IT202000031091A1 - Benna vagliatrice - Google Patents

Benna vagliatrice Download PDF

Info

Publication number
IT202000031091A1
IT202000031091A1 IT102020000031091A IT202000031091A IT202000031091A1 IT 202000031091 A1 IT202000031091 A1 IT 202000031091A1 IT 102020000031091 A IT102020000031091 A IT 102020000031091A IT 202000031091 A IT202000031091 A IT 202000031091A IT 202000031091 A1 IT202000031091 A1 IT 202000031091A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
screening
semi
sleeve
shaft
blade
Prior art date
Application number
IT102020000031091A
Other languages
English (en)
Inventor
Mirco Risi
Original Assignee
Simex Eng S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Simex Eng S R L filed Critical Simex Eng S R L
Priority to IT102020000031091A priority Critical patent/IT202000031091A1/it
Priority to US18/267,405 priority patent/US20240052591A1/en
Priority to AU2021404062A priority patent/AU2021404062A1/en
Priority to CA3202144A priority patent/CA3202144A1/en
Priority to PCT/IB2021/061814 priority patent/WO2022130262A1/en
Priority to EP21835403.3A priority patent/EP4263954A1/en
Publication of IT202000031091A1 publication Critical patent/IT202000031091A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E02HYDRAULIC ENGINEERING; FOUNDATIONS; SOIL SHIFTING
    • E02FDREDGING; SOIL-SHIFTING
    • E02F3/00Dredgers; Soil-shifting machines
    • E02F3/04Dredgers; Soil-shifting machines mechanically-driven
    • E02F3/28Dredgers; Soil-shifting machines mechanically-driven with digging tools mounted on a dipper- or bucket-arm, i.e. there is either one arm or a pair of arms, e.g. dippers, buckets
    • E02F3/36Component parts
    • E02F3/40Dippers; Buckets ; Grab devices, e.g. manufacturing processes for buckets, form, geometry or material of buckets
    • E02F3/407Dippers; Buckets ; Grab devices, e.g. manufacturing processes for buckets, form, geometry or material of buckets with ejecting or other unloading device
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B07SEPARATING SOLIDS FROM SOLIDS; SORTING
    • B07BSEPARATING SOLIDS FROM SOLIDS BY SIEVING, SCREENING, SIFTING OR BY USING GAS CURRENTS; SEPARATING BY OTHER DRY METHODS APPLICABLE TO BULK MATERIAL, e.g. LOOSE ARTICLES FIT TO BE HANDLED LIKE BULK MATERIAL
    • B07B1/00Sieving, screening, sifting, or sorting solid materials using networks, gratings, grids, or the like
    • B07B1/12Apparatus having only parallel elements
    • B07B1/14Roller screens
    • B07B1/15Roller screens using corrugated, grooved or ribbed rollers

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Mining & Mineral Resources (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Shovels (AREA)
  • Paper (AREA)
  • Sampling And Sample Adjustment (AREA)
  • Medicines Containing Plant Substances (AREA)
  • Storage Of Fruits Or Vegetables (AREA)

