IT201900006348A1 - Serramento scorrevole. - Google Patents

Serramento scorrevole. Download PDF

Info

Publication number
IT201900006348A1
IT201900006348A1 IT102019000006348A IT201900006348A IT201900006348A1 IT 201900006348 A1 IT201900006348 A1 IT 201900006348A1 IT 102019000006348 A IT102019000006348 A IT 102019000006348A IT 201900006348 A IT201900006348 A IT 201900006348A IT 201900006348 A1 IT201900006348 A1 IT 201900006348A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
box
leaf
frame
ball
crosspiece
Prior art date
Application number
IT102019000006348A
Other languages
English (en)
Inventor
Peter Reginald Santo
Original Assignee
Giesse Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giesse Spa filed Critical Giesse Spa
Priority to IT102019000006348A priority Critical patent/IT201900006348A1/it
Priority to EP20717065.5A priority patent/EP3959402A1/en
Priority to PCT/IB2020/053642 priority patent/WO2020217148A1/en
Priority to CN202080030948.5A priority patent/CN113767206B/zh
Publication of IT201900006348A1 publication Critical patent/IT201900006348A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D15/00Suspension arrangements for wings
    • E05D15/06Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane
    • E05D15/0621Details, e.g. suspension or supporting guides
    • E05D15/066Details, e.g. suspension or supporting guides for wings supported at the bottom
    • E05D15/0678Details, e.g. suspension or supporting guides for wings supported at the bottom on balls or floating rollers
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D15/00Suspension arrangements for wings
    • E05D15/06Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane
    • E05D15/0604Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane allowing an additional movement
    • E05D15/0608Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane allowing an additional movement caused by track lay-out
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D15/00Suspension arrangements for wings
    • E05D15/06Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane
    • E05D15/0604Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane allowing an additional movement
    • E05D15/0608Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane allowing an additional movement caused by track lay-out
    • E05D15/0613Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane allowing an additional movement caused by track lay-out with multi-directional trolleys
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D15/00Suspension arrangements for wings
    • E05D15/06Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane
    • E05D15/0621Details, e.g. suspension or supporting guides
    • E05D15/066Details, e.g. suspension or supporting guides for wings supported at the bottom
    • E05D15/0665Details, e.g. suspension or supporting guides for wings supported at the bottom on wheels with fixed axis
    • E05D15/0669Details, e.g. suspension or supporting guides for wings supported at the bottom on wheels with fixed axis with height adjustment
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefor
    • E05Y2201/60Suspension or transmission members; Accessories therefor
    • E05Y2201/622Suspension or transmission members elements
    • E05Y2201/696Screw mechanisms
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2600/00Mounting or coupling arrangements for elements provided for in this subclass
    • E05Y2600/10Adjustable
    • E05Y2600/20Adjustable with specific transmission movement

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Wing Frames And Configurations (AREA)
  • Support Devices For Sliding Doors (AREA)
  • Glass Compositions (AREA)
  • Image-Pickup Tubes, Image-Amplification Tubes, And Storage Tubes (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo:
SERRAMENTO SCORREVOLE.
La presente invenzione ha per oggetto un serramento scorrevole.
In particolare, il serramento scorrevole in oggetto è del tipo avente almeno due ante di cui un'anta fissa ed un'anta mobile, la quale anta è mobile secondo due diverse traiettorie, nei due sensi, per la sua apertura e la sua chiusura.
Le attuali tipologie di serramenti scorrevoli sono suddivise in:
- anta scorrevole lungo una singola traiettoria lineare, nei due sensi, e lungo un piano parallelo al piano di giacenza dell'anta fissa e del piano definito dal vano impegnato dal serramento;
- anta scorrevole lungo una prima traiettoria sostanzialmente trasversale al piano di giacenza dell'anta fissa (in fase di apertura) e seguita da una seconda traiettoria parallela al piano di giacenza dell'anta fissa in modo tale da determinare una sovrapposizione delle due ante in configurazione di apertura; il movimento di chiusura è opposto a quello sopra descritto di apertura.
