IT202000012088A1 - Gioiello e relativo metodo di produzione - Google Patents

Gioiello e relativo metodo di produzione Download PDF

Info

Publication number
IT202000012088A1
IT202000012088A1 IT102020000012088A IT202000012088A IT202000012088A1 IT 202000012088 A1 IT202000012088 A1 IT 202000012088A1 IT 102020000012088 A IT102020000012088 A IT 102020000012088A IT 202000012088 A IT202000012088 A IT 202000012088A IT 202000012088 A1 IT202000012088 A1 IT 202000012088A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
annular body
jewel
longitudinal groove
chain
articulated chain
Prior art date
Application number
IT102020000012088A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Bettinardi
Original Assignee
Better Silver S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Better Silver S P A filed Critical Better Silver S P A
Priority to IT102020000012088A priority Critical patent/IT202000012088A1/it
Publication of IT202000012088A1 publication Critical patent/IT202000012088A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A44HABERDASHERY; JEWELLERY
    • A44CPERSONAL ADORNMENTS, e.g. JEWELLERY; COINS
    • A44C9/00Finger-rings
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A44HABERDASHERY; JEWELLERY
    • A44CPERSONAL ADORNMENTS, e.g. JEWELLERY; COINS
    • A44C17/00Gems or the like
    • A44C17/02Settings for holding gems or the like, e.g. for ornaments or decorations
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A44HABERDASHERY; JEWELLERY
    • A44CPERSONAL ADORNMENTS, e.g. JEWELLERY; COINS
    • A44C5/00Bracelets; Wrist-watch straps; Fastenings for bracelets or wrist-watch straps
    • A44C5/0084Bracelets in the form of a ring, band or tube of rigid material

