IT202000017467A1 - Dispositivo di illuminazione - Google Patents

Dispositivo di illuminazione Download PDF

Info

Publication number
IT202000017467A1
IT202000017467A1 IT102020000017467A IT202000017467A IT202000017467A1 IT 202000017467 A1 IT202000017467 A1 IT 202000017467A1 IT 102020000017467 A IT102020000017467 A IT 102020000017467A IT 202000017467 A IT202000017467 A IT 202000017467A IT 202000017467 A1 IT202000017467 A1 IT 202000017467A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
lighting device
casing
compartment
lenses
profile
Prior art date
Application number
IT102020000017467A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Ferrari
Original Assignee
Platek S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Platek S R L filed Critical Platek S R L
Priority to IT102020000017467A priority Critical patent/IT202000017467A1/it
Publication of IT202000017467A1 publication Critical patent/IT202000017467A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21SNON-PORTABLE LIGHTING DEVICES; SYSTEMS THEREOF; VEHICLE LIGHTING DEVICES SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLE EXTERIORS
    • F21S4/00Lighting devices or systems using a string or strip of light sources
    • F21S4/20Lighting devices or systems using a string or strip of light sources with light sources held by or within elongate supports
    • F21S4/28Lighting devices or systems using a string or strip of light sources with light sources held by or within elongate supports rigid, e.g. LED bars
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V5/00Refractors for light sources
    • F21V5/007Array of lenses or refractors for a cluster of light sources, e.g. for arrangement of multiple light sources in one plane
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V5/00Refractors for light sources
    • F21V5/008Combination of two or more successive refractors along an optical axis
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES F21K, F21L, F21S and F21V, RELATING TO THE FORM OR THE KIND OF THE LIGHT SOURCES OR OF THE COLOUR OF THE LIGHT EMITTED
    • F21Y2103/00Elongate light sources, e.g. fluorescent tubes
    • F21Y2103/10Elongate light sources, e.g. fluorescent tubes comprising a linear array of point-like light-generating elements
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES F21K, F21L, F21S and F21V, RELATING TO THE FORM OR THE KIND OF THE LIGHT SOURCES OR OF THE COLOUR OF THE LIGHT EMITTED
    • F21Y2115/00Light-generating elements of semiconductor light sources
    • F21Y2115/10Light-emitting diodes [LED]

