IT201900005090A1 - Procedimento per la produzione di vescicole da succo di agrumi - Google Patents

Procedimento per la produzione di vescicole da succo di agrumi Download PDF

Info

Publication number
IT201900005090A1
IT201900005090A1 IT102019000005090A IT201900005090A IT201900005090A1 IT 201900005090 A1 IT201900005090 A1 IT 201900005090A1 IT 102019000005090 A IT102019000005090 A IT 102019000005090A IT 201900005090 A IT201900005090 A IT 201900005090A IT 201900005090 A1 IT201900005090 A1 IT 201900005090A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
juice
subjected
vesicles
permeate
feed
Prior art date
Application number
IT102019000005090A
Other languages
English (en)
Inventor
Riccardo Alessandro
Alice Conigliaro
Stefania Raimondo
Valeria Corleone
Maria Angela Sartorio
Paola Sangiorgio
Daniele Pizzichini
Gian Paolo Leone
Anna Spagnoletta
Original Assignee
Navhetec S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Navhetec S R L filed Critical Navhetec S R L
Priority to IT102019000005090A priority Critical patent/IT201900005090A1/it
Priority to PCT/IB2020/053183 priority patent/WO2020202086A1/en
Priority to EP20718391.4A priority patent/EP3996522A1/en
Publication of IT201900005090A1 publication Critical patent/IT201900005090A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L2/00Non-alcoholic beverages; Dry compositions or concentrates therefor; Their preparation
    • A23L2/02Non-alcoholic beverages; Dry compositions or concentrates therefor; Their preparation containing fruit or vegetable juices
    • A23L2/04Extraction of juices
    • A23L2/06Extraction of juices from citrus fruits
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • A61K36/75Rutaceae (Rue family)
    • A61K36/752Citrus, e.g. lime, orange or lemon
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/14Particulate form, e.g. powders, Processes for size reducing of pure drugs or the resulting products, Pure drug nanoparticles
    • A61K9/16Agglomerates; Granulates; Microbeadlets ; Microspheres; Pellets; Solid products obtained by spray drying, spray freeze drying, spray congealing,(multiple) emulsion solvent evaporation or extraction
    • A61K9/1605Excipients; Inactive ingredients
    • A61K9/1617Organic compounds, e.g. phospholipids, fats
    • A61K9/1623Sugars or sugar alcohols, e.g. lactose; Derivatives thereof; Homeopathic globules
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K2236/00Isolation or extraction methods of medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicine

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Natural Medicines & Medicinal Plants (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Nutrition Science (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Alternative & Traditional Medicine (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Medicines Containing Material From Animals Or Micro-Organisms (AREA)
  • Medicinal Preparation (AREA)
  • Non-Alcoholic Beverages (AREA)
  • General Preparation And Processing Of Foods (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione dal titolo: procedimento per la produzione di vescicole da succo di agrumi
Sfondo dell'invenzione
La presente invenzione si riferisce al settore della chimica ed in particolare a un procedimento per la produzione di vescicole da succo di agrumi, un impianto in cui svolgere detto procedimento nonché il permeato ottenuto e le sue forme liofilizzate e atomizzate (spray-drying) le quali contengono le vescicole, nonché il loro uso per ridurre lo stress ossidativo e per il trattamento della patologie infiammatorie.
Stato dell'arte
La domanda di brevetto statunitense pubblicazione n. US2014308212 descrive delle micro-vescicole di origine vegetale che derivano da uva, pompelmo e pomodoro che incapsulano un agente terapeutico, in particolare un agente chemioterapico. In particolare, le nano-vescicole sono isolate mediante centrifugazione in gradiente.
La domanda di brevetto Italiana n. 02015902344749 (RM2015A000162) descrive un procedimento per ottenere delle nano-vescicole dal succo di frutti di Citrus limon L comprendente i passaggi di centrifugare e filtrare il succo in uno o più cicli consecutivi, ultracentrifugare per ottenere un surnatante liquido e un pellet di sedimentazione dal quale si recuperano le vescicole.
Problema tecnico
Gli inventori della presente invenzione hanno implementato i procedimenti noti nell’arte ed in particolare quello descritto nella domanda di brevetto Italiana n. 02015902344749 (RM2015A000162).
Nello specifico gli inventori della presente invenzione hanno messo a punto un procedimento che permette di processare elevati volumi di succo e che, contrariamente al procedimento descritto nella domanda di brevetto Italiana n. 02015902344749 (RM2015A000162), può essere efficacemente applicato su scala industriale.
In particolare, in una prima fase del processo, che comprende centrifugazione ed ultrafiltrazione, si ottengono due succhi di caratteristiche diverse, uno limpido e uno torbido, quest’ultimo risulta 10 volte più concentrato del prodotto di partenza. La seconda parte del processo è volta a trattare solo il succo torbido, definito feed, mediante microfiltrazione, e successivamente e in alternativa mediante atomizzazione o liofilizzazione.
Oggetto dell'invenzione
Con riferimento alle rivendicazioni allegate, il problema tecnico viene pertanto risolto fornendo un procedimento per la preparazione di vescicole da succo di agrumi comprendente i seguenti stadi:
a) Il succo spremuto da frutti di agrumi è sottoposto a pastorizzazione;
b) Il succo pastorizzato come ottenuto nello stadio a) è sottoposto a centrifugazione;
c) Il centrifugato ottenuto nello stadio b) è sottoposto a ultrafiltrazione fino ad ottenere un succo limpido e un succo torbido (feed) caratterizzato dal fatto di essere 10 volte più concentrato rispetto al succo spremuto da frutti di agrumi di partenza dello stadio a);
d) Il succo torbido (feed) ottenuto nello stadio c) è sottoposto a microfiltrazione con cut-off 0,45 µm, oppure in alternativa a cromatografia per esclusione molecolare in cui la fase stazionaria ha particelle di dimensioni di 20-80 µm (dry), con un campo di frazionamento pari a 1-30kDa, fino ad ottenere un permeato/eluato che contiene le vescicole.
in cui il permeato che si ottiene nello stadio d) è sottoposto a liofilizzazione fino ad ottenere un liofilizzato che contiene le vescicole, oppure in alternativa è sottoposto ad atomizzazione (spray-drying) per ottenere vescicole atomizzate.
