IT201900018302A1 - Macchina per la lavorazione di prodotti o semilavorati del settore del tabacco - Google Patents

Macchina per la lavorazione di prodotti o semilavorati del settore del tabacco Download PDF

Info

Publication number
IT201900018302A1
IT201900018302A1 IT102019000018302A IT201900018302A IT201900018302A1 IT 201900018302 A1 IT201900018302 A1 IT 201900018302A1 IT 102019000018302 A IT102019000018302 A IT 102019000018302A IT 201900018302 A IT201900018302 A IT 201900018302A IT 201900018302 A1 IT201900018302 A1 IT 201900018302A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
machine
processing
machine according
processing devices
receiving station
Prior art date
Application number
IT102019000018302A
Other languages
English (en)
Inventor
Fausto Mengoli
Marco Esposti
Gabriele Benni
Massimo Malavolta
Giuliano Gamberini
Original Assignee
Gd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gd Spa filed Critical Gd Spa
Priority to IT102019000018302A priority Critical patent/IT201900018302A1/it
Publication of IT201900018302A1 publication Critical patent/IT201900018302A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A24TOBACCO; CIGARS; CIGARETTES; SIMULATED SMOKING DEVICES; SMOKERS' REQUISITES
    • A24CMACHINES FOR MAKING CIGARS OR CIGARETTES
    • A24C5/00Making cigarettes; Making tipping materials for, or attaching filters or mouthpieces to, cigars or cigarettes
    • A24C5/005Treatment of cigarette paper

Landscapes

  • Manufacturing Of Cigar And Cigarette Tobacco (AREA)

