IT202000006301A1 - Metodo per produrre un elemento lastriforme stratificato, apparato per produrre un elemento lastriforme stratificato, e detto elemento lastriforme stratificato - Google Patents

Metodo per produrre un elemento lastriforme stratificato, apparato per produrre un elemento lastriforme stratificato, e detto elemento lastriforme stratificato Download PDF

Info

Publication number
IT202000006301A1
IT202000006301A1 IT102020000006301A IT202000006301A IT202000006301A1 IT 202000006301 A1 IT202000006301 A1 IT 202000006301A1 IT 102020000006301 A IT102020000006301 A IT 102020000006301A IT 202000006301 A IT202000006301 A IT 202000006301A IT 202000006301 A1 IT202000006301 A1 IT 202000006301A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sheet
face
flexible flat
producing
shape
Prior art date
Application number
IT102020000006301A
Other languages
English (en)
Inventor
Gilberto Rui
Giorgia Peruzzetto
Original Assignee
Plast Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Plast Srl filed Critical Plast Srl
Priority to IT102020000006301A priority Critical patent/IT202000006301A1/it
Publication of IT202000006301A1 publication Critical patent/IT202000006301A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B1/00Layered products having a non-planar shape
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B27/00Layered products comprising a layer of synthetic resin
    • B32B27/06Layered products comprising a layer of synthetic resin as the main or only constituent of a layer, which is next to another layer of the same or of a different material
    • B32B27/08Layered products comprising a layer of synthetic resin as the main or only constituent of a layer, which is next to another layer of the same or of a different material of synthetic resin
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B27/00Layered products comprising a layer of synthetic resin
    • B32B27/30Layered products comprising a layer of synthetic resin comprising vinyl (co)polymers; comprising acrylic (co)polymers
    • B32B27/302Layered products comprising a layer of synthetic resin comprising vinyl (co)polymers; comprising acrylic (co)polymers comprising aromatic vinyl (co)polymers, e.g. styrenic (co)polymers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B27/00Layered products comprising a layer of synthetic resin
    • B32B27/30Layered products comprising a layer of synthetic resin comprising vinyl (co)polymers; comprising acrylic (co)polymers
    • B32B27/308Layered products comprising a layer of synthetic resin comprising vinyl (co)polymers; comprising acrylic (co)polymers comprising acrylic (co)polymers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B27/00Layered products comprising a layer of synthetic resin
    • B32B27/36Layered products comprising a layer of synthetic resin comprising polyesters
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B27/00Layered products comprising a layer of synthetic resin
    • B32B27/36Layered products comprising a layer of synthetic resin comprising polyesters
    • B32B27/365Layered products comprising a layer of synthetic resin comprising polyesters comprising polycarbonates
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B3/00Layered products comprising a layer with external or internal discontinuities or unevennesses, or a layer of non-planar shape; Layered products comprising a layer having particular features of form
    • B32B3/02Layered products comprising a layer with external or internal discontinuities or unevennesses, or a layer of non-planar shape; Layered products comprising a layer having particular features of form characterised by features of form at particular places, e.g. in edge regions
    • B32B3/08Layered products comprising a layer with external or internal discontinuities or unevennesses, or a layer of non-planar shape; Layered products comprising a layer having particular features of form characterised by features of form at particular places, e.g. in edge regions characterised by added members at particular parts
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B3/00Layered products comprising a layer with external or internal discontinuities or unevennesses, or a layer of non-planar shape; Layered products comprising a layer having particular features of form
    • B32B3/26Layered products comprising a layer with external or internal discontinuities or unevennesses, or a layer of non-planar shape; Layered products comprising a layer having particular features of form characterised by a particular shape of the outline of the cross-section of a continuous layer; characterised by a layer with cavities or internal voids ; characterised by an apertured layer
    • B32B3/263Layered products comprising a layer with external or internal discontinuities or unevennesses, or a layer of non-planar shape; Layered products comprising a layer having particular features of form characterised by a particular shape of the outline of the cross-section of a continuous layer; characterised by a layer with cavities or internal voids ; characterised by an apertured layer characterised by a layer having non-uniform thickness
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B3/00Layered products comprising a layer with external or internal discontinuities or unevennesses, or a layer of non-planar shape; Layered products comprising a layer having particular features of form
    • B32B3/26Layered products comprising a layer with external or internal discontinuities or unevennesses, or a layer of non-planar shape; Layered products comprising a layer having particular features of form characterised by a particular shape of the outline of the cross-section of a continuous layer; characterised by a layer with cavities or internal voids ; characterised by an apertured layer
    • B32B3/266Layered products comprising a layer with external or internal discontinuities or unevennesses, or a layer of non-planar shape; Layered products comprising a layer having particular features of form characterised by a particular shape of the outline of the cross-section of a continuous layer; characterised by a layer with cavities or internal voids ; characterised by an apertured layer characterised by an apertured layer, the apertures going through the whole thickness of the layer, e.g. expanded metal, perforated layer, slit layer regular cells B32B3/12
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B3/00Layered products comprising a layer with external or internal discontinuities or unevennesses, or a layer of non-planar shape; Layered products comprising a layer having particular features of form
    • B32B3/26Layered products comprising a layer with external or internal discontinuities or unevennesses, or a layer of non-planar shape; Layered products comprising a layer having particular features of form characterised by a particular shape of the outline of the cross-section of a continuous layer; characterised by a layer with cavities or internal voids ; characterised by an apertured layer
    • B32B3/28Layered products comprising a layer with external or internal discontinuities or unevennesses, or a layer of non-planar shape; Layered products comprising a layer having particular features of form characterised by a particular shape of the outline of the cross-section of a continuous layer; characterised by a layer with cavities or internal voids ; characterised by an apertured layer characterised by a layer comprising a deformed thin sheet, i.e. the layer having its entire thickness deformed out of the plane, e.g. corrugated, crumpled
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B37/00Methods or apparatus for laminating, e.g. by curing or by ultrasonic bonding
    • B32B37/0046Methods or apparatus for laminating, e.g. by curing or by ultrasonic bonding characterised by constructional aspects of the apparatus
    • B32B37/0053Constructional details of laminating machines comprising rollers; Constructional features of the rollers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B37/00Methods or apparatus for laminating, e.g. by curing or by ultrasonic bonding
    • B32B37/12Methods or apparatus for laminating, e.g. by curing or by ultrasonic bonding characterised by using adhesives
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B37/00Methods or apparatus for laminating, e.g. by curing or by ultrasonic bonding
    • B32B37/14Methods or apparatus for laminating, e.g. by curing or by ultrasonic bonding characterised by the properties of the layers
    • B32B37/16Methods or apparatus for laminating, e.g. by curing or by ultrasonic bonding characterised by the properties of the layers with all layers existing as coherent layers before laminating
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B38/00Ancillary operations in connection with laminating processes
    • B32B38/14Printing or colouring
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B7/00Layered products characterised by the relation between layers; Layered products characterised by the relative orientation of features between layers, or by the relative values of a measurable parameter between layers, i.e. products comprising layers having different physical, chemical or physicochemical properties; Layered products characterised by the interconnection of layers
    • B32B7/04Interconnection of layers
    • B32B7/12Interconnection of layers using interposed adhesives or interposed materials with bonding properties
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2250/00Layers arrangement
    • B32B2250/033 layers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2250/00Layers arrangement
    • B32B2250/24All layers being polymeric
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2250/00Layers arrangement
    • B32B2250/44Number of layers variable across the laminate
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2307/00Properties of the layers or laminate
    • B32B2307/40Properties of the layers or laminate having particular optical properties
    • B32B2307/402Coloured
    • B32B2307/4023Coloured on the layer surface, e.g. ink
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2307/00Properties of the layers or laminate
    • B32B2307/40Properties of the layers or laminate having particular optical properties
    • B32B2307/41Opaque
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2307/00Properties of the layers or laminate
    • B32B2307/40Properties of the layers or laminate having particular optical properties
    • B32B2307/412Transparent
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2307/00Properties of the layers or laminate
    • B32B2307/40Properties of the layers or laminate having particular optical properties
    • B32B2307/414Translucent
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2307/00Properties of the layers or laminate
    • B32B2307/70Other properties
    • B32B2307/702Amorphous
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2307/00Properties of the layers or laminate
    • B32B2307/70Other properties
    • B32B2307/704Crystalline
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2457/00Electrical equipment
    • B32B2457/20Displays, e.g. liquid crystal displays, plasma displays
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2509/00Household appliances

