IT202000003805A1 - Unita’ di attuazione del tipo a leva articolata o a camma ad azionamento elettrico - Google Patents
Unita’ di attuazione del tipo a leva articolata o a camma ad azionamento elettrico Download PDFInfo
- Publication number
- IT202000003805A1 IT202000003805A1 IT102020000003805A IT202000003805A IT202000003805A1 IT 202000003805 A1 IT202000003805 A1 IT 202000003805A1 IT 102020000003805 A IT102020000003805 A IT 102020000003805A IT 202000003805 A IT202000003805 A IT 202000003805A IT 202000003805 A1 IT202000003805 A1 IT 202000003805A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- rod
- actuation
- unit
- rotation
- actuator
- Prior art date
Links
- 230000033001 locomotion Effects 0.000 claims description 14
- 238000003780 insertion Methods 0.000 claims description 11
- 230000037431 insertion Effects 0.000 claims description 11
- 230000009471 action Effects 0.000 claims description 7
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 claims description 6
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 5
- 230000001960 triggered effect Effects 0.000 description 4
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 3
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 2
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 2
- 230000004913 activation Effects 0.000 description 1
- 230000002427 irreversible effect Effects 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 238000005555 metalworking Methods 0.000 description 1
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 1
- 230000001131 transforming effect Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B25—HAND TOOLS; PORTABLE POWER-DRIVEN TOOLS; MANIPULATORS
- B25B—TOOLS OR BENCH DEVICES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, FOR FASTENING, CONNECTING, DISENGAGING OR HOLDING
- B25B5/00—Clamps
- B25B5/06—Arrangements for positively actuating jaws
- B25B5/061—Arrangements for positively actuating jaws with fluid drive
- B25B5/064—Arrangements for positively actuating jaws with fluid drive with clamping means pivoting around an axis perpendicular to the pressing direction
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Switches With Compound Operations (AREA)
- Endoscopes (AREA)
Description
UNITA? DI ATTUAZIONE DEL TIPO A LEVA ARTICOLATA O A CAMMA
AD AZIONAMENTO ELETTRICO
CAMPO TECNICO
La presente invenzione concerne in generale un?unit? di attuazione del tipo a leva articolata o a camma ad azionamento elettrico. In particolare, la presente invenzione si riferisce a unit? di attuazione del tipo a leva articolata o a camma tipicamente utilizzate nell'ambito della lavorazione di lamiere, a esempio per la realizzazione di carrozzerie di autoveicoli.
STATO DELL?ARTE
Nell'ambito della realizzazione di carrozzerie di autoveicoli ? noto impiegare unit? di attuazione di vario tipo tra cui unit? di attuazione per il bloccaggio di lamiere da saldare, unit? rotanti per la movimentazione di gruppi di unit? di bloccaggio, unit? di centraggio per il corretto posizionamento di lamiere su attrezzature attraverso appositi riferimenti e cos? via.
A tal fine le unit? di attuazione note comprendono un dispositivo di chiusura mobile tra una prima posizione operativa e una seconda posizione operativa in cui il dispositivo di chiusura raggiunge una condizione di irreversibilit?. Una volta innescata la condizione di irreversibilit?, il dispositivo di chiusura ? in grado di mantenersi nella seconda posizione operativa anche in assenza di comando di azionamento. Il dispositivo di chiusura ? collegato a un braccio di attuazione per movimentarlo tra una posizione di apertura e una posizione di chiusura, laddove la posizione di chiusura del braccio di attuazione corrispondete alla seconda posizione operativa del dispositivo di chiusura, in condizione di irreversibilit? innescata. Tali unit? di attuazione sono in genere comandate attraverso un attuatore pneumatico o elettrico che agisce su un elemento mobile assialmente tra due posizioni di estremit? e attraverso il quale l?attuatore agisce sul dispositivo di chiusura per movimentarlo tra la prima e la seconda posizione operativa. In termini generali, l?elemento mobile assialmente che agisce sul dispositivo di chiusura pu? essere realizzato a guisa di asta con estremit? conformata a forcella, carrello o altro.
Gli azionamenti elettrici tradizionalmente impiegati nelle unit? di attuazione ad azionamento elettrico impartiscono l?azione attraverso uno stelo comandato in rotazione e appositi ingranaggi di trasformazione del moto rotatorio in una traslazione lineare dell?elemento mobile assialmente che agisce sul dispositivo di chiusura.
A titolo di esempio, il documento DE 10 2013 005 484 descrive un?unit? di attuazione provvista di un attuatore elettrico che porta in rotazione un mandrino filettato sul quale si impegna una madrevite. Alla madrevite ? collegato lateralmente, in maniera solidale, un carrello provvisto di una coppia di rulli vincolati a scorrere longitudinalmente in un binario parallelo al mandrino. Il carrello ? a sua volta imperniato al dispositivo di chiusura per condurlo tra la prima e la seconda posizione operativa.
Il documento DE 11 2012 005 764 descrive un?unit? di attuazione provvista di un attuatore elettrico che porta in rotazione un mandrino filettato, determinando a sua volta la rotazione di un ingranaggio imperniato al braccio di attuazione dell?unit?. Il documento EP 1 431 001 descrive un?unit? di attuazione provvista di una coppia di attuatori elettrici che, attraverso rispettivi ingranaggi a ruote dentate, portano in rotazione una madrevite attraversata da un?asta filettata bloccata alla rotazione. Il movimento rotatorio in senso orario o antiorario della madrevite determina una traslazione lineare avanti o indietro dell?asta filettata.
