IT201900006611A1 - Procedimento di pulizia di un apparato di trattamento di oggetti sfusi e relativo apparato - Google Patents

Procedimento di pulizia di un apparato di trattamento di oggetti sfusi e relativo apparato Download PDF

Info

Publication number
IT201900006611A1
IT201900006611A1 IT102019000006611A IT201900006611A IT201900006611A1 IT 201900006611 A1 IT201900006611 A1 IT 201900006611A1 IT 102019000006611 A IT102019000006611 A IT 102019000006611A IT 201900006611 A IT201900006611 A IT 201900006611A IT 201900006611 A1 IT201900006611 A1 IT 201900006611A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
treatment
cleaning
discharge
outlet
circuit
Prior art date
Application number
IT102019000006611A
Other languages
English (en)
Original Assignee
Icos Pharma S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Icos Pharma S P A filed Critical Icos Pharma S P A
Priority to IT102019000006611A priority Critical patent/IT201900006611A1/it
Priority to EP20172211.3A priority patent/EP3736055B1/en
Publication of IT201900006611A1 publication Critical patent/IT201900006611A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B08CLEANING
    • B08BCLEANING IN GENERAL; PREVENTION OF FOULING IN GENERAL
    • B08B3/00Cleaning by methods involving the use or presence of liquid or steam
    • B08B3/04Cleaning involving contact with liquid
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B90/00Instruments, implements or accessories specially adapted for surgery or diagnosis and not covered by any of the groups A61B1/00 - A61B50/00, e.g. for luxation treatment or for protecting wound edges
    • A61B90/70Cleaning devices specially adapted for surgical instruments
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2/00Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor
    • A61L2/16Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor using chemical substances
    • A61L2/18Liquid substances or solutions comprising solids or dissolved gases
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B08CLEANING
    • B08BCLEANING IN GENERAL; PREVENTION OF FOULING IN GENERAL
    • B08B9/00Cleaning hollow articles by methods or apparatus specially adapted thereto 
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B08CLEANING
    • B08BCLEANING IN GENERAL; PREVENTION OF FOULING IN GENERAL
    • B08B9/00Cleaning hollow articles by methods or apparatus specially adapted thereto 
    • B08B9/08Cleaning containers, e.g. tanks
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2202/00Aspects relating to methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects
    • A61L2202/10Apparatus features
    • A61L2202/12Apparatus for isolating biocidal substances from the environment
    • A61L2202/122Chambers for sterilisation
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2202/00Aspects relating to methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects
    • A61L2202/10Apparatus features
    • A61L2202/12Apparatus for isolating biocidal substances from the environment
    • A61L2202/123Connecting means
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2202/00Aspects relating to methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects
    • A61L2202/10Apparatus features
    • A61L2202/14Means for controlling sterilisation processes, data processing, presentation and storage means, e.g. sensors, controllers, programs
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2202/00Aspects relating to methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects
    • A61L2202/10Apparatus features
    • A61L2202/17Combination with washing or cleaning means

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Apparatus For Disinfection Or Sterilisation (AREA)
  • Treatment Of Fiber Materials (AREA)
  • Cleaning By Liquid Or Steam (AREA)
  • Crystals, And After-Treatments Of Crystals (AREA)

