IT202000014770A1 - Macchina per la stesura di tessuto - Google Patents

Macchina per la stesura di tessuto Download PDF

Info

Publication number
IT202000014770A1
IT202000014770A1 IT102020000014770A IT202000014770A IT202000014770A1 IT 202000014770 A1 IT202000014770 A1 IT 202000014770A1 IT 102020000014770 A IT102020000014770 A IT 102020000014770A IT 202000014770 A IT202000014770 A IT 202000014770A IT 202000014770 A1 IT202000014770 A1 IT 202000014770A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
equal
machine
fabric
spreading
digital screen
Prior art date
Application number
IT102020000014770A
Other languages
English (en)
Inventor
Fabrizio Giachetti
Original Assignee
Morgan Tecnica S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Morgan Tecnica S P A filed Critical Morgan Tecnica S P A
Priority to IT102020000014770A priority Critical patent/IT202000014770A1/it
Priority to EP21178313.9A priority patent/EP3925739A1/en
Publication of IT202000014770A1 publication Critical patent/IT202000014770A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D5/00Arrangements for operating and controlling machines or devices for cutting, cutting-out, stamping-out, punching, perforating, or severing by means other than cutting
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41HAPPLIANCES OR METHODS FOR MAKING CLOTHES, e.g. FOR DRESS-MAKING OR FOR TAILORING, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • A41H43/00Other methods, machines or appliances
    • A41H43/005Cloth spreading or piling apparatus in view of its cutting
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D5/00Arrangements for operating and controlling machines or devices for cutting, cutting-out, stamping-out, punching, perforating, or severing by means other than cutting
    • B26D5/007Control means comprising cameras, vision or image processing systems
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D5/00Arrangements for operating and controlling machines or devices for cutting, cutting-out, stamping-out, punching, perforating, or severing by means other than cutting
    • B26D5/20Arrangements for operating and controlling machines or devices for cutting, cutting-out, stamping-out, punching, perforating, or severing by means other than cutting with interrelated action between the cutting member and work feed
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06CFINISHING, DRESSING, TENTERING OR STRETCHING TEXTILE FABRICS
    • D06C3/00Stretching, tentering or spreading textile fabrics; Producing elasticity in textile fabrics
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D1/00Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor
    • B26D1/0006Cutting members therefor
    • B26D2001/0066Cutting members therefor having shearing means, e.g. shearing blades, abutting blades
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26FPERFORATING; PUNCHING; CUTTING-OUT; STAMPING-OUT; SEVERING BY MEANS OTHER THAN CUTTING
    • B26F1/00Perforating; Punching; Cutting-out; Stamping-out; Apparatus therefor
    • B26F1/38Cutting-out; Stamping-out
    • B26F1/3806Cutting-out; Stamping-out wherein relative movements of tool head and work during cutting have a component tangential to the work surface
    • B26F1/3813Cutting-out; Stamping-out wherein relative movements of tool head and work during cutting have a component tangential to the work surface wherein the tool head is moved in a plane parallel to the work in a coordinate system fixed with respect to the work
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06HMARKING, INSPECTING, SEAMING OR SEVERING TEXTILE MATERIALS
    • D06H7/00Apparatus or processes for cutting, or otherwise severing, specially adapted for the cutting, or otherwise severing, of textile materials

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Forests & Forestry (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Computer Vision & Pattern Recognition (AREA)
  • Woven Fabrics (AREA)
  • Treatment Of Fiber Materials (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Titolo: MACCHINA PER LA STESURA DI TESSUTO
Campo tecnico dell?invenzione
La presente invenzione riguarda una macchina per la stesura di tessuto o altro materiale in fogli flessibili (e.g. pelle, pelle sintetica, fogli polimerici, etc).
Stato della tecnica
Sono note macchine per la stesura di tessuto in grado di stendere automaticamente su un piano di stesura una pila di pezze di tessuto, o pi? pile in sequenza, svolgendo il tessuto da un rotolo di tessuto o da un tessuto a falde.
Con il termine ?pila? (nel gergo ?materasso? o ?lay?) si intende una (nel caso di stesura a singolo strato) o pi? pezze di tessuto sovrapposte, indipendentemente dal fatto che la pezza sia separata (ad esempio tramite taglio) dalle eventuali pezze sovrastanti e sottostanti, oppure sia continua con esse.