Infine, il documento EP 1 464 445 descrive un?unit? di attuazione provvista di un attuatore elettrico che porta in rotazione un mandrino filettato sul quale si impegna una madrevite alloggiata all?interno di un?asta cava, a sua volta imperniata al dispositivo di chiusura. Tra l?attuatore elettrico e il mandrino ? inoltre interposto un riduttore epicicloidale.
Le varie unit? di attuazione ad azionamento elettrico oggigiorno note permettono di regolare la posizione di apertura del braccio di attuazione attraverso una pre-impostazione elettrica della posizione iniziale dello stelo di comando.
La Richiedente ha tuttavia percepito l'esigenza di realizzare un?unit? di attuazione ad azionamento elettrico che riprenda il pi? possibile la geometria e le caratteristiche strutturali delle unit? di attuazione ad azionamento pneumatico.
In particolare, la Richiedente ha riscontrato l?esigenza operativa di effettuare la regolazione dell?angolo di apertura in maniera meccanica, analogamente al caso delle unit? di attuazione a comando pneumatico. Questo infatti permette all?operatore di effettuare le medesime operazioni di regolazione della posizione di apertura del braccio di attuazione in maniera indifferente a prescindere dalla particolare tipologia di azionamento che pilota le unit? di attuazione, riducendo enormemente i tempi operativi e le possibilit? di errore.
SCOPI E RIASSUNTO DELL'INVENZIONE
Alla luce di quanto sopra, il problema alla base della presente invenzione ? quello di ideare un?unit? di attuazione in grado di superare gli inconvenienti dell?arte nota.
Nell?ambito di tale problema, uno scopo della presente invenzione ? quello di realizzare un?unit? di attuazione del tipo a leva articolata o a camma ad azionamento elettrico che permetta di effettuare una regolazione meccanica della posizione di apertura del braccio meccanico.
Un altro scopo della presente invenzione ? quello di realizzare un?unit? di attuazione del tipo a leva articolata o a camma ad azionamento elettrico che possa essere gestita nel ciclo produttivo in maniera analoga alle unit? di azionamento a leva articolata a comando pneumatico.
In accordo con un suo primo aspetto, l'invenzione riguarda dunque un?unit? di attuazione del tipo a leva articolata o a camma comprendente un braccio attuatore ruotabile tra una posizione di apertura e una posizione operativa di chiusura. E? inoltre previsto un dispositivo di chiusura configurato per portare il braccio attuatore in rotazione tra la posizione di apertura e la posizione operativa di chiusura, laddove il dispositivo di chiusura comprende un meccanismo di irreversibilit? del movimento configurato per innescare quando il braccio attuatore raggiunge la posizione operativa di chiusura. L?unit? di attuazione comprende altres? un attuatore elettrico e un?asta di comando funzionalmente interposta tra l?attuatore elettrico e il dispositivo di chiusura e mobile in traslazione lungo un asse di attuazione sotto l?azione impartita dall?attuatore elettrico per comandare la movimentazione del dispositivo di chiusura, laddove l?attuatore elettrico ? configurato per impartire un movimento traslatorio all?asta di comando. Vantaggiosamente l?asta di comando comprende una prima porzione di asta cava internamente e una seconda porzione di asta almeno parzialmente alloggiata nella prima porzione di asta cava secondo una disposizione coassiale reciproca fissa e regolabile assialmente.
La Richiedente ha individuato che grazie alla particolare configurazione dell?asta in due parti con posizione assiale relativa regolabile assialmente, ? possibile modificare meccanicamente la posizione angolare di apertura del braccio attuatore, mantenendo pertanto la regolazione tipica delle unit? pneumatiche.
Infatti, modificando la posizione assiale relativa tra la prima e la seconda porzione di asta, ? possibile modificare la lunghezza complessiva della stessa e pertanto anche la corsa che questa compie per portare il dispositivo di chiusura dalla posizione di apertura alla posizione di chiusura, con meccanismo di irreversibilit? innescato. Si ottiene cos? una regolazione della posizione angolare in cui va a posizionarsi il braccio attuatore in condizione di apertura.
Ci? rende l?impiego delle unit? elettriche altamente semplice per gli operatori generalmente abituati a lavorare con unit? pneumatiche. L?intercambiabilit? delle unit? pneumatiche ed elettriche risulta in questo modo particolarmente agevolata e incrementata, riducendo al contrario le possibilit? di errore da parte dell?operatore.
La presente invenzione pu? presentare almeno una delle caratteristiche preferite che seguono, queste ultime sono in particolare combinabili tra loro a piacere allo scopo di soddisfare specifiche esigenze applicative.