Description

Descrizione dell?invenzione industriale dal titolo:
" BENNA VAGLIATRICE "
[0001] Campo dell?invenzione
[0002] La presente invenzione riguarda una benna vagliatrice adatta ad essere applicata su macchine per la movimentazione di materiale detritico, in particolare terra, ad esempio macchine escavatrici o macchine caricatrici, per il prelievo, la frantumazione e la vagliatura di tale materiale detritico. La presente invenzione ? applicabile altres? a disgregatrici o frantumatriciSignorelli. Quindi nel seguito quando si parler? di benna vagliatrice si intender? anche benna disgregatrice o benna frantumatrice.
[0003] Stato della tecnica
[0004] Una prima tipologia nota di benna vagliatrice comprende una struttura a forma di cesto che forma una parete reticolata e definisce un?apertura di carico. La vagliatura ? eseguita caricando il materiale detritico nel cesto attraverso l?apertura di carico, e ruotando il cesto attorno ad un proprio asse di rotazione, in modo tale da espellere il materiale detritico contenuto attraverso la parete reticolata filtrante. In tal modo, solo il materiale detritico di dimensioni inferiori al reticolo della parete reticolata ? espulso dal cesto, mentre il materiale detritico avente dimensioni superiori al reticolo permane all?interno del cesto.
[0005] Una soluzione di questo tipo ? ad esempio nota da KR101366423.
[0006] Tuttavia, tale prima tipologia di benna vagliatrice non ? adatta ad esercitare forze elevate sul materiale detritico da vagliare, e quindi non ? adatta ad effettuare una frantumazione efficace del materiale detritico.
[0007] Una seconda tipologia di benna vagliatrice nota, adatta anche ad effettuare una frantumazione del materiale detritico, comprende un corpo di benna scatolare che definisce un vano di carico, per il prelievo del materiale detritico all?interno della benna vagliatrice, ed un?apertura di scarico, per lo scarico del materiale detritico vagliato.
[0008] Inoltre, queste benne vagliatrici comprendono un gruppo vagliatore, che generalmente comprende una pluralit? di pigne movimentabili in rotazione tramite dei mezzi di alimentazione e trasmissione.
[0009] La pigna ? un organo meccanico che comprende un albero vagliatore rotabile attorno ad un asse di rotazione, ed una pluralit? di lame vagliatrici collegate all?albero vagliatore ed estese radialmente rispetto all?asse di rotazione dell?albero vagliatore.
[0010] Soluzioni di questo tipo sono note ad esempio da US9925565B2, della stessa richiedente, ed anche da US7506461, EP2631371, EP2278078, EP2204501, CN205032239.
[0011] Poich? la presenza di sassi e pietre nel materiale detritico da vagliare pu? causare sollecitazioni molto elevate sulle pigne, ? noto formare sia le lame vagliatrici che l?albero vagliatore in acciaio, e saldare le lame vagliatrici all?albero vagliatore.
[0012] Tale soluzione, pur soddisfacente al fine di frantumare e vagliare materiale detritico, comporta notevoli costi di gestione e manutenzione.
[0013] Difatti, in caso di danneggiamento o rottura di una delle lame vagliatrici della pigna, ? necessaria la sostituzione dell?intera pigna con una nuova pigna, smontando il suo albero di supporto e sfilando la pigna per una sua completa sostituzione.
[0014] Lo scopo della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione una benna vagliatrice tale da sopperire ad almeno alcuni degli inconvenienti evidenziati nell?arte nota.
[0015] Uno scopo particolare della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione una benna vagliatrice che richieda una manutenzione e gestione meno complessa e dai costi ridotti, presentando al contempo un?elevata resistenza meccanica.
[0016] Soluzione
[0017] Questi ed altri scopi sono conseguiti mediante una benna vagliatrice secondo la rivendicazione 1.
[0018] Le rivendicazioni dipendenti si riferiscono a forme di realizzazione preferite e vantaggiose della presente invenzione.
[0019] Figure
[0020] Per meglio comprendere l?invenzione ed apprezzarne i vantaggi, verranno di seguito descritte alcune sue forme di realizzazione esemplificative e non limitative, facendo riferimento alle figure annesse, in cui:
[0021] ? la figura 1 ? una vista prospettica posteriore di una benna vagliatrice, secondo una forma di realizzazione dell?invenzione;
[0022] ? la figura 2 ? una vista prospettica anteriore della benna vagliatrice in figura 1;
[0023] ? la figura 3 ? una vista in sezione trasversale della benna vagliatrice in figura 1;
[0024] ? la figura 4 ? una vista in sezione longitudinale della benna vagliatrice in figura 1;
[0025] ? la figura 5 ? una vista prospettica di un componente di una benna vagliatrice, in una prima fase di assemblaggio;
[0026] ? la figura 6 ? una vista prospettica di un componente di una benna vagliatrice, in una seconda fase di assemblaggio;
[0027] ? la figura 7 ? una vista prospettica di un componente di una benna vagliatrice, in una terza fase di assemblaggio;
[0028] ? la figura 8 ? una vista prospettica di un componente di una benna vagliatrice, in una quarta fase di assemblaggio;
[0029] ? la figura 9 ? una vista prospettica di un componente di una benna vagliatrice, in una quinta fase di assemblaggio;
[0030] ? la figura 10 ? una vista prospettica di un componente di una benna vagliatrice, in una sesta fase di assemblaggio;
[0031] ? la figura 11 ? una vista prospettica superiore di un componente di una benna vagliatrice, in configurazione assemblata;
[0032] ? la figura 12 ? una vista prospettica inferiore del componente in configurazione assemblata in figura 11;
[0033] ? la figura 13 ? una vista prospettica di un ulteriore componente di una benna vagliatrice, in una prima fase di assemblaggio;
[0034] ? la figura 14 ? una vista prospettica del componente in figura 13, in una seconda fase di assemblaggio;
[0035] ? la figura 15 ? una vista prospettica del componente in figura 13, in una terza fase di assemblaggio;
[0036] ? la figura 16 ? una vista prospettica del componente in figura 13, in una quarta fase di assemblaggio;
[0037] ? la figura 17 ? una vista in sezione trasversale del componente in figura 11;
[0038] ? la figura 18 ? una vista in sezione longitudinale del componente in figura 11;
[0039] ? la figura 19 ? una vista prospettica di un ulteriore componente di una benna vagliatrice, in una prima fase di assemblaggio;
[0040] ? la figura 20 ? una vista prospettica del componente in figura 19, in una seconda fase di assemblaggio;
[0041] ? la figura 21 ? una vista prospettica del componente in figura 19, in una terza fase di assemblaggio;
[0042] ? la figura 22 ? una vista prospettica del componente in figura 19, in una quarta fase di assemblaggio;
[0043] ? la figura 23 ? una vista prospettica del componente in figura 19, in una quinta fase di assemblaggio;
[0044] ? la figura 24 ? una vista di dettaglio della figura 21;
[0045] ? la figura 25 ? una vista di dettaglio della figura 22;
[0046] ? la figura 26 ? una vista prospettica di un ulteriore componente di una benna vagliatrice, in configurazione assemblata;
[0047] ? la figura 27 ? una vista superiore del componente in figura 26;
[0048] ? la figura 28 ? una vista frontale del componente in figura 26;
[0049] ? la figura 29 ? una prima vista in sezione trasversale del componente in figura 27;
[0050] ? la figura 30 ? una seconda vista in sezione trasversale del componente in figura 27;
[0051] ? la figura 31 ? una vista in sezione longitudinale del componente in figura 26;
[0052] ? la figura 32 ? una vista prospettica di una sezione longitudinale di un componente di una benna vagliatrice, secondo una forma di realizzazione;
[0053] ? la figura 33 ? una vista frontale di un componente di una benna vagliatrice, secondo un?ulteriore forma di realizzazione;
[0054] ? la figura 34 ? una vista superiore del componente rappresentato in figura 33;
[0055] ? la figura 35 ? una vista frontale di un componente di una benna vagliatrice, secondo un?ulteriore forma di realizzazione;
[0056] ? la figura 36 ? una vista prospettica del componente rappresentato in figura 35;
[0057] ? la figura 37 ? una vista frontale di un componente di una benna vagliatrice, secondo un?ulteriore forma di realizzazione;
[0058] ? la figura 38 ? una vista prospettica del componente rappresentato in figura 37;
[0059] ? la figura 39 ? una vista frontale di un componente di una benna vagliatrice, secondo un?ulteriore forma di realizzazione;
[0060] ? la figura 40 ? una vista prospettica del componente rappresentato in figura 39;
[0061] ? la figura 41 ? una vista prospettica di un componente di una benna vagliatrice, secondo un?ulteriore forma di realizzazione dell?invenzione;
[0062] ? la figura 42 ? una vista in sezione longitudinale del componente rappresentato in figura 41;
[0063] ? la figura 43 ? una vista prospettica di un componente di una benna vagliatrice, secondo un?ulteriore forma di realizzazione;
[0064] ? la figura 44 ? una vista prospettica dal basso del componente in figura 43 parzialmente assemblato;
[0065] ? la figura 45 ? una vista in sezione traversale del componente rappresentato in figura 43;
[0066] ? la figura 46 ? una vista laterale del componente rappresentato in figura 43;
[0067] ? la figura 47 ? una vista prospettica di un componente di una benna vagliatrice, secondo un?ulteriore forma di realizzazione;
[0068] ? la figura 48 ? una vista prospettica di un sotto-componente del componente rappresentato in figura 48;
[0069] ? la figura 49 ? una vista laterale del componente rappresentato in figura 47;
[0070] ? la figura 50 ? una vista in sezione trasversale del componente rappresentato in figura 49;
[0071] ? la figura 51 ? una vista frontale del componente rappresentato in figura 47;
[0072] ? la figura 52 ? una vista in sezione longitudinale del componente rappresentato in figura 51;
[0073] ? la figura 53 ? una vista prospettica di un componente di una benna vagliatrice, secondo un?ulteriore forma di realizzazione;
[0074] ? la figura 54 ? una vista in sezione longitudinale del componente rappresentato in figura 53;
[0075] ? la figura 55 ? una vista prospettica di un componente di una benna vagliatrice, secondo un?ulteriore forma di realizzazione dell?invenzione;
[0076] ? la figura 56 ? una vista frontale del componente rappresentato in figura 55;
[0077] ? la figura 57 ? una vista in sezione longitudinale del componente rappresentato in figura 55
[0078] ? la figura 58 ? una vista prospettica esplosa di un componente di una benna vagliatrice, secondo una forma di realizzazione dell?invenzione;
[0079] ? la figura 59 ? una vista prospettica del componente rappresentato in figura 58, in configurazione assemblata;
[0080] ? la figura 60 ? una vista prospettica esplosa di un componente di una benna vagliatrice, secondo una forma di realizzazione dell?invenzione;
[0081] ? la figura 61 ? una vista prospettica del componente rappresentato in figura 60, in una prima fase di assemblaggio;
[0082] ? la figura 62 ? una vista prospettica del componente rappresentato in figura 60 in una seconda fase di assemblaggio;
[0083] ? la figura 63 ? una vista prospettica del componente rappresentato in figura 60, in una terza fase di assemblaggio;
[0084] ? la figura 64 ? una vista prospettica del componente rappresentato in figura 60, in configurazione assemblata;
[0085] ? la figura 65 ? una vista frontale del componente rappresentato in figura 64;
[0086] ? la figura 66 ? una vista in sezione longitudinale del componente rappresentato in figura 65;
[0087] ? la figura 67 ? una vista prospettica esplosa di un componente di una benna vagliatrice, secondo una forma di realizzazione dell?invenzione;
[0088] ? la figura 68 ? una vista prospettica del componente rappresentato in figura 67, in una prima fase di assemblaggio;
[0089] ? la figura 69 ? una vista prospettica del componente rappresentato in figura 67, in una seconda fase di assemblaggio;
[0090] ? la figura 70 ? una vista prospettica del componente rappresentato in figura 67, in una terza fase di assemblaggio;
[0091] ? la figura 71 ? una vista prospettica del componente rappresentato in figura 67, in configurazione assemblata;
[0092] ? la figura 72 ? una vista frontale del componente rappresentato in figura 71;
[0093] ? la figura 73 ? una vista in sezione longitudinale del componente rappresentato in figura 72;
[0094] ? la figura 74 ? una vista in sezione assiale del componente rappresentato in figura 72;
[0095] ? la figura 75 ? una vista prospettica esplosa di un componente di una benna vagliatrice, secondo una forma di realizzazione dell?invenzione;
[0096] ? la figura 76 ? una vista superiore del componente rappresentato in figura 75;
[0097] ? la figura 77 ? una vista in sezione assiale del componente rappresentato in figura 76;
[0098] ? la vista 78 ? una vista superiore di un componente di una benna vagliatrice, secondo un?ulteriore forma di realizzazione;
[0099] ? la figura 79 ? una vista in sezione assiale del componente rappresentato in figura 78;
[00100] ? la figura 80 ? una vista prospettica di un componente di una benna vagliatrice, secondo una forma di realizzazione dell?invenzione, in configurazione parzialmente assemblata;
[00101] ? la figura 81 ? una vista superiore del componente rappresentato in figura 80, in configurazione assemblata;
[00102] ? la figura 82 ? una vista in sezione assiale del componente rappresentato in figura 81;
[00103] ? la figura 83 ? una vista prospettica inferiore del componente rappresentato in figura 81;
[00104] ? la figura 84 ? una vista prospettica superiore del componente rappresentato in figura 81;
[00105] ? la figura 85 ? una vista di un componente di una benna vagliatrice, secondo una forma di realizzazione, in configurazione parzialmente assemblata;
[00106] ? la figura 86 ? una vista superiore del componente rappresentato in figura 85, in configurazione assemblata;
[00107] ? la figura 87 ? una vista in sezione assiale del componente rappresentato in figura 86;
