IT201900014148A1 - Apparato di frenata integrale per un ciclo o per un motociclo - Google Patents

Apparato di frenata integrale per un ciclo o per un motociclo Download PDF

Info

Publication number
IT201900014148A1
IT201900014148A1 IT102019000014148A IT201900014148A IT201900014148A1 IT 201900014148 A1 IT201900014148 A1 IT 201900014148A1 IT 102019000014148 A IT102019000014148 A IT 102019000014148A IT 201900014148 A IT201900014148 A IT 201900014148A IT 201900014148 A1 IT201900014148 A1 IT 201900014148A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
hydraulic
cavity
fluid
control unit
telescopic arm
Prior art date
Application number
IT102019000014148A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Brioschi
Original Assignee
High Tech Bca Performance S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by High Tech Bca Performance S R L filed Critical High Tech Bca Performance S R L
Priority to IT102019000014148A priority Critical patent/IT201900014148A1/it
Publication of IT201900014148A1 publication Critical patent/IT201900014148A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T8/00Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force
    • B60T8/26Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force characterised by producing differential braking between front and rear wheels
    • B60T8/261Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force characterised by producing differential braking between front and rear wheels specially adapted for use in motorcycles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T8/00Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force
    • B60T8/17Using electrical or electronic regulation means to control braking
    • B60T8/1701Braking or traction control means specially adapted for particular types of vehicles
    • B60T8/1706Braking or traction control means specially adapted for particular types of vehicles for single-track vehicles, e.g. motorcycles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T8/00Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force
    • B60T8/26Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force characterised by producing differential braking between front and rear wheels
    • B60T8/262Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force characterised by producing differential braking between front and rear wheels using valves with stepped characteristics
    • B60T8/265Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force characterised by producing differential braking between front and rear wheels using valves with stepped characteristics for hydraulic brake systems
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T8/00Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force
    • B60T8/32Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force responsive to a speed condition, e.g. acceleration or deceleration
    • B60T8/34Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force responsive to a speed condition, e.g. acceleration or deceleration having a fluid pressure regulator responsive to a speed condition
    • B60T8/40Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force responsive to a speed condition, e.g. acceleration or deceleration having a fluid pressure regulator responsive to a speed condition comprising an additional fluid circuit including fluid pressurising means for modifying the pressure of the braking fluid, e.g. including wheel driven pumps for detecting a speed condition, or pumps which are controlled by means independent of the braking system
    • B60T8/4018Pump units characterised by their drive mechanisms
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62LBRAKES SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES
    • B62L3/00Brake-actuating mechanisms; Arrangements thereof
    • B62L3/02Brake-actuating mechanisms; Arrangements thereof for control by a hand lever
    • B62L3/023Brake-actuating mechanisms; Arrangements thereof for control by a hand lever acting on fluid pressure systems

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • Regulating Braking Force (AREA)
  • Braking Systems And Boosters (AREA)
  • Automatic Cycles, And Cycles In General (AREA)