Description

Descrizione del trovato avente per titolo:
"PROCEDIMENTO DI PULIZIA DI UN APPARATO DI TRATTAMENTO DI OGGETTI SFUSI E RELATIVO APPARATO"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Forme di realizzazione qui descritte si riferiscono ad un procedimento per la pulizia di un apparato di trattamento di oggetti sfusi e ad un relativo apparato.
E’ noto che gli apparati di trattamento di oggetti sfusi, ad esempio lavaggio, e/o sterilizzazione, richiedono normalmente di effettuare una pulizia, normalmente sterilizzazione, dello stesso apparato, tipicamente su base ciclica, ad esempio prima del loro primo utilizzo o dopo un certo numero di cicli di trattamento di oggetti sfusi. Ad esempio, gli oggetti sfusi di cui si discute possono essere tappi di chiusura di provette per analisi di laboratorio, tappi di chiusura per fialette di farmaci, oppure piccoli strumenti od oggetti utilizzati nelle sale operatorie o nei laboratori, o altro.
STATO DELLA TECNICA
È noto che in ambito ospedaliero, oppure farmaceutico, od altri ambiti, ad esempio quello alimentare, è necessario utilizzare oggetti sterili, o opportunamente trattati, per evitare contaminazioni o alterazioni di sostanze con cui essi entrano in contatto, oppure per evitare di introdurre batteri, germi, altri corpuscoli od agenti potenzialmente patogeni o dannosi in ambienti dove ne è richiesta la totale assenza.
Tra gli oggetti sterili summenzionati sono normalmente presenti, in tutti gli ambiti sopra riportati, oggetti sfusi, anche di piccola taglia, quali, ad esempio, tappi per la chiusura di provette destinate a contenere sostanze da sottoporre ad analisi di laboratorio, oppure piccoli strumenti od oggetti utilizzati nelle sale operatorie o nei laboratori.
Come è noto, in un apparato di trattamento di oggetti, il carico degli oggetti sfusi, da trattare, nella macchina di trattamento avviene mediante una sezione di alimentazione che coopera con un’apertura di carico situata sopra a tale macchina di trattamento.
Dopo il trattamento, i prodotti sfusi trattati vengono prelevati da una bocca di scarico della macchina di trattamento e portati verso una sezione di scarico. In tale sezione di scarico o a contatto con quest’ultima può essere prevista una stazione di utilizzo, ad esempio una macchina riempitrice.
La sezione di scarico e la macchina riempitrice devono essere opportunamente pulite, normalmente sterilizzate, in quanto sono direttamente a contatto con gli oggetti trattati dalla macchina di trattamento. Conseguentemente qualsiasi contaminazione presente nella sezione di scarico e/o nella macchina riempitrice potrebbero inficiare il suddetto trattamento di tali oggetti.
I procedimenti esistenti di pulizia, generalmente sterilizzazione, di apparati di trattamento non sempre garantiscono la completa separazione tra ambienti non trattati, e quindi contaminati, come ad esempio la sezione di alimentazione, e ambienti trattati, normalmente sterili, come ad esempio la macchina di trattamento e in particolare la zona di scarico a contatto con la macchina utilizzatrice.
Inoltre, gli apparati di trattamento presentano sistemi o assiemi di pulizia noti generalmente complessi con conseguenti procedimenti di pulizia spesso laboriosi e costosi.
In aggiunta, i procedimenti di pulizia noti spesso richiedono, per la sua applicazione, un elevato numero di adattamenti dell’apparato di trattamento di oggetti sfusi con conseguenti ingenti costi di installazione, manutenzione e adattamento.
Negli anni è nata l’esigenza di ottenere un procedimento per la pulizia di un apparato di trattamento di oggetti sfusi ed un relativo apparato sempre più ottimizzati, sicuri, di semplice utilizzo e controllabili, in particolare nell’ambito di applicazione dell’industria farmaceutica.
Altre limitazioni e svantaggi di soluzioni e tecnologie convenzionali saranno chiare ad una persona esperta del ramo a seguito della lettura della rimanente parte della presente descrizione con riferimento ai disegni ed alla descrizione delle forme di realizzazione che seguono, sebbene si intenda che la descrizione dello stato della tecnica correlato alla presente descrizione non debba essere considerata un’ammissione che quanto qui descritto sia già noto dallo stato della tecnica anteriore. Esiste pertanto la necessità di perfezionare un procedimento per la pulizia di un apparato di trattamento di oggetti sfusi ed un relativo apparato che possano superare e migliorare i procedimenti e gli apparati per la pulizia esistenti.
In particolare, uno scopo del presente trovato è realizzare un procedimento e un relativo apparato per la pulizia, in particolare per la sterilizzazione, di apparati di trattamento noti di oggetti sfusi che siano facilmente implementabili su questi ultimi.
Un ulteriore scopo del presente trovato è definire un procedimento per la pulizia di apparati di trattamento noti di oggetti sfusi che garantisca la completa separazione tra ambienti contaminati e ambienti controllati o sterili.
Un ulteriore scopo del presente trovato è definire un procedimento per la pulizia e un relativo apparato per la pulizia, in particolare per la sterilizzazione, di apparati di trattamento noti di oggetti sfusi che siano efficienti e ottimizzati.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato è espresso e caratterizzato nelle rivendicazioni indipendenti. Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell’idea di soluzione principale.
In accordo con i suddetti scopi, un procedimento, secondo il trovato, per la pulizia mediante fluido di pulizia di un apparato di trattamento di oggetti sfusi provvisto di una macchina di trattamento di oggetti sfusi e di una sezione di scarico degli oggetti sfusi trattati da detta macchina di trattamento verso una stazione di utilizzo operativamente e selettivamente in comunicazione con la sezione di scarico comprende effettuare un ciclo di pulizia quando l’apparato di trattamento non viene utilizzato per trattare gli oggetti sfusi, i quali, durante l’effettuazione del ciclo di pulizia, non sono presenti nell’apparato di trattamento, detto ciclo di pulizia comprendendo:
- erogare un fluido di pulizia nell’apparato di trattamento utilizzando gli stessi mezzi di introduzione previsti nella macchina di trattamento, detto fluido di pulizia venendo fatto fluire lungo un circuito di pulizia comprendente lo stesso circuito di passaggio degli oggetti sfusi trattati dall’apparato di trattamento che si sviluppa lungo la macchina di trattamento e la sezione di scarico fino ad un’uscita selettivamente associata alla stazione di utilizzo;
- scaricare il fluido di pulizia attraverso un circuito di scarico presente a valle della sezione di scarico e che viene collegato selettivamente all’uscita mediante un condotto di collegamento solo in una prima condizione operativa, che viene utilizzata per effettuare il ciclo di pulizia dell’apparato di trattamento, quando un’apertura di carico della macchina di trattamento è chiusa a tenuta e la sezione di scarico è in comunicazione con la macchina di trattamento e non è in comunicazione con la stazione di utilizzo, mentre in una seconda condizione non operativa, che viene utilizzata per effettuare il trattamento degli oggetti sfusi nell’apparato di trattamento, il circuito di scarico non è collegato all’uscita e l’uscita è quindi in comunicazione con la stazione di utilizzo consentendo lo scarico degli oggetti sfusi nella stazione di utilizzo mediante l’uscita.
Vantaggiosamente, tale procedimento permette di utilizzare la macchina di trattamento dell’apparato di trattamento stesso per pulire, preferibilmente sterilizzare, l’apparato di trattamento semplificando le operazioni di pulizia, ottimizzando i tempi di pulizia e garantendo la completa separazione tra ambienti contaminati e ambienti controllati o sterili.
È anche oggetto del presente trovato un apparato di trattamento di oggetti sfusi comprendente:
- una macchina di trattamento provvista di una camera di trattamento a tenuta ermetica in cui trattare oggetti sfusi ricevuti attraverso un’apertura di carico mediante un fluido di trattamento fornito da mezzi di introduzione previsti nella macchina di trattamento,
- una sezione di scarico di oggetti sfusi trattati collegata a valle della macchina di trattamento mediante mezzi di scarico per scaricare gli oggetti sfusi trattati ad una stazione di utilizzo in ambiente controllato, detta stazione di utilizzo essendo operativamente e selettivamente in comunicazione con la sezione di scarico mediante mezzi di collegamento,