[00108] ? la figura 88 ? una vista in sezione longitudinale di una benna vagliatrice, secondo una forma di realizzazione dell?invenzione.
[00109] Descrizione di alcuni esempi realizzativi preferiti
[00110] Con riferimento alle figure, una benna vagliatrice ? generalmente indicata con il riferimento 1.
[00111] La benna vagliatrice 1 comprende un corpo di benna scatolare 11 che definisce un vano di carico 2 e un?apertura di scarico 3.
[00112] La benna vagliatrice 1 comprende inoltre un gruppo vagliatore 4 configurato per vagliare materiale detritico.
[00113] Il gruppo vagliatore 4 comprende almeno una pigna 5, e mezzi di azionamento e trasmissione 9 configurati per generare e trasmettere un moto rotativo all?almeno una pigna 5.
[00114] Il gruppo vagliatore 4 comprende almeno un albero vagliatore 6 rotabile attorno ad un?asse di rotazione 7. L?almeno una pigna 5 ? montata sull?albero vagliatore 6.
[00115] Inoltre, l?almeno una pigna 5 comprende una pluralit? di lame vagliatrici 8 collegate all?albero vagliatore 6 ed estese lungo una direzione radiale R-R ortogonale all?asse di rotazione 7.
[00116] Secondo un aspetto dell?invenzione, almeno una lama vagliatrice 8 della pluralit? di lame vagliatrici 8 comprende due semi-lame vagliatrici 8A, 8B collegate all?albero vagliatore 6.
[00117] Inoltre, ogni semi-lama vagliatrice 8A, 8B ? collegata all?albero vagliatore 6 in avvicinamento lungo detta direzione radiale R-R.
[00118] Inoltre, ogni semi-lama vagliatrice 8A, 8B ? collegata all?albero vagliatore 6 mediante un collegamento geometrico 10.
[00119] Inoltre, il collegamento geometrico 10 ? reversibile, per permettere a detta ogni semi-lama 8A, 8B di essere scollegata da detto albero vagliatore 6.
[00120] Una benna vagliatrice 1 cos? configurata richiede una manutenzione ed una gestione pi? agevole.
[00121] Difatti, in caso di danneggiamento di una lama vagliatrice 8, o in caso di cambio di applicazione, la benna vagliatrice 1 cos? configurata consente una sostituzione localizzata e diretta della singola lama, o semi-lama, con una nuova lama, o semi-lama, vagliatrice 8 di ricambio oppure di tipologia maggiormente adatta alla nuova applicazione.
[00122] Con ulteriore vantaggio, una benna vagliatrice 1 cos? configurata consente la sostituzione localizzata della singola lama, o semi-lama, senza quindi richiedere una movimentazione e rimozione dell?intera pigna, o delle ulteriori lame vagliatrici disposte sulla stessa pigna, al fine di raggiungere la singola lama, o la semi-lama, vagliatrice 8 da sostituire.
[00123] SEMI-LAME VAGLIATRICI 8A, 8B
[00124] Secondo una forma di realizzazione, la semi-lama vagliatrice 8A, 8B ha una forma sostanzialmente piastriforme.
[00125] La semi-lama vagliatrice 8A, 8B definisce una parete di vagliatura 39 rivolta via, o in allontanamento, dall?albero vagliatore 6 e configurata per vagliare e frantumare il materiale detritico, e una parete di collegamento 12 rivolta verso l?albero vagliatore 6.
[00126] Secondo una forma di realizzazione, la parete di vagliatura 39 forma una lobatura 13.
[00127] Secondo una forma di realizzazione, la lobatura 13 comprende una pluralit? di lobi 14 di forma sostanzialmente trapezoidale oppure arcata.
[00128] Secondo una forma di realizzazione, la pigna 5 comprende almeno due lame vagliatrici 8, in cui la lobatura 13 di una delle due lame vagliatrici 8 ? differente dalla lobatura 13 dell?altra delle due lame vagliatrici 8.
[00129] Secondo una forma di realizzazione, la lobatura 13 di una delle due lame vagliatrici 8 forma un diverso numero di lobi 14 rispetto al numero di lobi 14 formati dalla lobatura 13 dell?altra lama vagliatrice 8.
[00130] In alternativa, la sagoma dei lobi 14 di una lama vagliatrice 8 differisce dalla sagoma dei lobi 14 dell?altra lama vagliatrice 8 (fig.39-40).
[00131] Secondo un?ulteriore alternativa, la sagoma dei lobi 14 di almeno due lame vagliatrici 8 della stessa pigna 5 ? sostanzialmente identica (fig.37-38).
[00132] Secondo una forma di realizzazione, la semi-lama vagliatrice 8A, 8B comprende almeno un elemento ausiliario di vagliatura 40 collegato alla parete di vagliatura 39 (fig. 35-36). L?almeno un elemento ausiliario di vagliatura 40 ? collegabile alla parete di vagliatura 39 in modo removibile, oppure mediante saldatura.
[00133] Vantaggiosamente, la predisposizione di almeno un elemento ausiliario di vagliatura 40 ? eseguita in relazione allo specifico materiale da trattare mediante la benna vagliatrice 1, rendendola quindi maggiormente efficiente ed adattabile.
[00134] Secondo una forma di realizzazione, la semi-lama vagliatrice 8A, 8B definisce una pluralit? di fori di alleggerimento 15, interni alla semi-lama vagliatrice 8A, 8B.
[00135] Secondo una forma di realizzazione, le semi-lame vagliatrici 8A, 8B sono realizzate in acciaio.
[00136] COLLEGAMENTO GEOMETRICO 10
[00137] Secondo una forma di realizzazione, due semi-lame vagliatrici 8A, 8B di una stessa lama vagliatrice 8 sono collegate l?una opposta all?altra rispetto all?albero vagliatore 6.
[00138] Secondo una forma di realizzazione, il collegamento geometrico 10 comprende mezzi di posizionamento e fissaggio 16 mediante i quali una semi-lama vagliatrice 8A, 8B ? collegata all?albero vagliatore 6 in una posizione di collegamento 33 predefinita.
[00139] Secondo una forma di realizzazione dell?invenzione, i mezzi di posizionamento e fissaggio 16 comprendono una spina 17 collegata alla parete di collegamento 12 della semi-lama vagliatrice 8A, 8B.
[00140] Inoltre, i mezzi di posizionamento e fissaggio 16 comprendono un foro di posizionamento 18 definito dall?albero vagliatore 6 ed esteso nell?albero vagliatore 6 lungo la direzione R-R.
[00141] Il foro di posizionamento 18 ? configurato per accogliere la spina 17.
[00142] Secondo una forma di realizzazione, l?albero vagliatore 6 definisce una coppia di fori di posizionamento 18, l?uno opposto all?altro rispetto all?asse di rotazione 7, per il collegamento di due semi-lame vagliatrici 8A, 8B di una stessa lama vagliatrice 8.
[00143] Secondo una forma di realizzazione, l?albero vagliatore 6 definisce una pluralit? di coppie di fori di posizionamento 18 equidistanziate lungo l?albero vagliatore 6.
[00144] Secondo una forma di realizzazione dell?invenzione, i mezzi di posizionamento e fissaggio 16 comprendono un semi-manicotto 19 collegato con la semilama vagliatrice 8A, 8B.
[00145] Il semi-manicotto 19 definisce una parete di semi-manicotto interna 20 in battuta contro l?albero vagliatore 6, una parete di semi-manicotto esterna 21 rivolta verso la parete di collegamento 12 della semi-lama vagliatrice 8A, 8B, due pareti di estremit? semi-circonferenziali 26 e due pareti di bordo longitudinali 27.
[00146] Secondo una forma di realizzazione, il semi-manicotto 19 definisce un foro passante 22, esteso tra la parete di semi-manicotto interna 20 e la parete di semimanicotto esterna 21, per l?accoglimento della spina 17.
[00147] Il foro passante 22 ? definito in corrispondenza del foro di posizionamento 18 dell?albero vagliatore 6.
[00148] Inoltre, la spina 17 si estende attraverso il foro di posizionamento 18 e il foro passante 22, in modo tale da collegare il semi-manicotto 19 all?albero vagliatore 6.
[00149] Secondo una forma di realizzazione, il foro passante 22 e la spina 17 sono configurati in modo che la spina 17 sporga oltre la parete di semi-manicotto interna 20, ma che sia impedita una totale fuoriuscita della spina 17 attraverso la parete semicilindrica 20.
[00150] Secondo una forma di realizzazione, una pluralit? di semi-lame vagliatrici 8A, 8B sono collegate ad uno stesso semi-manicotto 19, posizionate parallele fra loro.
[00151] Secondo una forma di realizzazione (fig. 75-79), il semi-manicotto 19 definisce una pluralit? di fori passanti 22 disposti in direzione longitudinale al semimanicotto 19, parallelamente all?asse di rotazione 7.
[00152] Vantaggiosamente, un semi-manicotto 19 cos? configurato consente il collegamento con un maggior numero di semi-lame vagliatrici 8A, 8B, ad esempio dalle sei alle venti semi-lame vagliatrici 8A, 8B.
[00153] Secondo una forma di realizzazione, i mezzi di posizionamento e fissaggio 16 comprendono un piatto di fermo 23.
[00154] Secondo una forma di realizzazione, il piatto di fermo 23 ? posizionato in battuta contro la spina 17. Preferibilmente, il piatto di fermo 23 ? posizionato in battuta contro la parete di semi-manicotto esterna 21.
[00155] Il piatto di fermo 23 impedisce un?eventuale fuoriuscita della spina 17 attraverso la parete di semi-manicotto esterna 21.
[00156] Secondo una forma di realizzazione, la parete di collegamento 12 della semi-lama vagliatrice 8A, 8B definisce un primo profilo sagomato 24 in corrispondenza del piatto di fermo 23.
[00157] Il primo profilo sagomato 24 ? configurato per consentire un posizionamento del piatto di fermo 23, preferibilmente in corrispondenza della spina 17, e per vincolare il piatto di fermo 23 mediante un accoppiamento di forma.
[00158] Nello specifico, il primo profilo sagomato 24 ? configurato per consentire un inserimento e posizionamento del piatto di fermo 23 lungo una direzione parallela all?asse di rotazione 7, e per vincolare il piatto di fermo 23 mediante un accoppiamento di forma, impedendo movimentazioni del piatto di fermo 23 in direzioni ortogonali all?asse di rotazione 7.
[00159] Secondo una forma di realizzazione, il piatto di fermo 23 definisce pareti convergenti in direzione longitudinale. Tale convergenza semplifica l?inserimento del piatto di fermo 23 nel primo profilo sagomato 24.
[00160] Secondo una forma di realizzazione alternativa, il piatto di fermo 23 definisce pareti planari e parallele.
[00161] Secondo la forma di realizzazione in cui ciascun semi-manicotto 19 definisce una pluralit? di fori passanti 22 (fig. 75-79), una pluralit? di piatti di fermo 23, l?uno susseguente l?altro, ? posizionabile in battuta contro la parete di semi-manicotto esterna 21 in modo da impedire un?eventuale fuoriuscita delle spine 17. In accordo con questa forma di realizzazione, una pluralit? di inserti a pettine 29, l?uno susseguente l?altro, ? anch?essa posizionabile in collegamento con la pluralit? di semi-lame vagliatrici 8A, 8B. In particolare, la pluralit? di inserti a pettine 29 ? interponibile tra la pluralit? di semi-lame vagliatrici 8A, 8B e la pluralit? di piatti di fermo 23. In accordo con questa forma di realizzazione, una pluralit? di organi di serraggio 32, preferibilmente morsetti circolari 34, ? collegabile alle estremit? di ciascun semi-manicotto 19, in una rispettiva sede di serraggio 36, per il serraggio della pluralit? di semi-lame vagliatrici 8A, 8B in una posizione di collegamento predefinita. Naturalmente, ? prevedibile implementare in questa forma di realizzazione tutti gli ulteriori mezzi di collegamento e fissaggio 16 fin qui e in seguito descritti, in quanto compatibili con questa forma di realizzazione.
[00162] Secondo una forma di realizzazione, ciascun piatto di fermo 23 della pluralit? di piatti fermo 23, definisce almeno una fessura di alleggerimento 45.
[00163] Secondo una forma di realizzazione, la parete di collegamento 12 definisce una porzione di raccordo 41 tra il primo profilo sagomato 24 della semi-lama vagliatrice 8A, 8B e protuberanze di aggancio 28 della semi-lama vagliatrice 8A, 8B (fig. 33). Vantaggiosamente, la porzione di raccordo 41 non forma spigoli vivi.
[00164] Secondo una forma di realizzazione, la porzione di raccordo 41 definisce, tra una protuberanza di aggancio 28 e il primo profilo sagomato 24, una curva monot?na rispetto alla direzione radiale R-R.
[00165] Secondo una forma di realizzazione alternativa, l?albero vagliatore 6 definisce una parete esterna poligonale.
[00166] Inoltre, la parete di semi-manicotto interna 20 definisce una contro-parete poligonale configurata per realizzare un accoppiamento di forma con la parete esterna poligonale dell?albero vagliatore 6, per permettere un trasferimento di coppia tra l?albero vagliatore 6 e il semi-manicotto 19.
[00167] Secondo una forma di realizzazione alternativa (fig. 43-46) la semi-lama vagliatrice 8A, 8B definisce una contro-parete poligonale configurata per realizzare un accoppiamento di forma con la parete esterna poligonale dell?albero 6, per permettere un trasferimento di coppia tra l?albero vagliatore 6 e la semi-lama vagliatrice 8A, 8B.
[00168] Secondo una forma di realizzazione, la contro-parete poligonale ? formata dalla parete di collegamento 12 delle semi-lame vagliatrici 8A, 8B, in corrispondenza di protuberanze di aggancio 28 formate dalla parete di collegamento 12.
[00169] Secondo una forma di realizzazione, l?almeno una semi-lama vagliatrice 8A, 8B ? collegata al semi-manicotto 19 mediante un collegamento a sottosquadro.
[00170] Un collegamento a sottosquadro garantisce un?elevata resistenza meccanica, che consente alle lame vagliatrici 8 di vagliare e frantumare il materiale detritico in maniera efficace ed agevole.
[00171] Secondo una forma di realizzazione, il semi-manicotto 19 definisce almeno una coppia di fessure di aggancio 25, estese tra parete di semi-manicotto interna 20 e la parete di semi-manicotto esterna 21, e definite l?una opposta all?altra, in corrispondenza delle opposte pareti di bordo longitudinali 27 del semi-manicotto 19.
[00172] In accordo con questa forma di realizzazione, la parete di collegamento 12 della semi-lama vagliatrice 8A, 8B forma due protuberanze di aggancio 28 configurate per essere inseribili all?interno delle fessure di aggancio 25.
[00173] Preferibilmente, le fessure di aggancio 25 e le protuberanze di aggancio 28 realizzano un accoppiamento a sottosquadro che impedisce una movimentazione della semi-lama vagliatrice 8A, 8B in direzione parallela all?asse di rotazione 7.
