IT202000017359A1 - Tessuto in materiale sintetico ad effetto di trasparenza ottica di tipo migliorato - Google Patents

Tessuto in materiale sintetico ad effetto di trasparenza ottica di tipo migliorato Download PDF

Info

Publication number
IT202000017359A1
IT202000017359A1 IT102020000017359A IT202000017359A IT202000017359A1 IT 202000017359 A1 IT202000017359 A1 IT 202000017359A1 IT 102020000017359 A IT102020000017359 A IT 102020000017359A IT 202000017359 A IT202000017359 A IT 202000017359A IT 202000017359 A1 IT202000017359 A1 IT 202000017359A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fabric
color
metallized
fabric according
synthetic material
Prior art date
Application number
IT102020000017359A
Other languages
English (en)
Inventor
Irina Boutourline-Young
Paolo Canonico
Roberto Momente'
Original Assignee
Saati Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Saati Spa filed Critical Saati Spa
Priority to IT102020000017359A priority Critical patent/IT202000017359A1/it
Priority to DK21746157.3T priority patent/DK4073314T3/da
Priority to KR1020227025814A priority patent/KR20230039593A/ko
Priority to PT217461573T priority patent/PT4073314T/pt
Priority to PL21746157.3T priority patent/PL4073314T3/pl
Priority to US17/758,804 priority patent/US20230043798A1/en
Priority to CA3174745A priority patent/CA3174745A1/en
Priority to JP2022555756A priority patent/JP2023533886A/ja
Priority to PCT/IB2021/056427 priority patent/WO2022013823A1/en
Priority to EP21746157.3A priority patent/EP4073314B1/en
Priority to CN202180011889.1A priority patent/CN115053032B/zh
Priority to FIEP21746157.3T priority patent/FI4073314T3/fi
Priority to BR112022016902A priority patent/BR112022016902A2/pt
Priority to LTEPPCT/IB2021/056427T priority patent/LT4073314T/lt
Publication of IT202000017359A1 publication Critical patent/IT202000017359A1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06MTREATMENT, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE IN CLASS D06, OF FIBRES, THREADS, YARNS, FABRICS, FEATHERS OR FIBROUS GOODS MADE FROM SUCH MATERIALS
    • D06M11/00Treating fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, with inorganic substances or complexes thereof; Such treatment combined with mechanical treatment, e.g. mercerising
    • D06M11/83Treating fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, with inorganic substances or complexes thereof; Such treatment combined with mechanical treatment, e.g. mercerising with metals; with metal-generating compounds, e.g. metal carbonyls; Reduction of metal compounds on textiles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B5/00Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts
    • B32B5/02Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts characterised by structural features of a fibrous or filamentary layer
    • B32B5/024Woven fabric
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B7/00Layered products characterised by the relation between layers; Layered products characterised by the relative orientation of features between layers, or by the relative values of a measurable parameter between layers, i.e. products comprising layers having different physical, chemical or physicochemical properties; Layered products characterised by the interconnection of layers
    • B32B7/02Physical, chemical or physicochemical properties
    • B32B7/023Optical properties
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06PDYEING OR PRINTING TEXTILES; DYEING LEATHER, FURS OR SOLID MACROMOLECULAR SUBSTANCES IN ANY FORM
    • D06P5/00Other features in dyeing or printing textiles, or dyeing leather, furs, or solid macromolecular substances in any form
    • D06P5/30Ink jet printing
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06QDECORATING TEXTILES
    • D06Q1/00Decorating textiles
    • D06Q1/04Decorating textiles by metallising
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F13/00Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings
    • E04F13/07Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor
    • E04F13/08Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor composed of a plurality of similar covering or lining elements
    • E04F13/0866Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor composed of a plurality of similar covering or lining elements composed of several layers, e.g. sandwich panels or layered panels
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F13/00Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings
    • E04F13/07Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor
    • E04F13/08Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor composed of a plurality of similar covering or lining elements
    • E04F13/0871Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor composed of a plurality of similar covering or lining elements having an ornamental or specially shaped visible surface
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2307/00Properties of the layers or laminate
    • B32B2307/40Properties of the layers or laminate having particular optical properties
    • B32B2307/402Coloured
    • B32B2307/4023Coloured on the layer surface, e.g. ink

