IT201900011562A1 - Gruppo di accoppiamento per un’unità di climatizzazione di un veicolo - Google Patents

Gruppo di accoppiamento per un’unità di climatizzazione di un veicolo Download PDF

Info

Publication number
IT201900011562A1
IT201900011562A1 IT102019000011562A IT201900011562A IT201900011562A1 IT 201900011562 A1 IT201900011562 A1 IT 201900011562A1 IT 102019000011562 A IT102019000011562 A IT 102019000011562A IT 201900011562 A IT201900011562 A IT 201900011562A IT 201900011562 A1 IT201900011562 A1 IT 201900011562A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
component
coupling
receiving part
tubular
coupling component
Prior art date
Application number
IT102019000011562A
Other languages
English (en)
Inventor
Daniele Baseggio
Luca Bergamo
Original Assignee
Denso Thermal Systems Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Denso Thermal Systems Spa filed Critical Denso Thermal Systems Spa
Priority to IT102019000011562A priority Critical patent/IT201900011562A1/it
Publication of IT201900011562A1 publication Critical patent/IT201900011562A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16LPIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16L37/00Couplings of the quick-acting type
    • F16L37/08Couplings of the quick-acting type in which the connection between abutting or axially overlapping ends is maintained by locking members
    • F16L37/084Couplings of the quick-acting type in which the connection between abutting or axially overlapping ends is maintained by locking members combined with automatic locking
    • F16L37/088Couplings of the quick-acting type in which the connection between abutting or axially overlapping ends is maintained by locking members combined with automatic locking by means of a split elastic ring
    • F16L37/0885Couplings of the quick-acting type in which the connection between abutting or axially overlapping ends is maintained by locking members combined with automatic locking by means of a split elastic ring with access to the split elastic ring from a radial or tangential opening in the coupling

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Air-Conditioning For Vehicles (AREA)