[00174] Secondo una forma di realizzazione, il collegamento di una semi-lama vagliatrice 8A, 8B al semi-manicotto 19 richiede l?inserimento di una prima protuberanza di aggancio 28 all?interno di una fessura di aggancio 25 (fig. 13). Successivamente, la prima protuberanza di aggancio 28 ? ulteriormente inserita all?interno della fessura di aggancio 25 in modo da sporgere all?interno del semi-manicotto 19 (fig.14). Ci? consente, successivamente, di inserire la seconda protuberanza di aggancio 28 all?interno dell?opposta fessura di aggancio 25 (fig. 15). Successivamente, la prima e seconda protuberanza di aggancio 28 sono posizionate in modo da realizzare un collegamento a sottosquadro con il semi-manicotto 19, con le protuberanze di aggancio 28 che non sporgono all?interno del semi-manicotto 19 (fig.16).
[00175] Secondo una forma di realizzazione, il semi-manicotto 19 definisce una pluralit? di coppie di fessure di aggancio 25, per il collegamento di una pluralit? di semilame vagliatrici 8A, 8B al semi-manicotto 19.
[00176] Secondo una forma di realizzazione, il semi-manicotto 19 definisce quattro coppie di fessure di aggancio 25, per il collegamento di quattro semi-lame vagliatrici 8A, 8B, disposte parallele tra loro e ortogonali all?asse di rotazione 7. Alternativamente, il semimanicotto 19 definisce cinque coppie di fessure di aggancio 25, per il collegamento di cinque semi-lame vagliatrici 8A, 8B, disposte parallele tra loro e ortogonali all?asse di rotazione 7.
[00177] Secondo un?ulteriore forma di realizzazione, le semi-lame vagliatrici 8A, 8B collegate allo stesso semi-manicotto 19 hanno differenti estensioni in direzione R-R.
[00178] Secondo una forma di realizzazione, i mezzi di posizionamento e fissaggio 16 comprendono un inserto a pettine 29, formante una pluralit? di denti 30.
[00179] L?inserto a pettine 29 ? collegato alla pluralit? di semi-lame vagliatrici 8A, 8B collegate ad uno stesso semi-manicotto 19.
[00180] Secondo una forma di realizzazione (fig.60-66) i mezzi di posizionamento e fissaggio 16 comprendono un inserto a pettine 29 ? formato in due pezzi longitudinalmente separati, e una zeppa 43 inseribile tra i due pezzi dell?inserto a pettine 29.
[00181] Vantaggiosamente, la zeppa 43 ? configurata per allargare i due pezzi dell?inserto a pettine 29 influenzandoli contro la parete di collegamento 12 delle semi-lame vagliatrici 8A, 8B.
[00182] Preferibilmente, la zeppa 43 ha un profilo convergente in direzione longitudinale, che favorisce il suo inserimento tra il primo pezzo e il secondo pezzo dell?inserto a pettine 29 e il successivo allargamento tra il primo pezzo e il secondo pezzo dell?inserto a pettine 29.
[00183] Secondo una forma di realizzazione, la zeppa 43 inserita tra i due pezzi dell?inserto a pettine 29 ? posizionato in battuta contro la spina 17, in modo tale da impedire un?eventuale fuoriuscita della spina 17 attraverso la parete di semi-manicotto esterna 21.
[00184] Secondo una forma di realizzazione, l?inserto a pettine 29 ? posizionato in corrispondenza del piatto di fermo 23, ed interposto tra il piatto di fermo 23 e la parete di collegamento 12.
[00185] Secondo una forma di realizzazione alternativa, l?inserto a pettine 29 ? posizionato in battuta contro la parete di semi-manicotto esterna 21 del semi-manicotto 19.
[00186] Secondo una forma di realizzazione, la parete di collegamento 12 della semi-lama vagliatrice 8A, 8B definisce un secondo profilo sagomato 31 in corrispondenza dell?inserto a pettine 29.
[00187] Il secondo profilo sagomato 31 ? configurato per consentire un posizionamento dell?inserto a pettine 29, e per vincolare l?inserto a pettine 29 mediante un accoppiamento di forma tra il secondo profilo sagomato 31 e la pluralit? di denti 30.
[00188] Nello specifico, il secondo profilo sagomato 31 ? configurato per consentire un inserimento e posizionamento dell?inserto a pettine 29 lungo una direzione parallela all?asse di rotazione 7, e per realizzare un successivo ingranamento tra i denti 30 e il secondo profilo sagomato 31 di ciascuna semi-lama vagliatrice 8A, 8B della pluralit? di semi-lame vagliatrici 8A, 8B collegate ad uno stesso semi-manicotto 19.
[00189] Secondo la forma di realizzazione comprendente l?inserto a pettine 29 formato in due pezzi longitudinalmente separati, ed una zeppa 43, il secondo profilo sagomato 31 ? configurato per consentire un inserimento e posizionamento del primo pezzo e del secondo pezzo dell?inserto a pettine 29 lungo una direzione parallela all?asse di rotazione 7, e per realizzare un successivo ingranamento tra i denti 30 del primo pezzo e del secondo pezzo dell?inserto a pettine con il secondo profilo sagomato 31. L?ingranamento del primo pezzo e del secondo pezzo dell?inserto a pettine 29 con il secondo profilo sagomato 31 definisce un vano per l?inserimento della zeppa 43 tra il primo pezzo e il secondo pezzo dell?inserto a pettine 29 (fig.61-64).
[00190] L?inserto a pettine 29 contribuisce a stabilizzare il posizionamento della pluralit? di semi-lame vagliatrici 8A, 8B collegate ad uno stesso semi-manicotto 19.
[00191] Secondo una forma di realizzazione (fig.67-74), i mezzi di posizionamento e fissaggio 16 comprendono una pluralit? di forcelle di fermo 44 configurate per realizzare un collegamento di forma con la pluralit? di semi-lame vagliatrici 8A, 8B collegate ad uno stesso semi-manicotto 19.
[00192] Secondo una forma di realizzazione, ciascuna forcella di fermo 44 della pluralit? di forcelle di fermo 44 ? sagomata a forma di ?H? ed ? configurata per ingranare con la parete di collegamento 12 di una corrispondente semi-lama vagliatrice 8A, 8B.
[00193] Secondo una forma di realizzazione, la pluralit? di forcelle di fermo 44 ? posizionata in corrispondenza del piatto di fermo 23, interposta tra il piatto di fermo 23 e la parete di collegamento 12 delle semi-lame vagliatrici 8A, 8B collegate ad uno stesso semi-manicotto 19.
[00194] In accordo con questa forma di realizzazione, il secondo profilo sagomato 31 ? configurato per consentire un inserimento e posizionamento di ciascuna forcella di fermo 44 lungo una direzione parallela all?asse di rotazione 7, per realizzare un successivo ingranamento tra ciascuna forcella di fermo 44 e ciascun rispettivo profilo sagomato 31, e per consentire il successivo inserimento del piatto di fermo 23 (fig.68-71).
[00195] Secondo una forma di realizzazione, ciascuna semi-lama vagliatrice 8A, 8B ? collegata ad un semi-manicotto 19 mediante il solo piatto di fermo 23 oppure il solo inserto a pettine 29.
[00196] Secondo un?ulteriore forma di realizzazione, ciascuna semi-lama vagliatrice 8A, 8B ? collegata ad un semi-manicotto 19 mediante i soli piatto di fermo 23 e inserto a pettine 29 (fig.55-59). Vantaggiosamente, tale configurazione non richiede n? l?utilizzo di una spina 17 n? di prevedere un foro passante 22 all?interno del semi-manicotto 19, n? di prevedere fori di posizionamento 18 sull?albero vagliatore 6.
[00197] Secondo una forma di realizzazione, ciascuna coppia di opposti semimanicotti 19 e l?albero vagliatore 6 realizzano tra loro un accoppiamento di forza.
[00198] L?accoppiamento di forza ? realizzato da mezzi facilitatori di trasferimento di coppia formati in corrispondenza delle pareti di semi-manicotto interne 20 e/o dell?albero vagliatore 6.
[00199] Secondo una forma di realizzazione, i mezzi facilitatori di trasferimento di coppia sono, ad esempio, rugosit?, zigrinature o godronature definite sulle pareti di semimanicotto interne 20 e/o sull?albero vagliatore 6.
[00200] Secondo una forma di realizzazione, i mezzi di collegamento e di fissaggio 16 comprendono un organo di serraggio 32 configurato per serrare una semi-lama vagliatrice 8A, 8B nella posizione di collegamento predefinita 33.
[00201] Secondo una forma di realizzazione, l?organo di serraggio 32 ? un morsetto circolare 34.
[00202] Il morsetto circolare 34 comprende un semi-morsetto con fori lisci 34A e un semi-morsetto con fori filettati 34B, posizionati l?uno opposto all?altro rispetto all?albero vagliatore 6.
[00203] Inoltre, il morsetto circolare 34 comprende viti di serraggio 35 atte ad avvitare il semi-morsetto con fori lisci 34A contro il semi-morsetto con fori filettati 34B.
[00204] Secondo una forma di realizzazione, il semi-morsetto con fori lisci 34A e il semi-morsetto con fori filettati 34B sono serrati l?uno contro l?altro in una direzione ortogonale rispetto alla direzione di accoppiamento di due semi-lame vagliatrici 8A, 8B di una stessa lama vagliatrice 8.
[00205] Tale configurazione irrobustisce il serraggio delle lame vagliatrici 8 all?albero vagliatore 6.
[00206] Secondo un?ulteriore forma di realizzazione, il morsetto circolare comprende due semi-morsetti con fori lisci 34A posizionati l?uno opposto all?altro rispetto all?albero vagliatore 6.
[00207] In accordo con questa forma di realizzazione, i due opposti semi-morsetti circolari con fori lisci 34A sono serrati l?uno contro l?altro mediante bulloni.
[00208] Secondo una forma di realizzazione, il morsetto circolare 34 ? posizionato in corrispondenza delle pareti di estremit? semi-circonferenziali 26 di un semi-manicotto 19, ed ? configurato per serrare le pareti di estremit? semi-circonferenziali 26 contro l?albero vagliatore 6.
[00209] Secondo una forma di realizzazione dell?invenzione, il semi-manicotto 19 definisce una sede di serraggio 36 in corrispondenza di ciascuna parete di estremit? semicirconferenziale 26.
[00210] Il morsetto circolare 34 ? posizionato nella sede di serraggio 36.
[00211] Il posizionamento del morsetto circolare 34 nella sede di serraggio 36 riduce l?esposizione del morsetto circolare 34 al materiale detritico da vagliare.
[00212] Secondo una forma di realizzazione, il morsetto circolare 34 ? posizionato nelle sedi di serraggio 36 di una coppia di semi-manicotti 19 di una stessa lama vagliatrice 8.
[00213] Per coppia di semi-manicotti 19 si intendono i due semi-manicotti 19 posizionati l?uno opposto all?altro rispetto all?albero vagliatore 6, e a cui sono collegate, rispettivamente, le due semi-lame vagliatrici 8A, 8B di una stessa lama vagliatrice 8.
[00214] In tal modo il morsetto circolare 34 serra le due semi-lame vagliatrici 8A, 8B di una stessa lama vagliatrice 8 contro l?albero vagliatore 6.
[00215] Secondo una forma di realizzazione, una pluralit? di coppie di semimanicotti 19 ? posizionata l?una in battuta contro l?altra lungo l?albero vagliatore 6, e il morsetto circolare 34 ? posizionato nelle sedi di serraggio 36 adiacenti di due adiacenti coppie di semi-manicotti 19.
[00216] In tal modo ? necessario un solo morsetto circolare 34 per serrare contro l?albero vagliatore 6 due semi-manicotti 19 adiacenti.
[00217] Secondo una forma di realizzazione, ciascuna sede di serraggio 36 definisce un incavo di accoppiamento 37.
[00218] L?incavo di accoppiamento 37 consente di collegare i morsetti circolari 34 alle sedi di serraggio 36 secondo un orientamento predefinito rispetto all?albero vagliatore 6 (fig.24, 26).
[00219] Secondo una forma di realizzazione, la pluralit? di morsetti circolari 34 che serrano la pluralit? di semi-manicotti 19 contro l?albero vagliatore 6 presentano tutti lo stesso orientamento rispetto all?albero vagliatore 6.
[00220] Secondo una forma di realizzazione (fig.47-52), ciascuna coppia di semimanicotti 19 definisce una coppia di fori di serraggio 42, in corrispondenza di ciascuna parete di estremit? semi-circonferenziale 26.
[00221] Ciascuna coppia di fori di serraggio 42 ? definita da una coppia di fori di serraggio passanti 42A definiti in corrispondenza della parete di estremit? semicirconferenziale 26 di un semi-manicotto 19, e da un?opposta coppia di fori di serraggio filettati 42B definiti nell?opposta parete di estremit? semi-circonferenziale 26 dell?opposto semi-manicotto 19. In alternativa, ciascuna coppia di fori di serraggio 42 ? definita da una coppia di fori di serraggio passanti 42A definiti in corrispondenza della parete di estremit? semi-circonferenziale 26 di un semi-manicotto 19, e da un?opposta coppia di ulteriori fori di serraggio passanti 42A definiti nell?opposta parete di estremit? semi-circonferenziale 26 dell?opposto semi-manicotto 19, e in cui i due opposti semi-manicotti 19 sono serrati l?uno contro l?altro mediante bulloni.
[00222] Secondo una forma di realizzazione, i fori di serraggio 42 si estendono attraverso il semi-manicotto 19, dalle pareti di semi-manicotto esterne 21 alle pareti di bordo longitudinali 27.
[00223] I semi-manicotti 19 cos? configurati, sono serrabili l?uno contro l?altro rispetto all?albero vagliatore 6, mediante viti di serraggio 35 avvitabili all?interno dei fori di serraggio 42.
[00224] Vantaggiosamente, tale configurazione dei semi-manicotti 19 non richiede ulteriori mezzi di serraggio, quali ad esempio morsetti circolari 34.
[00225] Secondo una forma di realizzazione, lo spessore dei semi-manicotti 19, ovvero la distanza tra la parete di semi-manicotto esterna 21 e la parete di semi-manicotto interna 20, ? massima in corrispondenza delle pareti di bordo longitudinali 27, e minima in una zona mediana, ovvero in una zona di vertice, del semi-manicotto 19.
[00226] Pertanto, la parete di semi-manicotto esterna 21 ha una forma sostanzialmente ovale.
[00227] Vantaggiosamente, la forma ovale della parete di semi-manicotto esterna 21, in combinazione con la forma sostanzialmente circolare della parete di semi-manicotto interna 20, realizza un aumento della superficie resistente del semi-manicotto 19 proprio in corrispondenza della sua zona maggiormente sottoposta a tensioni.
[00228] Secondo una forma di realizzazione (fig. 80-88), la pluralit? di coppie di semi-manicotti 19 collegate ad uno stesso albero vagliatore 6 comprende almeno un semimanicotto di estremit? 46 collegato ad un?estremit? dell?albero vagliatore 6.
[00229] Il semi-manicotto di estremit? 46 definisce almeno un foro passante 22 per un collegamento del semi-manicotto di estremit? 46 all?albero vagliatore 6 mediante almeno una rispettiva spina 17.
[00230] Inoltre, il semi-manicotto di estremit? 46 definisce una sede di serraggio 36 interposta tra i fori passanti 22.