Description

DESCRIZIONE
dell’invenzione industriale dal titolo:
"MACCHINA PER LA LAVORAZIONE DI PRODOTTI O
SEMILAVORATI DEL SETTORE DEL TABACCO"
La presente invenzione ha per oggetto una macchina per la lavorazione di prodotti o semilavorati del settore del tabacco.
In particolare, l’invenzione si colloca nel settore della lavorazione di materiali in nastro, per esempio (non limitativamente) in materiale cartaceo o plastico, per la realizzazione e/o impacchettamento di articoli dell’industria del tabacco, in particolare sigarette.
Nelle macchine del settore del tabacco è noto prevedere l’alimentazione di un nastro continuo ad una o più unità operative preposte al trattamento del nastro. A titolo di esempio, è noto alimentare un nastro cartaceo ad una macchina per la realizzazione di un baco di sigaretta, al fine di disporre il nastro al di sotto di un dispositivo per l’alimentazione di un flusso continuo di tabacco e successivamente avvolgere longitudinalmente ed in continuo il nastro attorno al tabacco a definire un baco continuo di sigaretta. Il nastro è generalmente alimentato mediante una stazione di caricamento e supporto di una o più rispettive bobine.
Nel settore del tabacco è inoltre nota l’esigenza, a monte delle unità operative, di prevedere specifiche lavorazioni del nastro svolto dalla rispettiva bobina. A tale scopo, solitamente a bordo macchina sono previsti dei gruppi di lavorazione del materiale di incarto, ad esempio dei dispositivi di stampa, operanti a monte delle unità operative per sottoporre il nastro ad una pre-lavorazione.
Tali gruppi di lavorazione sono complessi, ingombranti a bordo macchina e, nell’eventualità di un cambio brand o di qualsiasi ulteriore intervento su di essi, la macchina deve essere fermata ed essi devono essere rimossi mediante un complesso intervento di uno o più operatori. Tale sostituzione è complessa e richiede un notevole dispendio di tempo.
Scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione una macchina per la lavorazione di prodotti o semilavorati del settore del tabacco che presenti elevata flessibilità.
E’ inoltre scopo della presente invenzione mettere a disposizione una macchina per la lavorazione di prodotti o semilavorati del settore del tabacco che sia facilmente e rapidamente configurabile in funzione della tipologia e/o brand del prodotto da ottenere.
Il compito tecnico precisato e lo scopo specificato sono sostanzialmente raggiunti da una macchina per la lavorazione di prodotti o semilavorati del settore del tabacco in accordo con una o più delle annesse rivendicazioni 1-17.
Forma inoltre oggetto dell’invenzione un metodo per la lavorazione di prodotti o semilavorati del settore del tabacco in accordo con la rivendicazione 18.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di una macchina per la lavorazione di prodotti o semilavorati del settore del tabacco come illustrato negli uniti disegni in cui:
- la figura 1 mostra una macchina per la lavorazione di prodotti o semilavorati del settore del tabacco secondo l’invenzione, in una prima forma di realizzazione;
- la figura 2 mostra una macchina per la lavorazione di prodotti o semilavorati del settore del tabacco secondo l’invenzione, in una seconda forma di realizzazione.
In accordo con l’invenzione, con 1 è stata complessivamente rappresentata una macchina per la lavorazione di prodotti o semilavorati dell’industria del tabacco in accordo con la presente invenzione.
Con l’espressione “prodotti o semilavorati dell’industria del tabacco” si intende un generico prodotto, finito od intermedio, avente una correlazione con il settore del tabacco e, nell’ambito dell’invenzione, vengono presi in considerazione prodotti o semilavorati per la cui produzione viene impiegato almeno un materiale in nastro. A titolo di esempio non esaustivo, tali prodotti o semilavorati possono essere: segmenti o bachi di filtro o sigaretta; sigarette finite; pacchetti di sigarette; stecche di pacchetti di sigarette; bustine di tabacco.
Inoltre, con l’espressione “lavorazione” si intende una qualsiasi operazione idonea a realizzare una trasformazione fisica e/o chimica del materiale in nastro, per esempio una fase di avvolgimento o piegatura, una fase di intaglio, una fase di applicazione od altre ancora.
Inoltre tale lavorazione può essere eseguita sia in modo continuo che alternato e/o in fase con lavorazioni precedenti o successive lungo tutto il percorso del materiale in nastro o del prodotto.
Nello specifico esempio realizzativo delle figure, la macchina 1 è una macchina per la realizzazione di filtri composti, tuttavia l’invenzione si applica parimenti ad ogni qualsiasi macchina dell’industria del tabacco idonea alla lavorazione di un nastro continuo (per esempio, ma non limitatamente, cartaceo, metallizzato, plastico -polipropilene termoretraibile- o una combinazione di essi). Quindi, per esempio, l’invenzione si applica anche a macchine per la realizzazione di filtri, macchine per la realizzazione di segmenti filtranti, macchine impacchettatrici, macchine metti-filtro, macchine cellofanatrici ed altre ancora.