Description

DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE INDUSTRIALE DAL TITOLO: "Gruppo di accoppiamento per un’unità di climatizzazione di un veicolo"
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un gruppo di accoppiamento per un’unità di climatizzazione di un veicolo, comprendente un componente tubolare e un componente di accoppiamento per accoppiare il componente tubolare a una parte ricevente, in cui il componente di accoppiamento costituisce un componente separato montato sul componente tubolare, e in cui il componente di accoppiamento è assicurabile alla parte ricevente mediante una molletta che impegna fenditure ricavate nella parte ricevente e nel componente di accoppiamento.
Allo stato dell’arte sono noti componenti tubolari per unità di climatizzazione di veicoli fatti di materiale plastico, e comprendenti un componente di accoppiamento realizzato in un sol pezzo con il componente tubolare per accoppiare il componente tubolare a una parte ricevente. Sono inoltre noti tubi metallici sui quali viene costampato materiale plastico per realizzare il componente di accoppiamento. La produzione di tali gruppi di accoppiamento è complessa, e inoltre i gruppi di accoppiamento così realizzati sono utilizzabili solo per le specifiche condizioni d’uso per le quali sono stati realizzati, e non possono essere adattati ad altre applicazioni.
Sono inoltre noti gruppi di accoppiamento del tipo definito all’inizio, nei quali il componente di accoppiamento costituisce un componente separato montato sul componente tubolare, e nei quali il componente di accoppiamento è assicurabile alla parte ricevente mediante una molletta che impegna fenditure ricavate nella parte ricevente e nel componente di accoppiamento. Tali gruppi di accoppiamento prevedono che il componente di accoppiamento venga calzato assialmente sul componente tubolare fino al punto in cui il primo si blocchi sul secondo. Tale soluzione nota è vantaggiosa in quanto i singoli componenti possono essere fabbricati facilmente e in maniera relativamente economica, e inoltre permette un’applicazione flessibile dei singoli componenti alle varie condizioni d’uso.
Uno scopo della presente invenzione è quello di rendere disponibile una soluzione alternativa che presenti vantaggi paragonabili a quelli della soluzione nota sopra descritta.
A fronte di tale scopo, forma oggetto dell’invenzione un gruppo di accoppiamento del tipo definito all’inizio, in cui il componente di accoppiamento consiste di un collare che abbraccia il componente tubolare ed è disposto in corrispondenza di una sporgenza circonferenziale ricavata sul componente tubolare, il componente di accoppiamento presentando una scanalatura interna configurata per essere impegnata dalla sporgenza circonferenziale per vincolare assialmente il componente di accoppiamento rispetto al componente tubolare, in cui il collare comprende una coppia di metà di collare montate a scatto l’una all’altra.
Il componente tubolare e il componente di accoppiamento possono essere fabbricati separatamente, semplificando e rendendo più economica e flessibile la fabbricazione dei componenti rispetto alla soluzione nota che prevede il costampaggio dei componenti. Inoltre, è possibile collegare lo stesso componente tubolare a differenti parti riceventi usando componenti di accoppiamento di differente costruzione.
Il gruppo può essere provvisto di una connessione anti-rotazione che fissa l’orientamento angolare reciproco fra componente di accoppiamento e parte ricevente. Secondo una forma di realizzazione, tale connessione prevede che almeno una delle metà di collare del componente di accoppiamento presenti una linguetta sporgente radialmente verso l’esterno e configurata per impegnare una corrispondente rientranza ricavata nella parte ricevente.
In alternativa, la connessione anti-rotazione può includere una porzione della parte ricevente la cui sezione trasversale sia non-circolare, ad esempio piatta o sporgente su almeno un lato, poligonale o ellittica, e una corrispondente porzione sul componente di accoppiamento realizzata in maniera complementare. Una sezione non-circolare rompe la simmetria rotazionale in modo tale che il componente di accoppiamento non possa essere ruotato liberamente nella parte ricevente.
Secondo una forma di realizzazione, tuttavia, il gruppo può essere privo di connessione anti-rotazione fra componente di accoppiamento e parte ricevente.
Il gruppo può inoltre essere provvisto di una connessione anti-rotazione che fissa l’orientamento angolare reciproco fra componente di accoppiamento e componente tubolare. Secondo una forma di realizzazione, tale connessione prevede che in corrispondenza di una superficie radialmente esterna del componente tubolare sia ricavata almeno una formazione e in corrispondenza di una superficie radialmente interna di almeno una delle metà di collare sia ricavata una formazione complementare atta a essere impegnata da detta formazione.
In alternativa, la connessione anti-rotazione può includere una porzione della superficie radialmente esterna del componente tubolare la cui sezione trasversale sia non-circolare, ad esempio piatta o sporgente su almeno un lato, poligonale o ellittica, e una corrispondente porzione sul componente di accoppiamento realizzata in maniera complementare.
Secondo una forma di realizzazione, tuttavia, il gruppo può essere privo di connessione anti-rotazione fra componente di accoppiamento e componente tubolare.