Nel primo caso sopra illustrato il serramento ha l'anta fissa e l'anta mobile, a serramento chiuso ed aperto, disposti sfalsati su due piani di giacenza dell'apertura impegnata dal serramento.
Nel secondo caso sopra illustrato, di particolare interesse della presente trattazione, il serramento ha l'anta fissa e l'anta mobile su un unico piano di giacenza a serramento chiuso, mentre si sdoppiano i piani di giacenza durante l'apertura dell'anta mobile.
Questo secondo tipo di serramento scorrevole comprende:
- un telaio portante avente due montanti, un traverso inferiore ed un traverso superiore a definire un vano;
- un'anta fissa al telaio per impegnare almeno una parte del vano definito dal telaio;
- un'anta mobile avente gruppi di movimentazione inferiori e superiori associati ai corrispondenti traversi dell'anta mobile e configurati per muovere l'anta da una posizione di chiusura del serramento, in cui l'anta mobile è disposta complanare all'anta fissa a chiusura del vano, ad una posizione di apertura del serramento in cui l'anta mobile si trova affiancata all'anta fissa su un piano parallelo a quello dell'anta fissa;
- almeno una guida inferiore ed un guida superiore ricavate rispettivamente sui piani orizzontali dei traversi superiore ed inferiore ed impegnate dai gruppi di movimentazione dell'anta mobile; ogni guida comprende un primo tratto rettilineo sviluppantesi sulla porzione libera del traverso a fianco dell'anta fissa ed un secondo tratto, collegato al primo tratto, trasversale o raccordato in modo arcuato al primo tratto e terminante complanare al piano di giacenza dell'anta fissa sulla porzione di telaio impegnata dall'anta mobile.
Il movimento dell'anta mobile in oggetto presenta, quindi, due traiettorie distinte: la prima di allontanamento (disimpegno) o avvicinamento (impegno) nella zona del vano da chiudere sostanzialmente trasversale al piano di giacitura dell'anta mobile ed una seconda traiettoria sostanzialmente parallela al piano di giacitura.
Alcune soluzioni note di questi serramenti sono illustrate nei documenti brevettuali FR 3011 266 e WO 2012150819.
In queste soluzioni i gruppi di movimentazione comprendono, inferiormente dei carrelli associati al traverso inferiore e provvisti di almeno una sfera che può ruotare liberamente attorno a sé stessa.
Normalmente sono presenti due carrelli alle estremità del traverso inferiore con una corrispondente sfera.
Ogni sfera, in uso, poggia all'interno di una corrispondente citata guida che presenta una sezione semicircolare a formare un canale incavato. L'utilizzo di una sfera permette un regolare scorrimento dell'anta mobile lungo le due citate traiettorie senza eccessivi impedimenti durante l'apertura e la chiusura dell'anta mobile.
I gruppi superiori di scorrimento sono, usualmente, dei perni sporgenti impegnanti le guide superiori che, di fatto permettono di mantenere la verticalità dell'anta mobile sia in fase di movimento che in fase di stazionamento (aperta e chiusa).
L'utilizzo di una sfera, come detto, permette un movimento fluido e continuo dell'anta mobile, ma tale soluzione ha alcuni inconvenienti.
Attualmente, infatti, i gruppi carrello con sfera vengono fissati rigidamente all'anta mobile prima del montaggio dell'anta stessa sul telaio già provvisto delle guide inferiori e superiori.
Successivamente viene montata l'anta mobile sul telaio e, se la posizione relativa tra le sfere e le corrispondenti guide non coincidono perfettamente è necessario smontare più volte l'anta fino ad arrivare ad un giusto accoppiamento tra le stesse con conseguente lentezza nel montaggio globale del serramento.
Inoltre, l'utilizzo nel tempo delle guide con sfere porta ad una, seppur minima, usura dei due componenti che può comportare un peggioramento della fluidità di scorrimento oppure anche un leggero spostamento della posizione assunta in sede di montaggio delle guide o della sfera che, anche in questo caso riduce la fluidità di scorrimento.
Scopo della presente invenzione è rendere disponibile un serramento scorrevole superi gli inconvenienti della tecnica nota sopra citati.
