IT202000003242A1 - Elettrodomestico - Google Patents

Elettrodomestico Download PDF

Info

Publication number
IT202000003242A1
IT202000003242A1 IT102020000003242A IT202000003242A IT202000003242A1 IT 202000003242 A1 IT202000003242 A1 IT 202000003242A1 IT 102020000003242 A IT102020000003242 A IT 102020000003242A IT 202000003242 A IT202000003242 A IT 202000003242A IT 202000003242 A1 IT202000003242 A1 IT 202000003242A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tie rod
pin
base
door
household appliance
Prior art date
Application number
IT102020000003242A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Piero Brera
Francesco Attilio Renzo Brera
Original Assignee
Brera Cerniere Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Brera Cerniere Srl filed Critical Brera Cerniere Srl
Priority to IT102020000003242A priority Critical patent/IT202000003242A1/it
Publication of IT202000003242A1 publication Critical patent/IT202000003242A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05FDEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION; CHECKS FOR WINGS; WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05F1/00Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass
    • E05F1/08Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass spring-actuated, e.g. for horizontally sliding wings
    • E05F1/10Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass spring-actuated, e.g. for horizontally sliding wings for swinging wings, e.g. counterbalance
    • E05F1/12Mechanisms in the shape of hinges or pivots, operated by springs
    • E05F1/1246Mechanisms in the shape of hinges or pivots, operated by springs with a coil spring perpendicular to the pivot axis
    • E05F1/1269Mechanisms in the shape of hinges or pivots, operated by springs with a coil spring perpendicular to the pivot axis with a traction spring
    • E05F1/1276Mechanisms in the shape of hinges or pivots, operated by springs with a coil spring perpendicular to the pivot axis with a traction spring for counterbalancing
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05FDEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION; CHECKS FOR WINGS; WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05F1/00Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass
    • E05F1/08Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass spring-actuated, e.g. for horizontally sliding wings
    • E05F1/10Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass spring-actuated, e.g. for horizontally sliding wings for swinging wings, e.g. counterbalance
    • E05F1/12Mechanisms in the shape of hinges or pivots, operated by springs
    • E05F1/1207Mechanisms in the shape of hinges or pivots, operated by springs with a coil spring parallel with the pivot axis
    • E05F1/1215Mechanisms in the shape of hinges or pivots, operated by springs with a coil spring parallel with the pivot axis with a canted-coil torsion spring
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefor
    • E05Y2201/40Motors; Magnets; Springs; Weights; Accessories therefor
    • E05Y2201/404Function thereof
    • E05Y2201/41Function thereof for closing
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefor
    • E05Y2201/40Motors; Magnets; Springs; Weights; Accessories therefor
    • E05Y2201/47Springs
    • E05Y2201/484Torsion springs
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2900/00Application of doors, windows, wings or fittings thereof
    • E05Y2900/30Application of doors, windows, wings or fittings thereof for domestic appliances
    • E05Y2900/304Application of doors, windows, wings or fittings thereof for domestic appliances for dishwashers
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2900/00Application of doors, windows, wings or fittings thereof
    • E05Y2900/30Application of doors, windows, wings or fittings thereof for domestic appliances
    • E05Y2900/308Application of doors, windows, wings or fittings thereof for domestic appliances for ovens

Landscapes

  • Filters For Electric Vacuum Cleaners (AREA)