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)

Description

Descrizione del brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
"METODO PER PRODURRE UN ELEMENTO LASTRIFORME STRATIFICATO,
APPARATO PER PRODURRE UN ELEMENTO LASTRIFORME
STRATIFICATO, E DETTO ELEMENTO LASTRIFORME STRATIFICATO"
SETTORE TECNICO DELL?INVENZIONE
[0001] La presente invenzione riguarda la produzione di elementi lastriformi preferibilmente per cruscotti di dispositivi appartenenti a svariati settori, quali ad esempio quello elettrodomestico, elettronico, automobilistico, industriale, dell?illuminazione e simili.
STATO DELLA TECNICA ANTERIORE
[0002] Nello stato della tecnica sono noti elementi lastriformi per cruscotti di dispositivi appartenenti a svariati settori, quali ad esempio quello elettrodomestico, elettronico, automobilistico, industriale, dell?illuminazione e simili.
[0003] I cruscotti comprendono elementi grafici quali caratteri alfanumerici, simboli, disegni, figure geometriche, motivi, marcatori, scale e simili, o loro combinazioni, che sono atti a fornire ad un utilizzatore informazioni relative al funzionamento del dispositivo, quale ad esempio un elettrodomestico.
[0004] Mezzi di avviso, quali spie o display, e/o mezzi di commutazione, quali pulsanti o manopole, sono previsti in corrispondenza del cruscotto in modo da consentire un?interazione tra l?utilizzatore e il dispositivo. Specificamente, un elemento grafico, formato sull?elemento lastriforme del cruscotto ed associato ai mezzi di avviso e/o di commutazione, fornisce all?utilizzatore una data informazione quale, ad esempio, una selezione di una funzione, uno stato di funzionamento, un valore di un parametro operativo, e simili.
[0005] Generalmente, gli elementi grafici vengono formati mediante differenti tecniche note, quali ad esempio stampa digitale, tampografia o serigrafia.
[0006] La stampa digitale di un elemento grafico sull?elemento lastriforme del cruscotto prevede alcuni vantaggi. Come qui definito, con il termine ?stampa digitale? si intende un procedimento di stampa in cui l?elemento grafico viene prima generato attraverso un procedimento elettronico-digitale (computer-software e simili) e, successivamente, viene impresso direttamente sul supporto scelto per la stampa mediante un adatto macchinario di stampa di tipo noto (plotter, sistemi a controllo numerico e simili).
[0007] Specificamente, mediante la stampa digitale ? possibile variare in modo semplice e rapido le caratteristiche dell?elemento grafico da imprimere sull?elemento lastriforme del cruscotto. In questo stato, con un medesimo macchinario di stampa, ? possibile variare ampiamente le caratteristiche dell?elemento grafico e ridurre i tempi per un attrezzaggio di detto macchinario di stampa, con conseguenti vantaggi dovuti ad un?elevata flessibilit? di programmazione della produzione e ad una riduzione di costi.
[0008] Inoltre, mediante la stampa digitale viene ridotto uno spreco dei materiali utilizzati per produrre l?elemento grafico sull?elemento lastriforme del cruscotto. Gli inchiostri, infatti, vengono impiegati in quantit? adeguate senza generare sprechi. Infine, l?elevata flessibilit? di programmazione della produzione permette di produrre un desiderato numero di pezzi senza essere vincolati ad un numero minimo per ciascun lotto di produzione, rendendo conseguentemente improbabile uno scarto di pezzi e materiali.
[0009] Tuttavia, la stampa digitale pu? essere eseguita solamente su un supporto che deve prevedere una superficie piana. Pertanto, la stampa digitale permette una decorazione di elementi lastriformi che devono essere planari, limitando conseguentemente le possibilit? di progettazione dei cruscotti. Questa limitazione non ? accettabile poich? i cruscotti, ad esempio nel settore elettrodomestico, prevedono tipicamente porzioni concave e/o convesse per soddisfare requisiti tecnici, quali ad esempio l?accessibilit? agli elementi grafici, oltre che requisiti estetici previsti in fase di progettazione.
[0010] Diversamente, la tampografia e la serigrafia permettono di formare elementi grafici su elementi lastriformi che non sono planari, cio? su elementi lastriformi che prevedono porzioni concave e/o convesse.
[0011] Pertanto, la tampografia e la serigrafia non limitano le possibilit? di progettazione dei cruscotti e, per questo motivo, risultano essere ad oggi le tecniche maggiormente diffuse in vari settori, quale ad esempio il settore elettrodomestico.
[0012] Tuttavia, la tampografia e la serigrafia presentano alcuni inconvenienti. Specificamente, queste tecniche prevedono un elevato spreco degli inchiostri impiegati per produrre l?elemento grafico sull?elemento lastriforme del cruscotto.
[0013] Inoltre, con queste tecniche non ? possibile variare in modo semplice e rapido le caratteristiche dell?elemento grafico da imprimere sull?elemento lastriforme del cruscotto. In particolare, ? necessario impiegare lunghi tempi per un attrezzaggio del macchinario di stampa, con conseguente scarsa flessibilit? di programmazione della produzione ed un incremento di costi.
[0014] Infine, la scarsa flessibilit? di programmazione della produzione impone un numero minimo di pezzi per ciascun lotto di produzione, rendendo conseguentemente probabile uno scarto di pezzi e materiali.
[0015] Di conseguenza, vi ? la necessit? di escogitare una soluzione che superi gli inconvenienti descritti precedentemente.
RIASSUNTO DELL?INVENZIONE
[0016] Compito della presente invenzione ? quello di fornire un metodo per produrre, in modo efficace e senza sprechi di materiali, un elemento lastriforme stratificato provvisto di una superficie concava e/o convessa associata ad un elemento grafico.
[0017] Nell?ambito del compito esposto sopra, uno scopo della presente invenzione riguarda lo sviluppo di un metodo per produrre un elemento lastriforme stratificato provvisto di una superficie concava e/o convessa associata ad un elemento grafico, in cui ? prevista una riduzione di tempi di formatura e di sprechi di materiali.
[0018] Un ulteriore scopo riguarda lo sviluppo di un metodo per produrre un elemento lastriforme stratificato provvisto di una superficie concava e/o convessa associata ad un elemento grafico, in cui ? prevista la possibilit? di variare le caratteristiche dell?elemento grafico e dell?elemento lastriforme stratificato in modo ampio, semplice e rapido.
[0019] Un ulteriore scopo riguarda lo sviluppo di un metodo per produrre un elemento lastriforme stratificato provvisto di una superficie concava e/o convessa associata ad un elemento grafico, in cui ? prevista un?elevata flessibilit? di programmazione della produzione.
[0020] Un ulteriore scopo riguarda lo sviluppo di un metodo per produrre un elemento lastriforme stratificato provvisto di una superficie concava e/o convessa associata ad un elemento grafico, le cui fasi siano semplici e possano essere condotte mediante attrezzature opportunamente modificabili.
[0021] Un ulteriore scopo riguarda un apparato adatto all?esecuzione di detto metodo.
[0022] Un ulteriore scopo riguarda un elemento lastriforme stratificato provvisto di una superficie concava e/o convessa associata ad un elemento grafico, in cui la costruzione sia semplice e possa prevedere una pluralit? di caratteristiche differenti tra loro.
[0023] Il compito e gli scopi indicati sopra, ed altri che meglio appariranno nel seguito della descrizione, vengono raggiunti mediante il metodo, l?apparato e l?elemento lastriforme stratificato come definiti nelle rivendicazioni indipendenti. Ulteriori particolari vengono definiti nelle rivendicazioni dipendenti.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
