IT202000011986A1 - Supporto - Google Patents

Supporto Download PDF

Info

Publication number
IT202000011986A1
IT202000011986A1 IT102020000011986A IT202000011986A IT202000011986A1 IT 202000011986 A1 IT202000011986 A1 IT 202000011986A1 IT 102020000011986 A IT102020000011986 A IT 102020000011986A IT 202000011986 A IT202000011986 A IT 202000011986A IT 202000011986 A1 IT202000011986 A1 IT 202000011986A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
flat
support according
flat body
support
strip
Prior art date
Application number
IT102020000011986A
Other languages
English (en)
Inventor
Vittorio Veroli
Original Assignee
Vittorio Veroli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Vittorio Veroli filed Critical Vittorio Veroli
Priority to IT102020000011986A priority Critical patent/IT202000011986A1/it
Priority to PCT/IB2021/054375 priority patent/WO2021234625A1/en
Publication of IT202000011986A1 publication Critical patent/IT202000011986A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B42BOOKBINDING; ALBUMS; FILES; SPECIAL PRINTED MATTER
    • B42DBOOKS; BOOK COVERS; LOOSE LEAVES; PRINTED MATTER CHARACTERISED BY IDENTIFICATION OR SECURITY FEATURES; PRINTED MATTER OF SPECIAL FORMAT OR STYLE NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; DEVICES FOR USE THEREWITH AND NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; MOVABLE-STRIP WRITING OR READING APPARATUS
    • B42D3/00Book covers
    • B42D3/18Other accessories
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47BTABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
    • A47B23/00Bed-tables; Trays; Reading-racks; Book-rests, i.e. items used in combination with something else
    • A47B23/004Not free-standing music stands
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B42BOOKBINDING; ALBUMS; FILES; SPECIAL PRINTED MATTER
    • B42FSHEETS TEMPORARILY ATTACHED TOGETHER; FILING APPLIANCES; FILE CARDS; INDEXING
    • B42F7/00Filing appliances without fastening means
    • B42F7/02Filing appliances comprising only one pocket or compartment, e.g. single gussetted pockets
    • B42F7/025Filing appliances comprising only one pocket or compartment, e.g. single gussetted pockets made of transparent material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B42BOOKBINDING; ALBUMS; FILES; SPECIAL PRINTED MATTER
    • B42PINDEXING SCHEME RELATING TO BOOKS, FILING APPLIANCES OR THE LIKE
    • B42P2241/00Parts, details or accessories for books or filing appliances
    • B42P2241/20Protecting; Reinforcing; Preventing deformations

Landscapes

  • Toys (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)

