IT201900011349A1 - Cuneo fermaruota per veicoli industriali e/o commerciali - Google Patents

Cuneo fermaruota per veicoli industriali e/o commerciali Download PDF

Info

Publication number
IT201900011349A1
IT201900011349A1 IT102019000011349A IT201900011349A IT201900011349A1 IT 201900011349 A1 IT201900011349 A1 IT 201900011349A1 IT 102019000011349 A IT102019000011349 A IT 102019000011349A IT 201900011349 A IT201900011349 A IT 201900011349A IT 201900011349 A1 IT201900011349 A1 IT 201900011349A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
struts
wedge
wheel stop
axes
wheel
Prior art date
Application number
IT102019000011349A
Other languages
English (en)
Inventor
Domenico Lorusso
Original Assignee
Lokhen S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Lokhen S R L filed Critical Lokhen S R L
Priority to IT102019000011349A priority Critical patent/IT201900011349A1/it
Publication of IT201900011349A1 publication Critical patent/IT201900011349A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T3/00Portable devices for preventing unwanted movement of vehicles, e.g. chocks

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Clamps And Clips (AREA)
  • Dowels (AREA)

Description

DESCRIZIONE
CAMPO DI APPLICAZIONE
La presente invenzione riguarda un cuneo fermaruota per veicoli, in particolare per veicoli industriali e/o commerciali.
STATO DELLA TECNICA
Come è noto, nel settore dei trasporti, si utilizzano frequentemente delle calzatoie, ossia dei cunei fermaruota, che vengono disposti in corrispondenza delle ruote del veicolo e/o del rimorchio, in modo da impedirne qualsiasi movimento, ad esempio dovuto alla presenza di un terreno scosceso, anche solo leggermente.
I cunei fermaruota sono quindi componenti soggetti a forti stress meccanici dal momento che devono poter sopportare carichi gravosi, di alcune tonnellate, e che sono normalmente esposti all’azione degli agenti atmosferici.
Infatti, le calzatoie normalmente non sono custodite nella cabina del conducente del mezzo, bensì sono collocate sul rimorchio, in posizione sostanzialmente verticale, almeno parzialmente alloggiate in apposite strutture dette portacalzatoie, usualmente fissate al telaio del veicolo.
Le calzatoie, previste in coppia su ciascun veicolo, devono quindi essere al tempo stesso leggere ma anche resistenti.
Devono essere leggere perché vengono maneggiate continuamente dai conducenti e dunque devono rispettare criteri di ergonomia.
Al tempo stesso devono essere resistenti perché si deve scongiurare qualsiasi rischio di rottura accidentale anche sotto pieno carico, dal momento che si rischierebbe la movimentazione involontaria del veicolo e/o del relativo rimorchio.
Ovviamente le due citate esigenze sono antitetiche, dal momento che per ridurre il peso occorre limitare le sezioni resistenti, gli spessori e le connessioni/pareti tra gli elementi di supporto, mentre per aumentare la resistenza occorre, al contrario, aumentarli. Non ultimo, occorre che i cunei abbiano costi contenuti.
Al fine di ottenere i sopracitati vantaggi, sono state sviluppate nell’arte svariate soluzioni calzatoie in materiale plastico, tramite stampaggio ad iniezione. In questo modo si ottengono soluzioni economiche e sufficientemente leggere, ma spesso a discapito della resistenza meccanica e soprattutto della durata.
Infatti, pur se da un lato le soluzioni note in materiale plastico, riescono a soddisfare i criteri di omologazione imposti per questi dispositivi, dall’altro, anche a causa delle condizioni ambientali sfavorevoli sia di lavoro che di conservazione delle calzatoie, le stesse perdono rapidamente le proprietà meccaniche e tendono a deteriorarsi precocemente.