Una guarnizione può essere prevista fra il componente di accoppiamento e la parte ricevente. Tale guarnizione impedirebbe perdite di fluidi o gas fra il componente di accoppiamento e la parte ricevente.
Il componente tubolare può essere di materiale metallico, ad esempio alluminio. Componenti tubolari metallici possono essere utilizzati per condizioni di temperatura e pressione più severe rispetto ai componenti tubolari in plastica. Il componente tubolare può tuttavia essere di materiale differente, ad esempio materiale plastico.
Il componente di accoppiamento può essere di materiale plastico. Ciò permette una realizzazione particolarmente semplice del componente di accoppiamento. Il componente tubolare può tuttavia essere di materiale differente, ad esempio materiale metallico.
Forma inoltre oggetto dell’invenzione un metodo per assemblare un gruppo di accoppiamento secondo l’invenzione, comprendente i passi seguenti:
predisporre componente tubolare, parte ricevente e le due metà di collare del componente di accoppiamento,
avvicinare le metà di collare l’una all’altra e alla sporgenza circonferenziale del componente tubolare, in direzione perpendicolare all’asse longitudinale del tubo, fino ad abbracciare il componente tubolare e a montare a scatto le metà di collare l’una all’altra,
inserire il componente di accoppiamento montato sul componente tubolare nella parte ricevente e assicurare il componente di accoppiamento alla parte ricevente.
Caratteristiche e vantaggi della disposizione secondo l’invenzione diverranno più chiari con la seguente descrizione dettagliata di alcune forme di realizzazione del trovato, fatta con riferimento ai disegni allegati, forniti a titolo puramente illustrativo e non limitativo, in cui:
- la figura 1 è una vista prospettica che illustra un gruppo di accoppiamento secondo l’invenzione, prima dell’accoppiamento fra parte ricevente e componente di accoppiamento montato sul componente tubolare;
- la figura 2 è una vista prospettica che illustra il componente tubolare con il componente di accoppiamento inserito nella parte ricevente;
- la figura 3 è una vista prospettica che illustra una condizione nella quale il componente di accoppiamento è assicurato alla parte ricevente;
- la figura 4 è una vista in sezione longitudinale del gruppo di accoppiamento nella condizione di figura 3;
- la figura 5 è una vista prospettica che illustra il gruppo di accoppiamento;
- le figure 6 e 7 sono viste prospettiche del gruppo di figura 5, prima dell’assemblaggio del componente di accoppiamento al componente tubolare;
- le figure 8 e 9 sono viste prospettiche di una variante del gruppo di accoppiamento di figura 5;
- la figura 10 è una vista prospettica di una seconda forma di realizzazione del gruppo di accoppiamento;
- la figura 11 è una vista prospettica del gruppo di figura 10, prima dell’assemblaggio del componente di accoppiamento al componente tubolare;
- la figura 12 è una vista prospettica di una terza forma di realizzazione del gruppo di accoppiamento;
- la figura 13 è una vista prospettica del gruppo di figura 12, prima dell’assemblaggio del componente di accoppiamento al componente tubolare.
Con riferimento alle figure da 1 a 7, si descrive una prima forma di realizzazione di un gruppo di accoppiamento 1 per un’unità di climatizzazione di un veicolo. Un componente tubolare 2 è collegato tramite un componente di accoppiamento 4 a una parte ricevente 6.
Sul componente tubolare 2 è ricavata una gola 8. Nell’esempio illustrato, la gola 8 è delimitata da un lato da una sporgenza circonferenziale 8a, e dall’altro da una parte terminale 8b a diametro maggiorato del componente tubolare 2. In corrispondenza della gola 8 è ricavata una formazione 8c sporgente radialmente verso l’esterno, ad esempio una bugna. Secondo forme di realizzazione alternative non illustrate, la formazione 8c potrebbe essere disposta su una superficie radialmente esterna del componente tubolare 2, al difuori della gola 8. Secondo altre forme di realizzazione alternative, non illustrate, il componente tubolare 2 potrebbe essere privo della gola 8.
Il componente di accoppiamento 4 è montato sul componente tubolare 2 in corrispondenza della sporgenza circonferenziale 8a, che vincola il componente di accoppiamento 4 lungo la direzione assiale del componente tubolare 2 impedendo che possa spostarsi lungo di esso. A tal fine, il componente di accoppiamento 4 presenta una scanalatura radialmente interna 4a configurata per essere impegnata dalla sporgenza circonferenziale 8a del componente tubolare 2.
Come è mostrato nelle figure 6 e 7, il componente di accoppiamento 4 consiste di un collare comprendente una coppia di metà di collare 9, 9’ sostanzialmente identiche l’una all’altra, aventi ciascuna una forma a C, e provviste di porzioni terminali 9a, 9b e 9a’, 9b’ che combaciano fra di loro quando le metà di collare 9 sono nella posizione di chiusura illustrata in figura 5. Una delle metà di collare, indicata con 9, sulla sua superficie radialmente interna presenta una rientranza 11 (visibile in particolare in figura 7) atta a essere impegnata dalla formazione 8c ricavata nella gola 8 del componente tubolare 2. Grazie a tale impegno si realizza una connessione anti-rotazione fra componente di accoppiamento 4 e componente tubolare 2, che fissa l’orientamento angolare reciproco fra componente di accoppiamento 4 e componente tubolare 2.
