IT201900004988A1 - Pressa per la produzione di manufatti tramite pressatura di un impasto in uno stampo - Google Patents

Pressa per la produzione di manufatti tramite pressatura di un impasto in uno stampo Download PDF

Info

Publication number
IT201900004988A1
IT201900004988A1 IT102019000004988A IT201900004988A IT201900004988A1 IT 201900004988 A1 IT201900004988 A1 IT 201900004988A1 IT 102019000004988 A IT102019000004988 A IT 102019000004988A IT 201900004988 A IT201900004988 A IT 201900004988A IT 201900004988 A1 IT201900004988 A1 IT 201900004988A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
frame
locking
head
mold
height
Prior art date
Application number
IT102019000004988A
Other languages
English (en)
Inventor
Paolo Salucci
Original Assignee
O C E M S R L Officina Costruzioni Elettro Mecc
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by O C E M S R L Officina Costruzioni Elettro Mecc filed Critical O C E M S R L Officina Costruzioni Elettro Mecc
Priority to IT102019000004988A priority Critical patent/IT201900004988A1/it
Priority to DE102020109192.3A priority patent/DE102020109192A1/de
Publication of IT201900004988A1 publication Critical patent/IT201900004988A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28BSHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
    • B28B7/00Moulds; Cores; Mandrels
    • B28B7/0002Auxiliary parts or elements of the mould
    • B28B7/0014Fastening means for mould parts, e.g. for attaching mould walls on mould tables; Mould clamps
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28BSHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
    • B28B1/00Producing shaped prefabricated articles from the material
    • B28B1/08Producing shaped prefabricated articles from the material by vibrating or jolting
    • B28B1/087Producing shaped prefabricated articles from the material by vibrating or jolting by means acting on the mould ; Fixation thereof to the mould
    • B28B1/0873Producing shaped prefabricated articles from the material by vibrating or jolting by means acting on the mould ; Fixation thereof to the mould the mould being placed on vibrating or jolting supports, e.g. moulding tables
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28BSHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
    • B28B13/00Feeding the unshaped material to moulds or apparatus for producing shaped articles; Discharging shaped articles from such moulds or apparatus
    • B28B13/04Discharging the shaped articles
    • B28B13/06Removing the shaped articles from moulds
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28BSHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
    • B28B5/00Producing shaped articles from the material in moulds or on moulding surfaces, carried or formed by, in or on conveyors irrespective of the manner of shaping
    • B28B5/06Producing shaped articles from the material in moulds or on moulding surfaces, carried or formed by, in or on conveyors irrespective of the manner of shaping in moulds on a turntable
    • B28B5/08Producing shaped articles from the material in moulds or on moulding surfaces, carried or formed by, in or on conveyors irrespective of the manner of shaping in moulds on a turntable intermittently rotated
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C43/00Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor
    • B29C43/02Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor of articles of definite length, i.e. discrete articles
    • B29C43/04Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor of articles of definite length, i.e. discrete articles using movable moulds
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C43/00Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor
    • B29C43/32Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C43/36Moulds for making articles of definite length, i.e. discrete articles
    • B29C2043/3676Moulds for making articles of definite length, i.e. discrete articles moulds mounted on rotating supporting constuctions
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C43/00Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor
    • B29C43/32Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C43/36Moulds for making articles of definite length, i.e. discrete articles
    • B29C2043/3676Moulds for making articles of definite length, i.e. discrete articles moulds mounted on rotating supporting constuctions
    • B29C2043/3689Moulds for making articles of definite length, i.e. discrete articles moulds mounted on rotating supporting constuctions on a support table, e.g. flat disk-like tables having moulds on the periphery
    • B29C2043/3692Moulds for making articles of definite length, i.e. discrete articles moulds mounted on rotating supporting constuctions on a support table, e.g. flat disk-like tables having moulds on the periphery cooperating with non rotating parts
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2103/00Use of resin-bonded materials as moulding material
    • B29K2103/04Inorganic materials
    • B29K2103/08Mineral aggregates, e.g. sand, clay or the like
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29LINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS B29C, RELATING TO PARTICULAR ARTICLES
    • B29L2031/00Other particular articles
    • B29L2031/10Building elements, e.g. bricks, blocks, tiles, panels, posts, beams
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29LINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS B29C, RELATING TO PARTICULAR ARTICLES
    • B29L2031/00Other particular articles
    • B29L2031/10Building elements, e.g. bricks, blocks, tiles, panels, posts, beams
    • B29L2031/102Bricks
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29LINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS B29C, RELATING TO PARTICULAR ARTICLES
    • B29L2031/00Other particular articles
    • B29L2031/10Building elements, e.g. bricks, blocks, tiles, panels, posts, beams
    • B29L2031/104Tiles

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Casting Or Compression Moulding Of Plastics Or The Like (AREA)
  • Press-Shaping Or Shaping Using Conveyers (AREA)

