IT202000013057A1 - Additivo per ricoprimenti e vernici che riflette la radiazione termica - Google Patents

Additivo per ricoprimenti e vernici che riflette la radiazione termica Download PDF

Info

Publication number
IT202000013057A1
IT202000013057A1 IT102020000013057A IT202000013057A IT202000013057A1 IT 202000013057 A1 IT202000013057 A1 IT 202000013057A1 IT 102020000013057 A IT102020000013057 A IT 102020000013057A IT 202000013057 A IT202000013057 A IT 202000013057A IT 202000013057 A1 IT202000013057 A1 IT 202000013057A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
additive
coatings
transparent
coating
radiation
Prior art date
Application number
IT102020000013057A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Cipriano Antonio Dante
Denisse Georgette Dante
Original Assignee
2Dto3D
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by 2Dto3D filed Critical 2Dto3D
Priority to IT102020000013057A priority Critical patent/IT202000013057A1/it
Publication of IT202000013057A1 publication Critical patent/IT202000013057A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09DCOATING COMPOSITIONS, e.g. PAINTS, VARNISHES OR LACQUERS; FILLING PASTES; CHEMICAL PAINT OR INK REMOVERS; INKS; CORRECTING FLUIDS; WOODSTAINS; PASTES OR SOLIDS FOR COLOURING OR PRINTING; USE OF MATERIALS THEREFOR
    • C09D5/00Coating compositions, e.g. paints, varnishes or lacquers, characterised by their physical nature or the effects produced; Filling pastes
    • C09D5/004Reflecting paints; Signal paints
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09DCOATING COMPOSITIONS, e.g. PAINTS, VARNISHES OR LACQUERS; FILLING PASTES; CHEMICAL PAINT OR INK REMOVERS; INKS; CORRECTING FLUIDS; WOODSTAINS; PASTES OR SOLIDS FOR COLOURING OR PRINTING; USE OF MATERIALS THEREFOR
    • C09D7/00Features of coating compositions, not provided for in group C09D5/00; Processes for incorporating ingredients in coating compositions
    • C09D7/40Additives
    • C09D7/60Additives non-macromolecular
    • C09D7/61Additives non-macromolecular inorganic
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09DCOATING COMPOSITIONS, e.g. PAINTS, VARNISHES OR LACQUERS; FILLING PASTES; CHEMICAL PAINT OR INK REMOVERS; INKS; CORRECTING FLUIDS; WOODSTAINS; PASTES OR SOLIDS FOR COLOURING OR PRINTING; USE OF MATERIALS THEREFOR
    • C09D7/00Features of coating compositions, not provided for in group C09D5/00; Processes for incorporating ingredients in coating compositions
    • C09D7/40Additives
    • C09D7/66Additives characterised by particle size
    • C09D7/69Particle size larger than 1000 nm
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09DCOATING COMPOSITIONS, e.g. PAINTS, VARNISHES OR LACQUERS; FILLING PASTES; CHEMICAL PAINT OR INK REMOVERS; INKS; CORRECTING FLUIDS; WOODSTAINS; PASTES OR SOLIDS FOR COLOURING OR PRINTING; USE OF MATERIALS THEREFOR
    • C09D7/00Features of coating compositions, not provided for in group C09D5/00; Processes for incorporating ingredients in coating compositions
    • C09D7/40Additives
    • C09D7/70Additives characterised by shape, e.g. fibres, flakes or microspheres
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K3/00Use of inorganic substances as compounding ingredients
    • C08K3/18Oxygen-containing compounds, e.g. metal carbonyls
    • C08K3/20Oxides; Hydroxides
    • C08K3/22Oxides; Hydroxides of metals
    • C08K2003/2227Oxides; Hydroxides of metals of aluminium
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K3/00Use of inorganic substances as compounding ingredients
    • C08K3/34Silicon-containing compounds
    • C08K3/346Clay

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Nanotechnology (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Paints Or Removers (AREA)

