IT202000012373A1 - Formulazione farmaceutica o di integratore alimentare per l’uso nel trattamento di disturbi dovuti alla carenza di ferro - Google Patents

Formulazione farmaceutica o di integratore alimentare per l’uso nel trattamento di disturbi dovuti alla carenza di ferro Download PDF

Info

Publication number
IT202000012373A1
IT202000012373A1 IT102020000012373A IT202000012373A IT202000012373A1 IT 202000012373 A1 IT202000012373 A1 IT 202000012373A1 IT 102020000012373 A IT102020000012373 A IT 102020000012373A IT 202000012373 A IT202000012373 A IT 202000012373A IT 202000012373 A1 IT202000012373 A1 IT 202000012373A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
iron
formulation
composition
use according
advantageously
Prior art date
Application number
IT102020000012373A
Other languages
English (en)
Inventor
Daniele Bonvicini
Nadia Pedretti
Alessandro Sgherbini
Original Assignee
Prosol S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Prosol S P A filed Critical Prosol S P A
Priority to IT102020000012373A priority Critical patent/IT202000012373A1/it
Priority to US17/319,297 priority patent/US20210369771A1/en
Publication of IT202000012373A1 publication Critical patent/IT202000012373A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K33/00Medicinal preparations containing inorganic active ingredients
    • A61K33/24Heavy metals; Compounds thereof
    • A61K33/26Iron; Compounds thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/70Carbohydrates; Sugars; Derivatives thereof
    • A61K31/7042Compounds having saccharide radicals and heterocyclic rings
    • A61K31/7052Compounds having saccharide radicals and heterocyclic rings having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. nucleosides, nucleotides
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L33/00Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof
    • A23L33/10Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof using additives
    • A23L33/13Nucleic acids or derivatives thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L33/00Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof
    • A23L33/10Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof using additives
    • A23L33/16Inorganic salts, minerals or trace elements
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/185Acids; Anhydrides, halides or salts thereof, e.g. sulfur acids, imidic, hydrazonic or hydroximic acids
    • A61K31/19Carboxylic acids, e.g. valproic acid
    • A61K31/195Carboxylic acids, e.g. valproic acid having an amino group
    • A61K31/197Carboxylic acids, e.g. valproic acid having an amino group the amino and the carboxyl groups being attached to the same acyclic carbon chain, e.g. gamma-aminobutyric acid [GABA], beta-alanine, epsilon-aminocaproic acid or pantothenic acid
    • A61K31/198Alpha-amino acids, e.g. alanine or edetic acid [EDTA]
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/33Heterocyclic compounds
    • A61K31/395Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins
    • A61K31/40Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins having five-membered rings with one nitrogen as the only ring hetero atom, e.g. sulpiride, succinimide, tolmetin, buflomedil
    • A61K31/403Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins having five-membered rings with one nitrogen as the only ring hetero atom, e.g. sulpiride, succinimide, tolmetin, buflomedil condensed with carbocyclic rings, e.g. carbazole
    • A61K31/404Indoles, e.g. pindolol
    • A61K31/405Indole-alkanecarboxylic acids; Derivatives thereof, e.g. tryptophan, indomethacin
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/70Carbohydrates; Sugars; Derivatives thereof
    • A61K31/7042Compounds having saccharide radicals and heterocyclic rings
    • A61K31/7052Compounds having saccharide radicals and heterocyclic rings having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. nucleosides, nucleotides
    • A61K31/706Compounds having saccharide radicals and heterocyclic rings having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. nucleosides, nucleotides containing six-membered rings with nitrogen as a ring hetero atom
    • A61K31/7064Compounds having saccharide radicals and heterocyclic rings having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. nucleosides, nucleotides containing six-membered rings with nitrogen as a ring hetero atom containing condensed or non-condensed pyrimidines
    • A61K31/7068Compounds having saccharide radicals and heterocyclic rings having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. nucleosides, nucleotides containing six-membered rings with nitrogen as a ring hetero atom containing condensed or non-condensed pyrimidines having oxo groups directly attached to the pyrimidine ring, e.g. cytidine, cytidylic acid
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/70Carbohydrates; Sugars; Derivatives thereof