Costituiscono un ulteriore oggetto della presente invenzione le vescicole ottenute direttamente dal suddetto processo, sia nella forma atomizzata che liofilizzata, nonché il succo torbido (feed) che si ottiene al termine dello stadio c) e il permeato che si ottiene al termine dello stadio d).
Costituiscono un ulteriore oggetto della presente invenzione le vescicole nella forma atomizzata, nella forma liofilizzata e nel succo torbido (feed) e nel permeato per uso per ridurre lo stress ossidativo.
Costituiscono un ulteriore oggetto della presente invenzione le vescicole nella forma atomizzata, nella forma liofilizzata e nel succo torbido (feed) e nel permeato per uso per la prevenzione ed il trattamento delle patologie infiammatorie.
Costituisce un ulteriore oggetto della presente invenzione uno schema di impianto per svolgere un procedimento per la preparazione di vescicole da succo di agrumi comprendente
un ingresso per il succo in precedente pastorizzato e centrifugato,
almeno due moduli filtranti ceramici posti in una conformazione a girasole (sunflower) in cui si svolgono in maniera sequenziale prima lo stadio di ultrafiltrazione e poi lo stadio di microfiltrazione
e un sistema di refrigerazione in continuo per il mantenimento della temperatura dell’impianto
un sistema di uscita per il prodotto del procedimento.
Breve descrizione delle figure
La figura 1 e la figura 2 mostrano in grafico i risultati di NTA nanoparticle tracking analysis.
La figura 3 mostra in grafico i risultati di DLS dinamyc light scattering.
La figura 4 mostra lo spettro NMR di campioni da atomizzazione, permeato di microfiltrazione e esosomi isolati mediante ultracentrifugazione e cromatografia.
La figura 5 mostra in grafico i risultati di test di tossicità su cellule RAW264.7, HS5 e Huvec.
La figura 6 mostra in grafico la concentrazione di specie reattive dell’ossigeno (ROS) in cellule RAW264.7 trattate per 18h con due diverse concentrazioni di prodotto atomizzato e con menadione come controllo positivo.
La figura 7 mostra in grafico la percentuale di specie reattive dell’ossigeno (ROS) in cellule RAW264.7 pre-trattate per 18h con il prodotto atomizzato e per 2h con menadione.
La figura 8 mostra in grafico i livelli di espressione genica di IL6, TNF-a, IL1b, IL-10 in cellule RAW264.7 pre-trattate per 18h con il prodotto atomizzato e LPS.
La figura 9 mostra in grafico i risultati di citofluorimetria di PBMC da pazienti con artrite reumatoide trattate per 48 e 72h con il prodotto atomizzato, in particolare la percentuale di espansione delle cellule Treg FOXP3 .
Descrizione dettagliata dell'invenzione
Definizioni
Nell’ambito della presente invenzione, per agrumi si intendono le piante coltivate appartenenti al genere Citrus della sottofamiglia Aurantioideae (famiglia delle Rutaceae) e i loro frutti. In particolare bergamotto (Citrus bergamia), arancia (Citrus sinensis), mandarino (Citrus reticulata), pompelmo (Citrus paradisi), limone (Citrus limon).
Nell’ambito della presente invenzione, per pastorizzazione si intende il processo di trattamento termico volto a eliminare potenziali microorganismi patogeni dannosi per la salute da prodotti destinati all’uso alimentare.
Nell’ambito della presente invenzione, per centrifugazione si intende il processo che sfrutta la forza centrifuga per separare corpi aventi diverse densità.
Nell’ambito della presente invenzione, per ultrafiltrazione si intende il processo di filtrazione mediante membrana semipermeabile avente pori con diametro compreso tra 1 e 100 nm.
Nell’ambito della presente invenzione per strippaggio si intende il procedimento di estrazione degli olii contenuti nel succo mediante distillazione sotto vuoto, ove lo strippaggio avviene preferibilmente ad una temperatura pari a 85°C e 700 mm di Hg di vuoto.
Nell’ambito della presente invenzione, per microfiltrazione con cut-off 0,45 µm si intende il processo di filtrazione mediante membrana aventi pori di diametro tale da trattenere particelle con dimensioni maggiori di 0,45 µm.
Nell’ambito della presente invenzione, per cromatografia di esclusione molecolare si intende la cromatografia in cui la fase stazionaria ha particelle di dimensioni di 20-80 µm (dry), con un campo di frazionamento pari a 1-30kDa.
Nell’ambito della presente invenzione, per succo limpido si intende il permeato ottenuto a seguito di ultrafiltrazione.
Nell’ambito della presente invenzione, per un succo torbido si intende il feed ottenuto dalla ultrafiltrazione e caratterizzato dal fatto di essere 10 volte più concentrato rispetto al succo spremuto da frutti di agrumi di partenza.
Nell’ambito della presente invenzione, per liofilizzazione si intende il processo di crio-essiccamento sottovuoto volto ad eliminare il contenuto di acqua da un prodotto, in questo caso dal permeato che si ottiene al termine dello stadio d) del processo.
Nell’ambito della presente invenzione, per liofilizzato si intende il prodotto contenente vescicole essiccato ottenuto al termine del processo di liofilizzazione del permeato che si ottiene al termine dello stadio d) del processo.
Nell’ambito della presente invenzione, per atomizzazione (spray-drying) si intende il processo per essiccare un prodotto liquido mediante dispersione in minutissime gocce che vengono rapidamente essiccate da una corrente di aria calda; in particolare viene applicata tale tecnica sul permeato che si ottiene al termine dello stadio d) del processo.
Nell’ambito della presente invenzione il processo di atomizzazione a spruzzo (spray-drying) può prevedere l’addizione di agenti di rivestimento, come per esempio maltodestrine, amido, cellulosa, gomma di guar, polimeri, amido, pectine, che agevolano il processo di dispersione ed essiccamento e riducono l’igroscopicità del prodotto finito, aumentandone quindi la stabilità.
Nell’ambito della presente invenzione, per vescicole atomizzate si intendono le vescicole essiccate ottenute al termine del processo di atomizzazione del permeato che si ottiene al termine dello stadio d) del processo.
Nell’ambito della presente invenzione per stress ossidativo si intende la condizione che implica anomalie nello stato redox e l’aumento di perossidi e radicali liberi.