Description

Additivo per ricoprimenti e vernici che riflette la radiazione termica
(Additive for coatings and paints that reflects thermal radiation)
1.3 DESCRIZIONE
a)L?invenzione riguarda additivi per vernici e ricoprimenti che abbiano la capacit? di riflettere la componente termica della radiazione solare o la componente termica che derivi da suddetta radiazione per processi dissipativi a contatto con la superficie. L?utilizzo di tali vernici o ricoprimenti ? adatto per la carrozzeria di veicoli quali automobili ed autocarri, tetti in lamiera o superfici metalliche o pareti esposte al sole in modo da ridurre la trasmissione del calore dovuto alla radiazione solare verso l?interno degli abitacoli o degli ambienti interni di edifici.
La radiazione solare attraverso pareti di edifici, soprattutto tetti in lamiera metallica, le carrozzerie dei veicoli ed altre superfici esposte al sole provoca, infatti, un surriscaldamento degli interni a causa dell?assorbimento della frazione infrarossa di suddetta radiazione o del decadimento causato nell?infrarosso dovuto all?assorbimento di altre regioni dello spettro solare.
Questa radiazione infrarossa viene prontamente trasformata in calore che si trasmette anche per via conduttiva e successivamente convettiva agli interni delle stanze o dell?abitacolo nel caso dei veicoli, provocando un aumento di temperatura degli interni.
b) Questo surriscaldamento viene normalmente contrastato con metodi attivi come il condizionamento d?aria con dispendio di ulteriore energia, in questo caso elettrica, ed emissione di calore verso l?esterno come conseguenza del raffreddamento interno. Ultimamente di fronte all?innalzamento delle temperature dovute al cambio climatico, ? diventato impellente sfruttare di pi? i metodi passivi come l?isolamento termico e la riflessione della parte termica della radiazione solare o della radiazione termica che ne derivi. L?obiettivo viene spesso raggiunto usando materiali isolanti, in quanto la loro capacit? di isolare termicamente ? intrinsecamente connessa a quella di riflettere la radiazione termica che corrisponde a stati vibrazionali delle molecole che costituiscono il materiale. Infatti il calore di un materiale ? connesso all?intensit? delle sue vibrazioni molecolari che sono attivate dalla radiazione infrarossa. Un efficiente riflessione della radiazione termica implica che la temperatura della superficie esterna esposta alla radiazione diminuisca e di conseguenza anche il gradiente di temperatura tra superficie esterna ed interna permettendo di poter usare ricoprimenti molto sottili e con concentrazioni di materiale riflettente relativamente basse rispetto ad un caso in cui lo strato isolante sia poco efficiente. Spesso le vernici o ricoprimenti riflettenti fanno uso di particelle cave di silice o di resina o altro materiale sia inorganico che organico (brevetti CN103666147, JP2018193441) oppure perline di vetro (CN105802415) che sono per lo pi? isolanti e di dimensioni anche relativamente grandi come di 50 ?m o pi? e fanno uso anche di altre cariche isolanti secondarie. In questo caso la silice ? in grado di assorbire radiazione infrarossa soprattutto tra 1000 e 1200 cm<-1 >ma essa non viene trasmessa per la barriera isolante costituita dallo spazio cavo interno alle particelle. Nel suddetto caso l?isolamento per riflessione non ? sempre efficiente perch? le particelle assorbono radiazione aumentando la temperatura della superficie esterna e conseguentemente aumentando il gradiente termico. Si ricorda che il flusso di calore dipende in maniera direttamente proporzionale dal gradiente di temperatura, rappresentato dalla differenza di temperatura ?T= T1-T2 tra le due superfici, fluendo il calore dalla parete pi? calda esposta al sole (T1) a quella interna pi? fredda (T2). Alcuni dei materiali utilizzati inoltre sono il diossido di titanio (CN108893020) o l?ossido di zinco (CN101341218) che, se hanno buone capacit? riflettenti nella radiazione visibile, assorbono sia nell?infrarosso sia nel visibile che nell?ultravioletto (UV) essendo dei semiconduttori a banda larga, con band gap maggiore a 2 o 3 eV. Quest?assorbimento nell?ultravioletto causa poi prevalentemente un decadimento dell?elettrone alla banda di valenza attraverso meccanismi dispersivi che provocano vibrazioni e conseguentemente emissioni nell?infrarosso con ulteriore riscaldamento. Il brevetto US4916014A propone invece un substrato di un metallo nobile ricoperto da dielettrici silicati, solfuro di zinco ed altri materiali ceramici o allumino silicati minerali quali la mica. L?uso dei metalli nobili ? stato scelto per evitare il problema dell?ossidazione mal al contempo introduce sia materiali sia metodi costosi. infatti queste soluzioni propongono tutti materiali abbastanza complessi come particelle cave di varia natura, pigmenti come l?ossido di titanio che tra l?altro ? sospetto cancerogeno, tutti per lo pi? materiali sintetici o ricoprimenti metallici di metalli nobili pi? o meno complessi che raggiungono anche costi elevati o non agiscono efficacemente (si veda il discorso dei semiconduttori).