Description

PRESSA PER LA PRODUZIONE DI MANUFATTI TRAMITE PRESSATURA DI UN IMPASTO IN UNO STAMPO
Descrizione
Campo tecnico
[1] La presente invenzione riguarda perfezionamenti a presse, in particolare presse idrauliche, per la produzione di mattonelle o altri manufatti tramite vibratura e pressatura di un impasto in uno stampo, in particolare ma non esclusivamente per la produzione di mattonelle ed altri manufatti a matrice cementizia, sia mono che doppio strato.
Stato della tecnica
[2] Per la produzione di piastrelle in materiale cementizio vengono utilizzate presse a giostra comprendenti una tavola ruotante suddivisa in una pluralità di settori, ciascuno dei quali comprende almeno uno stampo ed un vibratore alimentato elettricamente per vibrare lo stampo nelle fasi od intervalli temporali del ciclo di produzione. Gli stampi portati dalla tavola ruotante della giostra sono usualmente dotati di un movimento di sollevamento ed abbassamento, comandato da un attuatore pneumatico od idraulico. Sulla tavola ruotante sono anche disposte valvole che collegano gli attuatori ad una linea di alimentazione di un fluido in pressione, ad esempio olio od aria, per eseguire il movimento di sollevamento ed abbassamento degli stampi. Il fluido è alimentato alle elettrovalvole tramite un distributore ruotante.
[3] In generale si parla di pressa ad un certo numero di stazioni per il fatto che, in corrispondenza di ciascuno stampo presente sulla tavola, si individuano altrettante posizioni angolarmente “fisse”, intorno alla tavola, in ciascuna delle quali può venire esplicata una specifica funzione, da dispositivi ancorati alla struttura stessa della pressa o da macchine accessorie esterne.
[4] Il numero degli stampi ovvero delle stazioni di una pressa, come detto, è variabile, a seconda delle necessità produttive.
[5] Il diametro tipico delle tavole delle presse generalmente può oscillare dai due ai sei metri, indipendentemente dal numero degli stampi.
[6] Più in dettaglio, ogni stampo può alloggiare un numero diverso di “cornici” (ghiere) all'interno delle quali vengono formate e pressate le mattonelle.
[7] In generale il numero delle mattonelle per ogni stampo può variare da un'unica grande mattonella fino a 12 o 16 mattonelle più piccole. La tendenza attuale è di avere poche mattonelle di grandi dimensioni per ogni stampo.
[8] Tipicamente la rotazione della tavola avviene “a passi”. Si alternano fasi di rotazione della tavola, nelle quali ogni stampo passa da una certa stazione a quella successiva e che richiedono un tempo tipicamente compreso fra i 3 e i 5 secondi, e fasi di stazionamento che possono durare orientativamente dai 6 ai 20 secondi, durante le quali vengono esplicate, contemporaneamente, le varie funzioni, specifiche per ogni stazione.
[9] Facendo riferimento ad un esempio di sei stazioni, le operazioni tipiche che vengono esplicate quando gli stampi sono affacciati alle corrispondenti stazioni, possono essere le seguenti (in ciascuna stazione viene esplicata un’operazione):
Posizione 1: carico della malta cementizia nelle forme rettangolari dello stampo;
Posizione 2: spandimento del materiale mediante appositi vibratori ed organi meccanici esterni;
Posizione 3: ancora spandimento;
Posizione 4: spandimento, oppure carico di un secondo strato di materiale, oppure pre-pressatura;
Posizione 5: pressatura del materiale da parte di appositi tamponi che entrano con precisione fin dentro le forme;
Posizione 6: estrazione delle mattonelle pressate;
[10] Ciascuno stampo comprende una cornice che delimita una o più forme o impronte passanti delle mattonelle, in acciaio temperato. La cornice è vincolata, su due lati opposti, mediante appositi supporti, alle estremità superiori degli steli di una coppia di dispositivi, ad esempio cilindri pneumatici (o idraulici, o elettrici) che ne gestiscono il sollevamento o l'abbassamento rispetto agli organi sottostanti, indichiamo tali cilindri come “cilindri di chiusura”. Al di sotto della cornice si trova una piastra sulla quale sono fissati i due cilindri, un fondo dello stampo, sul quale il bordo inferiore della cornice viene serrato dai cilindri, ed un dispositivo di vibrazione che fa si che la piastra, e quindi il fondo della stampo, sia vibrante). La piastra vibrante, a sua volta, è vincolata elasticamente al settore della tavola rotante, mediante dei supporti elastici (molle) o viscoelastici (silentblock) SB.
[11] In questa maniera, tutto il gruppo costituito dalla piastra (con il fondo), e la cornice (definente una o più impronte passanti per le mattonelle), può essere tenuto “chiuso” dai cilindri e può essere fatto vibrare da uno o più dispositivi di vibrazione.
[12] Un limite della descritta tecnologia è costituito dall'efficacia della tenuta che si riesce ad ottenere fra il bordo inferiore della cornice e il fondo.
[13] Questo limite è tanto più evidente quanto più aumentano le dimensioni degli stampi e le dimensioni delle forme per le mattonelle in essi ricavate e quanto più diminuisce lo spessore degli stampi. Le cornici infatti generalmente sono tenuti chiuse sui fondi dalle suddette coppie di cilindri, che si trovano alle due estremità contrapposte delle cornici stesse. La rigidezza della chiusura non garantisce sempre che durante il movimento vibratorio (le frequenze di in genere sono regolate fra i 40 e i 90 Hz) il contatto fra cornici e fondi rimanga garantito.
[14] La frequenza propria flessionale delle cornici, in generale, è diversa da quella delle piastre vibranti e, aumentando le dimensioni delle parti, non è detto che siano sempre impediti dei movimenti reciproci indesiderati e dannosi per il processo. Si possono infatti generare perdite di contatto fra cornici e fondi che causano perdita di malta, usura precoce delle cornici e/o dei fondi, dovuta alla penetrazione degli impasti fra di esse in fase di vibrazione, aumento notevole del livello di rumore dovuto ai battimenti che si originano fra le parti, ecc..
