IT202000007924A1 - Cavalletto e metodo per sostenere biciclette elettriche - Google Patents

Cavalletto e metodo per sostenere biciclette elettriche Download PDF

Info

Publication number
IT202000007924A1
IT202000007924A1 IT102020000007924A IT202000007924A IT202000007924A1 IT 202000007924 A1 IT202000007924 A1 IT 202000007924A1 IT 102020000007924 A IT102020000007924 A IT 102020000007924A IT 202000007924 A IT202000007924 A IT 202000007924A IT 202000007924 A1 IT202000007924 A1 IT 202000007924A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bicycle
support means
stand
support
elements
Prior art date
Application number
IT102020000007924A
Other languages
English (en)
Inventor
Fabrizio Ferrari
Original Assignee
Fabrizio Ferrari
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fabrizio Ferrari filed Critical Fabrizio Ferrari
Priority to IT102020000007924A priority Critical patent/IT202000007924A1/it
Publication of IT202000007924A1 publication Critical patent/IT202000007924A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62HCYCLE STANDS; SUPPORTS OR HOLDERS FOR PARKING OR STORING CYCLES; APPLIANCES PREVENTING OR INDICATING UNAUTHORIZED USE OR THEFT OF CYCLES; LOCKS INTEGRAL WITH CYCLES; DEVICES FOR LEARNING TO RIDE CYCLES
    • B62H3/00Separate supports or holders for parking or storing cycles
    • B62H3/10Separate supports or holders for parking or storing cycles involving forked supports or brackets embracing the bottom part of the frame
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B25HAND TOOLS; PORTABLE POWER-DRIVEN TOOLS; MANIPULATORS
    • B25HWORKSHOP EQUIPMENT, e.g. FOR MARKING-OUT WORK; STORAGE MEANS FOR WORKSHOPS
    • B25H1/00Work benches; Portable stands or supports for positioning portable tools or work to be operated on thereby
    • B25H1/0007Work benches; Portable stands or supports for positioning portable tools or work to be operated on thereby for engines, motor-vehicles or bicycles
    • B25H1/0014Work benches; Portable stands or supports for positioning portable tools or work to be operated on thereby for engines, motor-vehicles or bicycles for motorcycles or bicycles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B66HOISTING; LIFTING; HAULING
    • B66FHOISTING, LIFTING, HAULING OR PUSHING, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, e.g. DEVICES WHICH APPLY A LIFTING OR PUSHING FORCE DIRECTLY TO THE SURFACE OF A LOAD
    • B66F3/00Devices, e.g. jacks, adapted for uninterrupted lifting of loads
    • B66F3/005Devices, e.g. jacks, adapted for uninterrupted lifting of loads with rocking arm or sector