Description

DESCRIZIONE
di una domanda di brevetto per Invenzione Industriale avente titolo:
?Elettrodomestico?
CAMPO DELL?INVENZIONE
Il presente trovato ? relativo a un elettrodomestico.
In particolare si riferisce a un elettrodomestico dotato di almeno un?anta apribile, come un forno, una lavastoviglie etc.
STATO DELLA TECNICA
I moderni elettrodomestici prevedono dei vani interni (di cottura, di lavaggio etc.) che, durante l?uso, devono essere ben isolati dall?ambiente esterno.
La necessaria presenza di almeno una porta di accesso al vano crea un problema all?isolamento di quest?ultimo.
La porta infatti deve essere facilmente apribile e al contempo, quando in posizione di chiusura, deve permettere un buon isolamento del vano. Allo scopo tra l?apertura del vano e la porta sono previste una o pi? guarnizioni.
Quando la porta, in posizione di chiusura, preme sulla guarnizione il vano risulta ben isolato.
Per ottenere tale ?isolamento? ? quindi utile che la porta prema con una certa forza sulla guarnizione. Per calibrare questa forza, storicamente, si agisce sulla molla principale della cerniera che viene resa ?pi? forte?.
Questo tuttavia crea problemi in apertura, in quanto ? necessario aumentare notevolmente la forza necessaria all?apertura.
Inoltre l?utilizzo di una molla ?pi? forte? influenza la porta nella sua corsa, che risulta meno fluida. La porta ? quindi pi? difficilmente bilanciabile.
RIASSUNTO DELL?INVENZIONE
Scopo del presente trovato ? quello di fornire un elettrodomestico perfezionato rispetto alla tecnica nota.
Un ulteriore scopo del trovato ? quello di fornire un elettrodomestico dotato di una cerniera che migliori la stabilit? della porta quando in condizione di chiusura.
Ancora un altro scopo del presente trovato ? quello di fornire un elettrodomestico che presenti un vano ben isolato e sia facilmente apribile e ben bilanciata.
Questo ed altri scopi sono raggiunti da un elettrodomestico realizzato secondo gli insegnamenti tecnici delle annesse rivendicazioni.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
?
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell?innovazione risulteranno evidenti dalla descrizione di una forma preferita ma non esclusiva del dispositivo, illustrata a titolo esemplificativo e quindi non limitativo nei disegni allegati, in cui:
la figura 1 ? una vista schematica e semplificata di una cerniera di un elettrodomestico, presa in vista laterale, e in posizione corrispondente a quella di un?anta chiusa;
la figura 2 ? una vista semplificata in esploso della cerniera di figura 1;
la figura 3 ? un ingrandimento schematico e semplificato del dettaglio racchiuso nel cerchio di figura 1;
la figura 4 mostra la cerniera di figura 1 in una diversa posizione;
la figura 5 ? un ingrandimento schematico e semplificato della parte racchiusa nel cerchio di figura 4;
la figura 6 mostra un dettaglio semplificato, con alcuni elementi rimossi, in vista dall?alto della cerniera di figura 1; e
la figura 7 mostra un elettrodomestico secondo il presente trovato, dotato della cerniera di figura 1.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL?INVENZIONE
?
Con riferimento alle figure citate viene mostrato un elettrodomestico indicato complessivamente con il numero di riferimento 1.
L?elettrodomestico 1, meglio rappresentato in figura 7, comprende un telaio 2 dotato di un?anta 3 apribile, l?anta 3 essendo incernierata al telaio 2 tramite almeno una cerniera 4. C?? da dire che la porta 3 pu? essere sorretta da due cerniere identiche fra loro, oppure diverse.
L?elettrodomestico pu? essere ad esempio un forno, una lavastoviglie etc.
All?interno del telaio ? definito un vano 51 che risulta accessibile aprendo l?anta o porta 3. Vantaggiosamente fra la porta e il telaio 2 ? prevista una guarnizione 52 che, quando risulta premuta dalla porta 3, permette un buon isolamento del vano 51.
La cerniera comprende una base 5 (si veda la fig. 1) vincolata al telaio 2 o alla porta 3, e uno snodo 6 vincolato alla porta 3 o al telaio 2.
La base 5 pu? essere realizzata tramite tranciatura e piegatura a U di un semplice pezzo di lamiera spessa (opportunamente sagomata proprio dalla tranciatura).
Nella figura 2 la base 5 risulta quindi aperta verso il basso ed ? presente un fondo 35 che risulta collocato nella parte
?
alta della figura 2, da cui si estendono due spalle 36 (fig. 6), preferibilmente tra loro parallele.
Lo snodo 6 ? incernierato alla base 5. Preferibilmente l?incernieramento pu? essere ottenuto tramite un terzo perno 37.
Inoltre lo snodo 6 ? incernierato in 700 a un tirante 7 scorrevolmente vincolato alla base 5; il tirante 7 ? associato ad una molla 8 a trazione dotata di una prima estremit? 8A vincolata alla base 5 (fig. 1).
Il tirante 7 pu? essere realizzato tramite tranciatura e piegatura a U di un semplice pezzo di lamiera spessa (opportunamente sagomata proprio dalla tranciatura).
Nella figura 2 il tirante 7 risulta quindi aperto verso il basso ed ? presente un fondo 40 che risulta collocato nella parte alta della figura 2, da cui si estendono due spalle 41, preferibilmente tra loro parallele.