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Woven Fabrics (AREA)
  • Laminated Bodies (AREA)
  • Optical Elements Other Than Lenses (AREA)
  • Optical Filters (AREA)
  • Chemical Or Physical Treatment Of Fibers (AREA)
  • Yarns And Mechanical Finishing Of Yarns Or Ropes (AREA)
  • Multicomponent Fibers (AREA)

Description

Descrizione del Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo: ?TESSUTO IN MATERIALE SINTETICO AD EFFETTO DI TRA-SPARENZA OTTICA DI TIPO MIGLIORATO?
DESCRIZIONE
La presente invenzione concerne un tessuto di materiale sintetico che presenta un effetto di trasparenza ottica di tipo migliorato.
Il campo dell'invenzione ? quello dei tessuti di materiale sintetico che sono impiegati nella realizzazione dei pannelli laminati, di vetro o plastica, ad effetto schermante sulla luce, ad esempio nei settore dell'edilizia.
Attualmente sono noti pannelli di vetro laminati e simili, utilizzati in particolar modo per le facciate degli edifici, in grado di riflettere la luce sulla faccia esterna dell'edificio, risultando al contempo trasparenti dal lato interno della facciata. Questo risultato pu? ad esempio essere ottenuto con l?ausilio di pellicole per vetro, oppure attraverso l'inglobamento in vetro o in plastica trasparente di un tessuto metallizzato su un solo lato. La faccia metallizzata, inglobata tra le due lastre di vetro o di plastica trasparente, viene cos? rivolta verso l'esterno dell'edificio, riflettendo la luce e creando un effetto di privacy schermante per un osservatore esterno, mentre la faccia non metallizzata viene percepita come trasparente da un osservatore all?interno dell?edificio.
Il principale inconveniente dei pannelli noti sopra descritti ? rappresentato dal fatto che il livello di trasparenza del tessuto, attraverso il quale si consegue il desiderato effetto privacy ? determinato, oltre che dalla percentuale di superficie libera del tessuto o di apertura delle maglie che formano quest'ultimo, anche dal rivestimento metallico che viene applicato per formare la superficie metallizzata del tessuto in materiale sintetico. Per questo motivo il pannello noto si limita a ricreare il classico effetto ?one way mirrar??, strettamente legato alla non deposizione di coating metallico su un lato del tessuto.
Costituisce lo scopo principale della presente invenzione quello di fornire un tessuto in materiale sintetico che sia in grado di regolare l?effetto privacy o di trasparenza percepito con diverse gradualit? su entrambe le facce del tessuto.
Questo ed altri scopi sono raggiunti con il tessuto della rivendicazione rispettivamente 1. Dei preferiti modi di realizzare l'invenzione risultano dalle restanti rivendicazioni.
In rapporto ai noti tessuti per realizzare i pannelli trasparenti per l'edilizia, quello secondo l'invenzione offre il vantaggio di permettere di controllare l?effetto di trasparenza, percepito sulla base del colore applicato su una o ambedue le facce metallizzate del tessuto.
Un ulteriore vantaggio dell'invenzione ? rappresentato dalla possibilit? di realizzare, sulle stesse superfic? metallizzate, un effetto di trasparenza ottica variabile e modulabile sulle superfici stesse.
Questi ed altri scopi, vantaggi e caratteristiche risultano dalla descrizione che segue di alcuni preferiti modi di realizzare il tessuto dell'invenzione illustrati, a titolo di esempi non limitativi, nelle figure delle allegate tavole di disegni.
In esse:
- la figura 1 illustra in sezione un primo esempio del tessuto dell'invenzione, metallizzato su entrambe le facce e recante un rivestimento di colore applicato su una sola di queste facce metallizzate;
- la figura 2 illustra in sezione il particolare del filamento impiegato nella realizzazione del tessuto di figura 1 ;
- la figura 3 illustra in sezione un altro esempio del tessuto dell'invenzione, in cui lo strato di colore ? applicato su entrambe le facce metallizzate del tessuto;
- la figura 4 illustra in sezione il particolare del filamento del tessuto di figura 3;
- la figura 5 illustra in vista frontale un esempio del tessuto dell'invenzione, in cui una superficie metallizzata ? stampata con un gradiente di colori che modula l?effetto di trasparenza sulla medesima superficie;
- la figura 6 illustra in sezione un esempio di pannello ottenuto con il tessuto di figura 3.
Il tessuto dell'invenzione, indicato complessivamente con 1 in figura 1, consiste di un tessuto 4 composto da un materiale in foglio formato da un intreccio di filamenti 2, di preferenza dei monofili di materiale sintetico come poliestere e simili, che formano un tessuto di precisione nel quale le maglie, realizzate dall'intreccio dei filamenti, posseggono un'apertura calibrata e uniforme. Di preferenza l'apertura delle maglie copre il 15-80% della superficie del tessuto 4.
Secondo l'invenzione la superficie di entrambe le facce opposte del foglio di tessuto ? metallizzata per rivestimento con uno strato 3 di metallo come alluminio, rame o altro. Il processo di metallizzazione pu? essere realizzato sotto vuoto, attraverso procedimenti galvanici di elettro-deposizione, sputtering o vapor deposition, ad esempio come descritto in US2015/0345074A1.
Secondo l'invenzione, su almeno una parte della superficie esterna metallizzata 3 dei monofili 2, e quindi anche del tessuto 4 che essi formano, ? applicato uno strato 5 di colore, solitamente un inchiostro UV semitrasparente, stampato sulla medesima superficie con stampa digitale, per sublimazione e simili.