In particolare, è scopo della presente invenzione è mettere a disposizione un serramento scorrevole in grado di essere montato in modo rapido e semplice mantenendo le caratteristiche di elevata fluidità di movimento. Ulteriore scopo della presente invenzione è proporre un serramento scorrevole in grado di essere regolato nei componenti di scorrimento in modo semplice ed efficace anche ad anta montate in modo da mantenere sempre la stessa fluidità di movimento.
Detti scopi sono pienamente raggiunti da un serramento scorrevole oggetto della presente invenzione, che si caratterizza per quanto contenuto nelle rivendicazioni sotto riportate.
Le principali caratteristiche dell'invenzione risulteranno maggiormente evidenziate dalla descrizione seguente di una preferita forma realizzativa, illustrata a puro titolo esemplificativo e non limitativo nelle unite tavole di disegno, in cui:
- la figura 1 illustra un serramento scorrevole, oggetto della presente invenzione, in una vista prospettica;
- la figura 2 illustra un dettaglio in scala ingrandita riferito alla figura 1; - le figure 3 e 4 illustrano un carrello inferiore applicato al serramento di cui alle figure precedenti in viste, rispettivamente, prospettica dall'alto e prospettica dal basso;
- la figura 5 illustra il carrello riferito alle figure 3 e 4 in una vita laterale in sezione;
- le figure 6 e 7 illustrano entrambe il carello di cui alle figure precedenti da 3 a 5 in due diverse configurazioni operative relative a dispositivi di regolazione, entrambe le figure sono in viste prospettiche con alcune parti in sezione ed altre asportate per meglio evidenziarne alcuni dettagli.
Con riferimento ai disegni allegati, e con particolare riferimento alla figura 1, il serramento oggetto della presente invenzione, indicato globalmente con 100, è di tipo scorrevole.
Il serramento scorrevole 100 comprende un telaio 1 portante avente due montanti 2 (verticali), un traverso inferiore 3 ed un traverso superiore 4 (orizzontali) a definire una apertura o vano.
Il serramento 100 comprende almeno un'anta fissa 5 al telaio 1 per impegnare una parte del vano definito dal telaio 1.
Sempre il serramento 100 comprende almeno un'anta mobile 6 avente gruppi 7 di movimentazione inferiori e superiori associati a corrispondenti traversi 6a (orizzontali) dell'anta mobile 6 e configurati per muovere l'anta mobile 6 da una posizione di chiusura del serramento 100 (figura 1), in cui l'anta mobile 6 è disposta complanare all'anta fissa 5 a chiusura del vano, ad una posizione di apertura del serramento 100, in cui l'anta mobile 6 si trova affiancata all'anta fissa 5 su un piano parallelo a quello dell'anta fissa 5 (posizione qui non illustrata);
Il serramento 100 comprende anche almeno una guida inferiore 8 ed un guida superiore ricavate rispettivamente sui piani orizzontali 3a e 4a dei traversi 3, 4 superiore ed inferiore del telaio 1 ed impegnate dai gruppi 7 di movimentazione dell'anta mobile 6.
Secondo quanto illustrato, ogni guida 8 superiore ed inferiore comprende un primo tratto rettilineo 8a sviluppantesi sulla porzione libera del traverso 3a, 4a a fianco dell'anta fissa 5, ed un secondo tratto 8b trasversalmente raccordato al primo tratto 8a e terminante sul piano di giacenza dell'anta fissa 5 sulla porzione del traverso 3a, 4a impegnato dall'anta mobile 6 in posizione di chiusura (vedi anche figura 2).
Almeno il gruppo 7 di movimentazione inferiore comprende una ruota di forma sferica o sfera 9.
Secondo quanto illustrato (figure da 3 a 7), il gruppo 7 di movimentazione inferiore comprende un primo corpo scatolare 10 esterno configurato per connettersi stabilmente al traverso inferiore 6a dell'anta mobile 6.
