverse tecniche, ad esempio per incollaggio, saldatura, rivettatura, clinciatura o aggraffatura.
[0009] L?esecuzione di tali operazioni su lamiere metalliche, in particolare se di spessori differenti pu?, per?, comportare difficolt? tecniche non sempre agevoli da superare.
[0010] In alcuni casi, alcune tecniche di collegamento non sono economicamente giustificabili oppure sono eccessivamente complesse da eseguire oppure non consentono di ottenere risultati esteticamente accettabili. ? il caso ad esempio della saldatura e della clinciatura di lamiere sottili.
[0011] Anche la rivettatura ? una tecnica molto usata, ma non garantisce sempre risultati estetici accettabili.
[0012] L?incollaggio garantisce risultati estetici molto soddisfacenti. L?uso di collanti richiede, per?, la disponibilit? di impianti dedicati e di adattare il processo produttivo ai tempi tecnici dell?incollaggio.
[0013] Anche l?aggraffatura ? una tecnica molto usata. Per eseguire un'aggraffatura si sovrappongono dapprima i due lembi da unire e si ripiegano quindi assieme due volte su s? stessi, ottenendo un'unione meccanicamente irreversibile. Il principale limite operativo dell?aggraffatura sta nel fatto che per ottenere una precisa unione dei lembi ? necessario assicurare inizialmente un posizionamento preciso e stabile dei due lembi da unire. In molti casi tale posizionamento non ? agevole da ottenere e diventa una complicazione operativa che rende l?aggraffatura non sempre eseguibile.
[0014] La necessit? di un posizionamento preciso e stabile dei due lembi da unire ? una problematica comune a tutte le tecniche di unione di lamiere metalliche e non ancora soddisfatta in modo semplice.
[0015] Nel settore della lavorazione delle lamiere metalliche esiste quindi l?esigenza di disporre di un metodo di unione di lamiere metalliche che sia facilmente eseguibile e consenta di posizionare in modo preciso e stabile i due lembi da unire durante le operazioni di unione di due lamiere metalliche, in particolare piane.
Presentazione dell'invenzione
[0016] Pertanto, scopo principale della presente invenzione ? quello di eliminare in tutto o in parte gli inconvenienti della tecnica nota sopra citata, mettendo a disposizione un metodo di unione di lamiere metalliche che sia facilmente eseguibile e consenta di posizionare in modo preciso e stabile i due lembi da unire durante le operazioni di unione di due lamiere metalliche, in particolare piane.
[0017] Un ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione un metodo di unione di lamiere metalliche che consenta di realizzare un accoppiamento tra due lamiere meccanicamente resistente.
[0018] Un ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione un metodo di unione di lamiere metalliche che sia economico da eseguire.
Breve descrizione dei disegni
[0019] Le caratteristiche tecniche dell'invenzione, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sotto riportate ed i vantaggi della stessa risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano una o pi? forme di realizzazione puramente esemplificative e non limitative, in cui:
[0020] - le Figure da 1 a 5 mostrano schematicamente le fasi operative del metodo di unione di lamiere metalliche secondo una forma realizzativa preferita dell?invenzione;
[0021] ? le figure da 6 a 9 mostra con viste prospettiche alcune delle fasi operative del metodo di unione di lamiere metalliche illustrate nelle figure da 1 a 5;
[0022] ? le figure 10a, 10b e 10c mostrano schematicamente le fasi operative del metodo secondo l?invenzione applicato per l?unione di tre lamiere metalliche per ottenere un assieme laminare metallico piano; e
[0023] ? le figure 11a, 11b, 11c e 11d mostrano schematicamente le fasi operative del metodo secondo l?invenzione applicato per l?unione di tre lamiere metalliche per ottenere un assieme laminare metallico profilato.
Descrizione dettagliata
[0024] Per semplicit? di descrizione il metodo secondo l?invenzione verr? descritto in relazione all?unione di due lamiere metalliche. Resta inteso che tale metodo pu? essere applicato per unire tra loro a due a due anche tre o pi? lamiere (come illustrato ad esempio nelle figure 10 e 11) e non ? quindi limitato all?unione di due lamiere soltanto.
[0025] In accordo ad una forma realizzativa generale dell?invenzione, il metodo di unione di lamiere metalliche comprende una fase operativa a) di predisporre almeno una prima lamiera metallica 1 ed una seconda lamiera metallica 2 destinate ad essere unite tra loro per formare un assieme laminare metallico 3.
[0026] Ciascuna lamiera 1, 2 ha un proprio spessore, indicato nelle figure con t1 per la prima lamiera 1 e con t2 per la seconda lamiera. Vantaggiosamente, il metodo secondo l?invenzione pu? essere applicato per unire due lamiere 1 e 2 aventi lo stesso spessore oppure aventi spessori differenti (come illustrato nelle figure allegate).
[0027] Ciascuna lamiera metallica 1, 2 ha una superficie superiore e una superficie inferiore, opposte tra loro nel senso dello spessore. Nelle figure, la superficie superiore della prima lamiera 1 ? indicata con F1s, mentre la superficie inferiore della prima lamiera 1 ? indicata con F1i; la superficie superiore della seconda lamiera 2 ? indicata con F2s, mentre la superficie inferiore della seconda lamiera 2 ? indicata con F2i.