- un circuito di passaggio del flusso di oggetti sfusi che si sviluppa dalla camera di trattamento ad un’uscita dei mezzi di collegamento e comprendente almeno la camera di trattamento, i mezzi di scarico, la sezione di scarico e i mezzi di collegamento.
Secondo il trovato, l’apparato comprende un assieme di pulizia dell’apparato di trattamento per erogare fluido di pulizia nell’apparato mediante gli stessi mezzi di introduzione previsti nella macchina di trattamento, detto assieme di pulizia comprendendo:
- un circuito di pulizia comprendente lo stesso circuito di passaggio, lungo il quale è atto a fluire il fluido di pulizia;
- un circuito di scarico del fluido di pulizia collegato a valle del circuito di pulizia;
- un condotto di collegamento collegabile da un lato al circuito di scarico e dall’altro all’uscita dei mezzi di collegamento, in modo che il condotto di collegamento selettivamente presenti:
- una prima condizione operativa, quando l’apertura di carico è chiusa a tenuta e la sezione di scarico è in comunicazione con la macchina di trattamento e non è in comunicazione con la stazione di utilizzo, che viene utilizzata per effettuare il ciclo di pulizia dell’apparato di trattamento ed in cui il condotto di collegamento collega il circuito di scarico all’uscita dei mezzi di collegamento per lo scarico del fluido di pulizia;
- una seconda condizione non operativa, quando la sezione di scarico è in comunicazione con la stazione di utilizzo, che viene utilizzata per effettuare il trattamento degli oggetti sfusi in detto apparato di trattamento ed in cui il condotto di collegamento non collega il circuito di scarico all’uscita dei mezzi di collegamento, detta uscita essendo quindi in comunicazione con detta stazione di utilizzo consentendo lo scarico degli oggetti sfusi nella stazione di utilizzo mediante l’uscita. Vantaggiosamente tale soluzione prevede di utilizzare la macchina di trattamento per pulire, preferibilmente sterilizzare, l’apparato di trattamento senza la necessità di adattare quest’ultimo o di utilizzare apparecchiature aggiuntive ingombranti e dall’ installazione laboriosa. Conseguentemente, la pulizia dell’apparato di trattamento di oggetti sfusi risulta notevolmente ottimizzata.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Questi ed altri aspetti, caratteristiche e vantaggi del presente trovato appariranno chiari dalla seguente descrizione di forme di realizzazione, fomite a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fìgg. 1-2 sono illustrazioni schematiche esemplificative di varianti di un apparato di trattamento di oggetti sfusi in accordo con il presente trovato;
- la fig. 3 è uno schema esemplificativo di un’ulteriore variante di figg. 1-2;
- la fig. 4 è una variante di forme di realizzazione qui descritte.
Per facilitare la comprensione, numeri di riferimento identici sono stati utilizzati, ove possibile, per identificare elementi comuni identici nelle figure. Va inteso che elementi e caratteristiche di una forma di realizzazione possono essere convenientemente incorporati in altre forme di realizzazione senza ulteriori precisazioni.
DESCRIZIONE DI FORME DI REALIZZAZIONE
Si farà ora riferimento nel dettaglio alle varie forme di realizzazione del trovato, delle quali uno o più esempi sono illustrati nelle figure allegate. Ciascun esempio è fornito a titolo di illustrazione del trovato e non è inteso come una limitazione dello stesso. Ad esempio, le caratteristiche illustrate o descritte in quanto facenti parte di una forma di realizzazione potranno essere adottate su, o in associazione con, altre forme di realizzazione per produrre un’ulteriore forma di realizzazione. Resta inteso che il presente trovato sarà comprensivo di tali modifiche e varianti.
Prima di descrivere le forme di realizzazione, si chiarisce, inoltre, che la presente descrizione non è limitata nella sua applicazione ai dettagli costruttivi e di disposizione dei componenti come descritti nella seguente descrizione utilizzando le figure allegate. La presente descrizione può prevedere altre forme di realizzazione ed essere realizzata o messa in pratica in altri svariati modi. Inoltre, si chiarisce che la fraseologia e terminologia qui utilizzata è a fini descrittivi e non deve essere considerata come limitante.
Secondo il trovato, con riferimento alle figure allegate, un procedimento per la pulizia mediante fluido di pulizia dell’apparato di trattamento 11 di oggetti sfusi provvisto di una macchina di trattamento 12 degli oggetti sfusi e di una sezione di scarico 13 degli oggetti sfusi trattati da detta macchina di trattamento 12 verso una stazione di utilizzo 14 operativamente e selettivamente in comunicazione con la sezione di scarico 13 comprende effettuare un ciclo di pulizia quando l’apparato di trattamento 11 non viene utilizzato per trattare detti oggetti sfusi, i quali, durante l’effettuazione del ciclo di pulizia, non sono presenti nell’apparato di trattamento 11.
Il ciclo di pulizia comprende:
- erogare un fluido di pulizia nell’apparato di trattamento 11 utilizzando gli stessi mezzi di introduzione 24 previsti nella macchina di trattamento 12, detto fluido di pulizia venendo fatto fluire lungo un circuito di pulizia 30 comprendente lo stesso circuito di passaggio 20 degli oggetti sfusi trattati dall’apparato di trattamento 11 che si sviluppa lungo la macchina di trattamento 12 e la sezione di scarico 13 fino ad un’uscita 31 selettivamente associata alla stazione di utilizzo 14;
- scaricare il fluido di pulizia attraverso un circuito di scarico 17 presente a valle della sezione di scarico 13 e che viene collegato selettivamente all’uscita 31 mediante un condotto di collegamento 23 solo in una prima condizione operativa, che viene utilizzata per effettuare il ciclo di pulizia dell’apparato di trattamento 11, quando un’apertura di carico 16 della macchina di trattamento 12 è chiusa a tenuta e la sezione di scarico 13 è in comunicazione con la macchina di trattamento 12 e non è in comunicazione con la stazione di utilizzo 14, mentre in una seconda condizione non operativa, che viene utilizzata per effettuare il trattamento degli oggetti sfusi nell’apparato di trattamento 11, detto circuito di scarico 17 non è collegato all’uscita 31 e l’uscita 31 è quindi in comunicazione con la stazione di utilizzo 14 consentendo lo scarico degli oggetti sfusi nella stazione di utilizzo 14 mediante l’uscita 31.
Vantaggiosamente tale procedimento permette di pulire adeguatamente, preferibilmente sterilizzare, la sezione di scarico 13 prima di collegarla alla stazione di utilizzo 14 che presenta un ambiente controllato, generalmente sterile, e prima di movimentare gli oggetti sfusi trattati al suo interno. In questo modo gli oggetti sfusi dopo il ciclo di pulizia saranno a contatto con un ambiente decontaminato, preferibilmente sterile. Tale procedura è particolarmente ricercata in ambito farmaceutico quando gli oggetti sfusi devono essere sempre a contatto con un ambiente sterile una volta sterilizzati.
Secondo una forma realizzativa, durante il ciclo di pulizia, la macchina di trattamento 12 può essere messa in comunicazione diretta con la sezione di scarico 13, ad esempio mediante apertura di un dispositivo di intercettazione 41 previsto associato a mezzi di scarico 21 che collegano la macchina di trattamento 12 alla sezione di scarico 13.
Secondo una forma realizzativa, durante il ciclo di pulizia, è prevista la pulizia della macchina di trattamento 12, della sezione di scarico 13 e almeno del condotto di collegamento 23.
In particolare, durante il ciclo di pulizia, la macchina di trattamento 12, la sezione di scarico 13 e almeno il condotto di collegamento 23 sono posti in comunicazione fluidica tra loro.
Secondo una forma realizzativa, lo scarico è eseguito attraverso un condotto di scarico principale 25 del circuito di scarico 17 impedendo che il fluido di pulizia raggiunga la stazione di utilizzo 14.
Secondo una forma realizzativa, il procedimento prevede il controllo dello stato del ciclo di pulizia e della corretta configurazione dell’apparato di trattamento 11 durante il ciclo di pulizia mediante uno o più sensori 35 di temperatura e pressione ed un sensore 36 associato all’uscita 31 per rilevare il corretto collegamento tra il circuito di scarico 17 e l’uscita 31, detti sensori 35, 36 essendo collegati ad un’unità di comando e controllo 40.