Description

Testo allegato alla domanda di brevetto per invenzione industriale dal titolo:
?SUPPORTO?
La presente invenzione ? relativa ad un supporto. In particolare, la presente invenzione si riferisce ad un supporto di fogli collegati attraverso i rispettivi bordi laterali o organizzati o a libro. Pi? in dettaglio, la presente invenzione si riferisce ad un supporto di fogli collegati attraverso i rispettivi bordi laterali o organizzati o a libro ed atto a ripararli da correnti d?aria.
DESCRIZIONE DELLO STATO DELLA TECNICA
Uno dei problemi pi? sentiti da chi suona in pubblico leggendo la musica da uno spartito appoggiato su di un leggio, e comprendente dei fogli organizzati a libro o collegati attraverso i rispettivi bordi (per definire un unico corpo di altezza pari a quella di un singolo foglio e di larghezza pari alla somma della larghezza dei singoli fogli collegati assieme) ? dato dalle correnti d?aria, che possono scompigliare i fogli dello spartito rendendo impossibile leggere la musica e quindi suonare, se non ?a memoria?.
Normalmente, per ovviare al problema sopra esposto i fogli dello spartito vengono fissati ai leggii impiegando delle mollette di vario tipo anche se si comprende che tale soluzione non sia di facile applicazione, principalmente perch? la gestione dei fogli e delle mollette di ritenuta non ? facile e richiede preferibilmente di impiegare entrambe le mani, cosa che non sempre ? possibile durante le esibizioni pubbliche.
Per quanto sopra descritto, il problema di mantenere ordinati i fogli degli spartiti anche quando si suona all?aperto in ambienti ventosi ? attualmente irrisolto, e rappresenta una sfida interessante per il richiedente che, in quanto musicista, sente particolarmente il problema e lo ha risolto cos? come descritto di seguito.
In considerazione della situazione sopra descritta sarebbe auspicabile disporre di un supporto che, oltre a limitare e possibilmente superare gli inconvenienti tipici dello stato dell?arte nota sopra illustrato, definisca un nuovo standard per tali tipi di prodotto.
SOMMARIO DELLA PRESENTE INVENZIONE
La presente invenzione ? relativa ad un supporto. In particolare, la presente invenzione si riferisce ad un supporto di fogli collegati attraverso i rispettivi bordi laterali o organizzati o a libro. Pi? in dettaglio, la presente invenzione si riferisce ad un supporto di fogli collegati attraverso i rispettivi bordi laterali o organizzati o a libro ed atto a ripararli da correnti d?aria.
I problemi sopra esposti sono risolti dalla presente invenzione secondo almeno una delle rivendicazioni che seguono.
Secondo alcune forme di implementazione della presente invenzione viene realizzato un supporto per fogli in cui una coppia di corpi piani rettangolari di tipo laminare sono affiancati lungo rispettivi primi lati adiacenti orientati secondo una direzione determinata ed accoppiati a cerniera attraverso dei primi mezzi di accoppiamento al fine di essere ripiegabili a libro; i detti corpi piani essendo delimitati da rispettivi primi bordi allineati e trasversali alla detta direzione; una lastra rettangolare essendo realizzata in materiale trasparente per ciascun detto corpo piano e collegata al rispettivo detto primo bordo in modo girevole; le due dette lastre presentando rispettivi lati adiacenti orientati secondo la detta direzione ed accoppiati a cerniera attraverso dei terzi mezzi di accoppiamento al fine di essere ripiegabili insieme ai detti corpi piani.
Secondo una forma di realizzazione, ciascun detto corpo piano ? collegato ad una rispettiva detta lastra attraverso l?interposizione di una striscia rettangolare di pari larghezza; ciascuna detta striscia essendo accoppiata a cerniera al rispettivo detto corpo piano attraverso dei quarti mezzi di accoppiamento; ciascuna detta lastra essendo collegata ad una rispettiva detta striscia attraverso l?interposizione di secondi mezzi di accoppiamento.
Secondo una forma di realizzazione, le dette strisce presentano lati adiacenti orientati secondo la detta direzione ed accoppiati a cerniera attraverso dei quinti mezzi di accoppiamento.
Secondo una forma di realizzazione, ogni detto corpo piano ? delimitato lateralmente da un fianco parallelo alla detta direzione; ciascun detto fianco essendo delimitato esternamente da una linea di bordo ed essendo ripiegabile selettivamente a libro verso i detti primi lati adiacenti sul rispettivo detto corpo piano.
Secondo una forma di realizzazione, ogni detta striscia ? delimitata esternamente da un lembo di pari estensione misurando lungo la detta direzione ed accoppiato a cerniera attraverso dei sesti mezzi di accoppiamento; i detti fianchi e ogni corrispondente detto lembo presentando estensione identica misurando rispettivamente trasversalmente e parallelamente alla detta direzione.