Esempi di macchine note per la stesura di tessuto sono descritti nei brevetti italiani 102015902351463 e 102016000035768 appartenenti alla stessa Richiedente.
La figura 1 mostra un esempio di una macchina 1 per la stesura di tessuto di tipo noto, come descritta e mostrata nel citato brevetto 102016000035768.
Tipicamente la macchina 1 comprende un carrello 3 mobile sul piano di stesura 2 con moto rettilineo di avanti-indietro per stendere un tessuto sul piano di stesura 2 lungo una direzione di stesura 4 parallela al piano di stesura. Il carrello 3 tipicamente comprende una pedana 5 solidale con il carrello stesso per il supporto di un operatore.
Il carrello 3 comprende tipicamente un sistema di svolgimento 6 comprendente uno o pi? organi di rotazione per mettere in rotazione un rotolo di tessuto (non mostrato) per svolgere un tratto di tessuto. Il carrello 3 comprende tipicamente un sistema di taglio 11 del tessuto disposto a valle del sistema di svolgimento 6.
Tipicamente la macchina 1 comprende una centralina elettronica 100 di comando e controllo della macchina 1 collegata ad un?interfaccia 200 per un operatore comprendente uno schermo digitale 201 su cui la centralina 100, in uso, visualizza un?immagine rappresentativa (tipicamente in vista dall?alto o ?in pianta?) della pila da stendere sul piano di stesura della macchina 1. Tipicamente la pila in pianta ? di forma rettangolare, con il lato lungo parallelo alla direzione di stesura e il lato corto parallelo alla dimensione ortogonale sul piano di stesura e pertanto anche l?immagine ? di forma rettangolare. Poich? sia lo schermo digitale sia l?immagine sono di forma rettangolare), ? vantaggioso visualizzare tale immagine della pila orientata con il lato lungo disposto parallelamente ai lati lunghi dello schermo. In tal modo si sfrutta l?area dello schermo in modo ottimale.
L?immagine visualizzata sullo schermo digitale pu? mostrare, in sovrapposizione sulla pila di tessuto da stendere, il posizionamento (in gergo ?piazzamento? o ?marker?) delle sagome da stampare e/o da tagliare in una fase di produzione successiva alla stesura. Inoltre pu? essere anche visualizzato un cursore (nella forma di un segmento rettilineo disposto ortogonalmente al lato lungo dell?immagine e sovrapposto all?immagine) che durante la stesura scorre lungo l?immagine parallelamente ai suoi lati lunghi in sincronia con la posizione corrente di un riferimento fisico del carrello lungo la direzione di stesura. In tal modo, quando l?operatore nota un difetto localizzato sul tessuto appena steso, pu? eseguire una procedura di gestione difetti, che prevede l?arresto della stesura, il taglio del tessuto, il ritorno del carrello nella posizione in cui il riferimento fisico ? in corrispondenza del difetto e la stesura di un nuovo lembo di tessuto in sovrapposizione al lembo di tessuto comprendente il difetto. Nel fare ci?, pu? individuare tramite la posizione del cursore rispetto al piazzamento quale/i sagoma/e viene/vengono interessata/e dal difetto e/o dal taglio, per assicurare che tale/i sagoma/e sia/no interamente ricompresa/e nel lembo di tessuto sovrapposto.
Sommario dell?invenzione
Nell?ambito della stesura automatica di tessuti o altri materiali in fogli flessibili la Richiedente ha svolto le seguenti considerazioni.
I termini ?orizzontale? e ?verticale? si riferiscono ad una normale installazione della macchina in cui il piano di stesura giace sul piano orizzontale.
Con ?direzione di stesura? si intende una qualsiasi retta parallela alla traiettoria del moto rettilineo del carrello.
La Richiedente ha osservato che nelle macchine note per la stesura di tessuto, come ad esempio mostrato in figura 1, lo schermo digitale 201 ? posizionato in modo tale che ciascuno dei lati lunghi ? orizzontale ed inoltre forma con la direzione di stesura 4 (presa incidente al lato lungo) un angolo acuto 250 intorno a circa 60?.
