IT201900019781A1 - Processo di estrazione di mele da dirado o di residui di lavorazione delle mele ed estratti ottenuti - Google Patents

Processo di estrazione di mele da dirado o di residui di lavorazione delle mele ed estratti ottenuti Download PDF

Info

Publication number
IT201900019781A1
IT201900019781A1 IT102019000019781A IT201900019781A IT201900019781A1 IT 201900019781 A1 IT201900019781 A1 IT 201900019781A1 IT 102019000019781 A IT102019000019781 A IT 102019000019781A IT 201900019781 A IT201900019781 A IT 201900019781A IT 201900019781 A1 IT201900019781 A1 IT 201900019781A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
apples
acid
process according
extracts
extract
Prior art date
Application number
IT102019000019781A
Other languages
English (en)
Inventor
Ezio Bombardelli
Giuseppe Lombardo
Giuseppe Trunfio
Original Assignee
Herbal E Antioxidant Derivatives Srl Ed In Forma Abbreviata H&Ad Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Herbal E Antioxidant Derivatives Srl Ed In Forma Abbreviata H&Ad Srl filed Critical Herbal E Antioxidant Derivatives Srl Ed In Forma Abbreviata H&Ad Srl
Priority to IT102019000019781A priority Critical patent/IT201900019781A1/it
Priority to PCT/IB2020/059923 priority patent/WO2021079304A1/en
Publication of IT201900019781A1 publication Critical patent/IT201900019781A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L19/00Products from fruits or vegetables; Preparation or treatment thereof
    • A23L19/10Products from fruits or vegetables; Preparation or treatment thereof of tuberous or like starch containing root crops
    • A23L19/12Products from fruits or vegetables; Preparation or treatment thereof of tuberous or like starch containing root crops of potatoes
    • A23L19/15Unshaped dry products, e.g. powders, flakes, granules or agglomerates
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L19/00Products from fruits or vegetables; Preparation or treatment thereof
    • A23L19/03Products from fruits or vegetables; Preparation or treatment thereof consisting of whole pieces or fragments without mashing the original pieces
    • A23L19/07Fruit waste products, e.g. from citrus peel or seeds
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L33/00Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof
    • A23L33/10Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof using additives
    • A23L33/105Plant extracts, their artificial duplicates or their derivatives
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L7/00Cereal-derived products; Malt products; Preparation or treatment thereof
    • A23L7/10Cereal-derived products
    • A23L7/117Flakes or other shapes of ready-to-eat type; Semi-finished or partly-finished products therefor
    • A23L7/126Snacks or the like obtained by binding, shaping or compacting together cereal grains or cereal pieces, e.g. cereal bars
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • A61K36/73Rosaceae (Rose family), e.g. strawberry, chokeberry, blackberry, pear or firethorn
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23VINDEXING SCHEME RELATING TO FOODS, FOODSTUFFS OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES AND LACTIC OR PROPIONIC ACID BACTERIA USED IN FOODSTUFFS OR FOOD PREPARATION
    • A23V2200/00Function of food ingredients
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K2236/00Isolation or extraction methods of medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicine

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Nutrition Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Natural Medicines & Medicinal Plants (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Alternative & Traditional Medicine (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Medicines Containing Plant Substances (AREA)
  • Preparation Of Fruits And Vegetables (AREA)