[0028] La prima lamiera 1 e la seconda lamiera 2 hanno rispettivamente almeno un primo bordo rettilineo 11 e un secondo bordo rettilineo 21 in prossimit? dei quali bordi le due lamiere sono destinate ad essere unite. Nel seguito tali due bordi 11 e 21 possono essere chiamati anche come bordi di unione.
[0029] Vantaggiosamente, la fase a) di predisporre dette almeno due lamiere 1 e 2 pu? comprendere qualsiasi lavorazione atta a conferire alle lamiere stesse caratteristiche, ad esempio di forma e/o di finitura superficiale, che dovranno essere presenti nell?assieme laminare 3.
[0030] Preferibilmente, nella fase a) le lamiere possono essere sottoposte a taglio in modo da avere forma e dimensioni richieste per ciascuna lamiera nell?assieme laminare 3. In particolare, le lamiere 1 e 2 possono essere tagliate a partire da singoli fogli di lamiera (in particolare nel caso di lamiere spesse) oppure da nastri di lamiera (in particolare nel caso di lamiere sottili).
[0031] In aggiunta o in alternativa ad operazioni di taglio, nella fase a) le lamiere 1 e 2 possono essere sottoposte ad altre lavorazioni preventive, come ad esempio profilatura, piegatura o punzonatura. Nella figura 11a ? illustrato il caso in cui alcune lamiere possono essere state preventivamente sottoposte a profilatura o piegatura prima di essere unite tra loro seguendo il metodo dell?invenzione.
[0032] In alternativa, la fase a) pu? anche limitarsi alla sola fornitura di lamiere, senza alcuna specifica pre-lavorazione delle stesse. Pi? in dettaglio, tale scelta pu? essere fatta nel caso in cui l?assieme laminare ottenuto dall?unione delle lamiere sia destinato ad alimentare differenti linee di lavorazione e sia considerato di per s? come un semilavorato pi? che un prodotto finito, come illustrato ad esempio nella Figura 10c.
[0033] La stessa scelta pu? essere fatta anche nel caso in cui l?assieme laminare ottenuto dall?unione delle lamiere sia destinato ad alimentare un?unica linea di lavorazione, ma si preferisca concentrare la maggior parte o anche tutte le lavorazioni sull?assieme laminare, piuttosto che sulle singole lamiere separate.
[0034] In accordo ad una forma generale di realizzazione dell?invenzione, dopo la fase a) il metodo comprende due fasi di piegatura b) e c) delle due lamiere 1 e 2 in prossimit? dei rispettivi bordi di unione 11 e 21, come illustrato nelle figure 2 e 6.
[0035] La fase b) prevede la piegatura della prima lamiera 1, mentre la fase c) prevede la piegatura della seconda lamiera 2.
[0036] Nel seguito della descrizione con l?espressione ?corpo di lamiera? si intende la parte della lamiera non coinvolta nelle operazioni di piegatura delle fasi b) e c).
[0037] Pi? in dettaglio, la fase b) prevede di piegare detta prima lamiera 1 parallelamente a detto primo bordo 11 cos? da ottenere un primo lembo di bordo 12 che:
[0038] - forma un angolo di piegatura ? rispetto alla superficie inferiore F1i di un corpo di lamiera 10 di detta prima lamiera 1 ed
[0039] - ha una predefinita estensione H ortogonalmente al primo bordo 11.
[0040] Preferibilmente, come illustrato nelle figure allegate, il suddetto angolo di piegatura ? ? pari a 90?. In tal caso, la fase b) di piegatura consiste nel piegare ad L una porzione della prima lamiera 1 in prossimit? del primo bordo 11 cos? ad ottenere il suddetto primo lembo di bordo 12 disposto ortogonalmente rispetto al corpo di lamiera 10.
[0041] In accordo a forme realizzative alternative non illustrate nelle figure allegate, il suddetto angolo di piegatura ? pu? essere inferiore o superiore a 90?.
[0042] La fase c) prevede di piegare ad U o a V una porzione di detta seconda lamiera 2 parallelamente a detto secondo bordo 21 per ottenere una tasca longitudinale 22 che:
[0043] - si estende in profondit? P in modo angolato da un corpo di lamiera 20 di detta seconda lamiera 2 ed [0044] - ha una predefinita ampiezza minima A trasversalmente a detto secondo bordo 21.
[0045] In particolare, nella tasca 22 si possono identificare due pareti opposte 22a e 22b, raccordate da un fondo 22c. Nel caso di piegatura ad U le due pareti 22a e 22b sono parallele tra loro, mentre nel caso di piegatura a V le due pareti 22a e 22b sono convergenti verso il fondo 22c.
[0046] Con l?espressione ?si estende in profondit? in modo angolato dal corpo di lamiera? si intende che le pareti 22a e 22b si estendono secondo piani incidenti le due superfici F2s e F2i della seconda lamiera 2.