Facendo riferimento allo specifico esempio delle figure annesse, la macchina 1 comprende una sezione finale o di uscita 2 di un’apparecchiatura per la produzione di filtri, che possono anche essere di tipo composto, ossia essere costituiti da più spezzoni di filtro di differenti qualità accostati reciprocamente in direzione assiale.
Da tale sezione finale 2 ha origine un trave 3 di formazione di (almeno) un baco continuo “F” di filtro, per esempio definito da un’alternanza di primi segmenti filtranti e di secondi segmenti filtranti, aventi proprietà tra loro differenti.
Lungo il citato trave 3 la successione continua di segmenti filtranti, avanzanti lungo la direzione “A”, vengono progressivamente avvolti in un nastro 100 di carta (o altro materiale in foglio) a sua volta supportato da una cinghia 200 avvolta su di un percorso chiuso ed avente funzione di supporto e guida del nastro 100 durante l’avvolgimento.
Il nastro 100 è sottoposto, immediatamente prima di giungere al trave 3, ad incollaggio ad opera di un dispositivo incollatore 5.
Successivamente all’avvolgimento, il baco continuo così ottenuto è sezionato in segmenti filtranti compositi “SF” ad opera di un dispositivo di taglio 6.
In accordo con la forma di realizzazione sopra descritta, sono individuabili tre unità operative “U1”, “U2”, “U3” configurate per operare in successione sul nastro 100, ed in particolare definite dal dispositivo incollatore 5, dal trave 3 e dal dispositivo di taglio 6.
Risulta evidente come il numero delle unità operative possa essere differente e cambiare a seconda della tipologia di macchina considerata.
Come visibile nelle figure 1-2, il nastro 100 è alimentato mediante svolgimento di una bobina 110 supportata attorno ad un rispettivo albero in una stazione di caricamento e supporto 7. La stazione di caricamento e supporto 7 può essere configurata per supportare una singola bobina “B” in modo statico oppure (come nella forma di realizzazione illustrata) può essere configurata per supportare due o più bobine montate su un organo mobile 8 che consente la sostituzione di una bobina mentre dall’altra bobina viene svolto il nastro 100.
La stazione di caricamento e supporto 7 è disposta a monte delle unità operative “U1”, “U2”, “U3” ed è separata dalle stesse da una stazione ricevente 4 che, in una possibile forma di realizzazione, comprende un’area libera disposta tra la stazione di caricamento e supporto 7 e le unità operative “U1”, “U2”, “U3”. Per esempio tale area libera può essere posteriormente delimitata da una parete di fondo (non illustrata) facente parte del basamento della macchina.
L’aspetto principale dell’invenzione consiste nel fatto che la stazione ricevente 4 è configurata per alloggiare uno o una pluralità di dispositivi di lavorazione 10 configurati per operare sul nastro 100 svolto dalla rispettiva bobina 110.
E’ vantaggioso che la macchina abbia in dotazione una pluralità di dispositivi di lavorazione 10, per esempio tra loro differenti per realizzare tipologie di lavorazione differente, i quali possono essere installabili in modo reversibile nella stazione ricevente 4 in accordo con una pluralità di configurazioni differenti in funzione del tipo e/o del numero di lavorazioni preliminari da attuare sul nastro 100. I dispositivi di lavorazione 10 sono installabili nella stazione ricevente 4 in modo indipendente tra loro (vale a dire senza che l’installazione di uno richieda l’installazione di un altro) ed in numero e/o disposizioni differenti in funzione del numero e/o del tipo di lavorazioni preliminari da attuare.
In altre parole, il numero di dispositivi di lavorazione 10 installati in uno specifico istante può essere selezionato in funzione delle esigenze. Le figure mostrano due forme di realizzazione con un singolo dispositivo di lavorazione 10 in linea continua ed, affiancato ad esso, uno o più ulteriori dispositivi di lavorazione 10 in linea nascosta a significare opzioni di installazione nel caso di necessità di due o più lavorazioni preliminari.
Vantaggiosamente, i dispositivi di lavorazione 10 sono definiti da moduli di lavoro tra loro intercambiabili, vale a dire installabili in qualsiasi posizione reciproca e/o in qualsiasi configurazione. Tali moduli possono avere forme identiche in modo tale da presentare i medesimi ingombri.
Ciascun dispositivo di lavorazione 10 presenta una sezione od interfaccia di ingresso ed una sezione od interfaccia di uscita, configurate per consentire rispettivamente l’ingresso e l’uscita del nastro 100 nel/dal dispositivo di lavorazione 10. Tali sezioni od interfacce di ingresso e/o uscita possono presentare appositi mezzi di guida del nastro 100, per esempio rispettive coppie di rulli tra i quali viene fatto passare il nastro 100.