Description

APPARATO DI FRENATA INTEGRALE PER UN CICLO O PER UN
MOTOCICLO
La presente invenzione si riferisce ad un apparato di frenata integrale per un ciclo o per un motociclo.
Nello stato della tecnica sono noti apparati di frenata integrali per motocicli adatti a comandare un freno idraulico anteriore quando un motociclista frena con un freno idraulico posteriore per bilanciare la frenatura del motociclo.
Svantaggiosamente frenando vigorosamente con il freno posteriore viene azionato il freno anteriore andando in una pericolosa situazione di sottosterzo.
Scopo della presente invenzione consiste nel fatto di realizzare un apparato di frenata integrale più sicuro e che superi gli svantaggi della tecnica nota.
In accordo con l’invenzione tale scopo è raggiunto con un apparato di frenata integrale secondo la rivendicazione 1.
Un altro scopo della presente invenzione consiste nel fatto di realizzare un procedimento di frenata integrale più sicuro e che superi gli svantaggi della tecnica nota.
In accordo con l’invenzione tale altro scopo è raggiunto con un procedimento di frenata integrale secondo la rivendicazione 8.
Ancora un altro scopo della presente invenzione consiste nel fatto di realizzare un programma per elaboratore comprendente un codice di computer che gira su un elaboratore elettronico per comandare un apparato di frenata integrale a compiere operazioni di un procedimento di frenata integrale per un ciclo o per un motociclo che renda la frenata integrale più sicura e che superi gli svantaggi della tecnica nota.
In accordo con l’invenzione tale altro scopo è raggiunto con un programma per elaboratore comprendente un codice di computer che gira su un elaboratore elettronico per comandare un apparato di frenata integrale a compiere operazioni di un procedimento di frenata integrale per un ciclo o per un motociclo secondo la rivendicazione 10.
Altre caratteristiche sono previste nelle rivendicazioni dipendenti.
Le caratteristiche ed i vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione seguente, esemplificativa e non limitativa, riferita ai disegni schematici allegati nei quali:
la figura 1 è una vista schematica di un apparato di frenata integrale per un ciclo o per un motociclo secondo la presente invenzione;
la figura 2 è una vista ingrandita di un particolare A di figura 1 che mostra un ripartitore dell’apparato di frenata integrale in una prima posizione di funzionamento;
la figura 3 è una vista ingrandita del particolare A di figura 1 che mostra il ripartitore dell’apparato di frenata integrale in una seconda posizione di funzionamento;
la figura 4 è una vista ingrandita del particolare A di figura 1 che mostra il ripartitore dell’apparato di frenata integrale in una terza posizione di funzionamento;
la figura 5 è una vista ingrandita del particolare A di figura 1 e mostra il ripartitore dell’apparato di frenata integrale comprendente un attuatore alternativo che è un sistema biella manovella.
Con riferimento alle figure citate ed in particolare figura 1 viene mostrato un apparato di frenata integrale 100 per un ciclo o per un motociclo comprendente una centralina elettronica di gestione 110, un primo sistema idraulico 101 in comunicazione logica con la centralina elettronica di gestione 110. Il primo sistema idraulico 101 comprende una prima pompa idraulica 20 ed un primo freno idraulico 30 in comunicazione di fluido con la prima pompa idraulica 20.
L’apparato di frenata integrale 100 comprende un secondo sistema idraulico 102 in comunicazione logica con la centralina di gestione 110, un ripartitore idraulico 10 in comunicazione logica con la centralina elettronica di gestione 110 ed in comunicazione di fluido con il secondo sistema idraulico 102.
Il secondo sistema idraulico 102 comprendente una seconda pompa idraulica 40 in comunicazione di fluido con il ripartitore idraulico 10 ed un secondo freno idraulico 50 in comunicazione di fluido con il ripartitore idraulico 10.
Come mostrato nelle figure il primo sistema idraulico 101 è un sistema idraulico anteriore di un ciclo o di un motociclo, la prima pompa idraulica 20 è una pompa idraulica anteriore e il primo freno idraulico 30 è un freno idraulico anteriore, mentre il secondo sistema idraulico 102 è un sistema idraulico posteriore del ciclo o del motociclo, la seconda pompa idraulica 40 è una pompa idraulica posteriore ed il secondo freno idraulico 50 è un freno idraulico posteriore.
Si noti che il primo sistema idraulico 101 è completamente separato fisicamente dal secondo sistema idraulico 102.