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Geology (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Lubricants (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
?Cavalletto e metodo per sostenere biciclette elettriche?
La presente invenzione ha per oggetto un cavalletto e un metodo per sostenere biciclette elettriche, anche del tipo e-mtb (mountain-bike).
Al momento dell?acquisto da parte di un utente, solitamente, le biciclette elettriche non presentano un cavalletto. ? possibile acquistare a parte un cavalletto simile a quello utilizzato per le biciclette comuni, da montare sulla bicicletta elettrica per sostenerla in caso di necessit?. In alternativa, esiste anche un cavalletto che abbraccia una parte di ruota della bicicletta. Tuttavia, entrambi i dispositivi consentono solamente di mantenere la bicicletta in posizione eretta durante il periodo di inutilizzo.
? per? sentita la necessit? di un cavalletto che permetta di sostenere la bicicletta elettrica in modo tale da poter effettuare operazioni di manutenzione e lavaggio su di essa. Le soluzioni attualmente note prevedono di sollevare la bicicletta elettrica per accoppiarla con un perno facente parte di un supporto. Il supporto ? normalmente costituito da un elemento tubolare (a sezione circolare o poligonale) opportunamente ripiegato per costituire un basamento.
Principalmente, tali soluzioni note presentano due svantaggi. Innanzitutto, l?utente deve sollevare con le sue forze la bicicletta elettrica fino ad una altezza di circa 50 centimetri dal terreno per poterla impegnare con il perno. Questa azione richiede un notevole sforzo muscolare poich? una bicicletta elettrica pu? avere un peso variabile da 20 Kg di un modello da corsa fino a 25 ? 30 Kg di una mountain bike. Vi ? quindi un considerevole rischio di infortunio muscolare per l?utente. Inoltre, se questa azione di sollevamento viene ripetuta frequentemente, la postura errata adottata dall?utente pu? causare anche diversi disturbi a livello psico-fisico. Altro svantaggio ? il fatto che l?utente deve forzatamente aiutarsi con un piede affinch? il cavalletto rimanga a contatto con il terreno mentre solleva e issa la bicicletta oppure quando deve rimuovere la bicicletta dal cavalletto. Ci? porta l?utente ad assumere una postura rigida durante il sollevamento della bicicletta elettrica, andando ad aggravare i rischi sopra descritti.
In questo contesto, il compito tecnico alla base della presente invenzione ? quello di proporre un cavalletto e un metodo per sostenere biciclette elettriche, che superino gli inconvenienti sopra menzionati della tecnica nota.
In particolare, lo scopo della presente invenzione ? proporre un cavalletto e un metodo per sostenere biciclette elettriche, che riducano notevolmente i rischi di infortunio per un utente rispetto alle soluzioni note.
Altro scopo della presente invenzione ? rendere disponibili un cavalletto e un metodo per sostenere biciclette elettriche, che facilitino le operazioni di sollevamento della bicicletta elettrica e ne riducano le tempistiche rispetto alle soluzioni note.
Il compito tecnico precisato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da un cavalletto per sostenere biciclette elettriche, comprendente:
mezzi di appoggio ad una superficie, ad esempio un terreno, i quali comprendono mezzi di supporto della bicicletta elettrica conformati in modo tale da accoppiarsi con una parte della bicicletta in modo tale che in opera la bicicletta risulti con almeno una ruota sollevata,
caratterizzato dal fatto che i mezzi di appoggio definiscono una prima posizione di riposo, in cui i mezzi di supporto sono sostanzialmente al medesimo livello della parte di bicicletta con la quale si accoppiano, e una seconda posizione operativa, in cui detti mezzi di supporto, in una posizione pi? elevata, sostengono la bicicletta con almeno una ruota sollevata.
In accordo con una forma realizzativa, nella prima posizione di riposo i mezzi di appoggio sono inclinati verso l?alto rispetto alla superficie.
In accordo con una forma realizzativa, i mezzi di appoggio sono provvisti di due ruote o rulli.
In accordo con una forma realizzativa, i mezzi di appoggio comprendono due elementi estremali sostanzialmente paralleli tra di loro e una porzione intermedia che collega i due elementi estremali, in detta prima posizione di riposo la porzione intermedia trovandosi pi? in alto rispetto ai due elementi estremali.
In accordo con una forma realizzativa, i mezzi di supporto comprendono un perno orientato sostanzialmente parallelo alla superficie.
In accordo con una forma realizzativa, i mezzi di supporto comprendono uno o pi? elementi curvilinei di sostegno tali da avvolgere e sostenere una porzione di telaio della bicicletta.