In corrispondenza o in prossimità delle porzioni terminali 9a, 9b e 9a’, 9b’ delle metà di collare 9, 9’ sono disposte formazioni di montaggio a scatto. In particolare, nell’esempio illustrato le formazioni di montaggio a scatto comprendono, su una delle porzioni terminali, indicata con 9a, 9a’, di ciascuna metà di collare 9, 9’, una porzione a gancio elastica 13, 13’ che sporge tangenzialmente in avanti rispetto alla rispettiva porzione terminale 9a, 9a’ della metà di collare 9, 9’ e, sull’altra delle porzioni terminali, indicata con 9b, 9b’, di ciascuna metà di collare 9, 9’, una finestra 15, 15’. La finestra 15, 15’ di una porzione terminale 9b, 9b’ di una metà di collare 9, 9’ è atta a essere impegnata da un dente 13a, 13a’ della porzione a gancio 13’, 13 della porzione terminale 9a’, 9a dirimpetto dell’altra metà di collare 9’, 9 quando le metà di collare 9, 9’ sono nella posizione di chiusura illustrata in figura 5. I denti 13a, 13a’ delle porzioni a gancio 13, 13’ sono rivolti radialmente verso l’esterno. Quando il componente di accoppiamento 4 è chiuso sul componente tubolare 2, le porzioni a gancio 13, 13’ delle metà di collare 9, 9’ poggiano contro una superficie radialmente esterna del componente tubolare 2; nell’esempio illustrato, tali porzioni a gancio 13, 13’ poggiano contro una superficie di fondo della gola 8. La disposizione sopra descritta impedisce che le porzioni a gancio 13, 13’ possano flettersi accidentalmente liberando le rispettive finestre 15, 15’, e quindi impedisce che le due metà di collare 9, 9’, una volta accoppiate l’una all’altra, possano accidentalmente sganciarsi l’una dall’altra.
Una delle metà di collare, indicata con 9, presenta una linguetta 16 sporgente radialmente verso l’esterno.
Nella condizione illustrata nelle figure 2-4, il componente di accoppiamento 4 è inserito nella parte ricevente 6. In tale posizione, fenditure 22 ricavate sul componente di accoppiamento 4 sono assialmente allineate con fenditure 24 ricavate sulla parte ricevente 6. Nella condizione nella quale il componente di accoppiamento 4 è assicurato alla parte ricevente 6 (rappresentata nelle figure 3 e 4), una molletta 26 si estende attraverso le fenditure 22 in corrispondenza del componente di accoppiamento 4 e attraverso le fenditure 24 in corrispondenza della parte ricevente 6, producendo così una connessione ad accoppiamento di forma fra componente di accoppiamento 4 e parte ricevente 6. Tale connessione fissa il componente di accoppiamento 4 alla parte ricevente 6 nella direzione assiale.
La molletta 26 montata sulla parte ricevente 6 è rilasciabile, per cui la connessione ad accoppiamento di forma fra componente di accoppiamento 4 e parte ricevente 6 può essere sciolta.
Nella condizione in cui il componente di accoppiamento 4 è inserito nella parte ricevente 6, la linguetta 16 del componente di accoppiamento 4 impegna una corrispondente rientranza 17 ricavata sulla parte ricevente 6. Grazie a tale impegno si realizza una connessione anti-rotazione fra componente di accoppiamento 4 e parte ricevente 6, che fissa l’orientamento angolare reciproco fra componente di accoppiamento 4 e parte ricevente 6.
Una guarnizione 27 può essere disposta fra il componente di accoppiamento 4 e la parte ricevente 6.
Il gruppo rappresentato in figura 3 può essere assemblato nel modo seguente.
Inizialmente si avvicinano le metà di collare 9, 9’ l’una all’altra e alla sporgenza circonferenziale 8a del componente tubolare 2, in direzione perpendicolare all’asse longitudinale del componente tubolare 2 (figura 6), fino ad abbracciare il componente tubolare 2 e a montare a scatto le metà di collare 9, 9’ l’una all’altra (figura 5).
Si inserisce quindi il componente di accoppiamento 4 montato sul componente tubolare 2 nella parte ricevente 6 (figure 1 e 2), e infine si assicura il componente di accoppiamento 4 alla parte ricevente 6, facendo scorrere trasversalmente la molletta 26 fino a che questa (o meglio i suoi due bracci) impegni le fenditure 24 e 22 ricavate nella parte ricevente 6 e nel componente di accoppiamento 4.
Nelle figure 8 e 9 è rappresentata una variante della forma di realizzazione sopra descritta, dalla quale si distingue per il fatto di essere priva della connessione anti-rotazione (bugna 8c e rientranza 11) fra componente tubolare 2 e componente di accoppiamento 4. Il componente di accoppiamento 4 può quindi ruotare liberamente rispetto al componente tubolare 2.
Nelle figure 10 e 11 è rappresentata un’ulteriore forma di realizzazione, che si distingue dalla precedente per il fatto che la connessione antirotazione fra parte ricevente 6 e componente di accoppiamento 4 prevede una linguetta 16, 16’ ricavata su ciascuna delle metà di collare 9, 9’. La parte ricevente 6 (non illustrata) sarà pertanto provvista di due rientranze disposte nelle posizioni angolari corrispondenti alle linguette 16 e 16’.
Nelle figure 12 e 13 è rappresentata un’ulteriore forma di realizzazione, che si distingue dalle precedenti per il fatto di essere priva della connessione anti-rotazione fra parte ricevente 6 e componente di accoppiamento 4. Il componente di accoppiamento 4 può quindi ruotare liberamente rispetto alla parte ricevente 6.
Si intende che l’invenzione non è limitata alle forme di realizzazione qui descritte ed illustrate, ma è invece suscettibile di modifiche relative a forma e disposizioni di parti, dettagli costruttivi e di funzionamento, secondo le numerose possibili varianti che appariranno opportune ai tecnici del settore, e che sono da intendersi comprese nell’ambito del trovato, così come definito dalle seguenti rivendicazioni.

