IT202000009331A1 - Scaldacqua flat provvisto di serbatoi collegati in parallelo - Google Patents

Scaldacqua flat provvisto di serbatoi collegati in parallelo Download PDF

Info

Publication number
IT202000009331A1
IT202000009331A1 IT102020000009331A IT202000009331A IT202000009331A1 IT 202000009331 A1 IT202000009331 A1 IT 202000009331A1 IT 102020000009331 A IT102020000009331 A IT 102020000009331A IT 202000009331 A IT202000009331 A IT 202000009331A IT 202000009331 A1 IT202000009331 A1 IT 202000009331A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
water heater
tanks
tank
flat
water
Prior art date
Application number
IT102020000009331A
Other languages
English (en)
Inventor
Marcello Cellottini
Stefano Ferroni
Matteo Morbidelli
Livio Ramadoro
Original Assignee
Ariston S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ariston S P A filed Critical Ariston S P A
Priority to IT102020000009331A priority Critical patent/IT202000009331A1/it
Priority to EP21000100.4A priority patent/EP3904780B1/en
Priority to RU2021112274A priority patent/RU2766243C1/ru
Publication of IT202000009331A1 publication Critical patent/IT202000009331A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24HFLUID HEATERS, e.g. WATER OR AIR HEATERS, HAVING HEAT-GENERATING MEANS, e.g. HEAT PUMPS, IN GENERAL
    • F24H9/00Details
    • F24H9/40Arrangements for preventing corrosion
    • F24H9/45Arrangements for preventing corrosion for preventing galvanic corrosion, e.g. cathodic or electrolytic means
    • F24H9/455Arrangements for preventing corrosion for preventing galvanic corrosion, e.g. cathodic or electrolytic means for water heaters
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24HFLUID HEATERS, e.g. WATER OR AIR HEATERS, HAVING HEAT-GENERATING MEANS, e.g. HEAT PUMPS, IN GENERAL
    • F24H1/00Water heaters, e.g. boilers, continuous-flow heaters or water-storage heaters
    • F24H1/22Water heaters other than continuous-flow or water-storage heaters, e.g. water heaters for central heating
    • F24H1/24Water heaters other than continuous-flow or water-storage heaters, e.g. water heaters for central heating with water mantle surrounding the combustion chamber or chambers
    • F24H1/30Water heaters other than continuous-flow or water-storage heaters, e.g. water heaters for central heating with water mantle surrounding the combustion chamber or chambers the water mantle being built up from sections
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24HFLUID HEATERS, e.g. WATER OR AIR HEATERS, HAVING HEAT-GENERATING MEANS, e.g. HEAT PUMPS, IN GENERAL
    • F24H1/00Water heaters, e.g. boilers, continuous-flow heaters or water-storage heaters
    • F24H1/18Water-storage heaters
    • F24H1/20Water-storage heaters with immersed heating elements, e.g. electric elements or furnace tubes
    • F24H1/201Water-storage heaters with immersed heating elements, e.g. electric elements or furnace tubes using electric energy supply
    • F24H1/202Water-storage heaters with immersed heating elements, e.g. electric elements or furnace tubes using electric energy supply with resistances
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24HFLUID HEATERS, e.g. WATER OR AIR HEATERS, HAVING HEAT-GENERATING MEANS, e.g. HEAT PUMPS, IN GENERAL
    • F24H1/00Water heaters, e.g. boilers, continuous-flow heaters or water-storage heaters
    • F24H1/18Water-storage heaters
    • F24H1/181Construction of the tank
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24HFLUID HEATERS, e.g. WATER OR AIR HEATERS, HAVING HEAT-GENERATING MEANS, e.g. HEAT PUMPS, IN GENERAL
    • F24H1/00Water heaters, e.g. boilers, continuous-flow heaters or water-storage heaters
    • F24H1/22Water heaters other than continuous-flow or water-storage heaters, e.g. water heaters for central heating
    • F24H1/24Water heaters other than continuous-flow or water-storage heaters, e.g. water heaters for central heating with water mantle surrounding the combustion chamber or chambers
    • F24H1/30Water heaters other than continuous-flow or water-storage heaters, e.g. water heaters for central heating with water mantle surrounding the combustion chamber or chambers the water mantle being built up from sections
