IT201900006890A1 - Apparecchio per raffreddare latte sanificabile in modo automatico - Google Patents

Apparecchio per raffreddare latte sanificabile in modo automatico Download PDF

Info

Publication number
IT201900006890A1
IT201900006890A1 IT102019000006890A IT201900006890A IT201900006890A1 IT 201900006890 A1 IT201900006890 A1 IT 201900006890A1 IT 102019000006890 A IT102019000006890 A IT 102019000006890A IT 201900006890 A IT201900006890 A IT 201900006890A IT 201900006890 A1 IT201900006890 A1 IT 201900006890A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
milk
tank
heat exchange
cooling
inlet
Prior art date
Application number
IT102019000006890A
Other languages
English (en)
Inventor
Fabrizio Bondavalli
Ugo Bonesi
Original Assignee
Leovic Srls
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Leovic Srls filed Critical Leovic Srls
Priority to IT102019000006890A priority Critical patent/IT201900006890A1/it
Priority to EP20174508.0A priority patent/EP3738483A1/en
Publication of IT201900006890A1 publication Critical patent/IT201900006890A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J31/00Apparatus for making beverages
    • A47J31/40Beverage-making apparatus with dispensing means for adding a measured quantity of ingredients, e.g. coffee, water, sugar, cocoa, milk, tea
    • A47J31/41Beverage-making apparatus with dispensing means for adding a measured quantity of ingredients, e.g. coffee, water, sugar, cocoa, milk, tea of liquid ingredients
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J31/00Apparatus for making beverages
    • A47J31/44Parts or details or accessories of beverage-making apparatus
    • A47J31/4485Nozzles dispensing heated and foamed milk, i.e. milk is sucked from a milk container, heated and foamed inside the device, and subsequently dispensed from the nozzle

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Devices That Are Associated With Refrigeration Equipment (AREA)
  • Processing Of Solid Wastes (AREA)
  • Dairy Products (AREA)
  • Fertilizers (AREA)