    • A61K31/7042Compounds having saccharide radicals and heterocyclic rings
    • A61K31/7052Compounds having saccharide radicals and heterocyclic rings having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. nucleosides, nucleotides
    • A61K31/706Compounds having saccharide radicals and heterocyclic rings having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. nucleosides, nucleotides containing six-membered rings with nitrogen as a ring hetero atom
    • A61K31/7064Compounds having saccharide radicals and heterocyclic rings having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. nucleosides, nucleotides containing six-membered rings with nitrogen as a ring hetero atom containing condensed or non-condensed pyrimidines
    • A61K31/7068Compounds having saccharide radicals and heterocyclic rings having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. nucleosides, nucleotides containing six-membered rings with nitrogen as a ring hetero atom containing condensed or non-condensed pyrimidines having oxo groups directly attached to the pyrimidine ring, e.g. cytidine, cytidylic acid
    • A61K31/7072Compounds having saccharide radicals and heterocyclic rings having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. nucleosides, nucleotides containing six-membered rings with nitrogen as a ring hetero atom containing condensed or non-condensed pyrimidines having oxo groups directly attached to the pyrimidine ring, e.g. cytidine, cytidylic acid having two oxo groups directly attached to the pyrimidine ring, e.g. uridine, uridylic acid, thymidine, zidovudine
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/70Carbohydrates; Sugars; Derivatives thereof
    • A61K31/7042Compounds having saccharide radicals and heterocyclic rings
    • A61K31/7052Compounds having saccharide radicals and heterocyclic rings having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. nucleosides, nucleotides
    • A61K31/706Compounds having saccharide radicals and heterocyclic rings having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. nucleosides, nucleotides containing six-membered rings with nitrogen as a ring hetero atom
    • A61K31/7064Compounds having saccharide radicals and heterocyclic rings having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. nucleosides, nucleotides containing six-membered rings with nitrogen as a ring hetero atom containing condensed or non-condensed pyrimidines
    • A61K31/7076Compounds having saccharide radicals and heterocyclic rings having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. nucleosides, nucleotides containing six-membered rings with nitrogen as a ring hetero atom containing condensed or non-condensed pyrimidines containing purines, e.g. adenosine, adenylic acid
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/70Carbohydrates; Sugars; Derivatives thereof
    • A61K31/7042Compounds having saccharide radicals and heterocyclic rings
    • A61K31/7052Compounds having saccharide radicals and heterocyclic rings having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. nucleosides, nucleotides
    • A61K31/706Compounds having saccharide radicals and heterocyclic rings having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. nucleosides, nucleotides containing six-membered rings with nitrogen as a ring hetero atom
    • A61K31/7064Compounds having saccharide radicals and heterocyclic rings having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. nucleosides, nucleotides containing six-membered rings with nitrogen as a ring hetero atom containing condensed or non-condensed pyrimidines
    • A61K31/7076Compounds having saccharide radicals and heterocyclic rings having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. nucleosides, nucleotides containing six-membered rings with nitrogen as a ring hetero atom containing condensed or non-condensed pyrimidines containing purines, e.g. adenosine, adenylic acid
    • A61K31/708Compounds having saccharide radicals and heterocyclic rings having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. nucleosides, nucleotides containing six-membered rings with nitrogen as a ring hetero atom containing condensed or non-condensed pyrimidines containing purines, e.g. adenosine, adenylic acid having oxo groups directly attached to the purine ring system, e.g. guanosine, guanylic acid
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/06Fungi, e.g. yeasts
    • A61K36/062Ascomycota
    • A61K36/064Saccharomycetales, e.g. baker's yeast
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K45/00Medicinal preparations containing active ingredients not provided for in groups A61K31/00 - A61K41/00
    • A61K45/06Mixtures of active ingredients without chemical characterisation, e.g. antiphlogistics and cardiaca
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P3/00Drugs for disorders of the metabolism
    • A61P3/02Nutrients, e.g. vitamins, minerals