    • F24H1/32Water heaters other than continuous-flow or water-storage heaters, e.g. water heaters for central heating with water mantle surrounding the combustion chamber or chambers the water mantle being built up from sections with vertical sections arranged side by side
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24HFLUID HEATERS, e.g. WATER OR AIR HEATERS, HAVING HEAT-GENERATING MEANS, e.g. HEAT PUMPS, IN GENERAL
    • F24H9/00Details
    • F24H9/14Arrangements for connecting different sections, e.g. in water heaters 
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24HFLUID HEATERS, e.g. WATER OR AIR HEATERS, HAVING HEAT-GENERATING MEANS, e.g. HEAT PUMPS, IN GENERAL
    • F24H9/00Details
    • F24H9/14Arrangements for connecting different sections, e.g. in water heaters 
    • F24H9/142Connecting hydraulic components
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24HFLUID HEATERS, e.g. WATER OR AIR HEATERS, HAVING HEAT-GENERATING MEANS, e.g. HEAT PUMPS, IN GENERAL
    • F24H9/00Details
    • F24H9/40Arrangements for preventing corrosion
    • F24H9/45Arrangements for preventing corrosion for preventing galvanic corrosion, e.g. cathodic or electrolytic means
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F28HEAT EXCHANGE IN GENERAL
    • F28DHEAT-EXCHANGE APPARATUS, NOT PROVIDED FOR IN ANOTHER SUBCLASS, IN WHICH THE HEAT-EXCHANGE MEDIA DO NOT COME INTO DIRECT CONTACT
    • F28D20/00Heat storage plants or apparatus in general; Regenerative heat-exchange apparatus not covered by groups F28D17/00 or F28D19/00
    • F28D20/0034Heat storage plants or apparatus in general; Regenerative heat-exchange apparatus not covered by groups F28D17/00 or F28D19/00 using liquid heat storage material
    • F28D20/0039Heat storage plants or apparatus in general; Regenerative heat-exchange apparatus not covered by groups F28D17/00 or F28D19/00 using liquid heat storage material with stratification of the heat storage material
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F28HEAT EXCHANGE IN GENERAL
    • F28FDETAILS OF HEAT-EXCHANGE AND HEAT-TRANSFER APPARATUS, OF GENERAL APPLICATION
    • F28F19/00Preventing the formation of deposits or corrosion, e.g. by using filters or scrapers
    • F28F19/004Preventing the formation of deposits or corrosion, e.g. by using filters or scrapers by using protective electric currents, voltages, cathodes, anodes, electric short-circuits
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F28HEAT EXCHANGE IN GENERAL
    • F28DHEAT-EXCHANGE APPARATUS, NOT PROVIDED FOR IN ANOTHER SUBCLASS, IN WHICH THE HEAT-EXCHANGE MEDIA DO NOT COME INTO DIRECT CONTACT
    • F28D20/00Heat storage plants or apparatus in general; Regenerative heat-exchange apparatus not covered by groups F28D17/00 or F28D19/00
    • F28D2020/0065Details, e.g. particular heat storage tanks, auxiliary members within tanks
    • F28D2020/0069Distributing arrangements; Fluid deflecting means
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F28HEAT EXCHANGE IN GENERAL
    • F28DHEAT-EXCHANGE APPARATUS, NOT PROVIDED FOR IN ANOTHER SUBCLASS, IN WHICH THE HEAT-EXCHANGE MEDIA DO NOT COME INTO DIRECT CONTACT
    • F28D20/00Heat storage plants or apparatus in general; Regenerative heat-exchange apparatus not covered by groups F28D17/00 or F28D19/00
    • F28D2020/0065Details, e.g. particular heat storage tanks, auxiliary members within tanks
    • F28D2020/0082Multiple tanks arrangements, e.g. adjacent tanks, tank in tank
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F28HEAT EXCHANGE IN GENERAL
    • F28DHEAT-EXCHANGE APPARATUS, NOT PROVIDED FOR IN ANOTHER SUBCLASS, IN WHICH THE HEAT-EXCHANGE MEDIA DO NOT COME INTO DIRECT CONTACT
    • F28D20/00Heat storage plants or apparatus in general; Regenerative heat-exchange apparatus not covered by groups F28D17/00 or F28D19/00
    • F28D2020/0065Details, e.g. particular heat storage tanks, auxiliary members within tanks
    • F28D2020/0086Partitions
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E60/00Enabling technologies; Technologies with a potential or indirect contribution to GHG emissions mitigation
    • Y02E60/14Thermal energy storage