Description

DESCRIZIONE
dell’Invenzione Industriale dal titolo:
APPARECCHIO PER RAFFREDDARE LATTE SANIFICABILE IN MODO AUTOMATICO
DESCRIZIONE
Campo tecnico di applicazione
L’invenzione si rivolge al settore delle macchine da caffè automatiche, superautomatiche e semiautomatiche, per la grande ristorazione (hotels, ristoranti e servizi catering), e più nel dettaglio riguarda un apparecchio per raffreddare latte, sanificabile in modo automatico, in particolare per trattare il latte da utilizzare nella preparazione di bevande a base latte e di schiuma di latte.
Tecnica preesistente
Per formare una schiuma di latte densa e corposa è necessario partire da una certa quantità di latte freddo.
Nelle macchine da caffè automatiche impiegate nella grande ristorazione, il latte utilizzato viene spesso mantenuto a temperatura ambiente prima di essere lavorato.
Tali macchine da caffè automatiche comprendono normalmente un gruppo pompa schiumatrice che preleva il latte da un’apposita tanica e combinandolo con aria ambiente crea schiuma.
Non sempre è possibile gestire la temperatura di mantenimento del latte in detta tanica che può quindi trovarsi anche a temperatura ambiente.
Svantaggiosamente, partendo da una base di latte a temperatura troppo alta si ottiene una schiuma di latte priva della giusta consistenza e anche poco accattivante nel suo aspetto.
Risulta quindi fondamentale utilizzare in partenza un latte freddo, ovvero ad una temperatura sostanzialmente inferiore ai 7°C.
Dal documento IT0001409125 a nome dello stesso inventore della domanda in oggetto, è noto un apparecchio per raffreddare liquidi alimentari, in particolare latte, che consenta di abbassare velocemente la temperatura del latte di partenza per poterlo immediatamente utilizzare nella preparazione di schiuma.
Tale apparecchio comprende sostanzialmente:
- mezzi scambiatori di calore atti a ricevere il latte da raffreddare comprendenti una serie di condotti aperti ove il latte transita a gravità; - una vasca di scambio termico contenente un fluido raffreddante provvista di una bocca di ingresso e di una bocca di uscita per detto fluido;
- un circuito di raffreddamento per detto fluido in parte esterno a detta vasca a detta vasca di scambio termico;
- una bocca di adduzione per detto latte da raffreddare;
- una bocca di prelievo del latte raffreddato,
ove detti mezzi scambiatori di calore sono immersi in detta vasca di scambio termico per realizzare appunto uno scambio termico tra detto latte da raffreddare e detto fluido raffreddante.
Grazie a detto apparecchio, vantaggiosamente, il latte che raggiunge il bricco utilizzato dal barista per produrre schiuma è sufficientemente freddo per ottenere una schiuma cremosa, densa, priva di macro bolle d’aria e accattivante alla vista.
E’ chiaro che tale apparecchio necessita regolarmente di processi di lavaggio e sanificazione dei mezzi scambiatori di calore nei quali fluisce il latte e di tutti gli ulteriori componenti che entrano in contatto con il latte stesso.
Svantaggiosamente non è consigliato far passare il prodotto sanificante all’interno dei mezzi scambiatori che permangono raffreddati, ovvero quando la vasca di scambio termico è ancora piena del fluido raffreddante.
Il prodotto sanificante per essere efficace deve lavorare ad elevata temperatura, nell’ordine dei 90°C.
Il rischio che si corre è quindi quello che il fluido raffreddante agisca sul prodotto sanificante nel passaggio nei mezzi scambiatori riducendone l’efficacia.
Nel dettaglio, agli operatori è perciò richiesto lo svuotamento della vasca di scambio termico e l’immissione manuale del prodotto sanificante attraverso la bocca di adduzione del latte all’interno dei condotti tubolari che realizzano i mezzi scambiatori. Il prodotto sanificante percola sostanzialmente per caduta all’interno dei mezzi scambiatori e fuoriesce dalla bocca di prelievo del latte raffreddato. Svantaggiosamente la pulizia può risultare poco efficace e soprattutto non controllabile, né automatizzabile, necessitando della presenza di un operatore, risultando perciò un procedimento inadatto all’uso in macchine automatiche.
Presentazione del trovato
L’invenzione si propone di superare questi limiti, realizzando un apparecchio per raffreddare latte, il cui circuito di raffreddamento del latte stesso sia lavabile e sanificabile in modo automatico, senza impiego di operatori.
E’ quindi scopo dell’invenzione realizzare un apparecchio che consenta di far abbassare velocemente la temperatura del latte di partenza per poterlo immediatamente utilizzare per ottenere latte freddo e una schiuma densa e cremosa.
Ulteriormente, è scopo dell’invenzione poter impiegare detto apparecchio all’interno di, o in abbinamento a, macchine da caffè che erogano in modo automatico latte schiumato e di macchine automatiche multifunzione che erogano diversi prodotti comprendenti bevande a base di schiuma di latte.
