IT202000002323A1 - Motozappa - Google Patents

Motozappa Download PDF

Info

Publication number
IT202000002323A1
IT202000002323A1 IT102020000002323A IT202000002323A IT202000002323A1 IT 202000002323 A1 IT202000002323 A1 IT 202000002323A1 IT 102020000002323 A IT102020000002323 A IT 102020000002323A IT 202000002323 A IT202000002323 A IT 202000002323A IT 202000002323 A1 IT202000002323 A1 IT 202000002323A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
stars
mounting plate
hoes
rotating shaft
blade
Prior art date
Application number
IT102020000002323A
Other languages
English (en)
Inventor
Antonio Potignano
Original Assignee
Antonio Potignano
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Antonio Potignano filed Critical Antonio Potignano
Priority to IT102020000002323A priority Critical patent/IT202000002323A1/it
Priority to FR2100778A priority patent/FR3106951B1/fr
Publication of IT202000002323A1 publication Critical patent/IT202000002323A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01BSOIL WORKING IN AGRICULTURE OR FORESTRY; PARTS, DETAILS, OR ACCESSORIES OF AGRICULTURAL MACHINES OR IMPLEMENTS, IN GENERAL
    • A01B33/00Tilling implements with rotary driven tools, e.g. in combination with fertiliser distributors or seeders, with grubbing chains, with sloping axles, with driven discs
    • A01B33/02Tilling implements with rotary driven tools, e.g. in combination with fertiliser distributors or seeders, with grubbing chains, with sloping axles, with driven discs with tools on horizontal shaft transverse to direction of travel
    • A01B33/028Tilling implements with rotary driven tools, e.g. in combination with fertiliser distributors or seeders, with grubbing chains, with sloping axles, with driven discs with tools on horizontal shaft transverse to direction of travel of the walk-behind type

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Soil Sciences (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Soil Working Implements (AREA)
  • Steroid Compounds (AREA)