Come si vede in figura 6 le spalle 41 del tirante possono essere poco meno distanti fra loro rispetto alle spalle 36 della base, in modo che il tirante 7 sia alloggiabile proprio fra le due spalle della base.
Inoltre le spalle 41 possono essere sagomate in modo da avvicinarsi fra loro in prossimit? del punto di incernieramento 700 con lo snodo 6, per copiare lo spessore dello snodo 6.
?
In una possibile configurazione la prima estremit? 8A della molla 8 pu? essere conformata a gancio ed essere calzata su di un perno di fissaggio 30 della base 5.
La seconda estremit? 8B della molla, sempre a gancio, pu? invece essere calzata su di un primo perno 11 solidale al tirante 7.
Preferibilmente il primo perno 11 sporge lateralmente dal tirante ed ? inserito in prime asole 12 della base 5 (realizzate nelle spalle 36 della base).
Secondo il presente trovato sul tirante 7 ? montata almeno una molla a torsione 60 che carica almeno un rullo 61, il rullo cooperando, almeno in una posizione dello snodo 6 prossima alla chiusura dell?anta 3, con una parte sagomata 6A dello snodo rivolta verso il rullo, per migliorare la posizione di chiusura dell?anta 3.
Vantaggiosamente la molla a torsione prevede un primo braccio 60A che riscontra un fermo 62 (preferibilmente a gancio) del tirante e un secondo braccio 60B, preferibilmente biforcato, che carica detto almeno un rullo 61.
In una possibile configurazione il rullo 61 ? calzato su di un secondo perno 63 scorrevole in seconde asole 64 del tirante 7. Il secondo braccio della molla a torsione pu? caricare direttamente il secondo perno 63, trasferendo quindi la sua forza al rullo 61.
?
Come gi? accennato il secondo braccio 60B della molla a torsione pu? essere biforcato; le estremit? sono dunque avvolte intorno al perno 63 che sorregge il rullo 61.
Il tirante 7 pu? essere scorrevolmente collegato alla base 5 tramite almeno un primo perno 11 che sporge dal tirante 7 ed ? scorrevolmente impegnato in prime asole 12 della base 5.
Il tirante 7 pu? comprendere un ammortizzatore 14 che comprende uno stelo 14A dotato di una estremit? 14B che carica un terzo perno 71 alloggiato scorrevolmente in terze asole 70 del tirante 7; una estremit? 14C dell?ammortizzatore 14 carica un quarto perno 73 alloggiato scorrevolmente in quarte asole 72 del tirante.
Il terzo perno 71 e il quarto perno 73 possono sporgere lateralmente dal tirante 7 e possono cooperare rispettivamente con primi fermi 21 e secondi fermi 22 previsti sulla base 5 (di veda la fig. 6).
In una possibile configurazione, non mostrata, il terzo perno 71 e il quarto perno 73 sporgono lateralmente dal tirante 7 e possono essere rispettivamente impegnati in terze e quarte asole della base.
Come si pu? notare dalla figura 1, l?ammortizzatore 14 pu? essere scorrevolmente (? vero che l?ammortizzatore nella sua azione scorre all?interno della finestra 7A?) fissato al tirante 7 preferibilmente tramite almeno un perno di fissaggio P e/o
?
tramite almeno una finestra 7A del tirante 7 (ad esempio realizzata nel fondo 40 del tirante) in cui risulta impegnato a sottosquadro.
Ovviamente l?ammortizzatore pu? prevedere, preferibilmente calzata sul suo stelo 14A, una molla di riarmo.
Il funzionamento della cerniera, specialmente in prossimit? della posizione di chiusura dell?anta 3 ? evidente dal confronto tra le figure 1, 3 e le figure 4, 5.
In posizione di chiusura (fig. 3) la molla a torsione 60 carica il rullo che ? posizionato in una zona inclinata della parte sagomata 6A, al di sopra (sempre in fig. 3) di una cresta 80 della parte sagomata 6A dello snodo.
In tale posizione il rullo 61 e la parte sagomata 6A dello snodo cooperano per fornire una trazione in chiusura allo snodo 6 (e quindi all?anta).
Nella figura 5 si vede che l?inclinazione dello snodo 6 conseguente all?apertura della porta 3, permette l?approssimarsi del rullo stesso alla cresta 80. Una ulteriore inclinazione dello snodo 6 permette al rullo di superare la cresta 80, annullando cos? il tiraggio in chiusura causato dalla molla a torsione.
Vantaggiosamente la parte sagomata 6A comprende anche una valle 81, in cui pu? inserirsi il rullo 61 per fornire una posizione stabile di semi-apertura della porta.
?
Quando il rullo 61 (per il movimento dello snodo 6) giunge in corrispondenza della zona 82 della parte sagomata 6A, la presenza stessa del rullo 61 non influenza pi? il movimento della cerniera.
La presenza opzionale dell?ammortizzatore 14 permette alla cerniera di rallentare la chiusura e/o l?apertura della porta, ammortizzandone il movimento agli estremi della sua corsa.
L?intervento dell?ammortizzatore in apertura ? mostrato in figura 6. Quando il terzo perno 71 riscontra i secondi fermi 21 il quarto perno 73, scorrendo nella quarta asola, pu? comprimere l?ammortizzatore 14 che frena l?apertura della porta.
In chiusura ? il quarto perno 73 che risulta a contatto con i secondi fermi 22, e il terzo perno 71, scorrendo nella sua asola, spinge sull?ammortizzatore che frena la corsa in chiusura della porta 3.
Sono state descritte varie forme di realizzazione dell?innovazione, ma altre potranno essere concepite sfruttando lo stesso concetto innovativo.
?