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Heat-Pump Type And Storage Water Heaters (AREA)
  • Farming Of Fish And Shellfish (AREA)
  • Thermotherapy And Cooling Therapy Devices (AREA)
  • Details Of Fluid Heaters (AREA)

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di Brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo: ?SCALDACQUA FLAT PROVVISTO DI SERBATOI COLLEGATI IN PARALLELO?
DESCRIZIONE
Forma oggetto del presente trovato uno scaldacqua elettrico ad accumulo comprendente almeno due serbatoi di spessore ridotto, collegati in parallelo tra loro tramite mezzi di accoppiamento diretto, reciprocamente realizzati sulle virole adiacenti di tali serbatoi.
Il trovato si inserisce, pertanto, nel settore degli scaldacqua elettrici ad accumulo della tipologia c.d. ?Flat?, ossia ?piatto?, in cui i due o pi? serbatoi presentano un diametro ridotto rispetto a quello di uno scaldacqua standard di volume equivalente.
Per una esauriente trattazione sulle caratteristiche ed i vantaggi di tal genere di scaldacqua Flat si rimanda al documento anteriore No. EP2529159 di titolarit? della medesima richiedente la presente domanda di brevetto, che mostra uno scaldacqua comprendente due serbatoi contenuti all?interno del medesimo involucro e collegati in serie da una tubazione di by-pass realizzata sulle calotte inferiori di detti serbatoi, atta a trasferire l?acqua dal duomo del serbatoio a monte verso il fondo del serbatoio a valle, che infine la invia calda all?utenza attingendola dal duomo.
Il documento anteriore DE2548011 mostra, invece, uno scaldacqua con due serbatoi collegati in parallelo, ossia in cui l?acqua di accumulo riempie parallelamente tali serbatoi tramite appositi condotti di by-pass colleganti le adiacenti virole di detti serbatoi.
Nel citato brevetto DE2548011 i due serbatoi sono collegati l?uno all?altro da due condotti di by-pass, uno posizionato nella zona inferiore delle virole e l?altro nella zona superiore: tale configurazione presenta essenzialmente vantaggi connessi alla rapidit? nella messa a disposizione di un certo quantitativo di acqua calda all?utenza e risparmi di ordine economico per la riduzione dei componenti necessari al funzionamento dello scaldacqua, potendo prevedersi nel solo serbatoio a monte la presenza della resistenza elettrica, il cui potere riscaldante ha effetto anche sulla massa di acqua confluente nell?adiacente serbatoio a valle attraverso il condotto di by-pass inferiore.
Di converso, la soluzione mostrata nel documento anteriore DE2548011, e analogamente prevista negli attuali scaldacqua Flat con due o pi? serbatoi collegati in parallelo, necessita obbligatoriamente di condotti di by-pass per il collegamento e la comunicazione reciproca tra tali serbatoi, il che comporta l?esigenza di componenti e lavorazioni aggiuntive.
Difatti detti condotti di by-pass comprendono tipicamente dei tronchi di tubazione rettilinei, comunicanti con apposite aperture realizzate sulle adiacenti virole dei serbatoi da collegare in parallelo: entrambe le estremit? di tali tronchi di tubazione devono pertanto essere vincolate alle citate aperture, generalmente per saldatura circonferenziale.
Allo scopo di evitare l?aumento degli ingombri in larghezza dell?intero scaldacqua Flat, ? necessario che i tronchi di tubazione siano di lunghezza ridotta in maniera da minimizzare la distanza tra i serbatoi di accumulo: tuttavia tale esigenza dimensionale, che ? a fondamento della tipologia di scaldacqua Flat, ? difficilmente coniugabile con gli spazi richiesti per le operazioni di saldatura circonferenziale, che richiedono una distanza minima tra tali serbatoi nell?ordine di alcuni cm.
Si assiste, pertanto, ad una effettiva impossibilit? di mantenere le dimensioni di uno scaldacqua Flat con serbatoi collegati in parallelo all?interno degli attuali ingombri standard di uno scaldacqua Flat con serbatoi collegati in serie, come ad esempio quelli del prodotto descritto nel brevetto EP2529159 in cui il gap tra i due serbatoi ? di soli 8 mm.
L?impiego di condotti di by-pass come sopra descritti, che rappresentano sostanzialmente uno standard consolidato nel settore degli scaldacqua Flat con collegamento in parallelo, determina un altro ordine di inconvenienti, connesso alla difficolt? di proteggerne le pareti (e le zone di saldatura con le aperture dei serbatoi) dagli effetti corrosivi, tramite il processo di smaltatura elettrostatica a polvere comunemente utilizzato per l?intero serbatoio: infatti, a causa dei noti effetti ?gabbia di Faraday? e ?back ionization?, le particelle di polvere elettrostatica non riescono ad essere uniformemente applicate a spruzzo su tali zone circonferenziali di saldatura e all?interno di detti condotti di by-pass, rendendosi obbligatoria una loro smaltatura con la c.d. tecnica ?wet enameling?.
Scopo del presente trovato ? di ovviare a tal genere di inconvenienti, prevedendo uno scaldacqua Flat provvisto di due o pi? serbatoi collegati in parallelo senza l?utilizzo di condotti di by-pass come sinora noto nel settore.
Altro scopo del presente trovato ? quello di indicare uno scaldacqua Flat con due o pi? serbatoi collegati in parallelo che abbia ingombri dimensionali del tutto comparabili a quelli di un analogo scaldacqua Flat con due o pi? serbatoi collegati in serie, in modo da evitare eccessive modifiche nel processo produttivo e cos? da permettere un?installazione sostitutiva in retrofitting tra i due modelli di scaldacqua Flat.
Ulteriore scopo del presente trovato ? quello di indicare uno scaldacqua Flat con due o pi? serbatoi collegati in parallelo che sia suscettibile di essere installato sia in modalit? verticale che in modalit? orizzontale, senza sostanziali deficit nelle performance energetiche in termini di quantit? di acqua calda fornita all?utente a temperatura di utilizzo.