Secondo la Richiedente, questo posizionamento dello schermo digitale pu? portare ad una difficolt? per l?operatore quando quest?ultimo deve confrontare l?immagine della pila rappresentata sullo schermo digitale con la pila reale, in quanto l?operatore deve effettuare una rotazione mentale (uguale a circa il suddetto angolo) per rendere spazialmente concordi l?immagine mentale acquisita dalla visualizzazione sullo schermo digitale e la pila reale in stesura. Tale operazione mentale pu? rendere il suddetto confronto non ergonomico (e quindi causare un affaticamento) e/o rallentare la suddetta procedura di gestione difetti e/o generare errori da parte dell?operatore.
La Richiedente si ? dunque posta il problema di aumentare l?ergonomia della macchina di stesura e/o ridurre gli errori dell?operatore e/o rendere pi? veloce e/o affidabile la procedura di gestione difetti sul tessuto appena steso.
Secondo la Richiedente, tale problema ? risolto da una macchina per la stesura di tessuto secondo la presente invenzione.
Secondo un aspetto l?invenzione riguarda una macchina per la stesura di tessuto comprendente:
- un piano di stesura;
- un carrello mobile sul piano di stesura con moto rettilineo di avanti-indietro per stendere una pila di tessuto sul piano di stesura lungo una direzione di stesura parallela al piano di stesura;
- una centralina elettronica di comando e controllo della macchina;
- un?interfaccia per un operatore comprendente uno schermo digitale di forma rettangolare comprendente due lati lunghi e due lati corti,
dove la centralina elettronica ? collegata a detto schermo digitale ed ? programmata per visualizzare su detto schermo digitale un?immagine rappresentativa di detta pila di tessuto;
dove una proiezione di ciascuno di detti lati lunghi sul piano di stesura forma con detta direzione di stesura un primo angolo acuto maggiore o uguale a -20? e minore o uguale a 20?.
Secondo la Richiedente, il posizionamento dello schermo digitale tale per cui una proiezione di ciascuno dei lati lunghi sul piano di stesura formi con la direzione di stesura della pila di tessuto un angolo acuto maggiore o uguale a -20? e minore o uguale a 20? permette all?operatore che sta utilizzando la macchina di confrontare mentalmente in modo intuitivo e veloce l?immagine rappresentativa della pila di tessuto in pianta, quando visualizzata sullo schermo digitale con la direzione di stesura rappresentata parallelamente ai lati lunghi dello schermo digitale, e la pila reale di tessuto steso o in stesura sul piano di stesura. Infatti, tali caratteristiche fanno s? che l?orientazione nello spazio dell?immagine digitale della pila in pianta ? coerente con l?orientazione nello spazio della pila reale.
In questo modo si riduce, se non si annulla del tutto, il rischio che l?operatore possa andare incontro ad un disorientamento nel passaggio dall?immagine rappresentata sullo schermo digitale alla vista della pila reale, aumentando l?ergonomia complessiva della macchina e/o riducendo fortemente il rischio di errori da parte dell?operatore.
La presente invenzione in uno o pi? dei suddetti aspetti pu? presentare una o pi? delle seguenti caratteristiche preferite.
Preferibilmente detto primo angolo acuto ? maggiore o uguale a -10?, pi? preferibilmente maggiore o uguale -5?, ancor pi? preferibilmente maggiore o uguale -2?, e minore o uguale a 10?, pi? preferibilmente minore o uguale a 5?, ancor pi? preferibilmente minore o uguale 2?. Preferibilmente detto primo angolo acuto ? uguale a 0? (i.e. la proiezione di ciascuno di detti lati lunghi sul piano di stesura ? parallela a detta direzione di stesura). In tal modo si riduce ulteriormente il rischio di disorientamento per l?operatore nel passaggio dall?immagine rappresentata sullo schermo digitale alla vista della pila reale.
Preferibilmente ciascuno di detti lati lunghi dello schermo digitale forma con detto piano di stesura un secondo angolo acuto maggiore o uguale a 0?, pi? preferibilmente maggiore o uguale a 10?, ancor pi? preferibilmente maggiore o uguale a 20?, e minore o uguale a 80?, pi? preferibilmente minore o uguale a 60?, ancor pi? preferibilmente minore o uguale a 50?. In tal modo lo schermo digitale si trova orientato rispetto all?operatore in modo da consentire una visualizzazione ergonomica dell?immagine sullo schermo.