[0024] Le ulteriori caratteristiche ed i vantaggi del metodo per produrre un elemento lastriforme stratificato, dell?apparato e dell?elemento lastriforme stratificato secondo la presente invenzione, diverranno pi? evidenti nella descrizione seguente relativa ad una forma di realizzazione preferita data a puro titolo di esempio, non limitativo, con riferimento alle seguenti figure, in cui:
- Fig. 1 ? una vista prospettica di un dispositivo elettrodomestico comprendente un cruscotto provvisto di un elemento lastriforme stratificato, secondo la presente invenzione,
- Fig.2 ? una vista prospettica dell?elemento lastriforme stratificato di Fig.1 in uno stato formato, mediante il metodo secondo la presente invenzione,
- Fig.3 ? una vista prospettica esplosa dell?elemento lastriforme stratificato di Fig.2,
- Fig. 4 ? una vista schematica di una porzione in sezione trasversale dell?elemento lastriforme stratificato, presa lungo una linea A-A di Fig.2,
- Fig. 5 ? una vista schematica di una porzione in sezione trasversale dell?elemento lastriforme stratificato, presa lungo una linea A-A di Fig.3,
- Fig. 6 ? una vista schematica in sezione trasversale di componenti di un apparato per produrre l?elemento lastriforme stratificato,
- Fig.7 ? una vista schematica in sezione trasversale dei componenti dell?apparato di Fig. 6, in una fase di pressatura per produrre l?elemento lastriforme stratificato,
- Fig.8 ? una vista schematica in sezione longitudinale dei componenti dell?apparato di Fig.7, nella fase di pressatura per produrre l?elemento lastriforme stratificato,
- Figg.9, 10 e 11 sono viste schematiche in sezione trasversale di componenti di un apparato, in un?ulteriore forma di realizzazione, in differenti condizioni operative per produrre l?elemento lastriforme stratificato.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL?INVENZIONE
[0025] Facendo riferimento a Fig. 1, viene mostrato un dispositivo 1000, quale ad esempio un elettrodomestico, comprendente un cruscotto 200 provvisto di un elemento lastriforme stratificato 100 in una forma di realizzazione preferita secondo la presente invenzione.
Elemento lastriforme stratificato
[0026] Facendo riferimento a Figg. da 2 a 5, viene mostrato l?elemento lastriforme stratificato 100 formato mediante il metodo secondo la presente invenzione.
[0027] Specificamente, Figg. 2 e 3 mostrano viste prospettiche dell?elemento lastriforme stratificato 100, in una forma di realizzazione preferita, rispettivamente in uno stato formato, mediante il metodo secondo la presente invenzione, e in uno stato non formato, ovvero esploso. Mentre, Figg. 4 e 5 mostrano schematicamente viste ingrandite di porzioni in sezione trasversale dell?elemento lastriforme stratificato 100 prese lungo una linea A-A rispettivamente in Figg.2 e 3.
[0028] L?elemento lastriforme stratificato 100 comprende un elemento lastriforme di base 10, una lastra piana flessibile 20 provvista di un elemento grafico 30, ed uno strato adesivo 40 interposto tra, ed atto ad unire, detta lastra piana flessibile 20 e detto elemento lastriforme di base 10.
[0029] L?elemento lastriforme di base 10 si estende lungo un asse longitudinale L ed ? provvisto di una prima superficie 12 e di una seconda superficie 14 che sono opposte tra loro. In questa forma di realizzazione, la prima superficie 12 e la seconda superficie 14 sono separate tra loro da uno spessore che ? sostanzialmente costante.
[0030] La prima superficie 12 ha in sezione trasversale, ovvero in sezione presa lungo un piano ortogonale all?asse L, una forma almeno parzialmente concava e/o convessa, ed opzionalmente la seconda superficie 14 ha in sezione trasversale una forma almeno parzialmente concava e/o convessa.
[0031] Nella forma di realizzazione preferita, la prima superficie 12 ha in sezione trasversale una forma concava e la seconda superficie 14 ha in sezione trasversale una forma convessa. Tuttavia, questa selezione non ? limitativa, come spiegato in seguito.
[0032] L?elemento lastriforme di base 10 ? formato preferibilmente con materiale plastico, metallo, vetro e simili, o loro combinazioni, mediante tecniche note, quali ad esempio lo stampaggio, l?estrusione, e simili.
[0033] Nella forma di realizzazione preferita, l?elemento lastriforme di base 10 ? formato con materiale plastico amorfo, cristallino, semicristallino, o combinazione di questi.
[0034] Nella forma di realizzazione maggiormente preferita, l?elemento lastriforme di base 10 ? formato con materiale plastico almeno parzialmente trasparente nell?intervallo della regione spettrale visibile, cio? ? trasparente o semi-trasparente. In questo caso, il materiale plastico almeno parzialmente trasparente ? selezionato da un gruppo comprendente policarbonato (PC), polimetilmetacrilato (PMMA), polistirene cristallo o antiurto (PS, HIPS), copolimero stirene-acrilonitrile (SAN), copolimero acrilonitrile-stirene-acrilato (ASA), copolimero metilmetacrilato-acrilonirile-butadienestirene (MABS), polietilene tereftalato (PET) e simili. Tuttavia, questa selezione non ? limitativa e l?elemento lastriforme di base 10 pu? essere formato con materiale nontrasparente, come spiegato in seguito.
[0035] La lastra piana flessibile 20 ha una struttura a piastra planare provvista di una prima faccia 22 planare e di una seconda faccia 24 planare che sono opposte tra loro e separate da uno spessore costante. Nell?elemento lastriforme stratificato 100 formato mediante il metodo della presente invenzione, la lastra piana flessibile 20 ? orientata rispetto all?elemento lastriforme di base 10 in modo che la prima faccia 22 della lastra piana flessibile 20 sia rivolta verso la prima superficie 12 dell?elemento lastriforme di base 10. Inoltre, come spiegato di seguito, la lastra piana flessibile 20 viene deformata, ovvero flessa, secondo la forma della prima superficie 12 dell?elemento lastriforme di base 10 in modo da unire tra loro la prima faccia 22 e la prima superficie 12 mediante lo strato adesivo 40.
[0036] Come qui definito, con il termine ?lastra piana flessibile? si intende un elemento avente una struttura a piastra planare che pu? essere deformato, ovvero flesso, in modo almeno parzialmente reversibile esercitando una pressione su una sua faccia, mantenendo la sua integrit?. Inoltre, con il termine ?lastra piana flessibile? si intende un elemento avente una struttura a piastra planare che, quando movimentato, mantiene sostanzialmente la sua struttura.
[0037] La lastra piana flessibile 20 ? formata preferibilmente con materiale plastico, metallo e simili, o loro combinazioni, mediante tecniche note, quali ad esempio lo stampaggio, l?estrusione, e simili.
[0038] Nella forma di realizzazione preferita, la lastra piana flessibile 20 ? formata con materiale plastico amorfo, cristallino, semicristallino, o combinazione di questi.
[0039] Nella forma di realizzazione maggiormente preferita, la lastra piana flessibile 20 ? formata con materiale plastico che ? almeno parzialmente trasparente nell?intervallo della regione spettrale visibile. Il materiale plastico almeno parzialmente trasparente ? selezionato da un gruppo comprendente policarbonato (PC), polimetilmetacrilato (PMMA), copolimero metilmetacrilato-acrilonirile-butadienestirene (MABS), polietilene tereftalato (PET) e simili. Tuttavia, questa selezione non ? limitativa e la lastra piana flessibile 20 pu? essere formata con materiale nontrasparente, come spiegato in seguito.