Secondo una forma di realizzazione, ogni detta lastra si estende trasversalmente alla detta direzione in misura maggiore di una larghezza del rispettivo detto corpo piano e meno della distanza tra le dette linee di bordo dei detti fianchi quando, in uso, questi ultimi sono complanari fra loro ed ai detti corpi piani.
Secondo una forma di realizzazione, ciascun detto lembo ed il rispettivo detto fianco disposto dalla stessa parte rispetto alla detta prima linea presentano dei rispettivi mezzi di fissaggio atti a mantenerli sovrapposti quando, in uso, ogni detta striscia ? disposta ortogonale al corrispondente detto fianco e la corrispondente detta lastra ? in appoggio a tale detto fianco a contatto con la rispettiva detta linea di bordo.
Secondo una forma di realizzazione, i detti mezzi di fissaggio sono di tipo ferromagnetico, ad interferenza o a strappo e comprendono un primo organo di fissaggio per ogni detto fianco ed un secondo organo di fissaggio per il corrispondente detto lembo; i detti primo e secondo organo di fissaggio essendo collocati in posizioni determinate e tali da essere in uso sovrapponibili.
Secondo una forma di realizzazione, dei mezzi antiscivolo sono associati ad almeno uno dei detti corpi piani in un rispettivo bordo di estremit? trasversale alla detta direzione.
Secondo una forma di realizzazione, dei mezzi di ancoraggio sono associati ad almeno un detto corpo piano e comprendono una linguetta girevole rispetto ad un punto di intersezione comune con il almeno un detto corpo piano.
Secondo una forma di realizzazione, almeno uno dei detti corpi piani ? prodotto con una lamina prodotta con un materiale scelto tra cartoncino, plastica, acciaio, alluminio, vetro, plexiglass, carbonio, fibra di vetro, in singolo strato o multistrato.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del supporto secondo la presente invenzione appariranno pi? chiari dalla descrizione seguente, esposta con riferimento alle figure allegate che ne illustrano almeno un esempio di attuazione non limitativo, in cui parti identiche o corrispondenti del supporto stesso sono identificate dagli stessi numeri di riferimento. In particolare:
- la figura 1 ? una vista in pianta di un supporto per fogli sviluppato su di un piano;
- le figure 2-11 mostrano la figura 1 in scala ridotta e ripiegata in una pluralit? di modi diversi, a ciascuno dei quali corrisponde un uso distinto.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELLA PRESENTE INVENZIONE
Prima di descrivere dettagliatamente le forme di realizzazione preferite della presente invenzione o di particolari della stessa, si ritiene utile precisare che il relativo ambito di tutela non ? limitato alle forme di realizzazione particolari qui di seguito descritte. La divulgazione e la descrizione nel presente documento sono illustrative e esplicative di una o pi? forme di realizzazione e varianti attualmente preferite, e risulter? chiaro agli esperti del ramo che vari cambiamenti nel design, nell'organizzazione, nell'ordine di funzionamento, negli organi di funzionamento, nelle strutture delle apparecchiature e posizione, nella metodologia e uso di equivalenti meccanici potranno essere apportati senza per questo risultare estranei allo spirito dell'invenzione.
Inoltre, si deve comprendere che le figure allegate disegni hanno lo scopo di illustrare e divulgare chiaramente forme di attuazione al momento preferite ad uno degli esperti del settore, ma non sono disegni che illustrano come tali forme di attuazione dovrebbero essere eseguite nella realt? o rappresentazioni reali di prodotti finali; al contrario, tali figure possono comprendere delle viste concettuali semplificate per facilitare la comprensione o permettere di fornire una spiegazione pi? facile e veloce. Inoltre, le dimensioni e la disposizione relative dei componenti possono differire da quelle mostrate e funzionare ancora nello spirito dell'invenzione.
D?altra parte, si comprender? che varie direzioni come "superiore", "inferiore", "inferiore", "superiore", "sinistra", "destra", "anteriore", "posteriore" e cos? via vengono eseguite solo con rispetto alla spiegazione in combinazione con i disegni e che i componenti possono essere orientati in modo diverso, ad esempio durante il trasporto e la produzione, nonch? durante il funzionamento. Poich? molte forme di attuazione diverse e distinte possono essere fatte nell'ambito dei concetti qui insegnati, e poich? sono molteplici le modifiche che possono essere apportate alle forme di attuazione qui descritte, si deve comprendere che i dettagli qui di seguito forniti devono essere interpretati come illustrativi e non limitativi dello spirito dell?invenzione.