Questi ed altri scopi, che risulteranno chiari in seguito, si conseguono con uno scaldacqua Flat con due o pi? serbatoi collegati in parallelo conformemente al dettato della rivendicazione 1. Altri scopi possono essere inoltre ottenuti mediante le caratteristiche supplementari delle rivendicazioni dipendenti.
Ulteriori caratteristiche del presente trovato risulteranno meglio evidenziate dalla seguente descrizione di una preferita forma di realizzazione, conforme alle rivendicazioni brevettuali e illustrata, a puro titolo esemplificativo e non limitativo, nelle allegate tavole di disegno, in cui:
- la fig.1.A mostra una vista in sezione dello scaldacqua Flat secondo il trovato, in accordo ad una installazione in modalit? verticale;
- la fig. 1.B raffigura una vista in sezione dello scaldacqua Flat di fig.
1.A, in accordo ad una installazione in modalit? orizzontale;
- le figg. 2.A e 2.B mostrano, rispettivamente in sezione ed in assonometria, due serbatoi dello scaldacqua Flat secondo il trovato in una fase antecedente al loro collegamento in parallelo;
- le figg. 3.A e 3.B mostrano, rispettivamente in sezione ed in assonometria, i due serbatoi delle figg. 2.A e 2.B collegati in parallelo secondo il trovato;
- la fig. 4 ? una vista dall?alto dei due serbatoi delle figg. 3.A e 3.B collegati in parallelo secondo il trovato;
- la fig. 5 ? un dettaglio in sezione dei mezzi di collegamento in parallelo dei serbatoi dello scaldacqua Flat secondo il trovato;
- la fig.6 ? una vista in prospettiva di quanto mostrato in fig.5.
Si descrivono ora le caratteristiche di una variante preferita dello scaldacqua Flat, avvalendosi dei riferimenti contenuti nelle figure. Si precisa che le suddette figure, pur se schematiche, riproducono gli elementi del trovato secondo proporzioni tra le loro dimensioni ed orientamenti spaziali che sono compatibili con una possibile forma esecutiva.
Si precisa inoltre che qualsiasi termine dimensionale e spaziale (quale ?inferiore?, ?superiore?, ?interno?, ?esterno?, ?frontale?, ?posteriore? e simili) si riferisce alle posizioni degli elementi come rappresentati nelle figure allegate, senza alcun intento limitativo rispetto alle possibili condizioni operative: tuttavia, per esigenze di chiarezza nell?esposizione, da qui in avanti tali termini dimensionali e spaziali saranno riferiti alla variante di scaldacqua Flat destinato ad un?installazione verticale, ossia i cui serbatoi di accumulo hanno l?asse maggiore disposto secondo un orientamento verticale.
Con riferimento alla fig.1.A, con 1 ? indicato lo scaldacqua Flat (da qui in poi sintetizzato in ?scaldacqua 1?) nella sua interezza, comprendente un involucro esterno 1.1 al cui interno, circondati da materiale termicamente isolante 1.2 (ad esempio schiuma poliuretanica), trovano alloggiamento due serbatoi di accumulo 2.D e 2.S, collegati in parallelo l?uno all?altro tramite mezzi di accoppiamento reciproco diretto 6 che saranno in seguito descritti in dettaglio.
Nella variante mostrata nelle figure allegate, tali serbatoi di accumulo 2.D/2.S sono in numero di due, ma gli insegnamenti del presente trovato sono applicabili anche a scaldacqua 1 comprendenti un maggior numero di serbatoi, ciascuno collegato in parallelo all?adiacente per mezzo di analoghi mezzi di accoppiamento reciproco diretto 6; tuttavia, sempre ai fini di facilitare la comprensione della descrizione, da qui in poi si far? esclusivo riferimento ad uno scaldacqua 1 avente due serbatoi 2.D/2.S, rispettivamente identificabili come il serbatoio a monte 2.D (cio? quello in cui affluisce l?acqua fredda di acquedotto) e il serbatoio a valle 2.S (cio? quello da cui viene attinta l?acqua calda diretta all?utenza).
Come da arte nota, l?involucro 1.1 di detto scaldacqua 1 comprende una cover superiore 1.3 ed una cover inferiore 1.4, sulla quale trovano accesso:
- l?ingresso 3.1 del tubo di afflusso dell?acqua fredda 3 (da qui in poi abbreviato in ?tubo dell?acqua fredda 3?), innestantesi nel serbatoio a monte 2.D per l?introduzione di acqua fredda sostanzialmente a livello del fondo di tale serbatoio 2.D;
- l?uscita 4.1 del tubo di deflusso dell?acqua calda 4 (da qui in poi abbreviato in ?tubo dell?acqua calda 4?), innestantesi nel serbatoio a valle 2.S e avente sviluppo in lunghezza tale da raggiungere sostanzialmente il duomo di tale serbatoio 2.S da cui l?acqua calda viene attinta.
Similmente agli scaldacqua Flat con serbatoi collegati in serie e analogamente a scaldacqua Flat dell?arte nota avente serbatoi collegati in parallelo tramite appositi condotti di by-pass, detti ingresso 3.1 del tubo di acqua fredda 3 e uscita 4.1 del tubo di acqua calda 4 sono dislocati in sostanziale prossimit? dei bordi laterali di detta cover inferiore 1.4, di modo che tali tubi di acqua fredda 3 e acqua calda 4 si innestino in vicinanza alle virole esterne dei rispettivi serbatoi di accumulo 2.D/2.S.
Tale configurazione ? notoriamente la preferita per consentire la migliore efficacia energetica dello scaldacqua 1, sia quando installato verticalmente (si veda la fig. 1.A) che quando installato orizzontalmente (si veda la fig. 1.B), evitando i rischi della mescolanza dell?acqua in ingresso dal tubo di acqua fredda 3 e consentendo il massimo volume di acqua calda attingibile dall?estremit? superiore 4.2 del tubo di acqua calda 4.
In alternativa alla configurazione mostrata in figura, ? comunque possibile prevedere che detti tubi dell?acqua fredda 3 e calda 4 abbiano i rispettivi ingresso 3.1 e uscita 4.1 in una posizione maggiormente interna rispetto ai bordi laterali della cover 1.4, cos? come ? possibile prevedere che solamente detta uscita 4.1 del tubo di acqua calda 4 sia dislocato in posizione pi? interna e non in vicinanza del bordo laterale di tale cover 1.4, detto tubo di acqua calda 4 innestandosi pertanto nel serbatoio a valle 2.S non in prossimit? della sua virola esterna: in tale evenienza, tale tubo di acqua calda 4 pu? vantaggiosamente avere uno sviluppo in lunghezza secondo una direzione inclinata verso detta virola esterna del serbatoio 2.S, in maniera che l?estremit? superiore 4.2 del tubo 4 venga comunque a trovarsi in prossimit? di tale virola esterna e in corrispondenza della zona superiore del duomo da cui ? possibile attingere il maggior volume di acqua calda in entrambe le modalit? di installazione dello scaldacqua 1.