PRESENTAZIONE DELL'INVENZIONE
E’ quindi sentita l’esigenza di risolvere gli inconvenienti e limitazioni citati in riferimento all’arte nota.
Ossia è sentita l’esigenza di mettere a disposizione una calzatoia che sia economica, leggere e resistente sia nell’immediato che nell’uso prolungato.
Tale esigenza è soddisfatta da un cuneo fermaruota in accordo con la rivendicazione 1.
DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Ulteriori caratteristiche ed i vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente comprensibili dalla descrizione di seguito riportata di suoi esempi preferiti e non limitativi di realizzazione, in cui: le figure 1-2 rappresentano viste prospettiche da differenti angolazioni di un cuneo fermaruota in accordo con una forma di realizzazione della presente invenzione;
la figura 3 rappresenta una vista laterale posteriore del cuneo di figure 1-2, dal lato della freccia III indicata in figura 1;
la figura 4 rappresenta una vista laterale del cuneo di figure 1-2, dal lato della freccia IV indicata in figura 1;
la figura 5 rappresenta una vista in pianta dall’alto del cuneo fermaruota di figure 1-2, dal lato della freccia V indicata in figura 1;
la figura 6 rappresenta una vista in pianta dall’alto del cuneo fermaruota di figure 1-2, dal lato della freccia VI indicata in figura 1;
la figura 7 rappresenta una vista in sezione del cuneo fermaruota di figure 1-2, lungo il piano di sezione VII-VII indicato in figura 5;
la figura 8 rappresenta una vista in proiezione dal basso del cuneo di figure 1-2, lungo la direzione VIII indicata in figura 4;
la figura 9 rappresenta il particolare ingrandito IX indicato in figura 8.
Gli elementi o parti di elementi in comune tra le forme di realizzazione descritte nel seguito saranno indicati con medesimi riferimenti numerici.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
Con riferimento alle suddette figure, con il riferimento 4 si è globalmente indicata una vista schematica complessiva di un cuneo fermaruota o calzatoia per camion e simili veicoli commerciali e/o industriali, in accordo con la presente invenzione.
Il cuneo fermaruota 4 per veicoli comprende una pluralità di puntoni 8 che si estendono, ciascuno lungo un asse di estensione prevalente X-X, da un’estremità di inferiore 12 di presa e appoggio su un piano di appoggio della calzatoia 4, ad un’estremità superiore 20 di arresto per la ruota di un associabile veicolo. Gli assi di estensione prevalente X-X dei puntoni 8 sono preferibilmente tra loro paralleli.
Secondo una possibile forma di realizzazione, detti assi di estensione prevalente X-X sono orientati in modo da individuare con detto piano di appoggio 16 un angolo di inclinazione α compreso tra 50 e 80 gradi. Le estremità inferiori 12 di presa delimitano una superficie di appoggio 24, su detto piano di appoggio 16, avente ad esempio configurazione complessivamente rettangolare, secondo una direzione longitudinale prevalente L-L e una direzione trasversale minore T-T, perpendicolare a detta direzione longitudinale prevalente L-L. Sono anche possibili configurazioni geometriche differenti da quella prevalentemente rettangolare.
Detti puntoni sono meccanicamente connessi tra loro in modo da formare una struttura solidale di supporto e arresto per l’associabile ruota di veicolo.
A questo proposito, le estremità superiori 20 sono conformate in modo da realizzare una superficie di arresto 28 per la ruota avente un profilo complessivamente inclinato rispetto a detto piano di appoggio 16.