[0040] Inoltre, la lastra piana flessibile 20 ha uno spessore preferibilmente compreso tra 20 e 1000?m, pi? preferibilmente tra 20 e 500?m, ancor pi? preferibilmente tra 20 e 100 ?m. In questo stato, vantaggiosamente, viene garantita un?adeguata deformabilit?, ovvero flessibilit?, della lastra piana flessibile 20 e, allo stesso tempo, una struttura a piastra planare.
[0041] Su almeno una porzione di una tra la prima faccia 22 e la seconda faccia 24 della lastra piana flessibile 20 ? previsto, ovvero ? formato, l?elemento grafico 30.
[0042] Nella forma di realizzazione preferita, l?elemento grafico 30 ? formato su una porzione della prima faccia 22. Tuttavia, questa selezione non ? limitativa e l?elemento grafico 30 pu? essere formato sulla seconda faccia 24 o su entrambe le facce, prima 22 e seconda 24, come spiegato in seguito.
[0043] L?elemento grafico 30 ? selezionato da un gruppo comprendente caratteri alfanumerici, simboli, disegni, figure geometriche, motivi, marcatori, scale e simili, oppure una combinazione di questi. L?elemento grafico 30, rappresentato nelle Figg.2 e 3 mediante una linea tratteggiata, comprende in maniera esemplificativa un riquadro che racchiude un simbolo di divieto ed una ?X?. L?elemento grafico 30 ? atto a fornire visivamente ad un utilizzatore opportune informazioni in base alla funzione dell?elemento lastriforme stratificato 100 nel cruscotto 200 del dispositivo 1000.
[0044] L?elemento grafico 30 ? formato su almeno una porzione di una tra la prima faccia 22 e la seconda faccia 24 mediante, preferibilmente, un procedimento di stampa.
[0045] Nella forma di realizzazione maggiormente preferita, l?elemento grafico 30 ? formato su una porzione della prima faccia 22 mediante un procedimento di stampa digitale. Vantaggiosamente, la stampa digitale permette, in modo semplice e rapido, di variare ampiamente le caratteristiche dell?elemento grafico 30. Inoltre, il procedimento di stampa digitale previene sprechi di materiali, quali inchiostri, durante il procedimento di formatura.
[0046] Inoltre, poich? la lastra piana flessibile 20 ha una struttura a piastra planare, viene facilitato il procedimento di formatura dell?elemento grafico 30 mediante stampa digitale sulla prima faccia 22 e/o sulla seconda faccia 24. In altre parole, la struttura a piastra planare della lastra piana flessibile 20 agevola l?esecuzione di fasi, quali movimentazione, allineamento e simili, del procedimento di stampa digitale mediante gli apparati di stampa di tipo noto, senza prevedere modifiche per questi ultimi.
[0047] Lo strato adesivo 40 ? uno strato interposto tra la prima faccia 22 della lastra piana flessibile 20 e la prima superficie 12 dell?elemento lastriforme di base 10 in modo da unirle tra loro.
[0048] Nella forma di realizzazione preferita, lo strato adesivo 40 ? costituito da un film flessibile bi-adesivo 40 configurato per unire tra loro la prima faccia 22 della lastra piana flessibile 20 e la prima superficie 12 dell?elemento lastriforme di base 10. Tuttavia, questa selezione non ? limitativa e lo strato adesivo 40 pu? essere costituito da una sostanza di incollaggio oppure da una prima superficie della prima faccia 22 resa adatta alla saldatura di questa con la prima superficie 12 mediante tecniche note, quali saldatura a lama calda, ad infrarossi e simili.
[0049] Nella forma di realizzazione maggiormente preferita, il film flessibile bi-adesivo 40 ? trasparente nell?intervallo della regione spettrale visibile.
Metodo
[0050] Facendo riferimento alle Figg. da 2 a 8, viene ora descritto il metodo per produrre l?elemento lastriforme stratificato 100, secondo la presente invenzione.
[0051] In particolare, nelle Figg. da 6 a 8 vengono mostrati i componenti dell?elemento lastriforme stratificato 100, come descritto precedentemente, e solamente un rullo di pressatura 50 e un rullo di supporto 60, descritti in dettaglio in seguito, di un apparato adatto all?esecuzione del presente metodo. Tuttavia, appare chiaro come il tecnico del settore sia in grado di scegliere opportune strutture di un apparato adatto all?esecuzione del presente metodo, sulla base delle sue conoscenze, senza allontanarsi dall'ambito dell'invenzione come definito nelle rivendicazioni allegate.
Fase a)
[0052] Viene fornito l?elemento lastriforme di base 10. L?elemento lastriforme di base 10 si estende lungo l?asse longitudinale L ed ? provvisto della prima superficie 12 e della seconda superficie 14 opposte tra loro.
[0053] La prima superficie 12 ha in sezione trasversale una forma almeno parzialmente concava e/o convessa, ed opzionalmente la seconda superficie 14 ha in sezione trasversale una forma almeno parzialmente concava e/o convessa.
[0054] Come descritto precedentemente, nella forma di realizzazione preferita, l?elemento lastriforme di base 10 ? formato con materiale plastico che ? almeno parzialmente trasparente nell?intervallo della regione spettrale visibile. Inoltre, la prima superficie 12 ha in sezione trasversale una forma concava e la seconda superficie 14 ha in sezione trasversale una forma convessa. Tuttavia, questa selezione non ? limitativa.
Fase b)
[0055] Viene fornita la lastra piana flessibile 20 avente la prima faccia 22 e la seconda faccia 24 opposte tra loro.
[0056] La lastra piana flessibile 20 ? orientata rispetto all?elemento lastriforme di base 10 in modo che la prima faccia 22 della lastra piana flessibile 20 sia rivolta verso la prima superficie 12 dell?elemento lastriforme di base 10.
[0057] Come descritto precedentemente, nella forma di realizzazione preferita, la lastra piana flessibile 20 ? formata con materiale plastico che ? almeno parzialmente trasparente nell?intervallo della regione spettrale visibile. Tuttavia, questa selezione non ? limitativa.
Fase c)
[0058] Viene formato l?elemento grafico 30 su almeno una porzione di una tra detta prima faccia 22 e detta seconda faccia 24 della lastra piana flessibile 20.
[0059] Nella forma di realizzazione maggiormente preferita, l?elemento grafico 30 ? formato mediante un procedimento di stampa digitale su una porzione della prima faccia 22. Vantaggiosamente, in questo stato ? possibile formare l?elemento grafico 30 con una tecnica che permette, in modo semplice e rapido, di variare ampiamente le caratteristiche dell?elemento grafico 30. Inoltre, il procedimento di stampa digitale previene sprechi di materiali, quali inchiostri, durante il procedimento di formatura.
[0060] Inoltre, vantaggiosamente, poich? la lastra piana flessibile 20 ha una struttura a piastra planare, viene facilitato il procedimento di formatura dell?elemento grafico 30 mediante stampa digitale sulla prima faccia 22 e/o sulla seconda faccia 24. In altre parole, la struttura a piastra planare della lastra piana flessibile 20 agevola l?esecuzione di fasi, quali movimentazione, allineamento e simili, del procedimento di stampa digitale mediante gli apparati di stampa di tipo noto, senza prevedere modifiche per questi ultimi.
Fase d)
[0061] Viene fornito lo strato adesivo 40 atto ad unire tra loro la prima faccia 22 della lastra piana flessibile 20 e la prima superficie 12 dell?elemento lastriforme di base 10.
Lo strato adesivo 40 ? configurato per unire tra loro la prima faccia 22 della lastra piana flessibile 20 e la prima superficie 12 dell?elemento lastriforme di base 10.