Nell’ambito della presente invenzione, per patologie infiammatorie si intendono le condizioni patologiche dovute ad uno stato infiammatorio come per esempio: appendicite, ascesso epidurale spinale, asma, borsite, bronchiolite, bronchite, bronchite acuta, broncopolmonite, calazio, cheilite, cheratite puntata, cheratocongiuntivite, cisti radicolare, cistite, cistite interstiziale, cistotrigonite, colite aspecifica, congiuntivite, congiuntivite allergica, coroidite, dacriocistite, dermatite, dermatite atopica, dermatite nummulare, edema di reinke, encefalite, encefalite limbica, encefalomielite, enterite, epicondilite, epididimite, gastroduodenite, gastroenterite gastroenterocolite, gengivite, glossite, glossocele, granuloma apicale, ileite, infezione delle vie urinarie, irite, laringite acuta, laringite cronica, lesioni endo-parodontali, miocardite, oftalmite, orchite, orzaiolo, osteomielite, osteomielite cronica multifocale ricorrente, otite, otite media, pachivaginalite, pancreatite acuta, malattia parodontale, parodontite, parodontite apicale, parodontite apicale acuta, periartrite, periartrite scapoloomerale, pericardite, pericoronite, perimplantite, peritonite, pielonefrite, pleurite, polmonite, prostatite, pulpite, rinite, rinite gravidica, rinite non allergica, rinosinusite, sindrome da risposta infiammatoria sistemica, sindrome di dressler, sindrome di libman-sacks, sinusite, tendinite, tendinite da texting, tendinopatia achillea, tiroidite di de quervain, tricodinia, urosepsi, uveite, vaginite, vaginosi, vulvite.
Nell’ambito della presente invenzione le patologie infiammatorie comprendono anche le malattie reumatiche autoimmuni, come per esempio: artrite idiopatica giovanile, artrite psoriasica, artrite reumatoide, artriti croniche dell'infanzia, connettivite indifferenziata, connettivite mista, dermatomiosite, dermatomiosite amiopatica, lupus eritematoso cutaneo, lupus eritematoso indotto da farmaci, lupus eritematoso sistemico, miosite, poliarterite nodosa, polimiosite, sclerodermia, sindrome di felty, sindrome di sjögren, spondilite anchilosante, spondiloartriti sieronegative, malattia di still dell'adulto.
Nell’ambito della presente invenzione le patologie infiammatorie comprendono anche le vasculiti, cioè le patologie infiammatorie a carico dei vasi sanguigni, come per esempio: arterite, arterite di takayasu, arterite granulomatosa, arterite settica, arterite temporale, capillarite, crioglobulinemia mista essenziale, granulomatosi associata a poliangioite, malattia di buerger, poliangioite microscopica, poliarterite nodosa, porpora di schönleinhenoch, sindrome di behçet, sindrome di churg-strauss, sindrome di cogan, sindrome di kawasaki, vasculite da ipersensibilità, vasculite leucocitoclastica, vasculite orticarioide ipocomplementemica.
La presente invenzione riguarda un procedimento per la preparazione di vescicole da succo di agrumi comprendente i seguenti stadi:
a) Il succo spremuto da frutti di agrumi è sottoposto a pastorizzazione;
b) Il succo pastorizzato come ottenuto nello stadio a) è sottoposto a centrifugazione;
c) Il centrifugato ottenuto nello stadio b) è sottoposto a ultrafiltrazione fino ad ottenere un succo limpido e un succo torbido (feed) caratterizzato dal fatto di essere 10 volte più concentrato rispetto al succo spremuto da frutti di agrumi di partenza dello stadio a);
d) il succo torbido (feed) ottenuto nello stadio c) è sottoposto a microfiltrazione con cut-off 0,45 µm, oppure in alternativa a cromatografia per esclusione molecolare in cui la fase stazionaria ha particelle di dimensioni di 20-80 µm (dry), con un campo di frazionamento pari a 1-30kDa, fino ad ottenere un permeato/eluato che contiene le vescicole.
in cui il permeato che si ottiene nello stadio d) è sottoposto a liofilizzazione fino ad ottenere un liofilizzato che contiene le vescicole oppure in alternativa è sottoposto ad atomizzazione (spray-drying) per ottenere vescicole atomizzate.
Opzionalmente nel processo di atomizzazione al permeato viene addizionato almeno un agente di rivestimento.
Preferibilmente l’agente di rivestimento è scelto nel gruppo consistente di: maltodestrine, amido, cellulosa, gomma di guar, polimeri, amido, pectine, che agevolano il processo di dispersione ed essiccamento e riducono l’igroscopicità del prodotto finito, aumentandone quindi la stabilità.
Preferibilmente nello stadio a) il succo spremuto da frutti di agrumi è succo di bergamotto, arancia, mandarino, pompelmo, limone, più preferibilmente limone.
Preferibilmente nello stadio a) la pastorizzazione è condotta ad una temperatura compresa tra 82°C e 88°C e per un tempo compreso tra 15 e 25 secondi; più preferibilmente ad una temperatura di 85°C per 20 secondi.
Preferibilmente nello stadio b) la centrifugazione è condotta ad una temperatura compresa tra 55 e 65 °C, ad una velocità di rotazione compresa tra e 4900 e 5100 rpm e per un tempo compreso tra 50 e 60 secondi; più preferibilmente ad una temperatura di 60°C per 55 secondi, a 5000 rpm.
Preferibilmente nello stadio c) l’ultrafiltrazione è condotta utilizzando membrane semi-porose con dimensioni dei pori 50.000 Dalton, a una temperatura compresa tra 30 e 35°C.
Più preferibilmente la membrana semi-porosa è scelta nel gruppo consistente di membrana di polisulfone e membrana di materiale ceramico.
Quando l’ultrafiltrazione è condotta usando una membrana semiporosa di polisulfone prima dello stadio c) di ultrafiltrazione il centrifugato ottenuto nello stadio b) è preventivamente sottoposto a strippaggio.
Il procedimento di strippaggio permette di estrarre gli olii contenuti nel centrifugato ottenuto nello stadio b).
Preferibilmente il procedimento di strippaggio avviene ad una temperatura pari a 85°C e in condizioni di 700 mm di Hg di vuoto.