Il ripartitore idraulico 10 comprende un corpo 11, un condotto 12 scavato nel corpo 11 che comprende un connettore di ingresso 121 connesso in comunicazione di fluido con la seconda pompa idraulica 40, una cavità 13 ed un connettore di uscita 122 connesso in comunicazione di fluido con il secondo freno idraulico 50.
Come mostrato nelle figure 1-4 il ripartitore idraulico 10 comprendente un attuatore 15 in comunicazione logica con la centralina elettronica di gestione 110.
L’attuatore 15 comprende un braccio telescopico 150 montato con un elemento elastico 158 adatto a movimentare il braccio telescopico 150.
Il braccio telescopico 150 comprende almeno una prima porzione 151 alloggiata all’interno della cavità 13 del condotto 12.
Una seconda porzione del braccio telescopico 150 è montata con l’elemento elastico 158. La seconda porzione del braccio telescopico 150 è disposta verso una estremità opposta rispetto alla prima estremità 151.
La prima porzione 151 del braccio telescopico 150 è scorrevolmente montata con la cavità 13.
La prima porzione 151 del braccio telescopico 150 comprendente almeno un mezzo di guarnizione 17.
La prima porzione 151 del braccio telescopico 150 comprende una parete esterna che comprende una scanalatura 177 dove è alloggiato il mezzo di guarnizione 17 che nelle figure 2-4 è rappresentato come un O-ring.
Come mostrato nelle figure 2-4 la parete esterna della prima porzione 151 del braccio telescopico 150 è un manicotto 170 montato in modo fisso con la prima porzione 151 del braccio telescopico 150.
La cavità 13 comprende una prima porzione 131 ed una seconda porzione 132 separate dall’almeno un mezzo di guarnizione 17. La prima porzione 131 della cavità 13 è in comunicazione di fluido con il connettore di uscita 122.
Come mostrato nelle figure 2-4 il manicotto 170 comprende un corpo sostanzialmente cilindrico comprendente una prima porzione 171 disposta all’interno della prima porzione 131 della cavità 13 ed una seconda porzione 172 disposta all’interno della seconda porzione 132 della cavità 13. Una estremità 173 della seconda porzione 172 del manicotto 170 comprende pareti rastremate adatte a favorire un flusso del fluido idraulico del secondo sistema idraulico 102.
Il condotto 12 comprende almeno una elettrovalvola 16 in comunicazione logica con la centralina elettronica di gestione 110.
L’elettrovalvola 16 è adatta a passare da almeno una prima posizione di apertura che permette un passaggio di fluido dalla seconda pompa idraulica 40 alla prima porzione 131 della cavità 13 come mostrato in figura 2 ad almeno una seconda posizione di apertura che permette un passaggio di fluido dalla seconda pompa idraulica 40 alla prima porzione 131 ed alla seconda porzione 132 della cavità 13 come mostrato in figura 4.
La prima porzione 151 del braccio telescopico 150 scorrendo all’interno della cavità 13 passa da una prima posizione che prevede una massima dimensione della prima porzione 131 della cavità 13 ed una minima dimensione della seconda porzione 132 della cavità 13 come mostrato in figura 2 ad una seconda posizione che prevede una minima dimensione della prima posizione 131 della cavità 13 ed una massima dimensione della seconda porzione 132 della cavità 13 come mostrato in figura 4.
La figura 2 corrisponde ad una prima posizione di funzionamento del ripartitore idraulico 10, la figura 3 corrisponde ad una seconda posizione di funzionamento del ripartitore idraulico 10 e figura 4 corrisponde ad una terza posizione di funzionamento del ripartitore idraulico 10.
La prima porzione 131 della cavità 13 alloggia un elemento elastico di richiamo 18 comprendente una prima porzione 181 montata con una parete della prima porzione 131 della cavità 13 ed una seconda porzione 182 montata con una estremità della prima porzione 151 del braccio telescopico 150.
Per quanto concerne il funzionamento la centralina elettronica di gestione 110 comanda uno scorrimento della prima porzione 151 del braccio telescopico 150 e comanda un passaggio della elettrovalvola 16 dall’almeno una prima posizione di apertura all’almeno una seconda posizione di apertura.
La centralina elettronica di gestione 110 comprende un primo sensore 111 che misura valori di flusso del primo sistema idraulico 101 ed un secondo sensore 112 che misura valori di flusso del secondo sistema idraulico 102.
La centralina elettronica di gestione 110 legge un primo valore di pressione di fluido del primo sistema idraulico 101 e verifica se il primo valore di pressione di fluido sia superiore ad una prima soglia di pressione preimpostata in una memoria della centralina di gestione 110.