Grazie alla presenza di questo strato di colore 5, sulla superficie metallizzata 3 del tessuto 4 si ottiene una trasparenza percepita, che dipende dalla percentuale di luminosit? della tonalit? scelta. Infatti l'energia luminosa riflessa della superficie metallizzata 3 sar? maggiore quando il colore scelto per la formazione dello strato 5 avr? un'alta percentuale di luminosit? (per luminosit? si intende una delle tre propriet? del colore descritte in ?A color nation: An lllustrated System Defining All Colors and Their Relations 1941 by A. H. Munsell 2004-10-15) mentre sar? minore man mano che la percentuale di luminosit? diminuisce.
Prendendo inoltre in considerazione i colori cromatici e suddividendoli in famiglie di colori puri, utilizzando i colori giallo e verde, a pari luminosit? la propriet? schermante percepita del tessuto risulta maggiore rispetto ad un rosso o ad un blu. L?effetto schermante ? a sua volta direttamente proporzionale al fattore di riflessione medio totale del visibile misurato (380-780 nm).
Secondo l'invenzione, pertanto, la naturale riflessione della luce sulla superficie metallizzata 3 del tessuto 4 ? modificata, in senso pi? o meno schermante, attraverso la scelta del colore che ? stampato sulla medesima superficie metallizzata. Dal canto suo l'altra faccia metallizzata del tessuto non trattata con il colore rende pi? brillante il colore applicato sulla faccia opposta, grazie alla capacit? riflettente della superficie metallizzata non coperta con il colore.
Nella variante illustrata nelle figure 3 e 4, lo strato di colore 5 ? applicato sull'intera superficie metallizzata del monofilo 2. In questo modo entrambe le facce metallizzate del tessuto 4 presentano un rivestimento di colore 5. Per mezzo di questa forma di realizzazione diviene possibile conferire al tessuto due superfici opposte con effetto di trasparenza modulabile attraverso l'ausilio del colore.
Nella forma di esecuzione dell'invenzione illustrata in figura 5, su una o su entrambe le facce metallizzate 3 del tessuto 4 ? applicato uno strato di colore 5 che presenta delle sfumature, per esempio distribuite in fasce di colore 5a, 5b, 5c, 5d sulla superficie delle dette facce metallizzate. Il colore pu? essere applicato nella forma di tinta piatta, di gradiente, oppure nella forma di patterns e di altri motivi ornamentali o di fantasia.
In questo modo su una stessa superficie metallizzata del tessuto dell'invenzione ? possibile ottenere dei diversi gradienti di trasparenza ottica, in funzione delle diverse sfumature dello strato di colore 5 che ? applicato su questa superficie. Tale risultato ? particolarmente vantaggioso nel caso in cui, su una medesima superficie schermante, si vogliano ottenere diversi livelli di privacy.
Come illustrato in figura 6, con il tessuto dell'invenzione ? possibile ottenere un pannello che incorpora il medesimo tessuto in una struttura a sandwich, completata da due lastre di vetro o di plastica trasparente 6. Nel caso di lastre di vetro sono utilizzati anche due strati di sigillante polimerico 7 per tenerle unite.
I fogli di tessuto secondo l'invenzione possono essere utilizzati in interior design come pannelli o separ? tesi oppure inglobati all'Interno di due lastre di vetro o di plastica. Nel mondo del vetro, dove i gradienti vengono principalmente creati con la tradizionale fritta ceramica, che ha da sempre dei limiti cromatici e che non permette un flessibile servizio di customizzazione, e pi? raramente con la stampa in digitale su ?VA (un interlayer polimerico molto fragile e costoso), la stampa digitale di gradienti sul tessuto metallizzato, inglobato successivamente del vetro, rappresenta un?alternativa interessante da un punto di vista industriale, funzionale ed estetico.
L'invenzione sar? ora descritta con riferimento agli esempi che seguono, riportati a solo titolo illustrativo e non limitativo dell'invenzione.
ESEMPIO 1: Colore stampato su una faccia del tessuto e con l'altra faccia senza stampa di colore
In questo esempio ? stato preparato un tessuto di monofilo di poliestere con diametro 145 ?m, in cui il foglio ha uno spessore di 255 pm e il tessuto presenta il 44 % di superficie libera. Entrambe le superfici del foglio sono state metallizzate con alluminio attraverso processo di vapor depositions (processo descritto nel brevetto EP2462274B1) e sono stati preparati tre campioni stampati con inchiostro su una sola faccia. In particolare sono stati stampati colori acromatici che si contraddistinguono tra di loro da una diversa percentuale di luminosit? nella ricetta colore originaria. Con lo spettrofotometro della ditta X-Rite Incorporated, modello Color i7, sono stati rimisurati i valori della luminosit? o intensit? luminosa L sul prodotto finito, che ? la combinazione di un inchiostro semitrasparente e di una superficie metallica. Con lo stesso spettrofotometro con reticolo piano operante limitato alle lunghezze d?onda all?intervallo del visibile (380 nm - 780 nm) si sono misurati il fattore di riflessione spettrale della luce sulla superficie di tessuto metallizzata rivestita con il colore. Lo strumento ? stato impiegato nella modalit? in trasmissione e in riflessione (geometria D8?-luce diffusa con angolo di misurazione dello spettro 8?) e la sorgente di luce impiegata ? una lampada ad incandescenza PULS XEN LAMP della Per la creazione dei colori stampati ? stato usato lo strumento informatico Photoshop scegliendo lo spazio colore LAB o CIELAB o CIE LAB 1976 ideato dalla CIE (l'acronimo di Commissione internazionale per l'illuminazione o Commission Internationale de l'?clairage: l'autorit? internazionale sulla luce, l'illuminazione, il colore e gli spazi colori) dove L indica la luminosit? e A e B si riferiscono alle dimensioni coloreopponente, ovvero A (rosso-verde) e B (giallo-blu). In questo caso specifico ? stato preso in considerazione solamente il valore di L (ciel*), mentre i valori di A e B restano invariati.
