IT202100002444U1 - Distributore automatico - Google Patents

Distributore automatico Download PDF

Info

Publication number
IT202100002444U1
IT202100002444U1 IT202021000002444U IT202100002444U IT202100002444U1 IT 202100002444 U1 IT202100002444 U1 IT 202100002444U1 IT 202021000002444 U IT202021000002444 U IT 202021000002444U IT 202100002444 U IT202100002444 U IT 202100002444U IT 202100002444 U1 IT202100002444 U1 IT 202100002444U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pusher
encoder
vending machine
products
automatic vending
Prior art date
Application number
IT202021000002444U
Other languages
English (en)
Inventor
Lorenzo Balli
Original Assignee
Everex S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Everex S R L filed Critical Everex S R L
Priority to IT202021000002444U priority Critical patent/IT202100002444U1/it
Publication of IT202100002444U1 publication Critical patent/IT202100002444U1/it

Links

Landscapes

  • Soil Working Implements (AREA)
  • Eye Examination Apparatus (AREA)
  • Formation And Processing Of Food Products (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Il presente trovato concerne un distributore automatico.
Come ? noto, un distributore automatico ? una macchina che eroga prodotti e/o servizi su richiesta di un utente, previo pagamento. I distributori automatici possono erogare, ad esempio, snack, bevande, giornali, sigarette, tabacco, articoli per fumatori, biglietti, tessere prepagate, tagliandi, prodotti parafarmaceutici, ecc.
In una configurazione di macchina molto diffusa, i prodotti che vengono erogati dal distributore automatico sono disposti in appositi scomparti che contengono file di prodotti allineati. Solitamente ciascuno scomparto ? delimitato da pareti laterali ed ? provvisto di un sistema di motorizzazione che sposta i prodotti verso un?uscita di erogazione; in corrispondenza di ciascuna fila di prodotti, inoltre, pu? essere disposto ed agente uno spintore che esercita una spinta sull?ultimo prodotto della fila. Le disposizioni che possono assumere gli scomparti all?interno del distributore automatico possono variare considerevolmente in funzione della tipologia del prodotto da erogare, della sua conformazione e del suo ingombro.
Uno degli inconvenienti dei distributori automatici di tipo noto ? relativo alla procedura di caricamento del distributore. In particolare, il caricamento dei prodotti non ? sempre semplice perch? il gestore del distributore non sempre ? a conoscenza del numero di prodotti mancanti per il ripristino della fila di un determinato scomparto; un altro inconveniente ? relativo alla possibilit? di spostamento indesiderato di un prodotto a causa di una sollecitazione ricevuta che pu? determinarne una disposizione differente da quanto previsto per un funzionamento corretto, ad esempio ribaltandosi o inclinandosi rispetto alla configurazione convenzionalmente indicata per lo scomparto in cui ? contenuto.
Scopo del presente trovato ? quello di fornire un distributore automatico in grado di risolvere gli inconvenienti summenzionati.
A questo risultato si ? pervenuti in conformit? dell?innovazione adottando l?idea di realizzare un distributore automatico presentante le caratteristiche descritte nella rivendicazione 1. Altre caratteristiche sono oggetto delle rivendicazioni dipendenti. Tra i vantaggi del presente trovato vi ? che il distributore in oggetto consente all?operatore incaricato di ripristinare i prodotti nel distributore automatico, che i prodotti vengono mantenuti in posizione corretta; che ? possibile conoscere il numero dei prodotti contenuti in ciascuno scomparto, utilizzando tale informazione anche da remoto per controllare i consumi e/o predisporre le corrette quantit? di prodotti da integrare; che il sistema in oggetto pu? equipaggiare distributori gi? esistenti; che la sua realizzazione ? facilmente attuabile dagli stessi operatori che costruiscono le macchine di tipo tradizionale, senza richiedere investimenti particolari.