Tali scopi sono raggiunti con un apparecchio per raffreddare latte sanificabile in modo automatico, comprendente:
- una vasca di scambio termico atta a contenere un fluido raffreddante, comprendente un fondo, una bocca di ingresso e una bocca di uscita per detto fluido;
- mezzi scambiatori di calore atti a ricevere detto latte da raffreddare immersi in detta vasca di scambio termico, comprendenti una bocca di adduzione per detto latte da raffreddare e una bocca di prelievo del latte raffreddato;
- un circuito di raffreddamento per detto fluido comprendente:
- un serbatoio di accumulo per detto fluido raffreddante avente un livello di pelo libero;
- mezzi di raffreddamento per detto fluido raffreddante;
- tubazioni di mandata e di ritorno atte a collegare detto serbatoio di accumulo a detta vasca di scambio termico in corrispondenza rispettivamente di detta bocca di ingresso e di detta bocca di uscita;
- una pompa di ricircolo per detto fluido raffreddante collegata a dette tubazioni di mandata,
caratterizzato dal fatto che:
- detta bocca di ingresso per detto fluido raffreddante è disposta in prossimità di detto fondo di detta vasca di scambio termico;
- detta tubazione di ritorno comprende un tubo conformato a U rovesciata, provvisto di un primo e di un secondo braccio le cui estremità libere sono collegate entrambe a detto serbatoio di accumulo, ed almeno una di esse è collegata al di sopra di detto livello di pelo libero;
- detto primo braccio comprende un foro, fungente da by-pass di troppo pieno, provvisto nella porzione di detto primo braccio interna a detta vasca di scambio termico, e detto foro è atto a determinare il livello di riempimento di detta vasca di scambio termico con detto fluido raffreddante,
ove detta vasca di scambio termico è atta ad essere svuotata con il contributo di aria entrante da detto foro.
Secondo un primo aspetto dell’invenzione, è l’estremità libera di detto secondo braccio ad essere collegata a detto serbatoio di accumulo al di sopra di detto livello di pelo libero.
Alternativamente, detta vasca di scambio termico è atta ad essere svuotata attraverso detta tubazione di mandata allo spegnimento di detta pompa di ricircolo, o attraverso una idonea tubazione di scarico collegata tra il fondo di detta vasca di scambio termico e detto serbatoio di accumulo.
In particolare, detta pompa di ricircolo è collocata al di sotto del livello di riempimento di detto serbatoio di accumulo.
Vantaggiosamente, detta pompa di ricircolo è del tipo sommergibile, contenuta internamente a detto serbatoio di accumulo. Secondo ulteriori aspetti dell’invenzione:
- detti mezzi di raffreddamento comprendono un circuito frigorifero provvisto di un compressore;
- detto serbatoio di accumulo comprende mezzi di sfiato atti a mettere in comunicazione il volume interno del serbatoio posto al di sopra di detto pelo libero con l’ambiente esterno.
In una possibile variante del trovato, detti mezzi scambiatori di calore sono del tipo a circuito chiuso e comprendono almeno un tubo, disposto tra detta bocca di adduzione e detta bocca di prelievo.
Preferibilmente, detto tubo è conformato a serpentina.
Vantaggiosamente, detto apparecchio comprende una tubazione atta a collegare detta bocca di adduzione alternativamente a mezzi di contenimento di latte da raffreddare o di un prodotto sanificante per la pulizia automatica di detto apparecchio.
Ulteriormente, detto apparecchio comprende un gruppo pompa di schiumatura del latte.
Forma oggetto dell’invenzione anche una macchina multifunzione per erogare bevande comprendenti schiuma di latte comprendente un apparecchio per raffreddare latte, sanificabile in modo automatico. Il vantaggio principale dell’apparecchio secondo l’invenzione risiede nella possibilità di svuotare in modo automatico la vasca di scambio termico prima di procedere alle operazioni di sanificazione, migliorando l’effetto di pulizia.
Il prodotto sanificante lavora perciò all’interno dei tubi dei mezzi scambiatori non più freddi e quindi riesce a mantenere la sua temperatura senza perdere il suo potere disinfettante e senza condensare, evitando perciò di lasciare pericolosi residui all’interno dei mezzi scambiatori.
La vasca di scambio termico scarica il fluido raffreddante direttamente nel serbatoio di accumulo del circuito refrigerante e quindi non vi è perdita di fluido raffreddante.
Il serbatoio di accumulo comprende mezzi di sfiato che compensano eventuali variazioni di portata della pompa di ricircolo dovuti all’usura, ed eventuali difetti di calibrazione tra la portata della pompa e la portata del foro di by-pass di troppo pieno ricavato sulla tubazione di ritorno.
I mezzi scambiatori conformati a circuito chiuso in cui il prodotto sanificante viene fatto passare in pressione, e quindi in modo forzato, assicurano una pulizia più efficacie con una portata del prodotto sanificante sempre controllata.