Preferibilmente nello stadio d) la microfiltrazione con cutoff 0,45 µm è condotta ad una temperatura minore o uguale a 25°C e in condizioni di pressione in entrata e in uscita inferiori o uguali a 5 bar. Preferibilmente la temperatura è di 20°C e la pressione in entrata e in uscita è di 0,4 bar.
Preferibilmente nello stadio d) la separazione per cromatografia viene condotta impiegando una fase stazionaria scelta nel gruppo consistente di: resine polimeriche di destrano, resine polimeriche di agarosio entrambi con campi di frazionamento tra 10-4000 kDa.
Preferibilmente nello stadio d) la separazione per cromatografia viene condotta impiegando una fase mobile scelta nel gruppo consistente di: fasi mobili eluenti salini isoosmotici al succo di limone aventi valori di pH compresi tra 3 e 6.
Preferibilmente quando il permeato che si ottiene nello stadio d) è sottoposto a liofilizzazione, il permeato viene inizialmente disposto su di una ampia superficie con spessore max 1,5cm, per facilitare la liofilizzazione, e congelato ad una T compresa tra -50 e -30°C.
Successivamente viene sottoposto a essiccamento primario, o sublimazione sottovuoto, che viene condotto in autoclave mediante abbassamento della pressione a valori al di sotto del punto triplo, cioè compresi tra 30 e 50 Pa, e scaldando il prodotto congelato secondo rampe di temperatura, fintantoché il ghiaccio sublima ed il vapore formatosi viene convogliato da una camera di liofilizzazione a un condensatore, posto ad una temperatura compresa tra -45 e -40°C.
Preferibilmente la rampa di temperatura è un riscaldamento da una temperatura di -30°C a -20°C in un tempo di 60 minuti.
Successivamente viene sottoposto a essiccamento secondario, o evaporazione sottovuoto, al fine di allontanare per evaporazione anche l’acqua incongelabile legata o di cristallizzazione, riscaldando fino ad una temperatura di 30°C in condizioni di medio vuoto, cioè ad una pressione di 20 Pa, fino ad attenere un prodotto avente una umidità residua inferiore al 2%. Il prodotto finale liofilizzato viene infine ottenuto mediate rottura del vuoto con azoto.
Generalmente la durata della fase di essiccamento secondario è la metà della fase di essiccamento primario.
Il prodotto liofilizzato può essere conservato mediante confezionamento in idonei contenitori sottovuoto. Preferibilmente nella fase di liofilizzazione viene aggiunto un idoneo additivo che permette di mantenere durante la liofilizzazione la struttura del congelato facilitando così la sublimazione, detto idoneo additivo è scelto nel gruppo consistente di pectina, alginati, carragenina, maltodestrine.
Preferibilmente l’atomizzazione (spray-drying) è condotta ad una temperatura di ingresso minore o uguale a 250°C e una temperatura di uscita compresa tra 85 e 110°C ad una velocità di rotazione della turbina inferiore o uguale a 30,000 rpm, ad una portata d’aria inferiore o uguale a 800 m<3>/h, e capacità evaporativa compresa tra 15 e 20 L/h. Preferibilmente la temperatura di ingresso è di 180°C.
Preferibilmente la temperatura di uscita è pari a 90°C.
Preferibilmente la velocità di rotazione della turbina è pari a 15,000 rpm.
Preferibilmente la portata d’aria è pari a 400 m<3>/h.
Preferibilmente la capacità evaporativa è pari a 20 L/h.
La presente riguarda le vescicole che si ottengono da succo di agrumi mediante il procedimento comprendente i seguenti stadi:
a) Il succo spremuto da frutti di agrumi è sottoposto a pastorizzazione;
b) Il succo pastorizzato come ottenuto nello stadio a) è sottoposto a centrifugazione;
c) Il centrifugato ottenuto nello stadio b) è sottoposto a ultrafiltrazione fino ad ottenere un succo limpido e un succo torbido (feed) caratterizzato dal fatto di essere 10 volte più concentrato rispetto al succo spremuto da frutti di agrumi di partenza dello stadio a);
d) Il succo torbido (feed) ottenuto nello stadio c) è sottoposto a microfiltrazione con cut-off 0,45 µm fino ad ottenere un permeato che contiene le vescicole,
in cui il permeato che si ottiene nello stadio d) è sottoposto a liofilizzazione fino ad ottenere un liofilizzato che contiene le vescicole oppure in alternativa è sottoposto ad atomizzazione (spray-drying) per ottenere vescicole atomizzate.
Le vescicole ottenute dal suddetto processo sono caratterizzate da una dimensione compresa tra 75 e 100 nm, preferibilmente di 100nm, e dalla presenza nello spettro NMR dei picchi 0,75-1,00 ppm e 1,55-1,80 ppm.
Le vescicole ottenute dal suddetto processo si presentano sia nella forma atomizzata che liofilizzata.
La presente invenzione riguarda ulteriormente il succo torbido (feed) che contiene le vescicole e si ottiene mediante il procedimento comprendente i seguenti stadi:
a) Il succo spremuto da frutti di agrumi è sottoposto a pastorizzazione;
b) Il succo pastorizzato come ottenuto nello stadio a) è sottoposto a centrifugazione,
c) Il centrifugato ottenuto nello stadio b) è sottoposto a ultrafiltrazione;
in cui il succo torbido (feed) è caratterizzato dal fatto di essere 10 volte più concentrato rispetto al succo spremuto da frutti di agrumi di partenza dello stadio a).
La presente invenzione riguarda ulteriormente il permeato che contiene le vescicole e si ottiene mediante il procedimento comprendente i seguenti stadi:
a) Il succo spremuto da frutti di agrumi è sottoposto a pastorizzazione;
b) Il succo pastorizzato come ottenuto nello stadio a) è sottoposto a centrifugazione,
c) Il centrifugato ottenuto nello stadio b) è sottoposto a ultrafiltrazione fino ad ottenere un succo limpido e un succo torbido (feed) caratterizzato dal fatto di essere 10 volte più concentrato rispetto al succo spremuto da frutti di agrumi si partenza dello stadio a)
d) Il succo torbido (feed) ottenuto nello stadio c) è sottoposto a microfiltrazione con cut-off 0,45 µm fino ad ottenere un permeato che contiene le vescicole.