Secondo una possibile forma di realizzazione, le estremità superiori dei puntoni sono conformate in modo che, rispetto ad un piano di sezione longitudinale, perpendicolare a detto piano di appoggio 16 e parallelo a detta direzione longitudinale prevalente L-L, definiscono un arco di circonferenza 30, adatto a conformarsi alla corrispondente geometria della ruota in appoggio.
Preferibilmente i puntoni 8 sono disposti a formare una struttura compatta e ordinata.
Ad esempio, i puntoni 8 sono allineati secondo una struttura ordinata in file 32, parallele alla direzione trasversale T-T, e in colonne 36, parallele alla direzione longitudinale L-L.
Preferibilmente, gli assi di estensione prevalente X-X di puntoni 8 disposti sulla medesima fila 32 sono allineati lungo una parallela alla direzione trasversale T-T.
Preferibilmente, gli assi di estensione prevalente X-X di puntoni 8 sulla medesima colonna 36 sono allineati lungo una parallela alla direzione longitudinale L-L. Vantaggiosamente, detti puntoni 8 presentano geometria cilindrica rispetto ad un piano di sezione perpendicolare a detto asse di estensione prevalente X-X, avente sezione sostanzialmente ovoidale o ellittica munita di un asse maggiore 40 e di un asse minore 44. Per geometria cilindrica si intende che i puntoni 8 presentano geometria costante lungo piani di sezione perpendicolari ai rispettivi assi di estensione prevalente X-X.
Vantaggiosamente, pareti laterali 48 di puntoni 8 adiacenti lungo gli assi maggiori 40 sono almeno parzialmente compenetrate tra loro in rispettive porzioni di compenetrazione longitudinale 52; inoltre, pareti laterali 48 di puntoni 8 adiacenti lungo gli assi minori 44 sono almeno parzialmente compenetrate tra loro in rispettive porzioni di compenetrazione trasversale 56.
Secondo una forma di realizzazione, dette porzioni di compenetrazione longitudinale 52 presentano un’estensione non inferiore al 30% dell’asse minore 44 dei puntoni 8.
Secondo una forma di realizzazione, dette porzioni di compenetrazione trasversale 56 presentano un’estensione non inferiore al 30% dell’asse maggiore 40 dei puntoni 8.
Queste configurazioni rappresentano il miglior compromesso tra la resistenza meccanica e il peso del cuneo fermaruota.
L’estensione relativa alle porzioni di compenetrazione longitudinale 52 e alle porzioni di compenetrazione trasversale 56, come pure le grandezze ad essa comparate, deve essere misurata rispetto ad un piano di sezione perpendicolare agli assi di estensione prevalente X-X.
Preferibilmente, dette porzioni di compenetrazione longitudinale e trasversale 52,56 presentano uno spessore complessivo 60 inferiore o uguale alla somma degli spessori 64 delle pareti laterali 48 dei corrispondenti puntoni 8 compenetrati tra loro.
Secondo una forma di realizzazione, detto spessore complessivo 60 è inferiore al 70% della somma dei singoli spessori 64 delle pareti laterali 48 dei corrispondenti puntoni 8 tra loro compenetrati.
Secondo una possibile forma di realizzazione, detti puntoni 8 sono orientati in modo che i rispettivi assi maggiori 40 e assi minori 44 siano paralleli tra loro.
Secondo una possibile forma di realizzazione, gli assi minori 44 dei puntoni 8 hanno una dimensione compresa tra il 35% e il 75% degli assi maggiori 40 dei medesimi puntoni 8.
Secondo una forma di realizzazione, la parete laterale 48 di ciascun puntone 8 presenta uno spessore 64 inferiore o uguale al 20% dell’asse minore 44 del puntone 8 medesimo.