Preferibilmente ciascuno di detti lati corti forma con un piano parallelo al piano di stesura un terzo angolo acuto maggiore o uguale a -20? e minore o uguale a 20?, pi? preferibilmente maggiore o uguale a -10? e minore o uguale a 10?, ancor pi? preferibilmente uguale a 0? (i.e. lati corti orizzontali). In tal modo si favorisce l?ergonomia della pedana in termini di posizione dell?operatore.
In una forma realizzativa detta macchina comprende un sistema di regolazione strutturato per movimentare detto schermo digitale per regolare detto primo angolo acuto e/o detto secondo angolo acuto all?interno di un rispettivo intervallo di valori (preferibilmente avente un?ampiezza di almeno 20? pi? preferibilmente di almeno 30?). Preferibilmente detto sistema di regolazione ? strutturato per ruotare detto schermo digitale rispettivamente attorno ad un asse verticale e/o un asse orizzontale e perpendicolare alla direzione di stesura.
In tal modo ? possibile regolare il primo e/o il secondo angolo acuto, e quindi l?inclinazione dello schermo digitale, a seconda delle esigenze e delle preferenze dell?operatore.
Preferibilmente detto schermo digitale ha un rapporto di forma, definito come un rapporto tra un lato lungo e un lato corto, maggiore o uguale a 1,3, pi? preferibilmente maggiore o uguale a 1,5, e/o minore o uguale a 3, pi? preferibilmente minore o uguale a 2,5. In tal modo si ottimizza la visualizzazione in pianta della pila. Preferibilmente ciascun lato lungo ha lunghezza maggiore o uguale a 20 cm, pi? preferibilmente maggiore o uguale a 30 cm, e/o minore o uguale a 60 cm, pi? preferibilmente minore o uguale a 50 cm. In tal modo si limita l?ingombro fisico dell?interfaccia.
Preferibilmente detto carrello comprende un supporto, pi? preferibilmente avente forma scatolare, per detta interfaccia, con detto supporto che ? posizionato al di fuori di un ingombro di detto piano di stesura. In tal modo lo schermo digitale ? solidale con il carrello e in una posizione tale da poter essere comodamente visualizzato dall?operatore senza ostruire la stesura.
Preferibilmente detto schermo digitale ? uno schermo digitate tattile (?touch screen?). In tal modo si semplifica e si rende pi? ergonomica l?interfaccia.
Preferibilmente detta interfaccia comprende una pulsantiera azionabile dall?operatore tramite un oggetto per l?invio di comandi alla centralina elettronica di comando e controllo. Tipicamente detto oggetto ? un dito dell?operatore oppure un dispositivo esterno di puntamento (tipo ?mouse?).
In una forma realizzativa detta pulsantiera comprende una pulsantiera virtuale, ovvero una tastiera visualizzata (dalla centralina) sullo schermo digitale.
In una forma realizzativa detta pulsantiera comprende una pulsantiera fisica distinta dallo schermo digitale.
In una forma realizzativa detta pulsantiera comprende sia detta pulsantiera virtuale sia detta pulsantiera fisica.
Tipicamente detto carrello comprende una pedana solidale con il carrello stesso per il supporto di un operatore.
Tipicamente il carrello comprende un sistema di svolgimento comprendente uno o pi? organi di rotazione per mettere in rotazione un rotolo di tessuto per svolgere un tratto di tessuto e un sistema di taglio del tessuto disposto a valle del sistema di svolgimento.
Preferibilmente detta centralina elettronica di comando e controllo della macchina ? collegata a detto carrello ed ? programmata per comandare un movimento di detto carrello lungo detta direzione di stesura e per comandare detto sistema di svolgimento e detto sistema di taglio del tessuto.
Preferibilmente detta centralina elettronica di comando e controllo della macchina ? collegata a detta interfaccia per ricevere un segnale di comando dall?operatore, pi? preferibilmente immesso mediante detta pulsantiera, ed ? programmata per comandare, in funzione di detto segnale di comando, un?operazione scelta nel gruppo: taglio, avvio/blocco stesura della pila di tessuto, avvolgimento/svolgimento del tessuto, etc.
Preferibilmente detta immagine ? rappresentativa di detta pila di tessuto in pianta (ossia in vista dall?alto). In tal modo ? possibile gestire i difetti rilevati sul tessuto steso. Preferibilmente detta immagine ? di forma rettangolare avente rispetti lati lunghi e lati corti.