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Gruppo di accoppiamento per un’unità di climatizzazione di un veicolo, comprendente un componente tubolare (2) e un componente di accoppiamento (4) per accoppiare il componente tubolare (2) a una parte ricevente (6), in cui il componente di accoppiamento (4) costituisce un componente separato montato sul componente tubolare (2), e in cui il componente di accoppiamento (4) è assicurabile alla parte ricevente (6) mediante una molletta (26) che impegna fenditure (24, 22) ricavate nella parte ricevente (6) e nel componente di accoppiamento (4), caratterizzato dal fatto che il componente di accoppiamento (4) consiste di un collare che abbraccia il componente tubolare (2) ed è disposto in corrispondenza di una sporgenza circonferenziale (8a) ricavata sul componente tubolare (2), il componente di accoppiamento (4) presentando una scanalatura interna (4a) configurata per essere impegnata dalla sporgenza circonferenziale (8a) per vincolare assialmente il componente di accoppiamento (4) rispetto al componente tubolare (2), in cui il componente di accoppiamento (4) comprende una coppia di metà di collare (9, 9’) montate a scatto l’una all’altra.
  2. 2. Gruppo secondo la rivendicazione 1, in cui almeno una delle metà di collare (9, 9’) del componente di accoppiamento (4) presenta una linguetta (16, 16’) sporgente radialmente verso l’esterno e configurata per impegnare una corrispondente rientranza (17) ricavata nella parte ricevente (6) per fissare l’orientamento angolare reciproco fra parte ricevente (6) e componente di accoppiamento (4).
  3. 3. Gruppo secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui in corrispondenza di una superficie radialmente esterna del componente tubolare (2) è ricavata almeno una formazione (8c) e in corrispondenza di una superficie radialmente interna di almeno una delle metà di collare è ricavata una formazione complementare (11) atta a essere impegnata da detta formazione per fissare l’orientamento angolare reciproco fra componente di accoppiamento (4) e componente tubolare (2).
  4. 4. Metodo per assemblare un gruppo di accoppiamento secondo una delle rivendicazioni precedenti, comprendente i passi seguenti: predisporre componente tubolare (2), parte ricevente (6) e le due metà di collare (9, 9’) del componente di accoppiamento (4), avvicinare le metà di collare (9, 9’) l’una all’altra e alla sporgenza circonferenziale (8a) del componente tubolare (2), in direzione perpendicolare all’asse longitudinale del componente tubolare (2), fino ad abbracciare il componente tubolare (2) e a montare a scatto le metà di collare (9, 9’) l’una all’altra, inserire il componente di accoppiamento (4) montato sul componente tubolare (2) nella parte ricevente (6) e assicurare il componente di accoppiamento (4) alla parte ricevente (6).
IT102019000011562A 2019-07-12 2019-07-12 Gruppo di accoppiamento per un’unità di climatizzazione di un veicolo IT201900011562A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000011562A IT201900011562A1 (it) 2019-07-12 2019-07-12 Gruppo di accoppiamento per un’unità di climatizzazione di un veicolo