Questi ed ulteriori vantaggi e caratteristiche della presente innovazione saranno pi? e meglio compresi da ogni tecnico del ramo dalla descrizione che segue e con l?aiuto degli annessi disegni, dati quale esemplificazione pratica del trovato, ma da non considerarsi in senso limitativo, nei quali:
- la Fig.1 ? una vista schematica d?insieme di un possibile esempio di realizzazione di un distributore automatico, rappresentato schematicamente in una vista prospettica con le porte anteriore e posteriore aperte e con cassetti estratti; - la Fig.2 ? una schematica vista prospettica di un cassetto con una pluralit? di scomparti per il contenimento dei prodotti da erogare;
- le Figg.3, 4 e 5 sono relative ad una possib forma di attuazione del presente trovato con un dispositivo erogatore, rappresentato, rispettivamente, in una vista prospettica dall?alto (Fig.3), in una vista prospettica dal basso (Fig.4) e in una vista prospettica in esploso (Fig. 5);
- le Figg.3, 4, 5, 6 e 7 sono relative ad una possibile forma di attuazione del presente trovato con un dispositivo erogatore, rappresentato, rispettivamente, in una vista prospettica dall?alto (Fig.6), in una vista prospettica dal basso (Fig.7), in una vista prospettica in esploso (Fig. 8), in una vista prospettica parziale dal basso relativa ad un particolare in una prima configurazione operativa (Fig.9) e in una vista prospettica parziale dal basso relativa ad un particolare in una seconda configurazione operativa (Fig.10).
In Fig. 1 ? rappresentato in modo schematico un distributore automatico (1) comprendente un corpo scatolare di contenimento (11) presentante una conformazione parallelepipeda.
Nell?esempio, il distributore (1) ? provvisto di una porta anteriore (2) provvista di mezzi di selezione e pagamento (non descritti in dettaglio), di una porta di accesso posteriore (3) e di una pluralit? di cassetti (10) per il contenimento dei prodotti da erogare. Nell?esempio ? previsto che i cassetti (10) siano scorrevoli nella direzione antero-posteriore e che i prodotti vengano erogati attraverso la porzione anteriore degli scomparti per essere prelevati attraverso uno sportello (4) posto anteriormente. Il principio inventivo del presente trovato pu? essere applicato anche ad altre configurazioni, come, ad esempio, a cassetti posti ortogonalmente rispetto a quelli mostrati in Fig.1.
Ciascun cassetto (10) comprende una parete di fondo o posteriore (12) ed una pluralit? di pareti laterali (13), collegate alla parete posteriore (12) e che delimitano gli scomparti (14) destinati al contenimento ordinato dei prodotti da erogare.
In particolare, nell?esempio illustrato, le due pareti laterali pi? esterne (13A) sono fissate alla parete posteriore (12) e sono provviste di rotaie (15) conformate in modo da scorrere in corrispondenti guide laterali (16) fissate alla faccia interna delle pareti laterali (17) del corpo di contenimento (11) del distributore automatico (1).
Nella parte anteriore di ciascun scomparto (14) sono previste due alette (18) che nella loro estremit? prossimale sono fissate alle pareti laterali (13) che delimitano lo scomparto (14) e nella loro estremit? distale si allontanano dalle dette pareti laterali, avvicinandosi tra loro per definire un vincolo relativo all?ingombro in larghezza del prodotto. Le due alette (18) previste per ogni scomparto (14) possono essere realizzate in materiale elasticamente cedevole, ad esempio in lamiera metallica, e delimitano anteriormente lo stesso scomparto (14) consentendo il passaggio del prodotto contenuto quando sono temporaneamente deformate dalla spinta di un elemento spintore di seguito descritto. In pratica, le alette (18) definiscono un fermo anteriore per i prodotti, fermo che viene temporaneamente superato, in occasione dell?erogazione del prodotto, quando la spinta esercitata supera un valore prestabilito.
Nella presente descrizione come parte anteriore viene definita la zona degli scomparti (14) destinata all?uscita dei prodotti erogati; con parete posteriore o di fondo viene definita la parete del cassetto opposta a detta parte anteriore.