[0047] Come illustrato in particolare nella Figura 2, la suddetta tasca 22 ? ricavata ad una predefinita distanza D dal secondo bordo 21 in modo tale che tra il secondo bordo 21 e la tasca 22 sia definito un secondo lembo di bordo 23 di detta seconda lamiera 2, il quale secondo lembo ha una superficie superiore F23s disposta parallelamente alla superficie superiore F2s del corpo di lamiera 20 di detta seconda lamiera 2.
[0048] La tasca longitudinale 22 forma con una superficie inferiore F23i del secondo lembo di bordo 23 un angolo ? che ? sostanzialmente equivalente al suddetto angolo di piegatura ? tra il primo lembo 12 e il corpo di lamiera 10 della prima lamiera 1. Come illustrato nella Figura 2, l?angolo ? ? definito con riferimento alla porzione di lamiera che definisce la parete 22a della tasca 22, raccordata direttamente al secondo lembo di bordo 23.
[0049] Preferibilmente, come illustrato nelle figure allegate, il suddetto angolo ? ? pari a 90?.
[0050] Come sar? chiarito nel seguito della descrizione, l?ampiezza minima A della tasca 22 non ? inferiore allo spessore t1 della prima lamiera 1, mentre l?estensione P della tasca 22 in profondit? non ? inferiore all?estensione H del primo lembo 12.
[0051] In accordo ad una forma generale di realizzazione dell?invenzione, dopo le due fasi di piegatura b) e c) il metodo comprende una fase d) di accoppiare la prima lamiera 1 con la seconda lamiera 2.
[0052] Pi? in dettaglio, come illustrato nelle figure 3 e 7, la fase d) prevede di accoppiare la prima lamiera 1 con la seconda lamiera 2 inserendo il primo lembo 12 all?interno della tasca 22 fino a portare la superficie inferiore F1i del corpo di lamiera 10 della prima lamiera 1 in appoggio sulla superficie superiore F23s del secondo lembo 23.
[0053] Tale operazione permette di posizionare in modo stabile la prima lamiera 1 sulla seconda lamiera 2 con i due rispettivi corpi di lamiera 10, 20 disposti parallelamente tra loro. Tale operazione (con i relativi vantaggi in termini di posizionamento stabile e preciso delle due lamiere) ? resa possibile dalla presenza del secondo lembo 23, che svolge una funzione di base di appoggio per il corpo di lamiera 10 della prima lamiera, e dal fatto che la tasca 22 ? configurata rispetto al primo lembo 12 in modo tale che la tasca 22 stessa, nel ricevere al suo interno il primo lembo 12, consenta il reciproco appoggio tra il secondo lembo 23 e il corpo di lamiera 10.
[0054] In tal senso va interpretato la caratteristica relativa al fatto che la tasca longitudinale 22 forma con la superficie inferiore F23i del secondo lembo di bordo 23 un angolo ? che ? sostanzialmente equivalente al suddetto angolo di piegatura ? tra il primo lembo 12 e il corpo di lamiera 10. La tasca 22 deve essere configurata in modo da favorire il completo ingresso del primo lembo 12 al suo interno e permettere cos? il reciproco appoggio tra il secondo lembo 23 e il corpo di lamiera 10.
[0055] In accordo ad una forma generale di realizzazione dell?invenzione, dopo la fase d) di accoppiamento il metodo comprende una fase e) di piegatura della tasca 22.
[0056] Pi? in dettaglio, come illustrato nelle figure 5 e 9, la fase e) prevede di piegare la tasca 22 e il primo lembo 12 in essa inserito contro il secondo lembo 23 cos? da creare un?unione meccanica irreversibile tra le due lamiere 1, 2 in corrispondenza di detti due lembi di bordo 12, 23 e di detta tasca 22. In tal modo si forma un assieme laminare metallico 3 in cui le superfici superiori F1s, F2s dei corpi di lamiera 10, 20 di dette due lamiere 1, 2 sono disposte parallelamente tra loro.
[0057] Grazie all?invenzione, l?unione di due lamiere metalliche pu? essere effettuata assicurando in modo semplice un posizionamento preciso e stabile dei due lembi da unire delle due lamiere metalliche.
[0058] Come gi? evidenziato, tale risultato ? ottenibile grazie alla presenza del secondo lembo 2, che svolge una funzione di base di appoggio per il corpo di lamiera 10 della prima lamiera, e grazie al fatto che la tasca 22 ? configurata rispetto al primo lembo 12 in modo tale che la tasca 22, nel ricevere al suo interno il primo lembo 12, consenta il reciproco appoggio tra il secondo lembo 23 e il corpo di lamiera 10.
[0059] Preferibilmente, come illustrato nelle figure allegate, la tasca 22 ? controsagomata rispetto al primo lembo 12 in modo da consentire un accoppiamento per interferenza o di forma tra la tasca 22 e il primo lembo 12 nella suddetta fase d) di accoppiamento. In tal modo, gi? dopo la fase d) il posizionamento reciproco tra le due lamiere 1 e 2 ? ancora pi? stabile. In particolare, la tasca 22 ? ottenuta con una piegatura ad U, in cui l?ampiezza A della tasca ? sostanzialmente equivalente allo spessore t1 della prima lamiera 1.