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Polarising Elements (AREA)
  • Seal Device For Vehicle (AREA)
  • Vehicle Body Suspensions (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione si colloca nel settore dei dispositivi di illuminazione; in particolare, forma oggetto della presente invenzione un dispositivo di illuminazione in grado di emettere una fascia luminosa. In tale settore, le aziende produttrici sono costantemente alla ricerca di nuove soluzioni funzionali o estetiche e spesso, l?ottenimento di nuove soluzioni estetiche passa necessariamente per lo sviluppo di nuove soluzioni tecniche.
Scopo della presente invenzione ? quello di realizzare un dispositivo di illuminazione che consenta di ottenere un innovativo effetto estetico tramite l?emissione di una fascia luminosa che, estendendosi su diverse superfici di un ambiente, crea una linea di separazione luminosa, utilizzabile ad esempio per evidenziare un varco fra un ambiente ed un altro, un gradino di una scala o per delimitare idealmente zone diverse in uno stesso ambiente. Tale scopo ? raggiunto da un dispositivo di illuminazione a LED secondo la rivendicazione 1. Le rivendicazioni da questa dipendenti individuano ulteriori vantaggiose forme di realizzazione.
Le caratteristiche e i vantaggi del dispositivo di illuminazione secondo la presente invenzione saranno evidenti dalla descrizione di seguito riportata, data a titolo esemplificativo e non limitativo, in accordo con le figure delle tavole allegate, in cui:
- la figura 1 mostra un esempio di ambientazione di un dispositivo di illuminazione secondo una forma di realizzazione della presente invenzione;
- la figura 2 rappresenta un dispositivo di illuminazione secondo una forma di realizzazione della presente invenzione, a parti separate;
- la figura 3 illustra un gruppo principale di un dispositivo di illuminazione secondo la presente invenzione, a parti separate;
- la figura 4 raffigura una vista in sezione trasversale del dispositivo di illuminazione secondo la presente invenzione;
- la figura 5 mostra una vista in sezione longitudinale di una porzione del dispositivo di illuminazione secondo la presente invenzione;
- le figure 6, 7 e 8 rappresentano viste in sezione trasversale del dispositivo di illuminazione secondo la presente invenzione.
Con riferimento alle figure delle tavole allegate, con 1 si ? complessivamente indicato un dispositivo di illuminazione secondo una forma di realizzazione della presente invenzione. Il dispositivo di illuminazione 1 ? in grado di emettere da una fessura 2 un fascio finale F luminoso che si estende su una o pi? superfici di un ambiente, creando una linea luminosa o lama. Ad esempio, la figura 1 mostra il dispositivo di illuminazione 1 e il fascio finale F che si estende sulla superficie di un gradino e sulla superficie di una parete attigua al gradino. Secondo ulteriori forme di realizzazione, il dispositivo 1 ? in grado di emettere un fascio luminoso che forma una linea spezzata chiusa, creando una sorta di portale o di varco ideale.
Preferibilmente, il dispositivo 1 ? del tipo ad incasso ed ? quindi idoneo ad essere incassato in una parete, in muratura o in cartongesso, in modo che sia visibile solo la fessura 2 dalla quale fuoriesce il fascio finale F. Secondo una forma di realizzazione, il dispositivo 1 comprende un involucro esterno 4 o cassaforma avente estensione lungo un asse longitudinale X rettilineo; l?involucro esterno 4 ? costituito da un corpo allungato, generalmente opaco, preferibilmente in un unico pezzo estruso, ad esempio in alluminio, avente un vano involucro 6 interno accessibile da una apertura involucro 6a, e preferibilmente chiuso alle estremit? assiali da una coppia di coperchi 8. Il corpo ? munito di una coppia di alette 10, sporgenti trasversalmente, ai lati dell?apertura involucro 6a, per l?applicazione ad incasso.
Il dispositivo 1 comprende inoltre un gruppo principale 20 alloggiato nel vano involucro 6 dell?involucro esterno 4; detto gruppo principale 20 ? inseribile nel vano involucro 6 attraverso l?apertura involucro 6a.
Il gruppo principale 20 comprende un involucro interno 22 avente estensione lungo l?asse longitudinale X, costituito da un corpo allungato avente un vano 24 interno, delimitato da due fianchi 26, una base 28 e due fondi 30 posti alle estremit? assiali. Il vano 24 ? accessibile da una apertura vano 32 opposta alla base 28.
Preferibilmente, l?involucro interno 22 comprende una pluralit? di dentini 34, disposti esternamente al vano 24, spaziati assialmente e sporgenti dal bordo dell?apertura vano 32 verso la base 28; i dentini 34 sono adatti a realizzare un impegno a scatto fra l?involucro interno 22 e l?involucro esterno 4, quando il gruppo principale 20 ? alloggiato nel vano 6 dell?involucro esterno 4.
La base 28 dell?involucro interno 22 comprende una pluralit? di lenti secondarie 36 che si succedono affiancate lungo l?asse longitudinale X, realizzando una parete avente una superficie interna 38 che si estende longitudinalmente con un profilo ondulato 40, ad esempio sinusoidale, caratterizzato da una predefinita frequenza, mentre trasversalmente presenta un profilo convesso 42, e una superficie esterna 44 preferibilmente piana.
Preferibilmente, l?involucro interno 22 ? realizzato in un unico pezzo, ad esempio tramite stampaggio ad iniezione in materiale plastico, trasparente.
Il gruppo principale 20 comprende inoltre un assieme otturatore 50 avente estensione prevalente lungo l?asse longitudinale X, alloggiato nel vano 24 dell?involucro interno 22 e inseribile in questo attraverso l?apertura vano 32.