In una variante dell?invenzione, l?unit? di attuazione comprende mezzi di regolazione della posizione di apertura del braccio di attuazione comprendenti:
- un primo elemento dentato posto in corrispondenza di una bocca di inserimento della prima porzione di asta e coassiale alla stessa, il primo elemento dentato essendo vincolato rispetto alla prima porzione di asta in maniera libera alla rotazione e fissa alla traslazione, il primo elemento dentato essendo filettato internamente e impegnandosi su una porzione filettata della seconda porzione di asta; e
- almeno un secondo elemento dentato ruotabile attorno a un asse trasversale all?asse di attuazione e configurato per andare selettivamente in impegno con il primo elemento dentato, in modo tale per cui una rotazione impartita al secondo elemento dentato attorno all?asse trasversale determina una rotazione del primo elemento dentato attorno all?asse di attuazione.
Preferibilmente, il primo elemento dentato comprende un manicotto provvisto esternamente di una corona dentata, e una ghiera solidale al manicotto e che impegna una porzione radialmente sporgente della prima porzione di asta.
In questo modo ? vantaggiosamente garantito che il primo elemento dentato sia fissato all?asta in maniera fissa alla traslazione, potendo al contrario ruotare attorno all?asse di attuazione per mezzo dell?azione impartita sulla corona dentata.
In una variante dell?invenzione, l?unit? di attuazione comprende mezzi di blocco temporaneo alla rotazione conformati per bloccare la rotazione del primo elemento dentato attorno all?asse di attuazione quando disimpegnato dal secondo elemento dentato.
Preferibilmente, i mezzi di blocco temporaneo alla rotazione comprendono una pluralit? di mezzi elastici interposti tra la corona dentata del manicotto e la bocca di inserimento della prima porzione di asta, ciascun mezzo elastico agendo su un rispettivo elemento sferico per forzarlo all?intero di corrispondenti sedi realizzate nella bocca di inserimento della prima porzione di asta.
Vantaggiosamente, tale accorgimento permette di evitare che il primo elemento dentato si avviti lungo la seconda porzione dell?asta di comando durante il normale utilizzo dell?unit? di attuazione. L?azione di trattenimento esercitata dai mezzi di blocco temporaneo sul primo elemento dentato ? tuttavia facilmente superabile attraverso la rotazione impartita allo stesso dall?almeno un secondo elemento dentato.
In una variante dell?invenzione, l?unit? di attuazione comprende un gruppo di scorrimento e bloccaggio alla rotazione che agisce sulla prima porzione di asta in modo tale da bloccare la stessa rispetto a un movimento rotatorio.
Preferibilmente, il gruppo di scorrimento e bloccaggio alla rotazione comprende almeno un rullo libero di ruotare attorno a un rispettivo perno alloggiato secondo una disposizione trasversale all?asse di attuazione, la prima porzione di asta comprendendo almeno una superficie di scorrimento piana che si estende parallelamente all?asse di attuazione, la superficie di scorrimento cooperando con il rullo di scorrimento in maniera tale da agevolare lo scorrimento lineare dello stelo di comando in assenza di rotazione.
Convenientemente, la presenza di un gruppo di scorrimento e bloccaggio alla rotazione e la particolare conformazione dello stelo garantiscono che lo stelo di comando compia un movimento strettamente lineare, evitando dunque di trasferire momenti torcenti al dispositivo di chiusura che potrebbero portare al danneggiamento dello stesso.
In una variante dell?invenzione, l?attuatore elettrico comprende un corpo attuatore dal quale si affaccia, in direzione del corpo di alloggiamento, un albero rotante, laddove l?albero rotante trasferisce un movimento rotatorio a una madrevite nella quale si impegna la prima porzione di asta, la prima porzione di asta presentando una filettatura sul proprio mantello.
Preferibilmente, la madrevite ? disposta parallela e disassata rispetto all?albero rotante.
Preferibilmente, la prima porzione di asta presenta una filettatura sul proprio mantello, la filettatura della prima porzione di asta essendo appiattita in corrispondenza di almeno una superficie di scorrimento piana estendentesi lungo l?asse di attuazione.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno meglio dalla seguente descrizione dettagliata di alcune sue forme di realizzazione preferite, fatta con riferimento ai disegni allegati.
Le differenti caratteristiche nelle singole configurazioni possono essere combinate tra loro a piacere secondo la descrizione precedente, qualora ci si dovesse avvalere dei vantaggi risultanti in modo specifico da una particolare combinazione.
In tali disegni,
- le figure 1a e 1b sono viste in alzata laterale di una forma di realizzazione preferita dell?unit? di attuazione ad azionamento elettrico secondo l?invenzione, nello specifico un?unit? di bloccaggio, rispettivamente nella configurazione chiusa con meccanismo di irreversibilit? innescato e nella configurazione aperta;
- la figura 2 ? una vista prospettica parzialmente in spaccato di un?unit? di attuazione ad azionamento elettrico secondo l?invenzione a cui il braccio di attuazione ? stato rimosso per semplicit? rappresentativa;
- la figura 3 ? una vista in sezione dell?unit? di attuazione di figura 2 secondo un primo piano verticale di sezione passante per l?asse di attuazione A;
- la figura 3a ? un dettaglio ingrandito della figura 3;
- la figura 4 ? una ? una vista in sezione dell?unit? di attuazione di figura 3 secondo un piano di sezione ortogonale indicato in figura 3 con piano E-E.