c) Per ovviare ai problemi menzionati si propone come soluzione di usare materiali ceramici come l?allumina con assorbimento nell?infrarosso molto basso, quasi nullo, e un?ampiezza di banda elettronica praticamente proibitiva ad energie troppo alte per lo spettro solare come per la mica per cui riflettono molto bene anche la radiazione visibile o ultravioletta. Nel nostro caso il fattore isolamento non ? dato solo dal carattere refrattario dell?allumina ma anche dalla sua morfologia lamellare ad alto sviluppo superficiale che agisce come ?specchio? riflettendo nella direzione opposta a quella della superficie, mentre particelle irregolari diffonderebbero la radiazione in tutte le direzioni intrappolandone una parte internamente al ricoprimento. D?altra parte, la mica ha a sua volta una spiccata caratteristica lamellare; ambedue i materiali pertanto si adagiano sulla superficie del substrato, creando uno strato che fa da barriera termica e specchio per la radiazione infrarossa. Infatti l?allumina ha un?alta capacit? riflettente nell?infrarosso e nel visibile, bench? la mica assorba come ogni silicato nell?infrarosso tra i 1000-1200 cm<-1 >per via della vibrazione di stretching Si-O, compensa ci? con le sue propriet? spiccatamente lamellari per cui il calore assorbito viene diffuso principalmente in direzione parallela alla superficie allontanandolo quindi dal substrato. Si preferiscono pertanto le miche con particelle rapporto di forma superiore a 30 (rapporto tra diametro e spessore delle particelle) per avere un maggiore sviluppo superficiale che agisca come specchio e diffusione preferenziale del calore sulla duperficie. L?utilizzo di particelle con dimensioni molto piccole tra 2 ? 3 ?m in media e concentrazioni di solido tra 2 e 10% in massa permettono inoltre di ottenere ricoprimenti trasparenti o semitrasparenti, venendo le particelle molto disperse. L?abbattimento del flusso di calore pu? raggiungere il 40 o 50% per esempio con una miscela al 50% in massa dei due prodotti (su base solida senza contare il solvente) in resina epossidica.
e) Esempio 1 di preparazione dell?additivo: 150g di allumina con area superficiale di circa 30 m<2>/g e D50 di 3,0 ?m e mica muscovite con D50 di 2,8 ?m e rapporto di forma di circa 50 sono miscelati meccanicamente per 5 min ed aggiunti ad una resina epossidica bicomponente denominata Kemiepox 140 ad elevata trasparenza con indurente EH22 forniti da Poolkemie S.r.l. Torino. Nel grafico di Figura 1 si mostrano le curve della temperatura in funzione del tempo dei due lati di due lamine di alluminio ciascuna di superficie di 100 cm<2 >e spessore di 0.180 mm, esposte ad una lampada di 55 W tipo Xe alla distanza di 5 cm dalla faccia con il ricoprimento, in un caso con l?additivo summenzionato miscelato alla resina epossidica e nell?altro con la sola resina. Balza agli occhi che nel caso con l?additivo non solo le due temperature T1 e T2 allo stato stazionario sono inferiori rispetto al caso senza additivo, ma anche la loro differenza ? inferiore cio? il gradiente termico. Questo significa che il flusso di calore attraverso la lamina ? inferiore. I calcoli (il rapporto tra i gradienti termici) mostrano che il flusso di calore in condizioni stazionarie ? solo il 62% nel caso con l?additivo rispetto a quello senza. Inoltre in Figura 2 si mostra la riflettanza nell?infrarosso del ricoprimento con additivo al 5% che ? del 100% per lunghezza d?onda inferiori ai 6 ?m e mai inferiore all?80% per lunghezze d?onda maggiori. Il risultato ? conforme al fatto che essendo in media le particelle di 3?m la diffusione ? maggiore al di sotto di lunghezze d?onda 5?m come ottenuto dalla sezione trasversale per la diffusione di Rayleigh. Le lunghezze d?onda inferiori a 5?m sono quelle pi? energetiche (cio? numeri d?onda maggiori di 2000 cm<-1>). Tutte le bande che si osservano sono dovute alla resina epossidica. Nel caso del ricoprimento di sola resina la riflettanza scende per alcune bande al di sotto dell?80% indicando che l?effetto dell?additivo riflettente agisce direttamente sulle bande di assorbimento della resina principale agente assorbente della radiazione infrarossa.
Esempio 2 di preparazione dell?additivo. Si segue lo stesso procedimento dell?Esempio 1 solo che si aggiunge l?additivo al 10% nella stessa resina epossidica dell?esempio 1. Nel grafico di Figura 3 si mostrano le curve della temperatura in funzione del tempo dei due lati di due lamine di alluminio ciascuna di superficie di 100 cm<2 >e spessore di 0.180 mm, esposte ad una lampada di 55 W tipo Xe alla distanza di 5 cm dalla faccia con il ricoprimento, in un caso con l?additivo summenzionato miscelato alla resina epossidica e nell?altro con la sola resina come nell?Esempio 1. Il flusso di calore in questo caso ? solo del 57% rispetto alla lamina con solo resina. In Figura 4 si mostra la riflettanza nell?infrarosso del ricoprimento con additivo al 10%. L?effetto dell?additivo al 10% sulla riflettanza ? inferiore di quello dell?additivo al 5%.La maggiore efficienza nel ridurre il flusso di calore in questo caso ? dovuto pi? alla barriera costituita dalla maggiore concentrazione di particelle (quindi alla minore conduzione termica) che alla riflessione della radiazione.
f) La preparazione industriale dell?additivo della presente invenzione richiede di un miscelatore industriale di polveri che pu? essere a tamburo, o un miscelatore con vomeri, o un miscelatore a nastri contrapposti. I suddetti miscelatori possono essere a lotto o continui ed il tempo di miscelazione pu? variare a seconda dei volumi coinvolti tra i 15 ed i 60 minuti.