Description

DESCRIZIONE
dell?invenzione avente per titolo:
?MOTOZAPPA?
SETTORE DELLA TECNICA
La presente invenzione si riferisce a una macchina agricola per la lavorazione del suolo, in particolare a una motozappa atta ad essere condotta da un utilizzatore che procede a piedi.
ARTE ANTERIORE
La motozappa ? una macchina agricola guidata a mano per mezzo di un manubrio e dotata di un motore di azionamento e di una trasmissione per il trasferimento del moto rotatorio a un albero porta attrezzi orizzontale, trasversale alla direzione di marcia, munito di attrezzi, detti lame, coltelli o zappe, atti a stare a contatto col terreno per smuovere e rompere le zolle. La mo? tozappa viene utilizzata nella lavorazione del terreno per la fresatura, cio? per rompere le zolle e sminuzzare il terreno rimescolandolo in modo da renderlo pi? soffice. L?albero porta attrezzi ? in genere costituito da diversi elementi tubolari, su cui sono saldate le flange per il fissaggio delle zappe, che vengono collegati l?uno all?altro tramite giunti a innesto e bloccati per mezzo di viti o di un perno passante longitudinale inserito all?interno degli elementi tubolari stessi. Le zappe generalmente comprendono una piastra di montaggio, per fissare la zappa sulla flangia per mezzo di bulloni che passano attraverso fori nella piastra e nella flangia, e una lama che ? piegata o curvata lateralmente verso l?albero porta attrezzi ed ? integralmente formata in un uni? co pezzo con la piastra stessa. La lama ? dotata di un bordo d?attacco affilato, destinato a pene? trare la superficie del terreno e che ? rivolto nel verso della rotazione dell?albero porta attrezzi durante la marcia nella direzione di lavoro, e di un bordo di uscita. L?insieme formato dall?albe? ro porta attrezzi e dalle zappe viene generalmente denominato ?fresa?. La fresa comprende pi? gruppi di elementi rotanti, spaziati sull?albero porta attrezzi, ciascuno dei quali ? formato da al? meno due zappe ricurve contrapposte fissate ad una flangia comune e disposte a formare una fila o stella di zappe. L?estremit? di una zappa ? il suo punto pi? lontano dall?asse longitudinale dell?albero porta attrezzi; il diametro di una stella ? la distanza fra le opposte estremit? di due zappe contrapposte o, in generale, il doppio della distanza dell?estremit? di una zappa dall?anzi? detto asse longitudinale. Le stelle di zappe si distinguono in interne ed esterne, essendo le prime quelle poste nella parte centrale dell?albero porta attrezzi, cio? immediatamente sui fianchi del gambo porta-fresa in cui ? alloggiato lo stadio finale della trasmissione fra motore e albero, e le seconde quelle poste verso le estremit? dell?albero porta attrezzi.
Durante l?utilizzo della macchina, le lame penetrano nel terreno e, per effetto della resisten? za offerta dallo stesso, fanno presa dando origine alla spinta per avanzare nella direzione di la? voro. Tuttavia, l?inevitabile flessibilit? dell?albero porta attrezzi e la cedevolezza del terreno fanno s? che durante il funzionamento il peso della macchina gravi maggiormente sulle zappe delle stelle interne, con conseguente rapida usura delle stesse e tendenza ad appoggiarsi sulle zappe delle stelle pi? esterne. Di conseguenza, per mancanza di presa sul terreno e quindi di spinta in avanti delle zappe delle stelle interne, la macchina diventa pesante da manovrare e ten? de ad affondare e ad affossarsi nel terreno molle; mentre, su terreno duro, diventa difficile da controllare per eccesso di spinta in avanti da parte delle stelle di zappe esterne. Il comportamen? to risulta tanto pi? pronunciato quanto pi? procede l?usura delle lame. Come risultato, la mac? china richiede un notevole sforzo all?utilizzatore, sia per far avanzare la macchina nella direzio? ne di lavoro che per cambiare la direzione di marcia, rendendo difficile poter lavorare efficace? mente il terreno in profondit?.
ESPOSIZIONE DELL?INVENZIONE
Oggetto della presente invenzione ? la soluzione dei summenzionati inconvenienti in modo semplice, razionale ed economico. A tale scopo, nella presente invenzione le lame delle zappe sono fabbricate e disposte in maniera tale che le zappe delle stelle interne hanno una maggiore capacit? di portare il peso della macchina e una maggiore presa sul terreno rispetto alle zappe delle stelle esterne, di modo che: la motozappa scarichi il proprio peso in prevalenza sulle zappe delle stelle interne, alle stesse sia in prevalenza affidata la spinta in avanti nella direzione di la? voro e sulle stesse faccia perno la macchina durante i cambiamenti di direzione, il tutto indipen? dentemente dalle condizioni della macchina e del terreno. La soluzione ?, quindi, ottenuta diffe? renziando le caratteristiche costruttive delle zappe delle stelle interne da quelle delle zappe delle stelle esterne, in relazione a: dimensioni, forma, curvatura e inclinazione della lama. Nelle for? me di attuazione della presente invenzione, tale differenziazione pu? essere applicata in riferi? mento a una sola delle predette caratteristiche costruttive oppure combinando le stesse fra di loro, e la differenziazione ? ulteriormente caratterizzata dallo svergolamento dell?estremit? della lama intorno alla linea di mezzeria della lama o ad altra linea.