Sommario
[15] Scopo della presente invenzione è quello di risolvere i problemi connessi a presse per la produzione di manufatti tramite pressatura di un impasto in uno stampo, in particolare per la produzione di un manufatto a matrice cementizia, in relazione ai limiti della tenuta dei componenti degli stampi della pressa durante il suo funzionamento.
[16] In riferimento a ciò, importante scopo della presente invenzione è quello di realizzare una pressa per la produzione di manufatti tramite pressatura di un impasto in uno stampo, in particolare per la produzione di un manufatto a matrice cementizia, comprendente stampi di formatura in cui risulta migliorata la tenuta tra cornici di formatura e fondi dello stampo.
[17] Altro importante scopo della presente invenzione è quello di realizzare una pressa per la produzione di manufatti tramite pressatura di un impasto in uno stampo, in particolare per la produzione di un manufatto a matrice cementizia, in cui durante il suo funzionamento, il rumore dovuto alla vibrazione degli stampi è ridotto.
[18] Ancora un importante scopo della presente invenzione è quello di realizzare una pressa per la produzione di manufatti tramite pressatura di un impasto in uno stampo, in particolare per la produzione di un manufatto a matrice cementizia, in cui non vi siano perdite di prodotto semiliquido dagli stampi durante la loro vibrazione.
[19] Non ultimo importante scopo della presente invenzione è quello di realizzare una pressa per la produzione di manufatti tramite pressatura di un impasto in uno stampo, in particolare per la produzione di un manufatto a matrice cementizia, in l’usura dei componenti stampi sia ridotta.
[20] Questi ed altri scopi, che saranno più chiari in seguito, sono raggiunti con una pressa per la produzione di manufatti tramite pressatura di un impasto in uno stampo, in particolare per la produzione di un manufatto a matrice cementizia, comprendente una tavola ruotante attorno ad un asse di rotazione, sulla quale sono definiti una pluralità di settori, ciascuno comprendente almeno uno stampo, ciascun stampo comprendendo
- un fondo vibrante,
- una cornice definente almeno un’impronta del manufatto da realizzare,
- almeno due dispositivi di bloccaggio e movimentazione di detta cornice da una posizione bloccata su detto fondo vibrante ad una posizione sollevata da detto fondo e viceversa, per consentire l’inserimento, tra fondo vibrante e cornice, di un attrezzo di deposizione per i manufatti in estrazione da detta cornice, detti dispositivi di movimentazione essendo disposti lungo due lati contrapposti della cornice,
caratterizzata dal fatto di comprendere almeno un apparato di bloccaggio aggiuntivo di detta cornice a detto fondo vibrante, disposto lungo un lato di detta cornice distinto dai due lati contrapposti lungo cui sono disposti detti dispositivi di bloccaggio e movimentazione.
[21] Preferibilmente, la pressa comprende almeno due apparati di bloccaggio aggiuntivo della cornice a detto fondo vibrante, disposti rispettivamente lungo contrapposti lati della cornice, distinti dai due lati contrapposti lungo cui sono disposti detti dispositivi di bloccaggio e movimentazione.
[22] Opportunamente, il detto almeno un apparato di bloccaggio aggiuntivo può essere dotato di una testa di bloccaggio per una rispettiva parte della cornice; durante la fase estrazione dei manufatti dalla cornice, detta testa di bloccaggio risultando disassociata dalla cornice e separata da essa, per consentire il posizionamento dell’attrezzo di deposizione dei manufatti.
[23] Pertanto, opportunamente durante la fase estrazione dei manufatti dalla cornice, la testa di bloccaggio risulta ad un’altezza inferiore rispetto alla posizione assumibile dall’attrezzo di deposizione dei manufatti.
[24] Preferibilmente, l’almeno un apparato di bloccaggio aggiuntivo comprende un attuatore atto a consentire la rototraslazione per detta testa di bloccaggio secondo il seguente ciclo di posizioni:
- una prima posizione in cui la testa è in fase di bloccaggio della cornice, detta prima posizione presentando una prima altezza della testa ed una orientazione angolare rispetto all’asse di traslazione definita orientazione di bloccaggio,
- una seconda posizione in cui detta testa è in fase di rilascio della cornice, in detta seconda posizione detta testa essendo sollevata ad una seconda altezza maggiore rispetto a detta prima altezza e ruotata attorno all’asse di traslazione secondo una orientazione differente rispetto a detta orientazione di bloccaggio,
- una terza posizione in cui detta testa è abbassata ad una terza altezza e ruotata attorno all’asse di traslazione secondo una orientazione differente rispetto a detta orientazione di bloccaggio, detta terza altezza essendo inferiore rispetto all’altezza di detta prima posizione ed inferiore alla posizione assumibile dall’attrezzo di deposizione dei manufatti durante la fase di estrazione dei manufatti,
- una quarta posizione in cui detta testa è sollevata ad una quarta altezza maggiore di detta prima altezza e ruotata attorno all’asse di traslazione secondo una orientazione differente rispetto all’orientazione della terza posizione; detta quarta altezza essendo preferibilmente uguale a detta seconda altezza.