L?assieme otturatore 50 ? costituito da un corpo allungato comprendente una base otturatore 52 e pareti laterali 54 affacciate che sporgono dalla base otturatore 52; fra dette pareti laterali 54 si trova uno spazio otturatore 56. Ciascuna parete laterale 54 presenta internamente una superficie laterale 57 caratterizzata trasversalmente da un profilo frastagliato 60 a gradini retti.
Fra la base otturatore 52 e lo spazio otturatore 56 ? inoltre presente una camera lente 58, in comunicazione con lo spazio otturatore 56 tramite un secondo diaframma 61. Fra una superficie esterna 53 della base otturatore 52 e la camera lente 58 ? inoltre presente, attraverso detta base otturatore 52, un primo diaframma 55, che trasversalmente presenta forma troncoconica, divergente verso la camera lente 58.
Preferibilmente, l?assieme otturatore 50 ? realizzato in un unico pezzo, ad esempio tramite stampaggio ad iniezione in materiale plastico, opaco.
Il gruppo principale 20 comprende inoltre un assieme lente principale 70 avente estensione prevalente lungo l?asse longitudinale X, alloggiato nella camera lente 58 dell?assieme otturatore 50.
L?assieme lente principale 70 comprende una pluralit? di lenti principali 72, disposte affiancate longitudinalmente, in modo da realizzare una superficie anteriore 74 avente longitudinalmente un profilo ondulato 76, ad esempio sinusoidale, caratterizzato da una predefinita frequenza, e trasversalmente un profilo concavo 78, ed una superficie posteriore 80 avente longitudinalmente un profilo ondulato 82, ad esempio iperbolico, caratterizzato da una predefinita frequenza, e trasversalmente ad esempio un profilo concavo 84.
Preferibilmente, l?assieme lente principale 70 ? realizzato in un unico pezzo, ad esempio tramite stampaggio ad iniezione in materiale plastico, trasparente.
Il gruppo principale 20 comprende infine un supporto 90 che si estende prevalentemente lungo l?asse longitudinale X e supporta una pluralit? di LED 92, disposti affiancati e distanziati longitudinalmente.
Il supporto 90 ? applicato alla base otturatore 52, in modo che i LED siano affacciati al primo diaframma 55 e quindi rivolti verso la camera lente 58 che contiene l?assieme lente principale 70. Il supporto 90 ? fissato all?involucro 22 a chiusura dell?apertura vano 32 tramite un adesivo, ad esempio tramite silicone, in modo da chiudere ermeticamente l?assieme otturatore 50, provvisto dell?assieme lente principale 70, nel vano 24 dell?involucro interno 22.
Il gruppo principale 20 ? alloggiato nell?involucro esterno 4 in modo che la base 28, che comprende le lenti secondarie, sia rivolta verso l?apertura vano 6a del vano 6 dell?involucro esterno 4.
Infine, preferibilmente, il dispositivo 1 comprende una copertura 100, avente estensione prevalente lungo l?asse longitudinale X, realizzata in materiale opaco e provvista della fessura 2. La copertura 100, preferibilmente realizzata da una coppia di elementi allungati 102, ? applicata all?apertura vano 6a del vano interno 6, in modo da sormontare la base 28 del gruppo principale 20, cos? che il fascio finale F possa fuoriuscire dalla fessura 2. Preferibilmente, la fessura 2 si apre fra due superfici fessura 104 affacciate, in cui ciascuna superficie fessura 104 presenta trasversalmente un profilo frastagliato 106 a gradini retti. Preferibilmente, la fessura 2 ? poggiata alla superficie esterna 44 della base 28 dell?involucro interno 22.
Prendendo in considerazione un singolo LED 92 e seguendo la propagazione del fascio luminoso da questo emesso, detto fascio passa dapprima nel primo diaframma 55, incontra poi la superficie posteriore 80 formata dalle lenti principali 70, poi la superficie anteriore 74 formata dalle lenti principali 70, poi il secondo diaframma 61, poi si propaga nello spazio otturatore 56, incontra la superficie interna 38 formata dalle lenti secondarie 36, poi la superficie esterna 44 formata dalle lenti secondarie 36, e fuoriesce dalla fessura 2.
Affinch? l?osservatore abbia l?illusione di osservare una linea luminosa continua, invece che i separati punti luminosi prodotti dai LED, il profilo ondulato della superficie anteriore ed il profilo ondulato della superficie posteriore presentano predeterminate frequenze. Tenendo conto dei fasci luminosi emessi da tutti i LED 92, questi vanno incontro ad un abbattimento di alcuni raggi, in particolare ad opera dei diaframmi, a rifrazioni e parallelizzazioni attraverso le lenti principali e le lenti secondarie, e ricombinazione, cos? che il fascio finale F emesso dalla fessura 2 si presenta molto ampio e continuo su un piano sagittale immaginario, che contiene l?asse longitudinale X ed ? ortogonale alla fessura 2, e molto stretto su un piano trasverso immaginario, che ? ortogonale al piano sagittale e all?asse longitudinale.
In particolare, preferibilmente, il fascio finale presenta un?apertura sul piano sagittale compresa fra 40? e 60?, preferibilmente fra 45? e 50?, preferibilmente pari a 47?, e un?apertura sul piano trasverso compresa fra 0,1? - 2?, preferibilmente fra 0,5? - 1?, preferibilmente pari a 0,8?. Innovativamente, il dispositivo di illuminazione sopra descritto sviluppa un peculiare effetto luminoso, caratterizzato da una linea luminosa che si estende su superfici attigue, avente profili netti e spessore quasi costante. Inoltre, in virt? della ricombinazione dei fasci luminosi dei singoli LED, nel caso in cui un corpo esterno attraversa il piano sagittale immaginario, non si produce alcuna ombra che oscura la linea luminosa, almeno fino a certe dimensioni del corpo esterno.
? chiaro che un tecnico del ramo, al fine di soddisfare esigenze contingenti potrebbe apportare modifiche al dispositivo di illuminazione sopra descritto, tutte contenute nelle rivendicazioni seguenti.