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Nutrition Science (AREA)
  • Natural Medicines & Medicinal Plants (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Diabetes (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Obesity (AREA)
  • Hematology (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Alternative & Traditional Medicine (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Coloring Foods And Improving Nutritive Qualities (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Campo di applicazione
La presente invenzione riguarda il settore dell?industria farmaceutica; in particolare, l?invenzione riguarda una formulazione farmaceutica o di integratore alimentare comprendente una composizione a base di 5?-ribonucleotidi e un sale inorganico di ferro, come ingredienti attivi, utile in particolare per il trattamento di disturbi causati dalla carenza di ferro.
Arte nota
? noto che il ferro ? un elemento indispensabile al nostro organismo, in quanto la sua funzione principale riguarda la produzione dell?emoglobina, nonch? la produzione della mioglobina, la proteina deputata a fissare l?ossigeno nei tessuti muscolari.
Questo microelemento ? altres? coinvolto nella sintesi di collagene ed ? indispensabile nei processi di respirazione cellulare e nel metabolismo degli acidi nucleici.
Il ferro viene tipicamente assorbito nel duodeno e nel primo tratto del digiuno (ovvero, la sezione centrale dell'intestino tenue, preceduto dal duodeno e seguito dall'ileo nei mammiferi) e, in particolare, il suo assorbimento ? influenzato dalla forma chimica della molecola di ferro.
Il miglior assorbimento di ferro avviene quando gli alimenti ingeriti contengono ferro in forma eminica, in cui il ferro ? legato all'emoglobina o alla mioglobina.
Il ferro non-eminico (in cui il ferro ? legato a proteine di deposito, come la ferritina) ? solitamente in stato ferrico e deve essere ridotto a stato ferroso e liberato dal legame con gli alimenti che lo contengono grazie all?azione delle secrezioni gastriche.
Tuttavia, ? altres? noto che il ferro ? difficilmente assorbito dall?organismo e, di conseguenza, perdite anche modeste, un aumento del fabbisogno o un ridotto assorbimento di ferro possono causare rapidamente una carenza di ferro nell?organismo.
Le cause della carenza di ferro sono piuttosto variegate e possono essere correlate, pi? semplicemente, ad una dieta a scarso contenuto di ferro o alla crescita in et? infantile e adolescenziale, in cui aumenta in fabbisogno giornaliero di ferro per il corretto accrescimento corporeo.
Una possibile causa della carenza di ferro nell?organismo pu? essere costituita anche da patologie caratterizzate da uno stato infiammatorio prolungato, tra cui la malattia infiammatoria intestinale (IBD), il morbo di Crohn, la colite ulcerosa e la celiachia, che determinano una riduzione sensibile della quantit? di ferro assorbita a livello intestinale.
Le diverse strategie terapeutiche che consentono ad oggi di far fronte alla carenza di ferro, nei suoi vari livelli di gravit? e fabbisogno di supplementazione, comprendono la modifica della dieta, l?assunzione di integratori alimentari a base di ferro per via orale, fino alla somministrazione di terapie iniettive.
Con particolare riferimento agli integratori a base di ferro, ? consigliabile assumerli unitamente all?assunzione di alimenti ricchi di vitamina C.
Infatti, ? noto che la vitamina C ? una delle molecole migliori per aumentare l'assorbimento del ferro non eminico a livello intestinale.
Il prodotto commerciale FeRNApyd ? costituito da capsule gastroresistenti comprendenti ferro pidolato (sale ferroso dell?acido pidolico), nucleotidi e vitamina C, in cui l?acido pidolico svolge la funzione di vettore organico del ferro ai tessuti, e la vitamina C contribuisce a migliorare l?assorbimento del ferro.
Un altro prodotto commercialmente disponibile che si basa sulla funzione della vitamina C per aumentare l?assorbimento di ferro a livello intestinale ? l?integratore alimentare ?Capifer?, a base di ferro micro-incapsulato (ferro liposomiale), nucleotidi, estratti vegetali, e un pool di vitamine, tra cui vitamine C, B1, B2 B3, B6, e acido folico (vitamina B9).
? altres? commercialmente disponibile l?integratore alimentare ?Ferro Difesa 3+? comprendente pirofosfato ferrico micro-incapsulato (pirofosfato ferrico, amido di mais, lecitina di girasole e rosa canina (Rosa canina L.), vitamina C e guanosina 5'- monofosfato.
Il problema alla base della presente invenzione ? quello di fornire una formulazione farmaceutica o di integratore alimentare alternativa di origine naturale, per il trattamento di disturbi causati alla carenza di ferro.
Sommario dell?invenzione
La presente invenzione risolve il problema tecnico succitato mettendo a disposizione una formulazione farmaceutica o di integratore alimentare comprendente, come ingredienti attivi, una composizione contenente almeno 40% di 5?-ribonucleotidi in peso sul peso totale della composizione e un sale inorganico di ferro, per l?uso nel trattamento di disturbi dovuti alla carenza di ferro.
Preferibilmente, la composizione contiene da 10,4% a 18,2%, pi? preferibilmente da 13% a 15,6% e vantaggiosamente 14,3%, di sale disodico eptaidrato di adenosina 5?-monofosfato, da 10,4% a 18,2%, pi? preferibilmente da 13% a 15,6% e vantaggiosamente 14,3%, di sale disodico eptaidrato di uridina 5?-monofosfato, da 9,1% a 18,2%, pi? preferibilmente da 11,7% a 15,6% e vantaggiosamente 13%, di sale disodico eptaidrato di citidina 5'-monofosfato, e da 11,7% a 19,5%, pi? preferibilmente da 14,3% a 16,9% e vantaggiosamente 15,6%, di sale disodico eptaidrato di guanosina 5?-monofosfato in peso sul peso totale della composizione.