Per corretta configurazione dell’apparato di trattamento 11 si intende almeno apertura di carico 16 chiusa, macchina di trattamento 12 e sezione di scarico 13 in comunicazione fluidica e corretto scarico del fluido di pulizia a termine ciclo di pulizia.
Secondo una forma realizzativa, a fine ciclo di pulizia, è previsto il collegamento tra la sezione di scarico 13 e la stazione di utilizzo 14 in ambiente controllato e sterile mantenendo l’apertura di carico 16 della macchina di trattamento 12 sigillata.
Secondo una forma realizzativa, a fine ciclo di pulizia, è prevista la chiusura dei mezzi di scarico 21 che mettono selettivamente in comunicazione la macchina di trattamento 12 con la sezione di scarico 13, mediante il dispositivo di intercettazione 41, prima di aprire l’apertura di carico 16 della macchina di trattamento 12 in modo da mantenere la sezione di scarico 13 in condizione pulita, preferibilmente sterilizzata.
Infatti, dal momento che gli elementi a valle del dispositivo di intercettazione 41 sono stati trattati, preferibilmente sterilizzati, in questo ciclo di pulizia, prima di effettuare un ciclo di trattamento con oggetti sfusi da caricare nella macchina di trattamento 12, il dispositivo di intercettazione 41 viene preferibilmente chiuso, in modo che, quando la macchina di trattamento 12 viene via via caricata di oggetti sfusi da trattare, tutti gli elementi che si trovano a valle della dispositivo di intercettazione 41 rimangano opportunamente trattati, ovvero sterili. Con riferimento alle figure allegate, un apparato di trattamento 1 1 di oggetti sfusi comprende la macchina di trattamento 12 provvista di una camera di trattamento 22 a tenuta ermetica in cui trattare oggetti sfusi ricevuti attraverso l’apertura di carico 16.
Secondo una forma realizzativa, la macchina di trattamento 12 prevede, internamente, mezzi di introduzione 24 per fornire fluido di trattamento all’ interno della camera di trattamento 22.
L’apparato di trattamento 11 di oggetti sfusi comprende inoltre la sezione di scarico 13 di oggetti sfusi trattati collegata a valle della macchina di trattamento 12 mediante mezzi di scarico 21 per scaricare gli oggetti sfusi trattati alla stazione di utilizzo 14 in ambiente controllato. La stazione di utilizzo 14 è operativamente e selettivamente in comunicazione con la sezione di scarico 13 mediante mezzi di collegamento 15.
L’apparato di trattamento 11 di oggetti sfusi comprende inoltre un circuito di passaggio 20 del flusso di oggetti sfusi che si sviluppa dalla camera di trattamento 22 all’uscita 31 dei mezzi di collegamento 15 e comprendente almeno la camera di trattamento 22, i mezzi di scarico 21, la sezione di scarico 13 e i mezzi di collegamento 15.
Secondo il trovato, l’apparato di trattamento 11 comprende un assieme di pulizia 10 dell’apparato di trattamento 11 per erogare fluido di pulizia nell’apparato 11 mediante gli stessi mezzi di introduzione 24 previsti nella macchina di trattamento 12.
In particolare, l’assieme di pulizia 10 comprende il circuito di pulizia 30 comprendente lo stesso circuito di passaggio 20, lungo il quale è atto a fluire il fluido di pulizia.
Inoltre, l’assieme di pulizia 10 comprende il circuito di scarico 17 del fluido di pulizia collegato a valle del circuito di pulizia 30.
L’assieme di pulizia 10 comprende il condotto di collegamento 23 collegabile da un lato al circuito di scarico 17 e dall’altro all’uscita 31 dei mezzi di collegamento 15, in modo che tale condotto di collegamento 23 selettivamente presenti:
- una prima condizione operativa, quando l’apertura di carico 16 è chiusa a tenuta e la sezione di scarico 13 è in comunicazione con la macchina di trattamento 12 e non è in comunicazione con la stazione di utilizzo 14, che viene utilizzata per effettuare il ciclo di pulizia dell’apparato di trattamento 11 ed in cui il condotto di collegamento 23 collega il circuito di scarico 17 all’uscita 31 dei mezzi di collegamento 15 per lo scarico di detto fluido di pulizia;
- una seconda condizione non operativa, quando la sezione di scarico 13 è in comunicazione con la stazione di utilizzo 14, che viene utilizzata per effettuare il trattamento degli oggetti sfusi in detto apparato di trattamento 11 ed in cui il condotto di collegamento 23 non collega il circuito di scarico 17 all’uscita 31 dei mezzi di collegamento 15, detta uscita 31 essendo quindi in comunicazione con la stazione di utilizzo 14 consentendo lo scarico degli oggetti sfusi nella stazione di utilizzo 14 mediante l’uscita 31.
Con i termini “trattamento”, “trattare” e “trattati” si intendono una o più operazioni di lavaggio e/o sterilizzazione, con eventuale asciugatura finale. Nell’ambito del lavaggio, è possibile effettuare ad esempio un pre-lavaggio, lavaggio con acqua oppure lavaggio con agenti chimici, combinazione di questi lavaggi, risciacquo con acqua calda o fredda. Nell’ambito del trattamento è anche contemplata un’eventuale operazione di termodisinfezione. Nell’ambito del trattamento è anche possibile trattare superficialmente gli oggetti sfusi, ad esempio tramite siliconatura; la siliconatura può essere effettuata ad esempio nel contesto dell’operazione di lavaggio. Un altro possibile esempio è un trattamento che include un’asciugatura, tipicamente mediante aria controllata, ad esempio sterile. Ad esempio, è possibile un trattamento che include lavaggio ed asciugatura. Ancora un altro possibile esempio di trattamento prevede lavaggio, sterilizzazione ed asciugatura. In tali esempi, il trattamento superficiale degli oggetti sfusi, ad esempio siliconatura, può essere effettuato contestualmente o dopo il lavaggio, prima della sterilizzazione quando prevista. Ancora un altro esempio di trattamento prevede sterilizzazione ed asciugatura. Ulteriori combinazioni dei suddetti trattamenti possono essere contemplate nelle forme di realizzazione qui descritte.
Per “pulizia” si intende una o più operazioni di lavaggio, risciacquo e/o sterilizzazione, con eventuale asciugatura finale dell’apparato di trattamento 11.
Per “fluido di pulizia” si intende liquido di lavaggio, risciacquo e/o sanitizzante, vapori sanitizzanti, flussi di asciugatura (ad esempio aria o gas sterili).
In possibili forme di realizzazione, la stazione di utilizzo 14 può essere una macchina utilizzatrice, ad esempio una macchina riempitrice, mantenuta in condizioni operative controllate, ad esempio sterili, cioè è sterile e lavora in atmosfera controllata e sterile. La sterilità della macchina utilizzatrice può normalmente essere ottenuta mediante sterilizzazione a caldo, oppure sterilizzazione a bassa temperatura, ad esempio trattamento VHP (Vaporized Hydrogen Peroxide treatment). La sezione di scarico 13 è selettivamente collegata alla macchina di trattamento 12 mediante il dispositivo di intercettazione 41 che selettivamente interdice i mezzi di scarico 21.
Il dispositivo di intercettazione 41 è previsto per selettivamente abilitare il transito degli oggetti sfusi, trattati nella macchina di trattamento 12, dalla macchina di trattamento 12 alla stazione di utilizzo 14 ed idoneo ad impedire selettivamente una comunicazione tra sezione di alimentazione e sezione di scarico 13 quando queste ultime non sono nelle stesse condizioni di sterilità.
I mezzi di scarico 21 possono essere compresi nella sezione di scarico 13. La sezione di scarico 13 può essere associata, collegata od integrata alla stazione di utilizzo 14 come sopra descritta.
La stazione di utilizzo 14 è posta operativamente in comunicazione con la sezione di scarico 13 mediante i mezzi di collegamento 15, ad esempio un condotto di collegamento.
Secondo una forma realizzativa, nella prima condizione non operativa del condotto di collegamento 23 l’apparato di trattamento 11 è configurato per eseguire un ciclo di trattamento degli oggetti sfusi e un conseguente scarico degli oggetti sfusi trattati lungo il circuito di passaggio 20 verso la stazione di utilizzo 14.
Secondo un’ulteriore forma realizzativa, nella seconda condizione non operativa del condotto di collegamento 23 l’apparato di trattamento 11 è configurato per eseguire un ciclo di pulizia della macchina di trattamento 12 e della sezione di scarico 13 tramite l’assieme di pulizia 10 e lungo il circuito di pulizia 30.