Come mostrato in figura 3 se il valore di pressione di fluido letto dalla centralina di gestione 110 è superiore al primo valore di soglia allora la centralina elettronica di gestione 110 comanda la prima porzione 151 del braccio telescopico 150 di passare dalla prima posizione verso la seconda posizione spingendo un fluido idraulico del secondo sistema idraulico 102 contenuto nella prima porzione 131 della cavità 13 verso il secondo freno idraulico 50 azionando il secondo freno idraulico 50. La centralina di gestione 110 comanda l’attuatore 15 di far scorrere il braccio telescopico 150 in modo che la prima porzione 151 spinga il fluido idraulico del secondo sistema idraulico 102 verso il secondo freno idraulico 50 a prescindere dal fatto che un ciclista o un motociclista abbia o meno azionato la seconda pompa idraulica 40. In ogni caso, sia che il ciclista o il motociclista abbia o non abbia azionato la seconda pompa idraulica 40, la centralina elettronica di gestione 110 comanda di azionare il secondo freno idraulico 50.
La centralina elettronica di gestione 110 continua a leggere valori di pressione di fluido del primo sistema idraulico 101.
Come mostrato nella figura 4 se la centralina elettronica di gestione 110 verifica che un secondo valore di pressione di fluido sia superiore ad una seconda soglia di pressione preimpostata nella sua memoria allora la centralina elettronica di gestione 110 comanda l’elettrovalvola 16 di passare all’almeno una seconda posizione di apertura e comanda la prima porzione 151 del braccio telescopico 150 di passare a la seconda posizione spingendo ulteriormente il fluido idraulico del secondo sistema idraulico 102 contenuto in la prima porzione 131 della cavità 13 verso il secondo freno idraulico 50 azionando una ulteriore pressione su il secondo freno idraulico 50. Quando l’elettrovalvola 16 passa nell’almeno una seconda posizione di apertura allora il fluido idraulico del secondo sistema idraulico 102 scorre nel condotto 12 fino alla seconda porzione 132 della cavità 13 che spinge idraulicamente il manicotto 170 trascinando la prima porzione 151 del braccio telescopico 150 verso la prima porzione 131 della cavità 13 in modo che il fluido idraulico venga spinto a maggiore pressione verso il secondo freno idraulico 50.
Il funzionamento che permette la frenata integrale per il ciclo o per il motociclo è un procedimento descritto sopra attuato per mezzo dell’apparato di frenata integrale 100 secondo la presente invenzione.
Il procedimento di frenata integrale è implementato nella centralina elettronica di gestione 110 per mezzo di un programma per elaboratore comprendente un codice di computer che gira su un elaboratore elettronico della centralina elettronica di gestione 110 per comandare l’apparato di frenata integrale 100 a compiere le operazioni del procedimento di frenata integrale per il ciclo o per il motociclo.
Vantaggiosamente la frenata integrale per ciclo e per motociclo è attuata per mezzo dell’apparato di frenata integrale 100, del procedimento di funzionamento e del programma per elaboratore della centralina elettronica di gestione 110 secondo la presente invenzione superando tutti gli svantaggi della tecnica nota e rendendo molto più sicura la frenata integrale del ciclo o del motociclo.
Vantaggiosamente l’apparato di frenata integrale 100 consente di permettere di bilanciare in modo sicuro la frenatura del ciclo o del motociclo attuando solo la prima pompa idraulica 20 per mezzo di una leva del ciclo o del motociclo. L’apparato di frenata integrale 100 aziona anche il secondo freno idraulico 50 senza necessità che il ciclista o il motociclista azionino una leva per attuare la seconda pompa idraulica 40.
Vantaggiosamente il primo sistema idraulico 101 ed il secondo sistema idraulico 102 sono completamente separati favorendo una maggiore sicurezza della frenatura integrale e del ciclo o del motociclo.
Alternativamente è possibile prevedere che il primo sistema idraulico 101 sia un sistema idraulico posteriore del ciclo o del motociclo e che il secondo sistema idraulico 102 sia un sistema idraulico anteriore del ciclo o del motociclo.
Alternativamente è possibile prevedere che la seconda pompa idraulica 40 sia in comunicazione logica con la centralina elettronica di gestione 110 che è adatta a comandare l’azionamento della seconda pompa idraulica 40 per fornire maggiore pressione nella seconda porzione 132 della cavità 13 quando la centralina elettronica di gestione 110 legge che il secondo valore di pressione del primo sistema idraulico 101 è superiore alla seconda soglia preimpostata.