Description

Descrizione del brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
“PROCESSO DI ESTRAZIONE DI MELE DA DIRADO O DI RESIDUI DI LAVORAZIONE DELLE MELE ED ESTRATTI OTTENUTI”
La presente invenzione riguarda la preparazione di estratti ottenuti da mele immature raccolte come materiale da dirado nella produzione industriale delle mele oppure da residui industriali di lavorazione delle mele quali bucce e torsoli e matrice fibrosa, nonché dei formulati che li contengono.
Descrizione dell’invenzione:
La mela è tradizionalmente considerata sinonimo di salute e benessere. Recenti evidenze scientifiche hanno confermato il valore nutrizionale e salutistico delle mele, correlabile al loro contenuto in vitamine (C, PP, B1; B2, A), sali minerali, pectina, tannini, polifenoli, triterpeni e altri composti responsabili di proprietà benefiche sul sistema cardiovascolare, immunitario, metabolico, muscolare e respiratorio.
E’ stato descritto ad esempio che il consumo di due mele al giorno della varietà Annurca determina, dopo solo otto settimane, una significativa riduzione media dei livelli di colesterolo totale e del colesterolo LDL e un aumento del colesterolo HDL (Tenore, G. C. et al., Journal of the Science of Food and Agriculture, 97(7), 2107–2115, 2016). Il contenuto di polifenoli in altre varietà, sia pure in quantità diverse, fa ritenere che le proprietà ipocolesterolemizzanti non siano esclusive della sola varietà Annurca.
Il potenziale chemiopreventivo dei polifenoli contenuti in tre varietà di mele (Annurca, Red Delicious e Golden Delicious) è stato studiato da Scafuri B et al. in Scientific Reports, volume 6, Article number: 32516 (2016).
I polifenoli non sono peraltro gli unici componenti attivi contenuti nelle mele. Altrettanto importanti nel determinare le proprietà salutari delle mele sono altre classi di composti, quali terpeni pentaciclici (acido ursolico) in grado di stimolare la sintesi proteica, fitormoni quali acido abscissico, diidrocalconi (floretina, floridzina) ad attività ipoglicemica.
Il contenuto di tali sostanze risulta maggiore nelle mele immature, disponibili in grandi quantità dall’operazione di diradamento delle piante di melo, pratica fondamentale per assicurare non solo una produzione di mele di adeguata pezzatura, ma anche per garantire la fioritura nella stagione successiva. Le mele da dirado costituiscono fino al 60-65% dei frutti presenti sulla pianta prima della maturazione. Dopo il diradamento, le mele acerbe della dimensione di 1-3 cm sono lasciate sul terreno oppure utilizzate come biomassa per la produzione di biofuel. Ne è stato proposto anche l’impiego nell’industria dei mangimi, nonostante la presenza di elevate percentuali di tannini e di polifenoli, circa 10 volte superiore a quello delle mele mature, con possibili effetti anti-nutrizionali.
Sono stati descritti estratti di mele immature per uso come ingredienti attivi di composizioni nutraceutiche. Ad esempio KR100331578, CN102210471, KR20100112226 ed EP657169 descrivono processi di estrazione di polifenoli da mele immature per mezzo di tecniche diverse (pressatura, enzimolisi, estrazione, cromatografia e simili).
Descrizione dell’invenzione:
Si è ora trovato un processo di preparazione di estratti di mele immature o di residui di lavorazione delle mele che consente di ottenere un estratto migliorato rispetto a quelli ad oggi descritti, prevalentemente focalizzati sulla sola componente polifenolica. Utilizzando infatti una opportuna sequenza di passaggi e miscelando sia il succo sia il residuo solido ottenuti da uno stadio di pressatura dopo trattamento enzimatico, si ottiene un estratto contenente, in aggiunta a polifenoli, anche triterpeni pentaciclici quali acido ursolico ed oleanolico, amirina, steroli, acido abscissico, floridzina glucoside e floridzina xiloside, floretina.
La frazione di polifenoli, presenti come tali o in forma di glicosidi, contiene catechina, epicatechina, dimero B1, dimero B2, procianidina C1, tetrameri, pentameri ed esameri e quantità oligomeriche misurabili fino a dodecameri, quercetina, quercitrina, rutina, acido clorogenico e suoi isomeri, acido idrossicinnamico.
Il processo dell’invenzione comprende:
a) macinazione delle mele immature e/o di residui di lavorazione delle mele; b) trattamento del macinato con cellulasi e pectinasi a 15-35°C per 10-60 minuti in ambiente acido;
c) pressatura in continuo a pressioni comprese tra 100 e 300 bars;
d) essiccazione della parte solida fino a consistenza pastosa e riscaldamento del liquido a temperature comprese fra 50 e 80°C, preferibilmente 60°C o 70°C, per un tempo di 10-30 minuti.
e) trattamento del liquido dello stadio d) con pectinasi a una temperatura compresa fra 50 e 70°C;