Nella figura 1, con 1 ? indicato, nel suo complesso un supporto per fogli di forma rettangolare organizzati a libro/opuscolo, o disposti in continuo in quanto collegati attraverso dei rispettivi bordi laterali in modo tale da definire un unico corpo di altezza pari a quella di un foglio singolo e di larghezza pari alla somma della larghezza dei fogli collegati assieme. Entrambe le modalit? sono di frequente uso tra i musicisti che organizzano in uno di questi due modi i propri spartiti. Tale supporto 1 comprende una coppia di corpi piani 10 e 10? laminari e rettangolari, prodotti con lamine di un materiale scelto tra cartoncino, plastica, legno, acciaio, alluminio, vetro, plexiglass, carbonio, fibra di vetro, in singolo strato o multistrato senza per questo perdere in generalit?. Tali corpi piani 10 e 10? sono delimitati internamente da rispettivi primi lati 12 e 12? orientati entrambi secondo una direzione D determinata; tali primi lati 12 e 12? sono adiacenti ed affiancati e, grazie alla combinazione di queste circostanze, accoppiati a cerniera attraverso dei primi organi di accoppiamento 20 che consentono di piegare a libro i corpi piani 10 e 10? uno sull?altro. Sempre con riferimento alla figura 1, ogni corpo piano 10/10? ? delimitato lateralmente da un fianco 11/11? parallelo alla direzione D, dove ciascun fianco 11/11? ? delimitato esternamente da una linea di bordo 110/110? e ripiegabile selettivamente a libro verso i primi lati adiacenti 12/12?.
Inoltre, i corpi piani 10 e 10? sono delimitati superiormente da rispettivi primi bordi 16 e 16? allineati e trasversali alla direzione D.
Per ciascun corpo piano 10/10? il supporto 1 comprende, inoltre, una striscia 19/19? rettangolare di pari larghezza dove ogni striscia 19/19? ? delimitata trasversalmente alla direzione D da un secondo lato 191/191? inferiore e da un terzo lato 192/192? superiore paralleli, entrambi trasversali alla direzione D. Ogni striscia 19/19? ? adiacente ad un rispettivo corpo piano 10/10?. In aggiunta, i secondi lati 191 e 191? e i terzi lati 192 e 192? delle due strisce 19 e 19? sono allineati e ogni bordo 16/16? ? adiacente ed accoppiato a cerniera ad un secondo lato 191/191? attraverso dei quarti organi di accoppiamento 60/60?; inoltre le due strisce 19 e 19? sono accoppiate a cerniera lungo la direzione D attraverso dei quinti organi di accoppiamento 70.
Sempre con riferimento alla figura 1, il supporto 1 comprende una lastra 30/30? rettangolare per ciascun corpo piano 10/10? dove ciascuna lastra 30/30? ? realizzata in materiale trasparente ed ? collegata a cerniera ad un terzo lato 192/192? della striscia 19/19? per mezzo di secondi organi di accoppiamento 40/40?. Le due lastre 30 e 30? presentano dei rispettivi lati adiacenti 32 e 32? duali dei primi lati 12 e 12? dei corpi piani 10 e 10?, dove tali lati adiacenti 32 e 32? sono orientati secondo la direzione D ed allineati a quest?ultima, oltre ad essere accoppiati a cerniera attraverso dei terzi organi di accoppiamento 50. Il fine di tali terzi organi di accoppiamento 50 ? di rendere le due lastre 30 e 30? ripiegabili a libro insieme ai corpi piani 10 e 10?.
? opportuno precisare che ogni lastra 30/30? si estende trasversalmente alla direzione D in misura maggiore di una larghezza del rispettivo corpo piano 10/10? e meno della distanza tra le linee di bordo 110/110? dei fianchi 11/11? quando, in uso, questi ultimi sono disposti complanari fra loro ed ai detti corpi piani 10/10? come nella figura 1. Sempre con riferimento alla figura 1, ogni striscia 19/19? ? delimitata esternamente da un lembo 190/190? di pari estensione misurando lungo la direzione D, ed accoppiato a cerniera alla rispettiva striscia 19/19? attraverso dei sesti organi di accoppiamento 80/80?; i fianchi 11/11? e ogni corrispondente lembo 190/190? presentando estensione identica misurando rispettivamente trasversalmente e parallelamente alla direzione D.
Per quanto sopra descritto ? possibile affermare che il supporto 1 comprende una lastra 30/30? per ogni corpo piano 10/10?, dove ogni lastra 30/30? ? collegata al primo bordo 16/16? del rispettivo corpo piano 10/10? in modo girevole attraverso l?interposizione della rispettiva striscia 19/19? e, quindi, attraverso i secondi organi di accoppiamento 40/40?, che incernierano ogni lastra 30/30? alla rispettiva striscia 32/32?, ed i quarti organi di accoppiamento 60/60?, che incernierano ogni striscia 19/19? al rispettivo corpo piano 10/10?.