Claims (5)

Additivo per ricoprimenti e vernici che riflette la radiazione termica (Additive for coatings and paints that reflects thermal radiation) RIVENDICAZIONI
1. Una miscela di polveri aventi per componenti principale ossido di alluminio, ad alta area superficiale >20 m<2>/g, e mica (silicato di potassio) preferibilmente muscovite di origine minerale, ambedue i materiali con particelle tra gli 0 e 20 ?m con mediana di 2-3 ?m, e di morfologia lamellare. Avendo la mica un rapporto di forma (tra diametro e spessore) maggiore a 30, preferibilmente di 50. Questa miscela viene usata come additivo per vernici o ricoprimenti trasparenti o semitrasparenti con leganti organici ed eventualmente altri coadiuvanti come agenti tixotropici con lo scopo di riflettere la radiazione termica (cio? la radiazione infrarossa).
2. La miscela dei componenti della rivendicazione 1 con rapporto A/B (A: ossido di alluminio, B: mica) tra 0,4 e 0,8.
3. L?additivo costituito dalla miscela decritta nelle rivendicazioni 1 e 2 inserito in vernici o ricoprimenti in percentuali di solido (rispetto al legante) tra il 2 e il 15% in massa per ottenere un ricoprimento trasparente o semitrasparente.
4. Il ricoprimento o vernice preparato secondo la rivendicazione 3 deve causare una riduzione di almeno il 30% del flusso di calore dovuto all?esposizione alla luce solare diretta della superficie ricoperta con la vernice suddetta rispetto ad una superficie con ricoprimento trasparente o semitrasparente solo organico
5. Un ricoprimento secondo la rivendicazione 4 di spessore tra 1 e 100 ?m.
IT102020000013057A 2020-06-03 2020-06-03 Additivo per ricoprimenti e vernici che riflette la radiazione termica IT202000013057A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000013057A IT202000013057A1 (it) 2020-06-03 2020-06-03 Additivo per ricoprimenti e vernici che riflette la radiazione termica

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000013057A IT202000013057A1 (it) 2020-06-03 2020-06-03 Additivo per ricoprimenti e vernici che riflette la radiazione termica

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000013057A1 true IT202000013057A1 (it) 2021-12-03

Family

ID=72179023

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000013057A IT202000013057A1 (it) 2020-06-03 2020-06-03 Additivo per ricoprimenti e vernici che riflette la radiazione termica

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000013057A1 (it)

Citations (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2944914A (en) * 1959-08-17 1960-07-12 Du Pont Method of esterifying the surface of alumina monohydrate platelets and product thereof
US4916014A (en) 1987-10-30 1990-04-10 Paul Weber I.R. reflecting paint
US20080295737A1 (en) * 2005-12-21 2008-12-04 Frank Henglein White Pigment Reflecting Ir Radiation, Production and Use Thereof
US20120260819A1 (en) * 2009-05-11 2012-10-18 Amit Ashok Ganpule Thermal reflective paint
CN103666147A (zh) 2013-11-26 2014-03-26 北京卫星制造厂 一种反射辐射阻隔型外墙隔热涂料
CN105802415A (zh) 2016-04-20 2016-07-27 安徽巨力新型环保材料有限公司 一种反射隔热涂料
CN105860612B (zh) * 2016-06-14 2018-05-18 安徽华光光电材料科技集团有限公司 一种耐高温红外高辐射节能涂料及其制备方法
CN108893020A (zh) 2018-06-05 2018-11-27 广东佳士利纳米新材料有限公司 一种反射隔热外墙漆
JP2018193441A (ja) 2017-05-15 2018-12-06 輝明 嘉納 放射断熱耐火塗料及び放射断熱耐火塗料と添加剤との組み合わせ
US20200115901A1 (en) * 2010-03-15 2020-04-16 Certainteed Corporation Roofing granules with high solar reflectance, roofing products with high solar reflectance, and processes for preparing same