Come sopra accennato, preferibilmente i puntoni 8 sono disposti secondo uno schema predeterminato e ordinato. In una forma di realizzazione, i puntoni 8 sono conformati e disposti in modo che quattro puntoni 8 adiacenti tra loro individuano cavità 68 aventi conformazione a rombo o a losanga, aventi assi di simmetria R-R paralleli a detti assi di estensione prevalente X-X dei puntoni 8.
Secondo una possibile forma di realizzazione, è presente almeno una parete di chiusura superiore 72 che riempie detta cavità 68 con conformazione a rombo o a losanga.
Secondo una possibile forma di realizzazione, il cuneo fermaruota 4 presenta una coppia di pareti laterali perimetrali 76, disposte parallelamente a detta direzione longitudinale prevalente L-L, in modo da chiudere sostanzialmente la struttura della calzatoia 4 e da delimitarne l’ingombro lungo detta direzione trasversale T-T.
Dette pareti laterali perimetrali 76 sono preferibilmente pareti chiuse.
Inoltre, preferibilmente, dette pareti laterali perimetrali 76 hanno una configurazione sostanzialmente triangolare.
Secondo una possibile forma di realizzazione, dette pareti laterali perimetrali 76 suddividono a metà i puntoni 8 disposti lungo estremità trasversali del cuneo fermaruota 4, opposte rispetto a detta direzione trasversale T-T.
Come si può apprezzare da quanto descritto, la presente invenzione consente di superare gli inconvenienti presentati nella tecnica nota.
Infatti, le calzatoie secondo l’invenzione sono al tempo stesso leggere e resistenti.
La particolare conformazione geometrica dei puntoni consente infatti di ottenere il rapporto ottimale tra parti piene e parti vuote della calzatoia in modo da garantire, al tempo stesso, non solo una adeguata resistenza meccanica ma anche un peso contenuto.
In particolare, grazie alla compenetrazione tra puntoni adiacenti si evita l’utilizzo di qualsiasi struttura di collegamento aggiuntivo tra i puntoni medesimi: in questo modo i puntoni sono estremamente ravvicinati tra loro e dunque la struttura risulta più compatta e meno deformabile.
La geometria dei puntoni sostanzialmente ellissoidale migliora la coesione tra puntoni adiacenti.
Infatti sia lungo l’asse maggiore che lungo l’asse minore dei puntoni è possibile compenetrare le pareti laterali dei puntoni in corrispondenza di porzioni di compenetrazione che non sono idealmente puntiformi (o lineari lungo tutta l’altezza dei puntoni) ma bensì che costituiscono pareti di giunzione dei puntoni medesimi. Queste pareti di giunzione costituiscono un elemento di grande coesione ed al tempo stesso di irrigidimento dei puntoni tra loro adiacenti e della corrispondente struttura interconnessa di puntoni.
Le pareti laterali perimetrali consentono di aumentare la superficie di appoggio a terra della calzatoia, di incrementare notevolmente la resistenza torsionale della calzatoia, e di ottenere una struttura perimetrale chiusa, lungo tutto il perimetro della calzatoia in modo da incrementarne la resistenza strutturale.
La presenza di puntoni cavi non solo contribuisce all’alleggerimento della calzatoia ma impedisce l’accumulo di sporco: infatti eventuali detriti, fango e simili passano attraverso le cavità dei puntoni senza bloccarsi su pareti di chiusura.
Le configurazioni geometriche sopra descritte e i limiti dimensionali indicati, in termini di spessori e dimensioni relative tra i puntoni, costituiscono un compromesso che consente di ottenere una struttura leggera e al tempo stesso resistente.
Un tecnico del ramo, allo scopo di soddisfare esigenze contingenti e specifiche, potrà apportare numerose modifiche e varianti alle soluzioni sopra descritte, tutte peraltro contenute nell’ambito dell’invenzione quale definito dalle seguenti rivendicazioni.