Secondo una forma realizzativa, illustrata esemplificativamente in figg. 1 e 2, i mezzi di collegamento 15 presentano un dispositivo di giunzione 26 associato alla suddetta uscita 31 e configurato per collegare/scollegare il circuito di scarico 17 ai mezzi di collegamento 15, ovvero al circuito di passaggio 20 a definire il circuito di pulizia 30.
In particolare, il dispositivo di giunzione 26 collega il circuito di scarico 17 ai mezzi di collegamento 15 in modo ermetico e a tenuta.
Secondo una forma realizzativa, nella prima condizione operativa del condotto di collegamento 23 il dispositivo di giunzione 26 è configurato per selettivamente collegare la stazione di utilizzo 14 alla sezione di scarico 13. In tale condizione operativa l’apparato di trattamento 11 è configurato per trattare gli oggetti sfusi e selettivamente alimentarli, una volta trattati, alla stazione di utilizzo 14.
Secondo una forma realizzativa, nella seconda condizione non operativa del condotto di collegamento 23 il dispositivo di giunzione 26 è configurato per selettivamente scollegare la stazione di utilizzo 14 dalla sezione di scarico 13 e per selettivamente collegare ermeticamente la sezione di scarico 13 al circuito di scarico 17. In tale condizione non operativa, allinteno dell’assieme di pulizia 10 e, quindi, del circuito di pulizia 30 non sono movimentati, trattati o scaricati oggetti sfusi.
Nella suddetta prima condizione operativa, i mezzi di introduzione di fluido di trattamento della macchina di trattamento 12 erogano fluido di trattamento per il ciclo di trattamento degli oggetti sfusi presenti nella macchina di trattamento 12.
Nella suddetta seconda condizione non operativa, i mezzi di introduzione di fluido di pulizia della macchina di trattamento 12 erogano fluido di pulizia per eseguire un ciclo di pulizia lungo il circuito di pulizia 30, in particolare sterilizzazione, della macchina di trattamento 12, dei mezzi di scarico 21, della sezione di scarico 14 e dei mezzi di collegamento 15 quando non sono presenti oggetti sfusi airintemo.
Secondo una forma realizzativa, fluido di trattamento e fluido di pulizia possono essere lo stesso tipo di fluido.
Nella suddetta seconda condizione non operativa del condotto di collegamento 23 il dispositivo di intercettazione 41 è in posizione aperta permettendo il collegamento tra la macchina di trattamento 12 e la sezione di scarico 13.
Il circuito di scarico 17 è configurato per scaricare il fluido di pulizia al termine del ciclo di pulizia dell’apparato di trattamento 11.
Il fluido di pulizia scaricato può essere nella forma di liquidi, gas, condense o vapori residui dopo il ciclo di pulizia dell’apparato di trattamento 11.
Secondo una forma realizzativa, il suddetto condotto di collegamento 23 nella sua seconda configurazione non operativa è configurato per essere collegato al dispositivo di giunzione 26.
Vantaggiosamente, il condotto di collegamento 23 può essere un tubo flessibile facilmente collegabile al dispositivo di giunzione 26 in quanto occupa un ingombro limitato riducendo al minimo gli interventi di adattamento necessari all’apparato di trattamento 11 nel passare dalla prima configurazione operativa alla seconda configurazione non operativa e viceversa.
Secondo una forma realizzativa, il dispositivo di giunzione 26 può essere previsto all’ interno della stazione di utilizzo 14 in modo tale che il collegamento tra il circuito di scarico 17 e il circuito di passaggio 20 e, in particolar modo, il collegamento tra il circuito di passaggio 20, una volta sterilizzato, e la stazione di utilizzo 14 avvenga in un ambiente controllato e sterile come quello della stazione di utilizzo 14.
Secondo una forma realizzativa, il circuito di scarico 17 è provvisto di almeno un condotto di scarico principale 25 associato al condotto di collegamento mediante un dispositivo otturatore 34, ad esempio una valvola di intercettazione.
Il condotto di scarico principale 25 è configurato per scaricare esternamente alla stazione di utilizzo 14 il fluido di pulizia utilizzato durante la pulizia dell’apparato di trattamento 11 mediante l’assieme di pulizia 10.
Secondo una forma realizzativa, il circuito di scarico 17 comprende almeno un primo condotto di scarico 27 collegato al condotto di scarico principale 25 e configurato per scaricare i liquidi di scarico generati durante il ciclo di pulizia dell’apparato di trattamento 11.
Secondo una forma realizzativa, il circuito di scarico 17 comprende almeno un secondo condotto di scarico 28 collegato al condotto di scarico principale 25 e configurato per scaricare i gas di scarico, ad esempio i gas di asciugatura, sterili o altri gas generati durante il ciclo di pulizia dell’apparato di trattamento 11.
Secondo una forma realizzativa, il circuito di scarico 17 comprende almeno un terzo condotto di scarico 29 collegato al condotto di scarico principale 25 e configurato per scaricare i vapori di scarico generati durante il ciclo di pulizia dell’ apparato di trattamento 11.
Il terzo condotto di scarico 29 può comprendere un condensatore di vapore 37 per condensare i vapori di scarico in modo da eliminarli in stato liquido e un dispositivo di sfiato 32 per eliminare i gas non condensati nel condensatore di vapore 37.
A ciascuno di detti primo, secondo e terzo condotto di scarico 27, 28, 29 può essere associata una valvola di scarico 33 per selettivamente permettere lo scarico attraverso detti condotti di scarico 27, 28, 29.
Secondo una forma realizzativa, l’assieme di pulizia 10 può comprendere uno o più sensori 35 di rilevamento di temperatura e pressione del fluido di pulizia durante il ciclo di pulizia e per controllare la corretta esecuzione del ciclo di pulizia.
Tali sensori 35 possono essere disposti ad esempio a livello del condotto di scarico principale 25 e/o del dispositivo di giunzione 26. Non si escludono tuttavia altri sensori 35 disposti in altri punti dell’assieme di pulizia 10.
In particolare, l’assieme di pulizia 10 comprende il sensore 36 associato all’uscita 31 che rileva anche il corretto collegamento tra il circuito di scarico 17 e i mezzi di collegamento 15 mediante il dispositivo di giunzione 26 nella prima configurazione operativa e tra la stazione di utilizzo 14 e l’apparato di trattamento 11 nella seconda configurazione non operativa.
Secondo una forma realizzativa, tale sensore 36 può essere associato al dispositivo di giunzione 26.
Secondo una forma realizzativa, l’assieme di pulizia 10 comprende l’unità di comando e controllo 40 configurata per gestire in modo automatizzato il funzionamento dell’assieme di pulizia 10 durante il ciclo di pulizia.
In particolare, l attivazione dello scarico mediante il circuito di scarico 17 e la gestione del ciclo di pulizia mediante la macchina di trattamento 12 sono asservite all’unità di comando e controllo 40.
Secondo una forma realizzativa, il circuito di scarico 17 è associato all’unità di comando e controllo 40 per il monitoraggio dello stato di avanzamento del ciclo di pulizia.
I sensori 35, 36 sono associati all’unità di comando e controllo 40. L’unità di comando e controllo 40 in base ai rilevamenti dei sensori 35 gestisce il ciclo di pulizia regolando di conseguenza l’erogazione del fluido di pulizia mediante i mezzi di introduzione 24 e lo scarico del fluido di pulizia attraverso il circuito di scarico 17.
Secondo una forma realizzativa, l’apeitura di carico 16 della macchina di trattamento 12 è selettivamente collegabile, mediante mezzi di alimentazione 18, ad una sezione di alimentazione (non illustrata) di oggetti sfusi da trattare.
Con riferimento alle figure allegate, la macchina di trattamento 12 comprende inoltre un dispositivo di chiusura 19 associato all’apertura di carico 16, il quale selettivamente chiude l’apertura di carico 16 in modo da sigillare ermeticamente la macchina di trattamento 12 rispetto alla sezione di alimentazione e, in particolare, ai mezzi di alimentazione 18.
Nella prima configurazione operativa del condotto di collegamento 23, il circuito di pulizia 30 prevede il dispositivo di chiusura 19 in posizione chiusa in modo da sigillare l’apertura di carico 16 della macchina di trattamento 12.