[0062] Nella forma di realizzazione preferita, lo strato adesivo 40 ? costituito da un film flessibile bi-adesivo 40 che ? trasparente nell?intervallo della regione spettrale visibile; tuttavia, questa selezione non ? limitativa.
Fase e)
[0063] Viene accoppiata la lastra piana flessibile 20 con l?elemento lastriforme di base 10 interponendo lo strato adesivo 40 tra la prima faccia 22 della lastra piana flessibile 20 e la prima superficie 12 dell?elemento lastriforme di base 10.
[0064] Nella forma di realizzazione preferita, lo strato adesivo 40, ovvero il film flessibile bi-adesivo 40, viene prima unito alla prima faccia 22 della lastra piana flessibile 20 e successivamente quest?ultima viene accoppiata alla prima superficie 12 dell?elemento lastriforme di base 10.
Fase f)
[0065] Facendo riferimento in modo particolare a Fig. 6, viene fornito un rullo di pressatura 50 di un apparato adatto all?esecuzione del metodo secondo la presente invenzione.
[0066] Il rullo di pressatura 50 ha una superficie esterna di pressatura 52 che ? rotazionalmente simmetrica rispetto ad un primo asse di rotazione Rp di detto rullo di pressatura 50.
[0067] Il rullo di pressatura 50 viene disposto in modo da orientare in condizioni operative il suo asse di rotazione Rp lungo una direzione ortogonale all?asse longitudinale L dell?elemento lastriforme di base 10.
[0068] La superficie esterna di pressatura 52 del rullo di pressatura 50 prevede una forma atta a realizzare operativamente un accoppiamento di forma con la forma in sezione trasversale della prima superficie 12 dell?elemento lastriforme di base 10.
[0069] Inoltre, viene fornito un rullo di supporto 60 avente una superficie esterna di supporto 62 che ? rotazionalmente simmetrica rispetto ad un secondo asse di rotazione Rs di detto rullo di supporto 60.
[0070] Il rullo di supporto 60 viene disposto in modo da orientare in condizioni operative il secondo asse di rotazione Rs parallelamente al primo asse di rotazione Rp del rullo di pressatura 50.
[0071] Il rullo di supporto 60 viene preferibilmente disposto in modo che il primo asse di rotazione Rp del rullo di pressatura 50 e il secondo asse di rotazione Rs del rullo di supporto 60 giacciano su un medesimo piano che ? operativamente ortogonale all?asse longitudinale L dell?elemento lastriforme stratificato 100.
[0072] La superficie esterna di supporto 62 del rullo di supporto 60 prevede una forma atta a realizzare operativamente un accoppiamento di forma con la forma in sezione trasversale della seconda superficie 14 dell?elemento lastriforme di base 10.
Fase g)
[0073] Facendo riferimento in modo particolare a Figg. 7 e 8, viene esercitata una pressione con detto rullo di pressatura 50 sulla seconda faccia 24 della lastra piana flessibile 20 in modo da deformare quest?ultima secondo la forma della prima superficie 12 e, inoltre, in modo da unire la prima faccia 22 della lastra piana flessibile 20 con la prima superficie 12 dell?elemento lastriforme di base 10 mediante lo strato adesivo 40.
[0074] Inoltre, viene esercitata una mutua pressione con detto rullo di supporto 60 sulla seconda superficie 14 dell?elemento lastriforme di base 10, in modo da supportare l?elemento lastriforme di base 10 in questa fase di pressatura.
Fase h)
[0075] Quindi, viene fatto avanzare l?elemento lastriforme di base 10 lungo l?asse longitudinale L (in Fig. 8 la direzione di avanzamento viene indicata dalla freccia definente l?asse longitudinale L) in modo da deformare un?ulteriore porzione della lastra piana flessibile 20 secondo la forma della prima superficie 12, e unirle tra loro mediante lo strato adesivo 40.
[0076] In questo modo viene formato l?elemento lastriforme stratificato 100 come mostrato in Fig.2.
[0077] Vantaggiosamente, il metodo per produrre l?elemento lastriforme stratificato 100 provvisto di una superficie concava e/o convessa associata all?elemento grafico 30, secondo la presente invenzione, ? efficace e non genera sprechi di materiali.
[0078] Infatti, il procedimento di stampa, preferibilmente digitale, con cui viene formato l?elemento grafico 30 nella fase c) permette, in modo semplice e rapido, di variare ampiamente le caratteristiche di quest?ultimo. Inoltre, il procedimento di stampa preferibilmente digitale previene sprechi di materiali, quali inchiostri, durante il procedimento di formatura.
[0079] Vantaggiosamente, poich? la lastra piana flessibile 20 ha una struttura a piastra planare, viene agevolata l?esecuzione di fasi, quali movimentazione, allineamento e simili, del procedimento di stampa digitale mediante gli apparati di stampa di tipo noto, senza prevedere modifiche per questi ultimi. Pertanto, il metodo della presente invenzione ? facilmente integrabile con apparati di stampa di tipo diverso.
[0080] Inoltre, poich? la lastra piana flessibile 20 ha una struttura a piastra planare, viene agevolata la fase e) in cui viene accoppiata, in modo preciso, la lastra piana flessibile 20 con l?elemento lastriforme di base 10 interponendo lo strato adesivo 40 tra di essi.
[0081] Nella forma di realizzazione preferita, lo strato adesivo 40 viene prima unito alla prima faccia 22 della lastra piana flessibile 20 e successivamente quest?ultima viene accoppiata alla prima superficie 12 dell?elemento lastriforme di base 10. Tuttavia, ? possibile prevedere una forma di realizzazione in cui lo strato adesivo 40, quale un film flessibile bi-adesivo 40, viene unito nel medesimo istante alla prima faccia 22 e alla prima superficie 12 mediante la pressione esercitata dal rullo di pressatura 50 nella fase g).
[0082] Vantaggiosamente, il metodo secondo la presente invenzione ? adatto alla formatura di elementi lastriformi stratificati 100 aventi caratteristiche differenti tra loro.
[0083] In particolare, la struttura a piastra planare della lastra piana flessibile 20 permette di formare su quest?ultima l?elemento grafico 30, in modo efficace e senza sprechi di materiale, e solo successivamente la lastra piana 20 viene deformata secondo la forma della prima superficie 12 dell?elemento lastriforme di base 10, ed unita a questo. Pertanto, questa costruzione risulta essere particolarmente semplice da realizzare e da modificare in base al progetto dell?elemento lastriforme stratificato 100.
[0084] Ad esempio, ? possibile prevedere una forma di realizzazione in cui la prima superficie 12 dell?elemento lastriforme di base 10 ? convessa oppure concava-econvessa. Pertanto, la lastra piana flessibile 20 viene deformata secondo la forma di detta prima superficie 12 e fatta aderire a quest?ultima mediante un rullo di pressatura 50 avente una forma atta a realizzare un accoppiamento di forma con la forma in sezione trasversale di detta prima superficie 12. In altre parole, per una data forma della prima superficie 12 dell?elemento lastriforme di base 10, in base ad un progetto, viene previsto un corrispondente rullo di pressatura 50 provvisto di un?opportuna superficie esterna di pressatura 52.
[0085] Similmente, ? possibile prevedere una forma di realizzazione in cui la seconda superficie 14 dell?elemento lastriforme di base 10 ? piana, concava, oppure concavae-convessa. In questo caso, il rullo di supporto 60 prevede una forma atta a realizzare un accoppiamento di forma con la forma in sezione trasversale di detta seconda superficie 14.
[0086] Inoltre, i componenti dell?elemento lastriforme stratificato 100 possono essere formati con materiali opportunamente selezionati in modo da produrre, mediante il metodo secondo la presente invenzione, elementi lastriformi stratificati 100 che prevedono una pluralit? di caratteristiche differenti tra loro, in base a differenti progetti.