Preferibilmente, i dispositivi di lavorazione 10 sono indipendentemente movimentabili da e verso la stazione ricevente 4, in particolare verso e da un’area di immagazzinamento (non illustrata) in cui i dispositivi di lavorazione 10 non installati possono essere immagazzinati e prelevati. Tale funzione può essere realizzata realizzando ciascun dispositivo di lavorazione mediante un telaio esterno di supporto 11, per esempio scatolare, dotato inferiormente di ruote di appoggio 12 orientabili, in particolare liberamente girevoli attorno a rispettivi assi verticali, per realizzare una movimentazione a spinta da e verso la stazione ricevente 4. Le ruote di appoggio 12 possono essere omesse, nel caso per esempio di moduli trasportabili per sollevamento meccanico.
Preferibilmente, inoltre, i dispositivi di lavorazione 10 presentano mezzi di reciproco aggancio 9 configurati per realizzare un accoppiamento reciproco tra di essi quando disposti nella stazione ricevente 4. Tale configurazione, mostrata in figura 2, può essere ottenuta affiancando due o più dispositivi di lavorazione 10 in battuta tra loro ed allineati lungo una direzione di avanzamento del nastro 100 a definire una sequenza di dispositivi di lavorazione 10. In tal modo l’interfaccia di ingresso di un modulo è attestata all’interfaccia di uscita del modulo precedente definendo una continuità strutturale. Inoltre, la stazione ricevente 4 può presentare almeno una porzione di ancoraggio (non illustrata) definente un punto di collegamento per almeno un rispettivo dispositivo di lavorazione 10, in particolare il primo o l’ultimo della citata sequenza di dispositivi di lavorazione 10. La porzione di ancoraggio può essere definita da agganci e/o innesti e/o porzioni di collegamento filettate.
In aggiunta od in alternativa alla citata possibilità di ancoraggio reciproco tra i dispositivi di lavorazione 10, la stazione ricevente 4 può presentare una pluralità di aree riceventi (non illustrate nel dettaglio) ciascuna configurata per ricevere un rispettivo dispositivo di lavorazione 10 e preferibilmente disposte in successione tra loro, in particolare lungo una direzione corrispondente ad una direzione di avanzamento del nastro 100 dalla stazione di caricamento e supporto 7 alle unità operative. Tali aree riceventi possono essere definite da specifiche postazioni di montaggio del basamento della macchina 1, predisposte sul basamento della macchina ed a cui si aggancia ciascun dispositivo di lavorazione 10, oppure da alloggiamenti in cui si inseriscono i singoli dispositivi di lavorazione 10. Preferibilmente, ciascun alloggiamento o ciascuna postazione di montaggio comprende mezzi di collegamento configurati per il collegamento stabile di un rispettivo dispositivo di lavorazione.
Un possibile elenco non esaustivo delle tipologie di dispositivi di lavorazione 10 previste nella presente invenzione è il seguente: dispositivi di stampa, dispositivi di perforazione -meccanica, elettrostatica, plasma e/o laser-, dispositivi di incisione o intaglio, dispositivi di godronatura, dispositivi di gommatura, e/o applicazione di liquidi -colla, aromi e/o additivi-, applicatori di elementi discreti -adesivi, coupon o nastrini di strappo-.
La macchina 1 sopra descritta ed illustrata nelle figure annesse può essere una macchina a singola linea, a doppia linea o multi-linea. In quest’ultimo caso, la stazione ricevente presenta, per ciascun nastro 100, un corrispondente punto di collegamento per un rispettivo dispositivo di lavorazione 10, mentre ulteriori dispositivi di lavorazione 10 operanti sul medesimo nastro 100 possono essere collegati o collegabili in sequenza a partire dal citato rispettivo dispositivo di lavorazione 10 in modo tale da definire una sequenza di dispositivi del tipo illustrato in figura 2.
In accordo con una variante dell’invenzione, nell’area ricevente uno o più dei dispositivi di lavorazione 10 può essere sostituito da uno o più dispositivi di ispezione, per esempio ispezione ottica. Per esempio, può essere previsto che all’interno dell’area ricevente possano essere installati solamente dispositivi di ispezione ottica.
In uso, al variare della tipologia di lavorazioni preliminari da apportare al nastro 100 prima del suo inoltro alle unità operative, per esempio in caso di cambio formato o cambio brand, è possibile modificare il numero e/o la tipologia e/o l’ordine dei dispositivi di lavorazione 10 presenti all’interno dell’area ricevente in funzione delle lavorazioni che dovranno essere eseguite. Tale modifica risulta essere agevole e rapida, necessitando solamente dell’eventuale scollegamento dei dispositivi di lavorazione dal basamento della macchina 1 e la loro movimentazione o sostituzione.
La presente invenzione riduce quindi notevolmente le complicazioni operative di cambio formato o cambio brand, mantenendo allo stesso tempo un’elevata flessibilità di utilizzo della macchina.