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000011562A IT201900011562A1 (it) 2019-07-12 2019-07-12 Gruppo di accoppiamento per un’unità di climatizzazione di un veicolo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900011562A1 true IT201900011562A1 (it) 2021-01-12

Family

ID=68501943

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000011562A IT201900011562A1 (it) 2019-07-12 2019-07-12 Gruppo di accoppiamento per un’unità di climatizzazione di un veicolo

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201900011562A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2023247656A1 (de) * 2022-06-24 2023-12-28 Vitesco Technologies Germany Gmbh Verbindungsstück für eine fluidleitungsanordnung, leistungselektronikvorrichtung mit einem verbindungsstück

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102005044304A1 (de) * 2004-10-07 2006-04-13 Luk Lamellen Und Kupplungsbau Beteiligungs Kg Anschlussanordnung zum Anschließen einer Rohrleitung an ein System
DE102010054251A1 (de) * 2009-12-21 2011-06-22 Schaeffler Technologies GmbH & Co. KG, 91074 Anbindung einer Leitung
US20180283589A1 (en) * 2017-03-30 2018-10-04 Autotube Aktiebolag Manufacturing method for a fluidic arrangement and related fluidic arrangement

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102005044304A1 (de) * 2004-10-07 2006-04-13 Luk Lamellen Und Kupplungsbau Beteiligungs Kg Anschlussanordnung zum Anschließen einer Rohrleitung an ein System
DE102010054251A1 (de) * 2009-12-21 2011-06-22 Schaeffler Technologies GmbH & Co. KG, 91074 Anbindung einer Leitung
US20180283589A1 (en) * 2017-03-30 2018-10-04 Autotube Aktiebolag Manufacturing method for a fluidic arrangement and related fluidic arrangement

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2023247656A1 (de) * 2022-06-24 2023-12-28 Vitesco Technologies Germany Gmbh Verbindungsstück für eine fluidleitungsanordnung, leistungselektronikvorrichtung mit einem verbindungsstück

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN100482999C (zh) 管道的连接装置
AR014652A1 (es) Conjunto de conexion roscada, resistente a la corrosion
JPH0549593A (ja) 内視鏡における先端構成部とチヤンネルチユーブとの接続構造
US20110272938A1 (en) Fast connecting tube module
US20150108723A1 (en) Double metal to metal kx seal
IT201900011562A1 (it) Gruppo di accoppiamento per un’unità di climatizzazione di un veicolo
JP5415801B2 (ja) ホース継手
US9777764B2 (en) Transmission shaft assembly
US992426A (en) Flexible metal tubing.
CN210744636U (zh) 一种汽车线束防护套管
JP7323288B2 (ja) 管継手
US8069539B2 (en) Universal end fitting and fastener assembly comprising such an end fitting
WO2009116615A1 (ja) 止め輪
IT202000004567A1 (it) Gruppo di accoppiamento per un’unità di climatizzazione di un veicolo
JP3140055U (ja) 駒連結構造のバンド
CN212972894U (zh) 一种蛇骨管单元节及蛇骨管
ITMI20080819A1 (it) Attacco rapido per linee che trasportano aria di sovralimentazione
JP4690042B2 (ja) 対称ホース継手
KR101509193B1 (ko) 커플링 및 커플링의 고정 클립
CN206468641U (zh) 一种轴用弹性挡圈和发动机冷却系统
JP7424722B2 (ja) 配管の分岐構造
WO2015182312A1 (ja) パイプ継手
CN215488234U (zh) 一种编织管总成
CN211089006U (zh) 可变换基础线管组件
CN210069180U (zh) 阀体与接头的连接机构