Il permeato è caratterizzato dai seguenti parametri:
Acidità % p/p compresa tra 0.5 e 8;
Brix compreso tra 5 e 14;
Contenuto di glucosio g/l compresa tra 0 e 120;
Contenuto di fruttosio g/l compresa tra 0 e 120;
Contenuto di saccarosio g/l compresa tra 0 e 180 ;
Contenuto di acido malico g/l compresa tra 0 e 75;
Contenuto di acido isocitrico mg/l compresa tra 10 e 5000;
Contenuto di eriocitrina mg/l compresa tra 0 e 3400;
Contenuto di esperidina mg/l compresa tra 0 e 5000.
Il liofilizzato contenente le vescicole è caratterizzato dai seguenti parametri:
Acidità % p/p compresa tra 0.5 e 8;
Brix compreso tra 5 e 14;
Contenuto di glucosio g/l compresa tra 0 e 120;
Contenuto di fruttosio g/l compresa tra 0 e 120;
Contenuto di saccarosio g/l compresa tra 0 e 180;
Contenuto di acido malico g/l compresa tra 0 e 75;
Contenuto di acido isocitrico mg/l compresa tra 10 e 5000;
Contenuto di eriocitrina mg/l compresa tra 0 e 3400;
Contenuto di esperidina mg/l compresa tra 0 e 5000;
L’atomizzato contenente le vescicole è caratterizzato dai seguenti parametri:
Acidità % p/p compresa tra 0.5 e 8;
Brix compreso tra 5 e 14;
Contenuto di glucosio g/l compresa tra 0 e 120;
Contenuto di fruttosio g/l compresa tra 0 e 120;
Contenuto di saccarosio g/l compresa tra 0 e 180;
Contenuto di acido malico g/l compresa tra 0 e 75;
Contenuto di acido isocitrico mg/l compresa tra 10 e 5000;
Contenuto di eriocitrina mg/l compresa tra 0 e 3400;
Contenuto di esperidina mg/l compresa tra 0 e 5000; Costituiscono un ulteriore oggetto della presente invenzione le vescicole nella forma atomizzata, nella forma liofilizzata e nel succo torbido (feed) e nel permeato per uso per ridurre lo stress ossidativo.
Costituiscono un ulteriore oggetto della presente invenzione le vescicole nella forma atomizzata, nella forma liofilizzata e nel succo torbido (feed) e nel permeato per uso per la prevenzione ed il trattamento delle patologie infiammatorie.
Preferibilmente le patologie infiammatorie sono scelte nel gruppo comprendente: appendicite, ascesso epidurale spinale,asma, borsite, bronchiolite, bronchite, bronchite acuta, broncopolmonite, calazio, cheilite, cheratite puntata, cheratocongiuntivite, cisti radicolare, cistite, cistite interstiziale, cistotrigonite, colite aspecifica, congiuntivite, congiuntivite allergica, coroidite, dacriocistite, dermatite, dermatite atopica, dermatite nummulare, edema di reinke, encefalite, encefalite limbica, encefalomielite, enterite, epicondilite, epididimite, gastroduodenite, gastroenterite gastroenterocolite, gengivite, glossite, glossocele, granuloma apicale, ileite, infezione delle vie urinarie, irite, laringite acuta, laringite cronica, lesioni endo-parodontali, miocardite, oftalmite, orchite, orzaiolo, osteomielite, osteomielite cronica multifocale ricorrente, otite, otite media, pachivaginalite, pancreatite acuta, malattia parodontale, parodontite, parodontite apicale, parodontite apicale acuta, periartrite, periartrite scapoloomerale, pericardite, pericoronite, perimplantite, peritonite, pielonefrite, pleurite, polmonite, prostatite, pulpite, rinite, rinite gravidica, rinite non allergica, rinosinusite, sindrome da risposta infiammatoria sistemica, sindrome di dressler, sindrome di libman-sacks, sinusite, tendinite, tendinite da texting, tendinopatia achillea, tiroidite di de quervain, tricodinia, urosepsi, uveite, vaginite, vaginosi, vulvite.
Preferibilmente le patologie infiammatorie sono malattie reumatiche autoimmuni.
Più preferibilmente le malattie reumatiche autoimmuni sono scelte nel gruppo comprendente: artrite idiopatica giovanile, artrite psoriasica, artrite reumatoide, artriti croniche dell'infanzia, connettivite indifferenziata, connettivite mista, dermatomiosite, dermatomiosite amiopatica, lupus eritematoso cutaneo, lupus eritematoso indotto da farmaci, lupus eritematoso sistemico, miosite, poliarterite nodosa, polimiosite, sclerodermia, sindrome di felty, sindrome di sjögren, spondilite anchilosante, spondiloartriti sieronegative, malattia di still dell'adulto.
Preferibilmente le patologie infiammatorie sono vasculiti.
Più preferibilmente le vasculiti sono scelte nel gruppo comprendente: arterite, arterite di takayasu, arterite granulomatosa, arterite settica, arterite temporale, capillarite, crioglobulinemia mista essenziale, granulomatosi associata a poliangioite, malattia di buerger, poliangioite microscopica, poliarterite nodosa, porpora di schönleinhenoch, sindrome di behçet, sindrome di churg-strauss, sindrome di cogan, sindrome di kawasaki, vasculite da ipersensibilità, vasculite leucocitoclastica, vasculite orticarioide ipocomplementemica.
Costituisce un ulteriore oggetto della presente invenzione uno schema di impianto per svolgere un procedimento per la preparazione di vescicole da succo di agrumi comprendente:
un ingresso per il succo in precedente pastorizzato e centrifugato,
almeno due moduli filtranti ceramici posti in una conformazione a girasole (sunflower) in cui si svolgono in maniera sequenziale prima lo stadio di ultrafiltrazione e poi lo stadio di microfiltrazione
e un sistema di refrigerazione in continuo per il mantenimento della temperatura dell’impianto
un sistema di uscita per il prodotto del procedimento.