Landscapes

  • Adornments (AREA)
  • Farming Of Fish And Shellfish (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
?GIOIELLO E RELATIVO METODO DI PRODUZIONE?
La presente invenzione ? relativa ad un gioiello ed al suo metodo di produzione.
Pi? in dettaglio, la presente invenzione ? relativa ad un anello tipo tennis ed al suo metodo di produzione, a cui la trattazione che segue far? esplicito riferimento senza per questo perdere in generalit?.
Come ? noto, un anello tipo tennis ? costituito da un corpo anulare di forma solitamente circolare, che ? realizzato in materiale metallico prezioso o semiprezioso ed ha un diametro tale da essere calzato sul dito della mano, e da una serie di piccoli diamanti, brillanti o altre pietre preziose o semipreziose con taglio a brillante, che sono incastonati all?interno di apposite sedi realizzate sulla periferia esterna del corpo anulare, una adiacente all?altra senza soluzione di continuit? per tutta la circonferenza del corpo anulare.
Purtroppo, questo gioiello ha dei costi di produzione molto elevati, perch? le varie pietre con taglio a brillante devono essere inserite e bloccate manualmente all?interno delle rispettive sedi nel corpo anulare, una alla volta.
In aggiunta il corpo anulare, a causa delle sue ridotte dimensioni, deve essere obbligatoriamente realizzato in microfusione con tutti i problemi strutturali che questo comporta.
Il metallo del corpo anulare in microfusione, infatti, ? notoriamente pi? tenero del metallo di un anello realizzato nel modo tradizionale, a partire da una piccola vergella trafilata, per cui c?? un rischio maggiore che gli spuntoni ricurvi o griffe che trattengono la pietra all?interno della sede nel corpo anulare, possano accidentalmente deformarsi consentendo la fuoriuscita della pietra dalla sede.
Evento che generalmente porta alla perdita della pietra ed ? chiaramente inaccettabile per l?utilizzatore finale, soprattutto se l?anello porta incastonati diamanti o altre pietre preziose.
Infine la struttura di un corpo anulare in microfusione ? visibilmente pi? porosa di quella di un anello realizzato nel modo tradizionale, con i problemi estetici che questo comporta. Una superficie porosa, infatti, ? pi? difficile da lucidare e comunque la luce riflessa (brillantezza) sar? sempre inferiore a quella di un anello tradizionale.
Scopo della presente invenzione ? quello di realizzare una fede tipo tennis, che sia esente dagli inconvenienti sopra descritti e sia inoltre pi? economica da realizzare.
In accordo con questi obiettivi, secondo la presente invenzione viene realizzato un gioiello come definito nella rivendicazione 1 e preferibilmente, ma non necessariamente, in una qualsiasi delle rivendicazioni da essa dipendenti.
Secondo la presente invenzione viene inoltre fornito un metodo di produzione di un gioiello come definito nella rivendicazione 9 e preferibilmente, ma non necessariamente, in una qualsiasi delle rivendicazioni da essa dipendenti.
La presente invenzione verr? ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la figura 1 ? una vista prospettica di un gioiello realizzato secondo i dettami della presente invenzione; - la figura 2 ? una vista in sezione di una parte del gioiello illustrato in figura 1, con parti asportate per chiarezza;
- la figura 3 ? una vista prospettica esplosa del gioiello illustrato in figura 1;
- le figure 4 ? una vista prospettica di un tratto della catena del gioiello illustrato nelle figure precedenti, con parti asportate per chiarezza; mentre
- le figure 5, 6, 7 ed 8 illustrano in modo schematico alcune fasi della produzione del gioiello illustrato in figura 1.
Con riferimento alle figure 1, 2 e 3, con il numero 1 ? indicato nel suo complesso un gioiello che ? preferibilmente strutturato/dimensionato per essere calzato in modo facilmente rimovibile sul dito di una mano.
In altre parole, il gioiello 1 ? preferibilmente un anello.
Chiaramente il gioiello 1 potrebbe anche essere strutturato/dimensionato per essere calzato in modo facilmente rimovibile sul polso di una persona, ossia potrebbe essere un bracciale.
Il gioiello 1 in particolare comprende: un corpo anulare 2 sostanzialmente rigido e preferibilmente con struttura monolitica, che ? realizzato in materiale metallico ed ? dotato, sul fianco esterno, di una scanalatura longitudinale 3 di forma sostanzialmente anulare, che preferibilmente si estende senza soluzione di continuit? per l?intera lunghezza del corpo anulare 2; ed una catena snodata 4 che ? alloggiata/incassata all?interno della scanalatura longitudinale 3, ed ? formata da una serie di maglie 5, tradizionalmente chiamate anche castoni, che sono saldamente agganciate una all?altra e ciascuna delle quali porta incastonato un piccolo diamante, zircone o altra pietra o gemma 6 preziosa o semipreziosa preferibilmente con taglio a brillante.
Chiaramente le pietre/gemme 6 possono anche essere dei vetri o cristalli Swarovski.