[25] Preferibilmente, l’attuatore presenta uno stelo di attuazione vincolato ad un pistone di traslazione mobile entro una camera di pressione, detto stelo essendo libero di ruotare attorno al proprio asse, detto stelo presentando due opposte porzioni esterne a detta camera di pressione, una prima porzione portante detta testa di bloccaggio e una seconda opposta porzione portante un primo membro di un accoppiamento a camma, il cui secondo membro è definito su una parte fissa rispetto a detta camera, detto accoppiamento a camma definendo differenti posizioni angolari di detto primo membro, ovvero di detto stelo con detta testa di bloccaggio, rispetto a detto secondo membro, in funzione della posizione assiale di detto stelo.
[26] Preferibilmente, detto primo membro comprende un almeno un cursore, preferibilmente in forma di rotella, mentre detto secondo membro comprende un percorso di scorrimento obbligato per detto almeno un cursore.
[27] Secondo forme realizzative preferite, lo stampo comprende una piastra su cui è solidalmente previsto detto fondo dello stampo, ed un dispositivo di vibrazione fissato a detta piastra per farla vibrare, il fondo vibrando con detta piastra.
[28] Preferibilmente, detti almeno due dispositivi di bloccaggio e movimentazione di detta cornice sono attuatori di traslazione, dotati di rispettivi corpi di attuazione e steli di movimentazione associati a detti corpi di attuazione; detti steli di movimentazione essendo fissati a detta cornice.
[29] Secondo forme realizzative preferite, la camera di pressione di detto almeno un apparato di bloccaggio aggiuntivo di detta cornice a detto fondo vibrante è fissata a detta piastra; detta testa di bloccaggio essendo atta disporsi reversibilmente in una sede ricavata su detta cornice.
[30] Secondo forme realizzative preferite, la pressa comprende
- una struttura fissa rispetto al suolo,
- una distribuzione elettrica ruotante, per alimentare un’elettronica a bordo della tavola ruotante;
- un sistema di trasferimento di dati e segnali tra la struttura fissa e la tavola ruotante, comprende una connessione wireless con una prima antenna stazionaria sulla struttura fissa ed una seconda antenna portata dalla tavola ruotante e mobile solidalmente ad essa,
- almeno un’unità centrale di controllo fissa, collegata al sistema di trasferimento di dati e segnali.
in cui detti dispositivi di bloccaggio e movimentazione e/o detto almeno un apparato di bloccaggio sono comandati tramite segnali forniti attraverso detto sistema di trasferimento dei dati e segnali.
[31] Preferibilmente, i dispositivi di bloccaggio e movimentazione e/o detto almeno un apparato di bloccaggio sono attuatori cilindro-pistone, ciascuno dei quali è associato ad una elettrovalvola, segnali di controllo delle elettrovalvole, in fase con la posizione angolare della tavola ruotante, essendo trasmessi tramite il sistema di trasferimento di dati e segnali.
[32] Secondo un altro aspetto, l’invenzione riguarda uno stampo di formatura per presse per la produzione di manufatti tramite pressatura di un impasto secondo una o più delle forme realizzative precedenti e loro combinazioni.
Breve descrizione dei disegni
[33] L’invenzione verrà meglio compresa seguendo la descrizione e gli allegati disegni, che illustrano una forma di realizzazione esemplificativa e non limitativa dell’invenzione. Più in particolare, nel disegno mostrano:
[34] la Fig. 1 rappresenta una vista assonometrica di una pressa secondo l’invenzione;
[35] la Fig. 2 rappresenta una vista assonometrica di uno stampo della pressa di figura 1, in esploso sopra un rispettivo settore della pressa;
[36] la figura 3 rappresenta una vista in pianta, schematica, dello stampo di figura 2;
[37] la figura 4 rappresenta una vista in sezione trasversale, schematica, dello stampo di figura 2, applicato al relativo settore della pressa, nella fase di deposizione di una mattonella uscente dalla cornice dello stampo su di un utensile di deposizione;
[38] la figura 5 rappresenta i cinque posizionamenti a) - e) della testa di bloccaggio di un apparato di bloccaggio aggiuntivo dello stampo della pressa, in cui per ciascun posizionamento sono mostrate due viste, rispettivamente una vista in seziona assiale dell’apparato di bloccaggio ed una vista dall’alto;
[39] la figura 6 mostra uno schema dello sviluppo in pianta dell’accoppiamento a camma definito nell’ apparato di bloccaggio aggiuntivo, con evidenziato il movimento relativo dell’accoppiamento;
[40] la figura 7 rappresenta i cinque posizionamenti a) - e) della testa di bloccaggio come in figura 5, con evidenziata l’interazione tra apparato di bloccaggio aggiuntivo e cornice dello stampo, in cui per ciascun posizionamento sono mostrate due viste, rispettivamente una porzione di un settore della pressa vista in seziona trasversale dello stampo ed una vista dall’alto dell’apparato di bloccaggio aggiuntivo.
Descrizione dettagliata di forme di realizzazione
[41] Con riferimento alle figure precedentemente citate, una pressa per la produzione di manufatti tramite pressatura di un impasto in uno stampo, in particolare per la produzione di un manufatto a matrice cementizia, viene complessivamente indicata con il numero 10.
[42] La pressa 10 presenta una tavola ruotante 11 che ruota secondo la freccia f1 attorno ad una colonna centrale fissa 12 facente parte di una struttura portante fissa 13. Nella forma di realizzazione illustrata, sulla tavola ruotante 11 sono disposti sei settori indicati dal numero 14. La pressa 10 presenta, inoltre, una serie di stazioni genericamente indicate con S. In via del tutto esemplificativa, nella pressa di Fig.1:
- con S1 è indicato il carico della malta cementizia nelle forme rettangolari dello stampo,
- con S2: spandimento del materiale mediante appositi vibratori ed organi meccanici esterni,
- con S3: ancora spandimento,
- con S4: spandimento, oppure carico di un secondo strato di materiale, oppure pre-pressatura,