Il gruppo 7 di movimentazione inferiore comprende la ruota di forma sferica o sfera 9 disposta all'interno di una sede 11 del primo corpo scatolare 10 in modo da permettere la libera rotazione attorno a sé stessa della sfera 9 e con una porzione della sfera 9 sporgente inferiormente al primo corpo scatolare 10.
Secondo quanto illustrato, il gruppo 7 di movimentazione inferiore comprende un dispositivo di regolazione 12 della posizione in quota della sfera 9 disposto sul primo corpo scatolare 10 ed agente sulla sfera 9 in modo da variare, lungo un asse verticale Z o parallelo ai montanti 2 del telaio 1, la distanza della sfera 9 rispetto al traverso inferiore 6a dell'anta mobile 6.
In altre parole, il gruppo 7 di movimentazione inferiore può essere regolato in quota attraverso la modifica della posizione della sfera 9 (a contatto con la guida 8) in modo da avvicinare od allontanare l'anta 6 dalla guida 8 stessa (ad esempio per migliorare la posizione o l'allineamento dell'anta 6 rispetto al telaio 1).
Sempre secondo quanto illustrato, il gruppo 7 di movimentazione inferiore comprende un dispositivo 24 di regolazione longitudinale della sfera 9, cioè lungo un asse X parallelo al traverso inferiore 6a dell'anta mobile 6, in grado di modificare la posizione della sfera 9 rispetto al montante 2 del telaio 1.
In altre parole, il gruppo 7 di movimentazione inferiore può essere regolato longitudinalmente attraverso la modifica della posizione della sfera 9 (a contatto con la guida 8) in modo da avvicinare od allontanare la sfera al montante 2 del telaio 1 (ad esempio per centrare correttamente la posizione della sfera all'interno della guida 8).
Nel caso illustrato, la ruota di forma sferica o sfera 9 è composta da una vera e propria sfera parzialmente contenuta in una cella cilindrica 9a al cui interno possono esserci gruppi di sfere di ricircolo.
Si osservi che la guida inferiore 8 ha una sezione incavata a semiarco in modo da alloggiare parzialmente, in uso, una porzione della ruota a forma sferica o sfera 9.
Si osservi che i gruppi di movimentazione superiori possono essere dello stesso tipo del gruppo di movimentazione inferiore finora illustrato (e quindi non ulteriormente descritti).
In questo caso anche le guide superiori possono essere strutturate in modo analogo alle guide inferiori 8.
In alternativa, i gruppi di movimentazione superiori possono comprendere dei perni di guida verticali alloggiati in guide superiori formate da scanalature aventi lo stesso percorso a due tratti di percorso come descritto in precedenza.
Preferibilmente i gruppi di movimentazione 8 inferiori e superiori sono almeno due e disposti, ognuno, in prossimità delle relative estremità dei traversi 6a dell'anta 6
Preferibilmente, la sfera 9 è parzialmente alloggiata all'interno di un secondo corpo scatolare 13 interposto tra la stessa sfera 1 e la sede 11 del primo corpo scatolare 10.
Si osservi che il dispositivo di regolazione 12 della posizione in quota della sfera 9 comprende un organo 14 di movimentazione disposto sul primo corpo scatolare 10 e configurato per imprimere una spinta al o ridurre il contatto con il secondo corpo scatolare 13, quando richiesto, in modo da muovere lo stesso secondo corpo scatolare 13 all'interno del primo corpo scatolare 10 lungo l'asse verticale Z.
In questa luce, l'organo di movimentazione comprende un albero 14 filettato alloggiato (orizzontalmente o longitudinalmente rispetto allo sviluppo del primo corpo scatolare 10) in una sede 15 passante del primo corpo scatolare 10.
Si osservi che l'albero filettato 14 è connesso, ad una prima estremità, ad un tassello 16 (interno al primo corpo scatolare 10) presentante una superficie inclinata a contatto stabile (e frontale) con una contro superficie inclinata ricavata su un ingrossamento 17 radiale del secondo corpo scatolare 13 in modo da permettere lo scorrimento, nei due sensi (e lungo l'asse Z), del secondo corpo scatolare 13 all'interno della sede 11 del primo corpo scatolare 10 tramite l'azione dell'albero filettato 14.