Sempre con particolare riferimento alla figura 1, ciascun lembo 190/190? ed il rispettivo fianco 11/11? disposto dalla stessa parte rispetto alla prima linea 12 presentano dei rispettivi organi di fissaggio 90/90 atti a mantenerli sovrapposti quando, in uso, ogni striscia 19/19? ? disposta ortogonale al corrispondente fianco 11/11? e la corrispondente lastra 30/30? ? in appoggio a tale fianco 11/11? a contatto con la rispettiva linea di bordo 110/110?. Dato che i componenti sopra descritti del supporto 1 sono tutti prodotti in cartoncino o in plastica leggera, materiali non particolarmente resistenti agli strappi, gli organi di fissaggio 90/90? devono permettere che il collegamento si possa determinare in modo semplice e pratico, cos? pure il distacco. Per questo motivo, senza per questo limitare la portata della presente invenzione, gli organi di fissaggio 90 saranno preferibilmente, ma non limitatamente, di tipo ferromagnetico, ad esempio degli elementi in metallo ferromagnetico, oppure ad interferenza oppure a strappo, ad esempio impiegando delle coppie di dischetti provvisti di micro uncini o micro-alloggiamenti per tali uncini, come nel caso del Velcro?, prodotto dalle ?Velcro Companies?.
In ogni caso, gli organi di fissaggio 90/90? presenteranno un primo organo di fissaggio 91/91? per ogni fianco 11/11? ed un secondo organo di fissaggio 92/92? per il corrispondente lembo 190/190?. In particolare, con riferimento alle (figure 1 e 6, ogni primo organo di fissaggio 91/91? ? portato dal fianco 11/11? sulla rispettiva faccia esterna al di sotto di una porzione di bordo 110B/110B? della rispettiva linea di bordo 110/110?, inclinata di 45? rispetto alla direzione D e, naturalmente, dalla parte del corrispondente lembo 190/190?. Per questo tale primo organo di fissaggio 91/91? ? rappresentato con linea tratteggiata nelle figure 1 e 4 e con linea continua nella figura 6. D?altra parte, ogni secondo organo di fissaggio 92/92? ? portato dal lembo 190/190? sulla rispettiva faccia esterna e per questo ? rappresentato con linea tratteggiata nelle figure 1 e 4 e con linea continua nella figura 6. Con riferimento alle figure 6 e 7 viene illustrato un collegamento 94 adesivo tra un tratto diagonale di ogni lembo 190 e 190? e la rispettiva porzione di bordo 110B/110B? della linea di bordo 110/110?del fianco 11/11?. Accoppiare ogni lembo 190/190? con un rispettivo fianco 11/11? permette di vincolare il movimento di tali componenti. Questa particolarit? costruttiva sar? particolarmente in uso come sar? meglio precisato in seguito.
Sempre con riferimento alla figura 1, ogni corpo piano 10/10? comprende un rispettivo bordo 101/101? di estremit? opposto e parallelo al rispettivo primo bordo 16/16?; a tale bordo 101/101? di estremit? sono associati degli organi antiscivolo 100, ad esempio ma non limitatamente dei gommini applicati a morsa o in modo adesivo allo stesso bordo 101/101?, la cui funzione ? accrescere l?attrito tra i corpi piani 10 e 10? e il lembo di appoggio dei leggii, sui quali il supporto trova naturale collocazione per permettere la lettura di spartiti musicali o di testi scritti.
Inoltre, con riferimento alle figure 5 e 7, il supporto 1 comprende degli organi di ancoraggio 102 associati ad almeno un corpo piano 10/10? e comprendenti almeno una linguetta 1020 portata girevolmente rispetto ad un punto di intersezione 104 che potr? essere posizionato convenientemente, ma non limitatamente, in una qualsiasi porzione posteriore dello stesso corpo piano 10/10?. Ogni linguetta 1020, mostrata nella figura 5 in due posizioni angolari limite, ? impiegabile per stringere una porzione di un leggio tra una rispettiva estremit? libera 1022 e lo stesso corpo piano 10/10? a cui ? fissata.
L?uso del supporto 1 ? facilmente comprensibile da quanto sopra descritto e non richiede ulteriori spiegazioni. Tuttavia, ? utile precisare i primi organi di accoppiamento 20, i secondi organi di accoppiamento 40, i terzi organi di accoppiamento 50, i quarti organi di accoppiamento 60/60?, i quinti organi di accoppiamento 70, i sesti organi di accoppiamento 80/80? sono del tipo a cerniera, dato che sono atti a collegare stabilmente due corpi piani attraverso dei rispettivi lati adiacenti lasciando i due corpi collegati liberi di ruotare uno rispetto all?altro attorno alla direttrice comune dei due corpi piani collegati. Pertanto, potranno essere realizzati con del nastro adesivo telato o trasparente, in base alle esigenze. Per questo, il supporto 1 ? ripiegabile a libro come si vede nella figura 6 una volta che ? stato disposto come nella figura 4 e poi nella figura 7. Per disporre il supporto 1 come nella figura 4 si pu? partire dalla disposizione della figura 1; in particolare ? necessario passare per le configurazioni illustrate nella figura 2, in cui le due lastre 30 e 30? sono state ruotate di 180? rispetto alla posizione della figura 1 attorno ai secondi organi di accoppiamento 40 e 40?, ma non prima di aver ruotato le strisce 19 e 19? di 90? e attorno ai primi bordi 16 e 16? e ruotato all?indietro le due lastre 30 e 30? di 90?, come nella figura 3 e, successivamente, di aver completato la rotazione delle strisce 19 e 19? di ulteriori 90? e di aver riportato nuovamente all?indietro le due lastre 30 e 30? di 90? per renderle complanari con le strisce 19/19?, come in una qualsiasi delle figure 4, 5 