Il compito tecnico precisato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da un metodo per sostenere biciclette elettriche tramite un cavalletto che comprende mezzi di appoggio ad una superficie, ad esempio un terreno, i quali comprendono mezzi di supporto della bicicletta elettrica conformati in modo tale da accoppiarsi con una parte della bicicletta in modo tale che in opera la bicicletta risulti con almeno una ruota sollevata, comprendente le fasi di:
? predisporre il cavalletto in una prima posizione di riposo, in cui i mezzi di supporto sono sostanzialmente al medesimo livello della parte di bicicletta con la quale si accoppiano;
? accoppiare il cavalletto con la bicicletta elettrica mediante i mezzi di supporto;
? azionare i mezzi di appoggio verso una seconda posizione operativa, in cui detti mezzi di supporto, in una posizione pi? elevata, sostengono la bicicletta con almeno una ruota sollevata. In accordo con una forma realizzativa del metodo, i mezzi di supporto comprendono un perno orientato sostanzialmente parallelo alla superficie.
La fase di accoppiare il cavalletto con la bicicletta elettrica avviene inserendo il perno in un foro di una pedivella della bicicletta
In accordo con una forma realizzativa del metodo, i mezzi di supporto comprendono uno o pi? elementi curvilinei di sostegno tali da avvolgere e sostenere una porzione di telaio della bicicletta. La fase di accoppiare il cavalletto con la bicicletta elettrica comprende le seguenti fasi:
? posizionare detti uno o pi? elementi curvilinei di sostegno al di sotto del telaio della bicicletta;
? portare detti uno o pi? elementi curvilinei di sostegno a contatto con il telaio della bicicletta in modo tale che lo avvolgano almeno parzialmente.
In accordo con una forma realizzativa del metodo, la fase di azionare i mezzi di appoggio avviene agendo su di essi dall?alto verso il basso producendo un innalzamento dei mezzi di supporto.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di un cavalletto e un metodo per sostenere biciclette elettriche, come illustrato negli uniti disegni in cui:
? la figura 1 illustra un cavalletto per sostenere biciclette elettrice, oggetto della presente invenzione, in vista prospettica;
? le figure 2a e 2b illustrano il cavalletto accoppiato con una bicicletta elettrica rispettivamente in una prima posizione di riposo e in una seconda posizione operativa, in vista schematica frontale.
Con riferimento alle figure, con il numero 1 ? stato indicato un cavalletto per sostenere biciclette elettriche 100.
Il cavalletto 1 comprende mezzi di appoggio 2 ad una superficie, ad esempio un terreno o un pavimento di un edificio.
I mezzi di appoggio 2 comprendono mezzi di supporto 4 della bicicletta elettrica 100, conformati in modo tale da accoppiarsi con una parte di essa. I mezzi di supporto 4 sono tali che, in opera, la bicicletta 100 risulti con almeno una ruota sollevata.
Nella forma realizzativa qui descritta ed illustrata, i mezzi di supporto 4 comprendono un perno 6 orientato sostanzialmente parallelo alla superficie. Il perno 6 ? destinato ad accoppiarsi con un corrispondente foro gi? presente sulla bicicletta 100. Ad esempio, tale foro ? situato in corrispondenza di una pedivella. Il perno 6 pu? presentare lunghezze e diametri diversi a seconda della bicicletta elettrica a cui ? destinato.
Preferibilmente, il perno 6 ? telescopico, ossia si compone di pi? elementi tubolari capaci di scorrere uno nell?altro. In tal modo, ? possibile ridurre gli ingombri in caso di inutilizzo del cavalletto 1 ed evitare che il perno 6, sporgendo, possa ferire l?utente.
In una forma realizzativa alternativa (non illustrata), i mezzi di supporto 4 comprendono uno o pi? elementi curvilinei di sostegno conformati in modo tale da avvolgere e sostenere una porzione di telaio della bicicletta 100. Preferibilmente, i mezzi di appoggio 2 sono provvisti di ruote o rulli 5. In tal modo, il cavalletto 1 ? facilmente movimentabile in prossimit? della bicicletta 100 con cui ? destinato ad accoppiarsi.
Originalmente, i mezzi di appoggio 2 sono conformati in modo tale da definire una prima posizione di riposo, in cui i mezzi di supporto 4 sono sostanzialmente al medesimo livello della parte di bicicletta 100 con la quale si accoppiano, e una seconda posizione operativa, in cui detti mezzi di supporto 4, in una posizione pi? elevata, sostengono la bicicletta 100 con almeno una ruota sollevata. Preferibilmente, la bicicletta 100 ? completamente sollevata da terra, ossia entrambe le ruote della bicicletta 100 non sono a contatto con la superficie.
Preferibilmente, nella prima posizione di riposo (illustrata nella figura 2a), i mezzi di appoggio 2 sono inclinati verso l?alto rispetto alla superficie. Nella seconda posizione operativa (illustrata in figura 2b), invece, i mezzi di appoggio 2 sono a contatto con la superficie. Agendo sui mezzi di appoggio 2 e portandoli a contatto con la superficie, il cavalletto 1 passa dalla prima posizione di riposo alla seconda posizione operativa sollevando almeno in parte la bicicletta 100.