f) filtrazione e cromatografia di adsorbimento del filtrato eluendo con etanolo o con miscele di etanolo : acqua 9:1;
g) concentrazione dell’eluato e aggiunta del concentrato al prodotto solido essiccato nello stadio d);
h) polverizzazione o micronizzazione della miscela dallo stadio g).
Alternativamente, prima dello stadio b) il macinato viene riscaldato in fascio tubiero o tecnica equivalente a temperature comprese fra 75 e 90°C per un tempo variabile da 5 a 15 minuti per l’inattivazione degli enzimi idrolitici e successivamente raffreddato a 50°C e addizionato di cellulasi e pectinasi-Le mele immature utilizzabili secondo l’invenzione possono appartenere a qualsiasi varietà. Le varietà Gala, Fuji, Bella del Bosco, Rosa mantovana, Annurca, Elstar, Golden Delicius, Red Delicius, Granny Smith, Renetta, Renetta del Canada sono preferite, specie una miscela di almeno due, più preferibilmente almeno tre di tali varietà.
In alternativa o in aggiunta alle mele immature si possono impiegare bucce, torsoli e matrice fibrosa, in generale materiale di scarto della lavorazione dei frutti finalizzata alla preparazione di gelatine, succhi, puree e simili. I sottoprodotti delle lavorazioni industriali che prevedono la separazione della buccia con relativo shock termico devono essere usati entro un tempo massimo di tre mesi dalla raccolta dei frutti per l’alta degradabilità dei principi attivi.
Le varietà vengono mescolate direttamente al momento della raccolta e conservate ad una temperatura compresa fra 0 e 4°C, preferibilmente 2°C. A questa temperatura, dopo lavaggio accurato con soluzione acidula, sono grossolanamente macinate in presenza o meno di vitamina C o di acidi organici quali acido citrico, tartarico, malico o simili, per l’inattivazione delle ossidasi.
Il materiale è poi riscaldato ad una temperatura compresa fra 15 e 35°C, preferibilmente 25°C, ed addizionato con una miscela enzimatica (per mezzo di un miscelatore meccanico) costituita da cellulasi e pectinasi per un tempo variabile compreso fra 10 e 60 min, preferibilmente 15 min. e quindi pressato in continuo a pressioni variabili tra 100 e 300 bars, preferibilmente 200 bars.
In alternativa, la macinazione è effettuata con simultaneo trattamento della biomassa a temperature comprese fra 75 e 90°C per la totale inibizione di ossidasi ed enzimi idrolitici per un tempo compreso fra 5 e 15 minuti. Dopo raffreddamento a 40-60°C, preferibilmente a 50°C, si effettua il trattamento con cellulasi e pectinasi Il materiale pressato (parte solida) è mandato all’essiccamento mentre il succo è rapidamente pastorizzato a temperature comprese fra 50 e 80°C, preferibilmente 70°C per un tempo di 10-30 minuti.
Il liquido viene raffreddato a 50-70°C ed addizionato con pectinasi fino all’ottenimento di una soluzione che viene filtrata per centrifugazione o passaggio su filtro a press o sottoposto a microfiltrazione su membrana con cut- off di 5000 Dalton. Nel caso di shock termico iniziale si procede con la pressatura seguendo il procedimento precedente.
Il filtrato è fatto assorbire su una colonna contenente resina di assorbimento polistirenica XAD7 o equivalente lavando con la minima quantità di acqua deionizzata fino a completa eliminazione delle sostanze non assorbibili dalla resina.
La resina viene eluita con etanolo al 95% o con una miscela di etanolo/acqua 9/1 v/v e l’eluato, dopo concentrazione a volume ridotto, viene addizionato al materiale precedentemente essiccato. La miscela delle due frazioni viene quindi essiccata e sottoposta a micronizzazione.
L’estratto ottenibile dal processo contiene flavanoli (catechina, epicatechina e procianidine A2 e B2 in forma monomera, trimera o tetramera), flavonoli (quercetine e quercetin-glucosidi), flavoni (apigenina), diidrocalconi (floretina, foridzina e glucosidi), acidi idrossicinnamici (acido p-cumarico, acido caffeoilchinico, triterpeni (acido ursolico, oleanolico, maslinico, annurico e boswellico ), acido abscissico e suoi glicosidi e acido indolacetico.
Le percentuali sul peso secco dell’estratto di alcuni dei componenti caratteristici sono riportate di seguito:
- acido clorogenico da 6 a 9%, preferibilmente 6%;
- acido abscissico, suoi esteri e glicosidi tra 0,1 e 0,5%;
- triterpeni pentaciclici espressi in acido ursolico tra 4 e 8%, preferibilmente 7%;
- floridzina e floretina glucosidi tra 5 e 9%, preferibilmente 6%;
- procianidina B1 e procianidina B2 da 2.5 a 5%;
- polifenoli tra 45 e 70% preferibilmente 50%;
- quercetina glucosidi fra 5 e 15%.