Preferibilmente, l'albero filettato 14 ha la sua seconda estremità accessibile dall'esterno del primo corpo scatolare 10 attraverso una zona o apertura 18 ricavata sullo stesso primo corpo scatolare 10.
Inoltre, l'albero filettato 14 è avvitabilmente accoppiato ad un dado 19 filettato disposto all'interno del primo corpo scatolare 10 in modo da permettere una corretta e stabile rotazione dell'albero filettato 14 all'interno della sede 15 passante del primo corpo scatolare 10.
Secondo quanto illustrato, il secondo corpo scatolare 13 ha un gruppo 20 di vincolo stabile con il primo corpo scatolare 10 comprendente un'appendice 21 sporgente dal secondo corpo scatolare 13 provvista di un'asola 22 impegnata da un perno 23 solidale al primo corpo scatolare 10.
Si osservi che l'asola 22 ha uno sviluppo pari alla corsa di regolazione effettuabile dal secondo corpo scatolare 13, nei due sensi, rispetto al primo corpo scatolare 10.
Questa struttura permette al secondo corpo scatolare 13 di rimanere stabilmente vincolato al primo corpo scatolare 10, di mantenere un corretto allineamento verticale rispetto sempre al primo corpo scatolare 10 e di fungere anche da elemento di fine corsa tra le due posizioni estreme raggiungibili dalla sfera 9.
Come citato precedentemente, il gruppo 7 di movimentazione inferiore comprende anche un dispositivo 24 di regolazione longitudinale della sfera 9.
In questa luce, il primo corpo scatolare 10 è suddiviso in una prima parte fissa 10a al traverso inferiore 6a dell'anta mobile 6 ed una seconda parte 10b scorrevolmente associata al traverso inferiore 6a dell'anta mobile 6. Si osservi che sulla seconda parte 10b del primo corpo scatolare è alloggiata la sfera 9.
Preferibilmente, il dispositivo 24 di regolazione longitudinale comprende una vite 25 filettata alloggiata in un primo foro 26 passante ricavato internamente sulla prima parte fissa 10a del primo corpo scatolare 10. Il dispositivo 24 comprende un secondo foro 27 cieco, filettato, ricavato su un corpo di contatto 28 disposto nella seconda parte mobile 10b del primo corpo scatolare 10 in modo da permettere uno scorrimento lungo l'asse X parallelo al traverso inferiore 6a dell'anta mobile 6, nei due sensi, della seconda parte 10b del primo corpo scatolare 10 alloggiante la sfera 9 ed attraverso la rotazione della vite 25 filettata.
Si osservi che la vite 25 filettata è disposta superiormente all'albero filettato 14 di regolazione in quota della sfera 9 e parallelamente allo stesso in modo da permettere la corrispondente regolazione necessaria da una unica zona del primo corpo scatolare 10.
In questa luce, la vite 25 filettata ha la sua estremità libera accessibile dall'esterno della prima parte fissa 10a del primo corpo scatolare 10 attraverso una apertura 33 ricavata sulla stessa prima parte fissa 10a. Preferibilmente, il primo corpo scatolare 10 ha un gruppo 29 di vincolo stabile tra la prima parte 10a fissa e la seconda parte 10b mobile.
Il gruppo di vincolo comprende un'appendice 30 ricavata su una superficie esterna della prima parte fissa 10a provvista di un'asola 31 impegnata da un perno 32 solidale alla seconda parte mobile 10b.
L'asola 31 ha uno sviluppo pari alla corsa di regolazione effettuabile dalla seconda parte mobile 10b, nei due sensi, rispetto alla prima parte fissa 10a.
Grazie a questa struttura del gruppo di movimentazione, il serramento in oggetto raggiunge pienamente gli scopi prefissi.
Ogni gruppo di movimentazione inferiore ha un ingombro ridotto e provvisto di due sistemi di regolazione accessibili dall'esterno e con anta montata.
La doppia regolazione dei gruppi con sfera permette, in modo rapido e preciso, una correzione della posizione dell'anta o della sfera stessa rispetto alle guide od al telaio sia in quota che orizzontalmente.