La soluzione esposta consente alla macchina di avere un?adeguata spinta in avanti, nella di? rezione di lavoro, in ogni condizione d?impiego. Essa, pertanto, consente una maggiore stabilit? e regolarit? nella marcia, senza richiedere all?utilizzatore continui interventi sul manubrio per spingere la motozappa ora da una parte ora dall?altra onde evitare l?affossamento. Inoltre, fa? cendo perno sulle stelle di zappe centrali, la macchina presenta un?eccellente manovrabilit? du? rante i cambiamenti di direzione, potendo letteralmente girare su s? stessa con minimo sforzo. Infine, la soluzione esposta consente di lavorare a una profondit? almeno pari al diametro mas? simo della fresa, mentre con le motozappe tradizionali risulta pressoch? impossibile riuscire a lavorare a profondit? superiori all?altezza della singola lama. L?invenzione rende, quindi, dispo? nibile una motozappa caratterizzata da una superiore maneggevolezza, da una maggiore effica? cia nella lavorazione del terreno e da un ridotto impegno fisico richiesto all?utilizzatore per far avanzare la macchina, per mantenere la direzione di lavoro o per cambiarla rapidamente.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell?invenzione risulteranno evidenti dalla seguente de? scrizione dei modi migliori di attuazione, fornita a titolo esemplificativo e non limitativo, con l?ausilio delle figure illustrate nelle tavole che l?accompagnano.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La presente invenzione verr? ora descritta facendo riferimento ai disegni allegati, in cui: Fig. 1 ? un disegno che illustra la fresa di una motozappa in accordo con una forma di attua? zione della presente invenzione;
Fig. 2 ? un disegno che illustra la fresa di una motozappa in accordo con una seconda forma di attuazione della presente invenzione;
Fig. 3 e 4 sono due disegni che illustrano in vista frontale la forma delle zappe della fresa di una motozappa in accordo con la seconda forma di attuazione della presente invenzione.
Fig. 5 ? un disegno che illustra la fresa di una motozappa in accordo con una terza forma di attuazione della presente invenzione;
Fig. 6 e 7 sono due disegni che illustrano la forma delle zappe della fresa di una motozappa in accordo con la terza forma di attuazione della presente invenzione, dove (a) e (d) sono viste frontali e (b), (c), (e) ed (f) sono viste laterali;
Fig. 8 ? un disegno che illustra la forma delle zappe della fresa di una motozappa in accordo con una quarta forma di attuazione della presente invenzione, dove (g) ? una vista frontale e (h) ? una vista laterale.
Per una migliore comprensione, nelle Fig. 1, 2, e 5: le lame degli elementi rotanti della fresa sono rappresentate allineate lungo l?asse dell?albero porta attrezzi, mentre nella pratica costrut? tiva sono, in genere, sfalsate di 60? nella direzione di rotazione dell?albero; sono rappresentate solo due lame contrapposte per ogni stella, invece delle quattro generalmente presenti.
MODO MIGLIORE PER ATTUARE L?INVENZIONE
Facendo riferimento alla Fig.1, una motozappa secondo una forma di attuazione della pre? sente invenzione include una fresa F1 che comprende una trasmissione, alloggiata in una scato? la 11 che forma un gambo porta-fresa, la quale aziona un albero porta attrezzi 12, orizzontale e trasversale alla direzione di marcia, munito di zappe (13, 14) raggruppate in stelle le cui zappe sono fissate a una flangia (15) comune dell?albero 12 e che si dividono in stelle di zappe interne (16a, 16b) ed esterne (17a, 17b), e dove il diametro D di una stella ? definito come il doppio della maggiore tra le distanze delle estremit? (18, 19) delle zappe della stella dall?asse longitu? dinale 10 dell?albero porta attrezzi. Ai fini dell?invenzione, il diametro D1 delle stelle interne (16a, 16b) ? pi? grande del diametro D2 delle stelle esterne (17a, 17b), in modo che D1 ? com? preso tra 1,1 e 1,5 volte D2, cio?: (1,1 ? D2) ? D1 ? (1,5 ? D2).
