IT202000003692A1 - Composti bifenilici come modulatori di soce, loro composizioni e usi - Google Patents

Composti bifenilici come modulatori di soce, loro composizioni e usi Download PDF

Info

Publication number
IT202000003692A1
IT202000003692A1 IT102020000003692A IT202000003692A IT202000003692A1 IT 202000003692 A1 IT202000003692 A1 IT 202000003692A1 IT 102020000003692 A IT102020000003692 A IT 102020000003692A IT 202000003692 A IT202000003692 A IT 202000003692A IT 202000003692 A1 IT202000003692 A1 IT 202000003692A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
triazol
biphenyl
benzoic acid
dimethoxy
substituted
Prior art date
Application number
IT102020000003692A
Other languages
English (en)
Inventor
Beatrice Riva
Tracey Pirali
Marta Serafini
Silvio Aprile
Sanchez Celia Cordero
Ambra Grolla
Original Assignee
Univ Degli Studi Del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Univ Degli Studi Del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro filed Critical Univ Degli Studi Del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro
Priority to IT102020000003692A priority Critical patent/IT202000003692A1/it
Priority to PCT/IB2020/061136 priority patent/WO2021165735A1/en
Priority to JP2022548110A priority patent/JP2023515340A/ja
Priority to EP20816317.0A priority patent/EP4106871B1/en
Priority to ES20816317T priority patent/ES2978446T3/es
Priority to CN202080097240.1A priority patent/CN115243765A/zh
Priority to DK20816317.0T priority patent/DK4106871T3/da
Priority to US17/801,183 priority patent/US20230348404A1/en
Publication of IT202000003692A1 publication Critical patent/IT202000003692A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D249/00Heterocyclic compounds containing five-membered rings having three nitrogen atoms as the only ring hetero atoms
    • C07D249/02Heterocyclic compounds containing five-membered rings having three nitrogen atoms as the only ring hetero atoms not condensed with other rings
    • C07D249/041,2,3-Triazoles; Hydrogenated 1,2,3-triazoles
    • C07D249/061,2,3-Triazoles; Hydrogenated 1,2,3-triazoles with aryl radicals directly attached to ring atoms
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P25/00Drugs for disorders of the nervous system
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P35/00Antineoplastic agents
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P37/00Drugs for immunological or allergic disorders
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D401/00Heterocyclic compounds containing two or more hetero rings, having nitrogen atoms as the only ring hetero atoms, at least one ring being a six-membered ring with only one nitrogen atom
    • C07D401/02Heterocyclic compounds containing two or more hetero rings, having nitrogen atoms as the only ring hetero atoms, at least one ring being a six-membered ring with only one nitrogen atom containing two hetero rings
    • C07D401/04Heterocyclic compounds containing two or more hetero rings, having nitrogen atoms as the only ring hetero atoms, at least one ring being a six-membered ring with only one nitrogen atom containing two hetero rings directly linked by a ring-member-to-ring-member bond
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D405/00Heterocyclic compounds containing both one or more hetero rings having oxygen atoms as the only ring hetero atoms, and one or more rings having nitrogen as the only ring hetero atom
    • C07D405/02Heterocyclic compounds containing both one or more hetero rings having oxygen atoms as the only ring hetero atoms, and one or more rings having nitrogen as the only ring hetero atom containing two hetero rings
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D405/00Heterocyclic compounds containing both one or more hetero rings having oxygen atoms as the only ring hetero atoms, and one or more rings having nitrogen as the only ring hetero atom
    • C07D405/02Heterocyclic compounds containing both one or more hetero rings having oxygen atoms as the only ring hetero atoms, and one or more rings having nitrogen as the only ring hetero atom containing two hetero rings
    • C07D405/10Heterocyclic compounds containing both one or more hetero rings having oxygen atoms as the only ring hetero atoms, and one or more rings having nitrogen as the only ring hetero atom containing two hetero rings linked by a carbon chain containing aromatic rings
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D405/00Heterocyclic compounds containing both one or more hetero rings having oxygen atoms as the only ring hetero atoms, and one or more rings having nitrogen as the only ring hetero atom
    • C07D405/14Heterocyclic compounds containing both one or more hetero rings having oxygen atoms as the only ring hetero atoms, and one or more rings having nitrogen as the only ring hetero atom containing three or more hetero rings

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Immunology (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Neurology (AREA)
  • Neurosurgery (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Plural Heterocyclic Compounds (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)