Preferibilmente, la composizione comprende inoltre da 15% a 22%, pi? preferibilmente da 17% a 20% e vantaggiosamente 18%, di composti selezionati tra nucleosidi e nucleotidi diversi da 5?-ribonucleotidi in peso sul peso totale della composizione.
Preferibilmente, la composizione comprende inoltre da 1% a 5%, pi? preferibilmente da 2% a 3%, di una miscela di amminoacidi in peso sul peso totale della composizione.
Preferibilmente, la suddetta miscela di amminoacidi comprende metionina, cisteina, treonina, fenilalanina, triptofano e lisina.
Preferibilmente, la suddetta composizione ? ottenuta da un estratto di microrganismo fungino.
Preferibilmente, il suddetto microrganismo fungino ? un lievito appartenente al genere selezionato dal gruppo comprendente Saccharomyces, Kluyveromyces o Candida.
Preferibilmente, il suddetto sale inorganico di ferro ? selezionato dal gruppo comprendente solfato ferroso, carbonato ferroso, fosfato ferroso, difosfato ferrico, pi? preferibilmente solfato ferroso.
Preferibilmente, la presente formulazione comprende ulteriormente un supporto accettabile dal punto di vista farmaceutico o alimentare.
Preferibilmente, la formulazione ? caratterizzata dal fatto di essere in forma di compresse, sciroppi, capsule, compresse rivestite da pellicola o bustine di polvere o granuli.
La Richiedente ha sorprendentemente scoperto l?inaspettata capacit? dei 5?-ribonucleotidi, in associazione con un sale di ferro inorganico, di favorire un assorbimento di ferro progressivo e controllato nel tessuto intestinale, bench? sia noto che i sali inorganici del ferro sono generalmente pi? difficili da assorbire da parte dell?organismo rispetto alle corrispettive forme organiche o associate a specifici vettori biologici.
La Richiedente ha sorprendentemente trovato altres? che la combinazione di 5?-ribonucleotidi e un sale inorganico di ferro presenta vantaggiosamente un?attivit? sinergica nel favorire l?assorbimento di ferro a lungo termine, rispetto alle corrispettive attivit? biologiche dei suoi singoli componenti, come dimostrato negli Esempi sotto riportati.
Con l?espressione ?sale inorganico di ferro?, come qui utilizzato, si intende un sale inorganico di ferro, adatto al consumo, scelto dal gruppo comprendente solfato ferroso, carbonato ferroso, fosfato ferroso, difosfato ferrico.
Vantaggiosamente, le forme di dosaggio solide per la somministrazione per via orale comprendono, ad esempio, capsule, compresse, polveri, granuli e gel. In tali forme di dosaggio solide, il composto attivo pu? essere miscelato con almeno un diluente inerte come, ad esempio, saccarosio, lattosio o amido. Normalmente, queste forme di dosaggio comprendono anche sostanze addizionali diverse dai diluenti inerti, come, ad esempio, agenti lubrificanti come stearato di magnesio.
Le preparazioni farmaceutiche o di integratore alimentare per l?uso secondo la presente invenzione possono essere prodotte usando tecniche farmaceutiche convenzionali, come descritto nelle varie farmacopee o manuali del settore come, ad esempio, ?Remington?s Pharmaceutical Sciences Handbook?, Mack Publishing, New York, 18th Ed., 1990.
Il dosaggio medio giornaliero dei 5?-ribonucleotidi contenuti nella formulazione secondo la presente invenzione dipende da molti fattori, come, ad esempio, la gravit? della malattia e le condizioni del paziente (et?, peso, sesso): la dose pu? generalmente variare da 10 mg a 2000 mg al giorno, preferibilmente da 300 mg a 1000 mg al giorno di 5?-ribonucleotidi, eventualmente suddivisi in pi? somministrazioni.
Anche il dosaggio medio giornaliero del sale inorganico di ferro contenuto nella formulazione secondo la presente invenzione dipende da diversi fattori, tra cui et?, sesso e condizioni particolari come la gravidanza e l?allattamento: la dose pu? generalmente variare tra 5-30 mg al giorno, preferibilmente tra 10-20 mg di ferro al giorno, eventualmente suddivisi in pi? somministrazioni.
Breve Descrizione delle Figure
La Figura 1A mostra un grafico a barre riguardante la vitalit? cellulare di cellule Caco-2 al variare delle concentrazioni (?g/ml) del digerito di RIBODIET?, ottenuto come descritto negli Esempi.
La Figura 1B mostra un grafico a barre riguardante la vitalit? cellulare di cellule Caco-2 al variare delle concentrazioni (?g/ml) della combinazione costituita dal digerito di RIBODIET?, ottenuto come descritto negli Esempi, e dal digerito di solfato di ferro eptaidrato (Fe).
La Figura 1C mostra un grafico a barre riguardante la vitalit? cellulare di cellule Caco-2 al variare delle concentrazioni (?g/ml) del digerito di solfato di ferro eptaidrato (Fe).
La Figura 2A mostra un grafico a barre riguardante la quantit? di ferro (?g) assorbito nelle cellule intestinali Caco-2 in presenza del digerito di RIBODIET? (campione A), della combinazione costituita da digerito di RIBODIET? e digerito di solfato di ferro eptaidrato (Fe, campione B), e del digerito di solfato di ferro eptaidrato (Fe, campione C), rispettivamente.
Descrizione Dettagliata dell?Invenzione
Da vari anni la Richiedente produce una composizione a base di 5?-ribonucleotidi, venduta con il nome RIBODIET? come integratore alimentare, che ha funzioni antinfiammatoria e immunostimolante nel promuovere la salute del tratto intestinale.