I calconi floridzina e floretina sono in grado di influenzare i processi epigenetici, cambiamenti genetici non codificati nella sequenza del DNA, che giocano un ruolo importante nell’espressione genica delle cellule del tumore mammario. I calconi interagiscono anche col trasporto del glucosio sodio-dipendente a livello intestinale e quindi, attraverso la riduzione dell’assorbimento del glucosio, riducono il picco glicemico postprandiale con effetti positivi per il trattamento e prevenzione del diabete.
I polifenoli, come la quercetina, inibiscono le sulfotransferasi coinvolte nel metabolismo di ormoni tiroidei, steroidi e catecolamine.
Le procianidine sono potenti antimutageni, intervengono nell’infiammazione a livello dell’inflammosoma, sono dotati di attività antiproliferativa e agiscono a livello epigenetico e sulla immunità innata. Tali sostanze sono inoltre utili nel prevenire il degrado cognitivo e gli stati di depressioni tipici dell’anziano.
Gli estratti dell’invenzione possono essere aggiunti ad alimenti oppure sono formulati in composizioni farmaceutiche, nutraceutiche o presidi medici secondo tecniche convenzionali come descritto, per esempio, in "Remington’s Pharmaceutical Handbook", Mack Publishing Co., N.Y., USA. Esempi di formulazioni orali sono compresse, confetti, capsule di gelatina molle e dura, capsule di cellulosa, barrette.
Forme di somministrazione particolarmente adatte sono compresse, capsule o barrette ricche di fibre, in particolare fibre di Citrus aurantium var bergamia molto ricche in polifenoli attivi sul metabolismo lipidico e glucidico. Secondo un ulteriore aspetto, le composizioni dell’invenzione potranno contenere altri composti o estratti fitoterapici ad attività sinergica o complementare.
Le composizioni possono in particolare contenere uno o più dei seguenti componenti:
- estratti di Vitis vinifera, Cyclanthera pedata, Olea europea, Rosmarinus officinalis, Salvia officinalis, Zingiber officinale, Vaccinium myrtillus, Taraxacum officinalis, Citrus aurantium varietà bergamia (bergamotto), Citrus reticulata (mandarino), Leuzea carthamoides, Bacopa monnieri, Pisum sativum, Centella asiatica, fagioli, lupino, residui di spremitura degli agrumi, sesamo, mandorle, pula di riso, grano saraceno;
- amminoacidi;
- vitamine
- oligoelementi;
- acido lipoico;
- fosfoserina;
- fosfolipidi;
- creatina e creatinina.
Le composizioni dell’invenzione sono particolarmente utili per la riduzione dell’appetito in soggetti affetti da accumulo di grasso superfluo e per il trattamento dell’obesità e della sarcopenia in bambini e anziani. Per il trattamento della sarcopenia è particolarmente indicata l’associazione con fonti vegetali ricche di proteine come fagioli, lupino, residui di spremitura degli agrumi, sesamo, mandorle, pula di riso e grano saraceno. Le composizioni sono inoltre utili, grazie al loro effetto immunoregolatore, per la prevenzione delle più comuni patologie di tipo infiammatorio.
Gli esempi più sotto riportati illustreranno ulteriormente l’invenzione.
Esempio 1 - Preparazione della matrice arricchita in principi attivi di mele acerbe.
500 kg di mele acerbe Golden, Fuji, Bella del Bosco e Rosa mantovana in rapporti circa uguali, raccolte ad un mese dalla fioritura e conservate per un mese in frigorifero ad una temperatura di 2°C (tempi tecnici di raccolta e stoccaggio) accuratamente lavate in mescolatore con una soluzione acquosa contenente lo 0.05% di acido citrico vengono grossolanamente macinate in mulino a martelli e la poltiglia addizionata di una soluzione di pectinasi (0.1 %) viene riscaldata in tunnel lineare predisposto a 25°C per un tempo di 20 min. La massa entra in continuo in presse dove viene sottoposta ad una filtrazione forzata ad una pressione di 200 bar. Il residuo viene di spremitura viene essiccato in essiccatore a letto fluido fino ad eliminazione dell’acqua fino ad un contenuto del 3% sulla biomassa. Si ottengono 14 Kg di residuo avente un colore giallo/verde. Il succo spremuto è sottoposto ad un successivo trattamento enzimatico con pectinasi e centrifugazione fino all’ottenimento di una soluzione limpida. Questa soluzione viene passata su 20 L di resina di assorbimento XAD7 lavando con acqua demineralizzata fino a completa eliminazione delle sostanze non trattenute dalla resina. Alla fine dell’eluizione con acqua la resina viene eluita con etanolo 95% fino a completo ricupero del trattenuto monitorando l’eluato per TLC: la soluzione parzialmente idroalcolica è concentrata a piccolo volume e aggiunta al residuo essiccato di spremitura; il tutto, dopo accurata omogeneizzazione della polvere, viene essiccato fino ad eliminazione dell’acqua e micronizzato.
Si ottiene un prodotto avente le caratteristiche seguenti:
Polvere verde-beige contenente acido clorogenico 1.2%, procianidine dimeriche 0.6%, polifenoli totali 10%, floridzina 2.15% e triterpeni tetraciclici espressi in acido ursolico 2.6% ( percentuali sul peso dell’estratto).