Claims (18)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina per la lavorazione di prodotti o semilavorati dell’industria del tabacco, comprendente: - una stazione di caricamento e supporto (7) di almeno una bobina (110) di materiale in nastro (100); - almeno un’unità operativa (U1, U2, U3) configurata per processare detto materiale in nastro (100) svolto da detta bobina (110); caratterizzata dal fatto di comprendere: - una stazione ricevente (4), disposta tra detta stazione di caricamento e supporto (7) e detta almeno un’unità operativa (U1, U2, U3); ed - almeno un dispositivo di lavorazione (10) configurato per operare su una porzione di detto materiale in nastro (100) svolto da detta bobina (110), in cui l’almeno un dispositivo di lavorazione (10) è installabile in modo reversibile in detta stazione ricevente (4) in accordo con una pluralità di configurazioni differenti in funzione del tipo e/o del numero di lavorazioni preliminari da attuare su detto materiale in nastro (100) prima dell’inoltro del materiale in nastro (100) a detta almeno un’unità operativa (U1, U2, U3).
  2. 2. Macchina secondo la rivendicazione 1, comprendente una pluralità di dispositivi di lavorazione (10) e/o una pluralità di unità operative (U1, U2, U3) disposte in successione lungo una direzione di avanzamento (A) del materiale in nastro (100) svolto da detta bobina (110) in modo tale che detto materiale in nastro (100) sia processato tra una prima (U1) ed un’ultima (U3) di dette unità operative (U1, U2, U3), ed in cui detta stazione ricevente (4) è disposta tra la stazione di caricamento e supporto (7) e la prima unità operativa (U1).
  3. 3. Macchina secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detti dispositivi di lavorazione (10) sono installabili in detta stazione ricevente (4) in modo indipendente tra loro ed in numero e/o disposizioni differenti in funzione del numero e/o del tipo di lavorazioni preliminari da attuare su detto materiale in nastro (100) prima dell’inoltro del materiale in nastro (100) a detta almeno un’unità operativa (U1, U2, U3).
  4. 4. Macchina secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, in cui detti dispositivi di lavorazione (10) sono definiti da moduli di lavoro tra loro intercambiabili.
  5. 5. Macchina secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, in cui detta stazione ricevente (4) è configurata per ricevere una pluralità di dispositivi di lavorazione (10) tra loro affiancati e disposti in accordo con una disposizione desiderata e/o predefinita.
  6. 6. Macchina secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, in cui detta stazione ricevente (4) presenta una pluralità di aree riceventi ciascuna configurata per ricevere uno di detti dispositivi di lavorazione (10).
  7. 7. Macchina secondo la rivendicazione 6, in cui dette aree riceventi sono tra loro disposte in successione, in particolare lungo una direzione corrispondente ad una direzione di avanzamento (A) del materiale in nastro (100) dalla stazione di caricamento e supporto (7) a detta almeno un’unità operativa (U1, U2, U3).
  8. 8. Macchina secondo la rivendicazione 6 o 7, in cui dette aree riceventi sono definite da alloggiamenti o postazioni di montaggio, preferibilmente almeno uno di detti alloggiamenti o postazioni di montaggio presentando mezzi di collegamento configurati per il collegamento stabile di un rispettivo dispositivo di lavorazione (10).
  9. 9. Macchina secondo una o più delle precedenti rivendicazioni da 1 a 5, in cui detta stazione ricevente (4) presenta almeno una porzione di ancoraggio definente un punto di collegamento per almeno un rispettivo dispositivo di lavorazione (10).