Preferibilmente, i mezzi di appoggio 2 comprendono almeno due elementi estremali 2a, 2b sostanzialmente paralleli tra loro.
Preferibilmente, i due elementi estremali 2a, 2b sono collegati tra loro da una porzione intermedia 2c. Preferibilmente, la porzione intermedia 2c collega due rispettive estremit? degli elementi estremali 2a, 2b in modo tale da formare sostanzialmente una U o una C. Tali forme sono vantaggiose perch? consentono all?utente di imprimere facilmente una spinta ai mezzi di appoggio 2, ad esempio mediante utilizzo di un piede o di una mano.
Da una estremit? opposta di uno dei due elementi estremali 2a, 2b si sviluppa una porzione 3 verso l?alto, in allontanamento da essi.
Nella forma realizzativa qui descritta ed illustrata, la porzione 3 comprende un primo tratto 3a avente sviluppo verso l?alto e un secondo tratto 3b avente sviluppo sostanzialmente parallelo al terreno.
Preferibilmente, il primo tratto 3a si sviluppa sostanzialmente in verticale rispetto al terreno. Preferibilmente, lo sviluppo del primo tratto 3a forma un angolo sostanzialmente retto rispetto all?elemento estremale 2a, 2b da cui si origina. Preferibilmente, il secondo tratto 3b ? sostanzialmente perpendicolare al primo tratto 3a. Preferibilmente, il secondo tratto 3b ? sostanzialmente orizzontale.
Preferibilmente, i vertici in cui i vari elementi suddetti si incontrano sono raccordati.
Preferibilmente, i due elementi estremali 2a, 2b, la porzione intermedia 2c e la porzione 3 sono elementi tubolari.
Preferibilmente, la porzione 3 origina da una estremit? di uno dei due elementi estremali 2a, 2b in modo tale da permettere all?utente di interagire con i mezzi di appoggio 2 senza ostacolo. Preferibilmente, tale estremit? ? opposta a quella a cui ? connessa la porzione intermedia 2c. Nella forma realizzativa qui descritta ed illustrata, il perno 6 ? connesso al secondo tratto 3b e presenta uno sviluppo sostanzialmente parallelo ad esso.
Il funzionamento del cavalletto e un metodo per sostenere biciclette elettriche tramite il cavalletto, oggetto della presente invenzione, sono descritti nel seguito.
Innanzitutto, l?utente predispone il cavalletto 1 nella prima posizione di riposo in corrispondenza della bicicletta elettrica 100 da sollevare. In tale prima posizione, i mezzi di supporto 4 sono sostanzialmente al medesimo livello della parte di bicicletta 100 con cui vanno accoppiati e i mezzi di appoggio 2 sono inclinati verso l?alto rispetto alla superficie.
L?utente accoppia i mezzi di supporto 4 con la bicicletta. ? importante sottolineare che tale fase avviene con le ruote della bicicletta 100 sempre a contatto con la superficie. In altre parole, sono i mezzi di supporto 4 che vengono accoppiati con la bicicletta 100 e non viceversa come accade nelle soluzioni note descritte.
Nella forma realizzativa qui descritta ed illustrata, l?utente accoppia il perno 6 con la bicicletta 100 inserendolo all?interno di un foro situato in corrispondenza di una delle pedivelle.
In una forma realizzativa alternativa (non illustrata), l?utente posiziona uno o pi? elementi curvilinei al di sotto del telaio della bicicletta 100, ad esempio in una zona prossima ai pedali, e agisce sul cavalletto 1 per portare tali elementi curvilinei a contatto con il telaio.
Una volta accoppiati i mezzi di supporto 4 con la bicicletta 100, quest?ultima ha ancora entrambe le ruote appoggiate alla superficie e il cavalletto 1 si trova nella prima posizione.
A questo punto, al fine di sollevare almeno parzialmente la bicicletta, l?utente spinge i mezzi di appoggio 2 verso la superficie in modo tale che il cavalletto 1 passi dalla prima posizione, in cui i mezzi di appoggio 2 sono inclinati rispetto alla superficie, ad una seconda posizione, in cui i mezzi di appoggio 2 sono a contatto con la superficie e sostanzialmente paralleli ad essa. Durante questa operazione, i mezzi di supporto 4 passano da una posizione di minimo livello, assunta quando il cavalletto 1 ? nella prima posizione di riposo, ad una posizione di massimo livello, assunta quando il cavalletto 1 ? nella seconda posizione di riposo.
Preferibilmente, l?utente spinge i mezzi di appoggio 2 mediante uno dei due piedi. In tal modo, l?operazione di sollevamento della bicicletta 100 avviene in modo semplice, veloce e senza particolare sforzo da parte dell?utente.
Preferibilmente, l?utente spinge col piede la porzione intermedia 2c.
? importante notare, infatti, che la bicicletta non viene sollevata di peso direttamente dall?utente come avviene nelle soluzioni note, bens? il sollevamento viene effettuato dal cavalletto 1 mediante una spinta da parte dell?utente sui mezzi di appoggio 2.
Inoltre, quando l?utente agisce sui mezzi di appoggio 2, il cavalletto 1 ruota attorno ad un punto situato in corrispondenza del vertice tra la porzione estremale 2a, 2b e la porzione 3. Nel caso in cui i mezzi di appoggio 2 siano provvisti di ruote 5, oltre a questa rotazione avviene anche una traslazione sulla superficie.