Per dimostrare come la percentuale di luminosit? di un colore influenzi la percentuale media di riflettanza dei tessuti dell'invenzione, abbiamo stampato un nero con L=100 ciel* e un grigio medio con L=50 ciel* prendendo come riferimento estremo un grigio chiarissimo con L = 90 ciel*.
I risultati si trovano raccolti nella seguente Tabella 1 , dove:
"L teorico file di stampa" rappresenta il valore numerico di luminosit? inserito nel file di stampa secondo lo spazio colore LAB.
?L misurato sul tessuto" rappresenta il valore numerico di luminosit? misurato attraverso io spettrofotometro della X-Rite, modello Color i7 sul tessuto metallizzato e stampato con inchiostro semitrasparente usando la ricetta colore contenente l?L teorico di riferimento.
La "Riflettanza misurata (%)" rappresenta invece il fattore di riflessione totale nel visibile (380-780 nm) misurato con lo spettrofotometro modello Color i7, in modalit? di trasmissione e riflessione con geometria D:8?, dove D ? l?illuminazione che avviene per luce diffusa mentre 8? ? l?angolo di misurazione dello spettro e la sorgente di luce impiegata ? una lampada ad incandescenza PULS XENO LAMP della
Trattandosi di colori acromatici, le coordinate di A e B saranno sempre 0, quindi non si trovano inserite nella tabella.
Tabella 1
I risultati dimostrano che la percentuale di dilettanza del tessuto metallizzato ? influenzata dalla quantit? di luminosit? inserita nella ricetta colore del file di stampa e che il campione preso in esame passa da una percentuale minima di 26 ad una percentuale massima di 58,903.
ESEMPIO 2: Colore applicato su entrambe le facce del tessuto In questo esempio ? stato preparato un tessuto di monofilo di poliestere con diametro 145 ????, in cui il foglio ha uno spessore di 255 pm e il tessuto presenta il 44 % di superficie libera. Entrambe le superfici del foglio sono state metallizzate con alluminio attraverso vapor deposition come nell'esempio 1 e sono stati preparati tre campioni, stampati con colore su entrambe le loro facce. In particolare si sono utilizzati inchiostri acromatici come nell'esempio 1, ma questa volta si ? misurato il lato opposto stampato con un cromatico rosso, per dimostrare come un lato influenzi l?altro. Si sono utilizzati gli stessi strumenti e le stesse modalit? dell?esempio 1 .
I risultati si trovano raccolti nella seguente Tabella 2:
I risultati dimostrano che la percentuale di riflettanza di una faccia ? influenzata dalla percentuale di riflettanza dell?altra faccia, determinata a sua volta dal grado di luminosit? del colore stampato.
ESEMPIO 3: Colore applicato su una faccia del tessuto e con l'altra faccia senza stampa di colore
in questo esempio ? stato preparato un tessuto di monofilo di poliestere con diametro 145 ?m, in cui il foglio ha uno spessore di 255 ?m e il tessuto presenta il 44 % di superficie libera. Entrambe le superfici del foglio sono state metallizzate con alluminio attraverso vapor deposition come nell'esempio 1 e sono stati preparati quattro campioni stampati con colore su una sola faccia del tessuto. In particolare si sono utilizzati inchiostri cromatici e per verificare che a pari intensit? luminosa L, utilizzando il modello LAB, i gialli e i verdi sono pi? riflettenti dei rossi e dei verdi, sono stati creati dei colori teorici: un giallo e un blu con valori opposti di B e un blu e un rosso con valori opposti di A. Con lo spettrofotometro della X-Rite, modello Color i7, sono stati rimisurati i valori di L sul prodotto finito che ? la combinazione di un inchiostro semitrasparente e di una superf?cie metallica. Con lo stesso spettrofotometro con reticolo piano operante limitato alle lunghezze d?onda all'intervallo del visibile (380 nm- 780 nm) utilizzato nell'esempio 1, si sono misurati il fattore di riflessione spettrale della luce sulle superfici di tessuto metallizzate rivestite con il colore.
I risultati si trovano raccolti nella seguente Tabella 3, dove:
"A file di stampa" rappresenta il valore numerico di A inserito nel file di stampa secondo lo spazio colore LAB per creare la ricetta colore,
"B file di stampa" rappresenta il valore numerico di B inserito nel file di stampa secondo lo spazio colore LAB per creare la ricetta colore.
"Riflettanza misurata" rappresenta il fattore di riflessione totale nel visibile (380-780 nm) misurato con lo spettrofotometro della X-Rite in modalit? di riflessione con geometria D-8?.
Il valore di L non si trova inserito all'interno della tabella perch? rimane invariato al valore 60 ciel*. Variano solo le coordinate di A e B.
Tabella 3
I risultati dimostrano che la superficie del tessuto metallizzato dell'invenzione stampato con colori con pari luminosit? ma con dimensioni colore opponente, riflette leggermente di pi? e quindi appare pi? schermante, se il colore stampato sulla superficie rientra nella categoria dei gialli e dei verdi.
Risultati analoghi si possono ottenere con colori applicati in maniera diversa e con tonalit? differenti.