Esempio 2 - Preparazione della matrice arricchita in principi attivi di mele acerbe.
500 kg di mele acerbe Golden, Fuji, Bella del Bosco e Rosa mantovana in rapporti circa uguali, raccolte ad un mese dalla fioritura e conservate per un mese in frigorifero ad una temperatura di 2°C, accuratamente lavate, vengono grossolanamente macinate in mulino a martelli e la poltiglia immediatamente riscaldata in fascio tubiero di opportuna dimensione a 80°C per il tempo di passaggio compreso fra 10 e 15 minuti; la poltiglia raffreddata a 50°C viene addizionata di una soluzione di pectinasi (0.1 %) e mantenuta in tunnel lineare alla stessa temperatura per un tempo di 20 min. La massa entra in continuo in presse dove viene sottoposta ad una filtrazione forzata ad una pressione di 200 bar. Il residuo di spremitura viene essiccato in essiccatore rotante con temperatura variante da 500 a 600°C per l’eliminazione dell’acqua fino ad un contenuto del 3% sulla biomassa che avviene nell’arco di 3-5 min. Si ottengono 18 Kg di residuo avente un colore giallo/verde. Il succo spremuto è sottoposto a centrifugazione fino all’ottenimento di una soluzione limpida. Questa soluzione, come nell’esempio 1, viene passata su 20L di resina di assorbimento XAD7 lavando con acqua demineralizzata fino a completa eliminazione delle sostanze non trattenute dalla resina. Alla fine dell’eluizione con acqua, la resina viene eluita con etanolo 95% fino a completo ricupero del trattenuto monitorando l’eluato per TLC: la soluzione parzialmente idroalcolica viene concentrata a piccolo volume e aggiunta al residuo essiccato di spremitura; il tutto, dopo accurata omogeneizzazione della polvere, viene essiccato fino ad eliminazione dell’acqua e micronizzato.
Si ottiene un prodotto avente le caratteristiche seguenti:
Polvere verde-beige contenente acido clorogenico 2.1%, procianidine dimeriche 0.85%, polifenoli totali 16%, floridzina 2.1%, quercetina derivati 1,1% e triterpeni tetraciclici espressi in acido ursolico 4.1% (percentuali sul peso dell’estratto).
Esempio 3 - Preparazione di barrette da 20 g di residuo di mele secondo l’esempio 2 addizionati di vitamine del gruppo B e di catalizzatori della sintesi proteica.
Barrette sono preparate secondo le attrezzature e l’esperienza degli addetti al lavoro. Ciascuna barretta da 20 g contiene
Prodotto essiccato di mela acerba esempio 2 5 gr Estratto di Bacopa monnieri 100 mg Fosfolipidi 20% fosfatidilserina 150 mg Fosforilserina 150 mg Vitamina B6 25 mg Acetilglutammina 100 mg Glucomannano 3 g Citrus bergamia polpa micronizzata 5 g Caseinato di calcio 3 g Riso soffiato 5 g Aroma arancia con ricopertura di cioccolato fondente.
Esempio 4 - Barrette dolci da 20 g
Barrette sono preparate secondo le attrezzature e l’esperienza degli addetti a . Ciascuna barretta da 20 g contiene:
Prodotto essiccato di mela acerba esempio 1 3 gr Estratto di Bacopa monnieri 100 mg Estratto di Centella asiatica 25 mg Acido α-lipoico 150 mg Fosfolipidi 20% fosfatidilserina 150 mg Fosforilserina 50 mg Vitamina B6 25 mg Acetilglutammina 100 mg Asparagina 60 mg Creatina 60 mg Arginina 50 mg Aspartato di zinco 30 mg Cromo picolinato 10 mg Selenio 50 µ Glucomannano 3 g Citrus bergamia polpa micronizzata proteine 15% 5 g Caseinato di calcio 2 g Riso soffiato 5 g Aroma arancia con ricopertura di cioccolato fondente.
Esempio 5 - Preparazione di barrette da 30 g di residuo di mele secondo l’esempio 1 addizionati di vitamine del gruppo B e di catalizzatori della sintesi proteica.
Prodotto essiccato di mela acerba esempio 1 3 gr Estratto di Leuzea carthamoides 20% ecdisoni 100 mg Fosforilserina 150 mg Vitamina B6 25 mg Acetilglutammina 500 mg Glucomannano 3 g Citrus bergamia polpa micronizzata 5 g Pisum sativum seme micronizzato 10 g Riso soffiato 5 g Asparagina 60 mg Creatina 60 mg Arginina 50 mg Aspartato di zinco 30 mg Cromo picolinato 10 mg Aroma arancia con ricopertura di cioccolato fondente.
Esempio 6 - Preparazione di barrette da 30 g di residuo di mele secondo l’esempio 1 addizionati di vitamine del gruppo B e di estratto di Cyclanthera pedata e Taraxacum officinale per sindrome metabolica
Prodotto essiccato di mela acerba esempio 1 3 gr Estratto di Cyclanthera pedata 100 mg Estratto di Taraxacum officinale 150 mg Vitamina B6 25 mg Acetilglutammina 500 mg Glucomannano 3 g Citrus bergamia polpa micronizzata 5 g Riso soffiato 5 g Asparagina 60 mg Creatina 60 mg Arginina 50 mg Aspartato di zinco 30 mg Cromo picolinato 10 mg Aroma arancia con ricopertura di cioccolato fondente.