Considerati gli effetti benefici scoperti con l?uso come integratore dietetico della composizione sopra menzionata, grazie alle sue propriet? antinfiammatorie e immunizzanti, e la facilit? della produzione industriale del prodotto RIBODIET?, la Richiedente ha deciso di verificare se questo prodotto avesse un effetto positivo anche nel trattamento dei disturbi dovuti alla carenza di ferro nell?organismo.
In particolare, ? stato testato se il prodotto RIBODIET?, a base di 5?-ribonucleotidi, in combinazione di un sale inorganico di ferro, migliorasse l?assorbimento di ferro a livello intestinale, tramite una serie di test in vitro.
Innanzitutto, ? stato testato se tale combinazione avesse un qualche effetto citotossico sull?epitelio intestinale. Ci? che ? emerso ? che n? il RIBODIET? singolarmente, n? in combinazione con un sale inorganico di ferro, in particolare solfato di ferro, rallenta la crescita cellulare a nessuna delle concentrazioni testate.
Al contrario, ? stato evidenziato che il solfato di ferro, da solo, produce un effetto citotossico sulle cellule intestinali, quando testato a concentrazioni elevate.
Questo risultato indica che un?eccessiva quantit? di ferro assunta in un?unica soluzione non arreca un effetto benefico alle cellule intestinali preposte all?assorbimento di micro-nutrienti, ma determina al contrario un effetto citotossico su di esse, rallentandone la crescita.
Alla luce di questo risultato, la Richiedente ha voluto approfondire se la combinazione di RIBODIET? e un sale inorganico di ferro, in particolare solfato di ferro, avesse un qualche effetto benefico sull?assorbimento progressivo a lungo termine di ferro a livello intestinale. Come dimostrato nel test comparativo riportato all?Esempio 3, la combinazione di RIBODIET? e solfato di ferro ha sorprendentemente determinato una progressiva assunzione di ferro in un lungo periodo di tempo.
Il periodo di tempo massimo testato ? stato di 3 ore, simulando in questo modo i tempi di digestione e assunzione dei micronutrienti da parte delle cellule intestinali in un mammifero adulto.
A differenza della suddetta combinazione, il RIBODIET? testato singolarmente non ha prodotto alcun effetto rilevabile sull?assorbimento di ferro nelle cellule.
Il solfato di ferro, testato singolarmente, ha determinato anch?esso una progressiva assunzione di ferro da parte delle cellule intestinali ma, comunque, in modo sensibilmente inferiore a quanto determinato dalla combinazione di RIBODIET? e solfato di ferro.
Di conseguenza, la formulazione secondo la presente invenzione comprendente il prodotto RIBODIET?, a base di 5?-ribonucleotidi e solfato di ferro, non solo favorisce la crescita delle cellule intestinali anche ad elevate concentrazioni (ed ? quindi priva di effetti citotossici), ma vantaggiosamente determina anche un assorbimento progressivo a lungo termine di ferro nelle cellule intestinali, garantendo l?assunzione di questo micronutriente nelle dosi giornaliere medie consigliate.
Il metodo per la produzione di RIBODIET?, venduto dalla Richiedente PROSOL S.p.a., ? divulgato nella domanda di brevetto italiano N. 102016000112436, ed ? riassunto in breve di seguito.
La materia prima di partenza ? il liquido ottenuto mediante procedimento di estrazione di RNA dai lieviti (ad esempio, Kluyveromyces o Saccharomyces).
Tale liquido ? stato filtrato mediante microfiltrazione (membrane con una dimensione di pori di 0,45 ?m) per separare le particelle sospese dal liquido di processo.
Questo liquido di processo ha 10% di sostanza secca, che ha un contenuto di RNA idrolizzabile tra 60% e 90% (metodo di Schmidt & Tannhauser).
? eseguita una prima diluizione aggiungendo acqua osmotizzata, e il pH, se necessario, ? corretto fino a un valore di 5,5.
La massa cos? ottenuta ? sottoposta a una prima fase di trattamento termico, a una temperatura tra 90?C e 100?C per 20-30 minuti; poi, ? raffreddata aggiungendo acqua in una quantit? sufficiente ad abbassare la temperatura fino a 70?C.
Poich? la fase di riscaldamento causa normalmente un calo del pH da 0,2 a 0,5 punti, ? effettuata una seconda correzione del pH aggiungendo 30% di NaOH, riportando il valore in un intervallo tra 5,3 e 5,5.
Le condizioni cos? ottenute (70? C e pH tra 5,3 e 5,5) sono quelle considerate ottimali per l?attivit? dell?enzima necessario per idrolizzare l?RNA (ribonucleasi).
L?enzima ? pesato (0,33% sulla sostanza secca) e aggiunto nel reattore, dopo essere stato disciolto in un contenitore separato in 10-15 L di acqua osmotizzata.
L?idrolisi ? condotta per 10 ore a una temperatura di 70 ? C; in questa fase, il pH diminuisce a causa dell?attivit? enzimatica (diminuzione di 0,4-0,7 punti).
Dopo l?idrolisi, il pH ? portato a 6,30 aggiungendo 30% di NaOH. Poi, la massa ? sottoposta a una fase di centrifugazione in una centrifuga di chiarificazione e ad una successiva fase di concentrazione in un concentratore sottovuoto.
Pertanto, si ottengono 1400-1500 L di liquido concentrato avente una sostanza secca di 32-37%.
Il liquido concentrato ? poi raffreddato e, infine, pompato all?impianto di essiccazione spray.
La formulazione cos? ottenuta in forma di polvere presenta un contenuto di 5?-ribonucleotidi da 40% fino a 65% (52%-84,5%, considerando 5?-ribonucleotidi nella forma di sale disodico eptaidrato), generalmente tra 50-65%.
Essa contiene anche nucleosidi e altri nucleotidi diversi da 5?-ribonucleotidi (circa 20% p/p) e una miscela di amminoacidi (circa 5% p/p) che include metionina, cisteina, treonina, fenilalanina, triptofano e lisina.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione saranno chiari dai seguenti esempi, forniti a scopo illustrativo e non limitativo.