Pi? in dettaglio, la catena snodata 4 ha preferibilmente una lunghezza sostanzialmente uguale alla lunghezza complessiva della scanalatura longitudinale 3. Le maglie 5 della catena snodata 4 sono inoltre orientate in modo tale che le relative pietre/gemme 6 siano affacciate all?esterno della scanalatura longitudinale 3.
Preferibilmente la catena snodata 4 ? inoltre fissata saldamente al corpo anulare 2 tramite saldatura, brasatura e/o incollaggio.
Con riferimento alle figure 1, 2 e 3, in particolare, il corpo anulare 2 ha preferibilmente forma sostanzialmente circolare/toroidale, ed ? preferibilmente strutturato/ dimensionato per essere calzato in modo facilmente rimovibile sul dito o sul polso di una persona.
Preferibilmente il corpo anulare 2 ? inoltre realizzato per asportazione di materiale, a partire da un piccolo pezzo di metallo grezzo di forma anulare.
In aggiunta la scanalatura longitudinale 3 ? preferibilmente posizionata a cavallo del piano equatoriale o di mezzeria del corpo anulare 2.
Preferibilmente il corpo anulare 2 e/o la scanalatura longitudinale 3 ?/sono inoltre a sezione quadra.
Nell?esempio illustrato, in particolare, il corpo anulare 2 e la scanalatura longitudinale 3 sono entrambi a sezione quadra, per cui il corpo anulare 2 ha complessivamente una sezione trasversale a forma sostanzialmente di U.
Preferibilmente il corpo anulare 2 ? infine realizzato in oro, argento, bronzo o altro metallo o lega metallica preziosa o semipreziosa.
Con riferimento alle figure 2, 3 e 4, la catena snodata 4, invece, ? preferibilmente formata da una serie di maglie 5 indipendenti, che sono dimensionate in modo tale da essere sostanzialmente interamente alloggiate/contenute all?interno della scanalatura longitudinale 3.
In altre parole, la catena snodata 4 ? preferibilmente sostanzialmente interamente contenuta all?interno della scanalatura longitudinale 3 corpo anulare 2.
Preferibilmente le maglie 5 sono inoltre realizzate in materiale metallico.
Con particolare riferimento alle figure 2 e 4, preferibilmente ciascuna maglia 5 della catena snodata 4 ha inoltre una struttura a cesto, e la pietra/gemma 6 ? posizionata in corrispondenza dell?imboccatura di detta struttura a cesto.
Pi? in dettaglio, ciascuna maglia 5 della catena snodata 4 preferibilmente include un piccolo manicotto tubolare 7 sostanzialmente rigido e preferibilmente a sezione quadra, che ? realizzato in materiale metallico ed ? disposto localmente sostanzialmente perpendicolare all?asse longitudinale L della catena.
La pietra/gemma 6 ? preferibilmente saldamente incastonata in corrispondenza della estremit?/imboccatura superiore del manicotto tubolare 7.
In altre parole, la pietra/gemma 6 ? preferibilmente almeno parzialmente incassata all?interno dell?imboccatura superiore del manicotto tubolare 7, ed ? preferibilmente trattenuta in posizione da una serie di piccoli spuntoni o griffe 8 che sono opportunamente distribuite lungo tutto il bordo perimetrale dell?imboccatura superiore del manicotto.
Con particolare riferimento alle figure 3 e 4, preferibilmente ciascuna maglia 5 della catena snodata 4 in aggiunta comprende anche un organo di collegamento, che ? atto ad agganciare il manicotto tubolare 7 della maglia 5 saldamente e stabilmente al manicotto tubolare 7 della maglia 5 immediatamente adiacente 5.
Preferibilmente tale organo di collegamento ? inoltre incorporato nel manicotto tubolare 7.
Pi? in dettaglio, con riferimento alle figure 2, 3 e 4, ciascuna maglia 5 della catena snodata 4 preferibilmente comprende anche una coppia di ganasce di collegamento 9 oblunghe e ricurve, che si estendono a sbalzo dalla parete laterale del manicotto tubolare 7 una di fianco all?altra, e sono chiuse saldamente una sull?altra dopo aver oltrepassato la parete laterale del manicotto tubolare 7 della maglia 5 immediatamente adiacente.
Preferibilmente le ganasce di collegamento 9 hanno inoltre una struttura nastriforme.
Ancora pi? in dettaglio, le due ganasce di collegamento 9 sporgono a sbalzo dalla parete laterale del manicotto tubolare 7 una di fianco all?altra, preferibilmente rimanendo su di un piano di giacitura localmente sostanzialmente perpendicolare all?asse centrale del manicotto tubolare 7, si estendono/prolungano all?interno del manicotto tubolare 7 della maglia 5 immediatamente adiacente impegnano in modo passante due piccole aperture passanti 10 specificamente realizzate una di fianco all?altra sulla parete laterale del manicotto tubolare 7 della maglia 5 immediatamente adiacente, e sono infine piegate sostanzialmente ad L una verso l?altra in modo tale da portate le rispettive estremit? distali in battuta una sull?altra all?interno del manicotto tubolare 7 della maglia 5 immediatamente adiacente.
Nell?esempio illustrato, in particolare, le due ganasce di collegamento 9 sono preferibilmente realizzate in pezzo unico con il manicotto tubolare 7, a partire da una singola lastra di metallo di congruo spessore.