Preferibilmente detta immagine ? orientata in modo che una dimensione di detta pila di tessuto parallela a detta direzione di stesura ? rappresentata parallelamente a detti lati lunghi dello schermo digitale. In tal modo si sfrutta la similitudine di forma tra la pila di tessuto in pianta (tipicamente rettangolare) e lo schermo rettangolare.
Preferibilmente la centralina elettronica ? programmata per visualizzare in sovrapposizione a detta immagine un cursore (pi? preferibilmente avente forma di un segmento disposto parallelamente ai lati corti dell?immagine e avente lunghezza uguale a detti lati corti dell?immagine), dove una posizione istantanea di detto cursore sull?immagine corrisponde ad una posizione corrente di detto carrello (e.g. di un riferimento fisico su detto carrello) rispetto a detta pila di tessuto. In tal modo l?operatore ? informato del progresso della stesura e/o pu? verificare l?avanzamento della stesura.
Preferibilmente la centralina elettronica ? programmata per visualizzare in sovrapposizione a detta immagine un piazzamento di una pluralit? di sagome da stampare e/o da tagliare successivamente alla stesura della pila di tessuto. In tal modo l?operatore pu? eseguire la procedura di gestione difetti sopra descritta.
Breve descrizione delle figure
la figura 1 mostra una vista prospettica, schematica e parziale, di una macchina nota per la stesura di tessuto;
la figura 2 mostra una vista prospettica, schematica e parziale, di una macchina per la stesura di tessuto secondo la presente invenzione;
le figure 3A-B mostrano schematicamente una vista prospettica dello schermo digitale in due diverse forme realizzative;
la figura 4 mostra schematicamente una schermata dello schermo digitale.
Descrizione dettagliata di alcune forme realizzative dell?invenzione
Le caratteristiche e i vantaggi della presente invenzione saranno ulteriormente chiariti dalla seguente descrizione dettagliata di alcune forme realizzative della presente invenzione, presentate a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento alle figure allegate.
La figura 2 mostra una macchina 1 per la stesura di tessuto secondo la presente invenzione.
La macchina 1 comprende un carrello 3 mobile su un piano di stesura 2 con moto rettilineo di avanti-indietro per stendere una pila di tessuto sul piano di stesura 2 lungo una direzione di stesura 4 parallela al piano di stesura 2.
Il carrello 3 tipicamente comprende una pedana 5 solidale con esso per il supporto di un operatore.
Il carrello 3 comprende un sistema di svolgimento 6 comprendente uno o pi? organi di rotazione per mettere in rotazione un rotolo di tessuto (non mostrato) per svolgere un lembo di tessuto e un sistema di taglio 11 del tessuto disposto a valle del sistema di svolgimento e comprendente una testa di taglio.
Il carrello, il sistema di svolgimento, il sistema di taglio e il loro rispettivo funzionamento, non saranno descritti e illustrati in dettaglio in quanto possono ad esempio essere del tipo gi? di per s? noto al tecnico del settore (e.g. come descritti nei sopra citati brevetti 102015902351463 e 102016000035768).
Esemplarmente il carrello 3 comprende un supporto 50, esemplarmente avente forma scatolare, posizionato al di fuori di un ingombro del piano di stesura 2.
Esemplarmente il carrello 3 comprende una centralina elettronica 100 di comando e controllo della macchina stessa. Il supporto 50 presenta, ad esempio su una superficie esterna rivolta verso la pedana 5, una interfaccia 200 utente-macchina comprendente uno schermo digitale 201, esemplarmente uno schermo digitale tattile (?touch screen?).
Preferibilmente lo schermo digitale 201 ha una forma rettangolare comprendente due lati lunghi 202 e due lati corti 203 (figure 3A-B).
Esemplarmente il lato lungo 202 ha lunghezza pari a 40 cm e il lato corto 203 ha lunghezza pari a 20 cm (rapporto di forma uguale a 2).
Con riferimento alle figure 2 e 3A, viene schematicamente mostrato lo schermo digitale 201 in una prima forma realizzativa in cui una proiezione di ciascuno dei lati lunghi 202 sul piano di stesura 2 forma con la direzione di stesura 4 un primo angolo acuto uguale a 0?. In figura 2 viene mostrato che la proiezione del lato lungo 202 sul piano di stesura 2 si sviluppa lungo la linea tratteggiata 300, parallela alla direzione di stesura 4.