  10. 10. Macchina secondo la rivendicazione 9, in cui detta macchina (1) è configurata per la lavorazione di uno o più nastri (100) di materiale ed in cui la stazione ricevente (4) presenta, per ciascun nastro (100), un corrispondente punto di collegamento per un rispettivo dispositivo di lavorazione (10), ulteriori dispositivi di lavorazione (10) operanti sul medesimo nastro (100) essendo collegati o collegabili in sequenza a partire da detto rispettivo dispositivo di lavorazione (10).
  11. 11. Macchina secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, in cui ciascuno di detti dispositivi di lavorazione (10) presenta una sezione di ingresso ed una sezione di uscita, configurate per consentire rispettivamente l’ingresso e l’uscita del nastro (100) nel/dal dispositivo di lavorazione (10).
  12. 12. Macchina secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, in cui detti dispositivi di lavorazione (10) presentano mezzi di reciproco aggancio (9) configurati per realizzare un accoppiamento reciproco tra dispositivi di lavorazione (10) adiacenti disposti in detta stazione ricevente (4).
  13. 13. Macchina secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, in cui detti dispositivi di lavorazione (10) sono indipendentemente movimentabili da e verso detta stazione ricevente (4), in particolare verso e da un’area di immagazzinamento di detti dispositivi di lavorazione (10).
  14. 14. Macchina secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, in cui detti dispositivi di lavorazione (10) sono equipaggiati con ruote di appoggio (12), preferibilmente orientabili, in particolare per realizzare una movimentazione a spinta da e verso la stazione ricevente (4).
  15. 15. Macchina secondo la rivendicazione 14, in cui detti dispositivi di lavorazione (10) comprendono un telaio esterno (11), di forma preferibilmente scatolare, sul quale è montato almeno un organo di lavorazione ed inferiormente equipaggiato con dette ruote di appoggio (12).
  16. 16. Macchina secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, in cui detti dispositivi di lavorazione (10) comprendono uno o più tra: dispositivi di stampa, dispositivi di perforazione -meccanica o laser-, dispositivi di incisione o intaglio, dispositivi di godronatura, applicatori di elementi discreti -adesivi, coupon o nastrini di strappo-.
  17. 17. Macchina secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, in cui detta macchina (1) è una macchina selezionata tra le seguenti: macchina per la realizzazione di filtri, macchina per la realizzazione di segmenti filtranti, macchina combinatrici per filtri compositi, macchina impacchettatrice, macchina metti-filtro, macchina cellofanatrice.
  18. 18. Metodo per la configurazione di una macchina per la lavorazione di prodotti o semilavorati dell’industria del tabacco, detta macchina (1) comprendendo una stazione di caricamento e supporto (7) di almeno una bobina (110) di materiale in nastro (100) ed almeno un’unità operativa (U1, U2, U3) configurata per processare detto materiale in nastro (100) svolto da detta bobina (110), in particolare detta macchina (1) essendo realizzata in accordo con una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto di comprendere una fase di installare in modo reversibile, in una stazione ricevente (4) disposta tra detta stazione di caricamento e supporto (7) e detta almeno un’unità operativa (U1, U2, U3), uno o più dispositivi di lavorazione (10) tra loro intercambiabili, configurati per operare su una porzione di detto materiale in nastro (100) svolto da detta bobina (110) e selezionati di volta in volta in funzione del tipo e/o del numero di lavorazioni preliminari da attuare su detto materiale in nastro (100) prima dell’inoltro del materiale in nastro (100) a detta almeno un’unità operativa (U1, U2, U3).
IT102019000018302A 2019-10-09 2019-10-09 Macchina per la lavorazione di prodotti o semilavorati del settore del tabacco IT201900018302A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000018302A IT201900018302A1 (it) 2019-10-09 2019-10-09 Macchina per la lavorazione di prodotti o semilavorati del settore del tabacco