Esempio 7 - Studio clinico su soggetti anziani affetti da diabete di tipo 2 caratterizzati da iperglicemia, perdita lieve di memoria, ipertensione moderata e fragilità capillare.
21 pazienti affetti da diabete in cross-over (Tabella 1) sono stati trattati con placebo o con il formulato dell’esempio 3.
I pazienti all’anamnesi dopo screening in base ai criteri di inclusione ed esclusione secondo protocollo avevano il seguente profilo di base:
Oltre alla glicemia e ai principali parametri lipidici, si sono misurati gli isoprostani nelle urine come indice di ossidazione vascolare
Tabella 1 Caratteristica dei pazienti
La determinazione degli isoprostani 8-iso-PGF2α nelle urine è variata da 63.8± 31 pmol/mmol creatinina all’ammissione a 59± 22 dopo trattamento. Il confronto con placebo rispetto al dato di ammissione è variato da 64.8± 27.1 per il placebo a 55.2± 17.1. L’escrezione urinaria di 8-iso-PGF2α8-iso-PGF2α8-iso-PGF2α durante il periodo di wash-out fra i due trattamenti in crossover è stato di 62.82± 27.1 Dai dati sopra esposti si evince l’efficacia della formulazione dell’invenzione per il trattamento del sovrappeso, diabete di tipo 2 ed obesità.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Processo di preparazione di estratti di mele immature o di residui di lavorazione delle mele che comprende: a) macinazione delle mele immature o dei residui di lavorazione delle mele; b) trattamento del macinato con cellulasi e pectinasi a 15-35°C per 10-60 minuti in ambiente acido; c) pressatura in continuo a pressioni comprese tra 100 e 300 bars; d) essiccazione della parte solida fino a consistenza pastosa e riscaldamento del liquido a temperature comprese fra 50 e 80°C, preferibilmente 70°C per un tempo di 10-30 minuti. e) trattamento del liquido dello stadio d) con pectinasi a 50-70°C; f) filtrazione e cromatografia di adsorbimento del filtrato eluendo con etanolo o con miscele di etanolo : acqua 9:1; g) concentrazione dell’eluato e aggiunta del concentrato al prodotto solido essiccato nello stadio d); h) polverizzazione o micronizzazione della miscela dallo stadio g).
  2. 2. Processo secondo la rivendicazione 1 in cui le mele appartengono alle varietà Gala, Fuji, Bella del Bosco, Rosa mantovana, Annurca, Elstar, Golden Delicius, Red Delicius, Granny Smith, Renetta, Renetta del Canada.
  3. 3. Processo secondo la rivendicazione 2 in cui si impiega una miscela di cultivar.
  4. 4. Processo secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 3 in cui lo stadio a) viene effettuato in presenza di acido citrico.
  5. 5. Processo secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 4 in cui la filtrazione dello stadio f) è effettuato per centrifugazione, passaggio su filtro a press o per microfiltrazione su membrana con cut-off di 5000 Dalton.
  6. 6. Processo secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 5 in cui la cromatografia di adsorbimento dello stadio f) è effettuata su resina di assorbimento polistirenica XAD7.
  7. 7. Estratto di mele immature ottenibile dal processo delle rivendicazioni 1-6.
  8. 8. Estratto secondo la rivendicazione 7 avente un contenuto percentuale sul peso dell’estratto secco di 0,1-0,5 % di acido abscissico, dal 5 al 9 % di floridzina e floretina e dal 4 all’8% di acido ursolico.
  9. 9. Composizioni farmaceutiche, nutraceutiche o presidi medici comprendenti gli estratti delle rivendicazioni 7-8.
  10. 10. Composizioni secondo la rivendicazione 9 comprendenti inoltre uno o più dei seguenti componenti: - estratti di Vitis vinifera, Cyclanthera pedata, rosmarino, Salvia officinalis, Zingiber officinalis, Vaccinium myrtillus, Taraxacum officinalis, Citrus aurantium varietà bergamia (bergamotto), Citrus reticulata (mandarino), Leuzea carthamoides, Cyclanthera pedata, Bacopa monnieri, Pisum sativum, Centella asiatica, fagioli, lupino, residui di spremitura degli agrumi, sesamo, mandorle, pula di riso, grano saraceno; - amminoacidi; - vitamine - oligoelementi; - acido lipoico; - fosfoserina; - fosfolipidi; - creatina; - creatinina.
  11. 11. Composizioni delle rivendicazioni 9-10 per uso per la riduzione dell’appetito in soggetti affetti da accumulo di grasso superfluo e per il trattamento dell’obesità e della sarcopenia in bambini e anziani.
IT102019000019781A 2019-10-25 2019-10-25 Processo di estrazione di mele da dirado o di residui di lavorazione delle mele ed estratti ottenuti IT201900019781A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000019781A IT201900019781A1 (it) 2019-10-25 2019-10-25 Processo di estrazione di mele da dirado o di residui di lavorazione delle mele ed estratti ottenuti
PCT/IB2020/059923 WO2021079304A1 (en) 2019-10-25 2020-10-22 Process of extraction from apple thinnings or apple processing residues, and extracts thus obtained