[00231] La sede di serraggio 36 delimita una prima porzione di semi-manicotto di estremit? 47 e una seconda porzione di semi-manicotto di estremit? 48, in cui la prima porzione di semi-manicotto di estremit? 47 ? rivolta verso l?estremit? dell?albero vagliatore 6, e la seconda porzione di semi-manicotto di estremit? 48 ? rivolta opposto all?estremit? dell?albero vagliatore 6, e in cui almeno un foro passante 22 ? definito nella prima porzione di semi-manicotto di estremit? 47, oppure almeno un foro passante 22 ? definito nella seconda porzione di semi-manicotto di estremit? 48.
[00232] Vantaggiosamente, la sede di serraggio 36 interposta tra la prima porzione di semi-manicotto di estremit? 47 e la seconda porzione di semi-manicotto di estremit? 48, impedisce un?eventuale fuoriuscita del piatto di fermo 23 posizionato in corrispondenza della seconda porzione di semi-manicotto di estremit? 48.
[00233] Secondo una forma di realizzazione, la prima porzione di semi-manicotto di estremit? 47 definisce un foro passante supplementare 49 esteso tra la parete di semimanicotto interna 20 e la parete di semi-manicotto esterna 21.
[00234] In accordo con questa forma di realizzazione, il piatto di fermo 23 posizionato in corrispondenza della prima porzione di semi-manicotto di estremit? 47 definisce un foro passante ausiliario 51 in corrispondenza del foro passante supplementare 49.
[00235] Inoltre, i mezzi di posizionamento e fissaggio 16 comprendono una spina supplementare 50 configurata per essere inseribile attraverso il foro passante supplementare 49 e il foro passante ausiliario 51, in modo tale da vincolare il piatto di fermo 23 alla prima porzione di semi-manicotto di estremit? 47.
[00236] Vantaggiosamente, la spina supplementare 50 impedisce un?eventuale fuoriuscita di tale piatto di fermo 23 posizionato in corrispondenza della prima porzione di semi-manicotto di estremit? 47.
[00237] Secondo una forma di realizzazione, il piatto di fermo 23 posizionato in corrispondenza della prima porzione di semi-manicotto di estremit? 47 definisce due fori passanti ausiliari 51.
[00238] Vantaggiosamente, due fori passanti ausiliari 51 rendono il piatto di fermo 23 simmetrico.
[00239] Secondo una forma di realizzazione, la prima porzione di semi-manicotto di estremit? 47 ha un?estensione longitudinale sostanzialmente pari alla met? dell?estensione longitudinale della seconda porzione di semi-manicotto di estremit? 48.
[00240] In accordo con questa forma di realizzazione, il piatto di fermo 23 e l?inserto a pettine 29 posizionati in corrispondenza della prima porzione di semi-manicotto di estremit? 47 hanno un?estensione longitudinale sostanzialmente pari alla met? dell?estensione longitudinale del piatto di fermo 23 e dell?inserto a pettine 29 posizionati in corrispondenza della seconda porzione di semi-manicotto di estremit? 48.
[00241] BENNA VAGLIATRICE 1
[00242] Secondo una forma di realizzazione, la benna vagliatrice 1 comprende due pigne 5.
[00243] Preferibilmente, le pigne 5 sono posizionate in corrispondenza dell?apertura di scarico 3.
[00244] Secondo una forma di realizzazione, ciascun albero comprende da una a dieci coppie di semi-manicotti 19.
[00245] Preferibilmente, ciascun albero comprende otto coppie di semi-manicotti 19.
[00246] Secondo una forma di realizzazione, le lame vagliatrici 8 hanno estensioni radiali differenti e sono posizionate sulle due pigne 5 in modo tale da realizzare un meato 38 sostanzialmente ondulare, o a ?zig-zag? tra le due pigne 5.
[00247] Un meato 38 cos? configurato aumenta l?efficienza del processo di vagliatura.
[00248] Secondo una forma di realizzazione, cinque lame vagliatrici 8 sono collegate a ciascuna coppia di semi-manicotti 19, di cui due lame vagliatrici 8 di minore estensione radiale sono disposte in corrispondenza di due estremit? dei semi-manicotti 19, una lama vagliatrice 8 di estensione radiale maggiore ? posizionata in corrispondenza di una zona mediana dei semi-manicotti 19, e due lame vagliatrici 8 di estensione radiale intermedia tra quella minore e quella maggiore sono interposte ciascuna tra una lama vagliatrice 8 di estensione radiale minore e la lama vagliatrice 8 di estensione radiale maggiore.
[00249] Secondo una forma di realizzazione, delle cinque lame vagliatrici 8 collegate ad una coppia di semi-manicotti 19, la lama vagliatrice 8 di estensione radiale maggiore ha uno spessore superiore rispetto allo spessore delle lame vagliatrici 8 di estensione radiale minore e delle lame vagliatrici 8 di estensione radiale intermedia (fig.
34, 53-54). Preferibilmente, lo spessore della lama vagliatrice 8 di estensione maggiore ? sostanzialmente il doppio dello spessore delle lame vagliatrici 8 di estensione radiale minore e delle lame vagliatrici 8 di estensione radiale intermedia.
[00250] Secondo una forma di realizzazione, tre lame vagliatrici 8 sono collegate a due semi-manicotti 19 definenti ciascuno cinque coppie di fessure di aggancio 25, in cui due lame vagliatrici 8 di minore estensione radiale sono disposte in corrispondenza di due estremit? dei semi-manicotti 19 e una lama vagliatrice 8 di estensione radiale maggiore ? posizionata in corrispondenza di una zona mediana dei semi-manicotti 19 (fig.41-42).
[00251] Vantaggiosamente, tale configurazione realizza una luce maggiorata tra la lama vagliatrice 8 di estensione radiale maggiore e le lame vagliatrici 8 di estensione radiale minore.
[00252] Secondo una forma di realizzazione (fig.76-79), il meato 38 a ?zig-zag? tra un primo e un secondo albero vagliatore 6 tra loro affacciati, ? realizzato posizionando due lame vagliatrici 8 di estensione radiale maggiore alle rispettive due estremit? del primo albero vagliatore 6, e posizionando due lame vagliatrici 8 di estensione radiale minore alle rispettive due estremit? del secondo albero vagliatore 6 affacciato al primo albero vagliatore 6.
[00253] Secondo una forma di realizzazione (fig.80-88), il meato 38 a ?zig-zag? tra un primo e un secondo albero vagliatore 6 tra loro affacciati, ? realizzato posizionando un semi-manicotto di estremit? 46, come precedentemente descritto, in corrispondenza di un?estremit? del primo albero vagliatore 6 affacciata ad una prima parete del corpo di benna scatolare 11, e posizionando un semi-manicotto di estremit? 46 in corrispondenza di un?estremit? del secondo albero vagliatore 6 affacciata ad una seconda parete del corpo di benna scatolare 11, in cui la prima parete del corpo di benna scatolare 11 ? opposta alla seconda parete di benna scatolare 11.
[00254] Secondo una forma di realizzazione, i semi-manicotti di estremit? 46 sono posizionati, rispettivamente, in corrispondenza delle estremit? di uno stesso albero vagliatore 6.
[00255] In accordo con questa forma di realizzazione, una lama vagliatrice 8 di estensione radiale maggiore ? posizionata in ciascun semi-manicotto di estremit? 46, affacciata al corpo di benna scatolare 11 (fig.88).
[00256] LAMA VAGLIATRICE 8
[00257] Secondo un ulteriore aspetto dell?invenzione, una lama vagliatrice 8 ? applicabile ad un albero vagliatore 6 di una benna vagliatrice 1 come precedentemente descritta, e comprende due semi-lame vagliatrici 8A, 8B configurate per essere collegabili all?albero vagliatore 6.
[00258] Inoltre, ogni semi-lama vagliatrice 8A, 8B ? collegabile all?albero vagliatore 6 in avvicinamento a detto albero vagliatore 6 lungo la direzione radiale R-R.
[00259] Inoltre, ogni semi-lama vagliatrice 8A, 8B ? collegabile all?albero vagliatore 6 mediante un collegamento geometrico 10.
[00260] Inoltre, il collegamento geometrico 10 ? reversibile.
[00261] SET DI LAME VAGLIATRICI 8
[00262] Secondo un ulteriore aspetto dell?invenzione, un set di lame vagliatrici 8, applicabili ad un albero vagliatore 6 di una benna vagliatrice 1 come precedentemente descritta, comprende una pluralit? di lame vagliatrici 8, in cui ciascuna lama vagliatrice 8 comprende due semi-lame vagliatrici 8A, 8B configurate per essere collegabili all?albero vagliatore 6.
[00263] Inoltre, ogni semi-lama vagliatrice 8A, 8B ? collegabile all?albero vagliatore 6 in avvicinamento a detto albero vagliatore 6 lungo la direzione radiale R-R.
[00264] Inoltre, ogni semi-lama vagliatrice 8A, 8B ? collegabile all?albero vagliatore 6 mediante un collegamento geometrico 10.
[00265] Inoltre, il collegamento geometrico 10 ? reversibile per permettere a detta ogni semi-lama 8A, 8B di essere scollegata da detto albero vagliatore 6.
[00266] METODO DI ASSEMBLAGGIO
[00267] Secondo un ulteriore aspetto dell?invenzione, un metodo di assemblaggio di una lama vagliatrice 8 ad un albero vagliatore 6 di una benna vagliatrice 1 come precedentemente descritta, comprende le fasi di:
[00268] ? collegare la prima delle due semi-lame vagliatrici 8A all?albero vagliatore 6, in avvicinamento a detto albero vagliatore 6 lungo una direzione radiale R-R ortogonale all?asse di rotazione 7;
[00269] ? collegare la seconda delle due semi-lame vagliatrici all?albero vagliatore 6, in avvicinamento a detto albero vagliatore 6 lungo una direzione radiale R-R ortogonale all?asse di rotazione 7;
[00270] ? collegare le due semi-lame vagliatrici 8A, 8B mediante un accoppiamento geometrico 10, in cui l?accoppiamento geometrico 10 ? reversibile per permettere a detta ogni semi-lama 8A, 8B di essere scollegata da detto albero vagliatore 6.
[00271] Secondo una forma di realizzazione, il collegamento della prima delle due semi-lame vagliatrici 8A all?albero vagliatore 6 comprende le fasi di:
[00272] ? inserire una spina 17 all?interno di un foro passante 22 di un semimanicotto 19;
[00273] ? collegare una pluralit? di semi-lame vagliatrici 8A al semi-manicotto 19;
[00274] ? collegare un inserto a pettine 29 alla pluralit? di semi-lame vagliatrici 8A;
[00275] ? posizionare un piatto di fermo 23 in corrispondenza della spina 17, interposto tra il semi-manicotto 19 e l?inserto a pettine 29;
[00276] ? inserire la spina 17 all?interno di un foro di posizionamento 18 dell?albero vagliatore 6.
[00277] Inoltre, il collegamento della seconda delle due semi-lame vagliatrici 8B all?albero vagliatore 6 comprende le fasi di:
[00278] ? inserire una spina 17 all?interno di un foro passante 22 di un semimanicotto 19;
[00279] ? collegare una pluralit? di semi-lame vagliatrici 8B al semi-manicotto 19;
[00280] ? collegare un inserto a pettine 29 alla pluralit? di semi-lame vagliatrici 8B;
[00281] ? posizionare un piatto di fermo 23 in corrispondenza della spina 17, interposto tra il semi-manicotto 19 e l?inserto a pettine 29;
[00282] ? inserire la spina 17 all?interno di un foro di posizionamento 18 dell?albero vagliatore 6.
[00283] Inoltre, il collegamento delle due semi-lame vagliatrici 8A, 8B mediante un accoppiamento geometrico 10, in cui l?accoppiamento geometrico 10 ? reversibile, comprende la fase di:
[00284] ? serrare i due semi-manicotti 19, o pi? preferibilmente due coppie di semimanicotti 19, contro l?albero vagliatore 6 mediante un morsetto circolare 34.
[00285] Secondo una forma di realizzazione, il collegamento della prima delle due semi-lame vagliatrici 8A all?albero vagliatore 6 comprende le fasi di:
[00286] ? collegare una pluralit? di semi-lame vagliatrici 8A al semi-manicotto 19;
[00287] ? collegare un inserto a pettine 29 alla pluralit? di semi-lame vagliatrici 8A;
[00288] ? posizionare un piatto di fermo 23 interposto tra il semi-manicotto 19 e l?inserto a pettine 29;
[00289] ? collegare la pluralit? di semi-lame vagliatrici 8A all?albero vagliatore 6, in avvicinamento a detto albero vagliatore 6 lungo una direzione radiale R-R ortogonale all?asse di rotazione 7.
[00290] ? eseguire le stesse precedenti fasi, per il collegamento della pluralit? di opposte semi-lame vagliatrici 8B all?albero vagliatore 6;
[00291] ? serrare la pluralit? di semi-lame vagliatrici 8A, 8B l?una contro l?altra, mediante viti di serraggio 35 avvitate in fori di serraggio 42 formati negli opposti semimanicotti 19 delle opposte semi-lame vagliatrici 8A, 8B.
[00292] Naturalmente, la persona esperta nel settore sar? in grado di apportare modifiche o adattamenti alla presente invenzione, senza tuttavia uscire dall?ambito delle rivendicazioni di seguito riportate.
Elenco riferimenti
1. Benna vagliatrice
2. Vano di carico
3. Apertura di scarico
4. Gruppo vagliatore
5. Pigna
6. Albero vagliatore
7. Asse di rotazione (dell?albero vagliatore)
8. Lame vagliatrici
8A. Semi-lama vagliatrice
8B. Semi-lama vagliatrice
9. Mezzi di azionamento e trasmissione
10. Collegamento geometrico
11. Corpo di benna scatolare
12. Parete di collegamento (della semi-lama)
13. Lobatura
14. Lobi
15. Fori di alleggerimento
16. Mezzi di posizionamento e fissaggio
17. Spina
18. Foro di posizionamento
19. Semi-manicotto
20. Parete di semi-manicotto interna (del semi-manicotto) 21. Parete di semi-manicotto esterna (del semi-manicotto) 22. Foro passante (del semi-manicotto)
23. Piatto di fermo
24. Primo profilo sagomato (della semi-lama)
25. Fessure di aggancio (del semi-tubo)
26. Pareti di estremit? semi-circonferenziali (del semi-manicotto) 27. Pareti di bordo longitudinali (del semi-manicotto)
28. Protuberanze di aggancio (della semi-lama)
29. Inserto a pettine
30. Denti
31. Secondo profilo sagomato (della semi-lama)
32. Organo di serraggio
33. Posizione di collegamento predefinita
34. Morsetto circolare
34A. Semi-morsetto con fori lisci
34B. Semi-morsetto con fori filettati
35. Viti di serraggio
36. Sede di serraggio (sul semi-manicotto)
37. Incavo di accoppiamento (sul semi-manicotto)
38. Meato
39. Parete di vagliatura (della semi-lama vagliatrice 8A, 8B) 40. Elemento ausiliario di vagliatura
41. Porzione di raccordo
42. Fori di serraggio
42A. Fori di serraggio passanti
42B. Fori di serraggio filettati
43. Zeppa
44. Forcelle di fermo
45. Fessure di alleggerimento
46. Semi-manicotti di estremit?
47. Prima porzione di semi-manicotto di estremit?
48. Seconda porzione di semi-manicotto di estremit?
49. Foro passante supplementare
50. Spina supplementare
51. Foro passante ausiliario