Claims (9)

RIVENDICAZIONI
1. Tessuto formato da un materiale in foglio costituito da un intreccio di filamenti, caratterizzato dal fatto che la superficie di entrambe le facce opposte del detto materiale in foglio ? metallizzata e che almeno una delle dette facce presenta almeno un colore (5).
2. Tessuto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la detta almeno una superficie metallizzata presenta una trasparenza alla luce che ? funzione del citato almeno un colore (5).
3. Tessuto secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che il detto almeno un colore (5) ? un colore chiaro, adatto per diminuire l'effetto di trasparenza sulla detta almeno una superficie metallizzata.
4. Tessuto secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che il detto almeno un colore (5) ? un colore scuro, adatto per aumentare l'effetto di trasparenza sulla detta almeno una superficie metallizzata.
5. Tessuto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che entrambe le dette superfici metallizzate presentano almeno un colore (5).
6. Tessuto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la detta almeno una superficie metallizzata presenta almeno un colore (5) con diverse sfumature.
7. Tessuto secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che le dette sfumature sono distribuite su entrambe le superfici metallizzate del detto materiale in foglio.
8. Tessuto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i detti filamenti sono dei monofili (2) e che il detto tessuto ? un tessuto con apertura calibrata delle maglie.
9. Pannello, del tipo comprendente almeno due lastre di materiale trasparente, tra le quali ? trattenuto il tessuto secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti.
IT102020000017359A 2020-07-16 2020-07-16 Tessuto in materiale sintetico ad effetto di trasparenza ottica di tipo migliorato IT202000017359A1 (it)