Con riferimento alle Fig.2, Fig.3 e Fig.4, una motozappa conforme a una seconda forma di attuazione della presente invenzione include una fresa F2 che comprende una trasmissione, al? loggiata in una scatola 21 che forma un gambo porta-fresa, che aziona un albero porta attrezzi 22 di asse 20, orizzontale e trasversale alla direzione di marcia, munito di zappe (23, 24) riunite in stelle le cui zappe sono fissate a una flangia (25) comune dell?albero 22 e che si dividono in stelle di zappe interne (26a, 26b) ed esterne (27a, 27b). Ai fini dell?invenzione: le zappe 31 del? le stelle interne (26a, 26b) comprendono una piastra piana di montaggio, compresa fra una se? zione iniziale 32 e una sezione finale 34 e fissata a una flangia dell?albero 22, e una lama for? mata da una piastra che si estende dalla piastra di montaggio ed ? integralmente formata con la stessa in un unico pezzo, dove la lama comprende una prima parte piana 33 che si estende con continuit? dalla sezione 34 a una sezione finale 36 sullo stesso piano della piastra di montaggio, una seconda parte curva 35 che si estende con continuit? dalla sezione 36 a una sezione finale 38 ed ? curvata lateralmente verso l?asse longitudinale 30 dell?albero 22, e una terza parte piana 37 che si estende con continuit? dalla sezione 38 e la cui linea di mezzeria u, quando la zappa ? montata sull?albero 22, forma con l?asse 30 un angolo ? compreso fra 0? e 45?; le zappe (41, 49) delle stelle esterne (27a, 27b) comprendono una piastra piana di montaggio, compresa fra una sezione iniziale 42 e una sezione finale 44 e fissata a una flangia dell?albero 22, e una lama formata da una piastra che si estende dalla piastra di montaggio ed ? integralmente formata con la stessa in un unico pezzo, dove la lama comprende una prima parte piana 43 che si estende con continuit? dalla sezione 44 a una sezione finale 46 sullo stesso piano della piastra di mon? taggio, e una seconda parte che si estende con continuit? dalla sezione 46 ed ? formata da una piastra curva (45) oppure da una piastra piana (47) piegata lateralmente verso l?asse longitudi? nale 40 dell?albero 22 in modo che, quando la zappa ? montata sull?albero 22, la linea di mezze? ria v della sua porzione diritta forma con l?asse 40 un angolo ? compreso fra 45? e 90?.
Facendo riferimento alle Fig.5, Fig. 6 e Fig. 7, una motozappa secondo una terza forma di attuazione della presente invenzione include una fresa F3 che comprende una trasmissione, al? loggiata in una scatola 51 che forma un gambo porta-fresa, la quale aziona un albero porta at? trezzi 52, orizzontale e trasversale alla direzione di marcia e ruotante nel verso S, munito di zappe riunite in stelle le cui zappe (53, 54) sono fissate a una flangia (55) comune dell?albero 52 e che si dividono in stelle interne (56a, 56b) ed esterne (57a, 57b). Ai fini dell?invenzione: le zappe delle stelle interne (56a, 56b) comprendono una piastra piana di montaggio 61, compresa fra una sezione iniziale 62 e una sezione finale 64 e fissata a una flangia dell?albero 52, e una lama 63 che si estende con continuit? dalla sezione 64, essendo integralmente formata in un unico pezzo con la piastra 61, ed ? formata da una piastra curvata o piegata lateralmente verso l?asse longitudinale (50, 60) dell?albero 52, dove la lama ha nella sezione iniziale 64 una lar? ghezza L2 non minore della larghezza L1 della piastra 61 nella stessa sezione 64 e una larghez? za L3 nella sezione terminale 66 non minore della larghezza L1 (oppure non minore di un certa percentuale, ad esempio il 75% di L1) della piastra 61 nella sezione 64, in modo che, nella vista laterale prima della curvatura o piegatura, ne risulti una pianta di forma squadrata (b) o trape? zoidale (c); le zappe delle stelle esterne (57a, 57b) comprendono una piastra piana di montag? gio 71, compresa fra una sezione iniziale 72 e una sezione finale 74 e fissata a una flangia del? l?albero 52, e una lama 73 che si estende con continuit? dalla sezione 74, essendo integralmente formata in un unico pezzo con la piastra 71, ed ? formata da una piastra curvata o piegata late? ralmente verso l?asse longitudinale (50, 70) dell?albero 52, dove la lama ha nella sezione inizia? le 74 una larghezza L5 non minore della larghezza L4 della piastra 71 nella stessa sezione 74 e una larghezza L6 nella sezione terminale 76 minore della larghezza L4 della piastra 71 nella se? zione 74, in modo che, nella vista laterale prima della curvatura o piegatura, ne risulti una pian? ta a forma di trapezio (e) oppure di triangolo (f) con il bordo di attacco 78 curvilineo convesso.