Dalla descrizione effettuata risultano chiare le caratteristiche di un cavalletto e un metodo per sostenere biciclette elettriche, secondo la presente invenzione, cos? come chiari ne risultano i vantaggi.
In particolare, la mobilit? del cavalletto tra la prima e la seconda posizione consente all?utente di sollevare la bicicletta senza particolari sforzi. Infatti, ? possibile sollevare la bicicletta con una semplice spinta dell?utente sui mezzi di appoggio, a differenza di quanto accadeva nelle soluzioni note, dove l?utente per accoppiare la bicicletta al cavalletto doveva sollevare di peso la bicicletta elettrica (20 ? 30 Kg) mentre al contempo doveva tenere il cavalletto fermo con un piede per evitare il ribaltamento.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per sostenere biciclette elettriche (100) tramite un cavalletto (1) che comprende mezzi di appoggio (2) ad una superficie, ad esempio un terreno, i quali comprendono mezzi di supporto (4) della bicicletta elettrica (100) conformati in modo tale da accoppiarsi con una parte della bicicletta (100) in modo tale che in opera la bicicletta (100) risulti con almeno una ruota sollevata, comprendente le fasi di: predisporre il cavalletto (1) in una prima posizione di riposo, in cui i mezzi di supporto (4) sono sostanzialmente al medesimo livello della parte di bicicletta (100) con la quale si accoppiano; accoppiare il cavalletto (1) con la bicicletta elettrica mediante i mezzi di supporto (4); azionare i mezzi di appoggio (2) verso una seconda posizione operativa, in cui detti mezzi di supporto (4), in una posizione pi? elevata, sostengono la bicicletta (100) con almeno una ruota sollevata.
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi di supporto (4) comprendono un perno (6) orientato sostanzialmente parallelo alla superficie, detta fase di accoppiare il cavalletto (1) con la bicicletta elettrica avviene inserendo il perno (6) in un foro di una pedivella della bicicletta (100).
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi di supporto (4) comprendono uno o pi? elementi curvilinei di sostegno tali da avvolgere e sostenere una porzione di telaio della bicicletta (100), detta fase di accoppiare il cavalletto (1) con la bicicletta elettrica (100) comprende le seguenti fasi: - posizionare detti uno o pi? elementi curvilinei di sostegno al di sotto del telaio della bicicletta (100); - portare detti uno o pi? elementi curvilinei di sostegno a contatto con il telaio della bicicletta (100) in modo tale che lo avvolgano almeno parzialmente.
  4. 4. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la fase di azionare i mezzi di appoggio (2) avviene agendo su di essi dall?alto verso il basso producendo un innalzamento dei mezzi di supporto (4).
  5. 5. Cavalletto (1) per sostenere biciclette elettriche (100), comprendente: mezzi di appoggio (2) ad una superficie, ad esempio un terreno, i quali comprendono mezzi di supporto (4) della bicicletta elettrica (100) conformati in modo tale da accoppiarsi con una parte della bicicletta (100) in modo tale che in opera la bicicletta (100) risulti con almeno una ruota sollevata, caratterizzato dal fatto che i mezzi di appoggio (2) definiscono una prima posizione di riposo, in cui i mezzi di supporto (4) sono sostanzialmente al medesimo livello della parte di bicicletta (100) con la quale si accoppiano, e una seconda posizione operativa, in cui detti mezzi di supporto (4), in una posizione pi? elevata, sostengono la bicicletta (100) con almeno una ruota sollevata.
  6. 6. Cavalletto (1) secondo la rivendicazione 5, in cui in detta prima posizione di riposo i mezzi di appoggio (2) sono inclinati verso l?alto rispetto alla superficie.
  7. 7. Cavalletto (1) secondo la rivendicazione 5 o 6, in cui i mezzi di appoggio (2) sono provvisti di due ruote o rulli (5).
  8. 8. Cavalletto (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 5 a 7, in cui detti mezzi di appoggio (2) comprendono due elementi estremali (2a, 2b) sostanzialmente paralleli tra di loro e una porzione intermedia (2c) che collega i due elementi estremali (2a, 2b), in detta prima posizione di riposo la porzione intermedia (2c) trovandosi pi? in alto rispetto ai due elementi estremali (2a, 2b).
  9. 9. Cavalletto (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 5 a 8, in cui detti mezzi di supporto (4) comprendono un perno (6) orientato sostanzialmente parallelo alla superficie.
  10. 10. Cavalletto (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 5 a 8, in cui detti mezzi di supporto (4) comprendono uno o pi? elementi curvilinei di sostegno tali da avvolgere e sostenere una porzione di telaio della bicicletta (100).
IT102020000007924A 2020-04-15 2020-04-15 Cavalletto e metodo per sostenere biciclette elettriche IT202000007924A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000007924A IT202000007924A1 (it) 2020-04-15 2020-04-15 Cavalletto e metodo per sostenere biciclette elettriche