Description

Descrizione dell?invenzione industriale dal titolo:
?Composti bifenilici come modulatori del SOCE, loro composizioni e usi?
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Campo dell?invenzione
La descrizione riguarda nuovi composti di 1,2,3-triazolo bifenil-1,4-disostituiti in grado di modulare l?ingresso di calcio mediato dal reticolo endoplasmatico, noto anche come ingresso di calcio capacitativo (Store-Operated Calcium Entry, SOCE), loro composizioni e usi.
Sfondo dell?invenzione
Il calcio (Ca<2+>) rappresenta un messaggero ubiquitario che funge da molecola di segnale universale per codificare le informazioni fra le cellule e all?interno delle cellule, regolando una vasta gamma di funzioni cellulari che vanno dalle risposte a breve termine, come la contrazione e la secrezione, al controllo a lungo termine della trascrizione, della divisione cellulare e della morte cellulare. (Jeremy T. Smyth, et al.; 2010. J. Cell. Mol. Med. Vol 14, n. 10, pp. 2337-2349; Lewis Richard S. 2011Cold Spring Harb Perspect Biol; 3:a003970). L?enorme gradiente attraverso la membrana plasmatica della cellula insieme alla bassissima concentrazione di Ca<2+ >nel citosol (il Ca<2+ >? 10<5 >volte pi? abbondante negli organelli e nel mezzo extracellulare) ? quindi diventato una grande opportunit? per l?uso di questo ione come secondo messaggero specifico. Un segnale di Ca<2+ >codifica un messaggio attraverso l?esatta localizzazione spaziale nella cellula, l?ampiezza, la durata e la frequenza del suo aumento. Elevate concentrazioni di ioni calcio sono presenti negli organelli intracellulari (in particolare nel reticolo endoplasmatico (RE) e/o reticolo sarcoplasmatico (RS)) e l?apertura di canali del calcio (ad es. RyR, IP3R) situati su queste membrane consente a questo ione di uscire dal deposito ed attivare segnali cellulari. Anche se sulle membrane di RS/RE sono presenti pompe di Ca<2+ >che sono in grado di riassorbire Ca<2+>, ci si aspetterebbe che questo organello si esaurisca presto del Ca<2+ >data l?attivit? dei meccanismi di efflusso della membrana plasmatica. Non ? questo il caso poich? nella cellula esiste un dialogo incrociato tra il RE e la membrana plasmatica, rappresentato dal cosiddetto ingresso di Ca<2+ >capacitativo (Store-Operated Ca<2+>-Entry, SOCE). Il termine SOCE si riferisce alla capacit? delle cellule di rilevare una diminuzione della concentrazione di calcio nel RE e di indurre un flusso di questo ione attraverso la membrana plasmatica nella cellula (Putney JW. 2011. Frontiers in Bioscience (Edizioni Scholar) 3:980-984).
Il SOCE ? associato alla corrente elettrofisiologica ICRAC, descritta per la prima volta da Hoth e Penner (Hoth M, Penner R. 1992. Nature 355:353-356). L?esatto meccanismo molecolare dietro questo fenomeno ? stato delucidato tra il 2005 e il 2006, quando sono stati scoperti i principali componenti del macchinario del SOCE, i canali di Ca<2+ >attivati dal rilascio di Ca<2+ >(CRAC). I canali del CRAC sono assemblati da due complessi proteici fondamentali: le proteine Orai che formano il poro del canale ionico sulla membrana plasmatica e le proteine Molecola di Interazione Stromale (STIM), che fungono da sensori di calcio sul RE (Berna-Erro A, et al. Redondo PC, Rosado JA.2012 Medicine and Biology 740:349-382; Soboloff J, Rothberg BS, Madesh M, Gill DL.2012 Nature Reviews. Molecular Cell Biology 13:549-565; Lacruz RS, Feske S.2015. Annals of the New York Academy of Sciences 1356:45-79). Oltre a STIM e Orai, va sottolineato che altre proteine cruciali partecipano al meccanismo del SOCE, tra cui i Canali del Potenziale Recettoriale Transitorio (TRPC) (Ong HL, Ambudkar IS.2015. Cell Calcium 58:376-386).
Le proteine STIM sono proteine di membrana bitopiche, altamente conservate tra le specie. Sono stati descritti due membri nella famiglia, STIM1 e STIM2, di cui il primo appare pi? espresso (Roos et al., 2005; J Cell Biol.; 169(3):435-45). Usando un limitato screen di RNAi di cellule S2 di Drosophila, ? stata identificata STIM di Drosophila come avente un ruolo fondamentale nell?attivazione del SOCE, e una conclusione simile ? stata raggiunta quasi contemporaneamente per STIM1 e STIM2 umane in uno screen di cellule HeLa (Jeremy T. Smyth, et al.; 2010. J. Cell. Mol. Med. Vol 14, n. 10, pp. 2337-2349, Lewis Richard S. 2011 Cold Spring Harb Perspect Biol; 3:a003970). STIM1 ? stata identificata come un sensore del Ca<2+ >per SOCE in quanto ? specializzata per rispondere a significativi cambiamenti nei segnali del Ca<2+ >del RE. La localizzazione di STIM1 ? cruciale per il ruolo del SOCE: quando i depositi di Ca<2+ >sono pieni, STIM1 ? localizzata in strutture tubolari in tutta la membrana del RE, ma quando i depositi di svuotano si sposta in strutture puntiformi in siti in cui il RE ? a contatto con la membrana plasmatica. Questa ri-localizzazione di STIM1 all?interno del RE verso la membrana plasmatica consente l?attivazione e l?interazione diretta o indiretta dei canali Orai. I canali Orai risiedono sulla membrana plasmatica e sono stati descritti tre membri della famiglia (Orai1, Orai2 e Orai3), con Orai1 che ? il pi? abbondante e strettamente connesso all?ICRAC (Jeremy T. Smyth, et al.; 2010. J. Cell. Mol. Med. Vol 14, n.10, pp.2337-2349; Lewis Richard S.2011 Cold Spring Harb Perspect Biol, 3:a003970; Feske S. et al 2005 J Exp Med 202(5):651-62; Nature 11; 441(7090):179-85).
L?esperimento chiave per esemplificare il SOCE ? rappresentato nella Figura 1. In breve, lo svuotamento dei depositi presenti nel RE/RS porta all?apertura di un canale situato sulla membrana plasmatica attraverso il quale il Ca<2+ >pu? rifluire nella cellula e questi due fenomeni possono essere dissezionati aggiungendo Ca<2+ >alla soluzione extracellulare in seguito alla deplezione dei depositi intracellulari. Questo semplice ma potente approccio sperimentale in vitro rimane valido per smascherare il fenomeno negli screening.
Le correnti del CRAC sono state inizialmente identificate nei linfociti e nei mastociti e contemporaneamente caratterizzate in diverse linee cellulari come cellule B DT40, epatociti, cellule dendritiche, megacariociti e cellule renali canine Madin-Darby. Nei linfociti e nei mastociti, l?attivazione attraverso il recettore delle cellule T o il recettore Fc induce il rilascio di ioni Ca<2+ >dai depositi intracellulari, determinato dal secondo messaggero inositolo (1,4,5)-trifosfato (IP3), che determina l?afflusso di ioni Ca<2+ >attraverso i canali del CRAC nella membrana plasmatica.
I canali del CRAC mediano anche funzioni cruciali dalla secrezione all?espressione genica e alla crescita cellulare e formano un processo essenziale per l?attivazione della risposta immunitaria adattativa. ? stato dimostrato che le oscillazioni di Ca<2+ >innescate attraverso la stimolazione del recettore dell?antigene delle cellule T (TCR) coinvolgevano solo la via di afflusso del canale del CRAC capacitativo. Pertanto, l?afflusso di ioni Ca<2+ >mediato dal canale del CRAC capacitativo ? fondamentale per l?attivazione dei linfociti. (Anant B. Parekh and James W. Putney Jr.2005, Physiol Rev 85: 757-810.; Hogan G.p., et al 2010, Annu. Rev. Immunol.28:491-533; Patrick G Hogan e Anjana Rao 2015, Biochem Biophys Res Commun 24, 460(1): 40-49; Feske S, Okamura H, Hogan PG, Rao A.2003, Biochem Biophys Res Commun, 311(4):1117-32). Al contrario, le correnti di Ca<2+ >capacitative identificate nelle cellule endoteliali, nel muscolo liscio, nelle cellule epidermiche e nelle cellule di cancro della prostata mostrano alterate caratteristiche biofisiche che ne suggeriscono una diversa origine molecolare. Queste evidenze dimostrano che il Ca<2+ >intracellulare svolge un ruolo importante in diverse funzioni cellulari e che la sua concentrazione dipende dall?afflusso di Ca<2+ >attraverso i canali del Ca<2+ >sulla membrana plasmatica e sul RE.
Nei muscoli scheletrici di pazienti affetti da Distrofia Muscolare di Duchenne (DMD) e di topi mdx (un modello diffuso per lo studio della DMD che ha una mutazione puntiforme nel suo gene DMD), l?assenza della proteina citoscheletrica distrofina si ? dimostrata essenziale per il mantenimento di un normale afflusso di calcio. In particolare, ? stato riportato che l?afflusso dipendente dal deposito di STIM1, ORAI1 e TRPC1 viene aumentato a seguito della perdita di distrofina, il che suggerisce un coinvolgimento del SOCE in questa patologia letale. (Onopiuk M. 2015 Arch Biochem Biophys, 569:1-9; Sabourin J.2012 Cell Calcium, 6:445-456).
Inoltre, il ruolo chiave svolto dai canali del CRAC nella salute umana ? sottolineato da un crescente elenco di studi genetici che hanno portato all?identificazione di pazienti con mutazioni con perdita o aumento di funzione di STIM1 e/o Orai1, che sono affetti da gravi problemi di salute, come difetti muscolari, immunodeficienza, autoimmunit? e disturbi emorragici (Feske S. 2010 European Journal of Physiology, 460:417-435).
Per quanto riguarda le mutazioni con perdita di funzione, sono state descritte almeno tre famiglie non correlate che, a causa di mutazioni diverse, tra cui frame-shift (mutazioni che provocano la perdita del registro di lettura di tutte le triplette di codoni a valle della mutazione stessa, durante la traduzione), non esprimono Orai1 sulla membrana plasmatica dei linfociti T, mancano dell?ingresso di Ca<2+ >capacitativo e non sono quindi in grado di attivare i linfociti T (Feske S, et al. 1996 European Journal of Immunology 26:2119-2126.; McCarl CA, et al.2009. J Allergy Clin Immunol.124(6):1311-1318.e7). ? inoltre importante sottolineare che sono state riportate famiglie con mutazioni STIM1, che portano alla mancata espressione della proteina, e che sono caratterizzate da immunodeficienza da cellule T (Picard C, et al.2009, N Engl J Med.7, 360(19):1971-80; Byun M, et al.2010, The Journal of Experimental Medicine, 207:2307-2312; Fuchs S, et al. 2012 Journal of Immunology (Baltimore, Md.: 1950) 188:1523-1533). Infine, sebbene l?immunodeficienza sia il segno distintivo della malattia, questi pazienti presentano anche malattie linfoproliferative, autoimmunit?, miopatia congenita, anidrosi, riduzione dello smalto dentale e una compromissione della formazione di trombi causata da un difetto dell?attivazione piastrinica. Sebbene alcune mutazioni diano luogo a una ridotta attivit? che potrebbe essere potenziata farmacologicamente, la maggior parte delle mutazioni produce una riduzione significativa dell?espressione della proteina e pertanto potrebbero essere indicati approcci farmacologici per questi disturbi. Attualmente, le mutazioni con perdita di funzione di STIM1 e Orai1 riportate in letteratura sono le seguenti: p.P165Q, p.R429C, p.R426C, p.E128RfsX9 per STIM1; p.R91W, p.A103E, p.L194P, p.A88SfsX25 e p.H165PfsX1 per Orai1.
Le mutazioni con aumento di funzione di STIM1 e/o Orai1 colpiscono principalmente i muscoli scheletrici e le piastrine, sebbene sia evidente che si tratti di una malattia multiorgano (Lacruz RS, Feske S. 2015. Annals of the New York Academy of Sciences 1356:45-79). La prevalenza dei disturbi non ? nota, ma ? probabile che la loro prevalenza aggregata sia di circa 1/250.000. Data la rarit? del disturbo, rispetto ad altre miopatie, il disturbo non ? stato affrontato sistematicamente in clinica e al momento non sono disponibili registri della malattia. Le mutazioni sia in STIM1 che in Orai1 sono collegate a tre disturbi separati ma sovrapponibili: la miopatia con aggregati tubulari, la sindrome di Stormorken e la sindrome piastrinica di York. La miopatia con aggregati tubulari ? caratterizzata da combinazioni variabili di mialgie, crampi e rigidit? muscolare, con o senza debolezza con una distribuzione prevalentemente prossimale e la presenza di aggregati tubulari, che sono schiere regolari di tubuli derivati dal reticolo sarcoplasmatico (B?hm J, et al.2013. American Journal of Human Genetics 92:271-278; Nesin V, et al.
2014. Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America 111:4197-4202; Endo Y, et al. 2015. Human Molecular Genetics 24:637-648). La sindrome di Stormorken ? caratterizzata da segni miopatici, ma pu? anche includere una lieve tendenza al sanguinamento dovuta a disfunzione piastrinica, trombocitopenia, anemia, asplenia, miosi congenita, ittiosi, mal di testa ed episodi ricorrenti di simil-ictus (Stormorken H, et al. 1995. Thromb Haemost 74: 1244-1251). Infine, la sindrome piastrinica di York vede discrasie ematiche come fenotipo principale. Attualmente, le mutazioni con aumento di funzione di STIM1 e Orai1 riportate in letteratura sono le seguenti: p.N80T, p.H72Q, p.G81D, p.D84G, p.D84E, p.L96V, p.F108L, p.F108I, p.H109R, p.H109N, p.I115F, p.R304W, p.R304G per STIM1; p. S97C, p. G98S, p. V107M, p. L138F, p. T184M, p. P245L per Orai1. In breve, le mutazioni di STIM1 risiedono principalmente nei motivi mano-EF leganti il Ca<2+>, che modificano molto probabilmente l?affinit? per gli ioni Ca2+ della proteina, con la singola eccezione di una mutazione situata nel lato citosolico della proteina su un dominio superavvolto che ? probabile che incida sulla dimerizzazione/oligomerizzazione di STIM1, un innesco putativo dell?apertura del canale di Orai1. Le mutazioni di Orai1 si trovano nei domini transmembrana in posizioni che potrebbero portare all?assunzione che esse partecipino al rivestimento del canale.
Tutti questi dati suggeriscono che i modulatori del SOCE sarebbero utili per il trattamento di malattie causate da un SOCE anormale. Una limitazione fondamentale nello studio del SOCE e del suo ruolo fisio- e fisiopatologico ? la mancanza di modulatori potenti e selettivi.
Synta66 (GSK1349571A; (2?,5?-dimetossibifenil-4-il)ammide) dell?acido 3-fluoropiridin-4-carbossilico) ? un composto sviluppato da Synta Pharmaceuticals e GSK. Esso inibisce l?ICRAC con una IC50 di circa 1 ?M (Di Sabatino A. 2009. Journal of Immunology (Baltimore, Md.: 1950) 183:3454-3462; Ng, S. W. Journal of Biological Chemistry, 2008, 283, 31348-31355; WO2005009954; WO2005009539). Inoltre, ? stato riportato che ? in grado di ridurre la produzione di citochine nelle cellule T e, in particolare, che inibisce la produzione di IFN-gamma, IL-2 e IL-17, ma non di IL-8 (Di Sabatino A. 2009. Journal of Immunology (Baltimore, Md: 1950) 183:3454-3462). ? anche interessante sottolineare che nelle cellule del muscolo liscio vascolare la potenza ? superiore di due ordini di grandezza (IC50 circa 30 nM) (Li, J. BJP, 2011, 164, 382-393).
Il meccanismo d?azione dettagliato del composto non ? noto, sebbene il knockdown mediante siRNA di ORAI nei mastociti suggerisca che potrebbe essere selettivo per Orai1 (Ng, S. W. Journal of Biological Chemistry, 2008, 283, 31348-31355). Inoltre, esperimenti su cellule di muscolo liscio vascolare suggeriscono che non interferisce con raggruppamenti di STIM1, il che aumenta la possibilit? che il farmaco non bersagli il meccanismo di STIM1 (Li, J. BJP, 2011, 164, 382-393).
? stato riportato che Synta66 non influisce su: recettori metabotropici del glutammato, muscarinici dell?acetilcolina e del GABA B, recettori del GABA A, AMPA e NMDA, canali ionici controllati da ligando come canali del Na<+ >sensibili alla tetrodotossina, e canali del Ca<2+ >regolati da voltaggio tipo P/Q (Di Sabatino A. 2009. Journal of Immunology (Baltimore, Md: 1950). Inoltre, esso non inibisce i canali TRPC5 sovraespressi o TRPC1/5 endogeni (Li, J. BJP, 2011, 164, 382-393).
Un numero crescente di studi sta utilizzato Synta66 per studiare il ruolo fisiologico dei canali del CRAC in vitro e in modelli animali; tuttavia, la sua specificit? nei confronti delle diverse isoforme di Orai non ? ottimale.
Rimane quindi una necessit? insoddisfatta di nuovi modulatori a molecola piccola aventi elevata potenza e specificit? nei confronti di STIM1 e/o Orai1 al fine di regolare l?attivit? dei canali del CRAC, in particolare per il trattamento di malattie e disturbi associati al SOCE.
Sintesi dell?invenzione
Lo scopo della presente descrizione consiste nel fornire nuovi composti in grado di modulare il SOCE.
Secondo l?invenzione, lo scopo di cui sopra si ottiene grazie all?oggetto trattato specificamente nelle seguenti rivendicazioni, che sono da intendersi come parte integrante della presente descrizione.
La presente invenzione fornisce una classe di composti come nuovi modulatori del SOCE e il loro utilizzo in terapia. Pi? in particolare, l?invenzione fornisce una famiglia di composti di 1,2,3-triazolo bifenil-1,4-disostituiti.
La presente descrizione fornisce composti di formula (I):
in cui
l?anello Hy ? selezionato tra
l?anello Hz ? selezionato tra un gruppo arile o eteroarile;
A1, A2, A3, A4 e A5 sono identici o diversi l?uno dall?altro e indipendentemente selezionati tra H, CF3, Br, I, Cl, F, OH, OR1, SR1, NH2, NHR1, NR1R2, S(O)R1, S(O)2R1, NHCOR1, NHSO2R1, CONHR1, CONR1R2, SO2NHR1, COOH, COOR1, NO2, CN, un gruppo O-eterociclico a 5-6 elementi;
A1 e A2, o A2 e A3, o A3 e A4, o A4 e A5 possono formare insieme un gruppo O-eterociclico a 5-6 elementi fuso all?anello di fenile al quale sono attaccati;
B1, B2, B3, B4 e B5 sono indipendentemente selezionati tra H, CH2COOH, COOH, COOR3, CN, CF3, Br, I, Cl, F e 1H-tetrazol-5-ile;
R1 e R2 sono identici o diversi l?uno dall?altro e indipendentemente selezionati tra un gruppo C1-8 alchile non sostituito o sostituito, un gruppo C2-8 alchenile non sostituito o sostituito, un gruppo C2-8 alchinile non sostituito o sostituito, un gruppo C3-6 cicloalchile non sostituito o sostituito, arile non sostituito o sostituito, eterociclico non sostituito o sostituito, un gruppo (CH2)n-C1-8 alchile, (CH2)n-C2-8 alchenile, (CH2)n-C2-8 alchinile, (CH2)n-cicloalchile, (CH2)n-arile e (CH2)n-eteroarile, in cui n ? un numero intero da 1 a 4;
R3 ? selezionato tra un gruppo C1-8 alchile non sostituito o sostituito, un gruppo C2-8 alchenile non sostituito o sostituito, un gruppo C2-8 alchinile non sostituito o sostituito, un gruppo C3-6 cicloalchile non sostituito o sostituito, arile non sostituito o sostituito, eterociclico non sostituito o sostituito, un gruppo (CH2)m-C1-8 alchile, (CH2)m-C2-8 alchenile, (CH2)m-C2-8 alchinile, (CH2)m-cicloalchile, (CH2)m-arile e (CH2)meteroarile, in cui m ? un numero intero da 1 a 4;
relativi idrati e/o solvati e/o sali farmaceuticamente accettabili.
La presente descrizione si riferisce a composti di 1,2,3-triazolo bifenil-1,4-disostituiti di formula (I) con un?attivit? specifica su SOCE.
La presente descrizione si riferisce anche all?utilizzo di composti di formula (I) per l?uso nel trattamento in vivo di condizioni patologiche legate a mutazioni con perdita o aumento di funzione di STIM1/Orai1, distrofie muscolari, malattie infiammatorie, in cui la modulazione del SOCE ? vantaggiosa.
La presente descrizione fornisce inoltre composizioni farmaceutiche che comprendono almeno un composto di formula (I) e un veicolo farmaceuticamente accettabile. La composizione farmaceutica pu? inoltre comprendere uno o pi? agenti terapeutici addizionali.7
Breve descrizione dei disegni
L?invenzione verr? ora descritta nel dettaglio, puramente a titolo di esempio illustrativo e non limitativo, con riferimento alle figure allegate, in cui:
- Figura 1: Traccia rappresentativa dell?Ingresso di Calcio Capacitativo (SOCE).