[0060] In alternativa, la tasca 22 pu? essere sagomata in modo tale da accogliere al suo interno il primo lembo 12 nella suddetta fase d) di accoppiamento senza accoppiamento di forma o per interferenza. In particolare, la tasca 22 ? ottenuta con una piegatura a V, in cui l?ampiezza minima A della tasca ? sostanzialmente equivalente o superiore allo spessore t1 della prima lamiera 1.
[0061] In accordo ad una forma di realizzazione preferita dell?invenzione, il metodo di unione di lamiere metalliche comprende una fase f) di deformare almeno parzialmente la tasca 22 assieme al primo lembo 12 in essa contenuto prima di eseguire la suddetta fase e) di piegatura della tasca 22, come illustrato nelle figure 4 e 8. L?esecuzione di tale fase f) ? finalizzata a creare un accoppiamento irreversibile tra la seconda lamiera 2 e il primo lembo 12 in corrispondenza della tasca 22. In tal modo, si stabilizza in modo definitivo il posizionamento tra le due lamiere 1 e 2, evitando il rischio di spostamenti reciproci (ad esempio per scivolamento del primo lembo lungo la tasca) durante la fase e) di piegatura. Tale fase f) ? particolarmente indicata nel caso in cui la tasca 22 ? ottenuta con una piegatura ad U oppure la tasca 22 non ? controsagomata rispetto al primo lembo 12. Operativamente, la fase f) ? finalizzata a chiudere la tasca 22 contro il primo lembo 12 in essa inserito.
[0062] Vantaggiosamente, la fase f) di deformazione pu? essere ottenuta in qualsiasi modo porti ad un accoppiamento irreversibile tra le pareti della tasca e il primo lembo. In particolare, ci? pu? essere ottenuto ripiegando la parte terminale della tasca rispetto alla sua parte superiore, come illustrato nelle figure allegate.
[0063] Preferibilmente, come illustrato in particolare nelle figure 2 e 3, la superficie superiore F23s di detto secondo lembo di bordo 23 ? ribassata rispetto alla superficie superiore F2s del corpo di lamiera 20 della seconda lamiera 2 per una predefinita altezza h equivalente allo spessore t1 della prima lamiera 1. In tal modo, in corrispondenza del secondo lembo 23 si crea un alloggiamento per il corpo di lamiera 10 della prima lamiera 1 durante la fase d) di accoppiamento, che consente di posizionare la superficie superiore F1s del corpo di lamiera 10 della prima lamiera 1 in modo complanare alla superficie superiore F2s del corpo di lamiera 20 della seconda lamiera 2.
[0064] In particolare, il metodo secondo l?invenzione si pu? applicare per unire lamiere di differenti spessori. In tal caso, preferibilmente, la prima lamiera 1 ha uno spessore t1 superiore allo spessore t2 della seconda lamiera 2. In tal modo si ottengono due risultati.
[0065] Un primo risultato ? operativo: la seconda lamiera 2, soggetta ad una piegatura pi? complessa (formazione della tasca e del secondo lembo), ? quella con spessore minore. Ci? facilita le operazioni di piegatura.
[0066] Un secondo risultato ? in termini di resistenza della zona di accoppiamento tra le due lamiere (giunto 30). Nel giunto che si ottiene tra le due lamiere, la seconda lamiera 2 ? quella che, ripiegata pi? volte su s? stessa, partecipa con un maggiore sviluppo lineare all?accoppiamento. Scegliendo la seconda lamiera come la lamiera pi? sottile, si aumenta nel giunto la sezione resistente proprio della lamiera meno resistente, che a parit? di materiale ? quella pi? sottile. In conclusione, si ottiene un giunto meccanicamente pi? stabile ed equilibrato rispetto al caso in cui la seconda lamiera 2 fosse quella con spessore superiore.
[0067] La prima lamiera 1 e la seconda lamiera 2 possono essere realizzate nello stesso materiale metallico oppure in materiali metallici differenti.
[0068] La prima lamiera 1 e la seconda lamiera 2 possono avere la stessa finitura superficiale oppure avere finiture superficiali differenti.
[0069] Come si pu? osservare in particolare nella figura 2, la distanza D tra la tasca 22 e il secondo bordo 21 definisce sostanzialmente l?estensione del secondo lembo di bordo 23 trasversalmente al secondo bordo 21.
[0070] Preferibilmente, la predefinita distanza D ? pari almeno all?estensione in profondit? P della tasca 22. In tal modo, si assicura che il secondo lembo 23 abbia un?estensione sufficiente per interporsi tra il corpo di lamiera 10 e la tasca 22 (con l?associato primo lembo 12) lungo tutta l?estensione della tasca stessa. Grazie a ci? la piegatura della tasca 22 contro il secondo lembo 23 ha l?effetto vantaggioso di mantenere aderente il secondo lembo 23 contro la prima lamiera 1, contribuendo a rendere pi? resistente il giunto cos? ottenuto.