[0087] Ad esempio, in accordo con l?applicazione dell?elemento lastriforme stratificato 100, ? possibile selezionare opportunamente il grado di trasparenza dei materiali con cui sono formati l?elemento lastriforme di base 10, la lastra piana flessibile 20 e lo strato adesivo 40.
[0088] Nella forma di realizzazione preferita, l?elemento lastriforme di base 10 e la lastra piana flessibile 20 sono formati con materiali che sono almeno parzialmente trasparenti nell?intervallo della regione spettrale visibile, mentre lo strato adesivo 40 ? formato con un materiale trasparente. In questo caso, ? possibile formare l?elemento grafico 30 sulla prima faccia 22, come descritto precedentemente, e/o sulla seconda faccia 24 della lastra piana flessibile 20.
[0089] Tuttavia, questa selezione non ? limitativa ed ? possibile prevedere una forma di realizzazione in cui almeno uno tra l?elemento lastriforme di base 10 e la lastra piana flessibile 20 ? formato con un materiale non-trasparente.
[0090] Nel caso in cui l?elemento lastriforme di base 10 sia formato con un materiale non-trasparente, l?elemento lastriforme stratificato 100 viene installato sul cruscotto 200 (Fig. 1) in modo che la seconda faccia 24 della lastra piana flessibile 20 sia la superficie dell?elemento lastriforme stratificato 100 che ? operativamente a vista. In questo caso l?elemento grafico 30 pu? essere formato sulla seconda faccia 24, oppure sulla prima faccia 22 della lastra piana flessibile 20 se la lastra piana flessibile 20 ? formata con un materiale che ? almeno parzialmente trasparente nell?intervallo della regione spettrale visibile.
[0091] Vantaggiosamente, quando l?elemento grafico 30 ? formato sulla prima faccia 22 della lastra piana flessibile 20, viene garantita elevata durabilit? dell?elemento grafico 30 poich? ? inglobato all?interno dell?elemento lastriforme stratificato 100.
[0092] Risulta evidente come siano possibili ulteriori forme di realizzazione della presente invenzione, senza uscire dall?ambito rivendicato.
[0093] Ad esempio, facendo riferimento a Figg. da 9 a 11, ? possibile prevedere una forma di realizzazione in cui l?apparato comprende un rullo di pressatura 50 e un rullo di supporto 60 che sono configurati per essere inclinabili attorno ad un asse parallelo all?asse longitudinale L dell?elemento lastriforme di base 10 (nelle Figg. da 9 a 11 vengono mostrati in modo esemplificativo tre differenti gradi di inclinazione).
[0094] Specificamente, in questa forma di realizzazione il primo asse di rotazione Rp del rullo di pressatura 50 e il secondo asse di rotazione Rs del rullo di supporto 60 sono configurati per essere inclinabili attorno ad un asse parallelo all?asse longitudinale L mediante, ad esempio, un telaio di supporto mobile. In alternativa, il rullo di pressatura 50 e il rullo di supporto 60 sono accoppiati ad un telaio dell?apparato attraverso calettamento ottenuto mediante snodi sferici.
[0095] In questo stato, vantaggiosamente, ? possibile regolare la disposizione degli assi di rotazione, primo Rp e secondo Rs, in accordo ad una eventuale inclinazione dell?elemento lastriforme di base 10 attorno all?asse longitudinale L dovuta, ad esempio, ad una leggera variazione di disposizione dell?elemento lastriforme di base 10 rispetto all?apparato di formatura. In questo stato, vantaggiosamente, vengono facilitate le fasi di formatura dell?elemento lastriforme stratificato 100, potendo regolare l?inclinazione dei rulli.
[0096] Eventualmente, ? possibile prevedere una forma di realizzazione in cui il rullo di pressatura 50 e il rullo di supporto 60 sono configurati per essere inclinabili in modo indipendente uno dall?altro per regolare la loro inclinazione relativa a causa, ad esempio, a irregolarit? conformazionali presenti sulla prima superficie 12 e sulla seconda superficie 14 dell?elemento lastriforme di base 10.
[0097] Vantaggiosamente, in questo stato l?apparato ? adatto a decorare, ovvero formare, elementi lastriformi stratificati 100 che prevedono elementi lastriformi di base 10 aventi in sezione trasversale forme differenti o variabili.
[0098] Inoltre, nella forma di realizzazione descritta precedentemente, l?apparato prevede un rullo di pressatura 50 e un rullo di supporto 60. Tuttavia, ? possibile prevedere una forma di realizzazione in cui ? previsto solamente il rullo di pressatura 50. In questo caso l?elemento lastriforme di base 10 viene supportato e fatto avanzare lungo l?asse longitudinale L mediante ulteriori mezzi, quali ad esempio un nastro trasportatore opportunamente sagomato per mantenere in posizione l?elemento lastriforme di base 10 durante la fase g) di pressatura.
[0099] In questo caso, sul nastro trasportatore ? possibile prevedere mezzi di bloccaggio che bloccano l?elemento lastriforme 10, quali ad esempio morse. Eventualmente, detti mezzi di bloccaggio sono configurati per deformare la prima superficie 12 dell?elemento lastriforme 10 in modo da adattarla alla forma della superficie esterna d pressatura 52 del rullo di pressatura 50, quando non realizzano un preciso accoppiamento di forma.
[0100] Inoltre, ? possibile prevedere ulteriori forme di realizzazione dell?elemento lastriforme stratificato 100 in cui sono previste una o pi? aperture passanti che attraversano l?elemento lastriforme di base 10, la lastra piana flessibile 20, l?elemento grafico 30 e lo strato adesivo 40. Specificamente, le aperture passanti sono configurate per ricevere, ovvero accoppiarsi, con mezzi di avviso, quali spie o display, e/o mezzi di commutazione, quali pulsanti o manopole, previsti in corrispondenza del cruscotto 200 in modo da consentire un?interazione tra l?utilizzatore e il dispositivo 1000.
[0101] Pertanto, un tecnico del settore ? in grado di definire ulteriori forme di realizzazione dell?elemento lastriforme stratificato 100 e del metodo per la produzione di quest?ultimo, in cui sono previste una pluralit? di combinazioni di caratteristiche descritte precedentemente.
[0102] Da quanto fino ad ora descritto ? evidente come siano stati raggiunti importanti risultati, superando gli inconvenienti dello stato della tecnica, rendendo possibile sviluppare un efficace metodo mediante il quale produrre un elemento lastriforme stratificato 100 provvisto di una superficie concava e/o convessa associata ad un elemento grafico 30.
[0103] Il metodo secondo la presente invenzione consente di ridurre tempi di formatura e sprechi di materiali ed ? possibile, inoltre, variare ampiamente, in modo semplice e rapido, le caratteristiche dell?elemento grafico 30 e dell?elemento lastriforme di base 10 in accordo al progetto dell?elemento lastriforme stratificato 100. Pertanto, le caratteristiche del presente metodo, dell?apparato e dell?elemento lastriforme stratificato 100 garantiscono un?elevata flessibilit? di programmazione della produzione.
[0104] Inoltre, Il metodo secondo la presente invenzione prevede fasi che possono essere condotte mediante attrezzature opportunamente modificabili, quali ad esempio la superficie esterna di pressatura 52 del rullo di pressatura 50 e la superficie esterna di supporto 62 del rullo di supporto 60.
[0105] Naturalmente i materiali e le attrezzature utilizzati per la realizzazione della presente invenzione, nonch? le forma e le dimensioni dei singoli componenti, potranno essere i pi? idonei a seconda delle specifiche esigenze.