Claims (12)

RIVENDICAZIONI
1. Dispositivo di illuminazione (1) a LED, in cui detti LED (92) sono disposti affiancati e distanziati lungo un asse longitudinale (X) rettilineo, comprendente, secondo un verso di emissione di detti LED:
- una pluralit? di lenti principali (72), poste a valle dei LED (92), disposte affiancate longitudinalmente in modo da realizzare una superficie posteriore (80) avente longitudinalmente un profilo ondulato (82) caratterizzato da una predefinita prima frequenza, e trasversalmente un profilo concavo (84), e una superficie anteriore (74) avente longitudinalmente un profilo ondulato (76), caratterizzato da una predefinita seconda frequenza, e trasversalmente un profilo concavo (78);
- una pluralit? di lenti secondarie (36), poste a valle delle lenti principali (72), disposte affiancate longitudinalmente in modo da realizzare una superficie interna (38) avente longitudinalmente un profilo ondulato (40), caratterizzato da una predefinita terza frequenza, e trasversalmente un profilo convesso (42);
- una fessura (2), posta a valle delle lenti secondarie (36), per l?emissione di un fascio finale (F).
2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui la seconda frequenza ? maggiore della prima frequenza.
3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui la terza frequenza ? maggiore della seconda frequenza.
4. Dispositivo di illuminazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente un primo diaframma (55) posto a valle dei LED (92) e a monte delle lenti principali (72), che trasversalmente presenta forma troncoconica divergente nel verso di emissione.
5. Dispositivo di illuminazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente un secondo diaframma (61) a valle delle lenti principali (72) e a monte delle lenti secondarie (36).
6. Dispositivo di illuminazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la fessura (2) si apre fra due superfici fessura (104) affacciate, in cui ciascuna superficie fessura (104) presenta trasversalmente un profilo frastagliato (106) a gradini retti.
7. Dispositivo di illuminazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente uno spazio otturatore (56), a valle delle lenti principali (72) e a monte delle lenti secondarie (36), che si apre fra superfici laterali (57) affacciate, in cui ciascuna superficie laterale (57) presenta trasversalmente un profilo frastagliato (60) a gradini retti.
8. Dispositivo di illuminazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente un involucro interno (22) avente estensione lungo l?asse longitudinale (X), costituito da un corpo allungato avente un vano (24) interno, in cui sono alloggiate le lenti principali, delimitato da due fianchi (26) affacciati, una base (28) e due fondi (30) posti a estremit? assiali, detto vano (24) essendo accessibile da una apertura vano (32) opposta alla base (28), in cui dette lenti secondarie (36) costituiscono la base (28).
9. Dispositivo di illuminazione secondo la rivendicazione 8, in cui l?involucro interno (22) comprende una pluralit? di dentini (34), disposti esternamente al vano (24), adatti a realizzare un impegno a scatto fra l?involucro interno (22) e un involucro esterno (4).
10. Dispositivo di illuminazione secondo la rivendicazione 9, in cui l?involucro interno (22) ? realizzato in un unico pezzo in materiale plastico trasparente.
11. Dispositivo di illuminazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 8 a 10, comprendente un supporto (90) che supporta i LED (92), detto supporto (90) essendo applicato a tenuta all?apertura vano (32) dell?involucro interno (22) per realizzare un vano (24) stagno.
12. Dispositivo di illuminazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 8 a 11, comprendente un involucro esterno (4) o cassaforma avente estensione lungo l?asse longitudinale (X), costituito da un corpo allungato opaco avente un vano involucro (6) interno accessibile da una apertura involucro (6a), detto involucro interno (22) essendo alloggiato in detto vano involucro (6).
IT102020000017467A 2020-07-17 2020-07-17 Dispositivo di illuminazione IT202000017467A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000017467A IT202000017467A1 (it) 2020-07-17 2020-07-17 Dispositivo di illuminazione