La presenza di questo sistema di regolazione permette anche di ripristinare eventuali problemi dovuti ad usura nel tempo sia della sfera che delle guide.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Serramento scorrevole comprendente: - un telaio (1) portante avente due montanti (2), un traverso inferiore (3) ed un traverso superiore (4) a definire una apertura o vano; - almeno un'anta fissa (5) al telaio (1) per impegnare una parte del vano definito dal telaio (1); - almeno un'anta mobile (6) avente gruppi (7) di movimentazione inferiori e superiori associati a corrispondenti traversi (6a) dell'anta mobile (6) e configurati per muovere l'anta mobile (6) da una posizione di chiusura del serramento (100), in cui l'anta mobile (6) è disposta complanare all'anta fissa (5) a chiusura del vano, ad una posizione di apertura del serramento (100) in cui l'anta mobile (6) si trova affiancata all'anta fissa (5) su un piano parallelo a quello dell'anta fissa (5); - almeno una guida inferiore (8) ed un guida superiore ricavate rispettivamente sui piani orizzontali (3a, 4a) dei traversi (3, 4) superiore ed inferiore del telaio (1) ed impegnate dai gruppi (7) di movimentazione dell'anta mobile (6); ogni guida (8) superiore ed inferiore comprendendo un primo tratto rettilineo (8a) sviluppantesi sulla porzione libera del traverso (3a, 4a) a fianco dell'anta fissa (5) ed un secondo tratto (8b) trasversalmente raccordato al primo tratto (8a) e terminante sul piano di giacenza dell'anta fissa (5) sulla porzione del traverso (3a, 4a) impegnato dall'anta mobile (6) in posizione di chiusura; - il gruppo (7) di movimentazione inferiore comprendendo almeno una ruota di forma sferica o sfera (9); caratterizzato dal fatto che almeno il gruppo (7) di movimentazione inferiore comprende: - un primo corpo scatolare (10) esterno configurato per connettersi stabilmente al traverso inferiore (6a) dell'anta mobile (6); - la ruota di forma sferica o sfera (9) disposta all'interno di una sede (11) del primo corpo scatolare (10) in modo da permettere la libera rotazione attorno a sé stessa della sfera (9) e con una porzione della sfera (9) sporgente inferiormente al primo corpo scatolare (10); - un dispositivo di regolazione (12) della posizione in quota della sfera (9) disposto sul primo corpo scatolare (10) ed agente sulla sfera (9) in modo da variare, lungo un asse verticale (Z) o parallelo ai montanti (2) del telaio (1), la distanza della sfera (9) rispetto al traverso inferiore (6a) dell'anta mobile (6).
  2. 2. Serramento secondo la rivendicazione 1, in cui la sfera (9) è parzialmente alloggiata all'interno di un secondo corpo scatolare (13) interposto tra la stessa sfera (9) e la sede (11) del primo corpo scatolare (10).
  3. 3. Serramento secondo la rivendicazione 2, in cui il dispositivo di regolazione (12) della posizione in quota della sfera (9) comprende un organo (14) di movimentazione disposto sul primo corpo scatolare (10) e configurato per imprimere una spinta al o ridurre il contatto con il secondo corpo scatolare (13), quando richiesto, in modo da muovere lo stesso secondo corpo scatolare (13) all'interno del primo corpo scatolare (10) lungo l'asse verticale (Z).
  4. 4. Serramento secondo la rivendicazione 3, in cui l'organo di movimentazione comprende una albero (14) filettato alloggiato in una sede (15) passante del primo corpo scatolare (10); l'albero filettato (14) essendo connesso, ad una prima estremità, ad un tassello (16) presentante una superficie inclinata a contatto stabile con una contro superficie inclinata ricavata su un ingrossamento (17) radiale del secondo corpo scatolare (13) in modo da permettere lo scorrimento, nei due sensi, del secondo corpo scatolare (13) all'interno della sede (11) del primo corpo scatolare (10) tramite l'azione dell'albero filettato (14).