- la figura 5 ? una vista in sezione dell?unit? di attuazione di figura 2 secondo un secondo piano verticale di sezione passante per l?asse di attuazione A, ortogonale al primo piano verticale;
- la figura 6 ? una vista in sezione dell?unit? di attuazione di figura 5 secondo un piano di sezione ortogonale indicato in figura 5 con piano D-D.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL?INVENZIONE
Nella seguente descrizione, per l'illustrazione delle figure si ricorre a numeri o simboli di riferimento identici per indicare elementi costruttivi con la stessa funzione. Inoltre, per chiarezza di illustrazione, alcuni riferimenti possono non essere ripetuti in tutte le figure.
Mentre l?invenzione ? suscettibile di varie modifiche e costruzioni alternative, alcune forme di realizzazione preferite sono mostrate nei disegni e saranno descritte qui di seguito in dettaglio. Si deve intendere, comunque, che non vi ? alcuna intenzione di limitare l?invenzione alla specifica forma di realizzazione illustrata, ma, al contrario, l?invenzione intende coprire tutte le modifiche, costruzioni alternative ed equivalenti che ricadano nell?ambito dell?invenzione come definito nelle rivendicazioni.
L?uso di ?a esempio?, ?ecc?, ?oppure? indica alternative non esclusive senza limitazione a meno che non altrimenti indicato. L?uso di ?comprende? e ?include? significa ?comprende o include, ma non limitato a? a meno che non altrimenti indicato.
Con riferimento alle figure 1a e 1b, ? illustrata una forma di realizzazione preferita di un?unit? di attuazione a leva articolata secondo la presente invenzione, complessivamente indicata con 10, nello specifico realizzata a guisa di unit? di bloccaggio.
L?unit? di bloccaggio 10 comprende un corpo di alloggiamento 11 all?interno del quale ? disposto un dispositivo di chiusura 30 del tipo a leva articolata o a ginocchiera (mostrato nelle figure 2 e 3), mobile tra una prima posizione operativa di apertura (illustrata nelle figure 2, 3 e 5) e una seconda posizione operativa di chiusura (non illustrata).
Il dispositivo di chiusura 30 ? movimentato tra la prima e la seconda posizione operativa attraverso un?asta di comando 16 avente un?estremit? di collegamento al dispositivo di chiusura 30, la quale estremit? ? conformata a forcella. L?asta di comando 16 ? parzialmente alloggiata in maniera scorrevole all?interno di una sede di scorrimento 11a del corpo di alloggiamento 11 coassiale a un asse di attuazione A. A tal fine, nella forma di realizzazione illustrata, l?asta di comando 16 comprende due coppie di rulli di scorrimento 16a che guidano lo scorrimento dell?asta 16 all?interno della sede di scorrimento 11a, impendendone peraltro una rotazione. La prima e la seconda posizione operativa del dispositivo di chiusura 30 sono rispettivamente corrispondenti alle due posizioni di estremit? tra le quali ? mobile l?asta di comando 16 all?interno della sede di scorrimento 11a.
In dettaglio, il dispositivo di chiusura 30 comprende una biella 31 e una manovella 32 collegate tra loro in maniera ruotabile attorno a un primo asse ortogonale all?asse di attuazione, sostanzialmente in corrispondenza di una rispettiva estremit?. L?asta 16 ? vincolata a un?altra estremit? della biella 31 del dispositivo di chiusura 30 in maniera ruotabile attorno a un secondo asse ortogonale all?asse di attuazione A. La manovella 32 ? vincolata al corpo di alloggiamento 11 a un?altra propria estremit? in maniera ruotabile attorno a un terzo asse ortogonale all?asse A e, in tale posizione, ? provvista di una coppia di perni coassiali 12 che sporgono da lati contrapposti del corpo di alloggiamento 11. Ai perni coassiali 12 ? vincolato in maniera solidale almeno un braccio attuatore 13 (mostrato ? per chiarezza di illustrazione - solo nelle figure 1a e 1b) che viene dunque portato in rotazione dalla movimentazione della manovella 32.
L?asta di comando 16 ? a sua volta movimentata a scorrere all?interno della sede di scorrimento 11a attraverso l?azione di un attuatore elettrico 20. A tal fine l?asta di comando 16 si prolunga al di fuori del corpo di alloggiamento 11, terminando sostanzialmente in corrispondenza dell?attuatore elettrico 20.
L?attuatore elettrico 20 ? provvisto di un corpo attuatore 22 collegato in maniera fissa al corpo di alloggiamento 11 del dispositivo di chiusura 30. Nella forma di realizzazione illustrata, il collegamento tra i due corpi 11,22 ? realizzato attraverso una prima piastra di fissaggio 28 vincolata in maniera solidale al corpo 22 dell?attuatore elettrico 20 e una seconda piastra di fissaggio 25 collegata in maniera fissa al corpo di alloggiamento 11, laddove le due piastre di fissaggio sono vincolate l?una all?altra.
Dal corpo dell?attuatore 22 si affaccia in direzione del corpo di alloggiamento 11, in maniera disassata rispetto all?asse di attuazione A, un albero rotante 22a sul quale ? calettata una prima ruota dentata 23a che impegna una seconda ruota dentata 23b, posta affiancata orizzontalmente alla prima 23a. Nello specifico, la seconda ruota dentata 23b ? disposta coassiale all?asse di attuazione A ed ? attraversata dall?asta di comando 16.