Facendo riferimento alla Fig.8, in una quarta forma di attuazione della presente invenzione, in accordo con una qualsiasi delle precedenti forme di attuazione, la sezione di estremit? 86 del? la lama 83 di ciascuna zappa delle stelle interne ? svergolata attorno alla linea di mezzeria r del? la lama o intorno ad altra linea retta incidente sulla superficie della sezione trasversale nella se? zione iniziale 84 della lama stessa.
Le forme di attuazione fornite in questa descrizione e illustrate nei disegni annessi sono esempi dati a solo scopo illustrativo e sar? evidente, a coloro che sono esperti nell?arte, che le soluzioni descritte nelle stesse possono essere combinate in vari modi e che diverse modifica? zioni possono essere applicate ed equivalenti forme di attuazione possono essere realizzate, pur rimanendo entro il perimetro del concetto inventivo come definito nell?esposizione dell?inven? zione e, quindi, entro l?ambito di protezione delle annesse rivendicazioni.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI dell?invenzione avente per titolo: ?MOTOZAPPA? 1. Una motozappa per la lavorazione del terreno, la motozappa comprende: un motore per produrre potenza meccanica; un meccanismo di trasmissione alloggiato in una scatola della trasmissione (11) e accoppiato a detto motore; un albero rotante (12) portautensili, orizzontale e trasversale alla direzione di marcia, accoppiato a detto meccanismo di trasmissione; un primo insieme di una o pi? stelle interne (16a) di zappe che ? montato su detto albero rotante su un primo fianco di detta scatola della trasmissione; un secondo insieme di una o pi? stelle interne (16b) di zappe montato su detto albero rotante su un secondo fianco di detta scatola della trasmissione; un primo insieme di una o pi? stelle esterne (17a) di zappe che ? montato su detto albero rotante sul lato di detto primo insieme di stelle interne rivolto verso l?estremit? dell?albero; un secondo insieme di una o pi? stelle esterne (17b) di zappe montato su detto albero rotante sul lato di detto secondo insieme di stelle interne rivolto verso l?estremit? dell?albero; in cui ciascuna stella di zappe ? composta da almeno due zappe (13, 14) montate su una flangia (15) fissata su detto albero rotante, e detto meccanismo di trasmissione trasmette la potenza meccanica generata dal motore a detto albero rotante per fare in modo che dette zappe eseguano un?operazione di fresatura del terreno, e in cui la motozappa ? caratterizzata per il fatto che: il diametro (D1) di dette stelle interne (16a, 16b) di zappe ? maggiore o uguale a 1,1 volte il diametro (D2) di dette stelle esterne (17a, 17b) di zappe e minore o uguale a 1,5 volte il diametro (D2) di dette stelle esterne (17a, 17b) di zappe.
  2. 2. Una motozappa per la lavorazione del terreno, la motozappa comprende: un motore per produrre potenza meccanica; un meccanismo di trasmissione alloggiato in una scatola della trasmissione (21) e accoppiato a detto motore; un albero rotante (22) portautensili, orizzontale e trasversale alla direzione di marcia, accoppiato a detto meccanismo di trasmissione; un primo insieme di una o pi? stelle interne (26a) di zappe che ? montato su detto albero rotante su un primo fianco di detta scatola della trasmissione; un secondo insieme di una o pi? stelle interne (26b) di zappe che ? montato su detto albero rotante su un secondo fianco di detta scatola della trasmissione; un primo insieme di una o pi? stelle esterne (27a) di zappe che ? montato su detto albero rotante sul lato di detto primo insieme di stelle interne rivolto verso l?estremit? dell?albero; un secondo insieme di una o pi? stelle esterne (27b) di zappe montato su detto albero rotante sul lato di detto secondo insieme di stelle interne rivolto verso l?estremit? dell?albero; in cui ciascuna stella di zappe ? composta da almeno due zappe (23, 24) montate su una flangia (25) fissata su detto albero rotante, e detto meccanismo di trasmissione trasmette la potenza meccanica generata dal motore a detto albero rotante per fare in modo che dette zappe eseguano un?operazione di fresatura del terreno, e in cui la motozappa ? caratterizzata per il fatto che: ciascuna zappa (31) di dette stelle interne (26a, 26b) di zappe comprende una piastra piana di montaggio, che viene collegata a una flangia fissata a detto albero rotante, e una lama formata da una piastra che si estende da detta piastra di montaggio ed ? integralmente formata in un unico pezzo con detta piastra di montaggio, dove detta lama comprende una prima parte piana (33) che si estende in modo continuo da una sezione finale (34) di detta piastra di montaggio, sullo stesso piano di detta piastra di montaggio, una seconda parte curva (35) che si estende in modo continuo da una sezione finale (36) di detta prima parte ed ? curvata lateralmente verso l?asse longitudinale (30) di detto albero rotante, e una terza parte piana (37) che si estende in modo continuo da una sezione finale (38) di detta seconda parte in modo tale che, quando la zappa ? montata sull?albero rotante, l?angolo (?) fra la linea di mezzeria (u) della terza parte e detto asse longitudinale (30) ? compreso tra 0? e 45?; ciascuna zappa (41) di dette stelle esterne (27a, 27b) di zappe comprende una piastra piana di montaggio, che viene collegata a una flangia fissata a detto albero rotante, e una lama formata da una piastra che si estende da detta piastra di montaggio ed ? integralmente formata in un unico pezzo con detta piastra di montaggio, dove detta lama comprende una prima parte piana (43) che si estende in modo continuo da una sezione finale (44) di detta piastra di montaggio, sullo stesso piano di detta piastra di montaggio, e una seconda parte curva (45) che si estende in modo continuo da una sezione finale (46) di detta prima parte ed ? curvata lateralmente verso l?asse longitudinale (40) di detto albero rotante.
  3. 3. Una motozappa per la lavorazione del terreno secondo la rivendicazione 2, in cui ciascuna zappa (49) di dette stelle esterne (27a, 27b) di zappe comprende una piastra piana di montaggio, che viene collegata a una flangia fissata a detto albero rotante, e una lama formata da una piastra che si estende da detta piastra di montaggio ed ? integralmente formata in un unico pezzo con detta piastra di montaggio, dove detta lama comprende una prima parte piana (43) che si estende in modo continuo da una sezione finale (44) di detta piastra di montaggio, sullo stesso piano di detta piastra di montaggio, e una seconda parte (47) che si estende in modo continuo da una sezione finale (46) di detta prima parte ed ? formata da una piastra piana piegata lateralmente verso detto asse longitudinale (40) in prossimit? della sua sezione iniziale (46) in modo tale che, quando la zappa ? montata sull?albero rotante, l?angolo (?) tra la linea di mezzeria (v) della porzione diritta di detta seconda parte (47) e detto asse longitudinale (40) ? compreso tra 45? e 90?.
  4. 4. Una motozappa per la lavorazione del terreno, la motozappa comprende: un motore per produrre potenza meccanica; un meccanismo di trasmissione alloggiato in una scatola della trasmissione (51) e accoppiato a detto motore; un albero rotante (52) portautensili, orizzontale e trasversale alla direzione di marcia, accoppiato a detto meccanismo di trasmissione; un primo insieme di una o pi? stelle interne (56a) di zappe che ? montato su detto albero rotante su un primo fianco di detta scatola della trasmissione; un secondo insieme di una o pi? stelle interne (56b) di zappe che ? montato su detto albero rotante su un secondo fianco di detta scatola della trasmissione; un primo insieme di una o pi? stelle esterne (57a) di zappe che ? montato su detto albero rotante sul lato di detto primo insieme di stelle interne rivolto verso l?estremit? dell?albero; un secondo insieme di una o pi? stelle esterne (57b) di zappe montato su detto albero rotante sul lato di detto secondo insieme di stelle interne rivolto verso l?estremit? dell?albero; in cui ciascuna stella di zappe ? composta da almeno due zappe (53, 54) montate su una flangia (55) fissata su detto albero rotante, e detto meccanismo di trasmissione trasmette la potenza meccanica generata dal motore a detto albero rotante per fare in modo che dette zappe eseguano un?operazione di fresatura del terreno, e in cui la motozappa ? caratterizzata per il fatto che: ciascuna zappa di dette stelle interne (56a, 56b) di zappe comprende una piastra piana di montaggio (61), che viene collegata a una flangia fissata a detto albero rotante, e una lama (63) formata da una piastra, che si estende in modo continuo da detta piastra di montaggio essendo integralmente formata in un unico pezzo con detta piastra di montaggio, curvata oppure piegata lateralmente verso l?asse longitudinale (60) di detto albero rotante, dove la sezione iniziale (64) di detta lama ha una dimensione in larghezza (L2) non minore della dimensione in larghezza (L1) di detta piastra di montaggio (61) nella sezione finale (64) della piastra di montaggio stessa, e dove la sezione terminale (66) di detta lama ha una dimensione in larghezza (L3) non minore della dimensione in larghezza (L1) di detta piastra di montaggio (61) nella sezione finale (64) della piastra di montaggio stessa. ciascuna zappa delle stelle esterne (57a, 57b) di zappe comprende una piastra piana di montaggio (71), che viene collegata a una flangia fissata