Come da arte nota, preferibilmente l?estremit? superiore di detto tubo di acqua fredda 3 ? provvista di un deflettore 5 atto a direzionare il flusso dell?acqua in ingresso in posizione sostanzialmente ortogonale, ossia parallela al fondo del serbatoio 2.D entro il quale detto tubo di acqua fredda 3 si innesta, di modo da minimizzare quanto pi? possibile gli effetti negativi della mescolanza.
Tale deflettore 5 pu? essere realizzato in accordo a qualsiasi tipologia di deflettore noto, ad esempio come quelli descritti nei documenti anteriori EP2909543 e RU179197 di titolarit? della medesima richiedente la presente domanda di brevetto.
Con il riferimento 7 ? indicata la flangia atta a chiudere l?apertura realizzata sul fondo di almeno un serbatoio 2.D/2.S, accessibile tramite asportazione della cover inferiore 1.4 dello scaldacqua 1 per le attivit? di montaggio e manutenzione dei componenti funzionali fissati su detta flangia 7.
Secondo la variante preferita del trovato, il serbatoio a monte 2.D ? provvisto di una flangia 7 atta ad alloggiare:
- almeno una resistenza elettrica 9,
- una guaina 8 di un termostato di termo-regolazione e/o termoprotezione,
- almeno un anodo anti-corrosione 10, del tipo sacrificale, tipicamente in magnesio o sue leghe.
Detta almeno una resistenza elettrica 9 (di qualsiasi potenza, ad esempio a potenza singola o doppia, anche modulabile) pu? indifferentemente consistere in una resistenza elettrica ad immersione o in una resistenza elettrica della tipologia c.d. ?a secco?, ossia atta a riscaldare indirettamente l?acqua di accumulo senza venire a contatto diretto con essa: quest?ultima tipologia di resistenza elettrica 9 (indifferentemente a cartuccia, candela, a filamento, in ceramica, in steatite o altra tipologia) ? contenuta in una guaina vincolata in maniera stagna sulla flangia 7.
Sempre secondo la variante preferita del trovato, il serbatoio a valle 2.S ? provvisto di una flangia 7 atta ad alloggiare:
- una guaina 8 del detto termostato di termo-regolazione e/o termoprotezione,
- almeno un anodo anti-corrosione 10, del tipo sacrificale, tipicamente in magnesio o sue leghe.
Secondo una variante del trovato (non rappresentata nelle figure allegate), dette flange 7 possono anche essere prive delle citate guaine 8 del termostato, ad esempio in versioni dello scaldacqua 1 aventi sensori di temperatura per il termostato direttamente applicati sui serbatoi 2.D/2.S o sotto tali flange 7.
Pu? anche essere prevista una variante in cui detta guaina 8 del termostato sia in uno dei serbatoi 2.D/2.S e detta almeno una resistenza elettrica 9 sia in un altro serbatoio di detti serbatoi 2.D/2.S.
In accordo ad una ulteriore variante del trovato (non mostrata in figura), detto anodo anti-corrosione 10 del tipo sacrificale ? presente solamente nel serbatoio a valle 2.S, mentre la protezione del serbatoio a monte 2.D contro qualsiasi rischio di aggressione galvanica ed elettrolitica ? fornita da almeno un anodo a correnti impresse, supportato dalla flangia 7 o comunque introdotto all?interno di tale serbatoio a monte 2.D.
Secondo una ulteriore variante del trovato, entrambi i serbatoi 2.D/2.S sono provvisti di almeno un anodo a correnti impresse, in luogo di almeno un anodo anti-corrosione 10 del tipo sacrificale.
I detti serbatoi 2.D/2.S, le flange 7, le eventuali guaine 8 del termostato e le eventuali una o pi? guaine per le resistenze a secco 9 sono realizzate in materiale anticorrosione e/o sottoposte ad idoneo trattamento anticorrosione.
In accordo ad una variante del trovato, i serbatoi 2.D/2.S e gli elementi funzionali sopra citati sono in acciaio inox.
Quanto sinora descritto sono caratteristiche sostanzialmente comuni negli scaldacqua Flat con serbatoi collegati in serie o negli scaldacqua Flat con serbatoi collegati in parallelo tramite appositi condotti di by-pass saldati a reciproche aperture realizzate sulle adiacenti virole di tali serbatoi.
La caratteristica innovativa del presente trovato risiede nell?assenza di tali condotti di by-pass, poich? il collegamento in parallelo tra i serbatoi 2.D/2.S avviene invece tramite mezzi di accoppiamento reciproco diretto 6, come illustrato nelle figure allegate (in particolare nelle figure di dettaglio 5 e 6) e come qui di seguito descritti.
Prendendo come riferimento anche le figg.2.A, 2.B, 3.A e 3.B, con 6 sono indicati tali mezzi di accoppiamento reciproco diretto, comprendenti almeno due coppie contrapposte di bugne piane 6.D/6.S a sezione circolare, realizzate per stampaggio sulle adiacenti virole dei due serbatoi 2.D/2.S.
Dette bugne piane 6.D/6.S sono realizzate nelle medesime posizioni su entrambi i serbatoi 2.D/2.S, cio? alla stessa distanza sull?asse longitudinale delle virole, di modo da trovarsi assialmente allineate per il loro successivo accoppiamento.
Secondo la variante preferita del trovato, tali coppie contrapposte di bugne piane 6.D/6.S sono in numero di due, realizzate sulle virole, una sostanzialmente in prossimit? del fondo dei serbatoi 2.D/2.S e l?altra in prossimit? del duomo degli stessi, in modo da creare, una volta accoppiate, due passaggi di comunicazione tra tali serbatoi adiacenti 2.D/2.S per il loro collegamento in parallelo.
E? altres? possibile prevedere un maggior numero di coppie contrapposte di dette bugne piane 6.D/6.S, ad esempio una terza coppia dislocata nella zona sostanzialmente mediana dell?asse longitudinale delle virole di tali serbatoi 2.D/2.S.