Gli esperimenti sono stati eseguiti prima e durante l?esposizione delle cellule ad una soluzione priva di Ca<2+>. In assenza di Ca<2+>, i depositi di Ca<2+ >intracellulari sono stati svuotati mediante 2,5-t-butilidrochinone (tBHQ, 50 ?M; Sigma-Aldrich, Italia), un veleno per la SERCA, e quindi calcio 2 mM ? stato nuovamente aggiunto alla soluzione extracellulare.
- Figura 2: Risposta del calcio a modulatori del SOCE.
(A) Cellule HEK sono state piastrate in una piastra da 6 pozzetti rivestita con polid-lisina e incubate per una notte. Dopo 24 ore, le cellule sono state caricate con Fura-2 AM 5?M e poste in una soluzione extracellulare contenente Ca<2+ >0 mM. I depositi sono stati svuotati con tBHQ 50 ?M e l?afflusso di calcio ? stato stimolato mediante aggiunta di Ca<2+ >2 mM da solo (Ctrl), oppure in combinazione con: composto privo di attivit? (4-(1-(2?,5?-dimetossi-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-4-il)-3-fluoropiridina) e i composti acido 3-(1-(3?-metossi-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-4-il)benzoico, acido 3-(1-(4-(2,3-diidrobenzo[b][1,4]diossin-6-il)fenil)-1H-1,2,3-triazol-4-il)benzoico e acido 3-(1-(2?,3?-dimetossi-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-4-il)benzoico che regolano negativamente il SOCE. Le risposte del calcio sono espresse come variazioni di intensit? di fluorescenza prima e dopo l?aggiunta dei modulatori selezionati.
(B) Cellule HEK sono state saggiate per una risposta del calcio a differenti concentrazioni di acido 3-(1-(2?,3?-dimetossi-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-4-il)benzoico e acido 3-(1-(4-(2,3-diidrobenzo[b][1,4]diossin-6-il)fenil)-1H-1,2,3-triazol-4-il)benzoico (0,1-0,3-1-3-10-30-100 ?M) utilizzando il dosaggio con Fura-2 AM. Le curve concentrazione-risposta rappresentano la AUC% di entrambi i composti rispetto al controllo positivo.
- Figura 3: Il SOCE ? potenziato nei miotubi da topi KI-STIM1<I115F >SOCE indotto da tBHQ in miotubi da topi di tipo selvatico (WT) o KI-STIM1<I115F>. Le tracce sono la media di almeno 180 miotubi da 6 piastre in due differenti giorni di esperimento. In tutti i punti temporali, sono stati utilizzati miotubi di 4 animali (2 maschi, 2 femmine) per ogni condizione.
- Figura 4: Valutazione degli effetti dell?acido 3-(1-(3?metossi-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-4-il)benzoico in miotubi da topi KI-STIM1<I115F>
L?acido 3-(1-(3?metossi-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-4-il)benzoico (10 ?M) compromette il SOCE nei miotubi da topi KI-STIM1<I115F>. Nel dettaglio, il composto ? in grado di determinare la reversione della sovra-attivazione della proteina mutata STIM1. Le tracce sono la media di almeno 180 miotubi da 6 piastre in due differenti giorni di esperimento.
- Figura 5: Il SOCE ? potenziato in miotubi da topi mdx.
SOCE indotto da tBHQ in miotubi da topi di tipo selvatico (WT) o mdx. Le tracce sono la media di almeno 180 miotubi da 6 piastre in due differenti giorni di esperimento. In tutti i punti temporali, sono stati utilizzati miotubi di 4 animali (2 maschi, 2 femmine) per ogni condizione.
- Figura 6: Valutazione degli effetti dell?acido 3-(1-(4-(2,3-diidrobenzo[b][1,4]diossin-6-il)fenil)-1H-1,2,3-triazol-4-il)benzoico in miotubi da topi mdx.
L?acido 3-(1-(3?metossi-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-4-il)benzoico (10 ?M) compromette il SOCE nei miotubi da topi mdx. Nel dettaglio, il composto ? in grado di determinare la reversione della sovra-attivazione della proteina mutata DMD. Le tracce sono la media di almeno 180 miotubi da 6 piastre in due differenti giorni di esperimento.
- Figura 7: Vettore di targeting F118.3 TV.
La base scambiata (indicata da una stella) nell?esone 3 di Stim1 (indicata da una punta di freccia) viene inserita insieme alla cassetta di resistenza alla neomicina fiancheggiata da FRT. Il braccio lungo di omologia ha una lunghezza di 5,3 kb, mentre il braccio corto di omologia si estende per 2,8 kb (LA e SA; indicati da caselle). Sono indicati gli enzimi di restrizione utilizzati per la conferma. Il vettore di targeting pu? essere linearizzato con NotI prima dell?elettroporazione.
Descrizione dettagliata dell?invenzione
Nella descrizione che segue, vengono forniti numerosi dettagli specifici per consentire la piena comprensione delle forme di realizzazione. Le forme di realizzazione possono essere messe in pratica senza uno o pi? dei dettagli specifici, o con altri procedimenti, componenti, materiali, ecc. In altri casi, strutture, materiali, od operazioni ben note/noti non sono mostrate/mostrati o descritte/descritti nel dettaglio per evitare di confondere aspetti delle forme di realizzazione.
Il riferimento in tutta la presente descrizione a ?una (aggettivo numerale) forma di realizzazione? o ?una (articolo indeterminativo) forma di realizzazione? indica che un/una particolare aspetto, struttura, o caratteristica descritto/descritta in connessione con la forma di realizzazione ? incluso/inclusa in almeno una delle forme di realizzazione. Quindi, le forme delle espressioni ?in una (aggettivo numerale) forma di realizzazione? o ?in una (articolo indeterminativo) forma di realizzazione? in vari punti in tutta la presente descrizione non sono necessariamente tutte riferite alla stessa forma di realizzazione. Inoltre, i/le particolari aspetti, strutture, o caratteristiche possono venire combinati/combinate in qualsiasi modo in una o pi? forme di realizzazione.
I titoli forniti in questa sede sono solo per convenienza e non interpretano l?ambito o il significato delle forme di realizzazione.
Il termine ?alchile? come qui usato si riferisce a un gruppo monovalente a catena lineare o ramificata derivato da un idrocarburo insaturo da uno a otto atomi di carbonio. I gruppi alchile della presente invenzione possono essere opzionalmente sostituiti.
Il termine ?alchenile? come qui usato si riferisce a un gruppo monovalente a catena lineare o ramificata derivato da un idrocarburo da due a otto atomi di carbonio avente almeno un doppio legame carbonio-carbonio. I gruppi alchenile della presente invenzione possono essere opzionalmente sostituiti.
Il termine ?alchinile? come qui usato si riferisce a un gruppo monovalente a catena lineare o ramificata derivato da un idrocarburo da due a otto atomi di carbonio avente almeno un triplo legame carbonio-carbonio. I gruppi alchinile della presente invenzione possono essere opzionalmente sostituiti.
Il termine ?arile? come qui usato si riferisce a un sistema ad anello carbociclico mono- o biciclico avente almeno un anello aromatico che pu? essere opzionalmente sostituito. Il gruppo arile pu? essere fuso a un anello di cicloesano, cicloesene, ciclopentano o ciclopentene, nel qual caso il gruppo arile pu? essere attaccato attraverso l?anello a cui ? attaccato o attraverso l?anello aromatico stesso. I gruppi arile della presente invenzione possono essere opzionalmente sostituiti.
Il termine ?eteroarile? come qui usato si riferisce a un gruppo arile come definito sopra contenente uno, due, tre o quattro eteroatomi indipendentemente selezionati dal gruppo costituito da azoto, ossigeno e zolfo. Preferibilmente, il gruppo eteroarile ? rappresentato da benzimidazolile, benzofurile, benzotiazolile, benzotienile, benzossazolile, furile, imidazolinile, imidazolile, indolile, isochinolile, isotiazolidinile, isotiazolile, isossazolile, ossadiazolile, ossazolidinile, ossazolile, pirazolidinile, pirazinile, pirazolile, pirazolinile, piridazinile, piridile, pirimidinile, pirimidile, pirrolile, chinolile, chinossaloile, tetraidrofurile, tetraidroisochinolile, tetraidrochinolile, tetrazolile, tiadiazolile, tiazolidinile, tiazolile, tienile, triazolile e simili. Pi? preferibilmente, il gruppo eteroarile ? rappresentato da eterocicli contenenti azoto come piridile, triazolile e simili.
Il termine ?cicloalchile? come qui usato si riferisce a un idrocarburo monovalente saturo ciclico o biciclico da tre a sei atomi di carbonio. I gruppi cicloalchile della presente invenzione possono essere opzionalmente sostituiti.
Il termine ?alogeno? come qui usato si riferisce a F, Cl, Br, o I.
Il termine ?eterociclico? come qui usato si riferisce a un anello a 4, 5, 6 o 7 elementi contenente uno, due o tre eteroatomi indipendentemente selezionati dal gruppo costituito da azoto, ossigeno e zolfo. Gli anelli a 4 e 5 elementi hanno 0, 1 o 2 doppi legami e gli anelli a 6 e 7 elementi hanno 0, 1, 2 o 3 doppi legami. Gli atomi di azoto e zolfo possono essere opzionalmente ossidati e l?atomo di azoto pu? opzionalmente essere quaternizzato. Il termine ?eterociclico? include anche gruppi biciclici, triciclici e tetraciclici in cui un anello eterociclico ? fuso con uno o due anelli selezionati tra un anello di arile, un anello di cicloesano, un anello di cicloesene, un anello di ciclopentano, un anello ciclopentene o un altro anello eterociclico monociclico. Gli eterocicli di questo tipo possono essere attaccati attraverso l?anello a cui sono fusi o attraverso l?anello eterociclico stesso. Gli eterocicli includono, senza limitazioni, acridinile, benzimidazolile, benzofurile, benzotiazolile, benzotienile, benzossazolile, biotinile, cinnolinile, diidrofurile, diidroindolile, diidropiranile, diidrotienile, ditiazolile, diossanile, diossolanile, furile, omopiperidinile, imidazolidinile, imidazolinile, imidazolile, indolile, isochinolile, isotiazolidinile, isotiazolile, isossazolile, morfolinile, ossadiazolile, ossazolidinile, ossazolile, piperazinile, piperidinile, piranile, pirazolidinile, pirazinile, pirazolile, pirazolinile, piridazinile, piridile, pirimidinile, pirimidile, pirrolidinile, pirrolinile, pirrolile, chinolinile, chinossaloile, tetraidrofurile, tetraidroisochinolile, tetraidrochinolile, tetrazolile, tiadiazolile, tiazolidinile, tiazolile, tienile, tiomorfolinile, triazolile e simili. I gruppi eterociclici della presente invenzione possono essere opzionalmente sostituiti. Preferibilmente, il gruppo eterociclico ? selezionato da eterocicli contenenti azoto come piridile, triazolile, e eterocicli contenenti ossigeno come diossanile e diossolanile.
L?espressione ?sali farmaceuticamente accettabili? come qui usata si riferisce a quei sali che sono, nell?ambito di un valido giudizio medico, adatti all?uso a contatto con tessuti dell?uomo e animali inferiori senza indurre eccessiva tossicit?, irritazione, risposta allergica e simili e sono commisurati ad un ragionevole rapporto beneficio/rischio.
L?espressione ?idrati e/o solvati farmaceuticamente accettabili? come qui usata si riferisce a una forma cristallina di una sostanza che contiene una o pi? molecole di acqua e/o solvente.
In una forma di realizzazione, la presente invenzione fornisce un composto di formula (I):
in cui
l?anello Hy ? selezionato tra
l?anello Hz ? selezionato tra un gruppo arile o eteroarile;
A1, A2, A3, A4 e A5 sono identici o diversi l?uno dall?altro e indipendentemente selezionati tra H, CF3, Br, I, Cl, F, OH, OR1, SR1, NH2, NHR1, NR1R2, S(O)R1, S(O)2R1, NHCOR1, NHSO2R1, CONHR1, CONR1R2, SO2NHR1, COOH, COOR1, NO2, CN, un gruppo O-eterociclico a 5-6 elementi;
A1 e A2, o A2 e A3, o A3 e A4, o A4 e A5 possono formare insieme un gruppo O-eterociclico a 5-6 elementi fuso all?anello di fenile al quale sono attaccati;
B1, B2, B3, B4 e B5 sono indipendentemente selezionati tra H, CH2COOH, COOH, COOR3, CN, CF3, Br, I, Cl, F e 1H-tetrazol-5-ile;
R1 e R2 sono identici o diversi l?uno dall?altro e indipendentemente selezionati tra un gruppo C1-8 alchile non sostituito o sostituito, un gruppo C2-8 alchenile non sostituito o sostituito, un gruppo C2-8 alchinile non sostituito o sostituito, un gruppo C3-6 cicloalchile non sostituito o sostituito, arile non sostituito o sostituito, eterociclico non sostituito o sostituito, un gruppo (CH2)n-C1-8 alchile, (CH2)n-C2-8 alchenile, (CH2)n-C2-8 alchinile, (CH2)n-cicloalchile, (CH2)n-arile e (CH2)n-eteroarile, in cui n ? un numero intero da 1 a 4;
R3 ? selezionato tra un gruppo C1-8 alchile non sostituito o sostituito, un gruppo C2-8 alchenile non sostituito o sostituito, un gruppo C2-8 alchinile non sostituito o sostituito, un gruppo C3-6 cicloalchile non sostituito o sostituito, arile non sostituito o sostituito, eterociclico non sostituito o sostituito, un gruppo (CH2)m-C1-8 alchile, (CH2)m-C2-8 alchenile, (CH2)m-C2-8 alchinile, (CH2)m-cicloalchile, (CH2)m-arile e (CH2)m-eteroarile, in cui m ? un numero intero da 1 a 4;
relativi idrati e/o solvati e/o sali farmaceuticamente accettabili.
In una o pi? forme di realizzazione, in cui R1, R2 e R3, se presenti, sono indipendentemente selezionati tra un gruppo C1-8 alchile sostituito, un gruppo C2-8 alchenile sostituito, un gruppo C2-8 alchinile sostituito, un gruppo C3-6 cicloalchile sostituito, arile sostituito, eterociclico sostituito, il singolo sostituente o i diversi sostituenti sono indipendentemente selezionati tra alogeno, CH3, CH2F, CHF2, CF3, OR2, CN, COOR4, CONR4R5, NR4R5, NHCOR4, NHSO2R4, S(O)R4, S(O)2R4, e SO2NHR4, in cui R4 e R5 sono identici o diversi e indipendentemente selezionati tra H, un gruppo C1-C8 alchile non sostituito o sostituito con uno o pi? atomi di alogeno, e un gruppo C3-C6 cicloalchile non sostituito o sostituito con uno o pi? atomi di alogeno.
In una o pi? forme di realizzazione preferite, R1, R2 e R3 sono selezionati tra metile, etile, terz-butile, isopropile, fenile e benzile non sostituiti.
In una o pi? forme di realizzazione preferite, l?anello Hz ? selezionato tra
In una o pi? forme di realizzazione preferite, il sostituente A1 ? selezionato tra H, F, OMe, un gruppo O-eterociclico a 5-6 elementi.
In una o pi? forme di realizzazione preferite, il sostituente A2 ? selezionato tra H, OMe, SMe, OH, un gruppo O-eterociclico a 5-6 elementi.
In una o pi? forme di realizzazione preferite, il sostituente A3 ? selezionato tra H, OMe, un gruppo O-eterociclico a 5-6 elementi.
In una o pi? forme di realizzazione preferite, il sostituente A4 ? selezionato tra H, OMe, un gruppo O-eterociclico a 5-6 elementi.
In una o pi? forme di realizzazione preferite, il sostituente A5 ? selezionato tra H, OMe, un gruppo O-eterociclico a 5-6 elementi.
In una o pi? forme di realizzazione preferite, due gruppi adiacenti in posizione A1, A2, A3, A4 o A5 formano un gruppo O-eterociclico a 5-6 elementi fuso con un anello di fenile a cui essi sono attaccati, il gruppo eterociclico fuso con l?anello di fenile essendo selezionato tra diidrobenzodiossinile o benzodiossolile.
In una o pi? forme di realizzazione preferite, il sostituente B1 ? selezionato tra H e F.
In una o pi? forme di realizzazione preferite, il sostituente B2 ? selezionato tra H, CH2COOH, COOH, COOMe, CN, e 1H-tetrazol-5-ile.
In una o pi? forme di realizzazione preferite, B3 ? H.
In una o pi? forme di realizzazione preferite, il sostituente B4 ? selezionato tra H, CH2COOH, COOH, COOMe, CN, e 1H-tetrazol-5-ile.
In una o pi? forme di realizzazione preferite, il sostituente B5 ? selezionato tra H e F.
Rispetto ai composti descritti nella presente invenzione, Synta66 mostra una considerevole citotossicit? a 10 ?M, con una vitalit? cellulare residua del 76% dopo 24 ore. Nelle stesse condizioni, i modulatori del SOCE1,2,3-triazolo bifenil-1,4-disostituiti descritti non sono citotossici, con una vitalit? cellulare superiore al 90% dopo 24 ore. Inoltre, i modulatori bifenilici mantengono una potenza paragonabile a quella del Synta66 nell?inibire l?attivit? del SOCE con valori di IC50 nel range nanomolare in entrambi i casi.
I composti di formula (I) qui descritti sono utili per il trattamento di una condizione patologica dipendente da una aumentata/diminuita attivit? del SOCE.
Di conseguenza, i composti di formula (I) sono utili per la prevenzione o per il trattamento di:
- Malattie legate a mutazioni con perdita o aumento di funzione di STIM1/Orai1, che includono, senza limitazioni, immunodeficienze (immunodeficienza da cellule T, malattie linfoproliferative, autoimmunit?, miopatia congenita, anidrosi, disturbi dello smalto dentale, e una compromissione nella formazione di trombi dovuta a un difetto dell?attivazione piastrinica) miopatia ad aggregati tubulari (TAM), sindrome di Stormorken e sindrome piastrinica di York.
- Distrofie muscolari, che includono la distrofia muscolare di Duchenne.
- Malattie infiammatorie, che includono pancreatite acuta lieve e severa, pancreatite cronica e pancreatite post-ERCP.
I composti di formula (I) possono essere somministrati attraverso diverse vie appropriate alla condizione da trattare. Vie appropriate includono orale, parenterale (tra cui sottocutanea, intramuscolare, endovenosa, intraarteriosa, intradermica, intratecale e epidurale), transdermica, rettale, nasale, topica (tra cui buccale e sublinguale), vaginale, intraperitoneale, intrapolmonare e intranasale.
I composti di formula (I) possono essere formulati in una composizione farmaceutica in forma di compressa, capsula, soluzione acquosa, granulato, polvere, sospensione, crema, sciroppo, gel, emulsione e simili.
Il dosaggio dipende da una serie di fattori che includono l?et?, il peso e la condizione del paziente e la via di somministrazione. Nonostante il dosaggio giornaliero possa variare da un individuo ad un altro, il composto/i composti verr? somministrato/verranno somministrati a un essere umano adulto in un range di 0,0001-50 mg/kg di peso corporeo come singola dose giornaliera o da 0,01 a 1 mg/kg come dosi giornaliere ripetute.
Le compresse contengono il composto/i composti di formula (I) in miscela con eccipienti farmaceutici non tossici adatti alla produzione di compresse. Eccipienti di esempio possono essere: diluenti inerti, come carbonato di sodio, lattosio, destrosio, cellulosa, ecc.; agenti granulanti e disgreganti come amido di mais, glicolato, acido alginico; agenti leganti come gelatina o acacia; agenti lubrificanti, per esempio magnesio di silice o stearato di calcio, acido stearico o talco. Per preparare le supposte, per esempio, una miscela di gliceridi di acido grasso o burro di cacao pu? essere inizialmente fusa e il composto/i composti di formula (I) viene sciolto/vengono sciolti omogeneamente per agitazione. La miscela omogenea viene quindi raffreddata in stampi di dimensioni convenienti. Le preparazioni liquide, che includono soluzioni, sospensioni ed emulsioni, contengono il composto/i composti di formula (I) in una miscela di eccipienti adatti alla produzione di sospensioni acquose come carbossimetilcellulosa sodica, metilcellulosa, resina, alginato di sodio e gomme naturali o sintetiche. Infine, la preparazione liquida pu? contenere appropriati coloranti, aromi, stabilizzati, conservanti, e agenti addensanti se desiderato.
I composti della presente invenzione possono anche essere co-somministrati con uno o pi? agenti terapeutici addizionali. In una forma di realizzazione preferita, detti agenti terapeutici addizionali includono, senza limitazioni, farmaci anti-infiammatori non steroidei (come indometacina) e farmaci anti-infiammatori steroidei.
Inoltre, pi? di un composto secondo la formula (I) pu? essere co-somministrato. I composti di formula (I) includono, senza limitazioni, i composti mostrati in Tabella 1.
Tabella 1
Sintesi Generale dei Composti di Formula (I)