Pi? in dettaglio, ciascuna maglia 5 della catena snodata 4 ? preferibilmente realizzata a partire da una singola lastra di metallo di congruo spessore, che viene tagliata, piegata e poi saldata lungo il bordo, in modo tale da formare un corpo tubolare dotato di due linguette oblunghe e nastriformi, che sporgono a sbalzo dalla parete laterale dello stesso corpo tubolare, da bande opposte della zona di saldatura.
Le due linguette oblunghe del corpo tubolare formano le due ganasce di collegamento 9 della maglia 5, mentre il corpo tubolare forma il manicotto tubolare 7.
Analogamente al corpo anulare 2, anche il manicotto tubolare 7 e le due ganasce di collegamento 9 della maglia 5 sono preferibilmente realizzate in oro, argento, bronzo o altro metallo o lega metallica preziosa o semipreziosa.
Con riferimento alle figure da 5 a 8, la produzione del gioiello 1 prevede essenzialmente le fasi di:
? realizzare il corpo anulare 2, ossia un corpo anulare dotato, sul suo fianco esterno, di una scanalatura longitudinale di forma sostanzialmente anulare;
? realizzare, separatamente dal corpo anulare 2, un tratto/segmento di catena snodata 4 avente una lunghezza l minore od uguale alla lunghezza complessiva della scanalatura longitudinale 3, ossia un tratto di catena snodata formata da una serie di maglie 5 che portano incastonate delle pietre/gemme 6; e poi
? inserire e fissare saldamente detto tratto di catena snodata 4 all?interno della scanalatura longitudinale 3, con le pietre/gemme 6 rivolte verso l?esterno della scanalatura longitudinale 3.
In altre parole, il tratto di catena snodata 4 viene avvolto attorno al corpo anulare 3, all?interno della scanalatura longitudinale 3, con le pietre/gemme 6 rivolte verso l?esterno della scanalatura longitudinale 3, e viene poi fissato saldamente al corpo anulare 2.
Pi? in dettaglio la produzione del gioiello 1 preferibilmente prevede di fissare il tratto di catena snodata 4 in modo rigido e sostanzialmente inamovibile al corpo anulare 2 tramite saldatura e/o brasatura e/o incollaggio.
In aggiunta la produzione del gioiello 1 preferibilmente prevede di realizzare il segmento di catena snodata 4 per mezzo di una serie di macchine automatiche, che formano in successione le singole maglie 5 della catena a partire da una lastra di metallo di congruo spessore, e poi posizionano e bloccano le pietre/gemme 6 all?interno delle singole maglie 5 della catena snodata 4.
Pi? in dettaglio, la realizzazione della catena snodata 4 preferibilmente prevede di
? tranciare e piegare una lastra di metallo sostanzialmente nastriforme, per mezzo di una macchina tranciatrice-piegatrice automatica, in modo tale da formare una successione di maglie 5 che vengono immediatamente agganciate una all? altra a formare una catena; e poi
? incastonare, per mezzo di una macchina incassatrice automatica, le pietre/gemme 6 in successione all?interno delle varie maglie 5 della catena in modo tale da completare la catena snodata 4.
Preferibilmente, la lastra di metallo utilizzata per realizzare le varie maglie 5 della catena snodata 4 ? inoltre una lastra metallica doppio-strato, che ha un primo lato/ strato realizzato in metallo o lega metallica preziosa o semipreziosa, e un secondo lato/strato realizzato in lega metallica da saldobrasatura. Chiaramente il lato/strato in metallo o lega metallica preziosa o semipreziosa ? opposto al lato/ strato in lega metallica da saldobrasatura.
In aggiunta la lastra metallica doppio-strato ? preferibilmente tranciata e piegata in modo tale che il lato/ strato in lega metallica da saldobrasatura sia rivolto verso l?esterno della catena snodata 4.
Nell?esempio illustrato, in particolare, il lato/strato in metallo o lega metallica preziosa o semipreziosa ? preferibilmente realizzato in argento opzionalmente con titolo 925 o superiore. Il lato/strato in lega metallica da saldobrasatura, invece, ? preferibilmente realizzato in lega brasante a base di argento, rame e/o zinco.
Preferibilmente la produzione del gioiello 1 inoltre prevede di realizzare il corpo anulare 2 sottoponendo un pezzo di metallo grezzo 100 di forma sostanzialmente anulare ad una serie di lavorazioni meccaniche per asportazione di materiale.
Preferibilmente la produzione del gioiello 1 inoltre prevede di ottenere il pezzo di metallo grezzo 100 sezionando un grosso tubo di metallo 101, che ha preferibilmente forma sostanzialmente cilindrica ed ? preferibilmente realizzato in argento, bronzo o altro metallo o lega metallica preziosa o semipreziosa.
In altre parole, la produzione del gioiello 1 preferibilmente prevede di ricavare il corpo anulare 2 con l?ausilio di una macchina utensile a controllo numerico in grado di effettuare lavorazioni meccaniche per asportazione di materiale, a partire da un tubo di metallo 101 preferibilmente di forma sostanzialmente cilindrica.
Pi? in dettaglio, con riferimento alla figura 6 e 7, la realizzazione del corpo anulare 2 preferibilmente prevede di:
? tagliare/sezionare un grosso tubo di metallo 101 di forma sostanzialmente cilindrica, in modo tale da ottenere il pezzo di metallo grezzo 100 di forma anulare; e poi
? sottoporre, per mezzo di un tornio o altra macchina utensile a controllo numerico, il pezzo di metallo grezzo 100 cos? ottenuto ad una serie di lavorazioni meccaniche per asportazione di materiale, in modo tale da ottenere il corpo anulare 2 con la relativa scanalatura longitudinale 3.
Chiaramente le lavorazioni meccaniche per asportazione di materiale possono anche avvenire direttamente sul corpo del tubo di metallo 101, prima che il pezzo di metallo grezzo 100 sia tagliato/separato dal resto del tubo di metallo 101.
Nell?esempio illustrato, in particolare, il pezzo di metallo grezzo 100 viene ottenuto sezionando un tubo cilindrico realizzato in argento, con titolo 925 o superiore.
Con riferimento alla figura 8, dopo aver realizzato il corpo anulare 2 ed il segmento di catena snodata 4, la produzione del gioiello 1 preferibilmente prevede di
? inserire, preferibilmente manualmente, il tratto di catena snodata 4 all?interno della scanalatura longitudinale 3 del corpo anulare 2;
? trattenere provvisoriamente il segmento di catena snodata 4 in posizione all?interno della scanalatura longitudinale 3 del corpo anulare 2, preferibilmente mediante una dima; ed infine ? saldare, brasare e/o incollare il segmento di catena snodata 4 al corpo anulare 2, all?interno della scanalatura longitudinale 3.
Preferibilmente la saldatura, brasatura e/o incollaggio della catena snodata 4 al corpo anulare 2 inoltre avviene inserendo il manufatto formato dal corpo anulare 2 e dalla catena snodata 4 alloggiata nella scanalatura longitudinale 3, all?interno di un forno a tunnel, che provoca il momentaneo rammollimento/liquefazione del materiale metallico che forma le maglie 5 della catena snodata 4, e pi? in dettaglio del lato/strato in lega metallica da saldobrasatura della lastra doppio-strato con cui sono realizzate le varie maglie 5 della catena snodata 4.
Chiaramente, la produzione del gioiello 1 potrebbe anche prevedere la fase di posizionare una piccola quantit? di pasta brasante all?interno della scanalatura longitudinale 3 del corpo anulare 2, prima di posizionare la catena snodata all?interno della medesima scanalatura longitudinale 3.
Infine, dopo aver bloccato la catena snodata 4 all?interno della scanalatura longitudinale 3 del corpo anulare 2, la produzione del gioiello 1 preferibilmente prevede di disossidare e/o lucidare il manufatto risultante, cos? da ottenere il gioiello 1.
I vantaggi associati alla particolare struttura del gioiello 1 sono notevoli.
In primo luogo, il posizionamento delle pietre/gemme 6 sulla catena snodata 4 consente di abbattere enormemente i costi di assemblaggio, perch? le pietre/gemme 6 possono essere incastonate nelle maglie 5 della catena snodata 4 a costi ridottissimi, utilizzando delle macchina automatiche facilmente reperibili sul mercato.
In aggiunta la produzione del corpo anulare 2 con macchine utensili a controllo numerico consente di abbattere i costi di produzione del corpo anulare, migliorandone contemporaneamente la finitura superficiale e la resistenza meccanica.
Le lavorazioni meccaniche con macchine a controllo numerico, infatti, hanno un costo molto inferiore alla produzione mediante microfusione, e consentono un controllo molto pi? preciso degli spessori del pezzo. Per cui ? possibile realizzare delle pareti molto sottili.
In aggiunta la microfusione consente di realizzare oggetti di metallo con durezza Vickers che arriva al massimo a 90HV, mentre le lavorazioni meccaniche con macchine a controllo numerico consentono di lavorare oggetti di metallo con durezza Vickers anche superiore a 160HV.
Di conseguenza il gioiello 1 ? pi? robusto e resistente agli urti degli anelli tipo tennis attualmente noti.
Risulta infine chiaro che al gioiello 1 sopra descritto ed al suo metodo di produzione possono essere apportate modifiche e varianti senza per questo uscire dall?ambito della presente invenzione.
Per esempio, anzich? essere realizzato per asportazione di materiale, a partire da un piccolo pezzo di metallo grezzo di forma anulare, il corpo anulare 2 potrebbe anche essere realizzato tramite microfusione. Chiaramente in questo caso verrebbero a mancare i vantaggi associati alla produzione del corpo anulare 2 con l?ausilio di una macchina utensile a controllo numerico.
Inoltre, in una forma di realizzazione meno sofisticata e non illustrata, ciascuna maglia 5 della catena snodata 4 potrebbe comprendere, al posto delle due ganasce di collegamento 9 che sporgono a sbalzo dalla parete laterale del manicotto tubolare 7, un piccolo anello di collegamento preferibilmente realizzato in materiale metallico e preferibilmente di forma sostanzialmente ellittica, che ? separato e distinto dal manicotto 7, ed interseca ed impegna contemporaneamente la parete laterale del manicotto 7 della propria maglia 5 e la parete laterale del manicotto 7 della maglia 5 immediatamente adiacente.