Con riferimento alla figura 3B, viene schematicamente mostrato lo schermo digitale 201 in una seconda forma realizzativa in cui la proiezione di ciascuno dei lati lunghi 202 sul piano di stesura 2 forma con la direzione di stesura 4 un primo angolo acuto 302 uguale a circa 10?. In figura 3B viene mostrato schematicamente che la proiezione del lato lungo 202 sul piano di stesura 2 si sviluppa lungo la linea tratteggiata 300, che forma con la direzione di stesura 4 (presa incidente a tale proiezione) il primo angolo acuto 302 pari a 10?.
Esemplarmente (come mostrato in figura 2, 3A-B) ciascuno dei lati lunghi 202 dello schermo digitale 201 forma con il piano di stesura 2 un secondo angolo acuto 301 uguale a 45?. Da notare che nelle figure 3A-B il valore del secondo angolo acuto 301 ? lo stesso (e.g. 45?) mentre il valore del primo angolo acuto 302 ? diverso, come sopra spiegato.
Esemplarmente ciascuno dei lati corti 203 ? disposto orizzontalmente, ossia forma con un piano parallelo al piano di stesura 2 un terzo angolo acuto uguale a 0?.
Esemplarmente la macchina 1 pu? comprendere un sistema di regolazione (non mostrato) ad esempio collegato al supporto 50 dello schermo digitale 201 per permettere il movimento dell?intero corpo scatolare del supporto 50 e la regolazione del primo 302 e/o del secondo angolo acuto 301 all?interno di un rispettivo intervallo di valori. Ad esempio l?intervallo di valori per il primo angolo acuto 302 va da un minimo di -15? ad un massimo di 15?, mentre l?intervallo di valori per il secondo angolo acuto 301 va da un minimo di 20? ad un massimo di 50?. Come schematicamente mostrato nelle figure 3A-B, il sistema di regolazione presenta ad esempio due gradi di libert? rotazionale aventi un rispettivo asse di rotazione 350 e 351 per regolare l?inclinazione dello schermo digitale rispettivamente per il primo 302 e il secondo angolo acuto 301.
Preferibilmente la centralina elettronica 100 di comando e controllo della macchina 1 ? collegata allo schermo digitale 201 ed ? programmata per visualizzare (come schematicamente mostrato in figura 4) sullo schermo digitale 201 un?immagine rettangolare 400 rappresentativa della pila di tessuto da stendere sul piano di stesura 2, in vista dall?alto (ossia una immagine in pianta della pila).
Preferibilmente un cursore mobile 402 (e.g. un segmento lungo quanto i lati corti dell?immagine 400) sovrapposto all?immagine rappresenta istante per istante la posizione corrente del carrello 3 (e.g. la posizione di un riferimento fisico sul carrello) rispetto alla pila di tessuto. In altri termini, il cursore 402, durante la stesura, scorre lungo l?immagine 400 parallelamente ai lati lunghi 202 lungo una direzione di scorrimento 401 rappresentativa della direzione di stesura 4.
Preferibilmente, come schematicamente mostrato nella figura 4, viene visualizzato sovrapposto all?immagine 400 il piazzamento (posizionamento di una pluralit? di sagome 450). In una forma realizzativa non mostrata, il piazzamento pu? non essere visualizzato.
Esemplarmente, come schematicamente mostrato in figura 4, l?interfaccia 200 comprende una pulsantiera 500, esemplarmente di tipo virtuale, azionabile dall?operatore tramite un oggetto, ad esempio un dito dell?operatore. Alternativamente o in aggiunta la pulsantiera virtuale pu? essere azionata mediante un dispositivo esterno di puntamento come ad esempio un mouse (non mostrato). La pulsantiera pu? comprendere anche pulsanti di tipo fisico (come mostrato in figura 2) incorporati sulla superficie del supporto 50.
Esemplarmente la pulsantiera 500 comprende una prima pluralit? di tasti B1-B6 che possono essere azionati dall?operatore per scegliere un?operazione scelta nel gruppo: taglio, avvio/blocco stesura, avvolgimento/svolgimento del tessuto e una seconda pluralit? di pulsanti A1-A3 che possono essere azionati dall?operatore per scegliere un?operazione di controllo dei parametri di stesura e/o impostare i parametri relativi al tessuto in lavorazione (materiale, densit?, spessore, tipologia di tessuto -e.g. a falde, tessuto non tessuto, a maglia ? etc.).