[0071] Maggiore ? la distanza D, maggiore ? l?estensione del secondo lembo di bordo 23 trasversalmente al secondo bordo 21. Di conseguenza ? pi? ampia la superficie di appoggio offerta dal secondo lembo 23 e quindi l?effetto positivo in termini di stabilit? nel posizionamento reciproco tra la prima lamiera 1 e la seconda lamiera 2.
[0072] Vantaggiosamente, il metodo di unione secondo l?invenzione pu? essere eseguito in modo automatizzato in impianti di lavorazione lamiere che comprendano in particolare macchine piegatrici o profilatrici, di per s? note ad un tecnico del settore. Ci? rende il metodo di unione di lamiere metalliche secondo l?invenzione economico da eseguire.
[0073] Forma oggetto della presente invenzione un assieme laminare metallico 3 comprendente almeno una prima lamiera metallica 1 ed una seconda lamiera metallica 2 unite tra loro in corrispondenza rispettivamente di un primo 11 e di un secondo bordo rettilineo 21 tramite un accoppiamento meccanico irreversibile.
[0074] Per semplicit? di descrizione l?assieme laminare 3 secondo l?invenzione verr? descritto in relazione all?unione di due lamiere metalliche. Resta inteso che tale assieme 3 pu? comprendere tre o pi? lamiere (come illustrato ad esempio nelle figure 10c e 11c e 11d) e non ? quindi limitato all?unione di due lamiere soltanto.
[0075] Preferibilmente, l?assieme laminare metallico 3 secondo l?invenzione ? ottenibile unendo tra loro la prima 1 e la seconda lamiera 2 seguendo il metodo di unione di lamiere metalliche secondo la presente invenzione ed in particolare come sopra descritto.
[0076] Per semplicit? di descrizione l?assieme laminare metallico 3 verr? descritto utilizzando gli stessi riferimenti numerici utilizzati nella descrizione del metodo.
[0077] Ciascuna lamiera 1, 2 ha una rispettiva superficie superiore F1s, F2s e una rispettiva superficie inferiore F1i, F2i opposte tra loro nel senso dello spessore.
[0078] Secondo l?invenzione, come illustrato nelle figure 5 e 9, il suddetto accoppiamento meccanico irreversibile ? definito da:
[0079] - un primo lembo di bordo 12 di detta prima lamiera 1 che si estende lungo il primo bordo 11 della prima lamiera 1 ed ? ripiegato contro la superficie inferiore F1i della prima lamiera 1;
[0080] - un secondo lembo di bordo 23 della seconda lamiera 2 che si estende lungo il secondo bordo 21 della seconda lamiera 2 ed ? appoggiato alla superficie inferiore F1i della prima lamiera 1, interposto tra il primo lembo di bordo 12 e la superficie inferiore F1i della prima lamiera 1.
[0081] Tale secondo lembo 23 ? raccordato al resto della seconda lamiera 2 da una porzione ripiegata 22 di detta seconda lamiera 2, la quale porzione ripiegata 22 ? ripiegata attorno al primo lembo 12, interponendosi tra il primo lembo 12 e il secondo lembo 23.
[0082] Facendo riferimento a quanto gi? evidenziato parlando dell?accoppiamento ottenibile con il metodo secondo l?invenzione, il suddetto accoppiamento meccanico irreversibile presente nell?assieme laminare metallico 3 ? meccanicamente resistente e stabile.
[0083] Preferibilmente, la superficie superiore F23s del secondo lembo 23 ? parallela alla superficie superiore F2s della seconda lamiera 2. La superficie superiore F1s della prima lamiera 1 ? parallela alla superficie superiore F2s della seconda lamiera 2.
[0084] Preferibilmente, la superficie superiore F23s del secondo lembo 23 ? ribassata rispetto alla superficie superiore F2s della seconda lamiera 2 per una altezza h equivalente allo spessore t1 della prima lamiera 1. La superficie superiore F1s della prima lamiera 1 ? complanare alla superficie superiore F2s della seconda lamiera 2.
[0085] La prima lamiera 1 e la seconda lamiera 2 possono avere lo stesso spessore oppure avere spessori differenti. In quest?ultimo caso, preferibilmente, la prima lamiera 1 ha uno spessore t1 superiore allo spessore t2 della seconda lamiera 2.
[0086] La prima lamiera 1 e la seconda lamiera 2 possono essere realizzate nello stesso materiale metallico oppure in materiali metallici differenti.
[0087] La prima lamiera 1 e la seconda lamiera 2 possono avere la stessa finitura superficiale oppure avere finiture superficiali differenti.
[0088] Come illustrato ad esempio nella Figura 10c, l?assieme laminare metallico 3 pu? costituire un corpo sostanzialmente piano.
[0089] Come illustrato ad esempio nella Figura 11d, l?assieme laminare metallico 3 pu? costituire un corpo profilato. Preferibilmente, la profilatura ? ottenuta operando sull?assieme laminare 3.
[0090] L?invenzione permette di ottenere numerosi vantaggi in parte gi? descritti.