Come visibile in fig. 2.B e nel dettaglio delle figg. 5 e 6, ciascuna di tali bugne piane 6.D/6.S comprende un?apertura circolare 6.DA/6.SA, circoscritta da un collare anulare 6.DB/6.SB lievemente aggettante dalla superficie curvilinea della virola tramite porzioni di raccordo 6.DR/6.SR con tale virola.
Detto collare anulare 6.DB/6.SB funge da zona piana per l?accoppiamento diretto con il reciproco collare anulare 6.SB/6.DB della contrapposta bugna piana 6.S/6.D del serbatoio adiacente.
L?unione tra detti reciproci collari anulari 6.DB/6.SB avviene preferibilmente tramite brasatura ad induzione, una metodologia di saldatura attuabile anche in casi del genere in cui c?? una distanza molto ridotta tra i due serbatoi 2.D/2.S.
Sono tuttavia utilizzabili ulteriori metodologie di accoppiamento, affini a detta brasatura ad induzione, suscettibili di fornire analoghi risultati e vantaggi.
Si vedano le figg. 3.A, 3.B e 4, in cui sono, per l?appunto, mostrati tali serbatoi 2.D/2.S a seguito dell?accoppiamento di dette bugne piane 6.D/6.S: l?appena descritto collegamento in parallelo permette di mantenere i serbatoi in strettissima vicinanza, con un gap nell?ordine dei circa 4-8 mm, ampiamente inferiore alla distanza necessaria per scaldacqua Flat con serbatoi collegati in parallelo attraverso condotti di by-pass.
Tale sostanziale adiacenza tra i due serbatoi 2.D/2.S consente di evitare l?aumento degli ingombri in larghezza che si avrebbe invece attraverso l?utilizzo dei condotti di by-pass, mantenendo la dimensione finale dello scaldacqua all?interno di ordini di grandezza simili a quelli di uno scaldacqua Flat con serbatoi collegati in serie (come ad esempio quelli del prodotto descritto nel brevetto EP2529159, in cui il gap tra i due serbatoi ? di soli 8 mm circa).
Al vantaggio appena menzionato (che garantisce anche la possibilit? di installare in retrofitting lo scaldacqua 1 del presente trovato in sostituzione del sopra citato scaldacqua Flat con serbatoi collegati in serie), si associa quello di poter vantaggiosamente utilizzare il processo di smaltatura elettrostatica a polvere per proteggere dalla corrosione i mezzi di accoppiamento reciproco diretto 6, analogamente a quanto avviene per le restanti porzioni dei serbatoi 2.D/2.S, senza dover ricorrere alla ?wet enameling? come avverrebbe in presenza dei condotti di by-pass comunemente adoperati nelle tipologie di scaldacqua Flat con serbatoi collegati in parallelo.
Il collegamento in parallelo tra serbatoi contigui, attuato tramite i citati mezzi di accoppiamento reciproco diretto 6, evita di dover ricorrere ai classici condotti di by-pass, comportando un risparmio di costi per materie prime e lavorazioni: basti pensare al fatto che entrambe le estremit? di ogni condotto di by-pass devono essere saldate alle due aperture ricavate su tali serbatoi, mentre per il collegamento di una coppia di bugne piane 6.D/6.S ? sufficiente un?unica operazione di saldobrasatura ad induzione sulla zona piana rappresentata dall?accoppiamento dei lori reciproci collari anulari 6.DB/6.SB.
Il presente trovato mantiene gli altri vantaggi comunemente presenti in scaldacqua Flat con serbatoi collegati in parallelo tramite condotti di by-pass, ossia la possibilit? di prevedere la presenza di almeno una resistenza elettrica 9 in uno solo dei serbatoi 2.D/2.S (tipicamente nel serbatoio a monte 2.D, sebbene possa essere prevista una variante energeticamente pi? performante, in cui anche il serbatoio a valle 2.S contenga almeno una resistenza elettrica 9) e l?opportunit? di poter essere indifferentemente installato sia in modalit? verticale che in modalit? orizzontale, assicurando in entrambi i casi la massima quantit? di acqua calda attingibile dall?estremit? superiore 4.2 del tubo di acqua calda 4 presente nel serbatoio a valle 2.S.
E? chiaro che numerose varianti dello scaldacqua 1 sopra descritto sono possibili all?uomo del ramo, senza per questo uscire dagli ambiti di novit? insiti nell?idea inventiva, cos? come ? chiaro che nella pratica attuazione dell?invenzione i vari componenti in precedenza descritti potranno essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti.
Ad esempio, nelle figure allegate ? mostrato uno scaldacqua 1 comprendente due serbatoi 2.D/2.S di forma cilindrica: ma, come sopra anticipato, possono ovviamente essere previsti scaldacqua 1 con un numero maggiore di serbatoi, di forma non necessariamente cilindrica, bens? anche di forma ellissoidale con profondit? ridotta, ciascuno dei quali ? collegato in parallelo agli adiacenti tramite i mezzi di accoppiamento reciproco diretto 6 sopra descritti.
Ugualmente le coppie di bugne piane 6.D/6.S possono anche avere forma differente da quella sopra descritta per la variante preferita del trovato, ciascuna di esse potendo ad esempio comprendere un?apertura 6.DA/6.SA di forma non obbligatoriamente circolare, delimitata da un collare 6.DB/6.SB di analoga forma, svolgente la funzione di zona piana per l?accoppiamento diretto (tramite saldobrasatura ad induzione o metodologia di pari efficacia) con un reciproco collare 6.SB/6.DB della contrapposta bugna piana 6.S/6.D del serbatoio adiacente.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI
    Riv 1. Scaldacqua elettrico ad accumulo (1) del tipo Flat, comprendente:
    - almeno due serbatoi (2.D, 2.S) collegati in parallelo l?uno all?altro, - un involucro esterno (1.1) alloggiante detti almeno due serbatoi (2.D, 2.S), avente una cover superiore (1.3) ed una cover inferiore (1.4),
    - un tubo dell?acqua fredda (3) nel serbatoio a monte (2.D) di detti almeno due serbatoi (2.D, 2.S), atto all?introduzione di acqua fredda a livello del fondo di detto serbatoio a monte (2.D) e avente l?ingresso (3.1) su detta cover inferiore (1.4),