Esempi
Il succo spremuto viene pastorizzato e centrifugato: pastorizzazione a 85°C per 20 secondi e centrifugazione a 60° in continuo a circa 4500 rpm. Il succo viene poi sottoposto ad ultrafiltrazione mediante membrane in Polysulfone con dimensione di 50.000 Dalton, ingresso in UF 30-35°C. Dall'ultrafiltrazione si ottiene un succo limpido (5.000 lt/h) e un succo torbido (500 lt/h). Si procede con il succo torbido (feed) che è 10 volte più concentrato rispetto a quello di partenza ed è sottoposto a microfiltrazione con cut-off a 0,45 µm da cui si ottiene un permeato. E’ stato utilizzato un impianto pilota equipaggiato con due moduli filtranti ceramici TAMI cut-off 0,45 µm da 0,35 m2 in conformazione “sunflower” (girasole) per una superficie filtrante totale di 0,7 m<2>, dotato di refrigerazione in continuo del succo torbido (feed), per mantenere la temperatura di lavoro a valori inferiori o uguali a 25 °C, e si sono raccolti i dati inerenti le condizioni di pressione, temperatura e portata che definiscono l’andamento della filtrazioni, individuandone la performance.
Il dati di rilievo ai fini della valutazione del processo in termini di performance sono stati:
i. la durata della filtrazione che indica il tempo di inizio e fine della prova;
ii. la temperatura media perché l’incremento della temperatura influisce sulla produttività media della filtrazione, l‘efficacia separativa e la composizione finale delle frazioni, ,
iii. la portata di permeato media che indica l’efficienza del processo di filtrazione nel tempo, poiché basse produttività si traducono in lunghi tempi di processamento;
iv. la produttività media cioè la portata del permeato in relazione alla superficie di membrana, poiché detto valore indica quanto permeato viene prodotto nell’unità di tempo e per unità di superficie filtrante ed è un parametro importante per il dimensionamento degli impianti;
v. la portata di ricircolo: determinante per le condizioni di pressione in Microfiltrazione, deve mantenersi elevata per garantire un efficiente scorrimento sulla membrana e ridurre l’intasamento dei pori.
vi. le pressioni in ingresso e uscita: le condizioni di pressione sono in Microfiltrazione il risultato della portata di ricircolo che mantenendosi alta tende a creare condizioni di pressione basse (inferiori ai 5 bar) e un regime dinamico sulla superficie di membrana.
vii. i volumi delle frazioni, cioè i volumi separati delle frazioni di processo: succo torbido (o feed), concentrato e permeato in litri.
viii. il rapporto volumetrico di concentrazione VCR:
espresso come il rapporto tra il volume del succo torbido (permeato o feed) in ingresso e il volume di concentrato ottenuto, è in relazione alla produttività e alla durata dell’efficienza totale del processo nella concentrazione o separazione delle sostanze di interesse.
Nelle tabelle che seguono sono riportati i parametri di due prove indipendenti.
Tabella 1
Tabella 2
Il permeato ottenuto dopo Microfiltrazione è sottoposto a atomizzazione (spray-drying) o liofilizzazione, per la sua disidratazione.
Nella atomizzazione (spray-drying) il permeato è stato addizionato di MaltoDestrine (MD) per un quantitativo pari al 15% - 20% del permeato iniziale. Tali attività sono state eseguite mediante un impianto pilota della ICF Industrie CIBEC S.p.A., Modello Beta 1C/15-20/UDF-T/SC: riscaldatore dell’aria elettrico (temperatura di ingresso fino a 250 °C, temperatura di uscita 85-110 °C); velocità turbina (atomizzatore rotante) fino a 30,000 rpm; portata d'aria fino a 800 m3/h; capacità evaporativa 20 L/h.
Per la liofilizzazione è stato usato un Liofilizatore Genesis 35ES VIRTIS su scala intermedia, 7 ripiani, sistema di stoppering automatico, capacità condensatore 35 L; superficie evaporante: 1 m2 (circa 20L in bulk).
Un esempio di condizioni operative di atomizzazione (spraydrying) sono riportate nella tabella 3 che segue.
Tabella 3
Le prove condotte mediante microfiltrazione hanno permesso il recupero di un permeato complessivo contenente vescicole, che sono state evidenziate anche nella polvere ottenuta per disidratazione mediante spray-drying.
Sono state condotte analisi di NTA Nanoparticle Tracking Analysis (analisi del tracciamento delle nanoparticelle) e di DLS Dinamyc Light Scattering (dispersione dinamica della luce) per ottenere la distribuzione delle dimensioni delle nanoparticelle dei campioni in sospensione liquida. L’analisi NTA sul permeato mostra particelle di dimensione media di 111.7 nm; l’analisi NTA sul campione ottenuto attraverso cromatografia mostra particelle di dimensione media di 190.5 nm; l’analisi DLS su atomizzato mostra particelle con diametro medio di 50nm. I risultati sono mostrati in figura 1, figura 2 e figura 3 rispettivamente.
Sono state condotte analisi di SEM (microscopio elettronico a scansione) sul campione di permeato che hanno mostrato vescicole di dimensione dai 60 ai 100 nm.
Sono stati anche messi a confronto gli spettri NMR dei campioni ottenuti per cromatografia, per atomizzazione a spruzzo e del permeato con lo spettro degli esosomi isolati mediante ultracentrifugazione, in cui gli esosomi isolati mediante centrifugazione sono ottenuti mediante il processo descritto nella domanda di brevetto Italiana n. 02015902344749 (RM2015A000162). Tutti i campioni hanno mostrano segnali larghi caratteristici degli esosomi nelle regioni 0,75-1,00ppm e 1,55-1,80ppm, così come riportato in letteratura (Laulagnier K1, Motta C, Hamdi S, Roy S, Fauvelle F, Pageaux JF, Kobayashi T, Salles JP, Perret B, Bonnerot C, Record M., Mast cell- and dendritic cell-derived exosomes display a specific lipid composition and an unusual membrane organization, Biochem J.
2004 May 15;380(Pt 1):161-71). I risultati sono mostrati nelle figure 3 e 4.
Nella tabella 4 che segue è mostrata la caratterizzazione chimica dei tre prodotti.
Tabella 4
Sono stati condotti saggi su cellule RAW264.7, che sono state trattate per 18h con due diverse concentrazioni di prodotto atomizzato e con menadione come controllo positivo. Dopo 18h è stata valutata la concentrazione di specie reattive dell’ossigeno (ROS). Il trattamento non altera la vitalità delle cellule sane (figura 5) e non induce stress ossidativo (figura 6).