La macchina di trattamento 12 può presentare una camera di trattamento 22 unica, oppure una camera di trattamento 22suddivisa in compartimenti o settori di contenimento 38 separati. Ad esempio, con riferimento a fig. 4, la camera di trattamento 22 può essere definita da un tamburo 39 rotante attorno ad un asse X di rotazione e il tamburo 39 rotante può presentare i suddetti compartimenti o settori di contenimento 38 separati e disposti angolarmente attorno all’asse X.
Quindi, come illustrato esemplificativamente nelle figure allegate, la camera di trattamento 22 può prevedere un solo compartimento o settore di contenimento 38 oppure più compartimenti o settori di contenimento 38 (fig. 4) al cui interno vengono disposti gli oggetti sfusi da trattare. Macchine di trattamento 12 di questo tipo sono descritte ad esempio nella domanda intemazionale WO-A-2015150581 a nome della Richiedente.
Tuttavia non si escludono altre tipologie di machine di trattamento 12 con una o più camere di trattamento 22 e/o con uno o più settori di contenimento 38.
Secondo una forma realizzativa, la sezione di scarico 13 può comprendere almeno un contenitore di accumulo 42 intermedio (fig. 2) in cui normalmente si accumulano gli oggetti sfusi trattati, prima che vengano trasferiti alla stazione di utilizzo 14.
Possibili forme di realizzazione di contenitori di accumulo 42 sono descritte esemplificativamente nella domanda intemazionale WO 2018/225106 A2 a nome della Richiedente.
In particolare, con riferimento a fig. 3, il dispositivo di intercettazione 41 è disposto a monte del contenitore di accumulo 42. Tale dispositivo di intercettazione 41 può essere posto in cooperazione con i suddetti mezzi di scarico 2 1. A valle del contenitore di accumulo 42 può essere previsto un’ulteriore dispositivo di intercettazione 43 (fig. 3) per selettivamente intercettare o rilasciare gli oggetti sfusi trattati verso la stazione di utilizzo 14.
Secondo una forma realizzativa, il contenitore di accumulo 42 può essere girevole attorno ad un suo asse longitudinale per permettere la movimentazione degli oggetti sfusi e può essere collegato ai mezzi di scarico 21 e ai mezzi di collegamento 15 mediante uno o più giunti rotanti 44 (fig. 3) che permettono la rotazione relativa del contenitore di accumulo 42 rispetto ai mezzi di scarico 21 e ai mezzi di collegamento 15.
Durante il ciclo di pulizia, tale contenitore di accumulo 42 viene vantaggiosamente pulito, preferibilmente sterilizzato mediante la macchina di trattamento 12 in quanto quest’ultima è in comunicazione diretta con l’uscita 31 dei mezzi di collegamento 15 lungo il circuito di passaggio 20.
Secondo una forma realizzativa, l’apparato di trattamento 11 comprende un dispositivo selettore 45 posto in cooperazione con i mezzi di collegamento 15 a monte dell’uscita 31 e, quindi, della stazione di utilizzo 14.
Tale dispositivo selettore 45 è configurato per distribuire in modo controllato e omogeneo gli oggetti sfusi alla stazione di utilizzo 14.
Tale dispositivo selettore 45 può essere una valvola motorizzata provvista ad esempio di una o più palette atte rallentare il flusso di oggetti sfusi trasferiti, distribuendo e alimentando in modo graduale gli stessi oggetti sfusi alla stazione di utilizzo 14.
Durante il ciclo di pulizia, tale dispositivo selettore 45 viene vantaggiosamente pulito, preferibilmente sterilizzato mediante la macchina di trattamento 12 in quanto quest’ultima è in comunicazione diretta con l’uscita 31 dei mezzi di collegamento 15 lungo il circuito di passaggio 20.
La suddetta unità di comando e controllo 40 può comprendere un’unità di elaborazione centrale, o CPU, una memoria elettronica, una banca dati elettronica e circuiti ausiliari (o I/O) (non illustrati).
Ad esempio, la CPU può essere una qualsiasi forma di processore per computer utilizzabile in ambito informatico per la gestione dei processi di pulizia e trattamento. La memoria può essere connessa alla CPU e può essere una o più fra quelle commercialmente disponibili, come una memoria ad accesso casuale (RAM), una memoria a sola lettura (ROM), floppy disc, disco rigido, memoria di massa, o qualsiasi altra forma di archiviazione digitale, locale o remota. Le istruzioni software e i dati possono essere ad esempio codificati e memorizzati nella memoria per comandare la CPU. Anche i circuiti ausiliari possono essere connessi alla CPU per aiutare il processore in maniera convenzionale. I circuiti ausiliari possono includere ad esempio almeno uno tra: circuiti cache, circuiti di alimentazione, circuiti di clock, circuiteria di ingresso/uscita, sottosistemi, e similari. Un programma (o istruzioni computer) leggibile dall’unità di comando e controllo 40 può determinare quali compiti siano realizzabili in accordo con il procedimento secondo la presente descrizione. In alcune forme di realizzazione, il programma è un software leggibile dall’unità di comando e controllo. L’unità di comando e controllo include un codice per generare e memorizzare informazioni e dati introdotti o generati nel corso del procedimento in accordo con la presente descrizione.
Forme di realizzazione possono prevedere l’esecuzione di varie fasi, passaggi ed operazioni, come sopra descritto. Tali fasi, passaggi ed operazioni possono essere realizzate con istruzioni eseguite da una macchina che provocano l’esecuzione di certe fasi da parte di un processore general-purpose oppure special-purpose. Alternativamente, tali fasi, passaggi ed operazioni possono essere eseguite da specifici componenti hardware che contengono logica hardware per effettuare le fasi, o da qualsiasi combinazione di componenti per computer programmati e componenti hardware personalizzati.
Forme di realizzazione del procedimento in accordo con la presente descrizione possono essere incluse in un programma per computer memorizzabile in un mezzo leggibile da un computer che contiene le istruzioni che, una volta eseguite dall’apparato di trattamento 11, determinano l’esecuzione del procedimento di cui si discute.
In particolare, elementi secondo il presente trovato possono essere fomiti come mezzi leggibili da una macchina per memorizzare le istruzioni eseguibili dalla macchina. I mezzi leggibili da una macchina possono includere, senza essere limitati a, floppy disk, dischi ottici, CD-ROM, e dischi magneto-ottici, ROM, RAM, EPROM, EEPROM, schede ottiche o magnetiche, mezzi di propagazione oppure altri tipi di mezzi leggibili da una macchina adatti a memorizzare informazioni elettroniche. Ad esempio, il presente trovato può essere scaricato come programma per computer che può essere trasferito da un computer remoto (ad esempio un server) ad un computer che fa una richiesta (ad esempio client), mediante segnali dati realizzati con portatori d’onda od altri mezzi di propagazione, via un collegamento di comunicazione (ad esempio un modem od una connessione di rete).
È chiaro che al procedimento per la pulizia di un apparato di trattamento 11 di oggetti sfusi e al relativo apparato di trattamento 11 fin qui descritti possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti o fasi, senza per questo uscire dall’ambito del presente trovato come definito dalle rivendicazioni.
È anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad alcuni esempi specifici, una persona esperta del ramo potrà senz’altro realizzare molte altre forme equivalenti di un procedimento per la pulizia di un apparato di trattamento 1 1 di oggetti sfusi e un relativo apparato di trattamento 11, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell’ambito di protezione da esse definito.