    - un tubo dell?acqua calda (4) nel serbatoio a valle (2.S) di detti almeno due serbatoi (2.D, 2.S), atto ad attingere l?acqua calda dal duomo di detto serbatoio a valle (2.S) e avente l?uscita (4.1) su detta cover inferiore (1.4),
    - almeno una resistenza elettrica (9) e almeno un anodo anticorrosione (10),
    caratterizzato dal fatto che
    detti almeno due serbatoi (2.D, 2.S) sono collegati in parallelo l?uno all?altro tramite mezzi di accoppiamento reciproco diretto (6) comprendenti almeno due coppie contrapposte di bugne piane (6.D, 6.S) realizzate per stampaggio sulle adiacenti virole di detti almeno due serbatoi (2.D, 2.S), alla stessa distanza sull?asse longitudinale di dette virole in modo da essere assialmente allineate.
    Riv 2. Scaldacqua (1) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che
    ognuna di dette bugne piane (6.D; 6.S) comprende un?apertura (6.DA; 6.SA) circoscritta da un collare (6.DB; 6.SB) lievemente aggettante dalla superficie di tale virola ed a questa raccordata tramite porzioni di raccordo (6.DR; 6.SR),
    detto collare (6.DB; 6.SB) essendo atto ad accoppiarsi direttamente con il collare (6.SB; 6.DB) della contrapposta bugna piana (6.S; 6.D) dell?adiacente serbatoio (2.S, 2.D).
    Riv 3. Scaldacqua (1) secondo la rivendicazione precedente,
    caratterizzato dal fatto che
    dette almeno due coppie contrapposte di bugne piane (6.D, 6.S) sono in numero di due, una coppia realizzata sulle virole in prossimit? del fondo di detti almeno due serbatoi (2.D, 2.S) e una coppia realizzata in prossimit? del duomo di detti almeno due serbatoi (2.D, 2.S).
    Riv 4. Scaldacqua (1) secondo qualsiasi rivendicazione precedente,
    caratterizzato dal fatto che
    detti collari (6.DB; 6.SB) di ciascuna coppia contrapposta di dette bugne piane (6.D; 6.S) sono accoppiati tramite saldobrasatura ad induzione.
    Riv 5. Scaldacqua (1) secondo qualsiasi rivendicazione precedente,
    caratterizzato dal fatto che
    ognuna di dette bugne piane (6.D; 6.S) ? a sezione circolare, detta apertura (6.DA; 6.SA) essendo un?apertura circolare circoscritta da un collare anulare (6.DB; 6.SB).
    Riv 6. Scaldacqua (1) secondo qualsiasi rivendicazione precedente,
    caratterizzato dal fatto che
    l?estremit? superiore di detto tubo di acqua fredda (3) ? provvisto di un deflettore (5) atto a direzionare il flusso di acqua fredda in direzione parallela al fondo di detto serbatoio a monte (2.D).
    Riv 7. Scaldacqua (1) secondo qualsiasi rivendicazione dalla 1 alla 6, caratterizzato dal fatto che
    detto ingresso (3.1) di detto tubo dell?acqua fredda (3) e detta uscita (4.1) di detto tubo dell?acqua calda (4) sono dislocati in prossimit? dei bordi laterali di detta cover inferiore (1.4).
    Riv 8. Scaldacqua (1) secondo qualsiasi rivendicazione dalla 1 alla 6, caratterizzato dal fatto che
    detto ingresso (3.1) di detto tubo dell?acqua fredda (3) e/o detta uscita (4.1) di detto tubo dell?acqua calda (4) sono dislocati in una posizione pi? interna rispetto ai bordi laterali di detta cover inferiore (1.4).
    Riv 9. Scaldacqua (1) secondo la rivendicazione 8,
    caratterizzato dal fatto che
    detto tubo dell?acqua calda (4) ha sviluppo in lunghezza secondo una direzione inclinata verso la virola esterna di detto serbatoio a valle (2.S), la sua estremit? superiore (4.2) raggiungendo la zona superiore del duomo in prossimit? di detta virola esterna di detto serbatoio a valle (2.S).
    Riv 10. Scaldacqua (1) secondo la rivendicazione 1,
    caratterizzato dal fatto che
    detta almeno una resistenza elettrica (9) e detto almeno un anodo anticorrosione (10) sono alloggiati su una flangia (7) di cui ? provvisto detto serbatoio a monte (2.D).
    Riv 11. Scaldacqua (1) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che
    detta flangia (7) di detto serbatoio a monte (2.D) alloggia ulteriormente una guaina (8) di un termostato.
    Riv 12. Scaldacqua (1) secondo la rivendicazione 1,
    caratterizzato dal fatto che
    detta almeno una resistenza elettrica (9) e detto almeno un anodo anticorrosione (10) sono alloggiati su una flangia (7) di cui ? provvisto detto serbatoio a valle (2.D).
    Riv 13. Scaldacqua (1) secondo la rivendicazione 1,
    caratterizzato dal fatto che
    detta flangia (7) di detto serbatoio a valle (2.S) alloggia ulteriormente una guaina (8) di un termostato.
    Riv 14. Scaldacqua (1) secondo la rivendicazione 1,
    caratterizzato dal fatto che
    detti serbatoio a monte (2.D) e serbatoio a valle (2.S) comprendono ciascuno una flangia (7) su cui sono alloggiati detta almeno una resistenza elettrica (9) e detto almeno un anodo anti-corrosione (10). Riv 15. Scaldacqua (1) secondo qualsiasi rivendicazione dalla 1 alla 14, caratterizzato dal fatto che
    detto almeno un anodo anti-corrosione (10) ? del tipo sacrificale in magnesio o in lega di magnesio.
    Riv 16. Scaldacqua (1) secondo qualsiasi rivendicazione dalla 1 alla 14, caratterizzato dal fatto che
    detto almeno un anodo anti-corrosione (10) ? del tipo a correnti impresse.
    Riv 17. Scaldacqua (1) secondo qualsiasi rivendicazione dalla 1 alla 16,
    caratterizzato dal fatto che
    detto almeno un anodo anti-corrosione (10) in detto serbatoio a monte (2.D) ? del tipo a correnti impresse, mentre detto almeno un anodo anticorrosione (10) in detto serbatoio a valle (2.S) ? del tipo sacrificale in magnesio o in lega di magnesio.
IT102020000009331A 2020-04-29 2020-04-29 Scaldacqua flat provvisto di serbatoi collegati in parallelo IT202000009331A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000009331A IT202000009331A1 (it) 2020-04-29 2020-04-29 Scaldacqua flat provvisto di serbatoi collegati in parallelo
EP21000100.4A EP3904780B1 (en) 2020-04-29 2021-04-09 Flat-type water heater with tanks connected in parallel
RU2021112274A RU2766243C1 (ru) 2020-04-29 2021-04-28 Плоский водонагреватель с параллельно соединенными баками