Claims (12)

  1. Rivendicazioni del brevetto per invenzione industriale avente per titolo: "METODO PER PRODURRE UN ELEMENTO LASTRIFORME STRATIFICATO, APPARATO PER PRODURRE UN ELEMENTO LASTRIFORME STRATIFICATO, E DETTO ELEMENTO LASTRIFORME STRATIFICATO" RIVENDICAZIONI 1. Metodo per produrre un elemento lastriforme stratificato (100) comprendente le fasi di: a) fornire un elemento lastriforme di base (10) che si estende lungo un asse longitudinale (L) e che ? provvisto di una prima superficie (12) e di una seconda superficie (14) opposte tra loro, detta prima superficie (12) avendo in sezione trasversale una forma almeno parzialmente concava e/o convessa, ed opzionalmente detta seconda superficie (14) avendo in sezione trasversale una forma almeno parzialmente concava e/o convessa, b) fornire una lastra piana flessibile (20) avente una prima faccia (22) e una seconda faccia (24) opposte tra loro, c) formare un elemento grafico (30) su almeno una porzione di almeno una tra detta prima faccia (22) e detta seconda faccia (24) di detta lastra piana flessibile (20), d) fornire uno strato adesivo (40) atto ad unire tra loro detta prima faccia (22) di detta lastra piana flessibile (20) e detta prima superficie (12) di detto elemento lastriforme di base (10), e) accoppiare detta lastra piana flessibile (20) con detto elemento lastriforme di base (10) interponendo detto strato adesivo (40) tra detta prima faccia (22) di detta lastra piana flessibile (20) e detta prima superficie (12) di detto elemento lastriforme di base (10), f) fornire un rullo di pressatura (50) avente una superficie esterna di pressatura (52) rotazionalmente simmetrica rispetto ad un primo asse di rotazione (Rp) di detto rullo di pressatura (50) che ? operativamente ortogonale a detto asse longitudinale (L) di detto elemento lastriforme di base (10), detta superficie esterna di pressatura (52) prevedendo una forma atta a realizzare operativamente un accoppiamento di forma con la forma in sezione trasversale di detta prima superficie (12) di detto elemento lastriforme di base (10), g) pressare con detto rullo di pressatura (50) su detta seconda faccia (24) di detta lastra piana flessibile (20) in modo da deformare quest?ultima secondo la forma di detta prima superficie (12) e, inoltre, in modo da unire detta prima faccia (22) a detta prima superficie (12) mediante detto strato adesivo (40), h) fare avanzare detto elemento lastriforme di base (10) lungo detto asse longitudinale (L).
  2. 2. Il metodo per produrre un elemento lastriforme stratificato (100) secondo la rivendicazione 1, in cui viene inoltre fornito un rullo di supporto (60) avente una superficie esterna di supporto (62) rotazionalmente simmetrica rispetto ad un secondo asse di rotazione (Rs) di detto rullo di supporto (60), in cui detto secondo asse di rotazione (Rs) ? parallelo a detto primo asse di rotazione (Rp) di detto rullo di pressatura (50), detta superficie esterna di supporto (62) prevedendo una forma atta a realizzare operativamente un accoppiamento di forma con la forma in sezione trasversale di detta seconda superficie (14) di detto elemento lastriforme di base (10), e in detta fase g) detto rullo di supporto (60) esercita una mutua pressione su detta seconda superficie (14).
  3. 3. Il metodo per produrre un elemento lastriforme stratificato (100) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto elemento lastriforme di base (10) ? formato con materiale che ? almeno parzialmente trasparente nell?intervallo della regione spettrale visibile, detto materiale essendo selezionato da un gruppo comprendente materiali polimerici amorfi, cristallini semicristallini, o combinazioni di questi.
  4. 4. Il metodo per produrre un elemento lastriforme stratificato (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui detta lastra piana flessibile (20) ? formata con materiale plastico selezionato da un gruppo comprendente materiali polimerici amorfi, cristallini semicristallini, o combinazioni di questi.
  5. 5. Il metodo per produrre un elemento lastriforme stratificato (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui uno spessore di detta lastra piana flessibile (20) ? compreso tra 20 e 1000?m, preferibilmente tra 20 e 500?m, ancor pi? preferibilmente tra 20 e 100?m.
  6. 6. Il metodo per produrre un elemento lastriforme stratificato (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, in cui detto strato adesivo (40) ? un film flessibile bi-adesivo che ? trasparente nell?intervallo della regione spettrale visibile.
  7. 7. Il metodo per produrre un elemento lastriforme stratificato (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui in detta fase c) detto elemento grafico (30) viene formato mediante procedimento di stampa digitale.
  8. 8. Elemento lastriforme stratificato (100) prodotto mediante il metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
  9. 9. Apparato per produrre un elemento lastriforme stratificato (100), in cui quest?ultimo comprende - un elemento lastriforme di base (10) che si estende lungo un asse longitudinale (L) e che ? provvisto di una prima superficie (12) e di una seconda superficie (14) opposte tra loro, detta prima superficie (12) avendo in sezione trasversale una forma almeno parzialmente concava e/o convessa, ed opzionalmente detta seconda superficie (14) avendo in sezione trasversale una forma almeno parzialmente concava e/o convessa, - una lastra piana flessibile (20) avente una prima faccia (22) e una seconda faccia (24) opposte tra loro, in cui almeno una tra detta prima faccia (22) e detta seconda faccia (24) prevede su almeno una sua porzione un elemento grafico (30), - uno strato adesivo (40) interposto tra ed atto ad unire detta prima faccia (22) di detta lastra piana flessibile (20) e detta prima superficie (12) di detto elemento lastriforme di base (10), detto apparato comprendendo - un rullo di pressatura (50) atto a pressare su detta seconda faccia (24) di detta lastra piana flessibile (20) in modo da unire quest?ultima a detto elemento lastriforme di base (10) mediante detto strato adesivo (40), detto rullo di pressatura (50) avendo una superficie esterna di pressatura (52) rotazionalmente simmetrica rispetto ad un primo asse di rotazione (Rp) di detto rullo di pressatura (50) che ? operativamente ortogonale a detto asse longitudinale (L) di detto elemento lastriforme di base (10), caratterizzato dal fatto che detta superficie esterna di pressatura (52) prevede una forma atta a realizzare operativamente un accoppiamento di forma con la forma in sezione trasversale di detta prima superficie (12) di detto elemento lastriforme di base (10), in modo da deformare detta lastra piana flessibile (20) secondo la forma di detta prima superficie (12) quando pressate tra loro e, inoltre, in modo da unire detta prima faccia (22) a detta prima superficie (12) mediante detto strato adesivo (40).
  10. 10. L?apparato per produrre un elemento lastriforme stratificato (100) secondo la rivendicazione 9, comprendente inoltre un rullo di supporto (60) atto ad esercitare una mutua pressione su detta seconda superficie (14) di detto elemento lastriforme di base (10), detto rullo di supporto (60) avendo una superficie esterna di supporto (62) rotazionalmente simmetrica rispetto ad un secondo asse di rotazione (Rs) di detto rullo di supporto (60), in cui detto secondo asse di rotazione (Rs) ? parallelo a detto primo asse di rotazione (Rp) di detto rullo di pressatura (50), detta superficie esterna di supporto (62) prevedendo una forma atta a realizzare operativamente un accoppiamento di forma con la forma in sezione trasversale di detta seconda superficie (14).
  11. 11. L?apparato per produrre un elemento lastriforme stratificato (100) secondo la rivendicazione 9 o 10, in cui almeno uno tra detto primo asse di rotazione (Rp) di detto rullo di pressatura (50) e detto secondo asse (Rs) di detto rullo di supporto (60) ? inclinabile attorno ad un asse parallelo a detto asse longitudinale (L).
  12. 12. Elemento lastriforme stratificato (100) caratterizzato dal fatto che comprende: - un elemento lastriforme di base (10) che si estende lungo un asse longitudinale (L) e che ? provvisto di una prima superficie (12) e di una seconda superficie (14) opposte tra loro, detta prima superficie (12) avendo in sezione trasversale una forma almeno parzialmente concava e/o convessa, ed opzionalmente detta seconda superficie (14) avendo in sezione trasversale una forma almeno parzialmente concava e/o convessa, - una lastra piana flessibile (20) avente una prima faccia (22) e una seconda faccia (24) opposte tra loro, almeno una tra detta prima faccia (22) e detta seconda faccia (24) di detta lastra piana flessibile (20) prevedendo su almeno una sua porzione un elemento grafico (30), - uno strato adesivo (40) interposto tra ed atto ad unire detta prima faccia (22) di detta lastra piana flessibile (20) e detta prima superficie (12) di detto elemento lastriforme di base (10), in cui detta lastra piana flessibile (20) ? deformata secondo la forma di detta prima superficie (12) in modo da unire detta prima faccia (22) a detta prima superficie (12) mediante detto strato adesivo (40).
IT102020000006301A 2020-03-25 2020-03-25 Metodo per produrre un elemento lastriforme stratificato, apparato per produrre un elemento lastriforme stratificato, e detto elemento lastriforme stratificato IT202000006301A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000006301A IT202000006301A1 (it) 2020-03-25 2020-03-25 Metodo per produrre un elemento lastriforme stratificato, apparato per produrre un elemento lastriforme stratificato, e detto elemento lastriforme stratificato