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000019781A IT201900019781A1 (it) 2019-10-25 2019-10-25 Processo di estrazione di mele da dirado o di residui di lavorazione delle mele ed estratti ottenuti

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900019781A1 true IT201900019781A1 (it) 2021-04-25

Family

ID=69811540

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000019781A IT201900019781A1 (it) 2019-10-25 2019-10-25 Processo di estrazione di mele da dirado o di residui di lavorazione delle mele ed estratti ottenuti

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT201900019781A1 (it)
WO (1) WO2021079304A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN114908134B (zh) * 2022-04-25 2023-10-03 中国农业大学 含有苹果渣酶解液的发酵培养基及生产布拉迪酵母的方法

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0657169A1 (en) 1993-12-06 1995-06-14 The Nikka Whisky Distilling Co., Ltd. Fruit polyphenol; process for production thereof; and antioxidant, hypotensive agent, antimutagenic agent, antiallergic agent and anticariogenic agent, each comprising said polyphenol
KR100331578B1 (ko) 1997-12-26 2002-11-22 주식회사 한국야쿠르트 폴리페놀의추출율과저장성을향상시킨미숙사과농축물의제조방법및그용도
KR20100112226A (ko) 2009-04-09 2010-10-19 경북대학교 산학협력단 사과의 낙과 및 적과를 활용한 폴리페놀 화합물 증강 조성물 제조방법
CN102210471A (zh) 2010-04-09 2011-10-12 烟台北方安德利果汁股份有限公司 一种多品种不成熟苹果加工稳定浓缩清汁的方法

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0657169A1 (en) 1993-12-06 1995-06-14 The Nikka Whisky Distilling Co., Ltd. Fruit polyphenol; process for production thereof; and antioxidant, hypotensive agent, antimutagenic agent, antiallergic agent and anticariogenic agent, each comprising said polyphenol
KR100331578B1 (ko) 1997-12-26 2002-11-22 주식회사 한국야쿠르트 폴리페놀의추출율과저장성을향상시킨미숙사과농축물의제조방법및그용도
KR20100112226A (ko) 2009-04-09 2010-10-19 경북대학교 산학협력단 사과의 낙과 및 적과를 활용한 폴리페놀 화합물 증강 조성물 제조방법
CN102210471A (zh) 2010-04-09 2011-10-12 烟台北方安德利果汁股份有限公司 一种多品种不成熟苹果加工稳定浓缩清汁的方法