Esempi
Al fine di valutare la capacit? della formulazione secondo la presente invenzione, comprendente 5?-ribonucleotidi e un sale inorganico di ferro, di favorire l?assorbimento di ferro nelle cellule del tessuto intestinale, sono stati effettuati i test comparativi di seguito discussi.
I campioni utilizzati nei seguenti test comparativi sono stati i seguenti:
Campione A: integratore alimentare RIBODIET?, prodotto e commercializzato dalla Richiedente, a base di 5?-ribonucleotidi;
Campione B: combinazione di RIBODIET? (100 mg) e solfato ferroso eptaidrato (FeSO4 x 7 H2O) (150 mg, corrispondenti a 30 mg di Fe);
Campione C: solfato ferroso eptaidrato (FeSO4 x 7 H2O) venduto dalla ditta Sigma-Aldrich (codice prodotto: F8633).
Esempio 1 ? Test comparativo sulla biodisponibilit? di ferro I campioni suddetti sono stati digeriti in vitro per simulare il processo fisiologico che gli alimenti subiscono una volta assunti dal paziente e soggetti alle condizioni chimico-fisiche nell?apparato digerente (fasi orale, gastrica e intestinale).
In particolare, 100 mg di RIBODIET? (campione A), 150 mg di solfato ferroso eptaidrato (corrispondente a 30 mg di Fe) (campione C) e la suddetta combinazione di RIBODIET? e solfato ferroso eptaidrato (campione B, come sopra definito), sono stati sottoposti ad un processo di digestione secondo ?Versantvoort CH, Oomen AG, Van de Kamp E, Rompelberg CJ, Sips AJ. Applicability of an in vitro digestion model in assessing the bioaccessibility of mycotoxins from food. Food and Chemicals toxicology, 2005?.
Al termine del procedimento di digestione, ? stata determinata la concentrazione di ferro nei digeriti utilizzata per determinare il recupero complessivo del processo.
Aliquote di 20 mL di ciascun digerito sono state sottoposte ad una fase di centrifugazione (2750 g per 5 minuti), ed ? stato determinato il contenuto di ferro nei pellet e nei surnatanti risultati, dove i surnatanti corrispondevano alla frazione biodisponibile di ferro per le cellule.
La concentrazione di ferro ? stata determinata mediante ICP-MS (spettrometria di massa a plasma accoppiato induttivamente).
I risultati sono stati riportati nella tabella sottostante.
I risultati mostrano che la concentrazione di ferro nel digerito del campione A (RIBODIET?) ? inferiore al limite di rilevazione del metodo utilizzato (5 ppm).
La quantit? di ferro rilevata nel surnatante ottenuto dalla digestione del campione C (FeSO4 x 7H2O) ? leggermente superiore rispetto al quantit? di ferro rilevata nel surnatante del campione B (RIBODIET? FeSO4 x 7H2O).
Inoltre, ? stato osservato che i pellet dei digeriti dei campioni C e B presentano un simile contenuto di ferro.
Da quanto sopra, ? stato quindi osservato che, in seguito alla digestione nei campioni testati, i surnatanti dei campioni digeriti di solfato ferroso e della combinazione di solfato ferroso e RIBODIET? presentavano sostanzialmente la stessa concentrazione di ferro biodisponibile per le cellule dell?intestino.
Esempio 2 ? Test comparativo sulla vitalit? dell?epitelio intestinale in presenza dei digeriti dei campioni A, B e C dell?Esempio 1.
Per valutare l?impatto dei campioni A, B e C, come definiti nell?Esempio 1, sulla vitalit? cellulare dell?epitelio intestinale, ? stato utilizzato un modello in vitro basato sulle cellule intestinali Caco-2 (ATCC, HBT-37<TM>) derivate da adenocarcinoma umano e coltivate come monostrati funzionali in inserti Transwell?.
Questi particolari inserti sono costituiti da un compartimento apicale, su cui sono deposti i monostrati di cellule Caco-2, e un compartimento baso-laterale, in cui il comparto apicale e quello basolaterale sono separati tra loro da una membrana microporosa.
Per eseguire il test, ? stata effettuata un?analisi tossicologica mediante una curva dose-risposta. Le frazioni bio-accessibili (surnatanti) dei campioni A, B e C sono state diluite in fluido intestinale simulato (?Simulated Intestinal Fluid? secondo la Farmacopea degli Stati Uniti USP 26, descritto anche in Stippler et al., ?Dissolution Technologies? 11(2):6-10, 2004) secondo la seguente progressione: 100% (non diluito), 50%, 25%, 17%, 13, 10%, 8%, 7%, 5% e 0% (fluido intestinale simulato). Nel compartimento apicale degli inserti Transwell?, a contatto con gli strati cellulari di Caco-2, ? stato aggiunto 1 mL delle diverse diluizioni delle frazioni bioaccessibili ottenute. Nel compartimento baso-laterale degli inserti, sono stati aggiunti 1,5 mL di tampone HBSS (?Hank?s Balanced Salt Solution).
Il controllo negativo era costituito dal fluido intestinale simulato.
Dopo 3 ore di incubazione, la vitalit? delle cellule Caco-2 ? stata valutata mediante saggio MTS, basato sulla riduzione delle deidrogenasi mitocondriali attive in cellule vive, del composto tetrazolico MTS (3-(4,5-dimetiltiazolo-2-il)-5-(3-carbossimetossifenil)-2-(4-solfofenil)- 2H-tetrazolio) nel prodotto colorato formazano, la cui concentrazione ? quantificabile misurando l?assorbanza del campione a 490 nm.
Utilizzando il saggio MTS, la vitalit? cellulare ? quindi direttamente proporzionale all?assorbanza misurata nel campione.
Come visibile dai risultati di Figura 1, non sono stati evidenziati degli effetti citotossici del campione A (RIBODIET?) e del campione B (RIBODIET? FeSO4 x 7H2O) a nessuna delle concentrazioni testate.
Al contrario, questo test ha evidenziato che, ad alte concentrazioni, il solfato di ferro ha un effetto citotossico sulle cellule intestinali che, infatti, registrano un abbassamento della vitalit? cellulare quando esposte ad alte concentrazioni di ferro inorganico.