Sul fondo di ciascuno scomparto (14) ? prevista una guida (19) lungo la quale scorre un carrello (20) impegnato da una corrispondente asta filettata (22) mossa in rotazione da un moto riduttore (23). Il carrello (20) ? provvisto di una sede (20A) filettata complementarmente rispetto all?asta filettata (22) in modo da spostarsi lungo la guida (19) quando ruota l?asta filettata (22). In particolare, il moto riduttore (23) presenta un albero di uscita (230) che impegna una corrispondente sede (non visibile nei disegni) dell?asta filettata (22) per condurre in rotazione quest?ultima quando attivato.
La guida (19) ha una conformazione scatolare, aperta inferiormente e provvista di una scanalatura longitudinale (25) posta sulla sua faccia superiore (19A). Come faccia superiore (19A) della guida (19) si intende quella che in uso ? pi? prossima ai prodotti disposti nello scomparto (14).
Con riferimento all?esempio di realizzazione delle Figg.3-7, all?interno della guida (19) ? previsto un encoder lineare (26), posto su una faccia interna di una delle pareti laterali longitudinali della guida (19). L?encoder (26) ? provvisto di un corrispondente elemento di connessione (260) per essere collegato ad una scheda elettronica (29).
Sull?asta filettata (22) ? calzato un elemento spintore (21) che pu? scorrere liberamente lungo la scanalatura (25) della guida (19) e lungo la stessa asta filettata (22). Lo spintore (21) ha la funzione di spingere verso avanti i prodotti presenti nello scomparto (14) o, quantomeno, di trattenerli in battura contro le alette (18) che delimitano la parte anteriore (5) dello scomparto (14). In una possibile e vantaggiosa forma di realizzazione lo spintore (21) ? soggetto alla forza di una molla (31) che lo spinge verso avanti nella direzione longitudinale (D). In particolare, la molla (31) ? una molla a nastro, con una estremit? anteriore (31B) fissata alla porzione anteriore o di testa (19B) della guida (19) e con il corpo che si arrotola all?interno del corpo dello spintore (21).
Il vincolo determinato dallo spintore (21) sui prodotti posti nello scomparto (14) pu? essere realizzato anche determinando una frizione tra lo stesso spintore (21) e la guida (25) lungo la quale scorre. Ad esempio, possono essere utilizzate delle mollette o una particolare conformazione della porzione dello stesso spintore (21) destinata al contatto con la guida (19). Anche in questo caso lo spintore (21) manterr? la posizione raggiunta senza permettere ai prodotti rimanenti di muoversi anche quando l?operato apre o chiude il cassetto (10) per controllarne visivamente il contenuto.
Allo spintore (21) ? fissata una piastrina (27) realizzata in un materiale in grado di interagire con un encoder lineare.
Analogamente, al carrello (20) ? fissato un?altra piastrina (28), anch?essa realizzata in un materiale in grado di interagire con un encoder lineare.
Nel caso di un encoder lineare magnetico, le piastrine (27, 28) possono essere realizzate in metallo in modo da generare un segnale per la scheda elettronica (29). In pratica, il sistema di rilevamento comprende una scheda sensore principale e un circuito stampato o PCB (printed circuit board) target mobile. Le schede (29) del sensore principale di ciascuno scomparto (14) possono contenere bobine di un oscillatore e bobine di rilevamento; un circuito integrato eccita le bobine dell?oscillatore.
La posizione del target varia la ricezione delle bobine di rilevamento tra loro, mentre il circuito integrato demodula i segnali ricevuti e genera un segnale di uscita rappresentativo della differenza relativa tra i segnali delle bobine di rilevamento. In pratica, il target metallico altera il campo magnetico, la bobina di trasmissione genera il campo magnetico che induce delle correnti nel target metallico, il quale a sua volta altera il campo magnetico per consentire di calcolare la posizione.