Patent Citations (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2944914A (en) * 1959-08-17 1960-07-12 Du Pont Method of esterifying the surface of alumina monohydrate platelets and product thereof
US4916014A (en) 1987-10-30 1990-04-10 Paul Weber I.R. reflecting paint
US20080295737A1 (en) * 2005-12-21 2008-12-04 Frank Henglein White Pigment Reflecting Ir Radiation, Production and Use Thereof
CN101341218A (zh) 2005-12-21 2009-01-07 埃卡特有限公司 反射红外辐射的白色颜料、其制造及其用途
US20120260819A1 (en) * 2009-05-11 2012-10-18 Amit Ashok Ganpule Thermal reflective paint
US20200115901A1 (en) * 2010-03-15 2020-04-16 Certainteed Corporation Roofing granules with high solar reflectance, roofing products with high solar reflectance, and processes for preparing same
CN103666147A (zh) 2013-11-26 2014-03-26 北京卫星制造厂 一种反射辐射阻隔型外墙隔热涂料
CN105802415A (zh) 2016-04-20 2016-07-27 安徽巨力新型环保材料有限公司 一种反射隔热涂料
CN105860612B (zh) * 2016-06-14 2018-05-18 安徽华光光电材料科技集团有限公司 一种耐高温红外高辐射节能涂料及其制备方法
JP2018193441A (ja) 2017-05-15 2018-12-06 輝明 嘉納 放射断熱耐火塗料及び放射断熱耐火塗料と添加剤との組み合わせ
CN108893020A (zh) 2018-06-05 2018-11-27 广东佳士利纳米新材料有限公司 一种反射隔热外墙漆

Similar Documents

Publication Publication Date Title
He et al. High emissivity coatings for high temperature application: Progress and prospect
Guo et al. The near infrared absorption properties of W 18 O 49
EP3712663B1 (en) Wavelength conversion element
AU2019355035B2 (en) Metal-free solar-reflective infrared-emissive paints and methods of producing the same
MX2007006422A (es) Elemento plano, oscuro, que tiene baja conductividad termica, densidad reducida y baja absorcion solar.
JP2017523275A (ja) 熱制御コーティング
EP2162499A1 (en) A cooling material
Katumba et al. Low cost selective solar absorber coatings: characteristics of carbon-in-silica synthesized with sol-gel technique
IT202000013057A1 (it) Additivo per ricoprimenti e vernici che riflette la radiazione termica
KR20230158436A (ko) 내후성 및 열방사 특성이 우수한 복합수지 조성물, 복합수지 코팅강판 및 이의 제조방법
KR101123151B1 (ko) 차열 도료 조성물
Fang et al. Zn2SiO4 as an ultralow solar absorptive pigment for thermal control coating
KR20120002054A (ko) 열저감 반사도료 및 이를 이용한 도로 포장 공법
JP2006213095A (ja) 近赤外線反射性能を付与する方法及び高速鉄道車両
Shen et al. Investigation of sintering properties and ceramifying process of amorphous silica/mica‐based ceramifiable polyethylene composites
KR20220119042A (ko) 가공 도체 코팅용 조성물
CN113801573A (zh) 一种高发射率自愈合硅橡胶轻质耐烧蚀隔热涂料
JPH02172847A (ja) 膨張型耐火被覆組成物
KR101771313B1 (ko) 차열 및 단열 도료 조성물
CN101560343B (zh) 一种热反射隔热无机材料及其制备方法和应用
Wang et al. Preparation, characterization, and energy simulation of ZnTiO 3 high near-infrared reflection pigment and its anti-graffiti coating
JP4252818B2 (ja) 冷却能の高い塗装鋼板
Luo et al. Synergistic thermal insulation enhancement of an Al2O3/MnO2@ fumed silica composite thermal insulation coating with high-temperature resistance up to 1200° C
US20240166933A1 (en) Radiative cooling compositions, precursors for forming the compositions, and coatings formed from the compositions
KR20030080648A (ko) 원적외선을 방사하는 실리콘고무 피복발열선