Claims (14)

R I V E N D I C A Z I O N I
1. Gioiello (1) caratterizzato dal fatto di comprendere: un corpo anulare (2) sostanzialmente rigido, che presenta, sul fianco esterno, una scanalatura longitudinale (3) di forma sostanzialmente anulare; ed una catena snodata (4) che ? alloggiata/incassata all?interno della scanalatura longitudinale (3), ed ? formata da una serie di maglie (5) che portano incastonate delle pietre o gemme (6), e sono orientate in modo tale che tali pietre o gemme (6) siano affacciate all?esterno della scanalatura longitudinale (3).
2. Gioiello secondo la rivendicazione 1, in cui la catena snodata (4) ? fissata saldamente al corpo anulare (2) tramite saldatura e/o brasatura e/o incollaggio.
3. Gioiello secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui la catena snodata (4) ha una lunghezza sostanzialmente uguale alla lunghezza della scanalatura longitudinale (3).
4. Gioiello secondo la rivendicazione 1, 2 o 3, in cui il corpo anulare (2) ha forma sostanzialmente circolare/toroidale, ed ? strutturato/dimensionato in modo tale da essere calzato in modo facilmente rimovibile sul dito o sul polso di una persona.
5. Gioiello secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la scanalatura longitudinale (3) ? posizionata a cavallo del piano equatoriale o di mezzeria del corpo anulare (2).
6. Gioiello secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui le maglie (5) della catena snodata (4) hanno una struttura a cesto, e la pietra o gemma (6) ? posizionata in corrispondenza dell?imboccatura di detta struttura a cesto.
7. Gioiello secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il corpo anulare (2) ? realizzato in materiale metallico e/o ha una sezione trasversale a forma sostanzialmente di U.
8. Gioiello secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il corpo anulare (2) ? realizzato per asportazione di materiale, a partire da un piccolo pezzo di metallo grezzo (100) di forma anulare.
9. Metodo di produzione di un gioiello di forma anulare caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di:
? realizzare un corpo anulare (2) dotato, sul suo fianco esterno, di una scanalatura longitudinale (3) di forma sostanzialmente anulare;
? realizzare, separatamente da detto corpo anulare (2), un tratto di catena snodata (4) che ha una lunghezza minore od uguale alla lunghezza di detta scanalatura longitudinale (3), ed ? formata da una serie di maglie (5) che portano incastonate delle pietre o gemme (6); e poi
? inserire e fissare saldamente detto tratto di catena snodata (4) all?interno della scanalatura longitudinale (3), con le pietre o gemme (6) rivolte verso l?esterno della scanalatura longitudinale (3).
10. Metodo di produzione secondo la rivendicazione 9, in cui il tratto di catena snodata (4) viene fissato saldamente a detto corpo anulare (2) tramite saldatura e/o brasatura e/o incollaggio.
11. Metodo di produzione secondo la rivendicazione 9 o 10, in cui detto tratto di catena snodata (4) viene realizzato mediante macchine automatiche, che formano in successione le maglie (5) della catena a partire da una lastra di metallo di congruo spessore, e poi posizionano e bloccano le pietre o gemme (6) all?interno delle singole maglie (5) della catena snodata (4).
12. Metodo di produzione secondo la rivendicazione 9, 10 o 11, in cui detto corpo anulare (2) ? realizzato sottoponendo un piccolo pezzo di metallo grezzo (100) di forma anulare ad una serie di lavorazioni meccaniche per asportazione di materiale.
13. Metodo di produzione secondo la rivendicazione 12, in cui detto pezzo di metallo grezzo (100) ? ottenuto sezionando un tubo di metallo (101).
14. Metodo di produzione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 9 a 13, in cui detto gioiello ? un anello o un bracciale.
IT102020000012088A 2020-05-22 2020-05-22 Gioiello e relativo metodo di produzione IT202000012088A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000012088A IT202000012088A1 (it) 2020-05-22 2020-05-22 Gioiello e relativo metodo di produzione