La scheda elettronica (29) pu? essere provvista di un tasto (30) fornire un segnale per l?assegnazione di un indirizzo al corrispondente motore (23). In questo modo ? possibile conoscere la quantit? di prodotti contenuti in tutti gli scomparti (14) conoscendo il valore della dimensione del singolo prodotto nella direzione principale (D) rispetto alla quale vengono effettuati i rilevamenti. Lo stesso scomparto pu? essere provvisto di un segnalatore luminoso e/o sonoro che si attiva per segnalare la necessit? di ripristinare il numero dei prodotti nello scomparto (14). I valori rilevati possono essere utilizzati per inviare avvisi relativi alla necessit? di ripristino anche a distanza, ad esempio utilizzando una rete dati.
La scheda elettronica (29) pu? vantaggiosamente presentare una porzione arcuata (29A), concava nell?esempio, conformata in modo di copiare una corrispondente porzione arcuata, convessa nell?esempio, presentata da moto riduttore (23); in questo modo vengono ulteriormente ottimizzati gli ingombri all?interno del cassetto (10).
Con riferimento all?esempio rappresentato, i prodotti da erogare sono posti negli scomparti (14) del cassetto (10), disposti a formare una fila. Il primo prodotto, cio? quello che viene erogato per primo della fila, ? disposto anteriormente nella parte anteriore (5) dello scomparto, trattenuto dalle alette (18), mentre l?ultimo prodotto, cio? quello che chiude la fila, ? a contatto con lo spintore (21) che gli resta adeso grazi alla spinta determinata dall?azione della molla (31) o della frizione che agisce sulla guida (25).
Quando l?operatore deve riempire uno scomparto (14) nel quale mancano prodotti, estrae il cassetto (10) dal distributore (1) e fa spostare indietro (verso la parete posteriore (12) il carrello (20). In questa configurazione, i prodotti sono trattenuti dallo spintore (21) e, pertanto, mantengono la loro disposizione corretta. L?unit? centrale del distributore, che riceve i segnali da parte di tutti gli encoder lineari (26) tramite le relative schede elettroniche (29) ? in grado di fornire un valore corrispondente al numero di prodotti necessari ed alla loro tipologia, grazie all?abbinamento di ogni scomparto con il corrispondente prodotto da contenere per l?erogazione.
Il distributore ? vantaggiosamente provvisto di un sistema di esclusione della lettura di uno dei due componenti da parte dell?encoder (26), come verr? di seguito descritto. Come indicato in precedenza, il carrello (20) ? associato ad un elemento (28) rilevabile dall?encoder (26), quale, ad esempio, una piastrina metallica (28) per un encoder di tipo magnetico.
Lo spintore (21) ? similarmente provvisto di un?altra piastrina (27) che pu? essere allontanata dall?encoder (26) per non essere rilevata. A tale scopo la piastrina (27) ? collegata allo spintore per il tramite di un?appendice (27A), a sua volta fissata ad una leva angolata (24) mediante un perno (24D).
La leva angolata (24) ? formata da due porzioni diritte collegate da una porzione angolata in modo da formare un angolo ottuso. La leva (24) ? incernierata allo spintore (21) tramite un perno (24A) passante nella porzione angolata della leva (24) e le sue porzioni diritte (24B, 24C) interagiscono con il carrello (20) e con l?appendice (27A) della piastrina (27).
Quando il distributore ? in configurazione operativa, il carrello (20) ? a contatto con lo spintore (21) e lo stesso carrello (20) spinge la porzione (24B) determinando una rotazione della leva angolata (24), con una rotazione che nella vista di Fig. 9 ? oraria. La rotazione della leva (24) determina l?allontanamento della piastrina (27) dall?encoder (26) poich? l?appendice (27A) che ? fissata alla leva (24) viene trascinata nel verso indicato dalla freccia (V) in Fig.6.
Per agevolare l?interazione tra il carrello (20) e la leva angolata (24), lo stesso carrello (20) pu? presentare una porzione opportunamente sagomata (20B) per spingere la corrispondente porzione diritta (24B) della leva (24).