e 8. D?altra parte, quando il supporto 1 ? disposto come nelle figure 4, 5 e 8, tutte le sue parti sono disposte in piano, i corpi piani 10 e 10? sono complanari ai fianchi 11 e 11?, le strisce 19 e 19? sono sovrapposte ai piani 10 e 10? insieme alle lastre 30 e 30? che, insieme ai lembi 190 e 190? sono sovrapposte a parte dei fianchi 11 e 11?. In questo modo, tra le lastre 30 e 30? ed i piani 10 e 10? c?? spazio per disporre i fogli di uno spartito S costituito di fogli collegati sui bordi laterali come si vede nella figura 8. Tale spartito S ? quindi in appoggio sui corpi piani 10 e 10? e sui fianchi 11 e 11? e trattenuto in posizione dalle lastre 30 e 30? e, in uso, il supporto 1 ? quindi predisposto per essere trattenuto in ?piedi? su di un leggio attraverso gli organi antiscivolo 100.
Pu? essere opportuno notare che, con riferimento alle figure 4, 5 e 8, le lastre 30 e 30? presentano la stessa estensione lungo la direzione D e quindi dei rispettivi bordi estremi 31 e 31? inferiori sono uno il prolungamento dell?altro trasversalmente alla direzione D quando le lastre 30 e 30? sono disposte come nelle figure 4, 5 e 8 e sovrapposti quando le lastre 30 e 30? stesse sono piegate a libro come nella figura 6. In aggiunta, le lastre 30 e 30? presentano estensione misurata lungo la direzione D che ? minore della differenza tra le dimensioni dei corpi piani 10 e 10? e delle strisce 19 e 19? misurare lungo la direzione D. Pertanto, l?estensione delle lastre 30 e 30? ? tale che quando in uso esse sono sovrapposte ai corpi piani 10 e 10? come nelle figure 4, 5, 6 e 8, i rispettivi bordi estremi 31 e 31? sono in appoggio ai corpi piani 10 e 10?, quindi al disopra dei bordi 101/101? di estremit? dei corpi piani 10 e 10? quando il supporto 1 ? mantenuto in piedi su di un leggio. Questo rende molto pratico sollevare le due lastre 30 e 30? dalla posizione a contatto con i corpi piano 10 e 10? o dallo spartito, nel caso della figura 8.
Lo spartito S ? estraibile da sotto le lastre 30 e 30? semplicemente afferrando una delle due lastre 30 e 30? per un rispettivo bordo estremo 31/31? o laterale, dato che le due lastre 30 e 30? sono collegate dai terzi organi di accoppiamento 50, dopodich? il supporto 1 potr? essere piegato a libro, come nella figura 6, partendo dalla configurazione della figura 7.
Diversamente, partendo dalla configurazione delle figure 4, 5 e 8 si potr? modificare la conformazione del supporto 1 in modo tale da conformarlo similmente ad un contenitore scatolare provvisto di un?apertura come nelle figure 9-11. In particolare, con il supporto 1 disposto come nelle figure 4, 5 e 8, la semplice spinta verso l?alto esercitata sul bordo 31/31? di una delle lastre 30 e 30? comporter? la rotazione delle strisce 19 e 19? attorno ai quarti organi di accoppiamento 60/60?. Per la presenza dei collegamenti 94 e 94?, questa rotazione determina la rotazione oraria del fianco 11 e la rotazione antioraria del fianco 11?, che terminer? quando i primi organi di fissaggio 91 e 91? saranno a contatto con i rispettivi secondi organi di fissaggio 92 e 92?. In questa configurazione, visibile nelle figure 9-11, ogni lembo 190/190? presenta una rispettiva porzione triangolare sovrapposta al rispettivo fianco 11/11? in posizione di estremit? al disotto della rispettiva porzione di bordo 110B/110B? e si sar? determinato uno spazio di forma parallelepipeda tra i fianchi 11 e 11?, le strisce 19 e 19? e le lastre 30 e 30?, impegnabile con uno spartito, o un libro, aperto sui corpi piani 10 e 10? laminari. In tale configurazione del supporto 1 le lastre 30 e 30? costituiscono un coperchio per lo spazio di forma parallelepipeda sottostante ed impegnabile con uno spartito a libro aperto, dove tale spazio ? liberamente accessibile da banda opposta alle strisce 19 e 19? frontalmente a seguito della rotazione delle lastre 30 e 30? attorno ai terzi lati superiori 192 e 192? delle strisce 19 e 19? resa possibile dai secondi organi di accoppiamento 40/40?.
L?uso del supporto 1 in tale configurazione ? mostrato nella figura 11, in cui contiene uno spartito S? conformato a libro.
Risulta infine chiaro che al supporto 1 qui descritto ed illustrato possono essere apportate modifiche e varianti senza per questo uscire dall'ambito protettivo della presente invenzione.
In base a quando sopra descritto, risulta facilmente comprensibile che il supporto 1 risolve il problema di mantenere ordinati i fogli degli spartiti quando si suona all?aperto in ambienti ventosi sia quando i fogli dello spartito sono organizzati a libro sia quando sono collegati sui rispettivi alti in modo continuo, oltre ad essere di uso particolarmente pratico, per la facilit? con la quale la sua forma ? trasformabile dalla configurazione piana delle figure 4, 5, 6 e 8 alla configurazione solida delle figure 9, 10 e 11.