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Elettrodomestico (1) comprendente un telaio (2) dotato di un?anta (3) apribile, l?anta (3) essendo incernierata al telaio (2) tramite almeno una cerniera (4), la cerniera (4) comprendendo una base (5) vincolata a uno fra il telaio (2) e l?anta (3) e uno snodo (6) vincolato all?altro fra l?anta e il telaio, lo snodo (6) essendo incernierato alla base (5) e ad un tirante (7) scorrevolmente vincolato alla base (5), il tirante (7) essendo associato ad una molla (8) dotata di una prima estremit? (8A) vincolata alla base (5), caratterizzato dal fatto che sul tirante (7) ? montata almeno una molla a torsione (60) che carica almeno un rullo (61), il rullo cooperando, almeno in una posizione dello snodo prossima alla chiusura dell?anta (3), con una parte sagomata (6A) dello snodo per migliorare la posizione di chiusura dell?anta (3).
  2. 2. Elettrodomestico secondo la rivendicazione 1, in cui la molla a torsione prevede un primo braccio (60A) che riscontra un fermo (62) del tirante e un secondo braccio (60B) che carica detto almeno un rullo (61).
  3. 3. Elettrodomestico secondo la rivendicazione 1, in cui il rullo (61) ? calzato su di un secondo perno (63) scorrevole in seconde asole (64) del tirante (7). ?
  4. 4. Elettrodomestico secondo la rivendicazione 1, in cui il tirante (7) ? scorrevolmente collegato alla base (5) tramite almeno un primo perno (11) che sporge dal tirante (7) ed ? scorrevolmente impegnato in prime asole (12) della base (5).
  5. 5. Elettrodomestico secondo la rivendicazione 1, in cui il tirante (7) comprende un ammortizzatore (14), l?ammortizzatore comprendendo uno stelo (14A) dotato di una estremit? (14B) che carica un terzo perno (71) alloggiato in terze asole (70) del tirante (7), una estremit? (14C) dell?ammortizzatore (14) caricando un quarto perno (73) alloggiato in quarte asole (72) del tirante.
  6. 6. Elettrodomestico secondo la rivendicazione precedente, in cui il terzo perno (71) e il quarto perno (73) sporgono lateralmente dal tirante (7) e cooperano rispettivamente con primi fermi (21) e secondi fermi (22) previsti sulla base (5).
  7. 7. Elettrodomestico secondo la rivendicazione 5, in cui in cui il terzo perno (71) e il quarto perno (73) sporgono lateralmente dal tirante (7) e sono rispettivamente impegnati in terze e quarte asole della base.
  8. 8. Elettrodomestico secondo la rivendicazione 1, in cui l?ammortizzatore ? fissato al tirante (7) preferibilmente tramite almeno un perno di fissaggio (P) e/o tramite almeno una finestra (7A) del tirante (7) in cui risulta impegnato a sottosquadro.
IT102020000003242A 2020-02-18 2020-02-18 Elettrodomestico IT202000003242A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000003242A IT202000003242A1 (it) 2020-02-18 2020-02-18 Elettrodomestico