  5. 5. Serramento secondo la rivendicazione 4, in cui l'albero filettato (14) ha la sua seconda estremità accessibile dall'esterno del primo corpo scatolare (10) attraverso una zona o apertura (18) ricavata sullo stesso primo corpo scatolare (10).
  6. 6. Serramento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 5, in cui l'albero filettato (14) è avvitabilmente accoppiato ad un dado (19) filettato disposto all'interno del primo corpo scatolare (10) in modo da permettere una corretta e stabile rotazione dell'albero filettato (14) all'interno della sede (15) passante del primo corpo scatolare (10).
  7. 7. Serramento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 2 a 6, in cui il secondo corpo scatolare (13) ha un gruppo (20) di vincolo stabile con il primo corpo scatolare (10) comprendente un'appendice (21) sporgente dal secondo corpo scatolare (13) provvista di un'asola (22) impegnata da un perno (23) solidale al primo corpo scatolare (10).
  8. 8. Serramento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il gruppo (7) di movimentazione inferiore comprende un dispositivo (24) di regolazione longitudinale della sfera (9), cioè lungo un asse (X) parallelo al traverso inferiore (6a) dell'anta mobile (6), in grado di modificare la posizione della sfera (9) rispetto al montante (2) del telaio (1).
  9. 9. Serramento secondo la rivendicazione 8, in cui il primo corpo scatolare (10) è suddiviso in una prima parte fissa (10a) al traverso inferiore (6a) dell'anta mobile (6) ed una seconda parte (10b) scorrevolmente associata al traverso inferiore (6a) dell'anta mobile (6); sulla seconda parte (10b) essendo alloggiata la sfera (9).
  10. 10. Serramento secondo le rivendicazioni 8 e 9, in cui il dispositivo (24) di regolazione longitudinale comprende una vite (25) filettata alloggiata in un primo foro (26) passante ricavato internamente sulla prima parte fissa (10a) del primo corpo scatolare (10) ed in un secondo foro (27) cieco, filettato, ricavato su un corpo di contatto (28) disposto nella seconda parte (10b) del primo corpo scatolare (10) in modo da permettere uno scorrimento lungo l'asse (X) parallelo al traverso inferiore (6a) dell'anta mobile (6), nei due sensi, della seconda parte (10b) del primo corpo scatolare (10) alloggiante la sfera (9) ed attraverso la rotazione della vite (25) filettata.
  11. 11. Serramento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 9 e 10, in cui il primo corpo scatolare (10) ha un gruppo (29) di vincolo stabile tra la prima parte (10a) fissa e la seconda parte (10b) mobile; il gruppo di vincolo comprendendo un'appendice (30) ricavata su una superficie esterna della prima parte fissa (10a) provvista di un'asola (31) impegnata da un perno (32) solidale alla seconda parte mobile (10b); l'asola (31) avendo uno sviluppo pari alla corsa di regolazione effettuabile dalla seconda parte mobile (10b), nei due sensi, rispetto alla prima parte fissa (10a).
  12. 12. Serramento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 8 a 11, in cui la vite (25) filettata ha la sua estremità libera accessibile dall'esterno della prima parte fissa (10a) del primo corpo scatolare (10) attraverso una apertura (33) ricavata sulla stessa prima parte fissa (10a).
IT102019000006348A 2019-04-24 2019-04-24 Serramento scorrevole. IT201900006348A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000006348A IT201900006348A1 (it) 2019-04-24 2019-04-24 Serramento scorrevole.
EP20717065.5A EP3959402A1 (en) 2019-04-24 2020-04-17 Sliding door or window
PCT/IB2020/053642 WO2020217148A1 (en) 2019-04-24 2020-04-17 Sliding door or window.
CN202080030948.5A CN113767206B (zh) 2019-04-24 2020-04-17 滑动式门或窗

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000006348A IT201900006348A1 (it) 2019-04-24 2019-04-24 Serramento scorrevole.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900006348A1 true IT201900006348A1 (it) 2020-10-24

Family

ID=67262965

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000006348A IT201900006348A1 (it) 2019-04-24 2019-04-24 Serramento scorrevole.