Claims (33)

RIVENDICAZIONI
1. Una benna vagliatrice (1), comprendente un corpo di benna scatolare (11) che definisce un vano di carico (2) e un?apertura di scarico (3), detta benna vagliatrice (1) comprendente inoltre un gruppo vagliatore (4) configurato per vagliare materiale detritico,
detto gruppo vagliatore (4) comprendendo:
- almeno un albero vagliatore (6) rotabile attorno ad un?asse di rotazione (7);
- almeno una pigna (5), montata sull?almeno un albero vagliatore (6), e comprendente una pluralit? di lame vagliatrici (8) collegate all?albero vagliatore (6) ed estese lungo una direzione radiale (R-R) ortogonale a detto asse di rotazione (7); - mezzi di azionamento e trasmissione (9), configurati per generare e trasmettere un moto rotativo all?almeno una pigna (5);
caratterizzata dal fatto che almeno una lama vagliatrice (8) della pluralit? di lame vagliatrici (8) comprende due semi-lame vagliatrici (8A, 8B) collegate all?albero vagliatore (6),
in cui ogni semi-lama (8A, 8B) ? collegata all?albero vagliatore (6) in avvicinamento a detto albero vagliatore (6) lungo detta direzione radiale (R-R),
in cui ogni semi-lama (8A, 8B) ? collegata all?albero vagliatore (6) mediante un collegamento geometrico (10),
e in cui detto collegamento geometrico (10) ? reversibile per permettere a detta ogni semi-lama (8A, 8B) di essere scollegata da detto albero vagliatore (6).
2. Benna vagliatrice (1) secondo la rivendicazione 1, in cui la semi-lama vagliatrice (8A, 8B) definisce una parete di vagliatura (39) rivolta via, o in allontanamento, dall?albero vagliatore (6) e configurata per vagliare e frantumare il materiale detritico, e una parete di collegamento (12) rivolta verso l?albero vagliatore (6),
e in cui due semi-lame vagliatrici (8A, 8B) di una stessa lama vagliatrice (8) sono collegate l?una opposta all?altra rispetto all?albero vagliatore (6).
3. Benna vagliatrice (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il collegamento geometrico (10) comprende mezzi di posizionamento e fissaggio (16), in cui la semilama vagliatrice (8A, 8B) ? collegata all?albero vagliatore (6) in una posizione di collegamento (33) predefinita mediante detti mezzi di posizionamento e fissaggio (16);
in cui i mezzi di posizionamento e fissaggio (16) comprendono:
- una spina (17) collegata ad una parete di collegamento (12) della semi-lama vagliatrice (8A, 8B);
- un foro di posizionamento (18) definito dall?albero vagliatore (6) ed esteso nell?albero vagliatore (6) lungo la direzione (R-R);
e in cui il foro di posizionamento (18) ? configurato per accogliere la spina (17).
4. Benna vagliatrice (1) secondo la rivendicazione 3, in cui detti mezzi di posizionamento e fissaggio (16) comprendono un semi-manicotto (19) collegato con la semi-lama vagliatrice (8A, 8B),
in cui il semi-manicotto (19) definisce una parete di semi-manicotto interna (20) in battuta contro l?albero vagliatore (6), una parete di semi-manicotto esterna (21) rivolta verso una parete di collegamento (12) della semi-lama vagliatrice (8A, 8B), due pareti di estremit? semi-circonferenziali (26) e due pareti di bordo longitudinali (27),
in cui il semi-manicotto (19) definisce un foro passante (22), esteso tra la parete di semi-manicotto interna (20) e la parete di semi-manicotto esterna (21), per l?accoglimento della spina (17),
in cui il foro passante (22) ? definito in corrispondenza del foro di posizionamento (18),
e in cui la spina (17) si estende attraverso il foro di posizionamento (18) e il foro passante (22), in modo tale da collegare il semi-manicotto (19) all?albero vagliatore (6).
5. Benna vagliatrice (1) secondo la rivendicazione 4, in cui il semi-manicotto (19) definisce una pluralit? di fori passanti (22) disposti in direzione longitudinale al semimanicotto (19), parallelamente all?asse di rotazione (7).
6. Benna vagliatrice (1) secondo una delle rivendicazioni da 3 a 5, in cui i mezzi di posizionamento e fissaggio (16) comprendono un piatto di fermo (23) posizionato contro la spina (17).
7. Benna vagliatrice (1) secondo la rivendicazione 6, in cui la parete di collegamento (12) della semi-lama vagliatrice (8A, 8B) definisce un primo profilo sagomato (24) in corrispondenza del piatto di fermo (23),
in cui il primo profilo sagomato (24) ? configurato per consentire un posizionamento del piatto di fermo (23), e per vincolare il piatto di fermo (23) mediante un accoppiamento di forma.
8. Benna vagliatrice (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il collegamento geometrico (10) comprende mezzi di posizionamento e fissaggio (16), in cui la semi-lama vagliatrice (8A, 8B) ? collegata all?albero vagliatore (6) in una posizione di collegamento (33) predefinita mediante detti mezzi di posizionamento e fissaggio (16);
in cui i mezzi di posizionamento e fissaggio (16) comprendono un semi-manicotto (19) collegato con la semi-lama vagliatrice (8A, 8B),
in cui il semi-manicotto (19) definisce una parete di semi-manicotto interna (20) in battuta contro l?albero vagliatore (6), una parete di semi-manicotto esterna (21) rivolta verso una parete di collegamento (12) della semi-lama vagliatrice (8A, 8B), due pareti di estremit? semi-circonferenziali (26) e due pareti di bordo longitudinali (27),
in cui l?albero vagliatore (6) definisce una parete esterna poligonale,
in cui la parete di semi-manicotto interna (20) definisce una contro-parete poligonale configurata per realizzare un accoppiamento di forma con la parete esterna poligonale dell?albero vagliatore (6), per permettere un trasferimento di coppia tra l?albero vagliatore (6) e il semi-manicotto (19).
9. Benna vagliatrice (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7, in cui il collegamento geometrico (10) comprende mezzi di posizionamento e fissaggio (16), in cui la semi-lama vagliatrice (8A, 8B) ? collegata all?albero vagliatore (6) in una posizione di collegamento (33) predefinita mediante detti mezzi di posizionamento e fissaggio (16);
in cui i mezzi di posizionamento e fissaggio (16) comprendono un semi-manicotto (19) collegato con la semi-lama vagliatrice (8A, 8B),
in cui il semi-manicotto (19) definisce una parete di semi-manicotto interna (20) in battuta contro l?albero vagliatore (6), una parete di semi-manicotto esterna (21) rivolta verso una parete di collegamento (12) della semi-lama vagliatrice (8A, 8B), due pareti di estremit? semi-circonferenziali (26) e due pareti di bordo longitudinali (27),
in cui l?albero vagliatore (6) definisce una parete esterna poligonale,
in cui la semi-lama vagliatrice (8A, 8B) definisce una contro-parete poligonale configurata per realizzare un accoppiamento di forma con la parete esterna poligonale dell?albero (6), per permettere un trasferimento di coppia dall?albero vagliatore (6) e la semi-lama vagliatrice (8A, 8B).
10. Benna vagliatrice (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il collegamento geometrico (10) comprende mezzi di posizionamento e fissaggio (16), in cui la semi-lama vagliatrice (8A, 8B) ? collegata all?albero vagliatore (6) in una posizione di collegamento (33) predefinita mediante detti mezzi di posizionamento e fissaggio (16);
e in cui la semi-lama vagliatrice (8A, 8B) ? collegata ai mezzi di posizionamento e fissaggio (16) mediante un collegamento a sottosquadro.
11. Benna vagliatrice (1) secondo la rivendicazione 10, in cui i mezzi di posizionamento e fissaggio (16) definiscono almeno una coppia di fessure di aggancio (25), e in cui una parete di collegamento (12) della semi-lama vagliatrice (8A, 8B) forma due protuberanze di aggancio (28) configurate per essere inseribili all?interno delle fessure di aggancio (25).
12. Benna vagliatrice (1) secondo la rivendicazione 11, in cui i mezzi di posizionamento e fissaggio (16) comprendono un semi-manicotto (19) collegato con la semi-lama vagliatrice (8A, 8B),
in cui il semi-manicotto (19) definisce una parete di semi-manicotto interna (20) in battuta contro l?albero vagliatore (6), una parete di semi-manicotto esterna (21) rivolta verso una parete di collegamento (12) della semi-lama vagliatrice (8A, 8B), due pareti di estremit? semi-circonferenziali (26) e due pareti di bordo longitudinali (27),
in cui il semi-manicotto (19) definisce la almeno una coppia di fessure di aggancio (25), estese tra parete di semi-manicotto interna (20) e la parete di semi-manicotto esterna (21), e definite l?una opposta all?altra, in corrispondenza delle opposte pareti di bordo longitudinali (27) del semi-manicotto (19),
13. Benna vagliatrice (1) secondo una delle rivendicazioni da 10 a 12, in cui i mezzi di posizionamento e fissaggio (16) comprendono un inserto a pettine (29), formante una pluralit? di denti (30),
in cui l?inserto a pettine (29) ? collegato alla pluralit? di semi-lame vagliatrici (8A, 8B) collegate ad uno stesso semi-manicotto (19).
14. Benna vagliatrice (1) secondo la rivendicazione 13, in cui la parete di collegamento (12) della semi-lama vagliatrice (8A, 8B) definisce un secondo profilo sagomato (31) in corrispondenza dell?inserto a pettine (29),
in cui il secondo profilo sagomato (31) ? configurato per consentire un posizionamento dell?inserto a pettine (29), e per vincolare l?inserto a pettine (29) mediante un accoppiamento di forma tra il secondo profilo sagomato (31) e la pluralit? di denti (30).
15. Benna vagliatrice (1) secondo la rivendicazione 13 o 14, in cui l?inserto a pettine (29) ? formato in due pezzi longitudinalmente separati, e in cui i mezzi di posizionamento e fissaggio (16) comprendono inoltre una zeppa (43),
detta zeppa (43) essendo configurata per allargare i due pezzi dell?inserto a pettine (29) influenzandoli contro la parete di collegamento (12) della semi-lama vagliatrice (8A, 8B).
16. Benna vagliatrice (1) secondo la rivendicazione 12, in cui i mezzi di posizionamento e fissaggio (16) comprendono una pluralit? di forcelle di fermo (44) configurate per realizzare un collegamento di forma con la pluralit? di semi-lame vagliatrici (8A, 8B) collegate ad uno stesso semi-manicotto (19), e in cui ciascuna forcella di fermo (44) della pluralit? di forcelle di fermo (44) ? sagomata a forma di ?H? ed ? configurata per ingranare con la parete di collegamento (12) di una corrispondente semi-lama vagliatrice (8A, 8B).
17. Benna vagliatrice (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui i mezzi di posizionamento e fissaggio (16) comprendono un semi-manicotto (19) collegato con la semi-lama vagliatrice (8A, 8B), in cui il semi-manicotto (19) definisce una parete di semi-manicotto interna (20) in battuta contro l?albero vagliatore (6), una parete di semi-manicotto esterna (21) rivolta verso una parete di collegamento (12) della semi-lama vagliatrice (8A, 8B), due pareti di estremit? semi-circonferenziali (26) e due pareti di bordo longitudinali (27),
in cui ciascuna coppia di opposti semi-manicotti (19) e l?albero vagliatore (6) realizzano tra loro un accoppiamento di forza,
e in cui l?accoppiamento di forza ? realizzato da mezzi facilitatori di trasferimento di coppia formati in corrispondenza delle pareti di semi-manicotto interne (20) e/o dell?albero vagliatore (6),
e in cui, opzionalmente, i mezzi facilitatori di trasferimento di coppia sono rugosit? e/o zigrinature e/o godronature definite sulle pareti di semi-manicotto interne (20) e/o sull?albero vagliatore (6).
18. Benna vagliatrice (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il collegamento geometrico (10) comprende mezzi di collegamento e fissaggio (16), in cui la semi-lama vagliatrice (8A, 8B) ? collegata all?albero vagliatore (6) in una posizione di collegamento (33) predefinita mediante detti mezzi di posizionamento e fissaggio (16);
in cui i mezzi di posizionamento e fissaggio (16) comprendono un organo di serraggio (32) configurato per serrare una semi-lama vagliatrice (8A, 8B) in una posizione di collegamento predefinita (33).
19. Benna vagliatrice secondo la rivendicazione 18, in cui l?organo di serraggio (32) ? un morsetto circolare (34).
20. Benna vagliatrice (1) secondo la rivendicazione 18 o 19, in cui i mezzi di posizionamento e fissaggio (16) comprendono un semi-manicotto (19) collegato con la semi-lama vagliatrice (8A, 8B),
in cui il semi-manicotto (19) definisce una parete di semi-manicotto interna (20) in battuta contro l?albero vagliatore (6), una parete di semi-manicotto esterna (21) rivolta verso una parete di collegamento (12) della semi-lama vagliatrice (8A, 8B), due pareti di estremit? semi-circonferenziali (26) e due pareti di bordo longitudinali (27),
e in cui il morsetto circolare (34) ? posizionato in corrispondenza delle pareti di estremit? semi-circonferenziali (26) di un semi-manicotto (19), ed ? configurato per serrare le pareti di estremit? semi-circonferenziali (26) contro l?albero vagliatore (6).
21. Benna vagliatrice (1) secondo la rivendicazione 20, in cui il semi-manicotto (19) definisce almeno una sede di serraggio (36) in corrispondenza di ciascuna parete di estremit? semi-circonferenziale (26), e in cui il morsetto circolare (34) ? posizionato nella sede di serraggio (36).
22. Benna vagliatrice (1) secondo la rivendicazione 21, in cui una pluralit? di coppie di semi-manicotti (19) ? posizionata l?una in battuta contro l?altra lungo l?albero vagliatore (6),
e in cui il morsetto circolare (34) ? posizionato nelle sedi di serraggio (36) adiacenti di due adiacenti coppie di semi-manicotti (19).
23. Benna vagliatrice (1) secondo una delle rivendicazioni da 1 a 18, in cui i mezzi di posizionamento e fissaggio (16) comprendono un semi-manicotto (19) collegato con la semi-lama vagliatrice (8A, 8B),
in cui il semi-manicotto (19) definisce una parete di semi-manicotto interna (20) in battuta contro l?albero vagliatore (6), una parete di semi-manicotto esterna (21) rivolta verso una parete di collegamento (12) della semi-lama vagliatrice (8A, 8B), due pareti di estremit? semi-circonferenziali (26) e due pareti di bordo longitudinali (27),
in cui ciascuna coppia di semi-manicotti (19) definisce una coppia di fori di serraggio (42), in corrispondenza di ciascuna parete di estremit? semi-circonferenziale (26), in cui i semi-manicotti (19) sono serrabili l?uno contro l?altro rispetto all?albero vagliatore (6) mediante viti di serraggio (35) avvitabili all?interno dei fori di serraggio (42),