La seconda ruota dentata 23b ? vincolata al corpo 22 dell?attuatore in maniera libera alla rotazione e fissa alla traslazione e comprende al suo interno una madrevite cilindrica 24 presentante una filettatura interna. A tal fine, nella forma di realizzazione illustrata, la seconda ruota dentata 23b ? collocata in interposizione tra la seconda piastra di fissaggio 25, in corrispondenza di un cuscinetto reggispinta 25b, e un cuscinetto a sfere 27 vincolato alla prima piastra di fissaggio 28. Tale disposizione garantisce che la seconda ruota dentata 23b, e con lei la madrevite 24, siano liberi di ruotare, ma bloccati alla traslazione.
Nella filettatura interna della madrevite 24 impegna una prima porzione 21 dell?asta di comando 16 che presenta una filettatura sul suo mantello esterno. In questo modo, una rotazione della seconda ruota dentata 23b - e con lei della madrevite 24 - determina una traslazione dell?asta 16 lungo l?asse di attuazione A tra due posizioni di estremit?, di cui una prima posizione di massima sporgenza dal corpo di alloggiamento 11 - corrispondente alla prima posizione operativa di apertura del dispositivo di chiusura 30 - e una seconda posizione di massimo inserimento nel corpo di alloggiamento 11 - corrispondente alla seconda posizione operativa di chiusura del dispositivo di chiusura 30 .
Sono inoltre previsti mezzi di rilevazione di posizione 14 e un insieme di leve 15 che cooperano in maniera di per s? nota con l?asta 16 per segnalare il raggiungimento delle posizioni di estremit? che delimitano la corsa dell?asta 16 e dunque il raggiungimento della prima o della seconda posizione operativa del dispositivo di chiusura 30.
Internamente alla seconda piastra di fissaggio 25 ? previsto un gruppo di scorrimento e bloccaggio alla rotazione 26 che agisce sulla porzione filettata 21 dell?asta di comando 16 in modo tale da garantire che la stessa sia movimentata unicamente in traslazione, consentendo dunque una rotazione relativa tra l?asta 16 e la madrevite 24. Il gruppo 26 comprende una coppia di rulli 26a liberi di ruotare attorno a rispettivi perni 26b alloggiati in proprie sedi 25a della seconda piastra di fissaggio 25 secondo una disposizione trasversale all?asse di attuazione A.
In particolare, la filettatura della prima porzione 21 dell?asta di comando 16 risulta appiattita su due facce di scorrimento 21a parallele, realizzate sul mantello dell?asta 16, che si estendono parallelamente all?asse di attuazione A e sono collegate tra loro mediante due porzioni 21b in cui la filettatura non risulta appiattita. Ciascuna faccia a filettatura appiattita 21a coopera con un rullo di scorrimento 26a compreso nel gruppo 26 in maniera tale da agevolare lo scorrimento lineare dell?asta 16 in assenza di rotazione.
Secondo l?invenzione, la porzione filettata 21 dell?asta di comando 16 ? cava internamente e alloggia al suo interno una seconda porzione 29 dell?asta di comando 16 secondo una disposizione coassiale reciproca fissa e regolabile assialmente.
Il collegamento fisso regolabile tra la prima 21 e la seconda 29 porzione dell?asta di comando 16 ? impostato attraverso mezzi di regolazione della posizione di apertura 17,18 che comprendono un primo elemento dentato 17 posto in corrispondenza della bocca di inserimento 21c della prima porzione cava 21 dell?asta di comando 16. Il primo elemento dentato 17 ? vincolato rispetto alla bocca di inserimento 21c in maniera libera alla rotazione e fissa alla traslazione.
Nella forma di realizzazione illustrata a titolo esemplificativo, il primo elemento dentato 17 ? realizzato a guisa di manicotto ed ? mantenuto in una posizione assiale fissa rispetto alla prima porzione 21 dell?asta di comando 16 attraverso l?impiego di una ghiera 17b avvitata sullo stesso 17 che va in battuta contro una porzione sporgente radialmente della prima porzione 21 dell?asta 16.
Il manicotto 17 comprende esternamente una corona dentata 17a a conformazione conica attraverso la quale ? possibile impartire una rotazione al manicotto 17. Inoltre il manicotto 17 ? filettato internamente e si impegna su una porzione filettata della seconda porzione 29 di asta 16, in modo tale per cui una rotazione del manicotto 17 comporta una traslazione assiale relativa tra la seconda porzione 29 dell?asta di comando 16 e il manicotto 17 e, conseguentemente tra la prima 21 e la seconda 29 porzione dell?asta di comando 16.
I mezzi di regolazione della posizione di apertura 17,18 comprendono inoltre almeno un secondo elemento dentato 18 che nella forma di realizzazione illustrata ? realizzato a guisa di ingranaggio provvisto, a una sua prima estremit?, di una testa conica dentata 18a configurata per andare in impegno con la corona dentata 17a del manicotto 17. L?ingranaggio 18 ? disposto alla base del corpo di alloggiamento 11 in modo tale per cui la sua prima estremit? termina sostanzialmente in corrispondenza della sede di scorrimento 11a dell?asta 16 e una sua seconda estremit? si affaccia lateralmente da un?apertura 11b prevista sul corpo di alloggiamento 11. Nella forma di realizzazione illustrata, sono previsti due ingranaggi 18 accessibili da rispettive aperture laterali 11b previste su lati contrapposti del corpo di alloggiamento 11.