Priority Applications (14)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000017359A IT202000017359A1 (it) 2020-07-16 2020-07-16 Tessuto in materiale sintetico ad effetto di trasparenza ottica di tipo migliorato
DK21746157.3T DK4073314T3 (da) 2020-07-16 2021-07-16 Stof af syntetisk materiale med forbedret optisk transparenseffekt
KR1020227025814A KR20230039593A (ko) 2020-07-16 2021-07-16 광학 투명도 효과가 향상된 합성 재료 직물
PT217461573T PT4073314T (pt) 2020-07-16 2021-07-16 Tecido de material sintético com efeito de transparência ótica melhorado
PL21746157.3T PL4073314T3 (pl) 2020-07-16 2021-07-16 Tkanina z materiału syntetycznego mająca poprawiony efekt przezroczystości optycznej
US17/758,804 US20230043798A1 (en) 2020-07-16 2021-07-16 Synthetic material fabric with improved optical transparency effect
CA3174745A CA3174745A1 (en) 2020-07-16 2021-07-16 Synthetic material fabric with improved optical transparency effect
JP2022555756A JP2023533886A (ja) 2020-07-16 2021-07-16 光学的透明性効果を向上させた合成材料ファブリック
PCT/IB2021/056427 WO2022013823A1 (en) 2020-07-16 2021-07-16 Synthetic material fabric with improved optical transparency effect
EP21746157.3A EP4073314B1 (en) 2020-07-16 2021-07-16 Synthetic material fabric with improved optical transparency effect
CN202180011889.1A CN115053032B (zh) 2020-07-16 2021-07-16 具有改进的光学透明度效果的合成材料织物
FIEP21746157.3T FI4073314T3 (fi) 2020-07-16 2021-07-16 Synteettisestä materiaalista valmistettu, optiselta läpinäkyvyysvaikutukseltaan parannettu kangas
BR112022016902A BR112022016902A2 (pt) 2020-07-16 2021-07-16 Tecido de material sintético com efeito de transparência óptica melhorado
LTEPPCT/IB2021/056427T LT4073314T (lt) 2020-07-16 2021-07-16 Pagerinto optinio skaidrumo efekto sintetinės medžiagos audinys

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000017359A IT202000017359A1 (it) 2020-07-16 2020-07-16 Tessuto in materiale sintetico ad effetto di trasparenza ottica di tipo migliorato

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000017359A1 true IT202000017359A1 (it) 2022-01-16

Family

ID=72644809

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000017359A IT202000017359A1 (it) 2020-07-16 2020-07-16 Tessuto in materiale sintetico ad effetto di trasparenza ottica di tipo migliorato

Country Status (14)

Country Link
US (1) US20230043798A1 (it)
EP (1) EP4073314B1 (it)
JP (1) JP2023533886A (it)
KR (1) KR20230039593A (it)
CN (1) CN115053032B (it)
BR (1) BR112022016902A2 (it)
CA (1) CA3174745A1 (it)
DK (1) DK4073314T3 (it)
FI (1) FI4073314T3 (it)
IT (1) IT202000017359A1 (it)
LT (1) LT4073314T (it)
PL (1) PL4073314T3 (it)
PT (1) PT4073314T (it)
WO (1) WO2022013823A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2914436A1 (de) * 1979-04-10 1981-03-26 Pusch, Günter, Dr.-Ing., 69151 Neckargemünd Waermereflektierende tapete oder wandbelag
WO1988000499A1 (en) * 1986-07-14 1988-01-28 Dixieland Jazz Industries, Inc. Bright metalized fabric and method of producing the same
US20110206945A1 (en) * 2008-08-05 2011-08-25 Rouven Seidler Surface piece
WO2014045088A1 (en) * 2012-09-18 2014-03-27 Saati S.P.A. A method for making partially metallized precision synthetic thread square mesh fabrics for aesthetic or marking applications
US20150345074A1 (en) 2009-08-07 2015-12-03 Brunswick & Fils Method for producing a metallised fabric, and resulting fabric