e, opzionalmente, in cui ciascuna coppia di fori di serraggio (42) ? definita da una coppia di fori di serraggio passanti (42A) definiti in corrispondenza della parete di estremit? semi-circonferenziale (26) di un semi-manicotto (19), e da un?opposta coppia di fori di serraggio filettati (42B) definiti nell?opposta parete di estremit? semicirconferenziale (26) dell?opposto semi-manicotto (19), e in cui i fori di serraggio (42) si estendono attraverso il semi-manicotto (19) dalle pareti di semi-manicotto esterne (21) alle pareti di bordo longitudinali (27), oppure
in cui ciascuna coppia di fori di serraggio (42) ? definita da una coppia di fori di serraggio passanti (42A) definiti in corrispondenza della parete di estremit? semicirconferenziale (26) di un semi-manicotto (19) e da un?opposta coppia di ulteriori fori di serraggio passanti (42A) definiti nell?opposta parete di estremit? semicirconferenziale (26) dell?opposto semi-manicotto (19), e in cui i due opposti semimanicotti (19) sono serrati l?uno contro l?altro mediante bulloni.
24. Benna vagliatrice (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui i mezzi di posizionamento e fissaggio (16) comprendono un semi-manicotto (19) collegato con la semi-lama vagliatrice (8A, 8B), in cui il semi-manicotto (19) definisce una parete di semi-manicotto interna (20) in battuta contro l?albero vagliatore (6), una parete di semi-manicotto esterna (21) rivolta verso una parete di collegamento (12) della semi-lama vagliatrice (8A, 8B), due pareti di estremit? semi-circonferenziali (26) e due pareti di bordo longitudinali (27),
e in cui la distanza tra la parete di semi-manicotto esterna (21) e la parete di semimanicotto interna (20), ? massima in corrispondenza delle pareti di bordo longitudinali (27), e minima in una zona mediana, ovvero in una zona di vertice, del semi-manicotto (19), in modo tale che la parete di semi-manicotto esterna (21) ha una forma sostanzialmente ovale.
25. Benna vagliatrice (1) secondo la rivendicazione 1, in cui i mezzi di posizionamento e fissaggio (16) comprendono una pluralit? di coppie di semi-manicotti (19) collegati con la semi-lama vagliatrice (8A, 8B), in cui ciascun semi-manicotto (19) definisce una parete di semi-manicotto interna (20) in battuta contro l?albero vagliatore (6), una parete di semi-manicotto esterna (21) rivolta verso una parete di collegamento (12) della semi-lama vagliatrice (8A, 8B), due pareti di estremit? semi-circonferenziali (26) e due pareti di bordo longitudinali (27),
in cui la pluralit? di coppie di semi-manicotti (19) collegate ad uno stesso albero vagliatore (6) comprende almeno un semi-manicotto di estremit? (46) collegato ad un?estremit? dell?albero vagliatore (6),
in cui il semi-manicotto di estremit? (46) definisce almeno un foro passante (22) per un collegamento del semi-manicotto di estremit? (46) all?albero vagliatore (6) mediante almeno una rispettiva spina (17),
il semi-manicotto di estremit? (46) definisce una sede di serraggio (36) interposta tra due i fori passanti (22),
in cui la sede di serraggio (36) delimita una prima porzione di semi-manicotto di estremit? (47) e una seconda porzione di semi-manicotto di estremit? (48), in cui la prima porzione di semi-manicotto di estremit? (47) ? rivolta verso l?estremit? dell?albero vagliatore (6), e la seconda porzione di semi-manicotto di estremit? (48) ? rivolta opposto all?estremit? dell?albero vagliatore (6), e in cui almeno un foro passante (22) ? definito nella prima porzione di semi-manicotto di estremit? (47), oppure almeno un foro passante (22) ? definito nella seconda porzione di semimanicotto di estremit? (48).
26. Benna vagliatrice (1) secondo la rivendicazione 25, in cui la prima porzione di semimanicotto di estremit? (47) definisce un foro passante supplementare (49) esteso tra la parete di semi-manicotto interna (20) e la parete di semi-manicotto esterna (21), in cui un piatto di fermo (23) posizionato in corrispondenza della prima porzione di semi-manicotto di estremit? (47) definisce un foro passante ausiliario (51) in corrispondenza del foro passante supplementare (49),
in cui i mezzi di posizionamento e fissaggio (16) comprendono inoltre una spina supplementare (50) configurata per essere inseribile attraverso il foro passante supplementare (49) e il foro passante ausiliario (51), in modo tale da vincolare il piatto di fermo (23) alla prima porzione di semi-manicotto di estremit? (47).
27. Benna vagliatrice (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente due pigne (5), in cui le due pigne (5) sono posizionate in corrispondenza dell?apertura di scarico (3),
e, opzionalmente, in cui le lame vagliatrici (8) hanno estensioni radiali differenti e sono posizionate sulle due pigne (5) in modo tale da realizzare un meato (38) ondulare, o a ?zig-zag?, tra le due pigne (5).
28. Benna vagliatrice (1) secondo la rivendicazione 25 o 26 e secondo la rivendicazione 27, in cui il meato (38) a ?zig-zag? tra un primo e un secondo albero vagliatore (6) tra loro affacciati, ? realizzato posizionando un semi-manicotto di estremit? (46) in corrispondenza di un?estremit? del primo albero vagliatore (6) affacciata ad una prima parete del corpo di benna scatolare (11), e posizionando un semi-manicotto di estremit? (46) in corrispondenza di un?estremit? del secondo albero vagliatore (6) affacciata ad una seconda parete del corpo di benna scatolare (11), in cui la prima parete del corpo di benna scatolare (11) ? opposta alla seconda parete di benna scatolare (11), oppure in cui i semi-manicotti di estremit? (46) sono posizionati, rispettivamente, in corrispondenza delle estremit? di uno stesso albero vagliatore (6), e in cui una lama vagliatrice (8) di estensione radiale maggiore ? posizionata in ciascun semi-manicotto di estremit? (46), affacciata al corpo di benna scatolare (11).
29. Una lama vagliatrice (8), applicabile ad un albero vagliatore (6) di una benna vagliatrice (1) per vagliare materiale detritico,
detta benna vagliatrice (1), comprendendo un corpo di benna scatolare (11) che definisce un vano di carico (2) e un?apertura di scarico (3), detta benna vagliatrice (1) comprendente inoltre un gruppo vagliatore (4) configurato per vagliare materiale detritico,
detto gruppo vagliatore (4) comprendendo:
- almeno una pigna (5), comprendente un albero vagliatore (6) rotabile attorno ad un asse di rotazione (7), ed una pluralit? di lame vagliatrici (8) collegate all?albero vagliatore (6) ed estese lungo una direzione radiale (R-R) ortogonale a detto asse di rotazione (7);
- mezzi di azionamento e trasmissione (9), configurati per generare e trasmettere un moto rotativo all?almeno una pigna (5);
caratterizzata dal fatto che detta lama vagliatrice (8) comprende due semi-lame vagliatrici (8A, 8B) configurate per essere collegabili all?albero vagliatore (6),
in cui ogni semi-lama (8A, 8B) ? collegabile all?albero vagliatore (6) in avvicinamento a detto albero vagliatore (6) lungo detta direzione radiale (R-R),
in cui ogni semi-lama (8A, 8B) ? collegabile all?albero vagliatore (6) mediante un collegamento geometrico (10),
e in cui detto accoppiamento geometrico (10) ? reversibile per permettere a detta ogni semi-lama (8A, 8B) di essere scollegata da detto albero vagliatore (6).
30. Un set di lame vagliatrici (8), applicabili ad un albero vagliatore (6) di una benna vagliatrice (1) per vagliare materiale detritico,
detta benna vagliatrice (1), comprendendo un corpo di benna scatolare (11) che definisce un vano di carico (2) e un?apertura di scarico (3), detta benna vagliatrice (1) comprendente inoltre un gruppo vagliatore (4) configurato per vagliare materiale detritico,
detto gruppo vagliatore (4) comprendendo:
- almeno una pigna (5), comprendente un albero vagliatore (6) rotabile attorno ad un asse di rotazione (7), ed una pluralit? di lame vagliatrici (8) collegate all?albero vagliatore (6) ed estese lungo una direzione radiale (R-R) ortogonale a detto asse di rotazione (7);
- mezzi di azionamento e trasmissione (9), configurati per generare e trasmettere un moto rotativo all?almeno una pigna (5);
caratterizzato dal fatto che ciascuna lama vagliatrice (8) di detto set di lame vagliatrici (8) comprende due semi-lame vagliatrici (8A, 8B) configurate per essere collegabili all?albero vagliatore (6),
in cui ogni semi-lama (8A, 8B) ? collegabile all?albero vagliatore (6) in avvicinamento a detto albero vagliatore (6) lungo detta direzione radiale (R-R),
in cui ogni semi-lama (8A, 8B) ? collegabile all?albero vagliatore (6) mediante un collegamento geometrico (10),
e in cui detto accoppiamento geometrico (10) ? reversibile per permettere a detta ogni semi-lama (8A, 8B) di essere scollegata da detto albero vagliatore (6).
31. Un metodo di assemblaggio di una lama vagliatrice (8) ad un albero vagliatore (6) di una benna vagliatrice (1) per vagliare materiale detritico,
detta benna vagliatrice (1), comprendendo un corpo di benna scatolare (11) che definisce un vano di carico (2) e un?apertura di scarico (3), detta benna vagliatrice (1) comprendente inoltre un gruppo vagliatore (4) configurato per vagliare materiale detritico,
detto gruppo vagliatore (4) comprendendo:
- almeno una pigna (5), comprendente un albero vagliatore (6) rotabile attorno ad un asse di rotazione (7), ed una pluralit? di lame vagliatrici (8) collegate all?albero vagliatore (6) ed estese lungo una direzione radiale (R-R) ortogonale a detto asse di rotazione (7);
- mezzi di azionamento e trasmissione (9), configurati per generare e trasmettere un moto rotativo all?almeno una pigna (5);
detto metodo di assemblaggio comprendente le fasi di:
? collegare la prima delle due semi-lame vagliatrici (8A) all?albero vagliatore (6), in avvicinamento a detto albero vagliatore (6) lungo una direzione radiale (R-R) ortogonale all?asse di rotazione (7);
? collegare la seconda delle due semi-lame vagliatrici (8B) all?albero vagliatore (6), in avvicinamento a detto albero vagliatore (6) lungo una direzione radiale (R-R) ortogonale all?asse di rotazione (7);
? collegare le due semi-lame vagliatrici (8A, 8B) mediante un accoppiamento geometrico (10), in cui l?accoppiamento geometrico (10) ? reversibile per permettere a detta ogni semi-lama (8A, 8B) di essere scollegata da detto albero vagliatore (6).
32. Metodo di assemblaggio secondo la rivendicazione 31, in cui la fase di collegamento della prima delle due semi-lame vagliatrici (8A) all?albero vagliatore (6) comprende le fasi di:
? inserire una spina (17) all?interno di un foro passante (22) di un semi-manicotto (19);
? collegare una pluralit? di semi-lame vagliatrici (8A) al semi-manicotto (19);
? collegare un inserto a pettine (29) alla pluralit? di semi-lame vagliatrici (8A);
? posizionare un piatto di fermo (23) oppure una zeppa (43) in corrispondenza della spina (17), interposto tra il semi-manicotto (19) e l?inserto a pettine (29);
? inserire la spina (17) all?interno di un foro di posizionamento (18) dell?albero vagliatore (6);
e in cui la fase di collegamento della seconda delle due semi-lame vagliatrici (8B) all?albero vagliatore (6) comprende le fasi di:
? inserire una spina (17) all?interno di un foro passante (22) di un semi-manicotto (19);
? collegare una pluralit? di semi-lame vagliatrici (8B) al semi-manicotto (19);
? collegare un inserto a pettine (29) alla pluralit? di semi-lame vagliatrici (8B);
? posizionare un piatto di fermo (23) oppure una zeppa (43) in corrispondenza della spina (17), interposto tra il semi-manicotto (19) e l?inserto a pettine (29);
? inserire la spina (17) all?interno di un foro di posizionamento (18) dell?albero vagliatore (6);
e in cui la fase di collegamento delle due semi-lame vagliatrici (8A, 8B) mediante un accoppiamento geometrico (10), in cui l?accoppiamento geometrico (10) ? reversibile, comprende la fase di:
? serrare i due semi-manicotti (19), o due coppie di semi-manicotti (19), contro l?albero vagliatore (6) mediante un morsetto circolare (34).
33. Metodo di assemblaggio secondo la rivendicazione 31, in cui la fase di collegamento della prima delle due semi-lame vagliatrici (8A) all?albero vagliatore (6) comprende le fasi di:
- collegare una pluralit? di semi-lame vagliatrici (8A) ad un semi-manicotto (19); - collegare un inserto a pettine (29) alla pluralit? di semi-lame vagliatrici (8A);
- posizionare un piatto di fermo (23) interposto tra il semi-manicotto (19) e l?inserto a pettine (29);
- collegare la pluralit? di semi-lame vagliatrici (8A) all?albero vagliatore (6), in avvicinamento a detto albero vagliatore (6) lungo una direzione radiale (R-R) ortogonale all?asse di rotazione (7);
in cui la fase di collegamento della seconda delle due semi-lame vagliatrici (8B) all?albero vagliatore (6) comprende le fasi di:
- collegare una pluralit? di semi-lame vagliatrici (8B) ad un semi-manicotto (19); - collegare un inserto a pettine (29) alla pluralit? di semi-lame vagliatrici (8B);
- posizionare un piatto di fermo (23) interposto tra il semi-manicotto (19) e l?inserto a pettine (29);
- collegare la pluralit? di semi-lame vagliatrici (8B) all?albero vagliatore (6), in avvicinamento a detto albero vagliatore (6) lungo una direzione radiale (R-R) ortogonale all?asse di rotazione (7);
e in cui la fase di collegamento delle due semi-lame vagliatrici (8A, 8B) mediante un accoppiamento geometrico (10), in cui l?accoppiamento geometrico (10) ? reversibile, comprende la fase di:
? serrare i due semi-manicotti (19), o due coppie di semi-manicotti (19), contro l?albero vagliatore (6) mediante viti di serraggio (35) avvitate in fori di serraggio (42) formati negli opposti semi-manicotti (19) delle opposte semi-lame vagliatrici (8A, 8B).
IT102020000031091A 2020-12-16 2020-12-16 Benna vagliatrice IT202000031091A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000031091A IT202000031091A1 (it) 2020-12-16 2020-12-16 Benna vagliatrice
US18/267,405 US20240052591A1 (en) 2020-12-16 2021-12-16 Screening bucket
AU2021404062A AU2021404062A1 (en) 2020-12-16 2021-12-16 Screening bucket
CA3202144A CA3202144A1 (en) 2020-12-16 2021-12-16 Screening bucket
PCT/IB2021/061814 WO2022130262A1 (en) 2020-12-16 2021-12-16 Screening bucket
EP21835403.3A EP4263954A1 (en) 2020-12-16 2021-12-16 Screening bucket