Nelle rivendicazioni che seguono, i riferimenti tra parentesi hanno il solo scopo di facilitare la lettura e non devono essere considerati come fattori limitativi per quanto attiene all’ambito di protezione sotteso nelle specifiche rivendicazioni.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per la pulizia mediante fluido di pulizia di un apparato di trattamento (11) di oggetti sfusi provvisto di una macchina di trattamento (12) di detti oggetti sfusi e di una sezione di scarico (13) degli oggetti sfusi trattati da detta macchina di trattamento (12) verso una stazione di utilizzo (14) operativamente e selettivamente in comunicazione con detta sezione di scarico (13), caratterizzato dal fatto che detto procedimento comprende effettuare un ciclo di pulizia quando detto apparato di trattamento (11) non viene utilizzato per trattare detti oggetti sfusi, i quali, durante l’effettuazione di detto ciclo di pulizia, non sono presenti in detto apparato di trattamento (11), detto ciclo di pulizia comprendendo: - erogare un fluido di pulizia in detto apparato di trattamento (11) utilizzando gli stessi mezzi di introduzione (24) previsti in detta macchina di trattamento (12), detto fluido di pulizia venendo fatto fluire lungo un circuito di pulizia (30) comprendente lo stesso circuito di passaggio (20) degli oggetti sfusi trattati da detto apparato di trattamento (11) che si sviluppa lungo detta macchina di trattamento (12) e detta sezione di scarico (13) fino ad un’uscita (31) selettivamente associata a detta stazione di utilizzo (14); - scaricare detto fluido di pulizia attraverso un circuito di scarico (17) presente a valle di detta sezione di scarico (13) e che viene collegato selettivamente a detta uscita (31) mediante un condotto di collegamento (23) solo in una prima condizione operativa, che viene utilizzata per effettuare il ciclo di pulizia di detto apparato di trattamento (11), quando un’apertura di carico (16) di detta macchina di trattamento (12) è chiusa a tenuta e detta sezione di scarico (13) è in comunicazione con detta macchina di trattamento (12) e non è in comunicazione con detta stazione di utilizzo (14), mentre in una seconda condizione non operativa, che viene utilizzata per effettuare il trattamento degli oggetti sfusi in detto apparato di trattamento (11), detto circuito di scarico (17) non è collegato a detta uscita (3 1) e detta uscita (31) è quindi in comunicazione con detta stazione di utilizzo (14) consentendo lo scarico di detti oggetti sfusi in detta stazione di utilizzo (14) mediante detta uscita (31).
  2. 2. Procedimento come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto scarico è eseguito attraverso un condotto di scarico principale (25) del circuito di scarico (17) impedendo che il fluido di pulizia raggiunga la stazione di utilizzo (14).
  3. 3. Procedimento come nella rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che prevede il controllo dello stato del ciclo di pulizia e della corretta configurazione dell’apparato di trattamento (11) durante detto ciclo di pulizia mediante uno o più sensori (35) di temperatura e pressione ed un sensore (36) associato all’uscita (31) per rilevare il corretto collegamento tra detto circuito di scarico (17) e detta uscita (31), detti sensori (35, 36) essendo collegati ad un’unità di comando e controllo (40).
  4. 4. Procedimento come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che, a fine ciclo di pulizia, è previsto il collegamento tra la sezione di scarico (13) e la stazione di utilizzo (14) in ambiente controllato mantenendo l’apertura di carico (16) della macchina di trattamento (12) sigillata.
  5. 5. Procedimento come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che, a fine ciclo di pulizia, è prevista la chiusura di mezzi di scarico (21) che mettono selettivamente in comunicazione la macchina di trattamento (12) con detta sezione di scarico (13) prima di aprire l’apertura di carico (16) della macchina di trattamento (12).
  6. 6. Apparato di trattamento (11) di oggetti sfusi comprendente: una macchina di trattamento (12) provvista di una camera di trattamento (22) a tenuta ermetica in cui trattare oggetti sfusi ricevuti attraverso un’apertura di carico (16) mediante un fluido di trattamento fornito da mezzi di introduzione (24) previsti in detta macchina di trattamento (12), una sezione di scarico (13) di oggetti sfusi trattati collegata a valle di detta macchina di trattamento (12) mediante mezzi di scarico (21) per scaricare gli oggetti sfusi trattati ad una stazione di utilizzo (14) in ambiente controllato, detta stazione di utilizzo (14) essendo operativamente e selettivamente in comunicazione con detta sezione di scarico (13) mediante mezzi di collegamento (15), un circuito di passaggio (20) del flusso di oggetti sfusi che si sviluppa da detta camera di trattamento (22) ad un’uscita (31) di detti mezzi di collegamento (15) e comprendente almeno detta camera di trattamento (22), detti mezzi di scarico (21), detta sezione di scarico (13) e detti mezzi di collegamento (15), caratterizzato dal fatto che detto apparato comprende un assieme di pulizia (10) di detto apparato di trattamento (11) per erogare fluido di pulizia in detto apparato di trattamento (11) mediante gli stessi mezzi di introduzione (24) previsti in detta macchina di trattamento (12), detto assieme di pulizia (10) comprendendo: un circuito di pulizia (30) comprendente lo stesso detto circuito di passaggio (20), lungo il quale è atto a fluire detto fluido di pulizia; un circuito di scarico (17) di detto fluido di pulizia collegato a valle di detto circuito di pulizia (30); un condotto di collegamento (23) collegabile da un lato a detto circuito di scarico (17) e dall’altro a detta uscita (31) di detti mezzi di collegamento (15), in modo che detto condotto di collegamento (23) selettivamente presenti: una prima condizione operativa, quando detta apertura di carico (16) è chiusa a tenuta e detta sezione di scarico (13) è in comunicazione con detta macchina di trattamento (12) e non è in comunicazione con detta stazione di utilizzo (14), che viene utilizzata per effettuare il ciclo di pulizia di detto apparato di trattamento (11) ed in cui detto condotto di collegamento (23) collega detto circuito di scarico (17) a detta uscita (31) di detti mezzi di collegamento (15) per lo scarico di detto fluido di pulizia; una seconda condizione non operativa, quando detta sezione di scarico (13) è in comunicazione con detta stazione di utilizzo (14), che viene utilizzata per effettuare il trattamento degli oggetti sfusi in detto apparato di trattamento (11) ed in cui il condotto di collegamento (23) non collega detto circuito di scarico (17) a detta uscita (31) di detti mezzi di collegamento (15), detta uscita (31) essendo quindi in comunicazione con detta stazione di utilizzo (14), consentendo lo scarico di detti oggetti sfusi in detta stazione di utilizzo (14) mediante detta uscita (31).
  7. 7. Apparato come nella rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detto condotto di collegamento (23) è un tubo flessibile.
  8. 8. Apparato come nella rivendicazione 6 o 7, caratterizzato dal fatto che detto circuito di scarico (17) è provvisto di almeno un condotto di scarico principale (25) associato a detto condotto di collegamento (23) mediante un dispositivo otturatore (34) e configurato per scaricare, esternamente alla stazione di utilizzo (14), il fluido di pulizia utilizzato durante la pulizia.
  9. 9. Apparato come in una qualsiasi delle rivendicazioni da 6 a 8, caratterizzato dal fatto che detto assieme di pulizia (10) comprende un’unità di comando e controllo (40) configurata per gestire in modo automatizzato il funzionamento dell’assieme di pulizia (10) durante un ciclo di pulizia, detto assieme di pulizia (10) presentando sensori (35) di temperatura e pressione associati a detta unità di comando e controllo (40).
  10. 10. Apparato come in una qualsiasi delle rivendicazioni da 6 a 9, caratterizzato dal fatto che detto assieme di pulizia (10) comprende un sensore (36) associato all’uscita (31) per rilevare il corretto collegamento tra detto circuito di scarico (17) e detti mezzi di collegamento (15) mediante un dispositivo di giunzione (26) nella prima configurazione operativa e tra detta stazione di utilizzo (14) e detto apparato di trattamento (11) nella seconda configurazione non operativa. 1 1. Programma per computer memorizzabile in un mezzo leggibile da un computer che contiene le istruzioni che, una volta eseguite da un apparato come in una qualsiasi delle rivendicazioni da 6 a 10, determinano l esecuzione del procedimento come in una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5.
IT102019000006611A 2019-05-07 2019-05-07 Procedimento di pulizia di un apparato di trattamento di oggetti sfusi e relativo apparato IT201900006611A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000006611A IT201900006611A1 (it) 2019-05-07 2019-05-07 Procedimento di pulizia di un apparato di trattamento di oggetti sfusi e relativo apparato
EP20172211.3A EP3736055B1 (en) 2019-05-07 2020-04-29 Method to clean an apparatus to treat loose objects and corresponding apparatus