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP3959402A1 (it)
CN (1) CN113767206B (it)
IT (1) IT201900006348A1 (it)
WO (1) WO2020217148A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB500981A (en) * 1937-08-25 1939-02-20 Thomas Oliver Judge Improvements in or relating to sliding doors, windows, partitions and the like
EP1866512A1 (en) * 2005-03-16 2007-12-19 ERRETI S.r.l. Carriage
WO2012150819A2 (ko) 2011-05-03 2012-11-08 Jang Hyuk Soo 창호의 창문 거동 장치
FR3011266A1 (fr) 2013-09-30 2015-04-03 G M I Groupe Millet Ind Menuiserie a vantail coulissant autoporteur.
EP3327233A1 (fr) * 2016-11-23 2018-05-30 La Croisee D.S. Système de coulissement d'un vantail

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN1129699C (zh) * 2000-05-29 2003-12-03 周国忠 门窗之滑轮组
IT1390715B1 (it) * 2008-07-14 2011-09-15 Gsg Int S P A Carrello per infissi scorrevoli
EP3030735A4 (en) * 2013-08-05 2016-08-17 Ciilock Eng Pty Ltd SEPARATION DEVICES

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB500981A (en) * 1937-08-25 1939-02-20 Thomas Oliver Judge Improvements in or relating to sliding doors, windows, partitions and the like
EP1866512A1 (en) * 2005-03-16 2007-12-19 ERRETI S.r.l. Carriage
WO2012150819A2 (ko) 2011-05-03 2012-11-08 Jang Hyuk Soo 창호의 창문 거동 장치
FR3011266A1 (fr) 2013-09-30 2015-04-03 G M I Groupe Millet Ind Menuiserie a vantail coulissant autoporteur.
EP3327233A1 (fr) * 2016-11-23 2018-05-30 La Croisee D.S. Système de coulissement d'un vantail

Also Published As

Publication number Publication date
CN113767206B (zh) 2023-02-17
CN113767206A (zh) 2021-12-07
WO2020217148A1 (en) 2020-10-29
EP3959402A1 (en) 2022-03-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN107801406B (zh) 具有门板的可竖向移动的门
ES2732742T3 (es) Bisagra para puertas o ventanas
EP2715022B1 (en) Device for sliding door leaves with co-planar closure, particularly for furniture and the like
ES2732718T3 (es) Bisagra para puertas o ventanas
ES2763625T3 (es) Dispositivo de desplazamiento para un elemento de separación y pieza de mobiliario
IT201900006348A1 (it) Serramento scorrevole.
IT201900006352A1 (it) Serramento scorrevole.
CN203640555U (zh) 一种折叠门
IT201800009415A1 (it) Dispositivo di guida di una coppia di ante scorrevoli di un contenitore, particolarmente di un armadio.
ITCO20110048A1 (it) Gruppo di scorrimento di una anta di un mobile e mobile che lo utilizza
ES2652343T3 (es) Instalación de puerta de corredera telescópica
ITCO20130006U1 (it) Gruppo migliorato di scorrimento di una anta di un mobile e mobile che lo utilizza
ES2575986T3 (es) Mecanismo de operación de puertas de ascensor
CN112292503B (zh) 配件组件
CN112810642A (zh) 塞拉门承载装置、塞拉门驱动装置和轨道车辆
CN206987646U (zh) 屏蔽门组件和轨道系统
ITTO971109A1 (it) Sistema per limitare la corsa di un portellone laterale scorrevole in un veicolo da lavoro.
ITUB20159378A1 (it) Dispositivo di guida per ante scorrevoli e simili
ITRA20060030A1 (it) Carrello
IT201600097555A1 (it) Sistema di trasporto per il trasporto di prodotti
ITUB20155537A1 (it) Cerniera antivento per serramenti
CN105113892A (zh) 一种新型导轨、导轨系统及应用该导轨系统的门或窗
RU2563786C1 (ru) Привод двери с двухроликовой поперечной направляющей
IT202200001466A1 (it) Cerniera antivento per un serramento
ES2833538T3 (es) Bogie para un vehículo ferroviario