- con S5: pressatura del materiale da parte di appositi tamponi che entrano con precisione fin dentro le forme,
- con S6: estrazione delle mattonelle pressate.
[43] Il numero e il tipo di stazioni di cui è dotata la pressa 10 possono essere diversi a seconda della configurazione. In una configurazione minima può essere prevista una stazione di carico del materiale nello stampo e di vibratura del materiale caricato nello stampo e una stazione di pressatura ed espulsione del manufatto finito. In una struttura di pressa più complessa possono essere previste: una stazione di carico di un primo strato di materiale nello stampo, con inizio della vibratura; una stazione di spanditura meccanica del primo strato e vibratura; una prima stazione di esclusiva vibratura; una seconda stazione di vibratura; una stazione di carico di un secondo strato di materiale nello stampo; una prima stazione di pressatura; una seconda stazione di pressatura; una stazione di espulsione.
[44] Ciascun settore 14 della tavola ruotante 11 è corredato di uno stampo 16 comprendente un fondo 17 ed una cornice 18, la quale definisce impronte 19, passanti, delle mattonelle da produrre, in questo esempio tre impronte 19.
[45] In particolare, il fondo 17 è fissato su una piastra 20, fissata al rispettivo settore della tavola ruotante 11, ad esempio con l'interposizione di opportuni ammortizzatori , quali ad esempio silent block 21.
[46] Il fondo 17 è realizzato prevalentemente in materiale elastomerico o similare, come ad esempio gomma o poliuretano. Più specificatamente, il fondo 17 è formato da una lastra metallica di supporto 17A su cui sono previste le aree 17B elastomeriche corrispondenti alle impronte 19.
[47] Sotto la piastra 20, preferibilmente sotto il fondo 17, è previsto un dispositivo di vibrazione 22, atto a mettere in vibrazione la piastra e quindi il fondo, che pertanto risulta un fondo vibrante.
[48] La cornice 18 è vincolata alla piastra 20 mediante due dispositivi 23 di bloccaggio e movimentazione della cornice 18 da una posizione bloccata sul fondo vibrante 17 ad una posizione sollevata dal fondo, e viceversa.
[49] In particolare, questi due dispositivi di bloccaggio e movimentazione 23 sono disposti lungo due lati contrapposti 24 della cornice 18 (ovvero del fondo 17) sono attuatori di traslazione, ad esempio cilindri penumatici o oleodinamici o elettromeccanici e prevedono rispettivi corpi di attuazione 23A fissati alla piastra 20 e steli di movimentazione 23B, associati ai corpi di attuazione 23A, fissati alla cornice 18. Nei settori 14 sono ricavati opportuni alloggiamenti 25 per inserire i corpi di attuazione 23A.
[50] Lo scopo di tali dispositivi di bloccaggio e movimentazione 23 è quello di sollevare la cornice 18 dal fondo 17, una volta che le piastrelle sono state formate, creando dello spazio tra cornice (portante le mattonelle) e il fondo, per l’inserimento di un utensile 26 (visibile in figura 4 e 7c) su cui le mattonelle vengono depositate quando un estrattore (non mostrato nelle figure) provvede a spingerle verso il basso.
[51] Da notare che l’utensile 26 entra nello spazio tra fondo 17 e cornice 18 (quando sollevata dal fondo) attraversando uno dei secondi due lati contrapposti 28 della cornice 18, distinti dai primi lati contrapposti 24 lungo cui sono disposti i dispositivi di bloccaggio e movimentazione 23.
[52] Vantaggiosamente, la pressa 10 comprende anche due apparati 30 di bloccaggio aggiuntivo della cornice 18 al fondo vibrante 17, disposti rispettivamente lungo i secondi lati contrapposti 28 della cornice 18, ovvero i lati distinti dai due primi lati contrapposti 24 lungo cui sono disposti i dispositivi di bloccaggio e movimentazione 23.
[53] Ciascun apparato di bloccaggio aggiuntivo 30 preferibilmente è un attuatore (nel seguito indicato con il medesimo numero generale 30) atto a consentire la rototraslazione per una testa di bloccaggio 31 della cornice 18 secondo un ciclo di posizioni, descritte più avanti.
[54] L’attuatore 30 presenta uno stelo di attuazione 32 vincolato ad un pistone di traslazione 33 mobile entro una camera di pressione 34. In particolare, tale stelo 32, oltre alla traslazione dovuta al pistone 33, è libero di ruotare attorno al proprio asse, potendo realizzare così il movimento di rototraslazione.
[55] Lo stelo 32 presenta due opposte porzioni esterne alla camera di pressione 34, una prima porzione portante la testa di bloccaggio 31 e una seconda opposta porzione portante un primo membro di un accoppiamento a camma, quale un cursore 35, in questo esempio formato da una coppia contrapposta di rotelle con asse di rotazione ortogonale e incidente all’asse dello stelo 32. Il secondo membro dell’accoppiamento a camma è definito sulla parete di una camicia 36 fissa rispetto alla camera di pressione 34 ed è definito da un percorso 37 di scorrimento obbligato per il cursore 35.
[56] Come meglio descritto qui sotto, tale accoppiamento a camma definisce differenti posizioni angolari del primo membro (il cursore 35), ovvero dello stelo 32 portante la testa di bloccaggio 31, rispetto al secondo membro (ovvero il percorso 37 di scorrimento del cursore 35 nella camicia 36), in funzione della posizione assiale dello stelo.
[57] Quando in posizione di bloccaggio, la testa 31 risulta inserita reversibilmente in una sede 40 ricavata sulla faccia della cornice 18 che guarda il fondo 17. Tale sede 40 presenta un ingresso 41 in forma di asola allungata in una direzione prevalente. La testa 31 presenta una forma a fungo, allungata prevalentemente in una direzione trasversale all’asse dello stelo 32. La parte di tale testa 31 sporgente rispetto allo stelo 32 è atta, durante il bloccaggio della cornice al fondo, a premere sui fianchi interni dell’ingresso 41, spingendo così la cornice 18 verso il fondo 17 (figura 7c).