Esemplarmente la centralina elettronica 100 di comando e controllo ? collegata al carrello 3 ed ? programmata per comandare un movimento del carrello 3 lungo la direzione di stesura 4. Esemplarmente la centralina elettronica 100 di comando e controllo ? collegata anche all?interfaccia 200 per ricevere un segnale di comando dall?utente immesso mediante la pulsantiera 500 e per eseguire una delle operazioni scelte tramite i pulsanti.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Macchina (1) per la stesura di tessuto comprendente:
- un piano di stesura (2);
- un carrello (3) mobile sul piano di stesura (2) con moto rettilineo di avanti-indietro per stendere una pila di tessuto sul piano di stesura (2) lungo una direzione di stesura (4) parallela al piano di stesura (2);
- una centralina elettronica (100) di comando e controllo della macchina (1);
- un?interfaccia (200) per un operatore comprendente uno schermo digitale (201) di forma rettangolare comprendente due lati lunghi (202) e due lati corti (203), dove la centralina elettronica (100) ? collegata a detto schermo digitale (201) ed ? programmata per visualizzare su detto schermo digitale (201) un?immagine (400) rappresentativa di detta pila di tessuto;
dove una proiezione di ciascuno di detti lati lunghi (202) sul piano di stesura (2) forma con detta direzione di stesura (4) un primo angolo acuto (302) maggiore o uguale a -20? e minore o uguale a 20?.
2. Macchina (1) secondo la rivendicazione 1, dove detto primo angolo acuto (302) ? maggiore o uguale a -10?, preferibilmente maggiore o uguale -5?, e minore o uguale a 10?, preferibilmente minore o uguale 5?.
3. Macchina (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, dove detto primo angolo acuto (302) ? maggiore o uguale a -2? e minore o uguale a 2?, preferibilmente ? uguale a 0?.
4. Macchina (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, dove ciascuno di detti lati lunghi (202) dello schermo digitale (201) forma con detto piano di stesura (2) un secondo angolo acuto (301) maggiore o uguale a 0?, preferibilmente maggiore o uguale a 20?, e minore o uguale a 80?, preferibilmente minore o uguale a 50?.
5. Macchina (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, dove ciascuno di detti lati corti (203) forma con un piano parallelo al piano di stesura (2) un terzo angolo acuto maggiore o uguale a -20? e minore o uguale a 20?, preferibilmente uguale a 0?.
6. Macchina (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, dove detta immagine (400) ? rappresentativa di detta pila di tessuto in pianta, e dove detta immagine (400) ? orientata in modo che una dimensione di detta pila di tessuto parallela a detta direzione di stesura (4) ? rappresentata parallelamente a detti lati lunghi (202) dello schermo digitale (201).
7. Macchina (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, dove la centralina elettronica (100) ? programmata per visualizzare in sovrapposizione a detta immagine (400) un cursore (402), dove una posizione istantanea di detto cursore (402) sull?immagine (400) corrisponde ad una posizione corrente di detto carrello (3) rispetto a detta pila di tessuto.
8. Macchina (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, dove la centralina elettronica (100) ? programmata per visualizzare in sovrapposizione a detta immagine (400) un piazzamento di una pluralit? di sagome (450) da stampare e/o da tagliare successivamente alla stesura della pila di tessuto.
9. Macchina (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, dove detto schermo digitale (201) ? uno schermo digitate tattile, dove detto schermo digitale (201) ha un rapporto di forma, definito come un rapporto tra un lato lungo e un lato corto, maggiore o uguale a 1,3 e/o minore o uguale a 3, e dove ciascun lato lungo (202) ha lunghezza maggiore o uguale a 20 cm e/o minore o uguale a 60 cm.
10. Macchina (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, dove detta interfaccia (200) comprende una pulsantiera (500) azionabile dall?operatore tramite un oggetto per l?invio di comandi alla centralina elettronica (100) di comando e controllo, dove detta centralina elettronica (100) di comando e controllo della macchina (1) ? collegata a detto carrello (3) ed ? programmata per comandare un movimento di detto carrello (3) lungo detta direzione di stesura (4) e per comandare un sistema di svolgimento (6) e un sistema di taglio (11) del tessuto appartenenti alla macchina (1), e dove detta centralina elettronica (100) di comando e controllo della macchina (1) ? collegata a detta interfaccia (200) per ricevere un segnale di comando dall?operatore immesso mediante detta pulsantiera (500) ed ? programmata per comandare, in funzione di detto segnale di comando un?operazione scelta nel gruppo: taglio, avvio/blocco stesura della pila di tessuto, avvolgimento/svolgimento del tessuto, etc.