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000031091A IT202000031091A1 (it) 2020-12-16 2020-12-16 Benna vagliatrice

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000031091A1 true IT202000031091A1 (it) 2022-06-16

Family

ID=74858586

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000031091A IT202000031091A1 (it) 2020-12-16 2020-12-16 Benna vagliatrice

Country Status (6)

Country Link
US (1) US20240052591A1 (it)
EP (1) EP4263954A1 (it)
AU (1) AU2021404062A1 (it)
CA (1) CA3202144A1 (it)
IT (1) IT202000031091A1 (it)
WO (1) WO2022130262A1 (it)

Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7506461B2 (en) 2005-04-06 2009-03-24 Allu Finland Oy Screening, crushing or mixing bucket
JP2009066632A (ja) * 2007-09-14 2009-04-02 Sanwa Sangyo Kk ペットボトル用圧潰装置に於ける圧潰ローラ
EP2204501A1 (en) 2008-12-30 2010-07-07 Allu Finland Oy A screening, crushing or mixing bucket
EP2278078A2 (en) 2009-07-14 2011-01-26 Allu Finland Oy Screening, crushing or mixing bucket
EP2631371A1 (en) 2012-02-24 2013-08-28 Cangini Benne S.R.L. Screening bucket
KR101366423B1 (ko) 2011-11-16 2014-02-24 상진옥 회전식 스크린 버켓
EP2983838A1 (en) * 2013-04-08 2016-02-17 Simex Engineering S.r.l. Riddling device for riddling materials and riddling bucket comprising said device
CN205032239U (zh) 2015-09-07 2016-02-17 王守信 一种破碎筛分铲斗

Patent Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7506461B2 (en) 2005-04-06 2009-03-24 Allu Finland Oy Screening, crushing or mixing bucket
JP2009066632A (ja) * 2007-09-14 2009-04-02 Sanwa Sangyo Kk ペットボトル用圧潰装置に於ける圧潰ローラ
EP2204501A1 (en) 2008-12-30 2010-07-07 Allu Finland Oy A screening, crushing or mixing bucket
EP2278078A2 (en) 2009-07-14 2011-01-26 Allu Finland Oy Screening, crushing or mixing bucket
KR101366423B1 (ko) 2011-11-16 2014-02-24 상진옥 회전식 스크린 버켓
EP2631371A1 (en) 2012-02-24 2013-08-28 Cangini Benne S.R.L. Screening bucket
EP2983838A1 (en) * 2013-04-08 2016-02-17 Simex Engineering S.r.l. Riddling device for riddling materials and riddling bucket comprising said device
US9925565B2 (en) 2013-04-08 2018-03-27 Simex Engineering S.R.L. Riddling device for riddling materials and riddling bucket comprising said device
CN205032239U (zh) 2015-09-07 2016-02-17 王守信 一种破碎筛分铲斗

Also Published As

Publication number Publication date
EP4263954A1 (en) 2023-10-25
CA3202144A1 (en) 2022-06-23
WO2022130262A1 (en) 2022-06-23
US20240052591A1 (en) 2024-02-15
AU2021404062A1 (en) 2023-07-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
DE69915639T2 (de) Kupplungsvorrichtung für einen baggerzahn
DE102006022343B4 (de) Mehrkomponentenzahnrad
DE69915482T2 (de) Kupplung für einen baggerzahn oder dgl.
DE2500217C3 (de) Vorrichtung zum Anschließen auswechselbarer unterschiedlicher Arbeitswerkzeuge eines Baggers o.dgl
CA2548371C (en) A tooth construction for a mineral breaker
DE2623664B2 (de) Hammer für Schlag- und Reiß-Hammerbrecher
IT202000031091A1 (it) Benna vagliatrice
AT402371B (de) Rotor für eine zerkleinerungsmaschine
RU2258122C2 (ru) Опалубка для колонн
EP0401620B1 (de) Rotor mit Schutzkappen
EP2288480B1 (de) Form zur herstellung von betonformsteinen
EP3552693A1 (de) Siebrundbeschicker und verschleissblech für den ausstreicharm eines siebrundbeschickers
EP2631371B1 (en) Screening bucket
DE102020215482A1 (de) Zwischengewicht für eine Antriebsraupenkettenbaugruppe
EP3655256A1 (de) Radnabe und ein system aus radnabe und bremselement
DE3233519A1 (de) Backplatte, insbesondere selbsttragende backplatte, fuer die backzangen eines waffelbackofens
EP3363653B1 (de) Laufrad in leichtbauweise für eine landwirtschaftliche maschine und landwirtschaftliche maschine
DE102018007790A1 (de) Diskontinuierlich betriebene Zentrifuge
EP0393337B1 (de) Bodenbearbeitungswerkzeug
DE102019115871A1 (de) Aufgabeeinheit für eine Aufbereitungsanlage, insbesondere eine Brech- oder Siebanlage
CN113557335A (zh) 用于沟槽壁切割机的切割轮装置
DE3803497C1 (it)
EP1002904B1 (de) Löffelbagger
WO2013011099A1 (de) Bausatz für einen schmelztiegel, schmelztiegel und verfahren zur herstellung eines schmelztiegels
DE60133796T2 (de) Hammerrotor für Brechanlage