[58] In sostanza, l’attuatore dell’apparato di bloccaggio aggiuntivo 30 consente la rototraslazione per la testa di bloccaggio 31 secondo il seguente ciclo di posizioni.
[59] Il ciclo comprende una prima posizione 37c in cui la testa 31 è in fase di bloccaggio della cornice 18 (figure 5c e 7c, e posizione 37c di figura 6); in tale prima posizione la testa 31 è ad una prima altezza ed una orientazione angolare rispetto all’asse di traslazione definita orientazione di bloccaggio.
[60] Il ciclo comprende una seconda posizione 37d in cui la testa 31 è in fase di rilascio della cornice 18 (figure 7d e 5d e posizione 37c di figura 6); in tale seconda posizione la testa 31 è sollevata ad una seconda altezza maggiore rispetto alla prima altezza e ruotata attorno all’asse di traslazione secondo una orientazione differente rispetto alla orientazione di bloccaggio. In tale posizione la testa 31 è entro la sede 40, sollevata dall’ingresso 41. La cornice 18 è ancora in contatto con il fondo 17.
[61] Tra la prima posizione 37c e la seconda posizione 37d, il cursore 35 è obbligato a scorrere per i tratti fc’ e fd’ del percorso 37, verso l’alto e con una rotazione di 45 gradi.
[62] Il ciclo comprende una terza posizione 37e, corrispondente ad una posizione della cornice 18 sollevata dai dispositivi 23 rispetto al fondo 17, per l’estrazione delle mattonelle M. In tale terza posizione, la testa 31 è abbassata ad una terza altezza e ruotata attorno all’asse di traslazione secondo una orientazione differente rispetto all’orientazione di bloccaggio (figure 4, 5e, 7e, e posizione 37e di figura 6). Tale terza altezza è inferiore rispetto all’altezza della prima posizione 37c ed inferiore alla posizione assumibile dall’attrezzo 26 di deposizione delle mattonelle M durante la fase di estrazione di queste, consentendo così il suo inserimento sotto la cornice 18.
[63] Tra la seconda posizione 37d e la terza posizione 37e, il cursore 35 è obbligato a scorrere per i tratti fd’’ e fe’ del percorso 37, verso il basso e con una rotazione di 45 gradi.
[64] In tale fase, con la cornice sollevata dal fondo 17, come detto, viene inserito l’utensile 26 tra fondo e cornice. Mediante dei tamponi (non mostrati nelle figure), le mattonelle M vengono spinte verso il basso, per appoggiarsi sull’utensile 26. Quindi l’utensile viene mosso in una posizione di scarico e la cornice 18, mediante i dispositivi 23, può essere riabbassata a contatto con il fondo 17 (figura 7a, con la testa di bloccaggio 31 nella terza posizione).
[65] Il ciclo di posizioni della testa 31 comprende una quarta posizione 37b in cui la testa 31 è sollevata ad una quarta altezza maggiore della prima altezza, ovvero uguale all’altezza raggiunta nella seconda posizione 37d, e ruotata attorno all’asse di traslazione secondo una orientazione differente rispetto all’orientazione della terza posizione (figure 5b, 7b e posizione 37b in figura 6). In tale posizione la testa 31 è entro la sede 40 e sollevata dall’ingresso 41.
[66] Tra la terza posizione 37e e la quarta posizione 37b, il cursore 35 è obbligato a scorrere per i tratti fe’ e fb’ del percorso 37, verso l’alto e con una rotazione di 45 gradi.
[67] Dalla quarta posizione 37b, il cursore 35 è obbligato a scorrere per i tratti fb’’ e fc’ del percorso 37, verso il basso e con una rotazione di 45 gradi, ritornando così nella prima posizione di bloccaggio 37c.
[68] Per portare l’alimentazione elettrica alla tavola 11, la pressa comprende una distribuzione elettrica rotante (non mostrata nelle figure ma simile a quanto presente nella pressa descritta nel brevetto italiano 102015000065812, la cui descrizione (e relativi disegni) si intende qui integralmente inclusa per incorporazione.
[69] Analogamente a quanto presente nella pressa di tale brevetto anteriore, la pressa 10 comprende un’unità centrale di controllo 50, ed un sistema di trasferimento di dati e segnali tra la struttura fissa 13 e la tavola ruotante 11, comprendente a sua volta una connessione wireless con una prima antenna stazionaria sulla struttura fissa ed una seconda antenna portata dalla tavola ruotante e mobile solidalmente ad essa (non mostrate nelle figure).
[70] Vantaggiosamente, i dispositivi di bloccaggio e movimentazione 23 e gli apparati di bloccaggio 30 sono comandati tramite segnali forniti attraverso il sistema di trasferimento dei dati e segnali wireless. Ad esempio, i dispositivi di bloccaggio e movimentazione e /gli apparati di bloccaggio, essendo attuatori cilindro-pistone sono associati a rispettive elettrovalvole. Dalla unità centrale 50 sono trasmessi, via wireless, i segnali di controllo delle elettrovalvole, in fase con la posizione angolare della tavola ruotante.
In pratica, l’invenzione ha introdotto negli stampi della pressa, degli ulteriori vincoli laterali tra cornice e fondo, che consentono di limitare le flessioni relative tra fondo e cornice dovute alla vibrazioni, ottenendo così la riduzione del rumore dovuto alle vibrazioni, la riduzione dell’usura dei componenti dello stampo, nonché la riduzione e/o l’eliminazione delle perdite di impasto dagli stampi.
[71] E’ inteso che quanto illustrato rappresenta solo possibili forme di attuazione non limitative dell’invenzione, la quale può variare nelle forme e disposizioni senza uscire dall’ambito del concetto alla base dell’invenzione. L’eventuale presenza di numeri di riferimento nelle rivendicazioni allegate ha unicamente lo scopo di facilitarne la lettura alla luce della descrizione che precede e degli allegati disegni e non ne limita in alcun modo l’ambito di protezione.