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000007924A IT202000007924A1 (it) 2020-04-15 2020-04-15 Cavalletto e metodo per sostenere biciclette elettriche

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000007924A1 true IT202000007924A1 (it) 2021-10-15

Family

ID=71170780

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000007924A IT202000007924A1 (it) 2020-04-15 2020-04-15 Cavalletto e metodo per sostenere biciclette elettriche

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000007924A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5498015A (en) * 1995-03-30 1996-03-12 Trout; Jerry J. Bicycle stand
DE102004063464A1 (de) * 2004-12-23 2006-07-13 Horst Kern Motorrad-bzw. Montageständer
DE202008010907U1 (de) * 2008-08-14 2008-10-16 Dietrich, Torsten Hebelschere für einen Zweirad-Montageständer
WO2015069314A1 (en) * 2013-11-05 2015-05-14 Scorpion Bicycle Stands, Llc Bicycle stand and method of use
US20180370588A1 (en) * 2017-06-21 2018-12-27 Louis Chuang Bicycle Stand

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5498015A (en) * 1995-03-30 1996-03-12 Trout; Jerry J. Bicycle stand
DE102004063464A1 (de) * 2004-12-23 2006-07-13 Horst Kern Motorrad-bzw. Montageständer
DE202008010907U1 (de) * 2008-08-14 2008-10-16 Dietrich, Torsten Hebelschere für einen Zweirad-Montageständer
WO2015069314A1 (en) * 2013-11-05 2015-05-14 Scorpion Bicycle Stands, Llc Bicycle stand and method of use
US20180370588A1 (en) * 2017-06-21 2018-12-27 Louis Chuang Bicycle Stand

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
JOHN STEVENSON: "Andystand AS.2 bike stand review - Bike Magic", 9 October 2012 (2012-10-09), XP055376269, Retrieved from the Internet <URL:https://bikemagic.com/accessories/andystand-as-2-bike-stand-review.html> [retrieved on 20170526] *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6719665B1 (en) Step simulator having pace adjustment device
ITPI20060097A1 (it) Veicolo azionato a passo.
ITMC20080019U1 (it) Deambulatore.
IT202000007924A1 (it) Cavalletto e metodo per sostenere biciclette elettriche
CN112621682A (zh) 足踏式升降的自行车工作架
CN211548930U (zh) 一种爬架安全伸缩楼梯
CN203663353U (zh) 踏步健腿机
CN208105706U (zh) 一种折叠伸缩梯
CN103611257B (zh) 踏步健腿机
KR101145797B1 (ko) 스탭식 킥보드
ITTO20010370A1 (it) Porzione di gamba per una sedia per barbiere o per istituto di bellezza.
CN204952138U (zh) 可伸缩高尔夫球包
CN209361755U (zh) 带椭圆机功能的动感单车
CN208741874U (zh) 舞蹈练习用辅助下腰装置
ITPD20110079A1 (it) Attrezzo a pedali per attività ginnica
JP2012085737A (ja) 運動用踏み台
ITMI20110526A1 (it) Monopattino
ITUB20154760A1 (it) Sellino sdoppiato per bicicletta.
CN212452327U (zh) 一种公路桥梁湿接缝施工用折叠式外挂篮
CN211342728U (zh) 可移动平台
IT8940179A1 (it) Veicolo, in particolare bicicletta, con pedaliera a leva oscillante.
JP4445609B2 (ja) 折り畳み自転車
CN213566323U (zh) 一种新型自行车车把
KR0126654Y1 (ko) 농구대용 캐스터 승강장치
ITPD20100146A1 (it) Dispositivo per l&#39;assemblaggio di un reggiciclo ad un telaio di bicicletta, telaio di bicicletta perfezionato, e reggiciclo predisposto per tale telaio di bicicletta perfezionato