Quando lo scomparto (14) deve essere caricato, il carrello (20) viene allontanato dallo spintore (21) dando luogo ad una situazione simile a quella rappresentata nel particolare di Fig.10. In questo caso, il carrello (20) non interagisce pi? con la leva angolata (24) la quale ruota in senso antiorario, portando la piastrina (27) a contatto con l?encoder (26). Per favorire la rotazione della leva (24) quando non ? soggetta all?azione del carrello (20) pu? essere prevista una molla (32) che agisce tra l?estremit? distale dell?appendice (27A) ed un elemento cursore (32A) posto da lato opposto rispetto all?encoder (26).
Come espresso in precedenza, il distributore (1) potr? vantaggiosamente essere collegato ad una unit? centrale remota con la quale scambiare dati. In questo modo sar? anche possibile segnalare eventuali anomalie e guasti del distributore per l?effettuazione di interventi di assistenza.
In conformit? con quanto finora descritto e con il contenuto delle allegate rivendicazioni un distributore automatico (1) realizzato in conformit? del trovato ? del tipo comprendente mezzi per la scelta di uno o pi? prodotti da erogare ed una pluralit? di scomparti (14) destinati al contenimento dei prodotti, in cui i prodotti che sono disposti in fila lungo una direzione principale, essendo previsti mezzi atti a muovere i prodotti lungo detta direzione principale (F) verso una sezione di uscita (5) che viene attraversata dal prodotto per l?erogazione.
Il distributore (1) comprende:
- un elemento spintore (21) conformato in modo da vincolare uno o pi? prodotti posti all?interno di uno scomparto (14) verso la detta sezione di uscita (5) nella detta direzione principale;
- un carrello (20) scorrevole sotto l?azione di mezzi motori (23) lungo detta direzione principale (F) per muovere i detti prodotti lungo detta direzione principale (F);
- mezzi di rilevamento della posizione del carrello e/o dello spintore comprendenti almeno un trasduttore digitale di posizione in grado di fornire un segnale relativo alla posizione del carrello (20) e/o dello spintore (21).
Il detto trasduttore digitale pu? essere un dispositivo encoder lineare scelto nel gruppo comprendente: encoder magnetico, encoder ottico, encoder laser, encoder capacitivo, encoder induttivo.
Secondo una forma di attuazione del trovato, gli scomparti (14) sono provvisti di una guida (19) il cui sviluppo longitudinale corrisponde a detta direzione principale (F) e detto trasduttore digitale comprende almeno un encoder lineare magnetico (26) disposto parallelamente a detta guida (19); ? previsto, inoltre, almeno un elemento (28, 27) rilevabile magneticamente dall?encoder (26), fissato a detto carrello (20) e/o a detto spintore (21), utilizzabile per fornire un segnale relativo ad almeno una misura lineare.
Il distributore automatico pu? comprendere un solo encoder (26), un primo elemento rilevabile magneticamente (28) fissato a detto carrello (20), un secondo elemento rilevabile magneticamente (27) fissato a detto spintore (21), ed un dispositivo di esclusione della lettura del secondo elemento (27) provvisto di mezzi allontanamento del secondo elemento (27) dall?encoder (26) in corrispondenza di una configurazione operativa corrispondente al contatto tra il carrello (20) e lo spintore (21).
Il detto dispositivo di esclusione della lettura del secondo elemento (27) pu? comprendere una leva angolata (24) incernierata allo spintore (21) e collegata ad un?appendice del secondo elemento (27); un?estremit? (24B) di detta leva (24) ? rivolta verso detto carrello (20) in modo da essere investita da quest?ultimo quando lo stesso carrello (20) ? a contatto dello spintore (21) cos? da determinare una rotazione della leva (24) atta ad allontanare il secondo elemento (27) dall?encoder (26).