Alternativamente come mostrato in figura 5 è possibile prevedere che l’attuatore 15 sia un sistema biella manovella. In questa alternativa la seconda porzione 152 del braccio telescopico 150 è montata con il sistema biella manovella.
L’invenzione così concepita è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo; inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da elementi tecnicamente equivalenti. In pratica i materiali utilizzati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze tecniche.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparato di frenata integrale (100) per un ciclo o per un motociclo comprendente una centralina elettronica di gestione (110), un primo sistema idraulico (101) in comunicazione logica con detta centralina elettronica di gestione (110), detto primo sistema idraulico (101) comprendente una prima pompa idraulica (20) ed un primo freno idraulico (30) in comunicazione di fluido con detta prima pompa idraulica (20), un secondo sistema idraulico (102) in comunicazione logica con detta centralina di gestione (110), un ripartitore idraulico (10) in comunicazione logica con detta centralina elettronica di gestione (110) ed in comunicazione di fluido con detto secondo sistema idraulico (102), detto secondo sistema idraulico (102) comprendente una seconda pompa idraulica (40) in comunicazione di fluido con detto ripartitore idraulico (10) ed un secondo freno idraulico (50) in comunicazione di fluido con detto ripartitore idraulico (10), detto ripartitore idraulico (10) comprendente un condotto (12) comprendente un connettore di ingresso (121) connesso in comunicazione di fluido con detta seconda pompa idraulica (40), una cavità (13) ed un connettore di uscita (122) connesso in comunicazione di fluido con detto secondo freno idraulico (50), detto ripartitore idraulico (10) comprendente un attuatore (15) in comunicazione logica con detta centralina elettronica di gestione (110) e comprendente un braccio telescopico (150) comprendente almeno una prima porzione (151) alloggiata all’interno di detta cavità (13) di detto condotto (12), detta almeno una prima porzione (151) di detto braccio telescopico (150) essendo scorrevolmente montata con detta cavità (13), detta almeno una prima porzione (151) di detto braccio telescopico (150) comprendente almeno un mezzo di guarnizione (17), detta cavità (13) comprendendo una prima porzione (131) ed una seconda porzione (132) separate da detto almeno un mezzo di guarnizione (17), dove detta prima porzione (131) di detta cavità (13) è in comunicazione di fluido con detto connettore di uscita (122), detto condotto (12) comprende almeno una elettrovalvola (16) in comunicazione logica con detta centralina elettronica di gestione (110), detta elettrovalvola (16) essendo adatta a passare da almeno una prima posizione di apertura che permette un passaggio di fluido da detta seconda pompa idraulica (40) a detta prima porzione (131) di detta cavità (13) ad almeno una seconda posizione di apertura che permette un passaggio di fluido da detta seconda pompa idraulica (40) a detta prima porzione (131) ed a detta seconda porzione (132) di detta cavità (13).
  2. 2. Apparato di frenata integrale (100) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta prima porzione (151) di detto braccio telescopico (150) scorrendo all’interno della cavità (13) passa da una prima posizione che prevede una massima dimensione di detta prima porzione (131) di detta cavità (13) ed una minima dimensione di detta seconda porzione (132) di detta cavità (13) ad una seconda posizione che prevede una minima dimensione di detta prima posizione (131) di detta cavità (13) ed una massima dimensione di detta seconda porzione (132) di detta cavità (13).
  3. 3. Apparato di frenata integrale (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detta prima porzione (131) di detta cavità (13) alloggia un elemento elastico di richiamo (18) comprendente una prima porzione (181) montata con una parete di detta prima porzione (131) di detta cavità (13) ed una seconda porzione (182) montata con una estremità di detta prima porzione (151) di detto braccio telescopico (150).
  4. 4. Apparato di frenata integrale (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-3, caratterizzato dal fatto che detta prima pompa idraulica (20) è una pompa idraulica anteriore e detto primo freno idraulico (30) è un freno idraulico anteriore, che detta seconda pompa idraulica (40) è una pompa idraulica posteriore e detto secondo freno idraulico (50) è un freno idraulico posteriore.