IT102020000014770A 2020-06-19 2020-06-19 Macchina per la stesura di tessuto IT202000014770A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000014770A IT202000014770A1 (it) 2020-06-19 2020-06-19 Macchina per la stesura di tessuto
EP21178313.9A EP3925739A1 (en) 2020-06-19 2021-06-08 Machine for spreading fabric

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000014770A IT202000014770A1 (it) 2020-06-19 2020-06-19 Macchina per la stesura di tessuto

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000014770A1 true IT202000014770A1 (it) 2021-12-19

Family

ID=72356394

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000014770A IT202000014770A1 (it) 2020-06-19 2020-06-19 Macchina per la stesura di tessuto

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP3925739A1 (it)
IT (1) IT202000014770A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4583181A (en) * 1983-06-30 1986-04-15 Gerber Scientific, Inc. Fabric flaw related system
US4961149A (en) * 1989-01-27 1990-10-02 Intellitek, Inc. Method and apparatus for marking and cutting a flexible web
GB2471370A (en) * 2009-06-22 2010-12-29 Thinking Ergonomix Pty Ltd A vertically adjustable monitor arm
WO2016181298A1 (en) * 2015-05-14 2016-11-17 Morgan Tecnica S.P.A. Machine for spreading fabric
DE202017101974U1 (de) * 2016-04-07 2017-04-28 Morgan Tecnica S.P.A. Maschine zum Ausbreiten von Stoff

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4583181A (en) * 1983-06-30 1986-04-15 Gerber Scientific, Inc. Fabric flaw related system
US4961149A (en) * 1989-01-27 1990-10-02 Intellitek, Inc. Method and apparatus for marking and cutting a flexible web
GB2471370A (en) * 2009-06-22 2010-12-29 Thinking Ergonomix Pty Ltd A vertically adjustable monitor arm
WO2016181298A1 (en) * 2015-05-14 2016-11-17 Morgan Tecnica S.P.A. Machine for spreading fabric
DE202017101974U1 (de) * 2016-04-07 2017-04-28 Morgan Tecnica S.P.A. Maschine zum Ausbreiten von Stoff

Also Published As

Publication number Publication date
EP3925739A1 (en) 2021-12-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2834715B1 (de) Verfahren zur bedienung eines industrieroboters
DE102012103030B3 (de) Verfahren zur Bedienung eines Industrieroboters
KR101536106B1 (ko) 산업용 로봇을 조작하기 위한 방법
US9284670B2 (en) Quilted pattern input digitizing frame
US9089982B2 (en) Apparatus provided with cartridge holder receiving pen or cutter
CN102117177B (zh) 操作方向判断设备、远程操作系统、操作方向判断方法
KR102093407B1 (ko) 매트 박음질 장치
DE102012106448A1 (de) Verfahren zur Bedienung eines Industrieroboters sowie sicheres Überwachungsgerät zur Durchführung des Verfahrens
DE102015203774A1 (de) Manipulationsvorrichtung
IT202000014770A1 (it) Macchina per la stesura di tessuto
CN103853447B (zh) 游标控制方法
JP4847029B2 (ja) 入力装置
KR100954185B1 (ko) 니들펀칭 기구 및 그에 의해 제조되는 이중직물
US8297211B2 (en) Method and apparatus for inertial stitch regulation
KR101463658B1 (ko) 오염표시부가 구비된 카펫타일
CN105389034B (zh) 用于车辆的操作装置
CN107265171B (zh) 用于铺展织物的机器
CN105133259A (zh) 洗衣机
JP2008220475A (ja) ミシン
ITMI942278A1 (it) Apparecchiatura d'impostazione delle condizioni operative di macchinario tessile
CN204959391U (zh) 洗衣机
JP5408949B2 (ja) ミシン
KR102138945B1 (ko) 건설기계의 전기 조이스틱 설정 장치 및 그 방법
JP2004021179A (ja) 操作装置及び画像形成装置
JP3167817U (ja) 手袋