Vantaggiosamente, pu? essere prevista una molla agente tra una porzione (19B) di detta guida (19) e detto spintore (21) conformata e disposta in modo da spingere lo spintore (21) verso detta sezione di uscita (5). In particolare, la molla (31) pu? essere una molla a nastro, oppure pu? essere determinato un maggiore attrito tra lo spintore (21) e la guida (25) aumentando l?effetto di frizione.
Inoltre, nel caso in cui ogni scomparto (14) sia provvisto di una scheda elettronica (29) agente sui mezzi di rilevamento della posizione del carrello e/o dello spintore, tutte le schede elettroniche (29) del distributore (1) possono essere collegate ad un?unit? centrale residente e/o remota.
In pratica, i particolari di esecuzione possono comunque variare in maniera equivalente nella forma, dimensioni, disposizione degli elementi, natura dei materiali impiegati, senza peraltro uscire dall'?mbito dell'idea di soluzione adottata ovvero del concetto inventivo e perci? restando nei limiti della tutela accordata dal presente brevetto.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Distributore automatico, del tipo comprendente mezzi per la scelta di uno o pi? prodotti da erogare ed una pluralit? di scomparti (14) destinati al contenimento dei prodotti, in cui i prodotti che sono disposti in fila lungo una direzione principale, essendo previsti mezzi atti a muovere i prodotti lungo detta direzione principale (D) verso una sezione di uscita (5) che viene attraversata dal prodotto per l?erogazione, distributore (1) caratterizzato dal fatto che comprende:
- un elemento spintore (21) conformato in modo da vincolare uno o pi? prodotti posti all?interno di uno scomparto (14) verso la detta sezione di uscita (5) nella detta direzione principale;
- un carrello (20) scorrevole sotto l?azione di mezzi motori (23) lungo detta direzione principale (D) per muovere i detti prodotti lungo detta direzione principale (D);
- mezzi di rilevamento della posizione del carrello e/o dello spintore comprendenti almeno un trasduttore digitale di posizione in grado di fornire un segnale relativo alla posizione del carrello (20) e/o dello spintore (21).
2. Distributore automatico, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto trasduttore digitale ? un dispositivo encoder lineare scelto nel gruppo comprendente: encoder magnetico, encoder ottico, encoder laser, encoder capacitivo, encoder induttivo.
3. Distributore automatico, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti scomparti (14) sono provvisti di una guida (19) il cui sviluppo longitudinale corrisponde a detta direzione principale (D) e dal fatto che detto trasduttore digitale comprende almeno un encoder lineare magnetico (26) disposto parallelamente a detta guida (19) e che ? previsto almeno un elemento (28, 27) rilevabile magneticamente dall?encoder (26), fissato a detto carrello (20) e/o a detto spintore (21), utilizzabile per fornire un segnale relativo ad almeno una misura lineare.
4. Distributore automatico, secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che comprende un solo encoder (26), un primo elemento rilevabile magneticamente (28) fissato a detto carrello (20), un secondo elemento rilevabile magneticamente (27) fissato a detto spintore (21), ed un dispositivo di esclusione della lettura di detto secondo elemento (27) provvisto di mezzi allontanamento del secondo elemento (27) dall?encoder (26) in corrispondenza di una configurazione operativa corrispondente al contatto tra detto carrello (20) e detto spintore (21).
5. Distributore automatico, secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di esclusione della lettura di detto secondo elemento (27) comprende una leva angolata (24) incernierata allo spintore (21) e collegata ad un?appendice di detto secondo elemento (27), un?estremit? (24B) di detta leva (24) essendo rivolta verso detto carrello (20) in modo da essere investita da quest?ultimo quando lo stesso carrello (20) ? a contatto dello spintore (21) cos? da determinare una rotazione della leva (24) atta ad allontanare il secondo elemento (27) dall?encoder (26).
6. Distributore automatico, secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detto carrello (20) ? provvisto di una porzione sagomata (20B) conformata complementarmente rispetto all?estremit? (24B) della leva (24) con cui ? destinata ad interagire.