La possibilità di spostare la tubazione di adduzione del latte dal serbatoio che lo contiene ad un serbatoio che contiene il fluido sanificante permette di sanificare l’intero circuito entro cui fluisce il latte stesso, compresa la tubazione stessa di pescaggio del latte.
I vantaggi dell’invenzione saranno maggiormente evidenti nel seguito, in cui viene descritta una modalità preferita di realizzazione, a titolo esemplificativo e non limitativo, e con l’aiuto delle figure dove: le Figg. 1 e 2 rappresentano, in una sezione schematica lungo un piano verticale, un apparecchio per raffreddare latte, sanificabile in modo automatico, secondo due possibili varianti dell’invenzione.
L’apparecchio 1 illustrato nelle Figure è atto ad essere impiegato su macchine automatiche, superautomatice e semiautomatiche multifunzione, atte ad erogare bevande comprendenti schiuma di latte.
Dette macchine comprendono mezzi di contenimento e fornitura di latte 12 a temperatura sostanzialmente ambiente che necessita di essere raffreddato prima di essere montato per trasformarsi in una schiuma densa e cremosa. A tale scopo dette macchine comprendono appunto apparecchi 1 per raffreddare il latte.
L’apparecchio 1 per raffreddare latte, sanificabile in modo automatico, illustrato nelle Figure, comprendente essenzialmente: - una vasca di scambio termico 2 atta a contenere un fluido F raffreddante fino ad un determinato livello di pelo libero;
- mezzi scambiatori di calore 3, atti a ricevere detto latte da raffreddare, immersi in detta vasca di scambio termico 2.
Detto fluido F, generalmente acqua, è raffreddato da un apposito circuito di raffreddamento appartenente a detto apparecchio 1.
Detta vasca di scambio termico 2 è realizzata con un contenitore di forma sostanzialmente cilindrica e comprende un fondo 20, una bocca di ingresso 2a e una bocca di uscita ordinaria 2b per detto fluido.
Detta bocca di ingresso 2a per detto fluido raffreddante appartiene a detto fondo 20 di detta vasca di scambio termico 2.
Detti mezzi scambiatori 3 comprendono una bocca di adduzione 3a per detto latte da raffreddare e una bocca di prelievo 3b del latte raffreddato.
Detto apparecchio 1 comprende una tubazione 11, almeno in parte flessibile, atta a collegare detta bocca di adduzione 3a a mezzi di contenimento di latte da raffreddare 12.
Detti mezzi scambiatori di calore 3 sono del tipo a circuito chiuso e comprendono almeno un tubo, disposto tra detta bocca di adduzione 3a e detta bocca di prelievo 3b.
Nella variante illustrata detti mezzi scambiatori di calore comprendono un tubo singolo 10, sempre disposto tra detta bocca di adduzione 3a e detta bocca di prelievo 3b, avvolto su se stesso per creare una serpentina. Anche in questo caso la superficie laterale del tubo 10 è totalmente lambita dal fluido F raffreddante contenuto nella vasca di scambio termico 2.
In una variante alternativa non illustrata detto tubo può essere sostituito con mezzi scambiatori del tipo a piastra.
Detto apparecchio 1 comprende un gruppo pompa di schiumatura 14 del latte posto a valle dei mezzi scambiatori 3, in particolare della loro bocca di prelievo 3b del latte raffreddato. Detto gruppo pompa 14 pesca il latte da raffreddare mediante la tubazione 11 posta tra detta bocca di adduzione 3a e i suoi mezzi di contenimento 12, determinando il suo passaggio forzato attraverso i mezzi scambiatori 3.
Detto circuito di raffreddamento per detto fluido F comprende:
- un serbatoio di accumulo 4 per detto fluido F raffreddante;
- mezzi di raffreddamento 15 per detto fluido F raffreddante comprendenti un circuito frigorifero;
- tubazioni di mandata 5 e di ritorno 6 atte a collegare detto serbatoio 4 a detta vasca di scambio termico 2 in corrispondenza rispettivamente di detta bocca di ingresso 2a e di detta bocca di uscita 2b;
- una pompa di ricircolo 7 per detto fluido F raffreddante.
Detto serbatoio di accumulo 4 comprende mezzi di sfiato 9 atti a mettere in comunicazione il volume interno del serbatoio 4 posto al di sopra del livello di pelo libero con l’ambiente esterno, in modo da non essere chiuso ermeticamente.
Detta pompa di ricircolo 7 è collocata al di sotto del livello di pelo libero di riempimento di detto serbatoio di accumulo 4.
Nella variante illustrata, detta pompa di ricircolo 7 è del tipo sommergibile, è disposta internamente a detto serbatoio 4 e collegata a detta tubazione di mandata 5.
Nella variante di Figura 1, detta pompa di ricircolo 7 è priva di valvola di non ritorno.
In una variante alternativa, detta pompa di ricircolo 7 potrebbe essere esterna a detto serbatoio 4 ed intercettare successivamente detta tubazione di mandata 5.
Detta tubazione di ritorno 6 comprende un tubo conformato a U rovesciata.