Ciascun ingranaggio 18 pu? essere movimentato lungo un asse trasversale all?asse di attuazione A per essere portato da una posizione di disimpegno con la corona dentata 17a a una posizione di impegno con la corona dentata 17a. Nella posizione di impegno, una rotazione dell?ingranaggio 18 attorno all?asse trasversale determina una rotazione del manicotto 17 attorno all?asse di attuazione A e, conseguentemente, una regolazione della posizione assiale reciproca tra la prima 21 e la seconda 29 porzione dell?asta 16. Su ciascun ingranaggio 18 agisce un rispettivo mezzo di ritorno elastico (non illustrato) per riportare l?ingranaggio 18 nella posizione di disimpegno dal manicotto 17 quando non forzato ad assumere la posizione di impegno.
Nel corpo del manicotto 17 sono compresi mezzi 19 di blocco temporaneo alla rotazione configurati per prevenire un avvitamento del manicotto 17 in fase di normale funzionamento dell?unit? di attuazione 10. Tali mezzi 19 di blocco temporaneo esercitano una forza di contrasto alla rotazione dimensionata in modo tale da poter essere facilmente superata mediante l?azione impartita attraverso gli ingranaggi 18. I mezzi 19 di blocco temporaneo alla rotazione comprendono una pluralit? di mezzi elastici 19a interposti tra la corona dentata 17a del manicotto 17 e la bocca di inserimento 21c della prima porzione 21 dell?asta 16. Ciascun mezzo elastico 19a agisce su un rispettivo elemento sferico 19b per forzarlo all?intero di corrispondenti sedi 21d realizzate nella bocca di inserimento 21c della prima porzione 21 dell?asta 16.
Il funzionamento dell?unit? di attuazione 10 secondo la presente invenzione ? il seguente.
L'attivazione dell?attuatore elettrico 20 determina una rotazione dell?albero rotante 22a e dunque della prima ruota dentata 23a, la quale a sua volta trascina in rotazione la seconda ruota dentata 23b con la quale ingrana. Viene cos? portata in rotazione la madrevite 24, determinando una traslazione dell?asta di comando 16 per via dell?impegno tra la porzione filettata esterna della prima porzione 21 dell?asta 16 con la filettatura interna della madrevite 24.
In questo modo ? possibile movimentare l?asta di comando 16 a scorrere lungo l?asse di attuazione A, portando il dispositivo di chiusura 30 da una configurazione aperta, alla configurazione di chiusura con meccanismo di irreversibilit? innescato, illustrata nelle figure. In questo modo, il braccio di attuazione 13 viene movimentato tra la posizione di apertura e la posizione operativa di chiusura.
Lo scorrimento lineare dell?asta di comando 21 ? inoltre agevolato dal gruppo di scorrimento e bloccaggio alla rotazione 26 che coopera con le due facce di scorrimento 21a della prima porzione 21 dell?asta 16 per impedirne una rotazione.
E? inoltre possibile regolare meccanicamente la posizione angolare a cui si trova il braccio di attuazione 13 in condizione di apertura, ossia l?angolo della posizione di apertura. Tale posizione angolare ? determinata dalla lunghezza complessiva dell?asta 16 di comando, la quale a sua volta determina la lunghezza della corsa massima che l?asta 16 pu? compiere per raggiungere la posizione operativa di chiusura.
A tal fine, ? necessario portare il braccio di attuazione 13 nella posizione di apertura. In tale condizione, il primo elemento dentato 17 si trova posizionato in corrispondenza della base del corpo di alloggiamento 11 dove possono agire i secondi elementi dentati 18. Un secondo elemento dentato 18 viene dunque portato in impegno con il primo 17 e fatto ruotare attorno all?asse trasversale all?asse di attuazione A. Questo determina una rotazione del primo elemento dentato 17 attorno all?asse di attuazione A e, conseguentemente, una traslazione relativa tra la prima 21 e la seconda 29 porzione dell?asta di comando 16. Infatti, la porzione filettata interna al primo elemento dentato 17 in cui impegna una porzione filettata della seconda porzione 29 dell?asta di comando 16 fa s? che la rotazione del primo elemento dentato 17 si traduca in una traslazione relativa tra la prima 21 e la seconda 29 porzione dell?asta di comando 16.