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000012088A IT202000012088A1 (it) 2020-05-22 2020-05-22 Gioiello e relativo metodo di produzione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000012088A1 true IT202000012088A1 (it) 2021-11-22

Family

ID=71994961

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000012088A IT202000012088A1 (it) 2020-05-22 2020-05-22 Gioiello e relativo metodo di produzione

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000012088A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5339655A (en) * 1993-03-26 1994-08-23 Stefano Grando Gem setting and method for assembling the same
WO2011086514A2 (en) * 2010-01-15 2011-07-21 Ombi S.R.L. Method for making a chain link for jewellery and goldsmith's applications, device for making chain links and chain link thereby produced
KR20110092583A (ko) * 2010-02-09 2011-08-18 김태찬 보석난집용 리드프레임과 이를 이용한 보석난집 및 액세서리 제품
US20120073324A1 (en) * 2010-07-23 2012-03-29 Fratelli Bovo S.R.L "tennis" type wearable jewel and process for producing such a wearable jewel

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5339655A (en) * 1993-03-26 1994-08-23 Stefano Grando Gem setting and method for assembling the same
WO2011086514A2 (en) * 2010-01-15 2011-07-21 Ombi S.R.L. Method for making a chain link for jewellery and goldsmith's applications, device for making chain links and chain link thereby produced
KR20110092583A (ko) * 2010-02-09 2011-08-18 김태찬 보석난집용 리드프레임과 이를 이용한 보석난집 및 액세서리 제품
US20120073324A1 (en) * 2010-07-23 2012-03-29 Fratelli Bovo S.R.L "tennis" type wearable jewel and process for producing such a wearable jewel

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5201789A (en) Woven metal band in particular for watches incorporating removable and jointed links
EP3039984B1 (en) System and methods for assembling chain elements using a coupling mechanism
EP2789253A1 (en) Tennis-type chain for jewelry and method of manufacture
JPH0611517U (ja) 装身具
US7357004B2 (en) Flexible linkage for jewelry and method of making
US5701765A (en) Changeable articles of jewelry and method of using them
US4114398A (en) Process for producing articles of jewelry, trinketry and the like, made of metals of different colors
IT202000012088A1 (it) Gioiello e relativo metodo di produzione
US3030698A (en) Method of making bezel ring with lugs
KR101184156B1 (ko) 보석난집용 리드프레임과 이를 이용한 보석난집 및 액세서리 제품
JP2020511279A (ja) 弾性要素と、弾性要素に交互に装着され弾性要素に対して滑動可能で2つが互いに接続される装飾要素とを備えた宝石製品
ITVR20000084A1 (it) Procedimento e mezzi per la produzione di monili double-face compostida elementi a colorazione diversificata
KR102194534B1 (ko) 슬릿 끼움 고정식 장식구를 갖는 귀금속용 장신구
JP4206330B2 (ja) 指輪及びその組み付け方法
JP3234139U (ja) チェーンリング
JP5901683B2 (ja) 装身具の装飾方法
RU217881U1 (ru) Ювелирное изделие в виде кольца
JP2005323776A (ja) 装飾品の製造方法
ITMI981538A1 (it) Catena di castoni con castoni collegati a due a due mediante un elemento a c
WO2003022091A1 (en) Method for making elongated metal elements
WO2006074215A2 (en) Ball-seam jewelry
EP1319350A2 (en) Method of making products of precious meterials and wearable multicolor ornamental articles manufactured with such products
IT201900014409A1 (it) Gioiello
KR100594978B1 (ko) 장신구용 지퍼체인 및 그 제조방법
IT202000000100U1 (it) Struttura decorativa ad incastro di elementi di materiali differenti.