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000017467A IT202000017467A1 (it) 2020-07-17 2020-07-17 Dispositivo di illuminazione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000017467A1 true IT202000017467A1 (it) 2022-01-17

Family

ID=72644819

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000017467A IT202000017467A1 (it) 2020-07-17 2020-07-17 Dispositivo di illuminazione

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000017467A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20050281029A1 (en) * 2004-06-10 2005-12-22 Fujinon Corporation Illumination apparatus
US20070147041A1 (en) * 2005-10-14 2007-06-28 Kabushiki Kaisha Toshiba Lighting system
DE102015208171A1 (de) * 2015-05-04 2016-11-10 Osram Gmbh Bestrahlungsvorrichtung mit Strahlungseinheit

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20050281029A1 (en) * 2004-06-10 2005-12-22 Fujinon Corporation Illumination apparatus
US20070147041A1 (en) * 2005-10-14 2007-06-28 Kabushiki Kaisha Toshiba Lighting system
DE102015208171A1 (de) * 2015-05-04 2016-11-10 Osram Gmbh Bestrahlungsvorrichtung mit Strahlungseinheit

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101019072B1 (ko) Led 라이트보드
IT201900005436A1 (it) Elemento a binario per sistemi di illuminazione e sistema di illuminazione comprendente tale elemento a binario
IT202000017467A1 (it) Dispositivo di illuminazione
IT202000010951A1 (it) Apparato di illuminazione e relativo metodo di montaggio
ITTO20010460A1 (it) Dispositivo di illuminazione a luminanza controllata.
ES2067063T3 (es) Elemento insonorizador.
KR20100008715U (ko) Led바를 이용한 전등프레임 구조
JP5810322B2 (ja) ミラーキャビネット
ITMI940500A1 (it) Elemento di supporto per un telaio di chiusura e di fissaggio per un citofono interno e da porta
KR200213053Y1 (ko) 건축 용 페어글라스
ITFI20020077U1 (it) Griglia antiabbagliamento per sorgenti luminose tubolari
ITRM970601A1 (it) Dispositivo di illuminazione lineare a schermi coestrusi internamente prismatizzati
IT201800006340A1 (it) Corpo illuminante a led
ITUB201586588U1 (it) Apparecchio di illuminazione
JP2006249692A (ja) 建築部材
IT202000004477A1 (it) Pannello led con binario per faretto o modulo led
DE502004007800D1 (de) Leuchte mit transparentem lichtaustrittselement
IT201900011019A1 (it) Pannello artistico e quadro realizzato con tale pannello artistico
ITRM20090616A1 (it) Struttura multistrato per la chiusura di superfici trasparenti in edifici per ventilazione e illuminazione naturale
ITMI20121307A1 (it) Dispositivo di illuminazione per pannelli
IT201600122416A1 (it) Struttura di lampada ad installazione facilitata e controsoffitto realizzato con tale struttura di lampada
ITMI960832U1 (it) Dispositivo di tenuta
ITBS20100072A1 (it) Dispositivo di illuminazione prefabbricato da incasso
KR20200043064A (ko) 조명 및 장식 기능을 구비한 이중유리
ITUB20154775A1 (it) Apparecchio di illuminazione e metodo di fabbricazione