  5. 5. Apparato di frenata integrale (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 2-4, caratterizzato dal fatto che detta centralina elettronica di gestione (110) è adatta a comandare uno scorrimento di detta almeno una prima porzione (151) di detto braccio telescopico (150) ed è adatta a comandare un passaggio di detta elettrovalvola (16) da detta almeno una prima posizione di apertura a detta almeno una seconda posizione di apertura.
  6. 6. Apparato di frenata integrale (100) secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detta centralina elettronica di gestione (110) legge un primo valore di pressione di fluido di detto primo sistema idraulico (101) e se detto primo valore di pressione di fluido è superiore ad una prima soglia di pressione preimpostata allora la centralina elettronica di gestione (110) comanda detta prima porzione (151) di detto braccio telescopico (150) di passare da detta prima posizione verso detta seconda posizione spingendo un fluido idraulico di detto secondo sistema idraulico (102) contenuto in detta prima porzione (131) di detta cavità (13) verso detto secondo freno idraulico (50) azionando detto secondo freno idraulico (50).
  7. 7. Apparato di frenata integrale (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 5 o 6, caratterizzato dal fatto che detta centralina elettronica di gestione (110) legge un secondo valore di pressione di fluido di detto primo sistema idraulico (101) e se detto secondo valore di pressione di fluido è superiore ad una seconda soglia di pressione preimpostata allora la centralina elettronica di gestione (110) comanda detta elettrovalvola (16) di passare a detta almeno una seconda posizione di apertura e comanda detta prima porzione (151) di detto braccio telescopico (150) di passare a detta seconda posizione spingendo ulteriormente detto fluido idraulico di detto secondo sistema idraulico (102) contenuto in detta prima porzione (131) di detta cavità (13) verso detto secondo freno idraulico (50) azionando una ulteriore pressione su detto secondo freno idraulico (50).
  8. 8. Procedimento di frenata integrale per un ciclo o per un motociclo attuato per mezzo di un apparato di frenata integrale (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-5, caratterizzato dal fatto che detta centralina elettronica di gestione (110) legge un primo valore di pressione di fluido di detto primo sistema idraulico (101) e se detto primo valore di pressione di fluido è superiore ad una prima soglia di pressione preimpostata allora la centralina elettronica di gestione (110) comanda detta prima porzione (151) di detto braccio telescopico (150) di passare da detta prima posizione verso detta seconda posizione spingendo un fluido idraulico di detto secondo sistema idraulico (102) contenuto in detta prima porzione (131) di detta cavità (13) verso detto secondo freno idraulico (50) azionando detto secondo freno idraulico (50).
  9. 9. Procedimento di frenata integrale secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detta centralina elettronica di gestione (110) legge un secondo valore di pressione di fluido di detto primo sistema idraulico (101) e se detto secondo valore di pressione di fluido è superiore ad una seconda soglia di pressione preimpostata allora la centralina elettronica di gestione (110) comanda detta elettrovalvola (16) di passare a detta almeno una seconda posizione di apertura e comanda detta prima porzione (151) di detto braccio telescopico (150) di passare a detta seconda posizione spingendo ulteriormente detto fluido idraulico di detto secondo sistema idraulico (102) contenuto in detta prima porzione (131) di detta cavità (13) verso detto secondo freno idraulico (50) azionando una ulteriore pressione su detto secondo freno idraulico (50).
  10. 10. Programma per elaboratore comprendente un codice di computer che gira su un elaboratore elettronico per comandare un apparato di frenata integrale (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-7 a compiere operazioni di un procedimento di frenata integrale per un ciclo o per un motociclo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 8 o 9.
IT102019000014148A 2019-08-06 2019-08-06 Apparato di frenata integrale per un ciclo o per un motociclo IT201900014148A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000014148A IT201900014148A1 (it) 2019-08-06 2019-08-06 Apparato di frenata integrale per un ciclo o per un motociclo