a detto albero rotante, e una lama (73) formata da una piastra, che si estende in modo continuo da detta piastra di montaggio essendo integralmente formata in un unico pezzo con detta piastra di montaggio, curvata oppure piegata lateralmente verso l?asse longitudinale (70) di detto albero rotante, dove la sezione iniziale (74) di detta lama ha una dimensione in larghezza (L5) non minore della dimensione in larghezza (L4) di detta piastra di montaggio (71) nella sezione finale (74) della piastra di montaggio stessa, e dove la sezione terminale (76) di detta lama ha una dimensione in larghezza (L6) minore della dimensione in larghezza (L4) di detta piastra di montaggio (71) nella sezione finale (74) della piastra di montaggio stessa.
  5. 5. Una motozappa per la lavorazione del terreno secondo la rivendicazione 4, in cui la lama (63) di ciascuna zappa di dette stelle interne (56a, 56b) di zappe ha una sezione terminale (66) che ha una dimensione in larghezza (L3) non minore dei 3/4 della dimensione in larghezza (L1) della piastra di montaggio (61) nella sezione finale (64) della piastra di montaggio stessa.
  6. 6. Una motozappa per la lavorazione del terreno secondo la rivendicazione 4 oppure la rivendicazione 5, in cui la lama (73) di ciascuna zappa di dette stelle esterne (57a, 57b) di zappe ha il bordo di attacco caratterizzato da un profilo (78) curvilineo convesso che si estende dalla sezione iniziale (74) alla sezione terminale (79) della lama.
  7. 7. Una motozappa per la lavorazione del terreno secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni dalla rivendicazione 2 alla rivendicazione 6, in cui il diametro (D1) di dette stelle interne di zappe ? maggiore o uguale a 1,1 volte il diametro (D2) di dette stelle esterne di zappe e minore o uguale a 1,5 volte il diametro (D2) di dette stelle esterne di zappe.
  8. 8. Una motozappa per la lavorazione del terreno secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni dalla rivendicazione 4 alla rivendicazione 6, in cui: ciascuna lama di dette zappe (31) di dette stelle interne di zappe comprende una prima parte piana (33) che si estende in modo continuo dalla sezione finale (34) della piastra di montaggio, sullo stesso piano della piastra di montaggio, una seconda parte curva (35) che si estende in modo continuo da una sezione finale (36) di detta prima parte ed ? curvata lateralmente verso l?asse longitudinale (30) di detto albero rotante, e una terza parte piana (37) che si estende in modo continuo da una sezione finale (38) di detta seconda parte in modo tale che, quando la zappa ? montata sull?albero rotante, l?angolo (?) fra la linea di mezzeria (u) della terza parte e detto asse longitudinale (30) ? compreso tra 0? e 45?; ciascuna lama di dette zappe (41) di dette stelle esterne di zappe comprende una prima parte piana (43) che si estende in modo continuo dalla sezione finale (44) della piastra di montaggio, sullo stesso piano della piastra di montaggio, e una seconda parte curva (45) che si estende in modo continuo da una sezione finale (46) di detta prima parte ed ? curvata lateralmente verso l?asse longitudinale (40) di detto albero rotante.
  9. 9. Una motozappa per la lavorazione del terreno secondo la rivendicazione 8, in cui ciascuna lama di dette zappe (49) di dette stelle esterne di zappe comprende una prima parte piana (43) che si estende in modo continuo dalla sezione finale (44) della piastra di montaggio, sullo stesso piano della piastra di montaggio, e una seconda parte (47) che si estende in modo continuo da una sezione finale (46) di detta prima parte ed ? formata da una piastra piana piegata lateralmente verso detto asse longitudinale (40) in prossimit? della sua sezione iniziale (46) in modo tale che, quando la zappa ? montata sull?albero rotante, l?angolo (?) tra la linea di mezzeria (v) della porzione diritta di detta seconda parte (47) e detto asse longitudinale (40) ? compreso tra 45? e 90?.
  10. 10. Una motozappa per la lavorazione del terreno secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni dalla rivendicazione 1 alla rivendicazione 9, in cui la sezione di estremit? (86) della lama (83) di ciascuna zappa di dette stelle interne di zappe ? svergolata attorno alla linea di mezzeria (r) della lama o intorno ad altra linea retta incidente sulla superficie della sezione trasversale nella sezione iniziale (84) della lama stessa.
IT102020000002323A 2020-02-06 2020-02-06 Motozappa IT202000002323A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000002323A IT202000002323A1 (it) 2020-02-06 2020-02-06 Motozappa
FR2100778A FR3106951B1 (fr) 2020-02-06 2021-01-27 Motobineuse