Claims (11)

RIVENDICAZIONI
1. Supporto per fogli (1) in cui una coppia di corpi piani (10)(10?) rettangolari di tipo laminare sono affiancati lungo rispettivi primi lati adiacenti (12)(12?) orientati secondo una direzione (D) determinata ed accoppiati a cerniera attraverso dei primi mezzi di accoppiamento (20) al fine di essere ripiegabili a libro; i detti corpi piani (10)(10?) essendo delimitati da rispettivi primi bordi (16)(16?) allineati e trasversali alla detta direzione (D); caratterizzato dal fatto di comprendere una lastra (30)(30?) rettangolare realizzata in materiale trasparente per ciascun detto corpo piano (10)(10?) collegata al rispettivo detto primo bordo (16)(16?) in modo girevole; le due dette lastre (30)(30?) presentando rispettivi lati adiacenti (32)(32?) orientati secondo la detta direzione (D) ed accoppiati a cerniera attraverso dei terzi mezzi di accoppiamento (50) al fine di essere ripiegabili insieme ai detti corpi piani (10)(10?).
2. Supporto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che ciascun detto corpo piano (10)(10?) ? collegato ad una rispettiva detta lastra (30)(30?) attraverso l?interposizione di una striscia (19)(19?) rettangolare di pari larghezza; ciascuna detta striscia (19)(19?) essendo accoppiata a cerniera al rispettivo detto corpo piano (10)(10?) attraverso dei quarti mezzi di accoppiamento (60)(60?); ciascuna detta lastra essendo collegata ad una rispettiva detta striscia (19)(19?) attraverso l?interposizione di secondi mezzi di accoppiamento (40)(40?).
3. Supporto secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che le dette strisce (19)(19?) presentano lati adiacenti (190)(190?) orientati secondo la detta direzione (D) ed accoppiati a cerniera attraverso dei quinti mezzi di accoppiamento (70).
4. Supporto secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che ogni detto corpo piano (10)(10?) ? delimitato lateralmente da un fianco (11)(11?) parallelo alla detta direzione (D); ciascun detto fianco (11)(11?) essendo delimitato esternamente da una linea di bordo (110)(110?) ed essendo ripiegabile selettivamente a libro verso i detti primi lati adiacenti (12)(12?) sul rispettivo detto corpo piano (10)(10?).
5. Supporto secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che ogni detta striscia (19)(19?) ? delimitata esternamente da un lembo (190)(190?) di pari estensione misurando lungo la detta direzione (D) ed accoppiato a cerniera attraverso dei sesti mezzi di accoppiamento (80)(80?); i detti fianchi (11)(11?) e ogni corrispondente detto lembo (190)(190?) presentando estensione identica misurando rispettivamente trasversalmente e parallelamente alla detta direzione (D).
6. Supporto secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che ogni detta lastra (30)(30?) si estende trasversalmente alla detta direzione (D) in misura maggiore di una larghezza del rispettivo detto corpo piano (10)(10?) e meno della distanza tra le dette linee di bordo (110)(110?) dei detti fianchi (11)(11?) quando, in uso, questi ultimi sono complanari fra loro ed ai detti corpi piani (10)(10?).
7. Supporto secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che ciascun detto lembo (190)(190?) ed il rispettivo detto fianco (11)(11?) disposto dalla stessa parte rispetto alla detta prima linea (12) presentano dei rispettivi mezzi di fissaggio (90)(90) atti a mantenerli sovrapposti quando, in uso, ogni detta striscia (19)(19?) ? disposta ortogonale al corrispondente detto fianco (11)(11?) e la corrispondente detta lastra (30)(30?) ? in appoggio a tale detto fianco (11)(11?) a contatto con la rispettiva detta linea di bordo (110)(110?).
8. Supporto secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di fissaggio (90) sono di tipo ferromagnetico, ad interferenza o a strappo e comprendono un primo organo di fissaggio (91)(91?) per ogni detto fianco (11)(11?) ed un secondo organo di fissaggio (92)(92?) per il corrispondente detto lembo (190)(190?); i detti primo e secondo organo di fissaggio (92)(92?) essendo collocati in posizioni determinate e tali da essere in uso sovrapponibili.
9. Supporto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-8, caratterizzato dal fatto di comprendere dei mezzi antiscivolo (100) associati ad almeno uno dei detti corpi piani (10)(10?) in un rispettivo bordo di estremit? (101)(101?) trasversale alla detta direzione (D).
10. Supporto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-9, caratterizzato dal fatto di comprendere dei mezzi di ancoraggio (102) associati ad almeno un detto corpo piano (10)(10?) e comprendenti una linguetta (1020) girevole rispetto ad un punto di intersezione comune con il almeno un detto corpo piano (10)(10?).
11. Supporto secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che almeno uno dei detti corpi piani (10)(10?) ? prodotto con una lamina prodotta con un materiale scelto tra cartoncino, plastica, acciaio, alluminio, vetro, plexiglass, carbonio, fibra di vetro, in singolo strato o multistrato.
IT102020000011986A 2020-05-21 2020-05-21 Supporto IT202000011986A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000011986A IT202000011986A1 (it) 2020-05-21 2020-05-21 Supporto
PCT/IB2021/054375 WO2021234625A1 (en) 2020-05-21 2021-05-20 Support