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000018302A IT201900018302A1 (it) 2019-10-09 2019-10-09 Macchina per la lavorazione di prodotti o semilavorati del settore del tabacco

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900018302A1 true IT201900018302A1 (it) 2021-04-09

Family

ID=69570736

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000018302A IT201900018302A1 (it) 2019-10-09 2019-10-09 Macchina per la lavorazione di prodotti o semilavorati del settore del tabacco

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201900018302A1 (it)

Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2465362A2 (de) * 2010-12-17 2012-06-20 HAUNI Maschinenbau AG Vorrichtung zur Verarbeitung einer für die Herstellung von stabförmigen Rauchartikeln zu verwendenden Papierbahn

Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2465362A2 (de) * 2010-12-17 2012-06-20 HAUNI Maschinenbau AG Vorrichtung zur Verarbeitung einer für die Herstellung von stabförmigen Rauchartikeln zu verwendenden Papierbahn

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN107285089B (zh) 幅材材料拼接装置、包含所述拼接装置的拆卷器与操作方法
ITBO20080454A1 (it) Macchina confezionatrice per la produzione di articoli dell'industria del tabacco.
ITFI20090274A1 (it) "macchina troncatrice per il taglio di rotoli di materiale nastriforme"
ITFI20060014A1 (it) Macchina ribobinatrice e metodo di avvolgimento per la produzione di rotoli
ITFI20110032A1 (it) "dispositivo e metodo per l'estrazione di mandrini di avvolgimento da un rotolo di materiale nastriforme"
ITBO20120614A1 (it) Macchina assemblatrice per la produzione di sigarette e relativo metodo di assemblaggio.
EP2606755B1 (en) Feed unit for feeding thread to an automatic cigarette filter manufacturing machine
IT201800011002A1 (it) Dispositivo per il trasferimento di spezzoni di articoli da fumo
ITBO20100453A1 (it) Macchina e metodo per la realizzazione di filtri composti.
ITFI20010121A1 (it) Polmone di accumulo per prodotti allungati,come tubi od altro
ITTO20120683A1 (it) Dispositivo e metodo per la giunzione di nastri provvisti di decori ripetuti
ITBO20110331A1 (it) Metodo e macchina mettifiltro per realizzare sigarette con filtro.
IT201900018302A1 (it) Macchina per la lavorazione di prodotti o semilavorati del settore del tabacco
ITUD20060148A1 (it) Dispositivo alimentatore per barre metalliche, e relativo procedimento
ITFI20110102A1 (it) "dispositivo e metodo per rimuovere rifili da una serie di prodotti ottenuti dal taglio di semilavorati allungati"
US6131583A (en) Method of conveying bar-shaped articles
ITBO20130241A1 (it) Apparecchiatura per la produzione di articoli da fumo.
ITBO930276A1 (it) Metodo e dispositivo per l'alimentazione di spezzoni di materiale di incarto ad una linea di impacchettamento.
ITUB20156245A1 (it) Macchina per la realizzazione di filtri.
ITUD20090205A1 (it) Macchina per la piegatura di prodotti tubolari e relativo procedimento di piegatura
IT202100016982A1 (it) Confezione per articoli da fumo
EP3639680B1 (en) Production line and method for the production of rod-shaped articles of the tobacco industry
JP6434962B2 (ja) 喫煙者商品を生産するための装置
ITFI20000077A1 (it) Macchina troncatrice per prodotti in materiale nastriforme e simili alame multiple con scarico su canali paralleli
JP2019141032A (ja) タバコ産業用の多要素ロッドの製造装置