Detto tubo conformato a U è provvisto di un primo 6’ e di un secondo 6’’ braccio le cui estremità libere sono collegate entrambe a detto serbatoio 4, al di sopra del pelo libero del suo livello di riempimento e senza quindi toccare il fluido F raffreddante contenuto al suo interno.
In una possibile variante realizzativa (non illustrata) l’estremità libera di detto primo braccio 6’ potrebbe essere immersa in detto fluido F raffreddante, al di sotto quindi del livello di detto pelo libero. Detto primo braccio 6’ comprende un foro 8, fungente da by-pass di troppo pieno, provvisto nella porzione di detto primo braccio 6’ interna a detta vasca di scambio termico 2.
Detto foro 8 è atto a determinare il livello di riempimento di detta vasca 2 raggiunto da detto fluido F raffreddante.
Detto secondo braccio 6’’ consente all’aria di entrare e di favorire il deflusso del fluido F raffreddante verso il serbatoio di accumulo 4, attraverso il foro 8 di by-pass ed attraverso il primo braccio 6’.
Al tempo stesso, detto foro 8 è atto a favorire l’ingresso di aria in detta vasca di scambio termico 2 attraverso detto primo 6’ e secondo 6’’ braccio, per agevolare il suo svuotamento.
Nella variante di Figura 2, detta tubazione di mandata 5 comprende una valvola di non ritorno 17.
Detto apparecchio 1 comprende un’idonea tubazione di scarico 16 collegata tra il fondo di detta vasca di scambio termico 2 e detto serbatoio di accumulo 4. Lungo detta tubazione di scarico 16 è disposta un’elettrovalvola 18 atta a consentire lo svuotamento di detta vasca di scambio termico 2, anche nel caso in cui la pompa di ricircolo 7 sia ancora in funzione.
Il funzionamento dell’apparecchio 1 di raffreddamento sanificabile in modo automatico secondo l’invenzione è descritto in seguito.
Quando l’apparecchio 1 è attivato, la pompa di ricircolo 7 del circuito di raffreddamento spinge il fluido F raffreddante dal serbatoio 4 all’interno della vasca di scambio termico 2 fino a raggiungere la quota a cui si trova il foro 8 di by-pass provvisto sul primo braccio 6’ della tubazione di ritorno 6. Quando il fluido F raffreddante ha raggiunto il foro 8 di by-pass entra nella tubazione di ritorno 6 e si scarica nel serbatoio di accumulo 4 bilanciando la portata in ingresso. Lo scarico è favorito dall’aria che raggiunge il foro 8 di by-pass attraverso il secondo braccio 6’’.
Come sopradetto il gruppo pompa di schiumatura 14 pesca il latte da raffreddare dai mezzi di contenimento 12 e lo convoglia all’interno del tubo 10 a serpentina dei mezzi scambiatori 3, dove cede calore al fluido F raffreddante che, a sua volta, lambendo la superficie laterale del tubo 10 stesso, abbassa la temperatura del latte.
Il latte in uscita dalla bocca di prelievo 3b viene aspirato dal gruppo pompa di schiumatura 14 per la preparazione della schiuma di latte. Terminato il lavoro di preparazione delle bevande a base di schiuma di latte, o ogni qualvolta si rende necessario, inizia il ciclo di pulizia e sanificazione dell’apparecchio di raffreddamento.
Le fasi del processo di sanificazione, comandate manualmente mediante un pulsante di attivazione o in modo automatico ad intervalli di tempo regolabili rispetto all’ultimo utilizzo dell’apparecchio stesso, con particolare riferimento alla variante di Figura 1, sono le seguenti: - la pompa di ricircolo 7 si spegne;
- la vasca di scambio termico 2 inizia a svuotarsi attraverso al tubazione di mandata 5 priva di valvola di non ritorno, aiutata dall’aria in ingresso nella vasca 2 attraverso la tubazione di ritorno 6 conformata a U rovescia e passante dal foro 8 di by-pass;
- quando la vasca di scambio termico 2 è totalmente vuota e tutto il fluido F raffreddante è stato temporaneamente accumulato nel serbatoio 4, la superficie del tubo 10 dei mezzi scambiatori 3 tende a raggiungere la temperatura ambiente;
- l’operatore deve solo spostare la tubazione 11 collegata alla bocca di adduzione 3a dei mezzi scambiatori 3 dai mezzi di contenimento di latte da raffreddare 12 ai mezzi di contenimento del prodotto sanificante 13 scelto per la pulizia automatica dell’apparecchio 1;
- il prodotto sanificante, aspirato dal gruppo pompa di schiumatura 14, attraversa in pressione tutto il tubo 10 dei mezzi scambiatori 3, agendo con la sua azione pulente, per poi essere raccolto in una vaschetta di scarico (non illustrata) posta a valle del gruppo pompa di schiumatura 14;
- terminata la sanificazione e aspirato tutto il prodotto sanificante, quando i mezzi scambiatori 3 sono nuovamente vuoti e puliti, viene riaccesa la pompa di ricircolo 7 che riempie nuovamente la vasca di scambio termico 2 con il fluido F raffreddante fino al livello di pelo libero determinato dal foro 8 di by-pass;