Esempio 3 ? Test comparativo sull?assorbimento di ferro nel tempo dei digeriti dei campioni A, B e C dell?Esempio 1.
Per eseguire questo test, sono stati utilizzati i surnatanti dei digeriti dei campioni A, B e C ottenuti secondo l?Esempio 1.
? stata applicata la stessa metodologia di preparazione dei campioni secondo l?Esempio 2, utilizzando cellule Caco-2 disposte in inserti Transwell?; nel presente test, in particolare, sono stati aggiunti 10 ?L di siero fetale bovino (FBS).
Il test ? stato eseguito secondo i seguenti tempi di incubazione: 1 ora e 3 ore.
Al termine, i monostrati di cellule Caco-2 sono stati raccolti per la determinazione del contenuto di ferro secondo la seguente procedura.
Al termine dell?esposizione (1 e 3 ore), il monostrato di cellule Caco-2 ? stato lavato con HBSS, staccato dalla membrana microporosa mediante tripsinizzazione, centrifugato ed il pellet ottenuto lavato 2 volte con PBS.
Dopo aver rimosso il surnatante ottenuto dall?ultima centrifugazione, il pellet, costituito dalle cellule Caco-2 che formavano il monostrato, ? stato disidratato mediante essiccatore a vuoto e opportunamente processato per l?analisi del contenuto in Fe in ICP-MS.
I risultati ottenuti sono riportati nella Tabella sottostante e in Figura 2 A:
I risultati evidenziano che, nel tempo trascorso tra 1 ora e 3 ore, il campione B ha determinato un inaspettato incremento di assorbimento di ferro nelle cellule intestinali pari a 6x.
Il campione C, nel medesimo periodo di tempo, ha determinato un incremento di assorbimento di ferro nelle cellule intestinali pari a 3x.
Il campione A, invece, non ha determinato alcun assorbimento di ferro nelle cellule intestinali.
Alla luce di questi risultati, ? evidente che la combinazione di RIBODIET? e il sale inorganico di ferro suddetto promuove un assorbimento progressivo e controllato nel tempo di ferro da parte delle cellule intestinali, e risulta essere privo di qualunque effetto citotossico sulle cellule intestinali anche ad alte concentrazioni.
L?uso di questa combinazione per il trattamento di disturbi correlati con la carenza di ferro risulta essere quindi particolarmente vantaggioso.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Formulazione farmaceutica o di integratore alimentare comprendente, come ingredienti attivi, una composizione contenente almeno 40% di 5?-ribonucleotidi in peso sul peso totale della composizione e un sale inorganico di ferro, per l?uso nel trattamento di disturbi dovuti alla carenza di ferro.
2. Formulazione per l?uso secondo la rivendicazione 1, in cui detta composizione contiene da 10,4% a 18,2%, preferibilmente da 13% a 15,6% e vantaggiosamente 14,3%, di sale disodico eptaidrato di adenosina 5?-monofosfato, da 10,4% a 18,2%, preferibilmente da 13% a 15,6% e vantaggiosamente 14,3%, di sale disodico eptaidrato di uridina 5?-monofosfato, da 9,1% a 18,2%, preferibilmente da 11,7% a 15,6% e vantaggiosamente 13%, di sale disodico eptaidrato di citidina 5'-monofosfato, e da 11,7% a 19,5%, preferibilmente da 14,3% a 16,9% e vantaggiosamente 15,6%, di sale disodico eptaidrato di guanosina 5?-monofosfato in peso sul peso totale della composizione.
3. Formulazione per l?uso secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detta composizione comprende inoltre da 15% a 22%, preferibilmente da 17% a 20% e vantaggiosamente 18%, di composti selezionati tra nucleosidi e nucleotidi diversi da 5?-ribonucleotidi in peso sul peso totale della composizione.
4. Formulazione per l?uso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui detta composizione comprende inoltre da 1% a 5%, preferibilmente da 2% a 3%, di una miscela di amminoacidi in peso sul peso totale della composizione.
5. Formulazione per l?uso secondo la rivendicazione 4, in cui detta miscela di amminoacidi comprende metionina, cisteina, treonina, fenilalanina, triptofano e lisina.
6. Formulazione per l?uso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, in cui detta composizione ? ottenuta da un estratto di microrganismo fungino.
7. Formulazione per l?uso secondo la rivendicazione 6, in cui detto microrganismo fungino ? un lievito appartenente al genere selezionato dal gruppo comprendente Saccharomyces, Kluyveromyces o Candida.
8. Formulazione per l?uso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7, in cui detto sale inorganico di ferro ? selezionato dal gruppo comprendente solfato ferroso, carbonato ferroso, fosfato ferroso, difosfato ferrico, preferibilmente solfato ferroso.
9. Formulazione per l?uso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 8, comprendente ulteriormente un supporto accettabile dal punto di vista farmaceutico o alimentare.
10. Formulazione per l?uso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9, caratterizzata dal fatto di essere in forma di compresse, sciroppi, capsule, compresse rivestite da pellicola o bustine di polvere o granuli.
IT102020000012373A 2020-05-26 2020-05-26 Formulazione farmaceutica o di integratore alimentare per l’uso nel trattamento di disturbi dovuti alla carenza di ferro IT202000012373A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000012373A IT202000012373A1 (it) 2020-05-26 2020-05-26 Formulazione farmaceutica o di integratore alimentare per l’uso nel trattamento di disturbi dovuti alla carenza di ferro
US17/319,297 US20210369771A1 (en) 2020-05-26 2021-05-13 Pharmaceutical or food supplement formulation for use in treating disorders caused by iron deficiency