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000014148A IT201900014148A1 (it) 2019-08-06 2019-08-06 Apparato di frenata integrale per un ciclo o per un motociclo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900014148A1 true IT201900014148A1 (it) 2021-02-06

Family

ID=68988192

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000014148A IT201900014148A1 (it) 2019-08-06 2019-08-06 Apparato di frenata integrale per un ciclo o per un motociclo

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201900014148A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102008019469A1 (de) * 2008-04-18 2009-10-22 Wrede, Jürgen, Prof. Überschlagschutzsystem für Zweiräder
EP2116436A1 (en) * 2007-01-26 2009-11-11 Bosch Corporation Brake control device for two-wheeled motor vehicle
EP2907711A1 (en) * 2014-02-18 2015-08-19 Honda Motor Co., Ltd. Vehicle rear wheel lift tendency judgment device

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2116436A1 (en) * 2007-01-26 2009-11-11 Bosch Corporation Brake control device for two-wheeled motor vehicle
DE102008019469A1 (de) * 2008-04-18 2009-10-22 Wrede, Jürgen, Prof. Überschlagschutzsystem für Zweiräder
EP2907711A1 (en) * 2014-02-18 2015-08-19 Honda Motor Co., Ltd. Vehicle rear wheel lift tendency judgment device

Similar Documents

Publication Publication Date Title
TWI687336B (zh) 腳踏車控制裝置
TWI440577B (zh) 液壓剎車控制裝置
ITFI20090254A1 (it) Dispositivo di regolazione della corsa a vuoto in freni idraulici di biciclette e motociclette
ITTO20001160A1 (it) Dispositivo di asservimento per freno.
ITUB20152710A1 (it) Impianto frenante per veicoli, in particolare cicli e motocicli, e metodo di attuazione di un impianto frenante per veicoli
ITFI20070018A1 (it) Pompa idraulica.
TW201730040A (zh) 自行車油壓操作裝置
ITTO20090555A1 (it) Insieme di cilindri maestri, in particolare per il bilanciamento di un sistema di frenatura di un veicolo agricolo
IT201900014148A1 (it) Apparato di frenata integrale per un ciclo o per un motociclo
EP2607194B1 (en) Brake control apparatus for bar-handle-type vehicle
ITMO20100083A1 (it) Dispositivo di regolazione di flusso
JP2004507684A (ja) 緊急操作手段付パイロットソレノイド制御バルブ
KR0133170B1 (ko) 브레이크 액튜에이터
ITTO970181A1 (it) Meccanismo di frenatura asservito facente parte di un sistema di frenatura a bordo di un veicolo
IT201900012996A1 (it) Dispositivo di azionamento idraulico per un fluido di un sistema idraulico di un ciclo o di un motociclo.
JP6248022B2 (ja) バーハンドル車両用液圧マスタシリンダ
IT202000015367A1 (it) Unità di frenatura anti-bloccaggio per un sistema frenante idraulico, in particolare per biciclette
IT202000007480A1 (it) Dispositivo attuatore di abs per un sistema idraulico di frenatura di bicicletta
KR20040014277A (ko) 유압식 브레이크 밸브
JP6966563B2 (ja) 自動エアパージシステムを備えたダイガストマシン
CN101424359A (zh) 一种改良的超高压截止式脚踏控制阀
IT201900017321A1 (it) Pompa freno a fluido, preferibilmente per un veicolo con manubrio
IT202100024983A1 (it) Bicicletta elettrica con sistema di azionamento combinato del freno anteriore e del freno posteriore
JPS5930774Y2 (ja) 流体圧力調節弁
ITMO20150046A1 (it) Dispositivo per il controllo della frenatura di un rimorchio