- la tubazione 11 collegata alla bocca di adduzione 3b viene riposizionata in corrispondenza dei mezzi di contenimento del latte 12 e l’apparecchio 1 è pronto nuovamente per lavorare in combinazione con la macchina automatica di erogazione di bevande a base di schiuma di latte.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparecchio (1) per raffreddare latte sanificabile in modo automatico, comprendente: - una vasca di scambio termico (2) atta a contenere un fluido (F) raffreddante, comprendente un fondo (20), una bocca di ingresso (2a) e una bocca di uscita (2b) per detto fluido (F); - mezzi scambiatori di calore (3) atti a ricevere detto latte da raffreddare immersi in detta vasca di scambio termico (2), comprendenti una bocca di adduzione (3a) per detto latte da raffreddare e una bocca di prelievo (3b) del latte raffreddato; - un circuito di raffreddamento per detto fluido (F) comprendente: - un serbatoio di accumulo (4) per detto fluido (F) raffreddante avente un livello di pelo libero; - mezzi di raffreddamento per detto fluido raffreddante; - tubazioni di mandata (5) e di ritorno (6) atte a collegare detto serbatoio di accumulo (4) a detta vasca di scambio termico (2) in corrispondenza rispettivamente di detta bocca di ingresso (2a) e di detta bocca di uscita (2b); - una pompa di ricircolo (7) per detto fluido raffreddante collegata a detta tubazione di mandata (5), caratterizzato dal fatto che: - detta bocca di ingresso (2a) per detto fluido (F) raffreddante è disposta in prossimità di detto fondo (20) di detta vasca di scambio termico (2); - detta tubazione di ritorno (6) comprende un tubo conformato a U rovesciata, provvisto di un primo (6’) e di un secondo (6’’) braccio le cui estremità libere sono collegate entrambe a detto serbatoio di accumulo (4), ed almeno una di esse è collegata al di sopra di detto livello di pelo libero; - detto primo braccio (6’) comprende un foro (8), fungente da bypass di troppo pieno, provvisto nella porzione di detto primo braccio (6’) interna a detta vasca di scambio termico (2), e detto foro (8) è atto a determinare il livello di riempimento di detta vasca di scambio termico (2) con detto fluido (F) raffreddante, ove detta vasca di scambio termico (2) è atta ad essere svuotata con il contributo di aria entrante da detto foro (8).
  2. 2. Apparecchio (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che è l’estremità libera di detto secondo braccio (6’’) ad essere collegata a detto serbatoio di accumulo (4) al di sopra di detto livello di pelo libero.
  3. 3. Apparecchio (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta vasca di scambio termico (2) è atta ad essere svuotata attraverso detta tubazione di mandata (5) allo spegnimento di detta pompa di ricircolo (7), o attraverso una idonea tubazione di scarico (16) collegata tra il fondo di detta vasca di scambio termico (2) e detto serbatoio di accumulo (4).
  4. 4. Apparecchio (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta pompa di ricircolo (7) è collocata al di sotto del livello di riempimento di detto serbatoio di accumulo (4).
  5. 5. Apparecchio (1) secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detta pompa di ricircolo (7) è del tipo sommergibile, contenuta internamente a detto serbatoio di accumulo (4).
  6. 6. Apparecchio (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di raffreddamento comprendono un circuito frigorifero (15) provvisto di un compressore.
  7. 7. Apparecchio (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto serbatoio di accumulo (4) comprende mezzi di sfiato (9) atti a mettere in comunicazione il volume interno del serbatoio (4) posto al di sopra di detto pelo libero con l’ambiente esterno.
  8. 8. Apparecchio (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi scambiatori di calore (3) sono del tipo a circuito chiuso e comprendono almeno un tubo (10), disposto tra detta bocca di adduzione (3a) e detta bocca di prelievo (3b).
  9. 9. Apparecchio (1) secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detto tubo (10) è conformato a serpentina.
  10. 10. Apparecchio (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende una tubazione (11) atta a collegare detta bocca di adduzione (3a) alternativamente a mezzi di contenimento di latte da raffreddare (12) o a mezzi di contenimento di un prodotto sanificante (13) per la pulizia automatica di detto apparecchio (1).
  11. 11. Apparecchio (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende un gruppo pompa di schiumatura (14) del latte.
  12. 12. Macchina multifunzione per erogare bevande comprendenti schiuma di latte caratterizzata dal fatto che comprende un apparecchio (1) per raffreddare latte sanificabile in modo automatico secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti.
IT102019000006890A 2019-05-16 2019-05-16 Apparecchio per raffreddare latte sanificabile in modo automatico IT201900006890A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000006890A IT201900006890A1 (it) 2019-05-16 2019-05-16 Apparecchio per raffreddare latte sanificabile in modo automatico
EP20174508.0A EP3738483A1 (en) 2019-05-16 2020-05-13 Milk cooling device that can be automatically sanitized