Claims (12)

  1. PRESSA PER LA PRODUZIONE DI MANUFATTI TRAMITE PRESSATURA DI UN IMPASTO IN UNO STAMPO Rivendicazioni 1. Una pressa per la produzione di manufatti tramite pressatura di un impasto in uno stampo, in particolare per la produzione di un manufatto a matrice cementizia, comprendente una tavola ruotante attorno ad un asse di rotazione, sulla quale sono definiti una pluralità di settori, ciascuno comprendente almeno uno stampo, ciascun stampo comprendendo - un fondo vibrante, - una cornice definente almeno un’impronta del manufatto da realizzare, - almeno due dispositivi di bloccaggio e movimentazione di detta cornice da una posizione bloccata su detto fondo vibrante ad una posizione sollevata da detto fondo e viceversa, per consentire l’inserimento, tra fondo vibrante e cornice, di un attrezzo di deposizione per i manufatti in estrazione da detta cornice, detti dispositivi di movimentazione essendo disposti lungo due lati contrapposti della cornice, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno un apparato di bloccaggio aggiuntivo di detta cornice a detto fondo vibrante, disposto lungo un lato di detta cornice distinto dai due lati contrapposti lungo cui sono disposti detti dispositivi di bloccaggio e movimentazione.
  2. 2. Pressa secondo la rivendicazione 1, comprendente almeno due detti apparati di bloccaggio aggiuntivo di detta cornice a detto fondo vibrante, disposti rispettivamente lungo contrapposti lati di detta cornice distinti dai due lati contrapposti lungo cui sono disposti detti dispositivi di bloccaggio e movimentazione.
  3. 3. Pressa secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto almeno un apparato di bloccaggio aggiuntivo è dotato di una testa di bloccaggio per una rispettiva parte di detta cornice; durante la fase estrazione dei manufatti da detta cornice detta testa di bloccaggio risultando disassociata da detta cornice e separata da essa, per consentire il posizionamento dell’attrezzo di deposizione dei manufatti.
  4. 4. Pressa secondo la rivendicazione 3, in cui detto almeno un apparato di bloccaggio aggiuntivo comprende un attuatore atto a consentire la rototraslazione per detta testa di bloccaggio secondo il seguente ciclo di posizioni: - una prima posizione in cui detta testa è in fase di bloccaggio di detta cornice, detta prima posizione presentando una prima altezza della testa ed una orientazione angolare rispetto all’asse di traslazione definita orientazione di bloccaggio, - una seconda posizione in cui detta testa è in fase di rilascio della cornice, in detta seconda posizione detta testa essendo sollevata ad una seconda altezza maggiore di detta prima altezza e ruotata attorno all’asse di traslazione secondo una orientazione differente rispetto a detta orientazione di bloccaggio, - una terza posizione in cui detta testa è abbassata ad una terza altezza e ruotata attorno all’asse di traslazione secondo una orientazione differente rispetto a detta orientazione di bloccaggio, detta terza altezza essendo inferiore rispetto all’altezza di detta prima posizione ed inferiore alla posizione assumibile dall’attrezzo di deposizione dei manufatti durante la fase di estrazione dei manufatti, - una quarta posizione in cui detta testa è sollevata ad una quarta altezza maggiore di detta prima altezza e ruotata attorno all’asse di traslazione secondo una orientazione differente rispetto all’orientazione della terza posizione; detta quarta altezza essendo preferibilmente uguale a detta seconda altezza.
  5. 5. Pressa secondo la rivendicazione 4, in cui detto attuatore presenta uno stelo di attuazione vincolato ad un pistone di traslazione mobile entro una camera di pressione, detto stelo essendo libero di ruotare attorno al proprio asse, detto stelo presentando due opposte porzioni esterne a detta camera di pressione, una prima porzione portante detta testa di bloccaggio e una seconda opposta porzione portante un primo membro di un accoppiamento a camma, il cui secondo membro è definito su una parte fissa rispetto a detta camera, detto accoppiamento a camma definendo differenti posizioni angolari di detto primo membro, ovvero di detto stelo con detta testa di bloccaggio, rispetto a detto secondo membro, in funzione della posizione assiale di detto stelo.
  6. 6. Pressa secondo la rivendicazione 5, in cui detto primo membro comprende un almeno un cursore, preferibilmente in forma di rotella, mentre detto secondo membro comprende un percorso di scorrimento obbligato per detto almeno un cursore.
  7. 7. Pressa secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detto stampo comprende una piastra su cui è solidalmente previsto detto fondo dello stampo, ed un dispositivo di vibrazione fissato a detta piastra per farla vibrare, il fondo vibrando con detta piastra.
  8. 8. Pressa secondo la rivendicazione 7, in cui detti almeno due dispositivi di bloccaggio e movimentazione di detta cornice sono attuatori di traslazione, dotati di rispettivi corpi di attuazione e steli di movimentazione associati a detti corpi di attuazione; detti steli di movimentazione essendo fissati a detta cornice.
  9. 9. Pressa secondo la rivendicazione 5 e la rivendicazione 7 o 8, in cui detta camera di pressione di detto almeno un apparato di bloccaggio aggiuntivo di detta cornice a detto fondo vibrante è fissata a detta piastra; detta testa di bloccaggio essendo atta disporsi reversibilmente in una sede ricavata su detta cornice.
  10. 10. Pressa secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, comprendente - una struttura fissa rispetto al suolo, - una distribuzione elettrica ruotante, per alimentare un’elettronica a bordo della tavola ruotante; - un sistema di trasferimento di dati e segnali tra la struttura fissa e la tavola ruotante, comprende una connessione wireless con una prima antenna stazionaria sulla struttura fissa ed una seconda antenna portata dalla tavola ruotante e mobile solidalmente ad essa, - almeno un’unità centrale di controllo fissa, collegata al sistema di trasferimento di dati e segnali. in cui detti dispositivi di bloccaggio e movimentazione e/o detto almeno un apparato di bloccaggio sono comandati tramite segnali forniti attraverso detto sistema di trasferimento dei dati e segnali.
  11. 11. Pressa secondo la rivendicazione 10, in cui detti dispositivi di bloccaggio e movimentazione e/o detto almeno un apparato di bloccaggio sono attuatori cilindro-pistone, ciascuno dei quali è associato ad una elettrovalvola, segnali di controllo delle elettrovalvole, in fase con la posizione angolare della tavola ruotante, essendo trasmessi tramite il sistema di trasferimento di dati e segnali.
  12. 12. Stampo di formatura per presse per la produzione di manufatti tramite pressatura di un impasto secondo una o più delle rivendicazioni precedenti.
IT102019000004988A 2019-04-03 2019-04-03 Pressa per la produzione di manufatti tramite pressatura di un impasto in uno stampo IT201900004988A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000004988A IT201900004988A1 (it) 2019-04-03 2019-04-03 Pressa per la produzione di manufatti tramite pressatura di un impasto in uno stampo
DE102020109192.3A DE102020109192A1 (de) 2019-04-03 2020-04-02 Presse für die erzeugung von fabrikaten durch pressen einer mischung in einer pressform