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000012373A IT202000012373A1 (it) 2020-05-26 2020-05-26 Formulazione farmaceutica o di integratore alimentare per l’uso nel trattamento di disturbi dovuti alla carenza di ferro

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000012373A1 true IT202000012373A1 (it) 2021-11-26

Family

ID=72178940

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000012373A IT202000012373A1 (it) 2020-05-26 2020-05-26 Formulazione farmaceutica o di integratore alimentare per l’uso nel trattamento di disturbi dovuti alla carenza di ferro

Country Status (2)

Country Link
US (1) US20210369771A1 (it)
IT (1) IT202000012373A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20050272686A1 (en) * 2002-11-21 2005-12-08 Dentone Alfred J Nucleotide based medicament and method of use for treatment of conditions in humans
IT201600112436A1 (it) 2016-11-08 2018-05-08 Prosol S P A Uso di una composizione a base di 5’-ribonucleotidi ottenuti da estratto di lievito come integratore alimentare con attività antiossidante
WO2019171236A1 (en) * 2018-03-09 2019-09-12 Frimline Private Limited A pharmaceutical composition for anaemia
WO2020031141A1 (en) * 2018-08-10 2020-02-13 Cura Global Health (Bvi) Limited Method for treating iron deficiency

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20050272686A1 (en) * 2002-11-21 2005-12-08 Dentone Alfred J Nucleotide based medicament and method of use for treatment of conditions in humans
IT201600112436A1 (it) 2016-11-08 2018-05-08 Prosol S P A Uso di una composizione a base di 5’-ribonucleotidi ottenuti da estratto di lievito come integratore alimentare con attività antiossidante
WO2019171236A1 (en) * 2018-03-09 2019-09-12 Frimline Private Limited A pharmaceutical composition for anaemia
WO2020031141A1 (en) * 2018-08-10 2020-02-13 Cura Global Health (Bvi) Limited Method for treating iron deficiency

Non-Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
"Remington's pharmaceutical Sciences Handbook", 1990, MACK PUBLISHING
A F GODDARD ET AL: "Guidelines for the management of iron deficiency anaemia", 1 May 2005 (2005-05-01), XP055771570, Retrieved from the Internet <URL:https://web.archive.org/web/20120422205151if_/http://www.bsg.org.uk/pdf_word_docs/iron_def.pdf> [retrieved on 20210202] *
ANONYMOUS: "Ribodiet?: boosting immunity with nucleotides - Blog - Prosol", 5 May 2017 (2017-05-05), XP055369867, Retrieved from the Internet <URL:http://www.prosol-spa.it/en/blog/-/blogs/2939654;jsessionid=D17F32321AAC75B8E767EE64CAA5C514.mjvm2> [retrieved on 20170505] *
COSGROVE M: "Perinatal and infant nutrition. Nucleotides", NUTRITION, ELSEVIER INC, US, vol. 14, no. 10, 1 October 1998 (1998-10-01), pages 748 - 751, XP002561642, ISSN: 0899-9007 *
STIPPLER ET AL., DISSOSOLUTION TECHNOLOGIES, vol. 11, no. 2, 2004, pages 6 - 10

Also Published As

Publication number Publication date
US20210369771A1 (en) 2021-12-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
German et al. Human milk oligosaccharides: evolution, structures and bioselectivity as substrates for intestinal bacteria
Goodhart et al. Modern nutrition
DK174835B1 (da) Selengærprodukt, fremgangsmåde til fremstilling af et selengærprodukt samt anvendelse af produktet til fremstilling af en fødevare, et kosttilskud, eller et lægemiddel
CN110787185B (zh) 一种解酒护肝水凝胶片及其制备方法和应用
CN104171000A (zh) 一种婴幼儿及儿童辅食营养包及其制备方法
CN107485019A (zh) 一种快速恢复体力并增肌的复合型健身粉
CN107048137A (zh) 一种适用于慢性肾病患者的低磷乳清蛋白粉及其制备方法
CN113993546A (zh) 使用葫芦巴碱和维生素预防或治疗骨骼肌病症或障碍的组合物和方法
IT202000012373A1 (it) Formulazione farmaceutica o di integratore alimentare per l’uso nel trattamento di disturbi dovuti alla carenza di ferro
CN109619308A (zh) 一种用于提高猫咪免疫力来预防猫鼻之的营养膏配方及其制备方法
WO2007084839A2 (en) Dietary methods and compositions for enhancing metabolism and reducting reactive oxygen species
CN115777939B (zh) 一种补铁口服液及其制备方法
Palombo et al. Effectiveness of orthotopic liver transplantation on the restoration of cholesterol metabolism in patients with end-stage liver disease
CN105166905A (zh) 一种复方减肥粉及其制备方法
RU2390271C1 (ru) Средство для повышения адаптируемости организма к экстремальным условиям
CN110179107A (zh) 一种改善肝脏功能及肝纤维化的全营养组合物
CN107510701B (zh) 一种儿童补铁与维生素的组合物及其制备方法和应用
Planes et al. Magnesium bioavailability from magnesium-fortified spirulina in cultured human intestinal Caco-2 cells
TW201701890A (zh) 具有血管鬆弛作用之酵母萃取物
WO2020010896A1 (zh) 一种用于苯丙酮尿症患者的配方粉及其制备方法
CN109069533A (zh) 含有亚铁氨基酸螯合物的组合物用于制造降低乳酸的药物的用途
CN109845827A (zh) 一种模拟母乳喂养儿肠道微生态的婴儿乳粉
IT202000022003A1 (it) Composizioni comprendenti un sale minerale per uso orale
Chen et al. Production of Iron-enriched Yeast and it’s application in the treatment of iron-deficiency anemia
Nakajima Hyperhomocysteinemia can be ameliorated by dimethylsulfoniopropionate in place of folic acid in mice