Claims (10)
- RIVENDICAZIONI 1. Unit? di attuazione (10) del tipo a leva articolata o a camma comprendente - un braccio attuatore (13) ruotabile tra una posizione di apertura e una posizione operativa di chiusura; - un dispositivo di chiusura (30) configurato per portare il braccio attuatore (13) in rotazione tra la posizione di apertura e la posizione operativa di chiusura, laddove il dispositivo di chiusura (30) comprende un meccanismo di irreversibilit? del movimento configurato per innescare quando il braccio attuatore (13) raggiunge la posizione operativa di chiusura; - un attuatore elettrico (20); - un?asta di comando (16) funzionalmente interposta tra l?attuatore elettrico (20) e il dispositivo di chiusura (30) e mobile in traslazione lungo un asse di attuazione (A) sotto l?azione impartita dall?attuatore elettrico (20) per comandare la movimentazione del dispositivo di chiusura (30), laddove l?attuatore elettrico (20) ? configurato per impartire un movimento traslatorio all?asta di comando (16), caratterizzato dal fatto che l?asta di comando (16) comprende una prima porzione di asta (21) cava internamente e una seconda porzione di asta (29) almeno parzialmente alloggiata nella prima porzione di asta cava (21) secondo una disposizione coassiale reciproca fissa e regolabile assialmente.
- 2. Unit? di attuazione (10) secondo la rivendicazione 1, comprendente mezzi di regolazione della posizione di apertura (17,18) del braccio di attuazione (13) comprendenti: - un primo elemento dentato (17) posto in corrispondenza di una bocca di inserimento (21c) della prima porzione di asta (21) e coassiale alla stessa (21), il primo elemento dentato (17) essendo vincolato rispetto alla prima porzione di asta (21) in maniera libera alla rotazione e fissa alla traslazione, il primo elemento dentato (17) essendo filettato internamente e impegnandosi su una porzione filettata della seconda porzione di asta (29); e - almeno un secondo elemento dentato (18) ruotabile attorno a un asse trasversale all?asse di attuazione (A) e configurato per andare selettivamente in impegno con il primo elemento dentato (17), in modo tale per cui una rotazione impartita al secondo elemento dentato (18) attorno all?asse trasversale determina una rotazione del primo elemento dentato (17) attorno all?asse di attuazione (A).
- 3. Unit? di attuazione (10) secondo la rivendicazione 2, in cui il primo elemento dentato (17) comprende un manicotto provvisto esternamente di una corona dentata (17a), e una ghiera (17b) solidale al manicotto e che impegna una porzione radialmente sporgente della prima porzione di asta (21).
- 4. Unit? di attuazione (10) secondo la rivendicazione 2 o 3, comprendente mezzi (19) di blocco temporaneo alla rotazione conformati per bloccare la rotazione del primo elemento dentato (17) attorno all?asse di attuazione (A) quando disimpegnato dal secondo elemento dentato (18).
- 5. Unit? di attuazione (10) secondo la rivendicazione 3 e 4, in cui i mezzi (19) di blocco temporaneo alla rotazione comprendono una pluralit? di mezzi elastici (19a) interposti tra la corona dentata (17a) del manicotto (17) e la bocca di inserimento (21c) della prima porzione di asta (21), ciascun mezzo elastico (19a) agendo su un rispettivo elemento sferico (19b) per forzarlo all?intero di corrispondenti sedi (21d) realizzate nella bocca di inserimento (21c) della prima porzione di asta (21).
- 6. Unit? di attuazione (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre un gruppo di scorrimento e bloccaggio alla rotazione (26) che agisce sulla prima porzione di asta (21) in modo tale da bloccare la stessa rispetto a un movimento rotatorio.
- 7. Unit? di attuazione (10) secondo la rivendicazione 6, in cui il gruppo di scorrimento e bloccaggio alla rotazione (26) comprende almeno un rullo (26a) libero di ruotare attorno a un rispettivo perno (26b) alloggiato secondo una disposizione trasversale all?asse di attuazione (A), la prima porzione di asta (21) comprendendo almeno una superficie di scorrimento piana (21a) che si estende parallelamente all?asse di attuazione (A), la superficie di scorrimento (21a) cooperando con il rullo di scorrimento (26a) in maniera tale da agevolare lo scorrimento lineare dello stelo di comando (21) in assenza di rotazione.
- 8. Unit? di attuazione (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l?attuatore elettrico (20) comprende un corpo attuatore (22) dal quale si affaccia, in direzione del corpo di alloggiamento (11), un albero rotante (22a), l?albero rotante (22a) trasferendo un movimento rotatorio a una madrevite (24) nella quale impegna la prima porzione di asta (21), la prima porzione di asta (21) presentando una filettatura sul proprio mantello.
- 9. Unit? di attuazione (10) secondo la rivendicazione 8, in cui la madrevite (24) ? disposta parallela e disassata rispetto all?albero rotante (22a).
- 10. Unit? di attuazione (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la prima porzione di asta (21) presenta una filettatura sul proprio mantello, la filettatura della prima porzione di asta (21) essendo appiattita in corrispondenza di almeno una superficie di scorrimento piana (21a) estendentesi lungo l?asse di attuazione (A).