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000004988A IT201900004988A1 (it) 2019-04-03 2019-04-03 Pressa per la produzione di manufatti tramite pressatura di un impasto in uno stampo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900004988A1 true IT201900004988A1 (it) 2020-10-03

Family

ID=67108083

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000004988A IT201900004988A1 (it) 2019-04-03 2019-04-03 Pressa per la produzione di manufatti tramite pressatura di un impasto in uno stampo

Country Status (2)

Country Link
DE (1) DE102020109192A1 (it)
IT (1) IT201900004988A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN115139392B (zh) * 2022-07-05 2023-12-08 江西科技学院 一种转盘式的透水发光混凝土砖的制备装置
CN117507105B (zh) * 2024-01-05 2024-03-15 中建五局第三建设有限公司 一种装配式建筑墙板加工成型装置

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4158533A (en) * 1975-06-27 1979-06-19 Longinotti S.P.A. Apparatus for producing and stripping pressed cement tiles with superimposition of a plurality of stripped tiles
US4332540A (en) * 1979-07-27 1982-06-01 Societe D'exploitation Des Etablissements Minato Press for moulding concrete products
DE202013010003U1 (de) * 2012-12-12 2014-03-26 O.C.E.M. S.R.L. Officina Costruzioni Elettro-Mecchaniche Presse für Platten mit Zementmatrix und dergleichen
DE202015007625U1 (de) * 2014-11-26 2016-03-17 O.C.E.M. S.R.L. Officina Costruzioni Elettro-Mecchaniche Drehpresse für Erzeugnisse aus Zementmaterial

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4158533A (en) * 1975-06-27 1979-06-19 Longinotti S.P.A. Apparatus for producing and stripping pressed cement tiles with superimposition of a plurality of stripped tiles
US4332540A (en) * 1979-07-27 1982-06-01 Societe D'exploitation Des Etablissements Minato Press for moulding concrete products
DE202013010003U1 (de) * 2012-12-12 2014-03-26 O.C.E.M. S.R.L. Officina Costruzioni Elettro-Mecchaniche Presse für Platten mit Zementmatrix und dergleichen
DE202015007625U1 (de) * 2014-11-26 2016-03-17 O.C.E.M. S.R.L. Officina Costruzioni Elettro-Mecchaniche Drehpresse für Erzeugnisse aus Zementmaterial

Non-Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
GIUSEPPE ANTONIO CAPRELLA: "Automatic Rotational Press Mod. OM600-300T", WWW.OMCCAPRELLA.IT, 31 January 2013 (2013-01-31), XP055649985, Retrieved from the Internet <URL:https://www.omccaprella.it/wp-content/uploads/2013/01/OMC_OM600-300T.pdf> [retrieved on 20191205] *
OCEM: "OPA 1440/ES e OPA 1440/JUMBO", 14 April 2018 (2018-04-14), XP055649992, Retrieved from the Internet <URL:https://www.ocemflorence.com/files/file/OPA1440-ES.pdf> [retrieved on 20191205] *

Also Published As

Publication number Publication date
DE102020109192A1 (de) 2020-10-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP5745595B2 (ja) 真空断熱材芯材の製造システム(systemformanufacturingcoreofvacuuminsulationpanel)
CN103171046B (zh) 一种砖成型装置及成型设备
IT201900004988A1 (it) Pressa per la produzione di manufatti tramite pressatura di un impasto in uno stampo
JP3628259B2 (ja) 無枠鋳型を製造するための機械
ITRE20060111A1 (it) Metodo ed impianto per la fabbricazione di piastrelle ceramiche
US4230172A (en) Molding apparatus with a compressed air squeeze plate
US20180126450A1 (en) Molding Flask for a Molding Machine and A Molding Process Using the Molding Flask
CN107470420A (zh) U型工件折弯机
JPH04246526A (ja) 回転式成形機
RU2370363C2 (ru) Способ и установка для формования керамических панелей или плиток
JP3560531B2 (ja) ブロー成形機の型締め機構
CN108472906A (zh) 用于压制装置的尺寸补偿器
EP1741504B1 (en) Method and apparatus for squeezing foundry sand
WO2018034218A1 (ja) 複層成形品の製造装置及び製造方法
IT9082647A1 (it) Pressa per la vibrocompattazione di impasti di materiale granulare lapideo o ceramico sotto forma di lastre o blocchi
JP2013248872A (ja) コンクリートスペーサーブロックの製造方法
US20190143401A1 (en) Sand Core Making Machine
JP2000135599A (ja) 熱プレス装置
ITRE20010067A1 (it) Metodo ed impianto per la formatura di lastre e piastrelle ceramiche di grandi dimensioni
IT201900012783A1 (it) Macchina per la formatura di manufatti cementizi, e relativo stampo di formatura
CN206392858U (zh) 一种粉末冶金模具等高差补偿结构
JP3313947B2 (ja) 陶磁器成形型の固定装置
ITMO950102A1 (it) Macchina per la realizzazione di decorazioni in rilievo o di impronte
IT201900016460A1 (it) Attrezzatura per la produzione di articoli sanitari
US5163497A (en) Method of and apparatus for forming sand molds