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000003242A IT202000003242A1 (it) 2020-02-18 2020-02-18 Elettrodomestico

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000003242A1 true IT202000003242A1 (it) 2021-08-18

Family

ID=70480706

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000003242A IT202000003242A1 (it) 2020-02-18 2020-02-18 Elettrodomestico

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000003242A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1431671A1 (en) * 2002-12-17 2004-06-23 Nuova Star S.r.l. A door hinge
EP2664737A2 (en) * 2012-05-15 2013-11-20 Atasan Metal Sanayi Ve Ticaret Limited Sirketi A door hinge

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1431671A1 (en) * 2002-12-17 2004-06-23 Nuova Star S.r.l. A door hinge
EP2664737A2 (en) * 2012-05-15 2013-11-20 Atasan Metal Sanayi Ve Ticaret Limited Sirketi A door hinge

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO20120244A1 (it) Cerniera per ante o sportelli, di elettrodomestici quali forni, lavastoviglie o simili
ITBO20090226A1 (it) Cerniera per ante o sportelli
ITMI20000565U1 (it) Cerniera per mobili con dispositivo per la chiusura rallentata della porta
ITRM20040179U1 (it) Cerniera per mobile con dispositivo di smorzamento.
IT201600104173A1 (it) Cerniera a scatto con chiusura ammortizzata e angolo di apertura maggiore di 90°
ITBO20090059U1 (it) Cerniera perfezionata per ante o sportelli.
IT201800004849A1 (it) Cerniera per sportelli di elettrodomestici
ITBO20120531A1 (it) Cerniera per un'anta di un elettrodomestico
IT201800007641A1 (it) Dispositivo a cerniera compatta
IT202000003242A1 (it) Elettrodomestico
KR200442481Y1 (ko) 전기 콘트롤박스용 이중문
ITUD20130043A1 (it) Cerniera a scomparsa con dispositivo automatico di ritorno verso una posizione di chiusura
ITUB20159274A1 (it) Cerniera a perno unico perfezionata e metodo di funzionamento di tale cerniera
ITMI971288A1 (it) Cerniera per sportelli di forni per cucine elettriche a gas a microonde o simili
CN102953617B (zh) 自适应限位铰链
IT202000003254A1 (it) Elettrodomestico
IT201900005758A1 (it) Cerniera per l’apertura e la chiusura di ante a battente di mobili
ITPN970044U1 (it) Dispositivo di bloccaggio per porta di apparecchio domestico, per esempio lavastoviglie
ITRA20110015A1 (it) Gruppo di serramenti
ITBS20020034U1 (it) Cerniera con effetto ammortizzante per coperchi di w.c.
KR20060000201A (ko) 냉장고 홈바
IT201900005596A1 (it) Elettrodomestico
ITMI20030312U1 (it) Cerniera per la connessione articolata di un elemento piastriforme ad un elemento di supporto
CN207420286U (zh) 开关柜铰链
ITMI942646A1 (it) Cerniera per sportelli di forni per cucine elettriche, a gas, a microonde o simili.