Gli schemi seguenti mostrano un procedimento per preparare i composti di formula (I) della presente descrizione. Per una descrizione pi? dettagliata delle singole fasi di reazione, si vedano gli Esempi riportati qui di seguito. Gli esperti del settore comprenderanno che possono essere utilizzate altre vie di sintesi per sintetizzare i composti dell?invenzione. Sebbene specifici prodotti di partenza e reagenti siano mostrati negli Schemi e appresso discussi, altri prodotti di partenza e reagenti possono essere facilmente sostituiti per ottenere una variet? di derivati e/o di condizioni di reazione. Inoltre, molti dei composti preparati con i procedimenti appresso descritti possono essere ulteriormente modificati alla luce della presente descrizione, usando la chimica convenzionale ben nota agli esperti del settore.
In dettaglio, i composti di formula (IV)
in cui C ? selezionato tra 2-metossifenile, 3-metossifenile, fenile, 3-metiltiofenile, 2,4dimetossifenile, 3,5-dimetossifenile, benzo[d][1,3]diossolile, diidrobenzo[b][1,4]diossinile, 2,3-dimetossifenile, 2,6-dimetossifenile, 3,4-dimetossifenile, 2-fluoro-5-metossifenile e 3-idrossifenile, possono venire prepararti come mostrato nel seguente Schema a:
Schema a
I composti di Formula IV sono sintetizzati usando la reazione di accoppiamento incrociato di Suzuki. Sebbene gli acidi boronici siano disponibili in commercio o possano essere sintetizzati seguendo metodologie di sintesi note nel settore, il bromuro di arile 1 (intermedio 1) ? preparato mediante la cicloaddizione 1,3-dipolare azide-alchino, catalizzata da rame (I) generato in situ mediante sodio ascorbato. La reazione di ?click? tra 1-azido-4-bromobenzene e acido 3-etinilbenzoico fornisce l?intermedio 1.
I composti di formula (V)
in cui D ? selezionato tra piridin-4-ile, piridin-3-ile, piridin-2-ile, 3-fluoropiridin-4-ile, 3-carbossifenile, 2-carbossi-piridin-4-ile e (2-metossicarbonil)piridin-4-ile, possono essere prepararti come mostrato nel seguente Schema b:
Schema b
I composti di Formula V sono sintetizzati usando la cicloaddizione 1,3-dipolare azide-alchino, catalizzata da rame (I) generato in situ mediante sodio ascorbato. Sebbene gli alchini siano disponibili in commercio o possano essere sintetizzati seguendo metodologie di sintesi note nel settore, l?azide 3 ? sintetizzata come mostrato nello Schema b. L?acido (2,5-dimetossifenil)boronico e la 4-bromoanilina reagiscono in una reazione di accoppiamento incrociato di Suzuki ottenendo l?intermedio 2. Quindi, un protocollo di diazotazione-azidazione fornisce l?azide 3 (intermedio 3), che viene sottoposta a reazioni di ?click chemistry? con alchini differenti.
I composti di formula (VI)
in cui E ? selezionato tra (1H-tetrazol-5-il)fenile, (carbossimetil)fenile e 3-cianofenile, possono essere preparati come mostrato nel seguente Schema c:
Schema c
I composti di Formula VI sono sintetizzati mediante la cicloaddizione 1,3-dipolare azide-alchino, catalizzata da rame (I) generato in situ mediante sodio ascorbato. Sebbene gli alchini siano disponibili in commercio o possano essere sintetizzati seguendo metodologie di sintesi note nel settore, l?azide 5 ? sintetizzata come mostrato nello Schema c. L?acido (2,3-diidrobenzo[b][1,4]diossin-6-il)boronico e la 4-bromoanilina reagiscono in una reazione di accoppiamento incrociato di Suzuki ottenendo l?intermedio 4. Quindi, un protocollo di diazotazione-azidazione fornisce l?azide 5 (intermedio 5), che viene sottoposta a reazioni di ?click chemistry? con alchini differenti.
I composti di formula (VII)
in cui F ? selezionato tra 2-metossifenile, 3-meossifenile, fenile, 3-metiltiofenile, 2,4-dimetossifenile, 3,5-dimetossifenile, benzo[d][1,3]diossolile, diidrobenzo[b][1,4]diossinile, 2,3-dimetossifenile, 2,6-dimetossifenile, 3,4-dimetossifenile, 2-fluoro-5-metossifenile e 3-idrossifenile, possono essere preparati come mostrato nel seguente Schema d:
Schema d
I composti di Formula VII sono sintetizzati usando la reazione di accoppiamento incrociato di Suzuki. Sebbene gli acidi boronici siano disponibili in commercio o possano essere sintetizzati seguendo metodologie di sintesi note nel settore, il bromuro di arile 7 ? preparato partendo dalla 4-bromobenzaldeide che reagisce in presenza del reattivo di Bestmann-Ohira, fornendo l?intermedio 6. 6 reagisce con l?acido 3-azidobenzoico mediante la cicloaddizione 1,3-dipolare azide-alchino, catalizzata da rame (I) generato in situ mediante sodio ascorbato, fornendo il composto 7.
I composti di formula (VIII)
in cui G ? selezionato tra piridin-4-ile, piridin-3-ile, piridin-2-ile, 3-fluoropiridin-4-ile, 3-carbossifenile, 2-carbossi-piridin-4-ile e (2-metossicarbonil)piridin-4-ile, possono essere preparati come mostrato nel seguente Schema e:
Schema e
I composti di Formula VIII sono sintetizzati usando la cicloaddizione 1,3-dipolare azide-alchino, catalizzata dal rame (I) generato in situ mediante sodio ascorbato. Sebbene le azidi siano sintetizzate seguendo metodologie di sintesi note nel settore, l?alchino 9 ? preparato come mostrato nello Schema e. L?acido (2,5-dimetossifenil)boronico e la 4-bromobenzaldeide reagiscono in una reazione di accoppiamento incrociato di Suzuki ottenendo l?intermedio 8. Quindi, 8 reagisce in presenza del reattivo di Bestmann-Ohira, fornendo l?alchino 9 (intermedio 9).
Le reazioni chimiche descritte negli Esempi seguenti possono venire facilmente adattate alla preparazione di una serie di altri modulatori del SOCE della presente invenzione, e procedimenti alternativi per la preparazione dei composti di formula (I) appartengono alla ordinaria conoscenza generale degli esperti del settore.
Per esempio, la sintesi di composti non esemplificati secondo l?invenzione pu? venire eseguita con successo mediante modifiche evidenti agli esperti del settore, per esempio proteggendo opportunamente gruppi interferenti, utilizzando altri reagenti adatti noti nel settore oltre a quelli descritti, e/o apportando modifiche ordinarie delle condizioni di reazione. In alternativa, altre reazioni descritte in questa sede o note nel settore saranno riconosciute come aventi applicabilit? per la preparazione di altri composti dell?invenzione.
Esempio 1: Sintesi di acido 3-(1-(4-bromofenil)-1H-1,2,3-triazol-4-il)benzoico (Intermedio 1).
Ad una sospensione di 1-azido-4-bromobenzene (2,78 g, 14,04 mmol) in acqua (26 ml) e t-BuOH (26 ml) si aggiunge acido 3-etinilbenzoico (2,05 g, 14,04 mmol). Quindi, vengono aggiunti 1,4 ml di una soluzione acquosa di sodio ascorbato 1 M e rame solfato pentaidrato (34,9 mg, 0,14 mmol) e la miscela viene agitata energicamente per 48 h. Il prodotto volatile viene quindi rimosso e il prodotto grezzo viene purificato mediante cromatografia sui colonna usando etere di petrolio/acetato di etile 2:8 ed acetato di etile/metanolo 8:2 come eluenti, ottenendo il composto 1 come solido giallo (4,22 g, 12,27 mmol, 87%).
Dati analitici:
<1>H-NMR (300 MHz, DMSO-d6): ? 9,54 (s, 1H), 8,51 (s, 1H), 8,14 (d, J = 7,7 Hz, 1H), 7,98-7,94 (m, 3H), 7,86-7,83 (d, J = 8,8 Hz, 2H), 7,60 (t, J = 7,7 Hz, 1H). MS: M-1 343.
Esempio 2: Sintesi di 2?,5?-dimetossi-[1,1?-bifenil]-4-ammina (Intermedio 2). 4-Bromoanilina (2 g, 11,63 mmol) viene solubilizzata in DMF (23 ml) ed etanolo (23 ml) sotto atmosfera di azoto. Acido 2,5-dimetossifenilboronico (3,17 g, 17,44 mmol), Pd(OAc)2 (26,1 mg, 0,116 mmol) e K2CO3 (3,2 g, 23,26 mmol) vengono aggiunti nell?ordine. La miscela viene agitata a 80?C per 3 h e a temperatura ambiente per una notte. La miscela di reazione viene filtrata sotto vuoto su un tampone di celite, risciacquata con etanolo ed evaporata. Il prodotto grezzo viene purificato mediante cromatografia su colonna usando etere di petrolio/acetato di etile 7:3 come eluente, ottenendo il composto 2 come solido giallo (2,61 g, 11,40 mmol, 98%).
Dati analitici:
<1>H-NMR (300 MHz, CDCl3): ? 7,39 (d, J = 6,9 Hz, 2H), 6,97-6,88 (m, 2H), 6,84 (s, 1H), 6,70 (d, J = 6,9 Hz, 2H), 3,82 (s, 3H), 3,76 (s, 3H). MS: M+1230.
Esempio 3: Sintesi di 4?-azido-2,5-dimetossi-1,1?-bifenile (Intermedio 3).
Ad una soluzione di 2?,5?-dimetossi-[1,1?-bifenil]-4-ammina (2 g, 8,73 mmol) in acqua (40 ml), si aggiunge HCl al 37% (3,5 ml) e la miscela risultante viene raffreddata a 0?C. Quindi, si aggiunge una soluzione di NaNO2 (0,60 g, 8,73 mmol) in acqua (2 ml) e, dopo 10 min, si aggiunge goccia a goccia una soluzione di NaN3 (0,68 g, 10,48 mmol) in acqua (2 ml). La miscela di reazione viene agitata a temperatura ambiente per 5 h, diluita con EtOAc e lavata con acqua (?2). Lo strato organico viene essiccato su solfato di sodio e il prodotto volatile viene rimosso sotto vuoto. Il materiale grezzo viene purificato mediante cromatografia su colonna usando etere di petrolio/acetato di etile 98:2 come eluente, ottenendo il composto 3 come solido arancio (1,33 g, 5,24 mmol, 60%).
Dati analitici:
<1>H-NMR (300 MHz, CDCl3): ? 8,31 (d, J = 7,1 Hz, 2H), 7,75 (d, J = 7,1 Hz, 2H), 6,92-6,83 (m, 3H), 3,85 (s, 3H), 3,79 (s, 3H).
Esempio 4: Sintesi di 4-(2,3-diidrobenzo[b][1,4]diossin-6-il)anilina (Intermedio 4).
4-Bromoanilina (0,5 g, 2,91 mmol) viene solubilizzata in DMF (5 ml) ed etanolo (5 ml) sotto atmosfera di azoto. Acido (2,3-diidrobenzo[b][1,4]diossin-6-il)boronico (0,52 mg, 2,91 mmol), Pd(OAc)2 (19,6 mg, 0,029 mmol) e K2CO3 (0,80 g, 5,82 mmol) vengono aggiunti nell?ordine. La miscela viene agitata a 80?C per 6 h e a temperatura ambiente per una notte. La miscela di reazione viene filtrata sotto vuoto su un tampone di celite, risciacquata con etanolo ed evaporata. Il prodotto grezzo viene purificato mediante cromatografia su colonna usando etere di petrolio/acetato di etile 8:2 come eluente, ottenendo il composto 4 come solido giallo (0,65 g, 2,86 mmol, 98%).
Dati analitici:
<1>H-NMR (300 MHz, CDCl3): ? 7,37 (d, J = 7,9 Hz, 2H), 7,09 (s, 1H), 7,04 (d, J = 8,2 Hz, 1H), 6,93 (d, J = 8,2 Hz, 1H), 6,72 (d, J = 7,9 Hz, 2H), 4,26-4,23 (m, 4H). MS: M+1 228.
Esempio 5: Sintesi di 6-(4-azidofenil)-2,3-diidro[b][1,4]diossina (Intermedio 5). Ad una soluzione di 2?,5?-dimetossi-[1,1?-bifenil]-4-ammina (475 mg, 2,09 mmol) in acqua (9 ml), si aggiunge HCl al 37% (831 ?l) e la miscela risultante viene raffreddata a 0?C. Quindi, si aggiunge una soluzione di NaNO2 (144 mg, 2,09 mmol) in acqua (2 ml) e, dopo 10 minuti, si aggiunge goccia a goccia una soluzione di NaN3 (163 mg, 2,51 mmol) in acqua (2 ml). La miscela di reazione viene agitata a temperatura ambiente per 1 h, diluita con EtOAc e lavata con acqua (?1) e con soluzione acquosa di HCl 3 N (?1). Lo strato organico viene essiccato su solfato di sodio e il prodotto volatile viene rimosso sotto vuoto. Il materiale grezzo viene purificato mediante cromatografia su colonna usando etere di petrolio/acetato di etile 98:2 come eluente, ottenendo il composto 5 come solido giallo scuro (386 mg, 1,53 mmol, 73%).
Dati analitici:
<1>H-NMR (300 MHz, CDCl3): ? 7,50 (d, J = 6,8 Hz, 2H), 7,10-7,07 (m, 4H), 6,92 (d, J = 7,7 Hz, 1H), 4,28-4,22 (m, 4H).
Esempio 6: Sintesi di 1-bromo-4-etinilbenzene (Intermedio 6).
Ad una soluzione di 4-bromobenzaldeide (2,15 g, 11,62 mmol) in MeOH (22 ml), K2CO3 (3,21 g, 23,24 mmol) e dimetil-(1-diazo-2-ossopropil)fosfonato (2,61 g, 17,43 mmol) vengono aggiunti nell?ordine sotto azoto. La miscela viene agitata a temperature ambiente per una notte, quindi il solvente viene rimosso sotto vuoto, si aggiunge acqua e lo strato acquoso viene estratta con CH2Cl2 (?5). Le fasi organiche vengono raccolte, essiccate su solfato di sodio ed evaporate. Il materiale grezzo viene purificato mediante cromatografia su colonna usando etere di petrolio/acetato di etile 9:1 ed etere di petrolio/acetato di etile 8:2 come eluenti, ottenendo il composto 6 come solido arancio (1,12 g, 6,26 mmol, 54%).
Dati analitici:
<1>H-NMR (300 MHz, CDCl3): ? 7,45 (d, J = 8,5 Hz, 2H), 7,34 (d, J = 8,5 Hz, 2H), 3,11 (s, 1H). MS: M+1180.
Esempio 7: Sintesi di acido 3-(4-(4-bromofenil)-1H-1,2,3-triazol-1-il)benzoico (Intermedio 7).
Ad una sospensione di 1-bromo-4-etinilbenzene (1 g, 5,52 mmol) in acqua (6 ml) e t-BuOH (6 ml) si aggiunge acido 3-azidobenzoico (0,89 g, 5,52 mmol). Quindi, vengono aggiunti 55 ?l di una soluzione acquosa di sodio ascorbato 1 M e rame solfato pentaidrato (13,7 mg, 0,055 mmol) e la miscela viene energicamente agitata per una notte. Il prodotto volatile viene quindi rimosso e il materiale grezzo viene purificato mediante cromatografia su colonna usando etere di petrolio/acetato di etile 3:7 ed acetato di etile come eluenti, ottenendo il composto 7 come solido giallo chiaro (1,23 g, 3,59 mmol, 65%).
Dati analitici:
<1>H-NMR (300 MHz, DMSO-d6): ? 9,50 (s, 1H), 8,46 (s, 1H), 8,19 (d, J=7,6 Hz, 1H), 8,06 (d, J = 7,6 Hz, 1H), 7,92 (d, J = 8,5 Hz, 2H), 7,78-7,69 (m, 3H). MS: M-1343.
Esempio 8: Sintesi di 2?,5?-dimetossi-[1,1?-bifenil]-4-carbaldeide (Intermedio 8). Ad una soluzione di 4-bromobenzaldeide (500 mg, 2,70 mmol) in DMF (8 ml) ed acqua (2 ml), acido (2,5-dimetossifenil)boronico (540 mg, 2,97 mmol), Pd(OAc)2 (11,2 mg, 0,05 mmol) e K2CO3 (933 mg, 6,75 mmol) vengono aggiunti nell?ordine sotto atmosfera di azoto. La miscela viene agitata a 50?C per 3 h. La miscela di reazione viene filtrata sotto vuoto su un tampone di celite, diluita con dietiletere e lavata con acqua (?3). La fase organica viene essiccata su solfato di sodio ed evaporata. Il prodotto grezzo viene purificato mediante cromatografia su colonna usando etere di petrolio/acetato di etile 98:2 come eluente, ottenendo il composto 8 come solido arancio (647 mg, 2,67 mmol, 99%).
Dati analitici:
<1>H-NMR (300 MHz, CDCl3): ? 10,06 (s, 1H), 7,89 (d, J = 7,7 Hz, 2H), 7,69 (d, J = 7,7 Hz, 2H), 7,08-6,91 (m, 3H), 3,79 (s, 3H), 3,73 (s, 3H). MS: M+1243.
Esempio 9: Sintesi di 4?-etinil-2,5-dimetossi-1,1?-bifenile (Intermedio 9).
Ad una soluzione di 2?,5?-dimetossi-[1,1?-bifenil]-4-carbaldeide (636 mg, 2,63 mmol) in MeOH (6 ml), K2CO3 (727 mg, 5,26 mmol), dimetil-(1-diazo-2-ossopropil)fosfonato (759 g, 3,95 mmol) vengono aggiunti nell?ordine sotto azoto. La miscela viene agitata a temperature ambiente per una notte, quindi il solvente viene rimosso, si aggiunge acqua e lo strato acquoso viene estratto con CH2Cl2 (?3). Le fasi organiche vengono raccolte, essiccate su solfato di sodio ed evaporate. Il materiale grezzo viene purificato mediante cromatografia su colonna usando etere di petrolio/acetato di etile 98:2 come eluente, ottenendo il composto 9 come solido bianco (514 g, 2,16 mmol, 82%).
Dati analitici:
<1>H-NMR (300 MHz, CDCl3): ? 7,59-7,49 (m, 4H), 6,93-6,85 (m, 3H), 3,86 (s, 3H), 3,76 (s, 3H), 3,10 (s, 1H). MS: M+1239.
Esempio 10: Sintesi di acido 3-(1-([1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-4-il)benzoico (10).
Acido 3-(1-(4-bromofenil)-1H-1,2,3-triazol-4-il)benzoico (100 mg, 0,29 mmol) viene solubilizzato in DMF (500 ?l) ed etanolo (500 ?l) sotto atmosfera di azoto. Acido fenilboronico (79 mg, 0,44 mmol), Pd(OAc)2 (1,96 mg, 0,0029 mmol) e K2CO3 (80 mg, 0,58 mmol) vengono aggiunti nell?ordine. La miscela viene agitata a 80?C per 3 h e a temperatura ambiente per una notte. La miscela di reazione viene filtrata sotto vuoto su un tampone di celite, risciacquata con etanolo ed evaporata. Il prodotto grezzo viene purificato mediante cromatografia su colonna usando etere di petrolio/acetato di etile 4:6 come eluente, ottenendo il composto 10 come solido giallo (39.5 mg, 0,12 mmol, 40%).
Dati analitici:
<1>H-NMR (300 MHz, DMSO-d6): ? 9,52 (s, 1H), 8,61 (s, 1H), 8,20 (d, J = 6,9 Hz, 1H), 8,09 (d, J = 8,3 Hz, 2H), 7,98-7,85 (m, 3H), 7,77 (d , J = 8,3 Hz, 2H), 7,63 (t, J = 7,5 Hz, 1H), 7,54-7,50 (m, 2H), 7,43 (d, J = 7,5 Hz, 1H). MS: M+1342.
Esempio 11: Sintesi di acido 3-(1-(3?-(metiltio)-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-4-il)benzoico (11).
Il composto del titolo viene sintetizzato secondo la procedura descritta nell?Esempio 10. Il prodotto grezzo viene purificato mediante cromatografia su colonna usando acetato di etile/metanolo 9:1 come eluente, ottenendo il composto 11 come solido bianco (89,8 mg, 0,23 mmol, 80%).
Dati analitici:
<1>H-NMR (300 MHz, DMSO-d6): ? 9,55 (s, 1H), 8,55 (s, 1H), 8,18 (d, J = 7,9 Hz, 1H), 8,08 (d, J = 9,3 Hz, 2H), 7,97-7,95 (m, 3H), 7,60 (d, J = 9,3 Hz, 2H), 7,52 (d, J = 7,9 Hz, 1H), 7,45 (t, J = 7,9 Hz, 1H), 7,31 (d, J = 6,2 Hz, 1H), 2,58 (s, 3H). MS: M+1 388.
Esempio 12: Sintesi di acido 3-(1-(2?-metossi-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3triazol-4-il)benzoico (12).
Il composto del titolo viene sintetizzato secondo la procedura descritta nell?Esempio 10. Il prodotto grezzo viene purificato mediante cromatografia su colonna usando acetato di etile come eluente, ottenendo il composto 12 come solido giallo (72 mg, 0,19 mmol, 67%).
Dati analitici:
<1>H-NMR (300 MHz, DMSO-d6): ? 9,45 (s, 1H), 8,56 (s, 1H), 8,18 (d, J = 6,9 Hz, 1H), 8,03-7,95 (m, 3H), 7,74 (d, J = 8,3 Hz, 2H), 7,53 (t, J = 6,9 Hz, 1H), (d, J = 8,3 Hz, 2H), 7,24-7,14 (m, 2H), 3,82 (s, 3H). MS: M+1372.
Esempio 13: Sintesi di acido 3-(1-(3?-metossi-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-4-il)benzoico (13).
Il composto del titolo viene sintetizzato secondo la procedura descritta nell?Esempio 10. Il prodotto grezzo viene purificato mediante cromatografia su colonna usando acetato di etile/metanolo 9:1 come eluente, ottenendo il composto 13 come solido bianco (73 mg, 0,20 mmol, 68%).
Dati analitici:
<1>H-NMR (300 MHz, DMSO-d6): 9,45 (s, 1H), 8,54 (s, 1H), 8,19 (d, J = 7,4 Hz, 1H), 8,05 (d, J = 7,8 Hz, 2H), 7,94-7,91 (m, 3H), 7,64 (t, J = 7,4 Hz, 1H), 7,42 (d, J = 6,8 Hz, 1H), 7,32 (d, J = 6,8 Hz, 1H), 7,28 (s, 1H), 6,98 (d, J = 7,4 Hz, 1H), 3,84 (s, 3H). MS: M+1372.
Esempio 14: Sintesi di acido 3-(1-(3?-idrossi-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-4-il)benzoico (14).
Il composto del titolo viene sintetizzato secondo la procedura descritta nell?Esempio 10. Il prodotto grezzo viene purificato mediante cromatografia su colonna usando acetato di etile/metanolo 9:1 ed acetato di etile/metanolo 8:2 come eluenti, ottenendo il composto 14 come solido giallo scuro (19 mg, 0,05 mmol, 18%).
Dati analitici:
<1>H-NMR (300 MHz, CD3OD): ? 8,96 (s, 1H), 8,59 (s, 1H), 8,15 (s, 1H), 8,03 (d, J = 7,8 Hz, 1H), 7,92 (d, J = 7,4 Hz, 1H), 7,58 (d, J = 7,8 Hz, 1H), 7,18-7,15 (m, 3H), 7,04-6,99 (m, 2H), 6,82 (d, J = 5,8 Hz, 2H). MS: M-1356.
Esempio 15: Sintesi di acido 3-(1-(2?,4?-dimetossi-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-4-il)benzoico (15).
Il composto del titolo viene sintetizzato secondo la procedura descritta nell?Esempio 10. Il prodotto grezzo viene purificato mediante cromatografia su colonna usando acetato di etile/metanolo 9:1 come eluente, ottenendo il composto 15 come solido giallo chiaro (100 mg, 0,25 mmol, 86%).
Dati analitici:
<1>H-NMR (300 MHz, DMSO-d6): ? 9,47 (s, 1H), 8,56 (s, 1H), 8,17 (d, J = 8,2 Hz, 1H), 7,99-7,95 (m, 3H), 7,69 (d, J = 9,2 Hz, 2H), 7,62 (t, J = 8,2 Hz, 1H) 7,32 (d, J = 8,2 Hz, 1H), 6,71 (s, 1H), 6,66 (d, J = 6,2 Hz, 1H), 3,83 (s, 3H), 3,81 (s, 3H). MS: M+1402.
Esempio 16: Sintesi di acido 3-(1-(3?,5?-dimetossi-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-4-il)benzoico (16).
Il composto del titolo viene sintetizzato secondo la procedura descritta nell?Esempio 10. Il prodotto grezzo viene purificato mediante cromatografia su colonna usando acetato di etile/metanolo 9:1 come eluente, ottenendo il composto 16 come solido bianco (100 mg, 0,25 mmol, 86%).