7. Distributore automatico, secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti scomparti (14) sono provvisti di una guida (19) il cui sviluppo longitudinale corrisponde a detta direzione principale (D) e dal fatto che ? previsto un mezzo atto a spingere lo spintore (21) verso detta sezione di uscita (5) ovvero a mantenerlo aderente a quest?ultima, detto mezzo essendo scelto nel gruppo comprendente: una molla agente tra una porzione (19B) di detta guida (19) e detto spintore (21) conformata e disposta in modo da spingere lo spintore (21) verso detta sezione di uscita (5); una conformazione della porzione dello stesso spintore (21) destinata al contatto con la guida (19) atta a determinare un attrito di valore idoneo a bloccare lo spintore (21) lungo la guida (19).
8. Distributore automatico, secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che la molla (31) ? una molla a nastro.
9. Distributore automatico, secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ? provvisto di una scheda elettronica (29) presentante una porzione di contatto concava (29A) conformata complementarmente rispetto ad una corrispondente porzione di un organo motore (23) con cui la scheda ? a contatto.
10. Distributore automatico, secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ogni scomparto (14) ? provvisto di una scheda elettronica (29) agente sui mezzi di rilevamento della posizione del carrello e/o dello spintore e dal fatto che tutte le schede elettroniche (29) del distributore (1) sono collegate ad un?unit? centrale residente e/o remota.
IT202021000002444U 2021-05-07 2021-05-07 Distributore automatico IT202100002444U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202021000002444U IT202100002444U1 (it) 2021-05-07 2021-05-07 Distributore automatico

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202021000002444U IT202100002444U1 (it) 2021-05-07 2021-05-07 Distributore automatico

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100002444U1 true IT202100002444U1 (it) 2022-11-07

Family

ID=87572700

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT202021000002444U IT202100002444U1 (it) 2021-05-07 2021-05-07 Distributore automatico

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100002444U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
DE2425735C3 (de) Vorrichtung zur sichtbaren Restwertangabe auf einer Karte
US5174413A (en) Plastic bag dispensing apparatus for supermarkets incorporating devices for the registering of the purchased items
KR20080104133A (ko) 거스름돈 보충 관리 시스템
IE913825A1 (en) Plastic bag dispensing apparatus for supermarkets¹incorporating devices for the registering of the purchased¹items
DE19745813A1 (de) Vorrichtung und Verfahren zur Bestimmung von Füllständen, insbesondere in Entnahmeschächten von Verkaufsautomaten
IT202100002444U1 (it) Distributore automatico
KR101999161B1 (ko) 슬라이딩 개폐 구조를 가지는 자동 판매기
IT202100011759A1 (it) Distributore automatico
IT202100002441U1 (it) Distributore automatico
IT202100002447U1 (it) Distributore automatico
CA2983472A1 (en) Printing system for a vending machine
EP1811468B1 (de) Verteilvorrichtung für einen Rücknahmeautomat
NO314864B1 (no) Tomflaskeautomat
EP2463829A1 (en) Device to discriminate and supply coins
ITVI20100343A1 (it) Dispositivo di erogazione perfezionato per distributori automatici di prodotti
ITUD20100118A1 (it) Dispositivo distributore automatico per oggetti
ITMI20110406U1 (it) Distributore per prodotti sfusi
IT202100005618U1 (it) Distributore automatico con caricamento facilitato
IT202100030581A1 (it) Distributore automatico con caricamento facilitato
DE10105332A1 (de) Münzrollengeber
IT202100011930A1 (it) Distributore automatico di bevande
US904094A (en) Coin-operated stamp-vending machine.
US703062A (en) Coin-controlled apparatus.
US484742A (en) Manual cash-recorder
DE102011106747A1 (de) Warenausgabeeinrichtung für ein Warenlager, Warenlager mit einer Warenausgabeeinrichtung und Warenvereinzeler für eine Warenausgabeeinrichtung