Claims (20)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Cuneo fermaruota (4) per veicoli comprendente - una pluralità di puntoni (8) che si estendono da un’estremità inferiore (12) di presa e appoggio su un piano di appoggio (16) ad un’estremità superiore (20) di arresto per la ruota di un associabile veicolo, ciascuno lungo un asse di estensione prevalente (X-X), gli assi di estensione prevalente (X-X) dei puntoni (8) essendo tra loro paralleli, le estremità inferiori (12) di presa delimitando una superficie di appoggio (24) che si estende secondo una direzione longitudinale prevalente (L-L) e una direzione trasversale minore (T-T), perpendicolare a detta direzione longitudinale prevalente (L-L), - detti puntoni (8) essendo meccanicamente connessi tra loro in modo da formare una struttura solidale di supporto, - le estremità superiori (20) essendo conformate in modo da realizzare una superficie di arresto per la ruota avente un profilo complessivamente inclinato rispetto a detto piano di appoggio (16), caratterizzato dal fatto che - detti puntoni (8) presentano geometria cilindrica rispetto ad un piano di sezione perpendicolare a detto asse di estensione prevalente (X-X), avente sezione sostanzialmente ovoidale munita di un asse maggiore (40) e di un asse minore (44), - in cui pareti laterali (48) di puntoni (8) adiacenti lungo gli assi maggiori (40) sono almeno parzialmente compenetrate tra loro in rispettive porzioni di compenetrazione longitudinale (52), e/o - in cui pareti laterali (48) di puntoni (8) adiacenti lungo gli assi minori (44) sono almeno parzialmente compenetrate tra loro in rispettive porzioni di compenetrazione trasversale (56).
  2. 2. Cuneo fermaruota (4) secondo la rivendicazione 1, in cui dette porzioni di compenetrazione longitudinale (52) /o trasversale (56) presentano uno spessore complessivo (60) inferiore o uguale alla somma dei singoli spessori (64) delle pareti laterali (48) dei corrispondenti puntoni (8) tra loro compenetrati.
  3. 3. Cuneo fermaruota (4) secondo la rivendicazione 2, in cui detto spessore complessivo (60) è inferiore al 70% della somma dei singoli spessori (64) delle pareti laterali (48) dei corrispondenti puntoni (8) compenetrati tra loro.
  4. 4. Cuneo fermaruota (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui dette porzioni di compenetrazione longitudinale (52) presentano un’estensione non inferiore al 30% dell’asse minore (44) dei puntoni (8).
  5. 5. Cuneo fermaruota (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui dette porzioni di compenetrazione trasversale (56) presentano un’estensione non inferiore al 30% dell’asse maggiore (40) dei puntoni (8).
  6. 6. Cuneo fermaruota (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti puntoni (8) sono orientati in modo che i rispettivi assi maggiori (40) e assi minori (44) siano paralleli tra loro.
  7. 7. Cuneo fermaruota (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui i puntoni (8) sono allineati secondo una struttura ordinata in file (32), parallele alla direzione trasversale (T-T), e in colonne (36), parallele alla direzione longitudinale prevalente (L-L).
  8. 8. Cuneo fermaruota (4) secondo la rivendicazione 7, in cui gli assi di estensione prevalente (X-X) di puntoni (8) sulla medesima fila (32) sono allineati lungo una parallela alla direzione trasversale minore (T-T).
  9. 9. Cuneo fermaruota (4) secondo la rivendicazione 7 o 8, in cui gli assi di estensione prevalente (X-X) di puntoni (8) sulla medesima colonna (36) sono allineati lungo una parallela alla direzione longitudinale prevalente (L-L).
  10. 10. Cuneo fermaruota (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9, in cui gli assi minori (44) dei puntoni (8) hanno una dimensione compresa tra il 35% e il 75% degli assi maggiori (40) dei medesimi puntoni (8).
  11. 11. Cuneo fermaruota (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la parete laterale (48) di ciascun puntone (8) presenta uno spessore inferiore o uguale al 20% dell’asse minore (44) del puntone (8) medesimo.
  12. 12. Cuneo fermaruota (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui i puntoni (8) presentano geometria costante lungo piani di sezione perpendicolari ai rispettivi assi di estensione prevalente (X-X).
  13. 13. Cuneo fermaruota (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui i puntoni (8) sono conformati in modo che quattro puntoni (8) adiacenti tra loro individuano cavità (68) aventi conformazione a rombo o a losanga, aventi assi di simmetria (R-R) paralleli a detti assi di estensione prevalente (X-X) dei puntoni (8).
  14. 14. Cuneo fermaruota (4) secondo la rivendicazione 13, in cui è presente almeno una parete di chiusura superiore (72) che riempie detta cavità (68) con conformazione a rombo o a losanga.
  15. 15. Cuneo fermaruota (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 14, in cui detti assi di estensione prevalente (X-X) sono orientati in modo da individuare con detto piano di appoggio (16) un angolo di inclinazione (α) compreso tra 50 e 80 gradi.
  16. 16. Cuneo fermaruota (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui le estremità superiori (20) dei puntoni (8) sono conformate in modo che, rispetto ad un piano di sezione longitudinale, perpendicolare a detto piano di appoggio (16) e parallelo a detta direzione longitudinale prevalente (L-L), definiscono un arco di circonferenza (30).
  17. 17. Cuneo fermaruota (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il cuneo (4) presenta una coppia di pareti laterali perimetrali (76), disposte parallelamente a detta direzione longitudinale prevalente (L-L), in modo da chiudere sostanzialmente la struttura della calzatoia (4).
  18. 18. Cuneo fermaruota (4) secondo la rivendicazione 17, in cui dette pareti laterali perimetrali (76) sono pareti chiuse.
  19. 19. Cuneo fermaruota (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 17 a 18, in cui dette pareti laterali perimetrali (76) hanno una configurazione sostanzialmente triangolare.
  20. 20. Cuneo fermaruota (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 17 a 19, in cui dette pareti laterali perimetrali (76) suddividono a metà i puntoni (8) disposti lungo estremità del cuneo opposte rispetto a detta direzione trasversale (T-T).
IT102019000011349A 2019-07-10 2019-07-10 Cuneo fermaruota per veicoli industriali e/o commerciali IT201900011349A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000011349A IT201900011349A1 (it) 2019-07-10 2019-07-10 Cuneo fermaruota per veicoli industriali e/o commerciali