Priority Applications (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT102020000003805A IT202000003805A1 (it) | 2020-02-24 | 2020-02-24 | Unita’ di attuazione del tipo a leva articolata o a camma ad azionamento elettrico |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT102020000003805A IT202000003805A1 (it) | 2020-02-24 | 2020-02-24 | Unita’ di attuazione del tipo a leva articolata o a camma ad azionamento elettrico |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| IT202000003805A1 true IT202000003805A1 (it) | 2021-08-24 |
Family
ID=70738901
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT102020000003805A IT202000003805A1 (it) | 2020-02-24 | 2020-02-24 | Unita’ di attuazione del tipo a leva articolata o a camma ad azionamento elettrico |
Country Status (1)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | IT202000003805A1 (it) |
Citations (7)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| EP1123779A1 (fr) * | 2000-02-11 | 2001-08-16 | Genus Technologies | Dispositif de centrage et de serrage, notamment de pièces pour carrosserie automobile |
| EP1431001A2 (en) | 2002-12-17 | 2004-06-23 | Delaware Capital Formation, Inc. | Electric clamp apparatus |
| EP1464445A2 (en) | 2003-04-04 | 2004-10-06 | UNIVER S.p.A. | Compact electric clamping device |
| DE112012005764T5 (de) | 2012-01-27 | 2014-12-18 | Smc Kabushiki Kaisha | Elektrische Spannvorrichtung |
| EP3078453A1 (en) * | 2015-04-09 | 2016-10-12 | Pneumax S.p.A. | Actuating device of the articulated lever or cam type for the precise positioning of a pivotable arm |
| EP3130809A1 (en) * | 2015-08-13 | 2017-02-15 | Pneumax S.p.A. | Optimized efficiency actuating unit of the articulated lever type |
| EP3299125A1 (de) * | 2016-09-27 | 2018-03-28 | UNIVER S.p.A. | Vorrichtung zum schwenken, spannen oder positionieren von werkstücken |
-
2020
- 2020-02-24 IT IT102020000003805A patent/IT202000003805A1/it unknown
Patent Citations (7)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| EP1123779A1 (fr) * | 2000-02-11 | 2001-08-16 | Genus Technologies | Dispositif de centrage et de serrage, notamment de pièces pour carrosserie automobile |
| EP1431001A2 (en) | 2002-12-17 | 2004-06-23 | Delaware Capital Formation, Inc. | Electric clamp apparatus |
| EP1464445A2 (en) | 2003-04-04 | 2004-10-06 | UNIVER S.p.A. | Compact electric clamping device |
| DE112012005764T5 (de) | 2012-01-27 | 2014-12-18 | Smc Kabushiki Kaisha | Elektrische Spannvorrichtung |
| EP3078453A1 (en) * | 2015-04-09 | 2016-10-12 | Pneumax S.p.A. | Actuating device of the articulated lever or cam type for the precise positioning of a pivotable arm |
| EP3130809A1 (en) * | 2015-08-13 | 2017-02-15 | Pneumax S.p.A. | Optimized efficiency actuating unit of the articulated lever type |
| EP3299125A1 (de) * | 2016-09-27 | 2018-03-28 | UNIVER S.p.A. | Vorrichtung zum schwenken, spannen oder positionieren von werkstücken |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| CN112659098B (zh) | 具有可重配的末端执行器总成的机器人系统 | |
| US9505462B2 (en) | Bicycle gearshift with improved precision control | |
| EP2388155B1 (de) | Vorrichtung und Verfahren zur Änderung der Drehwinkellage eines Luftreifens auf einer Felge | |
| US7159482B2 (en) | Electric actuator | |
| DE60038335T2 (de) | Spannvorrichtung | |
| DE102016101812B4 (de) | Auslenkelement | |
| PT1927483E (pt) | Dispositivo para montagem de um pneu numa jante de uma roda de um veículo automóvel | |
| DE102017223367A1 (de) | Roboterarm mit wenigstens einem Schneckengetriebe | |
| JP5033427B2 (ja) | 補償システムを有するクランピングツール、特に溶接プライヤー | |
| CN107020638A (zh) | 具有用于转向横拉杆调节的工具的机器人 | |
| CN101248297A (zh) | 直线致动元件,特别用于风洞模型的可调组件的远程控制 | |
| JP6434638B2 (ja) | 枢動可能アームの精密位置決めのための関節式レバー又はカム型作動装置 | |
| RU2664991C2 (ru) | Сварочный пистолет | |
| IT202000003784A1 (it) | Unita’ di attuazione del tipo a leva articolata o a camma ad azionamento elettrico | |
| IT202000003805A1 (it) | Unita’ di attuazione del tipo a leva articolata o a camma ad azionamento elettrico | |
| DE102012011787B3 (de) | Schwenk- oder Spannvorrichtung, insbesondere zur Verwendung im Karosseriebau der Kfz-Industrie, mit einem Spannkopf, in dem ein Getriebe angeordnet ist | |
| CN109760079A (zh) | 一种车身钣金件装配的机器人末端可重构夹持器 | |
| ITMI20070176A1 (it) | Dispositivo di frenatura per apparecchiature di comando a ginocchiera | |
| DE102010024315A1 (de) | Elektroantrieb eines linearen Zweibackenelektrogreifers | |
| EP3078453A1 (en) | Actuating device of the articulated lever or cam type for the precise positioning of a pivotable arm | |
| EP0578960B2 (de) | Vorrichtung zur ferngesteuerten Betätigung von Klemmorganen einer Wendeeinrichtung | |
| CN103963822B (zh) | 一种转向管柱固定机构 | |
| IT202300009678A1 (it) | Unita’ di attuazione del tipo a leva articolata o a camma ad azionamento elettrico | |
| DE3312673A1 (de) | Greifer fuer industrieroboter | |
| ITBO20010253A1 (it) | Macchina agricola |