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2604860B2 (ja) * 1989-08-22 1997-04-30 東レ株式会社 干渉色を有する繊維布帛およびその製法
US11058161B2 (en) * 2012-02-16 2021-07-13 Xefco Pty Ltd Heat reflecting composites with knitted insulation
US9114625B2 (en) * 2013-06-26 2015-08-25 Nike, Inc. Additive color printing

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2914436A1 (de) * 1979-04-10 1981-03-26 Pusch, Günter, Dr.-Ing., 69151 Neckargemünd Waermereflektierende tapete oder wandbelag
WO1988000499A1 (en) * 1986-07-14 1988-01-28 Dixieland Jazz Industries, Inc. Bright metalized fabric and method of producing the same
US20110206945A1 (en) * 2008-08-05 2011-08-25 Rouven Seidler Surface piece
US20150345074A1 (en) 2009-08-07 2015-12-03 Brunswick & Fils Method for producing a metallised fabric, and resulting fabric
EP2462274B1 (fr) 2009-08-07 2016-10-05 Brunswick Et Fils Procédé d'élaboration d'un tissu métallise et tissu obtenu
WO2014045088A1 (en) * 2012-09-18 2014-03-27 Saati S.P.A. A method for making partially metallized precision synthetic thread square mesh fabrics for aesthetic or marking applications

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
A. H. MUN-SELL, A COLOR NATION: AN ILLUSTATED SYSTEM DEFINING ALI COLORS AND THEIR RELATIONS 1941, 15 October 2004 (2004-10-15)

Also Published As

Publication number Publication date
CN115053032A (zh) 2022-09-13
CA3174745A1 (en) 2022-01-20
PL4073314T3 (pl) 2024-04-02
US20230043798A1 (en) 2023-02-09
LT4073314T (lt) 2024-02-12
WO2022013823A1 (en) 2022-01-20
DK4073314T3 (da) 2024-02-19
CN115053032B (zh) 2024-05-24
BR112022016902A2 (pt) 2023-03-28
EP4073314A1 (en) 2022-10-19
PT4073314T (pt) 2024-02-23
KR20230039593A (ko) 2023-03-21
EP4073314B1 (en) 2023-12-27
JP2023533886A (ja) 2023-08-07
FI4073314T3 (fi) 2024-01-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN100365074C (zh) 全介质光学衍射颜料
CN100516145C (zh) 加强变色特性的光学可变颜料片与箔片
KR19990022646A (ko) 광학 가변 안료를 함유하는 쌍을 이룬 광학 가변 장치
CN103687730B (zh) 光学可变元件
US9482798B2 (en) Plasmonic nano-color coating layer and method for fabricating the same
EP2169434B1 (en) Iridescent reflected light emitting retroreflective material
AU2001280567B2 (en) Color shifting film with a plurality of fluorescent colorants
JP7203493B2 (ja) 表示設備を有する調理面
US20030129404A1 (en) Achromatic multilayer diffractive pigments and foils
EP0178848A2 (en) A viewing angle colour sensitive lighting accessory
US10882074B2 (en) Multilayer coating film and coated article
CN107023805A (zh) 为照明装置塑造生活环境气氛的滤光装置及其制造方法
JP2000229370A (ja) 塗装構造
CN106435497B (zh) 一种金色低辐射节能窗膜及其制备方法
JP2004523865A (ja) 照明装置
IT202000017359A1 (it) Tessuto in materiale sintetico ad effetto di trasparenza ottica di tipo migliorato
GB2526393A (en) A slide or surface design layer and a light panel with angel tape
KR100324458B1 (ko) 코팅 구조물
CN116472124B (zh) 叠层涂膜及涂装物
Shurvinton et al. Colour Control and Metamerism Using Ti in Metal-Dielectric Colour Coatings
CN109613637B (zh) 装饰膜
IT202000024841A1 (it) Unità di rivestimento frangisole a effetto cromatico
KR100525525B1 (ko) 광 가변 복합 안료를 함유하는 잉크 조성물
JP4312033B2 (ja) 虚像式車両用メータ
JPH0439139A (ja) 装飾品