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000006301A IT202000006301A1 (it) 2020-03-25 2020-03-25 Metodo per produrre un elemento lastriforme stratificato, apparato per produrre un elemento lastriforme stratificato, e detto elemento lastriforme stratificato

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000006301A1 true IT202000006301A1 (it) 2021-09-25

Family

ID=70805134

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000006301A IT202000006301A1 (it) 2020-03-25 2020-03-25 Metodo per produrre un elemento lastriforme stratificato, apparato per produrre un elemento lastriforme stratificato, e detto elemento lastriforme stratificato

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000006301A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CA2339619A1 (en) * 1998-08-06 2000-02-17 Haverkamp Sst Sicherheitstechnik Gmbh Method and coating device for producing a composite glass and biaxially bent composite glass
US20090291265A1 (en) * 2005-11-30 2009-11-26 Sadayuki Yoneshima Product With Concave-Convex Pattern On Its Surface and Method of Forming the Concave-Convex Pattern
US20120064308A1 (en) * 2009-04-13 2012-03-15 Sadayuki Yoneshima Sheet Having Convex Pattern on Surface and Method for Forming the Convex Pattern
CN104986378A (zh) * 2015-07-11 2015-10-21 吕宏涛 一种汽车挡风玻璃覆膜辊

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CA2339619A1 (en) * 1998-08-06 2000-02-17 Haverkamp Sst Sicherheitstechnik Gmbh Method and coating device for producing a composite glass and biaxially bent composite glass
US20090291265A1 (en) * 2005-11-30 2009-11-26 Sadayuki Yoneshima Product With Concave-Convex Pattern On Its Surface and Method of Forming the Concave-Convex Pattern
US20120064308A1 (en) * 2009-04-13 2012-03-15 Sadayuki Yoneshima Sheet Having Convex Pattern on Surface and Method for Forming the Convex Pattern
CN104986378A (zh) * 2015-07-11 2015-10-21 吕宏涛 一种汽车挡风玻璃覆膜辊

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JPH0578034B2 (it)
JP4691371B2 (ja) 転写シート
CN110816001A (zh) 汽车内饰ins膜片结构以及ins制造工艺
KR101624687B1 (ko) 수압 전사 무늬층과 천공 무늬층을 구비한 장식 부재 및 장식 부재 제조 방법
JP4230485B2 (ja) 表面に凸模様を有する製品及び該凸模様を形成する方法
IT202000006301A1 (it) Metodo per produrre un elemento lastriforme stratificato, apparato per produrre un elemento lastriforme stratificato, e detto elemento lastriforme stratificato
KR20110018635A (ko) 가전제품의 외면에 부착되는 장식부재 및 그 제조방법
JP2001030290A (ja) レーザーマーキング加飾成形品とその製造方法
EP1400363B1 (en) Method of manufacturing operation panel for printer
JPH06143529A (ja) 装飾表示体およびその製造方法
CN110948948B (zh) 三维基板及其制作方法以及电子设备
JPH0821749A (ja) 表示盤およびその製造方法
CN211334983U (zh) 汽车内饰ins膜片结构
JPH0557863A (ja) 化粧パネルおよびその製造方法
JP4964276B2 (ja) 装飾体、装飾体の製造方法
JP4478541B2 (ja) 裏面側から照光可能な成形同時加飾成形品の製造方法
JP7146993B1 (ja) インサート成形用加飾フィルム、インサート成形用加飾フィルムの製造方法及び樹脂成形品の製造方法
US7032534B1 (en) Article for use against backgrounds of various colors and method of manufacture
JP2017087447A (ja) 2種類の加飾効果を備えた合成樹脂シート
JP2555618B2 (ja) 絵柄を有する調光フィルムの製造方法
JP2737831B2 (ja) 樹脂製エンブレムプレート、及びその製造方法
TWI294823B (it)
JP4234410B2 (ja) 装飾印刷物及びその製造方法
JP2008165384A5 (it)
CN117774346A (zh) 一种带有图案化背胶件的盖板的生产方法