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000009331A IT202000009331A1 (it) 2020-04-29 2020-04-29 Scaldacqua flat provvisto di serbatoi collegati in parallelo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000009331A1 true IT202000009331A1 (it) 2021-10-29

Family

ID=71662190

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000009331A IT202000009331A1 (it) 2020-04-29 2020-04-29 Scaldacqua flat provvisto di serbatoi collegati in parallelo

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP3904780B1 (it)
IT (1) IT202000009331A1 (it)
RU (1) RU2766243C1 (it)

Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2244970A1 (en) * 1973-09-21 1975-04-18 Tirolia Werke Heiss J & Co Kg Indirect calorifier for domestic hot water - has three cylindrical sections linked together for a strong slimline assembly
DE2548048A1 (de) * 1975-10-27 1977-05-05 Bosch Siemens Hausgeraete Heisswasserbereiter, insbesondere druckspeicher mit mehreren wasserbehaeltern
DE2548011A1 (de) 1975-10-27 1977-05-05 Bosch Siemens Hausgeraete Heisswasserbereiter, insbesondere speicher mit mehreren wasserbehaeltern
DE3011426A1 (de) * 1980-03-25 1981-10-01 Schneider, Helmhold, 5230 Altenkirchen Kunststoff-waermespeicher, insbesondere fuer die warmwasserspeicherung im haustechnischen bereich u.dgl., sowie verfahren zu seiner hertellung
WO2011104592A1 (en) * 2010-01-29 2011-09-01 Ariston Thermo S.P.A. Flat water heater with reduced capacity storage tanks
EP2909543A1 (en) 2012-10-16 2015-08-26 Ariston Thermo S.p.A. Cold water baffle for a storage water heater
RU179197U1 (ru) 2016-10-06 2018-05-03 Аристон Термо С.П.А. Усовершенствованная перегородка для впуска холодной воды в водонагреватель с тепловым аккумулятором
ES1236754U (es) * 2019-02-25 2019-10-29 Ariston Thermo Spa Calentador de agua de tipo "flat" (plano) mejorado

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
RU70969U1 (ru) * 2007-10-12 2008-02-20 Федеральное государственное унитарное предприятие "Пензенское производственное объединение электронной вычислительной техники" (ФГУП "ППО ЭВТ") Водонагреватель аккумуляционный бытовой
RU95804U1 (ru) * 2009-12-30 2010-07-10 Фалуоли Хеат Энерджи Аппаратус (Чайна) Ко., Лтд. Вертикальный электрический водонагреватель с двумя баками
RU170579U1 (ru) * 2016-08-11 2017-04-28 Волкаст Лимитед Накопительный, аккумуляционный водонагреватель

Patent Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2244970A1 (en) * 1973-09-21 1975-04-18 Tirolia Werke Heiss J & Co Kg Indirect calorifier for domestic hot water - has three cylindrical sections linked together for a strong slimline assembly
DE2548048A1 (de) * 1975-10-27 1977-05-05 Bosch Siemens Hausgeraete Heisswasserbereiter, insbesondere druckspeicher mit mehreren wasserbehaeltern
DE2548011A1 (de) 1975-10-27 1977-05-05 Bosch Siemens Hausgeraete Heisswasserbereiter, insbesondere speicher mit mehreren wasserbehaeltern
DE3011426A1 (de) * 1980-03-25 1981-10-01 Schneider, Helmhold, 5230 Altenkirchen Kunststoff-waermespeicher, insbesondere fuer die warmwasserspeicherung im haustechnischen bereich u.dgl., sowie verfahren zu seiner hertellung
WO2011104592A1 (en) * 2010-01-29 2011-09-01 Ariston Thermo S.P.A. Flat water heater with reduced capacity storage tanks
EP2529159A1 (en) 2010-01-29 2012-12-05 Ariston Thermo S.P.A. Flat water heater with reduced capacity storage tanks
EP2909543A1 (en) 2012-10-16 2015-08-26 Ariston Thermo S.p.A. Cold water baffle for a storage water heater
RU179197U1 (ru) 2016-10-06 2018-05-03 Аристон Термо С.П.А. Усовершенствованная перегородка для впуска холодной воды в водонагреватель с тепловым аккумулятором
ES1236754U (es) * 2019-02-25 2019-10-29 Ariston Thermo Spa Calentador de agua de tipo "flat" (plano) mejorado

Also Published As

Publication number Publication date
EP3904780A1 (en) 2021-11-03
RU2766243C1 (ru) 2022-02-10
EP3904780B1 (en) 2022-08-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP3276281B1 (en) Ptc heater for liquid heating
IT202000009331A1 (it) Scaldacqua flat provvisto di serbatoi collegati in parallelo
CN116686075B (zh) 一种在线加热器筒体结构
CN106583694B (zh) 一种汇流排模具的冷却结构
ITVI20070242A1 (it) Serbatoio di accumulo per fluidi perfezionato
ITRM20090173A1 (it) Generatore di vapore
CN207307254U (zh) 一种萃取釜
US20190316073A1 (en) Fermentation tank
WO2017058034A1 (en) A fired water heater
CN215751082U (zh) 一种带夹层双侧排水式瓦楞纸预热缸
JP3147138U (ja) 工場排湯熱利用温水器
CN214572073U (zh) 一种高炉炉壁冷却装置
ITUA20164171A1 (it) Dispositivo di riscaldamento
CN102730936B (zh) 一种熔制玻璃池炉
WO2018018619A1 (zh) 储水罐和燃气热水器
CN211651307U (zh) 一种电厂热水循环使用的高效换热器
JPS6221908Y2 (it)
CN212806075U (zh) 一种电热水器发热管防垢结构
CN208913435U (zh) 一种加热焊接钢管装置
CN215062905U (zh) 一种即热式加热器
CN206772089U (zh) 一种温差小的蒸发器
CN206944447U (zh) 一种水加热管路和具有该水加热管路的热水器
IT201900004633U1 (it) Dispositivo per la riduzione delle dispersioni termiche in un serbatoio d'accumulo
CN207271727U (zh) 一种油田环保作业清洗池
CN205316970U (zh) 用于生产单氟磷酸钠的坩埚炉膛