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000002323A IT202000002323A1 (it) 2020-02-06 2020-02-06 Motozappa

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000002323A1 true IT202000002323A1 (it) 2021-08-06

Family

ID=70228726

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000002323A IT202000002323A1 (it) 2020-02-06 2020-02-06 Motozappa

Country Status (2)

Country Link
FR (1) FR3106951B1 (it)
IT (1) IT202000002323A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3193022A (en) * 1961-09-20 1965-07-06 Wheel Horse Products Inc Tiller
JPS60144806U (ja) * 1984-03-06 1985-09-26 ヤンマー農機株式会社 管理作業機の車軸ロ−タ−におけるデイスク板構造
JPS6172135A (ja) * 1984-09-14 1986-04-14 Isao Minagawa 圃場深溝切機
JP2004254710A (ja) * 2004-06-16 2004-09-16 Seirei Ind Co Ltd 歩行型作業機
ITBO20090053A1 (it) * 2009-02-05 2010-08-06 Nuova Azzimondi & Friggeri S R L Lama per una fresa di una motozappa
JP2017225370A (ja) * 2016-06-21 2017-12-28 有限会社三都工業 耕耘ユニット

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3193022A (en) * 1961-09-20 1965-07-06 Wheel Horse Products Inc Tiller
JPS60144806U (ja) * 1984-03-06 1985-09-26 ヤンマー農機株式会社 管理作業機の車軸ロ−タ−におけるデイスク板構造
JPS6172135A (ja) * 1984-09-14 1986-04-14 Isao Minagawa 圃場深溝切機
JP2004254710A (ja) * 2004-06-16 2004-09-16 Seirei Ind Co Ltd 歩行型作業機
ITBO20090053A1 (it) * 2009-02-05 2010-08-06 Nuova Azzimondi & Friggeri S R L Lama per una fresa di una motozappa
JP2017225370A (ja) * 2016-06-21 2017-12-28 有限会社三都工業 耕耘ユニット

Also Published As

Publication number Publication date
FR3106951B1 (fr) 2023-07-21
FR3106951A1 (fr) 2021-08-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN205755305U (zh) 湿地旋耕刀片
JP6095154B2 (ja) 耕耘爪
CN205052087U (zh) 灭茬碎土旋耕装置
US1666374A (en) Garden tool
IT202000002323A1 (it) Motozappa
CN105247986B (zh) 一种灭茬碎土旋耕装置
WO2010100758A1 (ja) 耕耘爪及びこの耕耘爪を備えるロータリ
CN203313605U (zh) 一种新型旋耕刀
US9839172B2 (en) Rotary spider tine for tillage implement
US2266818A (en) Sweep
CN205726904U (zh) 旋耕机旋耕刀片构造
CN106068701A (zh) 一种具有仿生结构特征的减粘降耗旋耕刀辊
CN103283326A (zh) 一种新型旋耕刀
JP5752963B2 (ja) ロータリ耕耘装置
CN211047783U (zh) 一种用于旋耕机的旋耕刀
KR101056901B1 (ko) 유압구동식 쟁기
US1914731A (en) Spring tooth for harrows
US1912477A (en) Selective point cultivator shovel
US1022354A (en) Cultivator.
JP6909488B2 (ja) 耕耘爪
JP2011155951A (ja) 耕耘装置
US1688971A (en) Soil-working implement
DE591913C (de) Greiferrad mit schwenkbaren Greifern, insbesondere fuer die Landwirtschaft
ITVR20130097A1 (it) Dispositivo rotante per la lavorazione del terreno
US1381576A (en) Reversible colter