Ulteriormente le cellule RAW264.7 sono state pre-trattate per 18h con il prodotto atomizzato e successivamente con Menadione per 2h (induttore dello stress ossidativo). Dopo 20h è stata valutata la concentrazione di specie reattive dell’ossigeno (ROS).
I dati hanno mostrato che il pre-trattamento con vescicole determina la riduzione della produzione di ROS causati da menadione (figura 7).
Ulteriormente le cellule RAW264.7 sono state pre-trattate per 18h con il prodotto atomizzato e successivamente con LPS (induttore della risposta infiammatoria). I dati di Real time PCR hanno mostrato che il pre-trattamento con vescicole determina la riduzione degli effetti pro-infiammatori causati da LPS, come dimostrato dalla riduzione dell'espressione genica delle citochine pro-infiammatorie IL6, TNF-a e IL1b e dall'up-regolazione di IL-10, citochina regolatoria antiinfiammatoria (figura 8).
Infine cellule mononucleate del sangue periferico PBMC isolate da pazienti con artrite reumatoide sono state trattate per 48 e 72h con il prodotto atomizzato. I dati di citofluorimetria hanno mostrato che il trattamento con le vescicole di limone porta all'espansione delle cellule Treg FOXP3 , ove Foxp3 è un fattore di trascrizione espresso dai linfociti T-reg che sono cellule specializzate nel sopprimere l'attivazione del sistema immunitario. Quindi è lecito concludere che i prodotti testati esercitano un effetto anti-infiammatorio. I dati sono mostrati in figura 9.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Procedimento per la preparazione di vescicole da succo di agrumi comprendente i seguenti stadi: a) Il succo spremuto da frutti di agrumi è sottoposto a pastorizzazione; b) Il succo pastorizzato come ottenuto nello stadio a) è sottoposto a centrifugazione; c) Il centrifugato ottenuto nello stadio b) è sottoposto a ultrafiltrazione fino ad ottenere un succo limpido e un succo torbido (feed) caratterizzato dal fatto di essere 10 volte più concentrato rispetto al succo spremuto da frutti di agrumi di partenza dello stadio a); d) Il succo torbido (feed) ottenuto nello stadio c) è sottoposto a microfiltrazione con cut-off 0,45 µm, oppure in alternativa a cromatografia per esclusione molecolare in cui la fase stazionaria ha particelle di dimensioni di 20-80 µm (dry), con un campo di frazionamento pari a 1-30kDa, fino ad ottenere un permeato/eluato che contiene le vescicole; in cui il permeato che si ottiene nello stadio d) è sottoposto a liofilizzazione fino ad ottenere un liofilizzato che contiene le vescicole oppure in alternativa è sottoposto ad atomizzazione (spray-drying) mediante addizione con maltodestrine per ottenere vescicole atomizzate.
  2. 2) Vescicole ottenute da succo di agrumi mediante il procedimento comprendente i seguenti stadi: a) Il succo spremuto da frutti di agrumi è sottoposto a pastorizzazione; b) Il succo pastorizzato come ottenuto nello stadio a) è sottoposto a centrifugazione; c) Il centrifugato ottenuto nello stadio b) è sottoposto a ultrafiltrazione fino ad ottenere un succo limpido e un succo torbido (o feed) caratterizzato dal fatto di essere 10 volte più concentrato rispetto al succo spremuto da frutti di agrumi si partenza dello stadio a); d) Il succo torbido (feed) ottenuto nello stadio c) è sottoposto a microfiltrazione con cut-off 0,45 µm fino ad ottenere un permeato che contiene le vescicole; in cui il permeato che si ottiene nello stadio d) è sottoposto a liofilizzazione fino ad ottenere un liofilizzato che contiene le vescicole oppure in alternativa è sottoposto ad atomizzazione (spray-drying) mediante addizione con maltodestrine per ottenere vescicole atomizzate.
  3. 3) Succo torbido (feed) che contiene le vescicole ottenuto mediante il procedimento comprendente i seguenti stadi: a) Il succo spremuto da frutti di agrumi è sottoposto a pastorizzazione; b) Il succo pastorizzato come ottenuto nello stadio a) è sottoposto a centrifugazione, c) Il centrifugato ottenuto nello stadio b) è sottoposto a ultrafiltrazione; in cui il succo torbido (feed) è caratterizzato dal fatto di essere 10 volte concentrato rispetto al succo spremuto da frutti di agrumi di partenza dello stadio a).
  4. 4) Permeato che contiene le vescicole ottenuto mediante il procedimento comprendente i seguenti stadi: a) Il succo spremuto da frutti di agrumi è sottoposto a pastorizzazione; b) Il succo pastorizzato come ottenuto nello stadio a) è sottoposto a centrifugazione; c) Il centrifugato ottenuto nello stadio b) è sottoposto a ultrafiltrazione fino ad ottenere un succo limpido e un succo torbido (feed) caratterizzato dal fatto di essere 10 volte più concentrato rispetto al succo spremuto da frutti di agrumi si partenza dello stadio a).; d) Il succo torbido (feed) ottenuto nello stadio c) è sottoposto a microfiltrazione con cut-off 0,45 µm fino ad ottenere un permeato che contiene le vescicole.
  5. 5) Vescicole secondo la rivendicazione 2 nella forma atomizzata, nella forma liofilizzata e nella forma di permeato.
  6. 6) Vescicole secondo la rivendicazione 2 per uso per ridurre lo stress ossidativo.
  7. 7) Vescicole secondo la rivendicazione 2 per uso per la prevenzione ed il trattamento delle patologie infiammatorie.
  8. 8) Impianto per svolgere il procedimento per la preparazione di vescicole da succo di agrumi della rivendicazione 1 comprendente: un ingresso per il succo in precedente pastorizzato e centrifugato, almeno due moduli filtranti ceramici posti in una conformazione a girasole (sunflower) in cui si svolgono in maniera sequenziale prima lo stadio di ultrafiltrazione e poi lo stadio di microfiltrazione e un sistema di refrigerazione in continuo per il mantenimento della temperatura dell’impianto e un sistema di uscita per il prodotto del procedimento.