Dati analitici:
<1>H-NMR (300 MHz, DMSO-d6): ? 9,51 (s, 1H), 8,56 (s, 1H), 8,17 (d, J = 7,4 Hz, 1H), 8,06 (d, J = 8,2 Hz, 2H), 7,95-7,93 (m, 3H), 7,61 (t, J = 7,4 Hz, 1H), 6,89 (s, 2H), 6,55 (s, 1H), 3,83 (s, 3H), 3,73 (s, 3H). MS: M+1402.
Esempio 17: Sintesi di acido 3-(1-(4-(benzo[d][1,3]diossol-5-il)fenil)-1H-1,2,3-triazol-4-il)benzoico (17).
Il composto del titolo viene sintetizzato secondo la procedura descritta nell?Esempio 10. Il prodotto grezzo viene purificato mediante cromatografia su colonna usando acetato di etile/metanolo 9:1 come eluente, ottenendo il composto 17 come solido giallo (37 mg, 0,10 mmol, 33%).
Dati analitici:
<1>H-NMR (300 MHz, DMSO-d6): ? 9,51 (s, 1H), 8,54 (s, 1H), 8,17 (d, J = 7,4 Hz, 1H), 8,03 (d, J = 8.5 Hz, 2H), 7,95 (d, J = 7,9 Hz, 1H), 7,87 (d, J = 8,5 Hz, 2H), 7,61 (t, J = 7,4 Hz, 1H), 7,42 (s, 1H), 7,27 (d, J = 7,9 Hz, 1H), 7,04 (d, J = 7,4 Hz, 1H), 6,09 (s, 2H). MS: M+1386.
Esempio 18: Sintesi di acido 3-(1-(4-(2,3-diidrobenzo[b][1,4]diossin-6-il)fenil)-1H-1,2,3-triazol-4-il)benzoico (18).
Il composto del titolo viene sintetizzato secondo la procedura descritta nell?Esempio 10. Il prodotto grezzo viene purificato mediante cromatografia su colonna usando acetato di etile/metanolo 9:1 come eluente, ottenendo il composto 18 come solido bianco (87 mg, 0,22 mmol, 75%).
Dati analitici:
<1>H-NMR (300 MHz, DMSO-d6): ? 9,50 (s, 1H), 8,55 (s, 1H), 8,03-7,94 (m, 4H), 7,86 (d, J = 7,9 Hz, 2H), 7,62 (t, J = 8,2 Hz, 1H), 7,27-7,23 (m, 2H), 6,97 (d, J = 8,2 Hz, 1H), 4,29-4,22 (m, 4H). MS: M+1400.
Esempio 19: Sintesi di acido 3-(1-(3?,4?-dimetossi-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-4-il)benzoico (19).
Il composto del titolo viene sintetizzato secondo la procedura descritta nell?Esempio 10. Il prodotto grezzo viene purificato mediante cromatografia su colonna usando acetato di etile/metanolo 9:1 ed acetato di etile/metanolo 8:2 come eluenti, ottenendo il composto 19 come solido giallo chiaro (50 mg, 0,12 mmol, 43%).
Dati analitici:
<1>H-NMR (300 MHz, DMSO-d6): ? 9,47 (s, 1H), 8,55 (s, 1H), 8,17 (d, J = 7.1 Hz, 1H), 8,03 (d, J = 8.2 Hz, 2H), 7,97-7,90 (m, 3H), 7,62 (t, J = 7,9 Hz, 1H), 7,33-7,29 (m, 2H), 7,07 (d, J = 7,9 Hz, 1H), 3,99 (s, 3H), 3,88 (s, 3H). MS: M+1402.
Esempio 20: Sintesi di acido 3-(1-(2?,3?-dimetossi-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-4-il)benzoico (20).
Il composto del titolo viene sintetizzato secondo la procedura descritta nell?Esempio 10. Il prodotto grezzo viene purificato mediante cromatografia su colonna usando acetato di etile/metanolo 9:1 ed acetato di etile/metanolo 8:2 come eluenti, ottenendo il composto 20 come solido giallo (88 mg, 0,22 mmol, 76%).
Dati analitici:
<1>H-NMR (300 MHz, DMSO-d6): ? 9,46 (s, 1H), 8,57 (s, 1H), 8,18 (d, J = 6,8 Hz, 1H), 8,05 (d, J = 7,1 Hz, 2H), 7,98 (d, J = 6,8 Hz, 1H), 7,74 (d, J = 7,1 Hz, 2H), 7,64 (t, J = 6,8 Hz, 1H), 7,18-7,14 (m, 2H), 7,03 (t, J = 7,3 Hz, 1H) 3,88 (s, 3H), 3,77 (s, 3H). MS: M+1402.
Esempio 21: Sintesi di acido 3-(1-(4-(2,3-diidrobenzo[b][1,4]diossin-5-il)fenil)-1H-1,2,3-triazol-4-il)benzoico (21).
Il composto del titolo viene sintetizzato secondo la procedura descritta nell?Esempio 10. Il prodotto grezzo viene purificato mediante cromatografia su colonna usando etere di petrolio/acetato di etile 1:9 ed acetato di etile/metanolo 9:1 come eluenti, ottenendo il composto 21 come solido giallo chiaro (88 mg, 0,22 mmol, 76%).
Dati analitici:
<1>H-NMR (300 MHz, DMSO-d6): ? 9,44 (s, 1H), 8,55 (s, 1H), 8,15 (d, J = 5,9 Hz, 1H), 8,03-7,97 (m, 3H), 7,67 (d, J = 8,5 Hz, 2H), 7,61 (t, J = 7,5 Hz, 1H), 6,94-6,93 (m, 3H), 4,32-4,28 (m, 4H). MS: M+1400.
Esempio 22: Sintesi di acido 3-(1-(2?,6?-dimetossi-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-4-il)benzoico (22).
Il composto del titolo viene sintetizzato secondo la procedura descritta nell?Esempio 10. Il prodotto grezzo viene purificato mediante cromatografia su colonna usando acetato di etile/metanolo 9:1 ed acetato di etile/metanolo 8:2 come eluenti, ottenendo il composto 22 come solido giallo chiaro (60 mg, 0,15 mmol, 52%).
Dati analitici:
<1>H-NMR (300 MHz, DMSO-d6): ? 9,40 (s, 1H), 8,55 (s, 1H), 8,15 (d, J = 6,9 Hz, 1H), 7,97-7,95 (m, 4H), 7,84 (d, J = 6,9 Hz, 1H), 7,62-7,58 (m, 1H), 7,47 (d, J = 8,2 Hz, 1H), 7,35 (t, J = 8,2 Hz, 1H), 6,79 (d, J = 8,2 Hz, 1H), 3,71 (s, 6H). MS: M+1402.
Esempio 23: Sintesi di acido 3-(1-(2?-fluoro-5?-metossi-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-4-il)benzoico (23).
Il composto del titolo viene sintetizzato secondo la procedura descritta nell?Esempio 10. Il prodotto grezzo viene purificato mediante cromatografia su colonna usando acetato di etile/metanolo 9:1 come eluente, ottenendo il composto 23 come solido bianco (52 mg, 0,13 mmol, 46%).
Dati analitici:
<1>H-NMR (300 MHz, DMSO-d6): ? 9,45 (s, 1H), 8,54 (s, 1H), 8,16 (d, J = 7,1 Hz, 1H), 8,08 (d, J = 7,8 Hz, 2H), 7,95 (d, J = 7,1 Hz, 1H), 7,82 (d, J = 7,8 Hz, 2H), 7,64-7,59 (m, 1H), 7,27 (t, J = 7,1 Hz, 1H), 7,13-7,12 (m, 1H), 7,01-6,98 (m, 1H), 3,81 (s, 3H). MS: M+1390.
Esempio 24: Sintesi di acido 3-(1-(2?,5?-dimetossi-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-4-il)benzoico (24).
Ad una sospensione di 4?-azido-2,5-dimetossi-1,1?-bifenile (74 mg, 0,29 mmol) in acqua (460 ?l) e t-BuOH (460 ?l) si aggiunge acido 3-etinilbenzoico (42 mg, 0,29 mmol). Quindi, si aggiungono 29 ?l di una soluzione acquosa di sodio ascorbato 1 M e rame solfato pentaidrato (0,72 mg, 0,0029 mmol) e la miscela viene energicamente agitata per una notte. Il prodotto volatile viene quindi rimosso e il prodotto grezzo viene purificato mediante cromatografia su colonna usando etere di petrolio/acetato di etile 6:4 come eluente, ottenendo il composto 24 come solido giallo chiaro (49 mg, 0,12 mmol, 42%).
Dati analitici:
<1>H-NMR (300 MHz, CDCl3): ? 9,20 (s, 1H), 8,66 (s, 1H), 8,28 (d, J = 8,0 Hz, 1H), 8,04 (d, J = 6,6 Hz, 2H), 7,73 (d, J = 6,6 Hz, 2H), 7,67-7,53 (m, 2H), 7,08 (d, J = 8,0 Hz, 1H), 7,01-6,92 (m, 2H), 3,82 (s, 3H), 3,79 (s, 3H). MS: M+1402.
Esempio 25: Sintesi di acido 4-(1-(2?,5?-dimetossi-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-4-il)picolinico (25).
Metil-4-(1-(2?,5?-dimetossi-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-4-il)picolinato viene sintetizzato secondo la procedura descritta nell?Esempio 24. Il prodotto grezzo viene purificato mediante cromatografia su colonna usando etere di petrolio/acetato di etile 4:6 come eluente, ottenendo metil-4-(1-(2?,5?-dimetossi-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-4-il)picolinato come solido giallo (39 mg, 0,09 mmol, 32%).
Il composto (39 mg, 0,09 mmol), viene solubilizzato in acetone (390 ?l) ed acqua (390 ?l). Si aggiunge NaOH (7,2 mg, 0,18 mmol) e la miscela viene agitata a temperatura ambiente per 1 h. Il prodotto volatile viene quindi rimosso e il prodotto grezzo viene purificato mediante cromatografia su colonna usando acetato di etile/metanolo 7:3 come eluente, ottenendo il composto 25 come solido giallo chiaro (21 mg, 0,05 mmol, 58%).
Dati analitici:
<1>H-NMR (300 MHz, DMSO-d6): ? 9,72 (s, 1H), 8,70-8,56 (m, 3H), 8,01 (d, J = 8,0 Hz, 2H), 7,75 (d, J = 8,0 Hz, 2H), 7,75 (s, 1H), 6,96 (m, 2H), 3,76 (s, 3H), 3,73 (s, 3H). MS: M+1403.
Esempio 26: Sintesi di 4-(1-(2?,5?-dimetossi-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-4-il)-3-fluoropiridina (26).
Il composto del titolo viene sintetizzato secondo la procedura descritta nell?Esempio 24. Il prodotto grezzo viene purificato mediante cromatografia su colonna usando etere di petrolio/acetato di etile 6:4 come eluente, ottenendo il composto 26 come solido giallo (34 mg, 0,09 mmol, 31%).
Dati analitici:
<1>H-NMR (300 MHz, CDCl3): ? 8,60-8,50 (m, 3H), 8,31 (d, J = 6,1 Hz, 1H), 7,85 (d, J = 8,5 Hz, 2H), 7,73 (d, J = 8,5 Hz, 2H), 6,97-6,89 (m, 3H), 3,83 (s, 3H), 3,75 (s, 3H). MS: M+1377.
Esempio 27: Sintesi di 4-(1-(2?,5?-dimetossi-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-4-il)piridina (27).
Il composto del titolo viene sintetizzato secondo la procedura descritta nell?Esempio 24. Il prodotto grezzo viene purificato mediante cromatografia su colonna usando etere di petrolio/acetato di etile 4:6 come eluente, ottenendo il composto 27 come solido biancastro (38 mg, 0,11 mmol, 37%).
Dati analitici:
<1>H-NMR (300 MHz, CDCl3): ? 8,36 (s, 1H), 7,82 (d, J = 7,4 Hz, 2H), 7,73-7,64 (m, 4H), 7,52 (s, 1H), 6,97-6,90 (m, 4H), 3,82 (s, 3H), 3,80 (s, 3H). MS: M+1359.
Esempio 28: Sintesi di 3-(1-(2?,5?-dimetossi-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-4-il)piridina (28).
Il composto del titolo viene sintetizzato secondo la procedura descritta nell?Esempio 24. Il prodotto grezzo viene purificato mediante cromatografia su colonna usando etere di petrolio/acetato di etile 5:5, etere di petrolio/acetato di etile 3:7 ed etere di petrolio/acetato di etile 2:8 come eluenti, ottenendo il composto 28 come solido giallo (68 mg, 0,19 mmol, 65%).
Dati analitici:
<1>H-NMR (300 MHz, CDCl3): ? 9,11 (s, 1H), 8,63 (s, 1H), 8,31-8,29 (m, 2H), 7,83 (d, J = 8,3 Hz, 2H), 7,72 (d, J = 8,3 Hz, 2H), 7,43 (s, 1H), 6,97-6,91 (m, 3H), 3,94 (s, 3H), 3,79 (s, 3H). MS: M+1359.
Esempio 29: Sintesi di 2-(1-(2?,5?-dimetossi-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-4-il)piridina (29).
Il composto del titolo viene sintetizzato secondo la procedura descritta nell?Esempio 24. Il prodotto grezzo viene purificato mediante cromatografia su colonna usando etere di petrolio/acetato di etile 7:3 come eluente, ottenendo il composto 29 come solido giallo (52 mg, 0,15 mmol, 50%).
Dati analitici:
<1>H-NMR (300 MHz, CDCl3): ? 8,65-8,59 (m, 2H), 8,26 (d, J = 8,0 Hz, 1H), 7,85-7,78 (m, 3H), 7,70 (d, J = 8,5 Hz, 2H), 7,25 (t, J = 6,6 Hz, 1H), 6,95-6,86 (m, 3H), 3,82 (s, 3H), 3,77 (s, 3H). MS: M+1359.
Esempio 30: Sintesi di 3-(1-(4-(2,3-diidrobenzo[b][1,4]diossin-6-il)fenil)-1H-1,2,3-triazol-4-il)benzonitrile (30).
Ad una soluzione di Cu(OAc)2 (5,27 mg, 0,029 mmol) in THF (53 ?l), si aggiunge TBTA (tris(benziltriazolilmetil)ammina) (15 mg, 0,029 mmol) e la miscela viene agitata a temperatura ambiente per 30 min. Una soluzione di intermendio 3 (150 mg, 0,58 mmol) in THF (1 ml), una soluzione di 3-etinilbenzonitrile (74 mg, 0,58 mmol) in THF (1 ml) e 58 ?l di una soluzione acquosa di sodio ascorbato 1 M vengono aggiunte nell?ordine. La miscela di reazione viene agitata a temperatura ambiente per 3 h. Il prodotto volatile viene rimosso e il prodotto grezzo viene purificato mediante cromatografia su colonna usando acetato di etile/metanolo 9:1 come eluente, ottenendo il composto 30 come solido giallo (198 mg, 0,52 mmol, 90%).
Dati analitici:
<1>H-NMR (300 MHz, DMSO-d6): ? 9,45 (s, 1H), 8,35 (s, 1H), 8,30 (d, J = 7,7 Hz, 1H), 7,94 (d, J = 7.9 Hz, 2H), 7,88-7,86 (m, 3H), 7,73 (t, J = 7,4 Hz, 1H), 7,26-7,23 (m, 2H), 6,97 (d, J = 7,4 Hz, 1H), 4,31-4,28 (m, 4H). MS: M+1381.
Esempio 31: Sintesi di 5-(3-(1-(4-(2,3-diidrobenzo[b][1,4]diossin-6-il)fenil)-1H-1,2,3-triazol-4-il)fenil)-1H-tetrazolo (31).
Il composto 30 (100 mg, 0,26 mmol) viene solubilizzato in DMF (3 ml), NaN3 (20 mg, 0,31 mmol) e NH4Cl (16 mg, 0,31 mmol) vengono aggiunti nell?ordine. La miscela viene agitata a 120?C per 48 h. Quindi, si aggiunge goccia a goccia HCl 3 N fino a pH 6. Lo strato acquoso viene estratto con acetato di etile (?6) e le fasi organiche vengono raccolte, essiccate su solfato di sodio ed evaporate. Il prodotto grezzo viene purificato mediante cromatografia su colonna usando etere di petrolio/acetato di etile 2:8 ed acetato di etile come eluente, ottenendo il composto 31 come solido giallo scuro (39 mg, 0,09 mmol, 35%).
Dati analitici:
<1>H-NMR (300 MHz, CD3OD): ? 8,94 (s, 1H), 8,42 (s, 1H), 7,95 (d, J = 8,2 Hz, 2H), 7,76 (d, J = 8,2 Hz, 2H), 7,66 (t, J = 7,1 Hz, 1H), 7,37-7,33 (m, 2H), 7,17-7,15 (m, 2H), 6,98 (d, J = 7,1 Hz, 1H), 4,30-4,27 (m, 4H). MS: M+1424.
Esempio 32: Sintesi di acido 2-(3-(1-(4-(2,3-diidrobenzo[b][1,4]diossin-6-il)fenil)-1H-1,2,3-triazol-4-il)fenil)acetico (32).
Il composto del titolo viene sintetizzato secondo la procedura descritta nell?Esempio 30. Il prodotto grezzo viene purificato mediante cromatografia su colonna usando acetato di etile ed acetato di etile/metanolo 8:2 come eluenti, ottenendo il composto 32 come solido giallo scuro (98 mg, 0,24 mmol, 41%).
Dati analitici:
<1>H-NMR (300 MHz, DMSO-d6): ? 9,21 (s, 1H), 8,02 (s, 1H), 7,87-7,80 (m, 4H), 7,40 (d, J =7,9 Hz, 2H), 7,26 (t, J = 8,5 Hz, 1H), 7,25-7,20 (m, 3H), 5,51 (s, 2H), 4,30-4,27 (m, 4H). MS: M+1414.
Esempio 33: Sintesi di acido 3-(4-([1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-1-il)benzoico (33).
Acido 3-(4-(4-bromofenil)-1H-1,2,3-triazol-1-il)benzoico (100 mg, 0,29 mmol) viene solubilizzato in DMF (500 ?l) ed etanolo (500 ?l) sotto atmosfera di azoto. Acido fenilboronico (79 mg, 0,44 mmol), Pd(OAc)2 (1,96 mg, 0,0029 mmol) e K2CO3 (80 mg, 0,58 mmol) vengono aggiunti nell?ordine. La miscela viene agitata a 80?C per 3 h e a temperatura ambiente per una notte. La miscela di reazione viene filtrata sotto vuoto su un tampone di celite, risciacquata con etanolo ed evaporata. Il prodotto grezzo viene purificato mediante cromatografia su colonna usando acetato di etile come eluente, ottenendo il composto 33 come solido bianco (54 mg, 0,16 mmol, 55%).
Dati analitici:
<1>H-NMR (300 MHz, DMSO-d6): ? 9,48 (s, 1H), 8,48 (s, 1H), 8,13-8,03 (m, 5H), 7,83-7,69 (m, 4H), 7,49 (m, 2H), 7,38 (d, J = 7,1 Hz, 1H). MS: M+1342.
Esempio 34: Sintesi di acido 3-(4-(3?-(metiltio)-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-1-il)benzoico (34).
Il composto del titolo viene sintetizzato secondo la procedura descritta nell?Esempio 33. Il prodotto grezzo viene purificato mediante cromatografia su colonna usando etere di petrolio/acetato di etile 5:5 come eluente, ottenendo il composto 34 come solido giallastro (111 mg, 0,29 mmol, 99%).
Dati analitici:
<1>H-NMR (300 MHz, DMSO-d6): ? 9,49 (s, 1H), 8,47 (s, 1H), 8,13-8,03 (m, 4H), 7,83 (d, J = 8,3 Hz, 2H), 7,70 (d, J = 7,7 Hz, 1H), 7,58 (s, 1H), 7,51 (d, J = 7,1 Hz, 1H), 7,43 (t, J = 7,7 Hz, 1H), 7,28 (d, J = 7,7 Hz, 1H), 2,56 (s, 3H). MS: M-1 386.
Esempio 35: Sintesi di acido 3-(4-(2?-metossi-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3triazol-1-il)benzoico (35).
Il composto del titolo viene sintetizzato secondo la procedura descritta nell?Esempio 33. Il prodotto grezzo viene purificato mediante cromatografia su colonna usando acetato di etile/metanolo 9:1 come eluente, ottenendo il composto 35 come solido bianco (24 mg, 0,06 mmol, 22%).
Dati analitici:
<1>H-NMR (300 MHz, DMSO-d6): ? 9,41 (s, 1H), 8,51 (s, 1H), 8,19 (d, J = 7,7 Hz, 1H), 8,00 (d, J = 7,7 Hz, 1H), 7,71-7,62 (m, 3H), 7,37-7,35 (m, 3H), 7,13-7,05 (m, 3H), 3,81 (s, 3H). MS: M+1372.
Esempio 36: Sintesi di acido 3-(4-(3?-metossi-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-1-il)benzoico (36).
Il composto del titolo viene sintetizzato secondo la procedura descritta nell?Esempio 33. Il prodotto grezzo viene purificato mediante cromatografia su colonna usando acetato di etile/metanolo 9:1 come eluente, ottenendo il composto 36 come solido bianco (66 mg, 0,18 mmol, 61%).
Dati analitici:
<1>H-NMR (300 MHz, DMSO-d6): ? 9,53 (s, 1H), 8,50 (s, 1H), 8,25 (d, J = 7,7 Hz, 1H), 8,07-8,05 (m, 3H), 7,84-7,75 (m, 3H), 7,40-7,27 (m, 3H), 6,96 (d, J = 7,7, 1H), 3,84 (s, 3H). MS: M+1372.
Esempio 37: Sintesi di acido 3-(4-(2?,4?-dimetossi-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-1-il)benzoico (37).
Il composto del titolo viene sintetizzato secondo la procedura descritta nell?Esempio 33. Il prodotto grezzo viene purificato mediante cromatografia su colonna usando acetato di etile/metanolo 9:1 come eluente, ottenendo il composto 37 come solido giallo (114 mg, 0,28 mmol, 98%).
Dati analitici:
<1>H-NMR (300 MHz, DMSO-d6): ? 9,41 (s, 1H), 8,47 (s, 1H), 8,13 (d, J = 7,4 Hz, 1H), 8,04 (d, J = 7,4 Hz, 1H), 7,96 (d, J = 7,1 Hz, 2H), 7,71 (d, J = 6,6 Hz, 1H), 7,55 (d, J = 7,1 Hz, 2H), 7,27 (t, J = 7,4 Hz, 1H), 6,67-6,61 (m, 2H), 3,80 (s, 3H), 3,78 (s, 3H). MS: M+1402.
Esempio 38: Sintesi di acido 3-(4-(3?,5?-dimetossi-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-1-il)benzoico (38).
Il composto del titolo viene sintetizzato secondo la procedura descritta nell?Esempio 33. Il prodotto grezzo viene purificato mediante cromatografia su colonna usando acetato di etile/metanolo 9:1 come eluente, ottenendo il composto 38 come solido giallo (115 mg, 0,29 mmol, 99%).
Dati analitici:
<1>H-NMR (300 MHz, DMSO-d6): ? 9,50 (s, 1H), 8,50 (s, 1H), 8,14 (d, J = 7.1 Hz, 1H), 8,06-8,04 (m, 3H), 7,82 (d, J = 8,2 Hz, 2H), 7,70 (t, J = 7,1 Hz, 1H), 6,94-6,87 (m, 2H), 6,52 (s, 1H), 3,82 (s, 3H), 3,78 (s, 3H) MS: M+1402.
Esempio 39: Sintesi di acido 3-(4-(4-(benzo[d][1,3]diossol-5-il)fenil)-1H-1,2,3-triazol-1-il)benzoico (39).
Il composto del titolo viene sintetizzato secondo la procedura descritta nell?Esempio 33. Il prodotto grezzo viene purificato mediante cromatografia su colonna usando etere di petrolio /acetato di etile 1:9 come eluente, ottenendo il composto 39 come solido giallastro (65 mg, 0,17 mmol, 58%).
Dati analitici:
<1>H-NMR (300 MHz, DMSO-d6): ? 9,48 (s, 1H), 8,49 (s, 1H), 8,22 (d, J = 8,2 Hz, 1H), 8,05-7,94 (m, 3H), 7,79-7,74 (m, 3H), 7,33 (s, 1H), 7,23 (t, J = 8,2 Hz, 1H), 7,02 (d, J = 8,2 Hz, 1H), 6,11 (s, 2H). MS: M+1386.
Esempio 40: Sintesi di acido 3-(4-(4-(2,3-diidrobenzo[b][1,4]diossin-6-il)fenil)-1H-1,2,3-triazol-1-il)benzoico (40).
Il composto del titolo viene sintetizzato secondo la procedura descritta nell?Esempio 33. Il prodotto grezzo viene purificato mediante cromatografia su colonna usando acetato di etile come eluente, ottenendo il composto 40 come solido giallo chiaro (115 mg, 0,29 mmol, 99%).
Dati analitici:
<1>H-NMR (300 MHz, DMSO-d6): ? 9,49 (s, 1H), 8,49 (s, 1H), 8,22 (d, J = 8,0 Hz, 1H), 8,02 (d, J = 8,5 Hz, 2H), 7,79-7,77 (m, 3H), 7,27-7,22 (m, 3H), 6,95 (d, J = 8,0 Hz, 1H), 4,34-4,28 (m, 4H). MS: M+1400.
Esempio 41: Sintesi di acido 3-(4-(3?,4?-dimetossi-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-1-il)benzoico (41).
Il composto del titolo viene sintetizzato secondo la procedura descritta nell?Esempio 33. Il prodotto grezzo viene purificato mediante cromatografia su colonna usando acetato di etile/metanolo 9:1 ed acetato di etile/metanolo 8:2 come eluenti, ottenendo il composto 41 come solido bianco (65 mg, 0,16 mmol, 56%).
Dati analitici:
<1>H-NMR (300 MHz, DMSO-d6): ? 9,41 (s, 1H), 8,49 (s, 1H), 8,16 (d, J = 7,9 Hz, 1H), 8,08-8,02 (m, 3H), 7,79 (d, J = 8,0 Hz, 2H), 7,71 (t, J = 7,9 Hz.1H), 7,30-7,27 (m, 2H), 7,06 (d, J = 7,9 Hz, 1H), 3,88 (s, 3H), 3,82 (s, 3H). MS: M+1402.
Esempio 42: Sintesi di acido 3-(4-(2?,3?-dimetossi-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-1-il)benzoico (42).
Il composto del titolo viene sintetizzato secondo la procedura descritta nell?Esempio 33. Il prodotto grezzo viene purificato mediante cromatografia su colonna usando acetato di etile/metanolo 9:1 ed acetato di etile/metanolo 8:2 come eluenti, ottenendo il composto 42 come solido bianco (88 mg, 0,22 mmol, 76%).
Dati analitici:
<1>H-NMR (300 MHz, DMSO-d6): ? 9,53 (s, 1H), 8,56 (s, 1H), 8,18-8,07 (m, 4H), 7,77 (t, J = 7,6 Hz, 1H), 7,66 (d, J = 7,3 Hz, 2H), 7,21-7,15 (m, 2H), 7,03 (d, J = 7,6 Hz, 1H), 3,91 (s, 3H), 3,62 (s, 3H). MS: M+1402.