Non-Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
"Remington's pharmaceutical Handbook", MACK PUBLISHING CO.
CONTENT, G. C. ET AL., JOURNAL OF THE SCIENCE OF FOOD AND AGRICULTURE, vol. 97, no. 7, 2016, pages 2107 - 2115
MANUEL MANZANO ET AL: "Apple polyphenol extract improves insulin sensitivity in vitro and in vivo in animal models of insulin resistance", NUTRITION & METABOLISM, vol. 13, no. 1, 30 April 2016 (2016-04-30), XP055689468, DOI: 10.1186/s12986-016-0088-8 *
SCAFURI B ET AL., SCIENTIFIC REPORTS, vol. 6, 2016
STEVEN D. KUNKEL ET AL: "Ursolic Acid Increases Skeletal Muscle and Brown Fat and Decreases Diet-Induced Obesity, Glucose Intolerance and Fatty Liver Disease", PLOS ONE, vol. 7, no. 6, 20 June 2012 (2012-06-20), pages e39332, XP055417384, DOI: 10.1371/journal.pone.0039332 *
ZHENG HU-ZHE ET AL: "Phenolics enrichment process from unripe apples", HAN'GUG EUNG'YONG SAENGMYEONG HWA HAGHOEJI - JOURNAL OF THE KOREAN SOCIETY FOR APPLIED BIOLOGICAL CHEMISTRY, KOREAN SOCIETY FOR APPLIED BIOLOGICAL CHEMISTRY, SEOUL, KOREA, vol. 57, no. 4, 21 July 2014 (2014-07-21), pages 457 - 461, XP035384717, ISSN: 1738-2203, [retrieved on 20140721], DOI: 10.1007/S13765-014-4013-4 *

Also Published As

Publication number Publication date
WO2021079304A1 (en) 2021-04-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Alasalvar et al. Composition, phytochemicals, and beneficial health effects of dried fruits: an overview
Stanislav et al. Functional dairy products enriched with plant ingredients
WO2006014028A1 (ja) サツマイモ茎葉抽出物およびその用途
MX2011001184A (es) Composiciones de muscadine con actividad antioxidante mejorada.
EP1817017A1 (en) Antioxidant dietary supplement compositions and methods for maintaining healthy skin
KR102020586B1 (ko) 동식물 복합 추출물을 함유하는 고령친화 식품 및 그의 제조 방법
KR20150005430A (ko) 월경 전기 증후군 및 월경통 완화의 기능을 갖는 조성물
RU2555458C1 (ru) Пищевой продукт на основе меда
Shukla et al. Valorisation of fruit waste for harnessing the bioactive compounds and its therapeutic application
US9173916B2 (en) Method of preparing a muscadine pomace extract
EP1637149A1 (de) Nahrungsergänzungsmittel für den Mann
IT201900019781A1 (it) Processo di estrazione di mele da dirado o di residui di lavorazione delle mele ed estratti ottenuti
Mandal et al. Syzygium cumini (L.) Skeels.
KR102604237B1 (ko) 지용성 비타민 흡수 강화용 조성물
KR20150109031A (ko) 화장료 조성물 및 제조방법
KR20140036966A (ko) 제주조릿대 잎을 이용한 운동수행능력향상용 조성물 또는 피로회복용 조성물
DE10219139A1 (de) Phytaminpräparat
CN112544843A (zh) 一种复合型植物固体饮料及其制备方法
Marnewick Antioxidant properties of Rooibos (Aspalathus linearis)–in vitro and in vivo evidence
JP7016510B2 (ja) 血中コレステロール上昇抑制組成物
DE202007007745U1 (de) Bier enthaltendes Mischgetränk
Hafeez et al. Evaluation of Biological Characteristics of Abelmoschus esculentus
Suprabha et al. Food and medicinal properties of hibiscus (Hibiscus sabdariffa& Hibiscus rosa-sinensis).
TWI621444B (zh) 製備麝香葡萄果漿萃取物的方法
RU2771942C1 (ru) Состав для приготовления витаминной пасты