IT102019000005090A 2019-04-04 2019-04-04 Procedimento per la produzione di vescicole da succo di agrumi IT201900005090A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000005090A IT201900005090A1 (it) 2019-04-04 2019-04-04 Procedimento per la produzione di vescicole da succo di agrumi
PCT/IB2020/053183 WO2020202086A1 (en) 2019-04-04 2020-04-03 Process for the production of vesicles from citrus juice
EP20718391.4A EP3996522A1 (en) 2019-04-04 2020-04-03 Process for the production of vesicles from citrus juice

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000005090A IT201900005090A1 (it) 2019-04-04 2019-04-04 Procedimento per la produzione di vescicole da succo di agrumi

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900005090A1 true IT201900005090A1 (it) 2020-10-04

Family

ID=67262835

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000005090A IT201900005090A1 (it) 2019-04-04 2019-04-04 Procedimento per la produzione di vescicole da succo di agrumi

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP3996522A1 (it)
IT (1) IT201900005090A1 (it)
WO (1) WO2020202086A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3221509A1 (de) * 1982-06-07 1983-12-08 Eckes, Peter, 6501 Nieder-Olm Verfahren und anordnung zur herstellung von citrusfruchtsaeften und getraenken auf der grundlage von citrusfruchsaeften mit fruchtfleisch
EP1393720A1 (en) * 2002-08-27 2004-03-03 Universiteit Utrecht Vesicle-encapsulated corticosteroids for treatment of cancer
US20140308212A1 (en) 2011-11-07 2014-10-16 University Of Louisville Research Foundation, Inc. Edible plant-derived microvesicle compositions for diagnosis and treatment of disease
WO2016166716A1 (en) * 2015-04-16 2016-10-20 Universita' Degli Studi Di Palermo Antineoplastic activity of nanovesicles isolated by citrus limon
EP3354257A1 (en) * 2015-09-25 2018-08-01 Prostemics Co. Ltd. Composition, for improving skin and preventing hair loss, comprising plant extract-derived extracellular vesicles

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3221509A1 (de) * 1982-06-07 1983-12-08 Eckes, Peter, 6501 Nieder-Olm Verfahren und anordnung zur herstellung von citrusfruchtsaeften und getraenken auf der grundlage von citrusfruchsaeften mit fruchtfleisch
EP1393720A1 (en) * 2002-08-27 2004-03-03 Universiteit Utrecht Vesicle-encapsulated corticosteroids for treatment of cancer
US20140308212A1 (en) 2011-11-07 2014-10-16 University Of Louisville Research Foundation, Inc. Edible plant-derived microvesicle compositions for diagnosis and treatment of disease
WO2016166716A1 (en) * 2015-04-16 2016-10-20 Universita' Degli Studi Di Palermo Antineoplastic activity of nanovesicles isolated by citrus limon
EP3354257A1 (en) * 2015-09-25 2018-08-01 Prostemics Co. Ltd. Composition, for improving skin and preventing hair loss, comprising plant extract-derived extracellular vesicles

Non-Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
LAULAGNIER K1HAMDI SROY SFAUVELLE FPAGEAUX JFKOBAYASHI TSALLES JPPERRET BBONNEROT CRECORD M.: "Mast cell- and dendritic cell-derived exosomes display a specific lipid composition and an unusual membranes organization", BIOCHEM J., vol. 380, 15 May 2004 (2004-05-15), pages 161 - 71, XP055343191, doi:10.1042/bj20031594
RAIMONDO S ET AL: "Citrus limon-derived nanovesicles inhibit cancer cell proliferation and suppress CML xenograft growth by inducing TRAIL-mediated cell death", ONCOTARGET, IMPACT JOURNALS LLC, UNITED STATES, vol. 6, no. 23, 18 May 2015 (2015-05-18), pages 19514 - 19527, XP009187035, ISSN: 1949-2553, DOI: 10.18632/ONCOTARGET.4004 *

Also Published As

Publication number Publication date
WO2020202086A1 (en) 2020-10-08
EP3996522A1 (en) 2022-05-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Zagklis et al. Purification of grape marc phenolic compounds through solvent extraction, membrane filtration and resin adsorption/desorption
US10214552B2 (en) Method for purifying beta-nicotinamide mononucleotide
Liu et al. Intensification of polyphenols extraction from grape seeds by high voltage electrical discharges and extract concentration by dead-end ultrafiltration
ITMI20102268A1 (it) Metodo di estrazione di molecole attive da resine naturali e loro impiego
US20210023155A1 (en) Cannabis screw conveyor processor and membrane system and methods
ES2720190T3 (es) Fraccionamiento de aceites de lúpulo usando dióxido de carbono líquido y supercrítico
JP2018523651A (ja) 農産物からサポニンを抽出するためのプロセス
CN113648834A (zh) 一种陶瓷膜及其制备方法与应用
JP2017520616A (ja) 杜仲葉からクロロゲン酸を抽出する方法
CN105274179A (zh) 一种提取l-异亮氨酸的工艺
CN113651833B (zh) 一种银杏内酯的提取工艺
IT201900005090A1 (it) Procedimento per la produzione di vescicole da succo di agrumi
CN113801013A (zh) 一种从银杏叶中提取莽草酸和/或银杏多糖的生产工艺
CN102018835A (zh) 利用膜分离法分离中药仙茅有效成分的方法
CN101638401B (zh) 一种高纯度丹酚酸b的制备方法
JP2007508006A (ja) ポリフェノールの単量体を低含有量で含むブドウ種子抽出物の製造方法
CN113951534B (zh) 一种茉莉提取物、其制备方法和用途
CN113801134A (zh) 一种同时生产银杏内酯、银杏黄酮、银杏多糖和莽草酸的生产工艺
Zhu et al. Separation of epigallocatechin-3-gallate from crude tea polyphenols by using Cellulose diacetate graft β-cyclodextrin copolymer asymmetric membrane
CN112191190A (zh) 一种植物多酚的超临界流体制粒工艺
RU2272784C1 (ru) Способ экстракции фуллеренов
KR20090092405A (ko) 포도 줄기를 이용한 레스베라트롤 추출방법
CN110623995A (zh) 一种甘草地上部分总黄酮的提取及其脂质体的制备方法
CN109645567A (zh) 降低卷烟危害性指数的水果颗粒材料及其制备方法和应用
CN104017037B (zh) 一种井冈霉素原粉的制备方法