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000006890A IT201900006890A1 (it) 2019-05-16 2019-05-16 Apparecchio per raffreddare latte sanificabile in modo automatico

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900006890A1 true IT201900006890A1 (it) 2020-11-16

Family

ID=67734739

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000006890A IT201900006890A1 (it) 2019-05-16 2019-05-16 Apparecchio per raffreddare latte sanificabile in modo automatico

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP3738483A1 (it)
IT (1) IT201900006890A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2014141041A1 (en) * 2013-03-15 2014-09-18 Aries S.R.L. Milk dispenser
US20150296818A1 (en) * 2012-11-15 2015-10-22 Equitec Holding B.V. Method for dispensing a milk-containing composition and disposable heat exchanger for use in the method

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20150296818A1 (en) * 2012-11-15 2015-10-22 Equitec Holding B.V. Method for dispensing a milk-containing composition and disposable heat exchanger for use in the method
WO2014141041A1 (en) * 2013-03-15 2014-09-18 Aries S.R.L. Milk dispenser

Also Published As

Publication number Publication date
EP3738483A1 (en) 2020-11-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6362960B2 (ja) コーヒーメーカー
AU2010202825B2 (en) Beverage preparation machine and method for cleaning a beverage preparation machine
AU2011212496B2 (en) Beverage dispenser with hygienic cleaning cycle
RU2719893C2 (ru) Узел и способ для вспенивания текучей среды
JP4553321B2 (ja) ミルク給送装置
KR101384482B1 (ko) 위생성이 향상된 드럼식 제빙기
JP5066183B2 (ja) ミルク供給装置
TWI628400B (zh) 開飲機
US8007599B2 (en) Apparatus for washing circuits involved in the preparation of milk-based beverages
TWI619667B (zh) 開飲機
CN106998951A (zh) 用于加热和发泡奶的设备以及用于此设备的棒
JP2010178738A (ja) ミルクを送出するための装置
IT201900006890A1 (it) Apparecchio per raffreddare latte sanificabile in modo automatico
JP6782457B2 (ja) 給湯装置
KR102288480B1 (ko) 음료용 디스펜서
US20240041245A1 (en) Dispensing nozzle for a milk module for producing hot or cold, foamed or non-foamed milk
US20240041248A1 (en) Milk module for producing hot or cold, foamed or non-foamed milk
JPH0962929A (ja) 飲料貯蔵装置
JPH0574431U (ja) 冷水機付き飲料製造機
ITMI20072000A1 (it) Sistema di adduzione, riscaldamento ed emulsione di latte per erogatore di bevande
JP2000126030A (ja) 酒燗器の洗浄方法及び酒燗器
WO2017061964A1 (en) A coffee machine comprising an external water tank