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000006611A IT201900006611A1 (it) 2019-05-07 2019-05-07 Procedimento di pulizia di un apparato di trattamento di oggetti sfusi e relativo apparato

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900006611A1 true IT201900006611A1 (it) 2020-11-07

Family

ID=67513666

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000006611A IT201900006611A1 (it) 2019-05-07 2019-05-07 Procedimento di pulizia di un apparato di trattamento di oggetti sfusi e relativo apparato

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP3736055B1 (it)
IT (1) IT201900006611A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6770150B1 (en) * 2000-03-09 2004-08-03 Steris Inc. Process for removing deposits from enclosed chambers
EP2060275A1 (en) * 2007-11-13 2009-05-20 CISA S.p.A. Steam sterilizing system
WO2015150581A1 (en) 2014-04-04 2015-10-08 Icos Pharma S.P.A. Sterilizing machine for loose products
WO2017182545A1 (en) * 2016-04-21 2017-10-26 Spinchem Ab A reactor comprising a nozzle for cleaning fluid, a kit and a method
EP3406268A1 (en) * 2011-03-07 2018-11-28 Steelco S.p.A. Washing machine and corresponding washing method
WO2018225106A2 (en) 2017-06-05 2018-12-13 Icos Pharma S.P.A. Sterilizing machine for loose products

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6770150B1 (en) * 2000-03-09 2004-08-03 Steris Inc. Process for removing deposits from enclosed chambers
EP2060275A1 (en) * 2007-11-13 2009-05-20 CISA S.p.A. Steam sterilizing system
EP3406268A1 (en) * 2011-03-07 2018-11-28 Steelco S.p.A. Washing machine and corresponding washing method
WO2015150581A1 (en) 2014-04-04 2015-10-08 Icos Pharma S.P.A. Sterilizing machine for loose products
WO2017182545A1 (en) * 2016-04-21 2017-10-26 Spinchem Ab A reactor comprising a nozzle for cleaning fluid, a kit and a method
WO2018225106A2 (en) 2017-06-05 2018-12-13 Icos Pharma S.P.A. Sterilizing machine for loose products

Also Published As

Publication number Publication date
EP3736055A1 (en) 2020-11-11
EP3736055B1 (en) 2023-03-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN105733926B (zh) 无菌操作系统和用于无菌操作系统的物体引入方法
US11648327B2 (en) Apparatus and method for sterilizing endoscope
MX2009001027A (es) Metodo para la esterilizacion de salas limpias para el tratamiento y/o el llenado y cerrado de envases.
SE524496C2 (sv) Styrning av steriliseringsanordning
AU2015231409B2 (en) Saturation-enhanced, low-concentration vaporized hydrogen peroxide decontamination method
AU2013402427B2 (en) Device and method for washing, disinfecting and/or sterilizing
SE524497C2 (sv) Steriliseringsanordning
EP3326658A1 (en) Sterilization system with independent vacuum chambers
JP4791579B2 (ja) 滅菌装置、滅菌方法、蒸発システム及びそのような蒸発させるシステムの使用方法
CN104066457A (zh) 用于灭菌至少一个物品的方法、灭菌装置及相关用途
EP3694566A1 (en) Method and apparatus for sterilizing endoscopes
IT201900006611A1 (it) Procedimento di pulizia di un apparato di trattamento di oggetti sfusi e relativo apparato
US20210128759A1 (en) Decontamination device, isolator system, and operating method
JP7367890B2 (ja) 内容物充填システム及び殺菌方法
JPH08508663A (ja) 物体を殺菌するためのシステムおよび方法
IT201900005154A1 (it) Procedimento di trattamento di oggetti sfusi
JP7225515B2 (ja) 処理システム
JP2006315106A (ja) グローブボックス
JP4344702B2 (ja) 培養装置
CN113975419B (zh) 一种口腔科用口腔检查仪器消毒装置
JP6975374B2 (ja) 物品処理システム
JP7032629B2 (ja) 除染液供給装置
CN114502501A (zh) 用于处理容器的容器处理设施
IT202100014456A1 (it) Procedimento ed apparato di trattamento di oggetti
IT202100000839A1 (it) Metodo e dispositivo di disinfezione per la disinfezione di un armadio di stoccaggio e asciugatura di dispositivi medici invasivi e riutilizzabili