[0091] Il metodo di unione di lamiere metalliche secondo l?invenzione ? facilmente eseguibile e consente di posizionare in modo preciso e stabile i due lembi da unire durante le operazioni di unione di due lamiere metalliche, in particolare piane.
[0092] Il metodo di unione di lamiere metalliche secondo l?invenzione consente di realizzare un accoppiamento tra due lamiere meccanicamente resistente e stabile.
[0093] Il metodo di unione di lamiere metalliche secondo l?invenzione ? economico da eseguire.
[0094] L?invenzione cos? concepita raggiunge pertanto gli scopi prefissi.
[0095] Ovviamente, essa potr? assumere, nella sua realizzazione pratica anche forme e configurazioni diverse da quella sopra illustrata senza che, per questo, si esca dal presente ambito di protezione.
[0096] Inoltre tutti i particolari potranno essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti e le dimensioni, le forme ed i materiali impiegati potranno essere qualsiasi a seconda delle necessit?.

Claims (19)

RIVENDICAZIONI
1. Metodo di unione di lamiere metalliche, comprendente le seguenti fasi operative:
a) predisporre almeno una prima lamiera metallica (1) ed una seconda lamiera metallica (2) destinate ad essere unite tra loro in prossimit? rispettivamente di un primo (11) e di un secondo bordo rettilineo (21) per formare un assieme laminare metallico (3), ciascuna lamiera (1, 2) avendo una rispettiva superficie superiore (F1s; F2s) e una rispettiva superficie inferiore (F1i; F2i) opposte tra loro nel senso dello spessore;
b) piegare detta prima lamiera (1) parallelamente a detto primo bordo (11) cos? da ottenere un primo lembo di bordo (12) che forma un angolo di piegatura (?) rispetto alla superficie inferiore (F1i) di un corpo di lamiera (10) di detta prima lamiera (1) ed ha una predefinita estensione (H) ortogonalmente al primo bordo (11);
c) piegare ad U o a V una porzione di detta seconda lamiera (2) parallelamente a detto secondo bordo (21) per ottenere una tasca longitudinale (22) che si estende in profondit? (P) in modo angolato da un corpo di lamiera (20) di detta seconda lamiera (2) ed ha una predefinita ampiezza minima (A) trasversalmente a detto secondo bordo (21), in cui detta tasca (22) ? ricavata ad una predefinita distanza (D) da detto secondo bordo (21) in modo tale che tra il secondo bordo (21) e detta tasca (22) sia definito un secondo lembo di bordo (23) di detta seconda lamiera (2) avente una superficie superiore (F23s) disposta parallelamente alla superficie superiore (F2s) del corpo di lamiera (20) di detta seconda lamiera (2), ed in cui detta tasca (22) forma con una superficie inferiore (F23i) di detto secondo lembo di bordo (23) un angolo (?) sostanzialmente equivalente a detto angolo di piegatura (?), l?ampiezza minima (A) di detta tasca (22) non essendo inferiore ad uno spessore (t1) di detta prima lamiera (1) e la profondit? (P) di detta tasca (22) non essendo inferiore all?estensione (H) di detto primo lembo (12);
d) accoppiare detta prima lamiera (1) con detta seconda lamiera (2) inserendo detto primo lembo (12) all?interno di detta tasca (22) fino a portare la superficie inferiore (F1i) del corpo di lamiera (10) di detta prima lamiera (1) in appoggio sulla superficie superiore (F23s) di detto secondo lembo (23); e
e) piegare detta tasca (22) e il primo lembo (12) in essa inserito contro detto secondo lembo (23) cos? da creare un?unione meccanica irreversibile tra le due lamiere (1,2) in corrispondenza di detti due lembi di bordo (12, 23) e di detta tasca (22), in tal modo formando un assieme laminare metallico (3) in cui le superfici superiori (F1s; F2s) dei corpi di lamiera (10, 20) di dette due lamiere (1, 2) sono disposte parallelamente tra loro.
2. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui detta tasca (22) ? controsagomata rispetto a detto primo lembo (12) in modo da consentire un accoppiamento per interferenza o di forma tra detta tasca (22) e detto primo lembo (12) in detta fase d).
3. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui detta tasca (22) ? sagomata in modo tale da accogliere al suo interno detto primo lembo (12) in detta fase d) senza accoppiamento di forma o per interferenza.
4. Metodo secondo la rivendicazione 1, 2 o 3 comprendente una fase f) di deformare almeno parzialmente la tasca (22) assieme al primo lembo (12) in essa contenuto prima di detta fase e), al fine di creare un accoppiamento irreversibile tra detta seconda lamiera (2) e detto primo lembo (12) in corrispondenza di detta tasca (22)
5. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto angolo di piegatura (?) ? pari a 90?.
6. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui la superficie superiore (F23s) di detto secondo lembo di bordo (23) ? ribassata rispetto alla superficie superiore (F2s) del corpo di lamiera (20) di detta seconda lamiera (2) per una predefinita altezza (h) equivalente allo spessore (t1) di detta prima lamiera (1) cos? da creare un alloggiamento per il corpo di lamiera (10) di detta prima lamiera (1) durante la fase d) che consenta di posizionare la superficie superiore (F1s) del corpo di lamiera (10) di detta prima lamiera (1) in modo complanare alla superficie superiore (F2s) del corpo di lamiera (20) di detta seconda lamiera (2).
7. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta prima lamiera (1) e detta seconda lamiera (2) hanno spessori differenti.
8. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta prima lamiera (1) ha uno spessore (t1) superiore allo spessore (t2) di detta seconda lamiera (2).
9. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta prima lamiera (1) e detta seconda lamiera (2) sono realizzate in materiali metallici differenti.
10. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta prima lamiera (1) e detta seconda lamiera (2) hanno finiture superficiali differenti.
11. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta predefinita distanza (D) tra detta tasca (22) e detto secondo bordo (21) ? pari almeno all?estensione in profondit? (P) di detta tasca (22).
12. Assieme laminare metallico (3) comprendente almeno una prima lamiera metallica (1) ed una seconda lamiera metallica (2) unite tra loro in corrispondenza rispettivamente di un primo (11) e di un secondo bordo rettilineo (21) tramite un accoppiamento meccanico irreversibile, ciascuna lamiera (1, 2) avendo una rispettiva superficie superiore (F1s; F2s) e una rispettiva superficie inferiore (F1i; F2i) opposte tra loro nel senso dello spessore, caratterizzato dal fatto che detto accoppiamento meccanico irreversibile ? definito da:
- un primo lembo di bordo (12) di detta prima lamiera (1) che si estende lungo detto primo bordo (11) di detta prima lamiera (1) ed ? ripiegato contro la superficie inferiore (F1i) di detta prima lamiera (1); - un secondo lembo di bordo (23) di detta seconda lamiera (2) che si estende lungo detto secondo bordo (21) di detta seconda lamiera (2) ed ? appoggiato alla superficie inferiore (F1i) di detta prima lamiera (1), interposto tra detto primo lembo di bordo (12) e la superficie inferiore (F1i) di detta prima lamiera (1), in cui detto secondo lembo (23) ? raccordato al resto della seconda lamiera (2) da una porzione ripiegata (22) di detta seconda lamiera (2), la quale porzione ripiegata (22) ? ripiegata attorno a detto primo lembo (12), interponendosi tra detto primo lembo (12) e detto secondo lembo (23).
13. Assieme laminare metallico (3) secondo la rivendicazione 12, in cui la superficie superiore (F23s) di detto secondo lembo (23) ? parallela alla superficie superiore (F2s) di detta seconda lamiera (2) ed in cui la superficie superiore (F1s) di detta prima lamiera (1) ? parallela alla superficie superiore (F2s) di detta seconda lamiera (2).
14. Assieme laminare metallico (3) secondo la rivendicazione 13, in cui la superficie superiore (F23s) di detto secondo lembo (23) ? ribassata rispetto alla superficie superiore (F2s) di detta seconda lamiera (2) per una altezza (h) equivalente allo spessore (t1) di detta prima lamiera (1) ed in cui la superficie superiore (F1s) di detta prima lamiera (1) ? complanare alla superficie superiore (F2s) di detta seconda lamiera (2).
15. Assieme laminare metallico (3) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 12 a 14, in cui detta prima lamiera (1) e detta seconda lamiera (2) hanno spessori differenti.
16. Assieme laminare metallico (3) una qualsiasi delle rivendicazioni da 12 a 15, in cui detta prima lamiera (1) ha uno spessore (t1) superiore allo spessore (t2) di detta seconda lamiera (2).
17. Assieme laminare metallico (3) una qualsiasi delle rivendicazioni da 12 a 16, in cui detta prima lamiera (1) e detta seconda lamiera (2) sono realizzate in materiali metallici differenti.
18. Assieme laminare metallico (3) una qualsiasi delle rivendicazioni da 12 a 17, in cui detta prima lamiera (1) e detta seconda lamiera (2) hanno finiture superficiali differenti.
19. Assieme laminare metallico (3) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 12 a 18, ottenuto unendo tra loro detta prima (1) e detta seconda lamiera (2) seguendo il metodo di unione di lamiere metalliche secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 11.