Esempio 43: Sintesi di acido 3-(4-(4-(2,3-diidrobenzo[b][1,4]diossin-5-il)fenil)-1H-1,2,3-triazol-1-il)benzoico (43).
Il composto del titolo viene sintetizzato secondo la procedura descritta nell?Esempio 33. Il prodotto grezzo viene purificato mediante cromatografia su colonna usando acetato di etile/metanolo 9:1 ed acetato di etile/metanolo 8:2 come eluenti, ottenendo il composto 43 come solido giallo chiaro (105 mg, 0,26 mmol, 91%).
Dati analitici:
<1>H-NMR (300 MHz, DMSO-d6): ? 9,42 (s, 1H), 8,49 (s, 1H), 8,11-7,99 (m, 4H), 7,70 (t, J = 7,2 Hz, 1H), 7,63 (d, J = 7,4 Hz, 2H), 6,93-6,90 (m, 3H), 4,29-4,26 (m, 4H). MS: M+1400.
Esempio 44: Sintesi di acido 3-(4-(2?,6?-dimetossi-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-1-il)benzoico (44).
Il composto del titolo viene sintetizzato secondo la procedura descritta nell?Esempio 33. Il prodotto grezzo viene purificato mediante cromatografia su colonna usando acetato di etile, acetato di etile/metanolo 9:1, ed acetato di etile/metanolo 8:2 come eluenti, ottenendo il composto 44 come solido giallo chiaro (53 mg, 0,13 mmol, 46%).
Dati analitici:
<1>H-NMR (300 MHz, DMSO-d6): ? 9,40 (s, 1H), 8,55 (s, 1H), 8,15 (d, J = 7.4 Hz, 1H), 8,06 (d, J = 7.4 Hz, 1H), 7,96-7,92 (m, 3H), 7,72-7,70 (m, 4H), 7,29 (t, J = 7,4 Hz, 1H), 3,69 (s, 6H). MS: M+1402.
Esempio 45: Sintesi di acido 3-(4-(2?-fluoro-5?-metossi-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-1-il)benzoico (45).
Il composto del titolo viene sintetizzato secondo la procedura descritta nell?Esempio 33. Il prodotto grezzo viene purificato mediante cromatografia su colonna usando etere di petrolio/acetato di etile 2:8 come eluente, ottenendo il composto 45 come solido giallo (46 mg, 0,12 mmol, 41%).
Dati analitici:
<1>H-NMR (300 MHz, DMSO-d6): ? 9,49 (s, 1H), 8,50 (s, 1H), 8,24 (d, J = 7,9 Hz, 1H), 8,08-8,06 (m, 3H), 7,80-7,70 (m, 3H), 7,25 (t, J = 7,1 Hz, 1H), 7,12-7,11 (m, 1H), 6,99-6,98 (m, 1H), 3,78 (s, 3H). MS: M+1390.
Esempio 46: Sintesi di acido 3-(4-(2?,5?-dimetossi-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-1-il)benzoico (46).
Ad una sospensione di 4?-etinil-2,5-dimetossi-1,1?-bifenile (100 mg, 0,42 mmol) in acqua (425 ?l) e t-BuOH (425 ?l) si aggiunge acido 3-azidobenzoico (68 mg, 0,42 mmol). Quindi, si aggiungono 42 ?l di una soluzione acquosa di sodio ascorbato 1 M e rame solfato pentaidrato (1,04 mg, 0,0042 mmol) e la miscela viene energicamente agitata per una notte. Il prodotto volatile viene quindi rimosso e il prodotto grezzo viene purificato mediante cromatografia su colonna usando etere di petrolio/acetato di etile 3:7 come eluente, ottenendo il composto 46 come solido giallastro (167 mg, 0,42 mmol, 99%).
Dati analitici:
<1>H-NMR (300 MHz, (CD3)2CO): ? 9,18 (s, 1H), 8,58 (s, 1H), 8,26 (d, J = 8,0 Hz, 1H), 8,15 (d, J = 8.0 Hz, 1H), 8,05 (d, J = 6,9 Hz, 2H), 7,77 (t, J = 8,0 Hz, 1H), 7,65 (d, J = 6,9 Hz, 2H), 7,04 (d, J = 9,0 Hz, 1H), 6,97-6,89 (m, 2H), 3,80 (s, 3H), 3,76 (s, 3H). MS: M+1402.
Esempio 47: Sintesi di metil 4-(4-(2?,5?-dimetossi-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-1-il)picolinato (47).
Il composto del titolo viene sintetizzato secondo la procedura descritta nell?Esempio 46. Il prodotto grezzo viene purificato mediante cromatografia su colonna usando etere di petrolio/acetato di etile 4:6 come eluente, ottenendo il composto 47 come solido giallastro (107 mg, 0,26 mmol, 61%).
Dati analitici:
<1>H-NMR (300 MHz, (CD3)2CO): ? 9,38 (s, 1H), 8,93 (d, J = 4,6 Hz, 1H) 8,65 (s, 1H), 8,26 (d, J =9,0 Hz, 1H) 8,05 (d, J = 8,3 Hz, 2H), 7,67 (d, J = 8,3 Hz, 2H), 7,05 (d, J = 9,0 Hz, 1H), 6,95-6,91 (m, 2H), 4,03 (s, 3H), 3,81 (s, 3H), 3,77 (s, 3H). MS: M+1417.
Esempio 48: Sintesi di acido 4-(4-(2?,5?-dimetossi-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-1-il)picolinico (48).
Il composto 47 (49 mg, 0,12 mmol), viene solubilizzato in acetone (490 ?l) ed acqua (490 ?l). Si aggiunge NaOH (9,6 mg, 0,24 mmol) e la miscela viene agitata a temperatura ambiente per 2 h. Il prodotto volatile viene quindi allontanato e il prodotto grezzo viene purificato mediante cromatografia su colonna usando acetato di etile/metanolo 8:2 ed acetato di etile/metanolo 7:3 come eluenti, ottenendo il composto 48 come solido giallo chiaro (36 mg, 0,09 mmol, 75%).
Dati analitici:
<1>H-NMR (300 MHz, DMSO-d6): ? 9,71 (s, 1H), 8,70-8,62 (m, 3H), 8,02 (d, J = 8,0 Hz, 2H), 7,63 (d, J = 8,0 Hz, 2H), 7,09 (d, J = 9,6 Hz, 1H), 6,94-6,92 (m, 2H), 3,80 (s, 3H), 3,76 (s, 3H). MS: M+1403.
Esempio 49: Sintesi di 4-(4-(2?,5?-dimetossi-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-1-il)-3-fluoropiridina (49).
Il composto del titolo viene sintetizzato secondo la procedura descritta nell?Esempio 46. Il prodotto grezzo viene purificato mediante cromatografia su colonna usando etere di petrolio/acetato di etile 7:3 come eluente, ottenendo il composto 49 come solido giallo (95 mg, 0,25 mmol, 60%).
Dati analitici:
<1>H-NMR (300 MHz, CDCl3): ? 8,75 (s, 1H), 8,64 (d, J = 6,0 Hz, 1H), 8,48 (s, 1H), 8,22 (d, J = 6,0 Hz, 1H), 7,96 (d, J = 8,3 Hz, 2H), 7,66 (d, J = 8,3 Hz, 2H), 6,96-6,89 (m, 3H), 3,82 (s, 3H), 3,76 (s, 3H). MS: M+1377.
Esempio 50: Sintesi di 4-(4-(2?,5?-dimetossi-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-1-il)piridina (50).
Il composto del titolo viene sintetizzato secondo la procedura descritta nell?Esempio 46. Il prodotto grezzo viene purificato mediante cromatografia su colonna usando etere di petrolio/acetato di etile 9:1 come eluente, ottenendo il composto 50 come solido giallo (119 mg, 0,33 mmol, 79%).
Dati analitici:
<1>H-NMR (300 MHz, DMSO-d6): ? 9,55 (s, 1H), 8,85 (s, 1H), 8,04-8,01 (m, 2H), 7,99 (d, J = 8,3 Hz, 2H), 7,66 (d, J = 8,3 Hz, 2H), 7,06 (d, J = 6,9 Hz, 1H) 6,94-9,93 (m, 3H), 3,77 (s, 3H), 3,74 (s, 3H). MS: M+1359.
Esempio 51: Sintesi di 3-(4-(2?,5?-dimetossi-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-1-il)piridina (51).
Il composto del titolo viene sintetizzato secondo la procedura descritta nell?Esempio 46. Il prodotto grezzo viene purificato mediante cromatografia su colonna usando etere di petrolio/acetato di etile 5:5 come eluente, ottenendo il composto 51 come solido giallastro (117 mg, 0,33 mmol, 78%).
Dati analitici:
<1>H-NMR (300 MHz, CDCl3): ? 9,08 (s, 1H), 8,72 (s, 1H), 8,27-8,21 (m, 2H), 7,95 (d, J = 8,3 Hz, 2H), 7,65 (d, J = 8,3 Hz, 2H), 7,53 (t, J = 5,2 Hz, 1H), 6,96-6,88 (m, 3H), 3,82 (s, 3H), 3,78 (s, 3H). MS: M+1359.
Saggi Biologici
L?esperimento chiave per esemplificare l?ingresso di Ca<2+ >capacitativo (SOCE), come viene indicato attualmente, ? rappresentato in Figura 1. In breve, lo svuotamento dei depositi di RE/RS determina l?apertura di un canale della membrana plasmatica attraverso il quale il Ca<2+ >pu? rifluire nella cellula e questi due fenomeni possono venire dissezionati aggiungendo Ca<2+ >alla soluzione extracellulare dopo la deplezione dei depositi intracellulari. Questo approccio sperimentale semplice ma potente rimane valido per smascherare il fenomeno in screening.
Colture cellulari e modelli animali
Cellule HEK, di rene embrionale umano, sono state ottenute da ATCC (ATCC<? >CRL-1573?, Rockville, MD, USA) e sono state coltivate nel Mezzo di Eagle Modificato da Dulbecco (DMEM; Sigma-Aldrich, Italia) integrato con il 10% di FBS inattivato a caldo (Gibco, Italia), l-glutammina 50 mg/ml (Sigma-Aldrich, Italia), penicillina 10 U/ml e streptomicina 100 mg/ml (Sigma-Aldrich, Italia), a 37?C in atmosfera umidificata con CO2 al 5%. Per gli esperimenti, le cellule sono state piastrate su vetrini coprioggetto a concentrazioni di 5 ?10<4 >per ml (vetrini coprioggetto di 24 mm di diametro in piastre a 6 pozzetti).
Al fine di dimostrare l?effetto dei composti e di sviluppare una strategia terapeutica per disturbi genetici rari con aumento di funzione, abbiamo generato una colonia di topi portatori di una mutazione puntiforme knock-in p.I115F (KI-STIM1<I115F>) su un fondo C57Bl/6N. Inoltre, per valutare gli effetti dei composti sulla distrofia muscolare di Duchenne, abbiamo usato topi mdx distrofina-deficienti (C57BL/10ScSn-Dmdmdx/J) acquistati presso The Jackson Laboratory.
La cura e l?allevamento degli animali sono stati effettuati secondo le linee guida istituzionali, in conformit? con le leggi e le politiche nazionali e internazionali. I topi sono stati alloggiati in gabbie ventilate poste in stanze monitorate a 22?1?C con cicli luce/buio di 12 h, hanno avuto accesso a cibo e acqua ad libitum e sono stati svezzati in base al sesso a 23 giorni dalla nascita. Le procedure sono state approvate dal comitato etico e veterinario locale (Universit? del Piemonte Orientale) e autorizzate dall?autorit? nazionale (Istituto Superiore di Sanit?; numero di autorizzazione N.194/2019-PR).
I fondatori KI-STIM1<I115F >in un fondo C57Bl/6N sono stati ottenuti dalla PolyGene transgenics (CH, https://www.polygene.ch/). In breve, questo modello di topo knock-in ? stato generato mediante ricombinazione omologa in cellule staminali embrionali (SE) transfettate mediante elettroporazione sull?esone 3 del gene Stim1, situato sul cromosoma 7, inserendo la mutazione c.343A>T (corrispondente alla sostituzione dell?isoleucina con la fenilalanina; I115F).
Per l?elettroporazione ? stato utilizzato il vettore di targeting linearizzato F118.3 TV (Figura 7), con una cassetta di resistenza alla neomicina FRT-fiancheggiata, inserita in una regione non sospetta nell?introne 3 di Stim1.
L?integrit? del vettore di targeting ? stata confermata dal sequenziamento delle regioni esoniche e dall?analisi delle restrizioni, utilizzando i seguenti enzimi di restrizione: HindIII (7,2 kb / 2,9 kb / 1,7 kb / 1,2 kb), PstI (8,3 kb / 2,7 kb / 1,3 kb / 0,7 kb), PvuII (3,5 kb / 2,8 kb / 2,5 kb/ 1,1 kb / 0,9 kb / 0,8 kb / 0,6 kb / 0,4 kb / 0,3 kb / 0,15 kb) e BglII (5,5 kb / 2,9 kb / 2,2 kb / 1,3 kb / 1,0 kb / 0,05 kb). La selezione con G418 ? stata utilizzata per mantenere stabile la transfezione, i cloni ottenuti sono stati analizzati e validati mediante PCR e Southern blot usando l?enzima di restrizione BstEII e una sonda esterna in 3? (sonda LA). Questa sonda ha una dimensione di 463 bp ed ? stata generata utilizzando i seguenti primer:
F118.20 5?- TGCCAGTTTCCCTATCAG-3? (SEQ ID No.: 1);
F118.21 5?- CCTAAGGATGGGATGTAACC-3 (SEQ ID No.: 2).
I cloni SE selezionati sono stati iniettati in 49 blastocisti da topi C57Bl/6N grigi. Quarantuno blastocisti sopravvissuti sono stati trasferiti in due topi adottivi CD-1. Le chimere risultanti sono state accoppiate ai topi Flp-deleter grigi. La progenie delle chimere ? stata selezionata per la delezione mediata da Flp della cassetta della neomicina e la corrispondente presenza del sito FRT rimanente.
Allo svezzamento, i topi sono stati identificati con il procedimento del buco all?orecchio e il pezzo di tessuto ottenuto ? stata utilizzata per eseguire la genotipizzazione utilizzando il kit PCRBIO Rapid Extract PCR Kit (PCR Biosystems, UK). L?estrazione del DNA ? stata eseguita secondo le istruzioni del produttore (5x PCRBIO Rapid Extract Buffer A, 10x PCRBIO Rapid Extract Buffer B).
I mioblasti primari di tipo selvatico e KI-STIM1<I115F >sono stati ottenuti dai seguenti muscoli: gastrocnemio, tibiale anteriore, quadricipite femorale, estensore lungo delle dita, soleo, bicipite brachiale e diaframma. Ogni muscolo ? stato posto in una piastra da 60 mm in tampone fosfato isotonico (PBS), rimosso dal tendine e separato longitudinalmente e successivamente tagliato in pezzi pi? piccoli. I piccoli frammenti sono stati incubati con Pronase? (Protease, Streptomyces griseus, Calbiochem?, 25 KU) per 1 ora a 37?C sotto sbattimento e il prodotto ? stato neutralizzato con Mezzo di Eagle Modificato da Dulbecco (DMEM, Sigma-Aldrich, Italia), incrementato con il 10% di FBS inattivato a caldo (Gibco, Italia), L-glutammina 50 mg/ml (Sigma-Aldrich, Italia), penicillina 10 U/ml e streptomicina 100 mg/ml (Sigma-Aldrich, Italia), e l?1% di estratto embrionale di pollo (Sigma-Aldrich, Italia). I tessuti sono stati quindi tagliati in pezzi pi? piccoli passando attraverso pipette da 10 e 5 ml, il surnatante ottenuto ? stato filtrato in un filtro da 40 ?m e centrifugato a RT per 10 minuti a 1200 giri al minuto. I pellet sono stati nuovamente risospesi e i mioblasti sono posti in una piastra da 100 mm in DMEM, integrato con il 10% di Siero Bovino Fetale inattivato a caldo (Gibco, Italia), L-glutammina 50 mg/ml (Sigma-Aldrich, Italia), penicillina 10 U/ml, streptomicina 100 mg/ml (Sigma-Aldrich, Italia) e l?1% di estratto embrionale di pollo (Sigma-Aldrich, Italy) per 90 minuti a 37?C, in atmosfera umidificata con CO2 al 5%, per permettere il deposito dei detriti. I surnatanti sono stati quindi centrifugati e posti in una piastra da 35 mm trattata con gelatina al 2% in DMEM (Sigma-Aldrich, Italia) incrementato con il 20% di Siero Bovino Fetale inattivato a caldo (Gibco, Italia), il 10% di Siero di Cavallo (Gibco, Italia), L-glutammina 50 mg/ml (Sigma-Aldrich, Italia), penicillina 10 U/ml e streptomicina 100 mg/ml (Sigma-Aldrich, Italia), l?1% di estratto embrionale di pollo (Sigma-Aldrich, Italy) e FGF 10 ng/ml (Peprotech, UK) a 37?C in atmosfera umidificata con CO2 al 5% per 6-7 giorni con una sostituzione del mezzo ogni 24-36 ore. Per la differenziazione in miotubi, i mioblasti sono stati trasferiti per 24 ore in un mezzo di differenziazione costituito da DMEM con il 5% di siero di cavallo e l?1% di penicillinastreptomicina.
Per gli esperimenti, i miotubi sono stati inoltre mantenuti nello stesso mezzo di coltura per ulteriori 24 ore, dopo la piastratura su vetrini coprioggetto ad una concentrazione di 20?10<4 >per pozzetto (vetrini coprioggetto di 24 mm di diametro in piastre da 6 pozzetti), e mantenuti in DMEM integrato con il 5% di FBS inattivato a caldo (Gibco, Italia), L-glutammina 50 mg/ml (Sigma-Aldrich, Italia), penicillina 10 U/ml e streptomicina 100 mg/ml (Sigma-Aldrich, Italia), a 37?C in atmosfera umidificata con CO2 al 5%. Gli esperimenti sono stati effettuati 6-7 giorni dopo l?estrazione a P2 e P3.
Valutazione biologica di composti che hanno SOCE come bersaglio mediante misurazioni di Ca<2+ >con Fura-2.
I composti sono stati testati su cellule HEK in un?analisi a singola cellula usando Fura-2 AM su vetrini coprioggetto. Le cellule HEK sono state caricate con Fura-2 AM 5 ?M in presenza dello 0,02% di Pluronic-127 (entrambi della Life Technologies, Italia) e sulfinpirazone 10 ?M in tampone Krebs?Ringer (KRB, NaCl 135 mM, KCl 5 mM, KH2PO40,4 mM, MgSO41 mM, glucosio 5,5 mM, HEPES 20 mM, pH 7.4) contenente CaCl22 mM (30 min, temperatura ambiente). Successivamente le cellule sono state lavate e incubate con KRB per ulteriori 30 minuti per consentire la de-esterificazione di Fura-2 AM. Per misurare l?ingresso di calcio capacitativo, sono stati monitorati i cambiamenti nel Ca<2+ >citosolico dopo la deplezione dei depositi di Ca<2+ >intracellulari. Gli esperimenti sono stati condotti prima e durante l?esposizione delle cellule alla soluzione priva di Ca<2+>. In assenza di Ca<2+>, i depositi di Ca<2+ >intracellulari sono stati svuotati mediante inibizione della pompa del Ca<2+ >vescicolare con 2,5-t-butilidrochinone (tBHQ, 50 ?M; Sigma-Aldrich, Italia). Una nuova aggiunta di Ca<2+ >2 mM ha consentito la valutazione del SOCE. Durante gli esperimenti i vetrini coprioggetto sono stati montati in una camera di acquisizione e posizionati sulla base di un microscopio epi-fluorescente Leica DMI6000 dotato di obiettivo S Fluor ?40/1.3. Fura-2 ? stato eccitato con 340 e 380 nm alternati utilizzando un monocromatore Polychrome IV (Till Photon-ics, Germania) e la luce di emissione della sonda ? stata filtrata attraverso un filtro passabanda 520/20 e acquisita da una fotocamera CCD raffreddata (Hamamatsu, Giappone). I segnali di fluorescenza sono stati acquisiti ed elaborati utilizzando il software MetaFluor (Molecular Device, Sun-Nyvale, CA, USA). Per quantificare le differenze nelle ampiezze dei flussi transitori di Ca<2+>, i valori di rapporto sono stati normalizzati usando la formula ?F/F0.
La percentuale di modulazione del SOCE da parte dei composti ? stata determinata in base al valore dell?afflusso di calcio indotto da tBHQ in cellule Hek. I dati sono stati analizzati usando Microsoft Excel e GraphPad Prism. Gli esempi sono riportati in Tabella 2 e 3.
Tabella 2
Tabella 3
Modulazione farmacologica del SOCE in miotubi da modello murino STIM1-mutato (KI-STIM1<I115F>)
Miotubi sono stati generati da 4 animali in ciascuna condizione. Abbiamo inoltre analizzato se il SOCE in miotubi WT si fosse modificato nell?arco della vita di questi animali. Per fare questo, abbiamo impiegato un protocollo classico per l?ingresso di Ca<2+>, in cui si esegue la deplezione dei depositi con tBHQ in tampone privo di Ca<2+ >e dopo 10 minuti le cellule vengono perfuse in una soluzione contenente Ca<2+ >(2 mM).
I miotubi da 4 topi di tipo selvatico (WT) e 4 topi KI-STIM1<I115F >sono stati caricati con Fura-2 AM 5 ?M e collocati in una soluzione extracellulare contenente Ca<2+ >0 mM. La deplezione dei depositi ? stata effettuata con tBHQ 50 ?M e dopo 10 minuti le cellule vengono perfuse in una soluzione contenente Ca<2+ >(2 mM) in presenza o assenza del composto selezionato (acido 3-(1-(3?-metossi-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-4-il)benzoico). Come si pu? osservare in Figura 3, i miotubi da KI-STIM1<I115F >mostrano un SOCE significativamente aumentato rispetto WT gi? a 1 mese. Questo aumento del SOCE ? stato mantenuto in tutti i punti temporali esaminati (1, 3, 6 e 12 mesi). ? inoltre interessante notare che, il SOCE da miotubi WT risultava pi? alto negli animali pi? giovani (1 mese) e diminuito nei successivi punti temporali.
L?effetto del composto acido 3-(1-(4-(2,3-diidrobenzo[b][1,4]diossin-6-il)fenil)-1H-1,2,3-triazol-4-il)benzoico sui miotubi ? presentato in Figura 4. Come si pu? osservare, il composto ? in grado operare la reversione della sovra-attivazione di proteine STIM1-mutate (Figura 4).
Modulazione farmacologica del SOCE da miotubi di modello murino DMD (mdx)
Miotubi sono stati generati da 4 animali in ciascuna condizione. Abbiamo analizzato se il SOCE fosse aumentato in miotubi da topi mxd rispetto a miotubi da topi WT. Per fare questo, abbiamo impiegato un protocollo classico per l?ingresso di Ca<2+>, in cui si esegue la deplezione dei depositi con tBHQ in tampone privo di Ca<2+ >e dopo 10 minuti le cellule vengono perfuse in una soluzione contenente Ca<2+ >(2 mM).
I miotubi da 4 topi di tipo selvatico (WT) e 4 topi mdx sono stati caricati con Fura-2 AM 5 ?M e collocati in una soluzione extracellulare contenente Ca<2+ >0 mM. La deplezione dei depositi ? stata effettuata con tBHQ 50 ?M e dopo 10 minuti le cellule vengono perfuse in una soluzione contenente Ca<2+ >(2 mM) in presenza o assenza del composto selezionato (acido 3-(1-(3?-metossi-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-4-il)benzoico). Come si pu? osservare in Figura 5, i miotubi da topi mdx mostrano un SOCE significativamente aumentato rispetto WT gi? a 3 mesi.
L?effetto del composto acido 3-(1-(4-(2,3-Diidrobenzo[b][1,4]diossin-6-il)fenil)-1H-1,2,3-triazol-4-il)benzoico sui miotubi ? presentato in Figura 6. Come si pu? osservare, il composto ? in grado operare la reversione della sovra-attivazione del SOCE in un modello murino DMD (Figura 6).