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000011986A IT202000011986A1 (it) 2020-05-21 2020-05-21 Supporto

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000011986A1 true IT202000011986A1 (it) 2021-11-21

Family

ID=72086975

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000011986A IT202000011986A1 (it) 2020-05-21 2020-05-21 Supporto

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT202000011986A1 (it)
WO (1) WO2021234625A1 (it)

Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2514068A (en) * 1947-01-17 1950-07-04 Lawrence B Johnston Music holder
US4205817A (en) * 1978-05-30 1980-06-03 Corder James T Music holder
DE8534179U1 (de) * 1985-12-05 1986-05-07 Becker, Rudolf, 3554 Gladenbach Notenpult
DE3928727A1 (de) * 1989-08-30 1991-03-07 Georg Wilhelm Notenpult oder dergleichen
US20030152908A1 (en) * 2002-02-13 2003-08-14 Oscar Lopez Folding writing board
EP1426197A1 (en) * 2002-12-05 2004-06-09 Nam Su Jung Apparatus for automatically turning page of book
JP2010125600A (ja) * 2008-11-25 2010-06-10 Hideko Ichikawa 本開き維持具
US20110168864A1 (en) * 2010-01-14 2011-07-14 Thomas Richard Marchione Collapsible music stand extension device

Patent Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2514068A (en) * 1947-01-17 1950-07-04 Lawrence B Johnston Music holder
US4205817A (en) * 1978-05-30 1980-06-03 Corder James T Music holder
DE8534179U1 (de) * 1985-12-05 1986-05-07 Becker, Rudolf, 3554 Gladenbach Notenpult
DE3928727A1 (de) * 1989-08-30 1991-03-07 Georg Wilhelm Notenpult oder dergleichen
US20030152908A1 (en) * 2002-02-13 2003-08-14 Oscar Lopez Folding writing board
EP1426197A1 (en) * 2002-12-05 2004-06-09 Nam Su Jung Apparatus for automatically turning page of book
JP2010125600A (ja) * 2008-11-25 2010-06-10 Hideko Ichikawa 本開き維持具
US20110168864A1 (en) * 2010-01-14 2011-07-14 Thomas Richard Marchione Collapsible music stand extension device

Also Published As

Publication number Publication date
WO2021234625A1 (en) 2021-11-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4452367A (en) Variable size box construction
US3758136A (en) Duplex book
DE60211946D1 (de) Kapselung für mehrfach-media-platten und verfahren zu ihrer herstellung
JP2011516757A5 (it)
NO20073445L (no) Kartong med innbrettede skjottupper
IT202000011986A1 (it) Supporto
ITTO980988A1 (it) Dispositivo per la rilegatura di fogli disposti a pacco e fascicolorilegato.
JP2018175254A (ja) スライド式ハンガートレイ
US3744154A (en) Teaching device
US5207457A (en) Laminated folding map
CA1316196C (en) Folded record support
US535908A (en) Salem e
JP2019006409A (ja) 内設ボード及び包装箱
JP2006176188A (ja) ボトムロック函体
JP2020006976A (ja) 包装容器
JP2518153Y2 (ja) Cd梱包用包装体
JP3196576U (ja) 商品陳列具
US2742147A (en) Combined record carrier and music stand
US3063616A (en) Foldable shipping container
JPH0427827Y2 (it)
Stora Waves of circularity: how can companies in the wetsuit industry transition to circular business models?
JP3130015U (ja) 店頭広告体
ITPT990007U1 (it) Packaging promozionale di prodotti medicinali con disco calcolatore incorporato.
JP2023092227A (ja) 遊技機用実演ケース兼輸送箱
Thobois The “Triumphal Procession Miniatures” of Emperor Maximilian I: Conservation, Restoration, Mounting, Exhibition Presentation and the Development of a Storage Concept