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000011349A IT201900011349A1 (it) 2019-07-10 2019-07-10 Cuneo fermaruota per veicoli industriali e/o commerciali

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900011349A1 true IT201900011349A1 (it) 2021-01-10

Family

ID=68501919

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000011349A IT201900011349A1 (it) 2019-07-10 2019-07-10 Cuneo fermaruota per veicoli industriali e/o commerciali

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201900011349A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH0725316A (ja) * 1993-07-08 1995-01-27 Toyota Motor Corp 樹脂製輪止め構造物
US5483715A (en) * 1994-04-08 1996-01-16 Fogarty; William W. Vehicle service ramp
EP1300305A2 (en) * 2001-09-28 2003-04-09 RECO s.r.l. Wedge chock block for industrial vehicles
WO2014041578A1 (en) * 2012-09-17 2014-03-20 Takler S.R.L. Supporting and locking device for a tool, such as a wheel chock, and corresponding system
DE102015010435A1 (de) * 2015-08-11 2017-02-16 Daimler Ag Unterlegkeil für ein Wagenrad

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH0725316A (ja) * 1993-07-08 1995-01-27 Toyota Motor Corp 樹脂製輪止め構造物
US5483715A (en) * 1994-04-08 1996-01-16 Fogarty; William W. Vehicle service ramp
EP1300305A2 (en) * 2001-09-28 2003-04-09 RECO s.r.l. Wedge chock block for industrial vehicles
WO2014041578A1 (en) * 2012-09-17 2014-03-20 Takler S.R.L. Supporting and locking device for a tool, such as a wheel chock, and corresponding system
DE102015010435A1 (de) * 2015-08-11 2017-02-16 Daimler Ag Unterlegkeil für ein Wagenrad

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JPS5913437B2 (ja) クレ−ンブ−ム組立体
CN103085739B (zh) 保险杠加强装置
IT201900011349A1 (it) Cuneo fermaruota per veicoli industriali e/o commerciali
ITMI940163A1 (it) Disposizione di mezzi di misura in un veicolo autoarticolato
DE2163655C3 (de) Luftreifen mit radialer Karkasse für schwere Fahrzeuge
US3045786A (en) Form supporting girder for use in concrete construction
EP2944485B1 (en) Trunnion suspension structure
CN205632016U (zh) 一种重型汽车平衡轴组合支架
JP2015044509A (ja) 車両用サイドバンパ
JP2544469Y2 (ja) トラック用バンパー
US2470919A (en) Frame structure for truck or trailer bodies or the like
CN214879835U (zh) 一种顶升辅助装置
JP6581935B2 (ja) 運搬台車
US1778507A (en) Vehicle body construction
CA2485213A1 (en) Telescopic stabilizer
ITTO20060154A1 (it) Traversa reticolare per un autoveicolo
CN104417975B (zh) 集装箱墙板结构及集装箱
CN218708769U (zh) 一种湿喷机伸缩臂总成
IT201700010544A1 (it) Montante di supporto per una struttura di protezione o di delimitazione come un parapetto, una balaustra, una barriera o simile
JP2009073457A (ja) 福祉車両用アルミ合金製スロープ
ITPD20010024U1 (it) Triangolo per la segnalazione di auto ferma
JPH0524564Y2 (it)
ITMO20030002U1 (it) Dispositivo di fissaggio di un parafango ad un telaio di bicicletta.
US3002763A (en) Wheel mounting for shuttle cars and the like
JPH032488Y2 (it)