Claims (16)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Composto di formula (I)
    in cui l?anello Hy ? selezionato tra
    l?anello Hz ? selezionato tra un gruppo arile o eteroarile; A1, A2, A3, A4 e A5 sono identici o diversi l?uno dall?altro e indipendentemente selezionati tra H, CF3, Br, I, Cl, F, OH, OR1, SR1, NH2, NHR1, NR1R2, S(O)R1, S(O)2R1, NHCOR1, NHSO2R1, CONHR1, CONR1R2, SO2NHR1, COOH, COOR1, NO2, CN, un gruppo O-eterociclico a 5-6 elementi; A1 e A2, o A2 e A3, o A3 e A4, o A4 e A5 possono formare insieme un gruppo O-eterociclico a 5-6 elementi fuso all?anello di fenile al quale sono attaccati; B1, B2, B3, B4 e B5 sono indipendentemente selezionati tra H, CH2COOH, COOH, COOR3, CN, CF3, Br, I, Cl, F e 1H-tetrazol-5-ile; R1 e R2 sono identici o diversi l?uno dall?altro e indipendentemente selezionati tra un gruppo C1-8 alchile non sostituito o sostituito, un gruppo C2-8 alchenile non sostituito o sostituito, un gruppo C2-8 alchinile non sostituito o sostituito, un gruppo C3-6 cicloalchile non sostituito o sostituito, arile non sostituito o sostituito, eterociclico non sostituito o <sostituito, un gruppo (CH>2<)>n<-C>1-8 <alchile, (CH>2<)>n<-C>2-8 <alchenile, (CH>2<)>n<-C>2-8 <alchinile, >(CH2)n-cicloalchile, (CH2)n-arile e (CH2)n-eteroarile, in cui n ? un numero intero da 1 a 4; R3 ? selezionato tra un gruppo C1-8 alchile non sostituito o sostituito, un gruppo C2-8 alchenile non sostituito o sostituito, un gruppo C2-8 alchinile non sostituito o sostituito, un gruppo C3-6 cicloalchile non sostituito o sostituito, arile non sostituito o sostituito, eterociclico non sostituito o sostituito, un gruppo (CH2)m-C1-8 alchile, (CH2)mC2-8 alchenile, (CH2)m-C2-8 alchinile, (CH2)m-cicloalchile, (CH2)m-arile e (CH2)m-eteroarile, in cui m ? un numero intero da 1 a 4; relativi idrati e/o solvati e/o sali farmaceuticamente accettabili.
  2. 2. Composto secondo la rivendicazione 1, in cui quando R1, R2 e R3, se presenti, sono indipendentemente selezionati tra un gruppo C1-8 alchile sostituito, un gruppo C2-8 alchenile sostituito, un gruppo C2-8 alchinile sostituito, un gruppo C3-6 cicloalchile sostituito, arile sostituito, eterociclico sostituito, il singolo sostituente o i diversi sostituenti sono indipendentemente selezionati tra alogeno, CH2F, CHF2, CF3, OR2, CN, COOR4, CONR4R5, NR4R5, NHCOR4, NHSO2R4, S(O)R4, S(O)2R4, e SO2NHR4, in cui R4 e R5 sono uguali o differenti e indipendentemente selezionati tra H, un gruppo C1-C8 alchile non sostituito o sostituito con uno o pi? atomi di alogeno, e un gruppo C3-C6 cicloalchile non sostituito o sostituito con uno o pi? atomi di alogeno.
  3. 3. Composto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui R1, R2 e R3 sono selezionati tra metile, etile, terz-butile, isopropile, pentan-2-ile, piridinin-4-ile benzile non sostituiti.
  4. 4. Composto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l?anello Hz ? selezionato tra
  5. 5. Composto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui A1 ? selezionato tra H, F, OMe, un gruppo O-eterociclico a 5-6 elementi.
  6. 6. Composto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui A2 ? selezionato tra H, OMe, SMe, OH, un gruppo O-eterociclico a 5-6 elementi.
  7. 7. Composto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui A3, A4 e A5 sono indipendentemente selezionati tra H, OMe, un gruppo O-eterociclico a 5-6 elementi.
  8. 8. Composto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui due gruppi adiacenti alla posizione A1, A2, A3, A4 o A5 formano insieme un gruppo O-eterociclico a 5-6 elementi fuso con l?anello di fenile a cui sono attaccati, il gruppo eterociclico fuso con l?anello di fenile essendo selezionato tra diidrobenzodiossinile o benzodiossolile.
  9. 9. Composto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui B1 e B5 sono indipendentemente selezionati tra H e F.
  10. 10. Composto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui B2 e B4 sono indipendentemente selezionati tra H, CH2COOH, COOH, COOMe, CN, e 1H-tetrazol-5-ile.
  11. 11. Composto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui B3 ? H.
  12. 12. Composto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, selezionato tra: Acido 3-(1-([1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-4-il)benzoico; Acido 3-(1-(3?-(metiltio)-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-4-il)benzoico; Acido 3-(1-(2?-metossi-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-4-il)benzoico; Acido 3-(1-(3?-metossi-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-4-il)benzoico; Acido 3-(1-(3?-idrossi-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-4-il)benzoico; Acido 3-(1-(2?,4?-dimetossi-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-4-il)benzoico; Acido 3-(1-(3?,5?-dimetossi-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-4-il)benzoico; Acido 3-(1-(4-(benzo[d][1,3]diossol-5-il)fenil)-1H-1,2,3-triazol-4-il)benzoico; Acido 3-(1-(4-(2,3-diidrobenzo[b][1,4]diossin-6-il)fenil)-1H-1,2,3-triazol-4-il)benzoico; Acido 3-(1-(3?,4?-dimetossi-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-4-il)benzoico; Acido 3-(1-(2?,3?-dimetossi-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-4-il)benzoico; Acido 3-(1-(4-(2,3-diidrobenzo[b][1,4]diossin-5-il)fenil)-1H-1,2,3-triazol-4-il)benzoico; Acido 3-(1-(2?,6?-dimetossi-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-4-il)benzoico; Acido 3-(1-(2?-fluoro-5?-metossi-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-4-il)benzoico; Acido 3-(1-(2?,5?-dimetossi-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-4-il)benzoico; Acido 4-(1-(2?,5?-dimetossi-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-4-il)picolinico; 4-(1-(2?,5?-Dimetossi-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-4-il)-3-fluoropiridina; 4-(1-(2?,5?-Dimetossi-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-4-il)piridina; 3-(1-(2?,5?-Dimetossi-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-4-il)piridina; 2-(1-(2?,5?-Dimetossi-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-4-il)piridina; 3-(1-(4-(2,3-Diidrobenzo[b][1,4]diossin-6-il)fenil)-1H-1,2,3-triazol-4-il)benzonitrile; 5-(3-(1-(4-(2,3-Diidrobenzo[b][1,4]diossin-6-il)fenil)-1H-1,2,3-triazol-4-il)fenil)-1H-tetrazolo; Acido 2-(3-(1-(4-(2,3-diidro benzo[b][1,4]diossin-6-il)fenil)-1H-1,2,3-triazol-4-il)fenil)acetico; Acido 3-(4-([1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-1-il)benzoico; Acido 3-(4-(3?-(metiltio)-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-1-il)benzoico; Acido 3-(4-(2?-metossi-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-1-il)benzoico; Acido 3-(4-(3?-metossi-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-1-il)benzoico; Acido 3-(4-(2?,4?-dimetossi-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-1-il)benzoico; Acido 3-(4-(3?,5?-dimetossi-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-1-il)benzoico; Acido 3-(4-(4-(benzo[d][1,3]diossol-5-il)fenil)-1H-1,2,3-triazol-1-il)benzoico; Acido 3-(4-(4-(2,3-diidrobenzo[b][1,4]diossin-6-il)fenil)-1H-1,2,3-triazol-1-il)benzoico; Acido 3-(4-(3?,4?-dimetossi-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-1-il)benzoico; Acido 3-(4-(2?,3?-dimetossi-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-1-il)benzoico; Acido 3-(4-(4-(2,3-diidrobenzo[b][1,4]diossin-5-il)fenil)-1H-1,2,3-triazol-1-il)benzoico; Acido 3-(4-(2?,6?-dimetossi-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-1-il)benzoico; Acido 3-(4-(2?-fluoro-5?-metossi-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-1-il)benzoico; Acido 3-(4-(2?,5?-dimetossi-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-1-il)benzoico; Metil 4-(4-(2?,5?-dimetossi-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-1-il)picolinato; Acido 4-(4-(2?,5?-dimetossi-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-1-il)picolinico; 4-(4-(2?,5?-Dimetossi-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-1-il)-3-fluoropiridina; 4-(4-(2?,5?-Dimetossi-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-1-il)piridina; 3-(4-(2?,5?-Dimetossi-[1,1?-bifenil]-4-il)-1H-1,2,3-triazol-1-il)piridina;
  13. 13. Composto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, per l?uso come agente terapeutico.
  14. 14. Composto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, per l?uso nel trattamento di una condizione patologica dipendente da una aumentata/diminuita attivit? del SOCE.
  15. 15. Composto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, per l?uso nel trattamento di patologie collegate a mutazioni con perdita o aumento di funzione di STIM1/Orai1, distrofie muscolari, disordini infiammatori.
  16. 16. Composizione farmaceutica comprendente almeno un composto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 12 e un carrier e/o veicolo farmaceuticamente accettabile.
IT102020000003692A 2020-02-21 2020-02-21 Composti bifenilici come modulatori di soce, loro composizioni e usi IT202000003692A1 (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000003692A IT202000003692A1 (it) 2020-02-21 2020-02-21 Composti bifenilici come modulatori di soce, loro composizioni e usi
PCT/IB2020/061136 WO2021165735A1 (en) 2020-02-21 2020-11-25 Biphenyl compounds as soce modulators, compositions and uses thereof
JP2022548110A JP2023515340A (ja) 2020-02-21 2020-11-25 Soceモジュレーターとしてのビフェニル化合物、その組成物および使用
EP20816317.0A EP4106871B1 (en) 2020-02-21 2020-11-25 Biphenyl compounds as soce modulators, compositions and uses thereof
ES20816317T ES2978446T3 (es) 2020-02-21 2020-11-25 Compuestos de bifenilo como moduladores de la SOCE, composiciones y usos de los mismos
CN202080097240.1A CN115243765A (zh) 2020-02-21 2020-11-25 作为soce调节剂的联苯化合物、其组合物和用途
DK20816317.0T DK4106871T3 (da) 2020-02-21 2020-11-25 Biphenyl-forbindelser som SOCE-modulatorer, sammensætninger og anvendelser deraf
US17/801,183 US20230348404A1 (en) 2020-02-21 2020-11-25 Biphenyl compounds as soce modulators, compositions and uses thereof