IT102021000003482A 2021-02-16 2021-02-16 Metodo di unione di lamiere metalliche e assieme laminare metallico, in particolare realizzato con tale metodo IT202100003482A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000003482A IT202100003482A1 (it) 2021-02-16 2021-02-16 Metodo di unione di lamiere metalliche e assieme laminare metallico, in particolare realizzato con tale metodo
EP22156580.7A EP4043120A1 (en) 2021-02-16 2022-02-14 Method of joining metal sheets and metal laminate assembly, in particular made with this method
EP22204477.8A EP4147802A1 (en) 2021-02-16 2022-02-14 Metal laminate assembly
US17/671,638 US11919282B2 (en) 2021-02-16 2022-02-15 Method of joining metal sheets and metal laminate assembly, in particular made with this method

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000003482A IT202100003482A1 (it) 2021-02-16 2021-02-16 Metodo di unione di lamiere metalliche e assieme laminare metallico, in particolare realizzato con tale metodo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100003482A1 true IT202100003482A1 (it) 2022-08-16

Family

ID=75660251

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000003482A IT202100003482A1 (it) 2021-02-16 2021-02-16 Metodo di unione di lamiere metalliche e assieme laminare metallico, in particolare realizzato con tale metodo

Country Status (3)

Country Link
US (1) US11919282B2 (it)
EP (2) EP4043120A1 (it)
IT (1) IT202100003482A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1573379A (it) * 1967-07-04 1969-07-04
US5939212A (en) * 1997-06-09 1999-08-17 Atd Corporation Flexible corrugated multilayer metal foil shields and method of making
CN102389916A (zh) * 2011-10-24 2012-03-28 中国船舶重工集团公司第七○四研究所 一种滚边咬合刀成型工艺
DE102013013735A1 (de) * 2013-08-21 2015-02-26 Fritz Hahn Gmbh & Co. Kg Vorrichtung und Verfahren zur Herstellung eines Wickelfalzrohres sowie ein mit der Vorrichtung und nach dem Verfahren aus einem profilierten Metallband hergestelltes Wickelfalzrohr

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2076228A (en) * 1935-08-15 1937-04-06 John E Dressing Machine for crimping metal
US3015293A (en) * 1957-06-14 1962-01-02 Fletcher L Parham Seamer and method
CH392435A (de) * 1962-04-14 1965-05-31 Hunziker Werner Falzschliessmaschine
US4171599A (en) * 1977-06-27 1979-10-23 Xaver Lipp Fold structure for connecting metal sheet sections
CN1249389C (zh) * 2000-04-27 2006-04-05 空气体系株式会社 管道的接头结构
DE102011051728A1 (de) * 2011-07-11 2013-01-17 Thyssenkrupp Lasertechnik Gmbh Verfahren und Vorrichtung zum Herstellen von maßgeschneiderten Blechbändern
DE102013219315A1 (de) * 2013-09-25 2015-03-26 Ford Global Technologies, Llc Verfahren zur Herstellung einer Fahrzeugkarosserie

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1573379A (it) * 1967-07-04 1969-07-04
US5939212A (en) * 1997-06-09 1999-08-17 Atd Corporation Flexible corrugated multilayer metal foil shields and method of making
CN102389916A (zh) * 2011-10-24 2012-03-28 中国船舶重工集团公司第七○四研究所 一种滚边咬合刀成型工艺
DE102013013735A1 (de) * 2013-08-21 2015-02-26 Fritz Hahn Gmbh & Co. Kg Vorrichtung und Verfahren zur Herstellung eines Wickelfalzrohres sowie ein mit der Vorrichtung und nach dem Verfahren aus einem profilierten Metallband hergestelltes Wickelfalzrohr

Also Published As

Publication number Publication date
US11919282B2 (en) 2024-03-05
US20220258461A1 (en) 2022-08-18
EP4043120A1 (en) 2022-08-17
EP4147802A1 (en) 2023-03-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4262583A (en) Method for fixing a handle to a packing
ITMO20060200A1 (it) Sbozzato per confezioni di articoli sostanzialmente piastriformi, metodo e macchina per la realizzazione di tale sbozzato.
US3079059A (en) Container body having a side seam
IT202100003482A1 (it) Metodo di unione di lamiere metalliche e assieme laminare metallico, in particolare realizzato con tale metodo
CN103476999A (zh) 从扁平片状金属生产矩形或正方形壁元件的方法及由此生产的壁元件
CN104790805B (zh) 一种半整体式保险柜及其制造方法
KR20020084955A (ko) 건축용 금속판넬의 코너 가공방법
TW533157B (en) Sheet metal repair tool
CN206361402U (zh) 钣金件折弯搭边结构
JP2007253217A (ja) パネル締結方法及び該パネル締結方法を適用したパネル構造
CN210421686U (zh) 一种双曲面旋转楼梯的暗装固定卡件
US2214999A (en) Straightedge
HU219106B (hu) Acéllemez ajtó
JP6401729B2 (ja) L字型構造部材の製造方法及びl字型構造部材
IT202100027608A1 (it) Procedimento per la realizzazione di un pannello in lamiera piegata particolarmente per recinzioni
CN110359647B (zh) 一种双曲面旋转楼梯的暗装固定卡件
CN209430538U (zh) 一种钣金搭边结构
JPH03210917A (ja) 鋼板などの板材のヘミング接合部
CN218059710U (zh) 一种便于复合式浸渍纸
CN212530620U (zh) 一种围条纸板
JP6236374B2 (ja) ブックカバー並びにその製造方法
IT201800006600A1 (it) Profilo per edilizia, assieme di illuminazione comprendente tale profilo e metodo per realizzare tale profilo
KR101083684B1 (ko) 박스 대지의 마감처리 방법
JP2005297036A (ja) 金属製屈曲溝状部材の製造方法
CN104511858B (zh) 定位工装