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000003692A IT202000003692A1 (it) 2020-02-21 2020-02-21 Composti bifenilici come modulatori di soce, loro composizioni e usi

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000003692A1 true IT202000003692A1 (it) 2021-08-21

Family

ID=70295963

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000003692A IT202000003692A1 (it) 2020-02-21 2020-02-21 Composti bifenilici come modulatori di soce, loro composizioni e usi

Country Status (8)

Country Link
US (1) US20230348404A1 (it)
EP (1) EP4106871B1 (it)
JP (1) JP2023515340A (it)
CN (1) CN115243765A (it)
DK (1) DK4106871T3 (it)
ES (1) ES2978446T3 (it)
IT (1) IT202000003692A1 (it)
WO (1) WO2021165735A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2005009954A2 (en) 2003-07-23 2005-02-03 Synta Pharmaceuticals, Corp. Method for modulating calcium ion-release-activated calcium ion channels
EP2578581A1 (fr) * 2011-10-06 2013-04-10 Université Blaise Pascal Clermont II Nouveaux complexes de terres rares et matériaux hybrides organiques luminescents
US20140005231A1 (en) * 2012-06-29 2014-01-02 E I Du Pont De Nemours And Company Fungicidal heterocyclic carboxamides
WO2017212414A1 (en) * 2016-06-08 2017-12-14 Università Degli Studi Del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro" Modulators of soce, compositions, and uses thereof

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2005009954A2 (en) 2003-07-23 2005-02-03 Synta Pharmaceuticals, Corp. Method for modulating calcium ion-release-activated calcium ion channels
WO2005009539A2 (en) 2003-07-23 2005-02-03 Synta Pharmaceuticals, Corp. Compounds for inflammation and immune-related uses
EP2578581A1 (fr) * 2011-10-06 2013-04-10 Université Blaise Pascal Clermont II Nouveaux complexes de terres rares et matériaux hybrides organiques luminescents
US20140005231A1 (en) * 2012-06-29 2014-01-02 E I Du Pont De Nemours And Company Fungicidal heterocyclic carboxamides
WO2017212414A1 (en) * 2016-06-08 2017-12-14 Università Degli Studi Del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro" Modulators of soce, compositions, and uses thereof

Non-Patent Citations (35)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
ANANT B. PAREKHJAMES W. PUTNEY JR., PHYSIOL REV, vol. 85, 2005, pages 757 - 810
ANDREA BASCHIERI ET AL: "Introducing a New Family of Biotinylated Ir(III)-Pyridyltriazole Lumophores: Synthesis, Photophysics, and Preliminary Study of Avidin-Binding Properties", ORGANOMETALLICS, vol. 33, no. 21, 7 October 2014 (2014-10-07), pages 6154 - 6164, XP055724644, ISSN: 0276-7333, DOI: 10.1021/om5007962 *
BOHM J ET AL., AMERICAN JOURNAL OF HUMAN GENETICS, vol. 92, 2013, pages 271 - 278
BYUN M ET AL., THE JOURNAL OF EXPERIMENTAL MEDICINE, vol. 207, 2010, pages 2307 - 2312
DI SABATINO A., JOURNAL OF IMMUNOLOGY (BALTIMORE, MD.: 1950, vol. 183, 2009, pages 3454 - 3462
ENDO Y, HUMAN MOLECULAR GENETICS, vol. 24, 2015, pages 637 - 648
FESKE S ET AL., EUROPEAN JOURNAL OF IMMUNOLOGY, vol. 26, 1996, pages 2119 - 2126
FESKE S. ET AL., J EXP MED, vol. 202, no. 5, 2005, pages 651 - 62
FESKE S., EUROPEAN JOURNAL OF PHYSIOLOGY, vol. 460, 2010, pages 417 - 435
FESKE SOKAMURA HHOGAN PGRAO A, BIOCHEM BIOPHYS RES COMMUN, vol. 311, no. 4, 2003, pages 1117 - 32
FUCHS S ET AL., JOURNAL OF IMMUNOLOGY, vol. 188, 1950, pages 1523 - 1533
HOGAN G.P. ET AL., ANNU. REV. IMMUNOL., vol. 28, 2010, pages 491 - 533
HOTH MPENNER R, NATURE, vol. 355, 1992, pages 353 - 356
JEREMY T. SMYTH ET AL., J. CELL. MOL. MED. VOL, vol. 14, no. 10, 2010, pages 2337 - 2349
JEREMY T. SMYTH ET AL., J. CELL. MOL. MED., vol. 14, no. 10, 2010, pages 2337 - 2349
KRISHNAVENU BOLLA ET AL: "Efficient and rapid synthesis of regioselective functionalized potassium 1,2,3-triazoletrifluoroborates via 1,3-dipolar cycloaddition", TETRAHEDRON, ELSEVIER SCIENCE PUBLISHERS, AMSTERDAM, NL, vol. 67, no. 31, 30 May 2011 (2011-05-30), pages 5556 - 5563, XP028233311, ISSN: 0040-4020, [retrieved on 20110602], DOI: 10.1016/J.TET.2011.05.126 *
LACRUZ RSFESKE S, ANNALS OF THE NEW YORK ACADEMY OF SCIENCES, vol. 1356, 2015, pages 45 - 79
LEWIS RICHARD S., COLD SPRING HARB PERSPECT BIOL, vol. 3, 2011, pages a003970
LI, J., BJP, vol. 164, 2011, pages 382 - 393
MARYAM GILANDOUST ET AL: "Synthesis, characterization and cytotoxicity studies of 1,2,3-triazoles and 1,2,4-triazolo [1,5-a] pyrimidines in human breast cancer cells", BIOORGANIC & MEDICINAL CHEMISTRY LETTERS, vol. 28, no. 13, 1 July 2018 (2018-07-01), AMSTERDAM, NL, pages 2314 - 2319, XP055724629, ISSN: 0960-894X, DOI: 10.1016/j.bmcl.2018.05.020 *
MCCARL CA ET AL., J ALLERGY CLIN IMMUNOL., vol. 124, no. 6, 2009, pages 1311 - 1318
NATURE, vol. 441, no. 7090, pages 179 - 85
NESIN V ET AL., PROCEEDINGS OF THE NATIONAL ACADEMY OF SCIENCES OF THE UNITED STATES OF AMERICA, vol. 111, 2014, pages 4197 - 4202
NG, S. W., JOURNAL OF BIOLOGICAL CHEMISTRY, vol. 283, 2008, pages 31348 - 31355
ONG HLAMBUDKAR IS, CELL CALCIUM, vol. 58, 2015, pages 376 - 386
ONOPIUK M., ARCH BIOCHEM BIOPHYS, vol. 569, 2015, pages 1 - 9
PATRICK G HOGANANJANA RAO, BIOCHEM BIOPHYS RES COMMUN, vol. 460, no. 1, 2015, pages 40 - 49
PICARD C ET AL., N ENGL J MED., vol. 360, no. 19, 2009, pages 1971 - 80
PUTNEY JW, FRONTIERS IN BIOSCIENCE (SCHOLAR EDITION, vol. 3, 2011, pages 980 - 984
REDONDO PCROSADO JA, MEDICINE AND BIOLOGY, vol. 740, 2012, pages 349 - 382
ROOS ET AL., J CELL BIOL., vol. 169, no. 3, 2005, pages 435 - 45
SABOURIN J., CELL CALCIUM, vol. 6, 2012, pages 445 - 456
SOBOLOFF JROTHBERG BSMADESH MGILL DL, NATURE REVIEWS. MOLECULAR CELL BIOLOGY, vol. 13, 2012, pages 549 - 565
STORMORKEN H ET AL., THROMB HAEMOST, vol. 74, 1995, pages 1244 - 1251
YOUNG AE CHO ET AL: "Preparation of Potassium Azidoaryltrifluoroborates and Their Cross-Coupling with Aryl Halides", ORGANIC LETTERS, vol. 11, no. 19, 1 October 2009 (2009-10-01), US, pages 4330 - 4333, XP055724621, ISSN: 1523-7060, DOI: 10.1021/ol901669k *

Also Published As

Publication number Publication date
ES2978446T3 (es) 2024-09-12
WO2021165735A1 (en) 2021-08-26
EP4106871B1 (en) 2024-03-13
DK4106871T3 (da) 2024-03-25
US20230348404A1 (en) 2023-11-02
JP2023515340A (ja) 2023-04-13
EP4106871A1 (en) 2022-12-28
CN115243765A (zh) 2022-10-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN102153562B (zh) 螺-吲哚酮化合物及其作为治疗剂的用途
KR102479356B1 (ko) NR2B의 N-알킬아릴-5-옥시아릴-옥타히드로-시클로펜타[c]피롤 음성 알로스테릭 조정제
MXPA02001597A (es) Derivados del acido benzoico para el tratamiento de diabetes mellitus.
WO2005012221A1 (ja) ジフェニルエーテル化合物、その製造方法および用途
WO2014036897A1 (zh) 咪唑啉类衍生物、其制备方法及其在医药上的应用
CN101631546A (zh) 螺-吲哚酮化合物作为治疗剂的用途
CN107108485B (zh) Kcnq2~5通道活化剂
JP6126135B2 (ja) 縮合ピロールカルボキサミド及びその医薬としてのその使用
US20070254917A1 (en) Intracellular receptor modulator compounds and methods
CN104144932A (zh) 芳基醚结构的激酶抑制剂
US10519138B2 (en) Modulators of SOCE, compositions, and uses thereof
TW202115018A (zh) 經雜芳基取代之磺醯胺化合物及其作為治療劑之用途
WO2004080943A1 (ja) シンナミルアルコール誘導体化合物およびその化合物を有効成分として含有する薬剤
KR20190112292A (ko) 자가 면역 질환을 치료하기 위한 ror-감마 조절 인자로서의 n-{[2-(피페리딘-1-일)페닐](페닐)메틸}-2-(3-옥소-3,4-디하이드로-2h-1,4-벤족사진-7-일)아세트아미드 유도체 및 관련 화합물
TW201107309A (en) Indole derivatives, or the pharmaceutically acceptable salts
CN102498096A (zh) 吲哚衍生物或其可药用盐
KR20040104613A (ko) 인터루킨-4 유전자 발현 억제제로서의 3-치환된아미노-1η-인돌-2-카복실산 및 3-치환된아미노-벤조티오펜-2-카복실산 유도체
JP3491635B2 (ja) ジヒドロナフタレン誘導体化合物およびその化合物を有効成分とする薬剤
WO2002102780A1 (fr) Compose derive de tetrahydroquinoline et medicament contenant ledit compose comme principe actif
WO2015186062A1 (en) PYRIMIDO[4,5-b]QUINOLINE-4,5(3H,10H)-DIONE DERIVATIVES
WO2004080947A1 (ja) イミノエーテル誘導体化合物およびその化合物を有効成分として含有する薬剤
IT202000003692A1 (it) Composti bifenilici come modulatori di soce, loro composizioni e usi
JP6027251B2 (ja) アリールエチニル誘導体
JP4685307B2 (ja) ビトロネクチン受容体アンタゴニスト
TW202208346A (zh) 雜環化合物